EasyApple #515 - WWDC 2021

cari ascoltatori di zeppol ben ritrovati puntata numero 515 che questa settimana esce prima perché

c'è stata la wwd sì ciò nonostante io sono luca zorzi e io federico travaglini mi sembrava

comunque doveroso fare questa introduzione perché ci rendiamo conto che malgrado l'abbiamo

annunciato la settimana scorsa e mancare l'orario di uscita il venerdì alle 17 può causare degli

squilibri piuttosto anche importanti luca per una volta che sapevi cosa dire ci mancherebbe

nessuno ti incrimina di aver detto di aver fatto un intro diversa dal solito anzi non lo so però

mi sembrava il caso di giustificarmi perché mi rendo conto che è veramente la follia pensare

che si apple possa uscire in un momento diverso dal venerdì alle 17

voto al keynote dammi un voto al keynote ti è piaciuto ti sei annoiato addormentato eccitato

bagnato non lo so un 7 gli darei c'è niente di clamoroso niente di particolarmente rivoluzionario

in realtà forse questa cosa potrebbe essere sa stessa motivo per dargli un voto più alto

perché alla fine questo può significare voglio sperare che significhi un maggior tempo di vita

in realtà forse questo può significare voglio sperare che significhi un maggior tempo di vita

dedicato a risolvere i problemi problemini non concentrarsi sulla mega nuova funzionalità

qualche cosina di nuovo anche simpatico per carità ma nulla di stravolgente che possa avere

tanto margine per inserire un sacco di bug nel sistema operativo già da un paio d'anni lo chiedevo

è arrivato forse quest'anno un un ciclo di aggiornamenti più improntato al correggere

i problemini che si sono introdotti negli anni rispetto a puntare alle nuove funzionalità a tutti i costi

però anche tante funzioni che secondo me sono proprio posso dire delle cavolate cioè quelle

quelle cose che introduci e poi devi fare manutenzione portarle avanti per chissà quanto

tempo ma in realtà tra qualche anno smetteranno di farle tipo tutte le novità che hanno portato

alle mappe cioè ma sì

ma sì le strade i semafori le vie degli autobus le viste notturne cioè ok sono robe belle ma sono

robe da palcoscenico sono robe da cioè se poi l'utilità reale io faccio fatica a vederla è

bello è cioè se fosse tutto gratis gratis non per l'utente ma proprio per farlo cioè ok però sta

dietro a fare manutenzione della roba del giorno c'è un team cosa fa aggiorna le mappe per mettere

dentro le strade gli autobus ti ricordo che

quel lavoro se lo sono creati nel momento in cui hanno deciso di tagliare i ponti con google maps

ancora svariati anni fa e passare alle proprie mappe era ios 6 quindi siamo praticamente ai

dieci anni o quasi e in quel momento lì si sono tirati addosso la necessità di fare questo lavoro

che google fa quindi cioè non vedo nulla di più c'è un ulteriore lavoretto da aggiungere ma non

penso che sia la differenza tra la notte e il giorno tra il fare e non fare

sì però chissà perché non ha mai fatto vedere grafici dicendo quante persone usano apple maps

rispetto a prima rispetto della cioè non ha mai fatto vedere un grafico del genere a memoria non

lo so ma diciamo che lì hanno sempre il solito problema del vivere nella bolla di se stessi in

california funzionerà spettacolarmente ma io insisto a dire quello che anche da noi funziona

più che decorosamente il handicap è quello che temo continuerà a mancare e cioè la ricerca dei

punti di interesse ci sono sempre più bot di che il cui p comincia per 17 sarebbe dire di proprietà

di apple che girano per l'internet quindi mi fa pensare che questo possa voler dire che magari

qualche punto di interesse in più lo riusciranno ad aggiungere in maniera automatizzata perché gli

indirizzi ripeto non sono mai stato io un problema su apple però sono anche i contributi luca secondo

me di come vengono fatti cioè faccio un esempio io a lavoro ho sistemato un po la card che viene

fuori quando uno cerca su call maps l'azienda ma su apple onestamente non ci ho mai proprio

neanche pensato non so neanche se si può fare che si può fare si può fare è semplice puoi

mettere un po meno informazioni rispetto a google ma si può fare una volta che gli orari numero di

telefoni sono quelle le informazioni che si possono mettere e funziona non c'è non c'è nessuna

difficoltà ti mandano anche se vuoi se supporti apple pay ti mandano anche gli adesivi di apple

pay da appiccicare alle vetrine se insomma sei un negozio o cos'altro però sì cioè la funzionalità

c'è sicuramente ha un market share inferiore questo non c'è nulla da dire però ripeto funzionano più

che decorosamente è chiaro che mi rendo conto che non è esattamente la miglior pubblicità che si

possa fare dire funzionano più che decorosamente però hanno un'integrazione col sistema che tutte

le altre mappe si scordano dalla banalità del mentre sei in navigazione puoi tenere lo schermo

spento e quello si accende quando devi fare una svolta e poi si rispegne da solo che toglie un

ulteriore schermo ad avere sempre acceso in macchina che ti distrae secondo me è una bella

vittoria anche perché appunto risparmi batteria se non hai per qualsiasi motivo modo di mettere

il telefono in carica che sono macchine a noleggio o cose di questo genere cioè ha tante sciccherie

che secondo me mi fanno preferire il sistema rispetto a un google maps che sicuramente ha

dati molto più aggiornati mille punti di interesse anche le cose più assurde però nella fase di vera

e propria navigazione è un po' sottotono ecco mentre

maps lo trovo google maps lo trovo perfetto per la pianificazione di un viaggio ti metti

al computer guardi brighi studi la strada poi quando devi andare a destinazione secondo me

è preferibile apple maps però questo non è vero io mi sono ripromesso di usarlo quando vado in

bicicletta perché anche per sfruttare quella funzione che accennavi tu prima cioè il fatto

che tengo il display spento e quando devo fare una curva o altro lui si accende per per comunicarmi

cosa che apple ma che google maps non non è in grado di fare oggi e quella è una cosa che mi

prometterò di fare e a me poi un po manca la parte di web cioè non ho la possibilità di accedere

apple maps agilmente da un computer non so neanche se c'è dentro il pannello dei cloud

con l'estamento a memoria contacta cose cerchi una mappa un indirizzo ti mostro a vedere quelle

di apple ok però è quella un po una cosa che mi mancava ma prima di iniziare

è inferiore non c'è nulla da dire c'è una funzione secondo me che di google maps da web è impagabile

e c'è solo da web e solo da computer cioè fai un itinerario e poi dici no passa di qua per favore

trascini il percorso è quello è bellissimo è fondamentale secondo me quello è fantastico

ma sì ma ci sono poi a seconda delle esigenze ci sono servizi cioè non uso sempre apple maps

sempre solo apple maps io per il discorso della macchina elettrica spesso uso better route planner

per poter fare delle previsioni un po più accurate su tempi tempistiche e rifornimenti però direi che

prima di iniziare a parlare di tutto questo perché di argomenti cioè il keynote è stato a mio parere

molto noioso e ho fatto fatica a seguirlo infatti l'ho dovuto poi riprendere in un secondo momento

perché ho fatto proprio fatica e in certi momenti mi sembrava quasi una parodia quando federighi ha parlato di ipad os

dicendo la rivoluzione il multitasking ora puoi mettere due applicazioni una di fianco all'altra

no ci sono i widget più grandi cioè fa un po' ridere

ci sono i widget perché in realtà su ipad os non c'è

sì è vero è vero ma fa un po' ridere quando uno ti cioè a capo dello sviluppo del software

dell'azienda più grande al mondo più potente al mondo più rivoluzione al mondo ti dice che ha portato i widget

sull'ipad quando l'hai fatto l'anno scorso sull'iphone e volendo la verificazione

lo potevi già fare l'anno scorso come tante altre funzioni tipo app library che sono contento ci sia però

non dirmi che è fondamentale questa cosa qua cioè fa un po' sembrava un po' una parodia però al di là di questo

quello che ci stiamo chiedendo tutti luca da una settimana è ti sei ricordato che cosa dovevi dire la scorsa puntata

perché hai finito dicendo devo dirvi una cosa assolutamente importantissima e poi boh basta finito non mi ricordo più niente

cos'è che dovevi dirci

che per raindrop.io c'è un workflow disponibile

che facilita molto l'aggiunta dei bookmark dei propri link e anche il ritrovamento e la ricerca attraverso gli stessi

quindi vi ricordo ecco che esiste questo workflow che troverete linkato nelle note della puntata

che avevo messo anche comunque nelle note della puntata scorsa io perché poi ci siamo ricordati dopo

e quindi c'è anche nelle note della scorsa puntata questo workflow

dopo di che luca un piccolo ringraziamento ad alex e poi passiamo

devo dirgli ciao alex grazie ciao fine avanti

basta finito bene e dopo di che possiamo iniziare a parlare un po' del wwdc del 2021

che io prenderei un po' per le corna partiamo dalla non dalla prima cosa ma da quella più facile da trattare rapida i nuovi mac

non ci sono

fine della trattazione

tutti si parlava dei nuovi macbook con il processore

eptacore

con 18 giga di ram e 17 tera di memoria

e invece niente hanno deciso di rimandare

però

sempre per prendere l'wwdc dalle corna adesso basta le battute

prima di partire a parlare di tutti i vari argomenti

ci sono un po' di problemi

di novità

che riguardano l'italia

perché hanno menzionato la parola italy

un po' di volte

tipo per gli

homepod mini

che arriveranno a fine anno

prima arrivano in australia

prima in australia

però ci sta per motivi di lingua

non mi ricordo in quale altre nazioni

e poi a fine anno arriveranno anche in italia

e homepod mini che è un prodotto

abbastanza affascinante

che ha

che ha secondo me anche introdotto

delle funzionalità

che posso apprezzare un po' di più

per esempio il fatto di poterle usare con l'apple tv

e sfruttare lo spatial

l'audio spaziale

però mi frena sempre

il discorso che c'è dietro con siri

anche se siri ha

avuto delle

importanti novità anche durante

questo wwdc e quindi magari potrebbe essere

il momento di

giocarci con uno di questi dispositivi

e

poi luca aiutami tu a ricordare

mappe qualcosa che riguarda le mappe

sì le mappe migliorate

abbiamo passato i primi minuti di questa puntata

a parlare di apple maps

l'anno scorso avevano introdotto le nuove mappe

più dettagliate con maggiori dettagli

del terreno dei negozi delle forme

degli edifici in più zone

che come al solito

era partito dalla california

forse addirittura due anni fa

poi era sera pian pianino esteso

e ecco quest'anno

a fine anno in realtà

arriveranno finalmente anche da noi

quindi sarà interessante vedere un attimino

come si comporterà

questo apple maps rinnovato

e vi rimandiamo a qualche

minuto fa per una trattazione più approfondita

dei nostri pensieri sulle varie

app navigatori

e basta se non sbaglio riguardo

l'italia erano queste le due

novità per cui è stata citata

novità sono queste mi chiedo solo

se con l'occasione dell'arrivo

dell'onpod mini che come dicevi tu

potrà anche

consentire alcune funzioni tipo

fammi vedere l'ultima puntata di ted lasso

che te la accenderà sull'apple tv

mi chiedo se

anche siri farà capolino

sulla apple tv stessa

perché il telecomando con il microfono

c'è dal 2015

ma non abbiamo avuto

la possibilità di usarlo nella nostra lingua

mai perché appunto

diventava semplicemente il pulsante ricerca

dato che siri non era supportato su apple tv

in italia non è tuttora supportato

non mi è mai stato chiaro

veramente il perché

fatto sta che questa è la realtà dei fatti

e magari potrebbe cambiare a fine anno

questa cosa

magari anche una nuova voce

non lo so

tanto che sono dietro

va bene così ce n'è già una discreta scelta

che si chiamano voce 1 voce 2 voce 3 voce 4

no vabbè però che diventa un po' più umana

come quella che hanno fatto sentire ieri

ma in realtà se ci pensi

comunque anche quella italiana nel corso degli anni

si è umanizzata sempre di più

cioè

era partita molto robotica

e poi più o meno in corrispondenza

ma a te piace questa cosa

ti piace sentire si eri sempre più umana

ma è più naturale

non ci faccio caso

a me piace sentire

che alessia aveva una voce

un po' informatica

cioè mi da l'idea

di quell'assistente digitale

non di quel finto

mi fa ricordare un po' lo schiomorfismo

questa cosa qua però mi piace

l'idea della

assistente che in realtà

è veramente digitale

non c'è dietro una persona

non c'è quella voglia dietro di replicare

una persona perché quella roba lì non è una persona

a me piace sentirla abbastanza

digitale

a me invece

io preferisco che sia più naturale

per un semplice motivo perché come umani

siamo addestrati

estremamente bravi a

sentire e distinguere le voci

umane in mezzo al

rumore

e il fatto di avere

una voce più robotica

meno naturale secondo me rende più difficile

riuscire a

a capire quello che dice appunto

in situazioni non ideali cioè mi rendo conto

che è più facile ascoltare

una persona che sussurra in mezzo al rumore

rispetto a fare la stessa

cosa con una voce più robotica

per cui ecco

il fatto che sia più naturale secondo me

aiuta per questo poi magari

è una flippa mentale

tutta mia però

la penso così

vabbè dai ascolta racconta a Silvia

quali sono le

grandi novità di IOS

15

ce ne sono diverse

quali sono le novità

quando aggiornerà

io aggiorno e dico bene cos'è che ho di nuovo adesso

cioè dimmi

una cosa su tutte secondo me

è quella funzionalità di

copiare il testo dalle foto

dagli screenshot cercare il testo

nella propria libreria foto

quello secondo me è veramente un bel passo avanti

che poi è un OCR non è che magari

ok machine learning

chissà che hanno messo

però averlo integrato

nel sistema in maniera così semplice

cioè proprio selezioni il testo

in un'immagine allo stesso modo con cui lo faresti

in un

in un testo vero e proprio una pagina web

eccetera secondo me quello è veramente

una cosa carina

l'ho proprio fatto vedere ieri sera

a Silvia e sembrava interessata

e

diciamo che ha alzato lo sguardo ecco di solito

questo è il massimo

endorsement che riesco a ottenere

da parte sua su queste novità

tecnologiche

questa mi è piaciuta perché l'ho pensata

se fossimo stati ancora all'università

perché ti capita di far la foto

al volo

alla lavagna

e poi dipende chi sta scrivendo

cioè se ha scritto Boella dubito che riesce a beccare

quello che c'è scritto

tanti saluti a Boella se per caso ci sta ascoltando

massimo a stima per un professore che

mai dimenticherò

Boella era uno di quelli che ti faceva anche divertire

la lezione

però può tornare utile

cioè fai la foto ti copi con le quattro robe

comodo tutto sommato come funzione

poi

rivoluzionario che ti cambia la vita

no cioè per me

una funzione legata alla fotocamera che

è stata introdotta però diversi aggiornamenti fa

e che è molto importante

è quella della lettura dei codici QR

che non richiede un'applicazione in più

per poterli vedere

quello per me è un grande aggiornamento

io invece sai cosa avrei detto

e forse sbaglio

perché faccio un mezzo pronostico

ma penso di avere ragione

l'applicazione Meteo

che si è aggiornata e si è aggiornata parecchio

penso adesso

integri

Dark Sky

che è stata acquistata da Apple

da ormai penso un paio d'anni

non lo so io l'ho persa la cognizione del tempo

un annetto direi

quindi

mi immagino un'applicazione più completa

più affidabile

spero in tutto il mondo

e non soltanto in America

e in altre nazioni

spero anche da noi ma dubito

perché il tuo e mi ha fatto già capire che

secondo me avremo

delle bellissime previsioni sbagliate

ricche di dettagli

che non si fereranno

perché non so io ho provato

anche altre app

che si basano insomma

sui dati di Dark Sky

anche in tempi non sospetti

e non le ho mai trovate

particolarmente accurate

cioè

non lo so ho come l'impressione

che questi provider globali

perché poi veramente hanno i dati

Meteo di tutto il mondo

non siano così affidabili

dappertutto perlomeno

non dappertutto nello stesso modo

io trovo che almeno dalle mie parti

le previsioni più credibili

siano quelle dell'ARPA

regionali

passo

un passo leggermente indietro

troviamo ad esempio il Meteo.it

troviamo Trebi Meteo

quelle applicazioni un po' leggermente meno globali

ecco secondo me

tra l'altro non mi ricordo

il Meteo.it offre le previsioni a 365 giorni

quindi se ti chiedi per esempio

capodanno dell'anno prossimo

che tempo farà ecco vai a vederlo

su il Meteo.it

mi chiedo veramente il senso

non è che fa vedere quelle dell'anno scorso

si cioè fanno analisi statistiche

solo che c'è veramente già

il Meteo è imprevedibile

sulla base di dati oggettivi

fare le previsioni sulla base di dati statistici

mi fa abbastanza ridere

che sono comunque dati oggettivi

dati recenti ecco

perdonami l'imprecisione

e quindi niente

sul Meteo io non è che abbia tutte queste speranze

come non ho nessuna speranza

di riuscire ad avere la mia carta di identità

in wallet

cioè io mi sono immaginato la seguente scena

sei in macchina

paletta patente e libretto per favore

ecco

la mia patente sul mio iPhone

e i carabinieri che cominciano

a sfoderare la pistola della fondina

ti chiedono di uscire lentamente dalla macchina

cioè nel senso

ho pensato la stessa cosa

perché è una funzione che quando ho visto

ho detto che figata

perché uno dei miei sogni

è quello di andare in giro

senza il portafoglio

perché odio avere dietro con me il portafoglio

perché alla fine ci sono dentro documenti

pochi contanti

e le carte che sono in Apple

in Apple Wallet

quindi le uso da lì

la mia idea di avere un qualcosa di autentico

l'autenticazione per cui posso girare

con soltanto il telefono

immagino

mi stuzzica

però poi mi rendo conto che è qualcosa

di un po' utopistico per ora

perché

immagino sì di andare in certi posti

dove sicuramente non accettano

la carta d'identità

sul telefono

anche perché cosa cambierebbe farla vedere con Apple Wallet

o con One Password

non so forse qualche codice

che riescono a farti mostrare

a meno che non ci sia dietro

una qualche chiave digitale

che Apple Wallet è in grado di fornire

a chi sta controllando

il documento

e a quel punto avere un'autenticazione

diciamo così

più digitale

come una sorta di firma digitale

perché altrimenti io ho già tutti i miei documenti

in One Password

perché mi capita di doverli fornire a qualcuno

e senza dover dire te lo mando via mail

te lo scannerizzo, faccio una foto

gli dico boom ce l'ho qua in One Password

lo prendo e lo mando

e mi trovo molto comodo con questo

però poi mi scontro con la realtà

dubito di poter

non mi sentirei neanche sicuro

andare in giro senza il documento cartaceo

perché probabilmente da qualche parte

ti bloccano

se dovessi prendere un aereo

la carta d'imbarco

direi che questo ormai abbiamo tutti una certa fiducia

e abitudine ad averla solo smaterializzata

nel telefono

vai senza documento

comunque anche diventa molto più

facile falsificare un documento

in quella maniera lì

perché se io prendo una carta

una carta d'identità

la fotografo, la scannerizzo

e poi la vado a modificare

se invece

devo farti vedere cartacea

che l'ho modificata

non posso farlo così

tipo falsificare la firma dei genitori

alle superiori

per bigiare

non so com'è che si diceva da voi a Verona

fare berna

fare berna

vabbè ok

voi sempre inventate le parole

ma penso che sia una di quelle cose che

ogni parte d'Italia

perché penso che

a Roma

quando vedevo le serie tv dei liceali

dicevano sempre fare sega

per me è bigiare

qui erano attività ricreative diverse

quelle comunque

no cosa c'è

vabbè ho capito

ma invece la cosa che hanno

che hanno promosso

più di tutto è

FaceTime

gli aggiornamenti a FaceTime

un po' in ritardo

ed è questa una cosa che odio

del fatto che Apple tenda a rilasciare

Apple

comunque quando vengono rilasciati gli aggiornamenti con

so che ho l'appuntamento a giugno

e quindi li lascio gli aggiornamenti

ma FaceTime serviva prima

gli aggiornamenti di FaceTime servivano prima

e

due cose che

così ho notato io

la prima

è che hanno citato Whatsapp

cioè

cavolo

eh

tu e me

puoi fare la chiamata con gli amici

su FaceTime

però il tuo amico

non ha

l'iPhone

quindi tu

con Whatsapp

nel gruppo

mandi il link

sai cosa faccio a quel punto

in Whatsapp

faccio direttamente la chiamata

questa è una cosa un po' pessima

io avrei

mi sarebbe piaciuto vedere

un ok

iMessage diventa

multiplattaforma

e tramite iMessage

puoi fare le chiamate FaceTime

o

allora faccio il gruppo

su iMessage

e lo uso lì

e quindi

questa era la seconda cosa

sono due cose insieme

cioè citi un tuo concorrente

tra l'altro citare Whatsapp

e poi

cioè cita

Signal

Signal

Signal

quella roba lì

se cita

non Whatsapp

che è il tuo principale

eh

cioè

è il cattivone

alla fine in questo momento

Whatsapp

anche per loro

parlando di privacy

privacy

privacy

e dicono

cioè

fanno pubblicità Whatsapp

bah

questa io

l'ho sentita come una notte

un po' stonata

ma io non

non la vedo così

nel senso che

comunque

eh

queste novità di FaceTime

che

lo portano

eh

molti virgolette

ad avvicinarsi

a Zoom

come

tecnologia

nel senso

la condivisione a schermo

eh

poi anche delle cose

che

boh

sarei curioso

chi si mette a vedere

un film

insieme

su Apple TV Plus

o su uno degli

vari altri servizi

eh

supportati

insieme

oppure a sentire una canzone

o senti che bella questa

tutti ovviamente

abbonati a Apple Music

a Apple TV Plus

eccetera

e

a proposito

ricordatevi che

scade la prova

gratuita

con Luglio

mi pare

quindi

andate nelle impostazioni

dell'iPhone

a vedere

quando vi scade

per eventualmente

disdirlo

e

ecco

quindi

ci sono delle funzionalità

in più

rispetto alla semplice

videochiamata di Whatsapp

che è

alla stessa stregua

di quello che faceva

FaceTime prima

cioè ti vedi

ti parli

fine

per cui ci può anche stare

di dire

il gruppo ce l'ho su Whatsapp

condivido lì

il link a FaceTime

che

con tecnologia

web

diventa accessibile

anche

da Android

anche da Windows

e

amplia un po'

la

le possibilità

ecco

di

interoperabilità

con tutte le varie

piattaforme

da capire poi

quali funzionalità

saranno disponibili

perché non so

magari

chi si connette

via web

non potrà

condividere il proprio schermo

ma solo vedere

quella degli altri

non lo so

tutto da capire

però

sono delle bellissime novità

che

proverò senz'altro

che dovevano presentare

la uno scopo

scorso però

questa è la realtà

arrivano un anno in ritardo

e

è assurdo

pensare che

Apple ha sempre avuto

in questa forte integrazione

di FaceTime

con il sistema

un bel punto a favore

in particolare

prima che

Whatsapp

introducesse videochiamate

così

FaceTime

era qualcosa

molto più di iMessage

che anche in Europa

secondo me

aveva una certa attrazione

ad arrivare

adesso

un anno in ritardo

hanno perso

un po'

una possibilità

perché

comunque

le zoomate

sono qualcosa

che si è fatto

in particolare

nel primo lockdown

qualcosa che comunque

è entrato

nella

diciamo

nell'immaginario comune

forse no

ma comunque

nell'uso comune

ecco

e tutti

hanno scelto

varie piattaforme

alternative a FaceTime

perché FaceTime

semplicemente

non era all'altezza

dove secondo me

diventerà molto utile

per fare

assistenza remota

a parenti e amici

dove dici

ok facciamo un FaceTime

mi condividi il tuo schermo

ti spiego dove toccare

per risolvere

il tuo problema

perché appunto

spesso con i miei genitori

ci riducevamo al fatto

che ok

chiama col telefono

di quell'altro

e così mi fai vedere

il tuo schermo

e cerchiamo

funzionale

fare la condivisione

con Skype

si riesce a fare

con altre app

è un po'

troppo complesso

da spiegare a loro

quindi mi immagino

mi auguro

che con FaceTime

sarà più semplice

e a proposito

di assistenza ai parenti

anche il discorso

delle password

che

puoi selezionare

un tuo

un altro account

come quello che

hai comunque i permessi

per autenticarsi

al tuo posto

cioè io mi dimentico

tutte le password

dico

no va bene

alla fine è un po'

come l'account di recupero

dico che Luca

è la persona

che nel caso

io non mi ricordo

la password

è in grado di

farmi

ricevere un codice

che poi

dandolo a me

mi fa resettare la password

una roba del genere

questo può essere

molto utile

e non solo

hanno anche

finalmente

analizzato

un qualche cosa

di scomodo

cioè il fatto che

la maggior parte

di noi

non è immortale

e quindi a un certo punto

si porrà il problema

di ok

io ho tutti questi

bei dati

nel mio ID Apple

sono passato

miglior vita

e mo

come fanno

i miei parenti

a cedere alle mie cose

magari ci sono cose

importanti

magari c'è una banalità

sei tu l'organizzatore

della famiglia

e quindi i pagamenti

sono sul tuo account

tu non ci sei più

e quindi

come si fa

e i passaggi

le eredità

degli account

erano qualcosa

di problematico

c'era stata addirittura

se non sbaglio

una causa

di una signora italiana

che aveva fatto causa

ad Apple

perché non le voleva

dare accesso

all'account

del marito deceduto

e quindi insomma

cose di questo genere

esistono

si vorrebbe di no

ma sono

parte anche

queste

della vita

e quindi fa piacere

che Apple ci abbia

quantomeno

fatto un pensiero

ecco

non sarà sicuramente

la funzionalità

più entusiasmante

del WWDC

però

era qualcosa

che era giusto

considerare

insomma

veramente questi dispositivi

potevamo dirlo

svariati anni fa

adesso

ancora di più

sono veramente

il cuore

della nostra vita

e anche

dopo la nostra vita

vanno considerati

più che il cuore

è il cervello

Luca

secondo me

cioè

sono una parte

delle nostre memorie

una parte

della nostra

testa

una parte

delle informazioni

che raccogliamo

cioè sono una parte

della nostra testa

secondo me

più che il cuore

forse

sì sì

sono un'estensione

della nostra testa

quindi ci sta

ci sta come

come mossa

e poi

e mentre i nostri pensieri

poi non sono trasferibili

ai nostri aree

di maniera semplice

di sicuro

un account lo è

vero

qualcosa è vero

sempre riguardo

iOS 15

ho visto una novità

che tra l'altro

ha twittato

il Fabrizio Ronaldo

che non so

se tu avevi

letto

ma mi direi

già di sì

che adesso

è integrato

anche

l'autenticazione

a due fattori

all'interno

della keychain

di Apple

della password

keychain

quindi quando

serve

generare

il codice

a due fattori

per

cioè un sito

offre

la possibilità

di utilizzare

l'autenticazione

a due fattori

quindi col codice

che si genera

in maniera random

ogni 30 secondi

non servono più

applicazioni

di terze parti

quindi

la

penso sia

la

iCloud keychain

sia già in grado

di

integrare

questa cosa

che comunque

io non

non userei

perché

affidare

un'autenticazione

in maniera univoca

ad iCloud

a me fa ancora

paura

purtroppo

quindi

me ne starò

lì con

con

con

1password

utile però

per chi magari

non usa

1password

o non vuole usare

quindi magari

il fratello

il papà

la zia

la fidanzata

il fidanzato

va bene

è direttamente

integrato lì

e quindi

questa è una

una novità

che ho apprezzato

tu Luca

non so se hai

qualcos'altro

che vuoi menzionare

riguardo a

iOS 15

prima di passare

al resto

mi è piaciuta

una cosa

che mi ha fatto

perfino considerare

di iscrivermi

ad Apple Music

e cioè

i video

quelli simpatici

che ti crea

in automatico

l'applicazione foto

che diventano

qualcosa di esplorabile

perché

mentre prima

erano statici

e semplicemente

vedevi il risultato

ma non

potevi fare

molto altro

con

questa

questo

aggiornamento

di iOS 15

diventerà possibile

ad esempio

mettere il dito

un po' come per fermare

una storia su Instagram

ti guardi una foto

la musica va avanti

e poi

si riaggancia

alla

alla

alla narrazione

alla musica

per andare avanti

col video

è finalmente

possibile anche

utilizzare

proprie canzoni

i propri

brani

tra virgolette

veri

oltre alle musichette

predefinite

in questi

in queste memorie

in questi ricordi

che vengono generati

sul nostro telefono

e

è molto carina

secondo me

questa cosa

anche perché

in teoria

dovrebbe andare

a proporti

delle canzoni

che

sembrano adatte

poi in base

allo stile

della canzone

cambia anche

lo stile

del video

cioè

hanno dato

una certa possibilità

di personalizzazione

a qualcosa

per cui in precedenza

si potevano scegliere

non so

7-8 stili

l'unico

lungo

medio

breve

e basta

queste erano

le possibilità

di personalizzazione

salvo poi

aggiungere o togliere

foto

con questa

novità

secondo me

c'è spazio

per un po'

di creatività

in più

guidata

comunque

da un sistema

pseudo intelligente

che dovrebbe

aiutarci

a fare

delle cose carine

cioè

sempre

tenere a tempo

di musica

i cambi di foto

cose di questo genere

che secondo me

è una bella idea

vedo che

in molti

quando arriva

la notifica

io ho un nuovo

ricordo

non mi ricordo

come lo chiama

eh

condividono poi

il video

è simpatico

secondo me

come funziona

a me ne arrivano

pochissimi

però a te

quanti?

cioè in media

al mese

mi arriverà

un paio al mese

una roba del genere

a me è forse

un paio all'anno

adesso vado a controllare

perché magari

ho disabilitato qualcosa

forse esatto

ti manca qualche

notifica

però

se ti dico

a me ne arrivano

nella sezione

per te

ne arrivano

ecco

poi anche cose assurde

o pseudo assurde

anche i suggerimenti

di condivisione

spesso mi arrivano

ad esempio

avevo fatto

una passeggiata

in montagna

un paio di settimane fa

e ha riconosciuto

la mia ragazza

nelle foto

e mi fa

ehi perché non condivisi

con Silvia

queste foto

per esempio

ecco

una funzione

che non c'è

o meglio

non so

se c'è

ma

per quel che è

la mia esperienza

no

non è possibile dire

va bene

a me le memorie

importano

però

escludi questo

cioè escludi

queste persone

escludi

questo periodo

della mia vita

escludi

cioè

è una cosa

che google photos

invece permette di fare

dire

ok le memorie

mandamele

ma escludi

questo pezzo qua

della mia vita

per qualsiasi motivo

ne parlavano anche

su connect

di questa cosa

magari

o

il ricordo

di un caro

che non c'è più

oppure

una storia d'amore

finita

cosa di questo

cioè ci sono

una serie di motivi

per cui

magari è solo

per un certo periodo

di tempo

qualcuno vorrebbe

poter escludere

come dicevi tu

persone

o periodi

dalle memorie

cioè io

ho vissuto

sulla mia pelle

e mi dà parecchio fastidio

perché mi rendo conto

che

va bene

magari apple

ha informazioni

su di me

e non fa

molta

cioè non farebbe

molta fatica

a capirlo

google sicuramente

le informazioni

ce le ha

anche se non

gliele ho date

e continua a propormi

magari a volte

delle cose

per cui per me

è palese

che dovresti smetterla

e invece lui

va avanti

e continua

e è una cosa

che mi dà

parecchio fastidio

ripeto

perché le informazioni

ce le hanno

e vuoi tanto

parlare di cose belle

secondo me

allora ok

dai una

una raffinata

a certe cose

poi per l'amor di dio

non significa

che

bisogna

dimenticarsi

certe cose

o

magari c'è chi ha piacere

c'è chi ha piacere

invece di rivederle

certe cose

però

non lo so

mi

mi manca

questa

questa opzione

ecco

altre cose

non so

stavo

stavo riflettendo

su cos'altro

abbiamo visto

ci sono tante piccole cose

una riguarda

safari

che a sto punto

tratterei subito

anche se

apple in realtà

ha aspettato

prima di arrivare

a

mac os

monterei

prima di mostrarcelo

e è un

una modifica

che in realtà

è stata

portata

un po'

su tutte le

piattaforme

perché

alla fine

è comune

a

ipad os

mac os

e ios

safari

che è stato

rivisto

è stato

introdotto

questo concetto

dei gruppi

di schede

i tab groups

che sono

tra virgolette

vivi

vengono

costantemente

sincronizzati

a loro dire

istantaneamente

sincronizzati

tra tutti i nostri

dispositivi

e consentono

in pratica

di avere

delle tab

di tab

io le chiamo

così

perché

invece che avere

più finestre

tipo sul mac

con varie tab

che ne so

le tab

che sto facendo

dei conti

sto guardando

il conto corrente

eccetera

le tab

del sto preparando

la vacanza

le tab

dei bo

qualcos'altro

tutte divise

in finestre diverse

in questo modo

puoi passare

da un gruppo

all'altro

senza

avere finestre

aggiuntive

un po'

un modo

per bypassare

le difficoltà

di gestione

di finestre

che si hanno

su ios

ipdos

in particolare

l'altra cosa

che è cambiata

è il posizionamento

su ios

si su ios

perché ipdos

è separato

della barra

degli indirizzi

non è più

in cima

a comparsa

quando cominciamo

a scorrere

lungo la pagina

ma è più

in basso

più raggiungibile

da pollice

all'inizio ho detto

che palle

adesso è più scomoda

da raggiungere

in realtà

già adesso

si nasconde

quando scorri

lungo la pagina

quindi poco cambia

anzi forse

è più comodo

raggiungere

con il pollice

ma è stata aggiunta

una gesture

che invidiavo

a chrome

quando l'avevo

provato

quando era uscito

su ios

cioè

uno swipe laterale

per passare

da una tab

all'altra

perché safari

effettivamente

più utilmente

secondo me

impiega lo stesso gesto

per andare avanti

indietro

nella propria

cronologia

chrome invece

lo fa per cambiare

tab

safari mantiene

il movimento

nella cronologia

scorrendo

diciamo

nella parte

medio alta

della pagina

mentre dove c'è

la barra

di ricerca stessa

ecco

scorrendo lateralmente

su di essa

si passa

da una tab

alla successiva

che è un bel modo

di interagirci

secondo me

comunque safari

è migliorato tanto

negli ultimi anni

cioè c'è stato

un periodo in cui

l'avevo

secondo me

anche tu

non lo usavi più

usavo chrome

no io ho sempre

sempre sempre

usato safari

tranne appena

ho cominciato

a usare mac

ma ti sto parlando

del 2010

che usavo chrome

io penso

dal 2011

al 2021

di avere sempre

solo usato safari

io ho questa memoria

di te

all'università

col macbook

con chrome

cioè

l'ho avuto installato

fino a un anno fa

adesso da lungo tempo

non ce l'ho più

nemmeno installato

sul mac

ma

ho sempre

solo usato safari

come browser principale

magari mi serviva

chrome per

un qualsiasi utilizzo

però

il mio

daily driver

è safari

no

è veramente

ottimo

ottimo

ovviamente

non su

non su windows

lì non ci penso

neanche di installarlo

no vabbè

safari per windows

è abbandonato

no no

non ci ho mai pensato

di installarlo

cioè proprio

mai

ho sempre usato

chrome

firefox

qualcosa del genere

però

ho letto a proposito

di questo

se l'hai detto

me lo sono perso

discorso delle estensioni

che stanno creando

una specie di

non l'ho detto

non l'ho detto

vai

di standard

eh

se non sbaglio

microsoft

google

e apple

stanno lavorando

per creare uno standard

di estensioni

che siano

appunto

universali

in modo che

viene sviluppata

una volta

e può essere installata

su chrome

su firefox

e su safari

ho alcune perplessità

perché

immagino che

i requisiti

che

chieda apple

per sviluppare

un'estensione

siano diversi

da quelli che

possa chiedere google

questo sicuramente

è

comunque

era uno standard

che è già stato

ratificato

da apple

su mac os

mi pare

nella scorsa

versione

con big sur

la possibilità

di realizzare

appunto

delle estensioni

interoperabili

più o meno

perché poi

comunque

devi pubblicarle

tramite il

backup store

insomma

c'erano

delle complicazioni

in più

appunto

era già arrivato

su desktop

l'anno scorso

adesso

queste estensioni

arriveranno anche

su piattaforme mobili

e sicuramente

una prima volta

per apple

non so se

su androide

ad esempio

su chrome

ci sono le estensioni

però ecco

un'idea carina

anche se

devo dire la verità

estensioni

non ne uso

praticamente

cioè c'è quella

di one password

l'add blocker

che è una

mezza estensione

e

poco altro

cioè

sul pc del lavoro

che uso firefox

ho un

in più

un'estensione

che mi permette

di accendere

e spegnere

il proxy

in maniera rapida

ma

tolto quello

non

mi piace

non ho altre estensioni

che utilizzo

io ne ho una

un po' particolare

però

lo dico

ma non penso

che nessuno

possa servire

è un'estensione

che si chiama

qualcosa del tipo

enable local links

che serve

per far sì

che il browser

possa aprire

dei file

che ci sono

sulla rete

cioè

questo serve

più che altro

a livello aziendale

per le applicazioni

sviluppate interne

magari c'è un pulsante

su un applicativo web

che deve aprire

un pdf

in una cartella

di un server di rete

ecco

senza questa estensione

che si chiama

cercate enable local links

e ci sono

sia per chrome

sia per firefox

ecco

senza questa estensione

non potete farlo

perché penso sia

una limitazione imposta

cioè il browser

non può andare

ad aprire dei link

all'interno della rete

penso anche

per un discorso

di sicurezza

invece con questa estensione

lo permette di fare

quindi si va un po'

a compromettere la sicurezza

ma neanche troppo

perché è possibile

se non sbaglio

è dare una white list

o una black list

di cose che

comunque

il plugin può fare

Luca stavi per dire

qualcosa di cattivo

su questa mia

scelta?

no no

scelte tue

poi dipende anche

dalla rete aziendale

come è fatta

come funziona

quindi non mi sento

di dire niente

una cosa che invece

mi sento di festeggiare

profondamente

è il ritorno

della stramaledetta

lente di ingrandimento

per spostare il cursore

su iOS

con iOS 14

ce l'hanno tolta

perché?

poi perché?

veramente perché?

è una domanda

alla quale nessuno

ha mai saputo rispondere

il fatto che quest'anno

ritorni

mi fa pensare

che nessuno sia stato

appunto

capace di fornire

una giustificazione

ragionevole

sul perché

sia sparita

ecco

quindi bentornata

lente di ingrandimento

io spero sempre

anche nel ritorno

del force touch

perché il posizionamento

del cursore

col force touch

è e rimane

un'altra cosa

però il force touch

è un'altra cosa

a livello hardware

esatto

è la cosa che

più mi è dispiaciuta

passando dal 10s

al 12

che

perdere il force touch

per me è stato

veramente un duro colpo

e ti sei già attivata

la parte

di

dell'audio

lossless

Dolby Atmos

e simili

nelle impostazioni

e non ho neanche

provato a guardare

perché non sono

iscritto ad Apple Music

quindi in realtà

non

ah giusto

no perché ho aggiornato

ad iOS 15

eh sì

ciao

14.6

se non sbaglio

e nelle impostazioni

mi sono comparse

queste funzioni

quindi poter scegliere

la qualità della musica

e si può mettere

o

se non sbaglio

adesso vado a controllare

così ve lo dico

in tempo reale

anche se lo saprete già

se non sbaglio

ci sono tre livelli di qualità

che si può

si può scegliere

ecco qua

allora

si può scegliere

il Dolby Atmos

ah se tenerlo

attivato sempre

mai

o modalità automatica

automatica dice

che lo farà

quando è connesso

solo

quando è connesso

a un output

come le

le Airpods

o le Airpods Pro

o Max

quando l'audio spaziale

è abilitato

o altre

cuffie della Beats

e Apple device

io l'ho messo su

Always On

perché tanto chi se ne frega

dopodiché

si può scegliere

la qualità audio

e la qualità audio

permette di attivare

l'hostless

e dopodiché

si può scegliere

per

la mobile

lo streaming via mobile

lo streaming via wifi

e lo streaming

e il download

e

ci sono

cinque qualità

cioè

o nessuna

quindi vuol dire

non so cosa voglia dire

ah no no

penso sia per bloccare

lo streaming

tramite mobile

si può scegliere

la

la

high efficiency

che

dicono

consuma

circa

uno

un mega e mezzo

per una canzone

di tre minuti

poi c'è la

alta qualità

che si va

ai 256 kilobit

al secondo

e si passa

a 6 megabyte

al secondo

quindi

megabyte

per tre minuti

di canzone

dopodiché c'è la

l'hostless

che diventa

36 mega

per una canzone

di tre minuti

e infine c'è

la alta risoluzione

l'hostless

che però

non permette

di abilitare

perché è quello

che diciamo

un paio di puntate fa

per poterla usare

bisogna avere

un'interfaccia

analogico digitale

collegata direttamente

all'iPhone

ovviamente

queste sono

impostazioni da decidere

per il mobile

o per

il wifi

a seconda

di quello che

decidete voi

io ho impostato

avendo un piano

un piano

come si chiama

con i giga

illimitati

ho messo

tutto l'hostless

sarà curioso

vedere se

ce la farò

a streammare

la musica

magari

quando sei

in macchina

e

aggiungo una cosa

a proposito di questo

si possono anche

scegliere

la qualità

dei file

che vengono

scaricati

quindi

si parla

di

praticamente

mille canzoni

10 giga

circa

parla Apple

quindi praticamente

il triplo

dello spazio

che occuperanno

il file

l'hostless

e

un consiglio

che posso darvi

è questo

cioè un consiglio

nel caso in cui

volete fare

questa scelta

nel momento in cui

avete già

tutta la vostra

libreria

scaricata

e decidete

di

invece volerla

in l'hostless

a me non è successo

che

non è partito

un download

nuovo

di tutta la libreria

musicale

per aggiornarla

all'hostless

quindi dovrei

andare a

riscaricarla

tutta

che è una cosa

che

è un po'

un'artura di balle

fare

è sempre stata

un'artura di balle

fare

quindi

come si fa

il procedimento

se uno vuole

riscaricare

tutta la libreria

magari in qualità

diversa

quale che sia

dalle impostazioni

si può andare

in generali

utilizzo

a trovare

la

parte

relativa alla musica

ed eliminarla

oppure

tramite le impostazioni

dentro la

impostazioni

musica

apple music

e si cancella

tutta la musica

dopodiché

per riscaricare

tutta la propria

libreria

basta

fare un po'

