EasyApple #537 - Stupecitato
ciao a tutti e ben ritrovati su easy apple la puntata è la numero 537 i conduttori sono
sempre i soliti io sono luca zorzi e io sono maccio capatonda mi farebbe piacere devo dire
la verità anche a me ha visto che ha fatto un nuovo video simpaticissimo erano meglio i trailer
si chiama no no non l'ho visto devo assolutamente recuperarlo vabbè giusto così per dirlo
praticamente ha fatto le locandine finte dei suoi trailer cioè tipo non so mi sembra il vecchio
conio lui ha fatto una locandina che tu puoi comprare mi sembra costano 35 euro e te la puoi
appendere in casa la locandina di un film che non esiste perché è un trailer stupendo
tutto gira attorno al fatto che lui dice tutti mi dicono ma perché non fai più i trailer che
erano bellissime lui tipo dice ma non li faccio perché li ho già fatti e allora a un certo punto
arriva riccardino fuffolo mi sembra e gli dice cosa devo fare io e lui gli dice speculaci
fortissimo e allora lui decide di specularci facendo sta roba qua quindi sono in vendita
magari mettiamo il link nelle note della puntata se volete comprare le locandine potremmo fare
anche la locandina di ziappol non penso non se la voglia mettere in casa ok idea già bruciata
subito ma partiamo da una cosa che a me piace sempre andare fuori scaletta all'inizio luca mi
spiace ma avevamo messo delle cose che avevano senso rigorosamente bruciamocene ma vai io sono
qui per bruciarle cosa hai acquistato si è acquistato qualcosa in questi giorni di black
friday dove già iniziano a vedersi alcuni sconti interessanti niente
ho acquistato una lavasciuga e basta e basta ok è molto molto tec vuoi farla recensione si si
apple o gira lo blo dopo devo vedere se funziona bene sto imparando ad usarla e basta ma ok io
guarda ho acquistato un mouse che è da una vita che volevo provare che è il g902 se non sbaglio
adesso lo confermo non mi ricordo mai se g902 g903
g903 light speed perché era in super offerta fai conto che di solito costa 150 euro e era in offerta a poco più di 40 quindi ho detto lo provo io uso uso da una vita al g502 della logitech cablato che è un mouse che oggi si compra a 30 35 euro che trovo fenomenale bellissimo come come forma è tipo l'mx master però è più formato diciamo gaming
e l'ho comprato perché questo qua era wireless e ho detto a magari col fatto che ho il mac o il pc posso usare un mouse solo con due robe in realtà no l'ho scoperto sulla mia pelle no perché ha un ricevitore suo quindi non va su bluetooth ma penso vada su wireless 2 2 no cos'è 2 4 giga non mi ricordo su che frequenze vanno e quindi funziona solo con un dispositivo poi ha integrato il suo cavo cioè un package
che è una figata pazzesca ma la cosa veramente che mi ha disturbato è stato che nonostante abbia messo le stesse identiche impostazioni che ho tra i due mouse perché c'è il software della logitech stesse impostazioni stesso tutto nel momento in cui mi mi metto a giocare cioè mi sembra di avere degli spasmi alla mano e non riesco ad utilizzare il mouse per il gaming quindi ho detto lo tengo comunque l'ho collegato al mac e sto usando il mac con questo mouse
che devo dire che da usare è molto molto bello molto comoda una particolarità cioè ha tre possibili configurazioni e si sono tutte dentro la scatola praticamente possibile avere fino a quattro tasti laterali cioè due tasti laterali a sinistra due a destra ma se non li vuoi usare non ti piacciono praticamente li smonti e metti un pezzo sostitutivo rigido che quindi va a mascherare i due tasti e quindi volendo poi usare con quattro tasti due a sinistra due a destra
o due a sinistra o soltanto due a destra o nessun tasto quindi ho contato malissimo le configurazioni sono evidentemente quattro stranissimo però il magic mouse come ti dicevo non non riesco assolutamente usarlo ovviamente un po mancano le le le le magic gestures chiamiamole così quindi il doppio tap quelle cose lì ma grazie al software della logitech è possibile personalizzare completamente il mouse quindi ho già dato questa personalizzazione
che condivido con te visto che tu hai l'mx magari vediamo che scorciatoio abbiamo sui tasti se ce le hai io ho che vai vai vai prima tu dai vai prima tu tra l'altro io ho un mx master anche al lavoro sul sul mac o l'uno e al lavoro o un due che avevo trovato in offerta sui soliti warehouse deals che sono perfetti la cosa interessante è che mentre sul mac uso abbastanza
il tutte le varie combinazioni speciali di dico di azioni sul pc continuo a dimenticarmi cosa ho messo e di fatto è quasi come se non ce l'avessi ecco e in particolare cosa posso dirti per me è molto importante in fase di montaggio delle puntate quel tasto che c'è sotto la rotellina perché ho due gestori in particolare
che ci ho segnato che la pressione semplice cancella completamente dalla timeline di ableton la selezione facendola sparire e proprio accorciandolo come se quel suono non ci fosse stato per esempio quando tu fai i tuoi suoni con la bocca faccio quella gesto lì e viceversa ne ho un'altra che selezionando una parte di timeline tenendo premuto questo pulsante qui e muovendo il mouse a destra
creo dello spazio vuoto
grande
quanto la selezione lì mi serve quando magari ci parliamo un po sopra per
riaggiustare le nostre tracce e far sì che magicamente non ci parliamo più sopra
questa stessa
questo stesso pulsante inoltre mi fa command q e command v
con tenendo premuto e muovendo verso l'alto e verso sinistra il mouse rispettivamente lo uso principalmente in safari questa cosa
mentre invece per quanto riguarda il pulsante quello che si preme con il pollice
e
quindi nella parte posteriore sinistra interna del mouse vado a ricreare le scorciatoie per gestire Mission Control, Expose e muovermi tra i desktop virtuali.
Quindi tenendolo premuto e muovendomi a sinistra e a destra cambio tra i vari desktop virtuali, tenendolo premuto e muovendolo verso il basso faccio App Expose, sarebbe dire la visualizzazione di tutte le finestre appartenenti all'applicazione in primo piano e invece premendolo semplicemente faccio Mission Control che fa vedere insomma tutte le applicazioni, tutte le finestre che sono aperte.
Quindi fai pressione più movimento del mouse giusto?
Esatto.
Esatto.
Io quello che ho in ufficio di MX Master non ho nessuna scorciatoia, uso praticamente soltanto la rotella e i due tasti quelli sul pollice avanti e indietro che trovo comodi.
Ti do ecco una killer feature che è l'unica che mi ricordo per quei due tasti lì e nell'applicazione che usi per i PDF, io su Windows uso Foxit perché ho un odio endemico per Adobe Reader, li ho mappati sulle due scorciatoie per ruotare le pagine in senso orario e anti-orario.
Su Mac è più pratico soprattutto se hai un trackpad, giri e è subito fatto.
Su Windows sono delle scorciatoie abbastanza astruse e invece con quei due tasti riesco rapidamente a girarmi i PDF.
Tra l'altro la cosa mi richiede sempre tre pressioni perché per quanto mi ricordi qual è l'orario e qual è l'anti-orario alla fine sbaglio sempre quindi vado avanti per altri 180 gradi finché diventa giusto.
Io uso Acrobat e so che...
So che Control maiuscolo 1 fa la rotazione e ho la mano... è una scorciatoia bella perché è facile, è tutta sulla stessa riga e uso sempre sulla stessa colonna e lo uso.
No invece su Mac cosa ho fatto? Ho più o meno ricreato le stesse scorciatoie del Magic Mouse cioè la rotella che va a destra, cioè se clicco la rotella a destra va al desktop successivo.
Se la clicco a sinistra va al desktop precedente quindi quello di sinistra.
Se clicco la rotella del mouse al centro apre Mission Control e poi sul pollice ho i tasti sopra e sotto diciamo avanti e indietro che fanno esattamente avanti e indietro per navigare all'interno di...
Cioè tu su Mac come fai a gestire sia il muoversi tra il desktop e il muoversi tra una tab e l'altra di Chrome?
Non lo gestisco, lo faccio sempre da...
Control Tab?
Tab e l'altra neanche, io uso il mouse, è veramente raro che usi la tastiera per farlo.
Per andare alla tab successiva?
Sì.
Veramente?
Cioè io su Windows dove non ho il desktop non li uso.
Io uso desktop 1, 2, 3.
Con la rotellina ho la Mix Master, la rotellina quella laterale col pollice e io quella la uso per...
Su Mac ce l'ho attiva quella funzione ma di fatto mi rendo conto che non la uso mai e vado sempre a cliccare.
Per quanto riguarda invece il passare da una finestra all'altra della stessa applicazione tendenzialmente uso la tastiera e io l'ho rimappato su Command Apostrofo
perché sarebbe mi pare Command Backtick sulla tastiera americana, sulla tastiera italiana.
Il Backtick non esiste, si fa con Option 5...
No, forse con Option Apostrofo.
Option Apostrofo mi sembra.
Il Backtick è quello dei codici?
Quello per scrivere tipo il codice su GitHub, i commenti col codice?
Sì esatto, no, Option Backslash che tra l'altro è la posizione dove ci sarebbe il Backtick nella tastiera americana
e niente, quindi ho Command Apostrofo per passare da una finestra all'altra della stessa applicazione.
Tra l'altro...
Mi rendo conto che è stato un segmento piuttosto pesante questo perché senza poter vedere non è che si presti molto bene a una descrizione.
Quindi non solo hai rovinato la mia scaletta ma forse hai anche rovinato la vita, forse eccessivo, ma alcuni minuti ai nostri ascoltatori.
Ma era tutto questo per dire che se state cercando un ottimo mouse io penso che il G502 sia uno di quelli da tenere in considerazione col cavo
perché quello non cablato costa tipo 50...
O 120 euro che è una cifra che onestamente...
Magari poi nel Black Friday fanno un super sconto però sono veramente tanti dindini.
E la tastiera invece, giusto per rimarcarlo, io continuo a usarla G910, quella che fa tanto tanto tanto tanto tanto rumore.
E che fa tanto tanto tanto arrabbiare Luca.
Ma passiamo invece a un'altra confessione perché tu, ricordo a tutti, eri quello da sì, boh, i backup, le cose che ho sul computer, è sacrificabile.
Puntualmente, alla fine ti ho rotto le palle fino al punto che hai addirittura riesumato una vecchia time capsule per riabilitare Time Machine.
E che cosa è successo la settimana scorsa?
Che tu mi hai chiesto praticamente dei file, cioè la puntata quella della domotica registrata con Christian, l'ha montata tuo fratello.
E mi ha girato anche i progetti.
E tu mi hai detto me li puoi girare e io ti ho detto guarda per fortuna li stavo per cancellare ma non li ho cancellati.
E quindi ce li ho ancora qua e li mando subito.
Così mi sembra sia andata.
Diciamo che hai sbagliato solo un pelo l'ordine degli eventi perché li avevi cancellati poco prima.
E ovviamente immagino avessi svuotato il cestino perché sennò sarebbe stato molto più semplice.
Avevi già cancellato tutto e Time Machine puntualmente ti è venuto in aiuto perché i file comunque erano stati sul tuo Mac abbastanza lungo perché Time Machine potesse backupparli.
E in tre click li hai recuperati e me li hai inviati.
Io li ho archiviati insieme a tutti.
Gli altri che non serviranno mai a niente però vabbè ce li ho.
Li butto su un hard disk esterno che ogni tanto accendo e non solo visto che sono paranoico li carico su Amazon Glacier anzi Deep Glacier che è il tipo di storage più economico e lento che offre Amazon.
Mi pare costi 0,01 centesimi al mese una roba del genere al giga.
Una cosa così adesso.
Forse ho sbagliato di dieci volte probabilmente però costa molto poco.
0,01 centesimi o 0,01 euro?
No no centesimi è sotto il centesimo al giga.
Cioè 100 giga sono un centesimo?
No probabilmente 100 giga sono 10 centesimi potrebbe essere un euro al tera una roba del genere e quindi un euro al tera al mese e quindi niente mi backup un sacco di cose che forse potrebbero mai tornarmi utili.
La ragione per cui.
