EasyApple #550 - Quando l'abitudine si scontra con la novità
cari amici di ziappol ben ritrovati puntata numero 550 io sono luca zorzi e io sono federico
travaini e tra l'altro noi abbiamo deciso di cambiare il format per cui senza ulteriori
indugi ringraziamo i donatori di questa settimana che hanno reso possibile la puntata sono michele
olivieri andrea m giancarlo a giovanni m nicola gabriele di davide tinti nicola m ed andrea a
veramente in tanti hanno accettato la mia sfida a donare anche solo un euro con satisfei nel caso
dell'euro per favore a easy apple e veramente dobbiamo super ringraziarvi perché siete stati
davvero forse più di quelli che mi aspettavo ecco in una puntata
sola ma se non avete fatto in tempo c'è sempre tempo sezione supportaci del sito easy podcast
punto it per le vostre donazioni io sono ancora più ambizioso quindi siete ancora troppi pochi
in percentuale di dei milioni di ascoltatori che abbiamo quindi sappiate che questi questi questi
martiri si stanno svenando per far sì che anche voi possiate ascoltare questo fantastico podcast
amato da tutti in tutto il mondo tra l'altro perché comunque prima di tutto noi siamo modesti
questo ci piace ricordarlo sempre tanto modesti che quando ci mandate follow up li cancelliamo e non
veramente ringraziare tantissimi ascoltatori tantissimi ascoltatori perché mi hanno scritto
su instagram via mail su twitter su telegram uno è venuto a bussarmi praticamente fuori da casa per
dirmi questa cosa qua perché o ero io l'unico che non lo sapeva oppure voi siete veramente tanto
avanti però non lo sapeva neanche luca quindi di cosa sto parlando la scorsa puntata ho detto che
su windows sento una fortissima mancanza nel modo in cui cerco i file trovo i file navigo nelle
cartelle quindi sostanzialmente quello che con mac faccio con alfred una delle cose che faccio
con alfred su mac e allora mi avete scritto ma devi usare everything
io ho detto va bene sarà un qualcosa tipo alfred così vado allora a installare questo programma
che è totalmente gratuito su su windows è bruttino nel senso che è un programma che apre una una
finestra che sembra una una finestra con l'elenco di file come funziona everything everything è per
prima cosa ha necessità di sapere quali sono i volumi che possono essere volumi di rete
cartelle sul vostro computer dischi del vostro computer ebbene voi dite quello che vi interessa
analizzare comunque indicizzare e lui lo va a proprio a indicizzare quindi ci impiegherà qualche
secondo qualche minuto a seconda della dimensione di file della quantità dei file che avete e inizia
a raccogliere le informazioni sui vari volume cartelle potete anche specificare eventuali
informazioni aggiuntive e poi vi spiego il perché per esempio la data in cui un file è stato
modificato o è stato creato e poi potete dire ma questa tipologia di file no non guardarla non so
a voi non interessa vedere i zip e gli dite di escludere gli zip o gli dite di date tutta una
serie di regole volendo dopodiché si assegna una bella scorciatoia da tastiera per poter
richiamare il programma nel mio caso io ho associato alte barra spaziatrice e richiamando
il programma si apre e niente potete scrivere una qualsiasi parola e lui cercherà in tutto questo
vostro database quella parola lì e vi mostrerà i risultati che poi ordinerete per dimensione
per percorso per nome per quello che volete per darvi un'idea io lo sto usando tantissimo lavoro
avendo collegato anche tutto il tra il server tutti i volumi quindi di condivisi sto parlando
di più di un milione di file indicizzati che ha indicizzato nel giro di un minuto e mezzo e che
lui indicizza regolarmente secondo delle regole che volete voi di default e lo fa alle tre di
e mostra i risultati sembra quasi di usare alfred sul mac sembra quasi usare alfred sul mac ma quasi
ancora più veloce perché poi è possibile usare dei filtri e tutto documentato sul sito per poter
rendere la ricerca più granulare quindi potete dire cercami soltanto queste estensioni cercami
file ma soltanto in quel percorso oppure quelli più grandi o più piccoli di una certa dimensione
quelli creati oggi quelli creati nel mese di febbraio quelli modificati dal primo gennaio al
3 gennaio cioè veramente può fare delle cose pazzesche da lì poi potete cancellare i file
che a me piace far pulizia nei server cercando file duplicati scoprendo magari dei vizi che
avevano certe persone nella creazione di file duplicati o di archiviazione dei file in maniera
un po esotiche e lo uso principalmente per me perché quando devo cercare una cartella la cerco
rapidamente veramente non ho trovato per ora dei difetti delle cose che dico a mi piacerebbe che
possa fare questo ma non lo fa per ora mi limito a dire che forse ci sono delle cose che non ho
ancora imparato a fare per esempio se io voglio dire cerca i file duplicati solo all'interno di
un volume non lo so fare cioè quello che lui fa eventualmente cerca i file duplicati e poi ti
una sola copia eventuale dei file se l'altra copia si trova in un altro volume è semplice
risolvere questo problema disattivo temporaneamente i volumi che non mi interessano e rifaccio la
stessa ricerca e questo funziona quindi everything credo sia veramente uno di quei programmi che
finirà nella mia lista dei must have per windows assolutamente da installare istantaneamente
perché è fenomenale grazie mille a tutti tutti quelli che mi hanno scritto consigliandomelo
perché è veramente mi è piaciuto veramente tantissimo e in alternativa io nel frattempo
ho anche scoperto che esiste una funzione che si chiama power toys run
che fa parte dei power toys di windows che è effettivamente una specie di alfred molto molto
molto più striminzito più carino graficamente di everything permette di lanciare applicazioni
aprire cartelle a livello di ricerca non è assolutamente paragonabile a everything a
livello di funzionalità non è assolutamente paragonabile ad alfred quindi è una cosa in
ai tantissimi follow up forse se ci tengo a ringraziare un utente e adesso sto andando a
cercare massimo perché mi ha scritto praticamente mezz'ora dopo che era uscita la puntata settimana
dove vedete vengono fuori queste cose interessantissime è buffo perché diciamo che easy apple come
evidentemente dice il nome non è un podcast dedicato a windows però purtroppo riconosciamo
che molti di noi sono costretti a usare quel sistema operativo al lavoro e ogni tanto è
necessario cercare di renderlo un attimino più sopportabile questo direi che è il titolo di
questo capitolo e quindi ben vengano questi consigli anche se
chiaramente cerchiamo un attimino di concentrarci soprattutto sul mondo apple e in particolare
una cosa che ritengo interessante è una notizia che è uscita ormai qualche tempo fa un paio di
settimane fa e che arriva direttamente da apple che annuncia una partnership con di tutti i
possibili con stripe che ha anche una partnership diciamo con easy apple nel senso che è il
fornitore di servizi di pagamento al quale ci appoggiamo per ricevere le donazioni tramite
apple pay e tramite carta di credito che appunto diventa la prima azienda che andrà ufficialmente
a sfruttare le ipi messe a disposizione in un prossimo aggiornamento di ios per ricevere
pagamenti contactless perché fin dall'iphone 6 se non erro è stato introdotto apple pay con
la possibilità di pagare contactless nei confronti di un post tradizionale adesso un attimino si
girano i ruoli e l'iphone diventa un ricevente del pagamento e quindi potrà ricevere pagamenti
da altri iphone contactless da carte contactless da altri telefoni contactless perché anche android
comunque con google pay ha un servizio analogo e quindi insomma l'iphone si presta a diventare
un un post in sostanza immaginiamoci che comodo che potrà essere per tutti quei magari venditori
ambulanti che di solito sono costretti a usare post gprs quelle belle robe o magari in maniera
un pochettino più moderna quei quei post esterni da abbinare a un telefono come sam app mi viene
in mente ma ce ne sono tanti e averlo integrato direttamente nell'iphone secondo me è un'ottima
un altro bel passo avanti interessante apple immagino avrà il suo modo di prendersi il suo
0,00 qualcosa della transazione e sui volumi che sicuramente sarà in grado di muovere di sicuro
diventa interessante ecco non so ti è mai capitato di usare quei post strambi appunto abbinati ai
telefoni tanto per cominciare o no sì sì mi è capitato qualche volta forse sam app se non sbaglio
usato può essere si chiama così anche io l'unico che ho usato è stato proprio sam app e so che mio
accettare pagamenti elettronici e lui si era appunto dotato di un sam app che non aveva canone
quindi per i pochi pagamenti che doveva eventualmente ricevere in quel periodo risultava
molto concorrenziale insomma sicuramente più alta la commissione rispetto a un post tradizionale
però almeno appunto non aveva abbonamenti o cose che poi si protraevano nel futuro
di usare direttamente l'iphone poi in realtà vedremo se l'opzione sarà immediatamente estesa
a tutto il mondo magari no però insomma i paesi che già hanno apple pay o se come al solito
comincerà con una novità riservata ai soli stati uniti per poi espandersi gradualmente
e qua non è che ci sia un ottimo track record non saprei come dire non ci sono ottimi precedenti
perché se ricordiamo c'è un'altra grossa funzionalità chiamiamola economica che apple
già da tempo mette a disposizione che apple pay cash quindi la possibilità di scambiarsi denaro
tramite i message e questa è stata lanciata ormai da diversi anni eppure rimane un'esclusiva del
mercato americano lo stesso dicasi di apple card la loro carta di credito che qua in italia non
penso si sia ancora vista ma io onestamente non la vorrei mai cioè io la carta di credito non la
neanche più quella fisica di credito non lo so di debito ce ne sono tante che già sono così o
prepagate tipo hype robe simili già quelle lì sono semplicemente elettroniche dico magari la banca
gli puoi dire senti a me non darmi la fisica non mi serve dammi semplicemente quella digitale e stop
effettivamente la carta di credito è una di quelle cose che quando lo
la perdi non c'è il pin neanche volendo quindi uno se è veloce il pagamento volendo lo fa
beh oddio c'è di posti che usano la banda magnetica e quindi la firma penso che si
continuano sulle dita di una mano ormai e ho capito ma tu nel caso hai cioè se uso la mia
carta di credito non è protetta da un pin c'è solo la firma strano la mia sì la mia sì sia che vada
a contactless sia che vada col chip che circuito è la tua scusa per mastercard
beh nexi comunque sarà ho una visa una mastercard alla fine
è una visa nexi scusa se io e non ho non ho nessun pin quindi nel momento in cui faccio il pagamento
contactless il pagamento va appunto e stop
ma anche sopra i 50 euro che è l'intro di
ma tante carte di credito non hanno nessuna forma di protezione se non la firma ma tantissime
ma in effetti è vero perché anche la mia ma capita in rarissimi posti
dove me lo chiede a me è sempre il pin
quando vado a fare il rifornimento di carburante se mi capita di usare la carta di credito
al self cioè al popolo macchinetta diciamo
quindi magari mezz'ora 40 minuti dopo
anzi adesso che c'è anche l'appulsore entro e dico
per spese così grosse credo che ti chiedano la carta di identità
sì no è vero è vero però uno volendo
il danno diciamo così è più nervoso
va bene ok cioè non è assolutamente
io vi consiglio un'altra applicazione
recensire proprio questa mattina
è un'applicazione che si chiama al dente
e io ho detto che bello degli italiani
invece no vado a vedere no è una software house
e è fondata da due studenti che si chiamano
david vernard e matthias kerbl
che secondo me è pensata per gli ascoltatori
di zeppol perché qual è uno dei temi
se lo tengo sempre forse ne abbiamo parlato anche proprio
se è attaccato sempre la corrente
al dente è un'applicazione che è
i due ragazzi dicono proprio questo
dopo che la batteria di uno dei nostri macbook
è morta dopo praticamente un anno
perché era sempre stata caricata al 100%
abbiamo capito che dovevamo fare qualcosa
su questo e a quel punto ci siamo arrivati
e appunto è nata l'idea per al dente
ora arriviamo a cosa fa l'applicazione
che si può decidere arbitrariamente
quindi volete caricarlo al massimo al 50%
e potete anche fare in modo che
nonostante sia collegato alla corrente
disattivare la modalità di ricarica
cioè il fatto che voi potete dirgli
di stare a cavallo di una percentuale
cosa inizierà a fare? inizierà a dire
61% inizia a caricare la batteria
arrivo al 60% la faccio ricaricare
non sempre collegata alla corrente
Luca ti stavo per dire scaricala anche tu subito
però col mac mini penso che te ne potrai fare
tra l'altro non sapevo se dirtelo prima o dirtelo adesso
ne ho sentito parlare da due ragazzi
in un podcast che si chiama Mela Facile
ogni tanto ci succede questa cosa
tu te lo ricordavi quando ho detto al dente
quando ne ho sentito parlare da Franco
ti giuro avevo completamente rimosso
adesso prenderemo altre bastonate
che secondo me ogni tanto vale la pena
io che ho il mac collegato quasi sempre
non l'avevo installata perché non mi ricordavo
510 stiamo parlando di quasi un anno fa
le ricordiamo un po' più distanti
a una ottina di mesi di distanza
un'applicazione sicuramente da tenere nella propria cassetta
degli attrezzi qualora si usi un portatile
che poi penso che tra gli utenti mac
non ricordo mai come si chiama
quando io smetto di usare il mac
magari non l'uso per qualche giorno
quindi il mio non è sempre al 100% collegato
e quindi già questo un po' mi aiuta
tra l'altro una delle funzioni
è anche quella proprio della calibrazione
ma non la fa mai scendere sotto una certa soglia
e non la fa mai salire sopra un'altra soglia
è che possibile a un certo punto
dire bene adesso fammi la calibrazione
che la batteria scenda fino al 15%
e poi la ricarica fino al 100%
un'altra funzione molto carina
e ci sembra giusto pubblicizzarla
assieme al dottor Giorgio Loffrese
l'università di Ferrara e Modena
e dall'ospedale di Monte Catone
l'applicazione propone dei giochi
e con la maggiore precisione possibile
l'app è disponibile sull'app store
è un progetto veramente lodevole
che utilizzerò giorno per giorno
soprattutto di un certo livello
proteggere le loro infrastrutture
anche dovendo essere costretti