un trucchetto

con apple shortcut

e andare

a creare

una playlist

con all'interno

tutte le canzoni

della propria

libreria musicale

a quel punto

fare

il download

di tutta la playlist

e dovresti avere tutto

perché

nell'altra

senza fare così

io non ho trovato

un'opzione

per poter scaricare

tutta la libreria

la libreria musicale

senza dover

scaricare

una canzone

alla volta

se invece

è stata aggiunta

questa funzione

e non l'ho trovata

da nessuna parte

segnalatemela

perché

io

ho risolto

con quel trucchetto

quindi con

con apple shortcut

bene

direi che

veramente

per

ios

15 in sé

non c'è

nulla di nuovo

un paio di cose carine

secondo me

riguardano

il processo

di aggiornamento

e in particolare

il fatto che

apple

darà la possibilità

quando si compra

un nuovo dispositivo

quindi ecco

forse non è corretto

dire l'aggiornamento

di ios

quanto l'aggiornamento

del proprio dispositivo

per tre settimane

ti verrà data

la possibilità

di fare un backup

senza

limiti

di spazio

su iCloud

per

consentire a tutti

una migrazione

passando tramite

iCloud

ho una serie

di perplessità

riguardanti

la prima

riguarda il fatto

che

bene o male

con il trasferimento

diretto da un telefono

all'altro

si fa prima

e si

bypassa totalmente

lo spazio disponibile

su iCloud

quindi

boh

ok

e due

perché tre settimane

porca miseria

quando compri un telefono

da 1000 euro

dai due anni

di

non so

200 giga

almeno

cioè

dai una cosa

che abbia un senso

perché

hanno anche

introdotto

questo iCloud

plus

che

boh

è la stessa roba

di prima

sono

state

aggiunte

alcune cose

che

francamente

mi interessano

poco

quella specie

di VPN

sono forse

state

concesse

più telecamere

per quei

infortunati

che hanno

delle telecamere

che supportano

HomeKit

Secure Video

e c'era una terza

cosa

che adesso

non ricordo

ah sì

tipo per avere

le mail

le mail

con il dominio

temporane

aspetta

quella è un'altra cosa

ah ok

le mail temporane

tipo ti fai

sgvvvvv

26

chiocciolacloud.com

ti registri

a sitolosco.it

con questo

indirizzo

temporaneo

e poi butti via

l'indirizzo

qualcosa di simile

a quello che si fa

quando si fa

sign in with apple

e si sceglie

di non condividere

il proprio vero

indirizzo email

con il sito

in questione

però ok

c'è dei servizi

abbastanza inutili

e ci hanno tenuto

a sottolineare

che hey

costa

sempre uguale

quindi continuiamo

ad andare avanti così

con i prezzi

che d'accordo

non sono malaccio

è malaccio però

il piano gratuito

da 5 giga

quello deve sparire

deve diventare

la base 50 giga

che attualmente

costa un pidocchioso

euro al mese

e dovrebbe

veramente diventare

incluso

cioè nel costo

del telefono

c'è già dentro

quell'euro

secondo me

se decidessero

di far costare

20 euro in più

le iphone

che comunque

è un qualcosa

che tendono a fare

già lo stesso

e dare inclusi

quei 50 giga

credo che farebbero

un servizio

alla collettività

poi la gente

finisce sempre

per non avere

spazio sui cloud

perché

eh beh ma

costa un euro al mese

cioè nel senso

non so se posso permettere

meno di essere

sorseggiando

il loro gin tonic

da 15 euro

e

e niente

quindi si ritrovano

poi col telefono

non è che

lo debbano cambiare

ma lo rompono

lo perdono

glielo rubano

e ma non ho il backup

e quindi hai perso tutto

è una cattiva

esperienza utente

che

apple è nelle condizioni

di risolvere

mettendo

pochi pochi soldi

per risolvere

il problema

è veramente

è una cifra

così irrisoria

per quanto sia

alla scala di apple

un euro a testa

sono milioni

miliardi di euro

però ragazzi

cioè

hanno fatto

continuano a fare

una quantità di soldi

che è anche difficile

esprimere

e

comprendere

non penso

che sia quello

che poi ripeto

compra

un servizio migliore

per gli utenti

a spostarli

in lago della bilancia

ecco

io penso una cosa

la dico così

poi

butto lì sul tavolo

della discussione

molto stile

da bare

che loro

toglierebbero

delle

delle

delle revenue

riguardanti

l'ambito dei servizi

che è quello

che stanno cercando

di fare invece

cioè di spostare

la

o meglio di equilibrare

o comunque ribilanciare

la tipologia

di entrate

che ha apple

cioè non soltanto

legata all'hardware

ma legata tantissimo

ai servizi

è quello che stanno facendo

tantissimo

quindi

anche

questa pezzenteria

dei 5 giga

è un modo per dire

faccio vedere

che ho più entrate

sulla

sulla parte

dei servizi

perché alla fine

io

sì sto pagando

l'abbonamento in famiglia

per musica

per iCloud

ma iCloud

perché sono praticamente

obbligato

a farlo

perché non

non avrei

altra

altra maniera

quindi dovessero

già me

iniziare a togliere

un po' di giga

a me

un po' di ora me

un po' di ora la

vorrebbe dire

far vedere

che stanno diminuendo

le entrate

lato servizi

e

non è questa

la politica di Apple

quindi

mi dispiace

io un po'

la penso così

poi magari

mi sbaglierò

però ho questa

questa sensazione

ecco

allora

Luca

procedendo un po'

così per ordine

il discorso

AirPods

ma onestamente

non starei neanche

a dire

chissà cosa

vuoi fare tu

un riassunto veloce

o possiamo lanciarci

già su Apple Watch

che anche lì

non è che ho visto

per le AirPods

secondo me

la cosa più carina

è quella

possibilità

che hanno dato

a chi

non è proprio sordo

però ha comunque

qualche

difficoltà di udito

e gli consente

di tenere

le AirPods

indossate

e avere

un'amplificazione

di quello

che lo circonda

un po' come se fossero

un apparecchio

acustico

però sicuramente

più carino

da vedere

e

più adatto

a varie situazioni

insomma

magari c'è chi

non ha proprio bisogno

di un apparecchio

acustico

fatto e finito

però magari

potrebbe

giovargli

quel piccolo aiutino

che le AirPods

potrebbero dare

quindi quella

è una cosa

che mi è piaciuta

altre cose

c'è tutto il discorso

dello special audio

che dovrebbe essere

disponibile anche

su FaceTime

però non mi riguarda

perché

non ho

AirPods

che lo supportano

le due

che sono

appena

troppo

vecchie

per poter supportare

questa funzionalità

lo supportano

solamente le Pro

e le cuffie

AirPods Max

che per inciso

ho visto

per la prima volta

dal vivo

in testa

a uno

che ho incrociato

in bicicletta

la settimana scorsa

è ora di perderle

di nuovo

le AirPods

Luca

assolutamente no

gradirei evitare

devo andare sul tetto

magari per perderle

però adesso

no è vero

con quelle nuove

le avresti ritrovate

magari

non so se

vi arriva qualcosa

con iBeacon

o con Bluetooth

fino al tetto

questa cosa

che le AirPods

diventeranno parte

forse era questo

che cercavi

di invitarmi

a nominare

ma non stavo

cogliendo i tuoi segnali

diventeranno parte

della rete

Find My

e quindi

esse stesse

trasmetteranno

la loro presenza

alla strego

di un AirTag

e potranno

appunto

diventare

ritrovabili

rintracciabili

anche se distanti

dall'iPhone

questa è una cosa carina

non so se

le AirPods 2

guadagneranno

questa funzionalità

sono curioso

sempre

quanto faranno rumore

le AirPods

per quando le vuoi ritrovare

perché ho visto

che poi

lo fanno già

quello lo fanno già adesso

puoi farle suonare

quando sono fuori

dalla custodia

e vicino al tuo iPhone

fanno un discreto

l'avevi raccontato

anche tu forse

fanno un discreto beep

non ricordo

se l'avevo raccontato

so che l'ho usato

io non l'ho mai provato

onestamente

sì sì è vero

non ci avevo pensato

anche perché

ci sono le stesse

le AirPods

vabbè quindi

riguardo l'Apple Watch

io ho solo una cosa

da dire

è il fatto che

il tipo che

non so il nome

penso mi possa perdonare

il nome del tipo

che

penso sia

il capo

dello sviluppo

se è il solito

è Kevin Lynch

e lui praticamente

ha la stessa voce

di Sheldon Cooper

con il raffreddore

uguale

parla tutto

con l'asolo tappato

è fantastico

non so se avete in mente

quella roba lì

cerco qualche clip

su YouTube

però lui per me

è esattamente

quella

fa ridere

fa ridere

secondo me

poverino

mi spiace

insulti gratis

no ma no

mi fa ridere

il modo in cui parla

ognuno fa ridere

al suo modo

perché anche Johnny Ive

aveva quella sua maniera

in cui sembrava

essersi vedendo la Madonna

lui invece

sembra Sheldon Cooper

con il raffreddore

magari è vero

magari è il doppiatore

di Sheldon Cooper

con il raffreddore

dubito però

no

riguardo l'Apple Watch

io

voto assoluto

onestamente

se devo pensare

a cosa è successo

dell'Apple Watch

ho un voto

assoluto

mi pare che ci sia

un nuovo quadrante

che sfrutta

le foto

della libreria

considerata anche

la profondità

quindi con le portrait photo

riesce a fare

delle cose carine

e hanno migliorato

l'applicazione foto

queste sono le due cose

principali che ricordo

ma nulla di che

direi di passare

ad iPadOS invece

si iPadOS

che ha questa

grandissima funzione

dei widget

dell'App Library

no in realtà dai

vabbè mi ha fatto ridere

l'ho già detto

con la parte lì

widget

molto bene

mi piace

perché comunque diventa

una home screen

un po' più interattiva

ce la si può organizzare

meglio

gli widget

secondo me

chiamano

App Library

perché

widget portano via

spazio

e lo spazio

che portano via

lo vai a recuperare

meglio lo vai a nascondere

dentro App Library

quindi questa

è una combo

che comunque

mi piace

ho visto anche

la demo

della nuova

modalità

di

multitasking

insieme al drag and drop

ed effettivamente

sono contento

che abbiano

usato

l'iPad

con il multitasking

anche con la

split view

e abbiano capito

che a volte

quell'applicazione

che te vuoi mettere

dall'altra parte

non c'è

non la trovi

lì in basso

nel dock

quindi devi andare

a prendertela

da un'altra parte

è bello

quindi nel momento

in cui usi un'applicazione

noi andiamo

per scontato

che voi

abbiate visto

il keynote

avete visto qualche demo

quindi è bello

l'applicazione che mi serve

me la vado a cercare

se devo cercare

invece un file

me lo vado a cercare

quindi è proprio

la possibilità

di avere

due veri livelli

di utilizzo

dell'applicazione

e penso tre

perché oltre

alle due

applicazioni split

si può avere

anche quella

che

che compare

immagino

come terzo livello

cosa che oggi

già c'è

su

no in realtà

no anche quello

sarebbe un secondo

non so se tecnicamente

è un terzo livello

è un secondo livello

quando

non usi

lo split screen Luca

ma chiami

un'applicazione

in formato tendina

da destra o da sinistra

slide over

ecco sì

quindi non so se quello

si può richiamare

anche oltre

il multitasking

non credo

però ha fatto vedere

che in certe occasioni

nonostante stai lavorando

in split screen

se vuoi vedere

per esempio

una mail

a tutto schermo

questo pop up

della mail

si porta al centro

del display

dell'iPad

ed è

a full screen

diciamo

quindi

mi sono piaciute

come novità

però lasciano

ancora un pochettino

a bocca asciutta

cioè

l'email

cosa stiamo facendo

lo stiamo

cioè lo stiamo

solleticando

lo stiamo ancora

solleticando

l'M1

mi piacerebbe

solo per curiosità

provare

ad avvederci

sopra macOS

dubito

che

lo vedremo mai

però

vedo sì

un iPad

che

è stato

un po' ripulito

un po'

un po'

riordinato

non

su di me

non avrà

un grandissimo

impatto

ovviamente

anche per quello

che uso l'iPad

per te

immagino

ancora meno

che meno

Luca

penso che

abbiamo un uso

paragonabile

quindi

nessuna grossa novità

in termini di multitasking

è un po'

meno

macchinoso

da gestire

stiamo a vedere

diciamo che

sicuramente

chi ne trarrà

maggior vantaggio

è chi

davvero

può sfruttarlo

con la tastiera

il trackpad

però si diventa

un portatilino

a quel punto lì

e so qual è

il mio sistema operativo

preferito

per i portatilini

carina

quella funzionalità

di note ovunque

richiamabili

non ho ben capito

come dall'angolo

in basso a destra

con la

con la pencil

quello della pencil

sì esatto

cioè è richiesta

la pencil

giusto?

sì sì sì

ho visto quella roba lì

della pencil

che cioè

io ho immaginato così

da

devi fare una

tipo uno slide in

come

invece che col dito

con l'apple pencil

l'ho capita così

e compare

questa possibilità

di fare una nota al volo

che tutto sommato

mi piace

sì è carina

e

si può passare

da una nota al volo

all'altra

e poi

comunque tutte

compaiono

nell'applicazione

note principale

quindi dai

carina

ecco io tutte le funzioni

nelle note

non

non le capisco

cioè tipo

la menzione

gli hashtag

tutte queste robe qua

mi sembrano funzioni

che diventano già

un po' più

da pro user

ma un pro user

non userà

l'applicazione note

ma in realtà

guarda gli hashtag

secondo me ci stanno

perché comunque

già adesso

tu potevi bene o male

scriverli

non venivano evidenziati

ma poi potevi cercarli

come parole

nella ricerca

quindi ci sta

a dargli una funzionalità

più completa

per menzionare qualcuno

boh

in realtà

anche lì

può essere

perché

non nell'ambito

power

ma nell'ambito

più familiare

secondo me

io ad esempio

con la mia ragazza

ho un'intera cartella

di apple notes

condivisa

dove mettiamo robe

cioè tipo

in cantina

abbiamo un freezer

ok

in quel freezer

abbiamo alcuni

prodotti

che non ci stanno

nel freezer principale

e quindi

teniamo

aggiornato

c'è un petto di pollo

che ne so

cose di questo genere

non so se vorrò mai

menzionarla

riguardo a questo

però volendo

potrei farlo

era giusto per dare

un esempio di

nota condivisa in famiglia

nell'organizzazione

delle vacanze

potrebbe essere carino

tipo dirle

non so

ti occupi tu

di cercare l'albergo

cose di questo genere

senza mandarsi

un messaggio

non lo so

forse un po' tirato

però

no

Luca

te lo dico io

no

no

la risposta è no

la risposta è assolutamente no

se vuoi fare un test

la settimana prossima

ce lo racconti

ma

ne riparliamo quest'autunno

quando avremo aggiornato

entrambi ad iOS 15

no

questa volta

non ci penso neanche morto

di

di mettere una beta

o qualcosa del genere

proprio perché

non ho visto niente

che mi ha incuriosito

e soprattutto

l'anno scorso

c'erano i widget

cioè le cose

poi magari

più particolari

tipo le novità

dei facetimer

chiedono che anche

gli interlocutori

siano su iOS 15

quindi

quell'effetto

network

che richiederà

di aspettare l'autunno

poi effettivamente

per andarlo a provare

e a proposito di aggiornamenti

un'altra delle novità

interessante

che

sembra che non vorranno

cacciarcelo giù

per la gola

a forza

a iOS 15

che si potranno

scegliere di ricevere

immagino per un po'

soli aggiornamenti

di sicurezza

da iOS 14

ed aspettare un po'

che il 15

sia più

rodato

ecco

interessante questa possibilità

non mi sarei aspettato

da Apple

questa possibilità

vuol dire ancora possibilità?

c'è la possibilità

che lo dica ancora

me ne sono reso conto

ma ormai era tardi

era troppo tardi

era veramente

troppo tardi

Safari

ha ricevuto

un trattamento estetico

simile a macOS

che

ci sta già di più

qua

però

boh

descrizione

base

cosa hanno fatto?

hanno

unito

la

barra dell'indirizzo

con le tab

quindi la tab

corrente

diventa la barra dell'indirizzo

e a fianco di essa

si collocano

le altre tab

quindi

man mano che cambiate tab

la barra dell'indirizzo

si sposta

con essa

e tutti i menu

sono stati

ficcati dentro

a un

pulsantino

tre puntini

e avanti

tutto ficcato di dentro

cosa che

su macOS

in particolare

trovo

un'idiozia

ma vabbè

quindi

parti dell'interfaccia

che si spostano

sulla base

della posizione

in cui sei

nell'applicazione

nella navigazione

nell'applicazione

non mi fa impazzire

anche perché

vedendo qualche screenshot

mi sembra

non ci siano

dei pulsanti base

tipo

indietro

che in un browser

si fa spesso

e se uno non conosce

la gesture

rischia di trovarsi

in trappola

ecco quindi

non mi fa impazzire

come idea

però appunto

integrazione

e

condivisione

delle novità

tra iOS

macOS

e iPadOS

naturalmente

un'altra novità

che non abbiamo

considerato

che anche questa

un po'

si estende

su tutte e tre

le piattaforme

che poi

secondo me

sono due

ma vabbè

perché c'è

la distinzione

artificiosa

che è stata introdotta

tra iOS e iPadOS

la trovo

piuttosto inutile

però vabbè

e la funzionalità

focus

che

è una sorta

di non disturbare

che si è evoluto

e dà molte funzionalità

in più

cioè mentre prima

era un acceso spento

adesso

tu puoi

focalizzarti

sul tuo studio

sul lavoro

sul divertimento

relax

che ne so

e ciascuna

di questi

scenari

ci dà la possibilità

di definire

in modo granulare

beh io voglio

ricevere solo

i messaggi

di fede

quando sono in modalità

registro easy apple

tutto il resto

non mi disturbi

invece al lavoro

voglio tutti i colleghi

non voglio

che ne so

telegram

perché non lo uso

per lavoro

e mi arrivano solo

le sagge offerte

che ne so

qualche altro

gruppo

che non mi serve

durante il lavoro

diventa

tutto più

personalizzabile

anche a livello

di quali notifiche

voglio ricevere

e

di quale

momento

della giornata

attivarlo

e soprattutto

cosa

secondo me

è doverosa

la modalità

in cui ci si trova

viene sincronizzata

su tutti i dispositivi

perché se io

in questo momento

attivassi

il non disturbare

sul mio iphone

ok il watch

perché è collegato

adesso

rispetterebbe

questa impostazione

mentre invece

il mac farebbe

quello che vuole

e l'ipad pure

sì questa

mi è piaciuta

come funzione

bravi

l'hanno fatta bene

speriamo funzioni

realmente

la sincronizzazione

perché altrimenti

è un po'

un poco

cioè diventa

una cosa frustrante

da fare

da usare

quindi

mi piace

mi piace

si può legare

anche gli eventi

del calendario

giusto?

mi pare di sì

mi pare di sì

cioè hanno detto

che ci sarà una sorta

di personalizzazione

uno può decidere

in base agli anni

dar delle regole

ecco mettiamola lì

e sarà gestibile

tramite gli shortcut

per cui sicuramente

ci sono degli ampi margine

di personalizzazione

e automazione

vogliamo dire qualcosa

della domotica

che hanno parlato un po'

cioè domotica

un parolone

hanno fatto vedere

che puoi fare quattro cose

con l'home pod mini

all'interno della casa

puoi sbloccare la porta

con il wallet

questo non l'abbiamo citato

se non sbaglio

però

bisogna

avere un lucchetto

compatibile

e tutto il resto

però è un'altra di quelle cose

in parte mi piace

mi piacerebbe

mi piacerebbe molto

come idea

e

a riguardo

alla domotica

io

ora che ho iniziato

a smanettarci un po'

a approcciare un po'

a questo mondo qua

l'idea di

dovermi legare

a un ecosistema

gestito da Apple

mi spaventa

per mille motivi

di

compatibilità

di estensibilità

se esiste la parola

di estensibilità

di qualsiasi

altra cosa

cioè

mi rendo conto

che

si hanno

delle

bisogna avere

tanta flessibilità

quando si inizia a parlare

di domotica

perché oggi

ci si interfaccia

con mille dispositivi diversi

doversi legare

solo ad Apple

secondo me

è un suicidio

per quanto Apple

possa essere brava

non brava

poi

ad aggiungere

altri dispositivi

e se non sbaglio

hanno citato anche

un nuovo standard

di qualcosa

non mi ricordo

mi ricordo una parola

ti viene in mente

niente

no

a livello di

protocolli

verso la fine

della presentazione

della domotica

non ricordo

no

non lo so

non mi viene in flash

magari

follow

per la prossima puntata

non so

c'è altro

che vuoi dire

vuoi menzionare

oppure

passiamo al

Big Mac OS

Big Mac OS

passiamo al

Big Mac OS

Monterey

che

anch'esso

non vede

grossi stravolgimenti

vede l'introduzione

di shortcuts

che arriva

su Mac

e hanno parlato

di una grande

graduale transizione

che richiederà anni

e che

coinvolgerà

penso

la

confluizione

esiste questa parola

perché mi devo

confluiranno

in shortcuts

Automator

e Apple Script

questo mi fa

molta paura

perché può essere

fatto bene

o può essere

fatto male

diciamo che

che Automator

possa finire

ad essere parte

di shortcut

mi sta bene

Apple Script

già meno

perché per quanto

sia un linguaggio

che non ho mai

apprezzato particolarmente

per la sua sintassi

di sicuro

in quanto

portale di accesso

ad Apple Events

è

penso

una delle

basi

dello scripting

dell'automazione

su macOS

quindi

pensare che possa

essere deprecato

mi dispiace

perché

ho l'impressione

che shortcut

ci porterà a portare

tantissime cose

che erano difficili

da fare con Apple Script

ma ci chiuderà

la porta

su alcune

che rimangono

possibili

solo con questo sistema

quindi

un po' di preoccupazione

per questo

ma sicuramente

sono contento

di vedere

arrivare un po'

di freschia

nel mondo

dell'automazione

su macOS

che

secondo me

rimane

l'automazione

dico

la chiave

per l'utilizzo

veramente

completo

del computer

cioè

far sì

che la tecnologia

lavori per sé

riuscendo

senza necessariamente

dover essere

un mago

della programmazione

riuscendo a costruirsi

quelle cosine

che ti facilitano

il lavoro

secondo me

è quello che veramente

ti fa fare

il salto di qualità

nella tua vita

informatica

e shortcuts

sicuramente

abbassa la sticella

rende disponibili

queste funzionalità

a molti più utenti

che magari

non pensavano neanche

di approcciarsi

a questo tema

e poi magari

alcuni di questi utenti

diventeranno quelli

che poi

si appassioneranno

alla cosa

e decideranno

di esplorare

magari che ne so

anche chi per maestro

Alfred

o chi per lui

io la prima cosa

che ho pensato

al di là del bello

cioè

una cosa che esplorerei

volentieri

è

ho pensato

a tutti quelli

sviluppatori

comunque

quegli utenti

che

avranno fatto

un salto di gioia

perché hanno detto

che bello

potrò sviluppare

creare uno shortcut

da Mac

e poi portarlo

su iPhone o iPad

però

sarebbe un po'

una bella sconfitta

perché

hai creato

una

hai preso

un software

che c'era

nativo

su iOS

e alla fine

l'hai portato

su Mac

rendendolo

su Mac

più fruibile

rispetto ad iOS

ed iPadOS

è un po'

la vedo un po'

una sconfitta

cioè

speri il mobile first

perché alla fine

stai

auto dimostrandoti

che col Mac

lavoreresti meglio

anche per fare

una cosa

che è nata

su iOS

ammesso e concesso

che Apple

le parole

l'iPad è meglio

del Mac

non le ha mai dette

direttamente

però

ha sempre detto

l'iPad è il tuo

nuovo computer

non lo so

se ho pensato

tu hai avuto

questo pensiero

o magari è malato

mio

no non ho fatto

questo pensiero

ti dico la verità

no boh

va bene

poi magari

ne parlerà Viticci

più avanti

quando inizierà

a provarlo

anche

su Mac

e ci farà sapere

tanto prima

ha twittato

un paio di cose

se non sbaglio

adesso finalmente

gli shortcut

si possono nuovamente

condividere come

dei veri e propri file

tipo esportare

quindi archiviare

robe simili

cosa che prima

era stata

no

inibita

quindi tolta

era stata

dissupportata

dissupportata

possiamo dirlo in inglese

se vuoi

non penso che esista

neanche in inglese

questa parola

perché ho capito

se tu dici una parola

che non esiste in italiano

io potrò dirla in inglese

che non esiste uguale

cioè se voglio dire

in inglese

una parola che in italiano

non esiste

dirò una parola

che in inglese

non esiste altrettanto

no?

vabbè dai

che poi ci lasciano

le recensioni negative

su Mac OS

invece

tornando al discorso

Safari

che avevo iniziato

prima

su

su iPad OS

veramente

non riesco a comprendere

la necessità

di guadagnare

quei pochi pixel

e togliere tutti i pulsanti

e nasconderli dentro

al

ai tre puntini

cioè

sparisce

il pulsante indietro

il pulsante avanti

il pulsante

ricarica la pagina

forse quello

c'è ancora

no?

mi sembra di no

e il pulsante

condividi

tutto viene

nascosto dietro

un altro click

e questa

barra degli indirizzi

che si sposta

a destra o a sinistra

a seconda della tab

selezionata

no

è una decisione

che non mi piace

a me non piace

quando

al solo scopo

di un minimalismo

forzato

vengono

nascosti i comandi

vedasi

la voce

notifiche

che hanno

la X

per toglierle

che compare

quando si mette

il mouse sopra

e è microscopica

vedasi

il paio

di pulsanti

che c'erano

fino a prima

tipo che ne so

per un evento

del calendario

a ritardo

o chiudi

o altre opzioni

cose del genere

che erano

dei pulsanti

dedicati

adesso sono

in un sottomenu

piccolino

che compare

se sai dove mettere

il mouse

insomma

queste cose

l'ho già avuto

modo di trattare

in lungo e largo

nelle puntate passate

non mi piacciono

e

credo che questo

safari sia stato

un po' portato

all'estremo

con questo

questo stile

boh

aspetto di usarlo

però mi dispiace

un pochettino

ecco questa scelta

il favore

della bellezza

andare a sacrificare

un po'

quella che è

l'esperienza utente

sicuramente ci sarà

un click da fare in più

punto

questo è poco

ma sicuro

e non è neanche

che

non è

l'assurdo

delle

tipo le barre

di word

che ci sono

100 milioni

di comandi

e ne togli qualcuno

ce ne erano 4 in croce

togli anche quelli

eh sì

beh a parte che io

di quei comandi lì

onestamente

non ne vado a cliccare

uno mai

nella vita

i pulsanti

indietro

se non hai un mouse

con

o le gesture

o il pulsante aggiuntivo

ci sta

secondo me

usarlo

qualche volta

mi capita di cliccare

la

la freccina

di

ricarica la pagina

ma soprattutto

cliccarla col destro

per fare ricarica

senza i blocchi

dei contenuti

perché ogni tanto

capita di dover fare

oppure

dovremmo usare

le shortcut

eh

oddio

non so neanche

se c'è una

una shortcut

per fare quello

ma la puoi creare

mi sembra

veramente

veramente forzato

assurdo

sono d'accordo

sono d'accordo

sono d'accordo

altre cose

di mac os

monterei

secondo me

da sottolineare

l'arrivo

della modalità

low power

che va

a cercare

di estendere

quanto più possibile

la durata

della batteria

anche su mac

e credo

che sia qualcosa

di specifico

per

apple silicon

non lo so

ma tiro a indovinare

no ok

tutti i macbook

dal 2007

2016 in poi

ottengono questa funzionalità

quindi anche

con processori

intel

è carina

cioè qualcosa

che mac os

non aveva

e che sicuramente

può fare comodo

quindi

promossa

questa novità

da parte di apple

e con questo

credo che possiamo

considerare conclusa

una carrellata

che in nessun modo

può considerarsi

completa

di tutto quello

che è stato mostrato

avremo un modo

di discuterne

ancora per molte

molte puntate

a venire

sicuramente

sicuramente

finchè non usciranno

tutti i dispositivi

poi le vere beta

che porteranno magari

nuovi aggiornamenti

nuove novità

salteranno fuori

chissà quante cose

magari anche già

da qui a

stavo per dire

quando verrà pubblicata

la puntata

invece no

perché la pubblicheremo

subito

quindi vi freghiamo

a tutti quanti

quindi luca direi

che se sei d'accordo

possiamo passare

a ringraziare

i donatori

anche che ci hanno

supportato

durante questi

quattro giorni

e quindi

lasciate la parola

ringraziamo

ludovico

a

Davide Tinti

all'SLG

Mauro Martelli

e Massimo

Mauro tra l'altro

ci ha scritto

grazie ragazzi

avanti così

ha aggiunto un commento

alla sua donazione

quindi ci sentivamo

in dovere

di citarla in diretta

grazie Mauro

grazie a tutti voi

i donatori

e grazie anche a te

che in questo momento

stai pensando

di andare su

easypodcast.it

sezione supportaci

a buttarci qualche euro

tramite

i vari canali

che vi mettiamo

a disposizione

ci sono stati

Space

Apple Pay

ci sono stati

le carte di credito

c'è Paypal

scegliete voi

donazione singola

o ricorrente

quello che è certo

è che

qualunque sia

la donazione singola

o ricorrente

qualunque sia

l'importo

la nostra gratitudine

è sempre massima

e ci fa veramente

piacere

perché significa

che le vibrazioni

delle nostre corde vocali

che ogni settimana

sentite

in puntata

vi hanno portato

del valore

magari anche se

ce ne donate

solo una parte

di quello che ritenete

essere quel valore

a noi fa comunque

piacere

sapere che il nostro

lavoro è apprezzato

è veramente

bello

io vi ricordo

come sempre

invece che potete

fare eventuali

follow up

o contattarci

segnalarci delle cose

che non abbiamo detto

degli errori

che abbiamo fatto

qualsiasi altra cosa

se avete anche

delle domande

scrivendo all'indirizzo

mail

info

chiocciola

easyapple.org

siete inoltre

tutti invitati

a far parte

della nostra

easy chat

che è su telegram

un gruppo di

amici

ascoltatori

che chiacchiera

tutta la settimana

in un piccolo

privato

social network

che è diventato

telegram

e l'avresti mai detto

che ci

ci sono

390 membri

nella chat

cioè

per l'educazione

la correttezza

l'ordine

dei messaggi

il fatto che non sono

un miliardo di messaggi

è veramente

sintomo del fatto

che abbiamo

creato una bella

community

è vero è vero

perché

nonostante le tantissime

persone c'è sempre

molto molto ordine

e

detto tutto questo

vi ricordo che trovate

anche me e Luca

su twitter

siamo a ftrava

e luca tnt

e per questa

515esima puntata

direi che è

assolutamente tutto

un saluto

da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con una nuova puntata

di ZApple

a presto!

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS