EasyApple #574 - Saldezza
cari ascoltatori ben ritrovati alla 574a puntata di the apple che è stata resa possibile grazie
alle generose donazioni di luce paradisiaca davide tinti nicola gabriele di matteo semenzato e paolo
massignan grazie mille per il vostro supporto sezione supportaci del sito esipodcast.it per
fare lo stesso e entrare di diritto in questo primo pezzo di puntata io sono luca zorzi e con
me ho un ospite ripetuto un mio compagno di podcasting ormai storico perché sono presto
dieci anni anzi credo che siano dieci anni ciao maurizio ciao luca sono esattamente dieci anni
almeno per il saggio podcast perché la puntata 1 è stata proprio nel
2012 settembre cos'era il 6 o il 12 di settembre del e la data non la ricordo mi chiedi troppo
però so che era il 2012 perché l'ho controllato proprio da poco perché ho registrato l'ultima
puntata del saggio podcast e ho menzionato questa cosa che in realtà è attivo da dieci anni seppur
effettivamente le puntate sono state poche ho registrato la 139 voi più o meno nello stesso
tempo quant'era oggi 500 500 non mi ricordo più sono parecchie puntate 500
174 a questa 16 settembre 2012 vedi che mi ricordavo perché avevamo fatto una sorta di
campagna su twitter in cui avevamo cercato di creare un po di hype per il nuovo nato easy
podcast come network mentre prima esisteva solo easy apple come entità a sé come podcast singolo
poi abbiamo creato un network che è arrivato a espandersi anche parecchio per poi tornare a
contrarsi e i podcast non attivi alla fine sono easy apple il saggio podcast a sprazzi
cose pixel club e direi basta tutti gli altri sono diciamo in pausa prolungata sì sì infatti
no il saggio podcast devo dire che sta riprendendo con una certa stabilità ormai negli ultimi mesi per
cui ecco se non siete iscritti fatelo piccolo momento pubblicità giusto giusto assolutamente
sì tra l'altro riflettevo adesso che sono qui a registrare questa puntata con il creatore del
settimana non avremo bisogno del del lento per ferie ma potrebbe essere nelle prossime insomma
è vero è vero il lento per ferie copyright
allora poi ci mettiamo d'accordo per la tua esatto la tua tariffa dopo
arriva una domanda con la quale pensavamo di aprire questa puntata
arriva da un mio omonimo luca che dice io ho un piano 5g di vodafone che mi permette di andare molto veloce
anche 500 megabit in download e comunque non scende mai sotto i 50 60 tuttavia facendo hotspot
sia collegandomi col mac che col pc windows non si superano mai 15 20 megabit ma giustamente a luca
e il nome non mente in questo piacerebbe poter sfruttare la banda piena come è possibile come
non è possibile io ho pensato a una possibile causa che è un'opzione che mi è venuta in soccorso una
vedo nella mia esistenza con l'iphone e cioè l'opzione ottimizza la compatibilità presente
nella sezione hotspot personale delle impostazioni dell'iphone che riduce le prestazioni del wifi
mi sembra che materialmente passi dalla 5 gigahertz alla 2 4 gigahertz per dare la possibilità a dispositivi più datati di connettersi
e chiaramente fare questo cambio dalla 5 alla 2 4 gigahertz va ad azzuppare pesantemente le prestazioni
forse 15 20 mega sono pochi anche per questa banda ma magari in un punto affollato di altre reti potrebbe anche essere che dia fastidio
tra l'altro curioso che io prima ti dicevo secondo me questa funzione è disattiva di default ma in realtà me la trovo attiva anche io
che non credo di averlo fatto in maniera voluta e probabilmente invece è attivo di default
quindi esatto potrebbe essere questo che sta succedendo a luca e
l'alternativa che potrebbe si potrebbe provare è collegare l'iphone al computer con il cavo lightning quindi tramite usb
che disgraziatamente rimane usb 2 quindi saremo limitati a 300 megabit grosso modo reali della connessione però dai 300 su 500 sono comunque una velocità di tutto rispetto
che ci consente di navigare con una certa rapidità ecco è superiore a tutte le ftdc tanto per dirne una quindi
potrebbe andare bene anche se non ci consentirà di sfruttare tutti i 500 megabit che in qualche occasione luca può sfruttare invece sfruttando il 5g
chissà se può in parte incidere anche il modello di iphone luca
ah sì quello sicuramente potrebbe fare il suo diciamo che però avendo il 5g credo che sia un iphone dal 10s no non ce l'aveva l'11
ah 5g eh sì 5g abbastanza recente quindi
sì
non penso possa essere un limite
tu hai avuto modo hai un piano che include il 5g lo usi ti piace sei diventato radioattivo
ti dico la verità una cosa stranissima io poi non mi sono interessato perché onestamente del 5g mi interessa meno che zero onestamente però devo dire che la cosa stupida veramente non so se si può dire qui devi bipparmi è una parolaccia vabbè te lo dico è che ho un piano di vodafone con il 5g
non riesco a farlo funzionare ho parlato con gli operatori ma è attivo non attivo io ce l'ho l'iphone 5g ma non riesco in nessun modo a farlo funzionare col 5g non ho capito che cavolo sarà
