EasyApple #516 - Il complotto di Apple Podcast
ben ritrovati su easy apple puntata numero 516 io sono luca zorzi e io sono federico
travaini carichi dalle wwc sembra essere passata per noi un'eternità ma forse anche per voi dalla
scorsa puntata perché abbiamo registrato proprio inizio settimana questa viceversa registriamo in
extremis appena prima del venerdì per essere sempre puntuali alle 17 quindi sembra passato
un secolo ciao fede ciao luca sì è vero si stava pensando quando tornavo a casa da lavoro oggi ma
da quant'è che non registriamo mi sembra passata una vita aver aver anticipato la registrazione
alla fine di un giorno perché noi registriamo solitamente il mercoledì o il giovedì però ha
creato un vuoto particolare
perché poi tu magari hai anche l'impegno di pubblicare la puntata che tendenzialmente lo
fai il venerdì o magari il giovedì sera la monto e quindi ci sono degli impegni che proseguono
oltre il mettersi dietro i microfoni e quello è mancato perché abbiamo compresso il tutto per
uscire più in fretta possibile sì sì assolutamente nel frattempo tesla presentato anche ufficialmente
la play da essere non c'entra niente però mi è venuto in mente perché è una delle cose
successe in questi in questi giorni qua e noi intanto parliamo di macchine però questa volta
no facciamo easy apple non facciamo easy motorcast perché ti piace il volante è un'idiozia è un'idiozia
non lo so non lo so vabbè dai luca un follow up molto doveroso stiamo ricevendo troppe segnalazioni
da ascoltatori che ci dicono ma come mai la nuova puntata non c'è in apple podcast ma come mai il
nuovo logo non c'è in apple podcast ma come mai c'è il logo con una signora di colore su apple podcast
non lo sappiamo la verità è che per come funzionano i podcast noi siamo padroni soltanto del nostro
feed creiamo quindi un feed con all'interno le informazioni che dicono questa è la nuova puntata
questo è il nuovo titolo il file si trova qui lo scarichi da qui queste sono le note della puntata
questa è la data di pubblicazione questo è il logo questo è quest'altro e da lì tutti i vari
client podcast vanno a pescare le informazioni e poi le rendono disponibili a voi quindi che
usiate overcast che usiate customatic che usiate in teoria anche apple podcast o qualsiasi altro
client podcast andate a leggere sempre lo stesso feed cioè sostanzialmente un file con dentro delle
informazioni punto il motivo per cui una puntata venga pubblicata più lentamente su un client
podcast piuttosto che un altro dipende da tanti fattori può essere dal come funziona il client
podcast se il refresh delle informazioni lo fa direttamente l'applicazione stessa se lo fa un
server come fa se non sbaglio overcast se non sbaglio overcast ha il suo server che va a
recuperare le informazioni nei vari feed per poi rendere diciamo più rapidamente o per diminuire
il traffico anche disponibili anche i vari dispositivi luca correggimi si dico boiate
esattamente così e tra l'altro overcast viene ogni paio di minuti circa a cercare nuove puntate
di si apple è molto persistente ecco nonostante potrebbe imparare che noi usciamo il venerdì alle
ore 17 però vedi la settimana scorsa si sarebbe fregato è vero è vero però sai lo cerchi una
volta all'ora e poi sai che il venerdì alle ore 17 martelli ogni minuto va bene ok tralasciando
tutto questo apple podcast per qualche motivo ha rallentato
ha avuto problemi a penso qualcosa di legato alle subscription dei podcast a tante varie cose ci ha
creato dei dei disservizi le ha create noi le ha create voi la cosa brutta per noi che non possiamo
aiutarvi non c'è niente che possiamo fare se non dirvi di provare un client alternativo ce ne sono
veramente di tanti alternativi molto belli molto curati noi come sempre tendiamo a sponsorizzare
i due che amiamo di più e di meno e quindi se non c'è niente che possiamo fare se non c'è niente che
più che sono customatic tutta italiana sviluppata da franco solerio o overcast applicazione sviluppata
da marco arment hanno due filosofie diverse due grafiche diverse però entrambe applicazioni
veramente molto molto valide apple podcast purtroppo in questo momento ci sta creando
questi disturbizi che vi ripetiamo non possiamo gestire in alcun modo nonostante stiamo provando
a iscriverci ci siamo iscritti ora ci hanno abilitati nella piattaforma di apple podcast
per creare anche una sorta di pagina di presentazione di tutti i podcast che sono all'interno del
nostro network quali possono essere il saggio podcast asferical tutti gli altri motorcast
quelli che ci dovrebbero essere capitolo primo eccetera eccetera una nota positiva di apple
podcast è che potete lasciare le recensioni e noi come sempre vi invogliamo a spendere
qualche minuto del vostro tempo per lasciarci un feedback e qualche stellina più ne lasciate
più siamo contenti e devo ammettere luca che mi fa molto piacere vedere che nella sezione
tech tra i podcast in rilievo quelli quelli più più ascoltati più seguiti c'è ancora
easy apple siamo a ormai quasi l'undicesimo dieci anni e mezzo e per dieci anni e mezzo
siamo riusciti a rimanere lì tra i podcast più ascoltati nella sezione tech questo mi
fa veramente tantissimo piacere
fa piacere anche perché non è una di quelle promozioni che tendenzialmente apple podcast
fa quando un nuovo podcast viene lanciato la nostra persistenza forse è anche quella
a venire un pelo premiata tra le recensioni questa settimana ne abbiamo ricevuta una di
steo sky runner che lascia 5 stelle e dice informazione informale tecnologica rinnovo
la mia recensione sono
restano e saranno i migliori luca federico conduttore di questo podcast sono simpatici
competenti e chiari immancabile per gli appassionati tech io ringrazio a nome mio e sicuramente
anche di luca steo sky runner mi piace questo informazione informale tecnologica perché
tutto sommato dietro easy apple c'è anche questo non c'è una preparazione di un copione
che leggiamo ma è una chiacchierata così dove condividiamo un po le scoperte della settimana
e non solo anche i progetti di apple podcast ma anche i progetti di apple podcast
su cui stiamo lavorando come ad esempio stiamo facendo da ormai 3 4 puntate parlando della
domotica e anche oggi un piccolo angolino ce lo ritaglieremo ma prima di parlare di
nuovi argomenti della puntata dobbiamo giustamente fare un bel follow up perché giusto appena
detto settimana scorsa che non c'è la possibilità di fare una cosa su ios ma c'è per esempio
su google photos e proprio tre minuti dopo aver pubblicato un'altra cosa che non c'è
pubblicato la puntata escono le prime nuove scoperte di ios 15 che dicono a si possono
modificare le informazioni che l'applicazione foto va a prendere per creare i vostri ricordi
luca non avevamo dubbi che ci avrebbero smentito subito dopo aver detto come come quando avevano
detto il processore dell'm1 forse un po troppo lento l'applicazione foto ai ricordi ma manca
questa funzione prontamente è comparsa
si e la non ci puoi fare niente anche succedesse un secondo dopo aver registrato comunque le
voci sono ormai diventate dei bit sul nostro ssd quindi non c'è più un modo comodo ecco
per rettificare quello si potremmo ritagliare un pezzetto tagliare completamente quella
sezione riregistrare sopra ma insomma avrebbe poco senso è un po quello che tende a succedere
quando registriamo subito dopo gli eventi perché ci arriva un po' di tempo per fare
una vagonata di nozioni e poi andare veramente a capire distillare tutte le sotto informazioni
che man mano vengono scoperte porta via del tempo avendo registrato subito chiaramente
qualcosina ce lo siamo perso però non disperiamo quello che conta è che anche su ios arriva
questa possibilità di nascondere le persone che per qualsiasi motivo non vogliamo vengano
ad inquinare i nostri ricordi o perché ci fanno sentire tristi o perché ci stanno sulle
balle non lo so ci sono mille motivi a ciascuno i propri però ecco una funzionalità che
sicuramente mancava e che fa piacere sia arrivata anche su ios
si non è ancora una motivazione valida però per farmi installare la beta pubblica chiede
la tua è uscita no a luglio a luglio dovrebbe uscire ok volevo fare un esperimento che riguarda
l'air tag luca te lo dicevo prima in pre puntata è capitato in settimana che mio mia
mamma e mia nonna non trovassero più mio nonno dicevano dov'è era andato era uscito poi non
è più rientrato mio nonno ha più di 80 anni quindi boh dov'è sparito non lo so a un certo
punto mio nonno salta fuori da praticamente da casa era in casa era tornato non aveva
avvisato nessuno era rimasto tra i cuscini del divano come il telecomando dell'apple tv
e non lo trovavate più si cioè no era boh non ho capito si lui era tornato ma non aveva
avvisato nessuno e vabbè non aveva il telefono quindi allora mi è venuto un flash ho detto
ma posso usare l'air tag per pedinare mio nonno adesso non voglio usare una funzione
per stalkerare il nonno ovviamente però io so che di sicuro lui se esce di casa le chiavi
le porta altrimenti non può più rientrare se io leggo legassi un air tag come porta
chiavi alle sue chiavi potrei sfruttarlo per magari capire dove si trova o comunque
dove è stata l'ultima volta che è stato localizzato e non so se è una cosa che mi
è stata una cosa che posso fare sì penso di sì nel senso che dipende ovviamente se
lui frequenta altri nonni senza l'iphone siamo fregati però se lui per sbaglio va
no per sbaglio no però va al bar a giocare va al supermercato dentro il supermercato
probabilmente o dentro il bar trova incrocia qualcuno con un iphone e quindi una localizzazione
dovrei riuscire a recuperarla e allora mi sono fatto questo mezzo pensiero lo condividevo
con te effettivamente potrebbe essere un esperimento quindi probabilmente adesso parlando
con la nonna la mamma diremo ok proviamo a acquistare un apple air tag e lo mettiamo
come porta chiavi al nonno e così abbiamo un qualcosa per rintracciare il nonno so che
anche maurizio diceva sì volendo se ne può mettere anche un in macchina per avere un
qualcosa per rintracciare la macchina volendo tanto la batteria dura un anno quindi non
è non è una cosa super posso dire affidabile volevo dire reliable ma mi sono trattenuto
non è super affidabile
però tutto sommato per 30 euro si può provare a ad avere delle informazioni che ogni tanto
magari possono aiutare sì sicuramente può funzionare come con l'esperimento che linkeremo
di nuovo nelle note di questa puntata in cui maurizio mi ha spedito il suo air tag fino
a casa mia quindi si è attraversato veramente tutta la penisola è più o meno stato possibile
seguirlo lungo buona parte del tracciato se tuo nonno comunque transita in zone popolate
perché poi non serve essere seduti al tavolo con lui per poterlo rilevare basta essere
in prossimità una decina di metri è più che sufficiente e probabilmente prende anche
più distante si riesce a localizzarlo con ragionevole precisione almeno è non so a
un chilometro da casa e a 10 e chissà dove si può fare per mio nonno avevamo provato
con una funzione una tecnologia un po meno raffinata degli air tag ma con una tecnologia
più o meno come un pacchetto di sigarette però piuttosto pesante direi che poteva pesare
tranquillamente tre etti aveva una sim dentro un'app cinese tramite la quale potevi localizzare
questo mattoncino solo che non è stato un grande successo e con mio nonno non se la
portava mai via e quando e quando anche si fosse ricordato invece mia nonna si dimenticava
di caricarlo quindi non era particolarmente utile un gioco di squadra che non si può
non funzionava per niente e invece una cosa interessante riguardo agli air tag ho visto
la settimana scorsa un video su youtube che troverete linkato nelle note della puntata
in cui questo personaggio decide di spedire tre air tag in giro per il mondo un air tag
l'ha spedito a Tim Cook l'altro a Elon Musk e il terzo l'ha spedito in Corea del Nord
è interessante seguirlo ecco dateci un'occhiata
non voglio spoilerarvi niente sul video ci dovranno essere dei follow up questo youtuber
si chiama Megalag che non conoscevo e comunque con un video postato il primo giugno è stato
simpatico ricordo che le note della puntata si trovano all'indirizzo easyapple.org slash
numero della puntata quindi 516 scritto in numero ho un dubbio però sul nonno se in casa del nonno
non c'è neanche un iphone il nonno non risulterà mai a casa
vero ma magari passa qualcuno là in zona chissà
non lo so perché vive in un cortile quindi può essere che non lo so mi sa che questo esperimento
potrebbe non funzionare non lo so vabbè recupera un vecchio iphone e lascialo attaccato alla corrente
nascosto dietro la televisione risolve il problema è ma è un vecchio iphone se non supporta i beacon
vabbè diciamo che non troppo vecchio
un 6s per dire già potrebbe andare bene
un iphone vecchio ma non troppo accomettiamola così
c'è invece una bella promozione cambiando completamente argomento
su un servizio che abbiamo anche trattato in uno speciale di due puntate che si chiama setup
c'è un modo per avere il 42% di sconto ci ha segnalato Tullio
sì è veramente interessante tramite uno di quei deal quei siti di offerte che ogni tanto saltano fuori
il prezzo in dollari scende da 119 a 69 dollari per un intero anno di setup che lo rende ancora più appetibile
quindi dateci un'occhiata grazie mille a Tullio per la segnalazione setup rimane un servizio molto interessante
magari bisogna farsi quattro conti se alcune delle app le abbiamo già acquistate perché magari non abbiamo particolare interesse alle altre
e quindi andremo a fare un acquisto inutile di sicuro è utile per scoprirne di più
e avete ancora tre giorni nel momento in cui pubblichiamo questa puntata quindi tutto il weekend per andare a effettuare il vostro acquisto
una delle lamentele più diffuse sugli aggiornamenti di iOS 15 e di anche macOS non mi ricorderò mai
io lo imparerò quando uscirà il prossimo com'è che si chiama il nuovo macOS Luca?
Monterey
Monterey, Monterey, devo ricordarmi Monterey come
mi ricorda una canzone di Manu Escheri
il cast Monterey
no no aspetta aspetta mi ricorda una canzone super trash di YouTube che dopo se mi viene in mente la linko
praticamente tanti elementi della interfaccia grafica in Safari sono stati nascosti dietro un menu
tra questi c'è anche il pulsante di refresh noi già la scorsa puntata l'avevamo citato
e Siracusa dice che guardando durante il WWDC
vedere durante i corsi
sapete che il WWDC non è soltanto un keynote di presentazione
segue poi una settimana di corsi di ingegneri Apple
che spiegano, fanno dei corsi su come sfruttare le nuove funzioni di iOS
rispondono a delle domande, è tutto un training
ecco e dice vedere in questi video le persone che devono andare a ricaricare una pagina
utilizzando il pulsante con i tre puntini è un'assurdità
che mette in evidenza come questa campagna di Apple
di cancellare gli elementi visibili dell'interfaccia grafica non abbia senso
e dice sì è vero che esiste command R ma un pulsante del genere dovrebbe comunque esistere
Siracusa addirittura aveva creato in passato un'estensione di Safari
la cui unica funzione era aggiungere un pulsante diciamo grande
nella toolbar di Safari perché fino alla versione precedente
c'era sì il pulsante ricarica ma era piccolino al bordo destro della barra dell'indirizzo
lui magari che so lo voleva a sinistra vicino alle freccette avanti e indietro
e non poteva averlo, si era quindi fatto apposta un'estensione di Safari
pensate fino a che punto è disposto a spingersi John per avere questo genere di comandi
ho permesso che è difficile
secondo me giudicare un'interfaccia grafica senza averla utilizzata
perché se non la usi non ti rendi conto nel quotidiano
cioè magari adesso stai a fissarti sul fatto che non puoi fare il refresh
poi in realtà nell'usarlo ti rendi conto che il refresh lo fai una volta all'anno
dubito però diciamo che in questo specifico caso
su iOS c'è la possibilità di fare il pull to refresh
quindi scorrendo in cima alla pagina se non sbaglio
si può fare un refresh della pagina
chissà quante volte capiterà per sbaglio
su Mac però questa funzione mi sembra che non ci sia
ma io non mi sento così troppo contrario al refreshare le pagine
cioè io penso al mio tipo di utilizzo
su Mac, su Windows uso sempre F5 o Command R
sempre, non mi capita mai di usare il mouse
non so neanche quanti...
neanche quanti utenti
diciamo conoscono che esiste quel pulsante per fare il refresh
non lo so onestamente
sanno che esiste l'F5 forse
e quindi tutto sommato
penso sempre a quanto Apple non si rivolga spesso al pubblico nerd
oppure diciamo al pubblico avanzato
ma a un pubblico standard
e quindi non trovo la scelta così tanto sbagliata
però ripeto difficile giudicare senza averla usata
cioè appunto in realtà però teniamo conto del fatto che
sì è vero Apple magari si rivolge all'utente medio
ma all'utente medio se glielo nascondi dietro il menu
non lo scoprirà mai
mentre invece se è perlomeno bello esposto
c'è più probabilità che lo vedi
e magari impari cosa fa
sì, sì assolutamente
ma se l'utente medio non lo usa mai
allora toglielo direttamente, stop
ma l'utente medio magari non sa che c'è
non sa che potrebbe servirli
non lo so, cioè mi sembra un po'
una giustificazione che sta poco in piedi ecco
non lo so perché ti dico
ci sono tante cose per cui
Apple sta facendo questa scelta
cioè della serie non lo fai quasi mai
quando ti serve te lo nascondo
un esempio per me lampante
è lo spegnimento dell'iPhone
cioè oggi se dai in mano l'iPhone a una persona
che non è avvezza alla tecnologia
o usa uno smartphone
ma diciamo non ci sa smanettare
gli dici mi spegni un iPhone
non ce la fa
cioè fa fatica
deve capire come fare a spegnerlo
quando l'istinto è sempre quello di
qualsiasi dispositivo elettronico
c'è un tasto che accende
e un tasto che spegne
e nel peggiore dei casi
tieni premuto e spegne
ma questo ce l'ha qualsiasi dispositivo tecnologico
qualsiasi
l'iPhone non ce l'ha più
scelta giusta o sbagliata?
non lo so
quante volte ti capita di spegnere l'iPhone?
ogni tanto
ne ho bisogno
quante volte invece ti capita di richiamare Siri?
io uso molto di più il tasto di accensione
per richiamare Siri
senz'altro però è stato proprio per la scelta
di dare un'altra funzione
a quel pulsante lì
mentre prima erano due distinti
Home e Power
adesso siamo costretti
a fare questa scelta
che posso anche condividere
però insomma sarebbe stato comodo
avere un
modo più immediato
che non saprei scegliere
qual è il modo più immediato
per accedere a questa funzionalità
però
il fatto che sia difficile spegnere il telefono
non dico che sia
un grosso problema
però non è un buon segno
non so
quello che posso dire è che non mi sento
infastidito e rallentato oggi
da quello che Apple ha tolto
c'è da vedere poi cosa succederà con Safari
perché leggo
non ho letto di commenti positivi
ho letto solo commenti negativi
nessuno che ha detto
sì vabbè tutto sommato
è più piacevole da usare Safari
e quindi questa cosa
un po' mi preoccupa
poi ovviamente dipende da che pareri abbiamo sentito
e quali voci
ovviamente in questo momento
siamo sentendo soltanto voci
che vengono un po' più o meno tutte
dalla stessa categoria
quindi sviluppatori, utenti esperti
o grandi smanettoni
io di sicuro continuo a ripetere
come giustamente dici tu
bisognerebbe averlo provato
però continuo a guardare con grandissimo sospetto
la nuova interfaccia grafica di Safari
in particolare su macOS
c'è anche chi aveva fatto notare
che in particolare in split screen
su iPad
risulta pressoché inutilizzabile
perché c'è comunque
una barra degli indirizzi relativamente grande
le finestrelle ai bordi
scusa le tab ai bordi
che sono dei francobolli
o anche meno
e quindi
è difficile da utilizzare
su Mac tra l'altro ho visto
che con qualche magheggio
o qualche file delle preferenze
si riesce a ritornare al vecchio design
anche se ha qualche
diciamo imperfezione grafica
però di sicuro
ripeto a me non piace
la tendenza generale
del nascondere le cose
solo perché
perché a loro decidono
che tu non le usi mai
e torno sempre a fare l'esempio
delle toolbar
che Microsoft ama mettere
sui suoi software
io non dico arriviamo a quell'estremo lì
però abbiamo già
delle interfacce relativamente minimali
non vedo la necessità di andare a renderle
inesistenti queste interfacce
perché loro dicono
si tu sei qua per vedere il contenuto
non la barra di Safari
ok ma sono qui per usare Safari
per vedere il contenuto
se il contenuto mi impedisce di usare il browser
o me lo rende più difficile
forse stiamo un pelino esagerando
nel muoverci nella direzione
delle interfacce semplici
e minimali a tutti i costi
ignorando l'usabilità
mi ricordo
una citazione che non ricordo
se era di Steve Jobs
oppure di Johnny Ive
era design is how it works
quindi il design
è dato anche dalla funzionalità
e l'usabilità di un qualcosa
se invece è solo bello
per il gusto di essere bello
non so potremmo anche fare
delle serie appuntite
perché sono più belle
ok magari sono più belle
ma non sono il massimo del comfort
dovendoci sedere
si design is how it works
a parte la ricarica del magic mouse
giusto?
no esatto
questo è un altro esempio
di questo insegnamento
questa massima
che sono state disattese
si si assolutamente
parlando invece di cose belle
ho visto che hai messo
nelle note della puntata
una nuova funzione
che è stata introdotta
in iOS 15
che si chiama
separation alerts
quindi l'avviso di separazione
cioè la possibilità
di ricevere una notifica
quando ci si separa
o si dimentica
in qualche luogo
un dispositivo
o un AirTag
per esempio
state uscendo di casa
e avete dimenticato le chiavi
con attaccato un AirTag
e vi arriva una notifica
dicendo
oh hai dimenticato
quell'AirTag
e quindi le chiavi
notifica che immagino
arrivi nell'istante
in cui ti sei chiuso
la porta alle spalle
perché per la legge di Murphy
non potrebbe essere altrimenti
ma insomma
allora non so bene
come funziona
penso che sia basato
sulla geologica
o localizzazione
perché è anche possibile
escludere delle località
cioè ad esempio
non è che io
lo voglio attivare
sull'AirPods
e se sono a casa
ed esco
senza AirPod
mi arriva la notifica
tutte le volte
questo è abbastanza scontato
però
non lo so
cioè io preferirei
piuttosto averla
anche in queste situazioni
puoi attivarla
no no
è una cosa
che puoi gestire tu
cioè puoi dire
ok per me
adesso non c'è per l'AirPods
questa funzionalità
c'è solo per l'AirTag
dico che sarei disposto
a non poter dire
che c'è
quando non mandarlo
purché me lo mandi
cioè piuttosto
mandamelo sempre
anche quando magari
non mi interessa
perché quella volta
sto veramente
coscientemente
uscendo di casa
senza AirPods
perché non mi servono
comunque funziona
con le AirPods
non so perché
dici di no
nell'articolo di Macrumors
parlava
no no no
dice che funziona
se ti dimentichi
un dispositivo Apple
un dispositivo
attaccato all'AirTag
o un dispositivo
con Find My
abilitato
giusto giusto
ritiro tutto
quindi meglio
perché
se non c'è
per le AirPods
a me serve
questa cosa
rarissimamente
mi capita di muovermi
senza AirPods
ma
è una cosa
tristissima
io vorrei
capire se possa
funzionare
al contrario
cioè
ho un Apple Watch
e mi dice
guarda che ti sei dimenticato
l'iPhone
non so
nei commenti
c'è uno che dice
vorrei esattamente
questa cosa
che hai appena descritto
quindi mi viene da dire
forse no
ah perché
l'altro scrive
drunk me
is gonna love this
vabbè
no
ubriaco sicuramente funziona
no
sarebbe bello
esatto
se
io ho imparato
o meglio
stavo progettando
di fare una cosa del genere
con
con un assistant
perché
è capitato più di una volta
che una ragazza
uscisse di casa
poi
dice
ho dimenticato il telefono
in casa
quindi torniamo indietro
però se
la notifica arriva
magari un po' prima
va bene
si ok
risparmi un po' di tempo
dipende sempre
quando te ne accorgi
però a me
mi piacerebbe anche
così come funziona
è ovvio che
l'Apple Watch
oggi
per come funziona
non è proprio
intelligentissimo
senza
non è autonomo
senza un iPhone collegato
non è del tutto autonomo
ho provato anche
Dolby Atmos
perché
è disponibile
ho
Apple Music
non c'ha
costi aggiuntivi
non c'è niente
da attivare
cioè
basta andare
nelle impostazioni
di iOS
andare nella sezione musica
e attivare tutto
quello che c'è da attivare
mi sono
messo le
AirPods Pro
e ho detto
c'è
ascoltiamo un po'
di Dolby Atmos
e per prima cosa
sono andato a vedere
delle sezioni
dell'applicazione
Apple Music
dove viene
spiegato
il Dolby Atmos
ci sono proprio
delle selezionate
playlist
con delle canzoni
con
il Dolby Atmos
oppure
proprio
delle
tracce audio
dove
un narratore
spiega
cos'è
Dolby Atmos
e te lo presenta
facendoti sentire
delle canzoni
prima in mono
poi in stereo
e poi in Dolby Atmos
allora
è ovvio
che
sentire
il passaggio
tra mono
e Dolby Atmos
è
impressionante
sentire
il passaggio
da stereo
a Dolby Atmos
e quindi
o meglio
ancor peggio
da Dolby
al Dolby Atmos
non mi ha
fatto
fare
quell'effetto
wow
che dici
cavolo è
è un'altra cosa
è completamente
diverso
che è un effetto
che può fare
la musica
non mi ricordo mai
se la chiamano
5D
se non sbaglio
che sono quelle
canzoni
dove senti
proprio
gli strumenti musicali
che ti girano
intorno
è un effetto
quasi esasperato
cioè secondo me
è fine
a se stesso
è giusto per dimostrare
quello che si riesce a fare
ecco
il Dolby Atmos
non mi ha dato
quella sensazione
di dire
sì
cavolo
non voglio più
ascoltare mai più
una canzone
che non sia
un Dolby Atmos
ecco
detto questo
e leggendo
qualche tweet
anche di
chi li ha provati
per esempio
Federico Viticci
dice
sì
non è che sono
proprio convinto
alcune canzoni
le sento
come si dice
un po'
un po'
lontane
un po'
distanti
un po'
un po'
così
un po'
cosa
non vorrei
che questo
Dolby Atmos
sia un po'
come la tv
in 3D
o il cinema
in 3D
cioè quella cosa
che
sì
boh
se c'è in più
l'ascolto
ma di certo
non mi capita
dire
vado a vedere un film
e lo voglio vedere
assolutamente in 3D
tu hai avuto modo
Luca
di provarle
con
mi mancano
entrambi
i requisiti
non ho
l'abbonamento
a Apple Music
e non ho
nemmeno
delle
AirPods Pro
quindi
Dolby Atmos
forse sì
potrei anche
provarlo
ma non posso
provare
lo special audio
mi pare che sia
questa
la distinzione
però adesso
sono uscite anche
no
senza il però
sono uscite anche
delle
ehm
tipo
One
tipo AirPods
ma della Beats
se non sbaglio
ho visto
un tweet
ho travisto un tweet
proprio nei giorni
precedenti
ok
magari anche sì
però come dico
non ho nessun dispositivo
compatibile al momento
quindi
è ora di perderle
te l'ho detto
con le AirPods
quanto tempo hanno?
hanno
due anni
più o meno
batteria?
ancora discreta
le ho prese
con
Buddy Bank
che faceva
la promozione
che aprendo il conto
e spendendo almeno
tutti i soldi
con la loro carta
nei primi tre mesi
se non erro
ti regalava
delle AirPods 2
e avevo
mi ero avvantaggiato
insomma
di questa promozione
e ce le ho ancora
funzionano bene
non sono ancora
riuscito a perderle
malgrado
intensi tentativi
per cercare di farlo
magari
ritenterò più avanti
ecco
non ho in previsione
altre gite sul tetto
al momento
quindi
non pensi di perdere
ma magari in bicicletta
ti volano via
mi è capitato
qualche volta
di arrivare
al lavoro
e rendermi conto
che avevo lasciato
il case
a casa
cioè sempre
avere la coscienza
di dove l'avevo lasciato
in casa
però stare separato
dal case
vuol dire che
quando poi era il momento
di ritornare a casa
veramente
di rado
sono riuscito
a farlo
con le AirPods cariche
cioè loro tendono
a scaricarsi
avevo
l'ultima volta
che mi è successo
ho disattivato
il bluetooth
sia sull'iPhone
che sull'Apple Watch
nella speranza che
loro non vedessero nessuno
e quindi
durassero di più
e questo
ne aveva salvata una
non so perché
era resistita solamente
una delle due
e ero almeno
riuscito a arrivare
a casa
con una singola
AirPod funzionante
mentre invece
in passato
andavo senza
cioè non
non c'era verso
di utilizzarle
dopo che
per una giornata
lavorativa intera
erano state separate
dal loro custodietta
vabbè dai
prima o poi
tu ricompreresti
le AirPods
o prenderesti le Pro?
probabilmente
comprerei le Pro
riservandomi poi
di fare il reso
qualora mi diano fastidio
le In-Ear
non sono un grande fan
delle In-Ear
ho questo problema qui
sì è vero
però ti abitui
io all'inizio
facevo fatica
all'inizio
pensavo di aver fatto
un acquisto sbagliato
perché
mi facevano
abbastanza male
poi in realtà
mi sono
molto
molto ricreduto
io poi tra l'altro
ricordo sempre
che ho
il piacevole pregio
del tutto merito mio
di avere
delle orecchie
perfettamente
compatibili
con la forma
delle AirPods
classiche
diciamo
di plastica
e quindi
non mi cadono
stanno bene
nell'orecchio
non fanno male
sono molto fortunato
da questo punto di vista
beh allora
sarà contento
Jonathan Ive
che
avrei delle orecchie
perfette
per il suo standard
esatto
tornando invece
a parlare un po'
di Find My
Apple
sembra aver detto
che sarà in grado
di ritrovare
farti ritrovare
anche un dispositivo
che è stato spento
o cancellato
quale stregoneria
è questa?
no questa è
veramente una bellissima cosa
allora sul cancellato
me lo spiego
abbastanza facilmente
in qualche maniera
viene legato
il segnale di Find My
al seriale
del telefono
e quello non cambia
in caso di formazione
quello che è
più interessante
è il fatto che
questo segnale
a bassa potenza
riesca a continuare
ad essere emesso
anche quando
lo stato di carica
della batteria
è insufficiente
a garantire
il funzionamento
del telefono
nella sua interezza
però a sputacchiare
ehi sono qui
sulle frequenze
del bluetooth
a basso consumo
è una bella vittoria
insomma
perché
non basta più
spegnere un iphone
rubato
perché
prendiamoci chiaro
questo è il caso
in cui vogliamo
magari
rintracciare il telefono
oppure uno dei casi
per renderlo
irraggiungibile
a Find My
lui comunque
rimane visibile
e il ladro
o che lo mette
in una scatoletta
tipo gabbia di Faraday
perché
non basta
che lui
non abbia un iphone
in tasca
deve
assicurarsi
di non passare
da nessuna parte
dove c'è
un iphone
che possa
captare questo segnale
per cui
una grande vittoria
un ulteriore passo avanti
a dare veramente
una grande utilità
a tutta la rete
Find My
che secondo me
si sta trasformando
in un vantaggio
competitivo importante
cioè su Android
non c'è nulla del genere
ci sono mille prodotti
simili agli AirTag
ma nessuno di questi
può contare
su una rete
così
veramente
pervasiva
e capillare
quanto è integrabile
in Home Assistant
tutto il discorso
di Find My
non l'ho ancora
esplorato
però ho letto che
c'erano delle
delle estensioni
delle
delle qualcosa
che andavano
a
a fare scraping
delle pagine web
di iCloud
per trovarlo
ma mi sembrano
tutte delle cose
abbastanza
non mi piace tanto
l'idea di utilizzare
cose così
senza contare
che se non sbaglio
le integrazioni
di Home Assistant
non dovrebbero più
per essere ufficiale
diciamo
andare a basarsi
sullo scraping
delle pagine web
cioè devono essere
basate su delle API
o qualche cosa
del genere
quindi
non è forse
un qualche cosa
che mi sentirei
di consigliare
ma sarei felice
di essere
smentito
magari da qualche
da qualche diversa
notizia
dubito che Apple però
decida di procedere
in quella direzione
no magari non da Apple
direttamente
però che sai
magari qualcuno
che fa un po'
di reverse engineering
del protocollo
e riesce
non so
a ottenere qualcosa
chissà
non lo so
magari sì
c'è Home Assistant
spero
diventi sempre più
un hub
che accentri
diverse funzioni
che spero però
non siano basate
su cloud
perché quando
quando c'è da mettere
qualcosa
su Home Assistant
che funziona
su un cloud
di terze parti
è veramente
una rottura di palle
gigantesca
ma continuiamo
a parlare un po'
di iOS
o meglio
so che a te piace
parlare di anche
iPadOS 15
no non mi piace
questa distinzione
però non importa
la so
praticamente
su Reddit ho letto
che qualcuno
dice che
utilizzando
le scorciatoie
le shortcut
e la nuova
focus mode
puoi
più o meno
in qualche modo
creare dei profili
quindi praticamente
andare a richiamare
una specie
di configurazione
delle
dell'iPad
principalmente
della Springboard
dell'iPad
poi eventualmente
delle notifiche
e di poco altro
per fare in modo
che quel dispositivo
abbia
il profilo Luca
non so Luca
usa l'iPad
in una certa maniera
poi attiva il profilo
di non so
suo figlio
e suo figlio
vuole giocare ai giochi
l'iPad diventa
con i giochi
non so però
quanto
in profondità
può andare
questa cosa
cioè
non ho idea
se con le shortcut
o i profili
si può arrivare
addirittura a mettere
delle
penso di sì
delle limitazioni
su quelle applicazioni
usare
perché magari
io do l'iPad
a mio figlio
per giocare
non voglio che vada
su YouTube
non voglio che vada
su Safari
non voglio che apra
l'email
dovrei riuscire
ad attivare
anche queste
limitazioni
penso di sì
che con shortcut
si possa
si possa attivare
la modalità
quella
di restrizioni
però
vi lascio
nelle note
della puntata
ovviamente
il link
che porta
al thread di Reddit
dove ci sono
la bellezza
di
non c'è scritto
quanti commenti sono
uffa
ero convinto
di poterlo leggere
di dirvi una cosa interessante
invece no
non so quanti commenti ci sono
peccato
va bene
ok
potete approfondire
tranquillamente
sul thread di Reddit
che se ancora
non conoscete
non so più
cosa dirvi
ho perso la speranza
se non conoscete Reddit
dopo 11 anni
di SeeApple
no
la mia missione
è fallita
completamente
la cosa che invece
ho trovato
molto molto carina
in arrivo
con
iOS 15
che sarà possibile
grazie ad iOS 15
è
per 1Password
la possibilità
di avere
un'estensione
vera e propria
per Safari
perché adesso
sì c'era
modo di
diciamo
richiamarlo
c'era modo
di utilizzare
il riempimento
pseudo
automatico
tramite
la tastiera
QuickType
ma non c'era
un'estensione
vera e propria
come quella
che vediamo
su desktop
con l'arrivo
del supporto
alle estensioni
perlomeno su iPad
non mi è chiaro
se sarà disponibile
anche su iPhone
avremo a disposizione
un'interfaccia
molto più ricca
per 1Password
dove potremo andare
a esplorare
tutti i vari siti
copiare quello
che ci serve
eccetera eccetera
veramente
mi sembra
una trasposizione
piuttosto fedele
di quello
che possiamo fare
con il computer
e
ancora una volta
vediamo come
quelli di 1Password
siano sempre
sul pezzo
in particolare
sulle piattaforme
Apple
non sono veramente
secondi a nessuno
sono
subito dopo
ecco la WWDC
sono subito
saltati
per aria
e hanno
realizzato
una prima bozza
va bene
però sicuramente
funzionante
nel video
la si vedeva andare
lasceremo il link
nelle note della puntata
se volete vederlo
anche voi
e
questo
mi conferma
ancora una volta
che 1Password
malgrado
la disponibilità
di vari prodotti
concorrenti
magari anche gratuiti
malgrado Apple stessa
stia integrando
alcune delle sue funzionalità
ad esempio
parlavamo la settimana scorsa
dei codici
per la
two factor authentication
quei codici
di 6 cifre
che cambiano
costantemente
ogni 30 secondi
1Password
rimane
un passo avanti
cioè
quello che ci offre
questo password manager
rimane
di altissimo livello
e grande
grande utilità
quindi
sono sempre più contento
di pagare
il mio abbonamento
a 1Password
altra cosa
che
trovo
molto interessante
di iOS 15
è
l'estensione
della funzionalità
sblocco
con l'Apple Watch
la stessa che ci è arrivata
per sbloccare il telefono
anche con la mascherina
infatti
faccia
per prossimità
tra iPhone
e Apple Watch
sbloccato
la stessa cosa
che ci permetteva
di sbloccare il Mac
già da lungo tempo
arriverà anche
per sbloccare
le cosiddette
richieste personali
di Siri
sono
quel certo genere
di cose
che
se le chiedi a Siri
ti dice
sì ok
ma prima sblocca l'iPhone
spero che
possa succedere anche
per
l'apertura
di cancelli
in HomeKit
che attualmente
richiede
necessariamente
di sbloccare l'iPhone
prima di essere eseguita
capisco
irrazionale
però
nella maggior parte dei casi
è una scocciatura
per me
perché appunto
mi sono rassegnato
a impostare
il cancello
di casa
come una tapparella
in modo da
non avere la necessità
di avere l'iPhone
sbloccato
o altro
per
eseguire questo comando
perché la cosa
si estende anche
a quando hai
le Airpods
nelle orecchie
io dico
cara Siria
per favore
apri il cancello
e se il cancello
fosse effettivamente
identificato
come accessorio
di tipo cancello
lei mi direbbe
sì sì ok
però prima sblocca
il tuo iPhone
che è qualcosa
che mi irrita
pesantemente
grazie a Home Assistant
non ho avuto
grossi problemi
a fare questa
piccola messa in scena
per ingannare Siri
però grazie ad iOS 15
avremo la possibilità
di evitare
questa scocciatura
e
poter
abilitare
immagino sarà
un'opzione
poter
abilitare
questa funzionalità
di sblocco
tramite
l'Apple Watch
anche per
le richieste
che normalmente
ci richiedono
il pin
il Face ID
il Touch ID
quel che è
interessante
interessante
anche in questa funzione
per l'angolo
della domotica
invece io vorrei
tirare fuori
un argomento
un prodotto
in realtà
che abbiamo già
consigliato
15 giorni fa
perché ho avuto
modo di giocarci
dopo che tu
l'hai menzionato
e
devo
necessariamente
consigliarlo nuovamente
agli ascoltatori
si parla del
Broadlink
R
M3 Mini
o
R
M4 Mini
sono due dispositivi
da 15-20 euro
che
permettono
di comandare
dei dispositivi
con dei comandi
infrarossi
a distanza
quindi
si tratta
di un
cilindro
di 2-3 cm
di diametro
o altro
alto 4-5 cm
veramente molto piccolo
che si alimenta
tramite USB
una volta
acquistato
e tolto
dalla scatola
basta collegarlo
alla propria rete
wifi
qui
attenzione
che serve
per forza
una rete
da 2.4 GHz
quelle da 5 GHz
non sono supportate
praticamente
da nessun dispositivo
dell'IoT
vi consiglio
assolutamente
di utilizzare
il metodo
AP
tramite il quale
il dispositivo
andrà a creare
una rete wifi
a cui voi
vi connetterete
e da quel momento
gli spasserete
le informazioni
che servono
a quel dispositivo
per potersi
connettere
alla rete
fatta questo tipo
di configurazione
il dispositivo
sarà online
e voi potrete
tramite
l'applicazione
di Broadlink
comandarlo
per prima cosa
bisognerà configurare
quali sono i dispositivi
che volete comandare
e nel mio caso
è stato
di una semplicità
assurda
cioè
avevo un condizionatore
Samsung
e l'unica cosa
che gli ho detto è
ho un condizionatore
Samsung
l'applicazione
mi ha detto
guarda
ti faccio provare
i comandi
per
i condizionatori
di Samsung
quelli più
comuni
più diffusi
dimmi se funzionano
allora propone
un'interfaccia
grafica
da cui ho potuto
accendere
spegnere
il condizionatore
modificare
la temperatura
modificare
la tipologia
di funzionamento
quindi mettere
l'umidificatore
riscaldamento
l'automatico
raffreddamento
e comandare
le alette
quelle per la direzione
tutto funzionava
allora ho detto
perfetto
questo per me
è a posto
e lui ha salvato
il dispositivo
e io da quel momento
in poi
lo potevo
controllare
tranquillamente
successivamente
ho collegato
anche il televisore
e il televisore
è semplicemente
stato un
che marca è
è un LG
bom finito
questi sono i comandi
più comuni
per gli LG
e ha funzionato
fin da subito
quindi potevo accendere
e spegnere
il dispositivo
quindi
è un pezzo
di domotica
che non richiede
un assistant
volendo
non richiede
tutta quella
parte di infrastruttura
che può spaventarvi
all'inizio
si spendono
15-20 euro
e si ha un dispositivo
che può
comandare
i propri condizionatori
ed è molto comodo
soprattutto adesso
perché
sto tornando
dall'ufficio
lo imposto
lo faccio accendere
se volete
fare un passo in più
tramite
l'RM4
che costa
solo 5 euro in più
rispetto al 3
è possibile
integrarlo
direttamente
all'interno
di
o Google
ops
l'ho detto
o Google Assistant
mi sono accorto dopo
e
tramite questa integrazione
è possibile
comandare dispositivi
con
Alessia
o Google
io non l'ho fatto
perché
sfrutto direttamente
Home Assistant
il passo
ancora in più
se volete
è quello di comprare
sì l'RM4
ma di aggiungere
anche un cavo
speciale
che è prodotto
sempre da Broadlink
se non sbaglio
costa 10 euro
quindi il pacchetto totale
sale a 40 euro
è un cavo
di alimentazione
USB
con all'interno
integrato
un sensore
di temperatura
umidità
quindi se volete
comandare
un condizionatore
potete avere
il vostro
aggeggio Broadlink
che anche
vi comunica
qual è la temperatura
e l'umidità
della stanza
nel mio caso
ho preferito
passare
sempre da Home Assistant
tramite
dei sensori
di temperatura
della Xiaomi
si chiamano
Aquara
penso che si pronunci
dei dispositivi
Zigbee
però
quindi che richiedono
una complessità diversa
di
diciamo
di infrastruttura
per poter funzionare
però sono comodi
perché
permettono poi
di fare
quello che diceva Luca
la due puntate fa
di creare
una sorta di
climatizzatore automatico
quindi sotto
una certa temperatura
parte il condizionatore
sopra un'altra temperatura
riparte
per me
il grosso
la grossa comodità
di questo tipo
di investimento
è quello
di poter dire
ok
sto arrivando a casa
sono fuori a cena
sono andato a farmi
una passeggiata
sono uscito il weekend
a fare una biciclettata
sto rientrando in casa
accendo il condizionatore
prima
e
non devo quindi
programmarlo
col telecomando
non devo fare niente
è veramente
super comodo
sono a letto
voglio
accendere il condizionatore
perché ho caldo
non devo neanche
cercare il telecomando
lo faccio direttamente
con l'iPhone
veramente
dei dispositivi
ottimi
veramente
veramente ottimi
non so se Luca
tu hai qualcosa
da aggiungere
a riguardo
nulla
da aggiungere
è un dispositivo
che senz'altro
consiglio
economico
pratico
piccolino
forse un ottimo
primo passo
nel mondo
della domotica
personale
sì
questo
mi permette
di dire
che a differenza
di quello
che consigliavo
all'inizio
che erano
le plafoniere
della Xiaomi
tra l'altro
se volete
ve le vendo
perché le ho tolte
questi sono dispositivi
che un domani
integrandoli
con un sistema
di domotica
un po' più
avanzato
come può essere
Home Assistant
li utilizzate
pari pari
come sono
cioè li prendete
e li integrate
in Home Assistant
non come le luci smart
che io
come ho già detto
ho iniziato ad odiare
perché richiedono
un passaggio
in più
perché questi dispositivi
poi funzionano
tramite
a volte il cloud
e quindi
anche con gli shell
ha un funzionamento
diverso
perché
la luce smart
deve stare
sempre
in tensione
e poi
può accendersi
o spegnersi
però bisogna
sempre di essere
alimentata
e ha delle complicazioni
in più
mentre questo Broadlink
no
assolutamente no
così come lo usate
oggi senza
Home Assistant
lo userete un domani
con Home Assistant
detto questo
direi che possiamo
avviarci
a concludere
questa
puntata
andando come
da tradizione
a ringraziare
i nostri donatori
questa settimana
avete sentito
Easy Apple
grazie alle donazioni
di Salvatore Verrusio
Paola Bellini
Stefano Meroni
Enrico Carangi
Matteo Semenzato
Andrea
Nicola Bisceglie
perdonami
mi sono incartato
Alessandro T
Marco F
e Davide Tinti
grazie mille
per il vostro
generoso supporto
sembrate anche
tantissimi
siete tanti
ma
anche grazie al fatto
che abbiamo avuto
due settimane
quindi questo
non faccia perdere
d'animo
chi tra voi
stava considerando
una donazione
ma ha detto
beh questa settimana
sono anche troppi
posso esimermi
da questo
no non puoi esimermi
esimerti
esimerti
perché abbiamo
davvero tanti modi
con i quali
potete supportare
le nostre puntate
sono tutti elencati
nella sezione support
c del sito
easypodcast.it
ci sono Satispay
ci sono Apple Pay
carta di credito
Paypal
c'è un po' di tutto
donazioni singole
o ricorrenti
i metodi sono vari
ma il grazie
è uno solo
il nostro
è veramente sentito
dal profondo del cuore
io vi ricordo
come sempre
i nostri contatti
che sono
il principale
quello mail
info
chiocciola
easyapple.org
la nostra
fantastica
easychat
che trovate
cercando
easychat
su telegram
oppure in fondo
alle note
della puntata
che vi ricordo
ancora
sono facilmente
trovabili
digitando
l'indirizzo
easyapple.org
slash
numero della puntata
quindi in questo caso
506
se avete piacere
poi potete trovare
anche me e Luca
su Twitter
con i nostri account
personali
siamo
Ftrava
e LucaTNT
se avete dubbi
su come si scrivono
tutti questi contatti
li trovate
visitando il sito
easyapple.org
quello è super semplice
per questa 516
puntata
è tutto
un saluto da Federico
un saluto da Luca
e noi ci sentiamo
la settimana prossima
con una nuova puntata
di EasyApple
a presto!
a presto!
a presto!
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS