EasyApple #545 - Vedete le immagini dei capitoli?

Ciao a tutti e ben ritrovati su EasyApple, puntata numero 545, puntata palindroma, è

bene ricordarlo. Io sono Luca Zorzi e io sono Federico Travaini. Praticamente sembra di

aver registrato ieri, ma quasi è vero. Sì, è vero, il brutto della differita, perché

registriamo di martedì oggi, o intanto lo diciamo, oggi è martedì 18 gennaio e abbiamo

registrato la scorsa puntata, cos'era, giovedì 14, se non sbaglio, e boh, non lo so, non

ho un qualcosa di veloce per vedere il calendario su Mac da quando non uso più Fantastical.

Tu cosa fai, come se devi vedere il calendario al volo? Perché in alto a destra ho la data

di oggi, però se clicco mi apre le notifiche, non mi apre un calendario. Beh, puoi metterti

il widget del calendario, tanto per dirne una, però io uso Fantastical di solito. Lo

usi con abbonamento? No, con le funzioni che avevo per aver avuto la versione a pagamento,

che sono più che sufficienti per coprire i miei casi d'uso. Ok, comunque ci avevo

quasi preso, era il 13 gennaio. Sì, buona idea quella di mettere il widget. Onestamente

non avevo niente perché il nuovo Mac non avevo ancora fatto un tempo a sistemarlo. Onestamente

non lo uso neanche quasi mai il notification center di Mac. No, infatti, l'unica funzione

che ha è questa. Gli avevo messo dei widget a caso, giusto tempo al dietro, ho messo le

previsioni, le foto, il promemoria perché mi avanzava spazio e il widget di OneBlocker

che in pratica ti dice quanta roba ha bloccato.

Questa settimana, la settimana è cominciata ieri, ieri non è anche toccato il Mac perché

sono arrivato a casa tardissimo e quindi ha bloccato solamente 274 tracker e 49 pubblicità

nei dieci minuti che ho usato il Mac prima di registrare. Sai che abbiamo toccato due

argomenti, adesso li affrontiamo tutti e due al volo, anche se sono entrambi quasi fuori

scaletta. Questo qua degli adblocker, io è da ormai più di un mese che ho installato

che è questo adblocker è un parone, fa un miliardo e mezzo di cose e tra le tante cose

che fa blocca anche pubblicità o siti che tracciano o cose simili. Però l'ho trovato

che in alcuni tipi di navigazione è molto fastidioso, per esempio nel momento in cui

io clicco un link da Twitter.

Twitter passa sempre per un loro reindirizzamento che è analytics.twitter.com se non sbaglio

e nel mio caso se sono sulla rete wifi con Payol, Payol blocca questo tipo di connessione

quindi io se dall'applicazione di Twitter apro un link non porta niente ed è una cosa

veramente strana perché tra l'altro funziona solo se apro un link cliccando, toccandolo

il pop up dell'anteprima riesce a caricare il link perché probabilmente non passa da

analytics. Quindi è una cosa che fa l'applicazione di default. E tu in questi casi cosa fai?

Cioè se ti trovi di fronte a un muro del genere desisti oppure dici no è giusto che

l'adblocker mi blocchi queste cose qua e quindi trovo una via alternativa. Questo tipo di

link che sono sempre, cioè comunque voglio cliccarlo, voglio scoprirlo, io lo sbloccherei,

in Payol metterei un'eccezione perché effettivamente è un'azione che compio, so che Twitter mi

sta tracciando, me ne faccio una ragione. Potrei sbattermi cercando di copiare l'indirizzo

e poi visualizzandolo, però loro ci provano in tutti i modi a quando fai copia a farti

copiare l'indirizzo tipo t.co, mi pare che sia quello il loro accorciatore di indirizzi

barra tracciatore, invece che farti copiare l'indirizzo vero che però...

Vicidamente viene mostrato, quindi ti sembra di cliccare su easypodcast.it e in realtà

stai cliccando su t.co slash cose a caso.

Assolutamente sì, ci sono alcuni altri comportamenti che infastidiscono tipo link sponsorizzati

di Google che vengono bloccati oppure le...

Beh quello va bene perché in realtà non voglio mai cliccarli, voglio sempre cliccare

diciamo le versioni non sponsorizzate degli stessi link perché poi si trovano sempre

quasi sempre appena sotto.

Sì, la cosa brutta è che ti dà un errore, cioè ti dà la pagina non trovata, quindi

a volte se sei un attimo sovrappensiero o magari nel caso di Elisa, lei clicca e dice

sto link non va, sto sito non va, e invece non è che non va, ti viene bloccato dalla

rete, così come le pagine dei prodotti non sponsorizzati di Amazon, ma quando ti capi

di trovare quegli annunci della pagina del produttore, tipo stai cercando una lampada

e ti fa vedere la pagina di un produttore di lampadine, clicchi su quella pagina lì

e boom ti blocca, allora bisogna abilitarli anche in quei casi lì, quindi non lo so poi

come dici tu effettivamente tutte le cose che sai che di tua spontanea volontà dici

di cliccare le permetti, però ti vai a perdere il discorso del tracciamento che viene fatto

che Payol, in cui Payol interviene, vabbè, comunque per dare un'idea Payol blocca il

10,5% di lezioni.

5% di tutto quello che passa sulla rete, sto vedendo davanti il pannello di amministrazione,

cosa vuol dire tanto o poco? Non lo so, non ne ho la più palida idea. E poi l'altra cosa

che abbiamo toccato di argomenti, visto che parlavamo della menu bar di Mac, parlavamo

di Widget, parlavamo di Fantastical, io volevo dare un verdetto così molto secco sul notch

dei MacBook Pro, cioè non serve a niente, è solo in mezzo a rompere i baroni ed è 100 volte più

fastidioso di quello dell'iPhone, perché quello dell'iPhone è a mio parere trasparente

perché tu sai sempre cosa c'è a destra e a sinistra del notch, mentre nel Mac no, e

a volte i menu sono tutti a sinistra, poi scattano a destra, poi le icone vanno un po'

a sinistra e un po' a destra, poi è veramente una roba fastidiosissima e a tal proposito

leggevo un articolo intercettato su Twitter, il sito si chiama The Sweet Setup, che è un

sito molto carino da leggere e da seguire, è molto ben fatto, molto pulito e semplice

dove si parla spesso di le applicazioni migliori, i servizi migliori o comunque solo roba di

alta qualità e parlano di un'applicazione che saranno 7-8 anni che esiste, si chiama

Bartender, io mi ricordo l'avevo acquistata in versione alpha addirittura, pagandola di

subito perché è una roba bellissima a suo tempo e praticamente permette di riorganizzare

la menu bar.

Qual è la funzione principale?

Quella di creare un'icona nella menu bar in cui racchiudere tutte le altre icone della

menu bar o comunque quelle che si vuole, quindi se ci sono delle icone che mi danno fastidio

perché non posso togliere, questa è un'opzione, oppure mi servono ma non le voglio lì che

occupano spazio, ecco le vado a raggruppare dentro questo stack di altre icone, quindi

non posso togliere tutte le altre icone, quindi se ci sono delle icone che mi danno fastidio

dentro la menu bar grazie a Bartender, non so, io onestamente non lo uso praticamente più perché

cerco di tenerla pulitissima la menu bar e in parte mi dà una mano anche a iStat, tu Luca non so se

usi questa applicazione, la usavi a suo tempo? Penso di sì, la usi tuttora? Non lo so.

La usavo quando avevo un portatile, ora con il Mac Mini che è sempre connesso allo stesso schermo che è da 27 pollici e un numero di

icone sulla menu bar che comunque è gestibile, nel senso sono quelle che mi servono e non mi occupano

più di, in realtà non pochissimo, ho circa un terzo di spazio occupato, non essendo più di tanto la

necessità, ecco l'unica app che mi tocca avere lì ma che vorrei nascondere è quella dello stream deck

dell'Elgato che ha questa icona che viene usata per poi andare a raggiungere la configurazione, ecco per me è una di

quelle app che potrebbe essere totalmente in background, cioè sì in esecuzione ma senza nulla

di visibile da nessuna parte, se proprio voglio chiudere, cioè un po' come Alfred per dire, Alfred

non so te, io non ho il cappellino sulla menu bar, non ho l'icona nel dock, quindi esiste, c'è ma non

è rappresentato da nessuna parte e per questo tipo di app secondo me è la cosa corretta, poi

eventualmente all'interno dell'app stessa c'è la possibilità di andarla a chiudere oppure posso

ricorrere a monitoraggio attività e chiuderla da lì. Tipo un'applicazione che a me dà fastidio avere lì e

che trovo molto inutile, c'è un'applicazione un'icona, è quella di Google Drive che è lì, boh, non lo so, mi

turba, adesso c'è quella di Skype per esempio, cioè cosa mi serve avere lì l'icona di Skype? Penso a

niente, quella della Logitech G Hub che è un'applicazione per gestire i dispositivi Logitech, ho tutte icone che

sono fastidiosissime e mi irrita molto quando non c'è l'opzione di, diciamo così, nativa per

poterle disattivare, questa è una cosa che mi dà veramente tanto fastidio. Tanto applicazione di

Google Drive, Luca, non so se tu Google Drive non lo usi neanche un po', vero? Non certo come

applicazione, no. Ok, è una cosa obrobriosa per Mac e per Windows, il client, perché l'hanno rifatto

da qualche mese, qualche mese poi magari vuol dire anche sei mesi.

L'hanno rifatto completamente e ha due tipologie di funzionamento, quella dove tiene tutto il locale

o tiene, diciamo così, solo quello che tu vuoi in locale, quindi la chiamano funzione streaming,

poi tu clicca destro e puoi dire questa cartella la voglio accessibile sempre offline. Ti dico

delle robe assurde, uno, la differenza tra le due funzioni fa sì che il percorso in cui lui va a

fare i file cambia, quindi se tu hai tutto in locale e a un certo punto dici di, decidi di voler

passare in streaming, lui quello che fa è praticamente, è come se si dimentica di avere avuto

sempre tutto in locale, non tocca quella cartella, non quel volume, lo lascia lì dov'è, lo scollega

da Google Drive e si sposta in una nuova posizione all'interno dell'hard disk, del file system e da lì

crea un nuovo Google Drive, quindi tu quello vecchio sostanzialmente puoi prenderlo e cancellarlo

completamente perché ormai sono diventati dei file come se tu li avessi scaricati, sono lì offline.

E va bene, ok, passo alla gestione online. Prima cosa, non c'è un pannello tipo Dropbox dove posso

andare a dire io che cosa voglio e che cosa non voglio, devo farlo manualmente tramite il Finder

o tramite Windows Explorer, dire questa cartella sì, questa cartella no. Non esiste la modalità Blacklist,

quindi tieni tutto sincronizzato tranne questo, lui di default non tiene niente di sincronizzato,

gli dici tu che cosa vuoi, però questo è ancora decente. La cosa che mi fa impazzire è che con questa

tipologia di archiviazione dei file, quindi quella dello streaming, se io per esempio decido di usare

un wallpaper dentro Google Drive per il Mac o per il PC, ogni volta che riavvio, quando viene fatto il riavvio

il computer non trova il file, perché per qualche motivo che non voglio neanche capire tecnico, inizialmente lui non monta

questo volume, quello di Google Drive, e quindi il computer non trova quei file che gli servono all'interno e questo

penso valga per tantissime altre cose che richiedono in fase di avvio magari di accedere a un determinato file,

quindi non puoi tenerlo in Google Drive con questa specifica modalità di streaming perché lui se lo perde, quindi

ho dovuto prendere il wallpaper che voglio, me lo copio in locale e poi lo imposto in quella maniera lì.

L'applicazione è obbrobriosa, però personalmente non ho trovato oggi delle alternative valide a Google Drive

che siano competitive anche per prezzo. Tu usi fortunatamente il tuo Nextcloud, però sei...

No, non ho più clienti specifici, utilizzo Nextcloud, questi sono i due che utilizzo. Dropbox ho sempre il mio vecchio account, non ho più il client installato, tramite non mi ricordo che promozione ho acquisito ulteriori 100 giga gratis che però in teoria dovrebbero essere a scadenza.

Con Fastweb secondo me può essere?

No, era con l'acquisto di qualche cosa che abbiamo preso in azienda, non ricordo, e però appunto in realtà lo utilizzo solo come ennesima destinazione secondaria.

Per i backup di Arc, visto che c'è dello spazio, è allora un sottoinsieme di dati importanti, finiscono anche su Dropbox, però indirettamente tramite Arc e non tramite i client e diciamo l'uso standard previsto dell'applicazione.

Ho capito. Io resto attaccato a Google Drive. Ho provato Synology Drive, ma non lo so, ma mi ha turbato un po' tutto, soprattutto per il fatto che comunque dovrei usarlo sulla mia rete locale,

limitato dalla banda della mia rete per qualsiasi cosa.

Sì, è vero, è assolutamente vero. Non so perché l'ho provato e non mi è piaciuto come impostazione e poi tipo faccio un esempio, comunque non mi staccherai da Google Drive perché su Google Drive ho tutta una serie di file che sono quelli Gdocs, Google Sheet e Google Slide, che per esempio Synology Drive non è in grado di gestire, quindi comunque resterà in parte legato a Google Drive.

In realtà è un utilizzo da web, cioè non te ne frega niente del client.

O meglio, il client non serve assolutamente a niente per quei file lì.

Se io avessi usato Google Sheet o delle Google Slide, avrei comunque una parte di archiviazione dentro Google Drive e una parte di archiviazione dentro Synology Drive o qualsiasi altro servizio. Quindi questo è uno dei motivi principali per cui sto usando Google Drive, al di là del fatto che economicamente ha un ottimo rapporto, non qualità-prezzo, ma storage-prezzo. Perché qualità no, per me no.

Tu che storage hai?

Adesso mi sembra che ho 100 giga, 1,99 euro al mese.

25 euro scarsi all'anno, che è questo il livello di prezzo.

Mi è capitato invece di usare, o meglio, da sempre al lavoro utilizzavo OneDrive nella versione gratuita personale, perché comunque più o meno ci stavo evitando magari di sincronizzare file pesanti, tutto il resto ce l'avevo lì su OneDrive.

E adesso di recente il mio account lavorativo è stato promosso a Office 365 e quindi mi è venuto in omaggio.

Io ho un tera di OneDrive, però badate bene, OneDrive for Business, che per carità funziona, ma ha un difetto demenziale.

Cioè, a differenza del OneDrive gratuito e del OneDrive a pagamento per i privati, è basato su SharePoint e stringi stringi cosa significa questo?

Che tu non puoi condividere una cartella con qualcuno che abbia un account personale, che è una follia.

Cioè, tu su Google Drive, su Dropbox...

Puoi condividere una cartella nel vero senso del termine, cioè la vedo sincronizzata sul mio dispositivo, indipendentemente dal fatto che qualunque delle parti sia o meno a pagamento.

Ebbene, su OneDrive questo non è vero.

Cioè, con persone che non hanno...

E qua ho perfino il dubbio.

Non so se non sono della tua azienda barra organizzazione, o perlomeno se non sono OneDrive for Business, non è possibile condividere il file in maniera sincronizzata,

ma solamente...

dare un link web per l'accesso alla cartella, magari anche in modifica, per carità, però solamente tramite web, che è una follia.

Cioè, un tera di spazio e poi avere questa limitazione qua, mi sembra veramente assurdo.

Io continuo a stimare te che riesci a usare serenamente iCloud Drive.

Io... non lo so, ho perso la fiducia e faccio fatica a riacquisirla, nonostante tu ne parli, diciamo bene, da tanto tempo.

Quanto è che sarà che lo usi? Un paio d'anni di più?

Per lo meno.

Per lo meno, sì. Cioè, mi è capitato... mi era successo abbastanza di recente che si fosse incastrato, non voleva sincronizzare niente, ma ho riavviato il Mac e è andato.

Cioè, quindi questo livello di risoluzione dei problemi è accettabile.

E un'altra cosa strana, un tiro strano che mi aveva fatto, ma ormai è passato più di un anno, è...

Ho detto che accidenti fosse successo, però là ho preso... ho fatto un backup di tutto.

Ho addirittura fatto un backup di tutto scaricandolo dal sito Apple, cioè ho fatto per la GDPR mandami tutti i miei dati, tra cui c'era iCloud Drive, quindi decine di giga di roba.

Ho messo tutto al sicuro, dopodiché, avendo comunque constatato che solo una delle due, adesso non mi ricordo quale era, era quella aggiornatissima,

ho fatto l'altra da web e forse, adesso qua mi viene il dubbio, avevo fatto un logout login dai cloud su Mac.

Per cui sì, sicuramente non una cosa simpaticissima, ma diciamo un problema abbastanza serio in cinque anni, quattro anni di utilizzo

e un problema insignificante da riavvio del computer, che poi ci sono quelle cose che succedono random ogni tanto con qualsiasi software, nello stesso tempo.

Quindi, francamente, l'affidabilità...

L'affidabilità c'è. Quello che fa veramente schifo di iCloud Drive è l'interfaccia web, che è di una lentezza indegna,

e poi è un po' un peccato che non abbia, diciamo, delle API utilizzabili, perché farebbe comodo a volte fare quello che si fa con Dropbox o con Google Drive,

che si fanno comparire dei file.

Su Google Drive, in realtà, lo utilizzo principalmente per i Google Sheets, che, come avremmo avuto modo di dire svariate volte,

viene aggiornato in automatico tramite script che interagiscono con le API di Google Drive,

che è qualcosa che Apple decisamente non offre, una flessibilità che manca.

Però, per il resto, per il caso d'uso normale, cioè io, il mio o i miei Mac e il mio o i miei dispositivi iOS funziona benissimo

e c'è un'integrazione davvero perfetta, in particolare su iOS, perché su Mac alla fine si riesce a far andare bene un po' tutto,

su iOS è un po' più difficile.

E avere, in particolare da Spotlight, la possibilità di, in un colpo, trovare tutto subito è qualcosa che veramente manca alla concorrenza.

Vero, vero. È uno di quegli argomenti che avevamo in scaletta da tanto tempo.

Non era neanche previsto che ne parlassimo oggi, però mi è venuto così spontaneo di parlare di servizi, di cloud storage,

e ce ne sono tanti, però quelli che girano sono sempre i soliti, ognuno ha i suoi pro e contro.

È sempre bello, siccome è un tanto fare un confronto, aggiornarsi così, perché sì, forse ne abbiamo parlato centina...

cento puntate su 545 abbiamo parlato di cloud storage, però è tutto in continua evoluzione, cioè cinque anni fa il pensiero di usare cloud drive

penso che non ti sfiorasse neanche l'anticamera del cervello, oggi invece diciamo che è fattibile, è fattibile con i suoi pro e contro,

come tutti gli altri ovviamente, cioè come cinque anni fa mai avrei pensato di dover...

cercare un'alternativa a Dropbox, per esempio.

Io credo di starlo utilizzando... no, in realtà non è vero che è stato da quando ho fatto l'upgrade ai 200 giga,

ma sai da quando? Da quando, un po' prima che mi scadesse lo spazio gratis che avevamo ottenuto con la Space Race delle università

o qualcosa del genere per Dropbox, ecco, da allora mi ero reso conto che non ci sarei stato in Dropbox e quindi mi ero trasferito felicemente

sui cloud drive. Altra cosa che forse manca a volte, sarebbe bello poter dire questi file tienili offline e questi lasciali pure da scaricare al bisogno,

mentre invece è molto più grossolana la scelta, cioè o tieni tutto offline o lasci che decida lui e decide lui a quel punto lì, per cui potrebbe anche toglierti dei file da sotto il naso.

Ecco cose che altri fanno...

Serenamente e tranquillamente, ecco.

Va bene, Luca, se hai voglia, c'è una bella recensione arrivata da PopX85 che con 5 stelle dice

Può nocere al portafoglio?

Ottimo podcast che ascolto da anni, anche prima di usare i prodotti Apple, ma l'ascolto piano piano mi ha convinto a prendere i prodotti della mela e ne son contento.

Ottimi spunti su vari argomenti, veramente consigliato.

Eh sì, abbiamo questo difetto che tendiamo a far spendere soldi alla gente, ma è un bastonaggio.

Abbastanza una costante dei podcast di tecnologia, secondo me, perché magari qua è macroscopica la cosa, abbiamo convinto qualcuno a prendersi, non so, un Mac Pro full optional da 50.000 euro.

Però, cioè, ci sta il gadget, un altro podcast estremamente pericoloso dal quale vi consiglierei di stare a distanza se avete dei problemi di acquisto compulsivo è il podcast Cose, perché Maurizio e Massimiliano ogni volta tirano fuori delle cose carine.

Sono arrivato molto vicino...

Sono arrivato molto vicino a comprare il displayetto programmabile, però poi per fortuna hanno elencato abbastanza difetti da farmi desistere.

Esatto, io diciamo che da quel punto lì loro ti danno sia il virus ma anche un po' di vaccino per cercare di non farti cadere in quel tunnel dell'acquisto compulsivo.

Rinnovo assolutamente il consiglio di andare a ascoltare il podcast Cose, tiene compagnia alla fine quei 15 minuti, è molto piacevole da ascoltare.

Sono entrambi bravi, sia Maurizio sia Massimiliano.

Settimana scorsa, l'abbiamo detto, sono stato investito dalla paternità, non so se si dice investito dalla paternità, e ovviamente la vivo da papà un po' tecnologico, non tanto per... non si parla ancora ovviamente di educazione del figlio, però di...

Gli hai già preso l'iPhone o non ancora?

No, no, no, guarda, quella è un... allora, l'educazione tecnologica di un figlio, quindi come farvi vivere l'approccio alla tecnologia...

come e quando fargli usare dispositivi, è una cosa che mi spaventa, che spero che... mi spaventa anche non sapere quando dovrò affrontarla, che cosa, come sarà il mondo tecnologico, se quest'anno Apple spara fuori veramente dispositivo di realtà aumentata, posso fare tutti i pensieri che voglio, ma nel giro di 5-6 anni, se è un qualcosa che prende piede, cambierà ancora quasi tutto, quindi non mi voglio fare questi pensieri.

Quindi l'iPhone non l'ho ancora comprato assolutamente, però ho avuto, diciamo, a che fare con delle esigenze che ho in parte soddisfatto grazie all'informatica, e in parte invece da buon informatico le ho dovute subire, e le ho vissute molto male, le sto vivendo ancora male, tipo quel famosissimo dispositivo anti-abbandono, che per legge è obbligatorio sui passeggini, quindi cos'è?

Sui seggiolini da macchina.

E inquadrando un QR code viene fatto l'abbinamento tra dispositivo e iPhone, e questa parte qua dici, cavolo, cioè, figata, poi un dispositivo sviluppato in Italia, veramente bello, cioè, tutto, tutto, posso usare una parola che non uso da tanto tempo, Luca? Frictionless, veramente fatto bene.

Dai, l'ho detto però che l'avrei chiamata, l'avrei usato questa parola tantissimo tempo che non la uso.

Qual è il problema, secondo me? È proprio nel concetto di questo dispositivo, cioè, immaginate che ogni volta che vi allontanate di più di 5 metri dal dispositivo, questo inizia a suonare con quel tipo di suono che dall'iPhone non puoi bloccare, quindi quegli avvisi, penso sia una novità di, se non l'ultimo iOS, forse quello precedente, o comunque una cosa abbastanza recente,

una notifica che non ti molla.

Cioè, inizia a suonare come se fosse un antifurto, una sirena, e non smette mai di suonare. Ma questo significa che anche se in casa ti allontani un attimo, il dispositivo impazzisce.

Boh, tecnologicamente l'ho trovato ben pensato, ma praticamente assolutamente una follia. Poi, vabbè, non sto a entrare nei dibattiti del quale genitore può pensare di dimenticarsi il suo figlio in macchina, perché può succedere, è successo,

però secondo me imporre un dispositivo del genere è follia, è un rapporto costo-beneficio fuori di testa. È vero, la vita di ogni bambino è senza valore, ma sarei veramente curioso di sapere quanti bambini effettivamente potrebbe salvare.

Punto uno, ma poi punto due, mi piacerebbe sapere se poi effettivamente quelle persone che fanno statistica, che hanno purtroppo abbandonato i bambini,

dei bimbi piccoli in macchina, sono quelli che poi effettivamente lo usano, il dispositivo antiabbandono, questa è già la prima domanda, perché secondo me il 99% delle persone che poi lo compra, lo utilizza, lo subisce, ma non ne trae effettivamente beneficio.

Quindi è semplicemente una gancia-sgancia o dover utilizzare in maniera corretta la cintura, quello è una cosa che dici, porca misera, si rende obbligatorio l'utilizzo delle Isofix, fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usarlo, si abbassano un po' i costi e lì sì che aumenti di tanto la sicurezza del bambino quando è in macchina, per esempio.

Quindi è semplicemente una gancia-sgancia o dover utilizzare le Isofix, fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix, fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix, fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix, fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix, fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix, fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix, fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix, fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix, fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,

fa in modo che per un'economia di scala tu obblighi tutti ad usare le Isofix,