EasyApple #547 - Il dado è andado

ciao a tutti e bentrovati su easy apple la puntata è la numero 547 i conduttori sono

circa i medesimi io sono luca zorzi e io federico travaglini e adesso voglio sapere perché circa

quel che ne resta di te non so a ok luca più quel che resta di federico stanchetto è pesante la

notte non tanto per quanto uno dorme effettivamente cioè io tutte le mattine quando vedo l'apple

watch che non l'apple watch usa l'iphone che con un widget mi dice le ore di sonno sono state nove

otto e io vorrei dirgli sì assorrata

perché ho attivato io un widget l'unico widget che ho in prima pagina è un widget di quelli due

per due che ha dentro fantastical il meteo e la batteria più c'è la funzione di abilitare tipo

lo smart rotate e anche la possibilità che lui metta dei widget che per te che tu non hai scelto

ma ogni tanto li mette basati sulle abitudini cioè capita che intanto dice a secondo me a

quest'ora vorresti chiamare questa persona qua o quest'ora vuoi aprire skype robe simili quindi

ogni tanto mi dice il sonno era così ecco il problema è che dormi la notte in maniera totalmente

frammentata e la cosa che io credo sia impossibile da fare se non per un figlio è proprio alzarsi

attivarsi magari per mezz'ora 40 minuti perché devi cambiarlo dargli da mangiare e poi tornare

a dormire cioè comunque è stressante perché sono dei cicli di sonno molto brevi seppur poi

la somma fa magari anche 5 6 ore quindi dice non è che non ho dormito niente dormito 5 6 ore c'è chi

dice che dormire più di 6 ore faccia male non sono d'accordo però è così ti spezzetta e io sono un po

malato a chi l'ho raccontato giustamente diciamo così mi prende tuttora in giro ho detto ma forse

l'avevo già raccontato che ho messo una videocamera della reolink

uno di quei modelli diciamo wireless l'ho messo in camera che punta sul sul letto perché ho attivato

quella magica funzione dello snapshot ogni minuto nel mio caso con tutto fa tutto viene gestito in

automatico dal sinologi quindi ogni minuto a partire dalle 11 di sera fino alle 8 alle 9 di

mattina mi sembra fa uno screenshot ogni minuto quando finisce di fargli screenshot parte un

timelapse se non sbaglio da 15 frame al secondo quindi alla fine viene fuori un video che dura

una quarantina di secondi circa che mi riassume come è andata la notte perché all'inizio luca tu

spero tu mi possa capire nel farlo anche se non ha senso però inizialmente era per il gusto di

farlo poi è diventato un lo inviamo a ai genitori e amici per far ridere perché fa ridere

effettivamente vedere un due che dormono poi si alzano poi si alza uno poi al latta poi metti giù

poi il biberon poi il canapipanolino cioè fa ridere e poi in realtà adesso lo faccio perché

la mattina ho bisogno di convincermi che effettivamente qualcosa ho dormito perché

altrimenti io mi sveglio e dico non ho dormito niente stanotte poi riguardo il video dico no

vabbè dai così a conti fatti cinque ore le ho dormite quindi diciamo che non potrei essere

meno stanco di quello che in realtà penso e fa ridereissimo come cosa e quindi

niente è tutto gestito in automatico con col sinologi che ne approfitto per raccontare questa

funzione ha una utilità di pianificazione integrata quindi una sorta di cron tab in

realtà è praticamente dove vanno a finire anche tutte delle dei task delle operazioni

che il sinologi fa o che altre applicazioni fan sinologi per esempio il controllo periodico

dell'integrità dei dischi o dell'integrità dei backup

cose simili finiscono in questa utilità di pianificazione il bello è che è possibile

poi andare a specificare dei comandi a propria scelta che si possono essere eseguiti periodicamente

una volta sola o cose simili quindi qual è due vantaggi che ho visto usare uno è proprio questo

quindi pianificare delle attività delle attività che uno vuole nel mio caso ne ho pianificate x

che fanno gli snapshot con la videocamera e poi fanno questo famoso timelapse poi l'altra attività è

quella che posso eseguire un comando da terminale senza collegarmi col terminale quindi io direttamente

dall'interfaccia web vado a dare a creare un'utilità di pianificazione da eseguire una

volta sola la faccio eseguire quindi quello alla fine è tutti gli effetti una singola o più righe

di comando che vengono eseguite da interfaccia web l'ho visto fare principalmente per installare

i vari docker quindi invece di andare a configurarlo in nell'applicazione nativa di

docker del sinologi o collegandosi tramite terminale o usando qualcosa come portainer

si può fare direttamente dall'interfaccia web del sinologi quindi questo è quello che ho fatto

e poi viene però il dunque perché all'inizio cioè all'inizio puntata nel preonda ho detto

luca luca mi è capitato per la prima volta da quando io memoria di avere perso dei dati e

dove erano questi dati proprio sul sinologi quindi un po a testimoniare quello

che luca dice sempre ma anche anche un ascoltatore di recente ci ha mandato un video dicendo era un

video molto interessante vedo di recuperarlo era di un consulente informatico che su youtube

raccontava di una di una sua esperienza che aveva avuto con un nas che si era rotto quindi diciamo

spiegava il perché il nas non è un backup e quindi qual è stato il mio problema prima che ho eliminato

dei file non gli ha eliminati io gli ho eliminati io indirettamente perché tra le utilità di

pianificazione ci sono anche un giochino che mi aveva fatto a far luca e poi ho fatto anche perché

tanto è a costo zero che quello di farli snapshot delle videocamere delle della sicurezza esterna

quindi cosa faccio una foto al giorno sempre la stessa ora poi si crea un timelapse molto più veloce

quindi magari a 24 30 frame al secondo che fa vedere il passare delle stagioni o il prato che

cresce o la e poi viene tagliato la siepe che cresce poi viene potata è una cosa simpatica a

costo zero lo messo lì e lo facevo fare in questo script che avevo fatto insieme a luca però cosa

c'era c'era che per come funzionava il primo del mese o comunque quando girava andava a cancellare

gli snap i timelapse precedenti quindi cancella prima tutti i timelapse e poi ricrea quelli nuovi in

modo da avere sempre un solo timelapse che la versione più aggiornata con tutte le foto fatte

archiviate nel corso delle settimane mesi e anni il mio problema che è alla stessa maniera io facevo

nella stessa cartella tutti i timelapse della videocamera della notte quindi ogni giorno veniva

creato un nuovo un nuovo file quindi della della notte non mi interessava avere un singolo video

che aveva in sé tutte le notti concatenate ma volevo un

video per ogni nottata tra l'altro questo video poi andava a salvare in sinologi fotos manualmente

questo il problema che scatta il primo del mese parte lo script che crea i timelapse delle

videocamere esterne pulisce tutta la cartella da tutti i file mp4 perché quello quello che

faceva il lo script faceva proprio un rm asterisco punto mp4 e quindi mi sono accorto ieri che tutte le

le timelapse che erano state fatte erano state cancellate da questo script e c'erano soltanto

quelle dal primo febbraio in poi e ho pensato lì per lì vabbè nessun problema alla fine ho

messo in piedi insieme a luca un sistema di backup del sinologi molto importante

fatto abbastanza bene poi vogliamo andare anche a raccontarvelo perché può essere utile vado a

recuperare i dati da lì se non che non avevo io non stiamo facendo il backup di tutto il sinologi

perché non faccio il backup magari di film o serie tv quindi andavo a manualmente a specificare

quali cartelle va a fare il backup e questa non era una di quelle quindi purtroppo questi file

sono persi in maniera definitiva asterischino perché in realtà

io li mandavi a qualcuno più semplice in tutto questo io quando come funziona praticamente

il processo ogni minuto viene fatto uno screen uno snapshot e viene salvato in una cartella

alla fine di tutte queste foto quindi alle 9 di mattina un altro script prende tutte queste foto

fa un timelapse e poi le sposta in una cartella che si chiama archivio quindi ho tutte le foto

fatte dall'inizio del di questo progetto ad oggi ce le ho quindi significerebbe semplicemente

mettersi lì con terminale e ricreare timelapse dalle foto che io già ho già quindi tutto sommato

i dati non li ho persi ho perso un elaborazione dei dati quindi tutto sommato sono sono abbastanza

tranquillo andrò a farlo probabilmente no magari a tempo perso però era così bello perché mi ha

scottato leggermente

ricordandomi l'importanza di avere backup l'importanza di capire cosa significa che un

NAS non è un backup semplicemente perché se si rompe un disco i dati sono preservati

il backup vuol dire avere una storia dei dati quindi la possibilità di andare a recuperare

qualcosa che ho corrotto che ho cancellato che ho distrutto e fortunatamente ho detto

ma ha scottato poco perché comunque sono dati che posso recuperare e non sono dati di vitale

importanza quindi questo è un po' un po' il bel racconto di come operare un NAS

Luca vuoi tirarmi le orecchie non più di tanto ma non più di tanto perché boh non sono dati

effettivamente vitali ora che mi ci fai pensare i miei stessi timelapse creati in questa maniera

non sono effettivamente backupati quindi dovrò mettermici perché ne vale la pena alla fine sono

sono pochi mega che vale la pena di preservare nei confronti di errori ecco questo alla fine è un

errore che ti è capitato e

il dato è andato non torna più indietro

il dato è andato mi piace questa

potrebbe essere il titolo della puntata

io intanto me lo segno il dato non è tratto ma è andato

guarda che quello era il dado

sì lo so lo so ho detto il dado non è andato ma il dado è andato

basta mi piace di più questo il dado

il dado è andato

ok

però se sei d'accordo a questo punto

raccontiamo un po' di cosa

facciamo un attimo quello che abbiamo fatto con il Synology in termini di backup

certo che sì

perché è una macchina quindi Synology nel mio caso è un DS920 plus

quindi un Synology ha quattro baie con quattro hard drive a differenza di quello che aveva recensito Luca

che era un 220 plus con sole due baie

era il fratellino minore che appunto se non sbaglio era differenziato solamente dal numero di baie

poi il resto dell'hardware era lo stesso

mi sembra proprio di sì

forse qualcosa a livello di RAM forse cambiava non mi ricordo

diciamo che comunque sono due modelli diciamo uso smanettone evoluto ecco

non sono i più base di Synology

però le funzioni che stiamo per andare a descrivere quelle si sono disponibili su tutti i modelli

quindi ecco non serve il modello diciamo figo che ha fede

ma si possono usare anche modelli inferiori

esatto nel mio caso poi ho addirittura dentro per ora soltanto tre hard disk su quattro

in modo tale da diciamo così preservare un po' la vita di un eventuale quarto hard disk

che ho in casa perché questa è una cosa che credo sia importantissima

cioè ho un NAS o devo avere almeno un disco di backup

perché nel momento in cui mi si rompe uno dei quattro dischi o si corrompe per qualsiasi motivo

devo sostituirlo prima lo faccio prima per sé

meglio più probabilità o di preservare diciamo l'integrità dei dati

ecco in questo sei più bravo di me perché io non ho uno spare

un cold spare come quello che hai tu

non c'ho un disco in un cassetto

o i backup

esatto sì perché si può fare in due modi

quindi posso o mettere comunque il quarto hard disk dentro la NAS

e dire questo lo tieni come hot spare

vuol dire nel momento in cui hai un problema con uno degli altri tre dischi

tu lo spegni e attacchi il quarto e riparti

a ricostruire ovviamente

perché quel disco lì è comunque vuoto

però gira

è attaccato alla corrente

in questo caso io invece ho un cold spare come hai detto Luca

quindi è nel cassetto

nel momento in cui ho un problema

il sinologi me lo comunica tramite una notifica con l'applicazione

tramite una mail

io intervengo

vado a sostituire il disco

addirittura lo inserisco nella quarta baia libera

e lui riparte a lavorare correttamente

però al di là di tutto questo

questo significa avere un hardware che sia più affidabile

che non sia un hardware che non sia più affidabile

e non significa avere

dei dati più sicuri

nel senso di sicuri dall'essere persi

non parliamo di sicurezza

a livello di protezione

da malintenzionati

abbiamo optato per tantissime strade

la prima che è quella più banale

è avere un hard disk esterno

collegato al sinologi

questo hard disk viene poi formattato dal sinologi

e utilizzato per fare dei backup

tramite un'applicazione

un'applicazione che c'è proprio al suo interno installata

che si chiama Hyper Backup

in questo caso si specifica che cosa si vuole backuppare

nel mio caso specificato che voglio fare il backup delle foto

voglio fare il backup di docker

voglio fare il backup di

in questo caso gli snapshot delle videocamere

voglio fare il backup di quello che mi interessa

volendo se voglio collegare anche un hard disk esterno

da 8 tera

gli posso anche dire va bene

fai il backup di tutto

chi se ne frega

però questa è una prima opzione

schedulata ogni notte

con una retention policy

decisa direttamente da noi

quindi può essere tieni le ultime 5 copie

le ultime 4 settimane

gli ultimi 2 mesi e l'ultimo anno

non lo so qualcosa del genere

quello che si vuole fare

il vantaggio è quello di avere poi dei backup

che non sono

non diciamo che se faccio

5 backup

lo spazio non è pari a quello di 5 volte

i dati backuppati

perché vengono fatti in maniera incrementale

quindi si va a backuppare

soltanto quello che cambia

tra un backup e l'altro

questo è un grosso vantaggio

quindi in termini di spazio

e questa è la prima opzione

la seconda che è sempre integrata dentro Synology

e che trovo molto utile

sempre tramite Hyper Backup

è quella di poter collegare dei servizi cloud

si può collegare un altro NAS

si può collegare un disco di rete

si può collegare Dropbox

si può collegare Google Drive

un servizio di Amazon S3

che poi Luca ci diceva

ci spiega meglio

nel mio caso ho collegato il banalissimo Google Drive

per dire questa cartella

dove magari è poca roba

per esempio nel mio caso

sono tutti i file di configurazione di Docker

glieli faccio

diciamo sincronizzare

su Google Drive

e ho detto una stupidata

non sto usando Hyper Backup

ma sto utilizzando se non sbaglio

si chiama Hybrid Share

cioè la possibilità di

no non mi ricordo

vabbè non mi ricordo quali dei due

dopo verifico

cosa ho fatto sostanzialmente

gli ho detto

questa cartella

che è sul NAS

tu la sincronizzi su Google Drive

ma in maniera monodirezionale

non monadirezionale

ma monodirezionale

cioè

tu prendi quello che c'è sul NAS

e lo metti sul Google Drive

non viceversa

se io modifico qualcosa in Google Drive

lui se ne frega

a un certo punto

riprenderà i dati sul Synology

e li mette in Google Drive

questo perché

non voglio che possa corrompere qualcosa su Google Drive

e quello che ho sul Synology

viene sempre

trattato come il dato vero

questo non è un vero e proprio backup

perché si chiama

cioè si tratta di una sincronizzazione

quindi lui prende i dati

e li sposta sul Drive

in realtà poi su Drive

c'è la fortuna che c'è

una storicizzazione dei dati

quindi volendo un minimo di backup

in quel caso lì

c'è più che backup di storia

e alla stessa maniera

il bello è che si può fare

l'esatto contrario

quindi prendere dei dati

che sono su Google Drive

su Dropbox

o su altri servizi

e importarli dentro la NAS

quindi non mi fido di Dropbox

non mi fido di

di Google Drive o di altro

in questo caso li importo

e posso fare sempre

o una sincronizzazione monodirezionale

o posso fare proprio un sistema di backup

nel mio caso è un backup super ridondante

perché faccio questa operazione

per i backup di Home Assistant

cioè un plugin

che in Home Assistant

fa periodicamente il backup

lo carica su Google Drive

e poi io da Google Drive

lo prendo e lo porto nel NAS

quindi è una ridondanza esagerata

soprattutto perché già

il plugin di Home Assistant

ha una retention policy

che io decido

quindi posso dire

tienimi gli ultimi 5

quello che abbiamo prima detto

posso decidere quali tenere in locale

sulla macchina di Home Assistant

quindi posso dire

tienili in locale su Home Assistant

copiali su Google Drive

e poi i sinologi da Google Drive

si riporta dentro Sinology

è forse super esagerato

però questo si può fare

e poi invece Luca

si è proposto per

fare il backup

quello diciamo a distanza

e qua passo la parola a te

così racconti bene

quella che è la configurazione

che abbiamo impostato sul Sinology

per far sì che i dati dalla mia macchina

vengano backupati su un tuo server

che è a casa dei tuoi genitori

se non sbaglio

esatto perché

noi abbiamo

sempre predicato

la filosofia del backup

del 3-2-1

tre copie

in due supporti di tipo diverso

di cui almeno uno in cloud

e vabbè

il secondo tipo di supporto

sta bene che sia il cloud

cioè più che il cloud

deve essere fuori da casa nostra

questa è la cosa importante

perché succede un qualche genere di disastro

almeno i dati sono integri

sono il primo a dire che

nel momento che ti va a fuoco la casa

forse non è il tuo primo pensiero

il recupero

delle foto

o di chissà che altro dato

però è un pensiero

che prima o poi ti sovverrà

e visto che il danno grosso

l'hai già avuto

almeno un danno più piccolo

possiamo evitarlo

con una strategia di backup idonea

tu Fede

avevi cominciato

la prova gratuita di C2

mi sembra si chiami

sì corretto

che è il servizio di cloud storage

offerto da Sinology

che soprattutto

nelle versioni domestiche

diciamo

ha un costo veramente concorrenziale

secondo me

tutto incluso

facile da capire

non ci sono addebiti ulteriori

per la banda

o che ne so

è proprio un bel servizio

tuttavia

tu hai una fortuna

cioè che io ho dello spazio

tra virgolette in più

di quello che mi serve

ho la possibilità di

regalarti un po' di spazio

almeno fino a quando non servirà a me

poi magari ti avviserò

ti dirò Fede

è il momento di sloggiare

e ci organizzeremo diversamente

però almeno per ora

offrirti un 500 giga di spazio

mi sembra che ti ho assegnato quello

250 adesso non ricordo

è qualcosa

sembra 500

500 ok

è qualcosa che posso tranquillamente fare

perché appunto

il mio NAS

che per ragioni storiche

rimane a casa dei miei genitori

storiche e di spazio fisico in casa

appunto ha spazio

più che sofficienza

ci sono vari modi

con cui avremmo potuto

approcciare questa cosa

ma quello che ho preferito

è sfruttare il fatto

che Hyper Backup

può connettersi

non solo ad Amazon S3

ufficiale tra virgolette

che è diciamo

uno dei più antichi servizi

di cloud storage

ad oggetti si chiama

dove tu gli butti su un file

ci pensano loro

lo salvano e via

non è una cartella sincronizzata

come potrebbe essere Dropbox

e non è neanche magari

un server FTP

dove tu hai il tuo spazio

dove hai le tue cartelline

è proprio un concetto

un po' diverso

S3 però come protocollo

è diventato

abbastanza universale

praticamente tutti i provider

lo offrono

anche concorrenti diretti

di Amazon

per quanto riguarda

i servizi web di AWS

hanno dei concorrenti diretti

per esempio

Google Cloud

e Microsoft Azure

e tutti questi

ma anche Oracle Cloud

tutti offrono

un servizio di storage

ad oggetti

che è compatibile

con l'API di S3

la cosa carina

è che sono disponibili

anche dei software open source

che ci consentono

di creare il nostro server

S3 compliant

quindi compatibile

con l'API di Amazon S3

uno di questi

è Minio

che tra l'altro

è nativamente supportato

da TrueNAS

che è il sistema operativo

in realtà non è vero

il sistema operativo è FreeBSD

ma ecco la distribuzione

di software per l'API

per NAS che utilizzo

anche se poi

per una serie di ragioni

non ho usato quello nativo

ho fatto un casino

molto più complicato

però quello che importa

è che

tu hai a disposizione

un'interfaccia

S3 compliant

dello spazio

che io ti metto

a disposizione

io sul mio

TrueNAS

ho stabilito

che il dataset

dove finiscono i tuoi dati

ha una quota

di 500 giga

quindi se anche

per qualche errore

tu dovessi cominciare

a caricarmi

la filmografia completa

delle super chicche

è un'interfaccia

non riusciresti

a riempirmi il NAS

perché comunque

hai quel limite

di 500 giga

l'altra cosa che

grandi super chicche

comunque

non lo so

potresti anche avere altro

non mi

quei film brutti

che guardi tu

insomma

tipo l'ultimo Matrix

non l'ho ancora visto

guarda lascia stare

non vale la pena

ecco

tornando a noi

io ti ho dato

tutti i dati di connessione

quindi

Lost Name

Your Username

e la Password

e ci butti sopra

tutti i tuoi dati

Hyper Backup

però giustamente

ha una funzione

che consente

di cifrare i dati

perché

a me fa molto piacere

che tu possa

sfruttare lo spazio

che ti metto a disposizione

ritengo che la mia rete

sia ragionevolmente sicura

ma io non voglio

essere responsabile

dei tuoi dati

nel senso

non vorrei mai

che per qualche sfiga

e una serie di ragioni

io dovessi avere

un malware

sulla mia rete

e per qualche ragione

non potrei

riesca ad accedere

ai tuoi dati

e oltre alla rottura

di balle immensa

che questo comporterebbe

per me appunto

avere un malware in giro

avrei anche

sulla coscienza

i tuoi dati

quindi cosa abbiamo fatto

in Hyper Backup

abbiamo abilitato

l'opzione di cifratura

che appunto

ti ha fatto definire

una chiave

o forse

l'ha definita lui

a random

e te l'ha fatta scaricare

adesso non ricordo più

come era funzionata

la cosa

la

la

non mi ricordo

bravo

stavo per dire

si si me lo ricordo

ti aveva fatto

un file

ma non mi ricordo

se il file

era stato fatto

un file chiave

diciamo

a partire da una password

che gli hai dato tu

o se l'era generato da solo

no penso di averla generata

io con

con One Password

cosa brutta

perché secondo me

potrebbe tranquillamente

generarla lui

però vabbè

vabbè meglio così

ti senti ancora più

hai più il controllo

del processo

ok

quindi se vuoi mettere

A come password

puoi farlo

ecco

in questo modo

tutti i dati

che arrivano sul mio NAS

sono dello schifo immondo

incomprensibile

e che

è uno schifo immondo

incomprensibile

anche per qualsiasi malware

dovesse arrivare

e magari

non so

tu potresti anche decidere

ma si Luca

non me ne frega niente

io mi fido di te

e della tua rete

magari però

non sarebbe lo stesso discorso

se decidessi di usare

dell'altro cloud storage

che potresti avere

che ne so

magari

hai una sottoscrizione

Office 365

che ti dà il tuo terra

su OneDrive

magari non ti fa piacere

che sia su OneDrive

non cifrato

o qualsiasi altra cosa

insomma ci sono

vari

veramente tanti

servizi

che sono

compatibili

con Hyper Backup

e niente

forse abbiamo parlato

fin troppo

di questo mono argomento

però era interessante

capire

quali sono le possibilità

e perché

un NAS

ancora una volta

è utile

e però va backupato

ma è bello

perché comunque

avevamo parlato

del Cinoji

tempo fa

l'avevi recensito tu

e adesso

comunque sono diversi mesi

che lo uso

può

diciamo così

essere

secondo me

interessante

mano a mano

che

lo sfrutto

in maniera

sempre più completa

raccontare

condividere questa

questa scelta

perché comunque

si parla

sicuramente

di ascoltatori

che

solo la parola

NAS

un po'

vengono stuzzicati

se già non ne hanno uno

quindi raccontare

cosa si può fare

cosa non si può fare

stupendo

veramente bello

anche questa cosa

del backup

se devo

parlarne

proprio

schiettamente

dico sì

vabbè

forse un po'

troppi paranoi

perché alla fine

però alla fine

che mi costa

cioè il ragionamento

che faccio

è quello

che mi costa

un hard disk

un hard disk esterno

cioè google drive

lo uso già

perché non sfruttarlo

Luca mi fa questo favore

volentierissimo

però come diceva lui

sfruttando C2

si parla di spendere

15 euro all'anno

una cosa del genere

per

mi sembra

100-200 giga

quindi

non è un grossissimo problema

poi se si vuole passare

a piani più alti

magari la spesa è diversa

però non è

una cosa impossibile

e ricordiamo

che sul Synology

volendo

io posso

cioè

ho il backup

di Windows

in doppia maniera

cioè

il backup

fatto tramite

snapshot

tutto nativo

tutto nativo di Windows

gli snapshot

che fa Windows

e il

una specie di

time capsule

che fa con i file

quindi

ho già

anche Windows

backup

sul Synology

in più

Mac con time capsule

fa backup

sul Synology

volendo essere

super paranoico

posso eventualmente

fare il backup

di tutte queste cose qua

anche

su

l'hard disk esterno

o su

lo spazio

che mi dà a disposizione

Luca

ovviamente le dimensioni

cambiano

perché nel momento

in cui vado a fare

il backup

di un computer completo

o di

se un Mac completo

si inizia a parlare

di centinaia di giga

a differenza

di quello che possono

essere altri file

o banalmente

le foto

le foto poi

uno dipende

può avere

tera di foto

può avere magari

qualche centinaia di giga

però

sono quelle diciamo

mentre il computer

è un po' più

un po' più corposo

ecco

questa è un po'

la panoramica

su Synology

su backup

sapete che è un tema

per noi molto

molto molto caldo

è molto

molto a cuore di Luca

e quindi

ci sembrava

assolutamente giusto

parlare

di

di questa

soluzione completa

che abbiamo attuato

se avete dei consigli

magari qualche osservazione

su qualche errore

ma considerazione sbagliata

che abbiamo fatto

o qualche domanda

potete scriverci

info

chiocciola

easyapple.org

oppure venirne a parlare

nella easy chat

che è

chat.easypodcast.it

su telegram

se siete

sempre

i super

benvenuti

tra l'altro

nota di colore

beh

hai occupato

109 giga

e questo in realtà

era irrilevante

però ormai

l'avevo scoperto

e ci tenevo a dirlo

grazie

hai indicato

la

chat.easypodcast.it

l'hai detto

erroneamente

la puntata scorsa

era

chat.easyapple.org

e quindi

davvero?

mi sono segnato

la cosa

e poi

prima

dopo aver montato

la puntata

ho abilitato

anche

chat.easypodcast.it

grazie

in modo

che nessuno

si trovasse davanti

a un sito

che non si caricava

che è brutto

fantastico

quindi

esistono entrambe

ottima cosa

tra l'altro

lo stavo pensando

proprio in macchina

e dicevo

vabbè Luca

tanto vale farne

una o l'altra

perché

noi abbiamo sempre

questo dilemma

della easy podcast

easy apple

che ci crea

un po' di confusione

però

va bene

grande Luca

sei stato

assolutamente

assolutamente

sul pezzo

e anche

grande Matteo

che in un

diciamo follow up

perché avevamo parlato

un attimino

di youtube premium

avevo parlato

in passato

di un'applicazione

che era installabile

da quella

specie di

app store

di terze parti

che si installa

su mac

che non ricordo

come si chiama

sto provando

a pensarci

se ne era parlato

anche nella easy chat

alt store

alt store

esatto

e

e niente

ci ha segnalato

Matteo

che esiste

la possibilità

di usare

il browser

brave

su ios

che ha una

funzione

che si chiama

playlist

che

addirittura

scarica

oltre a evitare

le pubblicità

nei video di youtube

ha una funzione

che si chiama

playlist

che discarica

in locale

consentendo

la riproduzione

offline

mi sembra

incredibile

che possa

esserci

questa funzionalità

che google

non l'abbia

già fatta

togliere

però

tant'è

finché dura

potete

utilizzarla

in pratica

quando aprite

un video di youtube

con brave

compare a fianco

dell'indirizzo

una sorta

di più

da premere

e quel più

ve lo va

salvare

nella vostra

playlist

lo scarica

al momento

l'unica cosa

che mi sembra

che lo scarichi

tipo in 360p

quindi insomma

fruibilità

un po' limitata

secondo me

zero

no dipende

perché

se poi

come dice

Matteo

lo scopo è

ascoltare l'audio

e bloccare il telefono

cosa che si può fare

quando si utilizza

brave

in questa maniera

ci sta

vabbè

alla fine

già dal 360p

l'audio è discreto

su youtube

quindi

va bene

soprattutto

magari per come faccio io

con breaking italy

che insomma

voglio solo ascoltare

l'audio

può andare

oddio

vedere invece

un video

in 360p

si fa fatica

e poi c'è sempre

il problema

che l'interfaccia

web

che poi è quella

che va a sfruttare

di youtube

mi pare

che limiti

al 720p

che vabbè

ok

appena passabile

però insomma

non mi piace

tanto

un tempo

il vero zorzi

il 1079p

era uno schifo

cosa vuol dire

perché

solo dal 1080p

in su si può guardare

sì sì

il 1079

era già una roba

per cui

rischiavi la galera

se lo nominavi

soltanto

1079p

vabbè

si capisce la battuta

si può capire

però in realtà

giochi sono new

perché

tipo molti film

essendo

più che 16 noni

magari 21 noni

non arrivavano

al 1080p

magari

era tipo

900p

o qualcosa del genere

perché la larghezza

era sempre 1920

ma l'altezza

era variabile

in base alle proporzioni

del video

comunque grazie

Matteo per la segnalazione

è sicuramente

interessante

è stata una scusa

per scaricare

Brave

e darci un'occhiata

che è

un browser

che ha delle prese

di posizioni interessanti

un adblock

integrato

ha assolutamente

il suo perché

va bene

quindi Brave

Matteo

vabbè

mamma mia

come

cioè

dammi un po' di sostegno

Luca

io qua vengo per sfogarmi

capito adesso

è la mia valvola di sfogo

no questa no

non c'è più tempo

ah senti

la beta

di AS

15.4

con

il riconoscimento

del Face ID

con la mascherina

la brami

o la

che mi frega

perché onestamente

io

da quando hanno introdotto

quello dell'Apple Watch

poi vabbè

penso che chi non ha

un Apple Watch

non ha questa funzione

però io personalmente

raramente

mi è capitato

di usare

il Face ID

cioè

o meglio

per sbloccare

il telefono

per tutte quelle altre cose

per cui serve

effettivamente

il riconoscimento

del volto

ora che ci penso

tipo

Wallet

Satispay

o le varie applicazioni

che ti richiedono

il Face ID

effettivamente

questa è un'ottima funzione

esatto

perché è proprio

quello che distingue

secondo me

l'utilizzo

dell'Apple Watch

o

del Face ID

tra virgolette

completo

per chi chiaramente

poi per chi non ha

l'Apple Watch

non c'è la scelta

però per chi ce l'ha già

invece

la grossa differenza

è questa

sentivo in altri podcast

di chi si lamentava

e cavoli

però

non riesco a pagare

col telefono

l'Apple Watch

non mi sblocca

il

pagamento con

Apple Pay

e

in quel momento lì

mi sentivo

hai presente

Kaby Lame

cioè fargli

il gesto

come

hai l'orologio

ti lamenti

che non te lo sblocca

paga con quello

che è più

bravo

più semplice

usare l'Apple Watch

per pagare

al di là che

alle prime volte

chiunque avevi davanti

alla cassa

ti guardava

con gli occhi sgranati

che diceva

ma che stai a fare

a parte che adesso

comunque

anche

la popolazione

si è evoluta

quando dici

pago con la carta

non c'è più bisogno

di specificare

contactless

ti abilitano il post

e poi ti arrangi

che è il modo giusto

di operare

vero

ti è mai capitato

negli ultimi

due anni

di

facciamo anche tre

di trovare qualcuno

a cui

non hai potuto pagare

con Apple Pay

perché non avevano

contactless

cioè che avevano

un post

ma non

contactless

che non va

con Apple Pay

ti è mai capitato?

a me è mai capitato

ma penso

mai nella vita

in realtà

ma io credo

che non possa succedere

cioè nel senso

se il contactless

c'è ed è attivo

e funzionante

no sì sì

cioè no

io dico proprio

magari un post

dove non c'è

neanche proprio

il contactless

che ti dicono

guarda no scusa

ma col telefono

non puoi pagare

perché non ho

il contactless

cioè a me non è mai

successo

mai trovato

qualcuno

forse anni fa

forse

ma non so

mi viene il dubbio

di starmelo inventando

adesso

quindi tendenzialmente

direi di no

comunque ecco

tornando a noi

con iOS 15.4

attualmente in beta

viene data la possibilità

di abilitare

un

face ID

tra virgolette

specializzato

nel riuscirci

a riconoscere

con la mascherina

e non dovrebbe comportare

una sostanziale

riduzione

della sicurezza

perché si concentrerà

comunque

ad analizzare meglio

l'area degli occhi

che

probabilmente

prima

era certamente

considerata

ma non

non è a questo livello

di attenzione

per sfruttare

comunque altre caratteristiche

del volto

di ciascuno

magari l'area

della bocca

o comunque

tutte le zone

coperte dalla mascherina

anche il naso

anche

quello

deve essere coperto

a meno che non siate

quelle stesse persone

che amano

circolare

con le mutande

malposte

più che gli occhi

dice

se non sbaglio

intorno agli occhi

sì esatto

gli occhi

la forma

delle cavità

che abbiamo

la forma

della faccia

là intorno

eccetera eccetera

però ecco

dicevano

che non funziona

viceversa

assolutamente

no

con gli occhiali

da sole

perché

mentre quando

andiamo ad utilizzare

il face ID

normale

mi sembra

che siano solo

certi tipi

di occhiali da sole

tipo quelli

con le lenti polarizzate

a non poter funzionare

per sbloccare il telefono

qua probabilmente

non accettano

la riduzione

di dati

disponibili

per colpa

degli occhiali da sole

per lo sblocco

perché

mentre con il face ID

normale

compensano

perché hanno

tutto il resto

del volto

da utilizzare

ecco nel caso

del face ID

mascherato

la cui icona

tra l'altro

è bellissima

non so se l'hai vista

è molto carina

la faccina del face ID

con la mascherina

e niente

appunto

non è data

questa possibilità

con gli occhiali da sole

con il face ID

mascherato

detto questo

interessante

io voglio capire

se è più

o meno sicuro

o meglio

quanto è meno sicuro

di quello normale

perché

per adesso

insomma

l'operazione

che svolgo

è disabilitabile

posso abilitarla

puoi scegliere

quale dei due face ID

vuoi utilizzare

penso che

proprio in fase di setup

dell'aggiornamento

te lo chiederà

perché

diciamo che

lo sblocco

con l'Apple Watch

a me funziona

nel 99%

dei casi

e è l'attività

che richiede

il face ID

che faccio più spesso

ogni tanto

appunto mi capita

magari di avere bisogno

di One Password

o di Satispay

o di qualche altra applicazione

che richiede

il riconoscimento del volto

e penso di non essere l'unico

abbasso la mascherina

trattengo il fiato

come se fosse fondamentale

per quel secondo lì

mi faccio ricordare

riconoscere

e poi richiudo

la mascherina

e quindi

ecco

diciamo che mi succede

abbastanza poche volte

metti due o tre volte

al giorno forse

e quindi

non è così

tremendo

come quando

dovevo sbloccare

il telefono

con la mascherina

e non c'era verso

e quindi

non so

sono un po' combattuto

voglio scoprire

qualcosa di più

su questo

nuovo tipo di face ID

prima di prendere

una decisione

ecco in merito

ma vedremo

dai penso che

non

non tireranno

tanto lungo

anche perché

onestamente

è una funzione

che

a cui avrebbero dovuto

pensare un po'

di tempo fa

ma io non

penso che potrebbero

anche

averci pensato

tra virgolette

subito

ma sono cose

che richiedono tempo

cioè sarebbe

magari stato

come

all'inizio

dello sviluppo

del face ID

il tempo che è intercorso

da lì

a renderlo

fruibile

e ben funzionante

insomma se ricordi

tra l'altro

al lancio

dell'iPhone X

c'erano un po'

di persone

che storcevano il naso

perché

era veloce

ma non velocissimo

sicuramente più lento

del touch ID

che l'aveva preceduto

e quindi

già arrivare

a quel livello lì

aveva richiesto del tempo

ora forse sono quasi

ripartiti da zero

per riuscire

a fare anche

l'allenamento

di tutte le reti neurali

i casini

che non capisco

io penso

invece

che

è stata proprio

una scelta

di temporeggiare

cioè

della serie

tutti

penso che

un po'

di speranza

che sto covid

finisca presto

ce l'abbiamo

quindi sai

cosa faccio

vado a investire

risorse per sviluppare

qualche cosa

che poi magari

tra un anno e mezzo

non servirà mai più

magari

temporeggio un pochettino

cioè

alla fine

tante di quelle precauzioni

che si vedono qua oggi

che sono state prese

in Italia

o comunque

in tutto il mondo

a livello sanitario

controllo temperatura

che non sono niente

sono tutte robe

che sono state imposte

perché altrimenti

io in primis

avrei detto

su certe cose

e temporeggiamo un attimo

che comunque

cosa fai

fai un investimento

di tempo

risorse

e irrigidimento

della tua struttura

per qualcosa

che poi magari

passa presto

cioè io mi ricordo

inizialmente si diceva

passerà sicuramente

fin dopo l'estate

poi stop

cioè in realtà

adesso siamo a due anni

dopo

quello che è

stato

un

un evento

credo che

qualcosa

che probabilmente

quando saremo nonni

Luca

i nostri nipoti

ci verranno a chiedere

ma ci racconti del covid?

tu l'hai vissuto?

va che

vabbè

sì sì

l'avevo sempre detto

per la nostra generazione

questo è come la guerra

per i nostri nonni

sì sì

assolutamente

assolutamente vero

invece

nell'ultima versione

rilasciata

di iOS

la 15.3

viene tappato

un buco

piuttosto fastidioso

che c'era in Safari

tra l'altro

riportando ancora una volta

il discorso

per cui

secondo me

certe applicazioni

di sistema

dovrebbero essere

svincolate

anche su iOS

dagli aggiornamenti

del sistema operativo stesso

cioè come su macOS

Safari può essere

aggiornato

anche tra una versione

di macOS

e l'altra

la stessa cosa

dovrebbe

avvenire

anche su iOS

perché c'era

un bug

che

consentiva

a

delle applicazioni

o meglio

dei siti

di

avere

delle informazioni

su altre tab

che erano aperte

a vedere appunto

se avevi

visitato Google

insomma c'erano

tante cosette

che potevano fare

per un bug

a questo

IndexDB

che non so esattamente

cosa sia

comunque una funzionalità

del browser

e che magari

web app più evolute

utilizzano per migliorare

l'esperienza

insomma c'era un grosso

grosso buco

che consentiva

a siti di avere informazioni

circa

altri siti

che magari

avevamo aperto

in quel momento

e sicuramente

vediamo se sei abbastanza reattivo

vedevano anche

se è riconnesso su

TikTok

no dai

ce l'hai davanti a te

dovevi

premere un tasto

ah questo?

ecco questo potrebbe essere

un'informazione

insomma tutte comunque

informazioni

che aiutavano

a costruire

un profilo

del visitatore

e quindi

poterlo tracciare

nelle sue

peregrinazioni

online

sicuramente

brutto

e fa piacere

che sia stato

tappato questo buco

sia su

iOS

che su macOS

con gli ultimi

aggiornamenti

assolutamente

hai ragione

irrigidire

le applicazioni

di sistema

soprattutto magari

Safari

cioè Safari

forse è più importante

e legarlo

agli aggiornamenti

di iOS

penso sia un po'

pesante

pesante

pesante

qualche istante fa

ho visto

una

un'offerta

su

su Amazon

di 4 AirTag

a 99 euro

io

è un po'

che stavo valutando

di acquistarne

in realtà uno

ma per provarlo

per sperimentare

perché volevo metterlo

nel

nel passeggino

nella culla

diciamo quella che si muove

con le ruote

mettiamola così

per

boh

così

per mia fissa

poi in realtà

ho detto

ma che

tutto sommato

che cavolo me ne faccio

cosa me ne frega

poi ho iniziato a pensare

sì poi tra un anno

devo cambiare la batteria

poi qui poi là

mi è venuto

mi è venuto spontaneo

pensare

ma Luca

li sta usando gli AirTag

perché tu uno

l'avevi sicuramente

per l'esperimento

fatto con

Maurizio

ma poi ti è mai capitato

di doverne usare altri

forse nella bicicletta

o qualcosa di simile

o quello

cioè quello che

mi aveva spedito

Maurizio

con il quale

avevamo fatto

quel

avevamo

Maurizio

aveva fatto

quel bel video

sul canale YouTube

di Saggiamente

che Fede

metterà

nelle note

della puntata

quello lì

rimane collegato

alla mia bicicletta

è l'unico uso

che ne ho fatto

ad ora

ero stato tentato

qualche volta

di comprarne

degli altri

magari uno

per metterlo

nel portafoglio

e uno

nello zaino

che utilizzo

per andare

e tornare

dal lavoro

solo che poi

alla fine

sono

la mia conformazione

fisica

a t-rex

con le manine

fermamente attaccate

in prossimità

delle spalle

mi ha impedito

di

comprarne

degli altri

magari potrei

potrei cambiare idea

però ti posso dire

che funziona

veramente bene

salvo il fatto

che non riesco

a capire

perché

se la bici

magari sta ferma

un po'

magari perché

sono stato via

il weekend

così

quando l'ha risposto

lui sente

che viene mosso

e fa dei beep

come per dire

ehi ci sono ancora

e io gli rispondo

si lo so

però poi lui

non mi risponde

perché non capisce

quello che gli ho detto

se c'è qualche

ascoltatore

che ha delle

ottime capacità

di photoshop

e ha voglia

di fare

un dinosauretto

cioè Luca

il dinosauretto

con le braccia corte

da t-rex

con la faccia di Luca

io sono disposto

a fare le magliette

le stampiamo

quindi

se qualcuno

ha voglia

di fare questa cosa

mi contatti

privatamente

su twitter

ftrava

mi trovate

o via mail

è già un progetto

fatto

cioè

partiamo subito

senza dubbi

niente dai Luca

a parte questa

grande assist

che mi hai servito

abbiamo dei

donatori

da ringraziare

questa settimana

come tutte le settimane

esatto

non solo

questa settimana

quasi sempre

quasi tutte le settimane

è veramente raro

che non ce ne siano

questo ci fa molto piacere

perché vuol dire

che quello che facciamo

almeno un po'

vi piace

e questa settimana

dobbiamo dire un sentito

grazie a

Giovanni Lomonaco

Michele Olivieri

Michele Foscardi

Roberto Barison

Andrea Giambruno

Ugo R

Nicola Gabriele D

e Davide Tinti

per il loro generoso

supporto

ma anche voi

potete non essere

da meno

potete andare

nella sezione

supporta

cdcpodcast.it

dove troverete

tutti i link

per poter procedere

alla vostra

profusione

denariale

con

Satispay

con Apple Pay

con la carta di credito

con Paypal

con donazioni singole

oppure ricorrenti

anche piccoli importi

soprattutto tramite

Satispay

che non ci pela

con le tariffe

sono veramente

graditi

utili

e estremamente

apprezzati

da parte nostra

tutte le informazioni

sui nostri contatti

le trovate sul sito

easyapple.org

ma per i più pigri

vi ricordiamo

che la mente

la mail è

info

chioccio

la easyapple.org

e la easychat

la trovate

visitando il sito

chat.easyapple.org

o cercando

easychat

direttamente su telegram

avete poi

la possibilità

l'onore

la fortuna

di poter seguire

il buon Luca

su Twitter

come Luca TNT

oppure se proprio

lui non vi accetta

venite da me

sono F Trava

sempre su Twitter

direi che per questa

e 547

puntata

è assolutamente

e indiscutibilmente

tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

dopo la vostra

giornata lavorativa

di venerdì

prima del weekend

alle ore 17

con una nuova puntata

di Easy Apple

a presto!

a presto!