EasyApple #554 - Ti giudico per come usi la ricerca

cari ascoltatori di zapple ben ritrovati io sono luca zorzi e io sono federico

travaini ciao fede nuova settimana nuova puntata nuovi donatori nuovi donatori che

hanno reso possibile anche questa puntata di zapple i donatori sono davide

palmieri roberto esposito massimo andrea bottaro o bottaro o bottaro o

bastano citaro secondo me bottaro anche secondo me marco f roberto t nicola

gabriele di nicola m e davide tinti si vede che quelle di satisfei devo andare

a prenderle a mano e quindi sono tutte ammassate in fondo comunque ci va super

bene ci fanno veramente piacere le vostre donazioni su satisfei ci va mega

bene e devo segnalare anche che ho risolto i problemi che affliggevano

la donazione tramite apple pay tramite il sito quindi se eravate rimasti fermi dalla

non riuscivate a premere il bottone eravate bloccati dai nostri cresciti robot che

continuavano a cappottarsi incessantemente adesso tutto dovrebbe funzionare per il

meglio se così non fosse segnalatecelo subito insomma ed è anche stata completata

la migrazione al nuovo server si ci staccavano la spina dove eravamo prima la morirà a

fine marzo questo server storico perché penso che fossimo lì dal 2017 qualcosa del genere sono

sono ormai davvero diversi anni insomma che ci troviamo lì forse addirittura fine 2016 e niente

abbiamo dovuto spostarci tutto è bene quel che finisce bene il sito ha mantenuto le sue

prestazioni ha mantenuto tutto quanto però se doveste rilevare dei problemi segnalatecelo

e c'è un c'è un account pazzesco che ho trovato su twitter luca ma veramente

pazzesco cioè di quelli che devi seguire è che non scrive più niente server luca

tnt ma domanda allora no aspetta spieghiamo un attimo cos'è è l'account del server di

luca tnt e su twitter purtroppo non twitta più dal 2013 però era particolarmente

simpatico perché tipo faccio un esempio di un tweet del 16 luglio 2013 scrive ma

secondo voi attualmente che uptime o e risponde luca poco molto poco ma quindi non eri tu a

gestire questo account e non ho mai veramente saputo chi fosse sospettavo dell'azza ma non

era lui sospettavo di andrea pizzolato ma anche lui dice di non essere lui per cui non so veramente

chi sia dietro io non sono io non sono lo dico assolutamente non lo sono però trovate nelle

note questo account pazzesco cerchiamo di farlo rivivere andate tutti a seguirlo a soltanto 16

vediamo se c'è tra l'altro la metà sono cipollino 76 vale vabbè dai qualcuno c'è qualcuno c'è dai

qualcuno c'è qualcuno c'è qualcuno c'è molto bene molto bene account veramente bellissimo c'era anche

quello di luca c'è anche una foto della vega del mio cagnolino infatti l'avevo sospettato di te per

un attimo no no ora purtroppo per fortuna non sono io e niente però questa è una cosa assurda perché

mi sono sognato di dire parliamo dell'account del di twitter del server di luca che non twitter

al 2013 ma è twitter che mi ha detto forse potrebbe interessarti ma io dico ma io dico ma c'è un'intelligenza

artificiale dietro che mi può consigliare un account che non scrive niente da nove anni ma

qual è il senso ma come è possibile io se questa è l'intelligenza artificiale vabbè siamo salvi

ancora per un po abbiamo due recensioni comincio

con la prima che viene da daniele che ci scrive 5 stelle pollice in su da un power user bravi ragazzi

vi scrivo da utente esperto che comunque imbarra qualcosa di nuovo ad ogni puntata non sono sempre

d'accordo con le vostre affermazioni e qui dico io ci mancherebbe che comunque considero ottimo

suggerimenti un grazie di cuore per il vostro impegno continuo nel portare continuamente utili

informazioni al vostro vasto pubblico beh grazie mille daniele direi questo probabilmente il nome

ci fa molto piacere che tu malgrado appunto tu sei un utente esperto trovi qualcosa di interessante

qualche chicca che non conoscevi un po è un po quello il solito approccio che cerchiamo di avere

per provare a condividere quello che utenti esperti e meno esperti possono trovare interessante o

utile o entrambe e poi abbiamo una recenata o follow enzione cioè una follow up dentro una recensione non

so se esiste un termine per spiegare cosa sia arriva da andrea ponza che dice grandi ragazzi

podcast interessantissimo e soprattutto utile ci si traggono anche spunti interessanti e consigli

utilissimi non solo per me con mondo apple nell'episodio 553 avete parlato di vpn su ipad

beh funziona sia su ipad che su iphone non ho un computer personale per lavoro gestisco un server

linux con tre macchine virtuali windows 10 con un ipad pro da 12 pollici punto 12 9 pollici smart

working mi collega all'ufficio dove c'è il server attraverso vpn su modem fritzbox e gestisco il

server linux con ssh tramite l'app ish una shell linux su ios ipad os mentre uso il desktop remoto

con l'app job desktop per le macchine virtuali non mi serve altro anche se sono molto tentato

dal prendere un macbook air m1 direi che stiamo parlando di una persona che usa l'ipad per

lavorare in maniera tosta perché comunque non stiamo parlando di apro

l'applicazione note e scrivo e prendo appunti o disegno c'è la gestione di un server virtuale

tramite macchine virtuali desktop remoto e penso che possiamo consigliare ad ad andrea di provare

eventualmente anche l'applicazione prompt per ipad per utilizzare la ssa per connettersi in ssh

quindi usare una una shell remota luca tu usi prompt io te lo dico subito ce l'ho qua perché ho un'applicazione

che uso veramente poco ma devo ammettere che quando mi sembra sia mia i termios se non sbaglio

quando mi capita di usarla mi trovo assolutamente si termios si chiama non ai termios termios fatta

bene gratuita permette anche di salvare le login che servono ci sono diverse scorciatoie da utilizzare

con slide o gesture veramente veramente molto molto onesta e ho avuto modo di provare un po'

come funziona la vpn col desktop remoto scorse settimane non sono sicuro se la mia potevo usarla

effettivamente la mia posso che è di sony call c'è da installare un'applicazione tramite la quale

su ios sto parlando permette di configurare la vpn dopodiché ci si connette tranquillamente tramite

l'applicazione remote desktop di windows per esempio e ho usato sia su ipad e sia su su mac e ammetto che rispetto a

un team viewer o un anydesk siamo veramente anni luce di distanza come performance sia come

reattività sia come poi esperienza di utilizzo perché sembra di essere veramente davanti a un

computer windows a tutti gli effetti funziona praticamente qualsiasi scorciatoia da tastiera

che ho provato a usare l'unica pecca che può posso riscontrare quella dei tasti funzione perché

nel mac ovviamente sono sono prima ce l'ho impostati come tasti multimediali per fusarle come tasti f

bisogna premere function fn e decisamente la soluzione migliore in assoluto nel caso in cui

dobbiate connettervi a remoto a un computer cento volte la vpn con remote desktop nel caso sia windows

nel caso sia mac sia mac os non so come qual è il protocollo che si può usare per connettersi tramite

vnc però non è lo dicevi l'altra volta è vero è una poccata a quel punto forse è quasi meglio

anydesk se si è distanti io vnc lo uso per i raspberry perché mi capita di connettermi per

i raspberry tra l'altro nei raspberry io addirittura mi collego in ssh apro il server

vnc poi mi connetto e poi ributto giù tutto sto facendo una cosa bravo mi fai complimenti o sono

fai benissimo perché è proprio quello che bisogna fare cioè vnc non è che sia super mega sicuro come

protocollo se non c'è bisogno meglio spegnerlo e qui in realtà io stesso contravvengo a questa

indicazione perché ce l'ho attivo sul mac mini perché è comodo potermi collegare dall'ipad

quando serve c'è da dire che comunque rimane nella rete locale e non non viene esposto su

mac che sia veramente un chiedere chiedere disagi chiedere problemi chiedere attacchi un po come

lasciare aperto il desktop remoto di windows su internet mai mai mai fare queste cose sentivo

nell'ultima puntata di pillole di bit che si parlava di un protocollo tail scale non so se

si è una diciamo una vpn alla fine che però richiede zero configurazioni esatto ci sono

e nebula mi sembra che facciano parte di queste si chiamano mi pare che la famiglia si chiami

overlay networks sono praticamente delle vpn che non richiedono l'apertura di porte che è molto

carino perché è possibile utilizzarle anche con connessioni che non diano il più pubblico ad

esempio penso a quelle mobili che sono dietro nat dell'operatore e è una cosa abbastanza comoda

certo è che c'è il tra virgolette compromesso che

per facilitare la connessione iniziale si rimbalza tramite un server messo a disposizione dal gestore

di questi servizi generalmente c'è una versione gratuita che ha dei limiti e poi c'è la versione

a pagamento di questi servizi di solito il limite è nel numero di dispositivi collegabili comunque

per uso domestico ce n'è d'avanzo detto questo comunque la connessione in realtà rimbalza tramite

cioè poi i vostri dati vanno dritti dal tra i dispositivi che avete connesso a questa overlay

network e quindi è tutto molto privato c'è solo appunto questo aiutino esterno per presente quel

meme dove tipo c'è quello che prende due omini e dice now kiss è più o meno la stessa cosa che

viene fatta per le connessioni no quello non ce l'ho in mente adesso te lo tiro fuori lo metteremo

come le note di sta puntata dai va bene comunque dai se volete approfondire la questione andate

ad ascoltarvi pillole di bit è un podcast che io trovo molto piacevole da ascoltare puntate

brevissime quasi parla di dieci minuti molto molto monotematiche quasi una rubrica quindi

uno si fa scegliere quello che vuole ascoltare se lo ascolta sono felicissimo di condividere

un po questo questo questo podcast perché mi piace è uno di quelli che è entrato assolutamente

nella mia routine invece abbiamo un follow up multiplo arrivato da tanti tanti ascoltatori

e non li ho segnati tutti devo devo essere sincero riguardo a una cosa che lamentavo di mac os ovvero

il fatto che ci sono delle icone che non si possono nascondere icone nella menu bar sto

parlando per esempio quella di google drive per esempio quella della della logitech e se non

sbaglio c'era un'altra che è di un'applicazione che si chiama easy affiliate sviluppata dal buon

luca zorzi ma questo è uno scherzo praticamente mi avete scritto che esiste bartender l'ho

conosco benissimo bartender è da una vita che lo utilizzo l'ho utilizzato per una vita

ero addirittura in beta l'avevo comprato quando era ancora in versione beta per supportare gli

sviluppatori perché lo trovo fantastico ai tempi non c'era neanche la funzione con command click

per sistemare le icone che tra l'altro questa non so se è nativa di mac os o è stat che fa

questa cosa luca mi trovo in difficoltà c'è un mac nativo trascinare per trascinare per trascinare

