EasyApple #561 - Non sono Sur(e)
ciao a tutti e bentornati su easy apple puntata numero 561 resa possibile dalle donazioni di
gian domenico macaluso nicola gabriele di e matteo semenzato grazie mille per il vostro
supporto sezione supportaci del sito per entrare in questa magnifica gilda dei nostri sostenitori
magari dopo qualche dettaglio in più io sono luca zorzi e io sono federico travaini come ti è
sembrata questa introduzione ci ho provato a dare tutte le informazioni corrette al momento giusto
sembrerà paradossale ma mi stavo dimenticando io che bisognava ringraziare i donatori all'inizio
della puntata no no mi piace mi piace magari a questo punto visto che fai tu la bella
introduzione puoi anche dire e con me c'è
il buon federico e io ciao luca così magari sembra una cosa più colloquiale cosa ne dice
ci dimentichiamo la settimana prossima ci dimentichiamo la settimana prossima hai detto
bene beh di sicuro abbiamo troncato in maniera quasi definitiva le nostre assistenti le nostre
segretarie o segretari che ci hanno introdotto in un paio di puntate in passato anche perché
comunque uno di voi ci ha fatto una bella un bel ragionamento una bella riflessione in particolare
nicolò dice cavolo quando uno fa una donazione anche per essere ringraziato per sentirsi nominare
in puntata il fatto che lo faccia una una voce che non sia la vostra perde un po di valore ed
effettivamente questa la trovo una cosa su cui non riesco a fare una minima obiezione quindi
credo sia giusto che effettivamente sia la voce mia o quella di luca a ringraziare voi quando ci
supportate con una donazione giusto corretto
quindi ecco come vedete abbiamo avuto giusto un paio di comparsate un peccato che avevo fatto quel
bello scriptino che non verrà più ma tanto ne fai talmente tanti luca quindi un in più nemmeno no
giusto come le estensioni di poco cambia poco cambia sì o l'ho detto l'ho detto l'ho detto ma
tu parlato insieme quindi non si sarà sentito non si sarà attivato niente vediamo se la mia
si è attivata no sai cos'è la magia che succederà è che grazie al montaggio non ci saremo parlati
uno sopra l'altro e tu avrai detto alle bip a ho capito fantastico fantastico ok tanto oggi mi
raccontava un collega che fuori scaletta luca ti piace io ce l'ho sempre fuori scaletta ma
infatti io io ci conto quasi ormai una certezza fuori scaletta oggi un collega mi racconta che
è un dato è un responsabile dell'it che lui ha diverse alicchie alessie in casa e
non tutti sono degli amazon eco ha in particolare un sound bar della bose che ha inter integrata
anche alessia e cosa succede che praticamente ha acquistato di recente il fire stick tv quello
top top top top top che ha collegato la tv in sala e c'è scritto che se hai anche altre alessie puoi
comandare il fire stick da alessia da una qualsiasi alessia e lui però non riusciva quando gli dice
dava il comando ad alessia gli diceva e devi configurare un qualcosa e lui dice ma io l'ho
configurato configurato non sono neanche uno che aggiungo io nota del podcaster non è neanche uno
che non capisce di informatica è responsabile dell'it fatto sta che alla fine si è messo in
contatto con col supporto amazon e ho mai chiamato supporto amazon in vita mia e gli hanno spiegato
che sostanzialmente questa funzione funziona sì ma solo con le alessia degli amazon eco quindi
lui essendo davanti alla tv l'alessia che rispondeva era quella del boss e quindi questa cosa non
funzionava che mi sembra una assurdità galattica a livello di logica di funzionamento però la capisco
perché purtroppo per esempio non sono integrati io un sonos non è integra non è integrabile come
dispositivo multistanza con gli altri amazon eco motivo per cui lo uso anzi in questo momento qua
sulla mia scrivania scollegato perché non io di solito la musica quando la metto la metto su più
dispositivi in modo che è un po in diverse stanze questa cosa un po mi ha fatto dispiacere e lui ha
suggerito ai tipi di amazon dicendo ma non potete fare sì che certi comandi il boss non non li
recepisca cioè oppure gli dico boss disattiva alessia per mezz'ora per un'ora così perché fa
comodo alcune volte e altre magari no e questa però è una è una pecca di di amazon del servizio
di degli eco di alessia difficilissimo continuare a ricordarmi di non dirlo però per il resto penso
che sia assolutamente anni luce avanti siri che cioè io non riesco ormai l'unico l'unico
momento in cui uso siri e quando lo attivo per sbaglio con l'apple watch perché non c'è niente
che riesco a farli fare e troppo spesso è schizzinosissimo
se non ha la qualità del 5g in connessione a 10 gigabit ti dice scusa in questo momento non posso
non posso non posso farlo ed è tremendo perché alla fine mettere un timer mettere una sveglia
aggiungere qualcosa su todoist non sarebbe comodissimo ma ormai ci ho perso la speranza
non riesco ad aggiungere neanche una cosa in todoist perché la metà delle volte non ha capito
non può farlo non c'è la connessione non c'è la possibilità di fare un'altra cosa
qui non ce l'ha è uno strato cioè per me apple potrebbe tranquillamente dire ok va bene abbiamo
scherzato adesso siri cioè non esiste più perché io sono molto tragico su questa cosa è imbarazzante
non ci sono segni di miglioramento da tantissimi anni io non so la utilizzo regolarmente evidentemente
scontrandomi con con questi problemi però il tasso di successo è un po più alto di quello
che descrivi salvo appunto quando in condizioni di segnale perfetto ottima connessione improvvisamente
non capisce non lo sa non riesco a capire in questo momento riprova più tardi però per il
resto lo utilizzo con soddisfazione eccessivo però insomma riesco a fare quello che mi serve
aggiungo i pro memoria le sveglie i timer rispondo ai messaggi cioè per me la lettura e la risposta
ai messaggi è veramente fondamentale e trovo che sia ancora ben funzionante sui messaggi
tragicamente ridicola su altre app in particolare
su telegram dove se tu mi scrivi tre messaggi ciao luca come va sono quattro mi dirà federico
ha scritto ciao federico ha scritto ciao luca federico ha scritto ciao luca come federico ha
scritto ciao luca come va cosa vuoi fare ogni volta ti ripete la catena e ovviamente i risultati
sono tragicomici però per il resto è comoda e continuo a utilizzarla
è comoda ma non funziona cioè non è così grave cioè secondo me io ogni giorno ho qualche interazione
che fallisce però sarà direi esagero esagero brutalmente molto meno di così il 20 per cento
delle volte che è assolutamente troppo come tasso di fallimento però vuole anche dire che il restante
80 per cento ci riesco e per me siri non è mai un sostituto di qualcosa che avrei potuto fare
senza usare la voce ma prendendo il telefono in mano quando uso siri è perché è l'unico modo per farlo
se no dovrei cercare di ricordarmi di farlo in un altro momento magari mettendo un pro memoria con siri
e qui entriamo poi in un loop oppure provare a ricordarmelo spontaneamente che è una battaglia persa
oppure non farlo proprio ma non sono d'accordo che siri vada usato principalmente quando non hai alternative
perché su certe cose siri non è un sostituto di qualcosa che avrei potuto fare ma non sono d'accordo che siri vada usato
è più veloce dovrebbe essere più reattivo mettere una sveglia mettere un timer dovrebbe essere più veloce
siri aggiungere un task su todoist dovrebbe essere più veloce aggiungere una un qualcosa da comprare
nella lista della spesa nel mio caso in bring deve essere più veloce io lo faccio sempre con amazon
aggiungere le cose alla lista della spesa con bring che c'è l'integrazione nativa e se qualcuno
non ha provato io ve lo consiglio veramente tantissimo bring è bello funziona bene gratuito
se c'è la lista condivisa ci sono più liste potete fare quella personale quella dei conquilini
quella della famiglia e si integra benissimo con amazon e è super semplice non fallisce mai una volta
è vero che poi è un discorso diverso perché comunque i dispositivi amazon sono dentro una casa
sono collegati a una rete wifi lì non si muovono quindi c'è una stabilità diversa dal fatto di essere in giro
però mettere un timer di 17 minuti e 34 secondi è molto facile
è più veloce ma anche dire ricordami o metti segna sul calendario che il 13 agosto alle ore 21 al dentista
cioè è troppo più veloce farlo con la voce ma non funziona cioè non prende il comando giù cioè io impazzisco
io veramente impazzisco e ho perso ogni speranza anche ultimamente sto lamentandomi parecchio anche di carplay
che sulla sulla macchina che è una macchina nuova è una cupra 4mentor quindi è una macchina che ha pochi mesi
e porca miseria l'interfaccia grafica che è fatta un po' male sai cosa mi succede spessissimo che salgo in macchina
si collega al telefono fa partire la riproduzione musicale ma non va l'audio poi dopo un po' mi accorgo
mi rendo conto devo praticamente stoppare far ripartire un paio di volte e poi inizia
ad a funzionare il problema che tutto il tempo in cui era muto la riproduzione continua ad andare avanti
e finché una canzone passi ma quando è un podcast a volte se non mi accorgo magari non so sono sovrappensiero
vado a lavoro e cavolo è andato avanti magari di 10 minuti anzi magari mancavano 7 minuti alla fine del podcast
che stavo ascoltando l'ha terminato l'ha cancellato da da da da overcast e ne ha scaricato uno nuovo
e magari non mi rende
neanche conto di starla qua perché la prossima volta che riprendi in mano il telefono magari
parte a riprodurre il nuovo podcast quello prima me lo sono dimenticato completamente è veramente un
sacco di piccolezze che che mi fanno imbestialire vogliamo dirne un'altra luca vista prima in diretta
che non c'entra con con siria con con carplay mi hai chiesto a condividi questo calendario anche con
questo aspetta aspetta questo è un problema completamente diverso infatti ho detto non c'entra
niente era per dire che vedo tante
tante piccolezze tante perfezioni che non so poi uno le mette tutte insieme e questa non c'entra assolutamente niente però volevamo condividere un calendario con una terza persona io luca allora io apro l'applicazione calendario di mac os non so neanche perché non ho aperto fantastical magari lo si può fare ugualmente anche da fantastical però cosa succede che
ho la lista dei calendari il calendario già condiviso di fianco al calendario compare una
uno mino che mi fa pensare che sono le persone con cui condivido il calendario ed effettivamente così clicco e viene fuori l'elenco delle persone con cui sto condividendo il calendario ma non c'è un pulsante che dice aggiungi una persona un più un'opzione un qualcosa del genere quindi cosa faccio da qua niente provo a cliccare col destro leggo le opzioni ma non c'è ancora niente c'è ottiene informazioni impostazione condivisione interrompi condivisione colore personalizzato cioè non c'è niente non c'è assolutamente nulla
cliccando per caso sul nome di luca dove
praticamente c'è l'elenco delle persone con cui ho condiviso la
il calendario compare dal nulla una riga in più con un più con scritto condividi con cioè una roba per cui l'interfaccia grafica dovrebbe già essere così prova a mettere magari un
una un'immagine nel capitolo nel capitolo della puntata non so se si riesce a fare farlo capire cioè dovrei fare una gif
ecco forse una gif della puntata è assurdo cioè è assurdo basterebbe farlo già comparire quel più di default invece viene nascosto dietro un click che è un click in più che non serve a niente ed è un click che uno deve provare a inventare a fare cioè io ho cliccato ma per caso per disperazione ma stavo già per dire apro google e prova a cercare una roba veramente folle secondo me proprio totalmente folle che non c'entra niente con serie con carpe questo ci mancherebbe
però c'entra con quella tendenza di mac os della quale mi sono già lamentato sì per esempio l'interfaccia delle notifiche che finché non ci arrivi sopra col mouse non sai che c'è un pulsante per magari ritardare il promemoria o rispondere a un messaggio cose di questo genere cose con il finder quello del finder si deve con la proxy icon tutte le cose di cui mi sono continuato a lamentare fino a quando fin da quando ho trovato il finder
quando c'è stato l'aggiornamento era big sur che ha introdotto l'ultimo aggiornamento grosso di grafica non ne sono non ne sono sure sto andando a cercare purtroppo ho cambiato la pagina nel mio stream deck e quindi questo sample lo trovo in ritardo
ecco detto questo sì cioè è una tendenza che non mi piace e che spero che apple vada piano piano a
ricredersi in sostanza tornare sui suoi passi e tornare a rendere le cose esplicite perché non non c'è nessuna vera pulizia aggiunta nell'interfaccia semplicemente un'interfaccia vuota ma visto che i comandi servono è bene che quelli che servono siano visibili non sto certo dicendo di raggiungere il livello tipo office dove ci sono tutti i pulsanti di tutte le funzioni sempre visibili
però insomma un
un minimo di
di bilancio di
di compromesso secondo me dovrebbe esserci
assolutamente quello che dovrebbero fare cioè il loro compito alla fine è quello perché ok passino le tante belle funzionalità aggiuntive in più ma io credo che le migliori siano quelle trasparenti cioè invisibili all'utente quelle dove non ti accorgi che c'è qualcosa ma c'è perché è talmente naturale che funziona
io pensavo sempre
il drag and drop per rilascio un pdf sull'icona della mail e in automatico viene aperta una mail allegato col pdf quella per me è una roba di una semplicità di una naturalezza impressionante cosa che per esempio windows tuttora non permette di fare cioè se prendo un file di autocad e lo trascino sull'icona di autocad sulla doc e la menu bar in basso di windows non capisce che voglio aprire quel file con quell'applicazione lì
però è per me di una è proprio di una naturalezza è proprio è umano quel gesto lì è umano però vabbè
anzitutto mi permetto di dire che sono passato da non ascoltare podcast ad amare e recuperare anche se non ho ancora concluso tutte le puntate di easy apple riavvolgere i nastri della vostra creatura mi ha fatto riflettere su molti lati della tecnologia del recente passato mi fa apprezzare gli affinamenti che avete fatto e continuate a fare e contestualmente
contestualmente ho appreso di cose molto utili che mi erano sfuggite vi apprezzo molto per svariati motivi amo la tecnologia armeggiare e sperimentare e in più occasioni con il vostro equilibrato interessante duo mi avete spinto ove esitavo ogni volta avrei voluto ringraziarvi di persona sentite grazie e avanti così e spero aggiungo io che ti abbiamo spinto anche verso la domotica visto che magari sei uno di quelli che è un po' restio e ti abbiamo spinto lì questo è un
mi permette di dire che è una recensione a tutti gli effetti di stefano che poi ci fa un bel consiglio o meglio ci scrive un bel un bel consiglio condivide una sua chicca una sua applicazione che luca penso penso sia più indirizzata a te perché sei tu che usi pdf squeezer giusto
sì in realtà io l'aveva scoperto mio fratello che ne aveva avuto necessità in periodo universitario e avevo avuto modo poi anch'io di apprezzarlo perché ci sono spesso quei pdf che sono giganti per niente magari con tantissima risoluzione quando non serve e pdf squeezer è sempre venuto in aiuto però a quanto pare non è l'unica soluzione come spesso capita ce ne sono diverse e appunto quella che ci viene suggerita secondo me è estremamente utile per la nostra vita
interessante stefano ha trovato una bella chicca pdf ifai si chiama e è un'applicazione per mac che è possibile acquistare sia una tantum per 25 euro sia in abbonamento a un euro al mese o 10 all'anno che ha e c'è veramente un coltellino svizzero del dei pdf anche delle funzioni di scansione o cr la riduzione chiaramente del peso
tante tante cose insomma dateci un occhio c'è la pagina di presentazione che vi linkeremo nelle note della puntata che vi dà un'idea di che cosa può fare ecco
stefano dice che è in grado di applicare o cr sia a base tesseract che apple ha una vera e propria interfaccia di scannerizzazione stampa sia con stampanti che con le fotocamere di iphone sfruttando continuity camera
può operare su documenti multipli e può
recepire degli orrelle o quasi qualsiasi cosa nella clipboard e trasformarla in pdf con ocr molte di queste cose si possono fare anche con i tool di sistema ma magari può essere utile per chi come me non può aggiornare a monterei quindi questa forse era una mi piace leggere le parole di stefano perché alla fine è il motivo che ha spinto lui a
consigliare questa applicazione quindi magari alcuni di voi si ritrovano nei
nelle necessità che ha avuto stefano che ha risolto con
questa
con questa applicazione che ovviamente trovate nelle note della puntata
se non sanno come trovare le note della puntata luca come si fa
si va su easy apple punto org slash 561 scritto in numero mi sembra banale dirlo ma lo ripeto
e troverete le note di questa puntata magari siete davanti a un computer e state ascoltando la puntata
con il vostro iphone in tasca beh potete evitare di tirarlo fuori easy apple punto org slash numero della puntata vi porta immediatamente nella sezione opportuna del sito di easy podcast
a proposito di recensioni ci tengo a sottolineare una cosa che dice sempre anche
maurizio su cose
non basta lasciare le stelline per poi essere ringraziati in puntata perché non arriva diciamo l'automatismo che ci
fa finire nelle note della puntata
la vostra recensione quindi se avete magari lasciato delle stelline ma dite ah cavolo perché quei due balordi non mi hanno ringraziato
perché dovete scrivere anche soltanto ciao mamma
in questo modo noi abbiamo l'evidenza di chi siete altrimenti con le stelline non sappiamo neanche che le avete lasciate vediamo soltanto un numero che
si incrementa da mille diventa mille e uno quindi questo così una piccola parentesi
per
perché magari qualcuno è rimasto deluso oppure
si aspettava
si aspettava altro da
da noi ecco ma sai cosa mi delude costantemente luca
dimmi
vedere l'account
di twitter
cioè tu non so se segui quell'account penso di sì
è uno degli account più
non sai cos'è
è devastante perché
è un account che fa soltanto una cosa
quando lui divide l'anno in percentuali di giorni quindi ogni punto percentuale sarà 3,66%
3,65 giorni
praticamente
anzi forse un pochettino di più
praticamente ogni volta che passano 3,65 giorni
lui twitta dicendo con una barra una specie di barra di caricamento e dice
fa vedere quanto è passato dell'anno
con di fianco scritto la percentuale quindi
l'otto maggio questo bella cam vediamo se ha postato qualcosa di nuovo
no l'otto maggio
ha postato che siamo al 35%
dell'anno
quindi è un account che ha postato il 35% dell'anno
quindi è un account che ha postato il 35% dell'anno
quindi è un account che ha postato il 35% dell'anno
quindi è un account che ha postato il 35% dell'anno
ma la cosa devastante è che non è che ovviamente uno segue assiduamente questo year in progress
ti capita ogni tanto di vederlo
io l'ultima volta che l'ho visto
e ho anche retwittato
era al 30% dell'anno
quindi io
senza rendermene conto
so che il 5% dell'anno
è passato
ed è veramente devastante questo account
è una trovata semplicissima ma veramente geniale
ha 600.000 follower
lo trovo veramente veramente veramente bello
se non lo seguite
secondo me vale la pena di seguirlo
perché è un'idea troppo geniale
secondo me
year progress
lo trovate nelle note della puntata
che Luca aveva appena detto come andare a recuperare
per un periodo avevo
seguito
big ben clock
mi pare che si chiamasse
era l'account ufficiale
non so se ufficiale
ma dell'orologio big ben di london
di londra
so perché
mi è venuto london
perché ho pensato
l apostrofo hondon
con l'h
cheat
metterai nelle note della puntata
il video opportuno
non so se ci sono ancora
devo cercare
prova a cercare
che twittava
all'una
bong
alle due
bong bong
alle tre
bong bong bong
e avanti così tutto il giorno
molto utile
ma non è divertente come year progress
cioè non è
pesante come year progress
no però era simpatico
ok va bene
ok
riprendiamo un attimo
la
le redini
la scaletta
bravo si luca
quindi passo a te
il microfono
per parlarci
del tuo costosissimo
hub
lg
da 5
5k
che non sono 5000 euro
fortunatamente
si non so perché è venuto
da 5k
che poi mi sono reso conto
che sembravano da 5000 euro
in realtà
sono 50
e sui 5k
la risoluzione
esattamente
perché
avevo
avuto uno scambio
di mail
con andrea
che tra i vari
cioè dopo
che avevo raccontato
della mia disavventura
con la scheda audio
connessa
tramite lg5k
che
non so
non funzionava
funzionava male
lui lamentava
qualcosa che avevo rilevato
anch'io in passato
è che spesso
gli adattatori ethernet
connessi alle usbc
del monitor
non funzionavano
a velocità piena
non andavano a 1 gigabit
cioè per carità
si vedeva
dalle preferenze di sistema
che il link
era 1 gigabit
come anche se avete
uno switch
con delle lucette diverse
che si accendono
in base alla velocità
del dispositivo
collegato
si vedeva il gigabit
ma di fatto
non era possibile
far passare
un gigabit intero
andava magari
3, 4, 5, 600 megabit
in base a come
gli girava
a lui
in quel momento
in passato
visto che
praticamente
tutti
gli adattatori usb
ethernet
sono basati
su chipset
realtech
che sono i più economici
che esistono
compreso anche
il belkin
che vende apple
nei suoi apple store
è basato su un chip
realtech
che è supportato
nativamente
su macOS
però con dei driver
evidentemente
non molto ottimizzati
c'era la possibilità
di scaricare
dal sito di realtech
dei driver
più aggiornati
che però
è un po'
che non vengono aggiornati
e con quelli
di solito
si tornava
al gigabit intero
Andrea
aveva sentito
come me
nominare su ATP
il podcast
di Marco Arment
che esilisse
John Siracusa
il fatto che
questo problema
poteva essere
spesso bypassato
utilizzando
un adattatore
a 2,5 gigabit
anziché
solamente
a 1 gigabit
perché
malgrado poi
alla fine
immagino
utilizzino anche essi
dei chipset
della realtech
sono
meglio supportati
ci ha linkato
il prodotto
specifico
che lui ha comprato
che è della
Wavlink
costa 30 euro
su Amazon
ormai è disponibile
un codice
per l'8%
di sconto
quindi
viene a costare
qualche cosa
di meno
specificamente
27,59 euro
e con
questo ha risolto
collegato
alle stesse porte
che gli davano problemi
con gli adattatori
da 1 gigabit
malgrado poi
la sua rete
sia 1 gigabit
comunque
è in grado
di sfruttare
tutta questa velocità
e non solamente
una parte
come accadeva
con gli adattatori
normali
quindi ecco
vi distribuisco
questa conoscenza
e se anche voi
avete problemi
di velocità
degli adattatori
Ethernet
connessi al lab
dell'LG5K
bene
potete provare
con un adattatore
da 2 gigabit
e mezzo
per
risolvere
questo problema
io
diciamo che
l'ho avuto
a intermittenza
come dicevo
questo problema
fin tanto
che ho utilizzato
il MacBook Pro
connesso allo schermo
ora che ho
il Mac Mini
che ha un Ethernet
integrato a bordo
evidentemente
uso direttamente
quella
e il problema
non si è mai presentato
oppure
cambi monitor
no
lo farai
no
finché campa
questo
non ho veramente
ragione
di cambiare
non ti preoccupa
tutto quel
ghosting che c'è
che a un certo punto
ti dica
boh
io ti comparo una finestra
e dici
da qua non mi tolgo più
e resta lì per sempre
diciamo che se succedesse
allora valuterei
le mie opzioni
ma per ora
ma lo ricompreresti
però hai detto
lo ricompreresti
temo di sì
oppure spenderei
ancora più soldi
e prenderei
lo studio display
comunque con l'idea
che alla fine
il monitor
dura tanti anni
ora questo
ne ha solamente
6 di anni
e conterei
di farne
altrettanti
però insomma
è un
è
sicuramente
un investimento
che ha una vita
più lunga
dei computer
a cui viene collegato
assolutamente
assolutamente
beh
il vantaggio
del monitor
è lì
resta dura
quindi si può anche
investire un pochettino
di più
poi
non penso che facciano
questo grande botto
di qualità
i monitor
cioè non so
prendi il tuo
che ha quanti anni
6, 7, 8
6
non è che oggi
dici
ah wow
ci sono delle cose
che
costano uguali
e hanno il doppio
di prestazioni
anche perché
nel senso
prestazioni
di un monitor
beh
audio
colori
risoluzione
frequenza di refresh
ce ne sarebbero
di
ambiti
in cui si può migliorare
sono d'accordo
però
probabilmente
per la maggior parte
delle cose
anche se avessimo
uno schermo
bianco nero
e ink
andrebbe uguale
esagerato
no vabbè
non voglio essere così
tragico
però
abbastanza
tipo
oggi
altro aneddoto
passo da un collega
e
mi rendo conto
che il suo monitor
andava a 30 hertz
cioè io non so
perché questo
non so se è una mia malattia
ma io
quando vedo un mouse
che si muove a 30 hertz
mi accorgo
istantaneamente
cioè lo vedi
che il mouse
lagga
e gli faccio
ma sai che
ha il mouse
che lagga
no
in che senso
guardalo
no no
non mi sono
no non ci faccio caso
per me è normale
ma io dico
ma anche
non dico poi
eh
cioè basta
che guardi
un qualsiasi altro monitor
tenendo in conto
che il mouse
non è così
laggante
è una roba
che mi fa impazzire
e la maggior parte
delle volte
succede
quando collegano
un monitor 4k
con l'hdmi
e non il displayport
cioè questo per me
è il classico
che porta
questo
questo problema
però
però vabbè
direi che
di problemi
ce ne sono altri
nel mondo
di più importanti
tipo come fare
a seguire
costantemente
un canale youtube
che la scorsa puntata
abbiamo detto
ho fatto quel verso
non me lo so
se mi sono accorto
eh
ma tanti altri
non lo sapranno
perché tu l'avrai tolto
quindi
va bene
esatto
esatto
esatto
tanto questo personaggio
cioè inizia a diventare
molto
molto molto datato
cioè
è ora di rimpiazzarlo
comunque
no
quello lo so
però nel senso
parliamo di tanti anni fa
comunque
esatto
va bene
mi scrive
duddolo
su twitter
che
lui
condivide
la mia
la mentela
sull'impossibilità
di riuscire a
seguire
costantemente
i canali youtube
e lui dice
io aggiungo
il rss
dei canali
direttamente
all'aggregatore
lo trovo
meno macchinoso
che convertire in podcast
io poi gli ho anche risposto
cioè
è un'ottima idea
quella di duddolo
perché effettivamente
non ci vuole nulla
prendo il canale youtube
lo butto dentro
un feed rss
in un rss reader
io vedo
dentro il mio
rss reader
che escono i video
di quel canale lì
poi eventualmente
aggiungo io un pezzetto
faccio un bel
condividi con pocket
e
me lo metto in pocket
e quando voglio
me lo guardo
così decido
cosa guardare
cosa no
però
è diverso
un po' da quello
che io voglio
e che riesco a fare
grazie all'automazione
di luca
perché
ci sono dei canali
che
si se guardi
diciamo il video
cioè
se devo vedere
un canale
di
faccio un esempio
un canale che posta
i goal
della settimana
della serie a
o della champions league
non può
posso ascoltarlo
come podcast
non avrebbe
assolutamente senso
però ci sono
tanti altri canali
che sono magari
informativi
dove magari
il video
aiuta a complemento
a
spiegare meglio
alcune cose
però ascoltandoli
basta
avanza
potenzialmente
per esempio
il canale di maurizio
saggiamente
tante cose
che lui fa
certo che col video
aiutano
però già di per me
quando fa una recensione
di un prodotto
ascoltare l'audio
per me già
fa il 90%
poi magari maurizio
mi insulterà
per questa cosa
perché spenderà
ore e ore
a fare il video
che io poi non guardo
e ascolta e basta
o faccio un altro esempio
un altro canale che seguo
che per la gioia di luca
è un canale
che parla di league of legends
quando vengono
si parla di aggiornamenti
di patch notes
di novità
di commenti
cose del genere
alla fine
si di vedere il video
posso anche farne a meno
perché magari c'è
la facciona di
sto tizio
che parla
e ogni tanto
fa vedere qualche clip
mi basta
e avanza
ascoltare
l'audio
sapendo che perdo
un 5%
di contenuti
quindi questo è un po'
è un po' la differenza
però l'idea del feeder ss
è già
molto importante
per filtrare
il marasma
di youtube
che non permette
di avere filter
non permette di avere
qualcosa di un po' più
un po' più
granulare
e poi invece
arriva un altro follow up
sempre sul discorso
youtube podcast
da andrea
però io bevo
e lascio a te
la parola
intanto che tutti
ubriachi
io vi parlo
di pod sync
che ha
segnalato
andrea
che è un'applicazione
diciamo da terminale
che esiste anche
in formato
docker
che quindi potete mettere
da qualche parte
che fa
qualcosa di simile
al mio tool
solamente
che lo fa in maniera
magari un pochettino
più raffinata
è possibile andare
a indicargli
dei canali youtube
delle playlist
supporta anche
vimeo
e lui in automatico
scarica
le ultime puntate
le dite
quante tenerne
e
genera anche
il feed rss
necessario
al
alla digestione
da parte
delle
delle app
podcast
funziona bene
l'ho provato
ovviamente
con il solito canale
di breaking italy
che è il mio
la mia cavia
per questo tipo di
di funzioni
però appunto
ha un
difettino
secondo me
che
è il fatto
che
le puntate
vengano scaricate
sul
diciamo
il computer
locale
il server
locale
e questo
debba
essere raggiungibile
da internet
per andare
a scaricare
le puntate
naturalmente
oppure
potrebbe anche
potenzialmente
essere in lan
con alcune
applicazioni
che
non si appoggiano
a una controparte
server
per andare
a scandagliare
i feed rss
per esempio
l'applicazione
nativa di apple
va benissimo
a questo
scopo
però a quel punto
lì siamo limitati
a poter
scaricare
le nuove puntate
solamente
mentre siamo
in casa
l'alternativa
potrebbe essere
eseguire
tutto lo script
su un
server
che abbiamo
già
e quindi
una cartella
la rendiamo
accessibile
da internet
tramite
http
insomma
https
ma
appunto
sono sempre
dei sistemi
che
possono andare bene
per certi casi
non fanno
al caso mio
preferivo
tenere
separate
questi ruoli
quindi
banalmente
il fatto che
io scarichi
un video
da youtube
youtube.dl
stesso
non è
tecnicamente
aderente
alle policy
di youtube
e quindi
non vorrei
eseguire
un download
del genere
per esempio
dal server
di zpodcast
perché ovviamente
ha un ipistatico
e vorrei evitare
che andassero
dal nostro provider
e dire
ehi
quelli la
stanno scaricando
da youtube
non penso
però insomma
eviterei la cosa
allora cosa dovrei
fare
magari dovrei
sincronizzare
periodicamente
i file
che ho scaricato
in locale
buttarli
sul server
con rsync
con un
aggiornamento
periodico
cosa che per inciso
facevo
alle origini
del mio sistema
come sono
organizzato
adesso
invece
l'upload
avviene su
un bucket
quindi uno
spazio web
che nel mio caso
è su
backblaze b2
ma potrebbe anche
essere su
avs
su s3
mille altri
servizi di
storage online
e poi
con un tool
separato
che appunto
il cloudflare
worker
che avevo
segnalato
in passato
ecco questo
in sostanza
in esecuzione
nel cloud
di cloudflare
che bella
gioco di parole
e va a interrogare
il mio bucket
vede che file
ci sono dentro
e al volo
genera il feed rss
altro approccio
altrettanto valido
però molto interessante
pod sync
che potete andare
a trovare
su github
al link
che troverete
nelle note
di questa puntata
comunque
mi sono perso
un pezzo
forse però
se uno non ha voglia
di esporre
verso
l'esterno
della propria rete
pod sync
può tranquillamente
poi sapere
che
diciamo
il pull
il refresh
del client podcast
avviene soltanto
nella propria rete
lan
uno arriva a casa
aggiorna
ad esempio
overcast
credo che non ti faccia
nemmeno aggiungere
il feed
se non è pubblico
perché lo va
controlla
gli aggiornamenti
del
del
del feed
tramite
i propri server
per i quali
tra l'altro
sentivo
Marco Arment
spendeva qualcosa
come 5.000 dollari
al mese
una roba del genere
per cui dico
porca miseria
ne devono comprare
di account premium
e niente
ecco
io rivedrei un attimo
la mia infrastruttura
perché alla fine
per quale
per quale vantaggio
porca miseria
cioè
no vabbè
lato utente
è carino
il telefono
non consuma
il fatto che ce l'ha
in tempo reale
perché
alla fine
ce l'ha in tempo reale
magari neanche
in tempo reale
però il telefono
non deve sprecare
batteria
a cercarlo
ora io non so
esattamente
quanti utenti
abbia
ma cavoli
mi pare
veramente tantissimo
però
te la rigiro
proprio perché
lui
ha anche
un sistema
che
cioè
come fa
Castamati
per esempio
lui capisce
quando tende
ad uscire
una puntata
e vado a fare
il refresh
in quel momento
lì posso fare
anche col telefono
scarico un po'
meno batteria
non lo so
vabbè
adesso
saprà molto meglio
di me
Marco Arment
come deve
fare queste cose qua
però PodSync
dai è curioso
anche perché
uno se non ha mai
usato Docker
vuole
o lo sa
un pochettino usare
tipo Mac
e dico
va sì
forse posso giocarci
provare
se avessi del tempo
magari dico
va bene
quello che fai tu
sicuramente
funziona molto meglio
perché funziona
punto
però magari
provare a giocare
c'è anche
per esempio
la guida
per installarlo
su un QNAP
cosa che a me
non interessa
perché io ho Synology
però
però sarà molto simile
insomma
sì no
beh alla fine
più o meno
la stessa roba
però
una volta che uno lo sa
fare con Docker
cioè ci vogliono
una volta che con Docker
impari a installarne uno
sulle Synology
gli altri sono praticamente
tutti
completamente
uguali
e
allora
mi ero un attimo perso
eh
po po po po
Luca
di cosa vorresti parlare
in conclusione puntata
mentre ci pensi
io ricordo
che
potete supportarci
in due modi
principali
il primo è quello
di fare una donazione
andando o in fondo
alle note della puntata
direttamente
con l'applicazione
che avete in mano
adesso col vostro telefono
troverete un pulsantino
Satispay
cliccate
si apre
mettete un importo
che sia almeno di un euro
e noi
la prossima puntata
vi ringrazieremo
questo
è veramente
un gesto simbolico
va al di là
del valore
cioè l'euro
non è che cambia
le sorti
o no
di Apple
però
la presenza
la vostra
la vostra
metterci la vostra faccia
il vostro nome
fa veramente tanto
per noi
perché sapere
che ci sono dietro
delle persone
che ci scrivono
ci contattano
ci vogliono supportare
ci tengono
questo podcast
fa veramente
tanto tanto tanto
per noi
il secondo modo
che fa altrettanto bene
è quello di lasciare
una recensione
tramite Apple Podcast
andate a cercare
Easy Apple
che tuttora
è uno dei primissimi podcast
nella sezione tecnologia
sia come longevità
sia come ascolti
sia veramente
è una soddisfazione
grandissima
ogni volta
che navigo
in quella parte
di Apple Podcast
e lì andate
a lasciare una recensione
e ricordo
non bastano le stelle
ma dovete anche scrivere
almeno due righe
giusto per
farvi
che noi sappiamo
chi siete
nel frattempo
immagino che Luca
abbia trovato
l'ultimo argomento
di questa puntata
decisamente sì
perché è
peraltro
secondo me
in linea
con quello
che stavamo
discutendo prima
cioè
questo macOS
che ogni tanto
nasconde
un po' di
dati
che sarebbero
invece utili
da mostrare
e nello specifico
si sta parlando
del
salva
con nome
che è una funzione
piuttosto utile
che però
insomma
fin da Lion
è stata sostituita
da questo
duplica
che secondo me
ha un comportamento
difficilmente
comprensibile
diciamo
cioè secondo me
non rientra
nella forma
mentis
che chi usa
il computer
da tempo
è abituato
ad avere
e la maggior parte
delle applicazioni
che hanno adottato
questo sistema
del duplica
hanno anche
in realtà
dietro le quinte
il vecchio
salva con nome
il vecchio save as
per accederci
basta cliccare
sul menu file
come faremmo
normalmente
tenendo premuto
il pulsante option
cambiano
alcune voci
una di queste
è la voce
duplica
che diventa
salva con nome
e ancora una volta
torniamo
sull'argomento
del tasto option
che è
magico in mac os
ci permette
spessissimo
di scoprire
funzionalità nuove
funzionalità aggiuntive
o di cambiare
il funzionamento
delle funzionalità
esistenti
quindi
ribadiamo
il nostro invito
a premere option
quando cliccate qua
cliccate là
e vedete
che cosa cambia
nei menu
della menu bar
il cambiamento
è molto frequente
ma anche per esempio
se option
cliccate
che so
sull'icona
del wifi
che avete magari
sulla vostra menu bar
potete vedere
un sacco di informazioni
quali ad esempio
che ne so
l'indirizzo ip
che avete sulla vostra rete
a quale canale
siete connessi
a che frequenza
qual è la velocità
di connessione
eccetera eccetera
insomma
il tasto option
ci dà come sempre
un sacco di informazioni
utili
e
ci permette
di accedere
a funzioni
che altrimenti
sarebbero
celate
dall'occhio vigile
di Johnny Hive
molto bene
vi ricordo che
se avete
qualche segnalazione
da fare
come hanno fatto
tanti ascoltatori
in questa puntata
che l'hanno arricchita
ci hanno dato
argomenti da parlare
cose da condividere
lo potete fare
nella maniera più semplice
tramite
l'indirizzo mail
info
chiocciolaisyapple.org
potete poi
entrare a far parte
nella easy chat
su telegram
che trovate
cercando telegram
su easy chat
dovete cercare
easy chat
su telegram
provate
magari funziona
oppure chat.easyapple.org
oppure sempre in fondo
alla notte della puntata
trovate tutti i link
o visitando il sito
easyapple.org
oppure al limite
telefonate a fede
e chiedete come faccio
e mancava giusto questo
va bene
venite a citofonare
vi spiego come si fa
ok
vi ricordo
che potete anche
seguire su twitter
me e luca
se avete voglia
di restare in compagnia
nostra
anche durante la settimana
magari parliamo anche
di altre cose
tipo formula 1
tipo videogiochi
quello che volete
siamo ftrava
e luca tnt
e per questo
561esima puntata
direi che è
assolutamente tutto
un saluto da federico
un saluto da luca
e noi
come sempre
torneremo
nelle vostre orecche
venerdì prossimo
alle ore 17
nel vostro
client podcast
preferito
arriva la notifica
cliccate play
e
ciao
ciao