EasyApple #517 - Il presente presentatore

Ciao a tutti e ben ritrovati su EasyApple, la puntata era numero 517 e il presente presentatore

è Luca Zorzi.

Io sarei Federico Travaini se posso permettermi di essere presente anch'io come co-conduttore.

Sei presente e sei co-conduttore.

Il co-co-nduttore.

La parola continuano...

Dimmi.

No, no, niente, battuta triste, andiamo avanti.

Ok, bene, te sei salvato.

No, dico, continuano le lamentele giuste, a mio parere, nei confronti di Safari.

Per tutta la settimana aprivo Twitter e trovavo solo screenshot o gif o...

papiri di lamentele di gente che dice, ma per quale motivo hanno deciso di fare tutte

queste robe qua a Safari, soprattutto su iOS, ma l'hanno usato, ma lo stanno provando, cioè

veramente un disastro, la cosa un po' mi preoccupa onestamente.

Cioè non ho mai visto così tanto, posso dire, flame nei confronti di Apple per uno strumento

che penso sia uno dei più importanti, perché è un browser, cioè col browser potenzialmente

fai tutto.

Decisamente, sentivo tornando a casa proprio oggi l'ultima puntata di Connected nella

quale c'era Federico Vitici che sottolineava come ormai sono passate due settimane dalle

WWDC ma non abbiamo ancora visto una nuova beta e questo fa pensare che magari stiano

ascoltando i feedback decisamente negativi riguardo a Safari e stiano appunto ritardando

l'uscita di una beta per sistemarlo.

Io non so se ho una visione così rosea su...

Possibilità che ci sono che così in fretta si ravvedano, certo è che Safari così come

è stato presentato pone tutta una serie di problemi veramente notevoli e quando l'avevo

visto io ero rimasto preoccupato principalmente per la versione per Mac, in seconda battuta

per l'iPad e infine per l'iPhone dove dicevo beh dai è abbastanza comoda la barra degli

indirizzi bassa per almeno essere raggiungibile.

Con le mani insomma senza dover usare due mani per impugnare il telefono solo che poi

ho cominciato a informarmi a sentire un po' di persone tra cui lo stesso Federico Vitici

che ne parlavano avendo installato le beta e è un bagno di sangue anche lì perché questa

barra non è tipo l'attuale barra degli indirizzi che è sopra e poi si restringe quando scorri

la pagina però diciamo rimane al bordo estremo dello schermo e il contenuto è molto più

leggero, non viene inficiato dalla sua presenza, non è nemmeno come i pulsanti attuali avanti

e indietro che anche essi sono visibili in fase di scorrimento ma poi vanno a sparire

completamente, no è un ibrido rimane lì in mezzo alle balle e se devi cliccare qualcosa

che è tra il fondo dello schermo e la barra stessa tanti auguri, non lo so c'è veramente

mi sembra una regressione pazzesca in termini di usabilità su Mac.

Poi tutto che si sposta va avanti e indietro, la barra degli indirizzi che non rimane nello

stesso posto, secondo me è piuttosto grave che i controlli di un'applicazione siano così

mobili ecco perché se chiaramente ci possiamo aspettare che il contenuto si sposti all'interno

di una finestra o di un'app mobile, ad esempio non so sto guardando davanti a me Ableton Live

con il quale sto registrando le waveform ovviamente.

Si spostano man mano che la registrazione prosegue e continua a spostarle durante l'editing

della puntata, lo stesso si può dire magari di un documento che scriviamo, ci spostiamo

dall'inizio alla fine ma è chiaro cosa stiamo facendo, siamo noi a manipolare direttamente

il contenuto, sarebbe assurdo se il pulsante non lo so grassetto continuasse a muoversi

in giro per lo schermo in base a dove selezioni, cosa che in effetti Word fa su Windows con

quella finestrella.

La finestra che compare quando selezioni qualcosa ma è in aggiunta al pulsante che è sempre

lì dove te lo aspetti, se Ableton mi spostasse i comandi impazzirei, non vedo perché a Safari

debba essere concesso questo comportamento, secondo me è veramente drammatico il redesign

che verrà proposto quest'anno e vorrei anche proporre a tutti voi di provarlo in prima

persona sui vostri Mac senza far danni, senza installare le beta.

La finestra che compare quando selezioni qualcosa ma è in aggiunta al pulsante che

si affianca al Safari normale e quindi non correte il rischio di fare casino.

Io l'ho aperto perché ce l'ho sempre installato sul Mac e devo dire che è qualcosa di terribile,

non ho veramente altre parole.

Per descriverlo, tutti i pulsanti cacciati dentro in un sottomenu dei tre puntini, il

fatto che poi cambi colore totalmente in base al sito che si visita, se il sito stesso supporta

questa funzionalità, ad esempio se volete dei siti con cui fare dei test potete andare

su relay.fm e sixcolors.com che già hanno fatto le modifiche necessarie, è qualcosa

di brutto.

Però francamente a mio avviso e spero veramente che Apple faccia molto marcia indietro su queste

scelte del tutto discutibili.

L'unica che è possibile revertire è quella appunto del colore che invade tutta la tab

bar selezionando un determinato sito, quello c'è una preferenza su macOS per disattivarlo

ma il resto ce lo ciucciamo, sembra che sia possibile in qualche maniera tornare al vecchio

layout di Safari.

Ma forse lo accennavo nella scorsa puntata, sembra essere più che altro qualcosa che deriva

dai sistemi interni di Apple per il fatto che non tutti i dipendenti che avevano le

beta del sistema operativo erano stati informati di questi cambiamenti e per cui a loro veniva

mostrato con la vecchia interfaccia e quindi c'è un modo praticamente per far finta di

non essere informati e tornare indietro, ma non mi aspetterei che questo qualcosa sopravviva

nel corso del futuro.

Ho parlato a lungo per dire Apple ti prego, torna indietro, cerca di fare qualcosa che

abbia più senso perché Safari verrebbe seriamente danneggiato da queste modifiche e non voglio

nemmeno considerare di dover usare un altro browser su macOS e su iOS, quindi per favore

smussa un pochettino gli angoli e cerca di proporci qualche cosa di un po' meglio.

Ma allora su iOS secondo me è cambiare.

Il browser è un suicidio, su Mac ancora ancora.

Sì però perdi tutte le integrazioni con iOS che secondo me sono uno dei grandi punti

di forza di Safari.

Ok, però tu hai messo in ordine prima Mac e poi iOS, come per dare più enfasi al fatto

che ti darà più fastidio perderlo su Mac che su iOS.

Per me è assolutamente...

Assolutamente viceversa.

No, semplicemente che secondo me il disagio che crea è maggiore su Mac rispetto ad iOS.

Chiaro che forse hai ragione, in caso di perdita è al contrario.

Diciamo che poi tra l'altro un'altra questione da considerare su Mac è che sì, i browser

sono sicuramente più completi perché ricordiamo che su iOS i browser diversi da Safari altro

non sono che Safari con una diversa veste grafica, il motore poi è sempre quello.

Su Mac non è così.

Di questo ce ne accorgiamo sui portatili quando andiamo a valutare l'impatto sulla batteria

dell'uso di Chrome, Firefox, insomma tutti i browser che non siano Safari che invece ha

ricevuto grande attenzione da parte di Apple dal punto di vista dell'efficienza energetica.

Certo è che se la batteria ci dura di più per vedere un browser meno funzionale, più

brutto e fastidioso da usare, non so se il gioco valga la candela.

Comunque la mia idea è che...

Il problema in parte sta sui pulsanti fluttuanti perché anche con l'applicazione di Home Assistant

per fare un esempio che per me è molto vicino, ci sono parti dell'interfaccia grafica che

sono fluttuanti, quindi le ritrovi sopra altri elementi di interfaccia grafica.

Faccio un esempio nella parte, non so se tu la usi ogni tanto per magari sistemare qualche

cosa della dashboard Lovelace.

Se tu scorri fino in fondo...

Praticamente questa interfaccia cos'ha?

In basso a destra un pulsante per aggiungere un elemento alla dashboard, come se fosse

un widget, diciamo, per spiegare a chi non conosce Home Assistant.

Il problema è che questo pulsante si va a posizionare esattamente sopra un altro pulsante

che è quello, diciamo, delle opzioni per il widget.

Quindi spesso cosa mi capita di fare a me?

Di voler andare nell'ultimo widget, che è l'ultimo che ho aggiunto, e ho duplicato

o modificato, ma non posso farlo perché è coperto da questo elemento dell'interfaccia

che, per l'amor di Dio, sarà anche carino, ma dà un fastidio tremendo.

C'è un tweet che metto nelle note della puntata di Viticcio che mostra proprio questo, un po'

come dicevi tu prima, sul sito di Amazon, lui arriva in fondo alla pagina e sopra a

un pulsante si ritrova la barra di navigazione che dopo un po', diciamo così, scompare dal

e diventa parte della cornice di Safari, però voglio sperare che magari Apple in questo

momento ha dato l'idea di qual è la sua direzione, di cosa vuole fare e ha tutto il

tempo necessario per poter rivedere l'interfaccia grafica in modo che l'esperienza utente non

venga rovinata, perché comunque è l'applicazione preinstallata su tutti i telefoni.

Veramente non ricordo l'ultima volta che ho avuto un'applicazione preinstallata su tutti

i telefoni, è l'ultima volta che siamo stati così universalmente critici nei confronti

di una modifica di Apple, proposta da Apple, a qualche cosa. Io continuo a non apprezzare

per niente il design di Big Sur, non mi piace, me lo sono, cioè, mi ci sono abituato, ecco,

ma continuo a non piacermi, preferisco il precedente aspetto grafico di macOS,

ok, questo è più moderno, qualunque cosa voglia dire moderno, se non diverso da quello

che c'è stato in precedenza, però appunto non mi urta certo vagamente allo stesso livello

di quanto mi dia fastidio lo stato in cui pensano di portare Safari, quello lo trovo

veramente terribile.

Poi magari hai fatto marcia indietro e, tipo, vabbè, a livello software non mi viene in

mente granché.

Ma guarda, su Safari stesso, molti sistemi operativi fa, avevano tentato di mettere le

tab in cima, proprio nella parte che normalmente, diciamo, è grigia di Safari, ok, a parità

del semaforo, e diventava difficile trascinare la finestra perché non c'era un...

non c'era un buco dove mettere il mouse, per inciso, stessa cosa succederà con l'aggiornamento

che vogliono fare, e c'era stata una sollevazione popolare, erano tornati a delle normali tab

sottostanti la barra degli indirizzi.

Spero che anche in questo caso prevalga un po' di sanità mentale e facciano un passettino

indietro, ecco.

Ma sì, sì, sì, spero, non posso dire sicuramente, ma spero.

Comunque ho ascoltato in settimana, non ho ancora...

Ho ancora finito la puntata di The Talk Show, quindi lo show che comunque è condotto da

John Gruber e che tutti gli anni, dopo il WWDC, intervista personaggi di spicco della

dirigenza Apple, solitamente c'era Phil Schiller, dopo è arrivato anche Craig Federighi, adesso

c'è Craig Federighi, non più Phil Schiller, ma Luca aiutami che prima già mi sono dimenticato,

Greg Joswiak, e è comunque sempre interessante sentire parlare dirigenza Apple, non a ruota

libera perché sono sempre molto pacati, molto controllati, però è carino, è curioso sentire

che si esprimono abbastanza liberamente.

Ma la cosa che più mi ha un po' lasciato di stucco è sentire Gruber che dice la feature

migliore di iOS 14, quella che, e lui dice life changing, quindi gli ha cambiato la vita.

Ora, provate a fermare un secondo il podcast e pensare cosa in iOS 14 può avervi veramente

cambiato la vita, quella funzione che dite wow, spettacolo.

Bene, per John Gruber è il widget dell'applicazione foto.

Beh, io ho detto, tu lo usi.

Luca?

Sì, ce l'ho, è tra i vari widget che ho.

In realtà, ecco, non sono un grandissimo utilizzatore di widget tra le icone.

Ne ho solamente uno che mostra sì delle foto, ma è Widget Smith, creato dall'applicazione

Widget Smith, che è quella di David Smith che ha tutta una serie di widget per fare

un po' di tutto.

Il motivo per cui ho deciso di usare quello nella mia home screen è che mi consente di

selezionare uno specifico.

Album, cioè quello dei preferiti, tra i quali scegliere le foto.

Viceversa, a sinistra della mia prima home screen ho quello ufficiale di Apple che mostra

anche le foto scelte dall'applicazione foto e è più, diciamo, vivo, nel senso più

autonomo nel scegliere le foto.

Quindi tutto un lungo discorso per dire non uso molto i widget, ma questo è uno di quelli

che uso.

Io l'ho attivato proprio dopo aver ascoltato John Gruber parlarne, perché ho detto, boh,

vediamo se cambia la vita anche a me.

Per ora, sì, è carino, è piacevole vedere delle foto che, non so, per qualche motivo,

magari ogni tot dici, ah, che bello, così.

Però so già che prima o poi salterà fuori qualcosa che non mi va di vedere e aspetterò

iOS 15 per questo.

E ho fatto anche, tanto che ero lì, un ragionamento perché quando aggiorno le applicazioni raramente

scoprivo le foto scelte, le foto scelte, le foto scelte, le foto scelte, le foto scelte,

magari l'applicazione introduce dei nuovi widget, perché purtroppo gli sviluppatori

sono sempre impegnati a scrivere nei changelog degli aggiornamenti bug fix e altri minori

cambiamenti, mentre a volte introducono tipo i widget e quindi non li scopri, però peccato.

E volevo cambiare un attimo la disposizione della mia springboard, ho provato a curiosare

tramite...

mi viene da chiamare l'activity monitor, ma non è l'activity monitor, è quell'impostazione,

quel pannello delle impostazioni che dice quali sono le applicazioni più usate, le notifiche

più frequenti che ricevi, eccetera, eccetera, e il monitoraggio delle attività, mi viene

da chiamarlo, ma sicuramente non si chiama così.

E ho detto, boh, vediamo quali sono le applicazioni che uso di più, quelle che non uso di più

le tolgo invece dalla home screen, perché tutto sommato dico, sì, le voglio avere lì,

ma non le uso spessissimo, anche se non è del tutto giusto come ragionamento, perché

è un'applicazione che magari uso una volta al mese, ma quando mi serve la devo avere subito

davanti, non so, qualsiasi tipo di applicazione, non sto pensando a niente di specifico, magari

One Password, per esempio, la userò una volta ogni tanto, ma quando la voglio usare la voglio

subito.

Vabbè, e quindi ho detto, rifaccio una nuova pagina con tutti i widget e voglio la prima

pagina della home screen con magari giusto quattro applicazioni, massimo otto, e poi

widget.

Allora creo questa pagina e poi provo a spostare...

l'intera pagina di posizione, cioè dalla posizione 3 alla 1, perché nel keynote

hanno fatto vedere che con l'iPad si potrà fare, e ho dato per scontato che oggi si potesse

già fare su iPhone, invece no, e allora ho detto, dovrei disfare tutte le pagine, spostare

tutto e rifare, no, aspetterò iOS 15 sperando che quella funzione la introducano anche su

iPhone e non soltanto su iPad, quindi quella vista, diciamo, che permette di vedere tutte le pagine

della Springboard che avete.

Potete disattivare quelle che non volete tenere attive e riattivare delle pagine disattivate

o delle nuove.

Ecco, io lì pensavo di poter riorganizzare, riordinare, invece non si può fare, niente,

quindi aspetterò.

Però i widget, siccome danno un po' di respiro, danno un po' di freschezza alla home screen,

invece di vedere il muro di applicazioni e vedere qualche widget, è vero che ruba spazio,

però ci può stare, secondo me.

Non è poi così fastidioso.

Tra l'altro, Luca, stravolgo un po' la scaletta, ma ho trovato un post su Reddit, penso, forse

Twitter, dove ci sono le 15 funzioni nascoste in iOS 15 che ti migliorano il telefono.

Quindi, vabbè.

No, in realtà sono 11 funzioni, non 15.

Saranno state le 15 funzioni di iOS 11?

11, se no, vedi.

No, io pensavo ci essero il gioco, 15 funzioni di iOS 15.

Invece no, sono 11 cambiamenti di iOS 15 che ti migliorano la vita.

E vabbè, è un po' clickbait, perché alcune sono, vabbè, alcune le abbiamo già citate,

tipo la possibilità di utilizzare trova my, find my, che in italiano trova i miei, penso si chiami,

anche quando i dispositivi sono spenti e altre robe, ma una funzione che mi ha,

colpito, che non avevamo citato, secondo me, è la possibilità di usare Spotlight anche dalla lock screen.

Quello non lo conoscevo, in effetti stavo scorrendo questa lista e è il primo che ho detto,

cavoli, questo proprio non lo sapevo.

Da un lato mi piace perché io lo uso sempre, cioè quando sblocco l'iPhone vado quasi sempre diretto su Spotlight.

Anche se, non so, ultimamente, nell'ultimo anno non mi ha dato...

quella soddisfazione che mi dava in passato di trovare subito quello che volevo.

A volte anche perché la tastiera di Spotlight è leggermente diversa.

Io, cioè, devo avere qualcosa di diverso.

Non l'ho mai scientificamente provato, ma io sbaglio a scrivere tantissimo con Spotlight.

Ma tantissimo e sistematicamente.

Quindi, cioè, io non riesco mai a scrivere G Drive, Google Drive, G Drive,

non lo scrivo mai giusto con Spotlight.

Questo significa che, secondo me, la tastiera ha qualcosa di strano.

Non posso scriverlo sempre giusto da altre parti e sempre sbagliato in Spotlight.

Mi sembra molto strano, però.

Quindi, da un lato mi piace molto.

Dall'altro, spero che sia una funzione che sia legata in qualche modo al Face ID.

Cioè, sì, infatti, qua si scrive che ci saranno delle...

sembra che ci siano delle restrizioni da attivare o disattivare

perché se do il telefono in mano a un'altra persona o un'altra persona prende in mano il mio telefono

con Spotlight potenzialmente ha accesso a qualsiasi altra cosa.

Quindi, sarebbe bello che funzioni banalmente con...

va bene, hai indossato l'Apple Watch,

beh, quello forse ancora ancora, perché se ho l'Apple Watch e un altro mi prende il telefono

funzionerebbe ugualmente,

però almeno che mi riconosca la faccia e poi da quel momento mi fa usare Spotlight.

È comunque un gesto in meno.

Cioè, non sblocco il telefono e poi uso Spotlight, ma lo attivo direttamente.

E da lì parto.

C'è altre funzioni che hai trovato qua dentro che ti sono...

cioè, ti hanno incuriosito così che non conoscevi?

No, una delle funzioni che mi hanno fatto dire...

no, in effetti questo non lo sapevo, ma wow, non serve quasi a nessuno.

Il miglioramento delle performance in 5G, Fede.

Penso che sia una delle cose più...

Non aspettavo altro, Luca.

Grazie per avermi dato questa fantastica notizia.

Sono contentissimo.

Grazie.

No, una cosa che veramente torna a...

torna a colpirmi.

Torna a colpirmi perché è veramente utile

è il fatto che trova il mio iPhone, funzioni anche con i telefoni spenti.

Quello è veramente un passo avanti notevole.

Penso che alla fine sia qualcosa di simile a quello che era stato introdotto

per avere le carte di wallet, quelle forse per l'utilizzo in metropolitana,

che funzionavano anche con l'iPhone scarico.

Chiaro, scarico morto da secoli, ma scarico da relativamente poco.

Perché veramente...

rende più facile tracciare un telefono rubato.

Questa è la vera funzione.

Se anche ti spengono il telefono, comunque questo rimane individuabile

dalla tutta la rete Find My, composta da, bene o male, ogni iPhone in circolazione.

Poi, chiaro, ci saranno i ladri furbi che vanno in giro con una comodissima gabbia di fare

dai dove chiudere dentro l'iPhone e lì c'è poco da fare.

Però sicuramente è un passo avanti nel rendere...

un forte deterrente...

Ecco, questa funzione è un forte deterrente contro il furto dei dispositivi iOS.

Cosa che già, in realtà, penso che sia stata ancora in misura maggiore l'activation lock

quando era stato introdotto.

Cioè, se non si sgancia il telefono dall'Apple ID che precedentemente l'aveva registrato,

non è più possibile attivarlo, il telefono è poco più che un fermacarte dal cui estrarre

pezzi di ricambio.

Comunque, gabbia di fare vuol dire una scatoletta di ferro, alla fine.

Cioè, basterebbe una scatoletta di ferro.

Sì, sarei curioso di fare degli esperimenti su cosa ci vuole per bloccarlo effettivamente.

No, di bella come funzione, che però userò penso mai perché riguarda FaceTime,

è il fatto che se si rende conto che tu stai parlando ma sei muto,

ti manda... ti compare una notifica dicendo

Ciccio, guarda che tu stai parlando...

Ma sei muto.

Vuoi smutarti e tu tocchi la notifica e lui si smuta.

È una funzione comoda, mi piacerebbe vederla in tutte le altre applicazioni di videochiamate.

Cioè, noi purtroppo in azienda usiamo Skype ancora.

Skype, sai quante volte capita che vedi uno che inizia a parlare, oppure io stesso che

mi muto per qualsiasi motivo e poi inizio a parlare e dico qualcosa e nessuno mi caga

e vado avanti a provare a intromettermi nella discussione per 5-6 volte, finché a un certo

punto mi rendo conto di essere muto.

Qualcuno mi dice, oh ma va che sei muto.

Va che sei muto.

E vabbè, ci vorrebbe veramente poco, però questa è una delle funzioni che, per quanto

minori, apprezzo perché semplificano l'utilizzo di questi strumenti.

Mi pare che Zoom abbia già qualcosa del genere.

Non lo so, io Zoom l'ho usato proprio all'inizio, all'inizio, quando era partita la pandemia.

Mi è capitato di usare qualche volta Google per fare gli appuntamenti, mi è capitato di

usare anche...

Quello di Microsoft, come si chiama?

Teams, che è terribile.

Teams.

Usiamo tuttora Skype in azienda e non lo so, a me come concetto piace tantissimo Discord.

Il problema di Discord che io vedo è che è uno strumento principalmente ludico, cioè

io lo porterei volentieri in azienda da usare.

Il problema è che quando lo apri compaiono le icone di videogiochi e quindi dà un po'

di idea che non è pensato per il mondo business e al di là di quello invece come concetto

mi piace parecchio.

Ti stupirà sapere che io non ho mai usato Discord, cioè ho un account che mi era servito

per fare quel test lì e un'altra volta in passato ma non ho mai veramente usato Discord.

Si può dire che ho aperto Discord ma non mi ricordo nemmeno che aspetto abbia.

Ok, allora te lo spiego, mi stai chiedendo di spiegartelo?

Va bene, volentieri.

No, ti sto chiedendo, avevo trovato questo bel modo di chiudere l'argomento ma...

Ma no, metti che c'è qualche ragazzo all'ascolto che organizza giochi, probabilmente se c'è

qualche ragazzo nerd all'ascolto conoscerà già Discord, però lo dico un po' a tutti

per spiegarvi cosa è Discord.

Discord è una piattaforma per poter comunicare con altre persone che funziona tramite dei

server virtuali, quindi potete o iscrivervi a un server virtuale o iscrivervi a un server

già esistente, cioè per esempio noi creiamo il server di ZApple, crearlo significa semplicemente

dall'applicazione creare un server, punto.

E come dire creiamo una stanza, cioè non ha nulla a che vedere con un'installazione?

Sì, è una stanza però la chiamo server perché dentro il server ci possono essere

le stanze.

Ok.

Quindi crei un server che ha un suo nome, un suo link per poter partecipare, il server

può essere aperto, chiuso, con password, solo su inviti e quant'altro e all'interno del

server ogni utente può avere una, appartenere a una sorta di classe, quindi può avere dei

privilegi più o meno restringenti e all'interno del server e all'interno poi dei canali che

ci sono nel server si possono inserire anche dei bot.

All'interno quindi di un server, ovviamente voi potete entrare in più server, un po'

come se fosse Slack, se avete mai usato Slack, una roba del genere, cioè l'applicazione

è collegata a più server, io mi connetto a un server e vedo al suo interno le stanze

e gli utenti di questo server.

Ok.

Allora, le stanze sono divise e possono avere anche qua permessi di ogni tipo, persone che

possono vedere o entrare solo in certe stanze, stanze con limiti di persone, per esempio

non so, stiamo giocando a scacchi e vogliamo giocare senza pubblico, creo una stanza con

il numero massimo di partecipanti due, possiamo entrare solo io e l'altra persona che sta

giocando a scacchi con me.

All'interno poi c'è una chat che può essere generale o divisa per stanze, che si chiamano

forse canali.

Quindi questo è il concetto, quindi all'interno di un'azienda cosa vorrebbe dire?

Creare il server aziendale, invitarle varie persone, le persone accendono Discord, accedono

al server dell'azienda, il server dell'azienda è diviso in canali, i canali possono essere

poi raggruppati, quindi ci può essere il canale dell'ufficio tecnico, il canale dell'ufficio

produzione, il canale dell'ufficio vendite e poi sotto magari i vari sottocanali, cioè

il canale dell'ufficio vendite ci sarà Italia, estero, non lo so, sto inventando e il bello

è che c'è la chat.

Si possono fare le chiamate, le videochiamate, le videochiamate di gruppo fatte molto bene

con la visuala griglia e quindi è uno strumento che trovo molto completo.

Quale può essere la pecca?

Del fatto che comunque se ci si scambia i file ce li si sta scambiando portandoli al di fuori

della rete aziendale, ma se lo si fa con Skype è la stessa cosa.

Cambia che con Skype nel momento in cui faccio magari, non so, una chat tramite te, resta

tramite te, mentre se io mando un file all'interno di un canale tutti gli utenti che accedono

a quel canale possono andare a scambiare.

E' un pregio, può essere anche un difetto, io la definisco come una caratteristica, la

conosci e sai come gestirla, può andare bene o non può andare bene.

Per me è un ottimo strumento e ce lo vedo molto bene anche all'interno di team magari

medio piccoli, non più di tanto grandi.

Ha quell'aspetto da videogame che un po' secondo me lo frena dall'entrare dentro le aziende,

del mondo business.

Io ho guardato anche su Reddit, ho letto un po' di thread e il commento e l'opinione comune

è un po' questa.

Però, ripeto, per amicizia o comunque amici, non lo usiamo perché il bello è che chi

vuole del nostro gruppo di amici connettersi si connette quando vuole.

Magari c'è il canale in cui stanno parlando degli europei, c'è il canale in cui si sta

parlando di un gruppo di amici, c'è il canale in cui si sta parlando di un gruppo di amici,

di cosa fare le vacanze estive, e poi magari ci si ritrova.

Faccio un esempio, una cosa bella che ho visto, poi la chiudo, l'abbiamo usato perché un

nostro amico l'anno scorso si è laureato e la tesi l'ha dovuta discutere a porte chiuse.

Quindi lui ha avuto questa forma di pazzia per cui lui poi il giorno dopo ha riesposto

la tesi a tutti noi su Discord facendo vedere tutto.

Quindi vedendo lo schermo e con la videocamera tutti abbiamo rivisto un po' come se fosse

stata la sua laurea, è stata una cosa carina.

Si poteva fare con un altro programma?

Sicuramente sì, però su Discord eravangeli tutti, io non lo sapevo, mi sono connesso

su Discord, ho visto che c'erano tutti in questo canale che si chiamava la laurea di

Pinco Pallino, sono entrato dentro e mi hanno tutti salutato e sono stato avanti a seguire

la laurea, una cosa molto bella.

Molto carina, trovo io.

A proposito di novità sempre di iOS 15, ma in realtà non è legata a iOS 15 ma è legata

al buon Google, sembra che la funzione del PIP che sta per Picture in Picture di YouTube

arriverà a tutti gli utenti, questo sembra, e non soltanto a quelli premium.

In realtà tutti gli utenti per adesso saranno tutti i premium e poi si passerà a tutti

i non premium americani, vediamo quanto tempo ci metterà qua, però io sono un altro, sono

un iscritto premium, la strategia di Google ha funzionato, sempre più pubblicità fino

a quando diventano insopportabili e a quel punto ho ceduto e mi sono iscritto e è una

funzione che effettivamente manca, cioè quando sei premium, me ne accorgo in particolare

su iPad, mentre su iPhone ho disattivato totalmente la funzione, se c'è un video in riproduzione

quando esci dall'applicazione questo continua in forma di video.

Ho formato solo audio, mentre invece vorrei che diventasse una piccola finestrella flottante

perché magari devo andare su Safari a vedere due robe, ma mi fa comodo che il video prosegue

in una finestrella. Questo, malgrado sia disponibile ormai da Mo, penso che la terminologia tecnica

sia questa, forse con l'iPad Air 2, qualcosa del genere, sì, l'iPad Air 2 era stata introdotta

a questa funzione.

Quindi stiamo parlando veramente del paleozoico circa e YouTube aveva sempre scelto di non

avvalersene, magari questo anche collegato al fatto di come è fatto il loro sistema

di pubblicità, mentre invece il PIP di iOS è qualcosa di gestito dal sistema, avrebbero

dovuto in pratica dargli un'urla da cui riprodurre il video e diventava difficile magari interrompere

a metà il video e poi passare alla pubblicità e poi tornare al video principale. Non so

di sicuro, poi tra l'altro questo non si pone questo problema per gli iscritti premium

che non hanno pubblicità, quindi ok, è bene che finalmente arrivi questa funzionalità.

Adesso sono qui che li attendo al varco.

Sai che io quando ho fatto il periodo di prova tipo di YouTube premium mi trovavo scomodissimo

con l'applicazione di iOS perché io sono abituato che quando chiudo YouTube si chiude

tutto. In realtà con la versione premium andavo in background, io impazzivo. Infatti

su iPhone ho disattivato quella versione.

La funzione proprio per quel motivo lì mi dava fastidio che continuasse.

Senti, ma a proposito di YouTube mi hai detto che arriva una funzione pazzesca sull'Apple

TV.

Sì, il motivo per cui più spesso che no andavo a vedermi video sull'iPad, anche se

ero magari sul divano di fronte alla televisione, è la possibilità di accelerarli questi video

che su iOS c'è da lungo, lungo tempo e invece su TVS forse avevano fatto una breve

prova, un breve test, ma poi era stato disattivato. Adesso mi sembra da un po' che questa funzione

rimane disponibile e decisamente l'apprezzo moltissimo perché un po' come i podcast preferisco

vedere i video accelerati in modo da riuscire a farne stare di più nel tempo che ho a disposizione

e poterlo fare sul grande schermo, che mi fa ridere dirlo pensando alla televisione, di sicuro è qualche cosa

che apprezzo moltissimo.

E sono estremamente compiaciuto che Google finalmente abbia deciso di darci questa possibilità

nella speranza che non decida poi anche di togliercela.

E invece il nuovo telecomando dell'Apple TV hai capito come tenerlo in mano o no?

Sì, è molto facile, è molto più pesante del precedente, è sicuramente più direzionale

per quanto comunque abbastanza simmetrico, bisogna stare attenti per riuscire a individuare

esattamente come è sopra e come è sotto, se non si guarda dico.

E mi dà anche fastidio che abbiano messo il pulsante muto dove prima c'era il play-pause,

però sono così contento di avere finalmente il pulsante muto e il pulsante per spegnere tutto

che sono disposto a soprassedere su questi piccoli difetti.

Sicuramente è un bel passo avanti rispetto al precedente, perché comunque è vagamente più

consono alla forma della mano e previene moltissimo i tocchi involontari,

che erano la piaga del precedente design con tutta quella specie di trackpad gigante in punta.

Adesso vengono mantenute le funzionalità touch, se si vuole c'è anche la possibilità di disattivarle in toto

e secondo me è un bel passo avanti dal punto di vista dell'esperienza utente.

Mi viene quasi da dire che questo telecomando sta al Safari che abbiamo sempre conosciuto

come il vecchio telecomando dell'Apple TV sta invece all'aborto che stanno cercando di realizzare con iOS 15 e macOS.

Dai ma dici come vanno i giochi sulla nuova Apple TV?

Non ho la più pallida idea, ho scoperto che il telecomando nuovo non ha più l'accelerometro

quindi alcuni dei giochi non possono più funzionare, tipo quello di bowling che era anche simpatico.

Veramente?

Sì, non ha più l'accelerometro.

E quindi come giochi a bowling con l'iPhone?

Non so, proverò ad aprirlo, magari vi farò sapere.

Ma mi hai dato una notizia un po' strana, cioè...

I giochi per essere veramente godibili devono avere un controller, però si sono persi per strada quei giochi che erano diciamo abbastanza casual da poter essere...

Ma anche solo giocare tipo, dico Mario Kart per far capire l'esempio, cioè giochi con l'accelerometro del telecomando.

Esatto, sì sì, quel genere di giochi potevano benissimo essere fruibili anche con il telecomando, lo erano tranquillamente prima.

Un po' una scelta strana di toglierlo anche perché penso che il costo industriale per un cipettino...

Un cipettino accelerometro giroscopio sia arrotondabile a zero e oltretutto non è che gli manchi lo spazio dentro a quel telecomando, è piuttosto grosso.

Se ci stava in quello vecchio ci sarebbe potuto stare anche in questo nuovo.

E l'altra cosa che secondo me è una mancanza, anche questa già citata in passato dal sottoscritto, è il fatto che abbiano perso l'occasione di installare una sorta di hard tag dentro nel telecomando.

O magari anche la possibilità di farlo suonare.

Perché comunque sì, è sicuramente più cicciotto e pesante del precedente, però ha una forma tale per cui riesce tranquillamente a incastrarsi tra i cuscini del divano.

Abbiamo una segnalazione di un trucchetto abbastanza, secondo me, specifico per chi ha questa esigenza che ci ha segnalato Simone.

La segnalazione è quella di poter tramite un...

uno script che troviamo su Github e vi linkeremo dentro le note della puntata, appunto uno script, un Apple script da utilizzare con Better Touch Tool, per fare un esempio,

che permette di utilizzare, fare lo switch con le proprie AirPods Pro dalla modalità transparency a quella della rimozione del rumore completa.

Che consente di passare...

Passare dalla modalità...

Non l'ho detto in italiano, vero? Penso di non averlo detto.

Fare lo switch.

Perché?

Cambiare?

Eh vabbè, madoncina, fare lo switch.

Switchare, penso che siamo, cioè...

Posso flexare questa parola in inglese, no?

Ok, va bene.

E quindi, Better Touch Tool è un strumento che abbiamo recensito, ne abbiamo parlato più e più volte.

È un'estensione di macOS che permette di attivare...

Attivare tutta una serie di funzioni richiamabili tramite mouse, tastiera, trackpad, questo e quant'altro.

Quindi aggiungere delle funzioni con il triplo tap dell'Apple Magic Mouse, il triplo tap con tre dita, il quadruplo tap con la fronte,

il quintuplo tap, tip tap tra le chiappe, cioè anche delle robe del genere.

Ecco, tramite Better Touch Tool, quindi magari fare in modo da...

In questo caso, nell'esempio, fa vedere...

Tramite la touch bar, avere la possibilità di, appunto, passare da una modalità all'altra delle Airpods.

Può essere una cosa comoda.

Io, personalmente, trovo che sia già talmente comodo da fare con le Airpods, perché basta fare una pressione prolungata su un auricolare,

che non sento l'esigenza di qualcosa del genere.

Però, siccome siamo Easy Apple e vogliamo...

Non mi è venuto il gioco di parole in inglese.

Vogliamo semplificare la vita di tutti.

Questo magari...

Magari la semplificherà a qualcuno.

Altro suggerimento che potrebbe rendervi la vita migliore su Mac riguarda PDF Expert.

Ve ne abbiamo già sicuramente parlato in passato.

È l'applicazione di Riddle per la visualizzazione, modifica, annotazione dei PDF,

che viene in aiuto anche se non ci interessano le funzionalità aggiuntive per quei PDF che a volte mettono un po' in crisi anteprima.

Ogni tanto capita di trovarne uno.

La mia ragazza, ad esempio, ne aveva...

Aveva uno, un PDF medio-grande, insomma, qualche centinaio di pagine, qualche decina di mega di peso,

che funzionava perfettamente in anteprima, fino a quando non funzionava più.

Cioè, perché dopo un po' di navigazione all'interno di questo documento,

la finestra di anteprima diventava totalmente bianca, sparivano tutti i controlli,

e non si poteva fare altro se non chiudere il tutto e riaprirlo e far ripartire il controllo a rovescia fino al successivo impazzimento.

Ho deciso allora di provare a scaricare PDF Expert e in quell'occasione mi sono reso conto che la mia licenza è valida solamente per un Mac,

quindi non l'ho potuto installare sul suo, però allo stesso tempo mi sono accorto che in modalità sola lettura,

che è poi esattamente quello di cui lei aveva bisogno, l'applicazione funziona perfettamente,

quindi non è che sia una trial di 30 giorni e poi dopo bisogna acquistare la licenza.

Per il suo uso non aveva senso.

Non aveva senso installare questo acquisto, però l'utilizzo in sola lettura è gratuito,

quindi se anche voi doveste trovarvi in situazioni in cui anteprima mal digerisce qualche specifico documento PDF,

può venirvi in soccorso PDF Expert, che sicuramente è una scelta migliore rispetto ad installare Acrobat, Adobe, PDF Reader,

che su macOS a mio avviso è piuttosto bruttino.

Bene, bene, bene, bene, bene.

Bene Luca, direi che questa 517° puntata potrebbe giungere al termine,

ma è importante, se non fondamentale, prima di concludere, ringraziare tutti quelli che hanno donato anche questa 517° settimana.

Questa 517° puntata non sarebbe stata possibile senza la generosità di Roberto Esposito, di Massimo, di Aniello Sacco, di Andrea Bottaro e di Davide Tinti.

Grazie mille ragazzi per il vostro supporto, grazie a te.

Anche in questo momento stai ponderando di poter entrare in questa sorta di albodoro che ogni settimana viene onorato con una lettura in puntata.

Se vi state chiedendo se si è impazzito, può essere l'importante che andiate su easypodcast.it nella sezione supportaci,

dove potrete trovare tutte le informazioni necessarie a fare la vostra donazione singolo o ricorrente trimestrale,

quindi veramente non vi accorgete nemmeno, per supportare il nostro lavoro.

Avete la possibilità di scegliere tra Satispay.

Apple Pay, carta di credito, Paypal, ci sono vari metodi e il nostro riconoscimento sarà comunque sempre lo stesso

con una declamazione del vostro nome in puntata.

YouTube, Facebook e tutto il resto, ma quello che importa è la mail e la easychat.

Se invece volete venire a salutare me e Luca in privato sui nostri account di Twitter, ci trovate a Ftrava e LucaTNT.

Se non avete capito nessuno dei due, easyapple.org e troverete anche i nostri contatti Twitter.

Per questa 517° puntata è tutto.

Un saluto da Federico, un saluto da Luca e noi ci sentiamo la settimana prossima con una nuova puntata di EasyApple.

EasyApple.

Cioè, noi, io.

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS