EasyApple #524 - EasyElectron

ciao a tutti e ben ritrovati su easy apple dopo la lunga puntata estiva arriviamo alla

puntata numero 524 io sono luca zorzi io federico travaini e ci tengo a sottolineare che hai detto

dopo la lunga puntata estiva è stata una puntata lunga due settimane non una pausa no una puntata

tra l'altro è buffo perché easy apple mi manca perché effettivamente sono due settimane però in

realtà per me la pausa dalla registrazione è durata solamente una settimana perché ho registrato con

maurizio la puntata numero 123 del saggio podcast che vi invito ad ascoltare secondo me è venuta

piuttosto bene e allora mettiamola nel note della puntata

tra l'altro forse nella prossima puntata dovrei esserci io se le stelle si allineano correttamente

come dovrebbero fare ma porca misera senti ma vacanze tutto a posto meritate sì io penso di

averle meritate tu penso che abbia meritate è andato tutto bene è andato tutto bene troppo

brevi troppo brevi sì perché ho fatto una settimana sola in realtà ferragosto però magari dai si

recupererà forse a settembre vediamo tutto da vedere

sono stato un po in montagna o come al solito potuto constatare come normalmente le reti

telefoniche cellulari li funzionino bene tranne ad agosto e a natale dove c'è veramente troppa

gente io per dire ho una sim win 3 nel mio iphone e in situazioni normali arrivo normalmente cioè

se va male a 150 mega se va bene ampiamente più di 200 e andavo a due

quando andava bene per cui sì un pedo di saturazione delle reti troppi turisti troppa gente però bene

così no io niente da segnalare a parte una epocale guida che ha impiegato 11 ore per fare 500

chilometri quindi è stato stato bello perché tra l'altro con la tesla sono uscito e ho fatto

praticamente tutta strada normale non ti avevo chiesto niente siri però e ti

per te è stato un bel giorno per me è stato un bel giorno per me è stato un bel giorno per me è stato

pensavo costantemente perché dicevo adesso sto pensando dove fare la sosta e penso sempre nella mia testa ci sei tu che mi dici nessuno mi deve dire dove mi devo fermare

no in realtà non è quello sono solo nella mia c'ero io che dicevo che palle

no io invece ho fatto sono andato in moto in montagna come mio solito dopo al ritorno invece che tornare a Verona dovevo andare a Vicenza a raggiungere la mia ragazza che era a casa dei suoi genitori

e ho seguito il navigatore con l'impostazione evita strade a pedaggio perché andare in autostrada in moto è la morte dei sensi e mi ha suggerito delle strade assurde che non conoscevo e che i moto erano divertenti se avessi avuto un passeggero non le avrebbe molto apprezzate perché erano veramente strette tortuose su e giù però molto carine e poi ho evitato traffico vario che avrei potuto invece trovare sulla statale normale

come lo guardi il navigatore cioè hai un supporto per iPhone?

ho una borsa da serbatoio ha una finestra di plastica trasparente quindi lo metti lì è molto comodo la funzione di Apple Maps che accende lo schermo solo quando deve dirti qualcosa anche perché oltretutto in pieno sole la batteria dell'iPhone durerebbe niente si ok potrei attaccarlo a una batteria esterna ma avrebbe poco senso si incendierebbe lo schermo per il calore che emette lui per andare a lavorare

la massima luminosità e il calore che arriva sopra dal sole invece così si accende non so un minuto prima della svolta così hai ampiamente modo di capire cosa devi fare gli dai un'occhiata e poi appena superata la rotonda la svolta quello che è ti dice boh adesso dritto per 8 chilometri e si rispegna e così evita di surriscaldarsi è un piacevole effetto collaterale di questa funzione che rimane unica su Apple Maps

ma possiamo parlare di quanto è noioso quando

l'iPhone

si inizia a scaldare troppo e ti abbassa al livello massimo di luminosità

vero vero e non ci vuole neanche tanto in estate all'aperto penso che dopo 3-4 minuti di utilizzo al sole succeda inesorabilmente

ma il problema è che è un livello di luminosità dove non vedi veramente niente cioè fai fatica ad usarlo

se hai gli occhiali da sole in particolare è davvero impattante ecco

una cosa un po' così

un po' fastidiosa

altra cosa che è invisibile sono le mappe di Apple se hai la dark mode attiva e invece è giorno

cioè in generale le mappe di Apple vanno bene in dark mode solo se hai la navigazione attiva

se invece tipo stai sfogliando cercando un posto guardando una strada per gli affari tuoi senza il navigatore diciamo attivato

in dark mode sono pressoché inservibili si vede poco si vede male

quindi anche le volte che mi capita di usare le mappe di Apple si vede poco si vede male

quindi anche le volte che mi capita di usare le mappe di Apple si vede poco si vede male

quindi anche le volte che mi capita di usare le mappe di Apple si vede poco si vede male

quindi anche le volte che mi capita di usare le mappe di Apple si vede poco si vede male

quindi anche le volte che mi capita la sera sul divano a casa di voler guardare una cosa

che ho la dark mode collegata al tramonto diciamo torno invece in modalità chiara perché sennò non si capisce un tubo

fai tu a mano o qualche automazione?

no no a mano cioè ah il cambio no è quella di default di iOS nelle impostazioni puoi mettere sempre chiaro sempre scuro oppure cambia in base all'ora

sì no ma quando la disattivi

ah no quando la disattivo la disattivo dal control center

ah no quando la disattivo la disattivo dal control center

no pensavo avessi messo delle regole in qualche tipo

no no no no potrei fare effettivamente quando apro mappe mettiti in modalità luminosa però neanche vero perché se sono col telefono sul porta cellulare in macchina mi va anche bene la dark mode perché allora in quel caso lì sono in navigazione quindi la strada si vede bene lo stesso

è solo per l'esplorazione che è spiacevole

è solo per l'esplorazione che è spiacevole

c'è troppo casino non vale la pena mi succede tre volte all'anno e quelle tre volte lo farò a mano

abbiamo capito che la prossima puntata ci racconterai di come hai fatto questa automazione

no guarda perfino io ritengo che questa automazione sia superfluo quindi credo che lascerò stare

senti green pass qui green pass là come è stato in vacanza comodo usarlo tu lo tieni salvato nella galleria hai creato una card dell'apple wallet

allora sì ho creato la card

ma è inutile provare ad usarla

con one wallet

è assolutamente inutile provare ad usarla

se chi ti controlla

il green pass non ha un iphone

perché c'è una differenza di efficacia

di lettura dei qr

tra gli iphone e

qualsiasi altro android abbia visto

magari quelli super top di gamma sono altrettanto efficaci

ma quelli che ho visto mediamente

in giro sono estremamente

lenti e fanno fatica

a mettere a fuoco non vedono invece l'iphone

lo puoi passare veloce sopra

un altro telefono che mostra il green pass

e lo legge al volo quindi

grande efficacia da questo punto di vista

e il pass che viene messo

in wallet al qr

che è davvero troppo piccolo per essere letto

con diciamo lettori

non particolarmente efficaci

quindi tendenzialmente

andavo a recuperarlo

nell'app io perché

non mi piaceva l'idea di metterlo in galleria

perché poi comunque veniva sepolto

da altre foto avrei dovuto

metterlo tra i preferiti

puoi fare il widget

questa non so magari una stupidata

però con widget smith

o applicazioni simili si può fare il widget

con la foto

non so se è una cosa bella piacevole

però si può tenerli

si può fare poi

Vincenzo ci aveva mandato un suggerimento

di come fare un comando vocale

che ce lo aprisse in automatico

però insomma mi sembravano tutti i modi

non comodissimi

e allora ho pensato di fare

una cosa ancora più scomoda

cioè andare direttamente nell'applicazione io

ogni volta che mi serviva

così ogni 30 giorni devi fare il login

con lo speed

al di là di quello che me ne ero dimenticato

però più che altro

c'era di peggio che

io tra

una dose e l'altra

e forse anche prima di una dose

avevo avuto bisogno

di no no tra una dose e l'altra

avevo avuto bisogno per viaggiare

per viaggiare

di lavoro di avere

il green pass comunque

ma non ce l'avevi

e quindi avevo fatto dei tamponi in farmacia

che finiscono

nell'applicazione io

tra l'altro è simpatico perché ci arrivano

prima che ti diano il risultato

perché quando lo inseriscono nel computer

un secondo arriva la notifica

mentre invece la persona che deve dirti

sei positivo sei negativo

ci mette un pochettino a raggiungerti

e quindi niente avevo ancora

questi residuati di

di green pass

non più validi perché questi hanno

una scadenza durano 48 ore

i tamponi rapidi

e infatti

mi era capitato di aprire quello sbagliato

arriva il cameriere con la sua applicazione

green pass non valido

dico ah sì beh questo era un tampone scaduto

e ho trovato quello giusto

il problema è che ce n'erano diversi

non era rapidissimo andare avanti e indietro

poi devi fare dettagli per vedere se è un tampone

oppure il vaccino

e quindi mi sono creato un modo

molto più scomodo

poi ho scoperto invece una cosa

che ci tengo a comunicare

a tutti voi ascoltatori

che è possibile archiviare

dei messaggi nell'applicazione io

tra i quali ci sono appunto anche i tamponi

e tutte le altre cose

e metterli in una sezione

che si chiama archiviati

per farlo c'è un modo del tutto poco intuitivo

cioè tieni premuto su una riga

su un messaggio

e ti appare un segno di spunta

a quel punto lì puoi selezionare tutti quelli che vuoi

e poi appare un

comando archivia

per ficcarli nell'apposita tab

così ho tolto anche tutte

non so è arrivato il tuo rimborso

del cashback ci sarà il disinnesco

di una bomba il tal giorno

nuovo cantiere oppure

bonus taxi idiozie di questo genere

che sono

oltretutto non più di interesse

se mai lo sono state

e mi andavano ad allungare la lista

rendendo più difficile il raggiungimento

del

del pass che invece mi interessava

adesso è rimasto solo quello

quindi clicco visualizza e compare

abbastanza in fretta bello in grande

in modo che tutti i telefoni riescano

a leggerlo

sai una curiosità

di sicuro non è l'ambito corretto

siamo su easy apple però si parla

un po' di tecnologia tra geek

così ma ho ricevuto proprio oggi

una segnalazione da dei colleghi

che lavorano nell'ambito della ristorazione

quindi aziende che di lavoro

fanno questo e quindi sono tenute

a controllare il green pass

da

delle persone a cui forniscono i pasti

che pare

però non ho ancora letto da nessuna parte

delle conferme che

non è stato previsto un modo per

disabilitare un green pass

cioè tu fai il vaccino

o fai il vaccino quindi è un green pass

della durata di 6 mesi 9 mesi

oggi sembra che verrà prolungato ad un anno

mettiamo caso che tu

tra una settimana diventi

positivo

asintomatico te lo auguro sicuramente

e tu in quel caso lì il green pass

dovrebbero disabilitartelo

ma pare non sia stato previsto un modo per disabilitarlo

quindi tu sei

asintomatico positivo

ma possessore di

green pass

che è una cosa abbastanza tragica

mettiamola così

è curioso magari verrà fuori magari non verrà fuori

o magari verrà smentito

spero verrà smentito anche perché

comunque c'è l'applicazione per verificare

la validità di un green pass

che se la volete scaricare

per provare io ce l'ho installata

la trovate sull'app store

è l'applicazione ufficiale del ministero della salute

e non funziona

se almeno una volta al giorno

una volta ogni 48 ore mi sembra

non accedete ad internet per

aggiornare la bontà dei dati

quindi penso che in realtà esista

un modo per mettere in blacklist

dei green pass anche se

c'è gira un po' di questa

informazione e disinformazione che io

prendo con le pinze e condivido

con voi che magari avete

modo di fare i vostri esperimenti

farci sapere testimonianze

sicuramente fa più comodo che leggere

quello che un giornalista qualunque

o qualcuno su facebook qualunque

si permette

si va in giro a raccontare

oppure sei un giornale qualunque

un telegiornale qualunque

una regione qualunque che twitta

dei green pass validi

cosa che è successa

ripetutamente

quelli andrebbero revocati perché sono

palesemente non più validi

poi il titolare malcapitato

che si è visto revocato il suo

dovrebbe poterne ricevere

uno nuovo funzionante

a patto che poi non lo condivida

per motivi idioti

con altra gente

green pass è personale

e se poi non controllano i documenti

serve a poco ecco

comunque giusto così

l'ultima cosa che mi è capitata in vacanza

giusto per raccontare che siamo andati

a mangiare in una pizzeria

e praticamente abbiamo chiamato per prenotare

e lei ci ha detto no no dovete prenotare

online

e allora va bene ok ero già al telefono

appendiamo e andiamo sul sito

facciamo la prenotazione online

pizzeria super tecnologica quindi va bene

prenoto online e in fondo c'è scritto

dichiaro che tutti i commensali

di quel tavolo lì hanno

un green pass valido punto

va bene spunto e sarà la prassi

quando ci sediamo al tavolo

diciamo ma il green pass non lo controllate

no no avete prenotato online quindi

avete dichiarato di avere il green pass

quindi è uno scarico di responsabilità

nei vostri confronti

va bene ok è stata una cosa un po'

che mi ha spiazzato non so neanche

se si può fare o non si può fare

di sicuro mi piace

il fatto che porta la prenotazione online

che trovo comodissima rispetto a chi magari

chiamare poi è occupato poi

penso anche chi

deve gestire le prenotazioni

via telefono

deve stare aperto tutto il giorno

perché magari voglio chiamare alle

4 e alle 4 il ristorante magari

non è aperto quindi digitalmente

online

sicuramente è più comodo

però vabbè dai bando alle ciance

Zorzi abbiamo ricevuto un paio

di recensioni che noi come sempre

apprezziamo

e condividiamo con voi

sono arrivate dal primo

ascoltatore che si chiama Giovito

e dice 5 stelle

appuntamento fisso del weekend

ciao ragazzi complimenti per il podcast

che ormai è diventato per me un appuntamento

in manoodle

penso sia un typo

portato da

dalla

come si dice

dallo script

che ormai è diventato per me

un appuntamento del fine settimana

è immancabile

e temo sia colpa

della tastiera di IOS

ok

in manoodle sarebbe immancabile penso

mi permetto di correggere siete di compagnia

ma soprattutto molto esperti e precisi

alla prossima puntata precisi non come il correttore

di IOS e questo è

il nostro ascoltatore Giovito

dottomalessere invece condividendo

la stessa valutazione di 5 stelle

quindi 5 stelle anche a te

ci scrive semplicemente fantastici

grazie ragazzi ogni settimana un appuntamento fisso

di una professionalità e di una passione

intrinseca disarmante buon lavoro

grazie mille ci fa molto piacere

è un po' la nostra passione

quello che ci spinge

ogni settimana

trovarci dietro questo microfono e registrare

qualche decina di minuti

di sproloqui

tecnologici e polisti

attuali

si condividono cose

si condividono cose di tecnologia

come questo

consiglio che è arrivato nella easy chat

dal nostro ascoltatore

utente AT181903

è un nickname che

quando lo leggo

capisco so di chi sto parlando

perché ce l'ho in mente

però

non saprei come nominarlo

diversamente da AT181903

io ho due teorie

o è la sua data di nascita

il 18 del mese 19 del 2003

oppure

è scritto mese anno giorno

quindi 1819

mese 0 giorno 3 potrebbe essere

1819 sei proprio sicuro?

si almeno il mese 0

quello sono sicuro

sul 1819 è da capire

ah ok no non lo so

anche io pensavo 181903

non lo so

non facciamoci altre domande

comunque è un tip che io personalmente non conoscevo

e che trovo molto intelligente

di quelli da far vedere agli amici

quando si fa uno screenshot

sapete che poi si può fare

l'annotazione col dito

si può disegnare, cerchiare, fare una freccia, scrivere qualcosa

ecco se voi invece di fare

una freccia o un cerchio

e staccare subito il dito dallo schermo

fate la freccia e poi tenete un attimo

per un attimo il dito fermo sullo schermo

praticamente l'iPhone

trasforma il dito fermo sullo schermo

e trasforma quella freccia in un vettore

quindi diventa una freccia fatta bene

precisa, ordinata

e funziona anche con i quadrati

con le stelle, con i cerchi, con le ellisse

con i rombi, con i triangoli

con qualsiasi cosa

quindi voi disegnate quello che volete disegnare

poi tenete fermo il dito

e poi la linea diventa vettoriale

è una cosa che io

ho avuto memoria

usato tantissimo con Notability

perché Notability permetteva di avere questa funzione

all'università la usavo

sempre con l'iPad mini ai tempi

la Bamboo Pencil

quindi una pennina

da 10 euro di Amazon

e usavo questa funzione

che era fantastica

è qualcosa che c'è anche su

macOS, c'è sicuramente

in anteprima

e credo che ci sia anche

nell'interfaccia

di annotazione

degli screenshot

di macOS stesso

perché appunto

se si va a selezionare lo strumento matita

questo in automatico

va a fare la stessa operazione

quindi io disegno una specie di cerchio

neanche chiuso

me lo trasforma in un cerchio

poi chiaramente c'è la possibilità anche di

cambiare e tornare

alla cosa che avete disegnato malamente

voi stessi

però ecco di default fa questa trasformazione

che è davvero davvero utile

e di davvero davvero

utile ma di davvero davvero

fuori legge

è questa cosa che voglio condividere

con te Luca

e con i nostri ascoltatori

diciamo così liceali o magari universitari

che hanno affrontato

in questi anni

e affronteranno probabilmente

la DAD, questa didattica a distanza

perché

ci sono state molte

diatribe sul

eh ma quello copia, eh ma quello potrebbe fare

eh ma questo potrebbe fare

allora usa il browser che controlla

che fa, che non fa

che non fa

un mio amico

quest'estate mi ha raccontato

di cui non dirò la provenienza

dirò soltanto che è

e mi ha detto

ma è facile copiare

me l'ha spiegato un altro

mio amico, come faccio?

io prendo un computer

installo una macchina

virtuale nel computer

e uso

la macchina virtuale

per fare l'esame

in questo modo non è possibile

sapere uno che

quel browser

della macchina virtuale è effettivamente

una macchina virtuale

perché è un browser appunto, un browser come un altro

e allo stesso modo la macchina virtuale

non riesce a sapere quello che succede

al di fuori della macchina virtuale

quindi sul computer principale

quindi paradossalmente se io faccio partire

una chiamata skype

con un mio amico

e faccio una condivisione

dello schermo della macchina principale

quindi del computer

ok

e il compito lo svolgo all'interno

della virtual machine e dalla virtual machine

faccio la chiamata

al professore

per l'interrogazione

o al

compito in classe

cioè non so quali

limiti può avere questa tecnica qua

però la vedo molto

solida, cioè funzionerebbe molto

bene e penso che

riuscirebbe a

bypassare qualsiasi sistema

di sicurezza di quelli che

di cui ho sentito parlare in questo periodo

cioè è veramente una trovata

da... vabbè non posso dirlo

però

non so Luca tu

obiezioni, cioè abbattimi

questa struttura, questo castello

di

di truffa

diciamo che se poi

il software per la dad

è eseguito all'interno del browser

quindi è una web app, non penso che abbia

nemmeno modo di rendersi

conto se è

in esecuzione in una macchina virtuale

mentre invece se

il programma è

esterno sicuramente a modo

ad esempio

in Windows nel task manager

si vede tipo se

è una macchina virtuale viene fuori sì o no

da qualche parte

quindi il sistema operativo

ne è a conoscenza, forse c'è modo

di mascherare questa cosa però

penso che se lo scopo fosse

che un programma se ne

accorga riesce ad accorgersene

ecco con più o meno

fatica ce la dovrebbero fare

se si è in esecuzione in un browser

non penso che questo tipo di informazione sia

accessibile alla web app e quindi

lì game over totale

non lo so io lo condivido perché

nella mia testa è qualcosa di

comunque molto ingegnoso, io non ci avevo

pensato e

mi sembra che funzioni, sarei curioso se qualche

ascoltatore che ha avuto esperienze

con la dad magari ha anche

avuto esperienze di questo tipo

magari dice sì ci ho già provato con la virtual machine oppure

ah no ma io lo uso sempre, ho tutti i dieci

è vero che poi il problema è diverso

il fatto che comunque

copiare

tutti gli esami ti toglie

quella parte di insegnamento

che teoricamente dovrebbe

farti avere

la scuola, l'università, quel che è

però era una curiosità da condividere perché l'ho trovato

veramente molto ingegnosa e

allora ho detto ma parliamo su EasyApple

parliamo con Luca magari c'è qualche

stupidata

poi voglio sentire invece il racconto in diretta

del tuo sclero di quando

stavi guardando comodamente Plex

quel giorno che

il Fire TV Stick ha deciso di

di fare una cosa che non

aveva alcun senso perché

il Fire TV Stick

diciamo che io ho sia una versione vecchia

che una versione nuova, quella vecchia

risente del fatto che è vecchia

super basic, ha un

processore un po' fiaccozzo

e quindi non è il

top della fluidità, però una volta che hai

fatto partire il tuo film, amen

quello va, non scatta, non ci sono

problemi né con Netflix, né con Prime Video

né con Plex, né con

niente che abbia occasione di utilizzare

peccato che

l'altro giorno, e penso si trattasse

proprio di questo un po' più vecchiotto

eseguo

Plex, trovo quello che voglio vedere

lo metto in riproduzione

passa circa un minuto e

Plex si chiude improvvisamente, dico cavoli

è crashata l'applicazione, chissà cosa è successo

vado per riaprirlo e mi dice

eh no, aspetta, adesso non puoi aprirlo, lo sto

aggiornando, e vorrei sapere

in base a quale principio

al Fire Stick è venuto in mente

e pensava che fosse una bella idea

aggiornare l'applicazione che stavo

correntemente utilizzando e che era

in primo piano, quindi

boh, non lo so, tirata di orecchie

galattica ad Amazon

questo Fire Stick era effettivamente

spento da tempo e quindi

magari gli è venuta una voglia irrefrenabile di

aggiornarsi, però

non lo so, direi che l'app

che stai usando dovrebbe essere

esclusa dall'aggiornamento automatico

fino a quando non esci, cioè

mi sembra la base

beh, la stessa cosa era successa a me

anni fa con Windows, che penso sia ancora

peggio, cioè sei lì che stai facendo qualcosa

a un certo punto, lo riavvi

o, non mi ricordo se da solo

forse io ho fatto qualche cosa, per cui

avevo, sì, avevo installato un'applicazione

che mi chiedeva di riavviare

riavvio, e nel

riavviarsi ha deciso di installare

gli aggiornamenti, è stato di installare aggiornamenti

cioè ore e ore, cioè pensiamo

una roba del genere magari ti succede durante

la DAD

è pesante

sì, sicuramente debilitante

proprio, però

so che Windows di default se

fa un riavvio quando ha degli aggiornamenti pendenti

lui li installa, c'è l'opzione

di fare un riavvio

e una delle opzioni è riavvio e basta

non installare

aggiornamenti, solo che

tu avresti dovuto

rifiutare l'invito dell'applicazione

a riavviare il computer e farlo tu manualmente

solo che manco ci pensavi che ci potessero

essere degli aggiornamenti pendenti

quindi non mi sento neanche di dire

che il comportamento è sbagliato

diciamo che forse quando fai un riavvio

che non passi per il menu start

dove vedi aggiorna e riavvia

ti dovrebbe dire

ma vuoi anche installare gli aggiornamenti del sistema

oppure no, ma vabbè

però sì, è un caso abbastanza limite

sì, sì, è un caso assolutamente limite

però va bene, dai

parliamo di cose belle

la nuova versione di 1Password, Luca

so che particolarmente tu

la stai apprezzando perché

passerà ad una nuova tecnologia

che tu stai studiando

ormai da anni, si chiama Electron

vuoi parlarcene

approfonditamente?

allora

la triste notizia è che

sta succedendo una cosa

a 1Password che spero

non sia indice di un deterioramento

della qualità dell'applicazione

la prendo molto alla lontana

1Password è e rimane

il mio password manager preferito

assolutamente non c'è contesto

con gli altri che ho provato

non c'è gara

e

di recente

fin dal suo concepimento

era nata come un'applicazione per Mac

poi si sono aggiunte

le versioni iOS e poi è diventata

totalmente multiplattaforma

sicuramente in questa crescita

come hanno anche documentato

gli sviluppatori stessi

che si chiama già il Bits

la software house che ha più di 400

dipendenti quindi non esattamente

una piccola startup

quanti? non pensavo così tanti

porca miseria

sono grossi

hanno gestito un po' male

la crescita, si sono creati

del lavoro in più, del lavoro difficile

ok

di recente e con recente

forse più di un anno fa quasi due

sono entrati dei

venture capitalists e hanno

finanziato l'azienda con

alcune milionate di dollari

e questo

spesso dovrebbe farci

accendere i campanellini d'allarme

perché può essere che le cose

non andranno poi come sono sempre

andate nel bene e nel male

questa volta

nel presentare la loro

preview della versione

8 di 1Password che per inciso

credo sia già uscita per Linux

è in beta su Windows che

la sto anche usando sul PC del lavoro

non è neanche malaccio

su Windows è sempre fatto mediamente schifo

questa era un po' meglio

e poi ho visto che anche su Windows

hanno fatto questa scelta di usare Electron

su macOS

ancora una volta hanno deciso di usare

Electron

per chi non mi avesse sentito

vomitare su questa tecnologia

ripetutamente, incessantemente

nelle scorse 500-600 puntate

è

un modo di usare

tecnologie web per creare delle applicazioni

diciamo desktop

che poi non risultano mai

totalmente native

hanno sempre dei comportamenti un po' anomali

che non seguono le convenzioni di sistema

una su tutte

se apri le preferenze

non sono un'altra finestrella

indipendente ma sono una finestra

dentro nella finestra

che non sembra proprio

a casa

in generale non seguono totalmente le convenzioni

del sistema operativo dove si trovano

magari funzionano

dappertutto perché sono molto

multiplattaforma

però dall'altro lato non sono veramente ottimizzate

per nessuno

ci sono applicazioni in Electron ben fatte

tipo Visual Studio Code

penso che sia una delle migliori mai realizzate

ci sono delle applicazioni

in Electron fatte

in qualche maniera

One Password è un po' in mezzo

a questi due estremi

e in

conseguenza di questa scelta

diventa decisamente meno

macosa

cosa che in realtà lo era anche parzialmente in precedenza

nel senso già direi

dalla versione 7

forse anche dalla 6

si sono un po' inventati una loro interfaccia grafica

però comunque era un'applicazione

che si sentiva

comunque abbastanza a casa su Mac

si vedeva che c'era una certa cura

e mi piaceva

con la versione 8 si sono un po'

genericizzati

risulta più simile probabilmente

alla versione per Windows e per Linux

che tra l'altro è una novità

risapossibile da questa versione 8

e perde un po' quel feeling

di piccola applicazione

sviluppata da uno sviluppatore

indipendente che ci tiene molto

a fare le cose

diciamo in stile Apple

ma non Apple come azienda ma come piattaforma

comunità come un modo di fare

le applicazioni

e quindi questo

mi riempie di dispiacere

e porta con sé

sicuramente anche degli svantaggi

come utenti che

tendenzialmente le applicazioni

realizzate con Electron sono più pesanti

voi mi direte

si ma One Password quante volte

lo utilizzi effettivamente

nel senso sta lì e ogni tanto

prendi una password ma non è

tipo un browser un qualcosa con cui

si interagisce per lunghi

periodi e costantemente

e questo è vero però

One Password ha una componente

che è sempre in esecuzione in background

e non è solo una componente tra virgolette

server che può esistere senza interfaccia

grafica ha comunque

la sua iconcina ha comunque una

piccola finestrella

e quindi la pesantezza di

Electron ce la portiamo dietro

l'applicazione poi è

abbastanza ingombrante

oltretutto perché

mi pareva che fosse

tipo 200 mega

una cosa del genere

che non è proprio poco

per un'applicazione

desktop

in realtà 229 mega

22 scusate

era la versione precedente la 7

e quella nuova

vediamo quanto è ingrassata

ecco macOS ha deciso

268 non è neanche

troppo ingrassata però la cosa triste

è che se andiamo dentro a sfogliare

i contenuti del pacchetto

scopriamo che di questi

268 mega

193 vengono da Electron

quindi ben fatta

ci sono 60-70 mega di applicazione

e 200 di Electron

cosa che non mi piace

particolarmente

l'uso di RAM è maggiore

insomma tutta una serie di cose

che non me la fanno molto piacere

hanno fatto delle cose positive

hanno unificato

la parte che sta dietro a 1Password

quella che dietro le quinte gestisce

la criptografia

le comunicazioni

i server eccetera eccetera

l'hanno fatta unificata

per tutte le piattaforme

scritta in Rust

va bene ok c'è una scelta tecnica

che mi sento anche di condividere

però cavoli il fatto che

non siano più un'interfaccia grafica

veramente nativa su Mac

mi fa piangere il cuore

magari poi a lato pratico ci abitueremo

e funzionalmente avremo solo un po' di

fastidi che non compromettono

totalmente l'utilizzo dell'applicazione

però è proprio un grande dispiacere

e loro sicuramente si comprano

una

maggiore facilità di manutenzione

già solo perché ci saranno grandi grandi

fette del codice che sono condivise

con le altre piattaforme

però mi sembra di dire che

loro sono un'azienda ormai grande

hanno ricevuto un sacco di soldi

che funzionano

solo ormai su abbonamento

perché la versione 8 perderà la possibilità

di gestire le vault locali

oppure quelle sincronizzate con

iCloud, con Dropbox

e si potranno solamente usare in abbonamento

facciamo anche che mi va bene

anche se molta gente obietta questa scelta

e non mi sento di lamentarmi

delle loro lamentele

di obiettare qualcosa

anche se io comunque ho l'abbonamento

perché sì, perché mi trovo bene

però ecco dall'altro mi dà fastidio

che facciano economia a loro

scaricando su email costo

dove per me il costo è un'applicazione

meno ottimale

di quella che potevo avere prima

di quella che abbiamo sempre avuto

e è un po' questo

che mi dispiace

è chiaro che poi

l'interesse ormai di 1Password

visto come si stanno muovendo

visto anche l'ingresso di questi Venture Capitalist

eccetera

non è più il singolo utente

l'appassionato magari Apple

quali potremmo essere noi all'ascolto

sono le mega aziende che comprano

magari 100.000 licenze

100.000 è un'azienda veramente enorme

ma anche fossero solo 500.000 licenze

è lì che

1Password veramente fa i soldi

non certo dai nostri piccoli abbonamenti

da 3 euro al mese o poco più

e è un peccato appunto

quando si va a creare un prodotto

che era nato per

il consumatore finale

si va ad aziendalizzarlo

raramente il prodotto ne ha giovato

Dropbox stesso

era un esempio

di applicazione

che era molto amata in partenza

e poi ha cominciato a cercare di essere

il factotum

del prodotto

la condivisione file

perché non ci usi per la collaborazione

i commenti

tutte ste cose

Dropbox Paper forse era stato il primo inizio

per quanto era anche discreto come servizio

insomma un centinaio di funzioni

che vanno al di là

di quella principale dell'applicazione

e che alla fine distraggono

sia l'utente sia lo sviluppatore

che si deve occupare di mille cose

per ora 1Password non ha seguito quella scelta

si occupa sempre di password

di archiviazione sicura

magari di note

anche qualche file allegato

però

questo ingresso di così tanti soldi

che probabilmente spingono

le scelte della compagnia

verso magari la strada un po' più facile

che è più multiplattaforma

perché per l'azienda è importante

essere multiplattaforma

è un po' triste

hanno fatto un post piuttosto lungo

in cui hanno detto che avevano valutato

anche di fare in SwiftUI

l'applicazione per Mac

ci tenevano

le hanno mandate avanti

per un po' in parallelo

ma poi alla fine si sono resi conto

che SwiftUI ricrede nuove versioni di macOS

e quindi il supporto a quelle precedenti

che comunque non potevano permettersi di tagliare

sarebbe stato comunque servito

tramite Electron

e quindi alla fine poi

con quella con Electron

a loro dire andava anche meglio

e quindi hanno deciso di unificarsi

su questa tecnologia

mi spiace

SwiftUI secondo me

non è al momento

la scelta più comoda

perché se da un lato

è il futuro delle piattaforme Apple

non è ancora il presente

vuoi perché Apple stessa

non ha ancora portato

questo framework

a una maturità sufficiente

per poter creare

un'applicazione veramente complicata

ma dall'altro ricordiamoci

che magari con tutti i problemi del caso

One Password aveva già

delle versioni per Mac

fatte con AppKit

quindi la tecnologia storica

di macOS

che è perfettamente funzionante

quindi poteva essere aggiornata

potevano aggiungere

le funzioni che mancavano

per arrivare alla versione 8

e sicuramente per loro

sarebbe stato più lavoro

però è un peccato

vedere sprecato

e buttato via

una storia così lunga

e così amata dagli utenti

perché io posso dire

che c'è un grande senso di attaccamento

da parte degli utenti di One Password

sicuramente c'è chi l'ha provato

non c'è rimasto chissà che affezionato

magari è passato ad altro

a pagamento gratis

che sia la soluzione alternativa scelta

però io vedo che

tra chi conosco

molte persone che si sono avvicinate

a One Password

ci restano

al di là che è un abbonamento

quello che vuoi però il servizio è veramente fenomenale

e quindi

mi dispiace molto

spero che possano

seguire magari

la stessa parabola che ha seguito ARK

altra applicazione per Mac

che adoro per il backup

che aveva una versione 5

ottima, ha sempre funzionato bene

è passato un paio di anni dal rilascio

come normale

hanno proposto

un major upgrade

notare che l'applicazione è disponibile anche per Windows

e hanno deciso di

utilizzare Electron

hanno realizzato un'applicazione che

aveva anche altri problemi al di là dell'interfaccia

grafica

c'è stata una sollevazione popolare

da parte degli utenti

e

, è stata poi fatta marcia indietro

e un annetto dopo è uscita la versione 7

che è quella che utilizzo attualmente

che è nativa per Mac

ha tutte le funzioni della 6

più altre ancora

e sono ritornati sui loro passi

tornando a offrire un'applicazione che è davvero nativa

e funziona bene

hanno addirittura offerto gratuitamente

l'upgrade alla 7 a chiunque avesse

una licenza valida per la 6

quindi chi aveva comprato l'aggiornamento

come me dalla 5 alla 6

si è visto recapitare una licenza per la 6

in maniera totalmente gratuita

e hanno fatto un po' la cosa giusta

adesso gli utenti sono di nuovo contenti

e credo che gli abbiano in larga parte

perdonato l'errore passato

spero che

1Password faccia un po' delle considerazioni

di questo genere perché veramente

penso che si continuino sulle dita

di poche mani le persone

che sono contente di questo passaggio

al massimo

credo ci possono essere persone neutrali

ma contente insomma

mica tanto

ok però rassicurami che attualmente

non stai già mettendo le mani avanti

dicendo cambiamo

no, credo

perché premessa 1Password

lo usiamo anche a livello di

network di EasyPodcast

usiamo un vault che è in comune

un vault mio, un vault di Luca

è un qualcosa

comunque anche una migrazione

immagino che non sia

complicatissima

però come dici tu

tutta la memoria muscolare

di come usi 1Password

di come ti interfacci

di come lo gestisci

pensare di passare un'alternativa

magari un paio di alternative le possiamo citare

sono sempre le solite

una è Bitwarden e l'altra non mi ricordo qual è

c'è la Spas

ma hanno tutti e altri problemi

una su tutte Bitwarden e in Electron anche lui

e allora

e allora Luca

e la Spas credo anche lui

non è che stai pensando di metterti a sviluppare

la tua applicazione non in Electron

no no

quali voglio ti voglio

trovo qualche arabo che ti da 100 milioni

e te la fa riscrivere in Electron

esatto tutti abbiamo un prezzo

anche 1Password ha un prezzo

il loro prezzo era abbastanza alto

si parla di decine di milioni di dollari

però ripeto

ti spiace perché c'è un forte attaccamento

affettivo che forse è anche

irrazionale considerato che stiamo parlando

di un'applicazione

però ti dico veramente

ho la speranza che facciano la cosa giusta

sono canadese

sono brave persone

magari ci accontenteranno

magari non subito

magari ci sarà la versione 8 in Electron

la sopporteremo

non necessariamente la supporteremo

perché magari rimarremo alla versione precedente

se non ci saranno novità tali per cui

ci faranno digerire Electron

e poi la versione 9 torneranno

a più miti consigli

va bene dai

per adesso teniamo i piedi a terra

perché va bene abbiamo parlato male di Electron

però come tu prima hai detto

Visual Studio Code è fatta benissimo

quindi magari faranno benissimo anche

quella di 1Password8

Visual Studio Code è pesante

questo un po' per sua natura

un po' per colpa di Electron

però per il resto come funzionalità

è veramente eccezionale

io comunque nelle note della puntata

vi lascio un articolo

in cui spiegano quali sono tutte le novità di 1Password8

e c'è anche

non ho capito se è proprio open open

la possibilità di già

si può già provare

la bianca

la beta delle applicazioni

quindi il link ve li lascio tutti

se volete fare questo tentativo

e magari smentire Luca

c'è qualcos'altro di cui vuoi parlare Luca

prima di passare

ringraziamenti, saluti, donazioni

forse sì sicuramente dobbiamo

condividere dei codici

che ci ha inviato un ascoltatore

molto gentilmente

che si chiama Federico

tra l'altro il nome è già un gran bel programma

sono dei codici per avere

un mese giusto di setup

gratuito setup

se non sapete cos'è

c'è una puntata

forse due puntate

in cui abbiamo parlato di

questo servizio che è una sorta di Netflix

ma per le applicazioni

per Mac e in parte anche per iPhone

dove si paga un abbonamento mensile

e si ha a disposizione

tutta una serie di applicazioni da poter installare

nelle puntate di Seapol

che trovate nelle note della puntata

nelle show note della puntata

abbiamo parlato di quali sono

le applicazioni

che ci fanno gola

che si trovano all'interno di setup

grazie a questi tre codici

che ci ha chiesto Federico

e che come sempre noi distribuiremo

a chi li vuole

usare realmente

quindi ci farete il favore

di mandarci una mail all'indirizzo

info-seapol.org

chiedendoci gentilmente

di avere i codici e noi vi faremo avere

ovviamente i primi tre che arrivano

vanno premiati, sono quelli che ci ascoltano per primi

sicuramente vanno premiati

ben due puntate

come dicevi li abbiamo dedicato

quindi su setup si trovano tante app interessanti

c'è di base una trial

di sette giorni

quindi se anche non riusciste ad acciuffare

i tre codici che ci ha gentilmente

condiviso Federico

avreste comunque sette giorni

se invece li acciuffate avrete un mese

più sette giorni di prova gratuita

prima di dover pagare

i 10 euro al mese

che costa setup per una miriade

di applicazioni

tutto il resto di cui volevamo parlare

lo rimanderemo alla prossima puntata

e direi che Luca

se sei d'accordo con me ringraziamo insieme

tutti quelli che ci hanno supportato

anche durante queste nostre vacanze estive

e dopodiché

li salutiamo, salutiamo tutti gli ascoltatori

mi sembra un ottimo programma

dobbiamo quindi ringraziare

Gian Domenico Macaluso

Matteo Semenzato, Paolo Massignan

Ivan Bannicelli

Alessandro Dinardo, Michele Olivieri

Giorgio, Manuel Z

e Davide Tinti per il loro generoso supporto

vi ricordiamo che potete fare lo stesso

nella sezione supportaci

del sito easypodcast.it

dove trovate tutte le informazioni

Paypal, Apple Pay, Satispay

ci sono tutte, le ho dette anche in ordine

inverso di gradimento nostro

donazione singola o ricorrente

la scelta è vostra

parlando invece di Amazon

avevo consigliato la mia bilancia

super economica, tu invece hai una proposta

più di elite

sì perché io

non so se l'ho mai citato

ma ho una bilancia

della WeThings che oggi si chiama

in realtà è stata acquisita da Nokia

adesso onestamente non ci capisco più niente

si chiama nuovamente WeThings

ce ne sono diversi modelli

su Amazon, trovate quella che ha

sia il

misura anche il battito cardiaco

è quella che

vi misura l'indice di massa corporea

la percentuale di acqua eccetera eccetera

vi lascio il link di quella che ho io

all'interno della notte della puntata

e io la ho da 10 anni

e mi sto avvicinando

alle mille pesate

sono a circa 980

quindi io praticamente per 10 anni

almeno due volte alla settimana mediamente

mi sono pesato costantemente

e oggi ho quel bel piacere

di vedere un grafico del mio peso

che è più o meno oscillato sempre intorno

a quello che è il mio peso attuale

niente però è una bilancia

diversa da quella che ha consigliato Luca

si è un po' più

costosa

non so dirvi se è meglio o peggio

perché ovviamente Luca ha provato una

io ho provato l'altra, io mi trovo molto molto bene

e niente questo è quanto

quindi questo è il prodotto della settimana

vi ricordiamo che acquistandolo

partendo dal link che trovate

nella notte della puntata, che è un link sponsorizzato

una piccola percentuale

di quello che voi spenderete su Amazon

arriverà a noi, quindi a voi 0 sovra prezzi

a noi un piccolo

riconoscimento

per quello che

facciamo tutti i venerdì

io vi ricordo che se volete

i codici di setup

offerti da Federico o volete mandarci

anche voi degli altri codici da regalare agli ascoltatori

o volete farci una domanda o volete

segnalarci qualcosa, potete farlo scrivendo

all'indirizzo mail info

chiocciolaisieapple.org

alternativamente potete entrare a far parte

anzi potete anche entrare a far parte

nell'ICChat che è una bellissima chat

è un gruppo di Telegram, trovate sempre

il link nella notte della puntata oppure

t.me

slash

non mi ricordo qual è

t.me slash easychat

ecco non mi veniva in mente scusa

ho avuto un attimo di vuota di memoria

è tanto tempo che non registriamo

è una chat dove si parla

con tutti gli ascoltatori di EasyApple

direi che

ci siamo anche io e Luca su Twitter

ultima cosa, velocissima, siamo

Ftrava e LucaTNT

e direi che per

questa 4C, sto prendendo tempo

perché non ho davanti

il numero della puntata

è la 524esima puntata

è tutto, un saluto da Federico

un saluto da Luca che ti ricorda che ti avevo fatto

il workflow di Alfred che ti consentiva

di vederlo rapidamente

si è scaricata la tastiera quindi ti dico che

questa cosa non dovevo dirla perché adesso

si arrabbia, mi si è scaricata veramente la tastiera

mentre registravamo

ci sentiamo la settimana prossima con una puntata di EasyApple

a presto!