EasyApple #557 - Benvenuta Elsa

benvenuti alla puntata 557 di easy apple questa puntata è stata resa possibile dalle donazioni

di davide tinti nicola gabriele di marcello marigliano carlo brutini e ora la parola ai

conduttori luca zorzi e federico travaini con l'aiuto di azure siamo siamo qui con un

un'introduzione che sembrava più realistica della voce di siri decisamente perché la scorsa puntata

abbiamo tentato di fare questo esperimento con la voce di siri con shortcut e poi a fine puntata

luca ha trovato tanti altri generatori di voce tra cui azure google se non sbaglio e anche amazon

si avs e allora forse i peggiori in assoluto in quelli di avs non mi ricordo di google sì ha ragione

quelli di google erano orrendi quelli di avs erano tre versioni diciamo così decenti e una realistica

quelli di azure fanno paura cioè sembrano veramente veri adesso non so se questa che avete questa

l'impressione che avete avuto però porca miseria sembrano veramente delle delle persone che stanno

parlando e finalmente abbiamo una nuovamente una una una conduttrice femmina quindi portiamo un po la

parità di quasi la parità dei sessi elsa si chiama elsa elsa è la nostra nuova nuova introduttrice tra

l'altro nel sondaggio ha vinto in maniera importante il sì cioè vi è piaciuta la nuova intro di apple

è piaciuta ammonta al 78 per cento quindi 78 per cento direi che è una stragrande maggioranza di

questo 78 per cento in realtà il 51 del totale quindi il 51 per cento ha detto sì ci è piaciuta

e un 27 ha detto sì ma non fatela sempre così uno di questi tra l'altro è maurizio che dice la rende

un po meno un po meno amichevole a me piace però vedremo adesso decideremo non abbiamo ancora deciso

di sicuro visto il lavoro che ha fatto luca per automatizzare ovviamente la generazione di questo

file audio penso che luca vorrà mantenerlo e la cosa a me comunque fa piacere però magari luca

no vabbè non sono così divertito però si sono divertito quello sì ho avuto modo di provare

insomma le api di azure poi alla fine trattasi di piccolissimo scriptino che fa questa cosa qua

è proprio veramente una cosa piccolina la cosa bella secondo me è tra l'altro ha invaso

la stanza il mio cagnolino quindi spero non faccia casino la cosa bella è che l'automazione

parte non da il file di testo vero e proprio ma parte dalla generazione del file di testo perché

vengono presi i nomi dei donatori della puntata tramite anche qui uno scriptino che va a pescarli

dal foglio di google drive che abbiamo lì va a implementare dentro un modello di testo che

è già quello diciamo dell'inizio del notte della puntata dopodiché genera il file audio che ti interessa

quindi è un'automazione veramente che non richiede nessun input manuale perché poi se pensiamo che i donatori

ricorrenti vengono compilati in automatico sulla google drive tranne quelli di satis pay per ora

è veramente un'automazione di quelle che non fai niente te la trovi tutti cioè non fai niente al di là del crearla

però ti trovi tutte le volte la pappa pronta l'intro pronta ma veramente a 360 gradi e questa è una cosa fighissima

decisamente sì tra l'altro lo script lo stavo controllando e a parte nascondere la mia chiave per l'API di Azure

che se utilizzata troppo porterebbe ad avere un conto ben salato perché sono a pagamento queste API

qualcosa insomma a parte questa chiave API qualcosa che posso condividere per cui vi preparo un link

chi è curioso può dare un occhio al codice molto banale che genera appunto questo audio

bene e invece come primo punto di questa puntata prendiamo una bella bacchettata sulle mani da Stefano

che ci dice cavolo mi aspettavo che Luca ti correggesse ma Parallels hai detto che è un software di

emulazione invece è un software di virtualizzazione e quindi Stefano ci ha giustamente tenuto a dire un

po' cosa cambia perché glielo chiesto io ho detto sì effettivamente in questo momento se mi devo

mettere di dire emulare virtualizzare sì capisco ma allora dice virtualizzazione vuol dire esporre

l'hardware dell'host quindi la CPU della virtual machine è la stessa dell'host su cui gira mentre

nell'emulazione emula quindi converte in sostanza le chiamate di un'architettura del guest convertendole

nella controparte architettura host quindi sostanzialmente nella virtualizzazione la CPU

viene presa e donata alla macchina che la userà in maniera diciamo quasi nativa mentre nell'altro

caso è la CPU che viene usata da MyQuest per poi fare dei calcoli per creare diciamo così per poi

creare la parte di codice che riguarda il software quindi in questo caso qua tipo la classica emulazione

penso sia quella che si può fare tramite i browser quando nei browser si possono rivedere sistemi

operativi non so Luca. Beh credo di sì tra l'altro lì se non sbaglio è tutto realizzato in web

assembler o una cosa del genere web assembly non ricordo come si chiama cioè un modo di scendere

più a basso livello rispetto a javascript per creare appunto del codice più complesso e quella

si è proprio dell'emulazione del power pc il motorola 68k insomma quali sono i vari processori

che abbiamo visto nei vecchi mac che sono disponibili in qualche sito.

E abbiamo invece una seconda piacevole mail che arriva da Vincenzo che dice salve Luca e Federico

sono Vincenzo e sono un non vedente ho ascoltato la puntata 556 del vostro podcast e nello specifico

l'anteprima letta da Paolo ovvero la voce di Siri ho notato il fatto che alcuni nomi non venivano

pronunciati nel modo giusto mi permetto quindi di inviarvi un piccolo podcast dove in cui viene

spiegato come modificare la pronuncia e la velocità di Siri

durante la lettura ad esempio per far leggere correttamente un testo con le adeguate pause

basta aggiungere delle virgole anche se ortograficamente non sono corrette inoltre ogni voce ha la propria

caratterizzazione in fatto di fonetica ed enfatizzazione tutto ciò è possibile anche per la funzione

legge ad alta voce del menu accessibilità vi faccio i miei sinceri complimenti per il vostro podcast

e noi metteremo questo pezzo di audio diciamo che ci ha condiviso Vincenzo disponibile dentro le note

sul nostro server quindi mai andrà a scomparire ringraziamo Vincenzo per il consiglio noi avevamo

provato anche a mettere delle virgole in più e in meno degli spazi punti forse abbiamo sbagliato

usando i punti non lo so ma non siamo riusciti a fargli dire bene quello che volevamo noi come

volevamo noi mentre con Azure è stato molto semplice perché proprio lo stesso testo veniva

letto in maniera corretta banalmente la parola che più veniva sbagliata era il mio cognome

spesso dicevano Travaini o Travaini o comunque lì è stato risolto con l'accento ma Siri ancora lo leggeva

così e così mentre con Azure viene letto praticamente in maniera assolutamente corretta

quindi grazie mille per il follow up mi pare che venisse sbagliato non solo da Siri ma anche da AWS

facesse quell'errore lì Google non ricordo e invece clamorosamente Azure faceva le cose corrette

apparenze noi abbiamo parlato Azure AWS cos'è sono i servizi cloud di Microsoft Azure Amazon AWS e Google Cloud Platform

Google Cloud Platform

ok quello è dentro lì il nome

un'altra mail molto molto simpatica questa volta arriva da Luca e ci dice che ha un problema con l'iPhone

che cambia nome cioè aggiunge un numero tra parentesi ad esempio l'iPhone iPhone L è il nome dell'iPhone

di Luca e a un certo punto inizia a diventare iPhone L tra parentesi 1 iPhone L tra parentesi 2

e va avanti da solo a continuare a rinominarsi addirittura lui era arrivato a iPhone L 668

e dice ma non so se ci sia arrivato passando per tutte le unità o se fa dei salti

la cosa non comporta nulla di rilevante o almeno non ho rilevato nulla me ne sono accorto associando

nuovamente il telefono al viva voce dell'auto vi è mai capitato dice alla fine si tratta di un

fastidio ma non è che va a creare problemi sull'iPhone a me manderebbe fuori di testa probabilmente

però è una cosa strana ed è un bug Luca

sì io credo che sia ancora uno strascico della vecchia storia risalente a un bel po' di tempo fa

credo minimo 5 6 anni fa in cui Apple aveva pensato bene di sostituire lo storico mdns resolver su macOS

in sostanza appunto è ciò che si occupa

della risoluzione dei nomi dns

con una cosa nuova fatta da zero chiamata discovery d

e insomma si creavano dei conflitti niente male

appunto c'erano molte persone che si vedevano rinominare il mac

soprattutto con l'aggiunta dei tra parentesi 1 tra parentesi 2 3 4 e avanti

fino a arrivare a numeri abbastanza ridicoli tipo il 668 del mio omonimo Luca

non so per chi si è saltato fuori

pensavo che ne fossimo usciti però ecco interessante come bug

perché proprio un bug che di fatto non ha nessun effetto pratico

però fa molto ridere e quindi dai sorridiamoci sopra insieme

speriamo che lo risolvano

sì dai fortunatamente qualcosa di non grave come la sveglia che non suona

tra l'altro a me è capitato ancora di recente che la sveglia un giorno decisi di non suonare

ma a proposito di invece il contrario

un mio collega mi raggiunge oggi e mi fa

ma scusate ma è successo che l'iPhone comincia a suonare a caso

che cosa vuol dire?

e niente è partita come una sirena

e non ho veramente idea di cosa significa

perché a te è successo che l'iPhone faccia dei suoni inattesi?

no

avevo pensato alle app come ad esempio so che Home Assistant è una di queste

che chiedono il permesso di ignorare il tastino silenzioso

per notifiche urgenti o di emergenza che ne so

e Home Assistant può farlo perché diciamo il concetto sarebbe di abbinarlo

a un'integrazione allarme

e quella ci sta di voler essere avvisati in maniera sonora

anche quando l'iPhone è silenzioso

però lui non aveva niente del genere

quindi io non l'ho sentito il rumore che ha fatto

ma lui me l'ha descritto come una sirena e mi chiedo da dove venisse

non è che era qualcosa tipo allarme militari

sai quelli che possono essere che però dovrebbe arrivare a tutti a quel punto lì

non ho proprio idea quindi una cosa strana ci tenevo così a chiedertelo su due piedi

no non è mai successo nonostante io sia il figlio della più grande scovatrice di bug

di problemi con l'iPhone perché mia mamma penso non abbia passato un singolo iOS

un singolo iPhone senza avere dei problemi che tra l'altro compaiono solo lei in tutto il mondo

e questo però non l'ha mai avuto

però mia mamma veramente è una boh non capisco se il bug è lei stessa

o se è l'iPhone però ogni volta ha un singolo problema

e non mi va l'altoparlante e non mi va questo e non mi va quello

a un mio collega invece è capitato di recente che gli si è bruciata la CPU di un iPhone 13 Max

Pro Max e è andato proprio all'Apple Store e gli hanno detto

si guarda si è bruciata la CPU e volevano dargli un iPhone di ricambio

solo che non c'era dello stesso colore

quindi lui avrebbe dovuto accettare invece che il blu l'oro

non lo voleva d'oro

e allora gli hanno sostituito la scheda madre

tanto ha dovuto aspettare che gli arrivasse il pezzo di ricambio in tempo reale

e gli hanno sostituito iPhone che era ancora in garanzia

però una bella giornata buttata via

ma è il primo iPhone che sento che si brucia la CPU

era successo all'iPhone 5 di mio papà la stessa cosa

andava in un boot loop vedevi la mela poi si riavviava

mela mela mela era impossibile ripristinarlo anche in DFU

e però appunto in quel caso tra l'altro

era stato comprato quel telefono sugli stocchisti

pace ad anima loro

e malgrado fosse successo il fattaccio a un anno e undici mesi di età

all'Apple Store sono stati molto bravi perché me l'hanno sostituito in garanzia

e quindi poi da quel telefono sono stati estratti altri 3-4 anni di vita

senza particolari problemi

si è stato poi sostituito quando ha rotto lo schermo

e non valeva la pena di sostituirlo

e quindi è stato preso un iPhone 8 mi pare

vabbè non me lo ricordavo questo però

stiamo parlando di molti anni fa

però cercando nell'archivio di Apple probabilmente si troverà la puntata in cui si parla

della CPU del papà di Luca

farei anche fatica a dirti quando è successa questa cosa

tipo si può trovare sicuramente qua

dico una cosa che magari i nuovi ascoltatori non sanno

la puntata in cui la mamma di Federico

gli mette iPhone iPad

e iPod dentro la lavatrice

e la accende distruggendogli

questa è una puntata che si può

assolutamente trovare

non la metterò nel link delle puntate

delle note della puntata

però volendo potete andare a trovarla con un po' di fantasia

basta penso cercare lavatrice

no forse no perché non c'era nelle note della puntata

era un po' spoilerata

comunque era un'estate

vabbè non sto a raccontare assolutamente

amè amè amè

io non riesco a non far passare

puntate di ZApple senza parlare

un pochettino di domotica

perché ormai è proprio una mia passione

che mi è entrata dentro

e non ce la faccia a non parlarmi

questa volta sarò molto breve

ma ci tengo a consigliarvi un video

di

come cavolo si chiama

Your Smart Home

aspetta aspetta che

si chiama Everything Smart Home

scusate che è un ragazzo che fa video di domotica in generale

ma è molto

centrato su Home Assistant

c'è un video in cui

spiega come creare delle

interfacce grafiche di Home Assistant

quindi delle dashboard

dove mettere tutti i vari azionamenti

pulsanti, sensori e così

con una grafica veramente

veramente bella

cioè si crea quella che sembra

un'applicazione

più che di iPhone

sembra un'applicazione Android

sembra una roba molto

material design

però bellissimo

quindi se avete Home Assistant

e avete voglia di creare

un'interfaccia grafica decente

io fino all'altro giorno avevo

un disastro cioè

tutto a caso praticamente

con Home Assistant

con questo video qua

mi sono messo a giocato

ho fatto delle robe divertentissime

semplicissime

bellissime

funzionali

soprattutto per quando

devi farle usare magari a qualcun altro

quindi puoi installare a quel punto

l'applicazione

e limitargli l'uso

a quella singola dashboard

essendo sicuro che è

in un ambiente

facile da usare

e privo di possibili

errori o creare danni

o cose simili

quindi

lo trovate nelle note della puntata

l'interfaccia grafica si chiama Mushroom

e è un'applicazione

ed è praticamente

un'interfaccia

grafica di Minimalist

che è un tema di Home Assistant

quindi veramente divertentissima

questa cosa

a proposito di Home Assistant

automazione non c'entra niente

però volevo collegarmi alla cosa dell'automazione

la scorsa puntata ci siamo dimenticati

di dire che effettivamente

sei riuscito

non avevamo dubbi che ci riuscissi

ma a spostare su un server

l'automazione

che avvisa me

nel caso in cui

me e te

nel caso in cui

non è ancora stata programmata

la puntata

che deve essere pubblicata

poi il venerdì

alle 17

per far uscire la puntata di ZApple

l'avevi fatto inizialmente

tramite shortcut

sul tuo iPad

quindi l'iPad era il tuo hub

avevamo parlato del perché

l'Apple TV non lo è

eccetera eccetera

adesso hai spostato tutto

su un server

però

poi c'era anche un bel bug

che mi ricordo

ti è piaciuto parecchio

esatto

il

ho aggiunto

la funzionalità mancante

tanto per cominciare

cioè che

se non

non c'è stata programmata

la puntata

ripeti il messaggio

ogni 5 minuti

perché magari

Fede si perde

ha altro da fare

e

magari non dà peso

a una notifica

ma una notifica

che continua a arrivare

magari sì

ho spostato il tutto

ho creato un

Cloudflare Worker

una

cioè che è la piattaforma

serverless di Cloudflare

per chi fosse

interessato

a questo dettaglio

tecnico

eh

eventualmente

posso pensare

di

andare a

a condividere

il codice

anche di questo

per chi fosse curioso

e

in pratica

faccio le stesse cose

vado a chiamare

Telegram

per

per mandare

la notifica

e vado a interagire

con le API

del sito

di Easy Podcast

per scoprire

se è stata

programmata

una puntata

o meno

e lo script

viene eseguito

in automatico

ogni 5 minuti

tra

l'una del pomeriggio

e

le 7 di sera

una roba del genere

perché

in questi orari strani

perché

devo

cioè

l'ora

è

è sempre fissata

sul

sul

fuso orario

UTC

che sarebbe dire

l'ora di Londra

solare

quindi non tiene conto

dell'ora legale

non tiene conto

del fuso orario

quindi

ecco ho dovuto fare

un po'

questo magheggio

il problema

è che

Fede poi

anzi

io ho programmato

la puntata

che Fede aveva

appositamente

lasciato in bozza

per vedere

se la cosa

funzionava

e io avevo lasciato

che arrivassero i messaggi

a me

per appunto

io invece

verificare

tutta la funzionalità

del sistema

peccato che

poi quando

ho stabilito

che funzionava

l'ho programmata

scoccano le 17

e ricominciano

ogni 5 minuti

a arrivarmi

gli avvisi

che non c'è nessuna

puntata programmata

ma questo è effettivamente

corretto

perché

avevo detto

al sistema

di controllare

se c'era

almeno una puntata

programmata

quando era in esecuzione

dopo le 17

le puntate programmate

diventano 0

perché

viene pubblicata

una puntata

di ZApple

e quindi niente

ho dovuto aggiungere

un ulteriore controllo

che verifichi

se nella giornata corrente

è già stata pubblicata

una puntata di ZApple

comunque il sistema

funziona

e non è più

dipendente

dal mio iPad

e è totalmente gratuito

perché comunque

ci sono dei limiti

molto generosi

che Cloudflare offre

per la sua piattaforma

Workers

avevo pensato

di metterlo

su AWS Lambda

che è la stessa cosa

ma

sto giochicchiando

un po'

con i worker di Cloudflare

ci ho fatto anche

delle altre cose

e quindi ho deciso

di rimanere

in quella famiglia

diciamo

bene

grazie mille

sono contento

che siano arrivate

tutte le notifiche

ridondanti

e interminabili

adesso lo riproveremo

questa settimana

per vedere

se

se tutto

si è sistemato

quindi ancora

terrò

in fallo

la puntata

finché non

la sistemeremo

non so

se hai visto

un tweet

molto carino

invece di

Maurizio Natali

che

ha detto

praticamente

ha spoilerato

che sta usando

il Mac Studio

e ha mostrato

non c'era molto

da spoilerare

considerato che

ne aveva parlato

su Instagram

ripetutamente

ma ok

si lo so

però è una foto

molto bella

c'è da dire

una cosa

che comunque

Maurizio

tutte le volte

che pubblica

una foto

ti fa dire

che bello

c'è questo Mac Studio

con un MX Master

e una tastiera

meccanica

e poi

spunta

da sotto

il Mac

il rialzo

sulla scrivania

spunta

una

una

una

una

una

una

una Magic Keyboard

con

il Touch ID

che è rivolto

diciamo

verso

la poltrona

in modo che

sia usabile

e lui dice

non ce la faccio

a rinunciare

alla tastiera meccanica

però

il Touch ID

è una figata

quindi cosa fa

lui tiene

la

Apple Keyboard

Magic Keyboard

Magic Keyboard

come si chiama adesso

si chiama Magic Keyboard

si chiama Magic Keyboard

non sono in difficoltà

Magic Keyboard

Magic Keyboard

Magic Keyboard

Magic Keyboard

Magic Keyboard

Magic Keyboard

Magic Keyboard

Magic Keyboard

Magic Keyboard

Magic Keyboard

Magic Keyboard

Magic Keyboard

ah perfetto

quindi la

MKWTID

la tiene lì

in modo che

abbia facile

il Touch ID

da toccare

e

nei commenti

gli hanno fatto vedere

che in realtà

c'è chi ha

praticamente

estrapolato

il modulo

del Touch ID

e quindi

resta soltanto

una specie di

piccola scheda madre

con attaccato

il Touch ID

sulla scrivania

in modo da poterlo usare

è una cosa bellissima

e sarebbe bello

che Apple faccia

una roba del genere

cioè

poi costerà 200 euro

però

un singolo Touch ID

che uno può prendere

e attaccare

tramite

il Thunderbolt

o USB

si Thunderbolt

per forza

e

usarla

perché effettivamente

è USB-C

è USB-C

si è USB-C

e basta

ok

è comoda

come cosa

perché effettivamente

io usando

il Mac

in clamshell

spesso mi chiede

la password

a volte mi fa usare

l'Apple Watch

ma il Touch ID

un po' mi manca

perché è una comodità

cioè già solo

l'Apple Watch

a me a volte capita

non so se anche a te succede

che devi premere

due volte

cliccare due volte

il tasto

a volte io

boh

mi si impalla il dito

lo clicco magari una volta

solo o due volte

troppo distanti

e non funziona

e poi da lì

farglielo rifare

cioè dirgli

ok fammelo rifare

che adesso lo faccio giusto

a volte mi impappino

e non ci riesco

quindi

poi mi tocca mettere

veramente la password

è un po'

un po'

tediante

però

veramente

la cosa bella

è la foto di Maurizio

e poi questa

assurdità

del Touch ID

strappato via

da una tastiera

e messo lì

che funziona

bello e beato

effettivamente

avevo visto

il tweet originale

di

come si chiama

Causti

una roba del genere

e dopodiché

avevo visto il tweet

di Maurizio

ma non avevo pensato

di fare uno più uno

e suggerire a Maurizio

quella

quella soluzione

ci ha invece pensato Mattia

che è stato molto più

rapido di me

beh

però gli ho scritto

che

ci sono

mi sembra Mike Hurley

che è cosa che ha incollato

la tastiera

sotto la scrivania

esatto

quindi potrebbe essere

quella un'altra

un'altra modalità

per

per tenere

il Touch ID

accessibile

sempre

quindi andare a

praticamente

a metterlo sotto

cioè incollarla

incollare

la tastiera

sotto la scrivania

in modo che

se in processibilità

c'è di

poi se tanto si carica

con la batteria

non dovrebbe essere

un gran problema

vabbè

follie

secondo me

sono assolutamente follie

però dai

ci si fa

ci fa qualche risata

nel frattempo

auto follow up

istantaneo

all'interno

della puntata

ho scoperto

quando risaliva

la sostituzione

dell'iPhone 5

risaliva

il 5 novembre

2014

l'iPhone

era stato acquistato

l'11 giugno

del 13

e quindi insomma

cosa aveva

18 mesi

circa di età

il telefono

e è stato sostituito

senza battere ciglia

da Apple

importo dovuto zero

costo che sarebbe stato

fuori garanzia

250 euro

che mi pare un affare

per la sostituzione

completa dell'iPhone

cioè

se rompi adesso

un iPhone

non credo

che con 250 euro

te lo sostituiscano

non penso

assolutamente proprio

penso che

ti danno una pacca

sulla spalla

e ti dicono

next time

baby

vediamo

assistenza e riparazione

iPhone

adesso vado a

scoprire

quali sono

i prezzi

degli interventi

fuori garanzia

ah ecco

iPhone

13 Pro Max

641 euro

13 Pro

591

13

477

13 Mini

4,31

quindi con meno

di 4,31

con i modelli

recenti

non si fa niente

idem anche

l'iPhone 11

stesso costo

e

ecco

solo l'iPhone 8

381

iPhone 7

347

iPhone 6

331

iPhone SE

307

e più

iPhone 5S

stesso costo

307 euro

ecco

questi sono i costi

di riparazione

di adesso

erano

250 euro

per il

dunque

era il 2014

quindi esisteva

già l'iPhone 6

quindi

modello attuale

meno 2

va paragonato

all'iPhone

11

di adesso

quindi

che però

appunto

costa

a partire

dai 431 euro

quindi

un bel rincaro

anche nelle riparazioni

sarà colpa

dell'inflazione

sarà colpa di tutto

sarà colpa del fatto

che

il prezzo

dell'iPhone

comunque

è sempre

in costante

il giro a crescita

è sempre più su

sempre più

sempre più su

mi ricordo

il mio bel 3GS

e gli iPhone 4

pagati praticamente

650 euro

700 euro

forse erano già tanti

ma vabbè

niente

non stiamo qua a lamentarci

delle cose

così inutili

che tanto

non ci possiamo fare

veramente niente

ricordi quando il caffè

costava 1500 lire

prima e ancora

no purtroppo

io me lo ricordo

però non

però mi sembra

un discorso di quel genere lì

quindi vabbè

avrei detto 1000 lire

cioè se mi dicevi

quanto costava un caffè

pensavo 1000 lire

onestamente

no io

perché 1 euro

oggi costa 1 euro

quindi immagino 1000 lire

per come poi è stata fatta

la conversione

1 euro

sei già fortunato

se lo trovi ancora

1 euro adesso

diciamo

non lo so

non bevo il caffè

io onestamente

quindi

io lo bevo

o dalle macchinette

o a casa

me lo faccio

con la macchinetta

a casa

quindi non ho

un molto

molto tatto

ecco

ma no

non tatto

come si dice

vabbè

comunque non ho molto

non sono molto in sintonia

con i prezzi attuali

del caffè

però sicuramente

sopra l'euro

detto questo

Fede hai un kickstarter

da proporre

ai nostri ascoltatori

l'ho trovato

forse addirittura

su Instagram

mi è interessato

mi è piaciuto

l'ho visto

ne parlo anche su EasyApple

perché

io non sono

probabilmente

un acquirente

perché ho già

il mio Thunderbolt

dock

docking station

però questo

lo consiglio

perché anche un prezzo

secondo me

ottimo

nel momento in cui

lo si acquista

come kickstarter

e se non sbaglio

c'è uno sconto

del 35%

perché questo

andrà in vendita

circa a 200 dollari

mentre si può comprare

a 129

restano ancora

tre possibili acquirenti

per il pacchetto

da 129

ma prima diciamo

di che cosa si tratta

si tratta di una

Thunderbolt station

appunto

quindi

classico

abbettino

che si collega

si viene alimentato

dalla corrente

dopodiché si collega

al Mac

e permette di interfacciare

tanti diversi

tipi di periferiche

quindi si può

pensare alla

connettività

tramite l'Ethernet

possono collegare

monitor esterni

si parla di

anche di

SSD e NVM

si parla di

8 giga

di storage

quindi al suo interno

anche

non so se

no non penso

siano inclusi

questi 8 tera di storage

ma è possibile

configurarli

onestamente

non ho visto come

questa me la sono persa

c'è una slot

per l'SD

ah si comprano

ok

cioè hanno le varie

varianti di prezzo

a crescere

e comunque

alla fine puoi metterti

anche il tuo

SSD NVMA

alla fine è uno standard

e ho visto

che si apre

il coperchietto

della docking station

e installi il disco

che più ti aggrada

il microfono

SD

Thunderbolt

e un po'

un po'

di tutto

design

sembra

un Apple TV

piccolina

nera

è un quadrato

è un quadrato

arrotondato

e ripeto

la parte interessante

secondo me

è proprio

quella del prezzo

perché

ha un entry price

che si può

adesso mi è sparito

dov'è

è 129 dollari

che è il pacchetto

quello diciamo

base

con

la consegna

stimata

nel settembre

del 2022

oppure c'è il pacchetto

da 149

se non sbaglio

la differenza

era che

i primi prodotti

venivano mandati

a chi pagava

149

e poi

in un secondo momento

sarebbero stati spediti

quelli del

129 dollari

eccolo

vediamo qua

ma ok

ma arriverà

un mese dopo

questo è il pacchetto

129

quindi se siete

alla ricerca

di una docking station

non ne avete una

o prevedete

di acquistare

un Mac

magari più avanti

perché questo arriverà

a settembre

quindi se ce l'avete bisogno

l'avete bisogno subito

magari non va bene

vi lascio il link

nella notte della puntata

un progetto kickstarter

io personalmente

su kickstarter

non ho mai comprato

praticamente nulla

questo

comunque continua

un po' incuriosire

mi interessa

però mi rendo conto

che è una cosa

che compro

ma in realtà

ne ho già un'altra

quindi non mi serve

non mi serve

dello storage

non mi serve

di più di quello

che già mi offre

quello della Kensington

che attualmente uso

però lo mettiamo qua

può tornare utile

a qualche ascoltatore

io avevo comprato

però era su Indiegogo

l'aeroplanino di carta

telecomandato dall'iPhone

cioè il motorino

da attaccare

sugli aeroplani di carta

per comandarli dall'iPhone

ok

e ne sa che ne avevamo parlato

su EasyApple

comunque ecco

tornando al discorso

sicuramente

ma non me lo ricordo

la sostituzione

dell'iPhone

probabilmente

è stata narrata

nella puntata 189

che è uscita

poco dopo

il 7 novembre

o forse

in quella dopo ancora

può essere

che ne abbiamo parlato

su EasyApple

ma anche no

eventualmente

andate a cercare

bene

hai finalmente

avuto modo

di usare

una delle novità

degli ultimi aggiornamenti

di

macOS

e iOS

ovvero

Universal Control

e a proposito

non so perché

mi è venuto adesso il flash

poi ricordatelo

io voglio anche sapere

com'è finita

con le tue tastiere

vuoi partire da questo?

parliamo delle tastiere

che sono più interessato

ho parlato di Universal Control

però

per me

le tastiere

mi incuriosisce

molto di più

perché non so realmente

com'è finita la questione

avevi in ballo

facciamo un piccolo

flashback

cos'è che avevi

la MX Keys

poi avevi

la tastiera

e la Magic Keyboard

e la Magic Keyboard

estesa

giusto?

no

avevi

ah si ora mi ricordo

MX Keys

for Mac

quindi grande

estesa

MX Mini

quindi

più compatta

diciamo

dimensione

senza tastierino numerico

e la tastiera

Apple

estesa

con il Touch ID

fai una previsione?

hai ridato

dietro tutto

e ti sei tenuto

quella iniziale

esattamente

mamma mia

quanto ti conosco Luca

ma sai che ne abbiamo

anche parlato eh

ma no

io non mi ricordo

era finita

no

secondo me

l'ultima puntata

cioè forse

l'avevo lasciata in forza

ho detto

mi sa

di sicuro

poi alla fine

sono tornato

alla mia tastiera

mi ci trovo troppo bene

e mi spiace

per le pile

ogni tanto devo

devo cambiarle

così ho investito

8 euro su Amazon

e mi sono comprato

altre 4 pile

ricaricabili

e fine

e l'hai

e l'hai

fatta finita così

sì sì sì

cioè

va benissimo

questa tastiera

e

non mi perde

un colpo

tra l'altro giorno

mi perdeva dei colpi

e non capivo

era qualche strana

interferenza

col bluetooth

infatti l'ho avvicinata

al Mac Mini

e andava bene

peccato che non potevo

stare così vicino

allora ho

semplicemente

lasciato perdere

sono andato a fare

dell'altro

e poi quando

sono tornato a usare

il computer

era di nuovo

tutto a posto

no per il resto

cioè

è sintetizzabile così

non sopporto

le tastiere estese

non le voglio

mi danno fastidio

sulla mia scrivania

non sono assolutamente

compatibili

e

la tastiera

piccola

di quelle che avevo provato

mi lasciava solamente

con la Logitech

che

però

mi piaceva meno

rispetto alla mia

in termini di

feeling

cioè aveva i tasti

dove dovevano essere

aveva in teoria

tutte le carte in regola

però mi trovo meglio

con quella vecchia

e tra l'altro

come

questo sono certo

di averlo detto

in qualche puntata

continuare a cambiare

tastiera così

mi aveva rotto

cioè nel senso

non riuscivo più

a scrivere bene

con nessuna

continuavo a mancare

i tasti

e adesso mi sono

riabituato

alla mia

vecchia tastiera

Apple

che

sono quasi certo

che sia del

2000

fine 10

inizio 11

forse

questa tastiera

quindi ha

12 anni

e

spero di farcene

altri 12

bene

bene

bene Luca

e invece

Universal Control

Universal Control

mi ero

trovato

nella necessità

di

creare un widget

personalizzato

su

iPadOS

usando

l'applicazione

Scriptable

che è

molto carina

in pratica

permette di scriversi

degli script

come il nome

suggerisce

il linguaggio

utilizzato è

JavaScript

e

si possono

inserire

i risultati

o parte

dei risultati

o quello che si vuole

insomma

dei contenuti

arbitrari

in dei widget

da installare

sulla propria

home screen

solo che

scriverlo

con la tastiera

integrata

cioè

tastiera

virtuale

insomma

dell'iPad

è estremamente

tedioso

non avevo

tastiere esterne

da collegare

all'iPad

non avevo voglia

di scollegare

la mia

tastiera

Apple

Bluetooth

dal Mac

per attaccarla lì

insomma

cosa ho fatto?

ho spostato

il mouse

e il mouse

è comparso

sullo schermo

dell'iPad

e ho potuto

scrivere

con la tastiera

del Mac

il mio

scriptino

e mi sono fatto

il mio widget

temporaneo

che mi ha servito

qualche giorno

e poi

l'ho rimosso

era proprio

un'informazione

così che mi serviva

tenere

sotto mano

quindi ecco

ho trovato

un uso

all'Universal Control

che però

si mi rendo conto

è estremamente

marginale

le volte che ho bisogno

di una tastiera

sull'iPad

sono estremamente

rare

quelle rare volte

in cui riesco

anche a trovarmi

di fianco al Mac

ecco posso

controllare l'iPad

senza bisogno

di avere una tastiera

dedicata

non so

tu se avrai mai

occasione

di fare una cosa

di questo genere

però ecco

l'ho trovata utile

senza dover

trasformare l'iPad

in un mezzo portatile

cosa che si fa

insomma anche

con la tastiera

di Apple

per quanto carina

non troppo ingombrante

però comunque

è un oggetto

pesante

da aggiungere

ad un altro oggetto

pesante

il quale

oggetto risultante

alla fine

lo utilizzo

principalmente

sul divano

e nel letto

quindi

mi darebbe solamente

fastidio

il peso aggiunto

già

quando ero passato

dal mio precedente

iPad Air originale

all'iPad Air 3

che ho adesso

non

non mi ricordo

se Apple

non faceva più

o non volevo

spendere i soldi

che costava

per prendere

la copertina

la

come si chiama

la magic cover

solamente

frontale

quindi che

copre solo lo schermo

e quindi avevo comprato

per pochi soldi

su Amazon

una cover

che include

anche il guscio

posteriore

e quello mi aveva

dato fastidio

perché malgrado

il dispositivo

l'iPad di per sé

fosse diventato

più leggero

del modello precedente

la custodia

era più pesante

quindi più o meno

ero rimasto

allo stesso peso

e già in precedenza

insomma era una cosa

che apprezzavo

il poter strappare via

la cover magnetica

e usare l'iPad

leggero

senza cover

cosa che non ho più

potuto fare

da allora

e che mi manca

ogni giorno

tutto ciò per dire

che insomma

per i miei casi d'uso

attaccare permanentemente

una tastiera all'iPad

è un autogol

tremendo

no io non ho ancora usato

per rispondere

alla tua domanda

non ho assolutamente

ancora usato

questa funzione

e ripeto

per come è

non la userò

io voglio

non l'universo del controllo

io voglio l'iPad

che lo collego

diventa un Mac

non so perché

mi sto fissando

con questa cosa qua

mi piacerebbe tanto

con i mille problemi

che ci sono

forse il primo

la batteria

perché magari

poi a fare

perché penso

qual è la grossa differenza

tra un Air

e un iPad

che hanno entrambi

l'M1

forse veramente

la batteria

cioè forse l'iPad

non ha così tanta batteria

però poi

non lo so

non lo so

non ne sono convinto

spero che avremo poi

questa cosa

cioè tipo

tipo Tim Cook

che sale sul palco

e fa

vabbè allora

visto per Federico

che rompe tanti maroni

beccati sto iPad

usalo e convinciti

che in realtà

è una cagata

e non serve

cioè

te me la immagini

una scena del genere

da parte di Tim

sicuramente

sicuramente

no però

con me c'è Maurizio

quindi gli dico

dai anche Maurizio

tra l'altro è uscito

un articolo

devo ancora leggerlo

quindi

non posso neanche parlarne

ha fatto un mockup

poi ha parlato tanto

del possibile

nuovo iPad OS 16

però

non l'ho ancora letto

mi confesso

quindi purtroppo

non ne posso parlare

magari mi impegno

a leggerlo

e settimana prossima

ne possiamo parlare

ecco

sto andando a indagare

sul

sulla batteria

del

MacBook Air

con l'M1

rispetto all'iPad Pro

13 pollici

con l'M1

e devo dire

che in realtà

sono le vicine

perché

l'iPad

ha

40,88 Watt

ora di capacità

e l'M1

scusa

e l'Air

ne ha 49,9

quindi insomma

ne ha certamente di più

però

non cambia tantissimo

no scusa

49 contro 48

hai detto?

50 contro 41

ah ok

beh

ok

va bene

è il 25% in più

o il 20% in meno

sì sì

però considerata

l'autonomia reale

che ha

il MacBook Air

credo che se anche

tu

la dividessi a metà

per assurdo

comunque

sarebbe un'autonomia

più che decente

bisognerebbe banalmente

avere la differenza

di consumi

tra i due

i due display

magari consuma

comunque

molto di più

il display

del Mac

e molto meno

quello dell'iPad

o magari viceversa

ma penso

meno quello dell'iPad

perché è OLED

giusto?

no è mini LED

il 13

tra l'altro

tu hai preso

l'iPad da 11

o da 13?

io non

quello che c'era

9

no cos'è 10 e mezzo

quello il mio

il mio ricorda

che è quello senza

col pulsante

no perché c'è anche

quello più grande

quindi quello da 13

magari è una batteria

già da 50

complimenti Luca

a Reset

no

ho guardato il 13

sì sì

il più grande

cioè anche perché

doveva essere un po' comparabile

al Mac da 13

ok ok

va bene

ci sta come ragionamento

prima di lasciarti

la parola

Fede

per l'ultimo argomento

che hai deciso

di portare

in questa puntata

voglio ricordare

i nostri ascoltatori

delle donazioni

donazioni che ci aiutano

a tenere la luce accesa

a inventarci

tutte le cose

che vi raccontiamo

settimana dopo settimana

potete usare

Satispay

potete utilizzare

Apple Pay

potete utilizzare

la carta di credito

potete utilizzare

Paypal

ci sono vari vari modi

con cui fare

le vostre donazioni

singole o ricorrenti

veramente

anche un piccolo importo

aiuta molto

perché siete in tanti

e se tutti donate poco

allora non è più

poi così poco

dopo tutto

questo giro di parole

vi dico

solo

easypodcast.it

slash

supportaci

anche con le recensioni

mi raccomando

oggi non ne abbiamo

neanche una

e un po' ci fa dispiacere

noi vorremmo avere

ogni puntata

una recensione

su Apple Podcast

che possiamo leggere

e condividere

con tutti gli ascoltatori

quindi mi raccomando

anche le recensioni

sono un ottimo modo

per supportare

Easy Apple

io l'ultimo consiglio

che vi voglio dare

è quello di

una board

che ho trovato

di Trello

Trello

ne ho parlato

più e più volte

è una di quei servizi

che

che permette

di tenere

la lista

delle cose

che bisogna fare

con una tecnica

che è quella del Kanban

ovvero

sono delle colonne

in ogni colonna

c'è una pila

di schede

che si possono

riorganizzare

e il bello di Trello

che funziona

molto bene

con la condivisione

con i team

è integrabile

ci sono un sacco

di potenziamenti

di integrazione

che si possono fare

è totalmente gratuito

esiste poi

un piano premium

che permette

di sbloccare

delle funzioni attive

ma io lo uso

regolarmente

quindi

con diversi team

è proprio

totalmente diverso

è la grafica

l'IT

la produzione

le ricerche e sviluppo

ed è bello

perché hai

un pannello

diciamo di controllo

molto semplice

ed è anche qua

automatizzabile

cosa che piace molto a Luca

quindi per esempio

ogni volta

che viene aggiunto

un nuovo task

succede questo

oppure creare

dei pulsanti

che in maniera

predefinita

aggiungono

per esempio

non so

delle informazioni

a ogni singola scheda

per esempio

quella che uso io

una che ho inventato

di recente

quella di aggiungere

automaticamente

una settimana

due settimane

o quattro settimane

alla data di scadenza

di un task

quindi facciamo

questa roba qua

quanto deve essere

più o meno

il tempo

che serve per farlo

è una cosa breve

sì ok

tra una settimana

torna a bussare la porta

per esserlo fatta

o due o quattro settimane

ecco io

quello che ho trovato

è una

di queste board pubbliche

pubblicata direttamente

da Trello

con all'interno

tutta una serie

di consigli

di suggerimenti

di istruzioni

che

spiegano

come poter sfruttare

al meglio Trello

quindi

come usare

i power up

come usare

delle scorciatoie

come vedere

determinate cose

è utile

dare un'occhiata

a questo strumento

che se non utilizzate

io veramente

vi consiglio

di farlo

perché

come già avevo raccontato

uso personalmente

per le mie cose

personali

i to do list

e mi trovo

veramente benissimo

anche se

secondo me

gli manca

una vista campan

per i filtri

cosa che

a quanto pare

stanno studiando

e Trello

per

quando si lavora

in team

è veramente

veramente

una manna dal cielo

lo trovo

fantastico

nella notte della puntata

quindi un link

che vi aiuta

a capire meglio

quali sono

le potenzialità

di Trello

ne hai parlato

Trello quattro volte

penso nella storia

di questa

di questo podcast

Trello

quattro

devo andare Luca

scusami

mi stanno chiamando

mi sembrava

doveroso

autogrillarmi

bravo

bravo

quindi

la chiudiamo

dicendo che

se avete qualcosa

da dirci

volete segnalarci qualcosa

farci una domanda

consigliarci

un'applicazione

un servizio

un follow up

potete farlo

all'indirizzo

info

chiocciola

easyapple.org

con una bella mail

in alternativa

entrate a far parte

della bellissima

easy chat

trovate il link

nella notte della puntata

oppure

chat.easyapple.org

e lì potete

tranquillamente

entrare in contatto

con tutti

gli easy ascoltatori

questa me la sono appena inventata

mi sa

e me e Luca

potete anche lì

fare follow up

domande

o

consigli

all'interno

della chat

sulla puntata

o su qualsiasi

altra cosa

trovate infine

me e Luca

sui nostri account

privati di twitter

siamo Luca

TNT

ed F Trava

e direi che

non c'è altro

da aggiungere

per questa

550

settesima puntata

è veramente

tutto

un saluto

da Federico

due saluti

da Luca

che vi ricorda

che nelle note

della puntata

troverete

alla fine

anche il

Cloudflare Worker

che ho citato prima

perché ho

controllato

e

è possibile

condividerlo

insomma

non c'è niente

di privato

perché tutto

quello che è privato

chiavi API

eccetera

sono nei secrets

dei Cloudflare Workers

quindi

niente

se volete approfondire

l'argomento

vi lascio

questo link

nelle note

della puntata

e ci vediamo

ci sentiamo

la settimana prossima

tanto

buona Pasqua

per chi

festeggia la Pasqua

assolutamente

e buona grigliata

di Pasquetta

questa è una cosa

sicuramente più importante

visto che ci sarà di mezzo

noi

ci diamo appuntamento

settimana prossima

di venerdì

alle ore 17

con una nuova

puntata

di Siappone

a presto