hai anche provato nell'impostazione dirgli usalo sempre si bruciami la batteria non preoccuparti
sì sì sì sì sì sì ci ho provato ma non c'è verso eppure il ripetitore l'hanno installato proprio vicino a casa mia quindi sono già redattivo ma senza i bonus di questa cosa
solo i problemi correlati e non i benefici
io ce l'ho sulla sim del lavoro che è una sim win 3 e mi è capitato di trovare qua e là un po di copertura vera del 5g perché win 3 ha praticamente aggiornato l'interezza della sua rete o quasi al 5g dss si chiama che mi pare stia per dynamic spectrum sharing
il 4g sta zitto riutilizza le stesse frequenze per parlare 5g però diciamo non è una cosa dedicata e quindi le prestazioni non sono le stesse che si avrebbero col 5g vero banalmente perché se qualcuno apre la bocca parlando parlando 4g ese chiaramente si deve zittirsi il 5g e andare avanti con la modalità precedente che non garantisce le stesse velocità
5g di win 3 e soprattutto in download vedo un 550 620 430 400 così nella mia cronologia degli speed test con un upload tra i 50 e i 60 mega nella maggior parte dei casi quindi sicuramente velocità che completamente eccidono la mia necessità con l'iphone perché se su un computer o modo per carità in inter in condizioni abbastanza rare per carità di sfruttare
velocità del genere sull'iphone una volta che ho scaricato un'app in un secondo invece che in due non è che mi faccia tutta questa differenza però insomma è una tecnologia veramente affascinante perché l'idea di essere in mezzo a un marciapiede qualsiasi e trovarsi delle velocità di questo livello è veramente notevole ecco anche se poi l'utilità pratica in questo momento è limitata anche se probabilmente se andate a risentire circa 2012 là intorno quando si diffondeva il 4g in
italia che il primo iphone è stato il 5 a supportarlo e facevo più o meno gli stessi discorsi dicendo bah il 3g è più che sufficiente però c'è sempre la questione saturazione delle delle linee cioè quando ci ritroviamo in posti molto affollati avere la possibilità di liberare un po di spettro 4g ficcando la gente che ha i telefoni che supportano il 5g su quelle bande di sicuro alla fine va ad offrire un servizio migliore a tutti quindi non è proprio la velocità di
picco assoluta ad essere così indispensabile ma sicuramente benefico poter dare a tutti un buon servizio in quelle condizioni che sono più difficoltose quando c'è tanto affollamento in giro ma diciamo che in realtà poi come dicevi si devono sviluppare delle applicazioni per cui il 5g risulti fondamentale perché ad oggi io non ne ho viste almeno per quello che il mio uso se per esempio fai che ne so streaming video ma il 4g è abbondante no per quanto riguarda un dispositivo mobile in assoluto
e quindi non ti poni il problema ecco poi certo tra come dicevi dieci anni magari si svilupperanno delle tecnologie tali per cui il 5g sarà proprio la base fondamentale per poterlo sfruttare e ne riparleremo ad oggi ripeto per me assolutamente inutile nell'utilizzo che ne faccio
netflix che va subito in alta qualità youtube pure cioè queste ultime due forse sono le più affamate di banda che fa un utente comune poi tra l'altro su un telefono salvo queste situazioni di hotspot generalmente l'utente è uno quindi non si può neanche dire è l'intera famiglia che quindi guarda sette film in contemporanea su netflix dieci video su youtube e quindi magari serve tanta banda sul singolo telefono è una cosa molto bella per da nera
insomma però poi alla fine l'utilità pratica estremamente limitata anche se ricordo il mio stupore quando avevo visto 50 60 megabit in 4g nel 2012 mi sembrava una cosa pazzesca sono passati dieci anni e la velocità ha fatto per dieci quindi direi che un salto notevole c'è stato e che da noi in pratica non esiste lato mobile il 5g con le onde millimetriche che in questo momento in italia credo usi solo fast web per
la sua offerta di internet fisso wireless che ha una copertura comunque abbastanza limitata e che negli speed test che vediamo su internet so che verizon negli stati uniti lo usa abbondantemente anche se la copertura è microscopica attorno a ogni cella consente di superare allegramente i 2 gigabit quindi c'è velocità da fibra e fibra con un piano generoso che di fatto non serve assolutamente a niente
c'era mi pare che sta differenza fisica qui in quelli con le millimeter wave quella specie di assomiglia come il cassettino della sim come dimensione dedicato a lasciare libero accesso alle onde millimetriche così avrete non so in un parco pubblico 10 panchine 3 sono coperte le altre 7 no perché è veramente basso basso range però velocità estreme
che ci segnala la sua strategia per poter accendere un mac che sia in modalità clamshell se ne parlava la puntata scorsa e quindi chiuso collegato a schermo esterno mouse e tastiera esterne come fare ad accenderlo senza doverlo aprire lui dice con il macbook spento il coperchio chiuso e monitor esterno acceso ed alimentato insieme al dock quando collego il cavo thunderbolt dal dock al computer questo si accende e compare la mela sullo schermo esterno perché
uno dei cambiamenti che sono avvenuti con il passaggio diciamo le usb c sui macbook fin dal 2016 dando corrente al computer il computer si accende come pure aprendo lo schermo il computer si accende subito e quindi può essere un buon sistema per non dover accendere il computer aprire il computer anche se secondo me se l'uso è un portatile che ogni tanto viene messo come pc fisso va sicuramente bene se invece il caso
d'uso è un pc portatile che è diventato un mezzo fisso io francamente preferirei aprire lo schermo per il semplice motivo che attacca stacca attacca stacca attacca stacca l'usb c thunderbolt insomma mi dà l'idea di una porta che possa pian pianino tra virgolette consumarsi nel senso che poi non rimane più dentro con la stessa la stessa resistenza la stessa saldezza esiste la saldezza ma diciamo che da oggi in poi possiamo dire che esiste però io
non sono d'accordo devo dire così creiamo un po di scontro tu e federico perché nel caso specifico che citavi se si utilizza prevalentemente il computer in modalità clamshell quindi collegato a tutta una serie di periferiche esterne ma poi si spegne io lo toglierei il cavo perché se non rimane sotto alimentazione che senso ha che lo tieni con una una carica diciamo lì perché ovviamente quando colleghi tutto il resto delle robe c'è anche la carica non mi sembra una scelta buona per il
il computer preferisco toglierlo e quindi poi quando riattacchi conseguentemente si riaccende vero però a quel punto accoglierei l'altro suggerimento di nicolò che dice la stessa cosa accade se il cavo è già collegato al macbook e io accendo la ciabatta a cui è collegata ogni periferica quindi diciamo lasci tutto attaccato li togli la corrente a monte quello anche può essere un buon sistema forse caprecato vero anche perché per esempio i monitor come tanti altri dispositivi seppure tu li vai a spegnere in realtà rimangono
leggermente accesi nel senso consumano comunque qualcosa e il doc in generale consuma sempre non ha un pulsante di spegnimento almeno tutti i doc che ho visto io finora quelli thunderbolt 3 e 4 non hanno un pulsante fisico il mio lg 5k è un esempio di dispositivo che ha un consumo non del tutto trascurabile quando è in standby cioè se consuma se consuma una frazione di watt posso anche lasciar correre ma l'ho misurato consumava
7 8 watt a non far niente spento col computer spento anzi col computer scollegato quindi era solamente lui attaccato nella corrente e mi sembra un consumo veramente esagerato per star lì a far niente quindi lo scollego sempre dall'alimentazione quando quando non lo utilizzo non ho provato con i doc thunderbolt invece provare a misurare anche quelli probabilmente hai ragione forse sono sono anche peggio sono anche peggio per un motivo che credo sia abbastanza lampante chiunque abbia un doc
thunderbolt si sarà accorto quanto cavolo riscaldano io ne ho due davanti a me sono molto più caldi del computer vero che non hanno reazione vi riscorrendo ma si riscaldano in una maniera imbarazzante
la scheda insomma nella piedinatura del cavo ma è proprio un chip elettronico annegato nel connettore stesso e quindi lui stesso scalda e è notevole appunto sentire la temperatura che raggiunge collegato a un computer poi ad esempio il caso del mio mac mini che è freddo maurizio ne volevo approfittare visto che tu spesso e volentieri provi vari modelli di telefono android ios insomma hai una certa confidenza con il mezzo volevo
capire tu come gestisci le chat di whatsapp perché fino ad allora fino ad oggi insomma fino a qualche giorno fa erano in un in un silos quelle di ios potevi portarle a spasso nelle sui dispositivi ios idem su android ma il passaggio dall'uno all'altro magari richiedeva delle applicazioni discutibili a pagamento dedicate che andavano a rumare nei backup e cercare di trasferire le conversazioni adesso è arrivata una funzionalità
nativa di whatsapp per andare a trasferire le chat tra due telefoni che devono essere magari ok sotto la stessa rete wifi però è una cosa del tutto nativa è una qualcosa che ti interessa non usi whatsapp per niente mi piacerebbe poter dire che non uso whatsapp per niente ma in realtà un po lo devo utilizzare per forza anche se insomma sotto tortura non è certamente la mia prima scelta secondo me comunque è cambiato da così a così quando hanno
la beta dell'app per computer che non necessita del telefono già qui verissimo verissimo però non ha cambiato devo dire il mio approccio al tipo di chat nel senso che rispondo non creo mai una chat su whatsapp con qualcuno nella maggior parte dei casi rispondo a chi mi contatta lì però dicevo relativamente alla domanda che mi hai fatto io in realtà ho sempre avuto un approccio molto specifico molto preciso perché ho due
telefoni in genere in funzione e sono uno ios il principale e uno android hanno due numeri diversi quello android è di lavoro quello ios è quello privato e su android utilizzo proprio un'altra un altro ecosistema insomma quindi ho whatsapp con il telefono android non lo stesso numero ovviamente e quindi le chat poi fanno il backup direttamente sull'account di gmail mentre su ios fa il backup su icloud mi è successo un paio di
volte di dover aiutare qualcuno a fare questo cambiamento da android ad ios ma è un casino senza fine una sola volta ci sono riuscito al contrario dai da ios ad android e non ricordo neanche come però mi ricordo che devi andare proprio nel file system un casino e quindi non è sicuramente una cosa comodo per me non è stata una cosa comoda finché appunto non è arrivata questa novità di cui ci parlavi eh sì perché appunto hanno deciso di introdurre questa
funzionalità nativa che che è arrivata leggermente troppo tardi ho avuto recentemente un collega che circa un mese un mese e mezzo prima di questa funzione che è rimasta in beta parecchio tempo se ne parlava vedevo qualche articolo sui vari nine to five mac rumors che diceva che sarebbe arrivata a breve e appunto un collega che è passato da android ad ios e quindi quando mi ha detto ma posso portare alle chat dico guarda se aspetti qualche mese probabilmente potrai adesso
lascia stare non vale la pena una fatica tremenda e vabbè lui che è un pesante utilizzatore di whatsapp è l'unica app di messaggistica che usa anche iphone su iphone usa tutto whatsapp e quindi niente si è perso tutte le chat con buona pace della sua precedente storia e amen l'unica alternativa che c'era ecco mi pareva che avesse un'opzione whatsapp tipo per esportare in pdf o una roba del genere
le chat mi ricordo
o in html
sai come rendono bene i video in pdf
ho una qualche
qualche ricordo
che era successo questo
però vabbè
però ti posso dire una cosa luca
mi sono sempre interrogato su questo
allora io su telegram come al solito
diciamo tutti non ho niente
da nascondere nel senso che
bene o male non metto degli contenuti
particolarmente sensibili
però di base in realtà
l'approccio di whatsapp
per quanto sia pessimo
per i risultati poi nell'utilizzo
perché hanno sbagliato un milione di cose
nell'implementazione sono sempre in ritardo
come in questo caso
forse è più privato
tra virgolette no perché
fino ad ora era connesso
direttamente e rimane connesso
al dispositivo in uso e quindi
non avevi in teoria
niente salvato nei server di whatsapp
si se non allimita appunto
i messaggi in transito del tipo il telefono
scarico che non prende
rimangono lì cifrati e poi
arrivano sul telefono
del destinatario a quel punto lì whatsapp
non ne sa più niente
ma adesso diciamo che ha una funzionalità
più simile a quella di
iMessage che comunque differisce
da quella di telegram e cioè
ad esempio io ho
tre telefoni
un computer e un telefono
facciamola semplice
quindi due dispositivi in pratica
il mittente invia il messaggio due volte
cifrandolo due volte con le chiavi
pubbliche del
computer e del telefono
miei e a quel punto
lì vengono salvati sui server di whatsapp
fino al momento in cui
i due dispositivi se lo scaricano
dove
chiaramente c'è la potenziale vulnerabilità
di questo a parte la banalità del backup
di IOS che alla fine non è
cifrato su iCloud o meglio è cifrato
ma in maniera tale che Apple possa volendo decifrarlo
e
quindi ecco se siete
estremamente attenti alla vostra privacy
disattivate il backup su ICloud
fatevelo in locale sul computer
e però chiaramente è più
laboriosa come tecnica
e
niente
con appunto questo passaggio a questo
tipo di funzionamento
la potenziale falla sta nel fatto che comunque
vi state fidando di Apple in un caso
di Facebook
di Meta scusate nell'altro
che tra le
chiavi pubbliche del destinatario
che vengono fornite alla vostra app
dai server appunto del gestore
non venga introdotta magari una ulteriore
chiave pubblica di
FBI.it
non lo so.gov
che riceverà tutti i vostri messaggi
senza che voi ve ne accorgiate
cosa che può benissimo succedere
non mi risulta che sia mai successo ma tecnicamente
non c'è nulla a vietarlo
lo sai che un amico esperto di diritto
mi diceva che in realtà in tutti i servizi
cloud americani
nello specifico perché sono tutti quelli
se vai a guardare le clausole
nel dettaglio c'è sempre scritto
che è vietato memorizzare
dei file protetti contenuti
diciamo non accessibili
quindi tu sei illegale
sappilo
farò una ragione
penso di essere in buona compagnia
almeno quello si
rimanendo in tema di messaggistica
invece c'è una questione
che riguarda
i message e questa dualità
che ha cioè la possibilità di
far partire le conversazioni
e anche farle terminare
su vari tipi di
identificativi per la stessa persona
cioè mentre su
whatsapp c'è un solo
modo che è il numero di telefono
su iMessage
c'è anche il concetto degli di apple
quindi degli indirizzi email che poi possono essere
multipli per ciascuna persona
oltre al numero
o ai numeri di telefono
ad esempio
il mio contatto
ai message è normalmente
il mio numero privato però ricevo anche
sulla mail
e sul numero del lavoro
quindi un po' una cozzaglia
di contatti
e c'era il caso che riportava
John Siracusa nella puntata numero
494 di ATP
del loro podcast
in cui appunto sottolineava che lui invece
ha questa fissa che vuole sempre
utilizzare l'indirizzo email
come destinatario ma ogni volta
che provava a scrivere a suo figlio
cliccando sulla
condivisione l'icona generica del messaggio
perché la faccina di suo figlio
non era tra i più recenti
scriveva il nome e puntualmente gli andava
a proporre
il
numero di telefono
mentre invece lui voleva utilizzare
l'indirizzo email
e l'unico modo che era riuscito a trovare
per risolvere questo
era cancellare tutta la conversazione
che però sicuramente non
era una soluzione
utile, magari aveva una conversazione
che andava avanti anni con suo figlio
magari c'erano degli allegati, delle foto
qualcosa che poteva essere utile andare
a recuperare
ebbene la soluzione che gli ha trovato
un ascoltatore è
una di quelle cose che è assolutamente
non intuitiva
cioè ha dovuto andare
nella conversazione
cliccare il nome di suo figlio
a quel punto lì viene fuori
la sezione, diciamo opzioni della conversazione
dove possiamo
disattivare le ricevute di lettura
vedere tutte le immagini scambiate
eccetera eccetera
e in alto abbiamo i dettagli del contatto
l'ultima icona è info, cliccando su quella
ci troviamo nella
sezione, diciamo rubrica
e ci sono le varie iconcine
messaggio, telefono, videochiamata
email, ecco
se teniamo premuto sull'icona
del messaggio possiamo andare
a selezionare il numero di telefono
o meglio il contatto che vogliamo
utilizzare per il contatto
su iMessage, quindi
una procedura assolutamente non intuitiva
che non
non c'è scritto cosa devi fare
mentre lo fai
non c'è scritto cosa stai facendo ma quello
ha come effetto collaterale di selezionare
il contatto predefinito quindi
direi non è il massimo dal punto di vista
dell'usabilità
ma in generale comunque
iMessage è sempre stato
un po' un caos secondo me
è migliorato un po' con iMessage la versione
cloud perché prima
era un macello
quando accendevi il computer
era spento da un po'
però continua ad essere piuttosto
oscuro nel funzionamento e quindi
questa informazione in effetti
giunge interessante
e poi mi sono sempre chiesto ma tutta
sta cosa di selezionare da dove vuoi far
partire i messaggi
ma che cavolo, cioè non potrebbe essere
che si inviano sempre
essendo comunque un suo protocollo
con tutti gli dati
cioè e-mail
è il numero come si fa con
un'e-mail appunto quando mandi
un'e-mail
Luca manda un messaggio a
Maurizio Fine
c'è però diciamo
un sottocaso in cui
può avere un significato ma mi sembra
follia, cioè del tipo
sul computer del lavoro
metto solamente la ricezione dei
messaggi indirizzati alla mail
del lavoro che è associata al
stesso account
lo stesso ID Apple che uso anche nel privato
dove invece posso ricevere
i messaggi che so sul numero di telefono
e la mail privata, però mi sembra
un caso d'uso che
è molto fragile, un castello di carte che
sta aspettando solamente un soffio per
volare a terra brutalmente
tra l'altro è curioso che in pratica
è l'unica parte dove Apple ha messo
delle opzioni in più rispetto
a quelle che servivano e non
le mette su tante altre cose dove le opzioni
servirebbero, cioè tipo in
foto dove la libreria
ha un livello di granularità
veramente microscopico
per la gestione di quello che vuoi mandare in cloud
quello che vuoi mettere nei preferiti
insomma è pessima
secondo me si potrebbe fare molto molto di più
e qui invece c'è una
sovrastruttura che è sostanzialmente
inutile perché il caso che hai citato è veramente
limite insomma. Sì sì un'assurdità
totale
hai detto bene, dove servono le opzioni
non le mettono, dove non servono
le mettono troppe che hanno un funzionamento
che confonde e che alla fine
causa effetti collaterali non voluti che forse
è un po' il motivo per cui tendono a non metterle
e poi succedono queste
cose, casi strani, ci tocca risolverli
agli Apple Store
o all'assistenza telefonica
magari pensateci due volte, non lo so
cioè questo mi sembra veramente un problema
facilmente risolvibile semplicemente
parlandone così io e te
credo che saremmo in grado
di trovare forse una soluzione
migliore. È presunzione da parte mia
ma forse sì però davanti
a certe cose ci si rende conto
che forse sono state fatte delle scelte sbagliate
sì forse
si portano dietro dei settaggi che
derivavano da vecchie cose insomma
adesso che sta tutto nel cloud, che l'utente è identificato
in maniera univoca
non ha senso insomma
come sconta
iMessage il fatto che sia nato come
un sostituto automatico
dell'SMS e poi
la possibilità di utilizzare indirizzi
email è arrivata dopo perché se si fossero
limitati ai numeri il problema non si sarebbe
posto cioè diventava come Whatsapp
il mittente possibile
è uno, il destinatario
possibile è uno. Sì
è vero, è vero. Senti Maurizio
invece una situazione che
mi è capitata proprio questa mattina
e volevo chiederti se era
stato un tuo problema
alla mia ragazza è arrivato un PDF
che doveva firmare e
restituire firmato. Tu cosa
faresti normalmente in questi casi?
Eh vabbè io lo apro con
l'applicazione di Adobe
eh
tu sei un po' troppo sofisticato
e vabbè ce l'ho quindi
tendo a non fare con anteprima
dall'iPhone addirittura io glielo facevo
fare dall'iPhone perché è comodissimo
ti arriva una mail con un PDF allegato
apri il PDF
clicchi la matitina che c'è in alto
a destra, fai più
selezioni firma, butti dentro la firma
finito. Il problema è che
lei non aveva mai
salvato la sua firma
ce l'avevo però io la sua firma
perché era capitata una necessità simile
e l'avevo fatta credo con quel
metodo simpatico che lo scrivi su un foglietto
lo fai vedere alla webcam del Mac
ti salva il percorso della firma
e quindi viene bene
la scontorna molto bene
e quindi io ce l'avevo
sull'iPhone, ce l'avevo sul Mac, non c'era
sul suo iPhone perché giustamente sono
i di Apple separati
allora mi sarei fatto inviare il file
con AirDrop, l'avrei aperto
l'avrei firmato e glielo avrei mandato indietro
ma scommetto che non era così semplice
certo, è come dire
che però è come qualcuno
ha bisogno di qualcosa, tu glielo fai ma non glielo
insegni, invece è più potente
insegnare qualcosa a qualcuno e quindi
volevo che potesse farlo
però appunto era lì con l'iPhone
disegnare la firma sul touch
col dito viene fuori una bella
schifezza, mentre invece quella che avevo io
era ben fatta
e quindi ho preso il toro
per le corna e ho cercato
come si facevano a trasferire
le firme, convinto
che fossero in qualche file
nascosto della libreria
e appunto
fosse sufficiente fare un copia e incolla
ti posso dare un'altra soluzione?
vai vai
a questo punto la potevi mettere tu
su un foglio bianco e lei faceva
la foto dell'iPhone, dello schermo
dell'iPhone
è vero, avrei potuto fare una cosa del genere
però neanche questo
allora cosa ho fatto? Ho cercato un po'
su internet e
fino a, mi sembra, Mavericks
c'era un file
chiamato in un certo modo che conteneva
le firme
e dopodiché hanno
c'era anche
un, diciamo
una voce nel portachiavi
di sistema dove veniva salvata
penso una sorta di password per sbloccare
quella firma
poi con Yosemite
hanno cambiato il nome del file
e il nome della voce
nel portachiavi e vabbè
il problema è che ero con
il mio Mac con
che cos'ha il mio
no anzi con il mio Mac, col suo Mac
che è fermo a prima di Big Sur
perché non l'ho mai voluto aggiornare
non ricordo, Catalina ecco
e da Catalina hanno cambiato di nuovo
non c'è più nessun file
è tutto nel portachiavi di sistema
allora cosa ho fatto? Sono entrato
il Mac era il suo appunto, sono entrato col mio utente
sincronizzato con iCloud
c'erano tutte queste voci
nel portachiavi di sistema
bisogna cercare Signature
Application Privacy
quindi provate a scrivere Signature
e vi viene subito fuori
e troverete una voce per ciascuna firma
che avete in anteprima
a me però dice Signature Annotation Privacy
ah sì, annotation
allora ho sbagliato a prendermi l'appunto
me lo correggo subito
e se guardi c'è anche
un appunto, una sorta di nota
extra che ti dice
che riguarda le
le firme di
anteprima insomma
e c'è anche
una password
ecco, se provate a visualizzarla
quella password lì
vi mostrerà una serie di caratteri
più o meno incomprensibili, lunghissime
ecco, quella è la versione Base64
della vostra
dell'immagine che rappresenta
la vostra firma
quindi come ho fatto? Mi sono salvato
in un foglio Numbers
tutte queste firme
perché ne avevo diverse ma non mi è dato capire
se è la mia, se è la sua
se è quella di un compagno di università
che ce l'avevo ancora lì
e quindi cosa ho fatto?
sono andato sul suo Mac
ho creato una nuova firma
a caso, con un segno a caso
e questo ha fatto comparire
una voce
Signature Annotation Privacy
nel suo portachiavi
ho quindi provato ad incollare
cioè a cambiare la password
di questa voce mettendo
la password di una delle mie
e è comparsa prima la firma
di mio fratello, poi quella
del mio compagno di università, alla fine ho trovato la sua
e gliel'ho salvata
così all'interno del keychain
così ho potuto fare un trasferimento
perfetto, totale
dell'intera firma senza perdita
di qualità e che poi naturalmente
visto che era attivo il portachiavi
di iCloud sia sul suo Mac che sul suo
iPhone, si è immediatamente
propagato e anche dal
diciamo lo strumento di annotazione di iOS
è ora possibile utilizzare la sua firma
questo mi ha reso piuttosto soddisfatto
e naturalmente la risposta l'ho trovata
su Stack Overflow perché dove se no
bella, bella, interessante
come cosa
è quasi un tutorialino da mettere
per le 6 persone al mondo che hanno avuto
questa necessità
la potevi risolvere anche più semplicemente
secondo me ma sicuramente
ma perché se c'è un modo complicato
di risolvere una cosa, perché farlo
in maniera semplice
tra l'altro io mi sono scaricato il file
l'ho salvato in un documento di testo
e ora lo stavo convertendo
dal base64 per vedere se
riuscivo ad ottenere il PNG
esatto, esatto, quella era la cosa dopo che volevo
fare anch'io ma mi stavo anticipando
senti Maurizio
hai provato 1Password 8, hai aggiornato
su iOS o su Android
adesso che è uscita la nuova versione
io per il momento l'ho aggiornato solo sul Mac
perché
ho avuto un Mac nuovo, insomma l'ho installato
direttamente
insomma gioia e dolori
diciamo va
la versione per iOS hanno fatto inoltre
la scelta di rilasciare
rilasciarla come nuova applicazione
è completamente
separata, infatti l'ho installata in questo momento
entrambe, sia la 7 che la 8
tra l'altro la 7 è uscita un sacco di tempo
fa, mi sembra
2019, una cosa del genere
18-19, ho visto per sbaglio
un articolo di
Agile Beats che ne parlava
datato appunto questo anno che
è circa il 2019
pensavo fosse più recente
ecco
il rilascio della 7
invece era già da un po' che era
con noi e hanno deciso di
rilasciarla come nuova applicazione
e questa scelta secondo me è stata
fatta perché appunto One Password 8
è 100%
legato al loro servizio online
non c'è più la possibilità di avere
le casseforti locali, così come
la versione 8 per desktop
hanno seguito la stessa
cosa. Sì, quindi magari chi l'ha
comprato e utilizza la versione locale
può continuare a utilizzare la 7 in sostanza
esatto, fino a quando
gli aggiornamenti dei sistemi operativi non andranno
a spaccarle, ma penso che si potrà andare avanti
ancora un bel po'
e come è stato fatto per la
versione desktop, anche quella mobile
diventa un pochettino
cross platform, nel senso che ci sono
certe cose che
certi controlli che non sono
super nativi, tipo quando
ho fatto l'accesso
iniziale a One Password
il campo dove dovevo
digitare la password
mostrava direttamente i pallini
non i
la lettera che poi diventa
un pallino, quindi lì leggermente
non nativo insomma, però
per il resto, per quanto si veda
che non è qualcosa di
standard iOS
non l'ho trovato eccessivamente
offensivo, funziona bene
ci sono solo
un po' di cose che
non mi piacciono, in realtà una che non mi piace
però mi rendo conto che
è il modo con cui la maggior parte delle persone
utilizzano One Password, cioè ad esempio
ho aperto, che ne so
una carta di credito
c'è il numero, c'è il pin, ci sono tante cose
io ero abituato a premere sul numero
e poi mi chiedeva
se volevo copiarlo oppure visualizzarlo
in grande, e non so te ma io visualizza
in grande, lo utilizzo spessissimo
io pure, sì sì
prima erano
due tap
sia che si volesse copiare sia che si volesse ingrandire
adesso è un tap solo per copiare
tenere premuto e poi
premere mostra con caratteri grandi
qualora si voglia richiamare
questa funzione, per me
penso che sia più frequente l'ingrandimento
rispetto alla copia, quindi ecco un pochettino
mi dispiace
anche se sono curioso perché a me succede spesso
questa cosa perché appunto
utilizzo smartphone Android e
iOS, quelli Android li cambio molto
frequentemente e quindi devo spesso
mettere le cose e ho prima
One Password
sull'iPhone insomma già configurato
e allora non ho lì il copia
cross dispositivo
questa è una nuova parola e quindi
faccio caratteri grandi e lo scrivo
però a te perché ti serve
caratteri grandi se sei sempre sull'iPhone
non fai prima fare copia?
magari sono su un PC del lavoro che non è il mio
quello di un collega, un PC di una sala
riunioni e mi serve una
credenziale rapidamente è il modo più
semplice di ottenerla questa
quindi è sempre quando si ci trova con dei
sistemi differenti insomma
oppure quelle
certe volte magari ci sono delle app
che non
consentono di fare incolla
e allora almeno lo visualizzo grande
e dopo torno indietro
così come ci sono delle app
poche per il momento mi sono capitate
che non accettano
la compilazione di One Password
su iOS
non so perché
veramente c'è
tra l'altro io credo che loro debbano attivamente
sbattersi per inibire
questa compilazione
e alla fine quello che
allora io e te siamo in caponitica
con questa cosa vogliamo usare One Password
vogliamo le nostre password univoche
e in una maniera o nell'altra le utilizziamo
la persona normale finisce per
scrivere password 123
e così non ha bisogno di One Password
e ha risolto il problema
quindi questa fantomatica azione
che vuole promuovere la sicurezza
non fa che promuovere un comportamento che invece
è totalmente disfunzionale
eh sì tra l'altro credo che lo facciano
andando a modificare per esempio il nome
del campo perché se c'è la parola password
si capisce automaticamente che è una password
forse devono anche trovare un modo diverso
per offuscare l'inserimento
perché se è un campo definito
come input type password
ovviamente viene recepito
da One Password come un campo
per la password quindi veramente come dici tu
bello sbattimento per evitare
questa cosa con risultati pessimi
sì sì da un lato infastidiscono
chi vuole mantenere buone pratiche
di sicurezza dall'altro
incoraggiano chi non
ce le ha a non acquisirle
perché
è più un casino che altro
quindi proprio l'opposto
delle applicazioni
che pre diciamo integrazione
più o meno globale del
password manager in iOS
si sbattevano a integrarsi con One Password
quindi avere il bottoncino che
consentiva all'estensione di One Password
di compilare il campo
sì verissimo
Maurizio io direi che
abbiamo coperto un bel po' di argomenti
forse una puntata un po' più breve del solito
ma siamo lenti per ferie
volevo ringraziarti perché
come sempre sei stato molto disponibile
e siamo riusciti anche oggi a tirare fuori
una bella puntata e non saltare un venerdì alle 17
ma che grazie a te
e grazie anche agli ascoltatori di EasyApple
che possono
raggiungerti
su Twitter
per commenti
opinioni
e ci fa molto piacere
io sono Luca TNT
Maurizio come si diceva è SimpleMal
trovate anche il signor dottor ingegnere
professor F. Trava
su Twitter
trovate Easy underscore Apple
trovate la nostra mail
che è info-easyapple.org
e perché non ricordare anche la EasyChat
che trovate in fondo alle note di ogni puntata
ma anche sull'indirizzo facile
mnemonico chat.easyapple.org
per tuffarvi nel nostro mondo
su Telegram
una community di persone d'oro
veramente
non so da quanti anni esiste
direi almeno tre anni
e non c'è mai stato un singolo caso
di una persona sgattata
sgradevole che abbiamo dovuto
non dico bannare ma anche solo redarguire
cioè è un ambiente
invidiabile su internet
non è spesso facile trovare un ambiente così
e ci fa molto piacere
che ci sia il nostro nome attaccato sopra
ecco poi non si può certo dire che sia
merito nostro ma è merito
assolutamente tutto vostro e di voi ascoltatori
che siete delle persone d'oro
come è giusto che sia
ecco come ambiamo
che tutto il mondo sia
detto questo ancora una volta grazie Maurizio
grazie a te Luca
e ne approfitto per dire una cosa
siccome la lista di possibili argomenti
era anche più lunga
e includeva la questione di
iOS 16 con
la beta che introduce
la percentuale di batteria su alcuni device
qui non abbiamo tempo a parlarne
ne ho parlato nell'ultima puntata
del saggio podcast qualora qualcuno
volesse ascoltarla
ci sarà allora le note della puntata
e niente
come sempre come fa Fede
vi ricordiamo
che potrete essere di nuovo con noi
forse non è proprio questa la formula
però ci vediamo la settimana prossima
alle ore 17 di venerdì
per una nuova puntata di Easy Apple
a presto