EasyApple #534 - Limonino o Limoncino?

ciao a tutti benvenuti e ben ritrovati su easy apple puntata numero 534 io sono luca zorzi e io

federico travaini che non sente assolutamente l'audio di luca non ho sentito l'intro luca

non so se perché è un problema ma possiamo andare avanti no ho sbagliato una cosa io ma pazienza va

bene dai pazientissima senti prima puntata ufficialmente registrata interamente su computer

apple silicon da entrambi i microfoni tra l'altro la cosa buffa è che credo che se questo è certamente

corretto dall'altro le applicazioni per la registrazione sono entrambe per intel perché

io sto usando e bletton live una versione la 11 qualcosa che non è ancora stata ricompilata per

apple silicon e non so se l'audacity che stai usando tu a questa ha subito questo intervento

e sia ormai al passo coi tempi o te lo dico subito perché ci ho aperto monitoraggio attività e si

audacity è assolutamente intel e sta anche cioè sta richiedendo in questo momento il 98,9 per cento

del processore quindi vorrà dire che se apri 10 copie di audacity e registri con tutte e 10 forse

ti partano le ventole forse adesso sto guardando i core cosa sta usando praticamente un core 3 che è

uno di quelli a alte prestazioni lo sto usando al 100 per cento con gli altri sette penso che stiano

giocando a briscola e poi abbiamo due core di efficienza che stanno andando più o meno al 40

per cento e questo è zoom

zoom perché abbiamo abbandonato un'applicazione luca che abbiamo usato storicamente per tantissimi

anni che era skype cioè abbandonato per questa puntata l'abbiamo abbandonata perché ce la ce la

tenevamo ancora molto stretta perché io avendo ancora un un mac barbon si può dire mac barbon

luca forse sì ok un mac barbon era intel e quindi poteva girare la versione di scoll

recorder quindi una un programmino che registrava l'audio della chiamata e era funzionale anche per

discorsi backup stiamo usando adesso zoom che sta a si registrando la chiamata però notiamo che la

qualità dell'audio sembra io ti sento un po più piano un po più lontano anch'io ti sento peggio

la tra l'altro il fatto che tu mi senta piano un po più lontano mi fa pensare che esattamente stavo

usando il microfono sbagliato su zoom

lo cambio al volo nella speranza che che non si rompa

ok ora ora però qualcosa si si spiega perché c'ero va bene ora ora c'è quindi io ti sentivo

dentro il microfono del mac min nel cassetto no dello schermo di fronte a me dai qualcosa di meglio

ok ti sento comunque ancora boh più basso e sopravvalzare un po io trovo che non sia al pari

la qualità ma a nessuno frega niente di queste cose magari ne parleremo in un futuro parliamo

del tuo mac perché secondo me è lui la star di questa puntata allora mio mac è qui bello e

tranquillo e prima cosa ho dovuto freddo allora in questo momento posso provare a darvi vabbè

ovviamente è il setup è che è chiuso dentro un doc che avevo già recensito su su easy apple vi

rimetteremo il link volentieri non è praticamente un doc ma è un sostenitore di mac è una due

immaginate duelle che si danno le spalle e praticamente si possono regolare e si può

regolare quanto lontane vicine metterle in modo da ho potuto riutilizzarlo perché ho tolto il

macbook pro da che avevo precedentemente ho leggermente stretto questa questa sembra una

presa una pinza lo leggermente stretta ho posizionato il nuovo macbook o e ho collegato

il doc thunderbolt 4 della kensington che era il prodotto della settimana della scorsa puntata

l'ho collegato e posso dirvi che incluso

dentro la confezione c'è anche un cavo thunderbolt 4 che è quello che praticamente va a comandare il

a controllare diciamo a unire il macbook al doc nel mio caso poi ho anche un cavo hdmi che è

collegato direttamente al monitor perché effettivamente non mi ero mosso per tempo ma

servono dei cavi che siano usb c hdmi e non sono proprio non te li regalano però ne ho comprati due

per collegare due monitor e poi cos'altro c'è connesso al doc c'è connesso ovviamente l'alimentatore

un cavo ethernet che ahimè non siamo ancora riusciti a dico siamo perché ci abbiamo smanettato un attimo

prima io e luca non siamo riusciti a far dire al mac a far capire il mac che c'è un ethernet che

potrebbe usare quindi in questo momento siamo connessi in wifi e dulcis in fondo abbiamo un usb

a cui è collegato il microfono e dentro al microfono al microfono è collegato un jack audio con delle

cuffie che io uso da quando mi ricordo questo è il secondo paio che ho e infatti si stanno iniziando

a ingiallire a rovinare però sono per me immortali che sono le bose si chiamavano ai tempi e2 mi

sembra una roba del genere adesso si chiama sound year non mi ricordo trovate sicuramente come

prodotto della settimana queste queste bose auricolari sono trovo veramente fenomenali e

concludo con macbook con

apple magic keyboard che ha almeno 11 anni e magic mouse che ha almeno 11 anni perché risalgono al

mio primo i mac da 27 pollici del 2009 2010 qualcosa del genere quando era uscito snow

leopard trovo personalmente il mouse più della tastiera poco gradevole tu adesso usi la mix

master vero luca si uso quello tranne quando registriamo che

uso il magic mouse perché più silenzioso io lo trovo veramente poco ergonomico il magic mouse

cioè non fa riposare la mano come fa un mouse normale dove la mano e la mouse la mano l'appoggi

proprio bene o lo appoggi bene il mouse e poi non so la sento più riposata col magic mouse mi

sembra proprio che mi vengano piano piano i crampi e non lo so c'è il vantaggio ovviamente della

superficie tattile che c'è sopra quindi alcuni tap doppi

mentre la tastiera io continuo ad amarla fino in fondo perché mi piace e quando la uso mi rendo

conto che è la tastiera che è come se fosse quella tastiera che hai sempre usato che mai ti

dimenticherai di come usare bene sto pensando però visti i prezzi non ce la faccio quanto costa la

tastiera la nuova magic keyboard col touch id perché purtroppo avendo il mac chiuso in clamshell

mode non non ho la possibilità di sfruttare il touch id anche se ci viene incontro la funzione

quella del dell'apple watch che con un doppio clic permette di evitare di digitare la password

praticamente da quando lo sto usando non ho mai digitato la password se non per sbloccare se non

per sbloccare il mac e poi niente luca cos'altro dire sto facendo il backup su time capsule ho

creato il volume su synology per per poter fare il backup di time

capsule lì sopra sì scusa time machine è vero ho anche una time capsule che non so perché ma per

adesso è lì fa il backup del mac di elisa e c'è sopra il mio vecchio backup che dire c'è la

tastiera è l'unica cosa che attualmente non non gradisco fino in fondo perché la trovo veramente

troppo troppo esile troppo sottile e a me piace la tastiera vengo da

un utilizzo intenso di intensivo di tastiere meccaniche e questa la trovo boh troppo troppo

leggera e non dico che uso solo tastiere meccaniche perché la magic keyboard che ho davanti mi piace

un sacco la mx keys che uso nel lavoro la mi piace un sacco questa non so un po piccolina

tu che tastierai adesso luca la sempre una magic keyboard storica sì che non si chiama in realtà

magic keyboard magic keyboard lo è diventata magica quando ha perso le pile e acquisito la

ricca veramente sì sì si chiamava apple wireless keyboard semplicemente non me lo ricordavo

assolutamente e poi per il resto vediamo adesso con con la versione attuale di i stat non si

riescono a vedere ancora le ventole o meglio ho sbagliato qualcosa io non so però non riusciamo

prima a vedere le ventole non lo supporterà sicuramente cioè di solito i stat comunque ci

mette qualche settimana minimo se non un mese o due per acquisire il supporto ai vari sensori che

ci sono nei nuovi computer anche quando ho preso il mio mac mini anche lui vicino al lancio iniziale

non potevo vedere la velocità delle ventole e potevo farlo solamente con tg pro che è un'applicazione

che ti consiglio di provare e ti impongo di mettere nelle note della puntata qualora invece

volesse provare un nostro ascoltatore e tra l'altro altra cosa che non poteva fare i stat all'inizio

era proprio andare a regolarle le ventole ci voleva proprio tg pro che è stato molto rapido

ad aggiungerne il supporto adesso invece i stat dispone di tutto quello che serve per poterlo fare

invece stavo provando a guardare la temperatura attualmente mi indica 22 gradi mi sembra che sia

un po cioè voglio dire temperatura ambiente mi sembra un po un po strano come come dato però

perché la temperatura dell'ssd che era l'unico che era disponibile ok perché quello intanto non mi

compare neanche su in alto comunque vabbè diciamo che si sta veramente facendo le pippe in questo

momento il mac mentre perché è comunque collegato a uno schermo esterno tra l'altro quindi confermo

che sta andando con un core full però gli altri stanno veramente giocando giocando

giocando a briscola hai qualche domanda specifica luca magari no

come la tastiera come come no aspetta no ancora prima stai notando hai notato quando l'hai usato

a portatile lo schermo che supporta promotion posso essere super sincero per quanto poco l'ho

usato adesso con lo schermo così non mi sono accorto subito di quanto sia migliore altro il

notch per me proprio da quando l'ho aperto è stato trasparente mi ha solo dato fastidio in un momento

in cui mi trovavo parte delle dei menu a destra del notch e parte a sinistra lì ma è stato un po

un what the fuck e lo schermo super così diciamo ad alta ad altro ad alta promotion ecco chiamiamolo

promotion come si deve chiamare non l'ho notato subitissimo la cosa che più mi ha fatto impressione

sono le casse cioè la qualità audio è paragonabile a una cassa bluetooth ma se non meglio cioè non

tanto solo come diciamo volume che ha un volume importante ma non esagerato ma proprio la quanto

sia immersivo il suono cioè non hai davanti due due due due casse

piatte proprio ti dà una una profondità di suono che io ci sono veramente rimasto rimasto male cioè

dici ma sei sicuri che sta uscendo da dal mac o per caso c'è qualcuno di un vicino che sta facendo

andare la musica veramente veramente impressionante veramente impressionante direi che che avrai sì

ampiamente modo poi per farti un'impressione più più completa cioè

avrai modo di giocarci coi tuoi giochetti forse non lo so sì installerò sicuramente e continuerò

con i miei test di videogaming e ancora una volta dobbiamo sottolineare il nostro approccio diverso

perché tu sei partito pulito e stavi faticosamente installando tutto quello che ti serviva la mia vita

invece troppo breve per fare queste cose avevo all'epoca fatto una migrazione collegando direttamente

un cavo thunderbolt 3 tra il mio vecchio macbook pro 16 pollici e il mio macbook pro 16 pollici e il mio

pc e il mac mini che è stato estremamente veloce insomma c'erano 10 gigabit di banda perché in realtà

fa una sorta di rete ethernet tra di loro e la fa 10 giga invece che a 40 come potrebbe fare

sfruttando thunderbolt però ecco è andato bello veloce lo stesso e era stato comunque divertente

trasferire dei file a molte centinaia di megabyte al secondo quando appunto li avevo solamente

collegati tra loro a giusto per fare qualche progetto e quindi ho avuto un'esperienza molto

trova di condivisione file ad alta velocità perché purtroppo malgrado sia uno smanettone

