EasyApple #580 - First reaction shock

benvenuti a tutti gli ascoltatori e le ascoltatrici tisi apple puntata numero 580 io sono luca

zorzi io sono federico travaini e coloro i quali hanno reso possibile questa settimana

con le loro gentili e generose donazioni sono fabrizio a davide tinti nicola gabriele di

andrea bottaro pierpaolo lambrini e manuel vitali grazie mille per il vostro generoso

supporto esipodcast.it sezione supportaci per tutti gli altri che volessero entrare a far

parte di questo gruppo di illuminati benefattori chiamato anche la zorzanza temo bravo la zorzanza

non so non so tu ma io ho dopo pochi minuti ridisattivato la percentuale della batteria

da ios 16 e mi chiedevo ma lo zorzi invece la tenuta attiva la tina attiva o la disattivata

secondo me lo zorzi c'è l'attiva invece sbagli perché l'ho lasciata accesa 30 secondi e poi

l'ho disattivata perché per due motivi uno perché mi sono abbastanza abituato a non averla e quindi

la maggior parte delle volte non non ne ho così bisogno di una percentuale precisa precisa ma

l'altro motivo e forse soprattutto questo è che con così come è concepito in ios 16 non mi dà un

feedback visuale immediato e come avrete avuto modo di

di capire durante questi anni ascoltare i miei sproloqui per me è molto importante che l'interfaccia

sia chiara e a colpo d'occhio mi dia le informazioni di cui ho bisogno una delle informazioni è piena o

vuota la batteria e l'altra è precisamente quanto è piena o vuota e ios 16 peccava nella nell'informazione

grossolana perché la batteria rimaneva sempre colorata di bianco fino a quando non passava

rosso sotto il 20 per cento e si trovava il numerino in mezzo ma attenzione con la beta di ios 16.1 oltre

ad aver introdotto questa funzione mirabolante anche negli iphone che erano stati precedentemente

esclusi se non sbaglio c'erano il 10r i mini le linee mini forse erano questi gli esclusi ci

verrà ridata la possibilità di avere sia una batteria che si riempie o si svuota sia la

percentuale della batteria tutto in un unico glifo in un'unica icona e quindi forse rivaluterò

la mia scelta in quel momento fino ad allora credo che rimarrò come sono stato dall'iphone 10s per me

ad oggi ma a me proprio non piace esteticamente e poi mi dà quella senza cioè mi è capitato il

oddio già al 98 per cento non l'oddio però il ma c'è chi se ne frega c'è è una cosa qui non voglio

dare attenzione punto e stop non voglio dare attenzione e voglio sapere invece se usi dei

widget in prima pagina e cioè nella lock screen e se sì quali quali sono perché io ne ho personalmente

uno che trovo abbastanza utile anzi che credevo fosse utile ma mi sono reso conto proprio oggi

che alla fin fine della fiera non lo è io ho pedometer plus plus anch'io e un'icona creata

con un'applicazione che avevo intenzione di recensirvi oggi e che a sto punto mi butto

avanti si chiama home widget e è un un'applicazione che ci consente di creare dei widget relativi ad

home kit in attesa che home assistant abbia i suoi non so se sia aggiornata di recente per

supportarlo ma appunto ho creato una piccola lampadina che mi accende e spegne una luce in

casa mi serve probabilmente no però è abbastanza rapido basta premere quel quel widget quando

quando il telefono ancora bloccato lui lancerà il face id farà un piccolo balletto perché deve

comunque sbloccare il telefono entrare nell'applicazione e poi eseguirà il comando se

home kit si è svegliato bene quella mattina perché devo dire che con home assistant dietro talvolta

non è super affidabile ecco dipende un po come gli gira tra l'altro home widget ha anche la

possibilità di creare dei widget per di quelle standard diciamo da mettere sulla non sulla

lock screen bensì sul sulla springboard e anche lì ci sono diverse possibilità di personalizzazione

l'applicazione di per sé è gratuita ma ha delle limitazioni per le quali è necessario

comprare la versione a pagamento che è disponibile sia in abbonamento a appena 50 centesimi al mese

non avevo mai visto questa formula di prezzo oppure a 10 euro c'è diciamo l'acquisto una

tantum che ci dà l'applicazione a vita è interessante come sia stata concepita questa

versione diciamo trial o gratuita e cioè non ci sono particolari limitazioni sulle funzioni

cioè o meglio sì ma sono piuttosto generose cioè massimo tre pannelli massimo sette azioni per

ciascuno però il vero limite è che possiamo richiamare le funzioni che abbiamo così impostato

massimo dieci volte al giorno e quindi ci sta secondo me per rendersi conto se è qualcosa che

può fare al caso nostro oppure no home widget sull'app store la troverete linkata nelle note

di questa puntata io invece ho attivato altri due uno è

overcast solo per avere una scorciatoia con overcast ma la maggior parte delle volte mi

dimentico che c'è sblocco il telefono e lancio overcast e vabbè questo è un dettaglio l'altra

che attiva è quella del meteo che ho attivato nella funzione della percentuale di pioggia

quindi è carino cioè ti dà un 0 100 per cento con un ombrellino per farti per dirti quanta

probabilità di pioggia si basa sull'applicazione meteo di apple quindi poi può essere più o meno

affidabile per alcuni però è una cosa carina colgo l'occasione per citare questa cosa trattandosi

del delle api di dark sky mi sembra che è stata acquisita da apple può essere che siano migliorate

un pochettino le previsioni di meteo di apple almeno dal punto di vista dell'affidabilità che

poi era la cosa su cui peccavano perché esteticamente bellissimo ma sapere in maniera

esteticamente piacevole delle previsioni sbagliate non era poi chissà che utile

con dark sky magari otterremo dei dati meteorologici migliori e anche per l'italia mentre in passato

erano non ricordo se erano di yahoo o di the weather channel comunque di sicuro non dei dati

particolarmente locali ecco dal nostro punto di vista italiano sarebbe bello vederli utilizzare

che so i dati dell'aeronautica ok però ecco la vedo improbabile che apple si dedichi con

così tanta attenzione ai dati meteorologici

da utilizzare in ogni paese del mondo però al di là di quello è comunque una cosa carina perché

un'informazione che non andrei a vedere da altre parti quindi va bene speriamo diventi magari

sempre più affidabile però come dici tu già qualcosa è cambiato io poi so che ognuno ha la

sua credenza il meteo secondo me è una credenza non è tanto una scienza c'è uno ha le sue fonti

e quelle van bene quelle funzionano però quella che invece ho attivato

scusa fede a sto punto deviamo ulteriormente penso che ci sia la fede in particolare l'ho notata

dei sostenitori di trebi meteo trebi meteo si cioè sono come i vegani oppure i teslari cioè non è

possibile fare un discorso su qualsiasi altro argomento che non tocchi minimamente senza che

venga tirato in mezzo uno dei credo magari era così anche per noi col mondo apple se così viene

scuso può essere

però è così ho notato che i sostenitori di trebi meteo sono piuttosto rumorosi

ok l'altro widget è quello che io tengo in penso si chiamino widget direi sì è quello della batteria

perché tiene quella cioè di default fa vedere quella dell'apple watch nel mio caso faceva vedere

quella dell'apple watch e a me capita a volte non so se anche tu sei stato vittima di questa discordia

di trovare la mattina l'apple watch non carico e non rendertene conto cioè mi capita a me a volte di

metto l'apple watch in carica ma probabilmente lo appoggio male o non so per quale fantastico motivo

non si ricarica io la mattina lo indosso non ho nessuna informazione sulla batteria dell'apple watch

sul quadrante arrivo alle 10 di mattina ma arriva quella vibrazione che quando arriva so che cos'è

perché è una vibrazione particolare

è una vibrazione particolare quando l'apple watch si scarica mi sembra che sono tre vibrazioni rapide

ma è proprio la risc... cioè è un qualcosa che non so spiegare ma il mio cervello capisce che vuole la vibrazione

che mi dice che l'apple watch è scarico e ha solo il 10% di batteria

quindi ho detto io se metto questo widget nella lock screen dell'iphone

quando la mattina uso l'iphone mi rendo conto se l'apple watch è scarico o non scarico

bene questa mattina ho dimostrato scientificamente che questo non funziona

peccato mi piacerebbe una tipo una notifica qualcosa che la mattina quando mi sveglio mi dice

guarda che l'apple watch non è al 100% o non è almeno al 95%

purtroppo la batteria dell'apple watch non è integrabile in home assistant

non so se o meglio non sono mai riuscito non ho trovato modi semplici per integrare in home assistant

delle informazioni dell'apple watch

mentre si possono recuperare quelle dell'ipad dell'iphone del macbook di tutto questo

il macbook di tutto ma l'apple watch no

penso perché non ha un'applicazione nativa in grado di raccogliere i dati e inviarli poi a home assistant

quindi niente ci ho provato ho provato a risolvere un mio problema

c'è un problema poi mi capita una volta al mese forse

se no magari anche meno non so non le traccio

non ho un grafico che mi dice quante volte non mi si è caricato l'apple watch

la notte no purtroppo no

mentre felicemente

ho visto una funzione in ios 16 che non avevo letto da nessuna parte

ed è successa proprio stamattina

forse ieri sera

ho aperto la rubrica dell'iphone

dall'applicazione telefono sono andato in rubrica

e in cima c'era un messaggino

che mi diceva ci sono sei contatti potenzialmente duplicati

vuoi vederli io ho cliccato

chissà se un bambino se gli dico cliccare un iphone capisce cosa vuol dire

vabbè

non so cosa dire

prova vai di là chiedi a diego

a diego non penso mi risponde

mi risponde così credo

è tipo eh cosa stai dicendo cliccare

no dico

mi sono perso il filo cosa stavo dicendo

aspetta

cliccare un iphone

tocco sulla parte di contatti duplicati

e mi mostra quali sono i duplicati

li seleziono e faccio

l'unione e quindi ho eliminato

sei contatti duplicati

è una funzione bella che

secondo me

rientra nella cerca delle mie preferite

quelle trasparenti che l'utente non sa neanche che esistono

che però quando è il momento giusto ti si presentano

le usi

e magari ti danno anche una mano

poi posso capire che io ho una certa attenzione

al mio iphone alla pulizia della rubrica

a mettere nome e cognome a tutti

poi invece tante altre persone che conosco

se ne fregano salvano le cose a caso

cioè fede fede 1 fede 2 fede 3

fede ufficio

fede azienda

esatto

cioè a me fa impazzire

io posso capire che lo fanno magari

i miei genitori che sono

cioè si portano dietro

quello che era la tecnologia dei telefoni

di prima dove probabilmente non potevi salvare

un contatto a un contatto

due numeri di telefono ma dovevi creare due volte

il contatto chiamandolo

diversamente

casa cellulare grande classe

esatto

però

ti dico

una stupidata

a me capita a volte addirittura di

mettere

sullo stesso contatto

cioè su più contatti

lo stesso numero

mi era capitato secondo me con l'azienda

esatto

c'erano due persone con lo stesso numero d'azienda

questo o quell'altro

ma a volte ti dice

potrebbe essere

una roba del genere potrebbe essere

questa persona che si sta chiamando

oppure tipo il numero ecco cos'era il numero di casa

di casa mia

l'avevo salvato sia sotto di me sotto mio fratello

ma non so perché è un momento di furia

di follia

in quei casi lì

c'è l'iphone

tipo sia

potrebbe essere questa persona qua

però fa un po' strano

anche quando viene fuori che ti sta chiamando

ti sta chiamando te stesso

ecco

questo potrebbe essere un suggerimento

se uno vuol salvare il numero dell'amante

lo salva sotto il proprio numero

così

sembra che ti sta chiamando te stesso

no in realtà

in un film che ho visto

dicevano che il numero dell'amante

va salvato sotto un contatto

chiamato numero sconosciuto

così quando ti chiama numero sconosciuto

dici boh

non so non rispondo

non rispondo

renditi conto

c'è lo genio

era un film

era un film

italiano

ovviamente

non mi ricordo bene

bene cos'era

e niente

di iOS 16

non so se c'è qualcosa

che è venuto fuori in questi giorni

qualcosa che

di certo

riconosco

chi ha installato

iOS 16

e chi no adesso

perché è proprio palese

che la

che la lock screen sia diversa

e parlando di lock screen

tu hai fatto qualche personalizzazione

ne hai fatta più di una

non lo so

allora

mi è piaciuto molto

il fatto di poter mettere

l'effetto bianco nero

però non ho fatto

ho provato a creare

una seconda

lock screen

e gli ho messo

quella proprio

del momento

della giornata

quindi notte

giorno

e non l'ho mai usata

ma mi rendo conto

che dovrei imparare

a usare

non mi viene

ho un lapso

le focus mode

ecco dovrei provare

ne uso soltanto

una di focus mode

e la uso con

l'iPad

è una focus mode

che si attiva automaticamente

quando

avvio

Wild Rift

un gioco

League of Legends

sull'iPad

aspetta

ricordami questa cosa

perché devo raccontarti

in un editò fantastico

e la uso perché

perché a volte

mi capita di fare

le registrazioni dello schermo

per registrare

dei pezzi di gioco

e

se lo faccio

e nel mentre

mi arriva una notifica

mi arriva qualcosa

poi mi dà fastidio

perché

durante la registrazione

del gioco

arriva una notifica

che

diciamo così

sporca

la registrazione

dello schermo

quindi quando lancio

Wild Rift

si attiva

una focus mode

chiamata

videogiochi

che sostanzialmente

impedisce

qualsiasi tipo

di notifica

e all'inizio

mi dava un po' fastidio

perché

non avevo disabilitato

l'opzione

che quella focus mode

è sincronizzata

con tutti gli altri

dispositivi

quindi

mi andava a disattivare

anche le notifiche

su tutti gli altri dispositivi

attivando la focus mode

però

altre personalmente

non ne uso

però è una di quelle cose

che a tempo perso

mi piacerebbe provare

a capire se

possono essere

d'aiuto

ecco

e

per la first reaction shock

mi ha fatto molto ridere

se

non so se posso

mettere nella notte

della puntata

un pezzo d'audio

perché era una conferenza

a porte chiuse

ma sono stato

a

a incontrare

prima delle votazioni

tutti i principali

leader politici

e

in asso lombarda

e

uno alla volta ovviamente

se no veniva fuori

penso una

una lotta

una gabbia chiusa

e

ho incontrato anche

il buon

Renzi

che a un certo punto

ha raccontato

un aneddoto

di

della notte

in italiano

e aspetta

in italiano

lui è veramente

molto

molto ironico

autoironico anche

e

quando

ha raccontato

della notte

in cui

l'Inghilterra

è uscita dall'Europa

la notte della Brexit

e praticamente

lui dice

io

prima di andare a letto

ero

ero a Palazzo Chigi

e

prima di andare a letto

ho messaggiato con la Merkel

e lei mi dice

no tranquillo

che tanto

non passa

non passa

e lui dice

beh mi addormento

poi mi sono svegliato

alle tre di notte

con quella sensazione

che qualcosa non va

allora

accendo la tv

e

mi sento

mi sembra

e capisco che

invece sta

sta praticamente

passando il discorso

della Brexit

e io dico

per un momento

e lui dice

io ho pensato

che magari potrebbe essere

un problema

con la mia first reaction

shock inglese

cioè si è auto memato

si è auto memato

questa cosa

secondo me

è stata

e non stava

facendo una

una memata

di fronte

a dei ragazzi

dei ragazzini

degli adolescenti

perché stava facendolo

di fronte invece a

i principali

imprenditori

di tutta la Lombardia

quindi

non era una roba

per tirare a sé

voti o altro

però

è stato molto

molto simpatico

questa auto memata

poi

ripeto

non penso di potervi mettere

il link

nelle note della puntata

all'audio

perché

era un intervento a porte chiuse

però era proprio

poca roba

quindi magari a Luca

lo faccio sentire

poi decidiamo se metterlo

se non lo trovate

è colpa mia

non lo trovate

mi dispiace

è colpa di Luca

e passiamo alle cose

meno futili adesso

anzi torniamo

alle cose meno futili

perché abbiamo

delle mail

da leggere

dei follow up

in particolare

il primo

arriva da Enrico

che si riaggancia

a un argomento

di qualche tempo fa

anzi

a nostra discolpa

diciamo che

no non è che a nostra discolpa

ci scusiamo con Enrico

perché in realtà

era un follow up

che era da un po'

che era lì

da portare in puntata

ma abbiamo avuto

delle puntate molto ricche

nelle ultime settimane

allora

si riaggancia

a

le scorciatoie

le abbreviazioni

si chiamano

da tastiera

in particolare

al trucchetto

che noi dicevamo

quello di usare

chiocciola

chiocciola

per creare

una

per abbreviarlo

per abbreviare

l'indirizzo mail

o la tripla

chiocciola

ecco

praticamente Enrico

ci condivide

con noi

un

workflow

per Alfred

quindi ci stiamo

proiettando

da iOS

a macOS

quindi già

parliamo di qualcosa

di più

strutturato

e dice

ho questo script

che permette

di definire

un insieme

di abbreviazioni

definite

tra le variabili

del plugin

sotto forma

di coppia chiave

due punti valore

ecco

e di richiamarle

tramite Alfred

come

my data

e poi la chiave

una volta richiamata

una abbreviazione

questa viene incollata

in automatico

e copiata

nella clipboard

insomma

vi lasciamo

un link

che porta

a Pakal

Pakal

per chi non lo conoscesse

è

penso sia

la repository ufficiale

di

dove

non so se c'è altro

in Pakal

oltre a

workflow per Alfred

no

scusami

ho fatto un attimo

Pakal

è un

un'estensione

che si può installare

in

Alfred

per poter andare

poi a installare

temi

ed estensioni

più facilmente

è un po' come

Luca adesso

è un paragone

che probabilmente

non aiuta molti

a capire cos'è

ma è la stessa cosa

che si può fare

in Sublime Text

ah sì

che c'è il package manager

integrato

esatto

è un package manager

di Alfred

quindi Pakal

se siete degli utenti

di Alfred

e non conoscete cos'è

potete andare a curiosarlo

al sito pakal.org

trovate

il modo per

se non sbaglio

adesso

mi sto un attimo confondendo

è da un po' che non lo uso

non so se

questo è semplicemente

una repository

o può

permette proprio di

avere un

un

un modo

per installare

più facilmente

i workflow

e i temi

direttamente in Alfred

tramite Pakal

mi sembra che sia

sia così

ecco

onestamente

dovrebbe essere proprio questo

trovate tutto

nelle note della puntata

e ringraziamo Enrico

per aver condiviso con noi

questo

questo suo

workflow

solo

un commento

da parte mia

ingegnoso

ma

dal mio avviso

piuttosto complicato

cioè

è

io preferisco

per questo tipo di funzioni

affidarmi

a

sistemi più strutturati

o

Typeinator

o

come si chiama

quello

famoso

TextExpander

o perché no

anche Keyboard Maestro

che è piuttosto

versatile

da questo punto di vista

una soluzione

di questo genere

molto interessante

estremamente istruttiva

ma ecco

forse

un po' fragile

un po' più macchinosa

da utilizzare

intanto

che tu parlavi

ho riguardato un attimo Pakal

Pakal no

è semplicemente

una sorta di repository

per i pacchetti e temi

quindi

si possono andare a cercare lì

più facilmente

è un raccoglitore

ecco

mettiamola così

poi abbiamo

una seconda

domanda

barra follow up

Luca

che è un po'

un po'

un po' tediosa

un po' anche lamentosa

giustamente

come me e te

e riguarda

le licenze di Parallels

di cui Davide ci scrive

che ha avuto

un piccolo

diciamo così

un piccolo problemuccio

che hai riscontrato

vuoi raccontare tu

nel dettaglio

poi di cosa si tratta?

stringi stringi

si tratta

del fatto

che ha comprato

una versione di Parallels

che

ha pagato

a caro prezzo

e poi

appena è uscita

la versione

successiva di macOS

non ha più potuto

utilizzarla

perché

per il supporto

a quella versione

era necessaria

la versione successiva

di Parallels

che risultava

un aggiornamento

a pagamento

io ricordavo

che

almeno un

aggiornamento

di macOS

fosse coperto

dalla

da ciascuna versione

cioè per esempio

c'è

macOS

lasciamo perdere

i numeri che hanno adesso

diciamo

macOS 1

tu compri

Parallels 1

Parallels 1

andrà bene anche

per macOS 2

e avanti così

tuttavia

sembra che non sia più

questo il caso

e quindi

si è trovato

davanti

alla scelta

se ricomprare

di nuovo

Parallels

comprare l'aggiornamento

o non aggiornare

il Mac

o

cosa che

temo che sia

l'effetto reale

di questo tipo

di politica

di licenza

che poi

uno tende a

scaricarselo

craccato

e che vadano

tutti a quel paese

cioè che

mi sento anche di dire

che

visto un comportamento

del genere

potrebbe anche

non essere sbagliato

io Parallels

l'ho usato

forse una volta sola

per

tanto

adesso

si funziona

si giustamente

questo è l'argomento

di poterlo usare

un po'

per

aspetta

aspetta che l'altra volta

ho sbagliato a parlare

non è per

emulare

ma è per

virtualizzare

giusto Luca

ho detto la parola

non ricordo mai

comunque

puoi far andare

con Parallels

solamente

la stessa architettura

del PC

cioè

del Mac

potete

arma su arma

e Intel su Intel

non c'è

la transcodifica

che è

un'altra parola

sbagliata

per esprimere

il concetto

con

c'è invece

un'altra applicazione

della quale

mi sfugge il nome

che

sfruttando

dietro le quinte

QEMU

va a consentire

anche

il cambio

di architettura

però con una penalità

prestazionale

veramente importante

cioè pensare

per esempio

di utilizzarlo

per virtualizzare

qualche applicazione

per Windows

disponibile solo su Intel

insomma è piuttosto

lentuccio

bene

senti Luca

la scorsa puntata

volevi tanto parlare

di un'applicazione

chiamata

No Machine

ma alla fine

abbiamo detto

no

era brutta

come battuta

però

poi si è capito

che cos'è

No Machine

è una soluzione

alternativa

e cross platform

per il

controllo remoto

di un computer

quindi

il classico

VNC

o il desktop remoto

di Windows

funziona

quando c'è

la stessa rete

barra una VPN

insomma non è tipo

Any Desk

o Team Viewer

che vi danno un codice

magicamente

senza toccare

firewall

né niente

si riesce attraverso

internet

arrivare a comunicare

con un qualsiasi

computer remoto

è necessario

appunto

che ci sia

raggiungibilità di rete

però rispetto

a VNC

per esempio

o alla condivisione

schermo nativa

di macOS

devo dire che

è estremamente

più reattiva

cioè è qualcosa

che si avvicina

molto di più

al desktop remoto

di Windows

rispetto al VNC

tradizionale

insomma

quindi vi consiglio

di provarla

esteticamente

non è chissà

questo granché

però funzionalmente

nulla da dire

la reattività

è veramente

buona

e diventa

più pensabile

di utilizzare

un Mac

da remoto

chiaro che poi

essere davanti

a quello vero

è un'altra cosa

però è un'esperienza

d'uso

certamente

più piacevole

è gratuita

per gli utilizzi

privati

e forse anche

business

entro certi limiti

adesso non ricordo

però ecco

sicuramente

è un progetto

interessante

che vi consiglio

di provare

unica cosa

che non mi fa

impazzire

è che

nasca

come servizio

nel senso che

il server

che viene

allora

l'applicazione

è fatta di due parti

client e server

il client si connette

ad un server

per vedere lo schermo

del server

e il server gira

tendenzialmente

come servizio

e quindi lui vorrebbe

partire all'avvio

del computer

cosa che

non mi piace

è un peso

aggiunto

per un'attività

che svolgo raramente

e quindi

piuttosto

preferisco

una cosa

che forse

è un po' malata

cioè del tipo

lasciare accesa

la condivisione schermo

di macOS

sempre

perché comunque

è una cosa

totalmente gestita

dal sistema

non credo che

abbia un effetto tangibile

sul computer

e qualora sia necessario

operare

continuativamente

in desktop remoto

tramite

il VNC

accendi

NoMachine

accendi il suo server

il suo servizio

e a quel punto lì

puoi chiudere VNC

e connettarti

con l'applicazione

di NoMachine

stessa

comunque

ecco

sicuramente

da provare

secondo me

vale la pena

un bel passo avanti

rispetto a quello

che viene incluso

da macOS

va bene

buona

buona

buona

a sapersi

c'è anche la possibilità

di condividere dispositivi

quindi magari

accedere a

periferiche

che sono sul pc locale

darle al pc remoto

viceversa

insomma

si possono fare anche

delle cose che vanno oltre

la condivisione schermo

vabbè

adesso ti faccio

una domanda cattiva

ok

tu lo stai usando?

l'ho usato

è il tuo principale

che stai usando

in questo momento?

mi serve così di rado

cioè

quando mi è servito

qual è stato il caso

che mi è servito

ho lavorato da casa un po'

e

avevo collegato

allo schermo

al mio LG 5k

il pc del lavoro

dovevo

in pausa pranzo

fare due tre robe

col mac

ma volevo continuare

volevo evitare

lo stacca attacca

del cavo thunderbolt 3

perché boh

mi dà l'idea che

sia un po' fragile

continuare a fare

stacca attacca

e allora

ho detto

beh lo installo sul mac

e lo utilizzo tramite

il pc del lavoro

e la cosa ha funzionato bene

ok

quindi meglio di vnc

mettiamo così

assolutamente

però

un po' meno di

un anydesk

o un

no un po' meno di

un desktop remoto

rdp insomma

meglio di anydesk

anche

meglio di anydesk

allora

ok

bene

io ho vpn

e desktop remoto

quando comando i pc

quella là

veramente

grande

grande svolta

c'è solo un piccolo

cioè

un

diciamo

problema

del

di quella soluzione

è che la vpn

alla fine

creerà

non so se crea

un tunnel

proprio tcp

vabbè niente

lasciamo stare

sarebbe più carino

la connessione diretta

come quella che si può fare

in lan

ma ovviamente

tramite internet

è un suicidio

no vabbè ok

però se sono fuori

dall'azienda

devo connettermi in azienda

ci mancherebbe

se non ci volesse la vpn

mi troveresti a suonarti

no

lo spero

volevo fare un passo indietro

e tornare un attimo

a parlare di ios 16

ma parliamo di ios 16

non

dell'iphone

ma di

ipad os 16

un attimo

perché

è una notizia

proprio di oggi

o forse di ieri

che praticamente

apple dice

ma sapete cosa

adesso esce la nuova beta

di ios 16.1

e vi diamo la possibilità

di utilizzare

stage manager

anche sugli ipad

che non sono m1

ma porca miseria

quindi

già c'è stato

un primo rilascio

di

un primo ritardo

scusate

un primo ritardo

di ipad os 16

per ipad

che quindi

non è uscito

ma uscirà direttamente

in versione 16.1

immagino

più avanti

e adesso

anche questa

secondo me

interessante

novità

di dare la possibilità

anche a chi non ha un ipad

con il m1

di utilizzare

stage manager

che comunque

è una funzione

che ho letto

è stata molto

molto molto criticata

in particolare

anche

da federico viticci

che forse è uno

dei principali

punti di riferimento

anche per apple

per quanto riguarda

l'usabilità degli ipad

io attualmente

penso che

resterò

nel mio

ios 15.

quel che è

penso 15.6

se non sbaglio

e

ho paura

che questa beta

possa andare a rompere

qualche applicazione

che gioco

wildrift

quindi

che uso tanto

con l'ipad

in questi giorni

sto veramente

riscoprendo

il mondo del gaming

con il touch

è veramente

una cosa

che su cui

non avevo mai

posto fiducia

invece è molto

molto bella

e

luca tu

immagino

che te ne frega

veramente poco

di questo

sì perché

il mio ipad

non la supporta

non era

non è un ipad pro

quindi

non era mai stato

nemmeno contemplato

come un potenziale

candidato a ricevere

il supporto

e quindi

non

non sono toccato

ecco da queste decisioni

di apple

mi fa piacere

vederlo

espandere

a una platea

più ampia

è interessante

la scelta

che hanno fatto

di togliere

e rimandare

a un rilascio

successivo

il supporto

di stage manager

anche per gli schermi esterni

che rimane comunque

esclusivo

per gli ipad

con chip m1

ma che comunque

non sarà appunto

disponibile

con il rilascio

di ios 16.1

arriverà in un secondo momento

non meglio

specificato

e meglio così

insomma

piuttosto che si concentrino

a

limitarli

limare

tutti i bug

che sono emersi

nell'utilizzo

direttamente

sullo schermo

del tablet

me venga poi

però ovviamente

andare oltre

e studiare

cosa è possibile fare

con uno schermo esterno

anche se però

insomma

rimane un concetto

che

molti

utenti

come giustamente

dicevi tu

federico viticci

rimangono perplessi

da scelte

proprio

funzionali

fondamentali

del sistema

e forse

non lo ritengono

non lo ritengono

quello che speravano

ecco

per dare

la spinta

al multitasking

di cui

ipad os

ha certamente bisogno

ma magari va vista

come

l'ennesima iterazione

cioè

di come il multitasking

sta evolvendo

questa probabilmente

non è ancora

non è ancora

lo step decisivo

però è

credo sia

nella direzione giusta

quindi

magari

sarà

un ios 17

ipad os 17

che porterà ancora

un'ulteriore iterazione

e così via

però

io

io forse

pensavo in questo momento

che uno dei miei

grossi limiti

è proprio

che anche sul desktop

per me il multitasking

significa avere

due schermi

quindi con l'ipad

dire lavorare

su uno schermo

che è già così piccolo

ha più cose

mi urta già farlo

su un computer

a me

dove

la funzionalità

però ti dà

un grande

un grande

un grande aiuto

ecco

però vivo

con i due schermi

quindi con l'ipad

in multi

multitasking

la vedo

per me personalmente

un po' complicata

poi ripeto

deve nascere

prima di tutto

l'esigenza

da soddisfare

altrimenti

se è una cosa

fine a se stessa

non troverà mai

mai sfogo

e a proposito

di novità

una notizia

che trovo

abbastanza

interessante

intanto ho sbagliato

con le note

della puntata

ho cancellato un punto

Luca se riesci per favore

a recuperarlo

no lo spostato su io

non preoccuparti

ah ok

praticamente

iFixit

che è una

una bella

un'istituzione

è un'istituzione

un'istituzione

non sapevo dire

non è un sito

non è una società

chi sono

è un sito

una banda

un blog

una gang

una gang

di persone

che smonta le cose

e le prova

a

prova

non è che prova

fa anche dei test

di riparazione

mette tutte

delle bellissime guide

che ti spiegano

come fai

a smontare

a rimontare

qualsiasi cosa

esiste al mondo

e sono quelli

che hanno fatto

anche

hanno messo

molti in evidenza

come di recente

i dispositivi

Apple

diventavano

sempre meno riparabili

prendevano dei voti

il minimo

che potevano ricevere

perché

batterie incollate

e componentistica

super

super

introvabile

insostituibile

quindi dispositivi

che praticamente

non si potevano riparare

ora

qualcosa è cambiato

anche a livello

proprio legislativo

quindi

ci deve essere

la possibilità

per l'utente

di ripararsi

il dispositivo

da solo

anche per andare

incontro

a un discorso

di sprechi

ma la bella

cosa

è che effettivamente

questo iPhone 14

quando è stato smontato

da iFixit

è risultato

migliorativo

in termini

di riparabilità

perché

loro dicono

che praticamente

l'iPhone 14

il 14 Plus

è come

un sandwich

dicono proprio

come se fosse un sandwich

quindi ci sono

le scocca sopra

e la scocca sotto

che è quella laterale

insieme

e in mezzo

proprio

tutta la scheda madre

con tutto

attaccato lì

quindi

dicono anche

potenzialmente

quando devi

ripararlo

in un Apple Store

volendo loro

proprio lo smontano

sostituiscono

il pezzo centrale

che è un pezzo

come se fosse monoblocco

e l'iPhone

è sostituito

però

è un passo

nella direzione

diciamo

che loro

avevano

avevano

desiderato

e che penso

magari un po'

tutti desiderino

io personalmente

non ho mai

riparato

un iPhone

da solo

non so Luca

se tu hai mai avuto

esperienze simili

e come ti sei trovato

sì sì

mi è capitato

per amici

parenti

parenti di amici

il classico

cambio della batteria

schermi

schermi

ne ho fatti parecchi

il tasto home

si cambiava tanto

anche vero

anche sì

il tasto home

quando c'era

era una di quelle cose

che dopo un po'

a volte

lo cambio

perché non faceva più

quel bel click

ma schermi

ok

io mi ricordo

che forse una volta

Giacomo Melzi

mi aveva fatto

mi aveva cambiato

uno schermo

mi aveva fatto vedere

come si cambiava

l'aveva cambiato lui

non è poi così difficile

diciamo è diventato

secondo me

più delicato

dal sette in poi

quando è stata

introdotta

l'impermeabilità

perché

o te ne freghi

e non rimetti

i sigilli

che

lo riportano

a essere impermeabile

e quindi

il telefono è vulnerabile

alle cadute in acqua

oppure

devi

star lì

mettere il bordino

quella più

una rottura di scatole

però

comunque

insomma è sempre stata

una procedura

un po'

scomoda

il vero problema

però

veniva

dal vetro posteriore

quindi dall'iPhone 8

in poi

che rompere

il vetro posteriore

del telefono

significava

spendere un sacco

di soldi

no Fede

passare

al nuovo

concetto

purtroppo disponibile

solo sull'iPhone 14

i pro sono

per ora

rimasti

attaccati

al vecchio metodo

di costruzione

i nuovi iPhone 14

hanno

tutta la componentistica

attaccata

a

la parte centrale

del sandwich

che è il

che è il telefono

quindi abbiamo

tre parti

il vetro anteriore

il vetro posteriore

che sono

tra virgolette

semplici

il posteriore in particolare

ma anche l'anteriore

c'è solo

lo schermo

i sensori vari

mentre invece

processore

scheda madre

fotocamere

è tutto solidale

alla parte centrale

del telefono

quindi rompere

il vetro dietro

adesso non ricordo

le cifre esatte

ma era qualcosa

come passare

da

500-600 euro

per la riparazione

e di fatto

sostituzione totale

del telefono

a 180

una cosa così

quindi

si comunque

un bel prezzo

però

ben diverso

insomma

stiamo parlando

di un terzo

quindi benvenga

mi auguro

di vedere

questa costruzione

e stendere anche

a tutti gli altri modelli

quindi compresi

i pro

che rimangono

con il vecchio sistema

dove a parte

lo schermo

è tutto attaccato

sul guscio posteriore

e quindi

arrivare a cambiare

quello vuol dire

o fare un trappianto

a cuore aperto

dovendo trasferire

tutto tutto

tutto

oppure

dover cambiare

praticamente tutto

con

un sborso

importante

io personalmente

vedo che gli iPhone

sono diventati

comunque

molto

molto

molto

molto

molto

più resistenti

cioè io

vedo Elisa

lo fa cadere

penso

una volta al giorno

vabbè

adesso non voglio

essere così cattivo

però diciamo

che l'ho visto cadere

più e più volte

non si è mai

fatto

nulla

né l'iPhone X

né adesso

che sta

prendendo

il mio iPhone 12 Pro

si sta occupando

del tuo 12 Pro

si sta occupando

del mio 12 Pro

sta provando a romperlo

non si rompe

cioè

veramente

credo sia

un ottimo lavoro

a parte

lo schermo

non tanto per

la rottura

ma quanto più per

dei leggeri

solchi

graffietti

io tutti gli iPhone

tutti gli iPhone

che ho avuto

sono sempre usciti

in qualche modo

a farli un solco

cioè

un solco leggero

che senti con l'unghia

che c'è

che dà fastidio

che non sai

come hai fatto

ma porca miseria

uno

sono sempre riuscito

a farlo

ed è una cosa

che mi dà veramente

sempre un sacco di fastidio

ora però vorrei

prendermi

due minuti

per raccontare

quelle cose

che vorrei raccontare

da

quando siamo rientrati

dalle vacanze estive

che non sono mai riuscito

a dire

perché arriviamo sempre

in fondo alla puntata

e mi tagliavate le gambe

quindi andrò

veramente veloce

però

tre cose

che

ho usato

quest'estate

e che

volevo condividere

con voi

sono applicazioni

servizi

la prima si chiama

Starwalk

Starwalk

che è una di quelle

applicazioni storiche

per l'iPhone

credo una di quelle

che pubblicizzava

anche Apple

facciamo vedere

serve per vedere

il cielo stellato

perché l'ho usata

perché mi è capitato

al mare

di vedere

una stella

che era molto luminosa

e io dico

cavolo

mi dice Elisa

quella che cos'è

io dico

quella è Giove

non è una stella

è un pianeta

è Giove

lei no

è impossibile

allora

ho pensato

scarico Starwalk 2

e

è bellissima

perché tu punti

il telefono

verso quello

che stai guardando

e lui ti fa vedere

le stelle

la costellazione

te la disegna

e in quel caso

gli avevo ragione

ed era effettivamente

Giove

applicazione che trovo

molto istruttiva

da usare

quella volta

che capita

è gratuita

con un po' di pubblicità

però

usabilissima

e

vale la pena

ricordarsi che esiste

e averla

non magari installata

ma la volta che

capita

bam

la scarico

e la faccio vedere

secondo è un giochino

un giochino

che ho scaricato

quasi per caso

che ho sempre cercato

ma

non ho mai trovato

ma adesso invece esiste

e sono super contento

si chiama BuilderMent

per chi lo conoscesse

è praticamente

il rifacimento mobile

di Factorio

Factorio

è un gioco

potrebbe piacere quasi

anche a Luca

perché è un gioco

da ingegnere

da pazzi

si tratta di questa persona

che si trova

su un pianeta disperso

ed è un gioco

di strategia

bisogna costruire

praticamente

un sistema di produzione

che ti permetta

di produrre risorse

in modo da

poi ricostruirti

un'astronave

che ti porta via

da quel pianeta lì

quindi parti raccogliendo

la legna

il carbone

il ferro

poi

in base alle risorse che hai

costruisci la fornace

nella fornace

metti il ferro

in modo che fa

l'ingotto di ferro

con l'ingotto di ferro

fai

x altre cose

fai dei trasporti

per poi far convogliare

tutte le risorse

che vengono estratte

verso

le varie fornace

i vari laboratori

che elaborano

queste risorse

e danno vita

sempre a

risorse più

complesse

è bello

perché c'è dietro

anche proprio

un ragionamento

veramente

di creare

una filiera

produttiva

che ti permetta

di ottimizzare

quello che stai

producendo

è proprio

un lavoro

proprio un gioco

secondo me

da ingegneri

di produzione

però molto

molto divertente

e totalmente gratuito

ci sono dei

gettoni

che si possono comprare

per

sbloccare

prima

x cose

ma

giocabilissimo

gratuito

la terza

ed ultima cosa

è invece

calibre

ma

nella versione

web

calibre

è un'applicazione

per gestire

la propria libreria

di libri digitali

è un'applicazione

che esiste

da tantissimo tempo

e che ha

una grande caratteristica

fa schifo

è come

ricevere un pugno

in un occhio

e poi

un altro

nel momento

in cui

l'occhio

ti inizia

a tornare

del colore

normale

però funziona

perché è integrato

in un sacco di funzioni

può fare la conversione

dei libri

in vari formati

può avere

la possibilità

di inviarlo

al kindle

sia tramite

cavo usb

sia tramite mail

è un'applicazione

che io trovo

essere abbastanza fondamentale

si può installare

anche facilmente

tramite

dei pacchetti

docker

ed esiste

la versione

calibre web

che praticamente

è una interfaccia

grafica

di calibre

che ha

dell'usabilità

molto

molto

molto

più

più

semplice

addirittura

è già integrato

un tema

che la rende

identica

a plex

quindi

vi sembra

di usare plex

ma lo state facendo

per i libri

vi permette

di leggere

il libro

direttamente

tramite

calibre web

che è accessibile

se lo installate

anche lì

con docker

o su un raspberry

sul vostro mac

è accessibile

tramite

un indirizzo ip

si possono

caricare

direttamente i libri

si possono

modificare

i metadati

e poi

si possono

inviare

comodamente

con un click

veramente

un click

al proprio

kindle

si possono

creare gli utenti

quindi se siete in casa

c'è il kindle

della mamma

il kindle

dell'amico

del fratello

si possono

creare

gli utenti

con i propri

permessi

ognuno si collega

vede la libreria

vuole mandarsi

il libro

al kindle

clicca

e nel caso

in cui il libro

non sia compatibile

col kindle

è anche in grado

di fare la conversione

prima di inviarlo

tutto con un click

lo fa in automatico

lui lo capisce lui

si chiama

calibre web

vi metterò il link

nella puntata

nella notte

della puntata

di tutto

finalmente

vi ho raccontato

di queste tre cose

che

ho utilizzato

durante

le vacanze estive

per tre cose

totalmente diverse

cavoli

è stato veramente

rapido

direi che ti sei

meritato la tua

pagnotta

al termine

di questa

puntata

va bene

allora io

concludo

esultando

dicendovi

che potete

potete contattarci

scrivendo all'indirizzo

info

chiocciola

easyapple.org

per domande

segnalazioni

qualsiasi altra cosa

ma ancora meglio

potete supportarci

in maniera economica

come vi ha detto

Luca all'inizio

della puntata

in modo più semplice

satisfei in fondo

alle note della puntata

o andate sul nostro sito

c'è la sezione

supportaci

e l'altra maniera

per supportarci

è quella di lasciarci

una bella recensione

su Apple Podcast

ecco a questo

proposito dico

una riflessione

spesso

quando ci mandate

le mail

iniziate

o finite

o concludete

dicendo

facendoci migliaia

di complimenti

ecco questi complimenti

se avete voglia

di tradurli

anche in una bella recensione

su Apple Podcast

ci fate un doppio favore

poi vi ricordo

la Easy Chat

che è una chat di Telegram

degli ascoltatori

di Easy Apple

ma credo non solo

ecco

dove si parla

tutta la settimana

del più e del meno

di tecnologia

si condividono notizie

esperienze

si fanno domande

si trovano risposte

è un ambiente

veramente

veramente positivo

vi ricordo

che potete trovare

anche me

Luca su una

nostra account Twitter

siamo F Trava

e Luca TNT

per questa

560esima puntata

è assolutamente tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

di venerdì

alle ore 17

puntualissimi

con una nuova puntata

di Easy Apple

a presto!

a presto!

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS