EasyApple #556 - Un nuovo conduttore?

benvenuti alla puntata 556 di easy apple questa puntata è stata resa possibile grazie alle

donazioni di rocco limongelli davide m nicola gabriele di luca ungaro nicola manocchio alessandro

valerio riccardo peruzzini davide t alessio p davide palmieri luca g antonio jesu matteo d e

ora la parola ai conduttori luca e federico ciao fede ciao luca grazie paolo che ha introdotto

questa puntata è la voce paschile di siri abbiamo giocato un po io e fede questa puntata qua diciamo

che alla fine ti sei arreso perché erano settimane che ti spaccavi maroni che volevo fare cioè fare

un'introduzione da una terza voce e continuiamo a dire ma proviamo proviamo proviamo proviamo

col terminale mettiamo qualcosa con il comando 6 poi alla fine provando con shortcut salta fuori

che è possibile farlo tramite la voce di siri che devo ammettere fa impressione perché è molto molto

vera al di là che purtroppo sbaglia qualche tempistica nel pronunciare le i nomi di tutti

i donatori quindi ci scusiamo se qualche nome è stato leggermente storpiato ma è stato un'ottima

e per il bene della tecnologia ma fa quasi ridere anche ti devo dire la verità si fa quasi però

ripeto a me non dispiace purtroppo la voce della ragazza era un po un po meno veritiera ma facciamo

così per par condicio luca settimana prossima usiamo la voce della della come si chiama della

paola francesca francesca mi sembra che in realtà è buffo perché come abbiamo realizzato questa voce

con uno shortcut che è composto di poche azioni testo dove abbiamo scritto quello che doveva dire

crea audio parlato da testo come si chiama in italiano comunque qua in inglese make spoken audio

from text abbiamo selezionato le voci e poi va bene niente viene salvata su un file e la cosa

simpatica è che a me comparivano solo due voci abbastanza robotiche alice e luca e poi mi

compariva paolo siri a fede solamente le due voci robotiche ho trovato dove il posto per andare

a scaricare anche le voci di siri e farle apparire in shortcuts è nella sezione accessibilità delle

preferenze di sistema alla voce spoken content fede come in italiano non so se tu ce l'hai a portata

di mano si aspetta te lo apro subito te lo dico al volo si chiama vista contenuto letto a voce

contenuto letto a voce poi c'è una tendina con la possibilità di scegliere delle voci e alla voce

personalizza e poi possibile andare a cercare italiano per vedere tutte le voci italiane e si trovano anche

siri voice 1 e voce siri 2 in italiano naturalmente e la cosa buffa è che qui sono chiamate con 1 e 2

mentre poi invece in shortcuts che se aperto quando avete fatto l'operazione di download dovete chiudere

e riaprire perché se ne renda conto vi mostra i veri nomi che sono paolo e francesca per le due voci

italiane di siri detto questo è stata una cosa anche piuttosto carina vediamo poi se continuare con con siri

se automatizzare questa cosa o non so fateci sapere cosa cosa ne pensate immagino fede tu abbia in canna

già il tradizionale sondaggio sì però non lo facciamo con straw poll perché l'ultima volta

davo qualche problema lo faremo direttamente su telegram dovrei riuscire anche a linkarvelo

quindi assicuratevi di seguire l'account di z apple su telegram poi lo metterò anche nella

easy chat quindi se siete nella easy chat lo riceverete anche lì vediamo dai una cosa così carina diversa al solito poi magari migliorare

anche se non è così carina diversa al solito poi magari migliorare anche l'account di z apple su telegram poi magari migliorare

quindi proprio il fulcro di z apple è questo e adesso è anche dentro l'intro della puntata mi piacerebbe automatizzare anche la fine perché tutte le volte mi rendo conto che mi perdo nella raccontare centomila cose e non ho mai una linea guida che seguo quindi forse è una cosa bella forse è una cosa che invece non è non è apprezzata più di tanto però non è che c'è molto da apprezzare in una conclusione mentre c'è tanto da apprezzare in una recensione che arriva da

osvaldo luci che con 5 stelle dice fantastici scoperti da poco ottimi consigli un nuovo mondo come del resto il mondo apple finalmente quindi immagino che osvaldo sia da poco entrato nel mondo apple quindi benvenutissimo se hai voglia di andare a recuperare anche delle puntate un po più datate sicuramente ci sono tante nozioni che io e luca abbiamo condiviso di cose scoperte e vedrai anche grandi grande evoluzione perché è proprio un passaggio di fase di vita che abbiamo affrontato

se hai luca quello del studente universitario dal lavoratore e così via

è finalmente arrivata la notizia delle date della wc la tradizionale conferenza annuale per gli sviluppatori indetta da apple che ha tardato forse ancora più degli anni scorsi ad essere annunciata e che ancora una volta si svolgerà in modalità virtuale dal 6 al 10 giugno sono le date dal lunedì al venerdì e il 6 giugno ci sarà come sempre il solito mega

keynote in cui ci verrà presentato a us 16 ops spero di non avere spoilerato niente apple spero non se ne adiri e magari ci arriverà qualche nozione anche su mac os come si chiamava la 14 non ricordo mai che versione siamo arrivati e la cosa che ho trovato interessante è che in aggiunta a tutto il setup virtuale che secondo me alla fine è vincente nel 90 per cento dei casi che appunto ci sono

ci offre apple con la wc viene offerta anche per poche persone per pochi sviluppatori e pochi studenti ad apple park sarà data la possibilità di seguire il keynote e lo state of the union che diciamo la conferenza successiva un po più tecnica rispetto al keynote iniziale ecco si potrà seguire in presenza tutti insieme immagino tutti insieme si guarderà il video registrato

che è uno dei motivi per cui secondo me è potuto tardare il fatto che è principalmente online e quindi ci sono meno diciamo così necessità organizzative per notare voli hotel e invece poter assistere dal vivo penso che sia una cosa giusta magari anche riservarla proprio agli studenti chi vince quel concorso perché è un'esperienza un'esperienza unica poi probabilmente da quello che leggevo nei commenti dell'anno scorso poter poter vedere quasi tutto online in serenità

la possibilità di seguire ancora più cose volendo manca magari un po l'interazione c'è il vedersi tra tra farle foto con quella parte umana che non vorrei che passasse in secondo piano secondo me manca e forse fa perdere un po del bello del wc quel momento di ritrovo tra tutti gli sviluppatori cui io ovviamente non parteci però mai però è un peccato si sono perse tante cose in questi due anni spero che si ritroveranno e ti

correggo nel senso che la prossima versione di mac o essere alla 13 e non la 12 perché adesso siamo alla 12 in questo esatto momento ero convinto fossimo alla 13 vedi tu sì ma io con ios mi confondo sempre anche lì tantissimo e quindi va bene ci sta assolutamente non spenderei grandi parole per dire cosa arriverà a parte ios come dicevi tu nuovo iphone probabilmente no più avanti mac pro magari potrebbe essere un'idea perché se si parla di sviluppatori magari quello è l'ambito

però necessariamente adesso stiamo proprio sparando completamente a caso mentre non sparando ma con un metodo scientifico sto facendo un uno studio in casa si parla un pochettino di domotica è un pochettino di una cosa che penso faccia piacere a tutti la birra perché io devo fare un annuncio qui in diretta lo sai vero cosa devo annunciare lo so lo so lo so lo so ti sposi no non mi piace più

la birra lo so lo so non ti piace la birra luca però va bene sei perdonabile e ti capisco cioè ti capisco però allora io cosa cosa cosa succede che per il regalo della mia compagna ho deciso di prendere un uno spillatore di birra e nello specifico ho acquistato il philips perfect draft che troverete nelle notte della puntata come prodotto della settimana c'è un'offerta fantastica su su amazon costa non poco però

è il prezzo migliore che si trova attualmente e tramite quella tecnica di amazon che è clicca qui se vuoi un bonus ti fanno 50 euro di sconto aggiuntivi e c'è questo pacchetto dove ti danno il perfect draft quindi lo spillatore con due taniche due tolle di birra da 6 litri l'una e poi c'è tutto un meccanismo con il rivenditore praticamente piccola parentesi si chiama opt h opt da dove si possono acquistare queste queste taniche di birra

non mi viene la parola giusta va bene e il meccanismo come è che tu le compri le tolle poi se gliele rendi loro ti danno 5 euro di credito per ogni tolla e la spedizione è gratuita puoi spedirla a massimo no massimo a moltipli di 3 quindi tu gli rendi 3 tolle e loro ti danno 15 euro di sconto peccato che non mi è piaciuto molto questo meccanismo perché poi praticamente per ogni 3 tolle che compriti chiedono 10 euro e 50 di spedizione

quindi dei 15 euro che tu riprendi perché tu dici che bravo gli ridò le tolle ne spendi 10 di spedizione quindi purtroppo penso che sia ancora più conveniente andare a cercare un rivenditore fisico e comprarle da lì però chiusa questa parentesi questo perfect draft è un mini frigoriferino con dentro la tolla di il barillotto di birra e che viene tenuto refrigerato da questo spillatore e ha una temperatura di 3 gradi alla prima accensione

ci impiega circa 12 ore ad arrivare alla temperatura di 3 gradi per poi poter essere funzionante correttamente funziona anche prima però non è ottimale io ho collegato subito una presa shelly em per comunque monitorare quant'era il consumo di questo spillatore che non è assolutamente indifferente cioè si parla di consumo a pieno regime di 62 watt che sono tanti tanti tanti tanti pensare di avere 62 watt sempre accede che si consumano

quando puoi vari regime dicevo praticamente fa un ciclo di basso carico alto carico sono due ore di basso carico a circa 30 watt e poi un'ora di alto carico circa 60 watt è bello avere lo spillatore però soprattutto per quanto sta costando oggi la corrente dici cavolo se potessi trovare un modo per ottimizzare questo consumo perché ripeto comunque continua ad andare va tantissimo luca mi dice consuma più del suo frigorifero

addirittura che è un po un paradosso e allora tramite lo shelly em e ovviamente con un po di home assistant ho iniziato a dire va bene adesso inizio a automatizzare spegnimento e accensione del perfect draft in modo da non trovarmi nella situazione in cui lo voglio usare e non è in temperatura e allo stesso tempo dire ok nei momenti in cui non mi serve lo tengo spento perché vado a consumare meno mi sono messo lì da buon ingegnere

a fare le mie formule grafici perché ovviamente qual è il problema che nel momento in cui lo spengo lui sale di temperatura quando lo riaccendo consuma costantemente 60 watt mentre quando va regime ne consuma 60 per un'ora e 30 per due ore quindi bisogna trovare diciamo il punto ottimale perché magari ci sono delle condizioni in cui spegnendo accendendolo vado a consumare di più bisogna fare tutto uno studio formule mica formule però alla fine con home assistant sono riuscito a trovare quello che

è una cosa banale però anche empirica dove lo vado a spegnere la sera quando ho finito di usarlo tramite alessia dopodiché a seconda del fatto che io lo voglia pronto per la cena o aperitivo diciamo o per pranzo vado a riaccenderlo in determinati orari e questo porta alla fine complessivamente in un risparmio sostanziale di energia elettrica alla fine della giornata ovviamente magari è meno percepibile ma se si pensa a una cosa del genere alla fine dell'anno

non è poco facendo diciamo un consumo medio di 45 watt quindi a regime senza mai spegnerlo praticamente per 24 ore per 365 giorni e per il costo del kilowatt ora che oggi possiamo dire boh 30 centesimi per fare a spanne comunque si parla di 120 euro all'anno da spendere per tenere accesa lo spillatore quindi andare magari anche a limare un pochettino magari banalmente andare a abbassare invece che 40

a 35 portarlo a 35 significa magari andare a risparmiare già un 30 euro all'anno non male mi sono ripagato sicuramente lo shelly m che non so quanto costano 50 euro ma non ci credo così tanto

aspetta lo shelly m è quello da quadro tu forse stai parlando no sbagliato sbagliato sì scusa plug s costa una ventina di euro mi sembra sì sì sì quella sì forse anche meno

quindi va bene dai poi però c'è la figata anche di averlo fatto poi qual è il bello vado in vacanza lo spengo vado via al weekend o stasera a cena sono fuori non lo accendo neanche lo lascio spento tutto il giorno lo riaccendo quando poi mi riserve

beh così era per condividere una un ennesimo utilizzo della domotica che mi semplifica la vita no no no assolutamente anzi me la complica perché devo mettermi a gestire l'accensione lo spegnimento però mi fa divertire e poi alla fine magari mi fa anche risparmiare qualcosa quindi siamo su easy apple e

non su come che si chiamava quella serie di netflix per riordinare le cose marie condo mi sembra sì tu penso l'abbia vista sicuramente ti giuro no no è una se no scherzavo infatti è una serie tv di netflix dove marie condo è una giapponese che se non sbaglio che praticamente spiega va va va in ogni puntata in una casa diversa dove c'è il disordine più totale lei spiega quali sono le tecniche per tenere la casa in ordine per riordinarla per fare pulizia e mette le case

in ordine e spiega poi alle persone come tenerle in ordine è una cosa un po mistica tipo cioè che quando lei dice a un certo punto mi ricordo una puntata decidi quali di questi vestiti non vuoi più tenere e quelli che decidi scartare li ringrazieremo per il lavoro che hanno fatto in tutto questo tempo e li lasceremo andare riposare per sempre una roba del genere cioè ci sono delle cose un pochettino mistiche quindi non penso te possa piacere io ho visto giusto un paio di puntate così però chiudiamo il capitolo domotica perché altrimenti poi

uscitiamo troppo troppo movimento nelle orecchie dei nostri ascoltatori torniamo su temi un po più tech tech e poliani tipo parlando di macbook sì perché non abbiamo voluto parlare di rumor impressioni previsioni per quanto riguarda la wwd si invece parliamone per il mondo macbook perché era circolata la voce un paio di settimane fa che fosse in fase di sviluppo un macbook air da 15 pollici un formato

certamente strano ma che secondo me ha decisamente la sua ragione di esistere detto che per la maggior parte delle persone il computer standard è l'air da 13 pollici sia per dimensioni che per costo che per caratteristiche tecniche ci sta che ci sia chi apprezza uno schermo un po più grande e fino ad oggi in casa apple e il prezzo è direttamente proporzionale alla dimensione dello schermo cioè non è con dei salti di categoria di

mezzo cioè non è possibile avere un computer leggero e portatile ma portatile forse viene meno perché è grande però insomma leggero e magari non mega potente e grande banalmente perché magari chi può preferire uno schermo più grande o per farci stare più cose o perché magari preferisce vedere tutto un pochettino più grande magari la vista non è più super vispa magari c'è chi come me non l'ha mai avuta super vispa neanche da piccolo insomma per cui ci sono secondo me

dei casi d'uso in cui un computer più economico meno prestante ma comunque dotato di uno schermo di una certa dimensione possono possono avere tutto il loro senso tu fede cosa ne pensi non penso ti interessi perché comunque tu credo sia ben servito dal tuo pro da 14 e poi sei sempre stato uno di quelli che i caratteri casomai li riduceva però secondo me è un oggetto che ci sta allora i caratteri leggeri sono

li riducevo ma uno schermo più grande lo prenderei infatti avevo detto già che probabilmente tornando indietro prenderei il modello di stesso prezzo di quello che ho comprato io però da 16 pollici quindi rinunciando a 500 giga di ssd che non uso assolutamente non mi servono attualmente non mi servono non penso mi servano proprio e quindi un air da 15 lo vedo ben posizionato io penso che

potrebbero pensare apple di fare l'air da 14 l'air da 16 a questo punto e riutilizzare gli stessi schermi spero non ricadano nel stesso errore di usare il notch perché il notch io lo trovo alla fine è solo fastidioso però lo schermo grande è qualcosa che troverei molto molto molto piacevole dubito personalmente che apple decida di prendere una scelta del genere a patto di non dire veramente ok uso gli stessi schermi del pro quindi

vengo un via gratis per economia di scala magari mi conviene anche però il rischio che poi secondo me vada un po a cannibalizzare l'air da 16 quello che è magari il mercato del pro da 16 cioè uno dice compro il pro da 16 perché voglio lo schermo grande perché e non ho alternative più economiche l'air da 16 magari cannibalizza un po quel utilizzo soprattutto perché pensiamo delle prestazioni che offrono oggi questi questi mac sono sono impressionanti quindi l'air va più che su

per bene assolutamente non ho ancora provato e non so se mai proverò ad installarci tipo parallels per provare a vedere come va con windows windows per arma tra l'altro sì sì sì tra l'altro esatto perché una delle cose che mi incuriosiva era per esempio provare a vedere con parallels un software di emulazione provare a utilizzare programmi di editing grafico o progettazione tipo 3d con con con parallels

con sopra windows programmi che girano soltanto su windows penso a un inventor a una solid work solid edge cioè l'universitario che prende l'air da 13 si mette parallels lancia il suo solid work e ci lavora bene decentemente sì ho visto qualche video su youtube e tutto sommato non andavano male cioè io alla fine se ci penso usavo un macbook pro da 13 quando era l'università e ci facevo girare sopra anche senza grossi problemi inventori

solid work solid edge quando ci esercitavamo a casa non so se ti ricordi per carità erano sempre modellini molto semplici però adesso ci sono per carità tutto più veloce però tutto più esoso di risorse e un paio di traslazioni traduzioni in mezzo da una macchina virtuale arma su arma e poi la gestione dei programmi intel fatta da windows che non è rosetta 2 quindi boh non lo so

sì vero

noi usavamo bootcamp se non sbaglio usavamo bootcamp diretto

quindi era intel su intel quindi quello era già più gestibile secondo me

sì è vero però dai ero curioso perché può aprire delle delle prospettive come dicevo magari in ambito business cioè compro il mac per poi usarlo con windows perché in azienda mi ha richiesto windows però perché compro il mac perché banalmente mi offre migliori prestazioni ad un minor costo cioè solito paragone del macbook pro

mini che con 700 euro ho una macchina cui devo aggiungere monitor tastiera e mouse ma presumibilmente

magari un ufficio o già questi altri dispositivi mi manca solo da cambiare la classica il classico

pc a torretta invece di comprare un computer torre con una scheda grafica che oggi hanno dei prezzi

folli a trovarle tra l'altro io prendo il mac mini lo attacco ci faccio girare sopra windows e ci

lavoro ugualmente cioè io è una cosa che in testa continua un pochettino a venirli a bussarmi proprio

perché pago poco e ho delle prestazioni che magari surclassano dei computer magari anche delle

workstation che prima avevo ero curioso per questo discorso di compatibilità perché comunque non è

possibile attualmente installare corregge se sbaglio windows direttamente come bootcamp quindi

lo avvio direttamente con con windows ma devo passare per una macchina virtuale quindi diciamo

che le conversioni sono molto più efficaci e quindi non è possibile installare windows con

questo è poco ma sicuro detto questo prezzi che potrebbe avere questo oggettino secondo me se

avesse un prezzo di attacco sotto i 1500 euro mi rendo conto che sto dicendo prezzi abbastanza cari

ma ricordiamoci di quale azienda stiamo stiamo parlando insomma il prezzo base dell'air cosa

si trova a 999 parliamo di listina con 1159 ecco se loro proponessero 1299 mi sembra poco

1399 già come prezzo sotto i 1400 anzi 1400 potrebbe essere un prodotto che ha il suo perché

soprattutto poi magari quando lo si trova in sconto su amazon o chi per lui per me è poco

se stai dicendo un pezzo un prezzo che secondo me è un pochettino un pochettino basso mi sembra che

quando esisteva il

l'air da 11 pollici fosse 200 euro in meno grosso modo rispetto al 13 quindi altri sì ma conta che

faranno probabilmente un redesign completo quindi secondo me li sfrutteranno un po la novità cioè

non hanno più la possibilità di sfruttare una scocca che è dieci anni tra un po che è sempre

quella praticamente penso questo è un po il mio ragionamento quindi un pochettino saliranno di

prezzo magari lasciando una versione da 11

di entry level

magari al 999

no dico magari faranno una versione da 11

come entry level col fatto che

fanno un nuovo modello magari alzano un pochettino tutti i prezzi

sale un po il 13 se fanno il 15 sarà il suo prezzo

non indifferente magari buttano dentro un 11 per dire lo tengo alla

cioè il famoso macbook quello che era uscito

cinque anni fa che

si è rivelato un po un flop

e se avessero cinque anni fa avuto la possibilità di buttare già dentro un m1

probabilmente quel computer lì avrebbe fatto

la sua storia

no

cioè

sì secondo me sì perché alla fine

è così

cioè hanno usato però non avevano

non avevano ancora

l'hardware giusto cioè

la parte di calcolo

va bene

parlando di calcoli non calcoli

ho trovato un sito mi sono imbattuto perché

su twitch ho visto uno degli streamer che seguo che

è stato sfidato dalla sua chat a fare

la human benchmark

quindi una serie di test da fare con un mouse e un browser

per dare un valore di performance al tuo

stare da saper stare davanti al computer ma in realtà non è solo

sta per stare davanti al computer ci sono una serie di test

che mettono a prova

la memoria

la capacità di reazione

la capacità di scrivere con la tastiera

e

la capacità di muovere il mouse

quindi per esempio ci accompagnano dei bersagli tu devi più velocemente

cliccarli tutti

oppure

tempo di reazione

praticamente lo schermo diventa rosso e vi dice appena diventa verde clicca

quando diventa verde cliccare in fretta

te lo fa fare 4 5 volte in modo da avere più o meno un valore medio e poi ti

dice ok il tuo tempo di reazione è nel mio caso è 231 millisecondi

fatto al volo

una sera in ufficio

ho provato quello della mira

sono veramente scarso perché sono nella 25

venticinquesimo percentile

mentre sono una bomba con la memoria

la memoria di sequenza cioè

cosa vuol dire la memoria di sequenza

che ti fa vedere una griglia tipo altris

sono 9 caselle

e inizia a farti vedere una sequenza cioè

accende una cella

e poi accende la seconda

tu devi replicare

poi aggiunge una terza

e tu devi replicare la sequenza di 3 clic

poi fa il quarto clic

e tu devi fare la replica delle quarto clic

e vai avanti così finché a un certo punto non sbagli

ecco lì sono

83esimo percentile quindi

sono potente

è carino è carinissimo

si possono vedere anche le statistiche di tutti i giocatori che hanno giocato

quindi per avere un'idea di dove ci si può collocare

per esempio Luca se hai voglia di fare magari quello della tastiera

quello della tastiera

l'unica difficoltà

difficoltà che comunque è in inglese

e io

ora non so se sono l'unico

faccio più fatica a scrivere in inglese con la tastiera

che scrivere in italiano

penso perché

banalmente sono meno allenato a scrivere

in inglese

piuttosto che in italiano

non so se tu hai anche tu questa difficoltà Luca

probabilmente si ma non ho testato

non ho eseguito su me stesso il benchmark

che citavi quindi

devo ancora provare se è vero

mi pareva però di ricordarlo

in un'altra cosa

in un cos'era type racer

forse c'era un servizio simile

è un gioco quello

esatto

che era comunque in inglese

mi sa che anche lì riscontravo queste difficoltà

e io sono su 68 parole al minuto

come valore

fatto anche qui sempre una sera in ufficio

poi magari provo a rifarlo

perché si può fare più volte

e lui tiene anche una storia

non so se lo aggiorna

o se poi fa una media

non ho la più paura di idea

e comunque 68 parole

al minuto

è il settantaduesimo percentile

quindi comunque diciamo

un buon risultato

poi bisogna sempre pensare

che secondo me

il campione di persone

che fa questo benchmark

sono già persone

che sono in un percentile

probabilmente nel novantesimo percentile

rispetto alla popolazione

perché sono persone

che già soltanto fanno

sta roba qua

vuol dire che sono un po'

avvezze alla tecnologia

e ho fatto quel verso

che non devo fare

adesso mi sono accorto Luca

ne hai fatti così tanti

in questa settimana

in questa puntata

che ormai

è il primo che sento

ne hai fatti diversi

però le mie automazioni

mi stanno aiutando

a gestirti

io premo il mio pulsantino

con l'icona

di una specie di puntina da disegno

sul mio stream deck

e keyword maestro

va a dire ad Ableton

di inserire un segnalino

io poi lì

quando monto la puntata

vado a passarmi tutti i segnalini

e so che devo tagliare

magari ci siamo parlati sopra

segnalino uguale correzione

triplo segnalino

uno in fila all'altro

vuol dire

cambio del capitolo

che è un'altra cosa

che è utile sapere

non ci sono i colori

dei segnalibri?

no

sono tutti

monacromatici

monacromatici

esattamente

quella cosa lì

un'altra cosa

che è arrivata

sul mio stream deck

è un'estensione

del pulsantino

avvia registrazione

su Ableton Live

Ableton Live

per chi fosse nuovo

per chi non avesse seguito

questi dettagli

è il programma

con il quale

registro e monto le puntate

io registro sempre anche

l'audio di Skype

di Skype o di Zoom

oltre che il mio locale

e poi

quando Fede mi manda

la sua traccia registrata

in locale

vado a allinearla

con la registrazione remota

e poi

eliminare quella remota

per tenere solo l'audio

ad alta qualità

però comunque

avendo come riferimento

quella traccia

i miei segnalini

hanno un senso

quindi al minuto 30

c'è qualcosa da correggere

e non devo

scrivermi 30

non devo andare

a trovarmi fuori

dove era

insomma

l'area da correggere

perché c'è un segnalino

che proprio

è lì fisicamente

a segnalarmelo

ecco

avevo già da tempo

un pulsante di registrazione

sullo stream deck

che mandava

un messaggio

che richiamava

una macro di chiburmaestro

che a sua volta

manda

un messaggio MIDI

che Ableton Live

essendo un programma

votato soprattutto

alla produzione musicale

può riconoscere

l'ho mappato

in modo che avvii

la registrazione

e

ho aggiunto

altre due azioni

una

ci avrei potuto

pensare prima

cioè

manda

seleziona il comando

avvia registrazione

su questo computer

nella menu bar

di zoom

quindi automaticamente

va a premere

quel tasto

e mi avvia

la registrazione di zoom

come backup

ma il vero backup

la vera registrazione

che ho sempre

tenuto

da quando

abbiamo

abbandonato

Skype con il recorder

in particolare

essendo io passato

al Macbook

si al Mac Mini M1

è

Audio Hijack

Audio Hijack

è un'applicazione

di Rogamiba

che è

super

mega potente

e versatile

permette veramente

con un drag and drop

di fare

cose complicate

con l'audio

per esempio

prendere l'audio

che proviene

da Safari

potrebbe essere

un video YouTube

per esempio

applicagli

un effetto audio

un compressore

una rimozione del rumore

un mixaggio

insomma

quello che si vuole

prende insieme

anche l'audio

del microfono

e poi magari

salvalo su un file

perché no

trasmettilo a una web radio

insomma

tanti tanti passaggi

che consentono

di fare di tutto

in diretta

con

con l'audio

è stata recentemente

aggiornata

alla versione 4

upgrade a pagamento

che costa

una trentina di dollari

per chi aveva già

la

la versione precedente

ho immediatamente

aggiornato

perché una delle

delle novità

che sono state

introdotte

è il supporto

allo scripting

e questo

ha fatto sì

che io potessi

aggiungere

un ulteriore comando

a keyboard maestro

sempre nella mia macro

di avvio registrazione

di avviare

la registrazione

anche in audio e jack

perché in precedenza

prima che

eseguissi questo

upgrade

quando io e Fede

cominciavamo a registrare

dovevo andare manualmente

a avviare zoom

manualmente a avviare

audio e jack

e poi finalmente

premere il mio pulsante

sullo stream deck

adesso con un unico pulsante

vado a

eseguire

tutte queste azioni

in un colpo solo

l'automazione

all'interno

di

audio e jack

si svolge

o tramite

qualche piccolo

script

diciamo

qualche piccola azioncina

integrata

oppure

richiamando

javascript

si può fare

veramente di tutto

personalizzandolo

a più non posso

e inoltre

è richiamabile

anche tramite

shortcuts

nativamente

ci sono

penso tre azioni

sull'applicazione

shortcuts

una delle quali

è

avviare

via

sessione

avvia registrazione

della sessione

e poi selezioni

la sessione

di tuo interesse

le sessioni

sono delle sorte

di progetti

che si possono avere

su audio e jack

perché magari

abbiamo

potrei avere io

per esempio

una sessione

per la registrazione

di backup

di easy podcast

che è quella

che uso sempre

poi potrei averne

un'altra

per che ne so

se facessi streaming

su qualche

piattaforma

è una roba

più da fede

mi rendo conto

ma potrei avere

anche quella

insomma

potrei avere

posso averne

più d'una

e posso avviarla

in contemporanea

una l'altra

anche in maniera

automatizzata

per esempio

giusto per darvi

un'idea di che cosa

fa per me

audio e jack

ho due sorgenti

due microfoni

uno reale

che è il microfono

da cui vi sto parlando

e l'altro

virtuale

che è

l'uscita

audio

di

di zoom

in questo caso

ma potrebbe essere

skype

ciascuno

buttato dentro

in un blocchetto

che si chiama

registrazione

registratore

il registratore

è impostato

nel mio caso

per salvare

in formato

non compresso

in AIF

in mono

naturalmente

perché ciascun canale

è monofonico

e ho inoltre

aggiunto

il fatto che

ogni 5 minuti

mi fa un file

separato

che è un po'

una rottura di balle

qualora dovessi

ricorrere

a quella registrazione

in Ableton

perché devo andare

ad importarmi

tutti i file

separati

ma dall'altro

ha uno scopo

ben preciso

cioè

il far sì

che se

per

qualsiasi ragione

mi si inchioda

il Mac

non viene salvato

qualcosa

almeno perdo

al massimo

gli ultimi

5 minuti

invece che

rischiare di perdere

l'intera registrazione

essendo un backup

ci sta

avere questa

scomodità

aggiuntiva

niente

Audiojack

ancora una volta

ve lo consiglio

calorosamente

trovate un po'

di informazioni in più

anzi direi

molte informazioni in più

sul sito di Rogamiba

vi fate un'idea

di tutte le funzionalità

che ha

e lì trovate anche

una trial

di 30 giorni

prima di

eventualmente

decidere

per l'acquisto

di questo programma

che

per noi

del mondo

Easy Apple

mondo podcasting

in generale

credo che sia

veramente un coltellino

svizzero

irrinunciabile

e magari

può far comodo

anche a voi

per

qualsiasi

necessità

audiofonica

dobbiate avere

doveste avere

ma il mio coltellino

irrinunciabile

si chiama

Luca Zorzi

io vado direttamente

da Luca Zorzi

e lui che il coltellino

no è vero

è vero

ci sono un sacco di cose

che

tipo audio jack

vabbè io

posso dire di essere

un podcaster

ma posso dire anche di

non aver mai usato

audio jack

onestamente

perché lo usa

il buon Luca Zorzi

come tante altre cose

dai

però ecco

dovremmo avere

effettivamente

un backup

della registrazione

anche dal tuo lato

tu

non ce l'hai

registri solo

da un lato

e questo

non è bene

adesso

perché prima facevo

Skype con recorder

appunto

mi sa che dobbiamo

comprare un'altra licenza

di audio jack

e mettertela a disposizione

in modo che

insomma anche tu

eh

abbia un bel backup

ma oppure

registro io con zoom

e tu con audio jack

si potrebbe fare

anche quello

effettivamente

questo potrebbe essere

avrebbe più senso

però cavoli

ho il mio bottone

che fa partire tutto

eh

guarda

l'automazione

è una figata

è una figata

perché

ehm

ti dimentichi

delle cose

e le cose

si ricordano

di te

cioè

le cose

si ricordano

ti ricordano

di se stesse

perché

eh

veramente

è quello

secondo me

la

il vantaggio

di vivere

un po' più sereni

e di

ehm

di

diciamo così

di avere

la sensazione

di essere un po' più sotto controllo

delle cose che ci succedono

senza dover poi

diventare paranoici

però

racconto un esempio al volo

eh

di sabato scorso

che torno a casa

non funziona internet

e

inizio a pensare

che probabilmente

è router

modem

così

però mi rendevo conto

che proprio non andava quasi niente

non riesco neanche a connettermi

al sinology

dove è

è un po' l'hub

di tutta la rete

allora

sul

mi apro il pc

ehm

configuro un ip statico

perché mi rendo conto

che c'era un ip

andato a ramengo

vuol dire che

non stava più funzionando

payol

con il server di hcp

che quindi

distribuisce

eh

i vari indirizzi ip

a tutti i dispositivi

eh

mi rendo conto

che eh

payol non sta proprio girando

non sta proprio funzionando

mentre il sinology

è raggiungibile

eh

curioso alvoro

tramite docker

e scopro che

watchtower

ha aggiornato

il

docker

di payol

nei changelog

leggo che

adesso è necessario

aggiungere un parametro

per

far funzionare

payol

nel caso in cui

debba funzionare

come server di hcp

benissimo

vado dentro

dentro il sinology

modifico questo

questo parametro qua

riparte payol

e

funziona tutto

riavvio per sicurezza

se non sbaglio

ho riavviato l'amplify

ho dovuto staccare

e riattaccare il cavo

dell'amplify

per essere più sereno

che tutto tornasse

a funzionare bene

e a quel punto

gli dico

bene

ora

come faccio sì

che la prossima volta

non mi ritrovo

in questa situazione

cioè perché

devo arrivare

al punto di

essere

nella

diciamo

cacca

per

rendermi conto

che non funziona

internet

e magari non saperlo

prima

poter intervenire

prima

poter monitorare

la cosa

allora io

in maniera

molto semplice

ho fatto in modo

che uptime kuma

che è un programma

di cui abbiamo già parlato

qualche puntata

fa

forse con christian

quando tu non c'eri

è un programmino

che può girare

su docker

quindi su un raspberry

qualsiasi

che è in grado

di monitorare

delle pagine web

o dei dispositivi

pingandoli

o provando a caricare

delle pagine

o fa diversi

diversi check

e a quel punto

io ho detto

bene

adesso tu mi controlli

che la pagina di payol

sia online

quindi nel caso

in cui payol

dovesse morire

comunque

c'è quel lasso di tempo

in cui

il raspberry

è in grado

tramite uptime

kuma

di mandarmi un messaggio

su telegram

e dirmi

oh guarda che payol

è morto

capitato

l'altro ieri sera

perché è uscito

un nuovo aggiornamento

quindi watchtower

cosa fa

ammazza il docker

e lo fa ripartire

facendolo ripartire

scarica

l'ultima versione

della release

del docker

se è impostato

come

ovviamente

come latest

prima è arrivata

la notifica

da telegram

ero già a letto

vedo

payol

è offline

impreco

non poco

e

dico va bene

io aspetto ancora

un minutino

se mi arriva la notifica

che è tornato online

vuol dire che era solo

un aggiornamento

altrimenti si è rotto qualcosa

passa giusto il minuto

perché

se non sbaglio

è proprio

è configurato

che ogni 60 secondi

fa il test

mi arriva la notifica

è tutto a posto

io sono sereno

e

il bello

dell'automazione

cosa proprio

cioè sono

sono un pochettino

più sereno

anche un po' più felice

del fatto che questa cosa

è sotto controllo

ed è monitorata

tu luca usi

cosa

che usi per fare

il monitoraggio

lo dicevi l'altra volta

Zabbix

ne parlavi

Zabbix

che quando è saltata una cosa

è saltato praticamente

di tutto

a catena

uno di tutto l'altro

esatto

Uptime Kuma

non l'hai mai

sperimentato

no

non l'ho mai provato

ok

è semplice

fatto bene

ha qualche mancanza

però vedo che lo stanno

portando avanti

lo sviluppo

dovrei

dovrei esplorarlo

insomma

vedere se per qualche

magari qualche

cosa

un pochettino più

semplice

potrebbe essermi

utile

rispetto a tenere

in piedi

tutto il mondo

Zabbix

che per carità

è completo

ma forse anche

complesso

sì sì

io per quello

perché

da quel che so

che me l'avevi

consigliato tu

Zabbix è abbastanza

complesso

come struttura

è una roba

di monitoraggio

serio

industriale

esagerato

però insomma

per utilizzi

più completi

ecco

del semplice

tenere d'occhio

il mio docherino

bene bene bene

giunti al

termine della puntata

è importante

e ci tengo

ci teniamo

con il cuore

a ricordarvi

che potete

supportare

questo podcast

in due modi

il primo

è quello

pecuniario

quindi facendo

una donazione

lo fate

nella maniera

più semplice

in fondo

alle note

della puntata

trovate un pulsantino

per donare

con Satispay

quindi vi si apre

direttamente

la pagina di Satispay

potete donare

quello che volete

e noi come ringraziamento

nella puntata successiva

vi ringrazieremo

o noi

oppure

che è Francesco

Paolo

non mi ricordo mai

Paolo e Francesca

vabbè

la voce di Siri

vi ringrazierà

probabilmente

a inizio puntata

sul sito

invece trovate

tutti gli altri metodi

che possono essere

Apple Pay

o Paypal

e addirittura

si può anche fare

un abbonamento

quindi lo fate

una volta

in automatico

poi ogni tre mesi

verrà fatta

una donazione

dell'importo

che voi potrete decidere

l'altro metodo

per supportarci

è quello di lasciare

una recensione

come ha fatto

il buon Osvaldo Luci

tramite l'applicazione

di Apple Podcast

oppure tramite

l'applicazione

Podcast del Mac

o iTunes

di Windows

quindi andate a cercare

il nostro podcast

e lasciate una bella recensione

e noi anche qui

come ringraziamento

nella puntata successiva

leggeremo

il vostro nickname

e quello che avete scritto

su di noi

vi ricordo

che invece

se volete

entrare in contatto

e mandarci una mail

segnalazione

farci una domanda

qualsiasi cosa

lo potete fare

tramite l'indirizzo mail

info-easyapple.org

o alternativamente

entrate a far parte

anche voi

della Easy Chat

che trovate

o nelle note

della puntata

o sul sito

chat.easyapple.org

e lì c'è una bella community

dove si possono fare

domande di ogni tipo

ovviamente

se la domanda

deve essere rivolta

direttamente a me o Luca

vi chiediamo gentilmente

di menzionarci

così noi non ci perdiamo

anche il vostro messaggio

trovate me e Luca

su Twitter

con i nostri canali privati

siamo

F Trava

io

e Luca TNT

il buon Luca

per questa

556esima puntata

direi che

è veramente tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

stavo per dire

un saluto da Federico

mi si è rotto il cervello

anche a me a volte

è capitato

di

sei un attimo lì

parti a parlare

prima parli

e poi colleghi il cervello

però

direi che

ci sentiamo

venerdì prossimo

alle ore

no

venerdì

sì venerdì prossimo

che è il venerdì santo

alle ore 17

con una puntata di Zeppo

a presto

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS