EasyApple #593 - Anche quest'anno sono 51

ciao a tutti e ben ritrovati su easy apple puntata numero 593 che è stata resa possibile

grazie a innumerevoli donazioni devo dire un sentito grazie ad antonio salviato matteo m

andrea bottaro nicola gabriele di andrea menini rocco l davide tinti alfonso pier paolo lambrini

e manuel vitali grazie mille per il vostro generoso supporto e perché no grazie anche a chi in questo

momento si sta per l'appunto recando nella sezione supportaci del sito easy podcast punto it per

andare a inserire il proprio nome in questa lista che verrà letta durante la prossima puntata ci

sono molti metodi satis pay apple pay carta di credito paypal donazioni singole ricorrenti

scegliete quali sono le vostre potenze e se ne pensate di dare un'altra domanda in questo

video quello che più vi fa piacere e in ogni caso da parte nostra una grande gratitudine che verrà

esplicitata con la lettura del vostro nome in diretta planetaria la prossima puntata e io sono

federico travaini ciao ciao luca mi ero dimenticato di lasciarti un minimo spazio per almeno inserire

il tuo nome beh non ti preoccupare luca i donatori fanno sempre prima di noi questo assolutamente non

non ti preoccupare di lasciarti un minimo spazio per almeno inserire il tuo nome in diretta planetaria la prossima puntata e io sono federico travaini ciao luca

è tutto quello che volevo però pazienza purtroppo è andata così sul calendario ancora non abbiamo

grande controllo almeno non noi disi apple no esattamente comunque questa ti confermo che la

52esima puntata di questa di quest'anno non capisco come sia possibile perché sei sicuro che ne abbiamo

saltata una due ne abbiamo saltate risulta allora ad agosto ma secondo me c'è qualcosa che aspetta

stavo guardando il 2021 è la 51

abbiamo saltato solo una settimana questa quest'anno per essere precise abbiamo fatto 50 puntate di cui 50 puntate senza questa quindi questa sarebbe la 51esima e solo due di queste 51 puntate non sono uscite di venerdì chissà come mai luca probabilmente sicuramente per gli eventi apple quindi una bella statica una bella colonna dritta dritta dritta dritta dritta

bello bello questo sito come sempre simpatico si può vedere come abbiamo iniziato a vedere

uscire il venerdì già da praticamente metà del 2011 ricordano ancora una volta i nostri ascoltatori podcast details punto com potete mettere l'url del rss feed di ogni di qualsiasi podcast e vedere quando quando vengono pubblicate quelle puntate possiamo mettere quella del saggio podcast vediamo saggio podcast vediamo se l'ho beccato giusto al primo colpo infatti errore 19 quale sarà il feed del saggio podcast luca

feed.easypodcast.it slash saggio podcast con s e p maiuscola esatto e non avevo messo la p maiuscola quest'anno saggio podcast ci ha sparato un bel 16 puntate devo dire che non è record non è record beh comunque l'anno scorso 10 prima 11 prima 19 ecco 2019 è stato l'anno l'anno vediamo vediamo scusa tanto che siamo qua a questo punto direi di fare cose vediamo il podcast cose quest'anno ha fatto 45 puntate attenzione è interessante 45 puntate

ci sta quasi venendo a rubare il posto più alto del trono del come si dice dove vanno sul primo secondo e terzo classificato del podio finiva trono si dai 45 puntate sempre sempre sempre sempre sempre di lunedì mentre la prima puntata di cose uscita a metà 2021 uscita di venerdì poi da quel momento lì ha iniziato a uscire sempre di lunedì vabbè dai ok abbiamo finito di fare statistiche

l'angolo della statistica potrebbe essere un nuovo rubrica l'angolo della statistica beh sempre bella statistica soprattutto qua quando è gratuita perché non non c'è non c'è da fare niente va tutti in automatico e volevo raccontarti un po di cose successe durante queste questo weekend lungo di natale quindi tu le cose le racconti non le fai comprare no perché sennò c'era confusione con gli altri con l'altro podcast no esatto le cose le racconto ma in realtà sono più cose successe che cose diciamo così

comprate o acquistate o regalate e la prima è stata una cosa molto curiosa di una un'amica che mi scrive dicendo boh adesso sto configurando l'iphone finalmente mi sono regalata l'iphone o mi hanno regalato l'iphone non mi ricordo però ho un grosso problema cioè quando vado a registrare l'account apple id e le veniva fuori un errore data di nascita non valida lei lei è nata il 31 luglio

se non sbaglio del 93 e quando vai a registrarti il date pick c'è la data non è che la metti a mano scrivendo tu mese anno ma hai un date picker quindi quelle quell'interfaccia che ti permette di selezionare la data quindi non è neanche possibile che abbia invertito mese e anno mese giorno scusami eppure è bloccata lì non si può registrare con l'apple id perché ha deciso che la data è sbagliata come se l'iphone abbia

fatto fatica a capire che configurandosi in italiano deve diventare giorno mese e non mese giorno come se fosse in inglese cioè li sta facendo scegliere giorno mese ma li sta interpretando come mese giorno e quindi si è bloccata lì è una cosa molto particolare vabbè io gli ho consigliato creati l'account da un computer dopodiché fai login col tuo col tuo nuovo apple id però veramente una roba molto particolare ho provato anche a scriverlo in a scrivere su chat gpt per far chiedere qual è

un suo suggerimento lì è una di quelle cose un po un po particolari cioè come faccio a spiegargli esattamente come è successo ho provato a dirglielo e lui ha questo difetto dove più che un difetto è una caratteristica dove ti dà questa risposta che sembra perfetta giustissima ma in realtà non è vera come mi è capitato poco fa gli ho chiesto come faccio a integrare una videocamera dell'aquara aquara aquara quel che è e lui mi risponde ah è semplicissimo basta che vai in impostazioni fai aggiungi

dispositivo scegli come integrazioni a camera aquara selezione dispositivo metti username e password e premi invio giusto questo è quello che faresti con quasi qualsiasi altra integrazione di omassi senza ma non esiste l'integrazione aquara videocamera però lui te lo dice come se fosse assolutamente vero vabbè questa così è un po la prima curiosità delle vacanze mentre la seconda è questa e ha un po di misterioso te la racconto ieri ero a casa dei miei genitori e a un certo punto apro omassi

perché così per curiosare e noto che alcuni dispositivi scegli non riuscivano più a darmi la il consumo elettrico questo me ne accorgo perché praticamente io ho forse l'avevo già raccontato ho praticamente un un'entità in un assistant che calcola il consumo non tracciato cioè praticamente il consumo massimo della casa il consumo preso da dal contatore a cui

vado a sottrarre tutti i consumi che conosco grazie a vari scegli o vari altri dispositivi in modo che quello la differenza tra quello che conosco e il totale è quello che non so esattamente perché la casa sta consumando vabbè quando uno di questi sensori noti uno scegli salta o viene spento non funziona e l'entità non riesce più a fare il calcolo quindi mi dice che la quantità di energia di potenza diciamo così assorbita

in maniera sconosciuta è anch'essa sconosciuta non è più un numero non riesce più a calcolarlo mi rendo conto che ci sono tanti scegli che non stanno più funzionando allora provo ad andare dall'applicazione scegli e mi rendo conto che anche da lì sono tutti non accessibili

è tutto il piano terra che non sta funzionando a livello di scegli quindi cosa faccio attivo la mia bella vpn quindi mi collego al sinologi quindi la rete stava funzionando e ho pensato che potrebbe potrebbe essere un problema legato agli hcp che gira su payol vado a vedere payol e payol mi dà un errore mi dice questa cosa qua mi dice che praticamente erano esauriti gli indirizzi ip da poter utilizzare col dhcp dinamico

quindi è come se non aveva più indirizzi ip per far collegare dei dispositivi che a questo punto io ho pensato fossero gli scegli che però normalmente hanno un ip statico non a livello di configurazione dell'ip quindi non è un ip statico ho sbagliato a parlare è un ip riservato però non erano connessi alla rete e allora ho detto che cavolo faccio riavvio payol riavvio payol e non cambia niente non cambia assolutamente niente ancora gli scegli non sono connessi allora faccio un ultimo test

tentativo che è riavvio il router quando mi collego nel router metto la password e mi dice questo messaggio soltanto un'utenza può essere collegata al router se mi dici se mi dai la conferma devo chiudere l'altra sessione gli ho dato l'ok sono entrato nel router l'ho riavviato ed è andato tutto a posto però prima cosa ho cambiato la password del router ma mi ha lasciato un po di

perplessità cioè che cosa vuol dire che questo che router mi dice che c'era già qualcun altro di loggato e io dovevo loggandomi buttare fuori quest'altra utenza cioè magari avevi lasciato il computer acceso no no no perché ti dico che non entravo nel router ha veramente tantissimo tempo gli ho cambiato la password però ho pensato che se uno si è connesso al router o si è connesso dall'esterno ma non penso oppure entrato tramite wifi quindi vuol dire che dovrei

cambiare anche la password wifi di wifi però buona roba un pochettino strana però questo alla fine cosa mi ha insegnato magari sono i tuoi bei dispositivi iot che sono qualcuno è entrato attraverso qui vuol dire che è riuscito a beccare la password del router entrare nel router non proprio una cosa bellissima vediamo se il router ha un log magari si può vedere cosa è successo realmente però vabbè questa è una cosa un po curiosa però cosa mi ha fatto mi ha fatto

sono stato molto contento del fatto che alla fine piano piano anche col tuo aiuto comunque in generale avevo in mano la situazione anche da remoto per poterla sistemare che è una cosa che trovo abbastanza importante perché se nel momento in cui metti su metti in piedi un bel castello bisogna fare in modo che se deve cadere questo castello si possa sistemare anche da fuori casa e questo è importante e ogni volta che succede una di queste cose imparo qualcosa

e ogni volta aggiungo un qualcosa di sicurezza o di redondanza per avere una stabilità il più possibile affidabile ecco basta queste sono un po le cose successe poi ci sono altre cose che volevo condividere ma prima volevo farti una domanda visto che ho parlato di vpn e ho fatto fatica a trovare

come nel mac os poter avere in maniera rapida la possibilità di attivare o disattivare una vpn che su windows è nel diciamo nel menu quello in basso sulla destra si clicca sull'icona del mondo quella di internet e le vpn disponibili sono lì si apre la tendina si sceglie la vpn ci si connette mentre su su mac con alfred se cerco vpn non la trovo devo aprire le preferenze di sistema network e poi andare sotto

vpn con spotra e posso cercare vpn e mi avrà il menu delle vpn però a memoria c'era anche una modalità per averlo nella menu bar che è stato un po nascosto a mio parere no se mi stai dando il là per lamentarmi delle preferenze di sistema di mac os ventura questo mi fa molto piacere perché sempre qualcosa che che ritengo opportuno fare non tanto per il gusto di lamentarsi quanto nella speranza che magari qualcuno

di vagamente tangenzialmente collegato ad apple ascolti le mie parole e decida di segnalare a chi di dovere non so di fare qualsiasi cosa per cercare di risolvere quel cassonetto in fiamme che sono le preferenze di sistema le impostazioni di sistema pardon di mac os ventura nella vecchia fattoria no vecchia versione di questo di questa applicazione nella sezione vpn c'era una spunta da fare mostra nella menu bar e questo

ci faceva apparire un bel controllo nella menu bar dove si vedeva la lista delle proprie vpn con un clic ci si collegava quindi decisamente rapido sono andato dritto dritto a cercarlo nella sezione vpn delle nuove impostazioni di sistema e niente da fare non si vedeva nulla la cosa positiva che ho visto che adesso c'è anche tailscale quindi mi fa piacere che compaiano anche vpn non configurate nativamente in mac os quello che mi fa piacere è che non c'era più

quella spunta lì però dai ho cercato un po su internet e ho trovato che in un posto assolutamente ragionevole cioè nella sezione control center che chissà perché scorrendo fino in fondo in fondo in fondo c'è la possibilità di l'ultimissima voce vpn e di default è impostato come non mostrare nella menu bar e si può invece trasformarlo in mostra nella menu bar e quindi ecco tramite quel controllo lì abbiamo la possibilità di andare a riportare nella menu bar

il comando rapido per accedere alle nostre vpn connetterci e disconnetterci chissà perché l'hanno ficcato lì non lo so ma lì ci sono anche le possibilità di mostrare o nascondere time machine siri spotlight boh perché non mi è assolutamente chiaro perché l'abbiano ficcato lì

può essere che le vpn le usino veramente pochi utenti di mac os

ho capito e quindi invece che lasciarle dove sono sotto vpn

mettiamole da un'altra parte

e basterebbe mettere

entrambe le parti

perché mi immagino che se sto sistemando il control center

mi piacerebbe sapere quali altre opzioni

posso attivare o no

però alla stessa maniera quando sono

nella vpn mi piacerebbe avere

quell'informazione basterebbe anche

una spunta di quelle classiche che è

mostra nella menu bar

come c'era prima

bastava lasciarlo come era perché

io capisco la volontà di rinnovare

qualcosa non capisco la volontà

di cambiare per il gusto di cambiare

senza che ci siano novità migliorative

ecco questa è la parte che non mi va giù

perché io non ero particolarmente innamorato

delle vecchie preferenze di sistema

ok ci stavano sempre state lì

certi posizionamenti di alcune cose erano discutibili

però in generale funzionava

questo qua invece le sono riusciti a renderlo

di un livello di confusione

che secondo me non ha uguali in questo momento

non sono d'accordissimo

cioè io penso che

comunque con l'idea

che ha apple di fare una release

all'anno quando devono fare dei cambiamenti

un po' importanti

è forse scontato che escano

e non siano ancora perfetti

quindi ci può stare

magari hanno fatto tanti cambiamenti

in questi anni speriamo veramente che per

uno o due anni si danno una rilassata

e pensino a mettere a posto

tutto quello che è

diciamo funziona così e così

perché poi io penso ma cavolo

loro saranno i primi utilizzatori di questi dispositivi

di questi software di questi hardware

cioè sono i primi

come faccio un esempio di una cosa che sto

lo penso ogni volta che la uso

l'apple watch ultra

ho messo su consiglio

di un ascoltatore che non mi ricordo

chi è onestamente chiedo scusa

come tasto di funzione rapida

ho attivato la torcia perché

effettivamente mi capita di usarla

spesso

non è una torcia fortissima

però meglio di niente

ora tu

immaginati hai bisogno di una torcia

premi il pulsante rapido

ti aspetti che la torcia si accenda

il prima possibile

cioè zero ritardo

invece no tu lo premi

poi lui ti dice comando rapido attivo

lo schermo diventa arancione

e poi si accende la torcia

io dico ma voi

adesso veramente clicco

torcia

torcia

accendi

passa almeno un secondo e mezzo

prima che la torcia si accenda effettivamente

io dico ma scusami ma l'avete mai usato

quando hai bisogno della torcia

la premi e vuoi che si accenda subito

non un secondo e mezzo

dopo

fastidiosissimo però

immagino che questo si rifletta anche

su mac os

ipad os

tv os e tutto il resto

spero che si fermino

un attimo oppure loro continuano a usarla

release successiva

e quindi boh magari le cose le vedono già sistemate

non lo so sto inventando

però c'è da dire che

un'applicazione molto bella

è stata

è stata rilasciata da qualche settimana

adesso non mi ricordo quando è uscita l'ultima versione di ios

di mac os

che è freeform che è un'applicazione che

ci sarebbe piaciuta averla all'università

senza dover andare a cercare qualcos'altro

è un'applicazione che

mi sarebbe utile

al lavoro peccato che

non ci sia su windows

naturalmente

questo è il problema classico di tutto quello che fa

apple purtroppo

perché appunto

parliamo di freeform e poi parliamo di come la usiamo

al lavoro

freeform è una di quelle lavagne infinite

spazio infinito ci allontaniamo

c'è sempre un po' di foglio bianco di lato

di sopra di sotto possiamo veramente

continuare a muoverci trovando sempre dello spazio

per inserire foto

forme scrittura a mano

scritture scritte a tastiera

ritagli di pagine web

link

veramente si può inserire di tutto

in questa applicazione

è molto versatile

non ci incasella

non ci obbliga a fare

solamente quello che

apple aveva inizialmente pensato

per questo

strumento cioè per esempio adesso ho inserito

un pdf e posso

metterlo dove voglio posso

usarlo come se fosse

un qualsiasi altro elemento

nativo di freeform

in questo momento la sto usando

sul mac ma l'applicazione

è veramente identica sulle tre piattaforme

salvo eventualmente qualche

adeguamento per

adattarsi allo schermo a disposizione

salvo una cosa

che la versione per mac os non può

scrivere a mano

scrivere col mouse diciamo

questo è riservato ai dispositivi

ios e fortunatamente

almeno non è richiesta l'apple pencil

per carità sicuramente è utile però

si può anche andare a scrivere con le dita

scarabocchiare qualcosa

è un peccato perché

per il resto funziona

veramente bene ho provato ad aprire

la stessa lavagna la chiamerei

così su mac

su iphone e su ipad

e la sincronizzazione a parte

un piccolo momento cioè direi dieci secondi

in cui ci ha pensato all'inizio poi si sono

agganciati bene tra loro i dispositivi

e tutto era istantaneo cioè io

potevo trascinare un

quadratino che avevo messo

messo in qualche

parte della lavagna e

prima ancora di rilasciare il tasto del mouse

quindi proprio mentre andavo a cercargli la posizione

in

istantaneamente gli altri dispositivi

l'iphone e l'ipad

andavano a riposizionarlo cioè proprio

veniva seguito quasi fosse uno schermo

esterno che mostrava

l'applicazione davvero

notevolissima

una sincronizzazione così veloce mi ricorda

google docs ecco sicuramente non

niente che abbia mai fatto

apple

funziona molto bene e

questa diciamo sincronizzazione continua

che fa vedere dov'è l'oggetto anche prima

che si termini il suo riposizionamento

si estende anche alle

lavagne condivise

ho condiviso questo mio test con

fede e effettivamente

mentre io trascinavo il mio quadratino

lui lo vedeva spostarsi in tempo reale

e al contempo se lui

spostava il suo

quadratino io lo vedevo spostarsi

insieme poi abbiamo cercato di fare

ancora più casino lui

si metteva a spostare un quadratino

io dal mac ne spostavo

un altro

quello che è successo è che

su iphone e ipad che quindi nel mio

caso erano degli spettatori

vedevo

entrambi gli elementi

spostarsi in contemporanea

mentre invece sul mio mac io e

sul suo iphone fede vedevano

solo quello che si stava facendo in

quel momento lì e bisognava che l'altro

confermasse il movimento quindi di fatto

mollasse l'oggetto per vederlo

aggiornato sul dispositivo che

si stava usando per fare la

modifica contemporanea che ci

può anche stare nel senso se io sto cercando

di riposizionare un oggetto potrebbe

confondermi e vedere altri elementi

che si spostano sulla pagina

per il resto poi altra cosa carina

c'è quella sorta

di libreria di forme

di clip art che abbiamo

anche in tutta la suite

iwork dove ci sono un miliardo

di iconcine che possiamo

usare il sole il fiocco di neve

il cactus veramente qualsiasi cosa

e

e ecco aiutano sicuramente

a rendere l'idea

applicazione che mi è piaciuta molto

e che ripeto mi piacerebbe poter sfruttare

al lavoro dove come

probabilmente ho già menzionato in passato

abbiamo due sedi e spesso ci troviamo

su zoom per parlare di questo

di quel progetto e la lavagna

è spesso il metodo

più efficace per discutere

di alcune idee e

finora abbiamo usato microsoft whiteboard

che è

multipiattaforma diciamo totale

e ha funzionato molto

bene fino a quando microsoft non ha deciso

di disintegrarla è stata pesantemente

rovinata con gli ultimi aggiornamenti

e adesso è un po' più

macchinosa lenta soprattutto

sul pc e

non è ideale i nostri colleghi

nell'altra sede di solito scrivono

o meglio disegnano su un

ipad e magari noi

guardiamo quello che disegna

dal pc che è in esecuzione

sul quale è in esecuzione zoom

nella sala riunioni e lo mettiamo

a tutto schermo in modo che tutti lo vedano

e lato nostro

scriviamo su un surface

quindi un dispositivo windows

se quello potesse

essere un ipad

anche dal nostro lato potremmo usare

freeform

che sarebbe sicuramente

più

buono più veloce più immediato

rispetto a quello che è

permette whiteboard però anche lì poi

rimarrebbe il problema di come metterlo

sul grande schermo contemporaneamente

la chiamata zoom insomma sarebbe bello

che questo diventasse perlomeno in sola

lettura in sola visione uno strumento

fruibile anche da web dopo tutto

su iCloud.com ci sono diversi

degli strumenti della suite iwork

a disposizione sarebbe carino

vederci anche freeform

una delle applicazioni più interessanti

partorite da apple negli ultimi

anni per carità forse

interessante non lo so cioè è

un'applicazione

fatta bene ecco

un'applicazione nuova totalmente nuova per apple

reinterpretata in una maniera

sicuramente efficiente

perché ripeto funziona molto

bene è molto versatile

e riduce forse

la necessità di strumenti di terze parti

però ecco

ci sta diciamo che

avrei preferito che non

sviluppare non avessero prodotto insomma

questa applicazione avessero dato più attenzione

all'impostazione di sistema di

mac os più tutte le altre

gli altri fastidietti che ci sono

stati su mac os in questi anni però

dovendo fare qualcosa di

diverso questo mi è piaciuto ecco

a me la cosa che

piace di più di tutte è il fatto

che sia installata subito

quindi non bisogna andarsela

a cercare perché

spesso mi è capitato di dover

fare uno schizzo al volo

su un pezzo di carta e non avere un pezzo

di carta con me e allora pensare

vabbè allora uso l'iphone però

poi di default

se non ho installato un'applicazione

note

note puoi disegnare col dito

libero si ok perfetto

io non ce l'avevo mai pensato

in questo esempio però

ho sempre pensato vabbè

tengo un'applicazione installata per

quando mi serve poi in realtà non mi rendo

mai conto di

di avercela già in note ecco come in questo caso

però sai averla lì

secondo me è utile

io di note non sapevo

non ci ho pensato questa cosa mentre freeform

sai che è quella punto stop fa quello

poi un'altra applicazione che ho trovato che è installata ancora

io non me l'avevo completamente dimenticata

lente di ingrandimento

dimmi quante volte l'hai usata

mai mai

pazzesco cioè boh non ci ho proprio mai mai

mai mai mai mai pensato

vabbè le cose utili

dai

senti una domanda che

la lasciamo dopo perché prima volevo

raccontarti tra le mie

peripezie di domotiche gadget

che ora ho anche consigliato di

acquistare durante queste

queste queste vacanze

al di là della videocamera per esempio

quella di acquara che comunque

si integra direttamente dentro home assistant

gli butti dentro una micro sd

e registra oppure puoi utilizzare

la funzione quella di google di

apple cloud surveillance

non so come si chiama esattamente

quello per poter collegarla far registrare

la videocamera direttamente su sui cloud

e poterla poterci accedere tramite

home assistant molto bello

gli altri gadget molto semplici che avevo consigliato

sono quelli di switch bot

in particolare il bot quello classico

quindi quel ditino che esce e clicca

che penso che sia quello un po' iconico

e poi lo smart lock che è un dispositivo

che permette di aprire e chiudere il nottolino

della porta di casa

e

con queste due cose qua io non mi sono

reso conto di una cosa che

ho potuto fare e che

ora faccio e che è una di quelle

diciamo così

dei fastidi che mi devo portare

sempre dietro perché

io un po' invidio che

le signore

le ragazze possono andare in giro

con la borsa con dentro

quello che le serve

mentre io non ho mai avuto

ovviamente una borsa

mi capita di uscire

con lo zaino e con lo zaino cerco di tenere

tutte le cose che mi servono però lo zaino

è un po' più scomodo

della borsa perché la borsa ce l'hai

diciamo sulla spalla metti dentro la mano

tiri fuori le chiavi tiri fuori quello che serve

mentre lo zaino devi toglierlo dalle spalle aprirla

la cerniera andare dentro a cercare

tutto questo per dire che io le chiavi

è una cosa che odio le chiavi e il portafoglio

sono due cose che odio avere con me vorrei non avercele

il portafoglio

diciamo che in buona parte

l'ho eliminato grazie al fatto che

con apple pay

qualsiasi tipo di pagamento

si riesce a fare tramite apple pay

senza dover usarne i contanti

le carte fisiche ecco lasciamo stare il discorso

con tante carte posso non avere le carte

con me perché ho tanto l'apple watch

o l'iphone

però bisogna avere i documenti ancora

quindi questo purtroppo posso eliminarlo

fino a un certo punto

però le chiavi di casa ora che ho

il cancellino che si può aprire con switchbot

o come hai fatto tu Luca

tramite lo scegli un ul

saldando direttamente però

lo scegli al

al tuo citofono

cosa un pochettino più complicata di uno switchbot

e poi utilizzando lo smart lock

sempre di switchbot

per aprire e chiudere la porta di casa

punto io con questi due dispositivi

alla fine ho eliminato

l'utilizzo delle chiavi

vero nelle chiavi cosa c'è

quello per aprire la cassetta

del lettere va bene

posso anche tenerlo a casa la volta che mi serve

usarlo altro personalmente

non ho collegato

c'è l'apricancello

alcune macchine lo possono

integrare direttamente al loro interno

con home link

o altrimenti si può sempre giocare con uno shelly

o ancora banalmente con uno switchbot

se si ha un

switchbot

un pulsante per aprire e chiudere la basculante di casa

si può per esempio andare a eliminare

però questa è una

è una cosa in più perché

diciamo che l'apricancello sta in macchina

non me lo porto in giro con me

quindi non è un problema

quello che voglio dire è questo

cioè con questi due dispositivi io sono veramente felice

di aver eliminato le chiavi di casa completamente

perché posso aprire e chiudere

tramite questi due dispositivi

se una volta

cosa succede se si rompe se non si rompe

banalmente le chiavi di casa

posso tenerle in macchina

in modo che

non me le porto dietro

con me attaccate a me però nel caso

in cui dovessi rimanere fuori

chiuso da casa avrei comunque la possibilità

di andarla a recuperare tramite la macchina

macchina che anche se non dovesse avere le chiavi

si può aprire tramite l'applicazione

e quindi molto

molto

bella la direzione che sta prendendo

la domotica veramente io sono felice

al direttore

al di là delle tante complicazioni che ci possono essere

secondo me ci sono degli evidenti

star bene che ci sono

tu non ne parli quasi mai di domotica Luca

non mi racconti però adesso

secondo me qualche cosa salterà fuori

nei prossimi mesi

quando finalmente riuscirò a entrare in casa nuova

sicuramente per adesso

non ci sono sicuramente grosse

novità ecco

va bene allora possiamo procedere con la domanda che arriva

da Edoardo che dice

da quando sono passato a macOS Ventura su MacBook Air

M1 alcune notifiche di installazione

di estensioni da parte di programmi terzi

ad esempio Sound Source 5

della ROGA MEBA si ripetono

più volte al giorno

ora dice non credo che alla ROGA MEBA per quanto

siano bravi e attenti a giorni i loro programmi

più volte al giorno Natale e Stefano

compresi quindi

come si fa ad andare incontro a questo

a Santo Stefano cos'è che ho detto io?

a Stefano

Stefano è sempre al lavoro

Santo Stefano

ho sbagliato sì Natale e Santo Stefano compresi

quindi

prima cosa io ho un problema che non

sto riscontrando quasi minimamente

mi capitano delle notifiche ma ripetute

in questa maniera qua no

tu Luca invece so che hai qualche problemino in più

sì devo dire che

mi sembra che sia migliorato

quello di Copiano con l'aggiornamento

a macOS 13.1

che è uscito

dieci giorni fa una settimana fa

e non ho più avuto

quel ripetersi di queste notifiche

in particolare quelle che più mi

creavano problemi erano quelle

relativamente alle applicazioni che avevano

bisogno dei controlli di

accessibilità e ne ho uno

sfacelo, Keyboard Maestro, Better Touch

Tool, il programma della Logitech

Logi Options

insomma ce ne sono diverse di

applicazioni che per il loro funzionamento hanno bisogno

di accedere a queste funzionalità

e macOS se lo

dimenticava semplicemente Ventura

aveva questa spiacevole cosa e quindi

contemporaneamente ti diceva guarda che c'è

un programma che lo chiede, gli dici di ok

vai a permettermi

di darglielo nella sezione

relativa delle preferenze e lì era già attivo

però contemporaneamente l'applicazione non andava

allora chiudi e riapri l'applicazione e continua

a lamentarsi e l'unico sistema

era riavviare

quindi ne ho già parlato se non sbaglio

forse nella puntata 589

quando avevo la voce da raffreddore

e

è un po'

e da allora appunto è migliorata la situazione

con Ventura 13.1

c'è da dire che non riavvio

il Mac molto di frequente quindi

magari non mi è successo

e al prossimo riavvio ritornerò

a essere inondato di queste

maledette finestre

insomma, ancora una volta

grande amore per macOS, grande fastidio

per la strada che sta intraprendendo

ultimamente, in particolare per macOS

Ventura che sta diventando

un po' un secondo Yosemite

io con Yosemite avevo avuto enormi problemi all'epoca

di fatto era una release che avevo

dovuto saltare, sul mio Mac Pro del

2010 andava

i

un male che non era

utilizzabile e quindi ero rimasto

fermo a Mavericks per due anni

e ormai qua con il Mac Mini

ho fatto il passo avanti, sono su

Ventura, tornare indietro è un po' una scocciatura

e come prestazioni non è che

sia peggiorato, è sempre

costante, però c'è questa

cosa qua di questi bug che ogni tanto

escono e danno molto molto fastidio

a questi bug

si

non mi ricordavo che vi saltato

non mi ricordavo che vi saltato una versione

addirittura di

Yosemite era assolutamente inutilizzabile

lento

da morire

si riusciva a fare qualcosa

riducendo la trasparenza, era un problema

proprio di scheda grafica, mentre invece

la release successiva il Capitan andava

molto bene, tant'è che l'avevo addirittura

cominciato a usare dalle beta

perché andava molto molto bene

è un po' così

è un po' questo approccio TikTok

dove ci sono delle release che nascono bene

e delle release che nascono male

cioè se non altro

durano solamente

un anno di fatto queste release

però è un pregio e un difetto

è un pregio quando c'è quella un po'

bacata, è un difetto quando c'è quella

particolarmente buona che è uscita

col buco diciamo

però comunque dopo un anno

devi di nuovo fare il salto nel vuoto

perché come avevo raccontato

qualche altra puntata fa

solo l'ultima versione di macOS è veramente sempre

puntualmente aggiornata con tutte

le patch di sicurezza

e non solo

e quindi di fatto siamo abbastanza costretti ad aggiornare

relativamente in fretta

magari possiamo tergiversare un mese o due

però poi bisogna aggiornare e quindi di fatto siamo costretti

a attraversare tutte

le varie versioni di macOS

sia quelle buone sia quelle cattive

non c'è nulla da fare assolutamente

non si scampa

non si scampa neanche da

scoprire cose

diciamo così un pochettino strane ma

penso che siano normali

ecco

ehm

di cosa sto parlando non sono andato fuori di testa

sto cercando di

arrivarci piano piano

come ho già raccontato forse la scorsa puntata

o quella prima

io ogni Natale faccio un quizettone

in azienda

mi piace fare il quizettone

utilizzo un software chiamato Quizmaker

che vi consiglio perché è veramente

fatto bene

e nel mio caso mi permette di fare tutto quello

che vorrei fare tranne solo una cosa

cioè di mettere una password per proteggere

l'accesso al quiz

e quindi

permette di farlo

tramite dei codici

dei codici che però vengono generati

in automatico dal sistema

quindi se io voglio

dare a tutti un link

per partecipare al quiz in modo che tutti si possono preparare

e il quiz è portato

da una password e poi io al momento dell'inizio

del quiz dico che la password è

EasyApple per esempio

non lo posso fare perché la password viene generata in automatico

dovrei dire la password è

K471

che è una cosa un pochettino brutta soprattutto se va fatto

a voce

quindi vabbè a parte questo è un software che ha dentro

a mio parere tutte le funzionalità

che uno può desiderare

quando vuole fare un quiz

e come ho fatto

a distribuire

però il link per poter partecipare

perché dare un link un po' particolare

è

lo stesso discorso di prima è un po' complicato

da poter recepire

ho creato un link

molto semplice esempio

quiz.easyapple.org

esempio

allora al momento del quiz

ho detto per accedere

dovete digitare

l'indirizzo url

quiz.easyapple.org

una miriade

di persone che

non riuscivano ad arrivare sul sito

non va, non va, mi riporta

a easyapple.org, non va

mi riporta a easyapple.org

mano a mano che passavo tra queste persone per vedere

qual era il problema mi rendevo conto di una cosa

non hanno idea

del fatto che

quando scrivono

un indirizzo url

direttamente nella

nella barra del browser

stanno digitando l'indirizzo di un sito

che non è

la stessa cosa di scrivere quiz.easyapple.org

all'interno di google

cioè

è un dibattito

è una cosa che

abbiamo visto da una vita Luca, non so se ti ricordi

chi cercava google all'interno della barra di ricerca

di chrome per poi andare

su google e poi da lì cercare

quando in realtà basta cercare dentro la barra

degli indirizzi, ma questo secondo me

è già una cosa in più, cioè una funzione

diciamo così nascosta

chrome, all'inizio

non tutti i browser

ti permettevano di cercare direttamente

dalla barra degli url

ricordo che firefox ha avuto per un sacco

di tempo la barra divisa in due

a sinistra gli url

più piccolina a destra la barra di ricerca

che portava il motore di ricerca

selezionato, quindi qualcosa che è arrivato

dopo e paradossalmente all'inizio

era una funzione secondaria, tant'è che

era la seconda di due e la più piccola delle due

però vedi è una cosa

che piano piano è stata implementata

cioè è, e si è integrata

quindi ci sta che uno non sapeva esattamente

come funzionava

mentre questa cosa qua della

cioè, mi ha fatto pensare a una cosa

che alla fine internet

per molte persone

è google

no? cioè

se ti dico vai direttamente su questo sito qua

e tu lo metti dentro google

mi dà l'impressione che per te

quella roba lì è internet, non è google

cioè non è che google è un sito di internet

internet è google, mi ha dato questa impressione qua

questa riflessione, questo pensiero

no no ma è vero, è certamente così

tra l'altro è assurdo

perché tante volte

è più veloce fare, andare direttamente

sul sito, cioè dico una stupidata

un sito famoso

airtable.com, è molto più veloce per me

scrivere airtable.com rispetto a

scrivere airtable e poi cliccare

il primo risultato che magari è anche una pubblicità

quindi devo rimbalzare attraverso

14 tracker e ci metto di più

se scrivi ai, probabilmente

già ti propone airtable, quindi fai ai

invio. Sì sì esatto, magari

queste persone fanno ai, google gli propone

airtable

se va bene lo vanno a cliccare

neanche se fare invio o usare la tastiera

lo vanno a cliccare e dopo devono cliccare

sul risultato. In totale io

ho già finito di usare airtable e loro

ci stanno arrivando adesso, cioè

non vuol dire che figo che è Luca, è semplicemente

un modo più

efficiente di usare il computer e mi auguro

che la gente possa impararlo

ma è anche vero che la gente

non è educata a impararlo, nessuno

glielo insegna e

tutto come

google per esempio ha molto piacere

che si faccia così e quindi

su chrome di certo non

tenderanno secondo me a facilitare questo

tipo di interazione

morale della favola

tutti passano per google e

se devono andare in un indirizzo

che non c'è su google o perché

non deve esserci o perché non c'è ancora

fanno fatica o non ci riescono proprio

è quasi

sicuramente così secondo me

senza ombra di

dubbio così, è cos'era a dire

è curiosa

come cosa perché

non lo so

io posso pensare che una cosa così è

potrebbe essere più comune magari

tra i giovani, tra i ragazzi

che tra persone

che magari hanno 40-50 anni

o comunque anche 30 perché ormai

mettiamoci dentro anche noi, noi abbiamo

pienamente vissuto l'internet

dove google era un sito

e non era la barra di ricerca

quindi mi fa un po' strano che

questa cosa qua è totalmente scomparsa

forse la differenza non è assolutamente legata all'età

quanto più, quanto uno è vezzo diciamo

all'informatica o meno

però diciamo così, il concetto che l'url

non si sappia cos'è, cioè l'indirizzo

di un sito uno non sappia cos'è

mi fa un po' pensare

che

o che internet sta diventando

sempre più semplice

quindi a uno

cos'è ne frega di cos'è l'url

uno ci arriva in qualche modo

oppure che qualcosa

si vada perso

e non so come dire

il fatto che certe cose

non si sappiano ti dà più il rischio

di

di essere ingannato

o di non sapere che cosa stai facendo

cioè la banalità

se tu non sai che cos'è un url

non sai come guardarlo

non sai dove appoggiare gli occhi

la possibilità che tu cada in una

vittima di phishing è altissima

perché se tu vai su un sito che sembra il sito di

Bartolini ma

non hai idea di cosa sia

l'url di un sito

non guardi che il sito non è Bartolini ma è

scam.com

.bartolini

il contrario

bartolini.scam.it

è pericoloso

secondo me è un po' pericoloso

volevo fare un'ultima riflessione

al volo Luca

perché ce l'ho qua e l'ho fatta in questi giorni qua

e mi ha fatto rivalutare un po'

un mio credo

il mio credo è questo qua

io ho da tempo detto che

uso Synology Photos per archiviare

le foto del mio iPhone

ho configurato il mio iPhone

ho configurato l'iPhone di Elisa

ho configurato anche l'iPhone di mia mamma

che fa il backup sul mio

sul mio Synology

perché loro hanno un QNAP vecchio

e l'applicazione fa schifo

per le foto

e ho detto bene adesso che faccio

tutti i backup sull'Synology delle foto

le backup a qualità piena

foto e video

mi sembra che non fa il backup del Live Photos a memoria

ma a me onestamente interessa

veramente poco

il backup poi lo faccio

su un hard disk esterno

a casa di Luca

cioè sono tranquillo che

queste foto qua le sto salvando bene

quindi tendo a pulire sempre di più

la libreria dei foto

iPhoto Cloud Library

perché ho solo 2 giga

200 giga scusate

non 2

ho 200 giga

e si riempiono abbastanza in fretta

soprattutto con i video

perché quando fai video

si fa in fretta fare video

che superano il giga

però di recente

mi sono reso conto di una

una pecca

cioè

la prima è questa

che quando io vado a cercare delle foto

le cerco in foto

di iPhone

non le cerco in Synology

quindi

questo è proprio il mio istinto

ma questo sicura

si sistema abbastanza in fretta

si sistema abbastanza in fretta

ma

ma c'è un ma

con l'applicazione

di

dell'iPhone

e di Mac

e di iPad

c'è la visualizzazione dei volti

che funziona benissimo

è fantastica

quindi io stavo cercando

una foto di mio nonno

e quando ho cercato sul mio iPhone

ho detto

impossibile

sono troppo

poche le foto

di mio nonno

e allora a questo punto

ho detto

si è vero

le ho pulite

le ho cancellate

tante quelle vecchie

quindi vado su Synology Photo

che di per sé

ha una funzione dei volti

ma diciamo che non è

intelligente come quella dell'iPhone

cioè fa fatica a trovare

lui identifica i gruppi di volti

cioè

probabilmente non troverò

100 foto di te Luca

ma troverò

10 gruppi di 10 foto

che sei tu

poi devo stare io a dirgli

no guarda che questi 10 gruppi di foto

sono tutti quanti Luca Zorzi

ma da lì in poi

mi sembra che non riesca tanto bene

a capire

i futuri Luca Zorzi

che appartengono a quelle altre 100 foto

e lui continua a creare gruppi omogenei

però

ho perso questa informazione

che avevo coltivato per tanto tempo

in foto

quella dei volti

della facilità di ritrovare le foto

di una persona

tutta la vita

quindi mi sono messo con calma

a sistemare un pochettino

sinologi photos

sistemando i volti delle persone

alcuni erano sbagliati

quindi elimina, cancellali, correggili

non puoi purtroppo aggiungere un volto

cosa che non puoi più fare neanche su iOS

ma potevi fare con iPhoto

non so se ti ricordi

che su iPhoto si poteva

anni fa, parlo di forse 10 anni fa

potevi andare a dire

questo è un volto ed è di questa persona

mentre adesso

non puoi andare a

se lui non riconosce un volto

si si si può fare

da foto di Mac

si devi aprire

oddio non è super intuitivo

devi aprire una foto

fare command i

oppure premere la i

che c'è nella parte più a sinistra

del blocco di pulsanti a destra

e ci aggiungi un volto

a quel punto lì ti appare il cerchietto

lo posizioni sul faccione dei tuoi interessi

e sotto li digiti il nome

bene, giusto, giusto, hai ragione

questa effettivamente c'è come cosa

non c'è un volto

c'è su iPhone però me lo confermi

c'è solo su Mac

su iPhone puoi vedere i volti riconosciuti

ma non

aggiungerne degli altri

si si ok, perfetto

non uso quasi mai

l'applicazione di foto di Mac

ma è interessante questa cosa

su Synology invece non ho trovato questa funzione

a questo punto mi riservo di riverificare

anche da desktop perché magari

non c'è su iPhone ma in realtà su desktop

però la mia riflessione va oltre

cioè il concetto che poi questo dato

qua non è all'interno della foto

cioè

a me piacerebbe che quando faccio il backup

da iPhone a Synology

gli dica

guarda che questo volto è di questa persona

questo volto è di quest'altra persona

potrebbero esserci problemi di privacy?

può essere sì, ma finché sono su servizi

miei onestamente

chiedimi il consenso, io te lo do

il consenso di poterlo fare

perché un domani ripasso da Synology a

Abo, un altro servizio

e mi perdo ancora tutta questa moda di

informazione che in realtà secondo me

potrebbero essere all'interno dei metadati

della foto, non so se è una

riflessione

che può avere senso, però io mi sono ritrovato

di fronte a questa

questa così, questa idea

è una forma di lock-in

alla fine, qualsiasi servizio si utilizzi

che elabora questi

metadati esterni, alla fine ti lega

un po' a lui, per

in particolare se ci hai messo del lavoro manuale

perché se è solo qualcosa che ha

combinato la sua intelligenza artificiale

tra virgolette

passi, se invece

ci avete messo del vostro

allora è un peccato

perché tutto quel lavoro va perso

con

come si chiama

il passaggio da iPhoto a Photos

era stato direi tutto

trasportato

se il passaggio

è più grosso per esempio

da Apple Photos a Synology Photos

come tu hai giustamente citato

parte del lavoro deve essere duplicata

è veramente un peccato

ma è anche difficile pensare

che ci possa essere un'interoperabilità

totale tra tutti i servizi

cioè

è un'utopia pensare che

si possano trasferire tutti i dati

da un servizio all'altro

quello che è corretto e ragionevole

pensare e pretendere

anche è che invece sia possibile

trasferire le foto in sé

pretendere di trasferire

le elaborazioni che il servizio ha fatto

sulle foto

quello è un po' più dura

vedremo

vedremo in che direzione

si va però

magari

è un problema che ho solo io

che non ha assolutamente senso

però mi piacerebbe

uno dei miei desideri

potrebbe essere questo

ok Luca

ho fatto una domanda su Twitter

su una cosa però ne riparliamo

l'anno prossimo

potresti fare la stessa domanda

su Mastodon?

io a Mastodon non lo sto usando

proprio lo ripeto

a me non so perché per ora non mi piace come concetto

continua

lo sto usando con piacere

sarà anche una moda

chiamala come vuoi

tu eri stato più

vittima di App.net

io sono più vittima di Mastodon

in questo momento ma trovo che

sia interessante

cioè io guardo la mia timeline

sia abbastanza svuotata

di tutto il panorama tech

e non ho

unfollowato nessuno

cioè continuo a seguire le stesse persone

ma la maggior parte si sono

spostate su Mastodon

quindi le seguo lì

è interessante

avevo anche considerato l'idea di

creare la mia istanza

e poi ho detto

no, non ho voglia di un altro servizio

un altro server da manutenere

rimango ospite sul server di qualcun altro

almeno per adesso

è un bel ambiente Mastodon

ti consiglio di provarlo

questa è proprio una cosa che non mi piace molto

non mi piace che non capisco

cioè l'idea di dover appartenere a un server

ah ok sì

è perché è federato

cioè comunque non è sbagliata come cosa

ha dei difetti

ha dei difetti

però ha dei grossi pregi

tipo se tu

tu ipotetico personaggio

hai delle idee che la maggior parte della gente

trova riprovevoli

tipo non so un neonazista per esempio

può crearsi il suo angolo di neonazisti

tutti gli altri server di persone normali

possono dire

no io non voglio avere niente a che fare

con questa gente

mi sgancio

mi sgancio

sono tante bolle

sono tante bolle

no non sono bolle

normalmente sono tutte collegate

è opt out

non è opt in

nel senso

qualsiasi istanza Mastodon

è legata a tutte le altre

a meno che

l'amministratore della mia istanza

non dica

no con

nazi.mastodonnazi.com

non voglio avere niente a che fare

sganciamoci

è un bel sistema

è chiaro che

nulla vieta

a qualche personaggio

di iscriversi a un altro server

però

facciamo così

se ti va

se accetti questa mia proposta

settimana prossima

io non ci sarò

quindi dovrai

in solitaria

o con chi vorrai

potrebbe essere un'idea

di parlare con Mastodon

convincimi a iscrivermi a Mastodon

potrebbe essere un'idea

ok

cioè ti posso raccontare

com'è stata la mia esperienza

ma si dai

può essere interessante

non sono ancora riuscito

ad avere accesso

alla beta di Ivory

che è tweetbot per Mastodon

ah si chiama Ivory

si

che ha un bellissimo elefante

che Mark Jardine

sta creando

e sto vedendo il progresso

nella creazione

e la modellazione 3D

molto carino

pensavo lo chiamasse

Mastobot

cioè era già lì

il nome

era semplice

no

Ivory

è molto simile

come interfaccia

dovrebbe essere

praticamente la stessa cosa

da quello che ho sentito

cioè

chi dice che passando

dalle varie app

per Mastodon

che ha provato ad Ivory

si è di nuovo sentito

a casa

perché era

tu la più distante

sei registrato

in questo momento

Mastodon.cloud

ok

perfetto

cioè Mastodon.1

che è quella

forse la più grossa italiana

c'è quella di McStory

se non sbaglio

anche vero

si però è privata

nel senso

è dedicata solamente a loro

tutti possono seguirle

ma nessuno può iscriversi

e ci sta

anche perché appunto

va bene

ne parleremo magari

la prossima volta

ci sono dei concetti

che ancora non sono

nella nota della puntata

va bene

io vi ricordo invece

che se avete piacere

di farci un regalo

di fine anno

potete farlo

tramite una donazione

trovate il link

in fondo

alla nota della puntata

per farla con Satispay

noi vi ringrazieremo

nella puntata successiva

qualsiasi sia

l'importo

che deciderete

di donarci

per supportare

questo progetto

ricordiamo

51 puntate

nel 2022

massimo sarebbe stato

52

per una puntata a settimana

quindi noi siamo

assolutamente super fedeli

al nostro impegno

e tenervi in compagnia

ogni settimana

se non avete Satispay

vi consiglio di farlo

ma se non avete

piacere ad iscrivervi

potete trovare

altri servizi

sul nostro

sito

quali

Apple Pay

tramite Stripe

oppure

il classico

Paypal

se invece avete

delle domande

o delle segnalazioni

da farci

potete farlo

tramite

l'indirizzo mail

info-easyapple

oppure tramite

l'easychat

quindi potete

entrare dentro

l'easychat

all'interno

di Telegram

digitando

l'url

chat.easyapple.org

quindi non dovete

cercare su Google

chat.easyapple.org

ma sono sicuro

che voi già

lo sapete

come si fa

se avete voglia

di seguirci su Twitter

per ora

poi magari anche

su Mastodon

ci trovate

come F.Trava

e Luca TNT

tu su Mastodon

sei sempre Luca TNT

giusto Luca?

Luca TNT

è Mastodon.cloud

perfetto

direi che

per questa

593° puntata

ed è anche

l'ultima puntata

del 2022

è assolutamente

è veramente tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

nel 2023

venerdì prossimo

alle ore 17

come sempre

con una nuova puntata

di Seattle

alla prossima