EasyApple #550 - Quando l'abitudine si scontra con la novità

cari amici di ziappol ben ritrovati puntata numero 550 io sono luca zorzi e io sono federico

travaini e tra l'altro noi abbiamo deciso di cambiare il format per cui senza ulteriori

indugi ringraziamo i donatori di questa settimana che hanno reso possibile la puntata sono michele

olivieri andrea m giancarlo a giovanni m nicola gabriele di davide tinti nicola m ed andrea a

veramente in tanti hanno accettato la mia sfida a donare anche solo un euro con satisfei nel caso

dell'euro per favore a easy apple e veramente dobbiamo super ringraziarvi perché siete stati

davvero forse più di quelli che mi aspettavo ecco in una puntata

sola ma se non avete fatto in tempo c'è sempre tempo sezione supportaci del sito easy podcast

punto it per le vostre donazioni io sono ancora più ambizioso quindi siete ancora troppi pochi

in percentuale di dei milioni di ascoltatori che abbiamo quindi sappiate che questi questi questi

martiri si stanno svenando per far sì che anche voi possiate ascoltare questo fantastico podcast

amato da tutti in tutto il mondo tra l'altro perché comunque prima di tutto noi siamo modesti

questo ci piace ricordarlo sempre tanto modesti che quando ci mandate follow up li cancelliamo e non

li leggiamo neanche perché sappiamo che noi siamo meglio di voi non è assolutamente vero anzi io devo

veramente ringraziare tantissimi ascoltatori tantissimi ascoltatori perché mi hanno scritto

su instagram via mail su twitter su telegram uno è venuto a bussarmi praticamente fuori da casa per

dirmi questa cosa qua perché o ero io l'unico che non lo sapeva oppure voi siete veramente tanto

avanti però non lo sapeva neanche luca quindi di cosa sto parlando la scorsa puntata ho detto che

su windows sento una fortissima mancanza nel modo in cui cerco i file trovo i file navigo nelle

cartelle quindi sostanzialmente quello che con mac faccio con alfred una delle cose che faccio

con alfred su mac e allora mi avete scritto ma devi usare everything

io ho detto va bene sarà un qualcosa tipo alfred così vado allora a installare questo programma

che è totalmente gratuito su su windows è bruttino nel senso che è un programma che apre una una

finestra che sembra una una finestra con l'elenco di file come funziona everything everything è per

prima cosa ha necessità di sapere quali sono i volumi che possono essere volumi di rete

cartelle sul vostro computer dischi del vostro computer ebbene voi dite quello che vi interessa

analizzare comunque indicizzare e lui lo va a proprio a indicizzare quindi ci impiegherà qualche

secondo qualche minuto a seconda della dimensione di file della quantità dei file che avete e inizia

a raccogliere le informazioni sui vari volume cartelle potete anche specificare eventuali

informazioni aggiuntive e poi vi spiego il perché per esempio la data in cui un file è stato

modificato o è stato creato e poi potete dire ma questa tipologia di file no non guardarla non so

a voi non interessa vedere i zip e gli dite di escludere gli zip o gli dite di date tutta una

serie di regole volendo dopodiché si assegna una bella scorciatoia da tastiera per poter

richiamare il programma nel mio caso io ho associato alte barra spaziatrice e richiamando

il programma si apre e niente potete scrivere una qualsiasi parola e lui cercherà in tutto questo

vostro database quella parola lì e vi mostrerà i risultati che poi ordinerete per dimensione

per percorso per nome per quello che volete per darvi un'idea io lo sto usando tantissimo lavoro

avendo collegato anche tutto il tra il server tutti i volumi quindi di condivisi sto parlando

di più di un milione di file indicizzati che ha indicizzato nel giro di un minuto e mezzo e che

lui indicizza regolarmente secondo delle regole che volete voi di default e lo fa alle tre di

notte bene io con questo programma con nel mentre in cui digito delle lettere lui effettua la ricerca

e mostra i risultati sembra quasi di usare alfred sul mac sembra quasi usare alfred sul mac ma quasi

ancora più veloce perché poi è possibile usare dei filtri e tutto documentato sul sito per poter

rendere la ricerca più granulare quindi potete dire cercami soltanto queste estensioni cercami

file ma soltanto in quel percorso oppure quelli più grandi o più piccoli di una certa dimensione

quelli creati oggi quelli creati nel mese di febbraio quelli modificati dal primo gennaio al

3 gennaio cioè veramente può fare delle cose pazzesche da lì poi potete cancellare i file

aprirli aprire la cartella d'origine e tante altre belle cose io l'ho usato per fare un po di pulizia

che a me piace far pulizia nei server cercando file duplicati scoprendo magari dei vizi che

avevano certe persone nella creazione di file duplicati o di archiviazione dei file in maniera

un po esotiche e lo uso principalmente per me perché quando devo cercare una cartella la cerco

rapidamente veramente non ho trovato per ora dei difetti delle cose che dico a mi piacerebbe che

possa fare questo ma non lo fa per ora mi limito a dire che forse ci sono delle cose che non ho

ancora imparato a fare per esempio se io voglio dire cerca i file duplicati solo all'interno di

un volume non lo so fare cioè quello che lui fa eventualmente cerca i file duplicati e poi ti

mostra solo quelli che sono anche nel volume che tu gli hai detto quindi sostanzialmente ti fa vedere

una sola copia eventuale dei file se l'altra copia si trova in un altro volume è semplice

risolvere questo problema disattivo temporaneamente i volumi che non mi interessano e rifaccio la

stessa ricerca e questo funziona quindi everything credo sia veramente uno di quei programmi che

finirà nella mia lista dei must have per windows assolutamente da installare istantaneamente

perché è fenomenale grazie mille a tutti tutti quelli che mi hanno scritto consigliandomelo

perché è veramente mi è piaciuto veramente tantissimo e in alternativa io nel frattempo

ho anche scoperto che esiste una funzione che si chiama power toys run

che fa parte dei power toys di windows che è effettivamente una specie di alfred molto molto

molto più striminzito più carino graficamente di everything permette di lanciare applicazioni

aprire cartelle a livello di ricerca non è assolutamente paragonabile a everything a

livello di funzionalità non è assolutamente paragonabile ad alfred quindi è una cosa in

un limbo io per ora l'ho disattivato l'ho lasciato lì dov'è e quindi veramente grazie veramente ancora

ai tantissimi follow up forse se ci tengo a ringraziare un utente e adesso sto andando a

cercare massimo perché mi ha scritto praticamente mezz'ora dopo che era uscita la puntata settimana

scorsa quindi devo dire che è stato super reattivo sia ad ascoltare la puntata sia a darci il feedback

tramite la easy chat che vi ricordo chat.easyapple.org entrate a far parte in questa chat su telegram

dove vedete vengono fuori queste cose interessantissime è buffo perché diciamo che easy apple come

evidentemente dice il nome non è un podcast dedicato a windows però purtroppo riconosciamo

che molti di noi sono costretti a usare quel sistema operativo al lavoro e ogni tanto è

necessario cercare di renderlo un attimino più sopportabile questo direi che è il titolo di

questo capitolo e quindi ben vengano questi consigli anche se

chiaramente cerchiamo un attimino di concentrarci soprattutto sul mondo apple e in particolare

una cosa che ritengo interessante è una notizia che è uscita ormai qualche tempo fa un paio di

settimane fa e che arriva direttamente da apple che annuncia una partnership con di tutti i

possibili con stripe che ha anche una partnership diciamo con easy apple nel senso che è il

fornitore di servizi di pagamento al quale ci appoggiamo per ricevere le donazioni tramite

apple pay e tramite carta di credito che appunto diventa la prima azienda che andrà ufficialmente

a sfruttare le ipi messe a disposizione in un prossimo aggiornamento di ios per ricevere

pagamenti contactless perché fin dall'iphone 6 se non erro è stato introdotto apple pay con

la possibilità di pagare contactless nei confronti di un post tradizionale adesso un attimino si

girano i ruoli e l'iphone diventa un ricevente del pagamento e quindi potrà ricevere pagamenti

da altri iphone contactless da carte contactless da altri telefoni contactless perché anche android

comunque con google pay ha un servizio analogo e quindi insomma l'iphone si presta a diventare

un un post in sostanza immaginiamoci che comodo che potrà essere per tutti quei magari venditori

ambulanti che di solito sono costretti a usare post gprs quelle belle robe o magari in maniera

un pochettino più moderna quei quei post esterni da abbinare a un telefono come sam app mi viene

in mente ma ce ne sono tanti e averlo integrato direttamente nell'iphone secondo me è un'ottima

un altro bel passo avanti interessante apple immagino avrà il suo modo di prendersi il suo

0,00 qualcosa della transazione e sui volumi che sicuramente sarà in grado di muovere di sicuro

diventa interessante ecco non so ti è mai capitato di usare quei post strambi appunto abbinati ai

telefoni tanto per cominciare o no sì sì mi è capitato qualche volta forse sam app se non sbaglio

usato può essere si chiama così anche io l'unico che ho usato è stato proprio sam app e so che mio

fratello quando aveva dovuto fare delle sostituzioni al medico di base come tutti gli era richiesto di

accettare pagamenti elettronici e lui si era appunto dotato di un sam app che non aveva canone

quindi per i pochi pagamenti che doveva eventualmente ricevere in quel periodo risultava

molto concorrenziale insomma sicuramente più alta la commissione rispetto a un post tradizionale

però almeno appunto non aveva abbonamenti o cose che poi si protraevano nel futuro

pensa ecco se potesse se questa cosa fosse successa un anno o due anni dopo avrebbe avuto la possibilità

di usare direttamente l'iphone poi in realtà vedremo se l'opzione sarà immediatamente estesa

a tutto il mondo magari no però insomma i paesi che già hanno apple pay o se come al solito

comincerà con una novità riservata ai soli stati uniti per poi espandersi gradualmente

e qua non è che ci sia un ottimo track record non saprei come dire non ci sono ottimi precedenti

perché se ricordiamo c'è un'altra grossa funzionalità chiamiamola economica che apple

già da tempo mette a disposizione che apple pay cash quindi la possibilità di scambiarsi denaro

tramite i message e questa è stata lanciata ormai da diversi anni eppure rimane un'esclusiva del

mercato americano lo stesso dicasi di apple card la loro carta di credito che qua in italia non

penso si sia ancora vista ma io onestamente non la vorrei mai cioè io la carta di credito non la

penso che si arriverà un momento in cui la carta di credito diventerà digitale stop cioè non ti danno

neanche più quella fisica di credito non lo so di debito ce ne sono tante che già sono così o

prepagate tipo hype robe simili già quelle lì sono semplicemente elettroniche dico magari la banca

gli puoi dire senti a me non darmi la fisica non mi serve dammi semplicemente quella digitale e stop

effettivamente la carta di credito è una di quelle cose che quando lo

la perdi non c'è il pin neanche volendo quindi uno se è veloce il pagamento volendo lo fa

beh oddio c'è di posti che usano la banda magnetica e quindi la firma penso che si

continuano sulle dita di una mano ormai e ho capito ma tu nel caso hai cioè se uso la mia

carta di credito non è protetta da un pin c'è solo la firma strano la mia sì la mia sì sia che vada

a contactless sia che vada col chip che circuito è la tua scusa per mastercard

ok no la mia è nexi

beh nexi comunque sarà ho una visa una mastercard alla fine

è una visa nexi scusa se io e non ho non ho nessun pin quindi nel momento in cui faccio il pagamento

contactless il pagamento va appunto e stop

ma anche sopra i 50 euro che è l'intro di

sì sì sì sì sì sì sì sì sì sì

strano

ma tante carte di credito non hanno nessuna forma di protezione se non la firma ma tantissime

ma in effetti è vero perché anche la mia ma capita in rarissimi posti

dove me lo chiede a me è sempre il pin

quando vado a fare il rifornimento di carburante se mi capita di usare la carta di credito

mi chiede il pin e io puntualmente non lo so ma proprio perché non l'ho mai usato lo uso solo mi capita soltanto al rifornimento di carburante

al self cioè al popolo macchinetta diciamo

sì sì sì sì sì

e cioè comunque tu pensa quando ti è capitato quell'episodio che ti hanno rubato il portafoglio dopo quando ti sei accorto

quando sei arrivato a casa

sì può essere

quindi magari mezz'ora 40 minuti dopo

cioè mezz'ora in 40 minuti

a milano

volendo qualcosa

te lo brucio cioè volentieri

anzi adesso che c'è anche l'appulsore entro e dico

mi ne dia due grazie

poi vabbè se sbagli

per spese così grosse credo che ti chiedano la carta di identità

insomma per confrontarlo

sì no è vero è vero però uno volendo

il danno diciamo così è più nervoso

te lo può provocare

però vabbè adesso

va bene ok cioè non è assolutamente

nostra competenza

parlare di questo

io vi consiglio un'altra applicazione

riprendo un attimo

la bacchetta il microfono

ecco virtuale

e vi consiglio un

software che ho sentito

recensire proprio questa mattina

ascoltando digitalia

da franco

è un'applicazione che si chiama al dente

e io ho detto che bello degli italiani

invece no vado a vedere no è una software house

chiamata app house kitchen

che è situata vicino a vienna

in austria

e è fondata da due studenti che si chiamano

david vernard e matthias kerbl

è un'applicazione

che secondo me è pensata per gli ascoltatori

di zeppol perché qual è uno dei temi

più caldi che spesso

genera

discussioni oppure

falsi miti

o false credenze

è la batteria in particolare

la batteria del mac

come faccio a usare il mac

se lo tengo sempre forse ne abbiamo parlato anche proprio

di recente

se è attaccato sempre la corrente

lo danneggio

al dente è un'applicazione che è

proprio pensata per questo

fate conto che dentro il sito

nella parte about

i due ragazzi dicono proprio questo

praticamente

dopo che la batteria di uno dei nostri macbook

è morta dopo praticamente un anno

perché era sempre stata caricata al 100%

la maggior parte del tempo

noi sapevamo

abbiamo capito che dovevamo fare qualcosa

su questo e a quel punto ci siamo arrivati

e appunto è nata l'idea per al dente

ora arriviamo a cosa fa l'applicazione

l'applicazione

in versione gratuita

permette di fare

due cose, di dare un limite

alla carica massima

del mac

che si può decidere arbitrariamente

quindi volete caricarlo al massimo al 50%

lo potete fare

e potete anche fare in modo che

il mac si scarichi

nonostante sia collegato alla corrente

quindi praticamente potete

disattivare la modalità di ricarica

in modo che il mac si scarica

gratuito ed è così che fa

poi ci sono le versioni pro

le versioni pro fanno

diciamo diverse cose in più

a livello magari di grafico

ma una molto bella

cioè il fatto che voi potete dirgli

di stare a cavallo di una percentuale

di batteria, per esempio

di stare tra il 60 e l'80

a quel punto l'applicazione

cosa inizierà a fare? inizierà a dire

perfetto, sono al 60%

61% inizia a caricare la batteria

arrivo all'80%

la faccio scaricare

arrivo al 60% la faccio ricaricare

quindi simula un utilizzo

reale

di quello che è

la batteria di un mac

che viene usato

non sempre collegata alla corrente

io credo sia un'applicazione

veramente molto interessante

Luca ti stavo per dire scaricala anche tu subito

però col mac mini penso che te ne potrai fare

veramente poco

veramente poco

tra l'altro non sapevo se dirtelo prima o dirtelo adesso

ne ho sentito parlare da due ragazzi

in un podcast che si chiama Mela Facile

che nella puntata 510

ne avevano parlato

ogni tanto ci succede questa cosa

tu te lo ricordavi quando ho detto al dente

inizialmente

allora niente

togliamo a digitalia

tutta questa cosa, non è vero

loro l'hanno sentito da noi

non è vero

no, stamattina forse

quando ne ho sentito parlare da Franco

ti giuro avevo completamente rimosso

di questa cosa

quindi perfetto

adesso prenderemo altre bastonate

per aver fatto questa gaffa

niente allora

è una di quelle applicazioni

che secondo me ogni tanto vale la pena

di ricordare

io faccio un esempio

io che ho il mac collegato quasi sempre

non l'avevo installata perché non mi ricordavo

della sua esistenza

510 stiamo parlando di quasi un anno fa

maggio

quasi un anno fa

però appunto di solito

le ricordiamo un po' più distanti

una volta dall'altra

questa volta sono capitate

a una ottina di mesi di distanza

forse anche qualcosa di meno

o di più una novina

di mesi di distanza

e niente

un'applicazione sicuramente da tenere nella propria cassetta

degli attrezzi qualora si usi un portatile

che poi penso che tra gli utenti mac

all'ascolto sia

una fetta veramente rilevante

sì sì sì

penso proprio di sì

io in primis

come ho già detto

vado ad installarla

perché

avendo il

come si chiama

il

thunderbolt docking station

non ricordo mai come si chiama

quando io smetto di usare il mac

la spengo

in modo che

non tiene alimentato il mac

e quindi

magari non l'uso per qualche giorno

un pochettino si scarica

quindi il mio non è sempre al 100% collegato

e quindi già questo un po' mi aiuta

però questa applicazione

può anche essere utile

tra l'altro una delle funzioni

è anche la versione pro

è anche quella proprio della calibrazione

quindi cioè

voi dite

nel momento in cui

tengo attiva questa app

continua a fare il giochino

di scaricare

caricare la batteria

ma non la fa mai scendere sotto una certa soglia

e non la fa mai salire sopra un'altra soglia

è che possibile a un certo punto

dire bene adesso fammi la calibrazione

a quel punto lui fa in modo

che la batteria scenda fino al 15%

e poi la ricarica fino al 100%

quindi

un'altra funzione molto carina

è questa qua

ci arriva da Davide

il nostro ascoltatore

la segnalazione di un'app

che è particolare

è un bel progetto

e ci sembra giusto pubblicizzarla

per quanto ci è possibile

sul nostro podcast

e ci scrive

assieme al dottor Giorgio Loffrese

e alla mia collega

dottoressa Daniela Biccari

abbiamo sviluppato

un'applicazione per iPad

per la riabilitazione

dei traumi al midollo spinale

attraverso dei task studiati

da Unifepi Unimo

quindi immagino

l'università di Ferrara e Modena

e quindi

e dall'ospedale di Monte Catone

l'applicazione propone dei giochi

che le persone con difficoltà

nei movimenti

devono risolvere

nel più breve tempo possibile

e con la maggiore precisione possibile

l'app è disponibile sull'app store

per iPad dall'8 in poi

e almeno iOS 15

vi lasciamo il link

è un progetto veramente lodevole

non posso dire

che questa sarà una delle app

che utilizzerò giorno per giorno

anzi mi auguro

di non essere veramente mai

nelle conversazioni

in cui ho davvero bisogno

di un'applicazione del genere

però assolutamente

è un progetto bellissimo

da tenere sott'occhio

e da pubblicizzare

sperando per carità

di non averne mai bisogno

però assolutamente

di un certo livello

nel senso che

è un qualche cosa

che fa del bene

questi dispositivi

non sono uno strumento

di cazzeggio estremo

ma anche possono veramente

rivelarsi preziosi

per persone

che hanno avuto

delle sfortune nella vita

guarda dico due cose

al volo riguardo questo

primo

non è che

secondo me

si condivise

nella speranza

che nessuno

la debba mai usare

ma proprio nella speranza

che ci sia qualcuno

all'ascolto

che ha magari

l'amico

dell'amico

dell'amico

oppure è un medico

perché diversi medici

ascoltano EasyApple

intanto quando ci scrivono

come in questo caso

noi fa piacere

poi ricevere

anche parere

da persone esperte

in settori specifici

come queste

e delicati

magari c'è un chirurgo

un dottore all'ascolto

che magari

non lui stesso interessato

ma può consigliare

al collega

del reparto

eccetera eccetera

di

questa parola gira

e mi ha fatto molto

sorridere

quando ero

settimana scorsa

in ospedale

stavo facendo

una visita di controllo

al piccolo

al piccolo Diego

e è passato

un medico

con una dottoressa

due medici

e a un certo punto

uno diceva all'altro

parlava di un'applicazione

che abbiamo provato

adesso

integreremo

dentro il sistema

inizieremo a usarla

bla bla bla

e io volevo

avvicinarmi

sono interessato

potete raccontarmi

di che cosa state facendo

perché

mi piacerebbe sapere

perché portate

un'applicazione

dentro

un ospedale

di che cosa si tratta

così

quindi vabbè

poi ovviamente

sono stato nel mio

non mi sono permesso

assolutamente

di inserirmi

non sapevo neanche

che persone fossero

magari era il primario

e non so

e vabbè

però è bello

bello quando la tecnologia

interviene anche

in questi

in questi settori

e può dare una mano

e invece c'è

della tecnologia

che interviene

in dei settori

in cui non è richiesta

però

fa dei grafici

e quindi

uno cosa fa

non la prova

Fede ha dovuto

convocarmi

prima dell'inizio

di questa puntata

avviare le condivisioni

schermo

e dirmi

guarda te

se questo non ti piacerebbe

e poi

lascio a te

Fede

spiegare

che cos'è il questo

io posso dire

carino

per certi versi

preoccupante

ma molto molto carino

ma guarda

allora

mi arriva una richiesta

di

così di confronto

sul mondo

sinologi

da

da un ascoltatore

che si chiama Riccardo

mi dice

ma guarda

sono indeciso

sinologi così

anche perché

ho appena comprato

una Model 3

e mi piacerebbe

usare Tesla Mate

tu lo usi

e io inizialmente

ho fatto un po'

non lo snotto

però nel senso

non volevo dire

guarda

non so neanche

cosa sia Tesla Mate

ho detto no

guarda

Tesla Mate

non l'ho ancora

curiosato

ora però Riccardo

che ascolti

ti svelo

che in realtà

quando tu mi hai detto

io non sapevo neanche

dell'esistenza di Tesla Mate

allora ho detto

vabbè lo segno

e qualche giorno dopo

mi sono un attimo incuriosito

di che cosa fosse

questo Tesla Mate

e ho scoperto

che è un progetto

decisamente

interessante

poi

interessante

bisogna andare a approfondire

se

per chi

interessante

che

tramite

l'installazione

di

quattro applicativi

all'interno

di un

sistema

Linux based

immagino

quindi

il classico

Raspberry

che può essere

proprio la macchina

apposta per questa tipologia

di utilizzo

prevede

la creazione

di una

un database

che acquisisce

dati in automatico

dalla propria Tesla

e

crea

dei report

tramite

dei bei grafici

delle belle analisi

in

tempo

praticamente

reale

ora

cosa sono

queste quattro applicazioni

una

è il moschito

quindi

per discorso

di MQTT

il secondo

è un database

il terzo

è

Grafana

che è proprio

questa applicazione

che è in grado

di creare

dei report

grafici

ed è un'applicazione

che mi piace

avere scoperto

magari ne avevamo già parlato

anche su Apple

anche di questa

non so

perché

è una di quelle applicazioni

che impari a usare

per divertimento

e poi potrebbe

tornare un domani

utile per dei progetti

magari di lavoro

perché

alla fine

è un'applicazione

che si può usare

per fare

grafici

e si può usare

anche in modalità

kiosk

una volta che si ha

un database

e si impostano

quali sono i grafici

che si vogliono

andare a visualizzare

l'applicazione funziona

quindi è un ottimo

è un qualcosa

che imparerò

e la quarta applicazione

è proprio

effettivamente

Tesla Meet

che richiede

molto banalmente

le

il token

che si può generare

con

il proprio account

Tesla

e io l'ho fatto

semplicemente

dall'applicazione

che si scarica

da

iOS

e a quel punto

si lega

il proprio

la propria macchina

a Tesla Meet

e quindi iniziano

ad essere acquisiti

i dati

punto

non dovete più

fare niente

quando aprite

Tesla Meet

avete una quantità

di grafici

mostruosi

e prima

parlando con Luca

effettivamente dice

si

rendiamoci conto

di quanti dati

ha Tesla

cioè quanti dati

ha Tesla

vuol dire che

io ho tracciato

tutti i percorsi

che faccio in macchina

col GPS

ma non

sei partito da A

e sei arrivato a B

quindi leggo il dato

quando la macchina

parte

leggo il dato

quando la macchina

si spegne

no

io so

tu che svolte

hai fatto

che strada

hai fatto

cioè so

praticamente

tutto del tuo percorso

addirittura

è in grado

di

diciamo così

analizzare

durante

tutto il viaggio

la potenza

erogata

dal motore

la potenza

ricaricata

nelle batterie

istante per istante

quindi

cioè

veramente

non penso

acquisisca i dati

in tempo reale

ma è la macchina

che

a fine trip

diciamo

durante il trip

manda un report

me lo immagino così

perché altrimenti

vorrebbe dire

che

durante il viaggio

la macchina

continua a inviare dati

mentre secondo me

invece le acquisisce

poi a un certo punto

manda il pacchetto

di dati

quindi

cominciamo prima con Luca

applicazione magari

poco interessante

per chi oggi

non ha una testa

però andare a curiosare

su youtube

qual è il report

che si può fare

per gli amanti

dei grafici come Luca

è sicuramente qualcosa

di sconvolgente

Riccardo poi

tra i messaggi

che ci siamo scambiati

mi

diciamo così

mi butta

l'amo

per una

una riflessione

dice

sarebbe opportuno

parlare anche

della sicurezza

di Tesla

alla luce

anche delle falle

scoperte

dall'informatico tedesco

di recente

magari con dei consigli

per stare un po' più sicuri

io mi sento di dire questo

Luca

non sono assolutamente

qualificato

per parlare di

la sicurezza

di Tesla

la sicurezza di

quello che dico è che

questo applicativo

è comunque qualcosa

che gira in locale

non è esposto su internet

quindi questi dati qua

è vero che

vengono acquisiti

dalla macchina

che non è

nella rete

però vengono acquisiti

e archiviati

dentro il mio

NAS

sono tutti criptati

con una password

che bisogna definire

in fase di installazione

anche una password

che cripta il token

quindi

diciamo

a livello locale

i dati sono

sicuri

poi

se qualcuno

dovesse collegarsi

al token

della nostra Tesla

allora va bene

qual è un altro discorso

cioè se dovessero

riuscire a trovare

un modo per

leggere questi dati

in maniera non autorizzata

vuol dire che

una persona

sa esattamente

dov'è la tua macchina

punto

cioè

dov'è

se è spenta

se sta andando

a che temperatura

è il climatizzatore

a che temperatura

è la batteria

qualsiasi cosa

cioè

non avete più segreti

se uno vuole

aspettare che

andate via di casa

per entrarvi in casa

a rubare

aspetta

vabbè

questo è un esempio stupido

però

quindi la riflessione

forse la farei su questo

non so se tu

hai qualcosa da aggiungere

Luca

in merito magari

alla sicurezza

o ai grafici

ma guarda

la sicurezza

alla fine

quella che vedo più critica

è il fatto che

eventualmente

Tesla

possa essere attaccata

direi che

è un bersaglio

sufficientemente grande

che persone

con una certa

capacità

possono decidere

di mettere

questa certa capacità

a servizio

di cercare

di

fare qualcosa

contro

l'azienda

perché poi magari

cosa sta facendo

Federico Travaini

interessa

a relativamente

poche persone

ci sono personaggi

molto più

di spicco

senza nulla

togliere a te

Fede

che però

hanno la stessa macchina

è lo maschio

per dirne una

e

ogni volta

che lui starnutisce

le borse

subiscono il colpo

quindi ecco

insomma

ci possono essere

dei risvolti interessanti

nel riuscire a sapere

dove è

cosa fa Elon Musk

quindi sì

quello è un po'

più la preoccupazione

però

è altrettanto vero

che credo che un po'

tutte le auto

soprattutto di un certo livello

che sono in vendita adesso

alla fine

dispongano di

una quantità

di dati

simile

cioè ormai

sono tutte dotate

di connettività

mobile

e

parlano con la casa madre

poi cosa la casa madre

renda disponibile

agli utenti

magari un altro discorso

magari meno di Tesla

però loro

possono fare

tante cose

ricordo che c'era stato

un attacco

nei confronti del sistema

utilizzato da BMW

ma stiamo parlando

di tanto tempo fa

o quasi il sospetto

che ne abbiamo parlato

su Techmind

e

quindi

tutte queste grosse case

produttrici

sono dei bersagli

giganti

e si spera

che facciano

il loro lavoro

nel cercare di

proteggere le loro infrastrutture

e di riflesso

anche i clienti

sì poi

forse

oggi

non sono a livello

di Tesla

per quella è stata

la mia esperienza

come interconnessione

banalmente anche

l'applicazione

che comanda la macchina

che permette

di fare certe operazioni

la mia esperienza

è stata che

non ci sono macchine

che sono

che ho provato

che sono a quel livello lì

a livello ancora

di infotainment

di interconnettività

ci provano

ma

fanno veramente

venire tantissimo

nervoso

il bello però

è che magari

Tesla

con questi dati qua

ti dà la possibilità

di vederli così

mentre

magari

altri no

poi dei dati

cosa uno se ne fa

onestamente

anche io penso

al di là di farmi

un po' di circle jerk

guardando i grafici

non

non penso di fare

chissà cosa di altro

cioè

dubito

dubito fortemente

e

quindi

quindi

io vorrei

partare

no partare

passare

alla rubrica

che sta tenendo

tutta

l'Italia

col fiato

col fiato

sospeso

si dice col fiato sospeso

sì sì

penso di sì

Luca

e le tastiere

perché

alla scorsa puntata

hai lanciato

un piccolo spoiler

dicendo

sono diventate tre

perché

hai acquistato

anche

era una domanda

la MX

che is mini

ti volevo dire

quella

più piccola

come ti hanno detto

allora

signori

ho fatto un disastro

cioè questo è

l'epilogo

per ora

dopo

il tempo

di questa registrazione

che ho davanti a me

la MX

mini

keys

for Mac

della Logitech

anzi

della Logi

diciamo che

ho provato

per

una decina di giorni

la

MX

keys

for Mac

in realtà

il problema è che

in questo periodo

sto usando

più o meno zero

il mio Mac

quindi

ho provato

per una decina di giorni

vuol dire che

in un totale

di qualche ora

ho usato

forse

la tastiera

dopodiché

sono passato

ah sì

con la

MX keys

for Mac

ho concluso

che

non mi piaceva

più di tanto

probabilmente

per colpa

del layout

esteso

dopodiché

sono passato

alla

Magic Keyboard

estesa

quella col Touch ID

di Apple

e

sono giunto

alla conclusione

che non mi piaceva

probabilmente

a causa

del layout

esteso

facevo tanti errori

eccetera eccetera

è carino

il Touch ID

però

non rivoluzionario

considerato che

per la maggior parte

delle operazioni

posso comunque

affidarmi

all'Apple Watch

che mi fa

il suo bel

e posso

confermare

l'azione

corrente

semplicemente

con un doppio click

del pulsante laterale

quindi anche

One Password

ci accedo così

senza

nessuna

nessun disagio

in realtà

allora

niente

rimessa anche

quella nella scatola

restava

la terza candidata

che è

la MX Keys

Mini for Mac

che appunto

come dicevo

ha veramente

pochissimo tempo

di utilizzo

alle spalle

o sulle mie dita

se vogliamo

il problema è che

malgrado sia molto simile

alla vecchia

tastiera

Apple Wireless

quella con le pile

che ho usato

per gli ultimi dieci anni

probabilmente anche undici

mi rendo conto

che

sto di nuovo

facendo errori

ora la mia domanda è

perché è leggerissimamente

diversa

rispetto

alla tastiera

della Apple

direi che

complessivamente

i tasti sono

dall'estremo

sinistro

all'estremo

destro

saranno un centimetro

più larghi

ma sì

potrebbe essere

anche per quello

oppure forse

ho fatto un disastro

con la mia memoria

muscolare

cercando di usare

un po' di tastiere

diverse

dalla mia solita

e quindi

sarò morto

per sempre

con la mia capacità

di usare la tastiera

in maniera piuttosto

diciamo

sicura

e senza sbagliare

non lo so

di certo

adesso

voglio provare

per una settimanina

questa Mini

sicuramente

è già molto meglio

si piazza più facilmente

al centro del monitor

in maniera

simmetrica

a differenza

dell'altra

che mi costringevano

a tenerle

scentrate

in modo che fosse

centrata sotto il monitor

la tastiera

diciamo

alfabetica

e il numero

il tastierino numerico

invece spostato

decisamente più a destra

e peraltro

questo comportava

avere anche

il mouse

più a destra

perché non ho

una scrivania

sufficientemente profonda

da avere la tastiera

diciamo distante

e il mouse

più vicino a me

che quindi

può anche

per certi versi

intersecarsi

con la tastiera

non so se rendo l'idea

quindi

sicuramente

cosa posso dire

di queste tastiere

al di là

della questione layout

che poi trovo

che sia molto

personale

della

MX Keys for Mac

quella grande

posso dire

sicuramente

molto bella

tasti

piacevoli

con una corsa

medio lunga

direi

molto simile

peraltro

a quella

della MX Keys Mini

che sto provando adesso

e

insomma

un bel layout

tanti tasti

personalizzabili

Logitech Options

che permette

di fare mille cose

la connettività

sia con

il ricevitore

unifying

che tramite

Bluetooth

è comunque

selezionabile

per tre dispositivi

diversi

perché

diciamo che

con le tastiere

Apple

che sono

tutte Bluetooth

la limitazione

principale

del Bluetooth

è il fatto

che non c'è

un modo

di dirgli

connettiti a questo

o a quel Mac

e quindi

il risultato

era che

se mi capitava

magari di abbinarlo

a un altro

computer

poi

erano

problemi

nel cercare

di poi

convincerlo

a riconnettersi

sempre al mio Mini

tant'è che

la soluzione finale

era sempre

andare a disabbinarlo

dagli altri Mac

per esempio

mi era capitato

di dover usare

l'air

della mia ragazza

con il mio schermo esterno

e tutto

e quindi ci avevo collegato

le mie periferiche esterne

e se per la MX Master

connesso in USB

con il ricevitore

Logitech Unifying

a sua volta

connesso

all'LG 5K

non era un problema

semplicemente

lo schermo collegato

cioè

il computer collegato

allo schermo

ereditava

la periferica

così non era

per la tastiera

wireless Bluetooth

che doveva essere abbinata

ecco

a quel momento lì

a random

quando lei usava il computer

mi rubava la tastiera

e c'erano delle

simpatici intercalare

che occorrevano

quando appunto

io digitavo

non succedeva niente

imprecavo

e lei imprecava

a sua volta

perché stavo

digitando le peggio cose

sul suo portatile

quindi

insomma

non ideale

con

le tastiere

della Logitech

della Logi

non so come si chiamano

questa settimana

e

questo

viene meno

perché appunto

potendo selezionare

tre diversi computer

anche dovendo essere costretti

come nel caso

della MX Mini

asterisco

a utilizzare

il Bluetooth

comunque poi

si può selezionare

quale dei tre computer

abbinati

connettere

l'asterisco è che

hanno cambiato

tipo

di trasmettitore

USB

wireless

che

forniscono

non è più

lo unifying

che hanno usato

per anni e anni

adesso è questo

Logi Bolt

ne parlavano

anche Maurizio e Massimiliano

in cose

che forse hanno parlato

proprio di una tastiera

simile a questa

che è diverso

incompatibile

io non ho un ricevitore

di quel genere

quindi pacero

collegata in Bluetooth

nessun problema

nota di colore

questa Mini

è l'unica che è arrivata

completamente scarica

infatti ho dovuto

collegarla

a una porta USB

C

per la ricarica

molto bello

invece della tastiera Apple

della quale ho parlato

finora abbastanza poco

il metodo di abbinamento

al Bluetooth

non è certo una novità

con tutte le Magic Keyboard

con la batteria integrata

la porta Lightning

e non USB C

che c'è sul retro

basta collegarla

al Mac

e il solo collegamento

fa sì che

venga trasferita

la tastiera

a quel computer

molto molto bello

come sistema

basta collegarle

veramente

un secondo o due

e l'abbinamento

viene eseguito

riguardo a quella tastiera

posso dire che

rispetto alla mia precedente

wireless keyboard

sicuramente

la corsa dei tasti

è inferiore

posso forse

arrivare a dire

che è anche quasi

più piacevole

perché è stabile

quella cosa

che i vecchi

Macbook Pro

del 2016

con la tastiera

molto difettata

diciamo

avevano di carino

era che erano stabili

poi quelli avevano

una corsa troppo corta

questa qua invece

è un buon compromesso

e ora capisco

insomma

i molti podcaster

che ho sempre sentito

parlare bene

di queste Magic Keyboard

perché effettivamente

è una cosa

la sensazione

dei tasti

è piacevole

rimane il problema

del layout

che appunto

non apprezzo

con il

tastierino numerico

che va a ingombrare

sulla destra

e mi crea

spiacevoli

inconvenienti

col mouse

ma quel che è peggio

è appunto

la dimensione diversa

dei tasti modificatori

command option

rispetto a quello

che sono abituato

mi fa confusione

della Logitech

MX Mini

Keys Mini

posso dire

che

se non altro

ha mantenuto

esattamente

lo stesso

layout

della tastiera

Apple Wireless

che quindi prevede

alla sinistra

dello spazio

FN

control option

e command

in questo ordine

ci sono certe tastiere

che scambiano

il control

e l'FN

creandomi problemi

a non finire

quindi

ecco

cosa ha di bello

questa tastiera

ha anche

le freccette

AT invertita

che è quello

che dovrebbe avere

la tastiera

wireless

Magic Keyboard

della Apple

senza tastierino numerico

per essere perfetta

quello non ce l'ha

e quindi per me

è un

una condizione

per la quale

non posso comprare

quella tastiera

quale prevedo

sia l'epilogo

di tutto ciò

probabilmente

lo sapremo

nella prossima puntata

ma temo

che saranno

tre pacchettini

che ritorneranno

ad Amazon

e

andranno a creare

credo degli ottimi

warehouse deals

perché

ovviamente

ho trattato benissimo

questi dispositivi

a maggior ragione

considerato che

avevo il concreto

sospetto

che

sarebbero stati restituiti

la certezza

che almeno due

sarebbero stati restituiti

e

in questo caso

il rischio è che siano tre

però dai

diamo ancora

a questa

keys mini

qualche giorno

di tempo

per

per provare il suo valore

cioè praticamente

ti ha creato casino

quasi come quando

hai provato a cambiare

le icone

sulla springboard

dell'iPhone

sì qualcosa del genere

solo che

sarebbe come se

mi fossi costretto

a cambiarle

e poi

le avessi rimesse

come erano

prima insomma

adesso ho casino

in qualunque modo

e spero di riuscire

a uscirne

perché è una situazione

piuttosto triste

che poi è una cosa strana

perché secondo me

non è legato soltanto

alla tastiera in sé

è legato proprio

alla postazione

hai ragione

hai ragione

perché al computer

al lavoro

non è che devi sforzarti

di pensare

come sono messi i tasti

giusto?

non ti devi sforzare

di pensare

ctrl c

invece di command c

sai un segreto

che con auto hotkey

ho rimappato

windows c

per fare

ctrl c

no vabbè

ma va bene

ok

ma al di là di questo

io uso

la tastiera

del mac

la tastiera

o ecco

banalmente

la tastiera

ecco

aspetta ok

ora ti dico

qual è

la

la

la cosa

che spiega

effettivamente

tutto questo

questo trambusto

se io uso

team viewer

per collegarmi

al pc

d'ufficio

usando windows

non ho problemi

cioè mi collego

windows

e uso

uso il computer

senza problemi

non sbaglio niente

se lo faccio da mac

non riesco più

non riesco a usare

il pc di windows

cioè se usando mac

con la stessa tastiera

logitech

che ho qua

quella tutta bella

meccanica

con

i led

mi collego

usandola

da windows

a un computer

windows

non ho problemi

se usando mac

con la stessa tastiera

mi collego a windows

non riesco più

a fare

un comando

giusto

cioè è proprio

il cervello

che

si è settato

che sei su mac

e non riesce a passare

dall'altra parte

a windows

è incredibile

questa è una cosa

che è incredibile

al di là del fatto

che comunque

team viewer

usando windows

funziona molto meglio

da windows

che da mac

per certe

scorcettori da tastiera

io tendo a usare

windows su windows

e mai

quasi mai

quando posso

collegarmi

con team viewer

dal computer

dal mac

proprio per questo motivo

perché un po'

il cervello mi frega

e un po'

di per sé

il software

è meno

meno efficiente

ecco

quindi

siamo

quindi prossima

prossima puntata

ci svelerai

quindi chi è l'assassino

probabilmente sì

ma credo che la tastiera

lì con le pile

che è rimasta spenta

per l'ultimo

l'ultimo periodo

rifarà la sua comparsa

in centro alla scrivania

però

devo decisamente

darle una pulita

perché i suoi tasti

un tempo bianchi

ora

hanno un po'

di tate

che non mi piacciono molto

e vedere tutte queste

belle tastiere nuove

e

e pulite

insomma

l'hanno fatta

un pochettino

sfigurare

ma lei da brava vecchietta

si riprenderà

ecco

ultima cosa

che posso aggiungere

la retroilluminazione

presente in entrambe

le tastiere logitech

ok

non mi serve

particolarmente

perché uso

il

uso sempre

il mac

con la luce accesa

ma la vera cosa

che

che mi dà fastidio

è che

nel caso

della tastiera più piccola

c'è una forte

fuoriuscita

della retroilluminazione

attorno ai tasti

e

uno scarso contrasto

delle

delle lettere stesse

con la retroilluminazione

attiva

quella

grande

che è nera

funziona molto

molto meglio

da questo punto di vista

prodotto della settimana

Luca adesso

perché

concludiamo così

la puntata adesso

ed è

un

un

un

un aggeggio

che sta a metà

tra la tecnologia

e la cucina

che sono due

grandissime mie passioni

ed è

un termometro bluetooth

ok

si chiama

inkboard

io lo conoscevo

come bbq go

perché

l'applicazione da scaricare

è bbq go

ed è un termometro

per cucinare

bluetooth

che si collega

al telefono

e quando si fa

una cottura

che può essere

barbecue

o al forno

o perché no

anche in padella

volendo

si possono usare

fino a due sonde

incluse dentro

il termometro

da inserire dentro

la pietanza

e dopodiché

tramite l'applicazione

è possibile

fare in modo

di ricevere

delle notifiche

che ti dicono

quando

è stata raggiunta

una determinata temperatura

che è fondamentale

per alcuni tipi di cottura

e soprattutto

le cotture lente

che adesso vanno

molto molto di moda

oppure se dovete tenere

non so

per tot tempo

in cottura

una pietanza

lui lo può fare

questa la trovo

una funzione

un po' meno utile

perché esiste

il timer

e va benissimo

però

nel mio caso

che di recente

ho provato a fare

una

seguire una tecnica

che adesso dico

che magari

c'è qualche apposizionato

della cucina

già la conosce

magari

oppure lo vuole provare

io non la conoscevo

si chiama reverse searing

riferita alle carni

dove praticamente

invece che prima

fare

diciamo così

il sigillo

della carne

sulla piastra

e poi metterla in forno

per ultimare la cottura

la carne viene cotta

lentamente

dentro il forno

per 2-3 ore

dopodiché

viene scottata

sulla piastra

per fare

la reazione di Maillard

e quindi

la crosta finale

ecco nel mio caso

ho cucinato

una bella fiorentina

da 1,3 kg

sto sabato

lasciata in forno

con le due sonde

per più di 3 ore

e doveva arrivare

a 52°

quando è arrivata

a 52°

mi è arrivata

la notifica sul telefono

mi ha detto

bene perfetto

adesso puoi togliere

la carne

e mangiarla

so che riceverò

una quantità

di insulti galattica

per questa cosa

poi

il termometro

costa circa

30 euro

adesso in sconto

di solito

prezzo pieno

40,99

ma non mi fido mai

di Amazon

bluetooth

dice

che il range

è fino a 50 metri

non è vero

perché io banalmente

sono salito

un piano

di casa mia

e non prendeva più

l'iPhone

quindi va bene

non è un grossissimo problema

si può fare

un doppio rimbalzo

cioè prendere

e mettere l'iPhone

a una distanza

a cui riceve ancora

il segnale bluetooth

e poi tenere

l'Apple Watch

al polso

che fa

da secondo

ripetitore

diciamo

e quindi

ricevete la notifica

se vi dovete allontanare

quindi dai

io l'ho trovato

un dispositivo

carino

per cucinare

e

tutto sommato

utile

quando si vuole

cucinare

bene

e fare

alcuni tipi

di cottura

Luca immagino

che te l'hai già

comprato

con la mia passione

nottissima

per la cucina

sarebbe sicuramente

un ottimo investimento

perfetto Luca

non avevo

assolutamente

dubbi

direi che allora

come

550esima puntata

è tutto

i contatti

li trovate

tutti

in fondo

alle note

della puntata

li abbiamo un attimo

risistemati

riorganizzati

abbiamo tolto

la pagina

di facebook

trovate la mail

twitter

la easy chat

mi raccomando

la easy chat

le recensioni

come sempre

se avete piacere

di lasciare una recensione

tramite l'applicazione

di apple podcast

o tramite

l'ormai defunto

itunes

e non so come dire

altrimenti

l'applicazione podcast

quindi

di mac os

esiste l'applicazione podcast

o è sempre

l'applicazione

esatto

l'applicazione podcast

noi fa molto piacere

e le leggeremo

nella puntata

successiva

voi potete ringraziare

e salutare

chi volete

anche la mamma

e quindi

come dicevo

i contatti in fondo

a puntata

550esima puntata

è decisamente tutto

un saluto da federico

un saluto da luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

di venerdì

alle ore 17

con una puntata

di easy apple

a presto

a presto