EasyApple #616 - Abbiamo visto il futuro
cari amici di si apple ben ritrovati puntata numero 615 io sono luca zorzi e io sono federico
travaglioni e i donatori che anche questa settimana ci hanno reso possibile la registrazione e la
diffusione di queste voci sono alberto cuffaro giulia i riccardo innocenti marco f massimo
nicchetti nicola gabriele di davide tinti e claudio vi grazie mille per il vostro generoso
supporto e grazie anche a te che in questo momento come spesso amo dire ti stai recando
nella sezione supportaci del sito esipodcast.it per far scivolare le tue dita sui vari pulsanti
che ti consentiranno di utilizzare apple pay satis pay la tua carta di credito paypal per
fare una donazione singola o ricorrente e quel che è meglio comparire in questa lista di personaggi
di spicco che settimana dopo settimana ci consentono di rimanere online tra l'altro abbiamo
messo un nuovo obiettivo di donazioni arrivati a 3500 euro di donazioni faremo una puntata nudi
su ovviamente dietro i microfoni 3500 dollari più tasse però penso ti riferissi sì sì sì ovviamente
e manca euro perché penso che alla fine sarà quella la conversione secondo me ti sbagli secondo me ci
vorranno più di 4000 euro per arrivarci e al di là di quello ricordiamo che ai 3500 dollari va
aggiunto un biglietto andate ritorno per il posto più economico possibile negli stati uniti comunque
non è successo niente mi sembra stasettimana nulla da segnalare giusto allora io sono
arrabbiatissimo con te perché mi hai tradito con maurizio avete fatto una bella puntata
dell'esagio podcast ieri io ieri purtroppo quando avete scritto ero ancora in ufficio non avevo modo
di registrare mi sarei unito volentieri a fare una bella chiacchierata con voi però direi invece che
un'ora e mezza la puntata sarebbe durata tre ore un giorno e mezzo tipo quella di itp secondo è lunga
la puntata di itp relativa alla wwdc ma quella con gli ospiti no senza ospiti solo loro tre
solito a itp scusa non ho pensato a daring a daring no itp sarà una puntata buona due ore e mezza tre
tre ore e trentaquattro però va ascoltata secondo me sì sì infatti come sempre rimane il mio podcast
preferito per qualcosa però capi veramente veramente lunga no guarda sto andando adesso a salvarla
perché accidental tech podcast we started thousands of ads questo è giusto il nome della puntata vado
a metterla subito in download perché ho bisogno di ascoltarla perché devo devo dirti che dopo tanto
tempo io mi mi mi mi trovo veramente emozionato di fronte a qualcosa che che viene presentato di
di tech emozionato con emozioni che sono di ogni tipo cioè c'è un po di controversia in tutto
questo però sono veramente emozionato perché secondo me abbiamo visto il futuro che era una
delle domande che venivano fatte prima che iniziasse il keynote non ricordo chi aveva detto una roba
gente stasera potremmo vedere o no il futuro perché anche anche il tweet di tim cook dove ha detto ha
scritto proprio la mattina stessa del keynote ha detto di chino belli ne abbiamo fatti tanti ma
quello che adesso con quello di oggi sarà qualcosa di unico aveva scritto una cosa del genere adesso
sto parafrasando in maniera totalmente libera magari ha scritto altro però il senso era un
po questo cioè voleva dare enfasi al chino della giornata e diciamo che sono andati veramente
come come delle lippe perché nel giro di tre minuti stavano già presentando un macbook air
da 15 pollici ma personalmente io farei il contrario di quello che avete fatto tu e maurizio
io vorrei parlare di di apple vision pro subito fin dall'inizio perché è questo l'elefante nella
stanza tutte le altre novità possiamo commentarle ce ne sono alcune belle alcune interessanti alcune
diciamo rivolute quasi rivoluzionare come quella di poter mettere l'iphone in orizzontale per vedere
meglio l'ora la notte e però secondo me apple vision ci ha fatto vedere uno scorcio di quello
che è il futuro di quello che sono dieci anni e più di lavoro su questa tecnologia cioè dieci
anni fa loro avevano già questa proiezione una domanda a cui non ho visto la risposta ma la
risposta 10 anni fa giusto per capire 2013 iphone 5s credo
e io me lo ricordo bene il 5s me lo ricordo bene il 5s primo con il touch id
io devo mettere però le mani avanti su una cosa cioè mi scuso se per chi ha già ascoltato il
saggio podcast in qualche cosa mi ripeterò però si ho maturato un po ulteriori commenti forse in
queste ulteriori 24 ore però i pensieri sono quelli è per questo che ti odio dovevi scusarti
nel saggio podcast se
rispondere no comment a tutte le domande di maurizio scusarti dicendo scusatemi se perché
in realtà io spero che ascolti no scherzo dai nessuna competizione con maurizio anzi spero che
saltino fuori delle altre riflessioni però dieci anni fa 2013 ora diciamo che non siamo neanche
tanto lontani dalla scomparsa di steve jobs cioè io un po la domanda me la son fatta un po mi piace
sognare mi affascina sempre come personaggio ma chissà se questa comunque è una un'idea una sei
una chiacchierata fatta tra steve jobs e tim cook del tipo ma io il futuro mi immagino che sarà così
e non sarebbe neanche neanche tanto scioccante perché quanti film di fantascienza si immaginano
il computer del futuro così per me uno su tutti perché ovviamente proprio la scena le scene che
mi ricordano un po questa questa concezione dell'apple vision pro e quel film di tom cruise
dove lui riesce tramite l'analisi dei sogni di queste tre persone a vedere in anticipo gli omicidi
che la gente sta per commettere adesso mi sta venendo in mente il nome del film si chiamano lui
lavora per questa agenzia che si chiama la pre crime cioè loro arrestano le persone prima che
commettano l'omicidio e tutto il fingere attorno al fatto che a un certo punto uno dei tre di queste
sono in grado di sognare il futuro gli omicidi che avverranno in futuro sogna che tom cruise che il
protagonista commetterà un omicidio e quindi lui dovrebbe auto arrestarsi decide praticamente di
scappare non so se questo film ti dice qualcosa penso di averlo perfino visto aspetta un secondo
perché adesso non voglio allora tom cruise pre crime forse non vale la pena di sprecare il tempo
dei nostri ascoltatori no secondo me è veramente
interessante però poi lo recupero
minority report minority report e lui quando analizza i sogni vede proprio cioè muove
un computer virtuale con le mani qua siamo ancora oltre perché
la cosa impressionante che è stata condivisa anche da chi l'ha provato questo
questo dispositivo è proprio il modo in cui interagisci cioè
come la la testa la vista è collegata direttamente con
come se fosse un mouse alle dita che poi fanno da clic o da interazioni e su questa cosa io vorrei
condividere con tutti un tweet che ho trovato tramite reddit di tale sterling crispin sterling
crispin è una persona che ha lavorato per dieci anni lui parla del 10 per cento della sua vita
quindi adesso potrebbe essere più o meno dieci anni se dici no non lo so per
tanto tempo dieci anni sarebbe un po' troppo perché vuol dire che dieci anni
vuol dire che sarebbe cento anni quindi sarebbe impossibile allora ha detto una
stupidata ha lavorato per il 10 per cento della sua vita dice a contribuire
nello sviluppo di vision pro e lui è di una branca che è un manco sapevo
esistesse che è la neurotecnologia quindi lui racconta in un tweet che troverete
nella notte della puntata che vi consiglio di leggere perché è veramente interessantissimo lui racconta
di alcune delle cose che sono riusciti a fare e che hanno che erano l'obiettivo di quello che
stavano facendo lui ecco lavorato per tre anni e mezzo ok per tre anni e mezzo quindi a 35 anni
circa una delle cose che a me ha impressionato del suo racconto è come loro sono riusciti e
quello che apple vision pro fa è riuscire a anticipare quello che tu vuoi fare soltanto
la retina del tuo occhio perché questa è una cosa che a me quando l'ho letta
esplosa la testa nel momento in cui tu decidi di cliccare qualcosa cosa fai con
apple vision pro chiudi le dita guardando guardando quello che vuoi cliccare ma cosa
succede che il tuo cervello nel momento in cui chiudi le dita sa che tu stai cliccando e
si aspetta che succeda qualcosa questo aspettarsi che succeda qualcosa fa sì che ci siano degli
avvenimenti delle reazioni sulla retina dell'occhio che ti permettono di predire che tu stai
cliccando perché il tuo cervello fa sì che gli occhi si muovano in modo tale che si capisca
che tu stai aspettando che tu che succeda qualcosa perché clicchi e quindi loro
riescono a predire il clic quindi mi viene da pensare che potenzialmente potenzialmente non
gli serve neanche più di tanto vedere le dita con la videocamera che fanno clic che si uniscono
perché se loro riescono a capire dall'occhio che tu hai fatto quel movimento perché il tuo
cervello si aspetta che stai cliccando per me è una roba che va veramente oltre cioè
la fantascienza quasi è impressionante ha detto bene mkbht che nel suo video dice che non usa a
cuor leggero la parola magia però forse è una delle degli apparecchi tecnologici che ha usato
che più si avvicinano a questo concetto a questa a questo ideale che spesso apple ha tirato in mezzo
invece loro non hanno certo paura di dire che questa o quella funzione è magico è incredibile
e questa volta ci sono delle cose che sono molto più efficaci e molto più efficaci e molto più
sono andati davvero vicini con questo prodotto che sembra appunto riuscire quasi a leggerti nel
pensiero una precisione nel tracciamento dello sguardo che ha lasciato di stucco qualcuno che
con la tecnologia insomma c'è a che fare tutti i giorni ha provato tutti i visori del mondo e
pure questo dice che è un altro livello una cosa molto molto oltre si vede già da diciamo la la
come è fatto per le soluzioni che ci sono
credo sia quasi quasi follia e faccio veramente
insomma è chapeau ad apple perché non è uscito niente di leak di questo prodotto cioè l'unica
cosa che si che che si sentiva dire era che questo dispositivo sarebbe stato come come nient'altro
al mondo ed effettivamente ha mantenuto la promessa perché è questo tipo di concetto
personalmente non avevo mai visto da altre parti seppur sia quello più più sposato magari in tanti
in tanti film in tanti in tanti film di fantascienza e a memoria ne abbiamo parlato anche qualche mese
fa io dicevo per me l'apple vision potrebbe essere questa idea di occhiale che mi metto quando sono
per esempio in treno in aereo e io utilizzo il mio il mio mac senza schermo senza niente tramite questo
addirittura è qualcosa di più io su qua su questo su questo concetto quindi del di che cosa effettivamente
l'apple vision pro sono un po in discordanza con quello che dice maurizio cioè maurizio dice per
me poteva essere anche soltanto un'estensione dell'iphone dell'ipad del mac come schermo
secondo me no perché in quel caso lì non sarebbe stato uno un nuovo dispositivo come apple lo vuole
presentare cioè loro lo chiamano special special
Spatial computing, cioè computer spaziale nel senso di spazio, non di spazio guerre stellari ma di qualcosa che va oltre il 3D e onestamente penso a, effettivamente, ho un sacco di pensieri, tipo quello della privacy effettivamente è una cosa bella, cioè tu adesso prova a pensare quando sei in aereo, quando sei in treno,
quanto, quante volte ti capita che la persona di fianco a te ha l'occhio fisso che balla sul tuo schermo e si fa gli affari tuoi e tu magari stai messaggiando, stai vedendoti un film, stai leggendoti qualcosa e tutto sommato a me a volte dà fastidio che la persona di fianco lì che guarda quello che sto facendo.
Potresti scrivere c'è qua di fianco a me uno che continua a guardare il mio schermo e se quello lì reagisce è perché stava guardando il tuo schermo, per cui vuoi trollarlo così.
No vabbè, però diciamo che...
Una frase del genere, ora uno potrebbe pensare sì, 3500 euro per avere un po' di privacy, no, ma assolutamente, ma perché è centomila volte più di quello che sto dicendo io adesso, cioè l'idea è proprio che secondo me hanno centrato e hanno dimostrato e hanno dato, hanno aperto la strada a quello che potrebbe essere veramente il futuro del computer.
Oggi magari in maniera invasiva, perché comunque un display del genere è effettivamente invasivo.
