EasyApple #538 - Deck del trash

ciao a tutti e ben ritrovati su easy apple puntata numero 538 malgrado avessi appena

controllato c'è stato comunque un momento di difficoltà io sono luca zorzi e io oggi

sono herbert ballerino ho guardato il video di maccio che hai consigliato la settimana

scorsa però non ho comprato nessuno dei delle locandine perché secondo me non erano nemmeno

dei migliori trailer qual è il tuo trailer preferito ma l'uomo che usciva la gente mi

piaceva e quello forse c'era il vecchio conio mi piaceva ce n'erano di vecchio conio secondo

me è una delle più proprio delle geniali in assoluto

io pensavo qualcosa tipo padre maronno e anch'io però quello non c'era oppure vabbè

mani e no mani in alto si chiama come si chiama dovremmo dovremmo dedicare dei post puntata

di easy apple magari dei one more show all'analisi dei trailer di maccio capatone sarebbe anche

un'idea potremmo far partire un kickstarter a riguardo dici no non credo devo fare però

una confessione perché durante la scorsa puntata mi hai chiesto se avevo comprato niente

al black friday io come al solito no no niente di che e eccomi qua davanti a me c'è un elgato

stream deck e devo poi passare dai miei a ritirare una televisione che ho comprato quindi

adesso non posso certo dire di aver resistito quindi cos'è questo elgato stream deck questo

elgato stream deck è una pulsantiera possiamo chiamarla così

io la versione diciamo classica che ha 15 pulsanti 5 per 3 e ciascuno di questi pulsanti

è in realtà uno schermino lcd indipendente ma sono pulsanti cioè i premi si muovono

sono fisici hanno la loro applicazione cina che già di base consente di fare diverse

cose fare scorciatoie del sistema di mac os far partire dei suoni si integra con obs

per lo streaming sarebbe nato un po per i gamer sta roba oppure apri un certo sito

fai un tweet cose di questo genere c'è un'integrazione con spotify nativa molto carina che ha un

tasto play che una volta premuto quando è in riproduzione ti fa comparire il la coverina

della canzone in riproduzione sul tasto ma la cosa più bella è il fatto che è integrabile

con delle dei plugin di terze parti io in particolare per ora ho un'ultima versione

ho installato un plugin per l'interazione con home assistant che è spettacolare perché

mi consente di tenere sott'occhio lo stato delle luci di casa accenderle spegnerle anche

le temperature o il pulsante per aprire rapidamente il cancellino visto che mi avanzava spazio

anche il consumo totale della casa subito in vista è molto molto bello e l'altra grande

integrazione che ho fatto è stata con keyboard maestro perché c'è la possibilità di

richiamare macro personalizzate e qui quindi le possibilità sono infinite già di suo

ha una diciamo un'estensione ufficiale per chiamare keyboard maestro ma non mi piace

moltissimo perché richiede di andare a modificare le macro di keyboard maestro in modo che accettino

come chiamata anche lo stream deck e devi specificare l'id del tasto cose di questo

genere non è bellissimo ce n'è una di terze parti che si chiama km per keyboard maestro

link che consente semplicemente di selezionarla da un menu a tendina che con le contiene

tutte e qui le possibilità sono infinite per ora ho realizzato una una schermata perché

ecco questa è un'altra cosa bella di questo stream deck magari vi metto le foto la foto

di questa schermata di podcast nelle note della puntata permette di avere più schermate

e passare da una all'altra che è una gran cosa.

Io ho la schermata di podcast la schermata di home assistant è una schermata generica

che devo ancora diciamo riempire con qualche cosa di utile l'altra la cosa bella appunto

è che è anche possibile selezionare le icone che più ci aggradano e io ho tutti i tasti

per richiamare rapidamente le sigle il l'avvio della registrazione lo stop la possibilità

di mettere i miei sample preferiti tipo dammi un satto dammi un satto al volo così un grillo

un grillo veloce ti metto giù se vuoi uno sca esatto dai alla fine abbiamo questi tre

dovremmo trovarne qualcun altro esatto ho questi e poi visto che c'è tutta la potenza

di keyboard maestro che a sua volta può integrarsi con alfred ho fatto delle cose bellissime

tipo c'è l'icona di easy apple che mi serve per far partire la sigla questa qua che ben

conoscete adesso la fermo e se invece tengo premuto il tasto command andando a cliccare

l'icona di easy apple viene tramite keyboard maestro richiamato un workflow di alfred che

richiama l'api del server di easy podcast e mi informa che l'ultima puntata pubblicata

è stata la 537 e quindi con le mie doti matematiche riesco a risalire a qual è la puntata in corso

la stessa cosa vale per il saggio podcast ho poi una bellissima icona con un sacco di

dollari l'emoji classica dei dollari premendo quella mi si apre il nostro foglio per la

contabilità ma non solo se tengo premuto command mentre la premo mi viene mostrato

a video il nome dei donatori che devo ringraziare questa settimana quindi quando mi ritrovo

che cavoli non ho aperto il google doc con un clic riesco a tirare fuori queste informazioni

insomma mi mette a portata di dita un sacco di cose che prima si facevo potevo fare ma

mi costringevano magari a scrivere tante cose sulla tastiera per esempio se io in alfred

scrivevo donatori mi faceva questa schermata con gli ultimi donatori come pure potevo

scrivere ultima e mi veniva fuori l'ultima puntata di easy apple o del saggio podcast

bastava selezionare l'altra opzione così facendo invece è ancora più immediato il

controllo è davvero una uno strumento estremamente potente poi ho visto che ci sono anche delle

api che è possibile sfruttare per andare a scriversi qualcosa di ancora più potente

e altra chicca è che

le immaginine che è possibile mettere come sfondo dei tasti sono supportano anche le

gif animate per cui per i grilli o il classico covone di paglia del vecchio west che continua

a rotolare davanti a me e posso premerlo con grande soddisfazione insomma è uno strumento

del quale ho appena appena cominciato a scalfire la superficie ma già mi ha mi ha convinto

e non va a sostituire le scorciatoie da tastiera ma è un strumento che è molto più efficace

ma quelle cose un po più arzigogolate le mette a portata di dito il che è veramente

veramente bello ecco magari te che sei un gamer fede potresti anche potenzialmente apprezzarne

le ulteriori funzionalità se streamassi sì ma in quanto power user secondo me ci troveresti

anche tu qualcosa di decisamente utile altra cosa che c'è lì naturalmente è la mia le due

classiche macro che uso per mettere il segnalino che vuol dire qui c'è una correzione da fare

e il triplo segnalino in ebretone il programma che usiamo per registrare e il triplo segnalino

che significa qui abbiamo cambiato discorso qui andrà messo un capitolo per cui sono

veramente contento ecco di questo aggeggio c'è anche una versione più grande che non

so quanti tasti abbia costa molto di più io ho preso questo in sconto col black friday

a 105 euro normalmente oltre i 150 quindi dai un buono sconto che

mi ha fatto decidere di autofarmi un regalo di natale anticipato

però bisogna trovare delle altre clip audio da mettere dentro nella puntata quindi potrebbero

potrebbero mandarci dei suggerimenti i nostri ascoltatori quelli magari un po più affezionati

al trash posso dirvi che ho due tasti da dedicare ancora ai sample perché il terzo che vedrete

libero nella foto in realtà dovrò metterlo con un pulsante per mettere muto il mio microfono

se devo tossire o cose del genere

però puoi fare una pagina successiva

certo che sì solo che dai insomma mi sembra già sufficiente

quindi date sfogo alla vostra immaginazione perché abbiamo addirittura 12 pulsanti

15 14 perché abbiamo

uno sarà la pagina indietro

esatto e una scelta che ho fatto è che dalla pagina principale io per adesso di fatto di

veramente utili due pulsanti quelli che vanno alla pagina di home assistant e quello alla

pagina di easy podcast il menu cioè il pulsante torna indietro alla pagina principale faccio

sempre che sia al posto del pulsante che ho appena premuto per entrare in quella schermata

cioè non è che ho tipo in alto a sinistra sempre lì indietro ripremo lo stesso tasto

che ho premuto per entrare in quella modalità e così so che mi aiuta a ricordare dove devo

andare a cercare per una determinata funzionalità comunque dai un bello un bel giocattolino

eri realmente eccitato quando l'hai ricevuto che mi hai chiamato con facetime per farmelo

vedere io non ho neanche detto che in realtà ero tipo a casa dei miei genitori mi stavano

aspettando per cenare ero lì che ti davo retta intanto su mi aspettavo e gli ho detto

che cacchio sei finito no dai è un bel giocattolino è bella anche un'altra funzionalità che

ha e cioè il fatto che se lo si lascia andare in stand by in sleep quindi in caso di non

uso prolungato oppure mettendo in uno dei pulsanti come ho fatto io la lunetta dello

sleep

ci consente di avere un salvaschermo personalizzato che spazia un po su tutti i pulsanti io ho

il loghetto di easy podcast che è molto carino ci sta perfettamente bene essendo grigie l'ho

messo grigietto su sfondo nero è proprio è proprio il suo bello comunque lo conoscevo

sì come dicevi tu prima giusto per il mondo di twitch del gaming un sacco di streamer lo

usano per cambiare le scene per le clip audio per per tante cose effettivamente è uno strumento

è uno strumento interessante chissà se tornerà ancora in offerta esatto da tenere sott'occhio e se

dovesse andarci in offerta sicuramente sarà mia cura segnalarlo diciamo che io l'ho sentito tanto

parlare su vari podcast tipo mac power users dove viene usato più per la produttività che non per

il gaming e secondo me ha tante potenzialità ecco da quel punto di vista assolutamente sì avrei voglia

invece adesso di leggere insieme a te i risultati del sondaggio di settimana scorsa perché sono

penso i risultati più soddisfacenti da quando registriamo easy apple no luca grigli no

è un disastro allora al di là dell'aver avuto qualche problema con straw poll cosa per cui

motivo per cui credo che non useremo mai più straw poll per per i sondaggi ma come suggerito

da buon francesco zerbinati

li faremo direttamente tramite telegram quindi si servirà telegram per partecipare ai prossimi

sondaggi però sarà più semplice condividerlo nella easy chat e tramite il nostro canale di

easy apple che se non andate se non seguite potete farlo tranquillamente non c'è assolutamente

alcuna forma di spam dovrò vedere se potrò integrare poi nella notte della puntata link

al post col sondaggio ma in teoria sì è fattibile quali sono le grandi sondaggi che

hanno risposto alla domanda è dopo aver ascoltato la puntata 536 hai abilitato la

to factor authentication su telegram lo zero di voi ha risposto non uso telegram e allora

cosa vuoti a fare che era un po la mia risposta se non usi telegram non mi risponde al sondaggio

bravissimi quindi neanche trollato poi zero hanno risposto no non l'abiliterò comunque quindi nessuno

di voi dopo il mio racconto magari anche senza il mio racconto ha diciamo questa questa tendenza

al non voler abilitare la to factor authentication soltanto il 12 per cento ha detto che non l'ha

ancora fatto ma appena lo fanno appena hanno tempo lo fanno io vi dico trovate il tempo adesso perché

quando troverete il tempo potrebbe essere troppo tardi purtroppo il 40 per cento dice che l'aveva

e l'altro 48 per cento che quella parte che mi interessa di più vuol dire che la metà dei votanti

hanno detto sì sì l'ho abilitata subito quindi sono veramente contento che abbia avuto un impatto

su tante persone quel mio racconto e niente voglio dire che oggi la mia ultima puntata di

si apple perché sono stato minacciato e devo andare in esilio e quindi non potrò più registrare si

apple per colpa di quella leak abbandono tutto lascio luca lui potrà portarmi solo la sua stream

in un dove andrò in esilio ovviamente non posso dirvelo se no vabbè ok ho finito di dire boiate

non sono arrivati nei grilli nel skype che appendeva io ero lì che cercavo i grilli sono

arrivati forse non li hai sentiti non li ho sentiti allora ok non li ho sentiti va bene dai

partiamo parliamo parliamo di cose serie adesso domande abbiamo un paio di domande interessanti

la prima arriva da andrea che dice oramai sono prossimo anch'io a sostituire i miei due mac e

se possibile vorrei un vostro consiglio attualmente un mac mini server e un macbook pro 13 pollici

del 2012 al 90 per cento uso il mac mini lavorando principalmente da casa ma un portatile è

fondamentale per le trasferte durante le vacanze anziché diversificare nuovamente con due distinti

computer pensavo di prendere un solo pc portatile usarlo al 90 per cento come desktop è una buona

idea posso collegare un macbook pro da m1 da 13 o 14 a due monitor quali accessori

consigliate per rendere fisso un portatile il monitor e meglio lasciarlo aperto durante

l'utilizzo può rimanere chiuso una volta il calore prodotto rovinava lo schermo credo

che federico abbia un utilizzo similare come si trova bene allora direi che si può rispondere

un po tutto allora cosa sto usando adesso io io sto usando il macbook pro da 14 pollici con

m1 pro il top dell m1 pro con con un tera felicemente vedo che adesso amazon lo

vende già a un 300 euro in meno rispetto a quello che ho pagato io quindi prossima

volta mi ricorderò di non avere fretta di aspettare qualche settimana per risparmiare

una bella cifra dopodiché gli strumenti fondamentali secondo me sono allora il lab

che ho comprato devo ammettere che mi piace cioè nel senso sta funzionando sta facendo il suo

dovere non ho ancora trovato alcun limite mi piace anche il fatto che ha un pulsante di

accensione di spegnimento è il lab della kensington thunderbolt 4 sostanzialmente ho un cavo thunderbolt

4 che è incluso all'interno della confezione di quando lo si acquista collegato al mac il

mac all'interno di uno stand verticale quindi è chiuso e su questo dico già lascialo chiuso

perché scaldare ha ha ha ha ha ha ha ha giusto per darti un'idea l'altro giorno ho lasciato il

mac convertire video con ffmpeg di cui vi parlerò un attimo tra tra qualche minuto in puntata l'ho

lasciato convertire dalle 9 di mattina fino alle 2 di pomeriggio a batteria ha consumato il 15 per

cento processori tutti e 8 i core no di più sono 10 corso non sbaglio tutti e 10 a manetta cioè

manetta vuol dire completamente saturi 15 per cento di batteria in 5 ore non è partita una ventola

non si è scaldato ma non dico che sei caldino no no no temperatura ambiente c'è una cosa

impressionante quindi può stare tranquillamente chiuso ovviamente al lab vanno collegati tutti

monitor nel mio caso il microfono o un adattatore per delle cuffie wireless o veramente per il mouse

anche l'ethernet di tutto quindi questo è fondamentale riesco

a fare andare due schermi pur due schermi in 4k che sono collegati tramite hdmi purtroppo uno

dei due schermi con l'hdmi non supporta i 60 hertz ma ne supporta soltanto 30 la cosa mi ferisce nel

profondo del mio cuore ma funziona tranquillamente luca tu penso possa aiutarmi se non sbaglio questo

però lo permette di fare il macbook air e il macbook da 14 16 pollici mentre gli air non riescono a

fare un monitor a 60 hertz in 4k correggimi mi risulta che possano avere solamente un ulteriore

schermo esterno non so se in clamshell in qual modalità nella quale lo schermo interno viene

di fatto disattivato allora si liberi tra virgolette un posto e si possa si possano

utilizzare due schermi esterni previo alla necessaria catena di adattatori magari da usb c

a displayport su questo bisogna verificare se non sbaglio c'è un una pagina sul sito di supporto

apple che dettaglia appunto cosa si può collegare al a un computer o no in termini di schermo esterno

ok comunque questo è il setup io lo consiglio caldamente se non è la necessità del secondo

schermo esterno ti consiglio caldamente l'air

perché comunque quando capita di usare quello di mamma faccio fatica faccio veramente fatica

ad apprezzare la differenza tra il pro e l'air io onestamente forse oggi mi pento di aver preso

il 14 e non il 16 perché comunque quando l'ho usato le prime volte io prima avevo un 15 passare

dal 15 al 14 dici si è solo un pollice però la sentivo la differenza dello schermo quindi forse

16 e non il 16 è una differenza ma non è una differenza ma è una differenza ma è una differenza

16 sarebbe stata ancora più più adatto a come a me piace usare il computer perché comunque la comodità

di avere il portatile con questo setup è che basta staccare un cavo per metterlo nello zaino e portarselo

via ma basta anche staccare un cavo per poi usarlo magari sul divano quindi è assolutamente semplicissimo

come setup io prima avevo un setup diverso nel senso non avevo un hub quindi dovevo attaccare

il magsafe poi attaccavo le thunderbolt con l'ethernet poi attaccavo l'usb del microfono

poi attaccavo il thunderbolt del monitor cioè era comunque un setup diverso si dici o che fatica

attaccare staccare quattro cavi anche un discorso un po di pulizia l'unica cosa che non mi piace ma

che risolverò nel breve spero è che alla fine questo doc qua avendo le porte sia davanti sia dietro non sai bene

dove posizionarlo in maniera che sia nascosto perché non lo so

sotto la scrivania è l'unica soluzione

sì però lo vorrei che non si veda cioè lo vorrei nascosto non davanti a me

sotto la scrivania?

sì ma lo vedo

cioè vediamo sotto la scrivania

sotto la scrivania dove devo mettere un qualcosa per tenerlo sotto

sì sì sì questo lo davo per scontato

questo intendevo e un altro pregio che io trovo di

questo hub ma sicuramente ce ne sono tanti altri con il pulsantino che lo accende lo spegne

perché mi piace perché trovo questo difetto magari luca tu puoi confermarmelo anche col tuo mini

se io metto in slip il mac basta che tocchi dentro la scrivania il mouse si muove di un centesimo di millimetro

e il mac si risveglia e a me questa cosa mi dà abbastanza fastidio quindi quando ho finito di usarlo

spengo il dock in modo che il computer non è più alimentato non ha più gli schermi connessi

quindi non c'è più il rischio che si risvegli nuovamente accendendo il monitor

e soprattutto non resta in tensione perché non si sta ricaricando in quel momento

quindi forse fa anche bene alla batteria penso non lo so direi potrebbe essere

un pochettino esercizio mettigli a fare col mini sì

anche lui si sveglia istantaneamente quello che però io faccio generalmente

è quando non uso il computer per un po' spengo completamente lo schermo

e connesso anche le casse perché sono attaccate a un sonoff quattro canali

che tramite alessia comando oppure tramite un pulsante zigbee dell'ikea

oppure con un interessante sistema di autosuicidio dallo stream deck stesso avevo provato a mettere

il comando che comanda quella spina e lo premo istantaneamente muore tutto

perché si spegne lo schermo lo stream deck attaccato a un hub che è attaccato allo schermo

e quindi muore tutto e non posso più riutilizzarlo ovviamente lo stream deck per riaccendere tutto

la ragione di questo al di là di evitare eventuali risvegli indesiderati

è il fatto che l'lg 5k quando è in standby consuma un po'

più di quanto consuma il mac mini a stare in standby o anche acceso se è per quello

in standby si mangia i suoi 10 watt senza fare niente e la cosa mi urta abbastanza

e quindi gli stacco la corrente e basta

per carità 10 watt h24 tutto l'anno sono una ventina di euro

forse qualcosa di più con i prezzi che ci sono adesso

però sono veramente buttati nel cestino energia sprecata

quindi quando non lo uso lo spengo

tanto è veramente questione di un secondo di radalessia

di riaccendere tutto e poi è tutto immediatamente pronto per essere utilizzato

dato che invece il mac mini è sempre alimentato e non consuma niente

quindi andrea questa è un po' la mia risposta

spero di averti così tolto qualche dubbio

ti consiglio assolutamente di prendere un aero o comunque un pro da 14 pollici

quello che vuoi non mi limiterei al mini per quanto sia bello

per questo ti mando anche l'articolo che si intitola usare monitor esterni con il mac

che conferma che i mac con chip m1

è possibile utilizzare uno schermo esterno sui portatili e sull'iMac

e due schermi esterni sul mac mini

a patto che uno sia collegato alla porta hdmi

sugli m1 pro due schermi esterni oltre a quello integrato

sull'm1 max 4 oltre a quello integrato

bene bene bene allora

prossima domanda arriva da samuele è abbastanza semplice

perché ci chiede come si fa a utilizzare la two factor authentication con one password

per farlo diciamo che è semplice magari lo faccio dire a te luca

visto che ho parlato per minuti e minuti dei miei mac

tu ci dici come si fa ad aggiungere il campo della one password in one password

allora lo dico su mac perché ce l'ho davanti

una volta selezionato il sito in questione si clicca su modifica

nella sezione dove si può aggiungere un nuovo campo

si deve selezionare one time password

a quel punto lì verrà creato un nuovo campo

punto che andrà ad accogliere le cosiddette otp one time password

quei numeretti di sei cifre che cambiano nel tempo

e a fianco della tendina dove abbiamo selezionato one time password

è ora comparso un'iconcina di qr code

e fa comparire una finestra semitrasparente

sul mac

che andrà portata per inquadrare il codice qr

che il sito ci mostra

a quel punto lì one password riconoscerà il codice qr

e potrà impostare il time based otp

insomma il codice di sei cifre

purtroppo so che samuel è non vedente

quindi temo che questa operazione non sia esattamente il massimo dell'accessibilità

non so se in qualche maniera

one password riesce a guidare in questa operazione

però appunto questa è la modalità con cui viene fatto

e la modalità analoga

salvo che si tira in ballo la fotocamera del dispositivo

si può fare anche dall'applicazione ios

domanda correlata alla two factor authentication

che arriva dall'ascoltatore

si chiama mario maria mario

voleva sapere se ha senso

una volta che uno ha abilitato la two factor authentication

non tenere necessariamente

una prima password complicata

quindi magari qualcosa di semplice

che sostanzialmente anche se è indovinabile

o comunque anche se non è super sicura

tanto io sono protetto dalla seconda password

a mio avviso mica tanto

cioè sarebbe come dire

non so metto un lucchetto leggero

perché tanto poi ho un altro lucchettino leggero dietro

non lo so cioè

trovo che comunque la two factor

debba essere integrativa

rispetto a una

a una buona igiene delle password

se la domanda è

è più sicura una password debole

più una two factor

rispetto a una password robusta

dico boh forse siamo vicini

ma non lo so cioè

io non vedo francamente la necessità

di avere una password

troppo semplice

cioè l'unico caso è quello in cui

devi accedere da un computer non tuo

e a quel punto lì ti viene comodo

digitare una password semplice

perché poi nell'applicazione

one password

google authenticator

o 100.000 applicazioni simili

poi copi un numeretto di 6 cifre

che è facile anche esso da digitare

però non lo so mi sentirei veramente poco protetto

ma allora reggiro la domanda

in maniera forse più

seria

cioè perché ha senso

che sia una two factor

a quel punto non basta il secondo fattore

che è randomico

è legato dentro il mio one password

quindi sostanzialmente

se uno prende one password

prende sia la prima sia la seconda

e questa

e questo l'abbiamo sempre detto

ma cosa serve avere

la seconda autenticazione

cioè non può diventare soltanto la seconda autenticazione

la mia password

allora Microsoft fa una roba

del genere mi pare che te lo offra

come possibilità

di avere un'applicazione sul telefono

che ti fa provare ogni login

però ripeto

a me non fa impazzire

questa cosa anche perché

boh ci sono troppe parti

in movimento

avere solo il secondo fattore

non lo so cioè alla fine le one time password

derivano da una chiave privata

dalla quale poi viene derivato

in base all'ora il codice

però alla fine

il codice

è di sei cifre

quindi abbiamo un milione di possibilità

non sono poi tantissime

cioè è come se tu avessi una password

di sei cifre numeriche a quel punto lì

per carità continuano a cambiare

per cui il brute force diventa più difficile

perché ogni 30 secondi

cambia la password

però è dai e dai

non penso che sia impossibile da trovarlo

magari è l'equivalente di sette cifre

però comunque è uno spazio di ricerca

estremamente ridotto

rispetto al

lo sconfinato universo di una password

alfanumerica, simboli, spazi

chi più ne ha più ne metta

anche solo di 10, 15, 20 caratteri

boh non so

indagherò, approfondirò

perché mi incuriosisce la cosa

ma ovviamente la risposta

sarà no, non ha senso

però voglio andare a fondo e capire bene

il perché, il vero e proprio perché

e nel frattempo

ti racconto una cosa fantastica

che solo Mac

mi ha permesso di fare

e il problema era questo

avevo da rinominare

un paio di file

in maniera complicata

cioè

io avevo degli snapshot

di una

videocamera

e il problema è che la videocamera quando fa lo snapshot

cosa fa? crea una cartella

li salva in una cartella chiamata

come la videocamera

cioè la videocamera 15

salva gli snapshot

nella cartella videocamera 15

all'interno di una cartella

chiamata jpeg

all'interno di una cartella chiamata

con il giorno

all'interno di una cartella con l'ora

salva un jpeg con scritto

ore e minuti

minuti

e secondi

quindi praticamente io poi

ho 5

sottocartelle

e arrivato alla quinta cartella trovo dentro

gli snapshot fatti in quel giorno

in quell'ora

gli snapshot servivano a fare un timelapse

timelapse che poi

vi diciamo come abbiamo realizzato

e per farlo

la comodità era

quella di avere i file

diciamo nominati

in ordine cronologico

quindi avrei voluto avere un file

non soltanto con ora

minuti e secondi

ma con giorno, ora, minuto e secondo

tutto all'interno del nome del file

in modo da poterli poi ordinare

tutti semplicemente

dal primo all'ultimo in ordine cronologico

per poi fare il timelapse

è un'operazione

pesante

perché devo prendere ogni singolo jpeg

facciamo finta di farne anche uno

ogni minuto

o

per ogni cartella 60 file

a cui devo aggiungere

il nome della videocamera se voglio

il giorno in cui è stato fatto

lo screenshot

e lo snapshot

e il giorno

e l'ora in cui è stato fatto

sì il giorno l'ho già detto

tutte informazioni che sono nelle cartelle padri

di questi file

ebbene com'è che si fa

è better find the rename

se non sbaglio la versione

9 o 11 adesso non mi ricordo neanche

vediamo se ce l'ho qua

11

ha proprio una funzione di per sé

che dice

aggiungo il nome della cartella padre

e ti chiede quante cartelli padri

devo andare indietro

io ho semplicemente dato 5

come 5 livelli

e ho caricato i file

o meglio le cartelle

perché io prendevo la cartella padre

quella della videocamera

la facevo drag and drop dentro

l'interfaccia di better find the rename

e in automatico lui

ti fa la preview dei file

di come li rinominerebbe

ora io all'inizio avevo detto che i file erano un paio

i file erano

150.000 foto

150.000 foto

prese e buttate

tutte dentro better find the rename

ci ha impiegato

qualche minuto

a indicizzare tutti i file

quindi stiamo parlando di 2-3 minuti

in cui ha dovuto

andare a leggere tutti i file

indicizzarli, caricarli e farmi vedere la preview

dopodichè ho dato l'invio

e lui è partito a rinominarli

ho mandato il video a Luca

io in realtà non gli ho rinominati

150.000 insieme ma ne ho rinominati

3 blocchi di 50.000

e praticamente nel giro di

20-30 secondi

lui aveva rinominato 50.000 file

esattamente come serveva a me

con una velocità impressionante

e una cosa che per me umanamente

sarebbe stato impossibile fare

se non a patto di scrivere un qualche script

per rinominare

che era la prima idea che mi era venuta in mente

di parlare con Luca e dire

Luca devo trovare un modo per scrivere questo script

e Better Find Your Name

è uno di quei programmi che io conosco

da quando ho il Mac

e che ogni volta che mi si presenta un problema del genere

ha la soluzione in tasca

ed è veramente, ho detto a Luca

avrei voglia quasi di comprare un'altra licenza

solo per ringraziarli per quanto tempo

mi abbiano fatto risparmiare

è pazzesco, cioè il discorso del

tenere in considerazione

le cartelle padri

era qualcosa che non pensavo che neanche

Better Find Your Name avesse

e invece puntualmente ce l'ha

è un software pazzesco

è assurdo e su Windows esiste

qualcosa di simile

è un insulto

però esiste Windows Power Tools

che è una serie di strumentini

che io ho installato

toys, ma prima ti ho chiesto toys o tools

ma hai detto tools

e poi mi sono corretto toys

ok, Windows Power Toys

allora

permette di fare

aggiunge delle funzioni

speciali a Windows

tipo la rinomina speciale

però per farlo bisogna usare le espressioni regolari

quindi bisogna

magari non esiste neanche un'espressione regolare

per fare quest'operazione

non credo, non lo so

bisogna conoscere una sintassi

imparare, studiarla, mentre con

Better Find Your Name 11

per me è stata una questione di

boh, 30 secondi

perché ho aperto il file

ho aperto il programma, ho visto che c'era quell'opzione

ho visto che c'era il parametro del numero

delle cartelle padri

ho fatto drag and drop, ho premuto invio

è finito

è un'esperienza mistica per me è stata

dopodiché

ho detto, devo fare

il timelapse

e per fare il timelapse

boh, esisteranno programmi, esisteranno software

esisteranno modi, ma esiste una cosa

che praticamente c'è già nel Mac

SNI

che si chiama FFmpeg

FFmpeg

per installarlo

ricordiamo a quello che Luca

ci ha consigliato un paio di puntate fa

cioè Brew

con Brew è stato semplicissimo

installare FFmpeg

che magari sei più bravo tu

anzi, sicuramente più bravo tu a spiegarlo di me

Luca, FFmpeg cos'è?

FFmpeg è il coltellino

svizzero della

conversione codifica

audio-video

codifica qualsiasi cosa in qualsiasi

altra cosa

facendo modifiche se necessario

ricompressioni, ridimensionamenti

ritagli

fa veramente di tutto

per un bel po' è stato

alla base

della pipeline di pubblicazione

delle puntate perché si occupava

della transcodifica

dall'audio non compresso che è esporto

da Ableton in

MP3, ora come ora è stato

messo da parte perché uso Forecast

che è il

programma scritto

da Marco Arment che ha esattamente

questa funzione ma che è enormemente

più veloce perché parallelizza

la compressione in

MP3 dato che

appunto prende il file magari come i nostri

lunghi 50 minuti

dice benissimo 8 core da giocarmi

divido 50 minuti

per 8, vengono fuori 8 pezzetti

ciascuno lo do in pasto a un core

e tutto andrà via più veloce

rispetto a farlo linearmente

come fa FFmpeg nel caso

dell'MP3

quindi

però veramente FFmpeg può fare

di tutto, lo uso per esempio

in degli script che ho

che ho creato per registrare

le telecamere di sorveglianza a casa dei miei

per creare dei timelapse automatici

insomma veramente la qualunque

esatto io tramite

FFmpeg quindi due righe di comando

ho creato un timelapse

per darvi un'idea erano

150.000

foto, io poi

con FFmpeg si può decidere quanti

frame al secondo usare quindi sostanzialmente

quante foto usare

per ogni secondo

quindi matematicamente è stato facile

alla fine mi sono venuti fuori circa 3 video

più o meno da 10

12 minuti

che poi ho importato in

DaVinci Resolve e ho sistemato

per tagliare quello che mi interessava

ma anche qui ho fatto un'altra grandissima

scoperta, con FFmpeg è possibile

sia riconvertire

dei video, questo può essere utile

per comprimerli diciamo

senza perdere qualità perché se si fa

una conversione pari pari, una

ricodifica, tantissime

occasioni io ho visto un risparmio

di dimensione

di anche un 40%

quindi si può passare da

MKV a MP4, da AV a MP4

ma anche da MP4 a MP4

ho a volte notato dei

miglioramenti in termini

di rapporto qualità

spazio occupato sul disco

un'altra funzione che mi è tornata molto

utile è stata quella di rimuovere l'audio

da un video, durante la trascodifica c'è uno

opzione che è AN

toglie il video

e la cosa invece più utile

che ho scoperto

piacevolmente scoperto in questa settimana

è stato dover lavorare con dei video

che mi erano stati passati

video che

per qualche strano motivo

non riuscivo ad aprire con nessun

programma tranne VLC

quindi se aprivo il video

con VLC lo riuscivo a vedere

se lo aprivo con qualsiasi altra cosa

mandava in crash

il programma, fate conto che mandava in crash

anche DaVinci Resolve

e non riuscivo a vedere le anteprime, non riuscivo a tagliarli

ho fortunatamente scoperto

che tramite

FFmpeg è possibile

tagliare delle clip di un video

dandogli un comando

che specifica l'inizio e la fine

della clip o l'inizio e la durata

quindi dite non so

dal minuto 1 e 10 secondi

taglia una clip di 13 secondi

oppure taglia una clip

dal minuto 1 e 13 secondi

a 1 minuto e 34 secondi

lui taglia e esporta

e poi quel video lì l'ho potuto utilizzare

per fare il mio montaggio video

è un coltellino

svizzero come diceva prima Luca

che vale la pena tenere a mente

magari non vi serve adesso in questo momento

però tra qualche giorno, qualche settimana, qualche mese

direte ah devo fare questa roba qua

mi ricordo che su EasyApple hanno parlato di un strumento

vado a cercare, trovo FFmpeg

googolando un pochettino

i comandi si trovano tutti

anche se dite non so neanche

dove iniziare è abbastanza semplice

i comandi si trovano

e torna assolutamente

utile e si può utilizzare

quindi FFmpeg è uno strumento

fantastico

e volevo raccontare

un'altra cosa Luca, non so se tu vuoi

intrometterti

in senso positivo

se no racconto anche un'altra

bella esperienza che ho avuto in questi giorni

di compressione di foto

volevo solo fare una parentesi

su Mac

OS Monterey, non so quando sia

comparsa esattamente questa cosa

forse c'era già in Big Sur

e se mettete

il mouse sul pulsante verde

del semaforo

che corona

tutte le finestre di Mac OS

lasciandolo lì un attimo vedrete che

compariranno diverse

opzioni in un pop-up

passa schermo intero

nella parte sinistra dello schermo

metti nella parte destra

nel mio caso dice sposta la finestra sull'iPad

di Luca Zorzi quindi usando

Sidecar che è piuttosto utile e carino

ma se premiamo il tasto Option

queste

queste due

cioè queste varie opzioni

cambiano e diventano

Zoom quindi diciamo la vecchia

funzione prima del fullscreen

con il più che era

sul pulsante verde

oppure ci viene data la possibilità di metterli

nella metà destra e metà sinistra senza

però fare quella modalità fullscreen

con due finestre affiancate per

intenderci quindi c'è qualche opzione

in più che ancora una volta su Mac OS

ci viene rivelata utilizzando

il tasto Option per variare

la funzionalità diciamo predefinita

di un qualsiasi comando

ricordatevi provate a premere

Option a caso su Mac OS più spesso

che no troverete qualche funzione

aggiuntiva che altrimenti

non sarebbe stata raggiungibile

io giurerei che ne abbiamo già parlato di sta cosa

qualche mese o anno fa

può essere

non so se è una cosa di Monterei penso che sia una cosa

di qualche

Mac OS fa

di sicuro però fa sempre bene ricordare la potenza

del tasto Option

Option è vero

tasto Option da premere sempre

facciamo così il discorso della compressione

delle foto me lo tengo per

la prossima puntata

visto che abbiamo già parlato tanto di strumenti

tecnicismi, rinomini e cose simili

la prossima puntata

me lo segno e vi racconto di

un lavoretto che ho fatto

che potrebbe tornare utile anche a

a qualche ascoltatore

ci tengo però a leggere

una recensione che è arrivata anche questa settimana

che fa sempre molto piacere

ricevere, arriva da

Havaleo, penso sia

perché è Giavaleo, non so se è Giavaleo

o Havaleo, adesso mi viene il dubbio

non so se è un spagnoleggiante o se è

Java, in senso Giavaleo

con 5 stelle dice

non avrei mai dovuto ascoltarvi

vi ho ascoltati per la prima volta con un po' di paura

di non capirvi a fondo

i vostri contenuti troppo nerdi

per la mia scarsa conoscenza

ecco, alla fine mi sono reso conto

che sono indietro di ben 500 e passa

puntate da recuperare, buon lavoro

grazie mille, recensione

fantastica

mi fa sempre piacere scoprire degli ascoltatori

che poi si riascoltano le 500

puntate, la prima, la puntata

zero ha una quantità di ascolti che è

disumana, potremmo essere penso il primo podcast

al mondo per quante volte è stata ascoltata

quindi ci fa molto piacere

magari anche sì ma

diffidiamo tutti voi da andare

a cercare, nel feed RSS

fortunatamente non c'è, però rumando

nel sito ci si arriva facilmente

puntata zero boom

sì, quale momento

migliore per ricordare che su

easyapple.org slash numero della puntata

verrete catapultati

alle note della puntata in questione

dove poi sul sito trovate anche

il player da web e quindi

ecco che potete andare a farvi del male

ascoltando la puntata zero

benissimo dai, direi che come prodotto

della settimana Luca, terrei il tuo

stream deck, assolutamente sì

lo facciamo, lo facciamo ingolosire

facciamo un po' ingolosire i nostri ascoltatori

andatevelo assolutamente a vedere

può essere divertente per tutti

nella speranza che poi in realtà

vada a calare di prezzo però

sicuramente è un bellissimo prodotto

bene allora

premi il pulsantino con i dollaroni

così leggiamo anche i donatori

di questa settimana

il donatore di questa settimana

che è Ugo Romanelli, grazie mille Ugo

per il tuo supporto

unitevi, fate anche voi come Ugo

andate nella sezione supportaci

del sito esipodcast.it

e fate la vostra donazione singola o ricorrente

che come preferite

come meglio vi viene

e noi veramente

vi ringraziamo per il supporto che ci avete dato

e questo non sono assolutamente

io che sto tergiversando

che mi sono reso conto che probabilmente c'era qualche donatore

su Satispay

che non ho aggiunto

con la dirigenza che mi contraddistingue

al foglio dei

donatori

ed è per questo che insomma ritenevo opportuno

lo stesso andare a ringraziare

Nicola Gabriele D

che effettivamente è stato partecipe

in questa campagna di donazioni

come pure Marco C

che quindi diventano il donatore numero 2 e 3

di questa puntata

mi sembrava un po' troppo pesante da sostenere da sola

la puntata da Ugo

avrebbe avuto delle spalle

belle toste per tenere su da solo

tutta la puntata

comunque Satispay Apple Pay

Paypal, carta di credito

tutti i vari metodi ci sono

nella sezione supportaci

ricordatevi poi gli acquisti su Amazon

lo Stream Deck magari non riuscite a resistere

lo comprate già adesso al prezzo

di 150

5-6 euro più o meno quello che è di solito

ma sappiate che io lo monitorerò

in modo da potervi

segnalare qualora dovesse tornare

al prezzo conveniente al quale

l'ho acquistato io stesso

ok per questo seguite il canale

su Telegram Easy Apple

altri contatti sono i soliti

info-e-apple.org

l'indirizzo email ci potete segnalare

un po' tutto quello che volete

le clip da aggiungere in puntata

tramite il nuovo Stream Deck di Luca

quindi mi raccomando amanti del trash

fateci delle vostre segnalazioni

l'Easy Chat è una chat

che vi consigliamo

ogni singola puntata

ormai sono penso due anni

che c'è forse tre

con grandissimi risultati

tiene compagnia a tantissimi

nerdoni tutti i giorni

stai sempre attento con quella parola lì

perché basta cambiare una vocale

nerdoni

così siamo

nerdon asterisco se vuoi dico

per essere più gender

gender band

gender band non vuol dire niente

gender band

sai cos'è un gender band

è riferito a un cosplay

quando fai un cosplay

tipo tu vuoi fare

il cosplay di una Sailor Moon

Sailor Moon è femmina

tu sei maschio

saresti il cosplay gender bander

di Sailor Moon

cioè impersonificheresti Sailor Moon maschio

ok che questo sarebbe

il cosplay gender bander

però gender fluid volevo dire

quindi va bene

nerdon asterisco tutti nell'Easy Chat

trovate il link in fondo alla notte della puntata

io nel frattempo sto facendo con l'indice

il segno verso il basso come se voi stesse

guardandomi e io vi stesse indicando che in basso

col dito ci sono le note

della puntata però questo purtroppo è un difetto

me lo tengo e me lo terrò a vita

trovate anche me e Luca sui nostri account twitter

Ftrava e LucaTNT

tutto quello che ho detto lo trovate

visitando il sito easyapple.org

e per questa

538

puntata

è tutto un saluto da Federico

538 saluti da Luca

39 perché è da zero

poi dovresti contare le puntate in cui ci sei stato

va bene lasciamo stare e ci sentiamo

la settimana prossima alle ore 17

di venerdì con una nuova puntata

Easy Apple

salto

salto

sapevo che dovevi farla sta c***ata