EasyApple #598 - Yes we can

benvenuti alla 598esima puntata di easy apple in questa puntata come potete immaginare non

sono accompagnato dal mio socio in affari luca zorzi ma da una voce che ormai è già la terza

volta che torna su easy apple è sempre una bella occasione poter chiacchierare insieme a lui ciao

cristian ciao fede buonasera a tutti e prima di incominciare dobbiamo come sempre ringraziare

tutte le persone che ci hanno sostenuto anche durante questa settimana tramite delle donazioni

in particolare ringraziamo daniele c davide tinti nigola gabriele di alessio a ivan v michele

olivieri michele foscardi e rocco l grazie mille per il vostro supporto e come sempre aiuta a

tenere accesi i criceti che girano nelle ruote dei server di easy apple dopodiché immagino che chi si

ricorda di cristian sa che nella scorsa puntata insieme a me forse anche con luca si è parlato un

po di temi magari fuoriuscendo un po dalla dalla apple sfera parlando un po di domotica parleremo

un po di chat gpt quindi open ai parleremo un pochettino anche di windows e dulcis in fondo

metteremo anche due argomenti che saranno immagino interessanti a categorie specifiche di persone

quella di sicurezza e navigazione per quanto riguarda bambini che navigano su una rete

domestica e poi parleremo di un po di cose che ci sono in questo momento che ci sono in questo momento

parleremo di una cosa che su easy apple mi sa che non sei mai neanche citata cioè linux sui portatili

apple magari quelli che non si usano più che si possono recuperare ecco con cristian magari anzi

speriamo di riuscire a condensare tutto in questa in questa puntata e direi di partire subito con

una una piccola parte di domotica cristian perché io con te ho fatto tanto e ho anche imparato tanto

e se penso rispetto alla scorsa puntata diciamo che di cose ne ho fatte ne ho costruite e sono molto

felice di quello che è che oggi la domotica che c'è in casa mi rendo conto che spesso capita che

spesso no dai che ogni tanto capita che ho dei mal di testa dei mal di pancia che qualcosa non gira

come vorrei che non funziona come vorrei però poi mi rendo conto anche che è un qualcosa che io stesso

ho voluto e che mi piace e che mi diverte fare e quindi alla fine mi creo un po io un

playground un ambiente dove poter giocare divertirmi e immagino che questo lo sia anche

anche per te perché c'è dietro questa questa curiosità questa questa passione per per i beat

e però è inevitabile che questo tiri dentro trascini dentro anche gli altri membri della

famiglia quindi una prima riflessione così che volevo fare è tu come interagisci principalmente

con la tua casa

domotica e come interagisci la tua famiglia quindi hanno anche loro installata un'applicazione

utilizzano dei tablet in giro per la stanza non sanno neanche che c'è la domotica e lo sei solo

tu si utilizzano assistenti vocali sono un po curioso di sapere guarda allora l'avevo probabilmente

già detto secondo me anche un po con luca ma a casa mia va per la maggiore alessia che è quella

più utilizzata almeno dai bambini e almeno da mia moglie anche se mia moglie sarebbe sempre perché

non si sa perché quando parla lei alessia non riconosce mai i comandi impartiti e quindi deve

sempre ripetere due o tre volte i comandi invece i bambini devono dire che ormai sono abituati

alessia fai questo alessia fai quello alessia fai quell'altro eccetera trovo però probabilmente io

che sono vecchio è un po più comodo il fatto di avere sempre il bottone il pulsante il pulsante

e infatti io a caso a un tablet installato muro nel quale con le ultime release di home assistant

puoi realizzare un'interfaccia customizzata ad hoc ho fatto i bei pulsantoni dell'accendi questo

spegni quello spegni quell'altro l'antifurto piuttosto che il termostato piuttosto che il

tab dove vedere le telecamere e devo dire che io mi trovo molto bene con il pulsante fisico anche

se fisico non è invece devo dire che i bambini preferiscono di gran lunga gli assistenti vocali

e usano praticamente solo l'assistente vocale loro e questa è proprio una riflessione che io

faccio quasi quotidianamente perché la scorsa volta che abbiamo parlato su easy apple era il

12 novembre 2021 e mancava qualcosa in questa casa che era mio figlio che non era ancora nato

e adesso lui ha poco più di un anno ovviamente non interagisce ancora con l'assistente vocale

però lo vedo che è attentissimo quando vede me ed elisa interagire con anche noi utilizziamo alessia

e proprio lui quando quando sente che noi stiamo impartendo un comando ad alessia lui proprio va

sull'attenti e si aspetta che succeda qualcosa e come immagino tutti i bambini sta imparando a

capire ad associare certi suoni certe frasi a quello che sta per succedere quindi se io dico

alessia attiva plex lui si gira di colpo verso la tv e si aspetta che la tv si accenda così come

si dico alessia accendi la luce led che abbiamo una striscia led dietro un mobile questa si accende

e lui si gira e lo capisce e questa cosa me fa fa pensare sempre una frase che ripeto ripeto

ripeto continuamente che quando ero piccolino avrò avuto 10 12 anni

e sentivo mio papà che mi raccontava è quando io ero piccolo questo non c'era questo non c'era

questo non c'era e a lui dicevo ma papà ma chissà quando sarò io grande cosa dirò a mio figlio che

non c'era quando io ero piccolo e lui diceva ma ormai ormai c'è tutto cioè se ripenso a quello

che non c'era vent'anni fa e quello che c'è oggi è impressionante basta pensare siccome la cosa più

macro che c'è in questi giorni è chat gpt però questo magari è il mio bias

però la sua interazione con la casa c'è qualcosa che forse noi vedevamo con star trek di impartire

comandi vocali per far succedere diario del capitano diario di bordo adesso una citazione

mal riuscita prenderò no no era spazio spazio diario del capitano star trek star trek esatto

io vedo lui che cavolo questa roba ce l'ha innata quindi mi immagino che andrà magari a casa di altri

bimbi tra tra x anni a dire alessia fai questa alessia fai quello e perché perché la dà la dà una

cosa abbastanza come per scontato e secondo me non è non sarà ancora tra 5 6 anni 10 anni anche

così integrata la domotica all'interno di tutte le case che ci sono in giro a meno che matter non

faccia una vera rivoluzione ma non penso proprio e poi mi piace come comunque riesco a fare in modo

che la casa si adatti anche alle sue esigenze un po'

e ogni cosa che mi rendo conto che può rendere la casa più accogliente per lui o più più funzionale

più utile lo faccio anche magari per creare stimoli di recente o lui piace tanto quando

cambio il colore del led sotto titolo mobile quello di prima che di cui parlava un led meros

poi metto il link nelle note della puntata e gli piace tanto quando cambio colore e allora ho detto

vabbè prendo un pulsantino dell'ikia che avevo in casa di quelli proprio con un singolo click

crea un'automazione

che accende la luce led con un colore random totalmente casuale in modo che lui ogni volta

che lo preme vede che la luce cambia ovviamente ancora un po' troppo piccolo perché lo possa

capire infatti lo prende lo picchia in giro per per la casa però nel picchiarlo fa cambiare colore

e si rende conto che cambia colore il led deve ancora riuscire a fare l'associazione che è lui

che sta cambiando il led della casa però non è un problema non è un problema non è un problema

è uno stimolo così diciamo di un po' particolare un po' diverso

cavolo alla faccia del giochino di quelli con cui interagisci è veramente un bellissimo stimolo

queste cose qua l'altra cosa che ho sempre pensato inutile totalmente è il cubo il dado quello della xiaomi

quel dado che fai rotolare poi in base alla faccia su cui lui si ritrova può lanciare una determinata

automazione che quindi può essere una scena o altre cose sono tutte queste cose che mi piacciono

cioè diciamo anche anche il fatto di avere a disposizione la musica un po' ovunque cioè inizio a vedere

degli aspetti dove fuoriesce la mia la mia parte divertimento magari subentra anche un po' di di comodità

una una che ho fatto di recente che condivido è è una cosa un po' malata perché forse è una di quelle

domotiche brutte perché non è nascosta la vedi proprio in maniera grossolana sono ne ho già parlato

lo lo switch bot quello sia sia del della porta quindi praticamente è una è una specie di marchigegno

che si va a sostituire al nottolino non a sostituire ad agganciare al nottolino della porta ed è poi

possibile comandarlo per aprire e chiudere e poi mettere invece un un bot che sostanzialmente è un

quadrato con un braccetto che esce e schiaccia un pulsante messo sopra il citofono del cancellino

in modo che quando quando elisa torna a casa magari o anch'io in questi in questi

giornate dove fa freddo devi fare le scale il passeggino e il bimbo devi prendere le chiavi

di casa aprire la porta di casa la si apre la si apre prima prima di entrare in casa in modo che

si eliminano dei dei passaggi tutte queste cose quello lì è il sogno di tutti quello di avere

l'apricitofono senza dover fare la modifica fisica dove vai a mettere uno scegli 1 unendo i due

contatti quindi quello è comodissimo lo puoi fare in condominio perché nessuno ti dice niente non

tocchi l'impianto esistente e puoi fare quello che vuoi quindi quello lì è una domotica utile

che come dici tu a cavolo dimenticato le chiavi e vabbè o il telefonino clicco e mi apro il

cancellino ed è una cosa carina da fare utile perché proprio il cancellino quando sono a

correre di amazon e tu sei dalla parte opposta della casa ad esempio e anche quelle molto utile

è una di quelle cose belle che tra virgolette se ci pensi costano poco ma ti danno tanta soddisfazione

e siccome si parte da queste piccole cose per poi progredire e aumentare la domotica sempre

di più io ti faccio un esempio anch'io della mia vita vissuta tipo mia moglie manifestato

il desiderio di avere la luce che si accende in automatico quando apri la porta e buio tu

magari appena fatto la spesa per cui ai sacchetti della spesa in mano eccetera apri la porta si

accende la luce è una comodità pazzesca e quindi che cosa ho fatto anch'io in casa

mia nelle stanze o il sensore di luminosità il sensore di luminosità verifica la luminosità

della stanza se si apre la porta e la luminosità è troppo bassa parte l'automazione che accende le

luci di casa banalmente si sono tutte cose sono sfizi però poi uno le apprezza cioè non so se

guarda che prende in giro ogni tanto tua moglie ti diceva guarda poi però cavolo a volte poi

secondo me non hanno l'onestà intellettuale di dire no però hai ragione è utile mi è servito

no ma serve tantissimo allora io ho tratto sposo un po quello che tu hai detto in tante puntate che la

vera domotica è quella che tu hai e non ti devi non ti devi accorgere che c'è tipo la comodità

di accendere i led di cortesia al tramonto di accendere la luce quando apri la porta e fa

buio anche banalmente inserire l'antifurto in automatica una certa ora e toglierlo se se non

c'è nessuno se ci sei tu bla bla bla è una comodità pazzesca la quale ti abitui e tu non sai che c'è

una domotica che l'ha fatto dice ah sì questa cosa è così e d'oltre che si è abituato effettivamente

e la volta che non ce l'è più perché si rompe il server della domotica sì c'è un bug software che

impedisce qualcosa di funzionare non c'è internet banalmente ecco no su questo io sono sempre in

locale devo dire e però se sei fuori casa cioè in quel senso se sono fuori casa non mi arriva nessuna

notifica c'è la ragione un po così quello sì però se non c'è internet ti arriva la mail di uptime

robot che ti dice ah guarda che non c'è internet a casa tua attenzione sì uptime robot guarda ne abbiamo

parlato più volte però lo ricordiamo sempre un servizio molto utile sia a livello magari

domotico casalingo ma anche professionale perché è un servizio online gratuito con poi

eventuali funzioni aggiuntive premium dove uno può impostare dei servizi da monitorare

che possono essere pagine http o cose da pingare o andate a vedere c'è veramente un

sacco di possibili servizi loro fanno un monitoraggio costante e nel momento in cui

uno di questi servizi non è più raggiungibile vi notificano in possibili modi che possono essere

la mail ma c'è anche l'applicazione sull'iphone arriva direttamente la notifica push quindi può

essere non so il server server particolare server di posta o casa propria o a casa dei genitori la

casa in montagna ecco sono tutte queste cose qua veramente molto comode con la controparte che è

tra l'altro mi avevi consigliato tu cristian che è uptime kuma che è invece un servizio

che può girare su anche un banalissimo raspberry su su praticamente qualsiasi architettura e questo

permette di funzionare anche il locale quindi all'interno della della casa o il mio uptime kuma

che pinga che il sistema di sorveglianza freegate stia funzionando che payol stia funzionando che

il computer si è acceso che questo io banalmente tengo anche il monitoraggio il dvr di sorveglianza

dell'azienda o di casa di miei genitori così nel caso ci fossero problemi su quel quel particolare

strumento che è un strumento di sicurezza di sorveglianza vengono notificato in tempo reale

e tra l'altro di recente uptime kuma ha aggiunto una delle funzioni che erano tra le più richieste

in assoluto non funziona ancora secondo me benissimo ma la ma c'è la possibilità di impostare

delle delle manutenzioni programmate quindi se voi avete un server che tutte le domeniche dalle

quattro alle cinque si riavvia o fa va offline per fare dei backup o qualcosa del genere voi

potete andargli a impostare che dalle quattro alle cinque di domenica è giusto che sia offline

quindi quello che succede succede dalle cinque un minuto se non è tornato online allora mi notifichi

ecco non funziona ancora perfettamente però è una di quelle diciamo feature che io stavo aspettando

con ansia e finalmente è arrivata è un prodottino meraviglioso anche io lo uso per tutto per avere

monitorare tutti i miei server per pingare anch'io tutti gli apparecchi di domotica che funzionano

funzionino per il dns di payol lo puoi utilizzare per verificare se determinati siti sono su cercando

una determinata stringa in una pagina quindi che so il mio dominio è su metto ogni ora questa cosa

che lo verifica è uno strumento bellissimo gratuito open source quindi veramente bello bello bello

senti visto che abbiamo parlato un po' di anche

bambini che interagiscono con la domotica proviamo a parlare stravolgendo un pochettino

la scaletta di cosa significa poi avere dei bambini che navigano all'interno di una casa

e hanno accesso alla fine ad internet quindi bisogna a mio parere ma come condividevamo

prima proprio a livello educativo cercare di non tanto impostare a mio parere una

una una policy che sia di diciamo così di censura quanto più quello di evitare che si possano vabbè

ovviamente fare danni ma nel secondo caso incappare in delle in delle cose diciamo poco poco piacevoli

ecco magari uno sta facendo una ricerca sbaglia digitare oppure clicca qui clicca la mille pubblicità

che ci sono in giro ecco per esempio un altro in altro di temi potrebbe essere questa pubblicità

fare in modo che magari con tre click sbagliati non si finisca di fronte a qualcosa che potrebbe

dare del fastidio diciamo ai nostri bimbi quindi sono curioso di quello che hai fatto tu perché

dicevi che hai fatto un lavoro diciamo importante di analisi per poi trovare quella che è la soluzione

più equilibrata alla fine la più semplice che dirò alla fine ma è stata anche la più facile

forse quella che richiedeva meno lavoro di tutto ovviamente

io come ti dicevo quando i miei bambini sono entrati in età da dispositivo elettronico e

quindi imparavano a cliccare guardare video eccetera mi sono posto questo problema di

sicurezza perché come dicevamo prima i bambini vanno educati ma quando sono in quella fase nella

quale non hanno il pieno controllo dell'attività che stanno svolgendo potrebbero incappare in

qualche problema diciamo e allora mi sono posto il problema come faccio all'inizio

limitare la navigazione della mia rete a impedire che il bambino vada su un sito pericoloso ma non

pericoloso informaticamente parlando ma pericoloso per il contenuto e allora ho iniziato a cercare

su internet a guardare recensioni avvisi eccetera e il primo strumento su cui sono

capitato è un software che si chiama untangle è una sorta di firewall chiamarlo firewall a riduttore

perché parte come firewall ma di fatto fa un po da server barra gateway per tutta la casa è un po

un pfsense però con tantissimi strumenti aggiuntivi sviluppato da questa azienda che lo vende anche per

uso domestico ma anche soprattutto per uso aziendale e è una macchina linux sulla quale

c'è uno strato software sviluppato da questa azienda in java che luca so che quando lo sentirà

contentissimo censuriamo censuriamo la parola ma nonostante questo è molto buono perché consente

di avere un bel controllo sia delle regole firewall appunto dell'apparecchio sia di creare

una vpn in pochi click sia da creare ad esempio è un controllo della rete preciso puntuale ma

anche di categorizzare il traffico e fare in modo che determinati ip non possono accedere a

siti di categorie strane quindi loro che cosa fanno ti mettono a disposizione questo archivio

nel quale loro categorizzano l'internet per dirlo alla brutta e dicono federico travaini è un sito

che va bene oppure smorgagno è un sito che non va bene e tutto quanto e ti menti scaricano in

locale ogni settimana questo elenco di siti categorizzato di modo che il loro software in

questo caso la categoria e riconosca se è una di quelle da te consentito oppure non consentite devo

dirti che mi sono trovato a livello di content management veramente molto molto bene era uno

strumento precisissimo che funzionava veramente bene ha il tra virgolette il problema di essere

a pagamento però diciamo che c'è del lavoro dietro di una società che fa quello per lavoro e lo vende

gli utenti domestici più o meno una cinquantina di euro all'anno e se una persona non ha esigenze

di rete molto spinte devo dire che fa il suo lavoro molto bene con sette anche di creare vulan

per separare il traffico e tantissimi altri servizi che sono visibili sul loro sito mi sono trovato

bene ma come vi dicevo alla fine ho cambiato perché per la mia rete avevo bisogno di qualcosa di più

proprio a livello di configurazione quindi ho diverse vulan diversi instradamenti diverse regole

particolari per cui sono dovuto tra virgolette tornare su pfsense e nel momento in cui ho deciso

che non mi serviva volevo tornare su pfsense leggendo e studiando ho notato che l'alternativa

a pfsense si chiama opn sense è praticamente un progetto un fork nato

dal progetto pfsense da una serie di persone che non erano più d'accordo con la direzione si sono

scissi e hanno formato questa branca di firewall che ha cambiato nome si chiama opn sense in questo

opn sense soprattutto nelle ultime versioni c'è la possibilità di installare un software anche qui

di content management che consente di categorizzare tutto il traffico che si chiama zen armor

quindi è un plugin anche questo pagamento perché c'è la versione gratuita ma poi mi pare ci sono

tantissime restrizioni sul numero di siti e sul numero di ip che possono essere soggetti a questo

controllo anche qui fanno un lavoro molto buono peccato che sia molto buono per l'america ma per

l'italia non sia così buono tant'è vero che facendo un po di prove anche di siti malevoli

propriamente i contenuti che io reputavo pericolosi e tanto quella azienda mi è piaciuta

molto perché io comunque ho pagato il mio l'ho tenuto un mese ho fatto un mese di prove ho

scritto all'azienda dopo un mese dicendo guardate mi dispiace tantissimo ma chiude l'abbonamento

perché non soddisfa le mie esigenze mi hanno ridato mi hanno istituito anche i soldi del

primo mese che avevo pagato è un bel gesto cavolo veramente infatti non me lo aspettavo

gli ho ringraziati tantissimo gli ho detto fatemi sapere quando implementerete le regole

anche per l'italia perché sarò felicissimo di riprovarlo allora mi sono messo ancora in cerca

e alla fine ho visto un po di un po di video tra l'altro segnalo una questa cosa di un tuo

ascoltatore fede che andrea draghetti sì sì sì assolutamente con il quale abbiamo

chiacchierato su telegram e lui raccontava e c'è un articolo anche sul suo blog che vi

consiglio assolutamente di leggere di come lui sia migrato a casa dei suoi genitori

da pi all a next dns che è questo servizio che conti consente di inserire dei dns fissi nel tuo

router o nei tuoi dispositivi eccetera e di avere anche qui il blocco delle pubblicità dei malware

eccetera ma di fare anche la categorizzazione dei siti che vuoi e puoi vedere anche questo

mi pare sia una soluzione a pagamento però l'ho provato qualche giorno è veramente un buonissimo

prodotto ho fatto io uno steppettino ulteriore per arrivare alla soluzione è così la faccio

corta che ho scelto oggi e ho scelto di fare una combo nel senso che mi sono appoggiato al

servizio di cloud flair for families praticamente cloud cloud per che conoscerete tutti uno dei

giganti di internet oltre a fornire il famoso dns 1111 fornisce anche dei dns specifici per i

cloud per bloccare malware e contenuti per adulti per cui se magari fede questo quello lasciamone le

nostre sì sì sì assolutamente così si vede impostando questi numerini come dns nei vostri

dispositivi avrete questo blocco automatico di malware e contenuti per adulti per tutti i

dispositivi della vostra rete in più fa una cosa veramente molto bella che attivare il search su

google per cui non solo non si possono vedere contenuti che non vanno bene ma non si possono

neanche ricercare se ad esempio voi pensate che non so smorgagno.com è uno dei peggiori siti di

internet ovviamente cloud flair lo sa e se voi scrivete smorgagno.com non vi esce niente come

risultato quindi venne proprio filtrato a monte e questo mi è piaciuto tantissimo perché come ti

raccontavo in prepuntata una delle prove che avevo

fatto è stata quella di utilizzare i filtri su ipad quelli di apple per limitare la navigazione

e devo dire che funzionano molto bene perché effettivamente anche loro filtrano quello che

tu gli dici filtrare ma ad esempio te lo filtrano su google.com e non su google.it

e anche qui diceva fede che a un certo punto una sera mia figlia ha cercato le immagini di

la sirenetta e per fortuna diciamo mi sono accorto che non sono uscite

solo le immagini della sirenetta o meglio magari era una visita uguale

non è che ci abbia guardato più di tanto perché sono stato molto veloce però questo è stato

effettivamente un problema che ho trovato e per il quale comunque mi sono posto

ancora più il problema di avere qualcosa di serio che blocchi i contenuti a monte

quindi non lasciare al singolo apple o al singolo google il controllo ma magari abbinarlo

perché nessuno vieta poi di abbinare la restrizione apple con la restrizione cloud flair per essere più

precisi e puntuali ad esempio mi è piaciuto molto questo tema perché come ti dicevo all'inizio ci

ho studiato per mesi ho fatto tante prove conta che antengo penso di averlo tenuto per sette otto

mesi quindi mi è proprio piaciuto come strumento e alla fine però come ti dicevo la soluzione più

semplice quella data da cloud flair è probabilmente anche la migliore e la più facile da applicare per tutto

è esatto è sicuramente facile da applicare per quasi tutti diciamo che se uno ascolta

apple 99 per cento è in grado di farlo ecco quello mi sento di dirlo poi come diciamo prima

la questione gira anche tanto intorno al tema educativo perché è un è un tema molto delicato

personalmente penso da genitore che è una delle cose che più mi spaventa cioè sarò in grado come

farlo come non farlo sbagliare perché poi in educazione quando sbagli non è che puoi tornare

indietro più di tanto quindi su alcune cose è abbastanza abbastanza complicato e penso sempre

che poi una parte educativa sarà mia ma una parte non sarà sotto controllo da me perché

frequentando scuola amici ci può stare sempre che come dici prima incontri qualcuno che ti può far

vedere qualcosa di diciamo così di che tu non vorresti tu non vorresti fargli vedere in quel

momento lì perché per te ancora presto magari o per per per mille motivi

però non tutto è sotto il nostro controllo tema molto difficile ma questo non significa che noi

non dobbiamo provarci o dare un'impostazione che crediamo sia quella più corretta per i nostri per

i nostri figli è difficilissimo come tema cavolo ma poi sei figli sono sempre un tema delicato

perché ognuno ha ovviamente le sue regole il suo modo di crescere i figli io sono dell'avviso che

educare a volte è meglio che mettere i divieti però fintanto che non hai l'educazione completa

il cercare di limitare forse un pochino aiuta ma sicuramente io poi ripeto non sono tanto per la

censura però capisco che ci sono momenti momenti cioè alla domanda come come nascono i bimbi a sei

anni ci sta che gli rispondi magari non tecnicamente che cosa succede quindi c'è ci sono fasi e fasi

poi ripeto forse andando avanti con i prossimi 5 6 10 anni di si apple se andremo avanti magari questi

temi si si si si verranno raccontati ecco cioè vuoi parlare delle api intende giusto no comunque

guarda è molto interessante questa puntata mi tornerà utile tra qualche anno quando dovrò fare

i vari controlli poi oggi come si farà poi a con cloudflare a limitare tipo chat gpt o quello che

ci sarà sarà molto complicato perché è una cosa del genere cioè nel bene o nel male è uno strumento

perché è una cosa del genere che secondo me ci investirà in maniera in maniera importante come come come un tram ne parlavo oggi proprio con un collega che che fa informatica e programma c'è questa roba qua io la sento e la seguo con tanta sensibilità perché ho paura che è uno che possa essere una di quelle cose che devi prendere devi prendere al volo e se no rischi di restare indietro di perderti qualcosa e di perdere del vantaggio di non guadagnare del vantaggio

e ti raccontavo prima di quello che che ho imparato a fare con con chat gpt con le con le con le chat adesso è una ripetizione però chat gpt quando lo usi lui ormai divide diciamo così le interazioni in conversazioni separate a cui puoi assegnare anche un titolo altrimenti lui ne assegnerà uno da solo e uno degli esperimenti che sto facendo è quello di in una in una in una di queste conversazioni

di quello che fa l'azienda spiegandogli prodotti proprio facendo una copia e incolla di magari anche soltanto di cataloghi o di manuali tecnici proprio gli butto dentro contenuti dicendogli guarda questo è pippo questo è pluto questo è paperino pippo è meglio di paperino in questo in questo in questo pluto è meglio di questo questo questo e io quando voglio fare delle delle diciamo creare dei contenuti per l'azienda voglio fare delle domande voglio voglio

interagire con qualcosa che ha a che fare con l'azienda ritorno in questa chat e magicamente mi ritrovo davanti qualcuno che di cose ne ha ne ha ne ha imparate parecchie a differenza di quando uso magari chat gpt ma in un'altra conversazione in cui magari parlo di home assistant quindi l'esempio parallelo cosa può essere che nella chat di home assistant gli racconto come è fatta la mia casa gli chiedo di farmi un'automazione con la luce gli dico che luce è e gli dico

come si chiama il trigger che mi interessa e come si chiama l'azione che mi interessa e lui la casa la impara a conoscere e quindi è in grado di essere sempre più coerente con quello che mi serve sapere piccola parentesi come diciamo prima in prepuntata come hanno anche spiegato in maniera molto simpatica su digitalia uno dei di questi problemi è che se gli spiego che 2 più 2 fa 5 da quel momento lì lui assume che 2 più 2 fa 5

e non sai che cosa può comportare cioè non significa che 3 più 2 per lui farà 6 potrebbe essere che 3 più 2 fa ancora 5 non ne ho idea però questa è la parte un po delicata e questo ragionamento tipo mi ha portato a fare una riflessione quanto può essere importante uno strumento all'interno delle aziende che possa raccogliere tutto il know how che c'è all'interno dell'azienda quindi la possibilità di trasferire

quelle che sono le conoscenze di processi di persone storiche di problematiche all'interno di uno strumento simile ipotizzando di avere il proprio chat gpt che gira in locale che impara il locale che è una conversazione unica dove io posso raccontare di cose che sono successe di problemi come le abbiamo risolti di procedure come vengono seguite di storia e poi questo diventare uno strumento per magari anche un

domani fare formazione per dare delle risposte a delle domande che magari io per curiosità voglio voglio voglio capire qualcosa oppure non mi ricordo un concetto dove lo vado a cercare che lo vado a chiedere c'è una mini wikipedia che è uno dei miei pallini da quando sono entrato in azienda è uno dei miei pallini quello di cercare di avere uno strumento dove si può archiviare la conoscenza e si può poi trasmettere e andare a ritrovare ecco una cosa del genere diventa

un progetto potenzialmente che non richiede neanche più di tanta cura cioè se devo farla wikipedia aziendale devo mettermi lì a sistemare indicizzare metterle foto i link quando invece ho di fronte un qualcosa del genere a cui posso chiedere e ricevere risposta per me potrebbe avere un impatto veramente impressionante non so se questa è una riflessione che magari anche tu hai fatto o hai già sentito fare

concordo con te e anche io vedo l'azienda proprio come il luogo principale per questi dispositivi ma penso che lo vedano le aziende stesse perché mi pare che microsoft ci abbia investito tipo 10 miliardi di dollari qualcosa del genere perché pensa banalmente l'applicazione di chat gpt a bing il motore di ricerca di microsoft

sì sì l'hanno già annunciato

è fantastico e io come dicevi tu la vedo invece nello strumento aziendale che ti dice ad esempio

non lo so io dove sono le buste paga ho perso il link è cambiata la procedura non lo so io scrivo busta paga e mi porta la busta paga dove sono le news aziendali scrivo news e ci vado dove è la procedura per prenotare l'auto aziendale scrivo e ci vado

cioè ti eviterebbe di magari perdere tempo in sezioni sotto sezioni link non link eccetera digitando poche parole e come dici tu dando la conoscenza di dove sono gli strumenti

aziendali cioè immagina il comando dimmi quali sono i link fondamentali dell'azienda pam eccoti personale auto aziendale timbrature buoni pasto messa aziendale fantastico ho un cliente che ha questo problema conosci ci sono stati già casi simili come le abbiamo risolti pam oppure banalmente cioè poi no no banalmente no però non so magari si si mette dentro un qualcosa a promemoria oppure tipo non so impara che la matricola

1 2 3 4 5 è stata montata ha avuto dei problemi durante il montaggio durante il collaudo quindi abbiamo fatto queste modifiche eccetera eccetera un domani tra tre anni quattro anni arriva magari una domanda un reclamo da un cliente io mi dici cosa è successo alla matricola 1 2 3 4 5 quando l'abbiamo montata e non devo andare a cercare le informazioni non devo andare a interpretarle cioè io

nel quotidiano vedo un qualcosa che potenzialmente potrebbe essere veramente un qualcosa che ribalta ribalta tantissime dinamiche all'interno di un'azienda magari anche di tantissime altre di altre realtà resta il tema delicato lo ripeto ancora che se se gli dico qualcosa di sbagliato oggi non ha la capacità di dire no guarda che questo è come dire se gli dico che due linee rette quanti punti hanno in questo momento

in comune due linee rette non parallele quante volte si intersecano a lui mi dice una e gli dico no sbagliato due volte e lui mi dice ok due volte io ho praticamente cosa ho fatto ho riscritto una sioma della geometria euclidea adesso cosa succede che impatto ha questa cosa su qualsiasi legge fisica su qualsiasi legge non so meccanica termotecnica elettromagnetica cioè due rette che si incrociano

due volte è un problema a meno che non stiamo in un altro tipo di geometria che non è quella pianica l'idea però è una è un qualcosa che seguo da vicino mi affascina e non sto usandolo oggi come google come dicevo prima in prima puntata perché proprio per questo motivo che mi è capitato di incontrare delle risposte che non erano non erano corrette ma

mi erano mi venivano presentati in maniera super corretta quindi è un po come se c'è il mega professorone il mega guru dell'università a cui faccio le domande e lui mi risponde sempre io mi fido che lui è il top del top e quindi mi risponde giusto se invece io non posso fidarmi perché questa persona ogni tanto mi dice delle supercazzole gigantesche e non posso fidarmi di cose che lui mi dice che assume per vere quindi che cosa mi porta questa cosa a deviare cioè a utilizzare uno strumento un po più creativo

o magari come uno strumento che ho la possibilità di verificare per esempio nella programmazione se io chiedo di fare un'automazione quella di prima l'automazione di prima che ho fatto per diego il pulsante che cicla le luci in maniera random io ho provato a chiederlo a gpt ho detto guarda bisogna fare un'automazione che alla pressione di un pulsante cicla le luci di un led e lui mi fa perfetto è semplicissimo l'automazione questa qua utilizza il servizio light

punto cycle io dico light punto cycle mai sentito va di nomassistant non esiste allora gli dico guarda che non esiste questo servizio me la puoi scrivere in maniera diversa e lui mi fa ok hai ragione no non mi ha detto hai ragione ok un altro modo per scrivere l'automazione è questo e mi rendo conto che non ha capito bene perché quando gli ho detto di ciclare le luci lui lui ha capito che premo il pulsante poi lui in automatico cicla le luci cioè fa io premo una volta e lui fa rosso blu giallo viola

invece no guarda che ad ogni pressione del pulsante voglio che cambia la luce in maniera randomica lui ok scusa non avevo capito questa è l'automazione bam quasi giusta perché mi ha dato un'idea ho provato a riscriverla io non funzionava gli ho ridato in pasto il codice gli ho detto mi dici cosa c'eri sbagliato e lui mi ha detto guarda la sintassi di questa parte qua è sbagliata correggila così corretta automazione funziona quindi qua ho potuto verificare una cosa e ci sono altri

casi in cui mi capita magari prendere stiamo prendendo parti di un progetto di programmazione che abbiamo fatto in azienda che è una cosa veramente molto corposa che negli anni si è evoluta è cambiata e magari ha dentro un po di robe arrugginite o comunque un po in come si diciamo incasinate stiamo provando a prendere dei pezzi e darli a cia gbt e dirgli mi dici come posso riscrivere in maniera più elegante più semplice più snella magari anche utilizzando delle query che sono più veloci perché non hanno delle redondanze inutili

e lui pezzo per pezzo sta migliorando un qualcosa e questa è una parte l'altra è quella proprio creativa cioè io raccontandogli di cosa facciamo in azienda di che prodotti facciamo oggi posso dire vabbè dimmi dieci modi per promuovere questa cosa qua che tu ormai hai capito che cos'è oppure gli dico dimmi dieci modi modi di promuovere il prodotto a in opposizione al prodotto b o magari gli spiego anche quali sono

i prodotti della concorrenza gli dico ora dimmi tu secondo me secondo te perché il mio prodotto è migliore di quello della concorrenza lui prova a dirmi quali sono le sue motivazioni e magari dice qualcosa che io non avevo pensato magari tirando fuori delle frasi che sono ad effetto delle frasi che sono un po alla alla alla madman passano così che alla fine cos'è il lavoro che poi magari fa un vero e proprio creativo e quindi

magari questo strumento in mano anche un creativo che è in grado di poi portare chat gpt a dire quello che gli interessa perché il bello di chat gpt è proprio questo di costruire sopra quello che gli stai chiedendo cioè non è un po come quando tu fai una domanda a una persona lui non ti risponde giusto allora la guidi un po oppure gli continui a dare informazioni in più su cui lui può elaborare

si è bello però come dicevano su digitalia mi pare lui in realtà non inventa niente ti restituisce un risultato che ha imparato su internet e quindi qualcun altro ha già fatto quindi non c'è almeno ad oggi quel processo immaginativo e creativo per il quale tu paghi una persona no per farti la campagna pubblicitaria yes we can piuttosto che qualcos'altro quindi c'è ancora diciamo limite però per fortuna

no perché da lavorare a tantissime persone però sì cioè alla fine è un po come adesso non mi ricordo provo ad azzardare una citazione ma ma ma la rielaboro io non mi ricordo chi dice che alla fine anche per quanto riguarda cinematografia cioè i film le storie da raccontare sono quelle sono dieci storie possibili da raccontare il buono cattivo la rapì cioè quelle storie poi alla fine intorno gli costruisci tutto il resto quindi è un è un mix di elementi

di novità di idee però alla fine c'è anche star wars se la apriamo nella banalità star wars è una sopopera cioè è lui che il cattivo è il papà e poi si innamora però lei la sorella e quindi no il suo miglior amico si fa la sorella che poi la scoccia alla fine una sopopera star wars è costruita in questa maniera futuristica con dei caratteri particolari dei temi fantastici

quindi un po alla stessa maniera quello che fa c'è gpt nel mio nel mio piccolo diciamo così utilizzo è proprio quello di creare robe che non è vero che non ci sono ma che in quella combinazione magari non ci sono perché io seguo un ragazzo che avevo già consigliato di seguire anche qualche puntata fa si chiama linus è ex tam non mi ricordo esattamente il nome lo metto in nota della puntata lui utilizza

non mi ricordavo la scorsa puntata non mi ricordo neanche stavolta utilizza un una una di queste versioni di gpt per fare immagini e io ogni volta che vedo quello che in grado lui di creare resta bocca aperta e lui tutte le volte che pubblica sta roba dice questa cosa non esiste mette delle foto e io proprio la mia macella cade per terra sul pavimento perché è impressionante e qua mi sento

in difficoltà a dire che questa cosa non l'ha creata cioè non ha creato niente di nuovo e forse forse sni ha preso tante cose che già esistono per forza perché il concetto è quello cioè lui usa cose che ha imparato però poi le mette insieme a creare qualcosa di nuovo e questo secondo me è tanto è veramente tanto poi

chatbot secondo me prima di dover parlare con un umano tra virgolette per problemi semplici puoi chattare con uno strumento simile per tantissimo tempo adesso è come dici tu può creare fino a un certo punto può aiutare fino a un certo punto oggi abbiamo il limite un po forse neanche tanto della tecnologia quanto del training perché la gpt versione 3 ha avuto un training pazzesco con tantissimi dati

la versione 4 mi pare di aver letto che avrà un numero di data set ancora superiore per cui saprà molte più cose ordini di grandezza superiore dovrebbe essere cioè non mi ricordo esattamente esatto quindi mi fido fede in generale vediamo fino a dove arriviamo insomma vediamo vediamo se era vero che quel dipendente che è stato licenziato da google che diceva che google aveva l'intelligenza artificiale senziente aveva ragione oppure no

sto vedendo se trovo c'erano dei grafici che spiegavano qual era la differenza dei dati era era era impressionante era e facciamo vedere proprio due due pallini uno era c'è gpt 3 e uno 4 era tipo uno era un puntino e l'altro era un cerchio di due centimetri di diametro cioè una cosa che in proporzione era impressionante

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande quindi la prima versione con un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 no questa era la data della vendita ottobre 2011 o settembre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 no questa era la data della vendita ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 no questa era la data della vendita ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 no questa era la data della vendita ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì

pt 3 che probabilmente usa algoritmi che esistono già da un bel po di tempo ma non si era mai fatto un training così grande poi io ricordo sempre 14 ottobre 2011 poco prima della della morte di steve jobs un tale scott forstal presenta un dispositivo chiamato iphone 4s dove la s stava per sì sì