EasyApple #544 - Lucabomber e papà Federico
cari amici di zee apple ben ritrovati puntata numero 544 io sono luca zorzi e io sono federico
travaini sei tornato sei insonne sei qui sì sono tornato non sono morto la scorsa puntata grazie
per avermi risparmiato sono morto più più e più volte durante questi anni di zee apple in realtà
va bene dai lo dico proprio velocemente poi non voglio tirar lungo però settimana scorsa sono
stato assente perché sono diventato papà e quindi qua non ho la clip con gli applausi le
congratulazioni i palloncini niente purtroppo e quindi il piccolo diego ha deciso di nascere
un po prima di quello che voleva nascere quindi circa quattro settimane d'anticipo e quindi niente
ho dovuto ho avuto questo imprevisto tra l'altro non so perché ma me lo sentivo perché luca la
mattina ti avevo già scritto guarda che va bene per me registrare io so che ho l'unico inconveniente
che nel caso in cui dovesse dovesse andare in ospedale o dal ginecologo perché elisa ha qualcosa
sappi che non posso registrare o neanche a farlo apposta qualche ora dopo e scrivo luca guarda che
sta andando dal ginecologo perché mi sa che si sono rotte le acque quindi è saltata questa puntata
però come ti dicevo prima di registrare ho trovato la tua la tua il tuo monologo molto molto scorrevole
molto piacevole interessante avrei voluto anche commentare con te qualche cosa di magari di quello
che diceva gorman riguardo le novità sono d'accordo un po con te su quasi tutto quello che dicevi sia
sull'ipad che dicevo c'è proprio è il prodotto che sento meno datato di tutti in assoluto concordo
è un qualcosa che o è veramente rivoluzionario ma veramente tanto rivoluzionario altrimenti un paio di occhiali in faccia difficilmente me li metto però dai vedremo durante quest'anno che cosa arriverà sicuramente il layer nuovo è qualcosa che mi stuzzica parecchio non perché lo vorrei io personalmente ma perché effettivamente è tantissimo tempo che l'era quella faccia quella forma e ti avrei bacchettato quando hai detto l'M2 sarà più potente non più potente rispetto al MacBook Pro
quindi boh non lo so perché l'ultima volta che abbiamo provato a parlare di M1 abbiamo tirato una ciofeca galattica quindi magari adesso l'M2 vola ma più dell'M1 Max e dubito dubito la cosa che pensavo è che probabilmente l'M1 adesso lo metteranno in qualsiasi dispositivo che hanno cioè penso che non mi stupirebbe se il nuovo iPad base abbia l'M1 e lo troncano a livello di funzionalità software quindi magari ancora qualche compatibilità con accessori
o cose simili però alla fine a loro cosa gliene frega di buttare dentro un M1 niente ormai penso che gli costi meno che mettere dentro un chip non prodotto da Apple e a quel punto lì aumentano ancora l'economia di scala e tutto il resto quindi non mi stupirebbe vedere una linea di praticamente solo dispositivi con l'M1 non so se sto dicendo una boiata perché ovviamente non ho idea se si possa stare l'M1 all'interno di un iPhone dubito dubito però credo che quella sia
sia
un po' la linea di pensiero sicuramente nell'iPad ci sta perché se sta nell'iPad Pro che è ancora più piccolo dell'iPad base come ingombro diciamo e non peraltro e quindi un po' questo quello che avrei aggiunto a quella puntata Luca
bene dai ci sta era proprio una di quelle cose che sentivo registrando è che mancava proprio il contraddittorio o neanche contraddittorio è il fatto di avere un punto di vista aggiuntivo qualche dettaglio in più che potevi
portare
tu sicuramente tu era gradito ma se anche fossi stato in compagnia di qualcun altro anche più o meno chiunque altro avrebbe potuto aggiungere qualche cosa alla fine sono opinioni molto personali su come vediamo queste potenziali novità al di là della nostra valutazione sulla credibilità o meno che questo accada ecco
registrare da solo secondo me è difficilissimo lo è ancora di più quando non è una puntata diciamo preparata quindi ho una scaletta e poi seguo un po' il flusso della puntata che è quello che facciamo sempre noi su zapple mentre colgo l'occasione per fare invece complimenti a un nostro ascoltatore che ho scoperto che ha un podcast che si chiama pillole di beat lui si chiama cesco underscore 78 spero non si offenda che lo cito
lui invece ha un podcast dove è un monologo e lui da solo
in 15 20 minuti massimo tratta un argomento tecnologico e lo affronta con una puntata che io credo sia abbastanza seguano script quindi venga preparata e lo trovo piacevolissimo ascoltare pieno di nozioni interessanti è una di quelle cose che io personalmente ho ascoltato anche su argomenti che già magari conoscevo anche magari bene anche magari non sentendo niente di nuovo all'interno di quella puntata è un utilissimo ripasso è un utilissimo
è un piacevole ascoltare e poi 15 20 minuti da proprio l'idea di pillole di beat che è così che si chiama il podcast e quindi ci tengo veramente a consigliarvelo perché credo possa un ottimo essere che dopo questo quasi vede la mancanza di sonno è un ottimo riempibuchi quindi o magari quel quarto d'ora 20 minuti poi ascoltate in due perra immaginate quanto in fretta passa però è utilissimo e soprattutto quando vi scrivete
non andate a dire aspetto che esca la nuova puntata ma andate a guardare cosa è stato pubblicato in archivio trovate argomenti interessanti li scaricate o comunque ve li segnate come da ascoltare e vi ascoltate volentieri così come e colgo l'occasione così concludo già questo primo punto della scaletta che in realtà era l'ultimo ci tengo a riconsigliare un podcast che io ho scoperto già da sei anni più o meno e che rispecchia quello che dicevo di pillole di beat cioè il fatto di avere un archivio
molto esaustivo da andare a sfogliare e a trovare quali sono gli argomenti di proprio interesse però non si parla più di tecnologia diciamo di informatica ma si parla di fisica e del mondo si parla il podcast chiama fisica diciamo così è condotto dalla università della sapienza di roma e se non sbalzo non vorrei dire una gaffa magari le idee confuse ed è ed è recitato al cento per cento c'è una ragazza che fa diciamo da
da da da host dello show che si chiama chiara piselli che fa l'introduzione e poi tutta una serie di domande o di di di quesiti posti a docenti universitari dell'università che raccontano in maniera però molto semplice tanti aspetti della fisica partendo da cose magari molto semplici per arrivare a cose complesse tipo la teoria delle stringhe e il bello che in questi 25 minuti 30 minuti adesso non ricordo neanche quanto dura
poi la percezione ascoltando a due per è completamente sballata però si parla di circa 20 minuti secondo me sono tutte puntate veramente bellissime ascoltare ma dico fatela ascoltare anche magari a vostri amici o figli o cugini o nipoti che magari sono appassionati di matematica fisica stanno magari facendo anche le superiori sono veramente fantastici da ascoltare e soprattutto andate a cercare quello che vi interessa perché magari l'ultima puntata parla di non lo so come funziona
una bicicletta e dici non me ne frega niente però magari due mesi fa hanno fatto una puntata dove spiegano come non so parlano delle leggi di keplero oppure fanno una nuova un nuovo format che ho trovato veramente interessante quando fanno delle finte interviste dei personaggi storici tipo finte interviste ad einstein dove un un interprete finge di essere einstein e parla come avrebbe parlato einstein
veramente bellissimo quindi due podcast così che vi regalo per per stuzzicare un po la vostra fame di conoscenza fisica e informatica
bello due cose sicuramente da tenere da tenere presenti per quelle situazioni incredibili in particolare se magari siete già pieni e strapieni di podcast e non ce la fate ascoltarne costantemente degli altri questi podcast piccoli sono perfetti per riempire i buchi come dicevo
tu mi sono trovato ieri improvvisamente ad aver finito i podcast è stata una cosa pazzesca mi succede rarissimamente però questa questa notte me ne sono arrivati degli altri e quindi ho subito ricominciato l'ascolto ma non è una cosa brutta aver terminato la cosa dei podcast perché ci scrive xxx 360 una recensione a 5 stelle con scritto esempio di cosa significhi fare qualcosa per passione ho scoperto il podcast quasi per sbaglio in un momento in cui la mia coda di riproduzione era
stranamente vuota sono appassionato di tecnologia e lavoro come consulente informatico pensavo trattassero argomenti troppo elementari per me ma mi sono dovuto ricredere subito esposizione chiara e molte chicche che mi sono tornate utili anche nel mio lavoro bravi ragazzi e continuate così è bellissima recensione questa quindi ci ha scoperto in un momento di vuoto notturno come quello tuo di stanotte ha trovato easy apple e fa ancora più piacere sentire che una persona che è un consulente informatico trova easy apple
utile e trova magari anche che qualcosa che viene trattato in puntata torna utile anche nel suo lavoro io mi ricordo quella famosa puntata in solitare dove ho proprio parlato di come come vivo il lavoro a livello tech e veramente queste cose mi fanno veramente tanto tanto tanto piacere abbiamo poi invece un ulteriore follow up che ci arriva direttamente dalla easy chat che vi ricordiamo potete trovare su chat punto easy apple punto org relativamente all'acquisizione delle cassette via
vhs e gianmarco ci scrive io neanche a farlo apposta la scorsa estate mi sono smazzato la conversione delle vhs di famiglia in digitale per la seconda volta questa volta su file prima era stato fatto in dvd ho usato l'accoppiata obs più un aggeggio che ci linka e che vi metteremo nelle note della puntata che a questo punto con il suo ingente costo di 24 euro diventa il prodotto della settimana che ha da un lato una usb dall'altro i classici tre connettori colorati oppure l'ingresso
s video e dice questo crocchetto dall'apparenza molto cinese in effetti lo è ha funzionato molto bene acquisizione con preview in tempo reale zero stress sulla cpu con codifica hardware h264 il 5 inteso h265 non era disponibile tra le opzioni o forse si non ricordo ma non importa e dice so che questa soluzione è un po più macchinosa rispetto a quella proposta da te forse un po ma neanche troppissimo però alla fine io facevo così per automatizzare un po il tutto uno controllavo con il videoregistratore
quanto video c'era effettivamente da acquisire mandando avanti il video c'è una barra che me lo mostra è uno degli ultimi videoregistratori vhs usciti all'ultimo grido molto comodo poi due impostava un timer su obs per interrompere l'acquisizione qualche minuto dopo la fine del video per stare tranquillo e poi con un quick look dal mac andava a tagliare il video risultante in modo da evitarsi appunto l'eccesso in coda che si andava a mettere come cuscinetto grazie mille gianmarco per il follow up direi che è
sicuramente un altro modo molto valido anche perché mi sono reso conto che trovare videoregistratori combo anche usati è un'impresa soprattutto se non si vuole pagarli troppissimo è una cosa che prima o poi so che mio papà mi verrà a chiedere che dovrà trasferire qualche videocassetta in dvd cd sicuramente lo si farà magari qua no volevo fare una battuta terremenda ma me la tengo per me stavo per dire magari la prossima pandemia
ti ritiro tutto no per favore basta basta basta no dai luca hai incontrato anche te wordle su twitter sui social
sì l'ho incontrato come pure ho incontrato l'articolo di gruber che faceva seguito a dei tweet di non ricordo chi riguardo alle app che lo clonavano e c'erano sull'app store e una delle quali era un abbonamento da tipo 30 dollari all'anno una roba del genere
niente per aver copiato l'idea di qualcun altro l'articolo ve lo mettiamo nelle note della puntata come pure il link al gioco perché questo gioco in realtà nasce come web app e non come applicazione diciamo nativa per ios android
sì è un sito da visitare io consiglio di giocarci col computer per un motivo perché è tediosissimo dover usare la tastiera che è integrata all'interno della pagina web per poter giocare e si è molto molto molto più lenti soprattutto quando si vogliono
fare dei tentativi ma ma non abbiamo detto che cos'è wordle wordle è un gioco semplice che ha uno scopo indovinare una parola di cinque lettere è una parola di cinque lettere siano sei tentativi massimo per poterla indovinare e il gioco funziona che la parola da indovinare però è la stessa per tutto il mondo e si può indovinare soltanto nelle 24 ore di quella giornata lì quindi oggi stiamo giocando a wordle tutti competendo per trovare la stessa
la stessa parola
e come si gioca si gioca che si prova prima con una parola random qualsiasi una qualsiasi parola inglese il gioco purtroppo è solo in inglese per ora una parola di cinque lettere e una volta che viene scritta questa prima parola le varie lettere si coloreranno di grigio se sono lettere totalmente sbagliate quindi che non compaiono nella parola da indovinare oppure di giallo se sono lettere che effettivamente compaiono nella parola da indovinare ma non in quella posizione
cioè se scrivo per esempio world magari diventa la l gialla vuol dire che nella parola finale c'è la l ma non compare come terza come v o r come quarta lettera ma sarà la prima l'ultima la seconda o la terza se invece la lettera diventa verde vuol dire che quella è la posizione esatta quindi lì la parola finale ha esattamente quella lettera lì quindi con i vari sei tentativi bisogna cercare di arrivare alla parola finale ci sono diverse strategie quella di usare tante lettere
parole di lettere diverse nonostante tu magari la prima volta che dici la prima parola hai già indovinato due lettere quelle due lettere lì non le usi per la seconda parola ma usi ancora tutte lettere diverse in modo da cercare di ridurre il più possibile le parole che puoi comporre eliminando il maggior numero di lettere possibili questo è l'altro gioco tra l'altro piccola parentesi non so se hai visto l'articolo che ha scritto il tuo amato dottor drang
si ho visto anche questo da mettere nelle note
si c'è un approfondimento che dottor drang
che è un ingegnere
un ingegnere civile se non sbaglio
molto famoso nel mondo tech
ha fatto un articolo di approfondimento in cui ha spiegato
come è andato ad analizzare
tutte le casistiche delle parole
che vengono usate all'interno di wordle
per andare a definire quello che è possibile
che potenzialmente è il vocabolario
il dizionario che usa wordle
per poter giocare con delle
anche incongruenze che lui ha analizzato
ha capito tipo le parole
plurali ci sono o non ci sono
poi ha fatto un paragone con una dichiarazione
che è stata riportata da forse
new york times
direttamente dallo sviluppatore dove diceva che
wordle usa un vocabolario
di 2000 parole lui dice impossibile
io ne ho contate almeno 8000 quindi c'è qualcosa
che non torna e spiega qual è la
percentuale massima
cioè più grande
più piccola per
la comparsa di determinate lettere
quindi sostanzialmente ti aiuta a capire
quale può essere una
non realmente una strategia ma un po' più in analisi
però andando al gioco qual è la
parte secondo me geniale
che hanno centrato in pieno
è che una volta terminata la partita
che può terminare ovviamente in due modi
o indovino la parola in 6 tentativi
oppure col stesso tentativo
non l'ho ancora indovinata
permette di condividere il
proprio risultato tramite
un tweet
o
comunque dei caratteri di testo
che vanno a ricreare con
delle emoji i quadratini
neri, gialli e verdi
vanno a ricostruire
qual è stato il risultato della propria partita
quindi se la prima
poi esageriamo
avete indovinato in
tre tentativi
col primo tentativo tutte le parole erano grigie
col secondo tentativo magari avete indovinato
una gialla e due verdi e con l'ultima tutte verdi
lui vi andrà a mettere nella clipboard
un emoji
che andrà a ricreare
questa tabella quindi 5 caselle nere
poi una casella nera
due verdi e tre gialli
quel che è due gialle
e poi le ultime 5 verdi
in modo che voi condividendo
questo tweet o questo messaggio
sui social o con i vostri familiari
noi ci giochiamo in famiglia
lo mettiamo tutte le volte nel gruppo della famiglia
andate a dire praticamente qual è stato il vostro punteggio
dicendo come è stata la vostra partita
quanto avete indovinato in fretta
come si è evoluta la vostra
scoperta della parola
quindi a questa parte di sharing
di condivisione
che è assolutamente centratissima
e se vi è capitato di
iniziare a giocare a Wordle
sono sicuro che avete iniziato a giocare così
cioè non ascoltandolo tramite
Easy Apple ma vedendo
sul web questi emoji che dici
ma cos'è? cos'è sta roba qua?
c'è scritto solo Wordle
il punteggio e il numero della parola
siamo adesso mi sembra alla duecentotrentesima
parola
quindi 230 giorni che c'è al gioco
e quindi è una cosa assolutamente centratissima
super geniale
se non l'avete incontrata
noi vi mettiamo a conoscenza con Easy Apple
è un ottimo gioco che porta via
cinque minuti esagerando
e si può fare le sfide con
gruppi di colleghi, amici, famiglia
e qualsiasi altro tipo di
gruppo sociale
il suggerimento è cercare di partire
con le parole che contengono
più vocali direi che si parte
sempre da quello
dico due chicche
uno avevo cercato un articolo e si trova
tranquillamente sul web di quali sono le parole
migliori con cui iniziare
quindi quelle parole magari dovevano dentro
quattro vocali
quindi
ne hai già eliminate quattro su cinque
potenzialmente, ne hai già scremate
quattro su cinque e poi avevo trovato
devo andare a cercarlo
su github uno script che
permetteva di risolvere Wordle
tu praticamente dovevi dargli
delle istruzioni e lui
ti diceva quali erano
le possibili lettere, le possibili parole
che avevano quelle
che seguivano quelle regole
cioè tu gli dicevi io so che
contiene queste lettere qua
sono sicuro che questa lettera
è in questa posizione qua e lui in automatico
faceva il conto e diceva perfetto
queste sono le
possibili parole che
seguono queste
regole, ovviamente è un po' un barare
in realtà secondo me al di là del barale c'è il
bello di poter scrivere un piccolo
scriptino perché alla fine non è
neanche un programma, è uno scriptino
che riesce a risolvere o dare
una mano a risolvere Wordle
quindi se ritrovo il link
ve lo metto in notte delle puntate
era un programmino su github
molto molto carino e sono bloccato
mi manca una lettera, mi sa che non conosco proprio
la parola in questione di oggi
ma dopo me ne occuperò
dopo la fine di questa puntata
e invece volevo
parlare di una funzione che secondo me
è passata un po'
in sordina con il rilascio
di iOS 15.2
sarebbe dire la funzionalità
di screen sharing
mi pare si chiami
ha un altro nome
share qualcosa
adesso mi sfugge, sono estremamente preparato
e riguarda
in generale
FaceTime e la possibilità
di aggiungere
alla conversazione
anche la condivisione dello schermo iOS
che per carità è qualcosa che
si poteva fare già da abbastanza
tempo con Skype, TeamViewer
e simili
però bisognava passare tramite la funzione
di registrazione dello schermo
che era stata maltrattata
invece che registrare con destinazione
rullino si registrava con destinazione
Skype e poi
appunto era possibile trasmettere
il proprio schermo anche
all'altra persona nella conversazione
invece così con
iOS 15.2 basta semplicemente
avviare un FaceTime e
nella barretta con i vari controlli
di metti giù e gira
la telecamera eccetera
si aggiunge l'icona di uno schermino e cliccando
è poi possibile andare a selezionare
lo schermo quindi facendo
così viene rapidamente
avviata la condivisione dello schermo
e qual è lo scopo di tutto ciò
almeno nel mio caso
è stato dare assistenza remota
a mia madre si era inchiodato iMessage
perché ha cambiato operatore e non
riusciva più a farlo riabilitare
e quindi niente
l'ho guidata, vai in questa sezione
delle impostazioni, spegni, riaccendi
il coso di iMessage
ovviamente non andava lo stesso
gli ho detto riavvia il telefono e tutto è andato a posto
come sempre la soluzione
principe in ogni caso
in ogni tipo di problema informatico è spegni e riaccendi
poi ne parliamo
insomma
la condivisione così semplice e rapida
è sicuramente un qualcosa che mancava con iOS
mi piacerebbe che
fosse possibile fare
l'ulteriore passettino che manca
dal dare a me
da remoto il controllo
del suo telefono, ci sarebbero sicuramente
un sacco di casi limite, non lo so
però sarebbe davvero davvero comodo
che lei mi autorizzasse e possa io
andare rapidamente
a effettuare le modifiche, anche perché
a volte non è così semplice dire
si premi quello, premi quell'altro
perché non puoi nemmeno indicare, ecco se almeno
io potessi fargli comparire
delle sorte di cerchietti che gli dicono
clicca qui, clicca là e poi deve farlo lei
sarebbe sicuramente stato
ancora più efficace, però
sono già contento di quello che
mi è arrivato con questo
aggiornamento e non l'ho provato
da iOS a Mac, però
non vedo perché non dovrebbe funzionare
ed è veramente qualcosa di utile
qualora si debba dare del supporto remoto
a qualcuno che magari non è
super esperto, però una chiamata
FaceTime sa come farla e lì si può
guidare a dire clicca quella specie di icona
della personcina e avviami
la condivisione. Mi aveva solo tratto
in inganno il fatto che avviata la condivisione
vedevo tutto sfocato
e dico ma cos'è sta roba?
La ragione è semplice perché
quando
l'interlocutore era all'interno
della chiamata di FaceTime
io non vedevo il suo schermo che mostrava
la mia faccia, ma veniva come
appunto oscurato
poi mi sono reso conto di questo e ho detto
ah ok, ma allora esci da FaceTime
ho visto proprio lo swipe verso l'alto
e l'applicazione che si chiudeva
e poi l'arrivare insomma alla
springboard con tutte le icone
che mi ha fatto appunto, mi ha confermato
la mia impressione
sul fatto che in realtà era solo
una visualizzazione dell'applicazione
FaceTime rispedita al mio telefono
a parte quello insomma
connessione super veloce
estremamente utile e pratico da usare
lo stavo per usare
cioè avevo
questa esigenza, cioè Elisa
era ancora ricoverata in ospedale
col bimbo
e mi ha chiesto per favore posso disattivare
le notifiche dell'allarme di casa
perché comunque arrivano
e sono rumorose, a me capitava
che magari aprivo la finestra
e comunque c'era l'allarme
quindi arriva tramite HomeKit
arriva la notifica che suona
sia che il telefono sia
tra un po' anche se il telefono è spento suona
però non c'è modo per mutarla
allora gli ho detto
ah HomeKit, perché se fosse Home Assistant
te lo chiede tra l'altro l'applicazione
se vuoi darle il permesso per quelle notifiche
che suonano lo stesso
fregandosene del muto
no, io, è una delle poche cose
che uso
trovo molto utile
da usare tramite l'applicazione casa
cioè di avergli passato
la gestione del sistema d'allarme
cosa che ho fatto anche di recente
all'amica Alessia
per poterlo attivare
mentre per poterlo disattivare
sono stato molto felice che Alessia mi abbia detto
no, guarda che sei proprio sicuro di volerlo fare
guarda che vuol dire che qualsiasi persona
che parla con Alessia e gli dice di disattivare l'allarme
ti disattiva l'allarme
allora ho un po' desistito
anche se poi, vabbè, non so quanto
sia
effettivamente
super giusto
tornando indietro
a Elisa ho detto
vediamo, si potrà sicuramente disattivare
allora ho iniziato a guardare
si apre l'applicazione home
poi tieni premuto sul tasto
dove c'è la roba dell'allarme
poi c'è una roba di ingranaggio
poi c'è l'impostazione
poi disattiva questa voce
io glielo spiego però probabilmente sarà un po' difficile
uso, sono un po' di passaggi
poi premi qui, premi là, premi su, premi giù
al massimo faccio facetime e condivido lo schermo
risposta di Elisa, ok fatto
ho detto va bene, ok, allora niente
non ho potuto provare questa, per la scienza io volevo provarla
ma è stata fin troppo brava
ed è riuscito a
a risolvere questo piccolo problema
da remoto senza bisogno
della condivisione dello schermo
e sono d'accordo con te, magari il controllo è eccessivo
soprattutto perché si parla
di un iPhone oggi
arriverà magari, però quella cosa di far vedere
magari dove sto indicando, cosa ti sto facendo vedere
quello sì, sarebbe molto molto utile
direi che se hai voglia Luca ti faccio leggere
ti chiedo di leggere una recensione
che ci ha lasciato un'ascoltatrice
certamente
la recensione in questione
ci arriva da Lady Berian
che ci scrive
simpaticissimi, li ho conosciuti mentre li ascoltava
mio marito, sono simpatici
in ogni puntata è utile imparare qualcosa di nuovo
continuate così, ciao mamma
questa recensione tra l'altro
l'ho fatta leggere anche a Silvia la mia ragazza
per provarle
che c'è qualcuno che ci
sopporta anche passivamente
cioè che ci ha subiti
e poi ci ha apprezzati
è vero
boh, non lo so
magari è stata minacciata
magari il marito gli ha detto
adesso tu devi lasciare la recensione
magari era in debito per farsi perdonare
non lo so, poi in realtà
magari invece è una grandissima ascoltatrice
sono contento, Easy Apple che entra
nelle famiglie fa molto piacere
c'era anche qualche ascoltatore che ci aveva detto
che la figlia
ci sentiva parlare
non mi ricordo il nome dell'ascoltatore
era qualcosa sulla ginnastica, non so se ti ricordi Luca
dei cerchi che tu hai chiamato in maniera
sbagliata e allora
la bimba aveva detto al papà
papà no, si chiamano così, allora lui ci aveva scritto
noi ci eravamo scusati, non so se ti ricordi
tutto questo teatrino Luca
mi ricordo ma non mi ricordo
non so neanche quanto tempo è passato onestamente
e credo che non ci sia ricerca
del sito che possa reggere
per aiutare
per aiutarci
non mai dire mai
io quasi quasi ci provo
è passato anche tanto tempo
dall'ultima volta che ho
che ho condiviso i miei appunti
dell'università con
con altri colleghi
che frequentavano il Politecnico con noi
inizialmente usavo simple note
avevo usato delle
avevo messo delle note pubbliche
che avevo condiviso
queste note pubbliche quindi erano semplicemente dei file
di testo che si aprivano
sul web
e dentro contenevano dei link che portavano a Dropbox
con le varie cartelle
dei vari
documenti
o così diciamo documentazione
per potersi preparare gli esami
quindi lezioni, esercitazioni, temi d'esame
appunti, riassunti, formulari
e un po' di tutto
poi avevo spostato tutto su
Google Sites
avevo creato un sito con Google
e avevo
messo nelle note di Simple Note
un
semplice frase che diceva
ciao guarda che ho spostato tutto su questo sito
con link al sito in modo che sul sito
si poteva trovare tutto
nelle pulizie invernali
ho cancellato molte cose
da Dropbox spostandole in Google Drive
quindi facendo un po' di pulizia
vuoi che
mi sono arrivate una serie di mail di gente che mi diceva
oh my god hai eliminato
i file da quel sito là
li ho assolutamente bisogno
per poter preparare un esame
bla bla bla
e allora
ho detto ma veramente c'è chi
usa ancora i miei appunti? Benissimo
i miei appunti che per realtà ce ne sono anche appunti di Luca
quindi
ho detto vabbè colgo l'occasione
per sistemare tutto quindi ho risistemato
un attimo il sito con Google Sites
gli ho dato un'organizzazione diversa
ho aggiunto anche tutto quello che riguardava la triennale
mentre prima c'erano soltanto gli ultimi due anni
ho spostato tutto
diciamo su Google Drive
creando una cartella
che si chiama proprio non toccare
perché questo spacca il sito
una roba del genere
con all'interno tutto il materiale
bello filtrato, pulito, togliendo
dove poi era possibile i nomi
avevo un sacco di cartelle che si chiamavano
appunti di Luca Bomber
esercitazione di Luca Bomber
registrazione di Luca Bomber
ora Luca per privacy si chiamano soltanto appunti di L
ok va bene
sei nella totale privacy
e alla fine cosa ho fatto anche
io ho un mio dominio
che avevo acquistato a suo tempo per
l'utilizzo di Home Assistant
e ho deciso di utilizzare questo dominio
per
così diciamo
sfruttare
l'indirizzamento di un dominio
che sia leggibile
che è polimi.federicotravaini.xyz
che punta
a questo Google Sites
invece di dover visitare se non sbaglio era
sites.google.com
qualcosa slash appunti polimi
Federico una roba del genere
quindi vi invito se avete voglia
innanzitutto se siete studenti del Politecnico
o di Ingegneria in generale potete andare
a visitare il sito polimi.federicotravaini.xyz
e magari un po' di cose interessanti
le potete trovare che vi possono aiutare
dopodiché guardate come è fatto il sito
con quale semplicità c'è
ed è totalmente gratuito
perché al di là del dominio che è un plus
che io avevo
mi veniva via praticamente gratuitamente
fare un sito del genere con Google Sites
è totalmente gratuito
e può tornare utile in alcune casistiche
a me è capitato di recente
che un collega che gestisce
una squadra di basket
come diciamo così allenatore
voleva creare un piccolo sito
dove mettere
dei collegamenti utili
ai giocatori
con magari il calendario delle partite
o delle foto
delle informazioni magari
dei pdf da dover scaricare per
magari banalmente tutto il discorso del covid
in modo che ci fosse un archivio
tutti possono trovare quello che gli serve
e a quel punto lì Google Sites
può tornare abbastanza
utile
in realtà poi con questa persona l'abbiamo risolta
con uno strumento 100 volte più semplice
cioè un calendario condiviso su Google
in modo che il calendario delle partite
si mette lì
abbiamo creato questo calendario
che i giocatori basta che
vengano invitati o addirittura
si vanno a iscrivere da soli
con un link
lì compaiono automatico tutte le partite
e poi questo calendario è stato possibile integrarlo
all'interno del sito di Google Sites
in modo da avere un calendario sul sito
che si gestisce
volendo anche dal telefono
si tolgono e si mettono gli appuntamenti
e poi sul sito resta
comunque anche un calendario
che si può consultare da lì
anche se uno non ha un telefono Android
e uno non vuole
magari condividere il calendario
per sporcare
la propria
agenda
poi tu Luca mi devi un consiglio
di provare a usare qualcosa di totalmente diverso
non so se è un argomento popabile per EasyApple
o se è un po' troppo tecnico
no in realtà non è molto popabile
è un po' specifico e tecnico
però vale una considerazione
e cioè ottima idea
di andare ad utilizzare
il tuo dominio
perché la scelta di utilizzare il proprio dominio
è sempre la cosa più portabile
domani vuoi provare
il sistema che ti ho suggerito io
ne vuoi provare un altro
non c'è nessun problema
tu ripunti il tuo dominio
al nuovo servizio
al nuovo server
al nuovo quello
che è l'URL rimane quello
rimane di tuo possesso
cosa che non succede invece
se ad esempio utilizzi un Google Site
tra virgolette puro
che comunque rimane di proprietà di Google
anche l'indirizzo
non succede se usi SimpleNote
non succede e basta
secondo me è molto preferibile
questa scelta qua
sì hai ragione
non ci avevo pensato
però effettivamente già con i problemi
da SimpleNote a Google Sites
al nuovo
è stato un problema
banalmente
adesso con questo dominio personalizzato
continua a funzionare anche il vecchio dominio
quello di Google
quindi sites.google.com
però nel frattempo
io ho chiesto a tutti quelli
che mi hanno contattato via mail
di condividere sui canali
che vengono usati oggi
tramite studenti del Politecnico
questo nuovo URL
in modo che possano salvarselo
e farlo magari anche girare
che resterà negli annali magari
non lo so
poi l'ho anche postato su Reddit
c'era un subreddit del Politecnico
e uno di studenti
studenti universitari italiani
e il commento è stato sempre lo stesso
cioè è assurdo
che ci sia chi faccia pagare queste cose
e chi invece le condivida gratuitamente
io personalmente non ho mai voluto lucrare
su queste cose
perché alla fine è un modo
boh la vivo così
cioè più gente riesce a sfruttare
anche queste cose qua
e più sono contento
poi nel momento in cui ti sto vendendo una cosa
devo essere anche molto sicuro
di quello che ti sto vendendo
perché ti vendo una cosa sbagliata
ti vendo una cosa incompleta
ti vendo una cosa...
no non mi piace neanche un po'
come approccio
no Fede
mi ero incastrato un attimo
incantato un attimo
perché ho cliccato su un esame
che ricordavo
che come spesso facevamo per gli orali
facevamo un Google Form
in cui tutti andavano a dire
sono stato interrogato dal tal professore
mi ha chiesto questo
commenti
voto con cui sei entrato
voto con cui sei uscito
eccetera eccetera
e ad oggi ci sono persone
che stanno dicendo
stanno continuando a rispondere a quel modulo
indicando le risposte alle proprie domande
cioè io mi aspettavo più che altro
in vaso di gente con molto tempo libero
che andava a scrivere le peggio idiozie
e invece no
guarda sono rimasto molto sorpreso
anch'io da questa cosa
perché effettivamente sì
cioè i moduli vengono usati ancora
moduli magari qualcuno non sa
di cosa stiamo parlando
anzi forse tutti
forse l'avevano raccontato qualche anno fa
ci eravamo inventati io e Luca
questa idea
si condividevano sempre appunti
esercitazioni, temi d'esame
sul gruppo di facebook
al suo tempo ci stava solo facebook
però c'era una cosa
che era sempre molto
aleatoria secondo me
cioè le domande che venivano fatte
agli esami orali
perché era tutto un passaparola
un sentito dire
lui ha chiesto
a me ha fatto
allora a un certo punto
non mi ricordo come è nato
non mi ricordo se l'avevo pensato io
l'avevi pensato tu
a un certo punto mi hanno detto
ma creiamo un google poll
cioè un sondaggio di google
dove mettiamo delle domande
condividiamo il link sul gruppo di facebook
e chiediamo gentilmente
a chi va a fare l'esame
di compilare il modulo
per tutti quelli a venire
quindi io vado a fare un esame
e finisco
al di là del risultato
spendo 30 secondi
questo è un senso di
veramente di gruppo
di appartenenza a un gruppo
di squadra
fantastico
perché io ho fatto l'esame
l'ho passato
posso fregarmene
e andare via
invece no
tutti compilavano
o quasi tutti compilavano
il modulo
e scrivevano
io mi chiamo
facoltativo
mi chiamo Pippo
ho fatto l'esame
ogni sondaggio era specifico
per un esame
mi ha interrogato
il professore X
il professore Y
l'esercitatore Z
arrivavo con lo scritto
voto 27
mi ha fatto questo
queste domande
1, 2, 3, 4
gli ho risposto bene e male
lui voleva che gli dicessi anche questo
oppure era molto puntiglioso
sul farsi dire questa roba qua
oppure
quali erano le cose
che erano importanti
da specificare
ho preso questo voto finale
e poi volendo dire
ho accettato
oppure commenti liberi
una nota finale
in questo modo
si creavano
uno
un database
di domande
che ti rendevi conto
che alla fine magari
le domande più importanti
erano queste
oppure
a tal domanda
la risposta era quella
cioè tu magari
a un professore
gli dicevi subito
quella frase
che lui si voleva sentire dire
non ti faceva neanche più
parlare oltre
ma l'altra cosa
che era interessante
era che in certi esami
si notava
che c'erano
delle domande specifiche
per chi prendeva magari 18
delle domande specifiche
per chi prendeva 30
quindi
era anche molto più facile
andarsi a preparare
oppure
sapevi che
quel tal esercitatore
ti faceva quelle domande lì
e il tal professore
te ne faceva altre
o magari
l'esercitatore
si vuole sentire dire una cosa
il professore
se ne vuole sentire dire un'altra
era uno strumento
per prepararsi
siccome non indifferente
che abbiamo usato tantissimo
e tuttora
ci fa piacere
quello che diceva Luca
viene ancora utilizzato
quindi
gli studenti
ancora compilano
mettendo domande e risposte
e lo usano
quindi ormai sono passati
6 anni
è molto molto molto bella
questa cosa
bello bellissimo
tra l'altro
a proposito di quell'esame
che tu ti ricordi
ho fatto un colloquio
a un ingegnere
che si sta laureando
gliel'ho fatto a dicembre
e a un certo punto
chi ha studiato
il Politecnico Ingegneria Meccanica
gli chiedo sempre
qual è stato l'esame migliore
qual è stato l'esame
peggiore o più brutto
e l'esame più brutto
mi ha risposto proprio
quell'esame lì
di cui tu parlavi prima
e io ho chiesto
ma chi erano i professori
e mi ha detto
esattamente
i professori
che avevamo noi
quindi
a distanza di 6 anni
quelle due persone
e quell'esame lì
resta ancora
quello più
diciamo così
terribile
da affrontare
non tanto per i temi trattati
ma per il rapporto
che poi si ha
con
i docenti
chiamiamoli così
bellissimo
lacrimucce
che scendono
tempi passati
vi volevo parlare
di un'applicazione
in Cina
che ho scoperto
per caso
che si chiama
Deilio
non mi è ben chiaro
nemmeno
se sia questo
il nome
è una sorta
di diario
giornaliero
che
non è impegnativo
come descriverlo
praticamente
è possibile
stabilire
alcune cose
che vi chiede
a partire
dalla principale
come stai
ci sono 4 faccine
da ottimo
a terribile
e scegliete
come state
dopodiché
passate
a una serie
di categorie
tutte in un'unica schermata
non è faticoso
dove
caratterizzate
la vostra giornata
ad esempio
c'è la sezione
social
dove dice
se è stato in famiglia
con amici
un appuntamento
piccante
festa
nei passatempi
poi potete mettere
quello che volete
film
lettura
sport
il sonno
come avete dormito
bene o male
insomma
ci sono una serie
di sezioni
che potete
abilitare o no
compilare o no
assolutamente
una scelta vostra
e poi potete darvi
degli obiettivi
io ho accettato
quello
quello predefinito
che è
niente
dolci
e sono passati
zero giorni
da quando
quando ho raggiunto
questo obiettivo
però ho fatto
perfino quattro giorni
di fila
in cui non ho mangiato
dolci
e è molto simpatico
secondo me
è un
un livello di diario
che è sostenibile
perché non è che dovete
stare lì
a descrivere
come è stata
la vostra giornata
cosa avete fatto
chi avete incontrato
ma
dite sì o no
in pratica
ha una serie
di caratteristiche
della vostra giornata
e perché no
magari dopo del tempo
potreste riuscire a
trovare delle
delle correlazioni
tra attività
che vi fanno stare bene
perché poi
la prima domanda
è sempre
come stai
e
invece altre cose
che alla fine
vi fanno
avere una giornata
cattiva
è chiaro che
se andare dal dentista
vi fa
passare una brutta giornata
non è qualcosa
che potete più di tanto
controllare
se invece scoprite
che quando leggete
un buon libro
il vostro umore
migliora
allora forse
vale la pena
di investire
un po' di più
sulla lettura
sai mi sorprendi
non ti
facevo uno
da un'applicazione
del genere
siccome neanche te
ti aspettavi
neanch'io
però sai
la possibilità
di fare dei grafici
di estrarre
dei dati
secondo me
è piuttosto
interessante
cioè la cosa
che faccio più spesso
è film e tv
per esempio
usare il mac
seriamente
ho messo due
il weekend
non so
è carino
mi andava
di provarla
e
di fatto
si può usare
senza grosse
limitazioni
anche in maniera
gratuita
non ci sono
pubblicità
ci sono una serie
di funzionalità
in più
con il premium
che è ad abbonamento
tanto per cambiare
mensile di 3 euro
o annuale
di 24
ma per adesso
insomma rimango
col gratuito
eventualmente
se mi imbatterò
cosa permette
di fare il premium
non ho capito
cosa fa fare il premium
varie cose
2000 più icone
stati d'animo
illimitati
promemoria infiniti
backup automatici
ecco questo
pensavo ti facesse
stare più felice
statistiche avanzate
numero illimitato
di obiettivi
blocco con pin
temi colorati
spettacolari
non dei semplici temi colorati
bensì spettacolari
niente è carina
ben disegnata
non è che
quindi paghi
per essere più felice
no
quello non credo
che sia previsto
dall'app
ah ok
questa è
una battutina
che lasceremo lì
secondo me
tra le varie clip
poi ti dico io
quale dovremmo
portare dentro
easy apple
perché
tornerebbe molto utile
molto spesso
secondo me
per
dare
vabbè
dai niente
se sei d'accordo
con me Luca
io direi che potremmo
ringraziare
i donatori
di questa settimana
abbiamo anche
un messaggio
da un ascoltatore
che ci ha
mandato tramite
mail
da leggere
dopodiché
lasciamo i contatti
e io vado a dormire
per le prossime
5 giornate
ci sentiamo
direttamente
per registrare
la prossima puntata
esatto
i donatori
di questa settimana
sono
Lorenzo Giansante
Marcello Marigliano
Carlo Brotini
Andraelle
Davide
Tinti
Nicola Gabriele
D
Andrea D
e Giovanni B
insieme a
Emanuele
Angaroni
scusami
con una M sola
con una M sola
ho fatto un disastro
però
vado a
redimermi
leggendo
quanto ci ha scritto
nel suo messaggio
nella sua mail
e ci dice
ciao Luca Federico
vorrei ringraziarvi
per il vostro lavoro
e per il prezioso
contributo
che ogni settimana
mettete a disposizione
per noi ascoltatori
da sempre utente
iPhone
ma grazie a voi
dopo tanto tempo
ho deciso di acquistare
anche un nuovo
Macbook Air M1
inutile dire
che dopo tantissimi anni
di Windows
ho scoperto grazie a voi
un nuovo modo
di intendere
l'uso del PC
sempre più spesso
grazie anche ai vostri suggerimenti
su app e software
dedicati al mondo del Mac
la piattaforma
che uso di più
e con grande soddisfazione
è quella di Mac OS
mi ringrazio nuovamente
e quindi ho deciso
di fare una donazione
su Easy Podcast
ve la meritate ampiamente
grazie mille Emanuele
è stata bella
questa mail
ci fa molto piacere
mi fa piacere
che apprezzi Mac OS
è la mia piattaforma
preferita
di gran lunga
e niente
speriamo che
molti altri
possano trovare
ispirazione
nel provare qualcosa di nuovo
in particolare Mac OS
appunto
sentendoci parlare
sentendoci cianciare
di quello che facciamo
con i nostri Mac
io vi ricordo che
se volete
lasciare una
recensione
su Apple Podcast
noi siamo più che felici
di riceverla
e poi di leggerla
e condividerla
quindi durante
la prossima puntata
di Easy Podcast
di Easy Apple
se invece volete
contattarci
il canale migliore
è quello della mail
info-easyapple.org
è la nostra casella
di posta
altrimenti
c'è una bellissima chat
su Telegram
con tantissimi ascoltatori
di Easy Apple
che quotidianamente
sono attivi
per condividere
novità
rispondere a domande
dubbi
risolvere problemi
e la trovate
semplicemente
visitando
il sito
chat.easypodcast.it
se infine
volete
rispondere a domande
entrare in contatto
anche con me
Luca
privatamente
diciamo così
ci siamo su Twitter
siamo FTRAVA
e LucaTNT
ma trovate tutti
tutti tutti i link
visitando il sito
easypodcast.it
o easyapple.org
giusto per confondervi
un pochettino le idee
l'ho detto
anche perché io sto parlando
ma sento che mi sto spegnendo
per questa
544esima puntata
direi che
è veramente tutto
un saluto
dal papà Federico
un saluto
da Luca e basta
ah non lo vuoi dire
questa puntata
lo dici la prossima
va bene
ci sentiamo
noi venerdì prossimo
alle 17
con una nuova puntata
di EasyApple
a presto