Non ci becappo tutto è che se per caso mi servono Amazon è estremamente costosa per la banda la banda costa molto di più della storage costa attorno ai 9 centesimi al giga e il download e con Glacier tra l'altro ci sono ulteriori tariffe da pagare e quindi solo se è una puntata di solito i file zippati sono sui 250 300 mega.
Una manciata di centesimi costa niente.
Però già pensare di ripristinare 100 giga già cominciano a essere 9 euro un tera sono 90 di euro da pagare per il ripristino è chiaro che se uno ha perso tutto paga ben volentieri quei soldi per quella che alla fine l'ultima spiaggia però ecco non può essere un sistema economicamente buono secondo me per l'accesso a dati che ci servono potenzialmente spesso.
Ecco detto questo comunque grazie a Time Machine hai potuto recuperare un file ti ha salvato dall'errore umano non ti ha salvato da un guasto hardware però questa è sicuramente una uno degli due scenari che sono più frequenti con con la necessità di recuperare i dati e Time Machine ha fatto perfettamente il suo lavoro.
Sì allora io ho riesumato una time capsule ne avevo parlato forse un anno fa un po troppo però ne avevamo parlato.
È una time capsule che uso praticamente in garage per fare la rete del garage e dentro ha un hard disk da un tera quindi ho detto perché è lì lo usiamo in realtà però il Time Machine che sto facendo attualmente non è più sulla time capsule ma lo sto sfruttando tramite sinologi il DS920 plus che permette di abilitare la funzione di time capsule.
Si dedica quindi una cartella dove è anche possibile andare a definire quant'è il limite massimo.
Di storage e se non sbaglio anche per utente addirittura quindi si può dire non più di un tot a persona quindi non si dà un limite totale al alla cartella di time capsule se non sbaglio da memoria però dovrebbe essere così io dico non voglio mettere più di un terabyte ma non voglio mettere più di un terabyte per utente quindi se io ho tre utenti posso andare a mettere su tre terabyte e devo ammettere che rispetto a quella del QNAP.
Perché mi aveva sempre dato problemi questa del sinologi funziona che è veramente una meraviglia cioè proprio flawless per ora perché poi inizierà a dar problemi ed è una funzione che comunque io non ci ho pensato inizialmente che Time Machine fa anche questo cioè il bello è stato che proprio Time Machine essendo sempre in esecuzione non è che fa il backup quando io glielo dico quando l'ho schedulato ma lo fa sempre cioè appena può lui alla fine.
Tende a farlo quindi prima di iniziare a registrare lei ha fatto lui ha fatto il backup e subito dopo io avevo già cancellato tutti i file poi volevo fare una domanda scusa il cestino perché si può anche non svuotare chiedo io sono sono molto cambiato negli anni riguardo al mio comportamento nei confronti del cestino perché se ti ricordi anche lui dei diritti e in passato ero dallo svuotamento continuo e spasmodico del cestino.
E invece adesso lo lascio lì fino a quando arriva a occupare decine e decine di giga e poi dico che lo svuoto che è diciamo una forma di backup pigro perché ogni tanto mi è capitato di tirare fuori qualcosa che poi a posteriori effettivamente mi serviva potrei svuotarlo in maniera più intelligente Alfred no Hazel stesso ha una funzione per cui ne limita la dimensione presumo che vada a cancellare le.
I contenuti insomma che sono stati eliminati da più tempo qualora sia necessario scendere sotto un certo livello di spazio.
Io ce l'ho abbastanza compulsivo perché è solo la scorciatoia cioè che command backspace e quindi quando lo vedo mi viene a cliccare su Windows invece proprio me lo dimentico che dimentico che esiste e quindi intanto mi capita di cancellarlo ma il cestino più odioso secondo me è quello di Google Drive perché continua a portarti via.
Spazio cioè a volte le cose cancellate in Google Drive sono lì che comunque ti portano in spazio devi andare tu a svuotare questo cestino qua lui libera libera lo storage ma direi Luca visto che ho bruciato completamente l'inizio della puntata di recuperare invece un paio di recensioni per tirare su il morale di dei nostri ascoltatori e la prima la leggo io che è di Max Max 62 62 che con 5 stelle scrive alle ore 17.00.
Che venerdì sarebbe senza la nuova puntata di Apple saluti dalla provincia di Gorizia ciao nonna grande la nonna questo è un saluto che non aveva mai fatto forse qualcuno si è consentito comunque dal regolamento internazionale delle recensioni è consentito il saluto alla nonna invece zio con due z ci dice miglior podcast sul mondo Apple 5 stelle il migliore per le notizie sul mondo Apple in generale sempre qualche suggerimento e trucchetto consigliato.
Grazie mille zio ora un follow up che è arrivato da Angelo Maria e da una coppia di Simoni che ci hanno scritto sulla easy chat per segnalare al sottoscritto che nella scorsa puntata si lamentava del fatto che l'Apple Watch avesse improvvisamente cominciato a parlare da solo senza che gli venisse chiesto niente abbiamo anche detto che probabilmente ci sarà da qualche parte nell'applicazione dell'Apple Watch la possibilità di disattivare questa
utile funzione e ecco si dà il caso che ci fosse semplicemente non l'avevo visto e anche nel posto più logico aprite l'applicazione Apple Watch tra le impostazioni nella sezione allenamento in fondo c'è feedback vocale disattivando quello Siri la smetterà di farsi sentire durante i nostri allenamenti quindi non ci darà più hai fatto 5 km stai andando a questa velocità media hai chiuso gli anelli eccetera eccetera quindi grazie mille zio
grazie mille Angelo Maria Simone e Simone per il vostro follow up che spero possa tornare utile anche a qualche altro ascoltatore che fosse perplesso come me
niente alla fine la uso per i podcast e per i promemoria o per le sveglie basta non so tu invece hai un uso un po' più proattivo dell'Apple Watch o anche per te è lì al polso punto stop
no vabbè io lo uso regolarmente per per gestire gli allenamenti la riproduzione dei podcast il volume in particolare
il volume di cosa dei podcast
dei podcast si
ok
e
ho poi l'applicazione
cina di Home Assistant che mi serve per aprire il cancello principalmente perché è il modo più più sicuro per farlo perché con Siri una volta ogni 20 non funziona e quella volta mi incazzo molto quindi più delle volte tendo a utilizzare l'orologio direttamente con Home Assistant intendo poi ogni tanto si vabbè timer tutte le interazioni con Siri notifiche e anche un'applicazione che uso su Apple Watch è l'app di investing.com
nella quale
perché su investing.com ho indicato il mio portfolio di piccoli investimenti
gli etf che ho comprato li ho segnati lì e posso molto rapidamente andare a vedere come stanno andando contravvenendo alle buone norme che dicono dimenticateli
e
il motivo è che l'applicazione per Apple Watch non ci sono pubblicità l'applicazione per iPhone invece ne è piena come pure il sito però l'abbonamento premium è assolutamente
assolutamente troppo caro rispetto al mio utilizzo dell'applicazione quindi questi utilizzi sono molto frequenti per me
nel frattempo mi sono accorto che io sto creando le note della puntata 356 dici che potrei aver sbagliato qualcosa?
potresti sì esserti buttato avanti col lavoro
no molto indietro
ah 356 hai girato i numeri adesso ho capito
sta un attimo impazzendo sublime text
vabbè niente mi sono accorto adesso
stranissimo
per il prossimo argomento invece che è una lunga mail di Mattia dove ci illustra dei suoi esperimenti dei suoi test che ha fatto con due applicazioni che io personalmente non uso mai
che sono Apple Maps e l'applicazione quella Traduci
non le uso perché l'ho detto più di una volta allora l'applicazione Traduci secondo me perché è arrivata troppo tardi cioè nel senso io quando devo cercare una cosa per tradurre
apro Google e scrivo quello che ho scritto
che devo tradurre e lo fai in automatico
seppur l'applicazione Traduci
probabilmente ha tantissimi vantaggi in più
alcuni di quelli Mattia li ha anche
elencati nella sua mail
Apple Maps per me
no
non c'è
per me non ci siamo proprio è bella ma
non ci siamo però Luca
vai ti lascio a te la parola
non capisco il dove non ci siamo
perché ripeto secondo me
è estremamente funzionale
punti di interesse
punti di interesse
ci ne sono
sempre di più
te ne dico un'altra
c'è una bellissima estensione
per Safari
che ho acquistato
e non ricordo nemmeno più come si chiami
adesso sto andando a recuperarla in diretta
credo che sia
Pretty Web Extension
e una delle funzionalità
che ha
no non è quella
è un'altra adesso devo recuperarla
che i link a Google Maps
li apre in Apple Maps
e è molto comodo perché
puoi cercare eventualmente
i punti di interesse mancanti
direttamente da Safari
che ti mostrerà su Google
i risultati anche
delle mappe
e cliccandoci sopra poi ti apre
Apple Maps per la navigazione
che secondo me rimane superiore
tra l'altro poi adesso c'è tutta l'ottima gestione
delle corsie da tenere
per le strade multicorsia
quindi ripeto secondo me è molto comodo
anche a Milano dici?
cioè funziona bene anche a Milano
perché a Milano per me è proprio
quella città dove se sbagli corsia
sei fregato
non so io l'ho usato sia in autostrada
Nord Italia sia in Svizzera
che in Germania
in Austria e ha sempre funzionato bene
questo posso provarlo
però io dicevo che non c'è
per me perché manca la versione
web
a me capita spesso che magari
dal pc del lavoro
uso Google Maps e devo fare una ricerca
o trovare un punto di interesse
e sono sicuro che poi quando riprendo in mano
il telefono ritrovo dentro
quella cronologia il punto di interesse
lo invio alla Tesla
e ho già il navigatore impostato
per me questo è un vantaggio troppo grande
ok boh io non ho assolutamente questa necessità
per cui il problema non me lo pongo
comunque al di là di questo
mi ci trovo bene
l'ho detto più volte
Apple Maps
ci diceva appunto Mattia
che è rimasto piacevolmente colpito
dal fatto che ha trovato
tutti i punti di interesse che gli servivano
gli orari dei bus, delle metropolitane
ha trovato praticamente
tutti i punti di interesse che gli servivano
tutto quello che gli serviva
e un'altra funzione che io storicamente
ho sempre fatto con Google My Maps
e poi
fatta dal computer diciamo
e poi consultata da Google Maps
mobile
è la creazione di mappe personalizzate
per andare in vacanza
secondo me è una figata e anche Mattia
è giunto alla stessa conclusione a cui ero giunto io
l'idea è che ti segni tutti i punti di interesse
che ne so vai a Roma
ti segni cosa vuoi sicuramente andare a vedere
dirò una serie di
ovvietà, il Colosseo, l'altare della Patria
che ne so questo o quell'altro punto di interesse
a Roma praticamente bisognerebbe mettere
un grosso punto di interesse su tutta la città
ma vabbè
e quindi poi tu ti apri
la tua bella mappa quando sei in giro per la città
e vedi adesso sono qui posso andare
in questo o quel punto di interesse perché sono vicini
e poi magari mi prendo un monopattino
vado di là
hai modo di gestirti in diretta
il tuo itinerario
è davvero comodo
l'ho sempre fatto anch'io
lui diceva
che ha fatto la stessa cosa con
Apple Maps e sistemandoselo tutto
da macOS prima di partire
è andato bene
e per quanto riguarda l'applicazione Traduci
dice che per tradurre
ha tradotto bene
e gli piace di più esteticamente
anche se paradossalmente
le traduzioni
gli sono sembrate più accurate
su macOS che non su iOS
io devo dire che l'applicazione
Traduci per quanto comoda
per la parte integrale
nel sistema
cioè per esempio fai una foto
c'è un testo in un'altra lingua
lo selezioni e clicchi Traduci
lì molto bene
l'applicazione in sé ha una UI
che trovo abbastanza discutibile
mentre su Google Translate
che ho installato sull'iPhone
non ho mai dei dubbi su quale sia la lingua di partenza
quale quella di destinazione
su invece
Apple Traduci
ho spesso delle difficoltà
non traduce nella lingua che voglio
poi la cambio però
sbaglio qualcosa
è strano perché
quello in cui di solito Apple eccelle
l'esperienza utente
secondo me con Traduci è abbastanza
stato buttato alle ortiche
però è interessante come primo approccio
e magari andranno a sistemarlo
strada facendo
e ecco così
l'esperienza di Mattia
mi ha fatto piacere leggere la mail
e torno a invitarti
Fede a considerare di più
Apple Maps
poi se hai bisogno dell'integrazione con la macchina
e quella che è con Google
pace, il problema non si pone
ma in altre situazioni
magari sei in giro con un'altra macchina
o che so
dai una chance a Apple Maps
perché secondo me
non è assolutamente il prodotto
che anni fa molta gente ha dovuto provare
perché quello c'era
si è trovato malissimo
e ha detto mai più
come spesso capita
le prime impressioni sono davvero
qualcosa di persistente
e che è veramente difficile
scollarsi di dosso
per esempio adesso Apple sta
sta lavorando
per andare a rimuovere i modem
4 e 5G di Qualcomm
per farsi i propri
anni fa aveva acquistato tutto il brevettame
da Intel
e quindi è evidente che lo farà
per i fatti suoi, tra l'altro Qualcomm ha anche detto
sì sì ci aspettiamo che dal Bo 23 mi sembra
perderemo l'80% degli ordini
di Apple, cosa che ci sta dicendo
da parte di Qualcomm che non ha più niente da perdere
Apple si farà i suoi modem
detto questo
lì è qualcosa veramente dove
Apple non può permettersi di sbagliare
è il cuore dell'iPhone il modem
cioè immaginate un telefono
senza connettività, serve più a niente
al giorno d'oggi
immaginati un iPhone che quando lo prendi in mano
perdela lì
diciamo che lì è una di quelle
situazioni dove le prime impressioni
contano e sarebbe veramente difficile
scrollarsi di dosso
questo problema, se pensi anche
con l'iPhone 6 che si piegava se lo schiacciavi
per quanto tempo l'hanno tirato avanti
anche con il telefono successivo
a fare tutte le prove, a piegare i telefoni
cioè è una cosa che ha scottato moltissimo
la gente
non era il 5 che si piegava?
no il 6 sono sicuro
il 5 cosa aveva di problema?
il 5 si scoloriva, si graffiava tantissimo
si graffiava dietro
il 6 si piegava
poi gli ultimi penso basta
ho notato comunque un miglioramento
dell'affidabilità dei telefoni
passando gli anni
perché il 5
il mio 5, i miei 5 anzi
sono stati estremamente sfigati
credo di aver avuto 5 telefoni diversi
nell'arco dei due anni che ho avuto
l'iPhone 5
e questo decisamente è un problema
con l'iPhone 6 forse
e ripeto forse
ne ho avuti due, adesso non ricordo
e poi più niente
il 7, il 10S e il 12 adesso
quello che ho comprato
è quello che poi ho rivenduto
quando ho avuto il 5
ho smesso di utilizzarlo
ma questo perché?
sai che non mi ricordo cos'era successo?
con cosa?
con gli iPhone 5
eh cioè
avevo avuto tutta una serie di problemi
cioè batterie
non mi ricordo
io personalmente ho avuto
tipo pulsanti
che erano andati a ramengo
se non altro non il pulsante home che invece era il problema
dell'iPhone 4 che avevo avuto prima
poi avevo avuto
un problema sul display
con delle linee colorate
la fotocamera che faceva
su delle bellissime linee viola
in mezzo alle foto
questi sono solo alcuni dei problemi
che ho avuto, ripeto
il 5 per quanto esteticamente mi continui a piacere
fino ad oggi
aveva avuto
nella mia esperienza un sacco di problemi
poi però non penso di poter estendere a tutto il mondo
quello che è successo a me
certo è che insomma non ero stato contentissimo
da quel punto di vista
chiaro che poi non è stato
un deterrente sufficiente da impedirmi
di comprare altri telefoni Apple
negli anni successivi e rimanerne comunque
molto soddisfatto
comunque era uno dei vantaggi
di Apple era proprio questo
che qualunque problema avessi inizialmente
portavi lì il telefono e ti dicevano va bene
va bene va bene, tienilo nuovo
questo tra l'altro in realtà funziona molto bene
in realtà se hai un Apple Store
vicino o facilmente raggiungibile
perché per carità
c'è una rete
piuttosto estesa di reseller
e comunque centri autorizzati di assistenza
ma soprattutto in quel periodo
Apple era molto libertina
cioè non è che stava lì tanto
vabbè ti cambio il telefono arrivederci
non è qualcosa che era facilmente
e rapidamente ottenibile
dai rivenditori
adesso in realtà comunque tante cose tendono a ripararle
che è giusto così, evitiamo sprechi
per cui un po' di tempo in più
ci vuole anche all'Apple Store
quindi il suo vantaggio è che non è così
il vantaggio rispetto ai reseller si è ridotto
però ecco
soprattutto in quel periodo non avere un Apple Store
vicino voleva magari dire
spedizioni, voleva dire comunque aspettare
parecchio tempo tramite
i centri di assistenza
che poi sempre è un parecchio tempo in salsa Apple
cioè male che ti andasse una settimana
non certo come altri telefoni
che te li tengono mesi
qualora te li riescano a riparare
rimane un grosso vantaggio di Apple
che spesso viene ignorato ma
invece esiste ed è concreto
eh sì
anche io ho avuto le mie belle esperienze
poi vabbè ovviamente ce ne si approfittava
noi compresi quando prima di rivendere il telefono
andavi lì, lo facevi cambiare
batteria nuova, te lo rivendo con una batteria
praticamente nuova quindi
ha quel valore in più
la realtà è che te ne approfittavi fino a un certo punto
nel senso che c'era un difetto effettivo
questo è quello che ha capito Siri
eh sì anch'io ho avuto le mie belle esperienze
e poi vabbè ovviamente ci si approfittavano
e poi vabbè ovviamente ci si approfittavano
e poi vabbè ovviamente ci si approfittavano
e poi vabbè ovviamente ci si approfittavano
e compresi quando prima di rivendere il telefono
ad Avellino cambiare batteria nuova
te lo rivendo una batteria praticamente nuova
quindi ha quel valore in più
però vabbè era un
e lei mi ha risposto buonasera
cioè
a me rimane un dubbio
il telefono lo rivendevi ad Avellino
oppure andavi ad Avellino a cambiare la batteria
perché cioè non mi è chiaro
no in realtà era Vitellino
non Avellino
ah capito male Siri
vabbè ok io ho un sondaggio da fare però Luca
quando ho avuto la batteria
quanto tempo è che non facciamo un sondaggio?
temo da quello delle province
allora no state tranquilli
sarà un sondaggio molto più interessante
mi piace perché voglio risensibilizzarvi ancora su un tema
che è quello di cui abbiamo parlato la scorsa puntata
cioè la two factor authentication
il tema del sondaggio sarà questo
infatti penso che non lo condividerò
nella chat di Telegram perché ci tengo che
lo facciano, ci partecipano
solo le persone che hanno già ascoltato la scorsa puntata
il sondaggio sostanzialmente
è questo
dopo aver sentito la scorsa puntata
avevi
avete attivato la two factor authentication
su Telegram
se usate Telegram
ecco mettiamola così
e quindi il sondaggio avrà delle risposte diverse
cioè ce l'avevo già attiva
oppure
no la voglio attivare ma non l'ho ancora fatta
oppure sì l'ho attivata
oppure no continuerò a non attivarla
a non usarla
questo mi interessa capire
quanti hanno risposto il
sì l'ho attivata dopo che ho sentito te
che l'hai detto
perché se avete intenzione di attivarla
e non l'avete ancora attivata
fate il sondaggio
lo stasera
adesso
perché la volta che lo dovete fare
è troppo tardi
porca miseria
io invece ho provato
dopo averti sentito parlare
ad attivare quella di Whatsapp
l'hai già disattivata
ho provato a fare una cosa corretta
cioè non mi sono inventato io un pin
l'ho fatto inventare a one password
e sono durato tre giorni
perché è veramente insopportabile
è troppo troppo frequente la richiesta
te l'avevo detto vero?
sì sì l'avevi detto
ma non pensavo
pensavo stessi forse un po' esagerando
invece no è costante la richiesta
anche più volte al giorno
ma solo su iPhone tra l'altro
sul PC a me non l'ha mai chiesto il pin
mai
ok
no niente ho dovuto rassegnarmi
a fare la cosa meno peggio
cioè usare un pin che è sua memoria
e non qualcosa di generato a caso
per carità su sei cifre
non è che ci sia grande margine di randomicità
però insomma sarà sempre meglio che non averlo
ma con la frequenza con cui me lo chiede
cioè io ero arrivato al punto
che ogni volta che aprivo one password
era sempre in diciamo in background
e c'era sempre aperta la pagina
con il codice di whatsapp
ho dovuto veramente raderlo al suolo
perché era insopportabile
però dagli magari qualche tempo
perché non so magari inizialmente te lo propone
una volta al giorno
poi una volta a settimana
poi una volta al mese
però secondo me è proprio il metodo sbagliato
cioè non è questo il vantaggio
di avere una two factor authentication
perché poi cosa mi porti a mettere la mia data
poi il pin a sei cifre
a me fai un pin a sei cifre
a me fa impazzire
questo mi sa che ha otto
no sei sei
mi sembra sei
cioè mi fa impazzire
poi io ho questo piccolo trucco
che consiglio con tutti
cioè consiglio a tutti
a me quando capita di dover inserire un pin
per evitare di pensarne uno
metto la data di oggi
cioè mi sto registrando in questo momento a un sito
in questo momento è il 24 novembre 21
scrivo 24 11 21
questo è il pin
se ha otto cifre ovviamente
24 11 20 21
tanto alla fine è un pin
è un numero come un altro
non è che
cioè non ha senso
però almeno so che è diverso
o comunque faccio una cosa basata sulla data
non so se questo consiglio Luca
ti ha fatto guadagnare
mi ha fatto guadagnare qualche punto di stima
o l'ho perso
non mi piace perché comunque è qualcosa
che qualcuno potenzialmente potrebbe sapere
l'hai appena detto ai 4 20
ok allora facciamo così
questo pezzo lo taglio
no beh puoi farlo tranquillamente
la data di oggi più 10
più 10 giorni
ok va bene
c'è la stessa cosa
sì non credo che cambi tantissimo
no aspetta rifamelo a dire in questa maniera qua
allora aspetta
beh cambia
sì ok tu ti scegli a casa il tuo fattore
però hai scelto un numeretto in pratica
e l'alternativa è lo fai generare con one password
randomicamente
l'alternativa è
altrimenti dici
prendo la data di oggi
e non so uso quelle cifre lì
facendo la prima l'ultima
la seconda la prima l'ultima
cioè
nel senso uno deve sapere anche
la data del giorno in cui
cioè anche se uno scopre qual è il mio algoritmo
devi sapere la data del giorno in cui
ho creato quel pin lì
sì sì per carità
quindi per esempio
facciamo un esempio
con quello di whatsapp
non è che puoi andare a vedere
neanche il giorno in cui mi sono registrato
devi andare a vedere il giorno in cui
ho attivato la two factor authentication
poi magari è un dato che c'è
da qualche parte scritto
non lo so
penso di sì in qualche database
però mi invento qualcosa del genere
altrimenti finisci ad usare la data
cioè per me i pin
già cinque
un pin da cinque
secondo me è già più
più difficile da pensare una data
perché è già uno che è nato
in un mese
no non è neanche vero
cioè è proprio una cosa fastidiosa
secondo me sono i pin
preferisco
dimmi tre parole
sole cuore amore
vabbè questa era terribile
possiamo andare avanti
Luca grazie
io vado un attimo a vergognarmi
volevo invece segnalarvi
un video di Maurizio Natali
e annesso articolo
che è uscito sussaggiamente
un paio di giorni fa
e si intitola
risparmiare usando iCloud
per gestire la libreria foto
su iPhone, iPad e macOS
e vi lascio all'articolo
e al video per maggiori dettagli
comunque secondo me
è una considerazione
piuttosto saggia
che Maurizio fa
circa il fastidio
che si può apparentemente provare
nel dover pagare
l'abbonamento ad iCloud Plus
perché si chiama così adesso
per avere spazio sufficiente
a poter immagazzinare
la propria libreria foto
in pratica lui fa un po' di conti
e fa vedere che in realtà
alla lunga
quell'abbonamento
che per carità
si bisogna continuare a pagare
spesso è conveniente
rispetto a dire
non pago nessun abbonamento
non pago nessun abbonamento
mi tengo tutto in locale
prendo dei device
abbastanza grandi
da accogliere il tutto
e soprattutto appunto
su iOS
comincia a diventare
proibitivamente costoso
se uno ha una libreria
veramente grande
e appunto nel caso d'uso
che aveva considerato
Maurizio
che secondo me
era ragionevole
in cui una persona
nell'arco di 5 anni
acquisti un telefono
un iPad
e un Mac
va a spendere
praticamente un terzo
a utilizzare
la libreria di iCloud
rispetto ad avere
dei device
più capienti
poi ci sono
una serie di sfaccettature
ma ripeto
vi lascio all'articolo di Maurizio
perché veramente
ha detto tutto quello
che c'è da dire
e mi trovo d'accordo
al 100%
però ecco
ci tenevo
a portarlo
alla vostra attenzione
perché secondo me
è una considerazione
veramente da fare
e furba
ecco
quindi ancora una volta
questo Maurizio
sembra bravo
chi è tra l'altro
sto qua
io
continuiamo a chiederci
sei
sembra uno di quelli
sai quelli che vedi
dici
sembra uno famoso
poi in realtà
dici no no
però a quelli
non so
sembra
sembra
un pochettino
ricorda
quella faccia lì
comunque
tu sei rimasto
stupefatto
della notizia
che è uscita questa settimana
che
stupecitato
sono rimasto io
non stupefatto
stupecitato
stupecitato
del fatto che Apple
abbia deciso di lanciare
a partire da alcuni paesi
in estensione poi
agli altri
loro lo chiamano
Apple Self Repair Program
cioè
la possibilità
di ricevere
da Apple
delle parti originali
gli attrezzi necessari
e tutte le
istruzioni
di smontaggio
e rimontaggio
per
inizialmente
gli iPhone
mi sembra
e poi a estendersi
anche con
i Mac
per andare a fare
quello che
più di frequente
capita di fare
sostituzione
dello schermo
nei telefoni
sostituzione
della telecamera
insomma
delle riparazioni
piccole
o anche medie
che
sicuramente
se uno ha
un minimo di manualità
può pensare
di farsi da solo
risparmiando
dei bei soldi
insomma
rispetto a farselo fare
da Apple
o da un centro assistenza
lo trovo
ma
un qualcosa
che forse
Apple
ha deciso di fare
controvoglia
per cercare
di comprarsi
un po'
di
benevolenza
da parte
delle autorità
che stanno guardando
un attimino
in cagnesco
nei confronti
di tante scelte
che ha fatto Apple
e anche
della comunità
più estesa
di utenti
che insomma
sono un po'
infastiditi
dal fatto che
per qualsiasi cosa
devi andare all'Apple Store
con gli iPhone 13
addirittura
se cambiavi
lo schermo
mantenendo il modulo
del Face ID
quindi quello originale
per ripicca
te lo disabilitavano
adesso
l'hanno cambiata
in software
sta cosa
fortunatamente
insomma
delle scelte
non troppo felici
e abbastanza ostili
nei confronti
dell'utenza
è un bel
cambio di passo
magari non è
assolutamente
ancora
quello che
i più
grandi sostenitori
del diritto
alla riparazione
vogliono
vedere raggiunto
però sicuramente
secondo me
è un qualcosa
di già
piuttosto
buono
rispetto
a quello
che abbiamo avuto
in passato
assolutamente sì
perché
faccio un esempio
proprio su di me
io sono molto pigro
ho un iPhone
8
penso
di cui devo
regenerare la batteria
e c'ero lì
sulla scrivania
da
non nego
ma ormai
penso
due o tre mesi
perché
continuo a dire
ma quando vado
cioè devo prendere
andare a Rozzano
all'Apple Store
prendere la prenotazione
su quello
devo ammettere
che ci sono
praticamente la prenotazione
ho visto
la posso prendere
quando voglio
cioè non ho mai
non ho mai
non mi è mai capitato
di dire
ma sì magari vado
questo giorno qua
quest'ora
e non c'è posto
perché
su quello
veramente
non posso lamentarmi
però se potessi
collegarmi
dire va bene
ok me lo riparo io
risparmio anche qualcosa
perché immagino
che se
io pago
Apple per riparare con i suoi pezzi originali
o gli dico, senti, la mano d'opera
ce la metto io, tu dammi
soltanto le parti di cambio, mi aspetto
come minimo di risparmiare il costo
della mano d'opera, come minimo
però, cioè, mi arriva
la batteria e il cacciavitino
sulla mia scrivania
e me lo smonto, me lo faccio io
e mi diverto anche perché a me piace smontare
e montare, imparo qualcosa, quindi
devo ammettere che è un
che è una
diciamo una scelta
che apprezzo
apprezzo molto, dall'altro
lato stiamo vedendo che comunque
i dispositivi Apple diventano sempre più
difficili da riparare, quindi
bisogna vedere quale sarà il vero limite
di questa bella opzione
no?
Sì, sicuramente ci saranno certe cose
che non si potranno fare, io sono curioso in particolare
come gestiranno la questione della garanzia
perché, ok, il tuo telefono
ancora in garanzia, ti cade
rompi lo schermo, te lo cambi
con il programma ufficiale Apple
poi dopo un po'
che ne so, l'altoparlante comincia a
gracchiare, una parte che palesemente non è
coinvolta da quello che tu hai fatto
allo schermo, ma non è che poi
per il semplice fatto di averci messo dentro
le mani, improvvisamente non è più
valida la garanzia?
Sicuramente Luca, no, questo penso che sia
scontato, cioè secondo me la garanzia
decade nel momento in cui ti do
ti faccio fare questa cosa qua
ti autorizzo diciamo a farlo
no, però non lo so, perché se c'è un'autorizzazione
ufficiale, cioè boh
cioè se tu dimostri di aver seguito
alla lettera le istruzioni e qui auguri
ti filmi, fai un filmato
vedere quello che fai, può essere magari
può essere un'opzione del genere
può essere, non lo so
però dai, io
apprezzo, onestamente apprezzo
anche perché per esempio il mio
il mio iPhone, di cui
intanto controllo la batteria, lo sto facendo in questo momento
giusto per nervosirmi, mi sembra
che dopo un anno ormai
penso, sì, circa un anno, forse poco
più, la salute della batteria
stia degradando, cioè adesso
è già all'89%, dopo
più di un anno, e il tuo mi sembra che verrà
al 98, 99, qualcosa
del genere, no? Me lo confermi Luca?
98, sì, l'ultima volta che ho guardato
io 89, i nostri iPhone
sì, ci saranno sei mesi di differenza forse
dall'uno all'altro, però
cavolo, non credo, cioè io
l'avevo preso a dicembre, subito
allora no, ci sono un paio, tre mesi
di differenza, due o tre mesi, però la
differenza è veramente tanta, quindi non lo so
cosa può essere, sicuramente qualcosa legato al
come lo ricarico io e come lo ricarichi tu
la garanzia
limitata, cioè il primo anno di
Apple, me lo dice nelle impostazioni, scade
il 10 del 12, quindi questa è
l'età del mio iPhone, la mia penso sia
ormai scaduta
però menti che ti dicono, non so, ti si rompe
il tasto home dell'iPhone 12
come fai a cambiarlo? È un casino
cioè solo per i più esperti possono
fare questo tipo di riparazione
è un po' come
sono
sull'iPhone 7 quando si rompeva il jack
delle cuffie, lì era veramente problematico
vero?
bene, se abbiamo finito di dire boiate
possiamo leggere le ultime due recensioni
che arrivano da Danilo De Rosa
che dice
5 stelle, tanta Apple, ma non solo
ascolti si Apple da un po' nonostante non sia
affatto un tech savvy
savvy, io lo leggo savvy, si legge savvy
Luca? savvy? savvy?
savvy? tre volte su
quattro non ho la più pallida idea di quello che
Luca e Federico stiano dicendo
ma in ogni puntata capisco sempre
qualcosina in più, è un podcast adatto a tutti
ovviamente con un focus particolare
su Apple, loro due sono molto
competenti, simpatici e hanno una fortissima
alchimia, complimenti
PS, credo di essere l'unico ascoltatore
che salta i capitoli sulla domotica
non mi avrete mai
e su questo
io non ne sarei così convinto
Danilo, non ne sarei così convinto
no no, sicuramente sei
in buona compagnia, spero che siate
in minoranza, soccomberete
tutti
ma
anche per quello che mettiamo i capitoli alla fine
non abbiamo la pretesa di essere
interessanti
per tutti
per tutta la puntata, per tutte le puntate
ci sarà sempre quell'argomento
che non interessa e i capitoli
sono lì apposta per essere
usati, sia per raggiungere
una parte di puntate di interesse ma
sia anche per saltarne una che non piace
quindi Danilo, sentiti del tutto
autorizzato a saltare tutte le puntate
parti che non ti interessano, tipo ogni volta che
senti Fede che dice
io volevo dire e c'è un capitolo che sta cominciando
allora passa pure al successivo nella speranza
cioè potremmo mettere i capitoli dove chi parla
quando parla Federico, quando parla Luca se vuoi
potremmo anche evitare
perché è già sufficientemente un lavoro mettere questi
e quindi basta così
invece dobbiamo ringraziare
anche Ubix che ci scrive
5 stelle, ottimo podcast
bravi e competenti, Ubix estremamente
conciso ma è andato
dritto al soldo, ci fa molto molto piacere
Fede credo che sia opportuno
ricordare che insomma periodo di
Black Friday ci sono sconti
mica sconti su Amazon dappertutto
usciremo di Black Friday proprio
e credo che sia
il caso di ricordare ai nostri ascoltatori
che per quanto noi non seguiamo
veramente le offerte a meno che non vediamo
qualcosa che diciamo questo prezzo è
difficile farne
a meno tipo quando sabato
mi sembra erano usciti gli AirTags
nella confezione da 4 a poco più di
70 euro e io stesso non ho fatto in tempo
a prenderli ma ve li avrei segnalati se
se ce l'avessi fatta
era inutile segnalarli quando ormai non c'erano più
e ecco quindi ricordatevi
potete partire da uno
dei nostri prodotti della settimana o
pure ancora potete scrivere
al nostro bot su Telegram
che mi pare si chiami
Easy Podcast adesso mi viene il dubbio
Easy Bot secondo me
si chiama Easy Podcast Bot
Easy Podcast Bot esatto
deve finire per forza con bot
gli mandate un link ad Amazon lui ve
lo restituisce sponsorizzato e ci aiuta
veramente tanto se avete la possibilità
di fare questo piccolo passaggio
in più questa scocciatura in più
però ecco
in questo modo supportate il nostro lavoro
che è un modo alternativo di farlo
rispetto a quello che hanno seguito i nostri
donatori che per questa settimana
sono Michele Olivieri, Nicola Gabriele
D, Davide Tinti
e Andrea Alvise S
grazie mille per il vostro supporto
sezione supporta cdcpodcast.it
se volete anche voi contribuire alla
causa con una donazione piccola o grande
singola o ricorrente
Apple Pay, Paypal, Satispay
c'è un po' di tutto, scegliete quello che più
vi aggrada e in ogni caso
sarete ringraziati pubblicamente
a meno che non ci iscriviate dicendo
non nominatemi e in quel
caso vi dovrete subire
solamente un ringraziamento privato
non riuscirete a farne a meno
quindi grazie mille ragazzi per il supporto
e speriamo che in questo Natale
decidiate di fare magari un piccolo regalino
anche ad Easy Apple
poi abbiamo
invece una mail molto bellina e pucciosa
xdxdxd che è
infochiocciolaisyapple.org
potete entrare sempre
in Telegram a far parte della
Easy Chat, trovate il link o in fondo alle note
della puntata oppure cercate
direttamente Easy Chat o altrimenti
visitate il sito
tcometravaini.me
slash Easy Chat
io e Luca siamo anche presenti su
Twitter con i nostri account personali
siamo F Trava e Luca TNT
e qualsiasi link che
vogliate trovare su di noi lo trovate
visitando il sito easyapple.org
per questa
537° puntata
è tutto, un saluto da Federico
un saluto da Luca
e ci sentiamo la settimana prossima
tra l'altro Luca il Natale si avvicina
tra un po' anche l'anniversario
se non sbaglio è il 19 dicembre
non ricordo mai
ma noi ci sentiamo venerdì prossimo
con una puntata di Easy Apple
scusa stavo morendo
Cof, cof, cof.