EasyApple #543 - Previsioni per il 2022 di Apple

ciao a tutti e ben ritrovati su easy apple questa è la puntata numero 543 io sono luca

zorzi e basta perché oggi fede contrariamente alle altre puntate in cui è stato assente non

è morto però non ha potuto essere qui con me a registrare c'è un motivo però voglio lasciare

che sia lui a raccontarvelo appena sarà di ritorno e quindi nel frattempo vi toccherà

subirvi la mia voce per un numero di minuti che è ancora imprecisato e vedremo di determinare

strada facendo normalmente in questo punto della puntata ci sarebbe diciamo un po il

cazzeggio iniziale tra me e fede però mancando l'interlocutore mi viene

anche un po' di paura perché non è stato un po' di paura per me e per me è stato un po' di

paura per me e per me è stato un po' di paura per me e per me è stato un po' di paura per me

che cassette e dvd che la mia famiglia insomma possiede da anni e prima che venga perso il

contenuto soprattutto per le videocassette insomma il rischio potrebbe esserci per lo

meno di un decadimento ulteriore della già infima qualità che possiedono vorrebbe trasferirle in

digitale in qualche cosa che possa conservare magari su un hard disk su un nas o nel cloud

ovunque aveva visto che c'era un prodotto il gatto video capture che però non è stato

non è compatibile con monterei insomma chiede come posso andare a risolvere questo problema e

catturare il tutto io onestamente credo e almeno così in passato ho affrontato il problema che la

cosa più facile sia affidarsi a un dispositivo stand alone e non direttamente il computer mi

spiego soprattutto per i dvd in realtà il problema non si pone più di tanto perché basta un lettore

dvd usb qualcosa e poi si può fare un'altra cosa e poi si può fare un'altra cosa e poi si può fare

un'altra cosa e poi si può fare un'altra cosa e poi si può fare un'altra cosa e poi si può fare un'altra cosa

e con programmi come handbrake si possono tranquillamente andare a riversare i contenuti

sul mac e per poi archiviarli come meglio si crede e magari in questo momento forse il codec

migliore da utilizzare per questo scopo è h265 che è sicuramente più computazionale

di h264 però ormai tutti i mac da un bel po di tempo a questa parte dispongono dell'accelerazione

hardware necessaria sia per la decodifica ma anche e soprattutto in questa fase per la codifica dei

video in h265 quindi direi di sfruttarlo perché ci consente di risparmiare un bel po di spazio

rispetto a quello che invece consentirebbe h264 ecco quindi con i dvd zero problemi

con le videocassette diventa un pochettino più complesso perché appunto come samuele stesso diceva

ma ho visto questo prodotto che non conosco ma presumo sia una sorta di scheda di cattura video

che consentirebbe la registrazione del flusso video proveniente dal lettore cassette del

videoregistratore o dal lettore dvd ripeto dal lettore dvd secondo me non ha senso perché si

va a introdurre una componente analogica del video se si va con gli ingressi che

rca diciamo videocomposito o comunque un'inutile difficoltà qualora si passi attraverso una

una scheda di acquisizione ad esempio hdmi insomma magari c'è anche dell'upscaling di

mezzo insomma meglio andare dritti alla fonte e prenderlo con con un lettore dvd per quanto

riguarda invece le cassette come io ho affrontato in passato è stato sfruttando

un videoregistratore combinato cassette dvd ora mi viene il dubbio che questo

genere di prodotti forse non esistono più magari sono difficili da trovare però credo che sia

qualcosa che magari nell'usato si trovi ancora magari anche qui farò una ricerchina che non mi

sono preparato prima della puntata e vi metterò qualche link nelle note della puntata e l'idea

è di passare attraverso il dvd come mezzo intermedio che per carità probabilmente comporterà una

verità ma visto che stiamo parlando di sorgenti in vhs la qualità è già talmente bassa che forse

non è poi così rilevante quella ulteriore che si avrà passando tramite il dvd che a sua volta

prevede una compressione video tra l'altro di vecchio stampo si parla del codec mpeg 2 che

di sicuro non è il top del top visto nel 2022 e poi preso questo dvd si fa lo stesso lo stesso

passaggio che era stato necessario invece qualora la fonte fosse direttamente in dvd cioè il rip su

computer e secondo me ripeto handbrake è veramente uno dei programmi migliori perché è

multiplattaforma quindi anche se siete utenti windows o anche linux per la verità non avrete

nessun problema questa applicazione è disponibile su tutti i sistemi operativi è molto semplice da

usare e garantirà degli ottimi risultati e poca fatica ecco quindi avremo il lettore

o meglio il registratore dvd con vhs integrato che è lì che si passa le cassette su dvd magari

usare un dvd riscrivibile può essere un buon sistema che così poi lo possiamo riciclare e

una volta registrato su dvd si passa al computer per carità è un passaggio in più ma secondo me

è meglio rispetto ad avere magari il computer che devi lasciarlo lì a fare la cattura devi

stare attento devi stoppare al momento giusto magari se il mac di qualche anno fa non era

non ci si può permettere di farci molto altro mentre la conversione in corso perché si andrebbe

a rischiare di interrompere o rovinare l'acquisizione insomma secondo me non è un non è la strategia

migliore è chiaro che questo comporta di comprare un dispositivo in più che poi magari è destinato

a finire in qualche ripostiglio e essere dimenticato più o meno per sempre però

secondo me è la la soluzione più semplice e forse più affidabile per riuscire ad

avere una conversione facile da fare perlomeno forse ripeto la qualità non è la migliore che

si potrebbe avere ma credo che che possa andare bene lo stesso mi sono reso conto per la verità

invece che potremmo aver saltato delle delle recensioni perché c'è stato un piccolo problemino

con il mio sistema di aggiunta automatica che le va a pescare direttamente dall'api di itunes e poi

ce le mette dentro

alla scaletta di microsoft to do che come abbiamo già avuto modo di citare in passato è il software

che utilizziamo per gestire la scaletta a sto punto apro la parentesi nella parentesi perché

questa scelta perché è disponibile sia su mac che su ios incidentalmente è disponibile anche su web

e dispone di api cosa che è molto utile per andarci a inserire le cose in automatico ad

è chiaramente disponibile su iphone su mac e in realtà anche su web non abbiamo delle api e a me

fanno molto molto comodo perché per adesso ci finiscono solo le recensioni sto valutando di

farci finire dentro in automatico anche dell'altro e magari interagirci con workflow insomma ci sono

o meglio workflow shortcuts ormai si chiama così giusto da qui tra quattro anni ma continuo a

chiamarla col vecchio nome insomma ci sono delle possibilità piuttosto ampie ecco per per l'utilizzo

di queste funzionalità cosa inoltre ci dà questa applicazione beh chiaramente la condivisione delle

liste che è fondamentale tra me e fede per poter vedere sia mentre registriamo sia anche quando

andiamo ad aggiungere gli argomenti e prepariamo la puntata per metterci un attimino d'accordo su

su che cosa discutere su che cosa trattare in puntata e l'altra cosa è che si sincronizza

in tempo più o meno reale tra i vari utenti che hanno accesso alle liste

l'ordine in cui sono inserite le diverse voci perché anche questo per noi è fondamentale perché per

definire una scaletta non è solo un mucchio di argomenti ma anche un determinato ordine con il

quale vengono affrontati quindi microsoft to do da questo punto di vista è decisamente valida

potrebbe essere meglio sì rimpiangiamo ancora wonderlist forse però insomma adesso in realtà

ha più o meno tutto quello che ci serve

detto questo appunto c'è stato questo piccolo bug nel mio sistemino di acquisizione delle recensioni per cui potrei averne saltata una ho dato una scorsa diciamo alle vecchie puntate per vedere cosa avevamo detto e cosa no ci saranno quindi in questa puntata quelle che non ho visto che non mi ricordo e magari c'è il rischio che vengano ripetute quindi non so se è un bene o male per gli ascoltatori in questione ma comincio al volo con una breve recensione che ci ha lasciato

titola una droga quindi sembra una cosa negativa in realtà nel caso del nostro podcast direi che è decisamente positiva e ci scrive molto divertenti e competenti vi ho scoperti da poco grazie saggiamente sto recuperando tutte le vecchie puntate c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare grazie grazie a te e questo è un po quello che ribadiamo di voler fare con easy apple trasmettere un po tutto quello che ci capita di imparare di scoprire e cercare di rendere la cosa interessante per voi ascoltatori

questa puntata poi volevo dedicare dello spazio a un tweet che ha postato mark gurman noto rumoreggiatore dell'ambito apple che ha sempre diciamo delle notizie in anteprima ha delle fonti sicuramente ben informate riguardo a quello che apple ha intenzione di fare nel prossimo e neanche poi così prossimo futuro ha twittato un estratto dell'articolo che ha postato

pubblicato su bloomberg pubblicazione per la quale scrive ormai da diverso tempo dopo aver lasciato 9 to 5 mac e niente ci ci parla di alcune novità che arriveranno nel corso dell'anno 2022 in apple volevo così elencarle e magari spendere due parole su ciascuna qua sarebbe stato bello poter sentire qual era l'opinione di fede però dai ce le faremo bastare quello che riesco a partorire io dice

un nuovo ipad pro un nuovo design per l'ipad pro con la ricarica wireless e aggiornamenti per l'ipad air e il modello entry level che ricordo chiamarsi ipad senza ulteriori suffissi è interessante il fatto che arrivi già un sostanzioso redesign per l'ipad pro che in effetti è rimasto uguale a se stesso se non sbaglio dal 2019 quando è stato introdotto l'attuale modello

con face id alla fine non è passato poi così tanto tempo è un dispositivo che continua a mio avviso ad apparire piuttosto piuttosto bello piuttosto moderno quindi mi stupisce che siano già impegnati nel fare nel proporre un redesign oltretutto anche le vendite mi sembra che siano comunque rimaste decisamente positive anche nell'ultimo anno e quindi forse non è così indispensabile per rivitalizzare un prodotto che è arrivato

alla stasi però magari agiscono un po d'anticipo rispetto alla previsione che questo possa un attimino calmarsi dal punto di vista delle vendite dato che ormai chi lo voleva l'ha comprato non ci sono stati poi così tanti stravolgimenti di potenza effettiva del processore perché sì sicuramente sono andati a crescere l'anno scorso anno 2020 ormai due anni fa accidenti hanno hanno dotato no forse era il 21 vabbè non importa

comunque l'ultimo modello ha visto l'introduzione del processore m1 lo stesso che vi sta facendo sentire questa puntata perché è stata registrata sul mio solito mac mini con processore m1 e però in realtà ci siamo detti più e più volte anche su easy apple ma anche sul saggio podcast è capitato di parlarne che in realtà abbiamo degli ipad che sono troppo potenti rispetto a quello che ha

us gli consente di fare in pratica da una generazione all'altra nelle attività che realmente si fanno su questi dispositivi sono veramente veramente pochi gli utenti che sono in grado di accorgersi delle differenze io credo che tra una 14 e un m1 nell'utilizzo di tutti i giorni cambi davvero poco salvo particolari casi in cui si usa si stressa veramente il processore che ne so un montaggio video particolarmente

impegnativo però è un'attività che è svolta da così poche persone sull'ipad che in pratica io credo che si possa anche approssimare dicendo che cambia poco e niente sicuramente gradito poi il calare all'interno della della gamma delle funzionalità perché presumo che gli aggiornamenti per layer e il modello base possano essere sicuramente più percepibili rispetto a quello che è invece un'ultima

ulteriore salita verso l'olimpo del modello che già top e che ha già più o meno tutto quello che serve l'ipad air in particolare secondo me è un po troppo caro perché diciamo l'hanno voluto piazzare sicuramente tra il base e il pro per comunque consentire al pro di rimanere forse andare ancora di più nell'iperuraneo per quello che riguarda i prezzi però ecco in questo momento lo vedo leggermente troppo caretto se riuscissero a tagliare

di un 50 o meglio ancora 100 euro diventerebbe un dispositivo ancora più consigliabile perché adesso c'è costa un po troppo secondo me di più rispetto all'ipad base ipad base che sto andando orora a verificare qual è il suo prezzo d'attacco è di 389 euro rispetto all'air che invece si colloca ben più in alto con i suoi e quasi sta caricando la pagina 669 euro costa

praticamente il doppio costa 300 euro in più 280 euro in più se andasse a collocarsi magari intorno ai 550 580 potrebbe essere un upgrade già più considerabile per l'utente che si approccia all'ipad magari lo conosce già magari l'utente tipo io che ha un air di precedente generazione quello con il pulsante home e il design vecchio stile

allora se dovessi cambiarlo farei veramente fatica a giustificare una spesa del genere visto il mio utilizzo comunque piuttosto limitato e certamente limitato al solo consumo di contenuti dell'ipad in questo momento temo che mi vedrei costretto ad andare a comprare il base se ad esempio rompessi il mio e fossi costretto a cambiarlo avrebbe avrei davvero delle difficoltà a giustificare insomma il passaggio all'air che non è che mi dia poi

così tanto di più ecco rispetto al base per quello che utilizzo io sì per carità un design più moderno delle specifiche leggermente migliori uno schermo migliore però non è che poi mi serva così tanto oltretutto sì c'è uno scalino di processore in più questo senz'altro ma non credo che che ce ne si accorga più di tanto detto questo passiamo al

prossimo punto della scaletta di Mark Gurman e dice un nuovo iMac più grande con Apple Silicon che sarà al di sopra del 24 pollici che è stato lanciato qualche mese fa questo molto interessante attualmente l'iMac è una linea divisa a metà perché conta ancora la versione 27 pollici basata su Intel e c'è il nuovo 24 con processore Apple Silicon questo vorrebbe dire fare un ulteriore passo verso l'Apple Silicon

che è stato lanciato qualche mese fa questo molto interessante attualmente l'iMac è una linea divisa a metà perché conta ancora la versione 27 pollici basata su Intel e c'è il nuovo 24 pollici basata su Intel e c'è il nuovo 24 pollici basata su Intel

credo che rimanga un acquisto migliore l'M1 costa meno consuma meno non fa rumore che è veramente sempre piacevole il mio è stato all'interno di un cassetto a fare con versione video per lungo tempo e ho ottenuto un leggero aumento della velocità della ventola pur restando inaudibile dopodiché ho detto vabbè apriamo il cassetto si è raffreddato e la ventola è tornata alla solita velocità minima che è assolutamente come se fosse spenta

quindi molto interessante l'arrivo di questo nuovo iMac 27 pollici e sarà anche interessante vedere se poi verrà installato qualche cosa di ulteriormente superiore un po' che possa andare a prendere il posto dell'iMac Pro che se non sbaglio a marzo è stato dismesso quindi un modello che è andato a morire vediamo se verrà sostituito secondo me rimarrà comunque un computer interessante perché potrebbe essere sufficientemente potente per il 90% delle persone

portarsi dietro uno schermo che sicuramente è valido rimane il problema dello schermo ne abbiamo già parlato anche ultimamente perché non ci sono dei prodotti credibili sul mercato che ci consentano di avere una qualità chiamiamola retina così come Apple ama definirla da collegare anche come schermo esterno a un portatile che credo che sia l'uso più comune ma perché no anche attaccato a un Mac Mini come faccio io

se in questo momento non avessi il mio fido LG 5k che sicuramente non è uno schermo stupendo esteticamente come carrozzeria che ha sicuramente dei problemi di retenzione dell'immagine però complessivamente è bello è 5k ecco se non ce l'avessi sarei in difficoltà temo che la scelta meno peggiore sarebbe acquistare proprio un 5k tra l'altro ha comunque prezzo pieno perché quando l'avevo

comprato io appena uscito si godeva dello sconto del 20% per via dell'introduzione dei MacBook Pro con sole USB-C e ci avevano dato questo zuccherino per leggermente rendere meno doloroso l'acquisto di tutti i dongle che sono stati necessari

terzo punto un iPhone SE con il 5G rispondo a Esti Cazzi come il grande capo Esti Cazzi che chi segue 610 su Radio 2 avrà

sicuramente sentito nominare nuove AirPods Pro cavoli qui effettivamente è ora grande perché sono uscite nel 2018 non pensavo fossero così vecchie eppure da tanto tanto tempo che sono in vendita queste cuffie di Apple e penso che sia il momento di dare una rinfrescata seppure non so bene quale è quale possa comunque 2019 non 2018 quale possa essere l'unico

ulteriore miglioramento che possono andare a introdurre ho visto che si parlava di audio lossless che boh non credo che si possa percepire la differenza in delle cuffie del genere per quanto di qualità per quanto in ear insomma io sono abbastanza convinto che per il lossless ci vogliono delle cuffie di qualità eccelsa ambiente ideale e non è qualcosa dove secondo me vivono normalmente le AirPods Pro che me le vedo di più come qualcosa che è utile di

un po tutti i giorni in qualsiasi situazione di ambiente e di rumore di sottofondo altra cosa veramente interessante che è in arrivo secondo Mark Gurman è il più grande aggiornamento nella storia del MacBook Air con l'aggiunta del chip M2 che non è ancora stato presentato evidentemente ma che rappresenterà l'evoluzione della specie e l'inizio della seconda generazione di chip basati su Apple Silicon e

con anche un ulteriore redesign del computer questo è sicuramente di interesse io sto ogni tanto penso che mi piacerebbe un MacBook Air guardo i ricondizionati poi penso beh ma ne ho bisogno poche volte lascio perdere questo ulteriormente mi rallenta nell'eventuale acquisto pur essendo del tutto cosciente che il processore M1 è assolutamente sufficiente per qualsiasi mia necessità di questi diciamo anni

e un chip M2 sì sarebbe più potente ma mi metterebbe nella scomoda situazione in cui è più potente il portatile del fisso ma a quel punto lì ha poco senso tenere il fisso lo uso in clamshell insomma mi metterebbe un po in difficoltà però di sicuro mi fa piacere vedere che comunque abbastanza stretto giro perché gli Air con M1 sono in vendita da fine 2020 quindi

si tratterebbe grossomodo di un anno e mezzo per vedere un salto ulteriore generazionale dei chip che si sono rivelati essere ottimi e comunque è interessante notare che se dovesse arrivare come parla nel punto successivo nuove versioni del Mac mini del MacBook Pro entry level quello che è stato diciamo il primo ad avere l'M1 e un nuovo MacBook Pro con Apple Silicon secondo me ci potremmo trovare con una contemporaneità

o quasi del lancio della versione M1 più spinta che sarebbe quella che va nel Mac Pro e già il lato più basso della gamma che invece è già al ciclo dopo perché abbiamo visto chiaramente che finora la famiglia M1 si è divisa diciamo in due la famiglia base che equipaggia il Mac mini il MacBook Air e il MacBook Pro che non è veramente un pro diciamo l'Air Plus non saprei come definirlo

poi c'è la famiglia M1 Pro e M1 Max che diciamo metto insieme che equipaggiano i portatili di alta gamma e poi immagino ci sarà il M1 mega figo non so quale sia il suffisso che Apple sceglierà qualcosa mi dice che non sarà mega figo però che andrà ad equipaggiare a mio avviso il nuovo Mac Pro e più o meno insieme potremo avere un M2 che arriva sul nuovo Air sul nuovo Mini e sul nuovo MacBook Pro quindi è sicuramente uno scenario che non è veramente un pro

che vedo e che potrebbe andare a portarsi avanti nel tempo in cui arrivano in contemporanea l'evoluzione top della generazione precedente e la nuova base della generazione successiva non sarebbe secondo me niente di strano e sono veramente curioso anche in particolare per quello che riguarda il Mac Pro di vedere che tipo di scelte farà Apple perché con il Mac Pro del modello 2019 hanno sicuramente perseguito

la strada della massima flessibilità 100.000 slot PCI tante porte la possibilità di montare cose all'interno di un case che per quanto sia leggermente più piccolo rispetto al precedente Mac Pro è comunque un bel bel bel bestione e comunque qualcosa è reso possibile dall'architettura basata su Intel Apple Silicon finora ci ha mostrato un approccio decisamente contrario anche con la RAM che poi è parte del processore stesso insomma

tutto molto bene integrato e mi fa pensare se questa filosofia verrà riportata anche nella versione M1 mega figo che ci sarà nel Mac Pro si aprirà lo stesso uno spiraglio per collegare periferiche esterne diciamo non esterne ma interne ma aggiuntive quindi con slot PCI e tutto quello che ci va dietro magari RAM espandibile oppure si tornerà un po' dal punto di vista del Mac Pro

cestino delle immondizie 2013 in cui l'idea era che al massimo dentro al computer potevi aggiungerci la RAM e tutto il resto andava fuori collegato con Thunderbolt 2 all'epoca adesso sarebbe Thunderbolt 4 però ecco questo è un po' un bivio davanti al quale si trova Apple e sono curioso anche di capire se tecnicamente è qualcosa che è previsto dall'architettura che finora hanno seguito con Apple Silicon o se gli richiederà proprio una concezione diversa

lo staremo a vedere sono molto curioso di vedere come andrà avanti punto scontato l'iPhone 14 ok bene passiamo al punto dopo tre nuovi Apple Watch incluso un Apple Watch SE un nuovo modello standard lo chiamano e una versione super mega rinforzata dedicata agli sport estremi interessante secondo me la cosa fondamentale che devono fare è eliminare il maledetto

serie 3 che non è possibile vendere ancora e portare al costo del serie 3 l'SE che in questo momento è un po' come l'iPad Air è difficile consigliarlo perché in pratica è molto molto simile a un Apple Watch serie 4 però non è così tanto meglio da dire vabbè con quel tanto potrei investire un ulteriore pacchettino di euro in più

e comprare invece il serie 7 o 8 che sarà cioè boh in realtà effettivamente è a metà strada perché 229 è il serie 3 che nessuno deve comprare 309 l'SE e 439 il serie 7 però mi sembra comunque tanto cioè se riuscissero a portare intorno ai 250 l'SE secondo me sarebbe ottimo e gli darebbe anche la possibilità di buttare

sui 20 euro canonici al nuovo serie 8 che presumibilmente presenteranno l'anno prossimo non lo so diciamo che forse non è proprio la scommessa più vincente da fare pensare che Apple possa andare a ridurre i prezzi però la speranza potrebbe anche esserci qualche rara volta l'hanno fatto magari potrebbe essere questa la volta buona non lo so diciamo che comunque l'Apple Watch è un prodotto che secondo me ha abbastanza trovato la sua

maturità e Apple stessa ha capito per cosa lo utilizzano veramente gli utenti non so se ricordate il keynote in cui è stato introdotto avrei giusto la curiosità di rivederlo ma le avevano provate tutte cioè veramente sparare su tutta la linea per poi scoprire qual era la strada giusta per il dispositivo potevamo mandarci i cuoricini col digital touch fare mille cose con le app mentre la realtà è che l'Apple Watch è un dispositivo

che fa due cose per la maggior parte delle persone uno dal punto di vista salute traccia tutte le varie informazioni di passi battito cardiaco eccetera eccetera e due ci presenta le notifiche e un modo per interagire con Siri almeno questi sono i due utilizzi principali che ne faccio io poi per carità ci sono delle app ogni tanto ci faccio qualcosa ma è estremamente raro mi viene comodo magari se

devo rispondere a un messaggio e non voglio farlo con Siri è poco più che un monosillabo che devo rispondere allora mi metto lì col mio ditino a disegnarlo sull'Apple Watch però raramente si va oltre questo e quindi sarebbe carino che questa funzionalità di base riuscisse a diventare un pochettino più ulteriormente accessibile però comunque rimuovendo un Apple Watch serie 3 che è decisamente ormai troppo vecchio troppo

inadeguato dal punto di vista hardware per essere ancora in vendita è qualcosa che detestano gli sviluppatori iOS perché si vedono costretti a supportare un'altra dimensione di schermo e un processore che oggettivamente è tanto lento rispetto a quello che è venuto dopo e quindi diventa difficoltoso da sfruttare ultimo punto l'introduzione del primo

e non so neanche come si chiama il visore a realtà aumentata di Apple è qualcosa su cui io continuo a rimanere molto scettico non ne vedo veramente l'applicazione nella vita di tutti i giorni per cui mi limito a dire che non mi stupirebbe se questo giro fosse prima un qualcosa di dedicato unicamente agli sviluppatori che comincino a cercare di scoprire cosa si può fare con un dispositivo del genere per poi passare magari l'anno prossimo all'introduzione di un modello

che sia effettivamente in vendita per tutti gli utenti comuni ripeto secondo me c'è un grosso problema comunque a meno che non sia miracolosamente piccolo è sempre un oggetto invadente difficile da collimare con chi come me indossa gli occhiali insomma le perplessità sono moltissime e le vere risposte che abbiamo avuto a riguardo sono pochissime quindi diamo tempo al tempo ma io non ho grandi aspettative su questo

fronte

prossima recensione che potrei avere dimenticato ma non ricordo ci arriva da smile 83 che dice un podcast che non ti aspetti innanzitutto complimenti per il vostro lavoro mi chiamo Simone e non sono propriamente un utente Apple ho solo un vecchio iPod nano un iPad e alcuni AirTag ma in compenso sono molto appassionato di domotica e utilizzatore da qualche anno di Home Assistant vi ho scoperti da poco tempo e ormai siete un appuntamento fisso nella mia settimana date sempre ottimi spunti e consigli

che spesso si rivelano non solo utilissimi ma vitali complimenti ancora continuate così grazie mille a te per la tua recensione ci fa molto piacere di essere di tuo interesse anche se magari più centrati sull'ambito domotico rispetto al resto del dell'epolismo che ci contraddistingue devo invece ringraziare Alessandro che ci ha mandato un follow up riguardo a una lamentella non epoliana che avevo lanciato con il mio amico

la puntata scorso due puntate fa riguardo al fatto che su Windows mancano degli strumenti tipo anteprima per andare a interagire seriamente con i PDF fare quelle cose banali che capita di dover fare estrarre una pagina eliminarne un'altra ruotare un PDF che magari è stato scandito scannerizzato storto insomma delle cose che su Mac si riducono a pochissimi click che su Windows diventano complessi io avevo suggerito I love PDF

servizio web però per quanto leggendo la scheda della privacy non sembrano andare a farci niente con i nostri dati un po di scetticismo è sicuramente d'ufficio e Alessandro ci segnala PDF 24 che è disponibile anch'esso sia in versione web ma a quel punto potrei continuare a usare I love PDF sia anche come programma per Windows scaricabile che ha tutte quelle funzioni che ho citato separazione rotazione

compressione di PDF e chi più ne ha più ne metta devo ancora provarlo per cui vado sulla fiducia rispetto a quello che ci scrive Alessandro quello che ho visto sul sito sembra mostrare la solita applicazione con zero cura per l'interfaccia però con tutte le funzioni che servono per cui grazie Alessandro probabilmente mi hai risolto un problema al lavoro anche se devo dire che mi hai causato qualche problema alla vista ma spesso capita con queste utility specialmente di là dal confine e verso il mondo Windows

mi è capitato invece ancora una volta questa settimana di imbattermi in quei maledetti siti che ritengono che il copia e incolla nel particolare per il campo della password sia una cosa estremamente pericolosa e da combattere in tutti i modi e anche se sappiamo bene che tutto ciò ha zero senso veramente zero senso dobbiamo convivere con questi

maledetti siti e farcene una ragione e combatterci e poi magari anche vincere la nostra battaglia per riuscire a avere sia una buona politica di password quindi one password o comunque un password manager e password casuali diverse per tutti i siti sia usare quei siti del cavolo che ci bloccano l'incolla o peggio ancora il riempimento con one password

in aiuto keyboard maestro probabilmente l'ho già detto riguardo a questo specifico uso ma è bene ricordarlo perché secondo me è un'ottima scusa per andare a citare un altro po di funzioni di macro che si possono fare con keyboard maestro cos'è keyboard maestro per chi non l'avesse sentito fino alla nausea è un'applicazione per mac che ci consente di automatizzare una serie di passaggi macchinosi sul nostro mac andando a costruirli con un drag and drop quindi trascinando

le azioni che vogliamo all'interno di una sorta di ricetta che verrà eseguita eseguita quando beh quando glielo chiediamo e possiamo chiederglielo con una scorciatoia da tastiera con un menu con la pressione di qualche tasto sul mouse di tasti midi veramente ci sono una miriade di fattori scatenanti che keyboard maestro dispone e di cui keyboard maestro dispone e che sono tutti ben documentati sul loro wiki che vi invito a consultare

maestro che ho creato in creato non è vero che ho utilizzato perché l'ho creata un secolo fa a una singola azione cioè inserisci il testo digitando quale testo il contenuto attuale della clipboard quindi quando vado a premere option shift v questa la scorciatoia che mi sono inventato per questo per questa clipboard per questa macro il contenuto della clipboard che generalmente proviene da one password al quale

ho copiato appunto la password a inserire viene faticosamente ma comunque piuttosto velocemente inserito all'interno del campo che ho selezionato proprio come se io fossi lì veloce veloce senza mai compiere un errore a digitare sulla tastiera magari anche stringhe molto lunghe complicate con simboli e chissà che altro e in questo modo grazie a keyboard maestro riesco a andare a individuare la soluzione ideale cioè fare il bel dito medio al sito che mi ha abbinato

bloccato e bypassare la loro limitazione altre macro così che mi viene in mente di raccontare una che ho introdotto da poco che tramite una scorciatoia che conoscono le mie dita e non il e non la mia testa control shift u accentata fanno apparire dei cerchietti attorno a dove una sorta di bersaglio a dove è il mouse cosa che a volte preferisco rispetto

a scuotere il mouse aspettando che il cursore diventi grande perché talvolta buono sono riesco a muoverlo nella maniera giusta per farlo diventare grande quindi keyboard maestro con una semplice pressione mi disegna rapidamente questo bersaglio che mi indica dove il mouse può essere utile soprattutto se poi magari come nel caso di fede amate lavorare con più schermi e quindi c'è tanto spazio tanta area dove potreste aver nascosto quella freccina altra cosa è un

una macro un po strana che serve soprattutto quando si va ad accedere a condivisioni dirette alle quali hanno accesso anche altri utenti talvolta ma ecco essere un po pigro nell'andare a mostrare la l'aggiornamento di una cartella se ad esempio un altro utente vi aggiunge un file a volte se noi avevamo già quella cartella aperta tarda un po l'arrivo del del file e che possiamo quindi utilizzare come meglio crediamo

sono però reso conto che facendo qualsiasi cosa su quella cartella ad esempio creando una cartella nuova all'interno e poi cancellandola la parte di cancellarla non è indispensabile ma è utile per non seminare cartelle ovunque il finder si accorge che ci sono nuovi file e allora ho chiamato a raccolta due strumenti cioè keyboard maestro e la sua possibilità di eseguire un apple script cosa fa questo apple script fa un nuovo file e poi immediatamente lo cancella lo fa talmente

velocemente che neanche ve ne accorgete ma il risultato è che effettivamente vedete aggiornarsi il finder e cosa come ho fatto a renderlo particolarmente facile da lanciare comand r con lo stesso comando con cui nei browser si va a ricaricare la pagina vado a ricaricare il contenuto della cartella in nel finder e per non ovviamente confliggere con la stessa scorciatoia utilizzata da safari ho fatto sì che

comand r abbinato a questa macro sia solamente disponibile durante l'utilizzo del finder o meglio quando la finestra una finestra del finder è la finestra in primo piano quindi non c'è pericolo di fare confusione altrove altra cosa piuttosto carina è la la storia della clipboard perché anche keyboard maestro come alfred dispone di uno strumento che va a memorizzare tutte le varie cose

che copiamo in modo da poterle richiamare in un secondo momento e è più potente in realtà rispetto a quello di alfred però è un po più complesso da questa sua potenza deriva un po di complessità che però a volte è sicuramente utile con alfred io la mia scorciatoia che richiama la appunto la storia della clipboard la cronologia della clipboard posso rapidamente selezionare la voce che mi interessa e andare a incollarla

maestro fa anche molto di più perché ha il concetto dei filtri filtri che possono andare a modificare il contenuto della clipboard ad esempio trasformare tutto in maiuscolo tutto in minuscolo tutto in minuscolo ma poi gli applichi il cosiddetto title case in cui le parole sono tutte maiuscolate nelle iniziali ci sono tante cose che può fare anche delle cose che raramente vedo utili ad esempio trasforma un testo in un'immagine anche questo lo può fare

maestro e è possibile applicarlo a ciascuno dei contenuti della clipboard semplicemente andando a cliccheggiare un po in giro e se è qualcosa che utilizziamo veramente tanto possiamo creare anche una macro dedicata quindi per bypassare la necessità di passare attraverso la finestrella con la cronologia della clipboard ad esempio se ci capita spesso di dover incollare quello che abbiamo copiato prima ma tutto in maiuscolo potremmo creare una macro dedicata che fa proprio questo quindi ancora una volta estremamente utile

la chicca che vi segnalo riguarda voi riguarda le vostre donazioni riguarda Satispay perché in questo momento non sono ancora non mi sono ancora preso il tempo veramente di integrare in maniera seria Satispay con diciamo il resto dell'infrastruttura di Easy Podcast quindi devo ogni volta andare a consultare diciamo l'estratto conto di Satispay per verificare chi è stato così gentile da donarci qualcosa e inserirlo nel nostro foglio di Google Sheets dove segniamo appunto tutte le varie donazioni che arrivano

in modo da potervi poi ringraziare in coda alla puntata ecco quindi che devo andare a inserire una serie di informazioni la data della donazione il tipo di donazione che nel caso di Satispay è sempre donazione basta non donazione ricorrente chi l'ha fatta l'importo e poi il canale Satispay con chi vuol maestro ho creato una macro o meglio una serie di macro tutte assegnate alla stessa scorciatoia e chiederete voi se

come fai perché ci sono ad esempio alcune persone come per esempio Davide Tinti che ci fanno delle donazioni molto frequenti e quindi mi sono stufato di dover scrivere ogni volta che Davide è stato ancora una volta super generoso ho fatto una macro dedicata però voglio cioè non posso neanche avere 200 tasti di scelta rapida che poi finisco per dimenticare allora ho un unico tasto che è Option D nel mio caso che mi fa apparire una

finestrella di chi vuol maestro nella quale vengono elencate le macro assegnate a quella stessa a quella stessa scorciatoia con i tasti 1 2 3 4 5 6 eccetera eccetera della tastiera poi posso richiamare quella che mi serve e andare in pratica a generare una una riga del foglio di Google Sheets che verrà incollata in automatico quindi compongo con tutti i dati che mi servono perché poi mi chiede ma quanto è l'importo quanto è il dono

qual è il donatore qual è la data della donazione tutto in un'unica finestra come do ok viene generata la riga in incollandola praticamente nel Google Sheets che ho aperto estremamente comodo estremamente efficace e chi vuol maestro appunto ci gestisce bene anche questi casi in cui possiamo avere diciamo delle varianti della stessa azione di base e alle quali non vogliamo dedicare diverse combinazioni di tasti perché poi effettivamente diventa veramente difficile

a ricordare

altra adorazione che potrei aver dimenticato forse no Luca o 67 ci scrive cosa dire in una parola unici grazie mille per la recensione e poi una che è davvero nuova questo sono sicuro perché uscita è arrivata dopo la scorsa puntata ci arriva da Roccoli che titola e viva la zorzanza o la travanza e qua Rocco insomma ti sei fatto un po' troppo influenzare dalla travanza

e ci scrive non dovevo ascoltarvi è un podcast che crea dipendenza e non solo vi ascolto da sei mesi e per colpo o merito vostro in questo fine 21 e di buon auspicio per il 22 mi sono fatto due regali il primo è un fiammante mq pro 13 pollici m1 carrozzato con 16 giga di rame 512 di ssd dopo dieci anni che non metto più le dita sulla tastiera di un mac altrimenti come faccio a seguirvi e il secondo è una donazione di corrente ve la meritate bravi complimenti e di piacevole compagnia ogni venerdì

non vedo l'ora di schizzare fuori dall'ufficio per ascoltarvi quando parte la sigla so che la settimana è andata mi rilasso e inizia il weekend grazie mille Rocco questa è veramente una recensione che ci fa davvero piacere leggere piacere di averti fatto spendere un sacco di soldi ma siamo sicuri che sarai contento della spesa non è una di quelle spese che che voi dici cavoli erano veramente soldi buttati mi rode tipo non so io le bollette della corrente che mi urtano parecchio è

estremamente utile la corrente grazie alla corrente vi sto parlando in questo momento però sai la bolletta non è che sei contento dopo averla pagata di averla pagata invece ci sono certe cose che ti mettono il sorriso ogni volta come un macbook pro con processore m1 e quindi dai felici di averti fatto spendere una bella carrettata di soldi in chiusura donatori di questa settimana perché li abbiamo citati Rocco stesso è diventato donatore grazie mille e andiamo a leggere

chi sono i donatori di questa settimana sono Rocco Limongelli alias Richard Watterson quindi abbiamo trovato recensione e donazione dello stesso gentile ascoltatore abbiamo poi Stefano Meroni Luca Ongaro Alessandro Valerio Riccardo Peruzzini Antonio Jesu Riccardo C Davide Tinti Nicola Gabriele D e Andrea L grazie mille per il vostro generoso supporto ricordo a tutti quanti che il modo per supportarci è molto semplice

potete andare su easypodcast.it nella sezione supportaci e selezionare il metodo di pagamento che più vi piace Satispay Apple Pay carta di credito Paypal c'è tutto a vostra disposizione donazione singola o ricorrente ricorrente che comunque trimestrale non si fa nemmeno notare ci aiuta però veramente tanto e niente con questo non mi ricorda non mi ricorda che restarvi i nostri contatti che sono Luca TNT su Twitter qualora cerchiate me

se cercate quell'altro che presumibilmente sarà qui la prossima settimana e che ricordo non essere morto easy underscore Apple per il nostro account istituzionale chat.easyapple.org per entrare a far parte della easy chat e diventare veramente un membro ufficiale della famiglia di Easy Apple e poi abbiamo basta direi che sono questi info chiocciole easyapple.org per le domande e poi si sente che non è il mio lavoro ricordare i contatti

penso di essermi impappinato giusto quelle 47 volte detto questo dopo essermi piacevolmente seccato la gola per oltre tre quarti d'ora vi ringrazio per l'ascolto e vi do appuntamento la settimana prossima alle ore 17 su Easy Apple

a

a