EasyApple #530 - Grammarnazorzi

ciao a tutti ben ritrovati su easy apple questa è la puntata numero 530 io sono luca zorzi io

sono federico travaini e questi sono i nostri ascoltatori che ci hanno mandato un mucchio di

domande recensioni sarà una puntata molto interattiva direi sempre presenti il venerdì

alle ore 17 e bello vedere tanti nuovi ascoltatori perché luca come dicevo nella puntata che ho

registrato miracolosamente con maurizio nel saggio podcast tante mail di ascoltatori che

dicono vi ho appena scoperto ma come facevo a vivere senza di voi ma che bello sto recuperando

500 puntate wow che figa veramente mi fa molto piacere non so che cosa è successo

la mia impressione è stata quella che da quando si è aggiornata l'applicazione podcast si è mosso

qualcosa non lo so però magari qualcosina si è sistemato a nostro favore per questa volta una

volta in 11 anni non è male e sono arrivati tanti nuovi ascoltatori e questo non ci fa non ci può

fare altro che un grandissimo grandissimo piacere quindi un benvenuto a tutti che non ci conoscono

siamo luca e federico ci sono un sacco di puntate in cui abbiamo raccontato chi siamo e cosa facciamo

sarebbe secondo me una cosa bella da fare

me lo prometto me lo autoprometto di farlo entro magari la fine dell'anno una puntata su o comunque

un archivio da qualche parte dove ci sono le le puntate più importanti anche se sono tre però

sono quelle tre puntate dove magari uno che ci conosce da poco si appassiona vuole andare ad

ascoltarli va a ascoltare e magari accelera così il processo di conoscimento di luca e federico che

da 11 anni hanno hanno fatto questo podcast fanno tuttora questo podcast e direi che un ottimo modo

per accogliere questi nuovi ascoltatori per i quali anch'io sono molto grato è darti modo di sfogarti

perché sento la rabbia che monta sì io sono arrabbiato perché sono arrabbiato con gli

aggiornamenti automatici perché non perché non vengono eseguiti automaticamente sul mio iphone

ma al contrario perché si sono eseguiti e mi hanno rovinato la giornata perché io ho lamentato spesso

durante le puntate di come gli aggiornamenti automatici a volte possono essere problematici

perché la preoccupazione è quella di dire ma se dovesse aggiornarsi in automatico un'applicazione

che è importante per me io non mi rendo conto e nel momento in cui ne ho bisogno non funziona

perché magari un aggiornamento fallace o questo e quant'altro e come cavolo me la cavo e l'esempio

ora non so mi si blocca one password cioè mi mette in serie difficoltà oppure ho salvato

il green pass da qualche parte mi si blocca sono degli aggiornamenti che a volte mi fan paura

poi ovviamente questa credo sia una deviazione un po' legata al mondo del lavoro cioè quando

una cosa funziona lì magari l'aggiornamento è un qualcosa che fai che non è che ti porta

grandi novità lo devi fare magari per sicurezza o altro e quando l'aggiornamento magari lo rilasci

su 100 computer ti dà problemi su 90 o su anche soltanto 10 è pesante

nel mio caso succede che ieri torno a casa in macchina entro nel garage e non mi si accende

la luce del garage e inizio già dire ecco la parte brutta della domotica perché non funziona

io ho una videocamera di sorveglianza nel garage una luce controllata da uno shelly 2l

e la videocamera tramite freegate riconosce il movimento degli oggetti in particolare il movimento

delle macchine o delle persone quando sente che si si attiva il movimento di una di una persona

di una macchina accende la luce per un minuto e mezzo e poi la spegne mi sento in dovere di

segnalarti che stai abbattendo una mosca con un bazooka perché non è esattamente il modo più

semplice per ottenere questo tipo di automazione sono assolutamente sono assolutamente d'accordo

però mi viene gratuita sì sì sì certo certo sono delle entità che io ho gratis in home assistant

perché la videocamera c'è per la sicurezza lo shelly c'è per poter accendere spegnere la luce

è ovvio potrei mettere un sensore di movimento banalissimo giusto meglio ancora immagino un

sensore di apertura chiusura della bascula del garage esatto che questi questi bei sensori

solitamente sono zigbee ma io in garage attualmente non ho zigbee dici stupi si basta comprare

che potresti usare tipo uno shelly con un sensore un read banalissimo

sì hai ragione hai ragione si potrei far tantissime altre cose però in questo momento funziona

devo ammettere che ha dei leggeri ritardi di lettura la notte perché fa un po più fatica

secondo me a riconoscere le persone di notte o le macchine però fatto sta che non funzionava

e non funziona vuol dire che a me inizia a mettere ansia fastidio perché inizio a pensare a che cosa

mi tocca fare inizio a pensare alla domotica tanto mi piace quanto la odio in realtà cosa

scopro scopro che c'è un aggiornamento su home assistant per freegate ma io dico vabbè ho capito

anche se c'è un aggiornamento io non l'ho rilasciato non l'ho fatto quindi non dovrà essersi bloccato

niente se non il fatto che l'aggiornamento per la parte di home assistant era della parte che

diciamo va a leggere l'entità ma il vero programma di freegate quindi quello che gestisce le

videocamere non gira in home assistant ma gira dentro

un pc mettiamo così un mini pc che è il serverino di casa ok senza stare a complicare le cose e in

quel computerino lì freegate girava su docker e docker aveva anche tra i vari le varie macchine

che giravano anche quello che luca mi ha spiegato che watchtower e watchtower aggiorna automaticamente

tutti i docker quindi aveva aggiornato freegate lo sviluppatore di freegate ha ben pensato

giustamente perché adesso non è che uno è vincolato per tutta la vita a non cambiare niente di un software

ha pensato di cambiare la sintassi di come vengono definiti i parametri delle videocamere

quindi non funziona più nulla e lì non è che è una grande scelta perché non funziona più niente

non funziona neanche più l'allarme e allora mi sono dovuto mettere al computer ieri sera stanco

ho iniziato a leggere la documentazione ho capito come sistemare ho modificato tutto sistemato e bla bla bla

quindi maledetti aggiornamenti automatici sì questo mi ha fatto

molto arrabbiare e parallelamente ha fatto una cosa molto simile google drive

perché si è aggiornata è uscita una versione nuova rivista completamente dell'applicazione per desktop

che gestisce la cartella di google drive è un'applicazione fatta bene quella di prima era imbarazzante

si chiama backup and sync by google una roba di genere adesso invece è proprio google drive

fatta bene con la possibilità di usare anche i multi account e questo e quant'altro

il problema è che hanno avuto la bella idea di spostare la locazione diciamo della cartella main di google

quindi provate a pensare a tutte quelle applicazioni tutte quelle cose che usavano dei file dentro il vostro disco

e a un certo punto tutti quei file vengono spostati completamente quindi banalmente wallpaper

wallpaper sparito da tutti i dispositivi questo vabbè se ne facciamo una ragione

ieri alfred alfred che mi dice

eh ma non trovo più il file di configurazione

quindi ripartiamo da capo

allora vai a sistemare alfred

pensate se avessi avuto magari delle automazioni con esero questo e quant'altro

se dici un'altra volta quant'altro ti tolgo dalla puntata

mi banni come mai

perché è super inflazionata come cosa e inutile

davvero ok allora questo e quell'altro

no non lo so

non so perché mi sta venendo a dirlo tanto comunque

cioè è una cosa

abbastanza pesante

cioè spostare è come se

prendi tutto il tuo hard disk

tutta la tua memoria tutti i tuoi dati

e li sposti in un'altra posizione

o li metti tutti dentro una sottocartella nuova

del file system

non ho avuto dei bei rapporti con l'informatica questa settimana onestamente

cosa che si replica su tutti i computer che hai

perché quando aggiorni google drive lo fa su tutti i computer ovviamente

quindi mac pc pc aziendale

tra parentesi questo è un po' il motivo per cui

gli strumenti di sincronizzazione non sono ottimi strumenti di backup

perché ok poi si ci sono le versioni

ma se te ne accorgi tardi eccetera eccetera

cioè la sincronizzazione è un evento tra virgolette distruttivo

che si replica dappertutto

costruttivo o distruttivo?

insomma dipende un po' da

da com'è la situazione però da tenere presente

ma io non li uso necessariamente per backup

no no magari sì però c'è questo

questo errore comune questa misconception

riguardo alla funzione

e allo scopo degli strumenti di sincronizzazione

sincronizzazione e backup sono distinti

può esserci una piccola sovrapposizione

ma non basta l'uno non basta l'altro

anzi se devo essere sincero

faccio un esempio il sistema di backup

che c'è su Home Assistant

che è una integrazione

che fa degli snapshot in automatico

li salva su Google Drive

e volendo anche sulla memoria fisica

su cui è installato Home Assistant

quella integrazione

essendo un'integrazione diciamo così online

non ha subito nessun problema

perché è collegata direttamente al mio Google Drive

quindi quello onestamente non è assolutamente cambiato

quindi vabbè era solo per dire che

questo che uso come

è una di quelle cose che uso come backup

non ha avuto nessun grosso problema

poi penso che tu parlassi in generale

dei servizi cloud storage

certo certo

va bene ok

grazie avevo bisogno di sfogarmi

però adesso possiamo iniziare con la puntata

abbiamo un primo follow up

in realtà ne sono arrivati veramente tanti

riguardo al fatto che io

lamentavo la scorsa puntata

di ricevere

sull'Apple Watch

le notifiche

del navigatore

di Apple Maps

mentre stavo usando anche

Apple Maps su CarPlay

io dicevo

dovrebbe esserci un'impostazione

assurdo che non ci sia

e l'opzione c'è

ce l'hanno segnalato su Twitter

sia a Veri che ai Laudix

che appunto hanno fatto notare

che nell'applicazione Apple Watch

tra le impostazioni delle notifiche

possiamo andare ad attivare

o disattivare

le notifiche sul Watch

quando siamo in auto

quando utilizziamo CarPlay

quando siamo in bici

quando siamo a piedi

quindi quattro situazioni

che possono essere attivate o disattivate

a seconda delle nostre preferenze

quindi mi fa piacere che Apple abbia scelto

di lasciare agli utenti

una possibilità di scelta

ti dico Alberto Bagnoli

mi ha scritto anche privatamente su Telegram

per dirmelo

l'unica risposta che ho dato è

che di default è una cosa che mi aspetterei

di vedere disattivata

personalmente

ne avevamo già parlato anche la scorsa puntata

non so se sono d'accordo

però ripeto l'importante è avere un'opzione

anche se forse non era immediato

scoprire che ci potesse essere

anche se sì

è immediato il fatto che sia lì

è il posto dove mi sarei aspettato di trovarlo

tra le impostazioni dell'Apple Watch

abbiamo poi una domanda

che arriva da Andrea

che prima ci fa dei complimenti

che noi siamo molto felici di accettare

di leggere

dice fonte continua di interessanti scoperte

oltre che di ottima compagnia

come dico sempre per me deve essere

50% informazioni e condivisione

50% intrattenimento

dice vi scrivo per chiedervi aiuto

rispetto alla seguente questione

da qualche mese ho un iPhone

e vorrei sfruttare tutte le sue funzionalità

tra le quali anche Apple Pay

purtroppo però la mia banca

non è nella lunga lista delle banche

aderenti al servizio Apple Pay

ho quindi pensato di optare per Google Pay

che in linea di principio dovrebbe essere disponibile su iPhone

tuttavia l'app Google Pay

non si trova sull'App Store

e cercando online ho trovato solo notizie

frammentate e vaghe a riguardo

per caso voi ne sapete di più?

e questa è la prima domanda

aggiunge, poi rispondiamo a tutte e due

se fosse vero che Google Pay non può essere utilizzato su iPhone

vero

cosa mi consigliereste di fare per poter utilizzare Apple Pay?

ho visto che alcune carte virtuali come

Stockard Pay

che non conosco onestamente

e Hype

sono supportate

me le consigliereste?

ci sono tante sfaccettature a questa domanda

usare una carta prepagata

è sicuramente un sistema

ce ne sono tante

Hype io la utilizzo regolarmente

è una delle opzioni

ha dei limiti nella versione gratuita

nel senso che si possono

ricaricare

massimo 2500 euro

e ci sono altre limitazioni

per un uso blando

può benissimo funzionare

la soluzione più drastica è

cambia banca

non so se la cosa è possibile

però è assurdo che una banca

non abbia ancora il supporto ad Apple Pay

dopo tutti questi anni

sono davvero tante le banche supportate

e penso che non sia difficile

trovarne una che vada bene

poi magari uno è legato per qualsiasi altro motivo

ci sono poi anche

delle carte virtuali

virtuali

quella che mi viene in mente è Curve

scritto Curve

che consente di fare

diciamo da intermediario

tra Apple Pay

e altre carte non supportate

anche allo scopo di

avere una sola carta impostata sul telefono

su Apple Pay

e poi dinamicamente

andare a dire

su quale di più carte

che si possono avere impostato

sull'applicazione

su quale carta andare

ad addebitare

la spesa

tra l'altro io ce l'ho

anche se francamente non l'ho mai usato

non ho installato tempo addietro

ma non l'ho mai usato

tuttavia posso condividere con voi

credo il mio

non so se c'è una

con Ipe dici?

no con Curve

peccato che sia rotto in questo momento

il programma di Referral

se dovessi riuscirci ve lo condividerò

altrimenti ci sarà un link generico

a Curve

che appunto può essere

un pratico intermediario

tra il vostro

account Apple Pay

la vostra carta Apple Pay

e la

Curve stessa può essere aggiunta a Apple Pay

e la vostra vera e propria

carta fisica

l'unica cosa è che a me viene fuori

che è in sterline

quindi non mi è chiaro

se poi ci si va a perdere

con il cambio, bisogna un po' approfondire

però può essere sicuramente

una valida opzione

anche considerato che va a offrirvi

di cashback su alcune spese

quindi magari il gioco vale la candela

altre alternative ne abbiamo però

ce ne sono parecchie

vogliamo fare un elenco di tutte quelle

che hai sperimentato?

tipo N26

N26 è anche un'ottima carta

c'è Revolut

che però mi sta poco simpatica

perché a quanto pare sono piuttosto

diciamo

poco gentili nei confronti di chi ci lavora

sono piuttosto sfruttatori

quindi non mi piace tantissimo

questa cosa anche se ammetto che ha

degli indubbi vantaggi

ecco N26

poi c'è anche una che si chiama IAP

se non sbaglio, YAP che non ho mai usato

mi ero iscritto

lo scorso Natale, inverno

perché c'era una promozione che poi in realtà

era assolutamente farlocca

quindi la conosco ma

onestamente non la pubblicizzo più di tanto

io dico che

IAP per quel che offre

non so se fanno ancora il piano completamente gratuito

eh sì lo fanno

è un po' difficile attivarlo allora

perché non te lo propongono

se vai a provare ad attivare IAP

mi ricordo l'ultima volta che l'ho attivata

per la mia ragazza

ho fatto

molta fatica

ok

ho fatto qualche fatica

però con IAP alla fine c'è un limite annuale

che si può spendere

io penso di averci messo due click sul sito

su pre-costi

e poi clicchi su start

che costa zero euro al mese

allora forse se lo fai direttamente dall'app

o ha cambiato qualcosa

magari ha cambiato qualcosa

però io quando ho provato

ti assicuro che ci ho messo un po' di tempo

per attivarla

perché non te lo voleva proporre

tanto che

alla fine avevamo attivato il piano

non quello base ma quello

diciamo quello medio

e poi avevamo chiesto all'assistenza per favore

di fare il downgrade

prima che lo attivassimo

c'è stato un po' di tribolo

si dice tribulio

però alla fine

tribulazione

però poi l'abbiamo attivata

e tutte queste carte funzionano

tutto sommato bene

ecco

ti anticipo già un problema

visto che tu come banca

hai detto che hai le poste

dovrai pagare i bonifici

perché le poste fanno pagare i bonifici

per ricaricare una di queste prepagate

ecco

che è l'unico modo

che ho per esempio

per caricare hype

senza pagare

quello di fare un bonifico

però nel caso di tu

il bonifico lo pagherai

si tratta di pochi euro

però è comunque un costo

che io eviterei

aggiungo poi una curiosità

che è il fatto che

giusto l'altro giorno

mi pare di aver letto

che la comunità europea

la commissione europea

qualcuno

qualcuno che c'entra con l'Europa

sta prendendo un'indagine antitrust

proprio per questo esatto motivo

cioè che Apple

Apple Pay

è l'unico provider di pagamenti

che può sfruttare il chip NFC

presente negli iPhone

e quindi magari qualcosa si muoverà

so che l'Australia aveva

già cominciato a indagare

in tal senso tempo addietro

chissà se succederà qualcosa

io non credo

comunque ecco

questo è lo stato delle cose ad oggi

ho i dubbi

che Apple si faccia intimorire

così come il cavo di ricarica USB-C

penso che tirerà dritta

per la sua strada

anche se come dicevo prima

non mi sembra che

se Apple Pay è l'unico provider di pagamenti

se Apple Pay funzioni su Android

però magari ci sono altri servizi

che possono funzionare

un esempio era

l'applicazione Io

forse con Android si può usare per pagare

con le carte che si lega a Io

mentre con iPhone no

questo potrebbe essere un esempio

non lo so di per certo

ma pagare cosa alla fine con Io?

tu potevi caricare le carte su Io

e dall'applicazione dell'iPhone

ti dice che potresti usare quelle carte

per pagare

ma tipo non so

il volo della macchina

attributi

cose del genere

non credo certo nei negozi

no no no no no

secondo me

magari dico una boiata

ma mi dà quell'impressione che

se tu hai l'applicazione installata su Android

e puoi usare l'NFC

metti le carte in Io

e paghi con l'NFC

con la carta salvata in Io

dubito fortemente

dubiti fortemente

perché

tu hai l'applicazione

adesso se la apro

mi chiederà di fare il login

sicuramente con lo speed

io ce l'ho

sono entrato

vedo che tra i vari servizi

c'è il blog

c'è il bollo auto

potrei pagare

ma sulle carte

se vai sul portafoglio

metodi di pagamento

lo usi per pagare

i servizi

che ci sono in app

ah

eh ok

ma perché

tu la vedi su iPhone

che non permette

di usarla in NFC

non è che con Android

invece puoi usarla

secondo me no

perché avrebbe veramente

zero senso

che sia allostato

a sviluppare un'app

del genere

non lo so

magari sto dicendo

assolutamente una boiata

ecco

facciamo pinta

che non l'abbia detto niente

però

l'esempio era questo qua

cioè altre applicazioni

che sfruttano NFC

ecco

su iPhone

non si può fare

abbiamo un'altra domanda

che è

veramente

molto interessante

perché è un argomento

di cui abbiamo parlato

approfonditamente

io e Luca

in prepuntata

la scorsa settimana

prima di parlare

del NAS

della Synology

Tullio

è l'ascoltatore

e ci dice così

nell'ultimo episodio

avete parlato

con entusiasmo

dei vantaggi

di un NAS domestico

ma nel tempo

io non ho risolti i dubbi

che mi hanno

sollevato

le informazioni raccolte

esplorando

le varie soluzioni

e le funzionalità

delle stesse

non parlo

delle funzionalità avanzate

come lo streaming video

o il controllo

delle telecamere di sorveglianza

funzionalità

che sono sicuramente

utili

per chi ne fa uso

e non ritiene

che le soluzioni native

siano sufficienti

per le proprie necessità

ma mi limito

a considerare

la funzionalità

di storage e backup

quindi NAS

come storage

la mia perplessità

è questa

supponiamo

di avere investito

su un'unità di controllo

costosetta

e relativa

dimensione di storage

diciamo

un mille euro

che è

veritiero

per una bella

cioè un bel NAS

abbiamo configurato

il tutto

per la massima sicurezza

diciamo

un RAID 5

quindi

mi permette

di avere

un disco di sicurezza

che se un disco

si rompe

ecco

infatti dice

Tullio

se un disco si rompe

non c'è problema

ma se si rompe

l'unità NAS

che te ne fai

dei dischi?

praticamente

il contenuto è perso

a meno che tu non ripari

o peggio

compri

un'unità compatibile

se non uguale

perché da quanto

ho visto

e toccato di persona

con una soluzione

di Lacie

Lacie

si chiama

come la pronunci tu?

Lacie

ok

ogni produttore

formatta

o meglio

vede i dischi

come vuole

questo è il motivo

principale

per cui ho sempre

evitato di comprare

soluzioni costose

seppur ad alto funzionamento

e ho preferito

unità spare

per il backup

se non

possibile online

e uno storage

attaccato al router

per la condivisione

in famiglia

certo

esiste sempre

la soluzione

fatta in casa

con serverino

linux o raspberry

ma le prestazioni

non sono corrispondenti

all'investimento necessario

per una soluzione

di tipo non professionale

e hai sempre

un pc aggiuntivo

fra i piedi

magari mi sbaglio

oppure oggigiorno

le cose sono cambiate

e esiste uno standard

per cui prendi

le tue unità

su superstiti

le infili

in un qualsiasi altro NAS

anche a basso costo

e di qualsiasi produttore

magari un controller

che ti presta un amico

e ne recuperi il contenuto

voi che cosa ne pensate?

facciamo

un riassunto

di quello che ha detto

poi ti faccio rispondere

Luca

cioè

il NAS

metto 4 dischi

insieme

per esempio

che creano

una unica unità

di storage

quindi metto

4 dischi

da 4 tera

dovrei avere

4, 8, 12, 16 tera

no

ho 4, 8, 12 tera

di spazio utilizzabile

il quarto disco

è un disco

diciamo di ridondanza

mettiamolo così

cioè ci permette

nel caso

uno dei 4 dischi

si rompa

di mettere

di continuare

a usare il NAS

senza perdere

nessun disco

il disco rotto

lo sostituisco

e il NAS

torna a funzionare

come prima

ma cosa succede

se si spacca

il NAS

cioè i dischi

sono integri

ma il NAS

il computer

si rompe

non è banale

prendere i 4 dischi

e riuscire

a leggerli

allora

dipende tanto

dal NAS

tipo

i drobo

sono tremendi

da quel punto di vista

perché è tutto

una roba loro

nel caso

di Synology

e QNAP

alla fine

entrambi

si basano

sul

RAID software

di Linux

quindi

sapendo

mettere le mani

su Linux

potenzialmente

basta attaccarli

ad un PC

e con Linux

si può accedere

ai propri dati

quello che

va detto

è che

non è una cosa banale

è altrettanto vero

che se sei disperato

arrabbiatissimo

puoi anche dire

ok

ne compro

uno

della stessa marca

è il modo più semplice

non è necessario

che siano identici

su Synology

e QNAP

tranquilli

che basta

metterli

in un qualsiasi

NAS

del marchio

e alla fine

andranno

e

ci si tira fuori i dati

e poi

si restituisce

ad Amazon

l'oggetto

e amen

mi rendo conto

che non posso

approfittarsene

delle politiche

di reso di Amazon

però

ok

ci può stare

come ancora

di salvezza

QNAP

mi pare

abbia anche

un modello

che sfrutta

ZFS

è un modello

di alta gamma

e anche lì

vale lo stesso discorso

tutti i sistemi

Linux

BSD

o quello che volete

che supportano

ZFS

possono essere utilizzati

per accedere

ai propri dati

senza

difficoltà

in realtà

quindi

non è così vera

secondo me

questa cosa

cioè

è sicuramente

qualcosa

che può succedere

ma non è che

siamo chiusi

lì dentro

c'è da dire

che

il problema

si pone

solamente

se

voglio

comprare

cioè

compro

un NAS

Synology

non sono

soddisfattissimo

non posso più

renderlo

ormai me lo tengo

poi si rompe

e dici

cavolo

vorrei comprare

un QNAP

ma ho qua

questo Synology

che devo tirarne fuori

i dati

o lo fai manualmente

collegato a un PC

o te ne compri

temporaneamente

un altro

mi rendo conto

non è ideale

però

cioè

è fattibile

io non la vedo

così drammatica

la situazione

un PC fatto in casa

se fatto

con i componenti giusti

può essere anche

relativamente

compatto

e

dalle ottime

prestazioni

chiaro che ci va

dell'impegno

non è detto

che costi meno

però

ecco

è fattibile

anche quello

cioè

Raspberry

direi è un po'

troppo anemico

per fare veramente

da NAS

un PC

autocostruito

magari con

un case

adeguato

magari con

le baie

hot swap

per mettere

e togliere i dischi

facilmente

possono sicuramente

rappresentare

un'opzione valida

chiaro che

ripeto

è più impegnativo

che andare

al Media World

o andare su Amazon

e comprare

un NAS

già bello che finito

poi

dipende dal tipo

di utilizzo

che si fa del NAS

perché magari

viene usato

non so

un NAS

per

per fare i backup

di alcuni dati

quindi è puramente

un NAS di backup

nel caso si rompe

eh

eh

diciamo così

ho perso dei backup

posso

posso sostituirlo

diciamo il danno

non è così grave

come quello di perdere

dei dati

ehm

eh

principali

mettiamola così

e poi scusa

l'altra cosa

che tu dicevi

ne compro un altro

ma poi lo restituisco

ma scusa

se tu avevi un NAS

e lo usavi

vuol dire che ti serviva

ti si rompe

cioè di logica

vuol dire

che te ne serve un altro

ora non do per scontato

che uno tira fuori

ancora mille euro

così di botto

parli che non sono mille

perché so i dischi

magari ne spendo

400

o 500

perché i dischi

ce li ho

li mantengo

e poi comunque

se i dischi li devo leggere

un altro NAS

mi serve comprarlo

quindi prenderlo

per renderlo

non

non lo trovo molto sensato

se poi invece

è una soluzione

magari

adesso la esagero

esageratissima

ma se è una soluzione

magari a livello di

eh

piccola impresa

libero professionista

allora

lì si fa forse

la follia

si comprano due NAS

e uno lo si tiene

in scatolato

di

di

, di, di backup

quello mi sembra eccessivo

questo eccessivo però

è una cosa che

potresti pensare di fare

no, cioè

se dove tenere una cosa vecchia

ha veramente poco senso

se ti serve

dipende quanto è il costo

del rischiare di perdere i dati

e il costo di investire

in un

in un secondo NAS

da metterli

cioè da un lato spendi magari

sparo è

300 euro

dall'altra parte

ne perdi magari

boh

migliaia

di lavori

sì sì

per carità

però di certo

non è la situazione

di chiunque

faccia una domanda

easy apple

di questo genere

non lo sappiamo mai

perché comunque

sai che abbiamo fatto

cioè

ci è capitato

di

parlare con persone

di

ascoltatori

quello che magari

è

a 17 anni

sta provando

a giochiare

sperimentare

con la tecnologia

abbiamo parlato anche

con delle persone

che sono degli imprenditori

persone che

si occupano

di sicurezza

persone

quindi

chiunque ce l'ascolto

poi sicuramente

questi ascoltatori

ne sanno più di me

e di te

messi insieme

magari ci mancherebbe

però

e poi

invece l'altra soluzione

è quella Luca

per esempio

di sfruttare

il backup

on cloud

che c'ha

per esempio

Synology integrato

quella è una funzione

ulteriore ancora

non gratis

ma

certo

certo

beh direi che

con questo

abbiamo concluso

la risposta

alle domande

butto dentro

una recensione

ne abbiamo un po'

le mischieremo

in puntata

Hisoka J

5 stelle

ci dice

must have

for Apple

ragazzi siete dei grandi

siete nella mia top 3

dei podcast preferiti

continuate così

beh scusami

io sarei curioso

di sapere

quali sono gli altri due

a questo punto

mi sembrerebbe

interessante

è la stessa cosa

che ho pensato anch'io

si penso che sia

una curiosità

ragionevole

invece

volevo

segnalarvi

un articolo

che ha scritto

John Gruber

si intitola

la tragedia

di Safari 15

per Mac

o meglio

delle tab

di Safari 15

per Mac

e

mi trova

perfettamente

d'accordo

Safari 15

per Mac

è una porcheria

tant'è che non ho

aggiornato apposta

quando aggiornerò

a Monterey

me lo

me lo prenderò

diciamo

me lo prenderò

poi se completate voi

come volete

questa frase

mi toccherà

subirlo

insomma

ma

secondo me

rimane

un design

estremamente fallato

c'è anche

su iPad

questo

questo design

e questo

assolutamente

non

non mi piace

i difetti

principali

sono al di là

della sciagurata

idea iniziale

di mischiare

le tab

con la barra

degli indirizzi

della quale

abbiamo parlato

ad Nauseam

c'è poi

l'altra

brutta idea

di lasciare

che i siti

colorino

l'interfaccia

che è una brutta idea

fortunatamente

anch'essa

disattivabile

quello che non è

disattivabile

è il design

delle tab

che assomigliano

a dei bottoni

e francamente

se ne hanno

solo due

non è per niente

immediato

riuscire a capire

quale è la tab

attiva

in questo momento

è quella un po'

più chiara

o è quella

un po' più scura

boh

soprattutto se poi

abbiamo

due tab

dello stesso sito

dove magari

il titolo

della tab

non è

molto utile

per capire

quale sto

visualizzando

in quel momento

secondo me

è veramente

un paradigma

un'interfaccia

terribile

pessimo

assolutamente

poco usabile

e che

non è nemmeno

bello

perché non lo trovo

più bello

è solo

meno pratico

e una brutta idea

che spero

si dimentichino

magari

ormai non con

Safari 15

ma con Safari 16

anche se devo

constatare

che da questo punto

di vista

Apple sta

peggiorando

continuamente

io continuo

a non amare

Big Sur

con il suo

redesign

grafico

già Safari

14

che era quello

che sto tuttora

usando su Big Sur

che userò

finché non mi toccherà

aggiornare a Monterey

è stato un enorme

passo indietro

rispetto a

Safari 13

a mio avviso

non mi piace

il design di Big Sur

lo ripeto ancora

una volta

quindi

non lo so

non mi piace

per niente

la strada

che sta imboccando

Apple

e sono tristemente

conscio del fatto

che se

andranno a

rettificare

parti di queste

scelte

comunque ci vorrà

molto tempo

se ricordiamo

anche su iOS

avevano fatto

un salto pazzesco

con iOS 7

ormai sono

passati tanti anni

e poi pian pianino

i tratti

più esasperati

le trasparenze

assurde

i caratteri

ultra sottili

sono andati

un attimino

verso più miti

consigli

nel corso

delle versioni

è un qualcosa

un processo

che è stato lungo

e ha richiesto

molto tempo

quindi

,

spero che facciano

lo stesso

anche su macOS

che ripeto

ho imboccato

una strada

che non mi piace

e che non ha senso

soprattutto queste tab

che sono dei bottoni

non rappresentano

più nemmeno

il significato

di tab

tab come scheda

intese come

tipo i divisori

di un quaderno

ad anelli

la schedina

è collegata

alla pagina

che rappresenta

non è

un qualcosa

che galleggia

nel niente

come sono

questi pulsanti

e quindi

è giusto

che la tab

sia l'unica

cioè la tab attiva

sia l'unica

di tutte quelle che vedi

che è fisicamente

collegata

tra virgolette

dello stesso materiale

degli stessi pixel

di cui è fatta

la parte sovrastante

o sottostante

nel caso di Chrome

che è un'altra

un'altra scelta

che è avere le tab

in cima

non è né meglio

né peggio

è una questione

di gusti

secondo me

però è molto chiaro

molto evidente

qual è la tab

selezionata

in Safari 15

è un

tirare i dadi

o che lo impari

e poi devi

comunque applicare

questa conoscenza

che hai messo

nel tuo bagaglio

oppure

semplicemente

guardandolo

la prima volta

non è per nulla

immediato

e secondo me

ripeto

è un passo indietro

pazzesco

non so se tu

sei così negativo

come me

o se lo sei

un po' meno

magari

allora

prima volevo dirti

che

se dovessero rifare

Safari in Electron

vorrei assolutamente

ascoltare quella puntata

una roba

troppo meta

non so se puoi fare

un browser

non lo so

in un browser

praticamente

magari sì

sarebbe

non lo so

però

non lo so

spero

lo spero

spero di poter vivere

fino al giorno

in cui Safari

sarà in Electron

per poter ascoltare

si Apple

e quella puntata lì

ti giuro

che io mi presento

con le patatine

davanti al microfono

e si sentirà a me

che sgranchi le patatine

e te che bestemmi

contro

vabbè

no

la versione di

Safari di 15

non l'ho ancora

installata

ho la

technology preview

eccetera eccetera

ma la installerò

e

io sono molto

positivo

nel senso che

boh

la provo a usare

vediamo come va

la uso

non la vivo così male

così come quella per iOS

cioè ho lasciato

il tab in basso

quello sì

quello mi ci sono

anche abituato

però

comunque

mi è capitato

di dare l'iPhone

in mano a mio papà

che non è l'ultimo arrivato

cioè è uno che

l'iPhone

lo usa

la tecnologia la mastica

molto bene

e mi sono accorto

che lui toccava in alto

e diceva

ma

cioè lo vedevo che era

ma perché non va

cioè

allora ho detto

aspetta facci un attimo

perché è qua così

perché se non sbaglio

quando apri per la prima volta

Safari ti chiede

se vuoi tenerlo in alto

e in basso la barra

mi sembra che avevano fatto

una cosa del genere

non vorrei dire una stupidata

ma ho questa memoria

e

quindi diciamo così

non ne faccio una tragedia

per ora

la userò

eh

non dico no

non la installo

uso Chrome

uso altro

eh

però

non posso ancora esprimermi

perché non l'ho ancora

usata abbastanza

eh

io spero

che escano i nuovi Mac

così posso

posso cambiare

aggiornare

finalmente

eh

tornare a godermi

un po' di più il Mac

anche se

adesso non è che non me lo sto godendo

non è che è inutilizzabile

però

e lì userò

tutti gli aggiornamenti

che ci sono

eh

tra l'altro il mio Mac

mi sembra che è

non è più supportato

per

monterei

quindi

una recensione al volo

Luca che arriva da

mic

at

end

euro

penso si lega così

ha scritto

5 stelle

bravissimi

vi ascolto sempre con piacere

Michele

grazie mille Michele

ci fa molto piacere

di questa tua recensione

e Luca direi che è il momento

di parlare di una cosa

che è in scaletta

da un po' di

settimane

e che

neanch'io

m'ero

m'ero reso conto

quindi aver scoperto

ascoltando te

parlarne su Easy Apple

e riguarda

un'applicazione

che amiamo tantissimo

Whatsapp

un'applicazione

che dobbiamo avere

dobbiamo usare

si chiama

Whatsapp

che

ha finora avuto

un handicap

pazzesco

cioè

la sua presunta

capacità

di essere utilizzabile

su più dispositivi

ma soprattutto

dal computer

era

diciamo

azzoppata

pesantemente

dal fatto

che

il

telefono

in quanto dispositivo

principale

è traghettatore

tra il mondo

di Whatsapp

delle conversazioni

e gli altri dispositivi

chiamiamoli satellite

doveva necessariamente

sempre essere

acceso

connesso

con l'applicazione

aperta

e questo

rappresentava

un limite enorme

secondo me

per l'utilizzo

del servizio

adesso

è disponibile

una beta

penso per tutti gli utenti

non so se solo

su iOS

boh

però no

è irrilevante

se andate

nella sezione

impostazione

di Whatsapp

potete andare

ad accedere

a questa beta

che fa sì

che

venga finalmente

rotta la catena

che legava

il vostro telefono

ai dispositivi

satellite

per l'appunto

che a quel punto

potranno essere in grado

di dialogare

autonomamente

con i server

di Whatsapp

e funzionare

anche quando

il telefono

non è attivo

ci sono dei limiti

al numero

di dispositivi

collegabili

mi viene un 4

ma potrei sbagliarmi

mi sembra di sì 4

mi sembra proprio di sì

ma va bene

già questo

per cominciare

va più che bene

funziona

non ho avuto

grossi problemi

uso

un po'

troppo poco

Whatsapp

per poter dire

se funziona bene

e quindi

così è

cioè bene

finalmente

benvenuti

nel 1816

e anche

Whatsapp

ha questa possibilità

scherzi a parte

secondo me

se poi funzionerà

decorosamente

risolverà

il mio problema

principale

su Whatsapp

con Whatsapp

che

non è mai stata

la mia veramente

una guerra di religione

quanto una guerra

contro il fatto

di non averlo disponibile

su tutte le piattaforme

in maniera comoda

rapida e veloce

c'è comunque da dire

che quando si apre

l'applicazione per computer

che poi sappiamo

è un wrapper in electron

attorno

all'applicazione web

ci mette 47 anni

a attivarsi

a stare

connetto

penso

costruisco

pianeti

non so cosa faccia

mentre invece

apri Telegram

boom è aperto

apri i messaggi

è aperto

funziona subito

non c'è bisogno

di aspettare

i secoli dei secoli

però va bene

è un primo passo

molto importante

nella direzione

del poter utilizzare

l'applicazione di messaggistica

su tutti i dispositivi

senza essere

legati

a questa palla

al piede

che era il telefono

acceso e connesso

mi son perso

se l'hai detto

bisogna però

installare le applicazioni beta

anche sui vari

desktop

giusto

cioè io su Windows

ho dovuto installare

e io su Windows

ho dovuto installare

l'applicazione beta

a me ha fatto

tutto lui

cioè

quando ho fatto

ho scannerizzato

il QR

si è come riavviato

forse è passato

la versione beta

non lo so

ma su iOS

no

su

su Windows

cioè

ho inquadrato

il QR

dall'iPhone

l'iPhone è rimasto

lì in modalità

inquadramento

e l'applicazione

sul computer

si è riavviata

l'ho reinquadrato

di nuovo

e tutto ha preso

da andare

quindi

cioè anche su Mac

quindi

avevi la versione

installata quella

dal Makeup Store

sì sì

ah ok

ha avuto lo stesso

identico comportamento

allora niente

ho detto una stupidata

io ho installato

la versione beta

su Windows

la prima

la prima su cui l'ho fatto

è stato

il computer del lavoro

e

tra l'altro

è stato il giorno

in cui c'è stato

il down

di Whatsapp

Instagram e Facebook

e io

se è una cosa divertente

io non me ne sono accorto

cioè l'ho letto

il giorno dopo

non mi sono minimamente accorto

allora

io mi sono accorto

perché

ti stavo dicendo

praticamente

io ero convinto

che

fosse

il fatto che non andasse

la

l'applicazione

per

per

per Whatsapp

del computer

ero convinto fosse un bug

nel fatto che era una versione beta

che non andava su iPhone

che non andava

ho detto boh

si vede che non andrà

mi ero accorto sul PC

perché stavo mandando un messaggio

a

a un

al gommista

dicendogli

quando posso portarti la macchina

a cambiare le gomme

e non mandavo il messaggio

ho detto vabbè

sarà l'applicazione beta

poi tornando a casa

mi sono reso conto

che c'era tutto down

però bene

ho sentito parlare anche su

come si dice

sul telegiornale

mi sembrava un pochettino

addirittura eccessivo

però

vabbè vabbè

vabbè

amen amen

abbiamo un'altra recensione

al volo

da leggere Luca

che arriva da Riccardo

un'ecensione che ha

ci ha mandato via mail

ricordiamo che potete

mandarci via mail

o lasciarla tramite

l'applicazione podcast

direttamente

sul podcast di Zee Apple

dice

seguo Zee Apple

dall'inizio del 2011

da allora

non ho mai perso una puntata

fu il mio

il mio primo podcast

di tecnologia

intorno al mondo Apple

avendo da poco

acquistato l'iPhone 3GS

il miglior iPhone di sempre

e scoperto i podcast

un ricordo

che ha lasciato il segno

venerdì 7 ottobre

la puntata

non andò in onda

per ricordare

con quell'assenza

la scomparsa

di Steve Jobs

la cosa mi colpì

apprezzai questa scelta

di non lucrare

in termini di ascolti

e di rispetto

per il fondatore

della mela morsicata

saluti a mia mamma

92 anni

che ascolterà

questo passaggio

del podcast

Riccardo

beh allora

alla mamma di Riccardo

diciamo che

tieni

un bravo vaglione

saluti

e veramente

applausi

per avere

uno

raggiunto

un traguardo

molto importante

di età

e due

per avere

messo al mondo

un figlio

che ci ascolta

con questa dedizione

ci fa molto piacere

bravo Luca

bravissima

svioloncellata

esatto

devo assolutamente

dare un consiglio

invece che

una svioloncellata

ai nostri ascoltatori

volevo segnalare

un bel articolo

di Macroom

che racchiude

50 suggerimenti

c'è anche in versione

video su YouTube

da sfruttare

con iOS 15

devo ammettere

che io stesso

qualcuno

non lo conoscevo

di quelli che sono stati

presentati qua

in questo

in questo articolo

quindi dateci

un'occhiata

secondo me

troverete qualcosa

che

che può fare

al caso vostro

io invece volevo

parlare di due cose

positive

ma velocissime

la prima è quella

che finalmente

Apple ha modificato

il comportamento

del quick action

di quando si riceve

una mail

quindi ricevi

una mail

nella schermata

di blocco

oppure

arrivi una notifica

apri la tendina

della mail

o apri la mail

dalla lock screen

prima

per poter

arrivare al pulsante

archivia

dove vi scorre

tutta la mail

verso il basso

invece adesso

fortunatamente

subito sul basso

compare il pulsante

archivia

o rispondi

mi sembra

quindi è molto

più semplice

archivare le mail

che arrivano

di quelle che sai

sì ok

l'ho letta

l'archivio al volo

non devi scorrere

fino in basso

mentre la seconda cosa

è una che

il mio cervello

non ha ancora imparato

e che devo ricordarmi

di fare

e voglio condividerla

con voi

perché magari

non l'avete scoperta

o non lo so

magari per farmi

prendere in giro

quando scrivete

una parola

e la completate

con l'autocompletamento

quindi non so

scrivete

easy a

e lui ti propone

easy apple

cliccando

su easy

toccando la parola

easy apple

dall'autocompletamento

in automatico

viene fatto anche

lo spazio

quindi fa

easy apple

spazio

ipotizzando che

voi dovevate mettere

la virgola

io cosa tendo a fare

torno indietro

cancello un carattere

cioè lo spazio

e metto la virgola

ecco in realtà

non serve

cioè

ios è intelligente

e quando mettete

la punteggiatura

dopo lo spazio

dopo

quando vengono fatti

questi autocompletamenti

viene in automatico

cancellato lo spazio

e messa la virgola

correttamente

subito dopo la parola

è una funzione

super semplice

cioè

è un dettaglio

veramente un dettaglio

nel dettaglio

nel dettaglio

però

a me

piace tantissimo

questa

questa attenzione

a queste piccole cose

ecco

magari ne abbiamo

già anche parlato

mi sono dimenticato

forse

non ricordo

cioè

secondo me abbiamo già parlato

della funzionalità

del doppio spazio

ma non so se questo dettaglio

l'avevamo citato

va bene Luca

direi che

siamo arrivati in fondo

alla puntata

abbiamo risposto

a tutte le domande

a cui dobbiamo rispondere

abbiamo letto tutte le recensioni

che dobbiamo condividere

potremmo

farle però

le recensioni

recensiamo le recensioni

che ci arrivano

tipo

recensione bella

ti direi quattro stelle

poi ancora migliorare

sapevo che non l'avrei scampata

sta cosa

cavolo

sicuro

non l'ha scampata

cioè

subito

devo ammettere

che sono un falco

a rompere le balle

alla gente

quando si sbaglia a parlare

essendo poi magari

il primo

a dire

infatti

Nazorzi

Nazizzorzi

è famoso

Grammar Nazorzi

Grammar Nazi

Grammar Nazorzi

potrebbe essere

il titolo della puntata

esattamente tu

dai c'è una parte

importantissima

che dobbiamo fare adesso

si dobbiamo ringraziare

i nostri ascoltatori

butto lì una cosa

in modo da obbligarmi

poi a farlo

nella puntata prossima

volevo parlarvi

di iPad

di iOS 15

e lamentarmi

stranamente

una cosa che

a quanto pare

mi riesce molto bene

invece non posso

assolutamente lamentarmi

di coloro i quali

ci hanno sostenuto

anche questa settimana

Dario Fogo

Luca Ongaro

Alessandro Valerio

Marco

e Riccardo Peruzzini

che ci hanno

fatto sentire

il loro sostegno

e veramente

un giù il cappello

a Dario

perché

è andato a calcolare

ha fatto una donazione

di un importo strano

avevo visto

sulla mail di Paypal

che era un importo strano

e poi quando sono andato

invece nella contabilità

che si compila da sola

grazie a uno scriptino

che ho realizzato

ho notato che la cifra

era diventata tonda

perché lui

ha sfruttato

il calcolatore

che c'è

sulla sezione

supportaci

del sito

Easy Podcast

per mettere

per dare

per donarci

la cifra esatta

che al netto

delle cifre

delle tariffe

di Paypal

diventasse

una cifra tonda

per cui

veramente

giù il cappello

doppio grazie

per la donazione

molto generosa

e anche per questa finezza

che ho molto

molto apprezzato

grazie per questi

5.000 euro

a Diego

non dovevo dirlo?

no

era un segreto

ah ok

va bene

niente allora

dai questa parte qua

se vuoi tagliarla

ma no lasciala

dai tanto

io vi ricordo

come sempre

che potete

contattarci

all'indirizzo email

info

che ho

c'è

la easyapple.org

entrare a far parte

nella easy chat

cercando

easy chat

su telegram

oppure

trovando link

cliccando sul link

in fondo

alle note della puntata

se volete

ci siamo anche

io e Luca

su twitter

con i nostri

account personali

siamo

ftrava

io

e luca tnt

il buon Luca

per questo

530esimo

puntata

è tutto

noi ci avviamo

sempre di più

verso gli 11 anni

di Easy Apple

per adesso però

è

solo un saluto

da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

venerdì

ore 17

con una nuova puntata

di Easy Apple

io invece volevo

morire

morire

no allora

scusa