Non mi ci vedo assolutamente alla festa di compleanno di mio figlio indossato questo dispositivo, non mi ci vedo neanche a una festa dove in tanti abbiamo questo dispositivo sugli occhi.
Mi ci vedo se voglio magari, dico una stupidata, fare un video per YouTube invece di mettermi la GoPro in testa, un dispositivo del genere penso che sia tanto meglio da indossare, non so a livello di video, poi vabbè c'è il discorso della batteria, mille cose da mettere sul tavolo.
Però personalmente a me ha dato veramente tantissima emozione e penso che tra 1500 euro non sia neanche un prezzo così alto per quello che hanno mostrato e per il prototipo che in questo momento è questo dispositivo, quindi non credo sia neanche un prezzo definitivo secondo me questa cosa.
Potrebbe anche essere un po' come è stato il primo iPhone, cioè che questa versione sarà solo per l'America e poi verrà fatto un qualcosa di diverso per magari il resto del...
Ho avuto un'altra riflessione oggi mentre tornavo a casa guidando, che sicuramente questo è stato possibile grazie a Apple Silicon, sicuramente, perché quello che è oggi Apple Silicon, quello che gli permette di fare, quindi questo chip che è, questo sistema on a chip, che è mostruosamente potente, con dei consumi che sono bassissimi, che dissipa il calore in maniera perfetta e non ne genera nessun problema.
Neanche più di tanto per l'efficienza che ha e la potenza computazionale a cui hanno disposizione, unita poi anche all'altro chip che si chiama R1, R1, cioè gli permette di fare tutto questo, probabilmente dandoti l'impressione che sia tutto super fluido che è l'altra cosa che ho sentito dire da MKBHD e da altri.
E questa cosa ho pensato, cavolo, chissà in questo momento cosa sta pensando Tesla e Elon Musk, che loro con la loro parte di Vision...
Non hanno magari la possibilità di accedere a questi tipi di chip.
Penso se potessero averli o riuscissero a integrarli, quale potenzialità potrebbero avere.
Perché alla fine cosa ha fatto Apple? Ha fatto un chip apposta per fare quella roba lì, super dedicata, super specifica, ottimizzata per fare quella roba lì.
Non ha preso, come fa una Playstation, prende Ryzen e dice questo è il processore più potente che c'è.
Adesso mi va bene, lo butto dentro e vedo cosa riesco a cavarne fuori.
Loro hanno preso, hanno creato, cioè hanno costruito pezzo dopo pezzo quello che li ha portati ad arrivare lì.
Credo sia anche un po' la risposta definitiva al fatto che non vedremo mai mai questo iPad, anche questa cosa.
Perché non credo sia più questa la direzione che prende Apple, cioè il focus ormai deve essere lì, deve essere su quel dispositivo.
Allora sì, forse a lungo termine ci può anche...
Diciamo che secondo me è un dispositivo che è ancora a tanti anni di distanza prima di essere un dispositivo come l'iPad, per dire, come livello di accessibilità e di fusione.
Inoltre ci vorrà del tempo, secondo me, più di quanto ce n'è voluto per cose quali le AirPods, perché si sorpassi l'ostacolo che è...
Mettere una cosa del genere in pubblico, cioè tuttora io mi sento fuori luogo a parlare con Siri in pubblico.
Figuriamoci a mettermi in testa un occhialone del genere e immergermi nel mio mondo, per quanto poi ci sia tutta questa attenzione da parte di Apple nel cercare di rendere l'ambiente estremamente immersivo,
ma che comunque ti consente...
Ti consenta di mantenere un po' il contatto con quello che ti circonda.
Se io arrivo a parlarti, anche se sei nella modalità totale mondo isolato, io compaio all'interno del tuo mondo e tu riesci a capire che io ci sono.
Con anche il fatto di avere dedicato del budget anche a mettere uno schermo esterno che vada a mostrare la riproduzione degli occhi per cercare di nascondere il fatto che in realtà siamo chiusi dentro.
Ha una scatola e non siamo più direttamente in comunicazione con il mondo esterno.
In generale, ecco, credo che un altro ambito dove dovranno lavorare è nel cercare di renderlo un dispositivo sì personale, ma che non ci porti a alienarci dal mondo.
Perché alla fine, se ci pensi, un po' tutti gli altri prodotti che ci hanno sempre presentato sono dei dispositivi che, malgrado siano personali, si prestano...
Si prestano a dei momenti comuni, cioè nel senso, ho l'iPhone, posso usarlo certamente per leggermi le notizie, sfogliare i social in solitaria,
ma si presta molto bene a fare e vedere delle foto a dei momenti appunto in comune, o guarda che bel video che ho trovato, oppure guarda questa foto, cioè qualsiasi cosa che si possa fare insieme.
Viceversa, un visore...
Un visore così, per forza di cose, è riservato all'utente che lo indossa.
Cioè, se voglio mostrarti qualcosa sul mio visore, devo togliermelo dalla testa e passartelo.
È molto diverso, secondo me, da quello che si può fare con un qualsiasi altro dispositivo che abbia uno schermo, che permette anche una condivisione.
Non mi vedo poi una situazione in cui ci sono varie persone, siano coniugi, amici, qualsiasi tipo di relazione ci possa...
Tutti seduti sul divano, ciascuno con il proprio occhialone in testa a guardarsi lo stesso film.
Per carità, super immersivo tutto quello che vuoi, ma perdi il contatto con le persone che hai di fianco a te.
Se magari sei da solo al cinema, in mezzo a un mucchio di persone che non conosci, può anche essere interessante, ma mi chiedo perché a quel punto dovresti andare al cinema.
Se sei con delle persone a te vicine, mi pare un po' brutto isolarsi.
Isolarsi. Con questo non voglio dire no, è una cosa che nasce morta, è una cosa che non avrà successo, però è una cosa che ritengo debba essere considerata
e sono curioso di vedere dove, in quanto umanità, troveremo un po' il giusto equilibrio sull'uso di una tecnologia così nuova, così disruptive,
ecco una parola che non sentivo da lungo tempo, e che appunto pone una barriera...
Una barriera tra noi e il mondo esterno, molto di più di quanto possa essere un telefono di una persona che magari, che ne so, sull'autobus si immerge nel suo telefono
e non presta nessuna attenzione in quello che c'è attorno, però è quello che gli basta fare per tornare nel mondo e alzare lo sguardo.
Con questo si può girare la rotellina, però c'è sempre qualcosa di più tra noi e il mondo esterno e quindi sono molto curioso di vedere come la società si adatterà a questa cosa
quando, insomma, l'oggetto sarà arrivato a un livello di prezzo che possa permettere a più persone di comprarne uno, insomma, adesso è davvero improponibile per il grosso della popolazione.
Sì, che è il motivo per cui non vedremo da domani tutti con lo schermino, che non si guardano, però diciamo che per rispondere, per commentare, come se fossimo al bar, io e te, a fare un aperitivo,
e sicuramente è qualcosa che è distinto, ti fa pensare che è una cosa distopica, se uno poi ci pensa realmente, dico io, ok, lo compro, poi voglio vedermi un film e voglio vederlo con Elisa,
e già vuol dire che dobbiamo averne due, e tra qualche anno voglio vedere il film con la famiglia, devo averne tre, quattro, cinque, a seconda di quanti figli ha una persona,
e se vedi degli amici non lo usi, beh, non diventa l'unico modo per vedere un film, è un'esperienza diversa che uno può provare, però effettivamente, diciamo che anche io,
sicuramente, credo che una delle cose più belle nella vita sia la condivisione, quindi questo è un dispositivo invece pensato per essere, oggi ti dà l'impressione che tu lo indossi, tu lo usi, tu sei nel tuo mondo, tu sei isolato,
poi è vero, fa vedere che faceva anche le videochiamate tipo FaceTime con altre persone, però diciamo che non è questo il concetto di condivisione che ho in mente io, poi per tutta la paura…
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci può vedere, ce l'abbiamo in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore, per cui analizza il nostro volto e lo applica a un modello che ha creato di noi durante la prima fase di setup in cui ci si inquadra e si guarda e si fa insomma apprendere al dispositivo che aspetto abbiamo,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,
è una riproduzione 3D di noi che viene generata al volo dal reality pro, perché lui non ci fa in faccia, non riesce a vederci dall'esterno come ci vedrebbe un interlocutore,