EasyApple #573 - Automatizzare Automator

cari amici di ziappol ben ritrovati puntata numero 573 io sono luca zorzi e basta perché

questa settimana purtroppo fede non riesce a essere dei nostri quindi vi toccherà ascoltare

la mia voce che sproloquia in libertà e niente spero che la cosa possa risultare piacevole è

sempre strano mettermi da solo dietro il microfono a parlare però proveremo a renderlo il meno

noioso possibile la scaletta è piuttosto fitta anche se sono solo a dovervi appunto traghettare

verso la fine e quindi direi di non badare alle ciance e ringraziare i donatori mi stavo quasi

dimenticando questa settimana questa puntata è stata resa possibile grazie alle degenerose

donazioni di luce paradisiaca michele foscardi nicola gabriele di gian domenico maccaruso daniele

t nicola frigerio e riccardo innocenti grazie mille a tutti voi per le vostre generose donazioni

e ricordiamo che magari sotto l'ombrellone potrebbe essere molto rapido magari cliccare

sul pulsante dona con satisfei che trovate nelle note della puntata oppure andare nel

sezione supportaci del sito easy podcast punto it per fare tramite il sito la vostra donazione

magari usando apple pay magari usando paypal se preferite quel metodo tutto è assolutamente il

benvenuto e vi ringraziamo per il costante supporto che settimana dopo settimana ci

spinge a tornare dietro questi microfoni anche in solitaria se necessario cominciamo al volo

con alcune domande la prima ci arriva da roberto e ci chiede un

una possibilità di evadere dall'ecosistema apple e trovare una concreta alternativa per

gestire le proprie foto che non sia appunto l'applicazione fotos c'è qualche applicazione

per mac per gestire le foto in maniera più seria dell'originale e mi è venuto in mente

mentre avevo confezionato una piccola risposta per roberto dove dicevo che in realtà non mi

viene in mente niente di mac specifico mi è poi tornato in mente il mio

periodo che è stato per la verità piuttosto lungo in cui ho usato linux anche su desktop oltre

che nel mondo server e questo appunto precede la mia trasformazione in utente apple all'epoca

utilizzavo digicam per questo scopo scritto con la k troverete naturalmente il link nelle note di

questa puntata è un software che penso ricordi vagamente lightroom con una possibilità di

organizzare librerie di importare le foto modificarle gestire i metadati poi esportarne

magari pubblicarle su qualche servizio web per la verità sono tanti quelli supportati c'è anche il

supporto alla ricerca dei volti il loro riconoscimento o la gestione della geolocalizzazione insomma ci

sono tante possibilità di organizzazione con questa applicazione che sfrutta un database per

immagazzinare diciamo metadati quali

potrebbero essere commenti vari le stelline di valutazione e magari volti ecco però la gestione

delle foto di per sé avviene in maniera molto semplice noi abbiamo degli album questi album

altro non sono che cartelle e al loro interno vengono depositati i file d'immagine quindi

sicuramente una gestione più trasparente di quella che venga resa possibile dal punto di

vista dei file perlomeno dal sistema di apple dove si usa

un bundle cioè una di quelle cartelle che mac os ci presenta come file che al suo interno

contengono una sbrodolata di file con organizzazione che ha sicuramente senso per un programma per una

gestione automatizzata ma che risulta veramente poco pratica per un'esplorazione manuale ci fa

piacere comunque che i file siano lì facilmente accessibili per cui se un giorno dovesse esplodere

apple photos non essere più supportato chissà che altro cataclisma

beh noi avremo sempre accesso ai nostri file e soprattutto possiamo facilmente includerli in

qualsiasi tipo di routine di backup sia esso il time machine di mamma apple oppure potrebbe

essere tramite arc che è il mio metodo preferito che ci consente di avere backup cifrati in cloud

ma non solo anche magari su dischi esterni o quello che volete voi insomma ci sono veramente

una miriade di possibili destinazioni per il nostro backup tutto che comunque viene cifrato

prima dell'invio quindi non c'è alcun problema anche andarlo a caricare online anche paradossalmente

dovessimo metterlo in piazza non ci sarebbero problemi perché fintanto che abbiamo scelto una

password sufficientemente robusta per proteggere i nostri backup sono cifrati in maniera sicura

dark prima dell'invio e quindi insomma torna un po il mio

passato linuxaro come suggerimento che può essere utile ancora oggi chiaro non siamo davanti a

un'applicazione particolarmente meccosa ma non siamo neanche davanti a un port particolarmente

pigro ecco la menu bar di mac os viene utilizzata correttamente e i menu sono dove devono essere

ecco ho notato qualche problema nella gestione degli schermi retina nel senso che tante icone

mi apparivano sgranate magari è qualche problema ma non è un problema non è un problema non è un problema

è qualcosa che non hanno ancora approfondito d'altronde i mac retina non sono neanche 11 anni

che sono sul mercato quindi può essere che non abbiano avuto modo però se devo scegliere tra

un programma che sia particolarmente scadente in termini di funzionalità è un programma che

ricordiamo è multipiattaforma quindi questo questa applicazione digicam la troviamo su

windows mac e linux possiamo ecco accettare qualche concessione dal punto di vista della

grafica è totalmente gratuito open source quindi secondo me almeno un test lo vale può essere un

una buona alternativa al mondo apple a apple photos per la gestione della nostra libreria

fotografica specialmente per chi magari non so utilizza tanto le fotocamere reflex o comunque

tradizionali e la gestione tramite i cloud potrebbe stare un po stretta magari perché

banalmente si superano i due tera di spazio che è possibile ottenere

in maniera semplice con un costo non super contenuto perché si parla di 10 euro al mese

però ecco lo spazio di iCloud quella è la sua limitazione magari abbiamo una libreria da 10

tera sarei curioso di capire se lo fate come mestiere nulla da dire se siete degli appassionati

giù il cappello perché 10 tera sono tanti però ecco diventano ingestibili dal punto di vista

nativo di iCloud photo library con digicam ok sarà da vedere se regge una libreria del genere

però concettualmente direi che si può fare magari spezzettandolo in più cartelle ecco non so non sono

arrivato a approfondire fino a quel punto e sempre riguardo al mondo delle foto arriva un consiglio

da parte di Davide che ci consiglia Photosync che è un'app che ci crederete o no è sul ultimo

screen del mio iPad da svariati mesi in attesa che trovi il tempo e la voglia di configurarla

perché è un'applicazione in abbonamento 6 euro e 99 all'anno quindi insomma un prezzo assolutamente

gestibile che ci consente di impostare in maniera automatica un backup delle foto scattate su iPhone

verso anche qui una serie di destinazioni possiamo usare un NAS possiamo usare servizi di cloud storage

ci sono varie opzioni e con Photosync la cosa diventa assolutamente automatica e questo consente

a Davide di gestire la sua libreria

in maniera diciamo manuale sul suo NAS che è ospitato in realtà dal suo Mac Mini e quindi

è sicuramente un modo molto pratico per ricevere in automatico le foto che scattiamo con gli iPhone

magari potremmo anche offrire come fa Davide lo spazio anche a altri familiari oltre che per il

nostro uso principale Davide però ci fa anche una domanda dice ecco ho trovato la pace dei sensi

con Photosync la mia gestione però cavoli non è così facile

mi manca la Photos per la sua generazione di quei video automatici che ogni tanto ci portano alla memoria

dei vecchi ricordi o comunque che ci consentono di riscoprire alcune foto in maniera più simpatica

e originale chiede cosa posso trovare ecco io non so francamente di applicazioni per Mac che possano

fare la stessa cosa non mi sembra di aver visto niente del genere in Digicam che ho citato prima

però posso sicuramente consigliare dei servizi di terze parti online cloud quindi qua bisogna

avere diciamo essere ok con il caricamento delle nostre foto su un servizio di terze parti

e ci sono due secondo me contendenti per questa per questa funzione e uno è Amazon Photos

che ricordo è incluso con tutte le membership di Amazon Photos

quindi se avete Prime per le consegne gratuite e magari che ha altri vantaggi tipo lo streaming dei video

ecco avete anche spazio illimitato per tutte le vostre foto alla qualità massima che è un bel benefit

insomma con iCloud dicevo prima il limite sono due tera e si pagano con invece Amazon Prime

che peraltro avrete sicuramente letto che dall'anno prossimo alzerà il costo mi sembra 50 euro all'anno

comunque insomma rimane abbastanza competitivo rispetto ad altri prodotti e quindi è un bel benefit

sicuramente però sono di più dei 36 precedenti ecco guadagniamo spazio illimitato però attenzione solo per le foto

per i video ci sono mi sembra 5 giga gratuiti che chiaramente finiscono subito e è possibile acquistare ulteriore spazio

se vogliamo andare a immagazzinare più video nel servizio una delle varie funzioni offerte da Amazon Photos

è proprio questo servizio questo sistema diciamo di creare dei video automatizzati che ci riportano nel passato

a riscoprire le nostre foto l'altro servizio che può fare lo stesso però qua forse ci va qualche caveat in più

per il discorso privacy è Google Photos che però non ha più lo spazio illimitato era successo qualcosa

ne abbiamo anche parlato io che sono estremamente professionale da questo punto di vista non sono andato a controllare

però ecco su Google Photos ci può essere qualche limitazione in più che è sicuramente il caso di tenere ben presente

come pure le implicazioni

di dare accesso a Google alle nostre foto di sicuro non sono a rischio di accesso magari da utenti terzi

chissà che però insomma stiamo sempre cedendo qualcosina dal punto di vista della privacy verso un'azienda che fa dell'elaborazione

dei nostri dati sul modello di business principale quindi anche qui valutate voi insomma se per la vostra coscienza

il vostro modo di vedere le cose è un compromesso accettabile

si cede qualcosa sulla privacy si ottiene qualcosa forse anche molto dal punto di vista delle funzionalità oppure no

terza domanda di quest'oggi ci arriva da Manuel che dice ragazzi c'è un modo per accendere un MacBook

che sia collegato a uno schermo esterno tastiere esterna mouse esterne quando è chiuso quindi in modalità clamshell cosiddetta

quindi Mac è completamente chiuso e quindi tastiere raggiungibile oppure bisogna proprio andare a aprire lo schermo

e premere il pulsante di accensione diciamo che l'unico modo semplice è quello poi se è spento spento veramente non credo ci siano alternative

se è in stand by effettivamente a quel punto lì basta premere un tasto sulla tastiera o sul mouse

e dice appunto se non è possibile accenderlo senza aprirlo è almeno possibile cioè è tanto grave lasciarlo sempre in sleep

o è una cosa trascurabile la tua batteria si sente al sicuro Manuel perché usa il dente pro

e quindi la tiene nelle condizioni ideali però si chiedeva se non dare mai tregua all'elettronica potesse creare qualche problema a lungo termine

la mia risposta è forse anche sì ma ben oltre il momento in cui avrei deciso comunque di cambiare Mac perché quello attuale non è più adeguato

io penso che sia un utilizzo molto ben compreso e tollerato da Apple anche dal punto di vista di fare dell'elettronica che sia in grado di reggerlo

il mio Mac mini per carità è un fisso non viene mai spento sta sempre in stand by ma anche quando avevo il portatile non era diverso

l'unica preoccupazione eventualmente poteva essere quella della batteria ma come giustamente dice Manuel

quella ce l'ha sotto controllo tramite al dente che torniamo a suggerirvi insomma come sistema per stabilire la carica massima della batteria

e comunque tenere sotto controllo la sua salute che è sicuramente un elemento importante

su un portatile ecco quindi vai tranquillo Manuel lascia in stand by il tuo Mac in sleep come lo chiama Apple e risveglialo quando ne hai bisogno

non penso veramente che tu possa avere delle ripercussioni apprezzabili ma anche a lungo termine sulla vita del Mac e dell'elettronica che contiene

infine ultima domanda della giornata della puntata ci arriva da Roberto

e una necessità di automazione sul Mac

Roberto dice che ha bisogno di archiviare in automatico le buste paga che gli arrivano email

in formato pdf e con un oggetto stipendio il file è protetto da password con il simpatico nome dati mese

troppa fatica per il commercialista a rinominare il file con la data del mese in corso

lo scopo di Roberto è archiviare questi file in una cartella su iCloud diviso per anno e mese

e quindi si è

ingegnato ha tirato fuori una interessante automazione con Automator che va a cercare queste mail

estrae il pdf e li mette in una cartella buste paga su iCloud

cartella che è poi monitorata da Asel che alacremente si mette ogni qualvolta vede comparire un file di questo genere

si mette a organizzarlo rinominandolo come desidera Roberto scusa non Manuel, Manuel era della domanda precedente

Roberto appunto desidera metterci la data corrente e salvarlo in sottocartella

divise per anno

Asel non perde un colpo è molto diligente ci scrive Roberto

mentre Automator non svolge il suo compito a meno che non si vada ad avviare manualmente l'automazione

cosa che è inaccettabile sono perfettamente d'accordo

Automator lavora in background che tipo di automazione bisogna fare per ottenere questo

e se non è possibile come fare a automatizzare il tutto

beh allora la prima cosa che ti suggerirei di fare visto che bene o male l'automazione con Automator funziona

è di come dici tu automatizzarne l'esecuzione

ora Automator non ha questa funzionalità incorporata

però l'applicazione che va a realizzare il suo workflow può essere automatizzato

può essere automatizzata l'esecuzione dello stesso

ci sono vari modi se hai Keyboard Maestro già installato

una macro molto semplice che puoi realizzare è scatenata dal passare del tempo

quindi che ne so ogni 5 minuti

forse è anche eccessivo ma una volta al giorno o una volta all'ora potrebbero avere senso

e come unica azione mettere l'apertura del comando di Automator

della macro dell'automazione di Automator

questo sicuramente potrebbe essere un sistema

l'altro che mi viene in mente se non hai già Keyboard Maestro installato

potrebbe essere utilizzare le infrastrutture informatiche già presenti in macOS

per l'esecuzione di Automator

per l'esecuzione pianificata di comandi

ora senza scomodare il venerabile cron e mettersi a terminale a configurarlo

ho sentito parlare forse su ATP qualche tempo addietro

di un'applicazione chiamata Launch Control

che consente di gestire in maniera semplice tramite una interfaccia grafica

piuttosto discutibile nell'aspetto però sicuramente funzionale

permette di disegnare

e gestire LaunchD

LaunchD è il sistema di gestione dell'avvio automatico e pianificato di macOS

e tramite questo si può andare a pianificare l'esecuzione di questa automazione di Automator

per fare quella parte in maniera automatica

lasciando che poi sia ESERC che già funziona bene in automatico e in background

a occuparsi dell'ultimo patch di Automator

è la sistemazione del file dove più si gradisce

quindi ecco queste sono le due opzioni che mi vengono in mente

per automatizzare Automator

che è un brutto gioco di parole

che se non mi viene in mente niente di meglio

sarà il titolo di questa puntata

chiudendo la sezione interazione con il pubblico

abbiamo un follow up che ci arriva da Simone

un suggerimento relativo all'app Dove?

ci scrive

non so se qualcuno l'ha già fatto presente

ma un piccolo follow up sulla questione delle notifiche di allontanamento dell'app Dove

per evitare di essere notificati anche quando andate a pranzo

e magari lasciate qualcosa in ufficio volontariamente

potrete aggiungere dei luoghi considerati sicuri

dall'app Dove basta premere sul dispositivo della lista

iPhone, AirTag, qualsiasi altra cosa supporti la funzione

e nel menu notifiche sotto la voce avvisami quando mi allontano

c'è una funzione che permette di aggiungere una serie di luoghi considerati sicuri

in modo da non ricevere notifiche di allontanamento

e non ricevere notifiche se l'oggetto viene lasciato in uno di quei posti

e poi Simone ha già anticipato la mia obiezione su questo

dice

riconosco che non è una soluzione che copre il 100% dei casi

banalmente se sto andando a pranzo e lascio le airpods sulla scrivania non c'è problema

se invece sto tornando a casa il venerdì sera potrebbe essere un problema lasciarle in ufficio

io credo che tornerei fino a 20-30 km

penso sarei disposto a farle pur di avere le mie airpods

sono assolutamente dipendente da questo dispositivo

e dice credo però che potrebbe essere un buon compromesso per quei luoghi dove si va spesso

io per esempio ho segnato come sicura la casa della mia ragazza

effettivamente è un'ottima precisazione

e anch'io mi sono ritrovato nella situazione in cui vengo avvisato di aver dimenticato qualche cosa in ufficio

in particolare il portafoglio perché mi allontano dall'airtag relativo

però quando vado a pranzo me ne frego

giustamente dice Simone

se però te ne stai andando proprio

purtroppo non c'è modo di dirgli

ignoralo sul mezzogiorno e poi avvisami in altri orari

sarebbe effettivamente utile

però già bene avere questa possibilità per luoghi facilmente raggiungibili

di case di familiari e cose del genere

come giustamente ha fatto Simone con casa della sua ragazza

unica recensione di questa settimana

che prima di leggere vi invito a lasciare un commento

vi invito a fare lo stesso

potete utilizzare l'app podcast sia su Mac che su iOS

per andare a cercare Easy Apple e lasciare la vostra recensione

le stelline sono senz'altro gradite

ma non ci permettono di sapere chi siete e di leggere il vostro commento in puntata

mentre invece appunto una recensione testuale seppur di poche parole

può essere abbastanza da avere l'orgoglio insomma di essere stati citati

poi potete fare sentire ai vostri parenti, amici

e magari che so mettere anche sul curriculum

che siete entrati a fare il vostro commento

entro a far parte di una puntata di Easy Apple

entra a far parte della nostra puntata

una recensione di 5 stelle

che ci arriva da A.Pitocco

che ci scrive

propongo di variare il nome del podcast come titolo

ho detto

qua bisogna assolutamente leggere il commento

ci scrive

ragazzi vi ascolto con piacere

quindi le 5 stelle meritate

ma il nome del podcast è divenuto fuorviante

di Apple non c'è più nulla

ormai sono decine e decine di puntate che si parla di tutto

tranne che di Apple

eppure ci sarebbe bisogno di un'altra puntata

ci sarebbe tanto da dire

sia sui sistemi che sull'hardware

ovviamente avete il diritto di parlare di ciò che vi fa più piacere

ma per chi come me cerca specifiche discussioni

il nome del podcast trae in inganno

complimenti per l'impegno e la competenza

e devo dire

carissimo ascoltatore che hai ragione

hai ragione

è un qualcosa che sentivo anch'io

però diciamo che

essendo comunque argomenti

quelli che andiamo a trattare

che mi appassionano

non sentivo troppo

la necessità di

parlare d'altro

però mi ha fatto piacere

sapere che non era solo una mia percezione

e devo dire che farò del mio meglio

per mantenere

almeno una buona fetta

dei nostri argomenti legati al mondo Apple

perché è qualcosa

a cui io effettivamente tengo

che magari paradossalmente

ritengo appagato

ascoltando anche tanti altri podcast

leggendo un sacco di articoli contenuti sul mondo

e poi quando mi ritrovo

ogni settimana qui con Fede

condividiamo tante altre cose

che forse per noi sono più nuove

cioè potrebbe anche essere

che dopo 11 anni di podcast

magari anche inconsciamente

il mondo Apple è qualcosa

che probabilmente erroneamente

diamo per scontato

invece c'è sempre tanto da imparare

tanto da discutere

tanto da condividere con tutti voi ascoltatori

e quindi hai ragione

e voglio cercare di riavvicinare

Easy Apple

alla Apple che abbiamo nel nostro nome

ci tengo personalmente

è un altro argomento che per me

è di massimo interesse

cioè starei veramente le ore e le ore a parlare

di questi argomenti

quindi grazie mille per la tua recensione

grazie per la critica

assolutamente gradita e ben accettata

e quindi ecco già se fai caso

in questa settimana mi sono concentrato

praticamente al 100%

su questo mondo che continuo ad apprezzare molto

però ecco chiaramente

apprezzare non vuol dire

non saper criticare

questo assolutamente no

ma mi sembra molto chiaro

anche dalla tua recensione

che non è questo che cerchi

non vuoi sentire tutti

che ci battiamo il 5 a vicenda

che bravi, che belli che siamo

ma dobbiamo parlarne

dobbiamo analizzarle

dobbiamo capire cosa va bene

e cosa va male

anche nell'illusione

che magari qualcuno da copertino

ascolti le nostre parole

e ci conosca

e ci consenta di migliorare

dove qualcosa va male

e perché no anche gongolarsi

quando diamo commenti positivi

su qualcosa

perché assolutamente è sempre necessario

dare a Cesare quel che è di Cesare

notizia interessante

o meglio non notizia ma suggerimento

un qualche cosa che sono convinto

di avere già citato in passato

ma che ci tengo a sottolineare

perché è effettivamente un trucchetto utile

e che funziona molto bene

funziona su YouTube

da Safari, da macOS

ma anche su altri siti

che diciamo implementano

una propria funzione

che sostituisce il tasto destro nativo

del browser

quindi non vedremo

il menu classico di Safari

ma ci tocca vedere

quello che YouTube

o chi per lui

ha deciso che dobbiamo andare a vedere

si tratta del menu contestuale

con il tasto destro

che si raggiunge

quando si chiama

quando si fa clic

appunto col destro

su un video in riproduzione su YouTube

ci vengono mostrate tutta una serie di cose

tipo le statistiche per nerd

che consiglio sempre di dare un'occhiata

perché sono piuttosto nerdose per l'appunto

ma che non ci danno accesso

a una funzione nativa di Safari

sarebbe a dire il picture in picture

cioè la possibilità di avere come finestrella

flottante che possiamo piazzare

un po' dove vogliamo sullo schermo

che rimane in primo piano

anche se dovessimo cambiare finestra

e ci consente di vedere

di andare avanti

a vedere il video

che stiamo seguendo

mentre facciamo dell'altro

con il nostro Mac

YouTube che recentemente

ha finalmente espanso

a tutti gli utenti iOS

la possibilità di usufruire

di questa funzione

su macOS

se la tiene bella stretta

ma non temete

come giustamente riporta

9to5Mac

basta fare tasto destro

due volte

al primo clic

comparirà il menu di YouTube

al secondo clic

comparirà il menu di sistema

e sarà possibile selezionare

il picture in picture

per appunto

sganciare il video

dalla schermata

e piazzarlo un po'

dove si vuole sullo schermo

anche se rimane

saldamente attaccato

agli angoli

però ecco

ulteriore suggerimento

potete ridimensionare

la finestrella del video

quindi renderla più grande

o più piccola a piacere

in modo che si adatti

alle finestre che avete aperto

e alla dimensione

del vostro schermo

rimanendo in tema

di cose

che non sono

che mi piacciono poco

di Apple

e che mi piacerebbe

vedere migliorate

mi viene in mente

partendo da una notizia

che ho letto su Ars Technica

questa settimana

che dice che Samsung

ha introdotto una funzione

modalità riparazione

che consente ai tecnici

di non accedere

ai dati personali

salvati sui telefoni

che hanno in riparazione

ma di poter comunque

accedere a tutte le sue funzionalità

per verificare

che tutto sia a posto

dopo una riparazione

quindi test del touch

test delle chiamate

audio e fotocamera

chi più ne ha

più ne metta

un sistema che segrega

proprio a livello software

i dati dell'utente

dalla funzionalità tecnica

del telefono

è qualcosa che effettivamente

ad Apple manca

io storco sempre il naso

quando in occasione di riparazioni

che per carità da molto tempo

non mi capitano per fortuna

al Genius Bar

in cui viene chiesto

di sbloccare il telefono

di farlo

di fornire il PIN

o cose di questo genere

viene anche sempre chiesto

di disattivare Find My

che però è già più sensato

nel senso che se qualcosa

dovesse andare storto

almeno è sganciato

dal nostro account

no, non è per quello

perché serve eventualmente

se lo ricondizionano

per poter dare

la nostra scheda madre

a qualcun altro

insomma quello dai

è già più accettabile

mentre invece il fatto

di dover dare

tutte le nostre credenziali

per l'accesso al telefono

insomma questo

non mi piace granché

perché sicuramente

sono tutti bravissime persone

ma magari sui migliaia

di Genius

che sono assunti

agli Apple Store

magari qualcuno

un po' più ficcanaso

che decide di andare

a vedere

se abbiamo delle foto

interessanti

ecco magari c'è

e quindi poterlo

chiudere fuori

in maniera ufficiale

e garantita

dalla sicurezza di Apple

farebbe piacere

quindi complimenti

a Samsung

per questa idea

mi piace veramente tanto

e mi piacerebbe

vederla introdurre

da Apple

sia sul mondo iPhone

che anche sul mondo Mac

quando mi era capitato

per la sostituzione

della tastiera

a mandare indietro

il mio MacBook Pro

15 pollici

del 2016

cavoli ormai sono passati

degli anni

mi era stato chiesto

appunto di fornire

la mia password

io avevo preferito

creare un utente

amministratore secondario

conscio del fatto

che comunque

poteva accedere

ai miei dati

non avevo nulla

di così scottante

che non fosse cifrato

e quindi

ho deciso

di non formatare

il Mac apposta

però ho preferito

lo stesso

non dargli

la mia password utente

perché la mia password utente

sbloccava anche

il mio keychain

quindi

si aveva accesso

che ne so

si apriva mail

si potevano mandare mail

come Luca Zorzi

per carità

non penso

che fosse

nel loro interesse

fare una cosa del genere

però ho preferito

comunque

evitare

già che era sufficiente

creare un utente

dedicato

da fornirgli

volevo

parlarvi

invece

visto che

sta arrivando

macOS Ventura

che si appresta

a disintegrare

l'applicazione

preferenze

di sistema

che si trasformerà

in preferenze

e diventerà

un obrobrio

spero che

ci sia ancora tempo

per correre ai ripari

ma

non

penso

che siamo messi bene

c'è stata

un costante

decadenza

dell'interfaccia

di macOS

secondo me

negli ultimi anni

di cui

questa nuova

preferenza di sistema

così stile iOS

non è che l'ultimo

di una serie di esempi

e

l'ultimo scalino

in termini di peggioramento

secondo me

c'è stato con Big Sur

e non ci sono stati

poi

miglioramenti

sensibili

con Monterey

ad esempio

le notifiche

sono sempre

una porcheria

imbarazzante

il tentativo

di nascondere

funzioni utili

come

le

proxy icon

sono

rimasti

però ecco

ulteriore peggioramento

lo avremo su

preferenze di sistema

che

insisto a dire

è

un'impresa

nel senso che

era

un'app sicuramente

datata

con una serie

di limitazioni

però

da quello

che ho potuto vedere

dai commenti

che ho potuto sentire

credo veramente

che

Ventura

faccia un ulteriore

passo

verso

l'oblio

e il baratro

e salti giù

dal burrone

non so che altre

altre metafore

utilizzare

ma insomma

si appresti a

ulteriormente

peggiorare

questa esperienza

d'uso

su macOS

ho quindi pensato

di suggerirvi

un po' di impostazioni

che sono

forse le prime

che vado a toccare

nel caso

io abbia necessità

di impostare

da zero

un mac

cosa che

generalmente

non faccio

perché

sfrutto

la migrazione

dei dati

per poter

non

reimpostare

tutto

se cambio

computer

per carità

non mi succede

di frequente

però ecco

quando succede

preferisco

migrare i dati

però ecco

ci sono tante

piccole cosette

che in

preferenze di sistema

possiamo andare

a modificare

per rendere

più piacevole

la nostra esperienza

oppure per

magari cambiare

delle impostazioni

predefinite

che non condividono

un apprezzo

e che magari

appunto

non sono neanche

così note

quindi

mi sono messo

prima a esplorare

preferenze di sistema

mi sono fatto

una piccola lista

che ci terrei

a condividere

con voi

e

chiaramente

a sollecitare

i vostri

commenti

consigli

su altre cose

che magari

ho saltato

e vale la pena

di citare

perché tutti

i nostri

ascoltatori

conoscono

la prima

di queste

impostazioni

sono gli

angoli attivi

angoli attivi

che curiosamente

troviamo sia

nella sezione

scrivania e

salvaschermo

nella tab

salvaschermo

sia pure

nella sezione

di mission control

vai a capire

perché

comunque

ecco

si può

da entrambi

i preference pane

raggiungere

questa finestrella

che ci consente

di configurare

le funzionalità

che vogliamo

attivare

semplicemente

spostando

il mouse

in uno dei quattro

angoli dello schermo

ricordo anche

come avevo

già suggerito

in passato

se volete

rendere

meno

diciamo

sensibile

l'attivazione

quando sbattete

il mouse

in un angolo

cosa che secondo me

è particolarmente

prezioso

per l'angolo

in alto a sinistra

perché

con la mela

magari

il semaforo

della finestra

che avete

in quell'angolo

dello schermo

è facile

finirci per sbaglio

se col mouse

si va

con un po'

troppa velocità

a schiantarsi

sull'angolo

ecco

potete tenere premuti

i tasti modificatori

sulla tastiera

option

control

command

shift

quelli che volete

insomma

per andare

a richiedere

che questo tasto

sia tenuto

premuto

perché

quell'angolo

attivo

sia effettivamente

attivo

le

possibilità

sono diverse

potete mostrare

mission control

la scrivania

centro notifiche

le finestre

applicazione

che appunto

nel mio caso

che con

option

necessario

ho

impostato

sull'angolo

in alto a sinistra

ci consente

di vedere

una sorta

di mission control

però dedicato

unicamente

alle finestre

dell'applicazione

attiva

se è un'applicazione

con magari

tanti documenti

aperti

e non usa

le tab

o per vostra

scelta

le avete

in finestre

aperte

è sicuramente

utile

poterle

vedere

tutte assieme

per passare

a quella

che si

chiede

poi ci sono

altre opzioni

launchpad

le note rapide

come quelle

che insomma

abbiamo

in basso

a sinistra

su ipad os

avvia

salvaschermo

impedisce

salvaschermo

ecco questo

non avevo

neanche mai

notato

che

previene

il lancio

automatico

del salvaschermo

oppure blocca

schermo

oppure naturalmente

nessuna funzione

scegliete un po'

quelle che volete

secondo me

è una

di quelle funzioni

che una volta

che vi abituate

il mac

sembra rotto

se non

ce l'avete

cioè

se io

metto il mouse

in basso a destra

e non mi compare

la scrivania

o in alto a destra

e non mi compare

mission control

veramente

penso che ci sia

qualcosa

che non va

sempre

già che siamo

arrivati a mission control

vi suggerisco

di dare un'occhiata

a un paio di opzioni

che secondo me

vanno cambiate

immediatamente

la prima è

togliete la spunta

riorganizza

automaticamente

gli spazi

sulla base

dell'utilizzo

più recente

allora cosa sono

gli spazi

sono queste sorte

di scrivanie

virtuali

che tramite

mission control

possiamo richiamare

creare

rispostare

e tramite

le quali

ci possiamo muovere

con uno scorrimento

laterale a tre dita

nel caso di utilizzo

di trackpad

o a due dita

sul magic mouse

oppure con control

freccetta sinistra

e destra

qualora non abbiamo

diciamo

ulteriori periferiche

touch

multitouch

ci sono

varie possibilità

di gestione

di questi spazi

e soprattutto

delle applicazioni

a pieno schermo

che si mettono

là a fianco

quella che

secondo me

ha più senso

è dove

metti le cose

lì stanno

perché io sono

abituato

che quando

appoggio qualcosa

nella vita reale

su un tavolo

rimane lì

a meno che

non sia io

a spostarlo

o magari qualcuno

che viene

lo sposta

a mia insaputa

però ecco

quello

lo escludiamo

come opzione

invece

macOS

attiva questa

simpatica opzione

per cui

in base

all'ultima

applicazione

a pieno schermo

all'ultima scrivania

utilizzata

va a riordinarle

in modo che

l'ultima sia sempre

la più vicina

che mi fa infuriare

io preferisco

un'organizzazione

spaziale

delle cose

non temporale

cioè dove metto le cose

voglio che restino

non è che

se per esempio

ho utilizzato la penna

l'ultima volta

deve essere sempre

la cosa che ho

più vicina

magari le penne

le metto nel portapenne

che sono nell'angolo

della scrivania

e mi aspetto

di trovarle lì

ecco

la stessa cosa

preferisco che succeda

nella mia vita

virtuale

e quindi

la mia scrivania

di macOS

deve essere organizzata

spazialmente

in base a quello

che decido io

e non quello

che decide il sistema

o alle ultime cose

che ho utilizzato

sempre nella sezione

mission control

abbiamo la possibilità

di

impostare

delle

scorciatoie

da tastiera

per richiamare

alcune funzionalità

ad esempio

mission control

ad esempio

finestra applicazione

e mostra scrivania

ecco

sono

altre scorciatoie

che ci consentono

di fare un po'

le stesse cose

che prima abbiamo messo

sugli angoli attivi

io ad esempio

visto che con control

sinistra e destra

si va a spostarsi

da uno schermo

una schermata

all'altra

da una scrivania

all'altra

ecco questa è la parola

che cercavo

ho fatto che

control su

mostra mission control

mentre control giù

mi mostra le finestre

tutte le finestre

dell'applicazione

che ho correntemente

attiva

questo secondo me

è veramente comodo

ci sono

mille situazioni

in cui la tastiera

è più comoda

come ce ne sono

mille altre

in cui il mouse

è più comodo

secondo me

bisogna cercare

di crearsi

un ambiente

confortevole

indipendentemente

dalla periferica

di controllo

che si decide

di usare

in ogni dato momento

e questa sezione

delle preferenze

di sistema

di mission control

sicuramente

ci può aiutare

altra cosa

non ricordo

se di default

è attiva

o non attiva

ma bisogna

assolutamente

attivare

a mio avviso

gli schermi

hanno spazi

separati

questo riguarda

in realtà

solamente

chi ha più schermi

quindi non è

il mio caso

ma è sicuramente

il caso di fede

e

è necessario

spuntare questa opzione

per far sì

che i due

o i più schermi

del mac

possano avere

spazi

che si muovono

indipendentemente

altrimenti

si ricade

al mondo

come era stato

creato in lion

se non sbaglio

quindi

molti mac os fa

in cui

ad esempio

se mettevi

una finestra

a schermo intero

con più schermi

collegati

la finestra

andava in un solo schermo

e l'altro

veniva

annerito

e non era possibile

parcheggiarci

altre finestre

o fare

dell'altro

insomma

tutti gli schermi

cambiavano

spazio

all'unisono

cosa che

sicuramente

è limitante

dal punto di vista

della praticità

tornando

alla sezione

scrivania e salva schermo

che ho citato prima

potrebbe essere

interessante

nella sezione

scrivania

spuntare

la casellina

che c'è verso il basso

cambia immagine

e poi è possibile

scegliere

ogni quanti minuti

per far sì

che il sistema

in automatico

ci cambi

lo sfondo

magari ogni mezz'oretta

potremmo avere

una cartella

dove abbiamo raccolto

tutti gli sfondi

che ci piacciono di più

cosa che io personalmente

ho fatto

o magari banalmente

ci accontentiamo

degli schermi

degli sfondi

forniti da Apple

e ecco

vogliamo andare

a cambiarli

costantemente

a intervalli regolari

tramite

la funzione

integrata

in macOS

che secondo me

è molto comoda

altra sezione

utenti e gruppi

forse

non è

un

una di quelle

parti

delle preferenze

di macOS

dove ci troviamo

spesso

ma secondo me

c'è un'opzione

che ha senso

abilitare

una volta

sbloccato

con il classico

lucchetto

in basso

la possibilità

di effettuare

modifiche

io consiglio

di abilitare

l'utente ospite

cosa che si fa

selezionando

l'utente ospite

nella barra

di sinistra

e spuntando

a consenti

agli ospiti

di eseguire

il login

su questo computer

perché potrebbe

capitarci

magari di avere

qualche parente

amico

che ha

è vicino

al nostro computer

ci chiede di poter

fare delle cose

e magari

vi scoccia

perché

in Safari

siete logati

per esempio

con il vostro

account Google

e vogliono andare

a consultare

la sua Gmail

allora

cosa fai

aggiungi un altro

account

però boh

magari poi si sbaglia

va a ficcanasare

nelle vostre mail

e poi magari

si dimentica lui stesso

di fare il logout

e quindi voi rimanete

con il suo account

attaccato

e poi fate le vostre

ricerche su Google

e vanno a finire

sulla cronologia

del suo account

insomma ci sono

una serie

di ragioni

per cui

è preferibile

fornire all'utente

ospite

la sua

buca della sabbia

la sua sandbox

dove può fare

ciò che vuole

su Safari

e non disturbare

il vostro utente

i vostri login

e la vostra

cronologia

facendo questo

fin dall'avvio

del computer

è possibile

selezionare

l'utente ospite

che andrà in un ambiente

molto limitato

in cui di fatto

mi sembra che abbia

accesso solo a Safari

o poco più

di certo

non ha accesso

ai vostri file

alle vostre impostazioni

e chi più ne ha

più ne metta

molto molto comodo

se avete regolarmente

visitatori

ma anche se non li avete

regolarmente

magari per l'occasione

andate ad abilitarlo

tanto è veramente

un click

a quel punto lì

potete fare

il logout

selezionare l'utente ospite

che naturalmente

non richiederà password

e lasciare

il vostro Mac

tranquilli

che il vostro ospite

non sarà in grado

di fare danni

a quel punto lì

magari potrebbe

anche venirvi voglia

di selezionare

opzioni login

al basso

della sidebar

e di

di spuntare

mostra il menu

di cambio utente rapido

come icona

consiglio icona

che vi fa apparire

un bello ometto

nella vostra

menu bar

e cliccando

su quello

potrete andare

a selezionare

il vostro utente ospite

o magari altri utenti

che potreste avere

impostato sul vostro Mac

per fare appunto

un cambio rapido

di utente

dove rimane

un'animazione

vecchio stile

quando si va a cambiare utente

tutto lo schermo

ruota

come fosse un cubo

un po'

alla compitz

alla barrel

se qualcuno

avesse

usato

Linux

nel periodo

in cui andavano

molto di moda

gli effetti

tridimensionali

sul desktop

ecco

quello è lo stesso effetto

che fa

ad oggi

su macOS

una roba

che sembra

quasi un po'

desueta

ma che tutto sommato

è così

di rara

visione

che

di un

utilizzo così

insomma

parco

che hanno fatto

di questa animazione

che risulta

carina

e

spero ecco

non la vadano a togliere

in nome

di una

joniaivizzazione

della

dell'interfaccia

dove insomma

è un'animazione

non necessaria

un po' forse

invadente

però dai

secondo me ci sta

è carina

c'è un'altra sezione

delle preferenze

che secondo me

non va sottovalutata

cioè si chiama

accessibilità

e quindi magari

si è portati a dire

beh io non ho particolari

problemi di vista

di udito

motori

o chissà che altro

e quindi

non c'è nulla per me qua

niente di più sbagliato

secondo me ci sono

un paio di chicche

che vale la pena

di considerare

la prima

è nella sezione zoom

spuntate

sicuramente

usa gesti di scorrimento

con tasti

modificatori

per ingrandire

poi

la possibilità

di scegliere

se volete

il control

l'option

oppure il command

cos'è sta roba

praticamente

se abilitate

questa opzione

io ce l'ho attivata

con il control

se tengo premuto

control

e scorro

con due dita

sul trackpad

scorro con un dito

sul magic mouse

o giro la rotellina

di un volgare mouse

connesso al mac

posso andare a zoomare

quello che c'è

sotto il cursore

ingrandisco una zona

di schermo

e posso

zoomare

per leggere meglio

ci sono tante situazioni

in cui è utile

e ci sono sotto

tre modalità

tra cui scegliere

nello stile ingrandimento

il primo

è schermo intero

anzi tutto schermo

che è quello

che vi consiglio

in modo che

voi

tutto lo schermo

vi zoomerà

nella zona

dove avete

il cursore

poi potete muovervi

comunque con il cursore

all'interno

della schermata

zoomata

e se vi muovete

oltre i limiti

di questa schermata

l'inquadratura

si sposterà

per seguire il vostro cursore

e andare a raggiungere

la parte che vi interessa

nella modalità

schermo diviso

nella parte alta

dello schermo

vi apparirà

lo zoom

della sezione

che avete

vicino al cursore

in quel momento

che però

onestamente

trovo piuttosto

disorientante

e picture in picture

che invece

disegna

un piccolo rettangolo

che potremo andare

a spostare

semplicemente

muovendo il cursore

che viene zoomato

a me non piace

trovo che la modalità

a tutto schermo

sia

quella preferibile

abbiamo poi

una opzione

appena sotto

che ho trovato

proprio andando

a spulciare

queste

schermate

che

normalmente

non credo che mi serva

però

chissà mai

potrebbe

venire buona

per quelle volte

che capita

di trovare

una scritta

particolarmente piccola

in un'applicazione

bene dice

ingrandisci il testo

al passaggio del cursore

premi command

per visualizzare

il testo ingrandito

sotto il cursore

quindi voi tenete premuto

command

e posizionate il cursore

su una scritta

qualsiasi

io l'ho provata

per l'appunto

su questa descrizione

premi command

per visualizzare

bla bla bla

e così facendo

viene mostrata

in carattere

veramente cubitale

quindi leggibile

anche dal sottoscritto

senza occhiali

ecco

la scritta

che abbiamo

ad avere

in quel momento

sotto il nostro cursore

veramente

simpatico

non ho ancora

trovato un uso

per me

che con gli occhiali

comunque riesco

a raggiungere

una vista

diciamo normale

però è buono

sapersi che c'è lì

intanto la lascio attivo

comunque

il fatto di avere

di dover avere

command premuto

per fare qualcosa

non credo

che vada

a crearmi

delle difficoltà

nell'uso

normale

proseguendo

sempre

nella sezione

accessibilità

spostatevi

nella sezione schermo

e fatevi un favore

spuntate

mostra

le icone

del titolo

della finestra

per ripristinare

le proxy icon

ci vuole monterei

per avere

questa funzionalità

con big sur

non c'è

e con la versione

precedente

della quale

mi sfugge il nome

in questo momento

forse era catalina

non c'è bisogno

perché le proxy icon

sono dove devono essere

sempre visualizzate

in cima

alle finestre

ad esempio

del finder

insomma

di tutte le applicazioni

che

gestiscono file

documenti

c'è in pages

c'è in word

c'è in

praticamente

in qualsiasi applicazione

ricordate

che quell'iconcina lì

non è solo un'icona

che ha la funzione

di

estetica

ha una funzione

funzionale

che è brutto da dire

ma cosa vuol dire

vuol dire che potete

prendere quell'icona

e trascinarla

ad esempio in mail

per allegare quel file

potete trascinarlo

in una cartella

per spostare lì

quel file

potete poi

trascinare

e sfruttare

tutte le varie

scorciatoie di sistema

adesso non ricordo mai

quale combinazione

di command

option

control

shift

sia

ma potete creare

un alias

cioè un link

al file

in questo

e posizionarlo

magari sul desktop

ci sono tante

possibilità

e veramente

le proxy icon

danno una grande

flessibilità

a macOS

è una di quelle cose

che su Windows

continuo a mancarmi

al lavoro

mi manca sempre

altra funzione

secondo me

fondamentale

ad esempio

ho aperto

un'immagine

in anteprima

voglio

caricarla

su un qualche

sito web

l'immagine però

è sepolta

in chissà quale

finestra del finder

prendo la proxy icon

dell'immagine

la trascino

sul pulsante

sfoglia

che viene fuori

su Safari

qualora il sito

non supporti

nativamente

il drag and drop

oppure direttamente

su Safari

quando il drag and drop

è supportato

nella sezione

rete

invece troviamo

qualcosa di utile

a chi usa

la porta del vero uomo

cioè l'Ethernet

come tutti sappiamo

perché macOS

ha una discutibile

preferenza

per lasciare

il wifi

come connessione

principale

spesse volte

non utilizza

invece

l'Ethernet

che tendenzialmente

è più veloce

anche quando

lo andiamo a collegare

quindi magari

saremo connessi

sia in Ethernet

che in wifi

ma lui preferirà

il wifi

per cambiare

questa malsana

predilezione

clicchiamo sui tre puntini

in basso a sinistra

sotto la lista

delle connessioni

di rete

e poi selezioniamo

imposta ordine

di servizio

ci verranno mostrate

una sotto l'altra

tutte le varie

connessioni

che abbiamo

e vi invito

a trascinare

l'Ethernet

sempre verso l'alto

in modo che

sia data preferenza

a questo

tipo di connessione

rispetto al wifi

quando è connesso

poi chiaramente

se un'indeterminata

interfaccia di rete

non è connessa

certo che finirà

in fondo alla lista

e verrà usata

quella di più alta priorità

che però

è connessa

spostiamoci ora

nella sezione

suono

dove possiamo

spuntare

mostra suono

nella barra

dei menu

e nella tendina

selezioniamo

sempre

lo trovo molto comodo

per tutte

quelle persone

che hanno magari

più

possibili scelte

per l'audio

avete solo il mac

vabbè

uscirà dagli altoparlanti

e tanti saluti

avete magari

però una scheda audio esterna

magari avete le airpods

e volete

connetterle

ecco

dalla sezione

dalla liconcina

del suono

sulla menu bar

potete fare tutto ciò

in maniera molto rapida

potete anche selezionare

le destinazioni

airplay

verso le quali

andare

a mandare

l'audio

insomma

è molto pratico

averlo lì

senza contare

che

rimane la possibilità

di option

cliccarlo

per andare a impostare

non solo

l'uscita audio

ma anche

l'ingresso audio

cosa che per me

è fondamentale

visto che talvolta

voglio ad esempio

che ne so

su facetime

utilizzare

il microfono

che ho sul braccio

con il quale

resisto i podcast

altre volte invece

non ho voglia

di estendere il braccio

mi va benissimo

il microfono

integrato nel mio monitor

che appunto

ha un microfono

oltre che una webcam

e quindi voglio

selezionare quello

come ingresso audio

sezione suono

delle preferenze

di sistema

si può fare anche questo

passiamo

verso la sezione

tastiera

dove ci sono

un paio di impostazioni

da regolare

immediatamente

ripetizione tasto

e ritardo iniziale

mettetele

rispettivamente

su veloce

e poi

corto

e poi

mi ringrazierete

cosa fanno queste cose

velocizzano

la velocità

velocizzano

la velocità

di riproduzione

ripetizione

anzi

dei tasti

che tenete premuti

per esempio

premete

la freccetta

di destra

e volete che si muova

rapidamente

lungo il testo

ma sapete

che sicuramente

se tenete premuto

option

saltate parola per parola

però insomma

magari avete solamente

voglia di utilizzare

la freccetta di destra

e vederla che si muove

di un carattere

poi di un altro

poi di un altro

mi fa infuriare

come pure il fatto

che magari abbiamo

velocizzato la ripetizione

quindi

va avanti veloce

però

tenete premuto

prima si muove

di un carattere

poi sta lì

aspetta

e poi a parte

andare veloce

ecco

quello è il ritardo

mettetelo corto

quindi

questi due cursori

nel mio modo

di vedere le cose

nel mio modo

di utilizzare il mac

vanno sbattuti

tutti a destra

c'è poi

la sezione

abbreviazioni

dove potete

magari andare

a fare

qualche modifica

sulle

scorciatoie da tastiera

che volete usare

per alcune funzioni

di mac os

io ad esempio

ho preferito

cambiare

quella che

nella sezione screenshot

che serve

per

avere

gli screenshot

non

salvati in quella

finestra flottante

che poi va a finire

di default

sul desktop

dopo qualche secondo

ma salvati

solamente nella clipboard

di base

la scorciatoia

rimane la stessa

utilizzata

per fare lo screenshot

normalmente

quindi

command shift

3

per fare l'intero schermo

o 4

per fare un'area

di schermo

e ecco

normalmente

si aggiunge option

per andare

a fare

questa

questa modifica

io

no

aspetta

forse

si aggiunge

control

ecco

control

che

secondo me

è piuttosto

scomodo

e io

al posto

del control

gli ho fatto

aggiungere

l'option

che è più facile

col pollice

premerli

entrambi

in un colpo

solo

quindi

vado sempre

a cambiare

questa impostazione

che ormai

è diventata

per me

memoria muscolare

nell'uso

del mac

infine

nella sezione

tastiera

può esservi

utile

il tasto

tasti

modificatori

in basso

a destra

perché

quando si

utilizzano

tastiere

diciamo

non pensate

per mac os

secondo me

è preferibile

invertire

il tasto

windows

e il tasto

alt

in modo

che

windows

diventi

option

e alt

diventi

command

mentre

normalmente

è il contrario

questo

per mantenere

un layout

più simile

a quelle

normali

di apple

in questo

momento

per esempio

ho attaccato

una tastiera

di fortuna

perché

non sono

nella mia

solita

postazione

è una

tastiera

con il

tasto

windows

cosa che

mac os

tratta

come command

però

non va bene

perché

sono

abituato

a premere

il tasto

appena a sinistra

della barra

spaziatrice

come command

e poi

fare ad esempio

c per copiare

o chissà

che altra

combinazione

di tasti

ecco

con i tasti

modificatori

in basso

destra

potete andare

a invertire

questi tasti

io appunto

vedo che

il tasto

opzione

è diventato

comando

e il tasto

comando

è diventato

opzione

girando

questi due

mi ritrovo

con un layout

fisico

che ricorda

più da vicino

le tastiere

apple

cosa molto carina

se abbiamo

più tastiere

collegate

al computer

possiamo

variare

queste impostazioni

in maniera

indipendente

per ciascuna

tastiera

cos'altro

suggerirvi

dai due

ultime cose

facilissimo

nella sezione

stampanti e scanner

se avete più

stampanti

in basso

destra

c'è una tendina

che dice

stampante

di default

e di base

sta su

ultima stampante

usata

non fatevi

questa cosa

e selezionate

la stampante

che volete

usare

come predefinita

il risultato

di questa cosa

è che una volta

ho stampato

un foglio

A4

su una stampante

di etichette

che stampa

delle etichettine

che saranno

non so

5 cm per 2

qualcosa del genere

insomma

non è stata

una bella esperienza

quindi ho messo

la stampante

normale

come predefinita

ultimissima cosa

nella sezione

condivisione

ci sono

tante opzioni

tante funzionalità

da sfruttare

io ne ho sempre

attive 4

sui miei mac

condivisione schermo

condivisione file

login remoto

e ricevitore

airplay

condivisione schermo

beh credo che

non abbia bisogno

di presentazione

ma di una precisazione

al limite

la condivisione

dello schermo

avviene solamente

in rete locale

non può avvenire

da remoto

neanche se il vostro

mac è lasciato acceso

era qualcosa che

mi pareva potesse fare

l'abbonamento

mobile me

ma stiamo veramente

parlando

della preistoria

ecco il predecessore

di iCloud

aveva questa

possibilità

c'è poi

condivisione file

appunto per poter

accedere ai file

del mac

da remoto

tramite rete

insomma

sempre rete locale

da un altro mac

o in realtà

anche da un altro pc

perché ormai

la condivisione

si è standardizzata

sul protocollo

SMB

che è lo stesso

utilizzato da Windows

login remoto

che sarebbe dire

SSH

che mi appunto

consente

di collegarmi

in SSH

al mio mac

infine

il ricevitore

airplay

che se non sbaglio

è arrivato

con Big Sur

che ci consente

di inviare musica

foto

video

sullo schermo

del mac

magari perché

ce l'abbiamo

grande

e

è più facile

rispetto

a usare

l'iPhone

per vedere

delle foto

magari con gli amici

potrebbe essere

lo schermo più grande

che abbiamo a disposizione

ci sono poi

altre due funzioni

che ogni tanto

vengono comode

una è la condivisione

internet

che consente

per esempio

di prendere

una connessione

cablata

e di condividerla

tramite un hotspot

wifi

ma è anche possibile

fare l'opposto

ci sono molte situazioni

in cui può essere utile

prelevare

magari un wifi

gratuito

e connettere

non lo so

il server

che ci stiamo portando dietro

che ha solamente

l'ethernet

e non ha il wifi

c'è poi

la cache di contenuti

che ci consente

di

disegnare

il mac

presente

il mac

in questione

come un server

di caching

per tutti

quegli aggiornamenti

di macOS

di iOS

delle applicazioni

che potrebbero essere

richiesti anche

da altri dispositivi

sulla rete locale

si potrà

andare a disegnare

la quantità

di spazio

che vogliamo

eh

al massimo

destinare a questo uso

c'è appunto

nella sezione opzioni

questa possibilità

magari che so

abbiamo un ssd piccolo

massimo 10 giga

saranno dedicati

a questa funzione

e così facendo

verranno scaricati

gli aggiornamenti

solamente

una volta

e

questo ci consentirà

di risparmiare banda

cosa che è sicuramente

apprezzata

da chi

non dovesse avere

una connessione

particolarmente

prestante

ecco

con questo

oltre ad essermi

seccato la gola

perchè ormai

mi sto avvicinando

all'ora di sproloquio

individuale

credo di avervi fatto

un po'

una panoramica

di quello che potete trovare

nelle preferenze

di sistema

ricordandovi

che anche

quando verrà rilasciato

montarei

se non cambiano

le cose

potrete comunque

sgattaiolare

nel vostro backup

di time machine

e prelevarvi

le vecchie preferenze

di sistema

salvatevi

l'applicazione

e custoditela

come un tesoro

perchè funziona

ancora anche

nelle versioni

successive

di macOS

poi per carità

se verranno aggiunte

altre opzioni

queste non

arriveranno

nelle vecchie

preferenze di sistema

però potrete avere

comunque un ambiente

familiare

dove trovare

le opzioni

che già ci sono

e che sono state

ben confuse

nella nuova

applicazione

stile iOS

che

continuo a sperare

che verrà

corretta

un pochettino

almeno

prima del rilascio

ufficiale

o perlomeno

l'anno prossimo

in macOS

boh

Fresno

che era uno dei nomi

che avevano citato

per scherzare

in uno dei primi

WDC

dove avevano fatto

dell'ironia

sui nomi

di macOS

detto questo

non mi resta

che fare il lavoro

di fede

e ricordarvi

i contatti

info

chiocciolaisyapple.org

per le vostre email

easy underscore

apple

per i vostri tweet

la easy chat

che trovate

nelle note

della puntata

come link diretto

oppure

se volete

scrivere

chat.aisyapple.org

verrete sparati

sulla easy chat

su telegram

dove trovate

tante belle persone

tante interazioni

la possibilità

di fare delle domande

discutere tra voi

darvi delle risposte

sicuramente

una risorsa

bellissima

e piena

di belle persone

perché

era uno dei miei timori

quando abbiamo creato

la easy chat

che oltre alla bella gente

che popola normalmente

easy apple

arrivasse anche

qualche casinista

qualche persona

maleducata

invece no

è rimasto un ambiente

bellissimo

molto inclusivo

tutti sono i benvenuti

non esistono

le domande stupide

non perché

nessuno le faccia

ma perché

non ci sono domande stupide

perché

una cosa che magari

per me è banale

per qualcun altro

non lo è

quindi

non abbiate paura

di chiedere

sull'easy chat

sarete sempre tutti

i benvenuti

donazioni

vi ho già detto tutto

ecco

annuncio di servizio

sta arrivando

il cuore di agosto

fede

andrà in vacanza

e io

difficilmente

per una serie

di eventi contingenti

piuttosto fastidiosi

però ecco

potrebbero esserci

delle variazioni

dei salti

di puntate

ecco

il mese di agosto

prenderò

una

una pagina

dal libro

di Maurizio

di saggiamente

che dice

lento per ferie

ecco

potremmo

essere anche noi

lenti per ferie

stiamo a vedere

ci terremo informati

comunque

sia sull'easy chat

che anche sul nostro

canale telegram

che su twitter

insomma un po'

dappertutto

infine trovate me

come

etlucatnt

su twitter

fede

chiocciola

ftrava

e per questa

puntata di ziappol

che mi sto

lentamente

apprestando

a verificare

che è proprio

la 573

come assolutamente

non avevo dimenticato

è tutto

un saluto da Luca

e ci sentiamo

la settimana prossima

alle ore 17

su easy apple

ciao