EasyApple #529 - Viva il NAS
cari amici di ziappol ben ritrovati puntata numero 529 io sono luca zorzi e io sono federico
travaini e tutti voi immagino che non stiate più nella pelle all'idea che si possano finalmente
rivelare i risultati del sondaggio che abbiamo portato avanti nelle ultime due tre settimane
un'ovazione del pubblico gente che ha sbandato mentre stava guidando ascoltando la puntata
c'è un deve stare attenti a dare queste notizie forse era meglio darle in maniera un po più cauta
cioè dire mi raccomando accostate se state correndo fermatevi c'è gente che capito ha
vissuto per questo devo veramente ringraziare chi ha dedicato il suo tempo a rispondere
al nostro sondaggio chiaramente non siete stati tutti di voi qualcuno non ha dedicato il secondo
che serviva e questo un po mi dispiace però insomma siamo comunque con oltre 400 risposte
per cui abbiamo già una fetta interessante del campione e volevo segnalarvi come nella mia mente
bacata ho organizzato i dati perché il fatto che una provincia avesse più ascoltatori in assoluto
rispetto ad un'altra era poco interessante perché tendenzialmente saranno le province più numerose
ad avere più ascoltatori non stupisce nessuno che le prime due province per numero di ascoltatori
sono roma e milano coerentemente con la loro distribuzione del numero di di abitanti in
generale rispetto alla popolazione italiana più interessante invece andare a vedere se ci sono
state delle province che per quanto abbiano relativamente pochi o anche tanti in realtà non
importa ascoltatori o meglio abitanti abbiano una percentuale di ascoltatori che hanno dato la loro
risposta molto maggiore e per questo dobbiamo incoronare la provincia di gorizia che malgrado
rappresenti solamente lo 0,2 per cento della popolazione italiana ha segnato l'1,45 per cento
degli ascoltatori quindi il 623 per cento della di quello che ci aspettavamo quindi la provincia
di gorizia ha stracciato tutti superando ravenna che è la seconda in questa particolare classifica
con il 382 per cento firenze col 198 per cento e poi una serie di città con il 141 per cento che
sono vicenza forlice sena isernia benevento l'aquila belluno olbia tempio e basta mi sembra
all'opposto della nostra
classifica al di là di alcune province che non sono state rappresentate a quanto pare non c'è
nessun ascoltatore in valle d'aosta per dire un'intera regione che ci snobba è facile avendo
una provincia sola ma ci sono anche state delle province che malgrado magari abbiano un certo
numero di abitanti o anche no non importa hanno avuti molti meno ascoltatori di quello che ci
aspettavamo la provincia di caserta non certo piccola con l'1,5 per cento della popolazione
italiana ha avuto solamente lo 0,24 per cento dei nostri ascoltatori quindi un meno 84 per cento
male amici casertani dovete fare più proselitismo nei confronti dei vostri vicini di casa e andando
invece a vedere gli aggregati per regioni vediamo che il filo di venezia giulia corre coerentemente
col fatto che gorizia è stata la più la provincia con il delta maggiore mantiene la stessa cosa
anche con il
dal punto di vista appunto per regione con un più 92 per cento in seconda posizione abbiamo il veneto
con più 78 poi l'emilia romagna con più 61 disastro valle d'aosta meno 100 per cento
mi rendo conto questi non li ho normalizzati ma amen e poi abbiamo ultima in classifica col
numero più basso c'è questo meno 57 per cento che è la sicilia quindi cari amici siculi anche
voi dovete fare più proselitismo per easy apple
adesso sei più rilassato
diamo tempo un attimo adesso a tutti gli ascoltatori di ripulirsi per gli orgasmi che hanno avuto spontaneamente
dopo aver sentito raccontare da te queste queste cose ma quanti quanti sono le regioni e le province in totale
non mi sono perso questo dato io perché stavo prendendo appunti ma andavi troppo veloce
le province italiane sono 110 a quanto pare stando ai dati che ho preso non tante anche non mi aspettavo
circa 5 no 4 ogni regione
4 e mezzo ogni ogni regione circa ma 5 e mezzo
le regioni sono 20 o 21 non mi ricordo mai 20 ok 110 quindi per 5 se 5 qualcosa 5,2 5 e mezzo
5 scusa 110 5 e poi ne mancano 10 5,5 da dare su 20 regioni penso sia 5 e mezzo bravissimo ok ma sai che ora ho veramente capito il senso dei capitoli
sì cioè che bello wow potrò saltare il primo capitolo della mia vita
ma potremmo anche chiamarlo questo capitolo per ingannare i nostri ascoltatori tipo codice coupon per iphone 13 pro gratis
per tesla model s no è vero nessuno interessa la tesla tra l'altro nella tesla finalmente adesso si vedono i capitoli dei podcast
non si possono saltare ma si vedono è una cosa fantastica e visto che ne avevo parlato in puntata scorsa
discorso carplay ora sto guidando anche una macchina che ha carplay che non è una tesla
e cavolo effettivamente sì me l'aveva chiesto franco solero nello speciale di digitalia se rimpiangevo un po' carplay ma non l'avevo mai usato realmente
effettivamente carplay faccio un esempio apro l'applicazione musica apro l'applicazione dei podcast senza dover usare il telefono dell'apple watch
riesco a decidere cosa ascoltare è veramente molto molto bello quindi un po' mi spiace che la
la tesla non abbia questa funzione integrata integrata così bene ma il vero follow up riguardo google maps perché mi sembra che non ne avevo parlato la scorsa puntata
ma qualche puntata per cento avevo detto che non sapevo come far funzionare google maps con carplay tramite siri
e ho fatto degli esperimenti praticamente se come avevamo fatto anche in puntata se dico a
sara sara per non dire l'altra parola dico naviga verso casa di luca zorzi usando google maps apre google maps e naviga verso casa di luca zorzi funziona correttamente
mentre con carplay prende il comando ma non fa nulla quindi io non capisco se è un bug o sbaglio qualcosa io vorrei chiedere veramente un appello a tutti quelli che usano carplay
se utilizzano il comando vocale per dare comandi a carplay e google maps
o se invece si sono rassegnati a usare soltanto apple maps o robe simili
hai visto comunque adesso con l'aggiornamento quanto sono più dettagliate le mappe sono cambiate veramente dal giorno alla notte secondo me
guarda io comunque continuo spesso a non usarle perché lo uso tanto con i comandi vocali o con i punti di interesse e apple maps continuano a non trovarli
e a me la cosa mi infastidisce tantissimo non so quando gli darò una seconda opportunità
ma se invece si sono rassegnati a usare soltanto apple maps o robe simili hai visto comunque adesso con l'aggiornamento quanto sono più dettagliate le mappe sono cambiate veramente dal giorno alla notte secondo me
guarda io comunque continuo spesso a non usare soltanto apple maps o robe simili
il telefono si può spegnere e accendere in automatico quando serve quello è veramente bello
a me invece quando ho guidato la macchina con carplay e avevo impostato apple carplay per navigare
il fatto che mentre usavo carplay continuava a darmi le indicazioni sull'apple watch l'ho trovato veramente stupido
mi aspetto che tu lo capisca che io sto usando carplay e non mi serve che me lo fai vedere anche sul watch
no certo però magari senti che ti tocca e quindi tu potresti potenzialmente
avere la voce guida disattivata e semplicemente essere notificato
ma sì forse non l'ho pensata così però non lo so principalmente a me ha dato ha dato un pochettino un pochettino fastidio
questo sicuramente però evidenzia una cosa sarebbe meglio avere un'impostazione per poterlo scegliere io lo trovo comodo tu lo trovi scomodo
penso che nessuno abbia ragione o torto a priori o meglio se io ho ragione tu hai torto però sarebbe giusto poterlo scegliere
sì sì sì assolutamente
mentre tu hai fatto il sondaggio delle province in queste tre settimane io ho creato una reazione a catena su twitter
perché ho pubblicato lo stato di salute della batteria del mio iphone che è un iphone 12 pro che ha penso praticamente quasi un anno esatto
l'avevo preso in questo periodo l'anno scorso e mi ero stupito perché controllando ho notato che la salute della batteria è al 91%
e la trovo un livello molto basso mi aspettavo 97-98%
allora ho detto vabbè la pubblico su twitter che magari qualcuno mi risponde e vediamo se traiamo qualche conclusione tramite i dati che arrivano su twitter
sono arrivate veramente una valangata di risposte e ho cercato di trarne un senso logico perché io ho una convinzione ma non è proprio una convinzione
credo sia una abbastanza una verità cioè che la ricarica wireless tende a deteriorare più rapidamente la batteria perché è una ricarica wireless
è una ricarica meno efficiente e dissipa più energia e tende a scaldare molto di più l'iphone diciamo
perché diciamo che per ricaricarlo a parità di potenza che gli mette dentro deve usare più potenza e quindi appunto questo motivo dissipandola crea calore
è stato buffo come ho ricevuto risposte di ogni tipo perché inizialmente dicevo ah sì anche tu hai l'87% ma la ricarichi con wireless
sì sempre con wireless
poi inizia ad arrivare qualche risposta qualcuno che diceva io c'ero al 97% sempre ricaricato col cavo mai sopra l'80% solo con il caricatore originale apple da 5 watt
poi sono iniziato ad arrivare risposte di ogni tipo cioè io lo ricarico sempre col cavo e ho il 70% io lo ricarico sempre wireless e ho il 99%
quindi non ci ho capito assolutamente nulla è stato curioso vedere come si è creata proprio una reazione perché era un tweet non era quasi neanche una domanda aperta
però sono arrivati tantissimi screenshot di stati di salute delle batterie di iphone di ogni tipo dal 10, 10s, 12, 12 pro, 12 mini, 12 pro max e quant'altro
l'unica informazione che o meno una delle informazioni che sicuramente influenza questa statistica e che io non ho raccolto è ma che caricatore esattamente stai usando
perché ti ricordi Luca che ne avevamo parlato mesi fa se non anni fa di una ricerca che forse aveva fatto in gadget dove mostrava la differenza tra un caricatore originale apple e un caricatore di quelli comprati su amazon in offerta
io mi ricarico sempre tramite una ricarica wireless di una roba che ho trovato nelle patatine le wacos ci sono mica quelle patatine la te le ricordi Luca quella wacro wacos bellissime
oppure carico tramite il cavo ma con un alimentatore apple o un alimentatore di qualità oppure un alimentatore che ho trovato nel sacchetto questa volta dei popcorn
io vi lascio nelle note della puntata il tweet dove io faccio la domanda
io vi lascio nelle note della puntata il tweet dove io faccio la domanda
se avete voglia andate a leggere tutte le vostre tutte le risposte che mi sono state date se avete voglia potete anche andare a rispondere ulteriormente a questo tweet che ha ormai 4 5 giorni così poi resta comunque altre informazioni se un domani magari uno scienziato del 2030 vorrà analizzare meglio queste cose scoprire la risoluzione al problema del riscaldamento globale
mi è arrivata una domanda non mi ricordo purtroppo da chi e dove mi è arrivata mi scuso
ma sei sicuro che ti sia arrivata
sono sicuro che mi sia arrivata ma poi ho detto mi è arrivata su twitter non la trovo mi è arrivata su telegram allora non la trovo mi è arrivata via mail non la trovo era nell'ag chat non l'ho trovata ho detto vabbè ok non so più dov'è forse su instagram non lo so non me lo ricordo non me ne vogliate scusatemi ma mi sono chiesto come è possibile verificare lo stato della batteria
non dell'iphone che è facilissimo si va in impostazioni batteria stato batteria e si vede la batteria del proprio iphone come si fa a farlo per l'apple watch è altrettanto facile si va nelle impostazioni batteria e stato batteria ma bisogna farlo dall'apple watch non lo si può fare dall'applicazione watch dell'iphone quindi prendete l'apple watch aprite le impostazioni poi scendete batteria scendete stato batteria e in basso c'è scritta lo stato di salute se è ancora possibile utilizzare
la potenza massima diciamo e poi c'è scritto se si vuole tenere attiva l'ottimizzazione di ricarica che quella che vi permette di caricare l'apple watch o comunque anche l'iphone ipad e tutti i dispositivi fino all'80% e soltanto diciamo quando l'iphone sa che voi lo staccate dalla ricarica quindi magari tutte le mattine nel mio caso tutte le mattine alle 7 lo stacco dalla carica immagino che resti all'80% fino alle 6 e 45
quarto d'ora dal colpetto per arrivare al 100% in questo modo si preserva la salute della batteria che ricordiamo non a cui non fa bene restare carica al 100% per lungo tempo è consigliabile tenerla sempre intorno a di tenerla al di sotto dell'80 85% quindi quando la si porta al 100% è buona cosa usarlo adesso questo è un po' il ragionamento di massima lo
fa tantissimo le macchine sulle macchine elettriche è ancor più esasperato questo questo concetto naturalmente non lasciarlo troppo tempo non vuol dire 4 5 6 ore la notte ma vuol dire giorni esatto cioè tipo della tesla dicono se tu pensi di caricarla al venerdì al 100% il weekend non la usi le fai male è ovvio che se come mi ricordo era successo è proprio la tesla aveva twittato che stava arrivando una bufera di
neve chissà dove in america ha detto in questi casi caricatela pure al 100% e tenete tanto è un weekend che può capitare o un caso di emergenza meglio rovinare leggermente la batteria che magari non averne però vabbè tutti questi concetti sono interessanti e avevo anche indagato sul discorso del della calibrazione della batteria e ho letto informandomi anche un po cosa succede realmente sul sito
perché cosa vuol dire calibrazione vuol dire che la capacità reale massima della batteria è un qualcosa che viene calcolata dal dal sistema operativo perché non è che sa l'iphone che la batteria si è usurata e quindi non è esattamente carica quanto lo era inizialmente lo fa tramite delle stime e io ricordo che era un procedimento per diciamo così fare
forzare il ricalcolo della capacità massima della batteria era quello di fare scaricare completamente l'iphone fino allo 0% e poi ricaricarlo fino al 100% in questo modo fate sentire al sistema operativo qual è il vero minimo e qual è il vero massimo in realtà ho letto che questa procedura sicuramente funzionerà ma nelle linee guida del sito apple ufficiale quindi c'è scritto che questo
calcolo viene fatto di solito durante la notte quando lo si mette in carica durante la notte vengono fatte delle stime di capacità e ci possono essere dei casi in cui può arrivare di una notifica sull'iphone un messaggio che vi dice che l'iphone ha bisogno di ricaricare la capacità della batteria e questo messaggio resta visivo fin quando l'iphone non ha finito cosa che può durare da quel che ho letto può durare anche magari qualche giorno perché magari diverse notti l'iphone
ha bisogno di fare queste calibrazioni vi linko nelle note della puntata alla pagina ufficiale apple se vi interessa approfondire la questione l'argomento luca non so se tu magari già lo sapevi questa cosa della notifica della ricalibrazione della batteria non avevo veramente mai sentita mai mai sentita sia un po una curiosità e mi ha insegnato anche il dettaglio della capacità della batteria del watch che anche quello non conoscevo per cui grazie ascoltare si è utile è utile anche da questo lato del microfono
diciamo sempre dai sì volevo dire queste due cose qua quindi ecco io ho provato a ricalibrare non è cambiato assolutamente niente 91 per cento era 91 per cento è quindi niente non è servito assolutamente nel mio caso
abbiamo avuto questa opportunità non voglio spoiler assolutamente niente prima leggo un follow up una condivisione che è arrivata tramite twitter da un ascoltatore che si chiama su the fang riguarda diciamo l'ipad e la modalità risparmio e vi leggo tutto il messaggio che mi ha mandato su twitter dice non so se avete modo di vederlo scritto a qualche parte o simili ma volevo segnalare una cosa un po particolare che mi ha fatto pensare a voi riguardo il gioco del watch
il gioco il gaming su ipad pro con gamepad a parte il fatto che il supporto con ios 15 è migliorato al punto che basta accendere il gamepad e posso già avviare le applicazioni quando prima giocavo con fasi impegnative l'ipad arrivava a scaldare parecchio e io dice me ne preoccupavo un po perché il gioco doveva essere ottimizzato meglio per m1 un po perché non sono sano di mente probabilmente dato che ho misurato temperature sui 40 gradi sono arrivato a usare un ventilatorino un ventilatore quindi per abbassare cioè gioco con la
ipad l'ipad si scalda misuro 40 gradi alla febbre gli metto un ventilatore per farlo raffreddare però capisco perché lo facevo anch'io quando giocavo con con il mac a league of legend lo usavo con lo schermo esterno e avevo comprato una stazione di ricarica ventilata per raffreddare il mac questa cosa non l'ho mai detta luca e in questo momento luca non mi sta ascoltando quindi posso dirlo dice visto che non mi piace stare troppo la macchina quindi la raffreddavo ora invece dice usando risparmio energetico questo non succede più le prestazioni scendono
di poco nella mia esperienza ma evidentemente le frequenze del processore scendono al punto da non scaldare per niente il soc per me è impressionante cosa riesce a fare questa macchina e voglio segnalarlo nel caso possa essere di nostro interesse ancora grazie mille per il decennale podcast è decisamente un tesioro immaterial dell'umanità questa la prendo come una recensione bellissima perché su the fang dice che ci ha scoperto da poco e sta riscoltando tutte le 500 puntate io a volte quando sento queste cose dico c'è della gente che sta peggio di me
luca per fortuna perché se no quindi questo è utile da condividere perché perché la funzione risparmio energetico di ios quindi quella che si attiva quando la batteria è scarica o si può attivare quando si vuole non è come io credevo sbagliando invece luca no non è soltanto un qualcosa che limita i consumi del telefono limitando quelli che sono i processi e basta va anche a strozzare diciamo la capacità di
calcolo del dispositivo nel caso quindi che lì c'è su the fang dice io attivo risparmio energetico si vedo un leggero calo di prestazioni dell'ipad però è freddo quindi quando gioco non me lo sento più tra le mani a 40 gradi caldissimo e questa è una grandissima figata e secondo me vale la pena condividere qualsiasi app luca tu mi hai detto sì sì ma io questo lo sapevo mi ricordo che l'avevano detto in un qualche qualche keynote o forse in qualche intervista
a quelli di apple in cui dicevano che quando tu attivi la modalità risparmio energetico loro intervengono su ogni sorta di controllo anche non disponibile appunto nella nell'interfaccia grafica del telefono per andare a ridurre il consumo insomma le prestazioni insomma come effetto collaterale forse se ne parlava anche con la modalità basso consumo per mac os forse qualcosa del genere fatto sta che insomma
avevo presente questa questione anche se era ormai finita nel dimenticatoio
no mi ha fatto per me è una piacevole scoperta cioè magari non ho un apple un ipad pro con l'm1 quindi magari questo effetto non su un m1 ha delle conseguenze diverse
sai cosa è anche se tu provi a fare geekbench se lo fai in modalità normale o modalità risparmio energetico è abbastanza differente
un'altra prova se si dovesse servire
luca dai io non vedevo l'ora che parlavi di questo nuovo prodotto da recensire
io non vedevo l'ora che imparavi i congiuntivi e invece passiamo alla
io l'imparerei se tu avresti andato quella volta a scuola
allora parlassi del prodotto di oggi che da tempo avevo la curiosità di provarlo per un motivo cioè sinology photos
ecco
ecco già qui ho svelato di che cosa si tratta si tratta di un nas sinology in particolare ho contattato sinology e sono stati così gentili da fornirmi in prova un ds 220 più ho chiesto specificamente questo modello perché secondo me è quello che diciamo è il più razionale per un utilizzo domestico due baie quindi di fatto in una configurazione sensata
abbiamo due dischi identici e sfruttiamo la capacità solamente di uno però avremo anche potenzialmente l'opportunità di sommarli ma a quel punto ci mettiamo veramente in pericolo perché se si rompe un disco perdiamo tutto invece se si rompe un disco nella configurazione che suggerisco si va solamente a doverlo sostituire e i dati rimangono integri
un modello della serie plus che ha dei processori un po più robusti perché comunque questo nas ha veramente tante tante funzionalità che possono fare uso di questo processore pur senza arrivare a consumare uno sproposito il nas mi è stato consegnato con due dischi western digital red da due tera purtroppo uno si è rotto durante la spedizione quindi di fatto l'ho usato a disco singolo e tanto appunto non c'è
erano su dati vitali ho fatto una serie di test ma senza affidarmi mai alla ridondanza di questo dispositivo per per appunto proteggere i miei dati e ho potuto constatare che con il disco singolo per carità attivo il consumo è ampiamente sotto i 10 watt direi 9 9 e mezzo quindi un consumo veramente ridotto e mi aspetto che sia ampiamente sotto i 15 che più o meno la cifra dichiarata
quando ci sono entrambi i dischi in lavoro poi chiaro che se si va a stressare la cpu per quanto sia un intel celeron a basso consumo qualche cosa si può salire però rimane un dispositivo molto fresco silenzioso e dai bassi consumi che è qualcosa sicuramente da tenere in conto in particolare se abbiamo l'intenzione di tenerlo acceso 24 ore al giorno come abbastanza normale con un nas
l'opzione che sono di programmazione dell'accensione dello spegnimento che può essere qualcosa di molto furbo cioè ad esempio se io ci metto solamente i film le foto delle vacanze e cose di questo genere quando sono al lavoro non ha ragione di stare acceso e quindi posso programmarlo perché si accenda non so mezz'oretta prima che io torni dal lavoro e perché no magari che si spenga anche la notte poi bisogna chiaramente valutare quali sono le operazioni che
si vogliono far fare al proprio nas posso posso fare una domanda su questa cosa cioè è consigliabile spegnerlo regolarmente un nas quindi no non è né consigliabile né sconsigliabile secondo me è chiaro vai a stressare un pelo di più la meccanica del disco obbligandolo a partire fermarsi però i vantaggi in termini di consumi sono sostanziali come è normale che aspettarsi insomma da spento non sono riuscito a misurare
il consumo pur lasciando acceso il wake on lan per poterlo risvegliare mandandogli un pacchetto magico senza dover arrivare a toccare il pulsante di accensione che è estremamente faticosa come attività e faccio un passo indietro l'installazione dei dischi è stata veramente comoda non servono attrezzi è tutto incluso quindi il setup è stato super facile ho deciso di farlo contrariamente alla mia persona ho deciso di farlo come magari lo fa l'utente
meno esperto cioè sfruttando l'app di s finder che è disponibile sull'app store viene cercato all'interno della propria rete il nas prima ancora di configurarlo viene rilevato come bisognoso di adozione diciamo si fa un breve wizard che ci porta a definire un utente una password eccetera dopodiché il nas comincia a setapparsi da solo è un processo abbastanza lungo ci mette un quarto d'ora qualcosa del genere però voi non dovete
fare niente vi arriverà una notifica quando è pronto e a quel punto lì avete accesso a tutte le funzioni del nas qualche cosa diverse cose si possono già fare dall'applicazione qualche impostazione si può mettere c'è poi l'applicazione di s file per accedere ai file che ci sono sul nas però per una gestione veramente completa bisogna utilizzare un browser web meglio su un computer perché è molto molto completa l'interfaccia
è un po forse complessa da andare a sfruttare sicuramente su iphone ma anche da ipad se non avete un mouse insomma è più pensato come se fosse un piccolo desktop al suo launchpad con tutte le applicazioni che potete anche incrementare potete aggiungerne delle altre c'è uno store abbastanza fornito di fornito da sinologi dove potete trovare varie altre cose da installare non lo so ce ne saranno un
a occhio potrebbero essere una settantina non lo so non le ho contate però ce ne sono veramente per tutti i gusti e quella che mi interessava di più era quella sinologi fotos che in particolare mi interessava anche nell'ottica di chi dovesse avere delle perplessità nei confronti sia del cloud in generale ma anche visto che questo è un podcast dedicato ad apple di iCloud photo library che ha avuto un po'
un trascorso tumultuoso nelle ultime settimane nell'ultimo mese ultimi mesi in cui apple insomma ha dichiarato che in futuro ha intenzione di effettuare una scansione per carità locale sul dispositivo prima dell'upload ma alla ricerca comunque di immagini di abusi su minori che sicuramente non ha piacere a ospitare sui propri server e c'era stato tutto quel discorso lì che ho ampiamente trattato anche con maurizio quindi vi rimanderei lì per i dettagli magari fede se riesce a recuperare la puntata
da mettere nelle note
detto questo appunto sinologi fotos si propone come un sistema per avere il proprio cloud privato dove caricare tutte le nostre foto però senza rinunciare alle funzioni avanzate alle quali siamo abituati da ad esempio da apple photos la possibilità quindi anche di cercare con parole chiave ad esempio scrivere spiaggia e vedersi mostrate tutte le foto di spiaggia
hai detto scusa no ho sentito un eco in cuffia ok no ho sentito bene allora
quindi è molto comodo in più c'è il riconoscimento automatico dei volti che poi ha bisogno di essere molto aiutato questo devo dire la verità mentre la classificazione degli oggetti secondo me funziona abbastanza bene c'è ancora parecchio da fare sul sul riconoscimento dei volti qui sicuramente google vabbè questo non ne parliamo neanche ma lo stesso
ai cloud photos è più efficiente nel senso che riconosce sì tutte le facce sinologi fotos ma quelle che palesemente almeno all'occhio umano sono la stessa persona soprattutto se magari è passato del tempo il volto è leggermente cambiato o anche solo se fa delle smorfie diverse nelle foto tende a riconoscerle come persone distinte e si può poi andare a dire guarda questo questo e quest'altro in realtà sono tutte foto sono tutti dei looki però è
ecco ho avuto un'impressione di una minore efficacia però per contro insomma abbiamo accesso a una bella visualizzazione delle nostre foto una facilità di condivisione possiamo creare dei link da andare a pubblicare eventualmente protetti da password per condividere le nostre foto con con chi desideriamo e questo è sicuramente un'ottima cosa cioè non non non ha nulla da invidiare ai sistemi cloud diciamo tradizionali
chiaro è comunque c'è l'usare come un secondario comunque non principale ecco su questo mi trovi d'accordo perché la cosa che secondo me è unica in ai cloud photos quindi anche i servizi della concorrenza prime foto google o chi altro secondo me deficitano in un in un settore che io trovo piuttosto importante cioè la gestione della libreria io preferisco farla all'interno dell'applicazione foto perché se da un lato è vero che io posso
posso ciucciarmi tutte le foto del rullino puoi svuotare il rullino e andare a gestire il tutto da sinologi fotos o google foto che sia io preferisco la gestione nativa di ios e quella non c'è modo di vederla rispecchiata anche in servizi cloud esterni se cancello una foto del mio rullino non andrà a sparire dal mio nas che è un pro o un contro magari potrebbe finire in un cestino che dopo 30 giorni sparisce un po come succede sul telefono
nativamente però ecco questo secondo me è il più grande impedimento all'utilizzo di un servizio di gestione foto che non sia i cloud perché se viceversa state usando un altro servizio cloud che non sia i cloud beh a quel punto di secondo me già ci sono molti meno impedimenti a passare a una soluzione totalmente diciamo ospitata in casa quale può essere sinologi fotos che comunque mi è piaciuto da questo punto di vista veramente
nulla da dire anche caricando video in 4k poi ti permette di vederli in streaming a qualità ridotta per ridurre le necessità di banda a tutte le funzioni che servono si può anche provvedere all'upload delle foto anche direttamente dal browser se ci fa piacere ci sono dei filtri c'è la possibilità di fare degli album personalizzati anche degli album intelligenti per quanto insomma non hanno moltissime funzioni
sulla base delle quali filtrare foto e video comunque ecco secondo me è un sistema decisamente valido e non si perdono le funzionalità di condivisione quello che non è non può essere ma non è colpa di sinologi è un'integrazione totale col sistema come quella che raggiunge apple e per questo io preferisco rimanere in casa apple per carità costringendomi a pagare un obolo mensile per avere lo spazio sufficiente però è secondo me veramente una marcia in più che sia
in questo caso venendo poi alla condivisione in generale dei dei file che possono essere qualsiasi file sul naso oppure le foto è interessante che sinologi mette a disposizione il loro servizio quick connect che in sostanza ci consente senza dover configurare niente sul nostro router di rimbalzare attraverso dei server gestiti da sinologi per poi raggiungere il nostro naso in casa qualora appunto vogliamo condividere un file
e per chi ha connessioni fino all'fttc va benissimo mi spingo quasi a dire che è la cosa migliore perché non si deve esporre il naso su internet non si apre nessuna porta ci fidiamo naturalmente della bontà del servizio offerto da sinologi ma non ho ragione di dubitare perché se si ha una connessione più veloce io ad esempio un ftth quindi con 300 megabit in upload ho osservato che passando tramite il server messo a disposizione da sinologi
difficilmente si superavano i circa 50 megabit quindi pesantemente ridotto rispetto all'upload che è in grado di fare la mia linea viceversa sono andato poi a aprire le porte giuste sul router visto che poi io non sono una persona normale non ho semplicemente esposto direttamente il router ma l'ho aggiunto al mio reverse proxy domestico con il certificato che già avevo bla bla bla bla bla ma questo a voi non interessa e così facendo il servizio quick connect è
comunque stato furbo perché una volta che io gli ho detto guarda fuori dalla mia rete è raggiungibile a questo urla lui mandava le persone a scaricare direttamente da quell'urli senza passare tramite server di sinologi e quindi garantendo la massima velocità all'utente e il piacevole vantaggio per loro non gli impiegavo risorse sui loro server quindi il sistema funziona molto bene a mio avviso e la possibilità di prendere un qualsiasi file arbitrario in qualsiasi condivisione del
nas è stato veramente bello come come funzionalità insomma altre cose che voglio dirvi di questo nas beh ho provato sinologi drive che è un po la iCloud drive il drop box di sinologi anche questo estremamente valido secondo me cioè non penso che vi faccia rimpiangere più di tanto un servizio cloud esterno anche qui se non usate iCloud iCloud rimane il mio
preferito per il semplice motivo che è integrato in iOS in particolare per quello che riguarda la ricerca cioè se io cerco in spotlight mi vengono fuori i file che ho su iCloud che è estremamente comodo su Mac non fa nessuna differenza perché comunque la ricerca sul file system va a beccare tutti quanti con spotlight trovo tutto quindi irrilevante su iOS invece nessun altro cloud ho trovato finora con un'integrazione così stretta con spotlight per il resto
secondo me si può cercare dentro drop box
se è così allora ritiro l'obiezione però non mi penso proprio di sì non mi sembra di aver avuto questa possibilità con sinologi drive ma mi riservo di controllare magari magari esatto magari non fa sinologi drive però con google drive ti dico che si può fare ok ok posso fare una prova al volo adesso però se io cerco per esempio il file con la contabilità di z apple e me lo trova me lo trova in numbers e me lo trova
se era quello vecchio in drive me lo trova in drive perfetto allora quindi molto positiva questa cosa e per il resto anche qui grande flessibilità possibilità di avere più utenti sullo stesso nas possibilità di condividere link esterni link che possono opzionalmente scadere che possono opzionalmente essere protetti da password e per i quali vale lo stesso discorso del quick connect quindi se vogliamo aprire le porte al nostro nas andremo diretti altrimenti rimbalzeremo per il servizio di sinologi che ribadisco funziona bene
ho provato a buttarli dentro tanti piccoli file e li ha gestiti bene dove però sono riuscito leggermente a farlo esplodere quando gli ho caricato uno zip da non vorrei dire una stupidata ma tipo 40 giga 36 giga una roba del genere adesso magari vado anche a verificare quanto era grande si 36 giga e lì è impazzito poveretto ha fatto ha passato un sacco di tempo ad analizzarlo a guardarlo da tutti i lati
e poi ha cominciato a una lentezza francamente aberrante tipo 400 kilobyte al secondo connesso in lan quindi cavo gigabit normale tra il mac mini e il sinologi e ha cominciato lentamente a caricarlo il mio obiettivo era passare quel file a mio fratello e quindi alla fine cosa ho fatto l'ho caricato in una condivisione di rete del sinologi e poi gli ho condiviso il link da lì per questo appunto sottolineavo l'utilità di poter condividere file arbitrati
quindi ha funzionato molto molto bene quindi anche sinologi drive assolutamente promosso con in più la possibilità che ha su mac ma presumo che sia così anche su windows la possibilità di effettuare non una classica sincronizzazione della cartella diciamo stile dropbox ma in più anche dei backup veri e propri cioè è possibile dire questa cartella backup alla giornalmente con
la possibilità di tornare indietro vedere le versioni precedenti ripristinarle insomma è un in più che è comunque gradito secondo me in un sistema come questo
visto che noi abbiamo parlato per un po di domotica sinologi permette di installare anche home assistant all'interno del ds 220 plus esatto è una cosa che tu consiglieresti sconsiglieresti faresti non faresti perché io adesso mi metto nei panni un ascoltatore dice a guarda che bello luca mi sta parlando del sinologi mi sta parlando di un qualcosa dove posso fare il mio cloud posso metterle le mie foto posso mettere la mia libreria di film complex posso fa cavolo posso anche
installare home assistant e farmi la domotica poi la seconda domanda era posso anche farlo diventare un nvr quindi un dispositivo che collegato alle telecamere che metto magari in casa per la sorveglianza registra i video o addirittura con freegate che è quello che uso io lo uso per magari creare quasi un sistema d'allarme perché vedo uso il motion detection e robe simili quindi come la vedi tu questa cosa
sì secondo me è un buon posto dove metterlo ecco quindi una di quelle ragioni per cui il nas starà sempre acceso perché alla fine la domotica deve essere sempre disponibile abbiamo due possibilità c'è la possibilità di installarlo tramite docker e la possibilità di installarlo come vera e propria macchina virtuale questa è una bella cosa che può fare questo dispositivo avendo un processore intel abbiamo la libertà di installare macchine virtuali
software scusa gestisci le macchine virtuali ce n'è qualcosa già di preinstallato
sì sì sì
posso usare proxmo
no no no un suo si chiama virtual machine manager che ha tutte le funzioni che servono alla fine ti consente di avere la gestione delle iso per l'installazione dei dischi virtuali delle reti insomma c'è tutto quello che serve e quindi è assolutamente sufficiente
prendo e la importo dentro sinology
in realtà io credo proprio che sia possibile adesso non saprei dirti la procedura esatta ma è sicuramente possibile configurare cioè trasferire il file disco e utilizzarlo per per la macchina virtuale quindi questo io non credo che sia un problema ci saranno sicuramente mille tutorial su internet che spiegano
potenzialmente io domani dovessi acquistare sinology spengo il mio
nuco
il mini pc
migro la macchina di proxmox dentro il sinology
riaccendo il sinology
magari ci sarà qualche configurazione da modificare e riparto da dove avevo lasciato tutto
assolutamente sì
c'è da dire che però appunto questo 220 più che ho provato ha a bordo di serie 2 giga di ram si può espandere c'è uno slot accessibile all'utente che può installare altri 4 giga per un totale di 6 giga
con 2 giga di ram siamo un po tiratini a fare macchine virtuali possiamo fare o macchine molto piccole oppure ci saranno delle difficoltà se si ha intenzione di virtualizzare conviene assolutamente comprare un banco di ram aggiuntiva per portare al massimo la memoria disponibile che ricordo appunto si può arrivare al massimo a 6 giga se non erro
l'alternativa è usare docker con il quale sicuramente
c'è meno consumo di risorse è chiaro che ad esempio anche con virtual machine con home assistant si hanno delle funzionalità ridotte su docker rispetto alla macchina virtuale completa fornita da home assistant per cui anche lì ci sono da fare delle considerazioni ecco a riguardo
qua per la parte macchine virtuali docker penso di avervi detto tutto anche per docker c'è una pratica interfaccia punta e clicca
flex questo è un altro argomento che secondo me rende estremamente interessante questa serie di sinologi la serie plus perché può sfruttare malgrado sia marcato come pacchetto beta io l'ho provato funziona perfettamente
plex può sfruttare l'accelerazione hardware quindi qualora abbiate un account col plex pass quello a pagamento che è requisito fondamentale imposto da plex per sfruttare l'accelerazione hardware
avete veramente davanti a voi un dispositivo molto molto versatile io ho provato a metterlo in crisi ci sono riuscito bastava provarci con sufficiente impegno e però per riuscire a metterlo in crisi ho dovuto partire da un film in 4k farli fare una transcodifica in 1080 e fin qua nessun problema la seconda transcodifica l'ho dovuto abbassare fino al 480p perché il tutto andasse fluido se no la seconda transcodifica andava un po' più lungo
quindi io ho dovuto fare una transcodifica in 1080 e fin qua nessun problema la seconda transcodifica l'ho dovuto abbassare fino al 480p perché il tutto andasse fluido se no la seconda transcodifica andava un po' più lungo
quindi io ho dovuto fare una transcodifica in 1080 e fin qua nessun problema la seconda transcodifica l'ho dovuto abbassare fino al 480p perché il tutto andasse fluido se no la seconda transcodifica andava un po' più lungo
quindi io ho dovuto fare una transcodifica in 1080 e fin qua nessun problema la seconda transcodifica l'ho dovuto abbassare fino al 480p perché il tutto andasse fluido se no la seconda transcodifica andava un po' più lungo
quindi io ho dovuto fare una transcodifica in 1080 e fin qua nessun problema la seconda transcodifica l'ho dovuto abbassare fino al 480p perché il tutto andasse fluido se no la seconda transcodifica andava un po' più lungo
quindi ho fatto tranquillamente due transcodifiche contemporanee verso a 1080p sempre
scusami se intervengo perché mi metto dalla parte di quello che ascolta magari mi sfugge una cosa
transcodifica non vuol dire riproduzione
no vuol dire quando il formato vuoi per la richiesta di banda che ha ad esempio se lo stiamo vedendo in streaming fuori dalla nostra rete domestica
oppure per caratteristiche
del dispositivo esempio una smart tv che non supporta il 4k ma i 1080 si e noi abbiamo film in 4k oppure per codec incompatibili quindi formato proprio del video
plex ha la possibilità di cambiarne al volo la codifica il formato per renderlo digeribile al dispositivo può farlo sempre gratuitamente sfruttando il processore però un'operazione piuttosto pesante ci vuole un processore piuttosto robusto
in alternativa ripeto col plex pass che ha pagamento è possibile accedere all'accelerazione hardware quindi una funzionalità che è disponibile ad esempio nei processori intel utilizzati da sinology
per farsi aiutare usare della circuteria dedicata e anche su un processore per il resto non certamente un mostro di potenza
fare delle cose che altrimenti avrebbero richiesto veramente tanta tanta potenza di calcolo come appunto la conversione del 4k
quindi direi che francamente in un utilizzo domestico
mi viene difficile pensare di avere bisogno di più di due transcodifiche di un 1080 che poi c'è alla fine quella la risoluzione normale 4k si anch'io ne ho qualcuno ma sono sicuramente l'eccezione e mi sembra improbabile avere bisogno di riprodurre quel 4k con due transcodifiche contemporanee poi nulla vieta che connessione veloce ad esempio all'interno in casa e contenuto nativamente supportato dal dispositivo
il consumo di processore pressoché nullo perché si tratta solamente di inviare diciamo il file così com'è quindi non va a consumare risorse
ok quindi diciamo che per ricapitolare se avete in casa magari due figli uno di 18 uno di 15 con due camere diverse che vogliono vedersi due film diversi vuoi un film diverso ancora quindi tre film volendo in 4k se però il file di partenza è già stato transcodificato o è di un formato compatibile
adesso non so quanti flussi riesci a gestire contemporaneamente senza transcodifica non so se neanche hai provato Luca perché non so neanche se hai tre tv in casa
avevo provato con tre dispositivi e andava cioè uno in riproduzione senza transcodifica due transcodifiche dal 1080 al 1080 e andava ma cioè secondo me se non c'è la transcodifica di mezzo molti più di quanti ragionevolmente se ne faranno mai in famiglia e contemporaneamente anche condividendolo con gli amici quindi quello veramente non è un problema
vengo all'ultima delle tue domande e poi alla penultima questione che volevo affrontare sinology surveillance station così si chiama l'applicazione di gestione delle telecamere è troppo completa cioè francamente può fare troppe cose non sono riuscito nemmeno a sfruttarla per il 50% delle sue capacità si possono impostare una miriade di modelli diversi di fotocamere di telecamere di rete quelle che non sono supportate direttamente se supportano
l'RTSP che è un protocollo standard è possibile supportarle lo stesso così andando a mettere l'url dello streaming quindi assolutamente funziona molto bene c'è sia la possibilità di avere una registrazione continua registrazione programmata registrazione sul rilevamento di eventi che con certe telecamere può sfruttare il rilevamento integrato nella telecamera quindi risparmiando questo questa fatica al processore del NAS e viceversa è anche possibile utilizzarlo per la rilevazione
del movimento magari se la telecamera non è supportata non ha questa funzione o non la rende disponibile a strumenti terzi sulla rete funziona bene devo dire il riconoscimento del movimento è ben tarabile per evitare i falsi positivi avremo un po magari da giocare per averlo c'è un'applicazione dedicata su iphone che consente con una fluidità che ho trovato scandalosamente buona di andare a ripescare immagini vecchie
ci arrivano le notifiche con la rilevazione del movimento se abbiamo magari una settimana di video possiamo salta picchiare di qua e di là da una telecamera all'altra senza problemi e possiamo vederle tutte insieme insomma veramente bello bello bello mi è piaciuto anche qua col solito discorso del quick connect se necessario ci sono incluse con ciascun dispositivo due licenze cioè due telecamere possono essere aggiunte c'è la possibilità di espanderlo bisogna acquistare delle licenze
per ciascuna telecamera perdonatemi non sono andato a guardare quanto costano le licenze aggiuntive magari puoi aiutarmi tu fede e niente cioè devo dire è veramente valido c'è comunque un limite superiore al numero di telecamere che alla fine è legato alla potenza del processore del dispositivo nel caso del 220 più è di 25 telecamere ora se in casa avete più di 25 telecamere forse vi serve
c'è un'azienda più che un'azienda
esatto vi serve un dispositivo di un altro tipo magari avete le guardie anche in casa a quel punto lì e ecco questo un po conclude la trattazione sul surveillance station non so se fede hai avuto modo di recuperare i prezzi
allora la prima cosa che ho cercato quando ho scritto su sinology surveillance station è venuto fuori license keygen e poi praticamente il sito della sinology dice dove posso acquistare le licenze per i dispositivi di sorveglianza
dice di riandare
ai rivenditori autorizzati quindi non è neanche una cosa da quel che mi sembra di leggere che tu vai lì e clicchi cioè proprio sono delle licenze da comprare andando da dei rivenditori che ti devono fare un'offerta specifica questo è quello che mi sembra di vedere qua leggendo sul sito di sinology
che brutta cosa speravo fosse una cosa più semplice comunque per inizio su amazon amazon.com una telecamera insomma 56 dollari non è neanche pochissimo
pochissimo, poi ci sono i pacchetti
da 4 per 200 dollari
e da 8 a 400 quindi con un minimo
sconto, ho saltato i decimali
ma insomma c'è un minimo minimo
sconto, però ecco non super
economica di certo insomma neanche
insostenibile se magari avete un'altra
telecamera la terza ok 50 euro
vi scoccerà buttarli ma se
volete sfruttare lo storage locale
alla fine non è neanche tantissimo
perché è una tantum e tra parentesi è trasferibile
nel senso cambiate il sinologi
ne prendete uno più grande, più nuovo, più bello
portate dietro la vostra licenza
che è perpetua quindi alla fine
non è così ragionevole
anche perché, adesso sto leggendo e sto imparando adesso
mi sembra di capire che le 25 licenze
che hai
non corrispondono
alle 25 telecamere necessariamente
cioè c'è una tabella e a seconda
del dispositivo che vuoi utilizzare
può essere che usi
una o due o qui vedo
fino a otto licenze cioè se si
usa un server video
in questo caso parla di
vivotech vs 8801
non so cosa sia
dice che utilizza no otto licenze
c'è tutta una spiegazione
cioè sono delle unità che si possono
connettere
forse sto leggendo
velocemente però parla proprio di questo
quindi è da approfondire
però diciamo che
una casa quante telecamere può avere
siccome esagero 10
telecamere
contro le 25
limite limitate sono
veramente tantissime
un conto se uno deve creare una stazione di sorveglianza
per magari non so a casa mia
a casa dei nonni
però in quel caso vorrebbe dire esporre le videocamere
sulla rete cosa sconsidiabile
di non mettersi a fare vpn
casini vari
casi limite
ultima funzione che volevo citare
prima di chiudere
si chiama
hyper backup che è
la possibilità di fare il backup del nas
su qualcos'altro
che è qualcosa da non sottovalutare
ride e nas di per sé
non vogliono dire sicurezza totale
dei dati vogliono dire
robustezza sicuramente si
ma non backup vero e proprio
per quello bisogna
affidarsi anche a un'altra copia
altrove
sinology appunto con hyper backup
consente di farla verso varie destinazioni
un disco usb
c'è qualcosa
un nas remoto
quindi magari io e fede compriamo due sinology
ci scambiamo i backup
e poi una miriade di servizi web
da dropbox google drive
passando per amazon s3
microsoft azure
high cloud s3
hubic
e un altro servizio interessante
offerto da sinology
è sinology c2
che è il loro servizio di storage in cloud
che offre
due interessanti modelli di prezzo
uno che chiamano
base
anzi che chiamano
base proprio basic
che offre un tera di spazio
a 60 euro annui
oppure 300 giga a 25
100 giga a 10 euro annui
che consente solamente
backup giornalieri
e una specifica cosiddetta
retention policy
cioè quante versioni tiene
nello specifico tiene 11 versioni
negli ultimi 30 giorni
quelli più vecchi vengono eliminati
c'è poi la versione avanzata
che è questa più cara
lo stesso tera invece che 60
costa 70 euro
però consente fino a backup orari
e una
retention policy
personalizzabile
insomma
quindi c'è un po' più di flessibilità
da questo punto di vista
in generale secondo me sono prezzi piuttosto validi
perché non c'è
non ci sono costi per la banda
cosa che avviene con altri servizi simili
ecco
questo un po' secondo me conclude la panoramica
ci sarebbero un miliardo di altre cose
la possibilità di scaricare
direttamente file sul
NAS anche torrent su porta
trovava anche film
aveva integrato la ricerca
diciamo in luoghi del mondo torrent
non propriamente legalissimi
e io cercando tipo il titolo di un film
diciamo lo trovavo
molto facilmente
diciamo che stavi cercando il tuo nome per sbaglio
ho letteralmente cercato Luca
perché sapevo che c'è il film della Pixar
che si chiama Luca
che è il film 4k
con cui ho fatto la prova
che però ho prelevato dal NAS dei miei
quindi ho fatto un download http
da quello
e però appunto scrivendo Luca mi veniva fuori
anche vari modi di scaricare
Luca
diciamo da torrent o siti simili
quindi ok
tenete conto di questa possibilità
e mille altre
le condivisioni di rete non sono neanche state
a citarvele perché diciamo sono la base
per un NAS
ho passato così tanto tempo
a parlarvene perché ritengo
che sia un prodotto interessante
cioè mi è piaciuto
non ho trovato veramente elementi
fortemente negativi in questo
è anche bellino esteticamente
esteticamente è bellino
non fa rumore e non scalda
questo secondo me non riesco a sottolinearlo abbastanza
quanto è rumoroso?
zero
ha una ventola che di base è inimpossibile
impostata in modalità silenziosa
io per intenderci
l'ho messo all'interno di un mobiletto
al quale ho lasciato aperto
due dita
la porticina scorrevole
per arearlo
un minimo
dentro nello stesso mobiletto c'è anche il mio server
proxmox barra router
che è passivo quindi non ha ventole
quindi c'è del tiepido là dentro
nessuno dispositivo
è in difficoltà però c'è più che
temperatura ambiente evidentemente
lui non ha mai accelerato le ventole
lo toccavi era fresco
l'aria che veniva fuori era fresca
e non lamentava assolutamente
temperature eccessive
e tutto ciò con la ventola che girava al minimo
non ti dico che è silenziosa come quella del mac mini
perché è impossibile
per me un raspberry con la ventolina così
è rumoroso
le ventoline del raspberry sono tremende
perché sono piccole e devono girare forte
questa è una ventola che sarà grande 80 mm
qualcosa del genere
e gira abbastanza piano
ti assicuro che
non fa rumore
se ce l'hai nella stessa stanza
il rumore che senti eventualmente è il rumore
dell'hard disk che fa
quando legge e scrive
ma se sei in idle
quindi con i dischi che magari girano
ma non leggono e scrivono
non lo senti
il rumore è quello minimo inevitabile
dato dagli hard disk
poi se vuoi metterci degli ssd dentro
direi che è pressoché muto
te lo dico perché io
il raspberry lo trovo
abbastanza rumoroso
e mi dava parecchio fastidio
infatti a un certo punto
ho staccato la ventola
ho visto che normalmente
il raspberry lo uso per fare solo zigbee to mqtt
solo quello
ed è in una zona quindi del soggiorno
con la ventola faceva 45 gradi
46
quando ho tolto la ventola
ho visto che comunque gira intorno ai 60
ho raggiunto dei massimo di temperatura
che ha raggiunto ad agosto
è stato 68-70 gradi
quindi comunque temperatura ancora accettabile
e ho tolto completamente la ventola
e l'ho staccata
ma lo chiedevo perché
all'uscita hdmi il sinology
no no no
ok niente perché
i miei genitori hanno un nas
di un'altra marca abbastanza vecchiotto
che all'uscita hdmi volendo
lo si può attaccare direttamente alla tv
in quel caso lì diventa ancora
cioè diventa ancora più
comodo secondo me la gestione dei film
volendo anche se
non è del tutto vero
ehm
ora che lo dico non so neanche dire
quale sia il grandissimo vantaggio
allora di sicuro so che c'erano delle funzioni
che funzionano solo tramite l'hdmi
se non hai una smart tv
può essere interessante
perché unisci la
ecco questa può essere
la funzione di player e di storage
dei film
mi pare che i modelli
play di sinology
abbiano questa possibilità
se non sbaglio
ds10
ds10
entertainment center
si streaming to your tv
quindi si lo attacca
no in realtà
non c'è scrittissimo questa cosa
quindi forse mi sbaglio
no ok non ha l'hdmi
quindi no semplicemente fa
c'è tipo plex della situazione
il loro plex
fire stick tv comodissimo
e comunque anche quel minimo di rumore a me personalmente
da fastidio
meglio averlo da qualche pari
lo metterò molto veramente
in cantina
lo butto in cantina
allora la potrebbe fare molto più rumore
non ti darà fastidio
assolutamente
parliamo di prezzi magari
perché è l'ultima cosa che forse non abbiamo citato
il ds220 più
privo di dischi
quelli dovete metterli a parte
in questo momento nuovo su amazon viene
357 euro
c'è anche un warehouse deal a 321
però ecco tra i 300 e i 350 euro
è il costo di questo dispositivo
che onestamente
non vedo neanche eccessivo
cioè se voi andaste a costruirvi un mini pc
con queste caratteristiche
le due porte SATA
a parte che sarebbe più brutto
più grande
questo non c'è dubbio
però non andreste a spendere poi tanto di meno
questo è veramente compatto
perché per darvi l'idea
è poco più grande
ma veramente poco più grande
di come sarebbero due dischi
da 3,5 pollici
affiancati o sovrapposti
a seconda di come lo mettete
è un po' più grande in tutte le dimensioni
ma è davvero compatto
e non è che sia un dispositivo
non è che sia diverso
anche nelle varianti a 4 dischi
tipo il 920+,
che consiglierei a chi ha bisogno
di più baie
quindi più dischi, più spazio
o magari una flessibilità diversa
nella gestione dei dischi stessi
sono dei dispositivi davvero compatti
quindi non portano via
a certo posto come molti case
che possiamo invece trovare
se ci vogliamo autocostruire un NAS
io dai miei genitori
non avendo avuto limiti di spazio
c'era una lavanderia
dove potevo occupare tutto lo spazio che volevo
ho scelto di farmi un PC
assemblato con FreeNAS
ma è un PC fisso come ingombro
e dentro ospita 5 dischi
per cui
un sinologi da 5 dischi
è enormemente più compatto
ok, poi ovviamente
il discorso dischi
varia tantissimo
a seconda di cosa volete installare
che tipo di disco volete installare
quanta capienza volete mettere
possiamo arrivare oggi
a un massimo di 10 tera
18 tera a disco
hanno un costo che
tra l'altro c'era un sinologi a 4 baie
su Amazon già prepopolato
con 4 dischi da 18 tera
che fa un bel po' di tera
72
poi dovete togliere quello che magari
quello o quelli che perdete per la ridondanza del ride
ma avevano un filino sbagliato
i prezzi perché era indicato
338 mila euro come costo
che mi sembra eccessivo
best buy diciamo più o meno
si si vediamo un hard disk da 18 tera
di quelli carini
del Seagate
Enterprise bla bla bla
costa 390 euro
caro ma tre di questi
fanno 1200 euro
e non fanno certo 338 mila euro
va bene Luca dai
diciamo che possiamo concludere questa puntata
magari arriveranno delle domande
durante la settimana
io nel frattempo studio i congiuntivi
quindi arriveremo preparati per venerdì prossimo
nel frattempo
solo un'ultima cosa forse
perché ho deciso di cercare
di recensire un prodotto Synology
perché diciamo sono due competitor
in questo momento nel mondo dei NAS
Synology e QNAP
e Synology mi è piaciuta di più
come approccio
alla gestione del software
perché un NAS non è solo
un po' di hardware e dei dischi
è anche tutto il software che c'è sopra
e come funzionalità
diciamo offerte
secondo me sono abbastanza sovrapponibili
credo che più o meno
ci siano gli equivalenti QNAP
di quasi tutte le funzioni Synology che ho detto
e magari ne ha qualche
una di più che Synology non ha
però QNAP si è comportata male in passato
con i problemi di sicurezza
e trattandosi dei nostri dati
onestamente è qualcosa che
secondo me deve starci a cuore
e quindi ho preferito
puntare su Synology che secondo me
ha messo insieme un prodottino veramente valido
e inoltre
io sto per acquistare
un NAS ed ero molto indeciso
e è stata un'ottima
occasione poter provare
un Synology visto che i miei genitori
usano il QNAP
abbiamo un bel confronto
adesso ho tutti gli elementi per poter decidere
che cosa acquistare
volevo soltanto dire
scusa, continuo a interromperti perché devo continuare a mettere i puntini sulle i
questa recensione
non è stata pagata da Synology
loro mi hanno dato la possibilità di
provarlo senza comprarlo
ma poi tornerà a loro
non è una pubblicità
questa è la mia onesta recensione di questo prodotto
esattamente
il nostro eventualmente
ti interrompo di nuovo
il nostro eventualmente
tra virgolette ritorno di tutto ciò
è che vi metteremo il link su Amazon
ovviamente sarà il prodotto della settimana
se deciderete di fare il vostro acquisto
di un NAS Synology ma potete anche cliccare
quello e poi andare a comprare un QNAP
ecco il nostro guadagno è solamente quello
che è
quello che c'è sempre stato
per tutti i prodotti della settimana
non c'è stata nessuna ingerenza
da parte di Synology assolutamente
ecco se dopo quello che abbiamo raccontato
andate a comprare un QNAP però cavolo
riascoltate la puntata allora
no volevo dire che è arrivata una mail
in diretta la leggo da Michele
che dice grazie delle pubblicazioni
che seguo costantemente Michele
penso sia una sorta di recensione
quindi leggiamo volentieri in puntata
dopodiché Luca lascio a te l'honor di leggere
ringraziare tutti i donatori
di questa settimana
e niente
volevo darti solo tempo per recuperare il file
era già pronto naturalmente
dobbiamo ringraziare Andrea Bottaro
o Bottaro non so come si lega
io leggerei Bottaro
anch'io però lasciamo ad Andrea
l'ultima parola se desidera correggerci
Bottaro così
ok non riesco a trovare un altro
un altro accento alternativo
ringraziamo anche Pier Paolo
Lambrini Davide Tinti e
Nicola Gabriele D per il loro supporto
se volete fare lo stesso
o comprate Sinology oppure
sezione supportaci
nel sito easypodcast.it dove troverete
tutti i riferimenti Satispay, Apple Pay
Paypal per andare a fare
la vostra donazione singola o ricorrente
e vi ringraziamo moltissimo
perché siete voi a tenere
accese le luci
io vi ricordo i nostri contatti che sono
infochiocciola easyapple.org
per scriverci via mail
entrate a far parte dell'easy chat su telegram
trovate il link in fondo alle note della puntata
se non sapete come si trova
le note della puntata
digitate easyapple.org
slash numero della puntata e trovate
direttamente tutto quello di cui abbiamo
parlato in formato diciamo testuale
con eventuali link che
completano quello che abbiamo
recensito e quello di cui abbiamo parlato
trovate anche me Luca con i nostri account
personali su Twitter siamo
ftravaio e
lucatntilbuonluca
e direi che per questa 529
puntata è veramente
importantissimo
un saluto da Federico, un saluto da Luca
e noi ci sentiamo la settimana prossima
di venerdì ore 17
con una nuova puntata di EasyApple
a presto!