EasyApple #549 - Harry Zorzer e il bug filosofale

cari ascoltatori di ziappol ben ritrovati puntata numero 548 io sono luca zorzi e io

federico travaini e questa puntata è stata resa possibile grazie alle gentili donazione

di matteo semenzato paolo massignan ivan vannicelli alessandro dinardo ma similiano s

fulvio b nicola m giovanni d e silvano a grazie mille per il vostro generoso supporto e bello

vederli così numerosi proprio nella puntata in cui abbiamo fatto un po di ristrutturazione

diciamo sì abbiamo pensato che effettivamente sia più corretto ringraziare tutti i donatori

della settimana

a inizio puntata

per proprio far capire anche a chi ascolta e magari

ascolta da tempo non è un donatore

capire quant'è l'importanza di queste persone che

costantemente supportano il podcast e ci danno la possibilità di

di andare avanti e a continuare a a condurlo

e anche un po di motivazione perché effettivamente un segno di ringraziamento che fa molto molto molto piacere

così come

altrettanto fa piacere ricevere mail o follow up quando

diciamo qualcosa

di non precisissimo o magari facciamo delle domande le giriamo a voi arrivano le risposte

ecco questa parte di interazione credo sia fondamentale per per i podcast o perlomeno

lo è per me perché purtroppo è difficile ricevere i feedback quando si fa un podcast

è la parte più difficile sicuramente anche all'inizio perché uno posta una foto su instagram

e vede i commenti vede i like uno mette una foto su facebook o su twitter ci sono i commenti

i like le interazioni

la stessa cosa su un blog la stessa cosa su un video su youtube

e su un podcast no non c'è una sezione commenti non c'è

non c'è neanche veramente un modo scientifico esatto per

sapere chi

ti sta ascoltando perché

quello che noi possiamo sapere sono il numero di download

ma non significa che il numero di download equivale al numero degli ascoltatori quindi

è veramente difficile

a volte sembra quasi

una comunicazione

monolaterale cioè

non c'è niente di ritorno quindi le mail

le donazioni i commenti

l'aisy chat sono veramente fondamentali

per tenere viva la voglia

in me

penso anche in Luca di continuare

a mettersi davanti ai microfoni tutte le settimane

per raccontarvi qualcosa

perché poi noi vi raccontiamo

qualche cosa non

facciamo niente di speciale

una volta se ti ricordi

agli albori di

easy apple quando in realtà

anche se poi questo è perdurato

ancora per un tot

dopo più avanti insomma

il sito era basato su wordpress

e per il primo pezzo

della nostra esistenza

avevamo addirittura i commenti sotto

sotto a ciascuna puntata

quindi un po' di interazione

in più c'era e che i commenti

di un chiamiamolo blog

erano fuori posto

rispetto al mezzo podcast

se non sbaglio c'era

avevi fatto un post

sul

sul blog di easy podcast

dicendo basta

commenti più social una roba del genere

ho rimosso

completamente tutto

basta commenti più social 26 settembre

2012 quindi siamo andati avanti

quasi due anni ad avere

i commenti

è successo più o meno con

il lancio di

easy podcast

ma questo era per praticamente decidere di eliminare

i commenti quindi passare a

no esatto però voglio dire avevamo

diciamo un posto

che poteva vaghissimamente

fare la funzione

dei come si chiamano

dei commenti su

instagram per dire poi l'abbiamo

tolto perché comunque ci sembrava fuori luogo

e in quel caso

hai ragione insomma è diventato un po' più

distanziato

l'interazione con

gli ascoltatori ma in realtà non è del tutto

vero perché non è

averlo nell'applicazione che si usa per

ascoltare il podcast comunque averlo

sul sito e quindi con quel tanto

tanto valeva utilizzare

i social oppure

adesso l'easy chat che è molto

in voga diciamo

bello bello bello si sto rileggendo non mi ricordo

assolutamente di aver scritto una roba del genere però

rivedendolo

ci abbiamo visto lungo

giusto lungo adesso non esageriamo

comunque a proposito

di follow up e di domande

ne è arrivata una sull'easy chat che ci

corregge riguardo proprio quello che abbiamo detto

la scorsa puntata forse

due puntate fa riguardo i sinologi

se non sbaglio tu avevi detto che i sinologi

non hanno differenza di cpu

quello che ho io il 920 plus

rispetto a quello che avevi provato tu

come recensione che è il 220 plus

in realtà Matteoz ci scrive che non è proprio

così il 920 differisce

in quantità di buy

dal 720 non dal 220

quindi stesso hardware differenza di buy

è tra il 920 e il 720

mentre il 220

ha una cpu a due core

a differenza delle quattro core degli altri

e due buy quindi sostanzialmente

220 ha due buy e due core

720 due buy e quattro core

920 quattro buy e quattro core

tra l'altro io ne approfitto

perché qualcuno mi ha chiesto

se è possibile andare oltre

la ram che viene

la ram massima che viene specificata

dal costruttore di sinologi

e la risposta è assolutamente

sì nel mio caso ho se non sbaglio

12 giga di ram ho messo

dentro un banco da

8 se non sbaglio o forse

addirittura un banco da 16 più 2

quindi sono a 18 non mi ricordo

posso verificare al volo però sì ho messo

della ram che ufficialmente non è

supportata da sinologi

dal costruttore ma

senza assolutamente grossi problemi

adesso sto andando a verificare al volo

se volete ve lo posso dire

memoria ecco qua

adesso addirittura esagerato

abbiamo 20 giga

quindi sì sono 4 più 16

e attualmente

noi liberi è la cosa un po' assurda

ma 572 megabyte

ma no è giusto perché è tutto in cache

cioè è il solito discorso della ram

9 giga di cache

utilizzati sono 8 giga e 6

di cui il grosso

diciamo che lo prende

la macchina virtuale

di home assistant

adesso ve lo dico esattamente quanto

prende circa 6 giga e mezzo ma è qualcosa che io

gli ho donato quindi quelli li prenderà

sempre la macchina virtuale

poi all'interno della macchina virtuale non è detto che li usa

tutti sì o no poi tutto il resto

si parla di veramente pochi

pochi mega c'è plex

c'è sinology photos e tutti i vari

docker però

quindi 20 giga

bastano e avanzano assolutamente

abbiamo invece una domanda

che arriva da

Luca che è un nostro

ascoltatore che dice

di essere molto felice di averci scoperto

dice voglio ringraziarvi

ho scoperto per caso l'estate scorsa

e da allora è diventato un appuntamento fisso

in cui riesco ad apprendere sempre qualcosa di interessante

ad ogni puntata

l'aspetto unico del vostro podcast è che riuscite a dare consigli

sia all'utente inesperto sia ad utenti professionisti

che non hanno mai approfondito

determinati temi sappiate che mi state

tentando moltissimo sulla domotica

e vi riterrò responsabili di tutte le

spese su questo fronte

su questo Luca non abbiamo assolutamente paura

siamo felici di farti spendere i soldi perché saranno ben spese

ti divertirai parecchio

quindi a parte questa introduzione che leggiamo volentieri

a tutti voi come fosse una sorta di recensione

anzi Luca se hai piacere puoi proprio

ripetere queste parole all'interno di una recensione

la domanda vera è proprio questa

colgo l'occasione per chiedervi un consiglio

per lavoro mi trovo spesso in riunioni

e discussioni con altri colleghi

su diversi progetti e funzionalità da realizzare

ad oggi tengo traccia di tutto

tramite file txt e xls

quindi excel salvati in cartelle

strutturate ad esempio cliente x

sotto cartella progetto y

sotto cartella cioè sotto file

riunione del tal data

punto txt allegato punto xls

quindi una struttura

diciamo a cartelle

quindi per esempio

poi progetto z

specifiche punto txt

checklist attività fatte da fare punto txt

eccetera eccetera

quindi tutto diciamo in cartelle sotto cartelle

dice non sono ancora convinto che sia la scelta migliore

e vi chiedo voi come fareste

consigliate l'utilizzo di qualche software particolare

evernote one note eccetera eccetera

non so se tu vuoi rispondere

prima di me Luca perché

io ho una gestione abbastanza ibrida

ma potrei dire

come faccio io al lavoro

che penso che sarebbe diverso

da come farei a casa

a lavoro un pc windows

e one note funziona piuttosto bene

quindi la mia risposta è

utilizzo one note

non si presta benissimo

nel momento che ci sono anche tanti file

accessori diciamo che se sono uno o due file

tre file

si può anche pensare di allegarli

alle proprie note

ai propri appunti e accedervi da lì

qualora i file dovessero essere di più

allora diventa un po' più complesso

perché non è proprio super pratico

per gestirlo

banalmente aprite un file

dovete modificarlo

poi dovete salvarvelo da qualche parte

reimportarlo in one note

non so c'è anche una possibilità

di collegare i file a one drive

ma non l'ho mai provato

ecco quello forse potrebbe essere

il sistema migliore

potrebbe anche essere un approccio ibrido

forse questo qui alludevi fede

in cui le note si possono tenere

in uno strumento come one note

mentre invece i file

chiamiamoli allegati

in una cartella altrove

dove si preferisce solo in locale

su una condivisione di rete

in qualche cloud storage

ce ne sono abizeffe insomma

io ho una gestione

abbastanza ibrida

nel senso che se ho una

certezza che

sarò sempre in grado di fare

una divisione di

file senza neanche

mai pormi il dubbio dove lo metto

allora procedo ad usare cartelle

faccio un esempio non so le fatture

non so

di un determinato

medico non so di una terapia

so che le metterò

sempre in quella cartella lì quindi creo

la macro cartella

non so fatture

e poi creo quella relativa a quel medico

se invece so che sono cose

un po' sporadi che io tendo

ad utilizzare tantissimo

la stupida regola

di dare un nome il più lungo

completo al file

in modo che so che

in qualsiasi caso lo riuscirò

a trovare e tendo a tenere

tutto in un grosso calderone

che sia diciamo così

sempre quello poi

alla fine con la potenzialità

di calcole che ci sono sia su

servizi di cloud storage sia sui propri computer

mac o pc

ecco forse pc un po' meno

so che facendo una ricerca

un file lo trovo quindi

in questo caso dove io so che ho il cliente

x e il cliente

y e so che sono sempre quelli

assolutamente fra delle cartelle

divise

e quindi

proprio perché ho la certezza che

sono riferito al cliente x

o al cliente y

e non ho il dubbio che a volte si possa

mischiare da una parte o dall'altra

perché una cosa che vedo fare spesso

da colleghi che mi fanno bestialire

è che se io

ho due posti in cui archivio

cose

diverse e ho un file che

potrebbe andare da entrambe le parti

loro lo archiviano da entrambe le parti

e non

magari facendo da una parte

il padre e dall'altra parte

il collegamento

ma proprio avendo il file da due parti

e al di là dello spreco

di spazio assurdo perché magari a volte

si parla di

500 600 mega o magari

giga duplicati per niente

con il problema

della manutenzione perché se lo

modifico da una parte e poi dall'altra parte cosa faccio

vado a ricopiarlo

quindi io quando vedo queste cose qua

e lo faccio abbastanza periodicamente vado a cancellare

uno dei due file e a creare un collegamento

all'altro dove ho cancellato il file

uno dei due in modo che comunque

se uno lo cerca clicca lo trova

però trova un file

che è quello originale

diciamo che questo è un caso d'uso in cui

sarebbero perfetti i tag solo che

i tag non scalano bene

per usare una parola difficile nel senso

per esempio

macOS li gestisce nativamente però

poi

se sei nel mondo Windows

questi non vengono trasferiti

non so mi rendo

conto che qualche volta mi capiterebbe

quella necessità che i tuoi colleghi

risolvono in questa maniera forse non

efficientissima

e i tag sarebbero

invece parecchio utili

sì è vero

assolutamente tu li usi su mac

no

infatti neanch'io perché non li uso praticamente mai

punto veramente a dare un nome al

file in modo

che so di

ritrovarlo

cioè se è un esame del sangue

scrivo esame del sangue il dottore che me l'ha fatto

la data in cui l'ho fatto l'ospedale in cui l'ho fatto

tutto nel nome del file in modo che più o meno lo troverò

e

senza contare che poi

la ricerca permette di cercare anche all'interno

del file quindi se è stato scannerizzato

con gli OCR o è un PDF

all'interno diciamo le cose le trovo

però questo è per cercare un file

nel momento in cui ho bisogno come dice in questo

caso Luca nella mail magari devo andare a vedere

proprio un progetto allora io lì devo

essere sereno che ho la cartella

del progetto con tutte le varie cose

poi io a volte faccio

una divisione per

proprio tipologia di file

cioè faccio un esempio io sono

cioè

grande parte del mio lavoro è quello di data analisi

e mi capita

spesso di fare i miei Excel

collegati ai

database dell'azienda che vanno a pescare

i file i dati poi io

li elaboro tutti e ogni volta che faccio uno di questi

Excel cosa faccio

non è che faccio un Excel per il commerciale

lo salvo in una cartella del commerciale

uno per la produzione

no io ho una mia cartella

che si chiama progetti Excel e butto lì dentro

tutti quelli che faccio

quindi so che poi ho quel calderone dove vado a

ricercare i file che mi servono

appunto ma so che sono lì e lì è una cartella

dove ci sono tutti gli Excel che so che sono

quella tipologia di progetto

quindi secondo me non esiste proprio

una regola giusta

e come dicevi tu Luca

lo dicevi a me privatamente

qualche mese fa quando stavamo parlando

di un argomento un po' simile

se dovessi

prendere io il tuo PC e tu il mio

anzi io il tuo Mac e tu il mio

probabilmente non ci ritroveremmo minimamente

cioè saremmo assolutamente spaisati

eppur non significa che

io sto sbagliando tu stai sbagliando

significa che io so

com'è fatto il mio file system com'è organizzato

tu sai com'è fatto il tuo tu ti trovi benissimo

col tuo io mi trovo benissimo col mio

ma cambiandoli siamo due cervelli

diversi è un po' un problema

quindi allo stesso modo Luca è difficile

dire piegati a quella che è la mia

la mia modalità

di archiviazione dei file o quella di Luca

devi secondo me tu piano piano

costruire quella che era migliore

secondo me per quell'esempio che hai fatto

io farei penso esattamente la stessa cosa

se non mettere

più descrizioni

più dettagliate possibile all'interno dei nomi

dei file

quella è una tattica che utilizzo anch'io

in realtà anche

su YouTube

su Mac con Hazel per esempio

le bollette

ci metto dentro cose anche anomale

nel nome del file perché a volte

un'informazione può

arrivarmi dal nome del file stesso senza

aprire il pdf

ad esempio nelle bollette ho la data di scadenza

o il numero della fattura così se magari

sono al telefono mi dicono

che ne so l'azienda

dell'acqua potabile mi dice ma la fattura

è un 2345 io scrivo un 2345

e già mi viene fuori

la fattura quando è arrivata che

scadenza cosa del genere e se

ho bisogno di extra

apro il file però ecco il nome del file

effettivamente secondo me

è negativo

obbligarsi a farlo troppo

conciso perché

ostacola la ricerca

assolutamente d'accordissimo

con te e

possibilmente dove non serve

non usare spazi

che è una cosa che poi ti torna indietro

come un boomerang vabbè in certi casi

no dicevo che su

windows è una cosa che mi dà molto fastidio

che non ho uno strumento per cercare

come spotlight bene all'interno

dei file delle cartelle

ancora peggio

usando per esempio

google drive cioè io se uso

la barra di ricerca di windows quindi quella

tasto di windows

o tasto di windows più s che apre

quel menu

non cerca all'interno di

google drive perché viene montato come

un volume e o probabilmente

c'è da andare a verificare

un qualche parametro all'interno di windows

che dice quali sono i volumi

o le cartelle che lui indicizza per poterci

cercare all'interno però è una roba che

veramente mi dà un fastidio tremendo

grande grande vantaggio di mac

di avere alfredo di avere spotlight

dove io con una scorciatoia

apro una barra di ricerca e apro la cartella che voglio

quante maledette volte con

windows devo mettermi a cliccare

su cartelle su cartelle sotto cartelle

per arrivare dove mi serve se non puoi

stufarmi e dire va bene

l'aggiungo all'accesso rapido però non voglio un

accesso rapido con 20 cartelle

perché anche se una cartella la cerco

una volta al giorno una volta alla settimana

voglio poterla trovare

con un clic come faccio su mac

cosa che su windows non si può fare

o non riesco a fare e non ho ancora

cioè bisognerebbe trovare qualche

alternativa ad alfredo però tutte le volte

che le vedo mi piangono gli occhi e desisto

anche se tempo fa avevo usato

hein se non sbaglio

però alla fine ho desistito

e vabbè questo è un grosso difetto

di windows secondo me

per quella che è

il mio utilizzo e direi

che a luca abbiamo abbiamo risposto

abbastanza in maniera esaustiva

speriamo di aver risposto in maniera più che

esaustiva apple questa settimana

o meglio la scorsa o forse

quella ancora prima non importa

ha rilasciato le prime beta

di ios 15.4

se non erro e

le relative anche di mac os

che arriva alla

12.3 mi sembra

che

abilitano finalmente

il cosiddetto universal control

quella funzionalità che era stata dimostrata alla wwc

e che consente in pratica di muovere il proprio mouse da un dispositivo apple

all'altro

in maniera quasi magica

ad esempio all'ipad collocato alla destra del mio computer quando vado a

schiantarmi col cursore del mouse

verso l'estremità destra dello schermo ecco che puff

il mio mouse

andrà a comparire come cursore sullo schermo dell'ipad e posso interagirvi

facendo tutto quello che è possibile fare se il mouse fosse invece collegato

all'ipad

e idem la tastiera passa a inviare i propri messaggi

all'ipad

posso averne un altro di ipad poi un altro un altro un altro non so come

gestisca quella cosa lì

però appunto possono essere di più i dispositivi avevo

intravisto un video su youtube forse era di 9 to 5 mac in cui lo provavano

con molti device

e che tra l'altro non devono nemmeno essere un mac e tanti ios possono anche

essere più mac

e ecco

da volevo un attimino vedere com'era in quel caso mi sembra che ci sia una

schermatina simile alla gestione degli schermi di mac os in cui si possono

diciamo riordinare qualora la disposizione fisica non sia stata

azzeccata

è una funzionalità che fa molto effetto wow secondo me perché

è buffo e da quello che ho letto e sentito anche in vari podcast

funziona molto bene

però veramente

luca zorzi fatica a individuarne il caso d'uso nella sua vita cioè non mi

capita mai di avere l'ipad lì di fianco

e di avere bisogno di interagire con un'app per ipad mentre sono al mac

piuttosto mi viene

più utile anche se in maniera estremamente sporadica

sidecar cioè la possibilità di avere l'ipad come schermo esterno ma non come

altro dispositivo a sé stante controllato tramite le periferiche

del mac

non so fede sono io mio pe tu ci vedi qualcosa di di meglio o anche no

mi capi mi cade sempre l'occhio quando mi salta fuori un'icona nel doc che mi

sta dicendo stai usando una roba sull'iphone vuoi aprirla dal mac però

non lo faccio praticamente mai e la funzione che però non so se rientra

nell'universo il controllo non credo che trovo comoda e quella si la uso e la

sincronizzazione delle tab di safari cioè

la sincronizzazione delle tab di safari è la sincronizzazione delle tab di safari

o meglio no no quella lì è dei tab groups no no questo è solo proprio per

andare a controllare il dispositivo cioè boh no no io infatti dicevo il discorso

del passare da uno all'altro cioè per me quello lì è l'unica cosa comoda infatti

ho detto non penso rientra nell'universo il controllo e quindi mi capita magari

che non so l'iphone sto guardando qualcosa lascio giù apro l'ipad e dico

sì vado a vedere le tab aperte sull'iphone perché magari sto vedendo qualcosa

lo continuo a guardare da ipad però è l'unica l'unica casistica comoda

per il resto non mi è veramente mai capitato di usarlo adesso mi è arrivato

un messaggio che è un po criptico dalle poste e non riesco veramente a capire se

sia spam o se è una roba vera perché mi è arrivato da un numero di telefono delle

poste cioè un numero un contatto delle poste dove vedo una una cronologia di

altri messaggi vere delle poste di ma questo messaggio dice gentile cliente un

nuovo dispositivo risulta connesso al suo conto se non sei tu verifica ora e

l'indirizzo è https

due punti slash slash verifica trattino mai trattino poste trattino online punto

preview trattino domain punto com

cosa ne dici luca che è falso è arrivato anche a me l'avevo twittato otto giorni

fa con lo stesso preview domain e a quanto pare non sono il solo perché

appunto anche chi è che mi aveva scritto dio adesso mi sfugge a si leo mi aveva

scritto su twitter dicendo che gli era arrivato più o meno lo stesso messaggio

come a te spuffato da poste info cioè nei servizi che consentono di inviare

sms diciamo tramite ipa e cose del genere

generalmente è anche possibile andare a specificare un mittente alfabetico

nessuno ti potrà rispondere però se il tuo scopo è truffare la gente può essere

può essere molto pratico comunque entrambi i tweet sia il mio sia quello di leo saranno

nelle note della puntata comunque direi fede non cliccare quel link

no no ho fatto semplicemente la preview di safari cioè di safari quella di tenere

premuto il link in modo che lui inizia a precaricare il link

però l'hai già cioè gli hai già dato un ok e che comunque non diciamo non c'è un

id specifico che ti identifichi rispetto al resto del mondo in quel link lì perché

è un link generico esatto per tutti ma ero curioso di vedere che cosa portava

perché alla fine porta un sito effettivamente delle poste l'ho aperto

con la preview pensando che essendo una versione magari più troncata di safari

meno meno permessi allora due cose che ti devo dire uno no non è non succede

così la safari view controller è un safari completo pieno ok e non so se

effettivamente quello del pick and pop così si chiamava il vecchio forstach che

apriva l'inferno prima del sito e due se

ci fosse stata qualche vulnerabilità di safari che questi qua volevano sfruttare

ora dubito che descriverebbero a te perché valgono dei soldi e dubito che

l'avresti appena scatenata e c il fatto che sia il sito delle poste attenzione

potrebbe essere un sito che assomiglia al sito sì no no no ho detto sì ho detto

c'era scritto post ho parlato velocemente ma intendevo quello cioè era

sembrava il sito delle poste effettivamente c'era una roba così la cosa brutta cioè

come dicevi tu il fatto che viene mandato questo messaggio con un un mittente

testuale è che io vedendo che comunque questo contatto mi aveva già mandato cioè

sembra il contatto vero delle poste perché mi arrivavano tutti i link cioè

sopra avevo tutti i messaggi del post id che mi diceva questo è il tuo pin

questo è il tuo codice univoco non univoco con l'otp e quindi sembra sembra

effettivamente un un messaggio che arriva da un contatto fidato come se mi arriva una

messaggio da luca zorzi che ho scritto clicca qui e cavolo se sopra vedo la

conversazione di luca zorzi mia con lui dico sì il messaggio è arrivato da luca

zorzi e questo è un bel problema perché è proprio lo scopo che che vanno a

perseguire utilizzando un mittente alfabetico cioè la speranza che te ne

siano arrivati già altri perché se devono tirare a indovinare qual è il numero che

usano le poste o le banche per scrivere ai clienti perché qualche volta capita anche

quello tipo non so ma capita i codici di conferma che a volte mandano per sms che

arrivano da numeri random e sempre diversi quelli non ce la farebbero mai

mentre invece osservare che scrivono da poste info e riciclarlo viene facile e

piuttosto fuorviante ecco per chi non ha uno sguardo attento sono sicuro che tu

non ci saresti cascato ma non potrei dire lo stesso di molte altre persone

no no infatti mi è arrivato in questo momento proprio così ho colto la palla al

telefono e parliamo qua invece di questo ne volevo parlare ma invece della

prossima cosa non posso scegliere se parlare o no perché sono stato obbligato

perché l'altra sera Elisa mi dice sai che se dici ad Alessia no ad Alessia

scusate a Siri dici Lumos si accende la torcia e ho detto provo

allora ho lanciato Siri dall'iPhone e ho detto Lumos ed effettivamente accende la

torcia e ho detto questo non lo sapevo lei è scoppiata a ridere dicendo ah finalmente

una cosa che ti dico che non sai visto che tutte le volte che lei magari trova

su Instagram qualche video o reel di qualcuno che dice ah 5 cose che non

sapevi del tuo iPhone se tieni premuto il tasto eh compare Siri se se fai questo

c'è questo allora dico sì no lo so lo sapevo lo sapevo lo sapevo questa qua non

lo sapevo Luca tu sapevi che dicendo Lumos a Siri si accende la torcia no non lo

sapevo cioè o meglio non l'ho mai saputo avevo forse visto questa curiosità su

qualche sito in passato

ma poi me la sono anche dimenticata quindi per onestà intellettuale dico di non

saperla ok perfetto adesso sono curioso di vedere se gli dico però accendi la

torcia se l'accende esperimento scientifico in diretta

e il problema accendi la torcia

sì ok lo fa quindi potresti provare con altri incantesimi di Harry Potter tipo

Avada Kedavra a vedere cosa succede

fermi un secondo fermi un secondo Luca conosce un incantesimo di Harry Potter

conosci Harry Potter di allora dimmi cinque incantesimi di Harry Potter e non

valgono quelli che appena detto dai forza dai Luca provaci dimmene qualcuno in più

gli altri due oltre Avada Kedavra quali sono vabbè Crucio e Impero e ne abbiamo

già detti due poi Halo Mora per aprire le porte poi dai Luca altri due veloci

dimmeli Tic Tecto Patronum e no questo penso che si chiama Alomora per aprire le porte

che ha Erecto Penis Erecto Patronum

basta basta finito che sennò finiamo in come si dice in vabbè

c'è la recensione da leggere questa te la passo

5 stelle da Garixi o Garixi penso non lo so dice appuntamento irrenunciabile da anni

ascolto questi due ragazzi simpaticissimi e preparati il loro podcast è fonte

infinita di trucchetti e cose da scoprire sui nostri Mac

moltissime poi le divagazioni sul mondo della domotica grazie PS menzione d'onore

a tutto il network ottimo ottimo menzionare tutto il network ci sono anche

degli altri bei podcast che potete andare ad ascoltare visitando il sito

easypodcast.it o cercando easypodcast sul vostro sull'applicazione che usate

per ascoltare i podcast ne trovate ne trovate diversi altri alcuni ormai dei

punti che però magari sono ancora ascoltabili tipo Techmind secondo me è uno

di quei podcast si può volentieri andare a recuperare era condotto dal buon Luca e da

Filippo Bigarella che oggi non può più registrare podcast perché lavora per

Apple questa è la sigla troppi ricordi troppi ricordi come Giovanni quindi

questo è un podcast che potete sicuramente andare a recuperare ci sono

divagazioni molto tecniche sull'informatica anzi potrebbe essere una di quelle cose

che anche io mi metto a riascoltare visto che ora magari qualcosa in più lo potrei

capire grazie a quello che ho imparato in tutti poi questi anni abbiamo un'altra

che leggiamo al volo Luca arriva da creatore.it con la k e con 5 stelle dice

molto bravi argomenti spesso molto interessanti sia per il mondo Apple che

non ho preso l'abitudine di ascoltarvi subito il venerdì sera mentre porto a

spasso il cane regola regolo la passeggiata sulla lunghezza della

puntata e c'è arrivata una mail dal tuo cane infatti che ci ha chiesto per

favore di accorciare le puntate perché non ne può più di stare in giro 45

minuti perché tu dici no no devo finire di ascoltare la puntata quindi

io avevo capito cioè sei stato bravo a capire questo io avevo capito solo

bau bau bau bau bau uoff e tu ci hai letto tutti questi significati

ho tolto le cuffiette non ti sento più sto uscendo di casa vado a schiantarmi

con la macchina no effettivamente era carina come battuta Luca devo ammettere

che rispetto ai tuoi standard bravo mi ha fatto sorridere

bau bau bau mi ha stupito una notizia o meglio mi ha lasciato così indeciso su

se mi può interessare o no cioè il fatto che google abbia rilasciato un

cosiddetto chrome os flex così lo chiamano è in anteprima e in pratica un

installer che consente di posizione di installare google come si chiama chrome

os per l'appunto su hardware arbitrario quindi non sui chromebook che può

essere una cosa interessante per chi dovesse avere dei vecchi

computer pc o mac che siano che ormai sono troppo vecchi da poter reggere gli

aggiornamenti di mac os su mac os è molto rigida la cosa su windows magari è

un po più facile evadere e appunto che è una cosa molto importante tech mind

l'ha sempre detto ma anche easy apple non scherza perché è anche una

questione di sicurezza voglio dire avere un mac os di 5 anni fa che non

c'è nessun problema anche se non è un mac os di 5 anni fa c'è non c'è nessun problema

anche se non è un mac os di 5 anni fa c'è nessun problema

con questa proposta di google questo chrome os flex invece ci assicuriamo di

avere qualche cosa che sicuramente è manutenuto da google e quindi ci dà un

browser sempre aggiornato poi chiaro ci sono tutti i contro eventuali da

valutare se si hanno opposizioni non so di concetto filosofiche contro google

poi ognuno dovrà fare le sue valutazioni però secondo me

è una cosa interessante perché c'è secondo me una certa sovrapposizione tra

chi ha computer vecchi e chi non fa grande uso del computer stesso penso ad

esempio a mia madre che ha ancora il suo macbook pro del 2010 il 13 pollici che è

fermo ad n versioni fa di mac os per carità lo userà una volta a settimana

quindi penso che il rischio sia limitato e compensa il fatto che abbia

mac os che ogni tanto mi viene comodo le tre volte all'anno che mi capita di

doverlo utilizzare però dall'altro punto penso che questo chrome os flex potrebbe

essere un'opzione tanto alla fine quello che fa al 99 per cento lo fa in safari e

farlo in chrome non sarebbe poi così diverso non lo so ogni tanto ci faccio

un pensiero a quel povero mac che è bloccato così indietro e che per certi

versi è la stessa limitazione che al mio vecchio 15 pollici del 2010 che tengo in

un cassetto e ogni tanto tiro fuori un'altra cosa che è la stessa limitazione

che al mio vecchio 15 pollici del 2010 che per certi versi è la stessa limitazione

quando mi serve uno spostabile e chi però in realtà quello lo ha aggiornato un

po più avanti sfruttando i vari strumenti che praticamente bypassano il controllo

della versione di mac os solo che anche lì sono arrivato contro un muro perché

c'è un da una certa release in poi che non ricordo è necessario il supporto a

metal delle librerie grafiche metal che dipendono dall'hardware presente nel

dispositivo

e il mio macbook pro del 2010 non dispone di questo hardware e quindi in pratica

sarebbe inutilizzabile se lo forzasse ad andare oltre come aggiornamenti e quindi

ecco un'opzione interessante secondo me da tenere in conto per magari qualche

vecchio computer o per qualche parente che non è troppo esigente o magari anche

un pc windows che utilizza abbastanza poco e però riesce regolarmente a

infettare con i peggiori malware ecco cloud ready che era il vecchio nome ora

si chiama chrome os flex potrebbe essere un'opzione link nelle note della puntata

sì direi che mi sembra un'ottima un'ottima segnalazione poi recuperare

qualche vecchio pc per questa tipologia di utilizzo mi sembra mi sembra ottimo e

vorrei invece passare a un argomento che ti accennavo settimana scorsa è un po

filosofico però è un filosofico che mi ha toccato di vicino

di recente realtà negli ultimi mesi e a volte mi fa mi fa fare qualche domanda e

mi sono deciso di dire vabbè ok me lo segno magari ne proviamo a parlare in

puntata con luca come ti dicevo mi sarebbe piaciuto parlarne anche con

cristian ragazzo che è venuto a parlare di domotica quando tu eri assente perché

secondo me potrebbe essere anche da un punto di vista suo potrebbe aiutare con

questo argomento perché si parla di non tanto di domotica ma di quello che la

domotica ha in comune con degli aspetti che diventano sempre più caldi sempre

più importanti negli ultimi periodi e riguardano la tecnologia riguardano

l'acquisizione dei dati e cosa si fa coi dati il monitoraggio quindi un tema

caldissimo può essere quello del green pass può essere quello delle videocamere

che vengono messe può essere quello della digitalizzazione di tantissime

informazioni quindi tracciabilità di informazioni di informazioni di

tracciabilità delle persone per esempio l'applicazione immuni tantissime altre

cose quindi tutti questi dati che vengono acquisiti poi ti permettono di

avere un controllo una traccia una tracciabilità delle persone di quello

che fanno volendo e la domotica se ci si pensa non è nient'altro di diverso da

tutto questo anzi forse ancora più estremo estremo per la quantità di dati

che si riescono ad acquisire magari e ovviamente meno estremo per il fatto che

i dati poi sono tuoi nel momento in cui crei un'infrastruttura diciamo così

sicura senza esporla a grossi rischi i dati sono tuoi e decidi un po' tu come

usarli sono dati dei tuoi parenti non è che puoi spiare altre persone però la

domotica permette di fare questo quindi io so se una persona in casa se una

persona non è in casa se una luce accesa se la luce è spenta quanto una

finestra è stata aperta quanto è stata chiusa eventualmente anche dove una

persona si trova senza data l'applicazione di home assistant anche se con l'ultimo

aggiornamento è possibile limitare la sua attività di attività di attività di

attività di attività è possibile limitare questa informazione al dimmi

semplicemente se si trova in uno dei luoghi predefiniti che io ho impostato

dentro home assistant altrimenti non dirmi niente perché l'applicazione

comunica al server di home assistant dove si trova quel dispositivo con

l'applicazione installata dice esattamente la geolocalizzazione ma

volendola si può limitare a se la tua geolocalizzazione fa sì che ti trovi in

un'area definita all'interno di home assistant per esempio casa lavoro allora

dimmelo altrimenti dimmi che sei in un'area definita all'interno di home

assistant dove sei via sei da qualche parte non dirmi dove sei per evitare di

tracciare poi esattamente dove va una persona però ancora lì cioè dico alcune

banalità quando è tornato anche se vostro figlio non ha l'iphone non ha

home assistant non ha niente quando è tornato a casa ieri notte voi dormite

serenamente la porta ha un sensore di una finestra con il sensore delle porte

delle finestre voi con home assistant andate a vedere quando è stata aperta con

quando è stata chiusa sapete esattamente quando è entrato banalmente sapete

quando volendo attivato o disattivato l'allarme o lo vedete dalla

videocamera oppure volete fare una domanda a qualcuno se è a casa o non è

casa non serve neanche chiederlo perché io so che è a casa quella persona o non

ha non ha installata l'applicazione quindi non volete sapere se è a casa o

non è a casa guardo se sono state aperte le porte guardo se sono state accese le

luci volete sapere quanto ha visto la tv vostro figlio ha giocato vostro figlio al

computer questo pomeriggio mentre voi eravate lavoro vedete quanto ha assorbito

la presa di corrente collegata all'xbox per quanto tempo è stata accesa cioè non

so se rendo l'idea ma va a togliere tutte queste possibili mascherature che ci

potevano essere penso io quando un ragazzino quando avevo 16 anni magari

dicevo che avevo giocato al computer soltanto mezz'oretta in realtà magari

avevo giocato due ore alla playstation avevo fatto meno i compiti ci può stare

cioè fa parte della mia libertà fa parte di quello che io posso fare e mi fa

sentire mi fa comunque vivere la mia vita in maniera libera nel momento in cui

questa cosa mi viene viene controllata in maniera che io non posso scappare da

questo perché non è che posso staccare i sensori della porta non è che posso

stancare certi sensori non posso farlo cioè sarebbe un'evasione nel momento in

cui vivi sotto la casa di tuo papà sua casa sue regole tutto sommato e questa

cosa si riflette su ogni minima cosa volendo perché banalmente lo faccio

sempre questo questo esempio quando quando

elisa era in ospedale che era ricoverata per poi essere assistita al parto io ero

abbastanza teso a casa quindi facevo fatica a dormire facevo fatica a mangiare

un po di tensione che penso ci sta però diciamo non mi andava di dire a lei

guarda che si stanotte sotto sveglio fino alle 4 stato al computer coi miei

amici a giocare al computer a cazzeggiare perché comunque non riusciva a

dormire o per x motivi ecco io questa cosa magari non volevo

dirgliela ma non perché sto nascondendo una cosa brutta una cosa sbagliata una

cosa che non voglio che lei sappia perché altrimenti compromette qualcosa

no semplicemente una cosa che volevo tenere per me e questa cosa non la

potevo fare perché per esempio una sera lei mi scrive perché si è svegliata

alle alle alle in piena notte non so se erano le tre qualcosa del genere e mi

scrive e mi dice come va tutto bene se è il computer io dico

no no guarda sono sono a letto sto cercando di dormire ma non riesco a

dormire lei mi dice beh ma come vedo che la luce dello studio è accesa allora lì

dici mento dico se lo dimentica probabilmente l'ho dimenticata accesa

grazie se la puoi spegnere tu con l'app mi fa anche un favore però vengono a

meno tutte queste queste cose faccio un ultimo esempio mi è capitato di c'è mi

è capitato io ho attivato un'automazione prendendo spunto da una cosa che aveva

raccontato luca un'automazione che praticamente quando io parto da lavoro

per tornare a casa viene mandata una notifica ad elisa dicendogli guarda che

fede sembra sia partito per tornare a casa e parallelamente alessia pronuncia

una frase stupidissima del tipo guarda che federico è partito nascondi subito

l'amante sotto il divano dice una cosa del genere una stupidata e mi sono reso

conto che però in alcune incontri ho avuto un'automazione che mi ha detto che

io magari volevo tornare a casa prima per fare una sorpresa o per magari anche

banalmente per esigenza mia quella sera lì sapevo che se tornava a casa un'ora

prima non c'era in casa nessuno potevo stare in casa un'ora da solo perché

voglio riposarmi fare quello che volevo essere libero di fare quello che volevo

eppure io magari partivo e elisa mi scriveva ma sei partito così presto oggi

e dicevi porca miseria cioè è vero che mi sono tirato la zappa sui piedi perché

è stata un'automazione l'ho fatta io non l'ho fatta di certo lei e poi mi sono

fatta perché mi piace l'idea la domotica l'automazione però mi sono tolto un

pelino di libertà quindi questa domotica qua che è tanto bella secondo me ha anche

una una grossa parte negativa che poi come dicevi tu luca sta a la fiducia sta

al come uno decide di usare dati perché io posso tranquillamente non guardare

queste cose ma io posso dire non so mia vostra moglie vostro marito vostro figlio

ha la mania di tenere la finestra aperta d'inverno per cambiare la sua vita e

quindi all'area da 20 gradi la casa scende a 14 gradi e poi voi dovete pagare

strapagare per riscaldamento per riportarla da 14 gradi a 18 19 20 gradi

e voi potete vedere quanto quella finestra è stata aperta banalmente cioè

andate a togliere questa libertà di dire io sì vabbè ho comunque tenuto la

finestra aperta poi ti dico che in realtà l'ho tenuto aperta 5 minuti in realtà

l'ho tenuto aperta 50 invece no non puoi farlo perché io vedo che la finestra

è stata aperta 52 minuti e 30

4 secondi non lo so qual è il tuo pensiero riguardo questa cosa luca però

io ci ho intanto ci rifletto in 100 ci ricado non mi questo non mi fa dire

spengo ma assistant e basta non lo uso più perché comunque mi piace esplorarlo

tantissimo però mi fa sentire questa sensazione che ripeto poi è questo

descritto in un ambito casalingo di casa mia con i miei dati con i miei sensori

ma questa cosa sempre più sta diventando a 360

gradi al di fuori di casa mia ma guarda come ti dicevo chiacchierando nella

settimana scorsa trovo che tutto sia una questione di di autocontrollo se vogliamo

il fatto che tu possa fare delle cose non significa che devi farle c'è dico un

esagerazione per rendere l'idea il fatto che magari tua nonna ci veda poco non ti

autorizza a allungare le mani nella sua borsetta e fregarle 50 euro voglio dire

puoi farlo probabilmente non se ne accorgerà mai ma ma non è non è la cosa

giusta da fare e allo stesso modo qua nel senso se poi hai dei dubbi sul tuo

autocontrollo la tua chiamiamo la correttezza morale ma è veramente una

parola esagerata per questo concetto puoi sempre ricorrere a un assistant il

che fa ridere secondo me perché puoi andare a configurare quanto tempo lui

tiene i dati in memoria alla fine a meno che tu non voglia fare

statistiche a posteriori cosa che per esempio io faccio per il calcolo dei

consumi o cose oppure per anche calcolare quanto tempo sta acceso il

riscaldamento ogni giorno cosa che non so bene se mi serviranno ma le raccolgo

perché mi diverto e puoi sempre dire di buttare via i dati molto in fretta cioè

per esempio è il fatto di andare a vedere a che ora si è accesa la luce tu puoi

dire vabbè i dati buttare via dopo un quarto d'ora quindi se proprio vuoi devi

farlo entro un quarto d'ora e se no e se no niente un minimo di storia di solito

è utile soprattutto quando si vanno a creare delle automazioni che magari se

non funzionano come ci aspettiamo possiamo andare a indagare su cosa è

successo perché non è andato però ecco questo è un po il mio pensiero tutto sta

nella gestione che se ne fa sì non come ti dicevo non sono sicurissimo di essere

d'accordo sul fatto che dipenda soltanto da quanto io cioè decida di fare certe cose

perché le cose cambiano le cose mutano cioè non lo so uno allora togliti quella

possibilità cioè disattiva la storia sì sì ok va bene volendo uno può fare anche

così volendo uno può fare anche così sì qualcosa qualcosa magari può può

aiutare poi il giorno che volevi vedere veramente quando si è aperta una porta

non lo puoi fare l'eterno problema della botte fine la moglie ubriaca assolutamente sì vabbè c'è un

nemico che aveva una un detto così un po un po più articolato poi te lo dico dopo puntata perché non

voglio finire in galera scherzo non è una roba da galera però ci mancherebbe una roba da farsi una

risata bene luca i donatori abbiamo ringraziati in a inizio puntata però magari qualche ascoltatore

diceva bene ma adesso io voglio finire anch'io a inizio puntata come faccio a farlo devi andare

nella sezione supportaci del sito easy podcast punto it dove troverai tutti i modi per darci

una mano e finire in testa alla puntata perché c'è satisfei c'è apple pay c'è la carta di credito

c'è paypal ci sono le donazioni singole ci sono quelle ricorrenti tutte danno diritto a entrare

nella hall of fame di easy apple e con un piccolo contributo piccolo grande o grandissimo non è nessun

problema cioè non c'è un limite superiore ci aiuterete veramente tanto e entrerete nella hall

of fame di easy apple poi ogni tanto magari c'è anche qualche acquisto su amazon con qualche prodotto che vi consigliamo

spoiler spoiler ok abbiamo detto spoiler insieme sì sì sì stanno proliferando le tastiere impacchettate

sulla mia scrivania non so cosa sta succedendo molte tutte una buona parte torneranno ad amazon

però ecco mi riservo di fare delle successive prove ma di questo magari ne parleremo nelle

prossime puntate bene io vi ricordo che potete contattarci all'indirizzo mail info che ho c'è

la easy apple punto org vi invito tutti a entrare a far parte nella easy chat cercando easy chat su

telegram o visitando il sito chat

punto easy apple punto org tutti gli altri contatti li trovate sul nostro sito insieme a tutte le altre

puntate tutte le note delle altre puntate tutti i link tutti i prodotti della settimana visitando

il sito easy apple punto org trovate anche me luca sui nostri account personali di twitter su twitter

siamo f trava e luca tnt ma anche questi contatti li trovate sempre su easy apple punto org per questa

549 puntata è tutto un saluto da federico un saluto da luca noi ci sentiamo venerdì prossimo

alle ore 17 con una nuova puntata disegno

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS