EasyApple #600 - Ho il mouse in mano

cari amici ben ritrovati su easy apple puntata numero 600 io sono luca zorzi e io federico

travaini wow non mi ero mica reso conto fino a quando non ho premuto play è partita la sigla

e ho detto cavoli era davvero la 600 questa che bel traguardo sì tra l'altro come già abbiamo

annunciato più e più volte e lo diciamo da sempre saremmo arrivati alla puntata 600 per poi

terminare completamente easy apple quindi questa per chi ci ascolta è l'ultima puntata di questo

show durato ormai 12 anni no è un sacco di tempo dici che non se la beve più nessuno

non se la beve più nessuno e invece tutti si berranno i nomi dei donatori di questa settimana

che sono davvero parecchi matteo semenzato domenico lucci davide c massimo comar edoardo zini stefano

meroni paolo massignan nicola gabriele di davide tinti simone pignatti claudio v ivan vannicelli

luca ongaro e alessandro dinardo grazie mille a tutti per le vostre davvero generose donazioni e

grazie anche a tutti coloro

che magari per festeggiare questa seicentesima puntata tireranno la proverbiale monetina in

fronte a noi due sì davvero un grandissimo ringraziamento si sente il calore di queste

persone che ci supportano e come non mi ricordo chi è che lo diceva di recente stranamente sarà

franco solero di italia perché ovviamente c'è no però era qualcun altro cavolo c'è questo

questo questo al fine questo gesto della della donazione è qualcosa che va oltre la donazione

che va oltre l'aspetto economico perché l'aspetto economico alla fine non come ben potete immaginare

non è che ci arricchisce o ci impoverisce o sposta nessuna sticella ma c'è c'è proprio un qualcosa di

di messaggio che arriva noi in maniera importante che ci dice quello che state facendo a me piace

quello che state facendo è un qualcosa che che mi sento di di di di neanche di premiare ma di

supportare è il messaggio che arriva che è fantastico e vi ringraziamo veramente tantissimo

ogni volta che avete questa questa accortezza di di di decidere di spontaneamente fare senza

nessuna minaccia da parte nostra ovviamente di entrare a far parte della della zorzanza

come come lo diciamo bello 600 puntate 601 in realtà perché c'è sempre la zero lo diciamo

sempre per i nuovi ascoltatori per chi ci ha scoperti per caso noi siamo luca e federico

siamo due ex studenti del politecnico di milano ci siamo conosciuti nel 2010

ci siamo incrociati siamo diventati amici e ha detto ma partiamo a fare un podcast e abbiamo

messo insieme questo podcast che grazie comunque sempre al supporto di amici di ascoltatori è

evoluto di puntata in puntata ricordiamo sempre che il primo microfono ci è stato regalato proprio

da no il secondo microfono ci è stato regalato da o il primo non me lo ricordo il secondo il

secondo il secondo vero il secondo prima registriamo con un microfono capitava che eravamo insieme

avevamo entrambi una una voce decente se invece registravamo ognuno a casa propria solitamente

luca aveva una bella voce io invece avevo quella del microfono integrato poi è arrivato questo

secondo microfono regalato da tanti ascoltatori aiuti per quanto riguarda la grafica la promozione

e la creazione poi di un piccolo network con tanti altri podcast tante altre belle esperienze

quindi guarda oggi ho scoperto un discorso fantastico tu sai magari cado dal cioè nel

scopro dalle nuvole scopro l'acqua calda se più che cadere dalle nuvole il discorso del colonnello

mcraven l'hai mai ascoltato no non l'ho mai ascoltato guarda ti do un compito per stasera è

veramente un video di quelli che finisci di ascoltare di vedere e rimetti da capo è un video

del 2014 in molto simile al discorso di stanford di steve jobs nel senso che steve jobs parlava ai

e alla stessa maniera mcraven sta parlando ai laureandi della stessa accademia militare che

lui aveva frequentato lui è un corpo della marina della navy seal e praticamente racconta in 19 20

minuti 10 esperienze della sua vita che ti possono aiutare a cambiare il mondo e racconta

la sua storia ed è veramente fantastica piena di pezzi che ti fanno dire ok io nella

marina non c'entrerò mai e non ci vorrò mai entrare ma tante altre cose che non sono

fantasmagoriche cioè robe super strane sono robe comuni cioè come il cantare come il fare le piccole

cose all'interno della giornata come il pensare che da soli non ce la si farà mai come il pensare

che a volte nonostante tu ci metta al massimo nonostante tu abbia studiato tutto nonostante

tu abbia preparato tutto nonostante tu abbia fatto il meglio di quello che puoi fare anche di più

magari non va come te lo aspettavi e è così ed è un discorso che mi sento di consigliare perché mi

è arrivato addosso mi ha investito oggi ed è sono fatto così siamo siamo qua davanti al microfono

apposta per questo ci teniamo a condividerlo poi con con gli amici e per me gli ascoltatori sono

gli amici quindi assolutamente questo discorso lo trovate nelle note della puntata vale la pena

vale la pena farlo ascoltare è in inglese è un inglese diciamo non semplicissimo perché a tratti

c'è magari qualche parola qualche costruzione che non è non è proprio standard però si ascolta si

capisce tranquillamente e mi raccomando luca questa sera è assolutamente un compito che che

devi portare a termine mac raven si chiama poi ti mando il link sicuramente è un compito che

svolgerò con piacere questo genere di discorsi ispirazionali mi piacciono alquanto come anche

mi piacciono molto spesso i ted solo che quelli sono tendenzialmente magari un po lunghetti ce

ne sono miliardi sapere quali sono quelli che meritano un po difficile quindi non ne ho visti

tanti quanto mi piacerebbe poi il tempo è sempre poco però sicuramente questo che mi hai recensito

così bene di certo non non me lo lascerò sfuggire beh di ted confermo ce ne sono alcuni molto

molto interessanti e poi difficile fare l'elenco non l'ho mai tenuto ma alcuni ted anche a me

personalmente mi erano proprio piaciuti tanto quelli che magari ascolti anche anche due volte

e perché bello condividere secondo me proprio perché alla fine siamo qua di avanti microfono

per questo cioè ci piace condividere quindi il ted momento di condivisione questi discorsi

sono momenti di condivisione un social al momento di condivisione quindi

bene bello ci sono 601 puntate di condivisioni da poter recuperare per chi ne avesse piacere

magari da recuperare finché si è in volo sopra osaka osaka osaka osaka osaka che dove ci ha ascoltato

lorenzo follow up sulla puntata scorsa in cui appunto chiedevamo i posti strani in cui ascoltate

easy apple quindi nessuno in qualche sottomarino nucleare

specca peccato

beh allora io ne ho un altro che però mi è arrivato in privato che ti posso ti posso così raccontare in maniera molto molto semplice perché ci ci mi viene scritto come ascolto io il podcast scarico la puntata sul laptop aziendale super blindato collego al laptop le cuffie antirumore bluetooth e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

super blindato e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

super blindato e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

super blindato e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

super blindato e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

super blindato e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

super blindato e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

super blindato e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

super blindato e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

super blindato e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

super blindato e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

super blindato e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

super blindato e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

super blindato e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

super blindato e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

super blindato e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

super blindato e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

super blindato e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

super blindato e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

super blindato e poi faccio play mentre lavoro nel data center quindi comunque anche questo sicuramente è un è un è un è un ambito abbastanza particolare non è il classico scarica la puntata

invece qua se io pago i miei 400 euro sono convinto che a vita ce li avrò nel momento in cui dovesse chiudere sicuramente ti gireranno un po' di più le balle

questo hai perfettamente ragione sì sì è vero questa è la grossa differenza cioè interrompi le rate rispetto a qualcosa che hai comprato un po' come se fallisce il produttore della tua automobile poi non puoi più guidarla

sai come posso vedere questo servizio con un senso diciamo un suo finito?

magari di utilizzarlo come qualcosa di ridondanza o di backup cioè ce l'ho lo pago ho il mio spazio di backup e gli butto sulle cose nel momento in cui dovesse andare a morire ho comunque il tempo tranquillo per togliermi i miei backup e stop e mi trovo qualcos'altro potrebbe essere un'idea un qualcosa di aggiuntivo non lo so è sempre per il discorso che devi farlo se ti conviene economicamente poi non so un problema che

vedo che è un servizio che non so quali integrazioni ha con altre con altre applicazioni altri altro software quindi magari tramite webdav si riesce a fare quasi tutto però l'integrazione attiva secondo me oggi un po' vince sul resto cioè uso l'applicazione per scannerizzare documenti in automatico mi fa l'upload su google drive per esempio uso l'applicazione pippo e in automatico va a prendere da dropbox dei file se invece devo già fare una configurazione manuale un po'

sicuramente un po' più scomodo però niente di sicuramente niente di traumatico

decisamente

invece io per la serie delle scoperte che non serviranno mai nessuno ma a me piace comunque raccontarvelo perché magari un giorno nella vita potrebbe servirvi questa è una delle rubriche

mi piace fare cioè timelapse ma in maniera strana cioè io solitamente timelapse come mi è capitato di farli classica videocamera che fa le foto ogni minuto ogni 30 secondi ogni quando volete alla fine vi ritrovate con una sequenza di immagini e tramite o servizi che ci sono oppure io mi trovo molto comodo con ffmpeg direttamente dal terminale di mac o anche di windows date un comando in automatico viene creato un comando che si chiama timelapse

ha creato un video con la frequenza di rate di fps che vuole frame fotogrammi al secondo fotogrammi al secondo ecco che volete voi ma in questo caso mi trovo in una condizione diversa cioè non ho più purtroppo delle delle foto ma ho un video e ho un video che dura magari 8 10 ore che già da processare diventa pesantissimo perché sono file grossi

sono file fastidiosi e poi il mio problema cos'era che avevo un pezzo di video e poi dopo le foto perché devo fare un piccolo timelapse di un lavoro solo che mi ero dimenticato di far partire le screenshot all'inizio allora avevo la registrazione dei video e poi le foto quindi non volevo fare neanche un mischione perché si sarebbe visto a un certo punto il video che va in maniera fluida in maniera rapida ma fluida e poi sarebbe diventato scattoso perché è fatto tramite

foto non so se si capisce il senso però allora ho scoperto con grande felicità che è sempre con ffmpeg è possibile fare il contrario cioè non trasformare delle foto in un video ma trasformare un video in immagini il comando è semplice ve lo lascio direttamente nelle note della puntata è proprio un comando a prova di federico cioè veramente si può specificare il numero di

fotogrammi che volete estrarre al secondo quindi se volete estrarre uno al minuto gli dice che voi volete gli dite che voi volete un sessantesimo di fotogrammi al al secondo e quindi lui vi farà praticamente l'estrazione da un video di un fotogramma per ogni minuto ve li salverà in una cartella che volete voi nominati in maniera come volete voi sequenziale possibilmente e a quel punto quando avete estratto tutti tutte le immagini potete riutilizzarle per

creare un time lapse come ti sembra luca questa soluzione tu che sei un ingegnoso ci sono stato abbastanza smart sì però mi sembra che ci sia anche una modalità diretta cioè accelerare il video e ridurre i fotogrammi al secondo sì l'ho fatto però con un video di otto ore ci impiegava fa ci impiegava qualche ora a ridurlo perché comunque dove l'ho provato l'ho anche esagerato gli ho detto da passa da

facciamo finta che il video era 24 frame al secondo ho detto fammelo a 500 frame al secondo il tempo di elaborazione era eterno ma veramente direttamente cioè acceleralo e creami l'output già a 30 fotogrammi al secondo o quello che vuoi io avevo dovuto fare questa cosa quando i miei avevano ristrutturato l'appartamento in montagna avevamo messo una telecamerina della foscam a riprendere i lavori dall'esterno che

appunto si vedeva la casa che veniva sventrata e poi risistemata e erano registrati sulla micro sd della telecamera in tempo reale diciamo e una volta finiti i lavori mi sono trovato con qualche centinaio di ore di filmati che poi ho in un colpo solo con ffm peg trasformato proprio come ti dicevo un unico comando che ha preso tutti i video accelerati un sacco e salvati a 30 fotogrammi al secondo

eh sì però io cioè provo a insistere probabilmente col mio video non so perché io o sbagliavo il comando o sbagliavo qualcosa ma ciò ci impiegava veramente ore e ore e ore a farlo quindi ho pensato questo metodo qua e

può essere perché ffm peg diciamo che certe volte è piuttosto sensibile a come gli chiedi di fare una cosa nel senso ottieni più o meno lo stesso risultato ma in tempi molto diversi quindi magari hai sbagliato qualche

cosa potrei chiedere a chat gpt ho chiesto a chat gpt ecco vedi per quello che hai sbagliato probabilmente probabilmente no il comando era quello di chat gpt però vabbè come si dice ho trovato questa altra soluzione mi è piaciuta e ho detto ma perché non la raccontiamo qua su easyapp perché sapete che io uso anche come archivio del magari un domani come dove mi salvo questa questa guida qua è vero che poi la ritrovi però la metti in easyapp o la racconti così ti fa anche da archivio

tra l'altro scusami visto che hai citato chat gpt io non posso non dire non so se hai visto non penso perché neanche io l'ho visto ma mi è stato raccontato che anche le iene hanno iniziato a fare dei servizi per cercare di far passare questi strumenti come il male più assoluto o comunque vabbè io non è che sia un grande fan delle iene però hanno fatto un servizio che mi è stato raccontato che parlava di un'applicazione che

dovrebbe sfruttare sempre chat gpt o comunque un qualcosa di simile che si chiama tipo replica qualcosa del genere che è fatto ma con sfondo diciamo sessuale cioè crea una una chat erotica e praticamente le iene ovviamente hanno fatto finta che un bambino si mettesse a parlare con questa con questa roba qua cioè a me quelle quelle robe danno un fastidio perché poi io alla persona che mi stava dicendo ma di questo di questo

questa cosa che comunque pericoloso detto ma ok ma secondo te se un bambino fa le stesse domande su google cosa vuoi che venga fuori cioè vengono fuori le stesse cose quindi questo tentativo ancora di far passare alla alcune cose per quello che poi alla fine non sono mi ha ammiato un pochettino fastidio però capisco che quello di cui vivevano le iene vabbè li lascio li lascio in pace però vabbè potrei mettere il servizio nelle notte la puntata si dai ve lo metto andate sul bellissimo sito delle iene dove

praticamente dovete iscrivervi per vedere il video dopodiché senti questa c'è la pubblicità ovviamente la pubblicità però se tu cambi schermata e non ce l'ha in primo piano si si mette si blocca si mette in pausa devi riattivare la scheda e la pubblicità va avanti quando parte il video invece del servizio puoi tranquillamente anche minimizzare la finestra e continua a riprodursi cioè una di quelle bellissime

cose che piacciono al mondo intero scusami ma tanto che siamo qua devo raccontarti ancora un'altra cosa allora mi spiace ma tutte cose fuori scaletta stavo parlando con un amico e ci siamo ricordati di una cosa che avevamo fatto quando eravamo giovini cioè una intervista in una web radio e era stato proprio fatto un video suonavo con un gruppo

io con questo mio amico avevamo inciso delle canzoni e ci avevano invitato a fare una web radio questa mezza intervista suonando dal vivo e poi caricandola sul loro sito e ho detto cavolo questo sito qua non esiste più ting mi si accende la lampadina vado su archive.org ora per chi non lo conoscesse archive.org è una cosa che secondo me è magica c'è un sito dove viene archiviato l'internet non so neanche come tu hai idea di

come funzioni cioè dietro le quinte

penso che abbiano

delle sorta di crawler qualcosa di simile

al bot di google

di bingo di chi vuoi tu

però si salvano tutto

richiedono donazioni per ovviamente

comprare storage

a manetta per riuscire

a archiviare tutto a lungo termine

e renderlo poi disponibile

a chi vuole accedere e ritrovare

una vecchia intervista che mi auguro

finisca nelle note della puntata

e attenzione qua perché

anche

andiamo al

2010

no prima

2008 magari 2007

quindi finisco su un sito

fatto in flash player

che magicamente funziona

tranne

la parte del video

cioè la parte del video non ho avuto

modo di farla partire perché è come

se archive.org non l'abbia salvata

perché probabilmente

non archiviano anche

alcuni tipi di contenuti

che sono

all'interno dei siti come per esempio

un video perché andando a guardare

nella pagina poi nella sorgente html

del video c'è proprio il link

ad un file che dovrebbe essere salvato

sul loro server

sul server del sito

della web radio ma non c'è

quindi non ho assolutamente trovato

la maniera di farlo funzionare se vuoi

poi ti do il link e se vuoi dare

un'occhiata anche tu al codice magari tu

sai meglio di me come fare magari

il video c'è si può vedere a quel punto

va bene potremmo metterlo nelle note della puntata

e poi però veramente finiscesi

apple

però è un sito curiosissimo

perché se vi capita di dire

ah ma cavolo ti ricordi com'era il fatto

il sito della apple negli anni

fin anni 90

con buona probabilità

andate su archive.org e andate a

rivedere il sito com'era fatto

alla fine degli anni 90

o anche siti che non esistono più

che non ci sono più

è veramente

un qualcosa di

curiosissimo

interessantissimo

per esempio si potrebbe andare a spiare

com'era fatto easyapple.org

prima che venisse assorbito

all'interno di easypodcast.it

è vero

potrebbe essere un'ottima idea andare a vedere

c'è sicuramente archiviato

su archive.org la primissima versione

di easyapple che era

su wordpress aveva un tema

fatto da ma forse

avevano trovato qualcosa di già fatto

un po' personalizzato ma era già fatto

era un po' stato modificato da

tipo giacomo melzi anche con logo

robe simili è una cosa abbastanza particolare

però vabbè

che ricordi che robe strane che ricordi

io invece amo sempre

tirare fuori questi articoli di

macrumors che sono quelli che secondo me

lo elevano sopra la media

dei siti dedicati alle

notizie di apple queste serie

di articoli

che parlano di trucchetti piccoli

suggerimenti da usare oggi con

mac os domani con ios insomma

tutto quello che gira nel

attorno al mondo apple

perché certi magari li conosco

anche però è un'ottima scusa

per parlarne su easyapple

o magari non li conosco

però a pensarci si è cavoli

era ovvio per esempio

ti sarà mai capitato cioè ti sarà

capitato qualche volta in realtà

immagino fede di partire

da un'immagine che hai

aperto in anteprima e volerne cambiare

il formato fai semplicemente

salva con nome e nella tendina formato

puoi scegliere quello che desideri

e mac os

ti propone alcuni formati

che ne so png jpeg

immagino ti proponga heik

o forse qualche altro

tif però ce ne sono tanti altri

che supporta e prova a indovinare

come si fa a raggiungere gli altri

formati che supporta

option cliccando la tendina

del formato e ancora una volta

si torna all'importanza del tasto option

su mac os quando le applicazioni si comportano

bene ti mostrano le

le opzioni

aggiuntive quando fai un'azione

tenendo premuto il tasto option

che cioè

rappresentando comunque un'opzione

dà abbastanza l'idea del riuscire

ad accedere a qualche cosa in più

e funziona veramente in tanti

tanti posti ricordiamoci per esempio

le icone sulla

menu bar ricordiamoci

anche i

i vari menu

di qualsiasi applicazione

che tendono a

a variare quando noi li abbiamo

aperti premiamo

il tasto option vediamo diverse

voci che cambiano

aspetto per esempio vedo in safari

se apriamo il menu vista

c'è ricarica la pagina

con il command r ma se tengo premuto

option vediamo che otteniamo

l'opzione ricarica la pagina

dall'origine sarebbe a dire ignora

qualsiasi cache locale e ricarica

proprio dal server la pagina web

quindi option sempre super

super utile

altra cosa che volevo

ricordare ne avevamo già parlato in passato

ma vale la pena di ricordarlo

usare i tasti modificatori

per cambiare il comportamento

o meglio per rendere

non automatico

il funzionamento degli angoli attivi di mac os

cosa sono gli angoli attivi

sono i quattro angoli dello schermo

dove possiamo associare

un'azione ogni volta che il nostro mouse

va a schiantarsi appunto

in quell'angolo

specifico possiamo far apparire

lo screen saver mostrare il desktop

chiamare il launchpad

se qualcuno lo usa possiamo spegnere

lo schermo possiamo bloccarlo e tante

altre cose e

quando andiamo a impostarli

nelle preferenze di sistema

anzi impostazioni di sistema

si chiamano adesso nella sezione

scrivania e doc

abbiamo appunto gli angoli attivi come

pulsante in basso a destra ci appare

questa interfaccia dove vediamo i quattro

angoli e delle tendine relative a

ciascuno dove selezionare l'azione

desiderata ecco andiamo a

tenere premuto command option

shift un po' quello che desideriamo e

verranno aggiunti questi tasti modificatori

a quello specifico

angolo attivo così

significa che se per esempio

metto un

comando sull'angolo in alto a

sinistra dello schermo che per me è un po' pericoloso

perché c'è la mela ci sono spesso

i pulsanti rossi

per chiudere l'applicazione là in alto

se si muove il mouse con un po'

troppo a foga è facile andarci a finire

quindi magari sarebbe spiacevole se

per esempio avessimo abbinato spegni

schermo a quell'angolo lì se ci abbiamo

abbinato il tasto command però

dobbiamo si mettere il mouse là in alto

ma farlo mentre teniamo premuto il tasto

command il che direi che

decisamente va a ridurre il numero

di attivazioni involontarie

sempre rimanendo all'interno

del tasto command

altra suggerimento

di cui sicuramente abbiamo

parlato in passato ma che è bene ricordare

è la possibilità

di ridimensionare una

finestra dal centro

cioè mantenendone il centro

fisso e ridimensionandola in

altezza e larghezza rispetto appunto

al centro basta

trascinare in una

uno

qualsiasi dei lati della finestra

per regolare ad esempio solo l'altezza

o solo la larghezza oppure

dagli angoli tutto ciò tenendo premuto il tasto

option in questo modo la finestra

risponderà in modo da risultare

sempre con il centro nello stesso punto

e regolare le dimensioni

così come gli chiediamo

e basta

questi sono i suggerimenti che

ci tenevo a

risottolineare

dai aggiungo anche l'ultimo se tenete premuto

option e cliccate su uno dei

tasti della tastiera per esempio

alza il volume e alza

la luminosità verrete riportati

alla sezione delle preferenze di sistema

relative a quello che avete

premuto ad esempio sul volume

finiremo nella sezione del suono

e invece con

option e un tasto per variare

la luminosità finiremo dove gestiamo

le preferenze dello schermo

molto molto utile

e grazie a Macrumors per questa raccolta

che troverete nelle note della puntata

sono articoli

che val sempre la pena sfogliare

e nel frattempo allora visto che

tu parli di questo io metto anche due link

che ho segnato da una vita ma non ho mai

avuto modo di

condividere che sono due tweet

che parlano di otto

e altre feature

o comunque consigli e trucchi

per l'applicazione note di IOS

e l'applicazione per memoria quindi trovate

anche questi due piccoli

dialoghi

thread come si traduce

discorsi

discussioni

non saprei effettivamente non c'è

thread secondo me è un thread

cioè è una

dieci insieme di tweet

ecco come lo traduciamo

insieme di tweet

la t di thread sta per tweet

e red

sta per insieme

penso

e ve li metto nelle note della puntata

che sono sicuramente

interessanti per chi usa quelle applicazioni

o per chi dice mai non la uso però

leggo queste cose decido di usarla

come ho fatto io ho messo l'applicazione

per memoria nella home screen dopo aver letto

questi consigli l'ho tenuto lì due settimane

senza mai usarla l'ho cancellato l'ho rimessa via

perché tanto non l'ho mai usata

e dispendiamo consigli

a più non posso in questa

secentesima puntata di z apple

con una delle puntate

una delle applicazioni

delle reti

diciamo così

neurali

che più

mi ha

diciamo

incuriosito

si chiama

podcast enhance

no non podcast

si podcast enhance

dovrebbe chiamarsi

ed è una

un servizio

offerto in maniera

gratuita per ora

da adobe

serve a migliorare

un file audio

perché podcast

diciamo enhance

perché può essere pensato

per un podcaster

quindi io ho

faccio la mia

la mia registrazione

poi la do in pasto

a podcast

di adobe

podcast enhance

e quello che mi dovrebbe

tornare indietro

è un file audio

migliorato

migliorato cosa significa

significa che

questo strumento

è in grado anche di

ricostruire

dei pezzi

di parole

che però

nell'audio

non si sentono bene

io ho fatto una prova

con un

discorso

che avevo

registrato tramite

un

iphone

ma il microfono

era fatto in un locale

che aveva

tantissimo rimbombo

quindi

usando un microfono

una cassa

locale che rimbomba tutto

si sente veramente

veramente male

e avevo provato

a suo tempo

a migliorarlo tramite audacity

con la riduzione del rumore

con un piccolo

compressorino

ma

diciamo migliorato

ma

non di granché

l'ho dato in pasto

a questo podcast enhance

il risultato è

fuori di testa

secondo me

fin troppo

fuori di testa

perché in certi punti

proprio viene

ricostruita

la voce

di chi sta parlando

in maniera

diciamo

percettibilmente

innaturale

a volte anche

provando a

interpretare

quella parola

che è stata detta

quindi in certi momenti

c'è anche

l'errore

cioè

mette in bocca

una parola che

non è quella

che è stata realmente detta

ma stiamo parlando

di un caso

abbastanza

non estremo

però di certo

non è

non ottimale

per questo tipo di servizio

quindi

può tornare utile

perché

perché magari

ho fatto una registrazione

tramite l'iphone

durante una parlata

di un'intervista

di una lezione universitaria

ecco cosa potrebbe tornare utile

una lezione universitaria

lo si dà in pasto

a podcast enhance

e

si ha indietro

un risultato migliorato

ecco

una lezione universitaria

magari ti torna indietro

che 2 più 2

non fa 4

ma fa 5

e sono

sono problemi

sono problemi

però

no dai

è particolarmente

questo

è uno strumentino

con cui giocarci

vale come sempre

la pena sapere che c'è

perché

un tentativo

un esperimento

si può fare

c'è qualche limite

nel senso che

file troppo lunghi

troppo grandi

a me in un caso

mi è stato detto

no guarda scusami

ma questo file

è troppo

troppo lungo

dopo tot minuti

che l'ha elaborato

diciamo che l'elaborazione

può durare anche

15-20 minuti

però dopo un tot

mi ha detto

no guarda scusa

basta stop

più di così

non vado avanti

quindi

quindi

atory

può capitare

anche questo

l'avevo provato

su una delle nostre

registrazioni

però diciamo

da microfoni

discreti

e non aveva

migliorato

insomma

beh perché

magari parti già

da un

un ottimo

file audio

comunque i nostri

file audio

sono già

ben curati

sto pensando

all'ipotetico ospite

che

nella puntata

633

ci sarà

non avrà

un microfono

quindi registrerà

con

il microfono

integrato

di un mac

dell'airpods

dell'iphone

l'audio non sarà

dei migliori

quindi si può prendere

e dare impasto

a questo servizio

e vedere che cosa succede

anzi banalmente

la prossima puntata

possiamo provare a registrarla

con i microfoni normali

e vedere

no no no no

no vabbè

suggerimento

per i nostri ascoltatori

che può essere interessante

a chi magari

come te

utilizza

più di un monitor

utilizza anche

il portatile

a sé stante

per superare

una rigidità

di mac os

per esempio

stiamo parlando

del posizionamento

del dock

dock

che sappiamo

può stare in basso

a sinistra

o a destra

dello schermo

e può

eventualmente

auto nascondersi

in più

vabbè

ci sono le altre opzioni

tipo

se fa

qualche effetto

quando si passa

con il mouse

quanto è grande

eccetera eccetera

ecco

esiste un'applicazione

gratuita

che

si chiama

high dock

e che consente

di personalizzare

queste impostazioni

in diverse situazioni

ad esempio

quando abbiamo

magari solamente

lo schermo

del portatile

lo vogliamo

sulla sinistra

e che si nasconda

automaticamente

per risparmiare spazio

magari invece

quando siamo

con lo schermo esterno

preferiamo

che venga

invece mostrato

in basso

perché tanto

abbiamo spazio

esteticamente

ci piace di più

averlo in basso

insomma

c'è la possibilità

di regolare

le impostazioni

del dock

in base

alla situazione

in cui ci troviamo

il che secondo me

è veramente

una bella trovata

personalmente

appunto

non ne ho bisogno

perché ho sempre

lo stesso unico schermo

attaccato al mio

mac mini

e quindi

non mi si pone

il problema

però con un portatile

ci vedo

una discreta utilità

tu cosa ne pensi?

allora io

sono un po'

contro

queste

queste

tipo

tipologie

di personalizzazioni

onestamente

perché

l'avevamo fatto già

questo discorso

mi piace un po'

così come esce il mac

cercare di non fare

troppe

troppe modifiche

per un motivo

che è assolutamente

insensato

ed è ingiustificato

cioè quello che

se dovessi un domani

fare un formato

sono meno cose

che devo reinstallare

non ha assolutamente

senso

me ne rendo conto

assolutamente

però

no diciamo che

non ho grandi esigenze

da quello che è il dock

per me

io personalmente

lo uso sempre meno

lo uso veramente

sempre meno

la parte che mi

ho riscoperto

tramite te

qualche mese fa

parlandone

è la parte a destra

del dock

dove vado a mettere

le possibili

scorciatoie

di file

o cartelle

perché

c'è la cartella

diciamo in comune

che abbiamo in te

su iCloud

dove vado a

ci scambiamo

i file

per la puntata

e che tutte le volte

io andavo ad aprire

tramite Alfred

ma in realtà

mi rendo conto

che averla lì

è una grandissima comunità

perché con due click

senza stare ad aprire

Alfred

aprire la cartella

fare il drag and drop

direttamente da lì

ho la cartella

che mi interessa

con i file che mi interessano

direttamente a portata

di un click

e il drag and drop

diventa ancora

più semplice da fare

quindi

questo

non è un'applicazione

che oggi

mi incuriosisce

anche perché

faccio un'ultima

un'ultima riflessione

anche questa

non ha assolutamente senso

però mi viene voglia

di dirla

cioè

non vado a

installare cose

che realmente

non mi servono

cioè

non ho una vera necessità

per cui dico

ho questo iDoc

vale la pena installarlo

ma è un qualcosa

che mi aggiunge

delle robe in più

delle robe in più

che poi devo imparare

a gestire

capire

quindi

purtroppo

stiamo invecchiando

è proprio un discorso

che non regge

nel senso

infatti l'ho detto

l'ho messo in mani avanti

devi provarlo

nel senso

allora

se non ti ispira minimamente

fine

problema risolto

non installare

non provare

però

se ti ispira l'idea

non vedo perché

non provarlo

poi anch'io

sono piuttosto abitudinario

sulle app

cioè

sono arrivato a una certa

stabilità e completezza

della mia esperienza d'uso

sia su macOS

che su iOS

e quindi

difficilmente

vado a

installare

tante altre app

però

se

trovo

che mi viene

vi viene presentato

qualche cosa

che

penso poter essere utile

lo provo

no certo

certo

parto dal presupposto

che questo tipo di cose

a me non servono

proprio perché

ho detto prima

il dock lo uso

veramente pochissimo

non è un qualcosa che

cioè anche

il fatto di aver lì

le applicazioni

alla fine le lancio con Alfred

anche se ce l'ho lì nel dock

potrei anche

invece no è pazzesco

quelle che ho nel dock

le lancio

100% delle volte

dal dock

io

penso sia

uno dei prossimi tatuaggi

che farò

si chiama

mouse batte tastiera

tastiera batte mouse

se sbaglio

se sbaglio

a tatuarmelo

sono rovinato

no scherzo

non lo farò però

per me tastiera batte mouse

e quindi

il dock è

si ma dipende

è mouse

si è vero

dipende

se usi photoshop

sono sicuro che mouse

batte tastiera

no cioè nel senso

io

in questo momento

ho il mouse in mano

ci metto

ti garantisco

che ci metto molto meno

a cliccare l'icona

del finder

che

andare a

fare option spazio

finder

magari col finder

funziona male

però che ne so

foto che ce l'ho lì

nel dock

so esattamente

dov'è

clac

vado subito ad aprirla

si però

c'è sempre quel momento

in cui togli le mani

dal mouse

e le metti sulla tastiera

e da quel punto lì

non dico che puoi

quasi non toglierle

però quasi

eh ma dipende

cosa devi fare

c'è nel senso

tipo photos

per esempio

è un ottimo

però per dire

anche

una cosa che invece

uso solo con la tastiera

il terminale

non mi sognerei mai

di aprirlo

con

con alfred

cioè tu apri il terminale

con il mouse

e poi ti metti

a digitare

sempre

e questo mi rendo conto

che non ha molto senso

però faccio sempre così

no l'unica cosa

per cui uso il dock

magari è

rispetto alla tastiera

è quando voglio

chiudere le applicazioni

dal dock

le chiudo

però poi in realtà

non so se lo sapete tutti

ma

se fate command tab

si apre

la

quella

diciamo

quel menu

dove ci sono tutte le applicazioni

e premendo ancora tab

potete scorrere

ecco quando selezionate

una di queste applicazioni

premendo la q

di quit

l'andate a chiudere

quindi

potete chiudere le applicazioni

facendo command tab

tenete premuto tab

e poi fate

q q q q q q q q q q q q q

e chiudete tutte quante le applicazioni

che ci sono aperte

lo stavo per fare adesso

stavo per chiudere skype

audacity

tutto

distruggevo completamente

distruggevo completamente

tutto quanto

sai che c'era un'altra cosa

fuori scaletta

che ti volevo

che ti volevo dire

ah si ecco

cioè

tu hai visto che in questi giorni

c'era un mac mini m1

a 500

70 euro

tipo su amazon

non l'ho visto

però immagino

può essere spesso in sconto

ero quasi tentato di acquistarlo

non perché non sono contento

del mio macbook pro o altro

ma il fatto che io tuttora

non riesco a far funzionare bene

in maniera decente

gli schermi esterni col mac

mi fa impazzire

io non voglio credere

che sia una cosa software

che risolveranno

perché io arrivo

sulla mia scrivania

tolgo il mac

lo collego al dock

al dock ci sono collegati

gli schermi

tutto il resto

e non c'è verso

che il mac

si accenda

accendendo gli schermi esterni

inizia a funzionare

mai

devo prendere il mac

aprire lo schermo

poi

il mac si sblocca

e a quel punto

iniziano a funzionare

gli schermi esterni

è una roba che mi fa dire

butto via

550 euro

per prendere un mac mini

da mettere sulla scrivania

elimino questo problema

ovviamente sto esagerando

ma

è una cosa

che mi dà un fastidio

tremendo

soprattutto perché

c'è

diversi ascoltatori

in manscritto

dicendo no

ma Archimè funziona serenamente

per me non ci sono problemi

quindi io voglio pensare

che sia un qualcosa

che spero che si correga

prima o poi

mi viene da dire

che potrebbe essere

correlato

con

il fatto che

per

autorizzare

la connessione

Thunderbolt

debba essere

sbloccato

il computer

se

invece

non usassi

Thunderbolt

ma

non so

degli

schermi

DisplayPort

collegati

direttamente

tramite

necessari

adattatori

al Mac

forse

andrebbe

direttamente

però non lo so

è solo una supposizione

la mia

ma

guarda

io

al Mac

se non sbaglio

ho anche una porta

HDMI

quindi posso provare

anche a colletterlo

tramite HDMI

però uno solo

uno solo

soltanto uno

però già

beh sì

sarebbe una prova vera

ma non vera

quindi

non lo so

vabbè

che dici

Luca

salutiamo

piangiamo

lacrimuccia

siccentesima puntata

niente

facciamo i duri

va bene

no

la lacrimuccia

quasi c'è

ma quasi una lacrimuccia

orgogliosa

cioè

girarsi indietro

e dire

cavoli

ce l'abbiamo veramente fatta

a tenere duro

tutti questi anni

e

e la realtà

è che

non

non vedo

davanti il momento

in cui dirò

basta

Apple non ha più voglia

di farlo

cioè

secondo me

non sarà

io

avevo detto

che non era

un problema di voglia

ma era un problema

probabilmente di

io

io mi ero immaginato

una

un mega scazzo

una mega litigata

tra noi due

per qualche motivo

che portava alla rottura

oggi la vedo come

potrebbe arrivare il giorno

in cui

avremo altre priorità

cioè

sarà difficile

trovare il tempo

per registrare

io già mi rendo conto

che negli ultimi mesi

stiamo facendo

molta più fatica

a metterci davanti

al microfono

a registrare

non

non per

non per voglia

ma proprio per tempo

non importa

secondo me

secondo me

rimane

un impegno

che per carità

è qualche ora

eccetera

che

si riesce a trovare

se mi dicessi

devi registrare

tre podcast a settimana

è un diottico

difficile

però

Easy Apple

mandarlo avanti

costantemente

è un punto di orgoglio

è qualcosa

a cui tengo molto

e quindi

a costo di

stare sveglio a lungo

non lo so

fare qualche fatica in più

qualche altra rinuncia

lo faccio volentieri

ecco

questo non è un discorso

da

da

Lagnoli per dire

dateci dei soldi

donate

no no

assolutamente

datemi delle ore del giorno

se potesse

quelle varrebbero

se poteste donare

dei minuti

ma anche solo secondi

noi

guardate

saremmo disposti a pagare

quindi sarebbe

neanche più una donazione

sarebbe

una compraventa di tempo

tipo

in time

il film

c'era in mente Luca?

non l'hai visto?

sì l'ho visto

l'ho visto

era bello

in time

quello con

Justin Timberlake

quello che avevano

il conto alla rovescia

sul braccio

bravo

cioè i soldi

sono i minuti

di vita

secondi o minuti

non mi ricordo

però

è nostro compito

è un metodo

è una cosa

che facciamo sempre

a fine puntata

vi ricordiamo

che se volete

potete supportarci

come hanno fatto

tutti gli ascoltatori

in queste lunghissime

600 puntate

il metodo più semplice

è quello di utilizzare

Satispay

con Satispay

trovate un pulsante

in fondo alla nota

della puntata

voi lo cliccate

vi si apre direttamente

la pagina

mettete l'importo

premete conferma

e ci arriva la donazione

quindi

in più

trovate anche

la nota della puntata

un link

che vi permette

di scrivervi a Satispay

e ottenere

5 euro di bonus

quindi

avete anche questo

plus

se non avete

ancora Satispay

altrimenti

ci sono altri metodi

che trovate sul sito

sono

Paypal

e sono

Apple Pay

tramite Stripe

trovate la sezione

supportaci

e potete fare

una donazione

che volete

o in alternativa

addirittura

sottoscrivere

un abbonamento

trimestrale

dando

3, 5 o 15 euro

se non sbaglio

ogni 3 mesi

una roba del genere

non me lo ricordo

neanche più

5, 10, 15

trimestrale

5, 10, 15

ecco

dopodiché

l'altro metodo

che potete

sfruttare

ed è totalmente gratuito

per supportarci

è quello di andare

a lasciare una recensione

su Apple Podcast

richiede veramente

pochissimi minuti

del vostro tempo

ma

come dicevo prima

è quella sensazione

per noi

di sentirci dire

oh

ha qualcosa

qualcuno fa piacere

c'è qualcuno dietro

questi microfoni

che ci ascolta

e che ci dà

un feedback

veramente

conta veramente molto

forse non sembra

ma

ma conta

se poi volete

stare con noi

in contatto

durante la settimana

potete farlo

tramite la mail

info

che ho

c'è

l'easyapple.org

o tramite

l'easy chat

all'interno

di Telegram

cercate direttamente

easy chat

potete trovarci

anche su Twitter

e su Mastodon

ci trovate

cercando

Luca TNT

e F Trava

su Mastodon

siamo

mastodon.cloud

l'ho detto giusto

questa volta

pazzesco Federico

no non è vero

no mi sono concentrato

è giusto

l'hai detto giusto

ah l'ho detto giusto

ah no

basta un punto cloud

perfetto

la prossima volta

poi sbaglio ancora

basta

per questa

seicentesima

puntata

è veramente tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

alle ore 17

a non aspettare

l'ultima puntata

con una nuova puntata

di Easy Apple

in podcast

che prima

non c'era

a presto