EasyApple #535 - Il bello della domotica

benvenuti alla puntata 535 numero palindromo di easy apple sono federico travaini e oggi

sono stato abbandonato dal buon luca zorzi che è in trasferta lavorativa e già da un po me l'aveva

preannunciato quindi ho avuto modo in realtà non è vero mi sono ridotto ovviamente all'ultimo

minuto per trovare un ospite per questa puntata che potesse accompagnarmi e tenervi compagnia per

i nostri soliti 40 minuti settimanali qui su easy apple quindi un gran saluto a cristian ciao

cristian ciao federico e ciao a tutti e grazie per avermi invitato allora cristian chi è perché

direte ma cristian mai sentito su easy apple allora cristian io dico che è un amico anche

se non ci conosciamo ci siamo messaggiati parecchie volte nel gruppo della smart home

italia che è un gruppo che io vi consiglio assolutamente di non di scrivervi ma di entrare

a far parte se siete incuriositi dall'argomento della domotica perché si oggi parliamo un bel

po di domotica con cristian che è un super esperto io io gioco con la domotica lui invece è un super

eroe della domotica è una parola un po grosso esperto no no per me è assolutamente super esperto

io dicevo prima in tre puntata mi piacerebbe avere il tempo da dedicare per fare un podcast

sulla domotica anche se anche luca proprio in questo momento sta pensando ma che cosa

vuoi parlare tu di domotica che non sai niente effettivamente io dico che non so niente oggi

però non sapevo niente neanche sei mesi fa e non sapevo niente un anno fa ma in realtà le cose

piano piano le sto facendo imparando rompendo le balle a luca rompendo le balle anche a cristian

rompendo le balle a tutti nel gruppo di smart home italia e anche rompendo le balle alla mia compagna

che ogni tanto mi guarda con gli occhi strani cavolo stai facendo è una cosa comune credo questo

immagino sì no alla domotica secondo me proprio questo è un percorso di crescita a per forza

non è che parte dice uso la domotica al cento per cento faccio tutto perché sarebbe anche proprio

difficile da gestire una domotica a 360 gradi nel giro di non so un mese ma anche forse più di un

mese perché va secondo me proprio fatta evolvere lentamente

non so tu come la vedi la domotica e anche io all'inizio la vedevo come una bestia strana

anche se sono cresciuto con i telefilm di fantascienza nei quali si faceva tutto con

la voce battendo le mani e cose simili e quando però ho visto arrivare alla domotica quella

disponibile per tutti e come dici tu con la nascita dei vari canali di smart home e soprattutto

quello che frequentiamo noi smart home italia mi è sembrato il giusto connubio con la mia

passione per l'informatica e quindi mi ci sono buttato un po' anch'io a capofitto come te come

tutti gli altri e come dicevi giustamente tu all'inizio la cosa bella del gruppo di questo

gruppo ma anche credo di tutti gli altri è la condivisione perché con la condivisione si cresce

tutti io imparo e dico quello che ho imparato a qualcun altro e qualcun altro a sua volta fa la

stessa cosa. Tra l'altro tu a proposito di condivisione hai scritto anche qualche articolo

su saggiamente proprio per condividere questa questa questa conoscenza perché effettivamente

anche a me capita spesso di imbattermi su repository di github dove magari sto usando

l'applicativo particolare nel mio caso per esempio freegate è un software che uso tantissimo da

quando l'ho scoperto che è praticamente un software per la gestione delle videocamere

di sorveglianza con il riconoscimento ad oggetti degli oggetti e integrato

molto bene con home assistant però io li sono un assiduo frequentatore perché ci sono tante

piccole migliorie che secondo me si potrebbero fare e anche correggere alcuni bug uno che mi

sta diciamo mi sta tormentando da parecchio tempo da quando sono passato dal sistema domotico che

prevedeva il piccolo nuke quindi il mio mini pc con installato sopra proxmox che faceva girare

sia un software per la gestione di home assistant che faceva girare sia un software per la gestione

di una specie di piccola nas che era open media volt ho migrato verso la una macchina un po più

evoluta che è una nas della sinology ds920 plus o più e quando ho diciamo installato freegate che

è dentro home assistant che dentro una virtual machine dentro il dsm 7 che il sistema operativo

di sinology ho questo problema dove praticamente non ho mai avuto la possibilità di installare

la macchina di sinology e quindi non ho mai avuto la possibilità di installare la macchina

di sinology e quindi non ho mai avuto la possibilità di installare la macchina di sinology e quindi

freegate sembra che si si incanti sembra che si blocca la riconoscimento degli oggetti che funziona

tramite qui aggiungiamo un altro pezzettino tramite il google coral che è un dispositivo

di edge computing sviluppato da google realizzato da google atto proprio a svolgere il riconoscimento

degli oggetti quindi è un sostanzialmente una un'estensione come se fosse una scheda una scheda

grafica di un di un pc solo che questa scheda grafica serve proprio per riconoscere gli oggetti

e freegate riesce a sfruttare questo dispositivo che si connette tramite usb per appunto riconoscere

gli oggetti che è un'operazione che computazione computazionalmente sarebbe veramente molto

gravosa per un qualsiasi processore mentre per questo aggeggino che non è niente di più

di una chiavetta usb è una sciocchezza e quindi riesce a farlo comodamente solo che c'è qualche

piccolo problema allora si discute si parla con la community e spesso si fa un'operazione

e spesso si trovano riscontri di persone che hanno lo stesso problema hanno trovato dei modi

per girarlo per risolverlo e poi alla fine quando uno trova la soluzione la condivide e quella

secondo me è una grandissima soddisfazione no cristian io concordo in pieno con te e torno all'inizio

per dire che dicendo che io ho scritto un articolo personalmente è esagerato perché di fatto io ho

aiutato maurizio a in minima parte a scrivere un articolo perché comunque diciamo che maurizio è

l'impronta del sito saggiamente e il bello di scrivere un articolo per saggiamente o di collaborare

a scrivere un articolo per saggiamente è vedere tutto il lavoro che c'è detto un articolo che vi

assicuro è tantissimo è veramente tantissimo tra l'altro il tuo articolo parlava sempre di

videosorveglianza si parlava di telecamera della easy visa che è questa marca consumer the like

vision che è uno dei più grandi produttori nel mondo di telecamere e loro hanno diciamo sono

usciti nel mercato consumer con questo brand che si chiama easy visa che fa telecamere fa un antifurto

che tra l'altro ho provato e uso ancora molto buono e da lì mi è nata la voglia di integrare queste

telecamere in home assistant ho fatto varie prove ho fatto varie ricerche su internet ho trovato come

si integravano ho condiviso nello slack di saggiamente che è un altro gruppo di saggiamente

riservato ai donatori questa mia scoperta e da lì con maurizio è nata l'idea di scrivere

l'articolo quindi come vedi anche qui la condivisione ha aiutato me e ha aiutato tutti

gli altri utenti che possono beneficiare di questo lavoro. Io in primis l'installazione iniziale di

proxmox che è quindi questo gestore di macchine virtuali open source che avevo installato insieme

a luca però l'avevo fatto proprio seguendo una guida su saggiamente quindi una cosa che

non avevo mai letto ma che è lì e so che su di loro posso contare così come secondo me un altro

sito che vale la pena assolutamente menzionare è indomus su indomus ci sono una quantità di

guide pazzesche tutta la mia rete zigbee l'avevo fatta proprio seguendo indomus e prima proprio

ridendo insieme a te cristian dico al federico di un anno fa direi non avere paura di zigbee

perché zigbee inizia io sono uno luca lo sa cioè a volte non sono per la semplicità quindi già

l'ha fatto di dover aggiungere qualcosa da dover gestire a me proprio mi frena come quando

settimana scorsa parlando con luca mi dice guarda che i stat pro non ha ancora aggiornato la sua

non si è ancora aggiornato per poter vedere l'hardware dei nuovi macbook con dm1 pro e max

quindi se vuoi installati quest'altra applicazione no luca non lo voglio installare un'altra

applicazione lui ma perché cioè qual è il problema solo che per me è proprio cioè aggiungere

qualcosa a volte mi non so mi crea ansia mi dà fastidio quindi l'idea di dire no devo gestire

anche zigbee dopo wifi e in realtà zigbee secondo me è una figata perché per come è pensato una

volta che uno sa come configurarlo la prima volta magari ci si impiega un po di più ma poi è super

semplice super veloce e comunque imparagonabile a quello che offre il wifi quando si parla di

dispositivi che vanno a batteria perché un sensore di temperatura wifi dura un mese un sensore zigbee

dura più di un anno senza problemi che confermo guarda allora anch'io l'ho utilizzato tardi perché

sono partito dagli apparecchi wifi e poi sono arrivato allo zigbee che effettivamente è uno

spettacolo perché solo il fatto della tecnologia mesh che quindi consente ai vari ripetitori di

ripetere il segnale l'uno con l'altro è una cosa impagabile e anche qui ti confermo perché io ho

ad esempio un sensore di temperatura della sonoff che utilizzo in bagno per sapere l'umidità e la

temperatura del bagno dimmi che anche tu hai l'automazione che quando l'umidità sale sopra

un certo livello parte la musica in bagno no però ci ho risolto un problema gigante con questo

sensore perché avevo problemi di umidità in bagno nel senso che

ad un certo punto dopo anni si è iniziato a formare la muffa a nulla sono serviti vari

trattamenti pitture trattamenti cose varie eccetera fatti fare comunque anche da persone

che lo fanno di lavoro mi ha risolto il problema questo aggeggio della delonghi che si chiama

tasciugo delonghi che era quello che asciugava il famoso canale a venezia che è collegato ad

una presa zigbee che parla con il mio sensore di umidità quando l'umidità arriva ad una certa

percentuale home assistant fa partire la presa che a sua volta accende il deumidificatore che

mi fa scendere l'umidità in bagno questa per me è una figata cioè proprio sono quelle cose per cui

la domotica è imbattibile perché come fai a fare una cosa del genere senza cioè sì la fai però

questa è un'ottimizzazione assurda di tanto questa è anche un po da braccino perché tu potresti

lasciare il dispositivo che va tutto il giorno che ha comunque le sue calibrazioni

non è ottimizzato però sì però così esatto risparmio corrente risparmio energia e quindi

insomma ne parlavo secondo me con luca o forse in una puntata in solitaria cioè che a me proprio

l'idea di ottimizzare le cose mi piace mi piace proprio ce l'ho dentro il dna e quindi questa

cosa della domotica ti porta proprio a ottimizzare le cose tantissimo e non pone limiti secondo me

come vorresti migliorare la tua casa cioè adesso che io sto sistemandomi il sistema d'allarme

ogni volta penso sì ok c'è questa cosa che mi dà un leggero fastidio come la miglioro ci penso

poi la implemento poi la sostituisco poi la modifico poi la faccio cioè è bellissimo però

prima di devo fare un passo dietro veloce perché ho fatto la battuta del perché far partire la

musica quando l'umidità sale sopra una certa soglia perché l'avevo letto da qualche parte

forse su reddit che è un'automazione per avere la musica quando si fa la doccia quindi uno non si

dimentica di mettere la musica ma quando praticamente parte la musica è un'ottimizzazione

l'umidità sopra un certo valore in bagno vuol dire che molto probabilmente si sta facendo la

doccia e basta mettere alessia e a quel punto insomma quando uno vuole può fare anche partire

la musica è la stessa cosa che ho pensato proprio figo cioè poi magari a volte dici vabbè non la

faccio partire perché sono già in doccia invece ti parti in automatico ti dà quella sensazione di

piacere secondo me e sai a proposito di zigbee secondo me è una cosa che non ho ancora fatto

ma che andrebbe fatta è secondo me avere un sistema di monitoraggio che verifica quando un

dispositivo zigbee non è più all'interno della rete perché si è scollegato per qualche motivo

perché magari è esaurita la batteria tu hai automazione del genere o come la vivi questa

gestione dei dispositivi zigbee che ci sono ma potrebbero sparire la vivo bene perché di fatto

io ho una situazione un po complicata per lo zigbee perché tutto il mio zigbee è gestito

da samsung smart things che è questo hub domotico di samsung che io avevo comprato per altre esigenze

e a quel punto avendocelo in casa ho deciso di risparmiare sulle varie antenne zigbee e z-wave

e ho utilizzato samsung smart things facendolo interagire con l'integrazione nativa con home

assistant quindi di fatto io ho questo hub che si configura molto semplicemente tramite applicazione

del cellulare quindi è una gestione molto più semplificata rispetto ad home assistant ma tra

i vari benefit mi informa lui in automatico quando una batteria è bassa quando ci sono problemi con i

sensori eccetera quindi quando ad esempio la batteria si sta scaricando io trovo una notifica

sulla mia applicazione vado lo sostituisco e ho già finito mi sono risparmiato la scrittura

dell'automazione di home assistant per verificare le batterie ho capito questo è un dispositivo carino

io z-wave onestamente non l'ho mai mai mai mai mai approcciato però e penso anche di aver capito

che comunque il futuro tenderà sempre più verso zigbee piuttosto che z-wave anche perché adesso

lo zigbee la zigbee alliance mi sembra che stia guidando quella grossa cordata di aziende tra cui

apple google amazon e tanti vari e tanti altri vari che creeranno questo prodotto che si chiama

matter matter credo che diciamo dovrà creare il nuovo standard per il futuro però da quello che ho

capito dovrebbe basarsi su una sorta di wifi e quindi non ho capito esattamente come evolverà

sono anch'io qui che aspetto magari cioè wifi avrà modo di evolvere imparare qualcosa da zigbee

per diventare un wifi migliore e allo stesso tempo magari anche uno zigbee migliore per esempio il

discorso di me lo raccontava un collega io riporto quello che mi dice non so neanche quello che sto

dicendo no in realtà cioè non è che non lo so però non ho verificato mi diceva che con l'evoluzione

del wifi se non sbaglio wifi 6 non c'è più bisogno che quei dispositivi continuano a pingare

tra virgolette il router per dirgli guarda se ci sono se ci sono se ci sono ma c'è un discorso dove

per risparmiare la batteria il dispositivo dice al router si guarda io ci sono all'access point

quel che è no direi router dice guarda se ci sono e in automatico come se viene assunto che quel

dispositivo c'è per un tot di ore in modo che non ci sia questo scambio costante di dati che sia

esoso di batteria questo mi raccontava che un po siccome va a riprendere magari quelli che sono i

vantaggi dello zigbee quindi una consumo di batteria praticamente assolutamente insignificante

rispetto a quello che fa il wifi confermo perché i sensori wifi nel gruppo ci sono state diverse

persone che hanno testimoniato questa cosa consumano le batterie alla velocità della luce

quindi bisogna comunque cercare di fare economia anche nel consumo di batterie quindi ci vuole

qualcosa di come dici dicevi tu anche all'inizio di ottimizzato la casa funziona si è ottimizzata

e funziona bene sì sì io confermo uno shelly hht humidity and temperature è durato meno di una

batteria e ha dentro una batteria di quelle che è praticamente come se fosse una una

però è lunga un terzo la metà un terzo quindi comunque una batteria bella cicciotta mentre

tutti zigbee dentro delle veramente delle stupidate come la batteria degli orologi dispositivi io uso

quasi tutto della quara che alla fine xiaomi comprati su aliexpress a dei prezzi molto più

vantaggiosi di quelli che offre ora che ora prende salito del 50 per cento il prezzo di ormai

qualsiasi cosa al mondo e gli uso un po un po per tutto e tra l'altro uno l'ho perso non so più c'è

da qualche parte in casa ma non so più dov'è perché ho dovuto risettare completamente tutta

l'arte zigbee quando racconto così per dover di cronache ma ricapita anche a qualcuno e di risolva

un problema come è stato risolto a me grazie al gruppo di smart home italia io inizialmente avevo

praticamente in casa la rete zigbee formata da un raspberry con una chiavetta zigbee che mi aveva

gentilmente regalato luca di quelle saldate fatte fatte a mano però io avevo necessità di mettere

zigbee anche in garage e non c'era modo di arrivare tramite mesh allora ho praticamente quando ho fatto

l'upgrade col sinology ho comprato anche una chiavetta della coin b che si trovano su amazon

costa 40 euro anche nella speranza che avesse un segnale un po più potente di quella che mi aveva

dato luca saldata quindi fatta un po più da battaglia ecco quindi cosa ho fatto ho creato

sempre con raspberry la rete zigbee che era la stessa e in garage dove c'è il sinology ho

installato la chiavetta saldata che mi aveva dato luca e ho creato una seconda rete zigbee e qui

ha iniziato il panico perché non funzionava più niente di zigbee cioè non funzionava niente non

vuol dire hai perso delle delle comodità nel mio caso voleva dire aver perso parte il sistema di

antifurto parte del sistema del termostato perché sto facendo diciamo così sto sto facendo un sistema

di riscaldamento cioè più che di riscaldamento di controllo del sistema di riscaldamento tramite

sensori di temperatura e gli shell per dare l'accensione lo spegnimento e quindi è stata

una cosa abbastanza importante e neanche resettando tutto non funzionava questo perché alla fine siamo

riusciti a scoprire quando si fanno due reti zigbee collegate allo stesso diciamo

allo stesso server correggimi se dico parole sbagliate penso che alla fine le tzb così ci

deve essere più che un server un broker e commentiamola lì e poi due poi nel mio caso

c'erano due reti due due gestori di dispositivi che comunicavano con lo stesso broker il problema

era che le due reti avevano lo stesso canale e lo stesso nome del topic e questo mandava in

conflitto tutto e allora

la fine cosa ho dovuto ho dovuto modificare il canale su cui girava la rete del garage cambiare

il nome del topic e ho dovuto riassociare tutti i dispositivi nel farlo mi sono reso conto che uno

mancava e non so più assolutamente dov'è la casa nasconde senti ma dimmi un po invece tu hai voglia

di raccontare com'è il tuo setup perché so che tu non usi proxmox ma qualcosa di un po più nerdoso

mi sa allora io sono partito da proxmox come credo tutti tutti noi del canale ma penso di essere

l'unico al mondo che ha avuto diversi problemi su diverse macchine virtuali diverse operazioni nel

senso che ad esempio mi cadeva la macchina virtuale che è il mio router per internet e quindi mi

rimaneva la casa senza internet ma tra l'altro dico che un problema mio perché io ho lo stesso mini pc

che ha luca zorzi e lui non ha nessun problema con proxmox quindi sono io dico che evidentemente

erano una situazione e quindi che cosa ho fatto ho scoperto l'esistenza di questo hypervisor

alternativo che si chiama x x cp ng gli americani lo chiamano x cp ng che è praticamente un hypervisor

basato su xen che è questo vecchissimo hypervisor che è nato su linux ed esiste da tanti anni

tanti anni tanto per dirvi xen lo usa ancora amazon per le sue macchine virtuali quindi è

molto conosciuto diciamo con nell'ambiente c'è stato l'evoluzione di questo software è che

praticamente è nato da questo da questo software che si chiamava xen server di citrix citrix ha

peggiorato le condizioni del software togliendo sempre più feature gratuite e allora è arrivato

a questa società che si chiamava ates che

francese ha detto beh sapete cosa c'è è open source lo prendiamo e facciamo un nuovo prodotto

che deve essere gratuito e open source per chi ne ha bisogno noi vendiamo l'assistenza e quindi

forte di questo loro supporto perché comunque c'è il sito ha tantissima documentazione ci sono forum

video su youtube che raccontano tutto e scrivono tutto l'ho installato ed è stata buona prima

vista perché ha funzionato tutto subito in maniera meravigliosa tra l'altro rispetto a

proxmox xpng non ha la parte grafica già inclusa per avere la parte grafica bisogna installare un

altro software che si chiama zen orchestra che si installa o se macchina virtuale o su docker io

ad esempio ce l'ho su docker e questo mi consente di spremere il mio mini computer proprio al massimo

perché il mio mini computer fa tutto fa da router fa da home assistant è comunque computer che mi

tiene attivi tutti i docker che gestiscono un po tutto in casa quindi è comunque il mio punto

principale della rete e devo dirti che con ormai credo sia quasi un paio d'anni che uso questo

software non ho mai avuto nessun problema passano anche mesi e mesi e mesi senza riavviarlo e anche

io non ho avuto problema ci tengo però a dire che attenzione la stessa cosa la potranno dire

tantissimi di proxmox quindi la pecora nera di proxmox sono io però è un software che mi

sento di consigliare perché funziona molto bene ha tutte le feature di proxmox e ha un ecco l'unica

cosa l'interfaccia grafica di questo software che si chiama appunto zen orchestra non è la più bella

del web però comunque è molto funzionale ha tutto quello che serve beh non che proxmox splenda di

bell'ora ma quello è ancora peggio

è ancora peggio no comunque secondo me è proprio una cosa che mi piace molto e che mi piace molto è che è un software che si chiama zen orchestra non è la più bella del web però comunque è molto funzionale a tutto quello che serve beh non che proxmox splenda di bell'ora ma quello è ancora peggio

è ancora peggio

no comunque secondo me è proprio torniamo a dire qual è secondo me il bello di avere a che fare con l'informatica avere a che fare con la domotica è proprio quello di sperimentare perché io alla fine oggi proxmox non lo sto già più usando però averlo usato per 6 7 mesi mi ha dato la possibilità di imparare veramente un sacco di cose non sapevo cosa fosse proxmox non sapevo cosa fosse docker io la prima volta che

questa la racconto perché fa ridere

docker forse va giusto per chi non lo sa docker è spiegato proprio super semplice come se fosse un gestore di applicazioni dove tu praticamente hai questo docker che è un'applicazione stessa che gira proprio detta in maniera volgare sbagliata è un'applicazione che uno installa sul sistema operativo e permette di eseguire dei delle applicazioni che sono già pre installate pre fatte per tutto

ok

questo sostanzialmente come se fossero delle non delle macchine virtuali ma delle applicazioni virtuali questo sostanzialmente è docker io devo installare una qualsiasi applicazione la installo tramite docker ecco proprio in maniera assurda io la prima volta che ho avuto a che fare con docker è stato proprio con home assistant e quando ho installato portainer perché stavamo facendo la rete zigbee se non sbaglio insieme a luca provo a ricordare

a un certo punto

luca

mi diceva

Mi fa vedere che dentro Portainer c'era Home Assistant. Io gli ho detto, no Luca, qui il mio cervello sta esplodendo. Se io ho installato Home Assistant e dentro Home Assistant c'è installato Portainer, come fa dentro a Portainer esserci installato Home Assistant?

Cioè è come l'uovo e la gallina, non è possibile. Allora lui mi ha detto, no devi capire che cos'è prima Docker. Poi ho capito che effettivamente Home Assistant stava girando effettivamente in Docker e Portainer era un'interfaccia grafica per gestire poi tutti i Docker che ci giravano.

E ho imparato, ho imparato queste robe qua, poi ho imparato a fare backup, ho imparato a capire cos'è R-Sync, ho imparato a capire come funziona magari in parte la gestione degli storage.

Degli storage esterni a Open Media Vault, ho imparato un sacco di cose che mi tengo lì nel cassetto e neanche a farlo apposta, settimana scorsa parlavo con una software house e a un certo punto mi dicono, sì noi poi facciamo tutto, i nostri applicativi sono distribuiti tramite Proxmox e Docker.

E io in quel momento mi si sono illuminati gli occhi, perché insieme a me quelli che erano con me, i miei colleghi, non sapevano di cosa si stesse parlando.

Non avevano...

Non avevano mai sentito parlare di Proxmox, non avevano mai sentito parlare di Docker.

Io in quel momento sapere che cosa fossero, cioè quella famosa frase dove le conoscenze sono trasversali, quindi uno impara una cosa A e la usa nell'ambito B.

Però mi è servito veramente tantissimo e poi, altra citazione che a me piace tantissimo, che se non sbaglio è di Albert Einstein, che dice che se tu non sai spiegare una cosa a tuo nonno, vuol dire che non l'hai veramente capita.

E infatti mi è stato chiesto, ma qual è il vantaggio di Docker? Cioè che cos'è effettivamente Docker? Qual è il vantaggio? Cosa cambia da una macchina virtuale?

E allora lì ho detto, bene, mi vado a indagare, ho imparato anche lì un sacco di cose guardando contenuti e leggendo qua e là.

Docker è il futuro, ma diciamo il futuro è già adesso, perché tutte le soluzioni, anche per le grandi aziende, si basano su Kubernetes, che di fatto fa girare dei container Docker, quindi è vero.

È già il futuro. Tutte le applicazioni che siamo abituati, secondo me, a usare tutti i giorni, molto probabilmente girano su Docker.

Io, ad esempio, ho fatto una cosa carina su Docker, perché, come hai detto anche tu, sono malato di tecnologia e mi piace molto la sicurezza.

Una delle cose sulle quali voglio essere sicuro, ad esempio, è quando accedo al mio home banking.

E che cosa ho fatto? Ho creato un Docker che praticamente fa partire un Firefox.

Diciamo con proprio i minimi componenti possibili e immaginabili.

Quindi parte un Docker che contiene un Ubuntu minimale e parte un Firefox grafico che uno può utilizzare per accedere al proprio home banking e quando chiude sparisce tutto, per cui non ci possono essere keylogger, non ci possono essere malware.

Quindi è uno degli utilizzi di Docker, quindi pensatelo più in grande.

Quindi se l'ho fatto io a casa mia in tre reghe di codice, pensate più in grande che cosa si può fare con Docker.

È vero, cioè io oggi quando cerco qualche cosa, la prima cosa che vedo è esiste già il pacchetto in Docker che posso installare, funziona, sì, ok, allora andiamo avanti a parlarne.

Non esiste, cerco qualcos'altro, perché è una figata questa soluzione che cedi tu, è uno dei vantaggi, per esempio, che uno potrebbe valutare o capire perché è il vantaggio di Docker.

Una volta che io faccio ripartire il container, riparte pulito e uno dice sì, qual è il vantaggio?

E uno di questi potrebbe essere quello che per esempio proprio tu hai citato, il fatto di poi tenere separati i dati dall'applicazione stessa.

È un mondo interessantissimo.

Di recente avevo una necessità che era quella di praticamente avere un monitoraggio di alcuni dispositivi all'interno di una rete che non sono esposti.

Su internet e in modo da essere avvisato quando uno di questi dispositivi dovesse risultare offline, perché lo scenario è questo, perché poi mi piace concretizzare le cose, cioè cosa succede?

Succede che sabato a un certo punto salta un UPS dell'azienda e quindi dei server si riavviano e si riavviano anche altri dispositivi collegati all'UPS.

Ovviamente il server che salta lo sentono tutti.

Perché iniziano a non funzionare un sacco di cose.

Nel momento in cui si fa ripartire il server, si sistema l'UPS, ci sono magari altri dispositivi che non sono ancora online.

E magari passano inosservato finché non arriva il momento in cui servono.

O finché per esempio, faccio un esempio, è un server che sta facendo acquisizione, ha un servizio che fa acquisizione dati.

Finché uno non va a consultare i dati e si rende conto che non sono stati più acquisiti, tutti quei dati lì te li sei persi magari.

Quindi ci sono delle cose.

Sarebbe meglio avere sotto controllo.

Quindi cercavo una sorta di pannello dove io mi collego, vedo tutto quello che è online e quello che è offline.

Come se fosse una pagina di status di un qualsiasi servizio, applicazione.

Se uno vuole vedere se è online Facebook, Google e queste cose qua, è semplice, ci sono mille servizi.

Ma se lo voglio fare nella mia rete, come faccio a farlo?

Perché finché si è esposto su internet, ne abbiamo già parlato, c'è Uptime Robot che è un servizio che io trovo comodissimo.

Lo uso per casa.

Per casa mia.

In modo che se dovesse andare giù la pagina, dovesse andare giù Home Assistant, vengo notificato istantaneamente.

Tra l'altro ho scoperto che c'è anche un'applicazione che ti manda la notifica.

Quindi oltre alla mail c'è anche la notifica dell'applicazione.

Se dovesse andare via il proprio internet in casa mia, me ne accorgo in maniera diversa.

Perché io testo sul mio indirizzo IP il ping e testo sulla mia pagina di Home Assistant la connessione HTTPS.

Quindi sono due cose diverse.

Se non collega HTTPS e è down Home Assistant, se è down anche il ping, molto probabilmente è giù anche la connessione internet.

O peggio ancora, la rete elettrica.

Per fare questo, tra l'altro, forse ne avevo già parlato, ho anche io un UPS.

Quindi nel caso in cui dovesse mancare la rete in casa mia, cioè non la rete, la corrente,

la rete riuscirebbe a restare up, perché sotto l'UPS ci sono sia il sinologi, sia le videocamere di sorveglianza,

e il modem e il router.

Quindi in quel caso lì, Home Assistant mi manderebbe una notifica dicendo

guarda che l'UPS si è attivato, probabilmente non c'è corrente in casa tua.

Questo è Uptime Robot.

All'interno della rete LAN, invece, stavo proprio dicendo a te prima, Christian,

cosa useresti tu?

E abbiamo scoperto che quello che io ho trovato è anche quello che tu mi avresti consigliato.

Che fortunatamente esiste in Docker e si chiama Uptime Kuma.

Bellissimo.

Io ne sono rimasto innamorato.

Sono rimasto innamorato, come dicevi tu in pretrasmissione, soprattutto per la grafica che è stupenda,

ma è anche funzionale perché monitora, permette di monitorare un sacco di servizi,

consente il ping, consente l'interrogazione DNS,

consente addirittura di verificare se è attiva una pagina web,

quindi interrogando la pagina e cercando del testo che gli dici tu.

Ad esempio, se io voglio vedere se la pagina di Easy Apple è su,

vado sull'indirizzo Easy Apple,

e cerco una parola contenuta all'interno dei siti di Easy Apple.

È meraviglioso questo programma.

E come dicevi tu, consente di essere eseguito in locale su Docker,

per cui si possono ottenere sotto controllo tutti i propri servizi senza passare da internet.

Sì, ci ho messo un secondo a installarlo, a configurarlo,

poi anche questa grande funzionalità, secondo me,

che è già tutto preimpostato per poter ricevere le notifiche su Telegram

tramite un bot.

Quindi ho creato un bot in 4.4.8 con Botfather,

che è il contatto di Telegram per creare i bot in fretta e furia.

Dopodiché gli ho dato l'ID univoco del mio utente,

in modo che ho creato sostanzialmente un bot che può mandare i messaggi solo e soltanto a me.

E anche qui, a livello di sicurezza, mi sento molto in una botte di ferro.

Così come quando oggi chiacchieravo con un collega che mi dice

«Eh, ma quando vai a installare queste cose qua non sai mai che cosa...»

No, è proprio il contrario.

Sto installando un software che è open source,

quindi so proprio esattamente che cosa fa questo software.

Il limite che ho ritrovato in Apptime Kuma,

che conferma una grafica che secondo me è pazzesca,

perché di solito per me software open è anche probabilmente qualcosa di così e così a livello grafico.

Invece questo è pazzesco.

È bellissimo, veramente bellissimo.

Non ho altre parole se non dire bellissimo.

È curatissimo.

Poi il bello è che esiste bene il mio pannello di amministrazione

dove io entro con il mio nome e tente password

e volendo c'è anche l'autoindicazione a due fattori già preimpostata.

Però posso anche avere una pagina pubblica che io creo,

anzi diverse dashboard che si chiamano,

dove posso creare magari la pagina di status di alcune cose

piuttosto che altre e dare i vari link a diverse utenze.

Il limite che ho trovato io è quello che non è possibile dare una schedulazione

di quando determinati servizi dovrebbero essere online o offline.

Se per esempio avete un software che si accende su un servizio

che è online soltanto dalle 8 di mattina alle 5 di sera,

dico banalmente una timbratrice di un'azienda per fare un esempio al volo,

non mi interessa sapere che tutti i giorni alle 5 diventa offline.

Non mi torna utile.

E non mi torna utile sapere che tutti i giorni alle 8 è tornata online.

Mi voglio una notifica solo se alle 8 non è online,

quando invece lo dovrebbe essere.

E questa è un po' una mancanza di Uptime Kuma.

Ehm...

Però Luca, parlandone, mi ha detto

sì, guarda, potrebbe fare al tuo caso Zabbix,

che se non sbaglio tu conosci.

Sì, ce l'avevo installato su PFSense,

però Zabbix è un software che fa molte più statistiche,

verifica molti più parametri

e consente di avere molte più informazioni,

quindi è un software molto più professionale.

Uptime Kuma lo configuri in 10 minuti.

Zabbix devi smanettarci parecchio,

avere anche qui una macchina virtuale

che lo fa girare,

o vari docker,

uno per il software,

mi pare uno per il DB, eccetera.

È molto più complesso,

però è un software a livello enterprise.

Lo usano le aziende per monitorare le infrastrutture,

quindi è veramente un software serio.

Sì, a me serviva una cosa un po' più esile.

Infatti Uptime Kuma mi è subito piaciuta

e lo sto continuando a usare,

tanto onestamente mi arriva qualche notifica di Telegram

magari in più rispetto a quelle che mi interessano,

ma va bene, la guardo e...

non è assolutamente un problema.

Il bello è che in docker,

e questo l'abbiamo già detto,

c'era un'altra cosa che volevo dire al volo.

Ecco sì, faccio un altro esempio

di quelle conoscenze che per me mi restano.

Poi magari anche tu qualche esempio simile.

Io ho preso spunto da Luca

da una cosa che lui fa molto carina,

cioè fa praticamente ogni giorno

uno screenshot con delle videocamere

che sono esterne a casa sua

e poi crea una volta al mese,

con tutto l'accumulo delle foto scattate,

crea un timelapse,

quindi con tutte le foto, se non sbaglio,

lui fa un video da 25 frame al secondo

con le varie foto che ha.

E viene fuori un video che uno può guardare,

è carino, vedi, non so, le stagioni,

vedi banalmente se stai inquadrando un giardino

con delle piante.

E questo è uno sfizio,

è una di quelle cose che dici,

ma sì, lo faccio, cosa mi torna indietro?

Niente, ho imparato qualcosa,

sì, ho sicuramente imparato qualcosa.

E lo faccio tramite dei due semplicissimi comandi

da linea di comando.

Prima lo faceva Open Media Vault

e lo salvava in un hard disk.

Adesso lo fa direttamente Synology

e usa praticamente, in un caso,

Vugetto, Curl, quindi due comandi

per scaricare un'immagine dalla rete locale

perché le videocamere espongono sulla LAN

un link dove è possibile scaricare

una foto istantanea di quel momento dello schermo.

Serve ovviamente includere nell'URL

anche il nome utente e password

per l'autenticazione

e poi tramite FFmpeg

si va a creare un breve video

come dicevo prima

a 25 frame al secondo

ma è ovviamente parametrizzabile.

Capita proprio di recente

che bisogna fare un progetto

dove viene installato un macchinario

e nasce questa idea qua.

Facciamo una foto al minuto

non una foto magari al giorno

facciamo una foto al minuto

e poi facciamo lo snapshot.

Tu guarda.

Proprio farlo perché ho imparato a farlo

per i cavoli miei a casa

ho un raspberry al volo

c'è una videocamera

facciamo tranquillamente gli snapshot

ho dato a crontab

l'onere di dover fare questi snapshot

ogni minuto

inizialmente sono stato anche molto stupido

perché ho detto

cavolo vorrei farli ogni 30 secondi

però crontab

meno di un minuto

non posso gestirlo.

Poi dopo un giorno ho detto

aspetta però se io faccio fare

ogni minuto un'azione

poi sleep 30 secondi

e poi rifaccio la stessa azione

alla fine lo sto facendo

due volte al minuto

con uno spazio di 30 secondi

effettivamente è esattamente quello che mi serve.

E dopo tramite FFmpeg

ho ricreato il video rapidamente

che onestamente non saprei come fare

in maniera alternativa

se non quella di scaricare qualche software

per farlo.

Lì invece una linea di comando

ti faccio immaginare poi con che velocità

lo fa il nuovo Mac

con gli M1 Pro praticamente

battigliocchi lui ha fatto

vola credo

sono quelle cose che mi restano

e non so quanti esempi potremmo fare

magari anche tu hai qualche cosa

che dici ho imparato

o magari il contrario

ho imparato una cosa al lavoro

me la porto a casa

anche io tutta la parte docker

prima che usarla al lavoro

l'ho usata a casa per conto mio

per fare tutta la mia infrastruttura di casa

o i miei esperimenti

ed effettivamente tutti questi software

ti aiutano anche nel tuo lavoro

se lavori nell'informatica

o se l'informatica è la tua passione

ti faccio un esempio molto sciocco

io ho un vecchissimo antifurto

che credo abbia 25 anni

ancora filare

quindi con tutti i vari sensori

porte e finestre

che praticamente funziona con una volta

quindi apri suona eccetera

quindi tutto con i suoi fili

colgato ovviamente ad una centralina

di 20-25 anni fa

fatto sta che ad un certo punto

questa centralina si rompe

e siamo nella necessità

di dover sostituire l'antifurto

prima però di impegnarmi

in una spesa comunque così elevata

perché un antifurto serio

costa diciamo un po' di soldini

ho deciso di fare una prova

e anche qui

sempre per tornare a quello che dicevamo all'inizio

mi è venuto in aiuto il sito di saggiamente

perché sul sito saggiamente

è uscito quest'articolo

che tramite un software

che si chiama

Connected

che si installa sopra

un NodeMCU

che è praticamente una schedina

che costa tipo 10 euro su Amazon

e questa schedina

e questo software consentono di parlare

nativamente per Home Assistant

e ci sono tutte le configurazioni

per inserire i fili

del proprio antifurto in questa scheda

io mi sono letto la documentazione

saggiamente, mi sono letto i manuali

dell'azienda che produce Connected

ho integrato

questo antifurto in Home Assistant

ma per fare una cosa più carina

che cosa ho fatto?

ho fatto un passettino oltre

ho installato in Home Assistant

un plugin

che si chiama

AppDemon

che consente la programmazione

Python in Home Assistant

quindi molto più complessa delle automazioni

che facciamo noi tutti i giorni

e mi ha consentito

di sviluppare tutto il software

dell'antifurto, quindi si apre la finestra

suona la sirena

se però l'apre la totora a non suonare

se non siamo in casa attivati in automatico

quando torniamo disattivati

e tutte quelle cose che in un antifurto

dei giorni d'oggi costerebbero tanti soldi

fatte da me

ovviamente non hanno sicuramente

il grado di sicurezza di un antifurto

serio e con tutte le certificazioni

ma mi hanno consentito

di divertirmi, di approfondire Python

che conoscevo molto poco

di risolvere un problema

che avevo in quel momento

e comunque

di divertirmi perché ricordiamoci

che alla fine la domotica

e l'informatica per noi tutti è anche

una passione, un divertimento

deve essere un divertimento perché

se no uno la vive troppo male

secondo me

adesso sto pensando

quella luce lì voglio cambiarla

perché ho ancora

due luci

una della Xiaomi mi sembra

e una della

forse della Tuya se non sbaglio

che sono delle

luci smart, io ho imparato a capire

che le luci smart le odio

e penso che per qualsiasi

persona che non

si diverta a giocare con la domotica

l'idea di cambiare una luce

non è che sia proprio una gran figata

invece io dico no, che bello, cambio la luce che faccio delle modifiche al sistema

poi ci sono ovviamente

tante cose che fanno rompere le balle

tipo io la classica automazione che ha

al tramonto accende le luci esterne

della casa

e porca misera

io certi giorni non vanno

non si accendono, io impazzisco

però mi impazzisco con quel

divertimento che dico

voglio

sistemarlo

e ho colto una frase che hai detto, voglio farti una domanda

perché io sono ancora un po' restio

hai detto torno a casa si toglie

l'allarme in automatico, io è una cosa che

ancora non ho deciso

se voglio fare o no, perché l'idea di tornare

a casa e l'allarme si toglie

a volte mi fa pensare, ho capito

però è giusto

tu l'hai fatto

così

ma io l'ho fatto se

l'antifurto si arma

quando tutti i componenti della famiglia

escono ovviamente

altrimenti rischi di far suonare con

qualcuno che è ancora in casa

ovviamente il cane che è impossibile

bisogna mettergli

un ear tag

un apple ear tag

sarebbe carino però

quindi quello si

ed effettivamente quando

io l'ho messo anche che quando torniamo

quindi quando siamo

veramente in prossimità

della casa

se una persona torna e l'antifurto è inserito

si disinserisce

questo perché in ogni caso lo dovresti

disinserire tu, altrimenti

non so se è la migliore

delle prassi, però è sicuramente

molto comoda quando torni con

spesa, bambini

o altre cose, almeno

non dover tornare all'antifurto è una facilitazione

sì sì, io per adesso

ho fatto in modo che mi arriva una notifica

sull'apple watch dicendomi

cioè sei tornato ma c'è l'allarme

vuoi toglierlo e io tra le risposte

ho la possibilità di dire disarmalo

e lui lo toglie istantaneamente

l'ho fatto anch'io, sempre con

appdemon questa cosa

notifica push

ad esempio se l'antifurto sta suonando

arriva la notifica push

guarda che sta suonando la sirena

e tu dalla notifica puoi

disattivare l'antifurto immediatamente

sì quello

anche quando scatta io non ho

attualmente una sirena ma

ovviamente mi manda magari la foto

della videocamera che ha

riscontrato

il motion detection

diciamo così

mi arriva la notifica sull'apple watch

effettivamente è fatto tutto

molto bene

ora forse sistema di antifurto

di una casa

fatto con un assistant non so quanto sia

veramente un sistema serio

però onestamente per quello che

oggi può servire a me

mi piace soprattutto

la verità è che lo faccio perché mi dà soddisfazione

cioè dà soddisfazione

non so perché

uno deve pensare che ti dà soddisfazione

che la luce si accende giusta

o boh non lo so

è una cosa che hai fatto tu

so che la luce ormai la accendiamo tutti

da quando siamo nati però farla accendere tu

con un pezzettino di software che hai scritto tu

è una soddisfazione

tu usi tanto assistenti vocali

per comandare la domotica o no?

sì uso Alessia

in

soprattutto

e ormai devo dire che è diventato

un'abitudine anche se

per me il tasto fisico

è imprescindibile quindi qualunque

luce di casa mia

si accende e si spegne dal pulsante fisico

la domotica è

sempre in seconda battuta

l'assistente in terza perché

l'altra cosa che ho messo io ho il tablet

attaccato al muro

cavolo non me lo dire

vai avanti

è un'altra soddisfazione

quindi posso fare dell'interruttore

posso fare tutto da tablet

oppure posso fare da Alessia

e devo dire che Alessia ad esempio

è lo strumento preferito dai bambini

perché credo che per loro sia molto naturale

ormai sono abituato a dire fai questo

fai quello fai quell'altro

con molta naturalezza

apri la porta è tutto spento

gli dici cara Alessia accendimi la luce

e dai ti accendi la luce

sì io anche uso Alessia

per me è proprio comodo quando sto cucinando

oppure non so sto sparecchiando

sto entrando in cucina la luce è spenta

non devo usare il gomito

usare altro

oppure sono sceso dalle scale

ho dimenticato la luce sopra accesa

la spengo

poi mi sto divertendo ultimamente tantissimo

spero che non mi senta

non mi sente lisa

c'è una videocamera in casa

che si accende quando parte la video sorveglianza

e ogni tanto riesce a filmare

delle gaffe clamorose

che facciamo io lei e poi ce le mandiamo via

cioè proprio le clip tipo ricatto

guarda che ti ho beccato a fare sta roba

è veramente divertente

è molto divertente

no perché sento tanti che in realtà dicono

in particolare Luca secondo me inizialmente

proprio lui che tra l'altro ha sviluppato

un'applicazione

per

per Home Assistant

per integrare Home Assistant ed Alessia

in modo che il funzionamento

avvenga con due click

invece che fare tutti i mille passaggi di configurazione

o utilizzare Nabucasa

lui stesso dice io

cavolo non la uso

non la uso quasi mai

in realtà per me è proprio comodissima

come dici tu

il pulsante è imprescindibile

a differenza di come facevo un anno fa

più di un anno fa dove avevo gli scotch

sui pulsanti

eh lo so

avevo gli scotch sui deviatori

dove non bisognava cliccare

perché sennò non funzionavano più le luci

ed era una cosa assurda perché effettivamente

quando ho visto qualche video di tutorial

sulla domotica

un concetto che mi è piaciuto è che

il concetto chiave è quello che la casa

non deve diventare più complicata

e non deve avere un manuale di istruzione

dove un ospite che entra

va in bagno e non sa cosa fare

no, deve funzionare tutto

normalmente e poi avere qualcosa

in più che ti può aiutare

a fare

a far diventare la tua casa

intelligente, poi attenta

magari al risparmio

un sacco di altre

belle cose

gli scegli è un'altra cosa che per esempio

mi è capitato di

portare proprio in ambito lavorativo

dicendo sì, ho una soluzione

è uno scegli, è questa roba qua

perché poi scegli che

permette di

interagire tramite protocollo

MQTT

cavolo, alla fine

basta fare

una piccolissima applicazione e si possono comandare

gli scegli come si vuole

assolutamente

quindi è veramente una cosa

che mi è piaciuta e che mi è servita

a più di 300

persone

ma poi sono molto belli gli scegli come dispositivi

se pensi che un dispositivo così piccolo

integra la possibilità di

smartizzare come dicevi tu una luce

una presa o quello che vuoi

ma in più se si va sulla versione PM

c'è anche il controllo dei consumi

ed anche le temperature

per cui si può anche dire

attenzione che se sale troppo la temperatura c'è qualcosa

che non va, stacchiamolo scegli

attenzione che se sta consumando troppo

c'è qualcosa che non va, stacchiamolo scegli

sono quei plus

che tu hai

e che altrimenti con un impianto elettrico tradizionale

non potresti avere perché

la presa più bella del mondo

della btc non ti dice

guarda che mi sto scaldando

invece lo scegli lo fa

è la cosa che mi preoccupava

tutta, mi ha preoccupato

quest'estate che vedevo i sensori degli scegli

che sono dentro delle scatole purtroppo piccole

che salivano tanto di temperatura

e mi ha dato qualche pensiero

forse se non sbaglio proprio con te ne avevo parlato

che avevi fatto anche te qualche check

non mi ricordo se

sì l'ho fatto anche io, l'aveva fatto anche Luca

avevamo condiviso proprio sul canale della smart home

le varie temperature

e sono molto alte comunque

avevo visto anche io su reddit

gli utenti che pubblicavano

le temperature dei loro scegli

ma arrivavano anche a 80-90 gradi

e sì poi le temperature

sono sempre belle

da monitorare

c'è un'applicazione

per raspberry che consiglio a tutti

di installare che adesso stavo cercando

ma non trovo più

porca misera non è che non trovo più

non so più qual è la porta per aprirlo

è un

si chiama pi monitor

qualcosa del genere adesso vado a cercare subito al volo

lo metto nella notte

della puntata

che è un software che è installato tramite docker

quindi con un click con una riga di

di codice

installa questa piattaforma che monitora

tutti i sensori del raspberry

quindi io ho usato per un po'

raspberry che usava anche freegate

quindi avevo un certo utilizzo della cipollina

c'è una certa temperatura

poi cosa ho fatto ho tolto tutto

e lo uso oggi soltanto

per fare la rete zigbee praticamente

quindi la temperatura del processore

è sceso a un certo valore

però mi dava fastidio la ventola

ho tolto la ventola dal raspberry

e ho notato

quanto si stesse surriscaldando

il raspberry se poteva fargli male o no

di recente ho detto

se invece di togliere la ventola è basta

io tolgo anche proprio il case dal raspberry

come cambia la temperatura

e ho la mia temperatura che è scesa di quasi 10 gradi

allora ho detto va bene tolgo anche

cioè queste scimmie

che partono dietro l'altra

sono super divertenti

poi il raspberry è un dispositivo con cui si può

potenzialmente si può fare

quasi tutto

è divertentissimo

poi nel peggiore dei casi

prendi l'SD

la formatti riparti da zero

e ripartire da zero con un raspberry

è una questione di 10 minuti

è una cosa divertentissima

io esperimento tantissimo

di recente ho anche

fatto una scoperta

che probabilmente

anzi sicuramente sono caduto dal pero

che è installare un server

un server vnc

che ha comando diciamo abilito

in modo che posso connettermi con un software

diciamo di come se fosse

desktop remoto un po' come se mi stessi connettendo

con remote desktop di windows

o teamviewer

o software simile

e posso comandare

l'interfaccia grafica del raspberry

poi magari

visto che abbiamo citato

proprio abbiamo parlato tanto di docker

magari qualcuno vuole approcciarsi

altre due cose da conoscere

secondo me sono assolutamente

watchtower

che è un docker che aggiorna gli altri docker

sostanzialmente

però penso che sia così

tu stesso

e poi un'altra roba che io volevo

volevo dirvi

perché

ho parlato con un amico che è draghetti

e parlando di sicurezza

mi dice si il raspberry

una delle prime cose da installare

secondo me è un managed updates

che è un pacchettino

questo non è un docker è proprio un pacchettino da installare

vi lascio il link nella notte della puntata

che sostanzialmente va a fare degli aggiornamenti

in automatico del raspberry

in modo che eventuali patch per la sicurezza

siano sempre installate

non ci possono essere grandi problemi

peccato del raspberry che sono saliti

parecchio di costo in questo momento

perché

se sei mesi fa si compravano

con 90-100 euro

il kit con lo completo con dentro tutto

oggi si va sui 140-150 euro

ma credo che faccia parte

un po' della famosa crisi

del silicone

che c'è più scarsità

stanno crescendo un po' tutti i prezzi

dei vari apparati informatici

praticamente quando tornerà a scena

il raspberry è uno strumento

fantastico ci si può fare

retro gaming

può essere un minicomputer

può essere un serverino

c'è gente che ci installa il nas con open media vault

è fantastico

è veramente un oggetto fantastico

sì è utile

perché è una cosa che

vale la pena di imparare

usare il maledetto terminale

perché ti fa far

delle cose che altrimenti

io non

saprei come fare con altrettanta

semplicità perché

alla fine

è soltanto del testo e poi hai un invio

e quattro comandi col control

però fai una quantità

di cose impressionanti

e poi fa anche figo

secondo me

a me dà

una soddisfazione tremenda

premere invio sul terminale e vedere

che una cosa ha funzionato

mi fa proprio godere

il terminale è molto bello

io lo uso tutti i giorni e quasi tutto il giorno

però se vuoi fare il figo quando ti viene

a trovare qualcuno c'è il programmino

per terminale che si chiama cmatrix

che è quello che fa andare nel terminale

il carattere di matrix

che non serve a nulla ma è molto bello da vedere

forse esiste anche

proprio una pagina web dove ti connetti

forse sì

ho memoria di una roba del genere

per far finta di fare il programmatore

bellissimo

bellissimo bellissimo

c'è qualcosa magari che vuoi aggiungere

di cui ho parlato tantissimo io

magari c'è qualcosa che mi dice

cavolo

avrei voluto magari parlare anche

di questa cosa qua riguardo domotica

riguardo rete locale

sicurezza qualsiasi cosa

ma guarda io penso di aver

detto un po' tutto

ho detto già che sono

tra virgolette

uno dei pochi

che usa un altro prodotto rispetto a proxmox

se vuoi ti aggiungo

che sono uno dei pochi

che utilizza

un sistema di nas

che non è il più famoso

e blasonato

free nas barra true nas

ma utilizza un sistema che si chiama

raid

che cito volentieri

perché è un sistema

un po' cervellotico

ma che consente di fare

da nas in maniera molto semplice

e soprattutto consente

di avere un'ottima

gestione di macchine virtuali

docker nativa

quindi non c'è come dicevi tu prima

di installare il famoso portainer

perché è un raid

gestisce tutti i docker

da interfaccia grafica

e questi docker

escono come applicazioni

del sito su un raid

c'è un'applicazione che si chiama

application community

dove la comunità di un raid

prende i docker

e li sistema per il prodotto un raid

e si installano veramente in un click

quindi in un click

si hanno tutti i docker

diciamo di docker hub

installabili su questa macchina

che essendo basati

su linux

ha veramente una gestione di docker

e macchine virtuali molto buona

per cui se qualcuno

non volesse usare proxmox

non volesse usare xpng

ma volesse un'altra soluzione

perché dice io voglio una macchina sola

che mi faccia da nas da macchine virtuali

da docker

secondo me questa merita di essere menzionata

a livello di hardware fisicamente cos'hai?

me lo son perso se l'hai detto

allora io mi sono autocostruito

un nas

è praticamente basato

su un processore i3

e come case ho preso spunto

da maurizio natali

che aveva preso un node mcu

scusami

un node 304

che ha questo

della fractal design

è un cubo

molto carino almeno a mio avviso

ci ho costruito dentro il nas

supporta fino a 6 dischi

quindi diciamo

c'è possibilità di espansione

per chiunque

e io qua dentro

ho praticamente il backup

di tutto quello che ho su xpng

per cui se mi dovesse morire il computer

tutto quello che ho su un sistema

ce l'ho anche sull'altro

tra l'altro su consiglio di luca

ho implementato

una vlan nello switch

la vlan è praticamente

come creare un'altra rete

però senza tirare ulteriori

cavi di rete

che in un click mi consente di switchare

internet da una macchina all'altra

praticamente istantaneamente

bello bello bello

puntata veramente forse

per alcuni

in arabo

speriamo di avervi

stuzzicato tantissimo

la curiosità

sapete che ogni tanto ci provo

per un po' abbiamo fatto sempre gli ultimi

5 minuti l'angolo della domotica

questa puntata guarda

posso dire una cattiveria non vedo l'ora che

luca se ne va in un'altra trasferta che ti invito

nuovamente

volentierissimo

sai che il giorno che luca non c'è

hai il posto pernotato

magari la prossima volta facciamo una cosa a tre anche con maurizio

facciamo proprio un bordello

regalione totale diamo fuoco ai microfoni

divertentissimo

allora direi che

vi rubo un minuto

per ringraziare i donatori

di questa puntata

che hanno partecipato

a sostenere

easy apple e tutto il network

easy podcast quindi un doveroso

ringraziamento a nicola frigerio

a riccardo innocenti e a gion domenico

macaluso

un grazie di cuore da parte mia ma anche

da parte del buon luca

vi ricordo

prodotti della settimana guardate penso di non aver

fatto le note così lunghe da

forse da quando ho iniziato a registrare easy apple

ho messo dentro veramente di tutto e di più

prodotto della settimana se tu

dovessi consigliarne uno cristian

magari il più

sonoff della temperatura per il bagno

sonoff della temperatura

dopo ti passo il codice

perfetto

poi cos'altro dobbiamo fare

devo ricordarvi l'indirizzo email che è

info chiocciola easy apple

punto org se volete entrare in contatto con

con me

o luca per segnalare qualcosa qualche feedback

anche di questa puntata è assolutamente più che

gradito vi ricordo se avete

il buon tempo di dedicarci

un minuto per lasciare una recensione su apple

podcast a noi fa veramente molto piacere in

cambio la leggiamo

la leggiamo ad altavoce

nella puntata successiva

aspetta che sto facendo ordine

pensieri poi si c'è la easy chat

se volete far entrare parte della easy chat

trovate sicuramente me e trovate anche

cristian vi ricordo

anche c'è il gruppo di smart home italia

se avete voglia di entrare provare a chiedere

incuriosirvi partire giocare

fatelo più che volentieri trovate il link anche questo

nelle note della puntata

cristian se qualcuno

ha qualche domanda per te dove ti trova

se volete

mi trovate su twitter

chiocciolasmorganio

oppure sempre con lo stesso nick

nella easy chat su telegram

comunque il link

agli account di cristian li trovate

assolutamente anche su

nel note della puntata

cristian ti ringrazio veramente tantissimo

per avermi dedicato un po' del tuo tempo

per fare questa chiacchierata

mi ha fatto molto piacere mi sono divertito

mi spesso ho parlato tanto io ma

ero ansioso di

condividere con te a voce tutte

quelle cose che magari via messaggio

a breve o devo magari

parlo solo di qualcosina

il piacere fede è tutto mio veramente

ti ringrazio tantissimo per avermi invitato

e allora io

ti ringrazio nuovamente e ringrazio

anche tutti i nostri ascoltatori li saluto

e vi ricordo che

anche settimana prossima

aspetta che non mi ricordo mai se devo mettere

l'articolo no sono in crisi la settimana

prossima se non sbaglio Adriano

scusami ma veramente non mi ricordo

no parlo con Adriano che tutte le volte mi bacchetto

mi dimentico la settimana prossima

venerdì alle ore 17

con una nuova puntata PZApple

non ho detto che ci sentiamo però

si è capito

grazie a tutti