delle reti non ho mai utilizzato reti a 10 giga a casa purtroppo sono povero e quindi non l'ho ancora

fatto non sei un vero uomo questo direbbe luca zorzi sono un ometto diciamo allora dai abbiamo

un po di domande follow up e cose interessanti che ci sono state inviate durante la settimana

qualcosa anche in realtà risale a qualche giorno prima ad esempio domenico ci dice

ma perché nella prossima puntata di apple non trattate l'argomento one password che con il

nuovo aggiornamento ha aggiunto un link per condividerle password con i cloud e abbiamo

fatto un test molto molto semplice con one password praticamente luca visto che hai fatto

te spiega un attimo quali sono i passaggi o vi dico invece che qual è il risultato allora il

test l'ho fatto da mac quindi presumo che da ios sia semplice analogo però vi parlo

del mac la funzione in questione serve appunto per condividere le dei link che ci diano accesso

a delle credenziali che che scegliamo in passato one password lo faceva creando un url che

incorporava tutti i dati in chiaro quindi con quell'url lì avevamo condiviso in maniera diciamo

irreversibile una foto di com'era in quel momento il lo stato di quel determinato elemento di one

password la differenza che è stata introdotta con l'ultima versione è creare un link che può

essere personalizzato tasto destro su un elemento condividi e poi condividi di nuovo e già lì mi

ero fatto un attimo fregare perché c'è condividi oppure copia link privato copia link privato

genera un link che però è unicamente accessibile a te non so esattamente cosa serva perché devi

avere accesso all'account che l'ha condiviso però ok detto questo invece l'altra l'altra voce che

condividi ci dà la possibilità di creare un link che scade dopo una visualizzazione oppure un

intervallo di tempo variabile da un'ora a 30 giorni con varie scelte intermedie e altra cosa

interessante si può condividere con chiunque abbia il link quindi possiamo mettere ad esempio

durata un'ora e chiunque abbia il link può accedere se vogliamo che ne so condividerlo su

un gruppo oppure dire solo specifiche persone hanno accesso a questo a questo elemento e

possiamo andare a scrivere gli indirizzi mail delle persone che dovranno potranno avere accesso

a questo a questo elemento per far sì appunto che se come ho fatto prima condivido un elemento

con fede solo lui abbia accesso ad esso quindi prima ho fatto una uno di quei link autodistruggenti

perché durava una sola visualizzazione in cui forse fede ha potuto memorizzare la mia password

nell'app della mcdonald's esatto quello che io ho ricevuto è stato un link del suo message apro e

trovo il mio trovo esattamente quello che vedrei se avessi un password aperto quindi proprio la

stessa grafica e il nome del mio password è il nome del mio password è il nome del mio password

il nome utente in chiaro la password invece mascherata e posso rivelarla e mi diceva guarda

che lo potrei vedere soltanto una volta nel momento in cui ho fatto comandare per ricaricare

la pagina mi ha detto mi spiace ma esaurito il numero di volte che potevi vedere questa

questa password quindi comunque una funzione molto molto comoda ora non so quando capita

di condividerle password con qualcuno nel mio caso c'è avendo un password family avendo un

diciamo la cosa capita raramente stesso discorso anche con luca però posso capire che in qualche

caso magari penso a livello aziendale possa succedere non so un qualcosa del genere anche

se temo che la cosa più rapida sia sempre fare copia in colla che però diciamo la rende più

vulnerabile soprattutto non scade e non è proprio l'ideale insomma si non scade neanche se l'altra

persona si copia la password e se la salva da qualche parte sì però diciamo che non puoi

difenderti dagli altri però può essere comunque una una funzione più tutelante ecco perlomeno non

rimane nella cronologia o meglio può anche rimanere link nella cronologia della conversazione nella

mail quello che è però il link sarà scaduto sperabilmente ok abbiamo una in realtà non è

una domanda è una domanda che è arrivata su twitter

anche a noi perché praticamente è stato alex che su twitter ha contattato ha menzionato noi

franco solerio e saggiamente chiedendo un aiuto per trovare il comando per impostare l'ora attuale

da server apple e comando ovviamente da terminale e il buon franco al primo colpo ha risposto con

un pichil time ed che sarebbe time di in realtà time di ok grazie

eh e questo è stato il comando che

eh ha permette di far ripartire il il demone e sincronizzare la eh l'orario eh coi server apple

la mia domanda era e io ero convinto al cento per cento di aver twittato ad alex ma come mai per

curiosità ti serve una funzione del genere però non non non riesco a trovare la risposta a questo

punto forse non ho neanche premuto invia sul tweet luca tu ehm puoi immaginare quale può essere un un

utilizzo di questo tipo di risposta

un utilizzo di un senso di di questo eh di questa necessità sì allora tanto per cominciare alex

eh parlava di eh forzare una sincronizzazione eh tramite ntp che è il protocollo che viene usato per

eh appunto dare l'ora esatta ai vari dispositivi in rete eh di base ehm viene usato un server di

apple ma nelle preferenze di sistema nella sezione date ora è possibile selezionare un

un server di proprio gusto ecco eh facendo ripartire il demon e questo va di nuovo a richiedere l'ora

può servire che ne so quando hai un computer desktop al quale è morta la batterietta che

tiene l'ora per esempio eh se per qualche ragione accendendo il computer non è andato da solo a

sincronizzarsi eh potresti avere l'ora sbagliata il che crea una quantità di problemi indicibile

eh però appunto questa è una questione che non è una questione che non è una questione che non è

la è la modalità di funzionamento che ha scelto apple quindi un omicidio del demone e e poi una

sua ripartenza sì ok effettivamente eh questa mi sembra tutto ehm super plausibile passerei

invece a una a un'applicazione che ci ha eh consigliato il buon andrea draghetti eh che

riguarda dropbox e l'applicazione si chiama maestral ne avevo sentito parlare di questa

è un cliente open source per dropbox e uno dice ma perché dovrei sbattermi con una roba del genere

c'è già il cliente ufficiale a tutte le funzioni in realtà ci sono svariati motivi e il primo forse

che può interessare eh nuovi acquirenti di mac con m1 è che a differenza del cliente ufficiale

questo è è nativo per apple silicon quindi sicuramente una vittoria seconda cosa è molto più leggero

eh marco arment aveva fatto delle prove cioè occupava adesso non vorrei dire una stupidata

ma tipo un quinto della ram e zero cpu a differenza di della versione ufficiale eh e poi eh al piacevole

effetto collaterale di usare le api di eh di mi ma di dropbox maestra dell'applicazione dropbox

e servizio eh per andare a integrarsi e questo fa sì che non conti eh

per il limite di tre eh cliente abbinabili a un account gratuito di dropbox che era stato introdotto

qualche tempo addietro questa limitazione e con maestra si va agevolmente a bypassare questa cosa

eh mi sembra un ottimo prodottino io non lo uso perché non uso dropbox in realtà però cavoli

eh mi sembra eh veramente interessante per chi si è ancora legato al mondo di dropbox probabilmente mancherà

qualche funzionalità rispetto al cliente ufficiale però diventa pensabile ecco tenerlo in esecuzione

senza ciucciarsi un sacco di cpu eh per carità nel mondo m1 siamo abituati bene ma nel mondo intel

sono ventole che partono ogni volta che dropbox decide di esistere e di eh consumare a caso

processore è scritto in swift è open source direi che può essere un ottimo eh un ottimo sistema da

considerare se siete appunto degli utenti affezionati di dropbox

che abbiamo sempre detto cioè funziona molto bene ehm si può discutere se sia caro nella

versione a pagamento però ha un client che ragazzi è tanto tanto pesante eh con maestra

probabilmente si riesce a avere un po' il meglio di di tutti i mondi ecco ah aspetta altra cosa

che è carina che ho appena visto al volo è che è possibile abbinare più account dropbox quindi

non so potenzialmente sommando lo spazio mi pare che il client ufficiale consenta solo di avere

una versione team e una versione personale insieme non credo sia possibile avere un urbero

arbitrario di account sincronizzati beh interessante tu attualmente che servizio

usi usi next cloud e basta allora uso principalmente i cloud eh nel senso è il mio servizio principale

eh di cui con cui dormi sonni tranquilli sì con cui dormo sonni tranquilli anche perché è inserito

in una routine di backup perché il cloud non è un backup è ok e adesso che sei anche tu torna

nel mondo time machine almeno hai quella ancora di salvezza lì quindi eh dovresti essere piuttosto

tranquillo anche tu e uso poi anche next cloud per alcuni specifici usi eh anche se appunto con

ho recentemente fatto l'upgrade ai due tera su i cloud drive pur con una condivisione in famiglia

mi ritrovo che ho ancora 1,7 tera liberi quindi potenzialmente potrei anche quello che mi è

avvenuto per i cloud drive però boh per inerzia penso che resterà lì quello che che ho su next

cloud che sicuramente rispetto ad i cloud drive ha un'interfaccia web che n mila volte meglio ai

cloud drive è pietoso dal dall'uso web però viceversa ha un'integrazione con il sistema in

particolare lato ios perché su mac alla fine più o meno tutti vanno grosso modo equivalersi dal

si sente ancora tanto ecco la differenza tra i cloud drive e dropbox next cloud o chi per lui

insomma anche sinology drive che pure è piuttosto valido non è la stessa cosa rispetto all'integrazione

che mi può garantire ai cloud next cloud è cioè ho stato da te sì è stato da me eh sì questa è la

piccola particolarità che non esiste next cloud non ho stato esistono dei venditori di spazio next

cloud eh che quindi non sai dove finiscono i tuoi dati sostanzialmente o che senso finiscono in pancia

al venditore esistono dei venditori vuol dire che tu luca potresti vendere a me dello spazio next

cloud sì solo con la differenza che sono dei servizi web che ti offrono eh questa cosa qua

quindi c'è vai da mi pare hetzner abbia qualcosa del genere eh che adesso magari ve lo ve lo cerco

chiamano e e quindi sai che sono da hetzner i tuoi dati è un provider tedesco quindi gdpr compliant

e tutto quanto hanno vari piani vedevo eh qua mi mostra l'iva tedesca mettiamo rapidamente quella

italiana per avere dei prezzi precisi spazi che vanno da 100 giga a 10 tera ok quindi piuttosto

una ce n'è un po' per tutte le tasche per 100 giga vogliono 3 euro e 54 al mese 500 giga 6 euro al mese

può essere anche discreto un tera 9 64 fino ad arrivare a 48 euro e 68 al mese per 10 tera di

spazio che mi sembra eh una dotazione piuttosto ricca eh ovviamente è interessante perché essendo

una eh un'installazione completa di next cloud abbiamo la possibilità di avere anche utenti

multipli eh fin dalla versione più economica da 3 euro e 54 comunque possiamo creare tutti gli

servizi e se che ne so in famiglia con 500 giga ci stiamo bene con 6 euro al mese 5 98 serviamo

le necessità di tutta la famiglia condividiamo file abbiamo link pubblici anche eventualmente

per condividere i file insomma c'è tutta tutta la funzionalità di next cloud è completa è

semplicemente gestita da hetzner potremmo farcelo più economico in casa probabilmente sì però la

sicurezza che ci dà un servizio gestito da professionisti è un'altra insomma sono assolutamente

d'accordo

infatti mi è piaciuto sentire parlare di di questo client per per dropbox però per me ha una cioè ha

un ha un prezzo d'entrata che si è 10 euro al mese per avere due tera che oggi non è quello che mi

serve oggi è quello che mi offre il il rapporto spazio prezzo migliore purtroppo è google che con

2 euro mi dà 200 giga mi sembra 200 giga 100 giga mi sembra che siano i 200 non mi ricordo

200 100 200 giga non mi ricordo ci sono due piani molto vicini mi sembra uno da 2 1 da 3 euro che tutto sommato cioè fa veramente il caso mio l'applicazione poi la odio perché non mi piace non è assolutamente beh cioè non fa quello che mi piacerebbe cioè ha due funzioni sostanzialmente cioè due modalità o scarica tutto o tiene tutto in streaming e quando tiene tutto in streaming gli dici tu mano a mano cartella per cartella cosa vuoi tenere io vorrei invece il contrario cioè non vorrei

una una white list ma vorrei una black list cioè tiene tutto e ti dico io che cartelle non tenere e questo diciamo di default non lo fa e poi ci sono tante notifiche che mi arrivano tipo io tutte le notti viene fatto in automatico non backup di home assistant su google drive e ovviamente ogni notte cioè non ovviamente ma ogni notte un backup viene fatto e un backup viene cancellato dallo spazio google drive tutti i giorni

mi arriva la notifica dicendo alcuni dei tuoi file sono stati rimossi bla bla bla bla bla bla bla poi c'è la spunta con scritto non farmi vedere più sta maledetta notifica clicco ok e il giorno dopo si ripresenta ugualmente fastidiosissimo ti direi però a questo punto sei sicuro che ti convenga continuare con google comunque pagando per carità hai anche una maggiore garanzia di integrità di dati quello che vuoi ah si stavo pensando nel momento che

hai un un nas a casa e poi ho pensato che comunque sei limitato dalla velocità della connessione dove vivo e a che velocità è la mia rete si no l'avrei l'avrei già fatto luca ti dico onestamente l'avrei già fatto se dovessi riuscire ad avere una rete ftth e andare a 100 mega andare a un giga spero un giga si penso che è una cosa che farei abbastanza abbastanza in fretta poi c'è per carità la spesa comunque è irrisoria cioè se stai pagando il piano la da 100 giga che poi

peraltro puoi prepagare annualmente per 20 euro va bene cioè chi se ne frega si è google esatto se no sono 30 euro per il 200 giga sempre con pagamento annuale che sono dei buoni prezzi in realtà sono gli stessi di apple con la differenza che non credo che apple abbia il piano annuale che però voglio cercarlo magari esiste perché sarebbe comodo e detto questo sì cioè saresti limitato

nel dover recuperare i tuoi file se sei fuori casa è anche vero che se tu sei con il tuo mac che ha tutto sincronizzato in locale forse il problema non lo senti neanche nel senso che l'upload comunque bene o male è sempre quello della connessione dove ti trovi quindi caricare verso casa tua o caricare verso google si se hai un upload particolarmente veloce potresti aspettare un po di più ma non credo che sia gravissima la situazione

download alla fine sarebbero quei pochi file che sono cambiati dall'ultima volta e che hai caricato da un altro dispositivo comunque secondo me con un ftc è vivibile la cosa è chiaro che avere un ftth con upload più generosi potrebbe essere la soluzione definitiva visto che bene o male il tuo sinologi ce l'hai sta comunque acceso la sua corrente la consuma forse conviene usarlo ecco è vero però non mi piace di oggi

distruggere la banda mentre magari io non sono a casa ma c'è qualcun altro che magari sta usando netflix o sta facendo altro e io in quel momento li sto magari scaricando caricando qualcosa e rischio di andare a saturare la banda della della rete di casa a meno di ok eventualmente usare dei limiti o però beh ripeto per quello che costa oggi drive secondo me non non vale la pena sbattersi per per sfruttare fino in fondo il sinologi potrei pensare di iniziare a impostare

next cloud sul seno oggi iniziare magari usarlo per qualcosina magari robe un po con una rotazione più bassa ecco posso se posso definirla così o direttamente sinologi drive che appunto è quello però tra l'altro mentre io ti suggerivo questo poi ho riflettuto sulla mia condizione che ho una un account famiglia di iCloud che condivido in buona sostanza con la mia ragazza con mio fratello e la sua ragazza e con i miei genitori

abbiamo tutte e tre le case delle ftth quindi il problema di connettività non si pone eppure io uso i cloud drive e non una soluzione o stata in casa perché perché comunque io pagherei lo spazio per la parte di foto di apple che secondo me rimane vincente e quindi con quel tanto che già devo pagare per le foto tanto vale utilizzare il lo spazio offerto mi da

apple quindi mi affido comunque un'infrastruttura robusta cioè se salta la connessione a casa mia per qualche ragione salta la corrente c'è un'inondazione comunque un problema di apple questo non mi esime dalla necessità di avere dei backup ma probabilmente mi dà una disponibilità maggiore dei miei dati

sì per me il ragionamento è assolutamente questo infatti il modo in cui volevo controbattere era proprio ma scusa ma perché dici a me di farlo e non lo fai tu

scusa

il ragionamento poi è quello

cioè diciamo che se se potessi avere un piano diverso di iCloud drive cioè dello spazio iCloud che in qualche ragione in qualche modo è riservato alle foto e costa sostanzialmente meno cioè tipo adesso pago i 10 euro al mese per i due tera se potessi pagare che so 5 euro al mese per gli stessi due tera che però posso usare solo per le foto ok che però non lo faranno mai perché penso che l'utilizzo

medio nel mondo di iCloud drive rispetto alle foto sia assolutamente risibile ecco quello lo farei e a quel punto passerei a una soluzione completamente ostata in casa perché il ferro ce l'ho lo spazio pure e la banda anche quindi a quel punto lì sarei sicuramente in una situazione avvantaggiata cioè mi risparmierei quei 5 euro al mese che non mi forniscono poi tutto questo valore ecco

dai spezziamo un attimo il ritmo con una recensione che arriva da Marco Introini

penso sia in Troini non in Troini

dice

ottimo podcast ragazzi 5 stelle vi seguo da poco vi ho scoperti in una puntata del saggio podcast ma già non vedo l'ora che arrivi una nuova vostra puntata competenti professionali e piacevoli da ascoltare date sempre tanti spunti di riflessione mi sto ascoltando anche vecchie puntate in attesa delle nuove continuate così e grazie

e noi ringraziamo tantissimo Marco per aver dedicato qualche minuto del suo tempo per lasciare una recensione su Apple Podcast e invitiamo tutti gli ascoltatori a

seguire l'esempio il buon esempio di Marco e di tanti altri ascoltatori che durante la settimana ripeto dedicano veramente un paio di minuti per andare su Apple Podcast cercate si Apple lasciate una recensione mettete le stelle che volete il titolo che volete la descrizione che volete potete anche salutare la mamma noi in cambio di questo ringraziamento vi leggeremo in puntata la vostra recensione quindi fatelo mi raccomando siate buoni

parliamo di uno dei tuoi vecchi amori di Nota B

no perché vecchi io ogni tanto un limonino con Nota B

lo faccio ancora

un limoncino

perché il limoncino

è un limonino

una limonata piccolina cioè solo di punta

non so se ha senso dirlo

l'ho usato anche di recente mi è capitato

di essere ad una

un convegno

diciamo

per prendere appunti ho preso

il mio iPad

con l'Apple Pencil

ho usato Notability e wow

c'è usare Notability

con l'Apple Pencil

se ripensa ai tempi dell'università

che soffrivo con una bambù stilo

da 5 euro

piccolina terribile

con l'Apple Pencil è veramente

fenomenale scrivere sull'iPad

però Vincenzo

mi rovina la giornata

mandandomi un tweet dicendo guarda che Notability

passa ad abbonamento

e vado a leggere un attimo quali erano le condizioni

le condizioni dicevano

bene noi passeremo ad abbonamento

perché la storia è comunque sempre la stessa

è un modello più facile

più sostenibile

potremo fare tante più belle cose

per chi aveva

l'abbonamento costa 15

15 dollari

15 dollari all'anno ma a questo momento

facciamo un'offerta per 12 dollari all'anno

per tutti gli altri

utenti paganti che hanno l'applicazione

per un anno vi diamo

l'utilizzo gratuito

dopodiché tornate a essere

un utente base

e diciamo che

mi sono un po' inizialmente risentito

però ho dei sensi di colpa

perché è un'applicazione che ho pagato

non uso praticamente quasi mai

ripeto la uso quando mi capita

di compilare

di firmare dei documenti

io li firmo sempre con Notability

poi con la funzione di auto backup

vengono caricati su Google Drive

in una cartella sotto formato di PDF

è veramente comodissimo

e allora niente

ho scritto via Twitter a Notability

dicendogli guardate sì però un po'

onestamente a me spiace

dover pagare un abbonamento

per una funzione che io uso

che è solo quella di backup

tutto il resto potenzialmente

non mi interessa nulla

è carina la condivisione di iCloud

però ne posso fare anche meno

perché lo uso soltanto su iPad principalmente

manca però l'auto backup

giusto?

al di là della sincronizzazione

è proprio quello che dicevo

gli ho scritto che

non mi sarebbe piaciuto pagare

solo per l'auto backup

perché manca nella versione free

gli ho scritto questo tweet

non penso sia stata soltanto colpa mia

o merito mio

ma loro nel giro di 24-48 ore

hanno scritto bene

abbiamo sentito tanti vostri pareri

e abbiamo già cambiato idea

tutti gli utenti che hanno pagato Notability

avranno il piano premium gratis a vita

sostanzialmente questo è quello che hanno detto

è un cambio di marcia importante

quindi dicono proprio

chi ha comprato Notability

prima del nostro switch

avrà lifetime access

to all existing features

cavoli però c'è

è una bella differenza

nel senso

si aspettano quindi di sostenere

tutto il loro lavoro

se vogliamo

solamente con gli introiti

che verranno da chi si abbonerà

da oggi in poi o da quando è la data del cambio

in poi

esatto e hanno anche detto

che le funzionalità future

potrebbero essere incluse dentro questo premium

cioè non è detto che

domani mettono una nuova funzione

tutti devono pagarla

anche chi ha il premium oggi

grazie a diciamo questo

esatto siccome dovrebbe creare un premium totale

e un premium diciamo a metà

cioè quello che fino ad oggi ti ho dato

te lo continuo a garantire

domani aggiungo una funzionalità

spettacolare non lo so

che ti riconosce il labbiale

mentre fai il labbiale

e lui scrive

ho detto dipenderà se la includeremo o no

però sono contentissimo perché non nego

che io avrei

difficilmente

deciso di pagare

15 dollari per un'applicazione che

alla fine mi serve a fare quello

la uso e la continuo a usare perché

sono abituato perché mi piace perché se posso ne parlo bene

però effettivamente per quello che la uso

io non vale la pena

di spendere quella cifra lì

e quindi mi sarei guardato un po'

intorno

fortunatamente

questa funzione è mantenuta cioè a me basta quella

e sono contentissimo

di quella che è stata la scelta di Notability

e faccio tantissimi complimenti per aver risposto

praticamente

in frettissima a quelle che sono state

i feedback degli utenti

e ne approfitto

ancora per dire se siete

degli studenti a cui piace

prendere appunti

o comunque utilizzate un iPad a scuola

Notability o a lezione

o comunque vi capita di scrivere con l'iPad

Notability è un'applicazione completa

e fantastica e la trovo veramente

veramente la migliore

in assoluto le ho provate quasi tutte

e il

uno dei plus che ha Notability è proprio

la qualità di scrittura

cioè quanto bella

viene la scrittura a mano

quando si usa l'Apple Pencil

veramente fantastico

adesso tutto molto bello ho provato a scaricare

Notability che avevo comprato

in passato

nella sezione subscription però mi dice

che sono sì abbonato

però solamente fino al

primo novembre 2022 quindi

un anno

siamo sicuri

ma probabilmente

dovrà aggiornarsi qualcosa

tu hai aggiornato l'applicazione o l'hai appena scaricata

l'ho appena scaricata sul Mac Mini tra l'altro

mi rendo conto che è un'applicazione Catalyst

mi sembrava un po' strana poi ho aperto le preferenze

e ho visto che

anzi no forse è proprio un'applicazione

per iOS questa

no dovrebbe

essere un'applicazione universale

ok quindi compatibile con il

Mac Mini ah sì

è un'applicazione Catalyst però

è universale iOS

e Mac quindi non è

un'applicazione per iOS che sto eseguendo

su Apple Silicon

ma comunque un'applicazione Catalyst

e universale che ho

che ho appunto eseguito

sul Mac Mini

la figata è che Notability adesso è

gratis per

le scuole

cioè per quelle

tramite il portale

Apple School Manager

disponibile in oltre 60 nazioni

praticamente queste

scuole che utilizzano questo programma

si chiama Apple School Manager

avranno la possibilità di scaricare gratuitamente Notability

ed è una roba bella

mi piace molto tantissimo

ecco ho fatto un bellissimo scarabocchio su Notability

e funziona

c'è un'app veramente valida

per quelle

per le cose che fa

ecco insomma

sono piacevolmente stupito

anche se appunto non l'ho ancora visto nei fatti

che abbiano deciso di

offrire

una

una cosa così generosa

ai vecchi utenti dopo che avevano detto

assolutamente no insomma ci poteva anche

essere una cosa

intermedia ecco

però bene così

ulteriore cambio di passo

con un follow up che ci arriva da

Edoardo che in particolare si

rivolge a me dato che nella puntata scorsa

ti avevo detto ma Fede ma scusa che te frega

se i tuoi giochi vanno a più di 60 fotogrammi al secondo

se poi in realtà

non

riesci a visualizzarne più di 60

al secondo

Edoardo ci ha scritto sulla easy chat

un messaggio un po' lungo

però credo che sia opportuno

condividerlo in toto per far capire

dice

ciao Luca TNT non so se ti avevano già risposto

ma in molti motori di rendering di videogiochi

quello che accade è che per renderizzare ogni frame

vengono chiamate sempre le stesse serie di funzioni

il cui scopo è disegnare la scena

posizionare gli elementi decidere se

e cosa può essere fatto eccetera

per farlo queste funzioni controllano quale input

il giocatore ha fornito nel momento

in cui quel frame inizia a essere renderizzato

e reagiscono di conseguenza

ciò significa che più frame al secondo

vengono renderizzati e meno tempo il motore ci metterà

per accorgersi di un dato input del giocatore

e a reagire di conseguenza

il v-sync serve per evitare il fenomeno

dello screen tearing ma ha come conseguenza

di aumentare la latenza

a volte si preferisce avere screen tearing

quindi diciamo quella specie di

bande nello schermo in cui c'è

un pezzo di un frame e un pezzo di un altro

se non sbaglio è questo

per diminuizzare la latenza

tra l'input del comando e l'output a schermo

per avere entrambi i vantaggi a bassa latenza e v-sync

è necessario ricorrere al variable refresh rate

non sono un esperto ma se ci sono domande

posso provare a rispondere

beh direi che ci hai dato sicuramente

un'indicazione molto più precisa

di quello che sapevo io che era assolutamente zero

quindi Edoardo

ti elego ufficialmente

nuovo resident expert

della sezione videogiochi

e signore del v-sync

ecco non so questo potrebbe essere il titolo

se vuoi metterlo nel biglietto di visita

il signore del v-sync mi piace

come diterò

vi segnalo invece un articolo

di Anantech che è andato ad approfondire

il

discorso M1 Pro e M1 Max

facendo la solita

analisi estremamente

approfondita

e hanno analizzato

in cosa sono cambiati

dall'M1 e come si

comportano

in proporzione o

meglio in confronto con altri

processori della concorrenza

spoiler molto bene e altrettanto

spoiler comunque nel gioco

invece non sono un gran che

rimangono meglio le applicazioni

ho visto ho visto tristemente

ma sai anche credo che sia legato

un po' a due cose

probabilmente Apple non ci ha messo particolare

enfasi sulle

performance in gioco

e B i giochi non sono ottimizzati

perché Apple non ci mette enfasi e quindi i giochi

non si ottimizzano e quindi Apple non ci mette

attenzione insomma è un po' un gatto che si morde la coda

però sicuramente

non è un settore dove

la piattaforma

Mac risplende

ecco sicuramente

su Windows i giochi sono di più

sono più ottimizzati le schede grafiche

si esprimono al meglio

diciamo che comunque con l'M1 Max

si hanno

delle prestazioni paragonabili con

schede video di fascia medio-bassa

però col solito vantaggio che

consumi un milionesimo

ora prendere un computer di questo genere per giocarsi

mi sembra un modo poco efficiente

di spendere i propri soldi però è un modo efficiente

di spendere la propria energia elettrica

perché si consuma poco

nel farlo. Per il resto vi consiglio

di dare una letta a questo

articolo di Anantech

che invece

nell'altro articolo che aveva fatto

parlando dell'A15 quindi stiamo parlando

di chip che ci sono

su iPhone aveva

pubblicato

un'immagine che poi è stata

ripresa e integrata

nella recensione

del Tensorflow 6

la CPU che

Google ha messo nell'ultimo

Pixel 6

e appunto va a confrontare

su due dimensioni tutti i vari

processori. Una dimensione

è la potenza

di calcolo insomma con un benchmark

e sull'altra dimensione

abbiamo l'energia consumata

e tra questo

mucchio di processori ci sono

l'A14 e l'A15 entrambi

separati per quanto riguarda

i core ad alta efficienza

e quelli ad alte prestazioni

in sostanza i core ad alta

efficienza di Apple sono i core ad alta

efficienza che consumano meno

e sono più prestanti di tutto il lotto

dei processori testati

invece i processori

i core

performance sono quelli che consumano

meno e hanno le prestazioni massime assolute

di tutti i processori

misurati. Insomma

è impressionante ancora una volta

l'efficienza e la potenza

al contempo di queste

CPU che Apple ha prodotto

e vi lasceremo l'immagine

nelle note della puntata.

Le immagini o c'è il link al sito?

Allora voglio

un link diretto all'immagine che ti sto

per fornire che la riosteremo

noi nel dubbio che Anante

possa cambiare l'urla delle immagini

e poi ti lascerò i vari link

agli articoli. Perfetto, perfetto.

Nel frattempo io leggo un'ultima recensione

prima di fare annunciare a Luca

una delle novità più importanti

della sua vita

Barugo Noshaka

penso si lega così, con 5 stelle

dice non ho mai incontrato questi ragazzi

di persona però scrivo loro

come se stessi scrivendo a degli amici

è una recensione fantastica

io veramente la apprezzo tantissimo

ti ringrazio perché

è proprio quello che noi

vogliamo fare

da 11 anni proprio creare

questa cosa quindi se non sei nella

easy chat vieni nella easy chat

a farti una chiacchierata con

questi amici che sono

persone mai incontrate di persona

ma fidati che c'è veramente

una bella amicizia. Qual è la novità

più importante della tua vita Luca in questo

degli ultimi boh penso 30 anni

non lo so

il fatto che sono tornate

su macOS Monterey

oh si si si si

beh a parte il fatto che devo svelare

una cosa a tutti voi

ma anzi andiamo con ordine

perdonatemi per la mia eccitazione

riguardo a questo argomento

ce l'ha segnalato Nicolò

ero convinto di averlo detto ma evidentemente

se ce lo segnara mi è sfuggito gravissima mancanza

da parte mia Nicolò ci ricorda che su

Monterey è possibile

ripristinare le proxy icon

quindi le iconcine che abbiamo

nel finder in tutte le applicazioni che hanno

documenti a fianco del titolo

c'è l'iconcina che

è indispensabile per trascinarla in giro

fare cose ad esempio prima Fede quando

ti aiutavo col Mac la utilizzavo

per trascinare nel finder

la posizione di quella cartella lì che

secondo me è assolutamente indispensabile

è tornato su Monterey

ma vi devo parlare appunto della brutta

persona che co-conduce

con me questo podcast

non aveva riattivato le proxy icon

e quel che è peggio

aveva Safari nella modalità

quella compatta

con le tab che si mischiano

con la barra degli indirizzi

ho usato degli epiteti piuttosto

colorati quando me ne sono accorto

in condivisione scherbo

e niente per fortuna ho riportato

la sanità in casa Travaini

sei tranquillo adesso

possiamo concludere la puntata serenamente

possiamo farlo anche se

veramente l'abbiamo scampata grossa

dai vai che la zorzanza avanza

la zorzanza avanza

con i donatori di questa settimana

che sono Michele Foscardi, Michele Olivieri

Roberto Barison, Fabio Scuro

Giovanni M

Nicola Gabriele D, Davide Tinti

e Cristiano S

grazie mille per il vostro generoso supporto

e perché no magari anche tu che sei all'ascolto

un eurino o due potresti

buttarlo nella nostra direzione

però non fisicamente perché le molettine fanno male

in fronte però magari con Satispay

può essere una bella occasione

potresti farlo con Apple Pay, potresti farlo con Paypal

con carta di credito, singolo o ricorrente

la scelta è vostra

direi che vi siamo veramente

grati per il supporto che ci avete dimostrato

in tutti questi anni

vi ricordiamo anche i vari link su Amazon

tra cui Fede se non sbaglio c'era il tuo

supporto per il Mac che volevi mettere questa puntata

volevo mettere il supporto

del Mac, vorrei mettere anche

gli auricolari della Bose

ne metterò uno soltanto

penso gli auricolari

della Bose perché io li amo

no dai gli auricolari no perché il jack nel 2021

non si può sentire

metterò uno di questi prodotti però

sicuramente ci sarà

non ci resta che

piangere no, assolutamente no

vi ricordo per concludere rapidamente

la nostra mail che è info

la easychat la trovate in fondo

alle note della puntata o su telegram

o t.me

potete anche

seguire il buon Federico e il buon Luca

su Twitter, i nostri account sono

ftrava e lucatnt

devo assolutamente

ricordarmi di non dire

la settimana prossima ma adesso mi impegno

un secondo quindi un saluto da Federico

un saluto da Luca e noi ci sentiamo

settimana prossima

di venerdì alle 17

con una nuova puntata di Ziappone

ho il terrore di riascoltare il pezzo

in cui temo di aver detto un saluto da Luca

e vabbè saluti da Luca