è nativo è nativo che è perfetto prima non c'era anni fa non c'era questa funzione quindi bartender

wow figata il mio problema non è tanto di avere di avere un bartender che permette di nascondere

le icone raggrupparle era proprio di dire questa questa applicazione qua deve avere l'opzione di

dire non farmi vedere l'applicazione lì cioè non serve non mi serve non voglio vedere quell'icona

lì non l'applicazione però mi avete consigliato un bel servizio una bella applicazione chiamata

hit and bar che è disponibile sia tramite github

quindi si può installare tramite brew ne abbiamo parlato diverse volte con una linea di codici si

può installare questo applicativo che permette di nascondere le icone nella menu bar come andando a

creare un una frecciolina diciamo che è quella per espandere o comprimere quando vuoi spandete

comparirà una nuova icona che è un pipe ciò che mettete al di là del pipe e diventa un

icona che poi nascondete tramite questa frecciolina qui quindi create un gruppo di icone

che nascondete e mostrate di bello c'ha a mio parere che anche una funzione per dire nascondile

in automatico dopo tot secondi quindi dopo un tot di tempo che voi non avete usato quell'icona lì

vengono nascoste in automatico l'ho installata subito per provarla e devo ammettere che già

sto sto meglio stavo meglio fino fino a quando non ho preso il mac col notch e il notch lo

trovo veramente terribile quando c'è da da guardare la la menu bar che ha tante icone e

applicazioni con un menu importante quindi ringrazio tutti per la segnalazione non conoscevo

questa applicazione trovate nelle note della puntata link per github o per il make up store

per poterla scaricare luca tu cosa sceglieresti make up store o brew

diciamo che con brew è più facile automatizzare la reinstallazione dell'app se ne avevo parlato

mi fare nel bundle file che si può creare con brew dove in pratica si vanno a definire tutti i sociali che si possono creare con brew

che decidiamo di voler avere sul nostro mac si fa una lista in un file di testo e poi con brew si possono installare molto rapidamente tutti in blocco insomma ci pensa lui a scaricarli scompattarli metterli nella cartella delle applicazioni appunto molto pratico in caso di cambio frequente di mac reinstallazioni cose del genere però tolto quello forse per forse più rapido installare dal makeup store se è una sola non lo so cioè diciamo che entrambe le

le zone le fonti sono sono comode mi stupisce però che un'app del genere sia finita sul makeup store per carità mi stupisce in positivo però mi stupisce lo stesso io ho scelto makeup store perché primo no primo niente scusa cioè vuol dire che anche io sono stupito del fatto che sia sul makeup store però l'ho installata da lì perché tramite brew non penso che la andrei mai ad aggiornare questa applicazione a meno che non si aggiorni da sola ma dubito fortemente

nel makeup store mi arrivano le notifiche e da brew invece dovrei penso andare tramite terminale a vedere cosa c'è stato con brew e fare l'aggiornamento come se fossi su linux diciamo

vediamo posso lanciarlo adesso vediamo cosa rompo brew update vediamo cosa cosa mi salta fuori da aggiornare cosa che mi devo ricordare di fare effettivamente non mi ricordo neanche cosa ho installato tramite tramite brew credo forse solo ffm peg o qualcosa del genere

ti svelo un sacco di cose

io stesso sto facendo brew upgrade in questo momento si sta si sta aggiornando

ok io ho lanciato brew update e ci sta pensando ancora da un po' di tempo

brew update ci mette un po' a pensarci e dopo brew upgrade invece è molto più rapido

molto bene

secondo follow up ci arriva da stefano che riguardo alla necessità che era emersa di cifrare una chiavetta usb

e mi ha posto veracrypt che è un fork di truecrypt bravissimo stefano era il nome che stavo disperatamente cercando di ricavare dalla mia memoria e che naturalmente non sono riuscito a fare in puntata quindi grazie mille per il suggerimento

veracrypt è un software multiplattaforma che appunto consente di cifrare delle o un intero disco una partizione insomma è molto efficiente non è uno di quei software con un sistema di cifrazione che è molto efficiente non è uno di quei software con un sistema di cifrazione che è molto efficiente non è uno di quei software con un sistema di cifrazione che è molto efficiente non è uno di quei software con un sistema di cifrazione che è molto efficiente non è uno di quei software con un sistema di cifrazione

è un sito super lucicoso figo che ti fa venire voglia di usarlo però funziona molto bene e decisamente sicuro vi diamo un consiglio provatela perché potrebbe fare al caso vostro è multiplattaforma e quindi va bene un po per tutti insomma windows linux mac os cioè addirittura anche per freebsd quindi decisamente potrete usarlo in qualsiasi piattaforma decidiate di trascorrere la vostra vita informatica

allora diciamo che però diventa più difficile secondo me da consigliare a un neofita perché immagino che comunque questo software serva sia per decriptare sia per decriptare corretto

sì cioè io non ho detto che non l'ho mai usato cioè è trasparente però c'è nel senso una volta che lo installi gli dici cripta sta chiavetta clicchi decifra e tu la usi come se fosse decifrata e poi

no però se vado su un altro computer ho bisogno del software

hai bisogno del software quello sì

sì sì sempre

mentre se è una semplice compressione di un file zip mi basta la password

esatto sicuramente sì

non lo uso però assolutamente grazie del consiglio mentre poi c'è una domanda passiamo alle domande e la prima è di alessandro che vorrebbe sapere tanto ha finito 35 formula da installare molto bene allora alessandro chiede qual è l'aspirapolvere che ogni tanto tu nomini o che io nomino e che usiamo in maniera smart per pulire la casa e io mi faccio subito fuori perché io ho un rumba comprato 4 5 anni fa e io ho un rumba comprato 4 5 anni fa e io ho un rumba comprato 4 5 anni fa e io ho un rumba comprato 4 5 anni fa

e io ho un rumba comprato 4 5 anni fa e io ho un rumba comprato 4 5 anni fa e io ho un rumba comprato 4 5 anni fa e io ho un rumba comprato 4 5 anni fa e io ho un rumba comprato 4 5 anni fa e proprio quello più basso prezzo trovato su amazon offerta durante un bel friday che però non avevo visto non avesse il wifi quindi è totalmente dumb l'unica cosa che posso fare programmargli un fare un programma settimanale dirgli quando deve partire a che ore però non ho poi più assoluto assoluto alcun tipo di controllo su questo rumba io ho un roborock s5 che adesso non è più in vendita c'è ls5

max che non vedo esattamente che differenze abbia a parte la pessima idea di avere il cestino della polvere trasparente in modo che si veda sempre che l'urido che diventa però è comodo per vedere se è pieno che è uno di quelli che ha la torretta sopra che gira il lidar che è molto utile per farli mappare meglio la casa insomma e navigare tra gli ostacoli in maniera più efficace

funziona bene aspira anche la vaschettina da attaccargli sotto perché sputi fuori un po di acquetta e in teoria pulisca i pavimenti con il panno e microfibra che va fissato sulla vaschetta stessa diciamo che può farcela se il pavimento è veramente poco sporco c'è in qualsiasi situazione in cui con un mocio normalissimo dobbiate fare un minimo di pressione scordatevi che lui sia in grado di farla però per l'aspirazione mi fa mi fa impressione vedere quanta roba

riesce a tirare su eppure non mi sembra di vivere in un porcile totale però insomma in capo a una settimana dove passa tutti i giorni riesce a tirare su una quantità consistente di polvere di vario genere detto questo marca xiaomi marca cinese non mi entusiasmava il fatto che fosse connesso a un cloud cinese e quindi da essendo io luca cosa ho fatto io ho installato su un firmware personalizzato che disattiva la comunicazione con il cloud

xiaomi e solo che non riesco a ricordarmi come si chiama ma ci penso e lo recupero in modo da valetudo ecco valetudo si chiama e lo metteremo nelle note della puntata così se volete rischiare cioè se volete rischiare in realtà no però se volete imbarcarvi nella nell'installazione di un firmware personalizzato sul vostro roborock potete farlo sono diversi ad essere supportati diversi modelli

e vi mette tra l'altro a disposizione un'interfaccia web tramite la quale potete fare tutto quello che facevate con con l'applicazione nativa potete vedere le mappe che di quello che lui ha visto eccetera eccetera e la cosa buffa è che poi potete anche connettervi in ssh al vostro al vostro robot e perché no magari installare un server web e ospitare un intero sito sull'aspirapolvere

il firmware o per installarlo come si fa devi collegarlo ti dico la verità non mi ricordo assolutamente come si fa ma non devi sventrarlo non devi collegare cavi seriali o roba del genere dai se poi mandi anche il link esatto perché ho visto su amazon ce ne sono 3 4 modelli diversi adesso c'è il max io ti manderò il link al max però sapendo che io in realtà ho quello precedente che ora penso non sia più nemmeno in vendita però 4 anni e funziona ancora bene

3 super giù si funziona funziona bene non ho nulla di cui lamentarmi a parte la sua predilezione per il sifone del bidet che è esattamente alto quanto basta che lui riesce essendo fatto leggermente a forma di cuneo arrivandoci con slancio riesce a incastrarsi perfettamente in modo da appunto non essere più in grado di muoversi e ho risolto questo problema con una bilancia pesa persone che ho messo esattamente sotto il sifone del bidet

in modo che lui ci sbatta contro e torna indietro non puoi dirgli di non passare lì ci ho provato ma sembra ignorarmi dopo un po non ho deciso di risolverlo in maniera hardware il problema e lui tutto indispettito ha pensato bene di sfruttare ogni qualvolta le porte non sono perfettamente spalancate aperte per incunearsi tra la porta e il muro chiudere la porta e poi lamentarsi che che non riesce più a uscire bene bene bene bene bene comunque anche il mio

per quanto sia dumb tira su una quantità di polvere impressionante quindi questo diciamo così non fa le pulizie per caso è un di più cioè è metà tra di più e il togliere qualcosina dal doverlo fare però poi le pulizie ovviamente bisogna diciamo che secondo me ti dilata il tempo tra una pulizia seria e l'altra può starci come come idea può starci come idea e invece altra domanda poi abbiamo terminato tutte le vostre le vostre mail

tweetate telegrammate e basta dice fabio che ha 10 e 10 anni che utilizza portatili mac ha detto per sfizio ho deciso di comprare un macbook pro m1 da 14 pollici e adesso lui è alla ricerca di un hub usb c correte da gigabit e qualche porta usb 3 che vada bene per l'm1 e con monterei e che non costi 300 euro questa è la mia

sua richiesta dice ne ho provato già uno e l'ho reso perché l'eternità andava un po a singhiozzo ho cercato un po ma non trovato nulla dice so che voi avete parlato di quello che sto usando io però dice è abbastanza costoso c'è qualche alternativa quindi sostanzialmente un hub molto più semplice molto meno costoso a questo punto io immagino che bisogna optare su qualcosa che sia non alimentato

sì direi un abbettino usb passivo solo che è un po interno all'otto

e in generale secondo me la parte ethernet in particolare degli hub usb c è sempre stata un po fragilotta su su mac os va un po fortuna devo dire la verità

ho avuto problemi all'inizio col mio nonostante la cifra se ti ricordi facevo fatica sì sì ma però là in realtà poi una volta che si è sistemato il discorso non mi ricordo era

un riavvio era servito c'è una cosa veramente un riavvio sì un riavvio e appunto la è abbastanza stabile ecco con thunderbolt devo dire che non ci sono grossi grossi problemi anzi mentre invece per l'usb io il massimo che posso fare è consigliarti una un hub di quelli multipli che posseggo ho utilizzato spesso con il mio precedente mac pro e che mi è capitato di usare

in realtà principalmente come lettore di sd anche col mac mini ed è la inatec marca che secondo me spesso fa dei prodotti più che discreti a un prezzo più che discreto questo forse è un po più caretto della media degli hub multipli usb c però è veramente completo perché hdmi vga ethernet micro sd e sd un paio di porte usb a e una usb a

usb c e una seconda usb c che può essere utilizzata per il caricamento tramite di esso l'esemplare che ho io al difetto che se si caricava il portatile passando tramite questa docking station quindi per cercare di avere appunto un setup a singolo cavo faceva un quei specie di fischie elettronici quelli sfrigoli c'è un brutto rumore che a me dava fastidio ecco quindi non ho mai veramente utilizzato la

ricarica passante però ho utilizzato con soddisfazione tutte le sue porte e sono sempre andate in maniera più che gregia l'unica cosa che appunto in particolare per quanto riguarda l'ethernet l'ho sempre usata per magari qualche ora in fila non era un setup fisso e quindi potenzialmente sempre collegato al mac però ecco come ti posso dire secondo me è andato più che bene nelle mie prove ce l'ho ancora funziona bene ce l'ho da tre anni penso ormai forse di più

e quindi è sicuramente un prodotto che consiglio e che troverete nelle note di questa puntata

bene io ne ho uno molto simile ma non te lo sto neanche consigliare perché è quello che uso praticamente per l'ipad è un hub ma non all'ethernet quindi direi che è totalmente inutile da consigliare ma lo tengo sempre con me perché mi torna mi torna utile anche per il macbook perché avere solo porte usb c secondo me oggi è un po' un handicap non puoi pensare di uscire di casa senza un adattatore

non ho neanche o meglio non ho ancora tolto il caricatore

del macbook pro dalla sua scatola cioè non ho mai caricato il macbook pro se non sulla postazione fissa tutte le volte che me lo sono portato in giro sono sempre andato senza caricatore e mai l'ho messo a caricare è una roba che mai avrei pensato di fare prima con il macbook che avevo prima che non aveva la batteria distrutta però ti dà proprio una sensazione di sicurezza meno che non dico vabbè vado a fare un viaggio vado in trasferta sto via una notte magari lo porto ma dovunque vado so che tanto

veramente è impossibile è impossibile scaricare la batteria di questo macbook veramente una roba tremenda e sono super super super contento super soddisfatto e ha già fatto quanto 15 cicli quindi veramente pochi onestamente per quanto per quanto ce l'ha bene torniamo su uno degli argomenti che a luca sta più a cuore il backup la sincronizzazione la ridondanza tutte queste belle cose no luca

ok sì per chi volevo informarvi che è uscita la versione 10 di chrono sync un major release di questa applicazione che mantiene una politica interessante cioè una volta che lo paghi basta ce l'hai per sempre e anche con gli aggiornamenti maggiori quindi direi un po l'opposto dalla politica tutto in abbonamento che c'è oggi ci sono due novità fondamentali uno è la ritorno del supporto ai backup avviabili per big sur e montere

che hanno un po scombinato le carte in tavola a più o meno tutti gli strumenti che offrivano la possibilità di realizzare backup avviabili quindi bene molto bravi chrono sync ma un'altra cosa ancora forse più interessante che devo ancora indagare ma mi interessa molto riguarda la possibilità di interagire con i cloud per lo storage interagire in due sensi cioè uno per fare un backup efficace delle cose che abbiamo

sui cloud ad esempio su un disco esterno anche se abbiamo attivato sul sul mac l'opzione di gestione automatica dello spazio insomma quella cosa per cui se il mac ritiene di avere poco spazio libero cancella il file locale sapendo che comunque c'è sui cloud è pronto a scaricarlo quando serve questa questo tipo di tecnologia fa sì che il demone di ai cloud insomma che gira in background vada a inserire dei file segnaposto

per i file che invece sono stati lasciati nel cloud quando si cerca di accedere lui in maniera trasparente scarica il file e poi consente di utilizzarlo ecco le applicazioni che non gestiscono esplicitamente questo tipo di comportamento andando a fare il backup faranno uno stupendo backup di una serie di file microscopici che non che non rappresentano invece il vero file non c'è il contenuto dentro chrono sync riesce a riconoscere questi file a scatenarne il download

qualora necessario da parte del sistema operativo e poi riesce appunto a farne un backup completo e sensato come fa con poi tutti gli altri file quindi questo è molto bello in più aggiunge la possibilità di utilizzare ai cloud come spazio cloud sul quale effettuare il backup perché c'è chi come sottoscritto magari a due terra sui cloud e ne usa qualche centinaio di giga e tutto il resto è lì pagato perché la fattura da 9 99 arriva tutti i mesi però non è

sfruttato e riesce a usarlo in maniera intelligente cioè carica i file dopodiché dice al sistema se sei di questo file qua rinuovi l'oppure dal mac tanto non mi serve così che riesce a sfruttare lo spazio online senza che questo vada a pesare sullo spazio occupato sul mac in locale è una cosa un po borderline perché non è esattamente un tipo di funzione che apple aveva previsto per cui potrebbe essere che ci sia qualche impuntamento qua e là ma

secondo me come ennesimo backup secondario è estremamente interessante solo un piccolo promemoria sul perché avevo recentemente recentemente non è vero perché avevo veramente deciso di comprare utilizzare crono sync probabilmente cercando sul sito fede sarà in grado di trovare la puntata in cui ne parlavo nello specifico ma la ragione era la sua possibilità di scatenare una sincronizzazione automatica a due vie tra due

cartelle nello specifico una delle quali era su una chiavetta e questo avveniva all'inserimento della chiavetta sul computer perché la mia ragazza ha spesso bisogno di accedere ai suoi file anche da altri computer sui quali non può fare il login con il suo account i cloud dropbox google drive o chi che sia e quindi le ho fatto sì che questa tutti i contenuti della sua chiavetta vengano costantemente sincronizzati con next cloud questa è la piattaforma cloud in questo caso

e all'inserimento sul nella porta usb del mac così che se ho modificato qualcosa da un altro computer l'ho modificato quindi sulla chiavetta me lo ritrovo sincronizzato su next cloud e quindi poi sul sull'iphone eccetera eccetera oppure viceversa se ho agito sul computer o perché no addirittura dall'iphone quando connetto la chiavetta le modifiche verranno portate sulla chiavetta stessa è estremamente comoda efficace nel nello scatenare la sincronizzazione

automatica a due vie quindi posso modificare sia di qua che di là e vengono unite le modifiche all'inserimento della chiavetta usb veramente un software consigliatissimo

io ho fatto nel frattempo la mia ricerca ho trovato la puntata 441 in cui abbiamo parlato di questo argomento si chiamava backup and chill quindi diciamo che è proprio sembra la puntata fatta per chronosync e forse abbiamo parlato proprio di quello vediamo poi non ho più

non ho guardato il resto di cui si parlava però ci tengo a fare un grande non lo dico in inglese anche se vorrei dirlo però è un grande segno di gratitudine nella tua perseveranza di voler usare i capitoli che per quanto io trovo inutili totalmente quando si ascolta una puntata hanno dato più e più volte diciamo così un aiuto mi ha dato a ritrovare argomenti di cui si parlava perché magari ci sono

argomenti che non vengono linkati nelle notte della puntata si parla di qualcosa che non è un prodotto non è un software non ha una pagina web non è un'immagine non è un meme noi non lo linkiamo ma ne parliamo e averlo all'interno dei capitoli è molto utile è capitato anche di recente che un ascoltatore ci scrivesse tramite mail della funzione dell'audiogramma che si può passare alle impostazioni dell'iphone tramite l'accessibilità per

dare qual è l'audiogramma del proprio spettro spettro uditivo in modo che venga equalizzato l'audio sulla base del proprio audiogramma e io cercando tramite tramite i capitoli di easy apple ho trovato qual era esattamente la puntata del capitolo in cui se ne parlava e ho avuto modo di linkare a questo ascoltatore il punto in cui non ne stiamo parlando veramente una comunità incredibile

e pensiamo anche di fare un passo in più che poi abbiamo abbandonato luca non so se magari vuoi raccontare tu e spiegare perché abbiamo lasciato perdere o magari non dici ma di cosa stai parlando fede di cosa stai parlando fede di fare la trascrizione ok vai avanti tu la trascrizione automatica delle puntate non tanto perché ci aspettiamo che chi non può per qualche ragione ascoltare easy apple ma può leggerla possa fruire delle nostre puntate quanto perché poteva essere

un ulteriore sistema per poter cercare nelle puntate alla fine abbiamo abbiamo desistito perché gli argomenti sono facilmente individuabili tramite i capitoli cioè vedo abbastanza raro trovare qualcosa di così specifico che era all'interno di un capitolo ma non era correlato al capitolo stesso insomma mi sembrava poi un po eccessivo e bene o male costituiva un costo non è

un costo mostruoso ma comunque un costo perché tutti i sistemi di trascrizione automatica quello di avs di google di microsoft azure eccetera sono tutti a pagamento e bisognava spendere qualche euro a puntata adesso non ricordo per per andare a farne la trascrizione trascrizione che poi appunto sarebbe rimasta probabilmente solamente nel database per andare a effettuare delle ricerche successive

è stata detta la parola mona in tutti questi punti di apple non c'è non non varrebbe la pena solo per questo di la verità direi di no metterai grilli sato con le robe di porna e poi possiamo ripartire no niente c'è da un po di puntate che volevo ricordare una funzione che è presente nel in una delle mie applicazioni preferite che c'è per ios che usiamo da tempi memory un'applicazione di riddle si chiama document è un file manager e

che è totalmente gratuito esiste da una vita per ios è una funzione molto utile che quella di creare un server web dove per poter scambiare i file con qualsiasi altro dispositivo che c'è all'interno della stessa rete cosa significa che se siete da windows e dovete passare un file una foto una qualsiasi cosa voi aprite document in alto a destra c'è un'iconcina con un schermo di un computer si apre una pagina dove vi da un codice a quattro cifre e voi dal browser del computer o da un altro dispositivo andate a

digitare l'indirizzo che è indicato dentro dentro quella l'applicazione document dopodiché digitate il pin a quattro cifre o in alternativa potete scannerizzare il quad code che vi mostra il browser a questo punto viene creato un collegamento dove il browser vede i file che ci sono dentro document potete fare copia trascina incolla sposta quello che volete vi potete passare facilmente i file io prima utilizzavo un metodo un po più stupido e non c'è non mi ricordavo che potevo fare così molto più semplicemente

e utilizzavo una cartella temporanea di google drive mettevo le cose lì e dall'altra parte aprivo l'applicazione di google drive me ne andavo a prendere ci lavoravo invece così tramite document ho tagliato un sacco di passaggi e soprattutto non passo tramite google drive quindi vado a sporcare un po' un sistema di storage vale la pena secondo me ricordarlo ogni tanto perché è un sistema semplice gratuito e l'applicazione di per sé è una di quelle che

secondo me deve restare installata sul proprio iphone perché è un po un coltellino svizzero cioè capita di dover anzippare uno zip lo si può fare vero che lo si può fare oggi anche tramite l'applicazione file di ios però io personalmente la trovo ancora un'applicazione molto acerba che spesso non è abbastanza affidabile e certi tipi di file che dovrebbe poter riprodurre o aprire non li apre non li riproduce e penso a volte più più per bug o robe simili quindi

personalmente tengo sempre document installato e non so luca se tu hai questa applicazione ancora la usi o ti accontenti di file

ce l'ho qualche volta mi è utile appunto per accedere a cloud per fare qualche cosetta non ti dico che è un'applicazione che uso molto spesso però lo uso abbastanza che deve essere sempre lì pronta

ok sì sono d'accordo è stessa cosa cioè c'è lì pronta quando mi serve ce l'ho

c'è un suggerimento

invece che volevo dare a tutto il mondo sempre nell'ambito delle cose che magari tutti conoscono ma magari no io ho preso l'abitudine di fare delle ricerche in particolare nei nomi dei file mi capita questo ma non solo usando parte delle delle parole che compongono il nome del file non le parole intere per esempio io ho una serie di carte di identità per mia parente

salvate in giro e voglio cercare la carta d'identità luca punto pdf questo è il nome del file invece che scrivere carta identità luca modo più rapido e scrivere ca id lu e di solito bastano poche lettere di ogni parola per avere dei risultati per avere pochissimi risultati forse a volte solo uno e ho notato che funziona in diverse applicazioni il posto per

principale dove avevo cominciato a usarlo era alfred dopo di che mi sono reso conto che funzionava anche in spotlight e soprattutto mi sono reso conto che funziona anche in one password dove per esempio ho svariate carte prepagate e non che sono mastercard per esempio se voglio sapere la mastercard del conto cointestato che ho con la mia ragazza scrivo ma co lu mastercard cointestata luca e la mia se voglio invece

quella di silvia scrivo ma co si e via così è un modo così sembrano quei comici di zelig che non so se ti ricordi tipo dicevano delle delle facevano delle finte fra delle frasi vere usando altre parole spezzate c'è una roba pazzesca che devi veramente stare a pensare non so se in mente quei comici lì no no sicuramente no davvero luca dimmi di sì forse ce li ho presente ma non so se mi sto immaginando di averli presente oppure no

ok sì era un tipo così va bene sono quelle quelle è un tipo di comicità ma di giochi di parole che se penso di farne uno non sono non sono in grado di farlo perché è veramente tanto difficile a pensare cioè se tu spezzi delle parole e ne crei altre e riesce a formare una frase è assurdo

fermo qua, però chi ha capito ha capito, per la prossima puntata mi preparerò, mi

segno un appunto e vediamo di farlo, vediamo così scrivo comici, zelic, parole. Io su

questo Luca, volevo dirti, a parte che lo sapevo già, quindi a me non serve che lo

dici, quindi la prossima volta mi fai il favore, che mi fai salutare tutti, io me ne vado e

poi tu puoi raccontare le tue cose. Scherzi a parte, io giudico le persone per come usano

la ricerca, io mi sono reso conto che è proprio una cosa che mi infastidisce da morire

a vedere la gente, ma in generale anche tutti, in base a come cercano le cose con un computer

e soprattutto al fatto che usano troppo poco la tastiera e non il mouse, perché uno dei

miei dogmi è tastiera batte mouse, non so se tu, penso che tu sia d'accordo con me

Luca, per me tastiera batte mouse sempre, quindi le cose con la tastiera sono sempre

più veloci da fare rispetto a che fare col mouse, per quello che riguarda me, e poi io

quando uno non usa la funzione di ricerca, mi dà fatto scorrere un pdf di 20 pagine

dicendo, sì mi ricordo che più o meno qui c'era scritto arzigogoli, ma premi ctrl f

e cerca arzigogoli, anzi cerca arzi, che va bene, e io purtroppo giudico le persone,

soprattutto, soprattutto, quando devono cercare una mail in outlook, lì io divento una bestia

non so Luca, tu come cerchi le mail in outlook, scusami, domanda, ti ricordi che ti ha mandato

una mail a un tuo collega con scritto una parola, cosa fai?

da due punti, collega, parola

no, no no no, io ho la cartella in outlook dove metto le mail del collega e poi inizio

a scorrere

no aspetta, ho visto di peggio, ho visto di peggio

io divento folle

ho visto di peggio, avere tutte le mail nell'inbox, che vabbè è la stessa cosa che fai con

le mail che faccio io e non è qui la mia critica, tutte le mail nell'inbox, visualizzarlo

ordinato per mittente, scorrere fino alla zona dove c'è il mittente e poi scorrere

di nuovo lì all'interno, la ricerca delle mail

lo vedo più o meno tutti i giorni, io divento veramente pazzo, pazzo, perché secondo me

non voglio diventare magari superficiale o cattivo, però secondo me non dai valore al

tempo, nel senso perché devi buttare via minuti a cercare una cosa quando con quattro

colpi di tastiera la trovi, ma per me è proprio avere poco rispetto del proprio tempo credo

magari non lo sanno, mi sembra

no no no, io non lo so, per me forse sono estremo, vivo la vita così, cioè qualsiasi

cosa devo cercare di trovare il modo migliore per farla, per farla automatica non sempre,

a volte mi perdo, però farla

breve, farla ottimizzata, farla giusta, cioè

e dai, visto che mi sono tirato la zappa sui piedi, di cosa hai fatto settimana scorsa

per colpa mia?

cosa ho fatto?

non mi ricordo già più

ma come non ti ricordi già più?

io cosa ho fatto settimana scorsa?

ci sono quelle giornate in cui capita almeno tre volte all'anno dove la puntata di Seppo

riesce in ritardo, perché il signor Federico

capita in un turbinio di cose per cui lui non fa la puntata, non è che non lo fa perché

non vuole, è che

dice lo faccio in quel momento lì e poi quella giornata lì va completamente a rotoli e la

puntata esce un'oretta dopo, quando finisce la giornata lavorativa

c'è da dire che il signor Federico ha questo problema con la procrastinazione, cioè io

ho solo dell'idea che certe cose se richiedono poco tempo è meglio farle subito, così poi

non devi ricordartelo, è fatto e non sei sottoposto a imprevisti, ma vabbè, scelta

di vita, non starò qua a parlarne, il problema appunto è che talvolta succedono

mille cose e non riesci, e quindi cosa ho fatto, com'è il modo più razionale di affrontare

questa cosa, perché ogni tanto mi capitava di ricordarmi di andare a vedere se la puntata

era programmata e tutto bene, se no ti ho avvisato.

Premessa, io ho un promemoria che mi dice ogni giorno, ogni venerdì alle tre mi dice

hai fatto la puntata di Seppol?

Io quello che ho fatto invece è stato andare a aggiornare il CMS che gestisce tutto il sito

di Easy Podcast.

Allora, io ho fatto una puntata di Easy Podcast, aggiornandone l'API in modo che con una determinata

chiamata API io possa vedere qual è il numero di puntate programmate per il futuro di ogni

determinato podcast che c'è su Easy Podcast.

Bene, questa API la richiamo tramite uno shortcut che viene eseguito automaticamente alle tre

di ogni venerdì dal mio iPad.

E lui va a vedere appunto se non c'è nessuna puntata programmata per il futuro generico

di Easy Apple, allora cosa fa?

Manda un messaggio a Fede dicendogli occio che non c'è nessuna puntata programmata,

cosicché lui può fare quello che deve fare.

Solo a me o anche a te?

Solo a te.

Ma tu quindi non ti accorgi neanche che mi arriva il messaggio?

No, no, non mi accorgo e va bene così.

Ok, perfetto.

C'è da dire che però su tua richiesta l'ho fatto girare alle tre, ma dalle tre alle

cinque c'è troppo boccolasco, cioè nel senso devi farlo prima perché questo avviso

possa essere veramente efficace.

Io di solito il momento in cui riesco a farla serenamente è durante la pausa pranzo, perché

mi metto lì tranquillo, quindi verso quell'ora lì, diciamo prima delle due, lo faccio.

Però non nego che ci sono delle volte in cui magari preparo quasi tutto, perché comunque

le note della puntata già in questo momento, mentre stiamo parlando, una buona parte l'ho

sistemata.

Invece che ascoltare te che dici bagianate, io mi metto qua, scrivo e faccio ah ah, ah

ah, sì sì, anche io, penso anche io così.

E intanto scrivo le note della puntata.

Però altre parti, tipo i capitoli, vanno fatti per forza ascoltando.

E mi capita a volte che poi aggiungo un capitolo o ne tolgo uno, perché può capitare a volte

che ci sta, che divaghiamo talmente tanto all'interno di un capitolo che vale la pena

buttarne dentro un altro.

Quindi questa è la parte un pochettino più...

E ho bisogno di farla serenamente, da solo, in silenzio, dedicandomi a quell'attività

lì dove riascolto quasi tutta la puntata.

Però questo è un grandissimo aiuto e funziona benissimo, cioè io sono proprio per la filosofia

del trovare quelle automazioni, quelle funzioni che, date in pasta a un computer, ti impediscono

di sbagliare ulteriormente.

Mi piacerebbe se tu aggiungessi questa funzione dove, quando mi arriva la notifica, è anche

in grado di fermare il tempo e darmi mezz'ora per finire di far tutto e poi il tempo riparta

a scorrere.

Se fosse possibile io chiederei questo, poi nient'altro.

Questo temo non sia possibile?

Peccato.

Va bene, ok, io ci ho provato.

E allora direi che vi ricordo che potete sostenere questo bellissimo podcast di questi due pazzoidi

che vi raccontano ogni venerdì per circa 40-50 minuti delle loro avventure tecnologiche e

lo fate in due modi principali, quello di fare una donazione e in fondo nelle note della puntata

o sul sito, nell'istituzione support ci trovate tutti i modi per poterlo fare, quello più

semplice e anche più nobile è quello di utilizzare Satispay, nobile perché sosteniamo un prodetto,

che a noi piace tantissimo e non abbiamo costi di commissione né noi, quindi quello che voi

donate a noi arriva così, as is, ed è semplicissimo, basta donare anche in euro e noi in cambio

la settimana successiva, nella prossima puntata, vi ringrazieremo a inizio dell'episodio.

Il secondo modo invece che potete utilizzare, sempre gratuito, questa volta gratuito, per

supportarci è quello di andare a lasciare una recensione su Apple Podcast o tramite

l'ormai defunto iTunes.

Al nostro podcast lasciate una recensione, noi in cambio, per ringraziarvi, leggeremo

il vostro nome e quello che avete scritto all'interno della puntata successiva.

Tolto sul porto, potete contattarci tramite email all'indirizzo info che ho c'era easyapple.org

oppure entrare a far parte nella EasyJet dove c'è la nostra grande community di Easy Appleiani

che parlano tutta la settimana di tecnologia ed è veramente un ottimo ambiente dove ci

sono spesso spunti di riflessione interessantissime e condivisioni apprezzate.

Nonché tantissimi follow up.

Dopodiché ci siamo anche su Twitter io e Luca con i nostri account privati, siamo Ftrava

e Luca TNT.

Penso di aver fatto una delle conclusioni di puntata più lunghe della storia di Easy

Apple, quindi la smetto qui dicendo che per la puntata numero 554 è tutto.

Un saluto da Federico.

Un saluto da Luca.

E noi ci sentiamo la settimana prossima, di venerdì, alle ore 17 con una nuova puntata

di Easy Apple.

Tra l'altro sarà la 555, Luca.

Fugato.

Fugato.

Fugato.

Fugato.

Fugato.

Grazie a tutti!