EasyApple #58 - Sicurezza, 4G, Mac e Batterie
In questa puntata di EasyApple, come sincronizzare due librerie di iTunes?
LogMeIn e TeamViewer, due servizi gratuiti per la gestione in remoto del vostro computer.
SyncSpace, ecco le sue vere potenzialità.
Come potrebbe Apple migliorare tutti i Mac?
E infine, batteria al litio, sfatiamo tutti i falsi miti.
Ma sì, mi pare discreto, insomma, mi piace.
Puntata numero 58 di EasyApple.
Infatti adesso, all'inizio subito, avremo un riassunto di quello che verrà trattato nella puntata,
la sigla di apertura che ormai è storica e poi silenzio mentre parliamo.
Sarà un po' più imbarazzante quando stiamo zitti,
perché non ci sarà la musichetta Bellatrix che abbiamo sempre avuto a riempire i vuoti.
Però crediamo che metta più in risalto quello che diciamo
e ci allineiamo un po' a tutti gli altri podcast anche.
Sì, poi bisognava sempre stare attenti a controllare che la musica non avesse sbalzi,
magari durante i momenti di pausa.
Quindi abbiamo un pochettino anche cercato di rendere più omogeneo la puntata, l'audio.
Magari meno stressante, perché può dare fastidio la musichetta di sottofondo.
Per quanto la tenessimo bassa, tutto sommato.
Sì, però devo ammettere, per quanto possa trovare interessanti altri podcast, anche italiani,
ce n'è uno in particolare di cui, vabbè, per correttezza non dico il nome,
dove ha una musichetta, un loop, diciamo, che a mio parere purtroppo è fastidioso
e l'hanno lamentato in tanti questo problema.
Sì, dai, dopo questa piccola modifica al podcast annunciamo anche,
preannunciamo che avremo a breve delle novità sul sito.
Ci dovevamo lavorare mezz'oretta, è diventata un'ora e mezza, però sono dettagli, insomma.
Ecco, il problema è questo, che noi qualcosa che vorremmo cercare di realizzare nell'immediato,
visto che appunto da settimana prossima, esattamente da martedì, inizieranno gli esami.
Quindi ci sarà un mese di full immersion con puntate che...
Scusandoci in anticipo, saranno con un audio sicuramente non impeccabile come questo.
A meno che qualcuno non ci voglia gentilmente offrire un secondo microfono,
perché in effetti ci stavamo pensando, sarebbe proprio il caso di avere due microfoni,
anche per quando registriamo insieme.
No, beh, a parte gli scherzi, l'idea è veramente questa e...
Noi ci piacerebbe trovare uno sponsor, perché alla fine il nostro podcast è piuttosto ascoltato,
garantiremo una discreta visibilità.
Se qualcuno di voi è interessato, conosce qualcuno,
che potrebbe essere interessato, magari, non so, anche un autolavaggio,
voglio dire, non è necessario che sia correlato al mondo Apple.
Sì, sicuramente un autolavaggio a Pizzo Calabro avrà sicuramente bisogno.
No, a Roma avrebbe più successo, perché abbiamo visto che la maggior parte dei nostri ascoltatori,
se consideriamo la newsletter come un campione attendibile, è di Roma.
Quindi, anche per una questione statistica, nel senso Roma è la città più popolosa d'Italia,
è chiaro che la maggior parte degli ascoltatori siano lì.
Però vabbè, comunque se c'è qualche autolavaggio di Roma che conoscete,
che ha bisogno di pubblicità su un podcast,
dedicato al mondo Apple, noi siamo qui e saremo felici di essere sponsorizzati da voi, insomma.
Ecco, tre minuti e mezzo di pubblicità per EasyApple,
adesso partiamo un attimo a rispondere alle vostre domande.
In primis, Paolo ci ha scritto, a dire la verità, qualche settimana fa,
noi abbiamo rimandato un attimo perché avevamo altre priorità,
però fa una domanda molto interessante, che comunque ha dato fastidio anche a me,
che io ho cercato di risolvere parecchio tempo fa.
Eh, specifichiamo, non è la domanda che...
Non la domanda, ma questo problema, assolutamente.
Lui dice, saltando un attimo l'introduzione, dove si saluta, eccetera, eccetera,
dice che si confonde nel mondo delle sincronizzazioni.
Dice, ha un account di Dropbox, uno di Box.net,
che, come sapete, ha regalato 50 GB di storage a tutti gli utenti,
prima con iPhone e successivamente anche a chi aveva Android,
e dice, mi confondo, anche avendo iCloud, dice,
non riesco ad orientarmi a dovere.
Avete annunciato puntate didattiche, benissimo, ecco quali sono i miei desideri.
La sua prima grande richiesta è
come sincronizzare librerie di iTunes grandi, 100 GB e oltre,
tra desktop e portatili, anche tramite roba tipo programmi backup.
Questa è la sua prima grande domanda,
io mi fermerei qui e proverei a iniziare a rispondere.
Allora, Paolo, per prima cosa bisogna ricordare
che quando si parla di sincronizzare 100 GB,
se prendiamo per esempio la mia libreria di iTunes
che sfiora il mezzo tera, facciamo 400 GB per arrotondare...
Sì, soprattutto, cioè, non di musica, sono...
Non di musica, sono programmi televisivi,
The Big Bang Theory, How I Met Your Mother,
comunque stiamo parlando di cifre molto importanti,
si può scordarsi totalmente di fare qualcosa over the air
o comunque qualcosa che avvenga tra le nuvole,
come direbbe, per dirla un po' alla Apple,
quindi escludere a priori i servizi che tu hai citato precedentemente,
quali Dropbox, Box.net e iCloud.
Esiste un metodo semplice, a mio parere,
quello di fare uso di un cavo gigabit Ethernet
da collegare tra, per esempio,
facciamo l'esempio di avere un portatile e un iMac,
collegando il cavo Ethernet tra questi due dispositivi,
si avrà la possibilità di trasferire file da un computer all'altro
a una velocità abbastanza sostenuta,
appunto quella di un gigabit teorico.
Per poi procedere con la sincronizzazione,
e qui avrete già sentito il mio primo momento di silenzio,
per procedere alla sincronizzazione
io utilizzo un comando che mi ha insegnato Luca,
probabilmente ne avrete già sentito parlare,
ad ogni caso vi invito ad aprire il vostro bel terminale su Mac,
che sta per manuale, sostanzialmente,
e qui avrete un po' la descrizione in lingua inglese.
una bella descrizione in inglese
e anche le istruzioni per come utilizzare questo programma,
che programma, questa funzione, diciamo,
per cercare di rendere il tutto più semplice.
Una volta dato il comando RSync,
una sorgente e una destinazione.
Nel nostro caso la sorgente sarà
situata quindi nella vostra home,
troverete la cartella di iTunes,
e come destinazione avremo l'altra cartella di iTunes,
non solo sarà la nostra cartella,
non solo trasferirà tutti i file
che sono presenti nella sorgente
ma si occuperà di scansionarli
e verificare di non trasferire inutilmente
file già presenti nella destinazione.
Questa è una vera e propria sincronizzazione.
Quindi comando che risulta veramente molto utile
ed è una soluzione gratuita e immediata,
perché una volta imparato a maneggiare bene questo RSync,
si può creare velocissimamente uno script,
a quel punto qui riduciamo il tutto ad un semplice click.
Una volta che noi cliccheremo sul nostro script,
partirà il terminale con RSync
e farà questa sincronizzazione.
Io lo trovo molto utile anche per esempio...
E soprattutto per questa funzione che stai per descrivere,
perché se noi abbiamo la necessità
gli stessi video su due librerie di iTunes,
per via di come iTunes gestisce la sua libreria.
Comunque procedi con il caso chiavetto,
esatto, questo diventa molto utile
per esempio nel caso in cui voi abbiate una chiavetta
su cui volete tenere la vostra musica.
Esempio classico, avete una macchina,
io non ho la possibilità di collegare l'iPod
o l'iPhone direttamente tramite USB,
quindi ricorre ad una semplice chiavetta.
A questo punto noi andiamo ad utilizzare RSync
per sincronizzare non più l'intera libreria,
ma semplicemente quella della musica.
Quindi andando nella sottocartella di iTunes
avremo iTunes Media, se non sbaglio,
A questo punto RSync inizierà ancora a sincronizzare,
quindi analizzare tutte le cartelle e sottocartelle
presenti nella sorgente che abbiamo specificato in precedenza
e andrà a copiarle, trasferirle quindi nella destinazione
Utile questo RSync invece di un semplice copia
proprio perché non andrà a rinforzare
e ricopiare i file già presenti nella chiavetta,
ma farà una vera e propria sincronizzazione.
E questa è un po' la risposta alla prima domanda che fa Paolo
e che penso possa essere utile un po' a tutti, a dire la verità.
vuole delle informazioni sulla sincronizzazione della posta,
cioè chiede come faccio, se è possibile,
a duplicare la cartella mail su tutti gli attrezzi della catena
iMac, MacBook, iPad, eccetera, eccetera.
Allora, questa è una cosa che sostanzialmente avviene da solo
E' molto comunemente usato da iCloud
Gmail, iCloud, Exchange, utilizzare i suoi bei Exchange
e quindi la configurazione sincronizza tutto.
Se voi avete un server Exchange aziendale
avrete comunque la possibilità di avere la posta in sincrono.
L'unico che fa eccezione è Hotmail
e quindi non ha nessuna possibilità di avere la posta in sincrono.
Che non permette di mantenere in sincronia la posta
perché di fatto voi la scaricate dal server,
poi può anche rimanerne una copia,
ma la scaricate su ogni dispositivo
quindi non potete tenere traccia di quelle lette,
non lette, questo genere di cose.
Mentre invece IMAP mantiene tutto sul server
e ne sincronizza lo stato di lettura.
Ecco, quindi questo non richiede nessun comando da terminare,
niente di che semplicemente aprire mail,
iMac o MacBook Pro, o MacBook Air,
e settare, quindi inserire le credenziali
per il proprio account di Gmail,
ricordandosi di utilizzare il protocollo IMAP,
scritto IMAP, tutto maiuscolo, e non POP.
E questa è la risposta alla seconda domanda.
Grazie siete, poi finisce dicendo,
Paolo, grazie siete molto chiari e informativi,
comunque abbiamo esaurito queste domande,
se Luca ha qualcosa da aggiungere.
Ecco, se io avevo da aggiungere,
come fare nel caso in cui noi abbiamo due librerie
che vogliamo mantenere completamente in sincronia
Bisogna a questo punto affidarsi
a programmi appositi di terze parti.
Uno di cui ho sentito parlare molto bene,
ma personalmente non l'ho mai provato,
disponibile sia per Mac che per Windows,
è utilizzabile fino a 5 computer,
è ancora un prezzo buono, insomma.
Vi consiglio di scaricare la demo
che vi permette di sincronizzare
Permette poi di esportare anche tutta
come cartelle ben organizzate,
anche nel caso della chiavetta.
Poi potreste fare, per esempio,
e poi tramite questo programma
che sono presenti in questa playlist.
Mentre invece con iTunes potete solo
esportare la playlist in quanto elenco
fate a mano, vi create voi script.
per fare questo genere di robe.
ad avere la libreria semplicemente
sul vostro fisso o portatile, anche perché
ricordiamo che non riuscite mai
a sincronizzare tutto perfettamente,
per esempio, il numero delle riproduzioni.
Se non sbaglio, supersync riesce
Hai già 35 euro in mano, perché?
Stavo appena invertendo un attimo.
molto bello, anzi, se avete altre domande,
magari anche proprio relativa a quello che abbiamo
appena detto, o siete proprio interessati
ci adattiamo noi personalmente,
chiedete pure tranquillamente.
recensioni e cose di questo genere.
argomenti che ci interessano particolarmente.
Ma lascio la parola di nuovo a Federico
applicazioni piuttosto interessanti.
Ecco, mi spiace che vi dobbiate assorbire
No, nel senso un quarto d'ora complessivo.
Adesso siamo già circa 14 minuti e mezzo,
quindi, no, in realtà vi beccherete
almeno altri 5 minuti delle mie belle parole.
di cui voglio parlare sono entrambe
La prima è molto famosa, si chiama
totalmente gratuito per chi naturalmente
non lo utilizza a livello professionale
controllare e trasferire file in remoto
computer e computer, quindi tra Mac e Mac
può funzionare anche tra, come ho detto
precedentemente, tra per esempio
Per iniziare bisogna installare
gratuitamente dal sito di LogMeIn
e successivamente creare un proprio
Scaricare l'applicazione che è
gratuita, è uscita la versione gratuita
qualche settimana fa o qualche
mese fa può essere, mentre prima costava...
4-25 euro, proprio un'applicazione
costosa, ancora più cara di iTeleport.
Motivo per cui tu avevi guardato
No, perché iTeleport l'avevo provata
di un tuo amico, se non sbaglio.
vi dà un vantaggio molto bello
per chi è pigro soprattutto. Per esempio
straiati e non avete voglia di alzarvi
a spegnere il Mac, potete utilizzare
un film o sincronizzare della musica
o un'applicazione. Cosa che io faccio
regolarmente. Non avete bisogno
ma basterà appunto lanciare LogMeIn
semplice. Si può fare veramente tutto
quello che potete fare con tastiera
spuntare quello che volete sincronizzare
e voi non avete alzato un dito. Quindi
sì, un po' pigri però funziona.
Funziona benissimo. Io l'ho fatto altre volte
l'iPhone che era in un'altra stanza
senza toccare il Mac. Ed è comodissimo
che, terzo esempio che mi è venuto
in mente che penso sia utile è
dovete lasciare il Mac acceso a scaricare
delle cose e voi dovete uscire
di casa. Potete tranquillamente
lasciare il Mac acceso a scaricare
dopo mezz'oretta, un'eretta, due ore
quel che è, collegarvi remoto tramite
il processo di download è finito
spegnere il Mac oppure magari, non so
far partire un secondo download.
O per esempio guardarvi un film dal Mac.
Non viene trasferito l'audio, vero?
Perché se non sbaglio la versione a pagamento
Per cui, ammesso e non concesso di avere
un'ottima connessione, per esempio
Sono abbastanza sicuro che si possa fare
con la versione a pagamento appunto e
perché dice anche che con la versione
i servizi cloud, quindi Dropbox
ad esempio. Si possono passare dei file
però io sono riuscito a configurarlo anche
e gratuita, quindi quella che si
trova nell'App Store gratuitamente.
Quella che utilizzerete tutti voi.
LogMeIn va anche a controllare
il rullino fotografico, potete inviare le foto
al Mac eccetera eccetera, quindi funziona
bene, però queste sono cose secondarie.
La seconda cosa di cui vi parlo
che è appassionato di tecnologia
che deve fornire assistenza tecnica
a chiunque non funzioni il computer
tanto poi ci sei tu che mi aiuti
e quindi mi permetterò di disturbarti
funziona come LogMeIn, cioè permette di controllare
in remoto un computer, ma ha una logica
LogMeIn che vi permetterà di controllare il vostro
dando il username e password, per TeamViewer
che fisicamente ci sia qualcuno
di fronte al computer che voi volete
lanciate TeamViewer. In sostanza
serve per non permettervi di impossessarvi
nel caso in cui si trovano in difficoltà
io dico, senti Luca, guarda che
non mi funziona più questa cosa qua
nel Mac, mi puoi dare una mano, perfetto
apri TeamViewer, dimmi il tuo codice, dimmi la tua password
digita il mio ID, la mia password
io vedo nello schermo quello che sta facendo
e magari con l'ausilio di Skype
ci parliamo e mi spiega un po' quello che sta sistemando
venga a Milano o comunque nel caso
stiamo parlando di un vostro amico
non vi dobbiate scomodare per andare
in più rispetto alla condivisione
dello schermo di Skype si ha il fatto
lo schermo, non è necessario dire
adesso clicca qui, adesso clicca lì
attivo diciamo. Ecco e questo potrete
farlo in tutta comodità anche dal vostro
iPhone, vabbè risulterà un pochettino
più scomodo, un po' più complicato o da
iPad anche qui in maniera gratuita
e a differenza di LogMeIn che è un'applicazione
gratuita universale qui saranno due applicazioni
gratuite però. Io adesso volevo
nella puntata 50 qualcuno di voi
si ricorderà che vi avevamo parlato
di Sync Space, un'applicazione
di questo genere e avevamo lodato il fatto
c'era il comando zoom che ci permetteva
di zoomare sia rimpicciolendo l'immagine
che ingrandendola all'infinito per
avere uno spazio infinito su cui scrivere
ebbene avevamo completamente mancato
applicazione che è il fatto di poter
condividere e da cui il nome è Sync perché
li mantiene in sincrono il vostro
installata, è gratuita per cui installatela
poi vi basterà premere il pulsantino per
dividere il documento che noi avevamo notato
principalmente il fatto esporta come pdf
quell'opzione lì viene rivelato email link
o qualcosa del genere per mandare
ho detto quattro volte un link
che vi rimanda a una pagina su Safari
dove cliccate un altro link giustamente
aprirà l'applicazione e vi mostrerà
quello che sta combinando il vostro amico
la cosa è bidirezionale e l'abbiamo
usata io e Federico per studiare insieme
a distanza, avevamo questa sorta di
lavagna virtuale che ci permetteva
di appunto vedere tutto quanto
naturalmente con FaceTime che ci
supportava, esatto, è stato l'unico giorno
in cui sono riuscito a finire la batteria
l'ho staccato dalla corrente alle nove
abbiamo fatto più di due ore di FaceTime, l'ho staccato
dalla corrente alle nove di mattina, mi è morto a mezzanotte
proprio pesantissimamente, guardate un sacco
di video, due ore e mezza abbondanti di FaceTime
navigazione web, proprio l'ho usato tantissimo
e mi sono sentito un uomo nuovo
anche ha detto questa mitica frase, questa è la
ogni tanto capita che mio papà
eh sì, ho studiato con Federico e siamo
già a lui, gli sembra una cosa bella, gli sarebbe
piaciuto averla ai suoi tempi all'università
e poi in più la possibilità di
oltre a parlarci, sentirci, vederci
avere la possibilità di avere un foglio
virtuale davanti a noi, è il top
adesso mi toccherà comprarmi un pennino
che è migliore del mio, che ho preso per due lire
mi spiace non potervi dire che
però so che funziona veramente
farò sapere, perché è veramente un pennino
eccezionale e non l'ho pagato neanche tanto
nel senso funziona solo se lo inclini
in una certa maniera, cioè se va proprio una
l'unico difetto se vogliamo comunque di tutti i pennini
capacitivi è il fatto che il tratto non può essere
più di tanto fine, perché comunque
è fatto per prendere un dito che ha una certa
scicciosità intrinseca se vogliamo
precisi, perché comunque Sync Hall permette
Sync Space, scusate sì, Sync Hall è un'altra
permette di scegliere lo spessore
diventa poi difficile essere precisi quando
si fa un tratto piccolo, perché non vedi dove
stai scrivendo sostanzialmente
esatto, perché la testa di un pennino capacitivo
sì, sì, sì, secondo me può anche
al centimetro, secondo me è la
parte che ho io. Una cosa interessante
specificato quando funzionerà, una sorta di libro
una volta aperto ha la possibilità di inserire
nella pagina di sinistra l'iPad, nella
pagina di destra si scrive con un'apposita
marchiare con dell'inchiostro la pagina
e quello che viene scritto viene trasferito sullo schermo
dell'iPad, cioè tu pensa una cosa
del genere associata magari a questo
programma qui, cosa ci permetterebbe
di fare? Anche, soprattutto, prendere
appunti durante le lezioni diventa
estremamente più comodo di quello che è adesso
perché allo stato attuale, se magari
ci dotiamo di una tastiera esterna, si può
tranquillamente prendere appunti con l'iPad, ma
questo va bene se fai una facoltà
umanistica, dove gli appunti sono delle parole
e poco più. Noi che dobbiamo farci
schemini, disegni, formule, è molto
più difficile, anche con la tastiera più bella del mondo
assolutamente condivido quello che dici, però
la nuova frontiera dello studio si sta
andando veramente avanti. Anche perché se vogliamo
ripeto, le formule a farle, a scriverle
sul computer. Ma anche a disegnare
secondo me una struttura come facciamo noi
poi comunque rimane lì in digitale
con le penne, con le matite, puoi usare
colori differenti in modo veloce
questo prodotto in un tempo ragionevole
e avrà un prezzo ragionevole, credo che lo comprerò
potrebbe veramente essere la svolta
ultimo secondo, ultima applicazione
mi sono reso conto, sto iniziando a utilizzare
anche applicazioni quindi che quotidianamente
mi possono aiutare, citarne alcune
conoscete per segnare le proprie spese
quindi non sarà più necessario conservare
per esempio tutti gli scontrini del
se alla fine del mese l'estratto conto
combacia tutto, ma con Moneybook avrete tutto
digitale, tutto un backup fantastico
semplicissimamente il proprio peso
e magari darsi degli obiettivi
se si sta ingrassando, se si sta perdendo peso
se si è stabile eccetera eccetera
anche con dei grafici molto carini
monitorare quello che mangiate
questa e non magari la più completa
metà dieta che avevamo recensito
potere, calorie, no come si dice
quante calorie fornisce ogni cibo
quante ne puoi mangiare se sei a
dieta sei sopra eccetera eccetera
no Foodish è bellissima perché è semplicissima
avrete un più in alta destra classico
vista a giorni della settimana
io ho martedì 17 perché stiamo
registrando di martedì, potete sentire le campane
e ci verrà chiesto, state mangiando un pasto
che cos'è il titolo e potete mettere quello che
volete, non dovrete andare a cercare se
o se c'è solo il melone siete fregati
sotto avrete quattro faccine per dare un
voto della salute quindi la faccia
super felice, la faccia un po' meno felice eccetera
eccetera fino a quella un po' storta per
stai mangiando la cacca, infatti faccina rossa
se volete potete aggiungere una foto
piacimento e avrete finito qui
una volta aggiunto il cibo che avete mangiato
quei giorni quello che avete mangiato
l'andamento della vostra settimana
controllerà il voto della salute
quindi se avete mangiato sempre cacca avrete
tipo il grafico tutto in basso
vabbè Luca mi sta guardando un po' male la parola cacca
tutti gli elementi che potevi usare
di tutti i cibi che ci sono proprio quello
sempre male avrete questa curva nel grafico
bassa altrimenti più in alta però
un gioco inizialmente questa applicazione
mi sono divertito adesso boh mi piace
andare in giro a vedere anche il cibo che ho mangiato
quanto era buona quella pizza di domenica
e in arrivo anche un super aggiornamento
che dovrebbe migliorare alcune cose
in ogni caso vi ricordiamo tutti i link
sono disponibili sul nostro sito
e vi chiediamo ancora una volta
probabilmente ci odierete perché continuiamo a dirlo
se volete comprare le applicazioni
data una piccola minima percentuale
e per voi il prezzo invece rimarrà
invariato tra l'altro interessante il fatto
e poi comprate anche un'altra applicazione
nella stessa fattura del giorno dopo
se dovete acquistare qualche applicazione
magari se lo fate insieme a quelle
che vi consigliamo noi ci farebbe
senz'altro piacere perché ci aiuta
a coprire le spese del server e del microfono
magari futuro secondo microfono
futuro secondo microfono aperta parentesi
fino a qualche giorno fa adesso si è alzata
battuta triste a parte adesso passiamo
tutto parte da dove Luca perché facciamo un bel
nella nostra scaletta ci riferiamo
ah non lo so Luca dimmi un po'
ok il primo allora è tutto tuo
ok allora io mi stavo chiedendo
e tutta questa necessità di avere
è una tecnologia ancora molto più veloce
del 3G ci permette di scambiare
allo stato attuale esiste almeno in America
che consuma batteria in una maniera
l'iPhone 4S con il problema della batteria
a un telefono con il 4G attivo
consuma tantissimo ma per cosa poi
in America ne danno molti meno
l'unica che c'è ancora è Sprint che però è talmente
chiunque a scaricare una quantità
comunque si dicevo che alla fine a cosa ci serve
sono pochi perché se abbiamo solo
1 giga al mese o 2 giga al mese o 3 giga al mese
non è che possiamo scaricare chissà che
senza contare che scarichiamo un
sacco la batteria cioè l'unica cosa utile è esaltarsi
cosa che io veramente mi esalto a fare gli speed test
sono abbastanza malato di speed test eppure io
capisco tutta questa necessità di avere
il 4G senza avere poi la possibilità
i dati illimitati poi costerebbero tantissimo
cioè se tanto mi da tanto un piano con i dati
illimitati potrebbe costare 70 80
però sarebbe utile principalmente
come linea fissa nel senso stacchiamo la DSL
ci mettiamo una bella chiavettina
la connessione molto veloce perché si parla
si parla che poi esatto è da vedere
qual è la velocità che avremo nel mondo
megabit teorici che è disponibile
però vabbè anche lì ti danno mi pare
a quella velocità lì ok 7 giga
io non credo che nessuno faccia meno di 10 15 giga
penso che il punto della questione sia capire
esatto quando navighi già 2 mega
ti guardi un video su youtube 4 mega vai molto meglio
ma morta lì cioè se devi scaricare
non ce n'è mai abbastanza cioè
io ora hai decine e decine di terabit al secondo
per scaricare non so le puntate
diventa l'hard disk però boh cioè
normalmente non è che si abbia bisogno di tutta
questa velocità una volta che si hanno
sufficienza per navigare assolutamente
che hanno tantissime foto o roba
del genere foto molto pesanti ma
del totale e sarei curioso di sapere
vi piacerebbe se costasse poco
ah non stiamo parlando dell'iPhone
abbiamo tutti e due un iPhone 4G
la terza più che una riflessione è un
spesso e volentieri la gente dice
anche amici mi chiedono sempre
è vero che con lo stesso prezzo
prendo un computer di un'altra marca
più RAM, scheda video migliore
l'hard disk più veloce addirittura
l'hard disk da 1TB invece che da 500G
si ok hai ragione però ci sono sempre
un iBody in alluminio, la batteria dura
sono più curati, c'è l'assistenza
gli utenti possano dire al volo
perché vale la pena di spendere più soldi per un Mac
rendiamoli più veloci nell'uso quotidiano
faccia vedere che il Mac si costa
600 facciamo quindi ci sono quei
300-400 euro che ballano di differenza
vado a scegliere il Mac ok va bene più bello
è un po' sbagliato il target perché
tu stai già parlando dell'Air che è un caso a parte
prendiamo il MacBook Pro da 13 pollici
paragonabile a un computer da 600 euro
ok quindi il doppio mettiamola così
perché il MacBook Air, un MacBook Pro da 13 pollici
costa il doppio di un computer
diamogli un vero motivo per cui quando un utente
questi rimangono impressionati e dicono beh allora
quei 600 euro li vado a spendere in più
e secondo noi la soluzione comunque è a portata
avrete avuto la possibilità di notare
come il MacBook Air attualmente
non ha paragoni, esistono gli Ultrabook
cioè è un qualcosa che è arrivato dopo, allora a questo punto
mettiamo questi maledetti SSD nel Mac
diamo la possibilità di prenderli
non bisogna dare la possibilità
di prenderli, è quello che siamo arrivati a concludere
quelle che vengono messe direttamente nell'Air
quindi proprio saldate sulla scheda madre
in realtà quelli dell'Air sono
se vogliamo vederla così, noi parliamo proprio di una cosa
saldata, fisica, non rimovibile
perché però andare a obbligare gli utenti
voi provate a parlare con un vostro amico
qualcuno che comunque non è un esperto
quante volte volete di montare
naturalmente poi andando a vedere la cifra
comunque se vogliamo mettere uno da 64 giga
di avere un computer che si è bello
ma potrebbe avere molto di più
chiartezza, quella convinzione
di dire cavolo ho preso veramente un prodotto
allora a quel punto lì senza dare la scelta
la possibilità di scegliere l'utente
che può sembrare ancora piccolo
ma ce n'è la sufficienza per applicazioni
e che ad Apple andrebbe a costare quanto?
quello che dicevamo noi è che Apple comunque ha dei margini
è anche per questo che costano così tanto
quindi perché non rinunciare a una piccola parte
per poi andare a mettere un servizio in più per l'utente
che quindi lo fa vedere agli amici
cioè è proprio una cosa che si andrebbe a diffondere
ora con questo non stiamo dicendo
che è un modo per fregare gli utenti
perché in realtà potrebbero e dovrebbero farlo
anche tutti i produttori di PC
però vai a fare un confronto adesso tra un MacBook Pro da 13 pollici
una volta che c'è l'SSD nel MacBook Pro
se anche facciamo il confronto inverso
stravince il Samsung anche con Windows
il nocciolo di questo nostro discorso era
che visto che gli SSD sono così il futuro
Apple è un'azienda che può permettersi di innovare in questo modo
almeno all'inizio avrai un grande vantaggio sugli altri
poi arriveranno tutti gli altri a fare la stessa cosa
potrebbe aiutare veramente tanto le prestazioni
cioè se vogliamo un po' un truccare
e non fare un po' un truccare del PC
però se vogliamo vederle in un altro modo
perché andiamo a sostituire il componente
che attualmente limita la prestazione del computer
siamo arrivati al limite comunque
non ci sono margini di miglioramento attualmente
riusciranno sempre a ficcare sempre più dati in un hard disk
è una questione di velocità, di prestazioni
cioè comunque ci siamo abbastanza stabilizzati
sì, il problema è il fatto che comunque
l'hard disk ha delle parti in movimento
ha una testina che deve volare sui piatti che girano
non può andare a una velocità infinita la testina
cioè anche perché poi si distruggerebbe quando arriva
invece l'SSD che non ha parti in movimento
garantisce una grandissima velocità
ed Apple magari ora più che mai
può permettersi di fare questo passo
che deteneva gran parte del mercato di memorie
da quello che ho capito non è un vero produttore di SSD
però è un grande innovatore in questo campo insomma
guarda, contrami vi ho letto proprio che
in questo modo Apple sarebbe andata a detenere gran parte del...
comunque se volete altre informazioni
ok, per quanto riguarda invece
l'ultima parte della riflessione
diciamo, io ve la introduco però a Luca
Luca è quello che si è informato più di me
Luca qui ci tiene particolarmente
il grande dibattito sulle batterie
cioè c'è certa gente che ancora
al giorno d'oggi crede che le batterie a litio
vadano scaricate completamente
state uccidendo la vostra batteria
è proprio il comportamento peggiore
amano essere caricate e scaricate parzialmente
anzi addirittura quando ricaricate una batteria a litio
potete anche non caricarla fino al 100%
che la batteria non ha nessun problema
ma sicuramente non ha nessun problema
bisogna invece cercare di limitare
però da un altro punto di vista
perché la batteria deve essere cosciente
di quanta energia è in grado di immagazzinare
gli dà un'indicazione di quando arriva allo zero
questa operazione che consiste nel
portare allo scaricamento completo la batteria
lasciarla riposare qualche ora a scarica
e dopo ricaricarla fino al 100%
in questo modo la batteria avrà
un'ottima indicazione delle prestazioni
continuare a scaricarle all'infinito
questo è proprio un comportamento sbagliatissimo
che fa male alle batterie a litio
per le vecchie batterie al nickel cadmio
che soffrivano di un gravissimo effetto memoria
le successive cariche della batteria
in maniera completamente opposta
che le batterie vanno tenute allenate
è il fatto che non bisogna caricare
parzialmente tipo se sono al 30%
lo sforzo richiesto alla batteria
giusto per dire non è che questo
ce lo stiamo inventando noi così a caso
potete andare tranquillamente a vedere sul sito
che vorrete mai sapere su tutti i tipi di batterie
da come funzionano a come vanno
tutto è in inglese ma è veramente
completo e ben fatto io ci ho perso una mattina
devo ammettere che anche ero uno di quelli
che cercava sempre di far scaricare l'iPhone la sera
disinformazione purtroppo che gira come
l'altro grandissimo logo comune
su cui non stiamo a perdere neanche tre parole
lo schermo dell'iPhone funziona con il calore
e poi anche che le applicazioni vanno chiuse
non vanno chiuse le applicazioni
io c'è gente e vabbè non faccio noi
perché mi intera la zappa sui piedi
di gente che ha un'applicazione
c'è gente che si ostina comunque a chiudere
te la vivi molto meglio se le lasci accese
più o meno tutte le applicazioni che ho installate
sono presenti nella barra del multitasking
di recente tra virgolette anche se magari
l'ultima è stata usata chissà quanti
nota velocissima riferita a quello
prima riguardo Anobit ed Apple
facevo riferimento è MailAdvice
che dice in un articolo precisamente chiamato
Apple acquistando la Anobit riesce a coprire
addirittura il 23% del mercato
più di qualsiasi altra società in tutto il mondo
di cui avevo già parlato perché ha una grafica stupenda
attendibile insomma è stato fondato da
da gente appunto che se ne è andata
interessante e ve lo consiglio in generale
aggiungere Luca siamo arrivati a più o meno
tra parentesi Diverge aveva preso l'articolo
adesso proviamo a tornare sul sito
di Bloomberg a vedere da chi l'avevano presa
originale peccato mi stavo divertendo
con questa caccia al tesoro a ritroso
la musica di Bellatrix è tornata
per la conclusione molto bella
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS