EasyApple #59 - The New EasyApple

in questa puntata di easy apple abbiamo lanciato il nuovo sito ne parliamo con voi sopa discutiamo

un insieme cosa fa veramente il tasto silenzioso dell'iphone breve confronto tra money book e le

mie spese pixel meter un'app per il fotoritocco cucita a pennello per il mac textbooks sono

davvero così innovativi e alla fine di nuovo il multitasking di ios ma si può dire cucire a

pennello penso che te lo sei inventato proprio vabbè dai andiamo avanti puntata numero 59 di

easy apple inauguriamo il nuovo sito con questa puntata e inauguriamo anche il fatto che abbiamo

le cuffie in testa ascoltandoci direttamente dal nuovo microfono senza dimenticare che è stata una

mia idea perché è importante sottolineare niente ci sentiamo meglio infatti capiamo quando parliamo

piano in questo momento luca di fatti mi ha picchiato la testa contro il microfono per per farmi sentire

un pochettino meglio come potete vedere è online da tre giorni più o meno la nuova grafica del sito

di easy apple che speriamo vi piaccia ha introdotto qualche novità come la pagina tanto attesa e tanto

richiesta con le nostre springboard che cercheremo di tenere aggiornata potrete vedere sempre quindi

queste prime pagine dei nostri iphone e ipad

cliccando sulle immagini avrete la possibilità anche di scaricare wallpaper e ci sono tante altre

pagine come quella delle top apps dove potrete andare a vedere quelle applicazioni che non

possono assolutamente mancare sul vostro dispositivo abbiamo qualche altra novità

luca che vuoi sottolineare che pensi sia veramente importante no perché non te le ricordi vero di la

verità di la verità assolutamente non me le ricordo di almeno una novità del sito di easy apple che ho

fatto molta fatica per riuscire a centrare la pubblicità nella colonna di destra che non voleva

saperne di essere sempre centrata indipendentemente dalla risoluzione dello schermo con cui veniva

guardata no dai adesso visto che me lo indichi sullo schermo facendo finta che sia una cosa che

mi ricordavo mi ha fatto notare che abbiamo una pagina chiamata wallpaper dove dentro ci sono le

nostre ricette preferite no che era bruttissima questa era bruttissima questa battuta ci sono dei

wallpaper per iphone ipad e mac alcuni li hai realizzati tu alcuni no si alcuni li ho realizzati io

quelli brutti naturalmente li hai realizzati tu allora se sono stato bravo in questo momento

dovresti già trovare la versione chiara dei wallpaper e la versione scura quella chiara

basata sulla sul pattern sulla texture che vedete nel sito di easy apple quella scura basata invece

su un altro pattern che è veramente molto bello a me piace molto che ho scaricato da saptol pattern

e niente la versione scura l'ho realizzata io la versione chiara è stata realizzata da carolina

che probabilmente conoscete insieme ad altre piccole parti del sito e un bel momento di silenzio

senza bella tricks abbastanza brutto da sentire però vabbè tanto per sottolineare che dalla puntata

scorsa non abbiamo più la musica di sottofondo insomma ecco sia a proposito di questo nuovo

tipo di non si dice layout perché non è visivo però questo nuovo tipo di organizzazione della

puntata con all'inizio un piccolo riassunto sembra essere piaciuta alla maggior parte degli

utenti però ci ci farebbe molto piacere se qualcuno avesse qualcosa in contrario avesse

qualche consiglio da darci che lo facesse tramite le appuntamenti

apposite email io vedo luca che sta trattenendo una risata non capisco perché in realtà il fatto

è che era un po che avevo in mente questo cambio di strategia per easy apple con le appunto all'inizio

un riassunto della puntata se non che poi ho pensato beh ma troppa fatica a chiedere agli

ascoltatori poi magari non sono d'accordo lo faccio e basta e così non ci sono storie una

cosa molto dittatoriale e però vabbè mi fa piacere sapere cosa ne pensate vabbè svegliamo il segreto

in realtà la parte iniziale la registriamo in fondo e qui basta ci siamo fregati luca sembrava

che fossimo ben organizzati invece no come sempre noi abbiamo una nostra scaletta di base su

wunderlist ma poi magari per mancanza di tempo evitiamo di parlare di tuttissimi gli argomenti

tuttissimi esiste nel dizionario tutt'errimi forse va meglio però abbiamo buttato via già

quattro minuti e mezzo quindi parliamo di una cosa velocissima che non non c'entra direttamente con

easy apple però c'entra con noi e voi e sicuramente un po tutti coloro che navigano nel web come come

avete saputo avete avuto modo di sapere in questi giorni sta succedendo qualcosa di veramente strano

e quasi impensabile o meglio tutti dicevano magari tutti abbiamo pensato che un giorno sarebbe potuto

accadere ma siamo un po in ritardo tra l'altro su questo argomento perché era la settimana scorsa

il momento magari di parlarne sì però noi registriamo sempre con un po di anticipo quindi

come sapete purtroppo non riusciamo a raccontare esattamente i temporali quello che sta succedendo

comunque evidentemente ci stiamo riferimento a la questione ci stiamo riferimento ci stiamo

riferendo alla questione della sopa che è una proposta di legge è stata fatta negli stati

uniti d'america sopa sta per stop online piracy act quindi fermiamo gli atti di pirateria informatica

quindi online

credo che sia l'atto in cui fermano la pirateria online

si dici che è inteso in quel modo cioè

vabbè comunque non importa il concetto è che

a me sembra un inno cioè stoppiamo la pirateria online o l'atto che stoppa la pirateria online

in pratica è una legge che vuole con dei metodi di dubbia

cioè difficilmente efficaci insomma stoppare la pirateria in pratica si vanno ad oscurare dei siti

facendoli sparire

dai record dns

del

degli stati uniti in questo caso

in pratica quando voi digitate nel vostro browser preferito www.google.it

il vostro browser o meglio il sistema operativo per lui va a cercare ma che indirizzo ip è google.it

e gli viene data una risposta

praticamente grazie a questa legge

i provider americani sarebbero obbligati qualora fosse richiesto dall'autorità o dai detentori di copyright

a dare un indirizzo sbagliato per quei siti che contengono

maggiore risparmio

materiale illegale

si e citando citando wikipedia diciamo uno dei grandi una delle grandi critiche che è stata mossa verso questa proposta di legge

è citando testualmente che

mina la stabilità e la struttura stessa di internet che è stato progettato in modo che tutti i server dns

mantengano una stessa linea di indirizzi

frammentare il sistema dns vuol dire frammentare internet

quindi diciamo che

come si sono mosse anche altri gruppi per esempio quello famosissimo

sicuramente avete sentito parlare

anonimus

si pensa che questo vada un po' a bloccare anche quella che è la libertà di espressione in internet

che attualmente è l'apice

cioè è raggiunto l'apice con per esempio wikipedia dove ognuno può collegarsi e scrivere un po'

quello che vuole intanto a luca arrivano messaggi e push

tutti insieme tra l'altro

niente vogliamo soltanto

più che stare a parlarvi noi visto che c'è tantissimo materiale in internet che potrebbe può sicuramente

farlo in modo migliore

vi invitiamo a

diciamo ad informarvi su questa cosa riguardo questa cosa e soprattutto magari di parlarne

parlarne agli amici parlarne ai fratelli

parlarne in famiglia perché

è qualcosa che non deve rimanere all'oscuro di tutti anche di quelli che

internet magari

non lo usano così di frequente come voi

è una questione molto importante e

potete vedere diciamo un po' di disagi che sta causando adesso con la chiusura di megaplot

no no questo è separato in realtà la questione di megaplot

però ha influenzato veramente parecchio il giudizio di

il giudizio che viene dato da chi doveva scegliersi a provare o no questa legge in america

non so se hai guardato i siti di anonymous dove faceva vedere quante persone erano pro questa sopa

e quante erano contro prima che avvenissero questi fatti e come sono cambiati questi pareri

no vabbè

tra l'altro c'è una proposta di legge italiana

presentata dalla lega nord che farebbe una cosa ancora peggiore

mentre nel sopa era previsto

un intervento di un giudice insomma che legittimasse l'oscuramento dei siti

nella versione italiana di questa legge che non mi ricordo come si chiama ma ha un acronimo anche questa

non è necessario neanche l'intervento del giudice io

non so luca zorzi dico c'è qualcuno che mi ha rubato le puntate di zia e poi le ha messe su un altro sito cosa che peraltro

vi invito a fare nessun problema

e posso appunto lamentarmi e il sito viene oscurato senza bisogno che un giudice o comunque

qualche

qualche ente legale non saprei come definirlo bisognerebbe chiedere a qualcuno che ne sa di più

però insomma

è importante che almeno ci debba essere la richiesta di un giudice per questo genere di cose

si vabbè giusto per precisare per non lasciare a morire quello che dicevo prima

potete andare a vedere quello che mi riferisco

a quello che mi riferivo su

il blog di anonymous che

è uno dei blog su cui

attraverso cui comunicano che è

anonops.blogspot.com

lo troverete assolutamente nei link

relativi al post di questa puntata

e potete vedere quella questione dei

diciamo dei votanti a favore

i membri del congresso

riguardo le posizioni che avevano a favore o contro

della sopa

e vabbè chiudiamo qui questa prima parte

che ci sembrava diciamo

fosse

duopo fare

si ci sembrava fosse duopo

ora dai una grossa discussione

c'è stata non so se avete letto

la settimana scorsa se non sbaglio forse due settimane fa

era stato sollevato un gran polverone

perché a New York durante un concerto

dell'orchestra filarmonica

c'era stato un telefono

un iPhone riconosciuto tramite la suoneria

Marimba

che aveva interrotto appunto

questo concerto perché continuava a suonare

il proprietario ce l'aveva da poco

insomma è venuto fuori che era una sveglia

che aveva impostato

e che è suonata malgrado lui avesse messo

l'iPhone con il pulsantino

della suoneria su silenzioso

e ci sono state un sacco di indignazioni

perché la gente dice beh io metto su silenzioso

mi aspetto che il telefono non faccia

nessun tipo di rumore

in realtà quel pulsante lì va solo a rimuovere

la maggior parte dei suoni e anche tutti

per esempio se voi aprite l'applicazione musica

farà comunque rumore

anche se avete il telefono su silenzioso

e allo stesso modo anche le sveglie

continueranno a suonare

mi sembra una cosa corretta perché

comunque la sveglia secondo me deve avere

il sopravvento

sulla silenziosità del telefono

magari ce lo dimentichiamo silenziosi

dopo che siamo andati al cinema e la mattina dopo

non ci svegliamo, non è una cosa che

secondo me è corretta

può andare bene invece per i promemoria

che sì sono importanti ma non sono importanti

come lo svegliarsi la mattina

per cui quello va bene che siano silenziati

la sveglia secondo me deve suonare

comunque tu cosa ne pensi?

quando me l'hai fatto notare io inizialmente

ti ho detto che ti davo ragione

poi ho pensato che in realtà

io ho riflettuto più sul fatto

se l'iPhone fosse spento o no

cioè tanti criticano

quelli che passano ad iPhone

magari passando

da Nokia ad iPhone

dicono cavolo ma non capisco proprio perché

se l'iPhone è spento

non si accende per far suonare la sveglia

io ho sempre risposto loro che

trovo corretto

questa politica da parte di Apple

nel senso che

nel momento in cui vado a spegnere il telefono

è perché non ho assolutamente bisogno

che questo mi disturbi

l'iPhone è spento

l'iPhone non mi deve disturbare

io sono a fare

cito un caso che sta capitando in questi giorni

a me e Luca

siamo in aula a fare un esame

io non posso permettermi che l'iPhone suoni

l'iPhone deve essere spento

sveglia o non sveglia

io non voglio che suoni

per quanto riguarda la questione del silenzioso o no

io la penso in parte come Luca

per quanto riguarda per esempio i pro memoria

trovo giusto che

che siano silenziati

però

si può anche riflettere

che magari io mi dimentico

come dici tu l'iPhone in silenzioso

e non suona

e mi dimentico di fare qualcosa

però questo no

nel senso che l'iPhone comunque vibra

non suona ma vibra

e quindi richiama comunque la mia attenzione

quindi sono abbastanza d'accordo

con quello che veniva detto

cioè nel momento in cui l'iPhone

diventa silenzioso

deve togliere tutti i suoi suoni

e comunque non impedire di richiamare

la tua attenzione mettendosi a vibrare

come un dissenato

si tra l'altro una cosa interessante

che io la sera qua a Milano ho una dock

sul comodino che uso per ricaricare l'iPhone

questa dock l'ho presa su DL Extreme

in realtà sarebbe stata per un iPod Touch

quindi mi sono andato giù di fresa pesantemente

per riuscire ad adattarla all'iPhone

per farcelo entrare

e ha sul retro un jack normale

delle cuffie per attaccare per esempio

l'iPhone ha uno stereo senza dover usare un cavo

solamente appoggiandolo

e questo cavo, questo jack

prende completamente il sopravvento

sulla suoneria dell'iPhone

se anche io ce l'ho sul rumoroso

l'iPhone non suona perché si aspetterebbe

che il suono esca dal retro

però non ho connesso nessun jack lì

anche in queste condizioni la sveglia suona

sempre e comunque

quindi è proprio una costante

non c'è modo di silenziare la sveglia

a parte spegnendo il telefono

che vabbè

all'inizio non mi andava tanto giù

perché io ero sempre stato abituato ai Nokia

che suonavano anche senza batteria

per la sveglia

però vabbè questo è comprensibile

basta non spegnere il telefono per farlo suonare

in qualunque condizione del pulsante di muto

e altro

io mi sono schierato un po'

contro questa cosa

anche se devo ammettere che io

tutte le notti tengo l'iPhone sul comodino

in silenzioso e la mattina la sveglia mi suona

quindi

forse la critico questa cosa

però la sfrutto e mi va più che bene

sì anche perché

certe applicazioni tipo Tweetbot per esempio

permettono di togliere le notifiche da una certa ora

a una certa ora

io per esempio le ho disattivate la notte

però non tutte le applicazioni sono così

io sono una di quelle persone che hanno le notifiche

anche se fra un po' se il gatto

è uscito o entrato in casa

per cui ho veramente il telefono

che spesso vibra o suona

principalmente vibra, certe addirittura le ho messe

che solo accendono lo schermo perché mi disturbano

però comunque mi fa piacere vederle

quando sblocco lo schermo o comunque lo tiro

fuori dalla tasca

quindi la notte io voglio assolutamente che il telefono

sia silenzioso anche perché mi sveglio

facilmente

se fosse silenziosa anche la sveglia

sarebbe un problema

se dovessi mettere il telefono in modalità aerea

non mi farebbe il backup di iCloud

per cui è un po'

credo che per me sia la soluzione giusta quella attuale

che la sveglia comunque suona

sì poi diciamo

questo può variare da persona a persona

però attualmente funziona secondo me così

mi sembra eccessivo tirare in barra

in ballo questa supercritica perché è suonato un iPhone

sì diciamo che in America

c'è anche un fattore linguistico

perché loro lo chiamano mute switch

cioè interruttore del muto

in realtà non è vero perché

se noi andiamo a vedere nel manuale

dell'iPhone c'è scritto

ringer slash silent switch

quindi che varia solo tra suoneria

e vibrazione cioè silenzioso

non parla di muto

in questo caso allora è lecito aspettarsi

che la sveglia non suoni

comunque sono successi

veramente

quasi un bel casino insomma

un sacco di gente si è lamentata

si sono spese un sacco di parole anche su altri podcast

ne hanno parlato sia Marco Arment

che John Gruber

insieme a Dan Benjamin

sul network 5x5

delle ore hanno passato a parlare di questa cosa

e ci sono appunto posizioni discordanti

per me è una cosa abbastanza banale

io sono d'accordo su come

l'attuale meccanismo insomma

ok

direi di passare invece adesso

a un piccolo confronto

tra applicazioni che ci è stato richiesto

da un utente

che se non sbaglio

non vorrei fare un'ennesima gaffa

si chiama Simone Pignatti

lui ha chiesto

voi Luca e Federico avete parlato molto bene

per parecchio tempo di Moneybook

un'applicazione che serve per gestire

le proprie spese

e che io uso quotidianamente

per segnarmi

quelle che sono le entrate e le uscite

ha detto

naturalmente ha detto

che ci sono altre applicazioni di questo genere

una in particolare che ultimamente

si fa vedere spesso nella top

delle applicazioni più vendute

che si chiama le mie spese

io ho avuto modo di provare

questa applicazione e devo ammettere

che non mi ha assolutamente soddisfatto

rispetto a

quello che proponeva Moneybook

è un pochettino più

scarsa nel senso

probabilmente è più completa

dal punto di vista che

ha più funzioni

permette di specificare meglio

dove andate a spendere i soldi

eccetera eccetera

quindi c'è un'applicazione magari più completa

più dettagliata

però perde tantissimo a mio parere

nell'impatto

che ha l'utente

quando la richiama e la deve utilizzare

quindi

anche l'interfaccia grafica

queste sono le campane

le conoscete

per quanto riguarda anche

l'interfaccia grafica

è molto più pacevole

quella di Moneybook

e più intuitiva

e più rapida da utilizzare

cioè una volta aperto Moneybook

voi selezionate nuova spesa

mettete quanto avete speso

e stop avete finito

se poi volete perdere altri 5 secondi

potete aggiungere anche

in che tipo di categoria

avete speso questi soldi

cioè elettronica, viaggi o ufficio

e potete aggiungere una nota

per capire cosa avete speso

allo stesso modo è semplice

aggiungere delle entrate

per quanto riguarda Moneybook

invece quando vado ad aggiungere una nuova spesa

no scusate non Moneybook

ma le mie spese

quando vado ad aggiungere una nuova uscita

una nuova transazione

mi vengono richieste tante informazioni

che io posso starle a completare

e tendenzialmente a me viene da

vedendo questi campi vuoti

mi viene da star lì a riempirli

perdendo parecchio tempo

per quanto riguarda invece

la sicurezza

cioè del conservare i dati

entrambe si comportano molto bene

perché

le mie spese

permette una sincronizzazione

diciamo con Dropbox

mentre Moneybook

ha un servizio

diciamo proprietario

si chiama Moneybook App

e permette una sincronizzazione

che funziona

Moneybook App forse è il nome

non mi ricordo il nome dell'URL

comunque è un servizio

diciamo proprietario

quindi non si affida a Dropbox

permette di avere sempre un backup

delle proprie spese

ripeto

per esatto

il servizio si chiama

My Moneybook

non Moneybook App

Moneybook App è il nome

dell'applicazione

come la trovate sull'App Store

ripeto

per la differenza di prezzo

che se non sbaglio

sono solo 79 centesimi

sono 1,59 per le mie spese

e se non ricordo male

erano 2,39 per Moneybook

non so se adesso

attualmente il prezzo

sia cambiato

penso che

valga la pena

acquistare Moneybook

diciamo

non vedo necessario

il passaggio

dall'una applicazione

all'altra

però nel caso

in cui vogliate iniziare

e scegliere una delle due

io

fermamente

rimango convinto

che Moneybook

sia la scelta migliore

anch'io

devo dire

le mie spese

le ho viste solo rapidamente

sul tuo iPhone

ma

mi è piaciuta di meno

a primo impatto

poi magari

bisogna usarla

per poter dire

veramente

quale sia la migliore

però insomma

lo preferisco

anch'io Moneybook

che uso da molto tempo

volevo adesso parlarvi

invece

di un'applicazione

per Mac

che

devo dire

mi ha colpito

perché

si vede

che è un'applicazione

nata e pensata

specificamente per Mac

infatti non è disponibile

su altre piattaforme

si tratta di

Pixelmator

applicazione

dell'anno

del Makeup Store

2011

è un

programma

per il fotoritocco

e l'editing

delle immagini

costa

al prezzo

introduttivo

25 euro

quindi

un'inezia

se consideriamo

quanto costa Photoshop

comunque

costa

boh

600 euro

non lo so

non ho ben presente

comunque

bene altre cifre

e ha tutti gli strumenti

o quasi

di cui ha bisogno

il fotoritocchista

dilettante

insomma

io sono

un asino

ho provato a usare

Photoshop

alcune volte

però

è troppo complicato

per me

ha troppe funzioni

non mi ci so

destreggiare bene

è giante

prima per te

fa un po' troppo

no

quella cosa

che mi hai mostrato

l'altro giorno

che si può

togliere lo sfondo

e farlo diventare

trasparente

effettivamente

era una novità

non l'avevo

mai visto

infatti

mi toccava

sempre passare

per altri programmi

più complessi

per un'operazione

idiota

come quella

però vabbè

vi faremo una

videoguida

dice Federico

da lontano

ok va bene

ha tutti gli strumenti

che ci servono

incluso

l'utile

comando clona

che è stato

il primo

comando

che ho imparato

a usare

sui programmi

di fotoritocco

che fossero

oltre paint

che è molto comodo

serve per esempio

per nascondere

un difetto

nell'immagine

non so

a

avete un dito

che vi spunta

davanti alla faccia

potete cancellarlo

copiando la pelle

che avete

intorno al dito

insomma

chi ha usato

questi programmi

sa sicuramente

meglio di me

come usarlo

e insomma

tutti gli strumenti

necessari

sono presenti

l'unica cosa

che ho notato

è che non è presente

un sistema

veramente rapido

ed efficace

per fare le ombre

che è una cosa

che si usa parecchio

insomma

in qualunque situazione

la collezione

di filtri

è molto ampia

non come quella

di photoshop

ma comunque

c'è tutto il necessario

sia

per filtri

che servono

per

sfocare

che filtri

che servono

per distorcere

che anche

per migliorare

le immagini

non so

potete anche

sovrapporre

delle immagini

che vengono generate

per esempio

una scacchiera

delle nuvole

il riflesso

delle lenti

e a vari altre

immagini

insomma

che vengono generate

al volo

per voi

nella selezione

che avete attiva

sono presenti anche

degli strumenti

molto semplici

ed efficaci

per esempio

per rimuovere

gli occhi rossi

basta selezionare

l'occhietto

nella barra

degli strumenti

e poi andare

a cliccare

sull'occhio

chiaramente

possiamo regolare

la dimensione

dell'occhio

con gli stessi sistemi

con cui si regola

la dimensione

del pennello

negli altri strumenti

l'unica cosa

che non mi piace

è la schermata

in cui si scelgono

i colori

che non è

intonata

con il resto

del programma

che è tutto

su una grafica

nera scura

mentre invece

quella lì

usa la palette

di default

di OS X

per i colori

che è grigia

chiara

e stona un attimino

però quando dicevo

che era un'applicazione

che è un'applicazione

totalmente integrata

e pensata

per OS X

e in particolare

per l'Ion

lo dicevo

perché supporta

l'autosalvataggio

delle immagini

nonché le versioni

è una cosa

estremamente comoda

mi piace

una volta abituati

alle versioni

è veramente pratico

continuare a usarle

con le applicazioni

chiaramente

che le supportano

potete

quindi andare

a lato

del nome

della vostra immagine

e se l'immagine

è stata già salvata

vi compare

una freccetta

da cui potete

selezionare dal menu

sfoglia

tutte le versioni

e potete vedere

con un'interfaccia

simil-tile machine

affiancata

l'ultima versione

del file

e tutte quelle precedenti

ne selezionate una

quando poi tornate

a quella

prima di quella

modifica disastrosa

che vi ha fatto

perdere un sacco

di ore di lavoro

cliccate ripristina

e la vecchia versione

saltellerà

direttamente sopra

quella attuale

e potete riprendere

da dove avete interrotto

non so

un'applicazione

che per chiunque

non sia veramente

un fotografo

o un grafico

di un certo livello

credo che possa sostituire

in tutto e per tutto

photoshop

io non ho photoshop

io

ho usato per parecchio tempo

gimp

non so chi di voi

ha usato linux

lo conoscerà

per quello che dovevo fare io

andava più che bene

solo che

in osn

è veramente un punto

un pugno in un occhio

brutta

brutta brutta

e invece

pixelmeter

è molto bella

queste sono le mie impressioni

su pixelmeter

e vi consiglio

di darci un occhio

anche perché

è disponibile sul loro sito

una versione di prova

e potete usarla

per 30 giorni

se non sbaglio

prima di doverla

poi acquistare

vi consiglio chiaramente

di comprarla

dal make up store

il prezzo

come vi dicevo

è di 25 euro

e però potete installarlo

su tutti i mac

che avete

illimitatamente

gli aggiornamenti

sono gratuiti a vita

direi che conviene

vi lasciamo poi

come al solito

il nostro link

tra virgolette

sponsorizzato

nelle note della puntata

da cui potete

scaricarla

pagandola normalmente

e dandoci

una piccola percentuale

quindi aiutando

Easy Apple

e aggiungo solo

una piccola cosa

vabbè io uso photoshop

però vabbè

Luca lo sai

perché tu sei bravo

no in realtà

io so fare tre cose

devo ringraziare

un amico

di twitter

che

ha deciso

di spendere

un pomeriggio

su skype

con me

due anni fa

mi ha fatto imparare

praticamente

a usare photoshop

e poi

cioè a imparare

diciamo

ma fate imparare

un attimo le basi

e poi vabbè

però quello che volevo dirvi

era di dare un'occhiata

anche a un ottimo

editor online

che potete trovare

su

pixlr.com

se non sbaglio

dovrebbe essere .com

comunque trovate

come sempre

il link qui sotto

che

è un editor

alla modi photoshop

e pixelmeter

naturalmente

un pochettino

più semplice

vi permette quindi

di modificare foto

e ritoccarle

direttamente

online

quindi

qualsiasi computer

abbiate sotto mano

potete utilizzarlo

tranquillamente

e

se il nome vi è

un po' familiare

è perché

è stata sviluppata

un'applicazione

dagli stessi

sviluppatori

di questo servizio

che è

pixel

romantic

per l'applicazione

che permette

di

applicare

dei filtri

e delle cornici

alle foto

molto semplicemente

ma con degli effetti

molto

molto piacevoli

Luca

prima di parlare

di passare

a quello che c'è

dopo nella scaletta

che è qualcosa

che abbiamo

molto molto

molto a cuore

io e te

spendiamo

cinque minuti

quattro minuti

su

una novità

che si è introdotta

da Apple

nell'ultimo evento

tenutosi a New York

che sono

oltre a

iBooks 2.0

i textbook

questi

questi libri

che

sono

interattivi

e permettono

di

accumulare

a quanto pare

rivoluzionare

il modo di

apprendere

o meglio

il modo di

approcciarsi

al

stai mettendo

troppi paroloni

in una frase sola

imparare

scuola

libri

iPad

io devo ancora

devo ammetterlo

devo ancora

scaricare

il libro gratuito

che è disponibile

anche in Italia

pazzesco

un libro

che ci mostrano

anche a noi

l'iPhone Earth

se non sbaglio

si chiama

iPhone Earth

yes

ecco

è un libro

che per adesso

è composto solamente

di due capitoli

perché

è per adesso

più che altro

un demo

e oltretutto

i prossimi capitoli

saranno

usciranno insieme

al libro intero

e saranno a pagamento

purtroppo

da notare che

comunque

il prezzo massimo

di questi libri di testo

sarà solamente

di 15 dollari

che è una cosa

obbligata

cioè che

Apple impone

alle case editrici

e mi sembra

veramente

ottimo

per democratizzare

il costo dei libri

che attualmente

è abbastanza elevato

insomma

noi abbiamo comprato

svariati libri

che passavano

allegramente

i 50 euro

e c'è di peggio

insomma

tra l'altro

sempre della McGraw Will

che è stata

la casa editrice

che ha collaborato

con Apple

da due anni

fin qui

fino ad oggi

insieme a Pearson

e poi c'era anche

un'altra casa

che non mi ricordo

appunto

sono dei libri

totalmente interattivi

ci sono un sacco

di funzioni interessanti

i modelli 3D

mi sembrano stupendi

per chiunque

debba studiare

che ne so

come è fatta una cellula

come è fatto il DNA

o cose di questo genere

è possibile inserire

video

slideshow

un sacco di immagini

ad alta risoluzione

cioè

prende

veramente

cioè

coglie tutte le possibilità

di interattività

che offre l'iPad

per offrire

un'esperienza

di studio migliore

cioè

a me sarebbe piaciuto

un sacco

avere un libro

del genere

alle superiori

e mi piacerebbe

un sacco

averlo anche adesso

all'università

se mai

arriverà

anche in Italia

sono scettico

almeno nel breve periodo

sono molto scettico

sarebbe

veramente bello

sono dei libri

bellissimi

e in più

possiamo crearli

a gratis

però solo

sull'Ion

perché non è compatibile

nemmeno con Snow Leopard

tramite l'applicazione

iBooks Author

che è stata

rilasciata

in concomitanza

con iBooks 2

che è l'applicazione

per iPad e iPhone

e questa è stata

rilasciata

sul Makeup Store

e permette

di creare

questi libri

interattivi

in maniera

estremamente semplice

ecco

io ne ho creato uno

che non è né interattivo

però è semplice

che avete potuto

scaricare

è creato in modo semplice

ed è semplice

sostanzialmente

era quello che

prima avevo creato

in formato

EPUB

con Pages

e racchiude

il discorso

di Steve Jobs

fatto a Stanford

nel 2005

in italiano

in inglese

qui gli ho messo

una copertina

un po' più bella

ed è diviso

in due capitoli

parte italiana

parte inglese

e si può

purtroppo però

visualizzare

solo su iPad

inspiegabilmente

a mio parere

mentre i vecchi

EPUB

andavano tranquillamente

anche su iPhone

tra l'altro

sono da notare

alcune cose

la licenza d'uso

di iBooks Author

impone il fatto

che se tu crei un libro

puoi rilasciarlo

chiaramente

o gratuitamente

o a pagamento

se lo rilasci

gratuitamente

liberissimo

di metterlo

dove vuoi

se invece

hai intenzione

di venderlo

sei obbligato

a venderlo

solo e unicamente

tramite iBook Store

di Apple

che anche se vogliamo

parzialmente comprensibile

anche se non giustificabile

hanno regalato

un software gratuito

molto potente

per creare questi libri

e vogliono prendersi

il 30%

dei profitti

che vengono generati

dai libri stessi

anche senza dimenticare

che andando solo

su iPad

cioè non esiste

modo migliore

e più semplice

per poterli acquistare

che nell'iBook Store

non andrei mai

ad acquistare

un libro

su Amazon

se costasse la metà

se costasse la metà

è un discorso

però la vedo

molto molto dura

visto che il prezzo

lo impone

chi vende il libro

no d'accordo però

mi sembra

un po' una stupidata

andarlo a vendere

a un prezzo più alto

nell'iBook Store

dove l'utente

va a cercare

prima diciamo

prima uno cerca

nell'iBook Store

io cerco sempre lì

un libro

il problema è che

tipo per esempio

metti che questo libro

viene venduto

a 15 dollari

il 70%

te lo tieni tu

il 30% va a Apple

quindi

grosso modo

ti vengono in tasca

10 dollari

chi te lo fa fare

di non venderlo

a 10 dollari

per i fatti tuoi

ci guadagni uguale

e offri

il libro

a un prezzo inferiore

quindi per l'utente

è preferibile

ok

se intendi il venderlo

per i cavoli miei

cioè noi

noi di EasyApple

facciamo un libro

lo mettiamo sull'iBook Store

e poi diciamo però

se lo comprate

su EasyApple

da noi

ci mandate un'email

ci pagate con Paypal

e noi ve lo inviamo via email

questo è un altro discorso però

chiaramente

se si andassero a tirare

di mezzo

altri intermediari

il vantaggio scenderebbe

ma insomma

vabbè

comunque

ultima cosa

visto che tu dicevi

sarebbe molto bello

poterlo avere

adesso

mi sarebbe piaciuto

poterlo usare

quando

quando ero al liceo

io a te adesso

comunque

stiamo veramente

toccando con mano

quotidianamente

quanto

questi dispositivi

in particolare

in modo

l'iPad

ci stia dando la possibilità

di rivoluzionare

veramente

il modo in cui studiamo

lo stiamo scrivendo

su Twitter

abbiamo intenzione

di farlo vedere

su un video

diverse applicazioni

diversi servizi

che ci permettono

veramente

di studiare

in modo

completamente diverso

e a distanza

e a distanza

e

questi iBook

ci avrebbero fatto

veramente

veramente

tanto comodo

soprattutto in questo

ultimo esame

che abbiamo dato

in cui si parlava

di strutture

tridimensionali

che purtroppo

su 2D

non rendono

ma se avessimo avuto

la possibilità

di vederli

in tridimensioni

sarebbe stato

fantastico

un breve appello

adesso

volevamo fare

tu

che ci stai ascoltando

e hai un sito

un blog

o comunque

qualunque cosa

che offra

dei feed RSS

tramite cui

leggere degli articoli

noi siamo

RSS

però

siamo stufi

di vedere

questi siti

che hanno solo

metà dell'articolo

o magari addirittura

un riassunto ancora più corto

disponibile nei feed

è veramente fastidioso

e poi tanto

con Readability

riusciamo

lo stesso tramite

Reader

su iPhone, iPad

e anche su Mac

a leggerli per intero

senza venire sul sito

noi preferiremmo

grandemente

ma credo

un sacco di persone

avere

l'articolo intero

nel feed

a costo di avere

un po' di pubblicità

nel feed

chiaramente

i siti lo fanno

per ottenere visite

e quindi

per ottenere visibilità

alla pubblicità

siamo d'accordo

anche noi su EasyApple

ci scontriamo

costantemente

con la necessità

di avere fondi

per mandare avanti

la baracca

però voglio dire

se fosse presente

della pubblicità

direttamente nei feed

credo che

lo apprezzeremmo

concordo

ho scritto anche

recentemente

un articolo

sul blog personale mio

in cui dicevo

gentilmente

e poi

tu stesso

li hai messi tagliati

magari

non diciamo

eresie

anzi no

non diciamo

fandoni

mi piace di più

ultimamente

mi piace questa parola

posso dirla ancora una volta

fandoni

va bene

ora

passiamo a un argomento

che come abbiamo detto

ci sta molto a cuore

è il multitasking

su iOS

abbiamo qui

poi un esempio particolare

vabbè però

dopo dopo dopo

dopo dopo

allora

voi dovete capire

una volta per tutte

che tenere le applicazioni

in background

non compromette

la durata della batteria

ma l'abbiamo capito

io faccio la parte

se non si era capito

faccio la parte degli ascoltatori

no no ma l'abbiamo capito Luca

perché

quando un'applicazione

viene messa in background

cioè

quando premiamo il pulsante home

quello che succede veramente

è che l'applicazione

iOS gli dice

ti do tre secondi

per smetterla di fare

tutto quello che stai facendo

dopodiché

la congela

cioè viene messa in RAM

gli viene tolta la possibilità

di eseguire qualunque tipo di codice

e quindi

non consuma

tempo del processore

non consumando tempo del processore

non consuma neanche energia

perché

la RAM

di per sé

non consuma niente

il fatto che

ci sia

impone un consumo

ma ci sia la RAM

in sé

che sia vuota o piena

non cambia il consumo

quindi

non ha senso

andare a

chiudere le applicazioni

oltretutto

abbiamo dimostrato

anche noi

alla nostra maniera

in un video che

quando andiamo a chiudere

si

aumenta il carico

della CPU

e quindi

batteria che se ne va

se poi

c'è bisogno di tanta memoria

per esempio

aprite Infinity Blade 2

che ho visto che viene sempre

tirato in ballo

come

esempio

di applicazione pesante

che richiede un sacco di memoria

iOS

autonomamente

andrà a eliminare

dalla memoria

quelle applicazioni

che sono lì

ibernate

da tanto tempo

e non le usiamo

quindi questo significa

che quando le andremo a riaprire

esse dovranno partire da zero

e non le ritroveremo

già pronte

nello stato

in cui erano state lasciate

o perlomeno

ci metteranno di più

per tornarci

ci sono però

delle categorie di applicazioni

che possono

rimanere in background

attivamente

per un tempo infinito

queste sono

le applicazioni

che riproducono audio

in background

per esempio

Instacast

e chiaramente

per riprodurre dell'audio

devono mantenersi

parzialmente attive

ci sono poi

le applicazioni VoIP

per esempio Skype

che hanno bisogno

di continuare a dire

al server

guarda sono vivo

fammi arrivare le chiamate qui

ci sono poi

le applicazioni

che usano il GPS

per esempio

il TomTom

magari lo chiudiamo un attimo

mentre siamo in navigazione

per rispondere a un messaggio

è ovvio

che lui deve continuare

a monitorare

la nostra posizione

per darci

indicazioni

ci sono

le applicazioni

che

richiedono

costantemente

informazioni

a un accessorio collegato

che ne so

il TomTom Car Kit

tanto per rimanere in tema

che incorpora un GPS

il TomTom

deve continuare a parlargli

anche finché lui

è in background

e poi c'è una quinta categoria

che in questo momento

mi sfugge

ma

comunque sono

applicazioni che

sono poche

insomma

se consideriamo sul totale

sono quelle se non sbaglio

che

stanno scaricando qualcosa

no

quello è una cosa diversa

tutte le applicazioni

possono richiedere

del tempo aggiuntivo

fino ad un massimo

imposto

di 10 minuti

per completare

le operazioni

che hanno in corso

ad esempio

Instacast

anche se non sta

riproducendo niente

se sta scaricando

un episodio

di Easy Apple

per esempio

mentre noi lo stiamo usando

premiamo il pulsante home

verrà completato

il download

se questo può avvenire

entro 10 minuti

qualora questo

non potesse essere possibile

dopo 10 minuti

l'applicazione

verrà ibernata lo stesso

anche se

urla di dolore

e

e si lamenta

insomma

esatto

e poi ci sono

i cronometri

che

naturalmente

se mettiamo in background

smettono di funzionare

no scherziamo ovviamente

c'è stato anche criticato questo

purtroppo

dicendo

eh ma guarda

non è vero

vabbè

se si trattava

dell'applicazione nativa

orologio di iOS

dicevano

provate a far partire

un cronometro

uccidete

cioè

premete il pulsante home

poi rientrate

e guardate un po'

il cronometro

sta ancora andando

ci sono due discorsi da fare

il primo è

quanto può consumare

un cronometro

nulla

e secondo

è il fatto che

è un'applicazione nativa

Apple ha sempre permesso

delle eccezioni

per le applicazioni native

basti pensare che

ai tempi di iOS 3

quando non era supportato

il multitasking

già l'applicazione iPod

poteva riprodurre

la musica

in background

c'è anche il discorso 3

cosa mi serve

un cronometro

che si ferma

quando non glielo dico io

però questo è secondario

però

secondo me

è ancora una cosa

cioè

che

c'è stata criticata

forse non è ancora

detto Luca

ma non è

ma non necessariamente

a noi

è tutti questi

che sostengono questo

perché tutti sono abituati

a pensare

all'iPhone

ad un sistema operativo

come quello del Mac

o come Windows

come Linux

è fatto diversamente

è stato pensato

per un dispositivo

che va

sempre a batteria

e quindi

essendo questa

una risorsa limitata

bisogna cercare

di farla durare

il più possibile

ma

l'ultimo vetro

su cui questi utenti

si possono arrampicare

è quello del fatto che

guarda apri il gioco

l'iPhone

si rallenta

vedi che scatta

ecco le cose qua

che è un problema

di RAM

chiaramente

abbiamo al massimo

512 MB di RAM

quando giochi

come Infinity Blade

se ne ciucciano

allegramente

100-200 MB

così

o Batman

che fa veramente

razia di megabyte

arca Masilum

chiaramente

poi l'iPhone

si troverà

in difficoltà

in certi momenti

magari

perché ha poca RAM

e allora

autonomamente

come dicevo

andrà a despellere

le applicazioni

più vecchie

questo provoca

un piccolo lag

per esempio

nel momento

in cui aprite

un'applicazione

che ha bisogno

di più memoria

di quanto è disponibile

per un attimo

farà uno scattino

perché

in quel momento

è impegnata

a liberare la RAM

è esattamente

quello che succede

se voi aprite

tutte le applicazioni

del mondo

poi aprite

la barra del multitasking

e cominciate a ucciderle

una a una

come vedrete

già quella barra lì

andrà a scattare

quando chiudete

le applicazioni

per forza

state impegnando

la CPU

state impegnando

la RAM

quindi è chiaro

che si vanno

a creare

dei piccoli lag

quindi non so

quanto valga la pena

di nascondere

il lag

quando apri

l'applicazione successiva

sbattendosi

manualmente

per chiudere

le applicazioni

poi c'è chi dice

a me dà fastidio

vederle lì

e allora

questo può anche

starci insomma

questa è una fissa

diversa

io ho un sacco

di fisse

non critico questa

però tecnicamente

non ha senso

cioè

non ha senso

anche perché

come abbiamo detto

miliardi di volte

si può dar fastidio

però vabbè

se vi lamentate

che la batteria

dell'iPhone dura poco

vabbè

non è quello

che vi fa durare

drasticamente

meno la batteria

però

farlo tutte le volte

magari può andare

a dar fastidio

poi boh

la trovo una grandissima

perdita di tempo

cioè

tanto la barra

del multitasking

cioè non è che

si vede sempre

o la richiamate

e a quel punto lì

non vedo che fastidio

vi possano dare

le applicazioni

ma non lo so

vabbè ok

non discutiamo

sulla fissa

a posto dai

direi che

per questa puntata

è abbastanza

avevamo ancora

un argomento

nella scaletta

ma

lo

rimandiamo

alla prossima puntata

perché è abbastanza

interessante

riguarda un wifi

molto veloce

sì quindi

arriveremo ancora

in ritardo

però vabbè

non vogliate

non importa

tanto non saranno

ancora usciti

i dispositivi

che lo supportano

guarda abbiamo

tanto abbiamo

argomenti nella scaletta

che ci hanno

chiesto di parlare

anni fa

tipo

il limite

dei 20 megabyte

di download

nell'app store

ok va bene

nel cloud

i widget

dell'app store

aspetta

lascia mi parlare

per iphone

image 2 icons

casegram

e foolish blue

basta

eh

vi parlo

del limite

dei 20 megabyte

nell'app store

in 3g

non è possibile

scaricare più di 20 megabyte

dall'app store

o da itunes

what kind of sorcery

è giusto o no

però questa cosa

cioè

va bene o no

è giusto che

un iphone che tende a diventare

sempre più indipendente

non ti permette

di scaricare l'applicazione

sotto i 20 megabyte

in 3g

non sarebbe bello

tipo poter almeno dirgli

questa l'ho acquistata

scaricamela quando sono in wifi

però l'ho acquistata

eh

lo puoi fare

no

non puoi acquistare

un'applicazione

se tu vai

a scaricare un'applicazione

in 3g

che è sopra i 20 mega

ti dice

non puoi scaricarti

questa applicazione

ti salta nella springboard

e rimane l'incaricamento

però tu l'hai acquistata

non vorrei dirti una subidata

ma questo succede se

tu compri un'applicazione

universale dall'ipad

hai però l'iphone

non in wifi

a questo punto

compare l'icona

sbiadita

ma non ti permette

di scaricare

sono quasi sicuro

che si possa fare

giurerei di averlo fatto

in treno

vedendo che c'era

un'applicazione in sconto

e poi l'ho finita

di scaricare a casa

guarda io mi ricordo

questo capodanno

non me lo faceva fare

non potevo farlo

infatti l'ho fatto

scaricare a mio fratello

con lo stesso account

download automatici

abilitati

mi è comparsa l'icona

sull'iphone

quando mi sono connesso

a una rete wifi

l'ho scaricata

però non in 3g da solo

vabbè dai

ne abbiamo parlato ragazzi

ne abbiamo parlato

era lì da tantissimo tempo

purtroppo non c'è moltissimo

da dire

così è

sono parte degli accordi

che apple ha preso

con gli operatori telefonici

e con noi

perché con noi

per farci parlare

di questa cosa

tra l'altro comunque

c'era chi ci chiedeva

fate le puntate corte

se no non ci stanno

nei 20 mega

prendete instacast

potete scaricare anche

una puntata

da mille mila giga

senza problemi

lasciamo un po' di vuoto

in questa puntata

tipo la portiamo

fino a 50 mega

così facciamo vedere

no dai

no io farei 21 mega

perché?

così solo per essere cattivi

no dai

a parte gli scherzi

direi che

chiudiamo qui

e vediamo appuntamento

a venerdì prossimo

ore 17.00

ok

ciao