EasyApple #62 - Mac 101
Puntata numero 62 di EasyApple
che celebra un momento importante
finalmente abbiamo trovato il tempo
malgrado gli esami
di organizzare e di realizzare
questa famosa puntata su OS X
quindi interamente dedicata al mondo Mac
sì, dobbiamo ringraziare principalmente
Mindnode che ci ha dato la possibilità
di organizzare le idee
e sistemarle in modo che
possiamo finalmente fare una puntata
con un inizio e una fine
ben prestabilite
però direi di...
ma sì, anche perché era facile
lasciare fuori qualcosa
dimenticarsi di qualche punto
che invece è importante
assolutamente, assolutamente
di fatti qualche giorno che lavoriamo
su questo Mindnode
pensiamo di aver concluso
qualcosa di buono
e ve lo proponiamo
una piccola premessa
puntata cercherà di discutere un po'
di come funzionò OS X
quindi sarà utile sia a chi
è appena entrato in questo mondo
e anche a chi magari
ci naviga già da parecchio tempo
perché lasceremo spazio anche a delle riflessioni
consigli che possono sempre tornare utili
e soprattutto alla fine
cercheremo di...
di dare un po' dei nostri pareri
sul come noi viviamo l'esperienza
di OS X
però iniziamo subito
e vediamo di entrare nel vivo della puntata
Luca, parlavamo prima che
la prima cosa che bisogna dire
a qualcuno quando bisogna spiegare
cos'è il Mac è che il Mac è facile
sì, tutte le operazioni
cercano di essere il più semplice
possibile, quindi spesso magari
nascondono all'utente certe opzioni avanzate
che l'utente più smaliziato potrebbe volere
magari ci sono
ma non sono così buttate in faccia all'utente
tutto il sistema
si focalizza su un'interfaccia semplice
ridotta quasi all'osso
per certi versi, soprattutto è evidente
se confrontiamo il Finder, il file manager
di OS X con Explorer
di Windows, cioè proprio siamo due filosofie
completamente diverse
poche funzioni contro tante funzioni
in vista, perché poi magari
le funzioni ci sono
sì, diciamo, dopo un po' che si inizia
a utilizzare questo Mac
tutto diventa sempre più facile
sì, una cosa che si apprezza molto
è la coerenza nell'interfaccia
cioè un po' tutte le applicazioni cercano di funzionare
in modo simile
nel senso hanno alcuni comportamenti
molto
simili tra di loro, per l'appunto
molto coerenti
sì, diciamo
ci sono varie cose
che, come stavamo cercando di dire
tornano sempre
un po' come le shortcut
della tastiera
che è un qualcosa che bisogna
assolutamente cercare di
rendere
diciamo, di rendere quotidiano
adesso provo a spiegare un attimo
sì, magari comunque dopo essersi un attimino abituati al nuovo sistema
chiaramente se uno passa da Windows
poi pian pianino si imparano le scorciatoie
da tastiera, anche senza bisogno di
mettersi lì e dire devo imparare tutto
pian pianino a forza di usarle entrano in testa
assolutamente
come dicevo, un punto di forza
di OS X è la velocità
di utilizzo, cioè secondo me
molte operazioni che potrebbero
sembrare macchinose per chi utilizza
Windows, diventano sempre più rapide
e veloci da effettuare con Mac
soprattutto se si sfruttano
quelle potenzialità che ha
per esempio il multi-touch
e
riguardo a questo c'è il trackpad, ci viene in grandissimo
aiuto, oppure appunto le shortcut
della tastiera
che ci permettono di eseguire operazioni
magari un po' lente, dove bisogna spostare il cursore
nella barra del menu
cliccare, fare eccetera eccetera
si possono velocizzare
tutte queste operazioni
basti solo pensare nello zoomare una foto
quanto è più veloce fare un pinch sul trackpad
rispetto ad andare a premere
un tasto sulla tastiera
se c'è, oppure
nel menu zoom, cioè è scomodo
o anche quando si parla di formattazione
quando si parla di formattazione
ingrandire, diminuire il carattere
farlo rientrare, grassetto
corsivo, aggiungere un link, tutte queste cose qua
ritornano abbastanza in tutte
le applicazioni, un po' come per esempio
il famosissimo command virgola
le preferenze
in tutte le applicazioni, magari il 99%
hanno
questa shortcut che ti riporta sempre
alle preferenze, queste impostazioni
ed è qualcosa che ritorna e facilita
la vita all'utente, secondo me
ma la prima volta che un utente si trova
davanti a OS X, cosa vede?
cosa vede?
noterà sicuramente
il dock, che è quella cosa che inizialmente
sembra un po' stonare
vedrete sulla parte
bassa una lunga fila
di icone in 3D
con un bel riflesso e saranno
le vostre applicazioni
ecco, il dock tende a
ad essere un'altra
scorciatoia, un qualcosa ancora per rendere
veloce l'utilizzo di OS X
lì potrete avere
dei collegamenti alle applicazioni che utilizzate
più spesso, ma non solo
ogni volta che voi andrete
ad aprire un'applicazione, questa andrà a comparire
nel dock, per farvi, per segnalarvi
un po' che è aperta, Luca prima facevi
un paragone con Windows
è molto simile
alla barra che c'è in basso in Windows
soprattutto poi da Windows 7
che sono stati anche
integrati alcuni concetti del dock
per esempio ci sono sempre stati
in Windows, di fianco al menu
start, le iconcine
per lanciare rapidamente
alcune applicazioni, però qui rimanevano
il collegamento e poi nella barra
delle applicazioni compariva
l'applicazione aperta, invece come
adesso in Windows 7 è sempre stato
in OS X, cioè che
l'icona rimane quella, viene solo
evidenziata diversamente per mostrare
se un'applicazione è aperta o meno
in Windows viene colorato
lo sfondo, diciamo, invece in OS X
viene posto un piccolo pallino
azzurro sotto l'icona
esatto, e questo
diciamo è un po' quello che troverete nella parte
bassa del vostro schermo
potete quindi rapidamente vedere tutte le
applicazioni aperte e passare da una
all'altra semplicemente cliccandoci sopra
saltando invece dalla parte opposta
dello schermo, cioè guardando la parte
in alta, troverete una
barra traslucida
colore grigiastro di default
che viene chiamata
menu bar, qui
è un qualcosa che va a
rivoluzionare il concetto che c'era
dei menu a tendina in Windows
se venite da questo mondo
sapete tutti che su Windows quando aprite
il programma avete nella parte altra
della finestra del relativo appunto
software
dei menu che
se cliccate aprono delle tendine con diverse
voci, ecco questa barra
viene incollata nella parte alta
dello schermo per quanto riguarda OS X
ed è un qualcosa di dinamico
cioè vi cambierà
a seconda dell'applicazione che avete attiva
se voi state utilizzando
il finder avrete
in alto come prima voce dopo la
meletta che sarà sempre fissa
nell'angolo in alto a sinistra, finder
e poi tutti i menù riferiti a questo
se state utilizzando iMovie
avrete iMovie e poi tutte le voci
del menù di iMovie
questo è un pochettino diverso rispetto a
Windows e inizialmente potrebbe
creare un po' di fastidio
no Luca? Tu come ti sei trovato quando hai provato
per la prima volta questa menu barra?
Sì mi è parsa strana
perché mi sembrava che rubasse dello spazio
in alto
sullo schermo, in realtà non è
vero perché alla fine è lo stesso spazio
semplicemente spostato invece che
averlo un po' più in giù sia un po' più
in su, per cui
è solo una cosa a cui abituarsi
quello che invece mi piace
è la parte destra della menu barra, cioè dove
è posto l'orologio, la ricerca di
spotlight e varie icone
sì
una cosa, ultima cosa sulla parte
sinistra, prima di dire
qualcosina anche sulla parte destra
di questa menu bar
che secondo me è molto utile
per capire qual è l'applicazione
attiva, quando state
per
uccidere un'applicazione oppure se non
trovate una certa
opzione nel software
che state utilizzando
dovete verificare che state veramente
controllando la barra dei menu
dell'applicazione
che state utilizzando, perché se
per sbaglio cliccate sulla scrivania
voi vi renderete
conto che questa menu bar diventerà
quella del finder, che è quella diciamo un po' di default
che c'è sempre
e un colpo d'occhio
vi prometterà di vedere
se avete
attiva veramente l'applicazione desiderata
e altra cosa molto importante
secondo me che va detta Luca
quando andrete a per esempio fare
il classico
command c che è il copia di windows
il ctrl c e ctrl v
per verificare che questo copia
sia stato eseguito
correttamente diciamo
si illuminerà di blu
per un istante
la menu bar dove
c'è il menu relativo alla voce copia
per farvi capire ok l'hai fatto
questo è valido per tutte le
scorciatoie da tastiera
che sono assegnate a delle voci
dei vari menu
se noi premiamo appunto sulla tastiera
il comando equivalente
viene illuminata per un attimo
la voce
a cui è relativa insomma nel menu in alto
per esempio
non so se io faccio
la scorciatoia per mostrare
le preferenze che è dentro
nel menu
finder in questo caso
perché io sono nel finder o qualunque altra applicazione
per un attimo ci sarà un breve flash
su finder o sul nome dell'applicazione
esatto
per quanto riguarda la parte destra
che dicevamo prima invece avremo
anche qui dei piccoli
collegamenti però delle
più che dell'applicazione ha delle preferenze
per esempio potremmo avere quella del bluetooth
potremmo avere
spotlight di cui parleremo più avanti
avremo l'ora e potremmo per esempio
attivare quella per il volume
o il cambio utente
no è già attiva di serie
ok
c'è quella del cambio utente
nel caso in cui abbiate
un computer con diversi utenti
abilitati oppure
potrete andare a far comparire
icone relative a
certi programmi per esempio
il famosissimo dropbox di cui comunque parleremo
più avanti non andrà ad installare
una vera e propria applicazione
che si aprirà nella doc
o nel doc
ma comparirà qui nella menu bar
ed è da lì che potrete gestire
le sue preferenze o capire
se sta sincronizzando i file eccetera eccetera
e tante altre applicazioni
possono andare ad aggiungere
qualcosina alla menu bar
per esempio vi potrà essere capitato di vedere
la possibilità di vedere
in questa appunto menu bar
e sto ripetendo le parole mille volte
scusatemi
ma d'altronde i nomi sono quelli
non puoi neanche inventarti dei sinonimi
per dei nomi propri
va Luca che mi perdona
fantastico
dicevo ci sono dei programmini
per citarne uno si chiama
menu stats
vi permetterà di vedere
il lavoro che sta
il carico del processore
oppure quanto state
scaricando velocemente
o quanto state inviando velocemente dati
tutto nella menu bar
quindi senza dover fare niente
senza dover entrare in impostazioni
quindi in pratica vi
mette vari dati
varie informazioni
visibili a colpo d'occhio
insomma sopra ogni altra applicazione
si che è veramente molto comodo
parliamo adesso magari un pochino
del finder
che è il file manager
di OS X
come dicevamo prima
magari a prima vista
può sembrare
estremamente scarno
in realtà
devo dire la verità
è scarno
non ha tantissime funzioni
addirittura
solo con Lion
è arrivata la possibilità
di fare il taglia e incolla
dei file
anche se funziona
in modo un po' particolare
perché
non si distingue
tra copia
e taglia
si fa un unico comando
command c
copia
e poi a seconda
di come si va a incollare
il file
viene copiato
oppure spostato
spostato
viene copiato
facendo un'incolla
standard
quindi
command v
oppure
composizione incolla
e viene invece
spostato
se noi facciamo
command option
che è il tasto alt
che ha quello strano simbolo sopra
che si chiama option
e poi v
insomma quindi
command option v
sposta un file
che è stato precedentemente copiato
si
indichiamo che
non esisteva neanche
il merge
delle cartelle
prima di Lion
si che è il fatto
che se per esempio
io ho due cartelle
che si chiamano
nello stesso modo
e sono in due
posizioni diverse
se io copio una
e la incollo
nella stessa
cioè dove c'è anche
l'altra cartella
che si chiama uguale
la cartella che sto copiando
va a sostituire
quella esistente
invece che unirne i contenuti
e adesso in Lion
è addirittura possibile
fare questa cosa qua
non so
è una strana
cosa che viene
dal passato di Apple
che non ho mai veramente capito
comunque
diamo un attimo un'occhiata
al finder
come ci si presenta
abbiamo di lato
delle scorciatoie
che ci permettono
ad accedere
ad alcuni
delle parti
delle cartelle
più usate nel Mac
abbiamo per esempio
la scrivania
abbiamo la nostra cartella
della musica
dei filmati
delle immagini
i download
le applicazioni
e poi ci sono anche
alcune altre votici
come ad esempio
AirDrop
di cui vi parleremo
più avanti
se poi ci sono più computer
sulla vostra rete locale
nella sezione condivisi
vi mostrerà
questi computer
per esempio
se avete un AirPort
apparirà qui
se avete un altro Mac
apparirà qui
ma anche se avete
dei PC con Windows
qualora chiaramente
e questo vale anche
per i Mac
siano impostati
in modo da essere
visibili sulla rete
ecco
ancora una volta
una barra
con delle scorciatoie
per velocizzare
la navigazione
all'interno del file system
quindi rendere più
veloce
l'utilizzo di un Mac
l'importante è dire
che questa
tendina
diciamo questa
questa tenda
è totalmente personalizzabile
con dei semplici
drag and drop
quindi trascinando
fuori
delle voci
le andrete a cancellare
da lì
e attenzione
cancellerete
soltanto il collegamento
rapido
non la
cartella in sé
e al contrario
invece quindi
trascinando lì dentro
delle cartelle
creerete dei collegamenti
rapidi
e
questo diciamo
è la parte principale
che avete del finder
sulla sinistra
e bisogna
veramente imparare
a organizzarla bene
perché
si inizia
si può veramente
velocizzare
parecchio
la navigazione
e attenzione
che però
per poter rimuovere
per esempio
un collegamento
dalla barra laterale
del finder
è necessario
tenere premuto
il pulsante
command
sulla tastiera
ah ok
e
quindi questo finder
comunque che
è stato accusato
boh
di essere
come diciamo
inizialmente
un pochettino
troppo scarno
io a dire la verità
dopo essermene abituato
quindi dopo
parecchi mesi
anche anni di utilizzo
lo trovo
giusto
per diciamo
calza pennello
per quello che mi serve
non ho mai
se vogliamo
mancherebbero
le schede
la possibilità
di avere aperte
più cartelle
contemporaneamente
nella stessa finestra
perché se magari
dobbiamo lavorare
su
varie cartelle diverse
portando file
di qua e di là
potrebbe essere più comodo
avere delle schede
c'è total finder
per esempio
un'applicazione a pagamento
che aggiunge questa funzione
insieme ad altre
un po' come avviene
nei più recenti browser
cioè o meglio
in tutti i browser
esattamente
ok
il finder
è questo
è un po'
il file manager
di
di windows
è il file manager
il file manager
c'è poi
questa scrivania
che
boh
cos'ha di strano
niente praticamente
è un normalissimo desktop
in cui possiamo mettere file
collegamenti ad applicazioni
collegamenti ad altri file
si gestisce
normalmente
ecco
a differenza di windows
che tende ad avere
ad essere pieno
di collegamenti
alle applicazioni
nel mac
queste
vanno a finire
nel dock
quindi
la scrivania diventa
tendenzialmente
non viene intasato
da quando installate
una nuova applicazione
estremamente raro
che questa compaia
come collegamento
sulla scrivania
comunque niente
niente da dire
di particolare
riserveremo
alla fine
una piccola
un piccolo dibattito
su come va utilizzata
la scrivania
a mio parere
o come
la pensa Luca
però
c'è poi una funzione
quasi totalmente inutile
la dashboard
che è
in lion
uno spazio di lavoro
che si trova
a sinistra
di quello principale
dopo chiariremo bene
il concetto
di spazio di lavoro
comunque una schermata
dove si possono mettere
dei widget
che sono
che ci mostrano
varie impostazioni
e varie informazioni
quella di serie
che viene fornita
consta di una
calcolatrice
un widget
del meteo
a copertino
un calendario
e un orologio
per l'ora di Cardiff
che è estremamente interessante
devo dire
secondo me
era molto più utile
come era pensata
su sono leopard
cioè
non uno spazio
di lavoro a sé stante
ma
uno spazio
di lavoro
che si sovrappone
a quello
cioè che compariva
sopra quello
che stavi già facendo
e
in questo modo
secondo me
potrebbe essere
molto utile
e soprattutto
diventa utile
la dashboard
a mio parere
se
vengono utilizzati
i widget
giusti
citandone alcuni
che dicevamo prima
Luca
cioè iStats Pro
che permette
di vedere
tutte le informazioni
un po' tecniche
su processore
disco
connessione
RAM
queste cose qua
sì
batteria
anche se si tratta
di un portatile
quanto
girano veloci
l'evento
e questo genere
di informazioni
anche per quanto
riguarda
la carica
delle pile
del mouse
se stiamo parlando
di un fisso
per esempio
o per esempio
c'è
il widget
per
Simple Note
è chiamato
Dash Note
e permetterà
di accedere
velocemente
alle note
di Simple Note
quindi se
utilizzate
questo servizio
secondo me
questo widget
è una mana
dal cielo
è fantastico
oppure c'è ancora
quello di Twitter
che vi permetterà
di trovare
e di twittare
qualcosa velocemente
quindi se vedete
qualcosa interessante
o vi viene
un brainstorming
pazzesco
dovete assolutamente
dire quello che pensate
in 140 caratteri
richiamate la dashboard
scrivete quello
che dovete scrivere
invio inviato
senza
perdere altro tempo
quindi ancora una volta
per rendere il tutto
più veloce
e a portata di mano
però sulla dashboard
secondo me
non c'è più di altro
da dire
c'è tanto da dire
invece su Quick Look
che
praticamente sono state
educato a Quick Look
da Luca
e quindi
è giusto
che dica lui
che cos'è
questa cosa
Quick Look
è una funzione
estremamente utile
che è presente
soprattutto nel Finder
ma spesso si ritrova
replicata anche
in altre applicazioni
praticamente
Quick Look
viene lanciato
dalla barra spaziatrice
sulla tastiera
oppure tramite
uno scomodo pulsante
sul Finder
che mi pare
che in Lion
non è neanche presente
di default
però vabbè
è totalmente inutile
è molto più comodo
premere spazio
sulla tastiera
e grazie a questo
il file selezionato
verrà mostrato
in anteprima
senza bisogno
di aprire
ulteriori applicazioni
per cui l'apertura
sarà istantanea
funziona con un sacco
di tipi di file
immagini
video
canzoni
documenti
pdf
non anche documenti
di Word
di Pages
anche di Mindnode
o di Excel
se non avete installato Excel
e volete vedere un file
che vi è stato inviato
con Quick Look
potete
sì
chiaramente poi
non presenta tutte le caratteristiche
del programma completo
però per dare
una rapida occhiata
per vedere
com'è questo file
questo filmato
l'immagine
quello che è
è molto comodo
molto veloce
e appunto
basta solamente
premere spazio
per visualizzare
questa anteprima rapida
e premendo spazio di nuovo
l'anteprima viene tolta
e si ritorna
alla visualizzazione normale
del Finder
è anche possibile
mi pare
con Command Spazio
no
Command Spazio
è Spotlight
no
c'è una scocciatoia di tasti
che permette di
visualizzare a tutto schermo
Quick Look
forse Option Spazio
non mi ricordo
sinceramente
non me la ricordo
però
ripetiamo
Quick Look
è bellissimo
è velocissimo
perché è integrato
nel Finder
non richiede di aprire
nessun'altra applicazione
quindi anche se siete
senza SSD
sarà poi
ancora maggiore
il vantaggio
di usare Quick Look
rispetto ad aprire
un'applicazione intera
per vedere solo un file
magari
ecco
hai parlato di Quick Look
a schermo intero
hai introdotto
uno degli ultimi
argomenti principali
di OS X
cioè
queste applicazioni
a tutto schermo
che sono nate
insieme
a OS X Lion
e che vengono
ereditate
dall'iPad
quindi da iOS
ci sono
c'è un pulsantino
nel ormai
penso
il 90%
delle applicazioni
che potete
far girare
su OS X
situati in alto a destra
di ogni finestra
con due frecce
che vanno
nella direzione opposta
una in alto a destra
una in basso a sinistra
o comunque
vanno in direzione opposta
e permettono
di rendere
l'applicazione
un vero e proprio
spazio di lavoro
quindi
è un po'
come quando
nell'iPad
lanciate un'applicazione
cioè
questo software
prende
il pieno possesso
dello schermo
voi non potete
vedere nient'altro
a parte questa applicazione
e proprio
come avviene
nell'iPad
questo non è proprio corretto
se noi andiamo a spostare
il mouse
in alto
ci verrà mostrata
la menu bar
se invece
lo portiamo sul fondo
per un attimo
non succede niente
se
togliamo per un attimo
il dito dal trackpad
e insistiamo
a scorrere in fondo
appare la dock
lo stessa roba
vale per il mouse
basta insistere
a andare fin giù
e appare anche la dock
quindi
diciamo che è tutto nascosto
ma
per permettere appunto
di avere la massima area
dello schermo
disponibile per l'applicazione
ma è comunque possibile
accedere a tutto quello che serve
allora
grazie per aver messo
il puntino sulla iDUCA
quello che intendevo
era questo
anche nell'iPad
se faccio scorrere
verso il basso
compare il notification center
scorserà
l'applicazione
prende il possesso
dello schermo
diventa uno spazio di lavoro
e
non andrà
più a occupare
la scrivania
che rimarrà libera
per tutto il resto
e
potrete avere aperte
più applicazioni
a tutto schermo
e come
esattamente nell'iPad
con
quattro dita
nell'iPad
3D default
in OS X
verso sinistra
verso destra
avete la possibilità
di scorrere
tra queste varie applicazioni
in modo rapido
potete farlo
con la tastiera
non vorrei dire
una subidata
ma dovrebbe essere
CTRL
COMMAND
e le frecce
sinistra o destra
per scorrere velocemente
tra queste applicazioni
CTRL
e basta
CTRL
e basta
ok
adesso magari poi cerchiamo
di smetterla
di continuare a buttarvi lì
tutte queste
scorciatoie da tastiera
che lasciano il tempo
che trovano
soprattutto se
ne ascoltate 50
una dopo l'altra
dai giusto per dire
sappiate che si può fare
anche così
quindi non
dimenticatevi come
però sappiate che si può fare
poi a voi
la curiosità
di cercare come
vabbè per ben già detto
però non fa niente
a proposito di cercare
chiaramente
il discorso adesso
si sposta su Spotlight
quella bellissima lente
di ingrandimento
che avete in alto a destra
nella vostra menu bar
praticamente
attraverso di essa
si può cliccare
per mostrare il menu
oppure premere
COMMAND
SPAZIO
oppure
CTRL
SPAZIO
avevano cambiato
era CTRL
SPAZIO
era diventato
che è un'idiozia
secondo me
è molto meglio
COMMAND
SPAZIO
appunto verrà mostrato
questo menu
in cui potete cercare
tutto sul vostro Mac
veramente tutto
sono poi disponibili
anche delle funzioni avanzate
che vi permettono di fare
delle ricerche più mirate
più precise
ma questo non è il luogo
per parlarne
però ancora
stimoliamo la curiosità
dovete andare a capire
come funziona
veramente Spotlight
non limitatevi
a digitare la parola
che state cercando
si vabbè
comunque
appunto
è sufficiente
digitare la parola
che può essere
il titolo di un'immagine
il nome di un documento
il titolo di una canzone
tutto
verrà ritrovato
da Spotlight
la cosa bella
è che poi cerca anche
per esempio
nei vostri preferiti
in Safari
nella vostra posta
nel vostro calendario
veramente
anche i contatti
della rubrica
c'è di tutto
che viene trovato
velocissimamente
da Spotlight
quindi una funzione
veramente
molto molto utile
più rapida ed efficace
delle ricerche integrate
che ho visto finora
sia in Windows
che in Linux
quindi
se siete in difficoltà
state cercando qualcosa
Spotlight
e se siete
in difficoltà
in un altro senso
nel senso
che vi siete persi
nel vostro Mac
non vi ritrovate più
utilizzerete
Mission Control
che
vi permetterà
di avere una panoramica
completa
su tutto ciò
che è aperto
nel vostro Mac
quindi farà
una specie di zoom out
si allontanerà
un po'
dal vostro spazio di lavoro
e vi permetterà
di vedere
le varie applicazioni aperte
sulla vostra scrivania
e tutti
gli spazi di lavoro
che avete aperto
che sono appunto
applicazioni
in full screen
nel frattempo
qui sta passando
un aereo
spero non si senta
sembra che si stia
crollando tutto
Mission Control
che
se non è
erro
se avete un MacBook
con quattro dita
verso l'alto
richiamate
tre dita
tre dita anche qui
sì
allora sono io
che ho cambiato tutto
io vado di quattro dita
con tutto
per quanto riguarda
l'iMac
con un doppio tap
sul Magic Mouse
oppure vabbè
c'è l'icona
nel dock
che potete andare
a cliccare
o che fate
come me
andate a toglierla
immediatamente
perché è inutile
vabbè
e se no
c'è anche l'alternativa
Control su
Control su
o per dirne un'altra
che è una
una cosa
secondo me
interessante
è possibile
rendere attivi
i quattro angoli
del vostro schermo
renderli attivi
cosa vuol dire?
vuol dire che
andando a spostare
il cursore
in uno dei quattro angoli
attiverete
delle funzioni
che avete predisposto
che avete scelto voi
dalle preferenze di sistema
può essere utile
per dire
io voglio
che
venga richiamato
Mission Control
quando butto
il cursore
nell'angolo
per esempio
in alto a sinistra
del mio schermo
quindi voi
volete richiamare
Mission Control
date un colpo
col mouse
o col trackpad
lanciate il cursore
in quell'angolo
e viene richiamato
Mission Control
allo stesso modo
potete farlo
per esempio
per la dashboard
volete richiamare
la dashboard
buttando il mouse
in un angolo
in alto a destra
benissimo
libero di farlo
settatelo
nelle preferenze di sistema
le preferenze di sistema
sono
un'icona
che se non sbaglio
è presente anche
nella dock
per impostazione predefinita
e se no
un bel spotlight
la trovate subito
dove vengono
raccolte
come il nome suggerisce
tutte le impostazioni
più importanti
del vostro Mac
dall'impostazione
della stampante
alla regolazione
del volume
le impostazioni di rete
tutto
tutto è raccolto qui
per un accesso
facile e veloce
sì
preferenze di sistema
andate ad esplorarle
e
anche qui
ci sarà dentro
uno spotlight
rimpicciolito
dedicato solo
alle preferenze di sistema
per cercare
quello che vi interessa
se non sapete
come cambiare
lo schermo
scusate
come cambiare
lo sfondo
della vostra
scrivania
per le preferenze di sistema
cercate
scrivania
sfondo
quel che è
e vi verrà segnalato
dove dovete andare
a cercare precisamente
ecco
una cosa che non abbiamo detto
spesso
nella menu bar
che vi ricorda
quella barra
che c'è in alto
c'è un'ultima voce
a partire da sinistra
che si chiama
aiuto
cliccando lì
comprerà
una barra di ricerca
in cui potrete cercare
una funzione
che non trovate
all'interno
del vostro programma
per esempio
per fare un esempio
se state utilizzando
photoshop
e non sapete
come aggiungere
un pattern
voi aprite
cliccate su questa
menu aiuto
digitate pattern
e sarà
il mac
a indicarvi
con delle
freccioline azzurre
dove dovete andare
a cliccare
per aggiungere
il pattern
e questo lo potete fare
con la maggior parte
delle applicazioni
e può tornare
sempre molto utile
per quanto riguarda
la parte
principale
di os10
abbiamo
diciamo
concluso
ci sono delle altre cose
però da
precisare
ci sono
se adesso abbiamo parlato
un po' di come è strutturato
il sistema operativo
però non abbiamo ancora parlato
del cuore
se vogliamo
cioè le applicazioni
che sono incluse
con os10
ecco perché
è importante precisare
che
quando un mac
esce dalla scatola
come hanno
fatto vedere
tanti
come c'è uno spot
in particolare
quelli
get mac
dove fa vedere
il computer che esce
dice io devo
installare i driver
collegare i fili
eccetera eccetera
mentre il mac esce
dice beh io quasi quasi
mondo un video
oppure raccolgo delle foto
cioè per far capire
che il mac
quando lo accendete
la prima volta
è già pronto
per fare quasi tutto
quello che vi serve
quindi
per partire
per esempio
avrete
di default
un software
fantastico
per poter
vedere i pdf
e le immagini
e anche fare
dei piccoli ritocchi
schiamante prima
e secondo me
è completo
cioè basta
per le funzioni
principali
e ne fa anche alcune
veramente molto belle
come la fusione
dei pdf
se avete diversi pdf
e volete
crearne uno solo
c'è la possibilità
di farlo
ed è anche qui
semplicissimo
e
Luca
ha scoperto
recentemente
anche si può
togliere lo sfondo
dalle foto
cioè creare
un canale alfa
con anteprima
per scontornare
come si dice
appunto
le foto
che magari
hanno uno sfondo bianco
e noi vogliamo
renderlo trasparente
e quindi
è già lì
è già pronta
non dovete scaricare niente
potete utilizzarla
e va benissimo
allo stesso modo
c'è text edit
che è un editor di testo
che
fa le cose principali
cioè anche senza avere word
se dovete creare
un file di testo
e fare
il titolo in grassetto
sottolineato
cambiare il carattere
e farlo rosso
sottolineare delle parole
funziona
cioè va bene
per editare del testo
va più che bene
sia che sia
il rich format
sia che sia
un testo
quello pulito
pulito
e va bene
se volete gestire
le foto invece
o creare dei movie
c'è tutta la suite
di iLife
anche qui
preinstallata
e
per citare i due
principali
che sono
iFoto
per gestire le vostre foto
e secondo me
è molto semplice
però
funziona
e
si integra anche benissimo
con iPhone, iPad
per importare le foto
che avete scattato
con le vostre macchine fotografiche
potrete
aggiungere i luoghi
definire dei vostri
volti
creare degli eventi
funziona perfettamente
ed è
già lì
pronto per essere utilizzato
è molto bella
devo dire
cioè è un'applicazione
veramente
efficace
permette di fare molte cose
anche per dire
non so
creare un calendario
quando
con delle foto
che avete scattato
in vacanza
che ne so
oppure creare un bellissimo
fotolibro
che è una cosa
che abbiamo sfruttato
sia io e te
per fare dei regali
questo Natale
insomma abbiamo creato
un fotolibro
con delle foto
scattate in vacanza
l'abbiamo
fatto direttamente
in iPhoto
pagato
chiaramente
purtroppo non è gratis
ma la stampa
chiaramente costa dei soldi
e poi ci viene recapitato
comodamente a casa
veramente bello
sì ed è stata una cosa
che non mi sarei mai
sognato di fare
se non avessi mai visto
se non avessi visto
iLife
che mi proponeva
fai un bel
un bel fotolibro
le foto ce le hai già qua
se non avessi visto
il fotolibro
che un tuo amico
che si chiama Luca Zorzi
aveva fatto
non ti sarebbe mai
venuto in mente
magari
ok che ti vuoi
prendere il merito
però
è riferito
a te
tu avresti mai pensato
di farti un foto
di fare un fotolibro
se non fosse stato
così facile
se non me l'avessi sbattuto
in faccia
iPhoto
no non credo
nel senso ci sono
quei siti
che ogni tanto
fanno delle pubblicità
che saltano fuori
sul web
navigando normalmente
che ti propongono
di fare i tuoi biglietti
da visita
calendari
appunto queste cose qua
però
non mi sarebbe mai
venuto in mente
di andare veramente
a farmelo
e avresti mai pensato
di creare un finto trailer
di un film
dove tu e i tuoi amici
in un campo
vi prendete abbastonati
se non avessi visto
iMovie
no direi di no
in realtà è l'unica cosa
che ho fatto con iMovie
perché a me sinceramente
non piace
anche come applicazione
però
è gratis
è gratis
tra virgolette
è gratis
con un nuovo Mac
è inclusa
è lì però
è molto semplice
da utilizzare
cioè butti dentro
i tuoi video
anche se qua
è che forse io
ho delle esigenze
un po' particolari
ma è troppo semplice
per i miei gusti
sì è semplicissimo
cioè proprio
forse quasi banale
e
l'unica cosa
che secondo me
può andare a creare
diciamo
malcontenti
negli utenti
è tutto quel discorso
di compatibilità
di codec video
che può andare a
schizzinosità estrema
diciamo
quello sì però
comunque iMovie
è lì
e se vuoi fare un
un
modificare un po'
il tuo video
montartelo
funziona
un po' meglio
di magari
Movie Maker
poi c'è GarageBand
GarageBand
forse è un po' più
riservato a un pubblico
di nicchia
nel senso che
non
non tutti
comprano un computer
per
registrare audio
montarlo
o creare una canzone
però nel caso
in cui uno
voglia farlo
volesse farlo
c'è
c'è
è lì
è installato
e si può utilizzare
GarageBand
sempre nella suite
di iLife
per inciso
è lo stesso programma
che usiamo noi
per montare le puntate
sì perché
ha delle
preimpostazioni
valide
per quanto riguarda
il podcasting
podcasting
e
passando oltre iLife
per esempio
per gestire le mail
c'è mail
applicazione
con grande fantasia
devo dire
un nome
abbastanza particolare
magari no
però mail
funziona
una volta che lo lanciate
vi chiede già di
settare i vostri account
se non avete già
attivato quello di
iCloud
potrete aggiungere
quelli di Yahoo
di Google
quel che volete
e funziona
cioè lì
clicchi e
va
tranquillamente
allo stesso modo
il calendario
che io non ho mai
e giuro
non ho mai
pensato
di utilizzare
il calendario
digitale
se non prima
di aver iniziato
a utilizzare
Mac
e iOS
io vedo
questo
vabbè
apro una parentesi
velocissima Luca
te lo prometto
vedo ragazzi
che hanno magari
anche 15 anni
vanno in seconda liceo
e usano il calendario
dell'iPhone
e del Mac
per organizzarsi
la settimana
magari che anche
con dei calendari
condivisi
adesso io dico
quando ero in
prima seconda liceo
il diario
mi stava già
troppo scomodo
adesso invece
diventa quasi
un bel
il bello
è avere il calendario
organizzato
e questo secondo me
non poteva accadere
senza qualcosa
come iOS
e magari
il calendario
che ci sta nel Mac
io con Windows
non l'avevo mai
provato a fare
neanche con i Nokia
poi vabbè
abbiamo iTunes
che direi che non ha bisogno
di presentazioni
la conoscete tutti
diciamo solo che
su OS X
funziona molto meglio
che su Windows
su Windows
è abbastanza un aborto
su OS X
invece
è un'applicazione
funzionale
veloce
efficace
anche abbastanza carina
esteticamente
fa tutto quello
che serve
in una discreta scioltezza
mi piace come applicazione
anche se
devo dire che
quando sono arrivato
su OS X
una delle prime cose
che ho fatto
senza neanche
aprirlo iTunes
è stato cercare
un'alternativa
perché
sapevo come andava
su Windows
e non mi piaceva
in realtà
con mia sorpresa
positiva
ho scoperto
che invece
funziona bene
su OS X
non mi piace invece
più di tanto
iChat
anche se
diciamo
ha le funzioni
base che servono
per poter chattare
con
quel che volete
MSN
funziona anche
con la chat di Facebook
adesso
da un bel po'
funziona con la chat di Facebook
funziona con Gtalk
se volete
un programma di chat
essere sempre reperibili
quando siete
al vostro Mac
state utilizzandolo
iChat
funziona
poi
ci sono anche alternative
come Adium
che molti preferiscono
però
devo correggere
che non funziona
su MSN
ho detto MSN
volevo dire
volevo dire Gtalk
l'ho detto dopo
MSN
è un bene però
i protocolli supportati
sono IEM
Jabber
che è quello su cui si basa
la chat di Facebook
e Google Talk
e Yahoo Messenger
perdonatemi
se ho detto un'eresia
siete liberi di insultarmi
però per il fatto
che ho detto MSN
e
sempre rimanendo
in tema di chat
c'è FaceTime
FaceTime
per chi ha
Lion
prima invece
bisognava acquistarlo
bisognava acquistarlo
però prima
dal Makeup Store
adesso è già preinstallato
e
avrete la possibilità
appunto di
FaceTimeare
bellissima parola
altri possessori
di OS X
o di iPad
o di iPhone
insomma
solo amici
epoliani
epolosi
a me piace più
epolosi
comunque
questo è un po'
quello che
per quanto riguarda
anche qui
ripeto
la prima parte
ciò che
le funzioni
sono già incorporate
in OS X
e il software
principale preinstallato
sono questi
esistono però
delle altre funzioni
dei nomi
che magari avete sentito
dire
sentito pronunciare
o vi siete
vi è capitato di vedere
ma non avete ben capito
cosa sono
per esempio
prima Luca ha citato
AirDrop
AirDrop
Luca che cos'è?
AirDrop
è un sistema
che rende molto semplice
passarsi
dei file
da un Mac
all'altro
sarà sufficiente
che
entrambi
i computer
vengano portati
sul Finder
e poi sull'icona
di AirDrop
quando siamo
con questa pagina
aperta
verremo resi disponibili
all'interno
della nostra rete
anche se
vabbè
verremo resi disponibili
e vedremo
appunto le foto
degli altri
computer
che sono a portata
potremo inviare
un file
semplicemente
trascinandolo
sulla faccina desiderata
questa funzione
è basata
sul Wi-Fi
quindi verrà creata
una sorta
di connessione diretta
se siete collegati
per esempio
via cavo
nel caso
avevate
per esempio
un iMac
o due iMac
che si vogliono
passare
dei file
e sono collegati
tramite Ethernet
e verrà creata
una specie di rete
Wi-Fi ad hoc
per passarsi
i file
potete farlo
naturalmente
anche tra due
MacBook
collegati
in Wi-Fi
però è una funzione
che è disponibile
solo con
iMac più recenti
mi pare
dal 2009
o 2008
in poi
perché è necessario
un particolare
tipo di scheda di rete
che appunto
è stata inclusa
nei Mac
solo da una certa data
in poi
è possibile anche
in realtà
con un
piccolo tramaccio
un comando
da eseguire
da terminale
riuscire ad abilitare
questa funzione
in modo che funzioni
anche con i Mac
non supportati
e sfrutti direttamente
la rete
che è presente
per esempio
io la uso
tra il mio
MacBook Pro
connesso in Wi-Fi
e il mio
Hackintosh
un computer fisso
che esegue
OS X
che però è connesso
solo tramite cavo
e non ha nemmeno
una scheda Wi-Fi
per cui riesco a usarlo
tranquillamente
in questa maniera qui
è molto pratico
devo dire
è più comodo
che
abilitare
non so
l'accesso ai file
dell'altro computer
entrare
andare a scegliere
dove metterlo
copiarlo dentro
invece così
è molto più facile
è un po' come se
avessimo scaricato
un file
dal web
poi dal punto di vista
di chi lo riceve
perché infatti
viene piazzato
nella cartella
dei download
e questa
diciamo
era un po'
la prima
di queste funzioni
che abbiamo chiamato
Luca
questi sconosciuti
che in realtà
non è proprio vero
vabbè
la seconda
nell'elenco qui
è Resume
Resume
è una funzione
che serve
per
Luca
no
so che devi dirla tu
perché altrimenti
poi io
mi bastoni
è molto semplice
so che poi
se parlo io
vabbè
comunque è una cosa
semplicissima
c'è poco da
fraintendere
o da dire male
praticamente
tramite questa funzione
OS X
al momento in cui
voi andate a spegnerlo
si salva
la posizione
le impostazioni
i file selezionati
insomma
lo stato attuale
del vostro Mac
quindi
quando voi poi andate
a riaccenderlo
vi riaprirà
tutto quello che avevate
lo ripiazzerà
tutto nello stesso posto
quindi è un po' come
se voi non aveste mai
spento il computer
similmente
a quello che accade
se voi semplicemente
andate a metterlo
in stand by
o in stop
per dirlo con le traduzioni
fantasiose
dall'inglese all'italiano
tipiche di OS X
cioè se voi per esempio
chiudete lo schermo
del vostro MacBook portatile
il sistema andrà
in stand by
e quando lo riaprite
tutto sarà come
l'avete lasciato
grazie alla funzione
Resume
lo stesso vale
anche quando spegnete
e riaccendete
il vostro Mac
chiaramente è possibile
nel momento in cui
lo spegnete
disattivare la funzione
Resume
e al successivo avvio
avremo una scrivania pulita
guarda te l'ho lasciato
dire a te
perché io avrei iniziato
a dire che
così Apple dice
che l'utente
non deve più interessarsi
no no no
lasciamo stare
le discussioni filosofiche
e atteniamoci ai fatti
capito perché
ho lasciato parlare a te
per quanto riguarda
8SIM invece
cercherò di
non farmi prendere
dal pathos
semplicemente
non dovete più
salvare il file
voi quando finite di lavorare
su qualcosa
lo modificate
e semplicemente
lo chiudete
è molto pericoloso
dire una cosa del genere
è vero solamente
se le applicazioni
supportano
questa funzione
autosave
beh assolutamente
queste funzioni
per esempio
ce l'ha Anteprima
per citare
quello che vi ho detto prima
e voi finite di
modificare una foto
non serve
fare il
cliccare sul menu in alto
archivio salvo
o fare command S
la shortcut
per salvare il file
voi una volta
che andrete a chiudere
Anteprima
lui andrà a salvare
in automatico
il file
ma non solo
andrà a creare
delle versioni
cioè voi potete
se è un file
su cui state
lavorando da
magari qualche giorno
e avete fatto
diverse modifiche
avrete la possibilità
tramite una
interfaccia
molto bella
a mio parere
di vedere
le varie versioni
che lui
che diciamo
Oesterni
si è salvato
e vedere
partendo dall'originale
tutti i passaggi
intermedi che avete fatto
prima di arrivare
al lavoro finale
questa è una funzione
chiamata
versioni
probabilmente
ne avete sentito parlare
e per accedere
a questa funzione
dovete cliccare
a destra
del nome
che compare
nella parte altra
della finestra
del software
che state utilizzando
e
scegliere la voce
appunto
delle versioni
per quanto riguarda
invece
altre
di questi
sconosciuti
c'è
Find My Mac
che però
ha un po' di
dubbia utilità
a mio parere
è
l'omonimo per
per
l'omologo
omologo
omonimo
stesso nome
che c'è
che è stato introdotto
diverso tempo fa
per gli iPhone
e per gli iPad
quindi
tramite
una geolocalizzazione
per forza
basata
sulle rete wifi
potrete
trovare
dov'è il vostro computer
certo
finché è un iMac
non ne vedo
assolutamente l'utilità
perché se ve lo rubano
ciao è andato
e per quanto riguarda
i portatili
può essere utile
a mio parere
ripeto
solo se
lo perdete
nel senso che
lo dimenticate
da qualche parte
se vi viene rubato
è impossibile
ritrovare
in realtà
lo stesso vale
anche per l'iPhone
insomma
sì no
di fatti
questo è proprio
il discorso
Find My Mac
forse è un po' più utile
la possibilità
di fare
il wipe
in remoto
cioè di
cancellare tutto
come si può fare
con l'iPhone
se non dico
una stupidata
dovrebbe essere possibile
farlo
anche con
con i Mac
sì sì
dovrebbe essere possibile
quindi questa
è un po' più l'utilità
di Find My Mac
che potete
attivare
dalle preferenze di sistema
in iCloud
c'è poi invece
il Launchpad
e
questo forse
secondo me
è qualcosa di forzato
nel senso che
è un classico esempio
della
iOS-ificazione
anche dei Mac
cioè
cercare di riportare
anche sul desktop
o comunque
su dei computer
veri e propri
che siano
i portatili office
delle funzioni
che sono tipiche
di OS X
in questo caso
viene riproposta
la Springboard
esattamente
con la stessa idea
è possibile
mettere un'icona
sull'altra
per creare
delle cartelle
comunque
una navigazione
che salvo rari casi
risulta più lenta
che cercare
per esempio
in Spotlight
il nome dell'applicazione
o magari
richiamarla dal dock
sì però
l'unica cosa carina
è come si accede
a questo
a questo menu
basta fare
una pinch
a 4 o 5 dita
sul track
no 5 dita mi sa
sul track
pad
no anche 4 funziona
un po' come si fa
sull'iPad
che ci sono
da iOS 5
di serie
le gesture multitouch
che ci permettono
di tornare
da qualunque applicazione
alla Springboard
semplicemente
andando a chiudere
le dita
sullo schermo
sì questo vabbè
detto che cos'è
l'abbiamo detto
secondo me
rimane qualcosa
di in più
e boh
neanche tanto utile
però vabbè
l'ultima
Luca
forse la più importante
anzi decisamente
la più importante
Time Machine
Time Machine
è un sistema
integrato
per
effettuare
dei backup
del proprio
Mac
in modo
automatizzato
e semplicissimo
ciò che dovrete fare
è prendere
un hard disk esterno
collegarlo al Mac
aprire Time Machine
e dirgli
questo è il tuo
hard disk per Time Machine
finito
lasciarlo attaccato
o attaccarlo
spesso
possibilmente
una volta al giorno
quindi lasciarlo attaccato
e va benissimo
e niente
lui ogni tanto
si metterà a controllare
una volta all'ora
una volta all'ora
potete modificare
questa frequenza
però
non in modo
permesso da Apple
diciamo
con metodi
un po'
un po'
offuscati
no non mi viene la parola
un po'
un po'
brucchi
un po'
luschi
ecco
potete modificare
comunque
Time Machine
andrà a controllare
cosa avete modificato
nel Mac
se avete creato
qualche nuovo file
o ne avete modificati altri
e andrà a salvarsi
un po' come funziona
con le versioni
di cui ho parlato prima
in Time Machine
e
avrete la possibilità
di ripercorre
la storia
del vostro Mac
volendo
partire da
quando l'avete acquistato
se avete un hard disk
da 100.000 tera
e avete il Mac
da diversi anni
e lo utilizzate tanto
e
la possibilità
di
quindi
nel caso in cui
cambiate Mac
fare dei
dei ripristini
in modo
semplice
e
relativamente veloce
quindi
assolutamente
chiunque
ha un Mac
non può
non aver attivato
a mio parere
e penso anche
a parere di Luca
Time Machine
si a meno che
magari non si affidi
ad altre soluzioni
di backup
comunque il concetto è che
Time Machine
è un sistema piuttosto
semplice ed efficace
per ottenere
uno scopo importante
il backup
e in più abbiamo anche
gratis
le versioni
finché c'è spazio
sull'hard disk
di backup
per cui
è una funzione
veramente da tenere
in considerazione
l'importanza del backup
credo non ci sia bisogno
di ribadirla
se Time Machine
ci permette
di ottenere
questo scopo
in maniera semplice
e veloce
e funzionante
insomma
perché non mi è mai capitato
di avere grossi problemi
con Time Machine
lo consiglio
senz'altro
si
hai detto giusto
quando arriva
a saturare
la memoria
dell'hard disk esterno
inizia a riscrivere
sopra i file
più vecchi
quindi
non pensate
di dover
poi cambiare
un hard disk
da un tera
ogni magari
due mesi
questi sconosciuti
sono finiti
e mi sembra giusto
averne parlato
così un po'
avete una mezza idea
di che cosa siano
nel caso avete
appena acquistato un Mac
c'è il capitolo
iCloud adesso
c'è il capitolone
che è stato introdotto
in pompa magna
soprattutto per quanto riguarda
i dispositivi mobili
ma
esiste anche
su OS X
diciamo che è la
controparte naturale
della
sezione mobile
si compone
di alcune zone principali
vogliamo rapidamente
elencarle
i preferiti di Safari
vengono
automaticamente
salvati su iCloud
ogni volta che li modificate
aggiungete
li cancellate
anche tutto viene
riflettuto sul cloud
e se poi avete
dei dispositivi mobili
Apple
come credo che sia il caso
di tutti i nostri ascoltatori
tutti questi preferiti
verranno sincronizzati
anche su mobile Safari
il che è estremamente comodo
il problema sorge
qualora noi non usiamo
Safari sul Mac
per qualunque motivo
ad esempio se usiamo Chrome
in questo caso
bisogna
ingegnarsi un attimino
per riuscire a ottenere
una sincronia perfetta
si possono usare
soluzioni di terza e terza
parti
come ad esempio
Exmarks
che da molto tempo
che è sul mercato
serve per l'appunto
per sincronizzare
i segnalibri
tra vari browser
e chiaramente
quando andiamo
a raggiungere Safari
finalmente
grazie a questa
sincronizzazione
anche se noi magari
usiamo un altro browser
questi andranno
a finire su iCloud
e poi di nuovo
sui nostri dispositivi mobili
in alternativa
è possibile esportare
a mano i preferiti
cancellare quelli di Safari
e importarli
però diventa
più macchinosa
la situazione
poi abbiamo detto
che c'è Mail
che
appunto
come ben sapete
iCloud vi fornirà
un account
at me
che potete creare
in realtà
non abbiamo grosse differenze
rispetto a un account normale
a parte forse
la ricezione in push
che non è attiva
di default
no anche sul Mac
sul Mac
la push
la fa
sono sicuro
sì sì
ok
però la ricezione
dovrebbe essere istantanea
anche per quanto riguarda
Gmail
o meglio per quanto capita a me
al massimo ogni minuto
poi in possibilità
di impostare il controllo
degli account
invece
quelli di Exchange
oppure
chiocciola me
hanno il push nativo
che quindi ci arrivano
istantaneamente le mail
quando arrivano sul server
però qua
diciamo che non c'è
non c'è molto
di diverso
da un account normale
quello che è comodo
è invece
la sincronizzazione
istantanea
dei calendari
perché
comodissimo
era possibile usare
Google Calendar
ma richiedeva comunque
il passaggio
di un chat
a un certo intervallo
di tempo
prima che tutto
fosse sincronizzato
invece utilizzando
il calendario di iCloud
tramite il programma iCal
incluso di cui
abbiamo parlato prima
le modifiche
vengono pushate
in modo istantaneo
vengono sincronizzati
anche i promemoria Luca
sebbene siano
abbastanza nascosti
sì
sono nascosti
e sono integrati
in iCal
per poterli
vedere
dovrete andare
in iCal
e
tramite
la menu bar in alto
cliccare su vista
e attivare
la voce
mostra
promemoria
oppure
se volete usare
la shortcut
option
command
e T
a questo punto
sulla parte destra
dei iCal
comparrà una barra
con appunto
i promemoria
che verranno
sincronizzati in automatico
tramite iCloud
con iPhone
e Mac
scelta strana
perché
appunto
se uno non va
a cercare
non li trova
non si vedono subito
però niente
funzionano
vengono sincronizzati
e nel caso
non li aveste mai trovati
ci sono
come un po'
sono
secondo me
configurate male
le note
no Luca
io mi sono trovato
un pochettino scomodo
nel senso che
sono integrate
nell'applicazione mail
però
di default
compaiono
nella posta
in entrata
e ogni volta
che andrete
a modificare
una di queste note
o a creare una nuova
questa comparirà
in cima alla lista
della posta in entrata
quindi nella vostra
inbox
secondo me
è un pochettino scomodo
potete però
ovviare
questo problema
tramite
le preferenze
e andare a selezionare
l'account
di iCloud
quindi il vostro
chioccio la mi
e sotto
la voce
regola casella
disabilitare
togliere la spunta
dalla voce
mostra note
nella casella
entrata
in questo modo
le note
verranno visualizzate
solo nella
apposita tab
che trovate
sempre in alto
nel menu
nell'applicazione
mail
photostream
Luca
photostream
è una delle funzioni
secondo me
più interessanti
di iCloud
ci permette
di avere
istantaneamente
o quasi
insomma
compatibilmente
con la nostra
connessione
sul nostro
Mac
le foto
scattate
dall'iPhone
e dall'iPad
qualora
siate tra quelle
persone malate
che fa questa
cosa
le foto
vengono caricate
quando siamo
in wifi
e
direttamente
su iCloud
e poco dopo
vengono quindi
scaricate
da iPhoto
o Aperture
sul Mac
mentre su Windows
invece
vengono scaricate
in una cartella
apposita
e poi sta
l'utente
a gestirle
come meglio
crede
funziona
anche
in
senso opposto
voi potete
caricare
mettere una foto
in iPhoto
e questa
verrà messa
in Photostream
e quindi
ve la ritroverete
poi
sull'iPad
e sull'iPhone
per esempio
se volete
vederle
sulla vostra
Apple TV
tramite Airplay
ma qua stiamo
divagando
insomma
è una funzione
comoda
efficace
l'unica cosa
si diceva
la presentazione
che avrebbe dovuto
tenere le foto
degli ultimi 30 giorni
e massimo
un tot di foto
che adesso
non mi ricordo
neanche quante sono
mille forse
in realtà
io ce l'ho
da quando esiste
iOS 5
da quando è stato
rilasciato pubblicamente
e non ho
ancora visto
una foto
essere cancellata
da nessuno
dei miei dispositivi
per cui
non so sentire
se è meglio o peggio
perché alla fine
si tratta anche di
qualche giga
tutto sommato
sì
è vero
questa cosa
me l'avevi fatta notare
mi sembrava anche a me
però
pensavo di essermi
come dici tu
di essermi drogato
tutte queste funzioni
fotostream a parte
e vabbè
se vogliamo essere pignoli
anche prefetti di Safari
potrete comunque
aver modo di vederle
tramite web
su www.icloud.com
fare eseguire l'accesso
col proprio
Apple ID
e poi
visualizzare
le vostre mail
il calendario
per memoria
e le note
tutto questo
anche con
volendo
i documenti
di iWork
Pages
Keynote
e
Numbers
che saranno
dispositivi mobile
verranno caricati
in questa zona
del sito
l'unico problema
è che per poi
lavorarci dal Mac
dobbiamo fare una cosa
estremamente macchinosa
dal mio punto di vista
cioè
scaricarci tutti
i file
modificarli
e poi andare a ricaricarli
a mano
che secondo me
è una complicazione
dovrebbe essere incorporato
nelle applicazioni iWork
speriamo che venga rilasciato
presto
una nuova versione di iWork
ecco a proposito di questo
ho scritto un bellissimo articolo
Federico Vitticci
su Mac Stories
di cui però
ci dispiace
ma non abbiamo il tempo
di parlarne adesso
parleremo nella prossima puntata
e
abbiamo parlato quindi
di iWork
iWork che potete scaricare
dal Mac App Store
e qui vediamo di
capire un attimo
cosa è il Mac App Store
capirlo ci vuole un secondo
è un App Store
con l'applicazione del Mac
per il Mac
applicazioni che
alzi la mano
chi crede che questa spiegazione
fosse superflua
sì
è assolutamente superflua
questa spiegazione
comunque applicazioni che
avete la possibilità di
installare sul vostro Mac
con
l'ormai famoso
one click
vabbè
lo dico in italiano
un click per acquistare
cliccate
inserite la password
vengono scalati i soldi
l'applicazione viene installata
e andrà a comparire
nel launchpad
di cui
l'utilità rimane
sempre dubbia
e
stop
per disinstallare
le applicazioni
e qui
diciamo una cosa veloce
solo per quelle
che riguarda
il Mac App Store
potrete fare esattamente
come iOS
quindi tenere
cliccato su un'applicazione
inizieranno tutte le icone
a traballare
e comparirà
la X
in alto a sinistra
cliccando sulla X
e confermando con invio
avrete disinstallato
l'applicazione
è
questo
quello che c'è da fare
per quanto riguarda
il Mac App Store
abbiamo raccolto
delle
applicazioni
che vogliamo dirvi
abbastanza
velocemente
che sono molto utili
la prima
abbiamo detto
è la suite
di iWork
a mio parere
molto molto utile
soprattutto per quanto riguarda
Pages
e Keynote
due software
secondo me
fantastici
Numbers
non ho
non ho proprio
la possibilità
di dare un giudizio
perché
non ho mai utilizzato
né Excel
né Numbers
e Luca
da quel che
ho capito
in minima parte
li ho usati
cioè
se mi piace
ma io sono talmente
imbranato
con questo genere
di software
che
se mi dessero
un Abaco
più o meno
mi andrebbe bene
uguale
comunque Pages
io l'ho usato parecchio
a me piace parecchio
giusto per
non dire mai
le stesse parole
Keynote
fate conto
che è lo stesso
che viene utilizzato
per appunto
i Keynote
che fa Apple
quindi le potenzialità
sono grandi
e costa solamente
16 euro
ciascuno dei tre software
costa 16 euro
sul Mac App Store
esatto
una volta
esisteva la possibilità
di preacquistarlo
insieme al Mac
e mi pareva
che costasse
50 euro
il bundle
completo
quindi più o meno
siamo lì
perché qua siamo
a 48 euro
per comprandole
tutte e tre
e ci davano
il DVD di installazione
adesso invece
vengono scaricate
dal Mac App Store
con il vantaggio
che siamo quindi
legalmente autorizzati
ad utilizzarli
su tutti i nostri Mac
mentre invece
prima
nessuno ci impediva
fisicamente
di utilizzare
il DVD di installazione
per installarlo
anche magari
sul fisso
se l'avevamo preso
con il portatile
però non credo
che la licenza
lo permettesse
eh
anch'io
e poi
non avendo
non avendo protezioni
uno poteva anche
passarlo agli amici
e poi si sa
come finiscono
queste cose
comunque
senza si accadivagare
e stringiamo
software importanti
secondo me
The Unarchiver
scritto
The Unarchiver
che serve per
è un po' il
Winrar
di
di Mac OS X
nel senso che serve
per
decompattare
estrarre
estrarre
i file compressi
che
non può gestire
OS X
o meglio
OS X è in grado di
estrarre
semplicemente gli zip
e
se la memoria non mi inganna
non devono neanche
essere protetti da password
altrimenti vi dà errore
che OS X
non è in grado di farlo
quindi The Unarchiver
è gratuito
è
nel senso è pulito
non dà fastidio
non va a aggiungere niente
di icone
qua e là
nella menu bar
eccetera eccetera
e attualmente
è la non applicazione
più scaricata
tra quelle gratuite
del Makeup Store
e c'è
da ricordare
una cosa che
secondo me
è molto importante
ha un'opzione
al suo interno
che permette
di eliminare
automaticamente
l'archivio
dopo averlo estratto
che è una funzione
estremamente utile
perché
come dicevo prima
con Federico
in fuori onda
diciamo
su OS X
l'utility integrata
ma anche The Unarchiver
e buona parte
delle altre applicazioni
per gestire i file compressi
permettono solamente
l'estrazione
tra virgolette
stupida
senza magari
estrarre un singolo file
dentro un archivio
che ci serve
per cui
dovendo convivere con
questo
giusto bene
che vada a eliminare
poi il file zippato
in ogni caso
poi lo mette nel cestino
in realtà
per cui se ci serve
possiamo sempre
recuperarlo
abbiamo poi
invece Growl
applicazione che va
prima comprata
e dopo capire
dopo si capisce
che cosa serve
nel senso che
vi permetterà
di visualizzare
le notifiche
di
quelle che invieranno
le varie applicazioni
quando finiscono
di fare qualcosa
o qualcosa accade
compariranno
in modo molto elegante
di default
in alto a destra
nel vostro schermo
per esempio
quando
finite di convertire
un video
l'applicazione
comprerà la notifica
di Growl
che vi dirà
guarda che ho finito
di convertire il video
potete
potete
attivarle un po'
per tutte le applicazioni
utilissima
secondo me
diventa con
Twitter
Twitter che si può
scaricare gratuitamente
dal Makeup Store
c'è il client ufficiale
che attualmente
sembra anche quello
che funziona
che funziona meglio
non da noie
e quando per esempio
arriverà una menzione
o un messaggio privato
comparirà la notifica
di Growl
in alto a destra
che vi darà
l'anteprima del messaggio
e volendo
si può anche installare
un'estensione di Growl
chiamata Growl Mail
che vi permetterà
di vedere l'anteprima
delle mail che ricevete
direttamente in alto a destra
e cliccando sulla notifica
si aprirà direttamente
la vostra mail
che potrete gestinare
rispondere
eccetera eccetera
quindi veramente eccezionale
Luca
vi consiglierà sicuramente
iFlix invece
che è un'applicazione
si iFlix
ve ne abbiamo già parlato
tante volte
serve per cercare
di sconfiggere
la schizzinosa aggine
se esiste questa parola
di iTunes
e dei dispositivi mobili
della Apple
in quanto a formati video
e andrà a produrre
un file compatibile
con il minimo sforzo possibile
sia da parte vostra
che da parte del Mac
perché cercherà
quando possibile
di mantenere
il formato originale
solo magari
rimischiandolo
un pochettino
in modo che
possa essere digerito
in modo che
da iTunes
senza di fatto
andarlo a riconvertire
che ci farebbe perdere
qualità e tempo
io invece vi consiglio
One Password
di cui abbiamo parlato
tre o quattro puntate fa
in comparativa con
LastPass
che sono due software
solo One Password
accessibile
con un'applicazione
specifica
esatto
dal Makeup Store
che andrà a salvare
e archivare
tutte le vostre password
in modo sicuro
e permettervi
di reinserirle
all'interno
dei dispositivi
dei campi
per fare il login
nei vari siti
in modo completamente
automatico
funziona benissimo
anche con una sincronizzazione
tramite Dropbox
quindi avrete possibilità
di avere queste password
sia su iPhone
sia su iPad
bellissimo anche il fatto
che potrete
lasciare a One Password
il compito
di generare le password
per ogni
vostro account
e lui se le ricorderà
per sempre
Luca vi consiglierà
e qui
adesso
partono gli elogi
Reader
beh vabbè
qua c'è poco da dire
è un'applicazione
bellissima
è l'equivalente
per Mac
delle versioni
che abbiamo
su iPhone e iPad
non credo ci sia bisogno
di dire altro
se volete leggere
i feed RSS
sul vostro Mac
credo che non ci sia
un modo migliore
per farlo
secondo me
da aggiungere altro
una cosa c'è
che a differenza
di quella
per la versione mobile
per iPhone
e per iPad
permette la gestione
dei feed RSS
permette di organizzarli
in cartelle
e permette
di abbonarsi
facilmente
nel senso che
una volta che verrà
impostato come
lettore feed RSS
di default
quando voi cliccherete
su il link
per i feed
di un certo sito
il reader si aprirà
in automatico
e vi proporrà
di aggiungere
questo feed
al vostro account
di Google Reader
secondo me
questo è fantastico
purtroppo però
non c'è
né su iPad
né su iPhone
ma con Reader 3.0
chissà
chi lo sa
abbiamo poi
un'applicazione
per gestire le liste
c'è la gratuita
Wunderlist
che è
multipiattaforma
ne abbiamo già parlato
più e più
più volte
è accessibile
dal Makeup Store
gratuitamente
oppure
se volete fare
la pazzia
anche se pazzia
più di tanto
non lo è
acquistate OmniFocus
che costa
tanto
però è fantastica
anche qui
vi avevo detto
che l'avrei dovuta
recensire oggi
ma come vedete
stiamo parlando
di altro
la prossima puntata
vedremo di capire bene
che cosa funziona
che cos'è
e come funziona
che cosa funziona
anche Cloud App
Luca
non ti insulto
perché sono
55 minuti
che stiamo parlando
essere applicazione
mettere menu bar
e trascinare file sopra
caricare sul sito
dare link
no dai
link copiare
in clipboard
no praticamente
vi metterà
una graziosa nuvoletta
sulla vostra menu bar
e previa iscrizione
al servizio gratuito
vi permetterà
di caricare dei file
per una rapida condivisione
file fino a 20 mega
il massimo 10 file
al giorno
per la versione gratuita
appunto
basterà
trascinare i file
sulla nuvoletta
nella menu bar
oppure
utilizzare
una scorciatoia
da tastiera
personalizzabile
nelle 4 impostazioni
di cui dispone
questa applicazione
e
una volta finito
l'upload
si sentirà
un bel ting
come
non so
un batter
su un bicchiere
esatto
e
vi verrà automaticamente
messo
nella
clipboard
l'indirizzo
da condividere
con chi volete
per scaricare
questo file
abbiamo parlato
più e più volte
dovreste averne
le balle
per non dire
piene
ultima applicazione
secondo me
veramente valida
da scaricare
secondo noi
veramente valida
da avere
nel proprio mac
è mindnode
che è
quel fantastico software
per creare mappe
concettuali
che incredibilmente
se non è cambiato
qualcosa
recentemente
è gratuito
nel mac app store
nella sua versione
basic
diciamo
c'è poi la versione pro
che ha un costo
e ha delle funzioni
più avanzate
però
io vi consiglio
assolutamente
di provare
la versione
gratuita
e scoprire
e scoprire
questo metodo
eccezionale
per creare mappe
concettuali
e organizzare
un po' i pensieri
o puntate
se avete dei podcast
per quanto riguarda
il mac app store
noi abbiamo selezionato
questo elenco
di applicazioni
e ce ne sono
tante altre
però esplorarlo
è bello
e potete farlo
in tutta comodità
Luca se la ride
per le mie uscite
no no no
non stavo ridendo
per una volta
e adesso
direi di fare
una rapidissima carrellata
su quelle
le altre applicazioni
indispensabili
che purtroppo
non ci sono ancora
nel mac app store
dropbox
io faccio il nome
e tu dici cosa sono
facciamo una cosa
dropbox
credo che non abbia bisogno
di presentazione
un'applicazione
per tenere sincronizzati
i propri file
tra più dispositivi
e anche mobili
e per averli sul web
con la possibilità
anche di recuperare
i file cancellati
per 30 giorni
quindi molto comodo
da ogni computer
potete accedere
a tutti i file
che mettete
nelle cartelle
di dropbox
better touch tool
per sfruttare
al 100%
le gesture multitouch
che è possibile eseguire
sugli ampi trackpad
nei portati di apple
oppure sul magic trackpad
e anche sul magic mouse
che è
come sappiamo
è uno dei pochi
mouse multitouch
in commercio
skype
avanti
il prossimo
ah non c'è proprio
non vuoi dire
cosa devo dire
di skype
skype
vi permette di
chiamare i vostri amici
su internet
gratis
anche videochiamare
vlc
il miglior player
disponibile
sempre per superare
la schizzinosità
di apple
in generale
di quicktime
che è il player
integrato
in os10
legge qualunque cosa
riusciate a dargli
per cui
è perfetto
è anche gratuito
se avete bisogno
di fare
un editing
pesante
di file
che vengono
da office
per windows
forse sarebbe
il caso
di acquistare
office per mac
che è ufficiale
microsoft
e quindi
credo che
possa garantire
la migliore compatibilità
con i file
di office
generati magari
su windows
consigli generali
l'ultima parte
di questa
lunghissima puntata
il primo consiglio
generale
è quello di andare
su itunes
cercare tra i podcast
saggiamente
che ha fatto
per un po'
di tempo
poi ha purtroppo
abbandonato il progetto
dei video podcast
con dei tutorial
eccezionali
per
per imparare
a utilizzare
mac
e utili
a mio parere
non solo a chi
ha le prime armi
ma anche chi è da un po'
che naviga in questo mondo
verranno affrontati
dei temi belli
come
iphoton
il terminale
o magari
anteprima
il doc
spiegazioni tutte utili
e
assolutamente
da vedere
secondo me
sono una ventina
di puntate
non di più
poi abbiamo
un'altra sezione
nella nostra scaletta
che è la sezione
super user
cioè
le applicazioni
da conoscere
o le funzioni
da saper sfruttare
per poter utilizzare
veramente al 100%
il nostro mac
la prima di queste
è automator
ne abbiamo già parlato
tu avevi addirittura
fatto un
video tutorial
su come realizzare
la propria web app
di automator
di simple note
da avere sul mac
si può fare con
qualsiasi servizio
si
è un sistema
che permette
anche a chi non sa niente
di programmazione
di automatizzare
parti del proprio lavoro
svolgendo dei compiti
con un click
sostanzialmente
aprendo l'applicazione
che viene generata
da automator
senza bisogno
di fare a mano
tutto ogni volta
ecco
guardate
la puntata
del podcast
di stagiamente
su automator
e capirete assolutamente
tutte le potenziali
di potenziali
di questo software
c'è poi
il terminale
che è
il portale
per l'accesso
alla parte
unix
di os10
cioè potrete
lanciare
i vari comandi
che sono disponibili
ma qua
è un po' difficile
anche parlarne
in un podcast
volevi segnalare
invece un libro
per chi fosse interessato
c'è un libro
ad approfondire magari
scusate
un libro che
io ho letto
si chiama
mac os10 sotto il cofano
di luca accomazzi
che purtroppo
non è disponibile
nel
ibook store
ma che potrete
scaricare
in formato
ipub
dal sito
della filtrinelli
io l'ho acquistato lì
e
è un bel libro
costa 5 euro
se non sbaglio
mi dicevi
costa 4,99
e serve per
diciamo
iniziare a muovere
i primi passi
con il terminale
secondo me
ha l'approccio giusto
è giusto
cioè
va benissimo
ed è molto bello
non è neanche lunghissimo
sono un 200 pagine
e
lo consiglio assolutamente
lo consiglio assolutamente
lo consiglio assolutamente
poi ci sono
gli apple script
che è il dialetto
di apple
per creare
degli script
più complessi
e serve per
superare
le limitazioni
di automator
che si è semplice
facile da usare
ma se magari
dobbiamo fare qualcosa
di veramente complesso
risulta limitante
con gli apple script
possiamo superare
questo scoglio
è un linguaggio
un po' di programmazione
un po' più
un po' strano
discorsivo forse
discorsivo esatto
serve per esempio
automator
giusto per
citarne un avvistamento
i limiti di automator
quali sono
per esempio
non potete eseguire
operazioni
come amministratore
capire veramente
cosa vuol dire
amministratore
può essere un po'
complicato
per chi ha le prime armi
con i mac
però
non è poi tanto diverso
da windows insomma
si
diciamo così
con l'automator
non è possibile
però
con gli apple script
si
due software
invece ci sono
alla fine
che non sono
preinstallati
in mac
però
servono
secondo me
per uno che vuole
diventare
un
super user
anche se questo termine
un po' mi fa sorridere
il primo è
clean my mac
che è un software
che boh
molti dicono
serve non serve
boh
io lo trovo utile
sicuramente serve
a risparmiare spazio
o a riguadagnare
spazio perso
sull'hard disk
si perché andrà
ad analizzare
quei file
che non vi servono più
per esempio
tutte le localizzazioni
di osn
di altre applicazioni
in lingue
che non sono
la vostra
quindi italiano
e magari l'inglese
o vi permetterà
di disinstallare
completamente
quelle applicazioni
che non avete installato
dal make up store
perché come ricordiamo
nel make up store
si fa come ios
se sono applicazioni
installate dal web
è un po' più
una cosa un po' più complicata
diciamo la verità
allora
anche per quanto riguarda
le applicazioni
del make up store
quando voi andate
a rimuoverle
come dicevi tu
dal launchpad
in realtà viene rimossa
l'applicazione
non viene invece
rimossa
la configurazione
dell'applicazione
che è salvata
in una parte diversa
se usiamo invece
programmi come
clean my mac
possiamo anche
rimuoverle
i file di configurazione
quindi assicurandoci
di liberare
totalmente
lo spazio occupato
sull'hard disk
che è poi
forse il principale problema
dei file
che vengono lasciati
in giro
delle applicazioni
sì
diciamo che la tua spiegazione
è decisamente
più completa
della mia
perché anche poi
le altre applicazioni
per eliminare
l'applicazione in sé
di solito è sufficiente
trascinarla nel cestino
e tanti saluti
assolutamente
poi c'è appunto
da dire
che questa applicazione
però non è gratuita
costa 30 euro
per la licenza
a vita
mentre invece
quella per 6 mesi
costa 15 euro
ragione
hai ragione
e
l'altro software
in realtà poi
mi è venuto in mente
un terzo
però non lo diciamo
il secondo software
è daisy disk
che però potete trovare
nel make up store
e servirà
per fare un'analisi
approfondita
del vostro hard disk
e vi permetterà
tramite un grafico
che io
mi sento libero
di chiamare
a torta
vi farà vedere
appunto
come avete occupato
lo spazio
del vostro hard disk
e potrete navigare
all'interno
dei vari utenti
cartelle
sottocartelle
eccetera eccetera
e fare una bella pulizia
ed è veramente
molto bello
assolutamente consigliato
il terzo
giusto per citarlo
è nel caso
in cui iniziate
ad avere dei problemi
col mac
anche se è molto
difficile a mio parere
vi potrà capitare
c'è gente che ha
un talento
innato
con cui
è tranquillamente
in grado di creare
problemi
con qualunque dispositivo
se crei un problema
e vuoi cercare
di risolverlo
onyx
è un software
che trovate
sul web
e permette di fare
un po' di pulizia
sistemare i permessi
eseguire degli script
per
diciamo che
mac in realtà
dovrebbe eseguire
uno giornalmente
uno settimanalmente
uno mensilmente
per diciamo un po'
controllare
che sia tutto a posto
onyx potrà
eseguirli tutti
in un colpo
fare delle pulizie
o magari
sistemare il database
di spotlight
e balle varie
e
niente
così giusto per citarlo
se non avete mai sentito dire
e avete dei problemi
col mac
probabilmente
potete guardare
appunto volevo solo dire
che desidisc
è in offerta
limitata
a 8 euro
sul make up store
invece di 16 euro
da
c'è scritto offerta
a tempo limitato
però in realtà
sono qualche mese
che è così
in ogni caso
vi consiglio di acquistarlo
comunque finché ancora
ad 8 euro
come ho fatto io
e
yuk
è un'ora
e un quarto
che parliamo
dobbiamo dire
le ultimissime cose
e
sono
delle
veloci riflessioni
che avevamo promesso
all'inizio puntata
e
la prima
è quella sul
fatto che
è possibile
con sono leopard
disabilitare
scusate
i pallini
nel dock
no con lion
ho detto che sono leopard
esatto
mamma mia
con lion
è possibile
disabilitare
quei pallini
che nel dock
vi segnalano
quali sono
applicazioni aperte
e quali non
anzi a dire la verità
con le beta
come dicevamo prima
diceva luca prima
nel fuori onda
era disabilitata
di default
questa opzione
cioè non comparivano
mai i pallini
io
ho deciso
di disabilitarli
appunto
questi pallini
non li voglio più vedere
perché
perché l'idea
che si è pensata
che apple
non volesse far più
preoccupare l'utente
per quanto riguarda
applicazione aperta
chiusa
chiudi la
apre la non chiudi la
un po' come succede
esattamente con ios
cioè tu quando hai finito
di usare un'applicazione
col tasto home
la metti
in multitasking
la chiudi
e continua a fare
il resto
poi è il sistema operativo
che si deve preoccupare
se non c'è più ram
o se sta
diciamo
consumando troppo
processore
anche se questa realtà
non è del tutto vero
e niente
luca invece
la pensa in modo
un pochettino diverso
rispetto al mio
no io assolutamente
sono totalmente
in disaccordo
perché
il multitasking
di os10
è un multitasking
vero
tra virgolette vero
un multitasking normale
che funziona
come siamo sempre
stati abituati
non esiste il concetto
di applicazione
che viene
congelata
per cui non consuma
più processore
le applicazioni
sono comunque
abbastanza libere
di fare più o meno
quello che vogliono
e quindi di
consumare
tempo del processore
e di conseguenza
se andiamo a batteria
di sprecare
carica della batteria
in maniera
che io posso
ritenere non utile
per cui ritengo
fondamentale
avere un'indicazione
delle applicazioni aperte
in modo da poter
ottimizzare
quando c'è bisogno
al massimo
il consumo di risorse
per ridurla al minimo
e quindi massimizzare
la durata della batteria
quindi guai
a chi mi toglie
i pallini
che mi indicano
quali applicazioni
sono aperte
e quali sono chiuse
poi io invece
vivo benissimo
senza un po' come
vivo benissimo
senza la percentuale
della batteria
diciamo che la verità
è che il fatto
che tu comunque
usi principalmente
un iMac
io uso principalmente
un MacBook Pro
per cui
il problema della batteria
io lo sento
tu no ovviamente
il massimo che può succederti
è che salti la corrente
e allora lì
basta è finita
c'è poco da fare
per cui
io voglio assolutamente
avere tutto sotto controllo
e
ehm
che che
se ne dica
ci sono persone come me
che sul computer
tra virgolette
si ritengono dei power user
voglio avere tutto io
sotto il mio controllo
e
non voglio che
il sistema operativo
si prenda certe libertà
per esempio
di
non farmi vedere
quali sono le applicazioni
veramente aperte
siamo invece
molto d'accordo
io e il power user Luca
sul multitouch
nel senso che
ehm
quando
Apple ha presentato
il Magic Trackpad
quindi l'idea di portare
il trackpad
su un fisso
cosa
controcorrente
tutti hanno un po'
storto il naso
io dopo diversi mesi di utilizzo
e
anche Luca
siamo del parere che
soprattutto con Lion
e queste
gesture multitouch
gesture multitouch
che
ricorrono sia su
iPad
sia su Mac
sono diventate
essenziali
cioè
scorrere
tra uno spazio di lavoro
e l'altro
con tre o quattro dita
o
tornare indietro
nelle
nelle pagine di navigazione
di Safari
o
richiamare
la
la scrivania
facendo una specie di
pinch
in
oppure
mission control
con quattro o tre dita
verso l'alto
insomma
tutte le scorciatoie
che sono disponibili
tramite gesture multitouch
sono veramente utili
ci velocizzano il lavoro
sono piacevoli
ci permettono di
non dover muovere
freneticamente
magari la
il cursore del mouse
per andare a fare
delle operazioni
che invece
sono a portata di mano
pensiamo per esempio
al tornare
alla pagina precedente
in Safari
invece che
tirare sul mouse
andare a centrare
la frecciolina
indietro
cliccare
ci basta semplicemente
prendere due dita
tirarle da sinistra
verso destra
per come
tornare indietro
buttare lì
alla pagina attuale
che scorrerà quindi di lato
e
appunto
ci velocizza
molto molto
la navigazione
ecco
questa è una cosa che
magari all'inizio
bisognerà sforzarsi
di fare
però
ne vale veramente la pena
come vale la pena
installare
fin da subito
Better Touch Tool
e
cercare di capire
quali operazioni
possiamo cercare
di rendere più veloci
tramite una
Gesture Multitouch
per esempio
aprire
in Safari
una pagina
in un nuovo pannello
può essere fatto
con
Command
più click
con i click
secondario
sul link
e aprire un altro
pannello
seziona quella voce
oppure con
Better Touch Tool
potete dire
non so
se clicco con tre dita
voglio che mi apri il link
in un'altra pagina
questo rende il tutto
più veloce
oppure il
classico
Tip Tap
che in questo momento
non provo a spiegarvi
perché è un casino
vi permette di passare
da un pannello
all'altro
molto velocemente
e ripeto
inizialmente
potrebbe essere una cosa
per cui bisogna
sforzarsi
poi
ne trarrete
grandi benefici
sicuramente
l'ultimo punto
è poi
riguarda
la scrivania
su
perché tu
all'inizio
quando parlavamo
prima di registrare
su come strutturare
la puntata
volevi quasi
metterlo come
un diktat
un po' come
una regola generale
sull'utilizzo
del proprio Mac
io invece ti ho convinto
ad assumere
delle posizioni
un po' più moderate
e spostarla
alla nostra riflessione personale
su come ci piace
avere la scrivania
se io che te
cerchiamo di averla
il più vuota possibile
cioè
vanno parcheggiati
eventualmente
dei file
su cui stiamo lavorando
però
di regola
deve essere vuota
diciamo che
quello che dici tu
era un po' più riferito
alla menu bar
cioè io tengo a tenerla
abbastanza povera
senza mettere
3000 cose
come fa
beh tu hai per dire
già
hai
quello che ti mostra
il processore
quella roba di
secondo me
sono uno spreco di spazio
ma secondo me
nell'iMac
visto che
ho un po' più di spazio
li tengo
nel MacBook Pro
infatti li ho tolti
perché in effetti
occupavano spazio
e non servivano
però il discorso è quello
cercare di tenerla
un po'
al minimo
per quanto riguarda
la scrivania
io ho fatto un pochettino
una riflessione
adesso io la sparo
e Luca dimmi
cioè ammazzami se vuoi
tanto sei a Verona
io sono a Milano
quindi sono salvo
io penso che
la scrivania
debba essere
utilizzata
e pensata
come una vera
e propria scrivania
dell'ufficio
cioè
o meglio
quando dovete studiare
voi andate a prendere
dalla vostra libreria
i libri
li mettete sulla scrivania
ci lavorate sopra
fate tutto quello
che dovete fare
quando avete finito
li andate a riposizionare
nella libreria
allo stesso modo
se dovete lavorare
su un progetto
prendete
dal vostro file system
nel finder
dove avete i vostri file
su cui volete lavorare
li prendete
li mettete sulla scrivania
lavorate
li create
sistemate
o se create
dei nuovi file
li salvate sulla scrivania
una volta che avete finito
di lavorarci
li rimettete al loro posto
li organizzate
nel file system
dropbox
nella cartella documenti
nella cartella immagini
dove volete
dovete lavorarci
tra una settimana
li riprendete
li mettete sulla scrivania
e ci lavorate
però di default
quando accendete il vostro mac
e quando lo spegnete
la vostra scrivania
secondo me
deve essere pulita
Luca
sono abbastanza d'accordo
ma comunque
mamma mia
incredibile
sono tutte questioni
di preferenze personali
per cui
fate come vi trovate
più comodi
in sostanza
sì
speriamo di avervi dato
un'idea abbastanza completa
di quello che è
OS10
Luca
non dimenticarti
delle domande
che ci sono state fatte
ah sì giusto
dal nostro utente
che adesso
devo assolutamente
andare a trovare
si chiama
si firma
pedal to metal
e ci fa
tre semplicissime domande
dopo aver fatto
dei ringraziamenti
dei complimenti
che abbiamo molto apprezzato
cerchiamo di rispondere
velocemente
perché
gliel'avevo promesso
allora
la prima è
avrei una domanda
in merito al servizio
simple note
io lo uso da tempo
per i miei to do
mentre per le note
uso il fantastico
evernote
vorrei capire meglio
che utilizzo ne fate
e cosa usate
a questo punto
per i to do
allora
per essere veloci
simple note
è un servizio
che si può avere
sia su iphone
e su ipad
tramite l'applicazione
nativa
su mac
o utilizzate
la web app
oppure scaricate
notational velocity
velocity
per quanto riguarda
evernote
invece c'è
l'applicazione
sia per mac
nel mac app store
e sia
per ios
allora
io
ti rispondo io
poi ti risponde luca
io utilizzo solo
simple note
per utilizzare le note
semplicemente
per scrivere note
semplicemente perché
funziona bene
sincronizza tutto
è
molto minimale
e
evernote
l'ho abbandonato
perché l'ho trovato
un po' troppo
pieno di funzioni
troppo complesso
eccetera eccetera
io invece
continuo a utilizzare
evernote
per le note
e invece
i promemoria di ios
per le cose da fare
visto che è possibile
comunque creare
più liste
e ne tengo separate
delle liste
dei promemoria
e delle liste
non so
di progetti
o qualunque cosa
abbia bisogno
delle liste
per quanto riguarda
i to do
io utilizzo
omni focus
e
ve l'ho detto
ve ne parlerò
nella prossima puntata
spero di trovare il tempo
e
promemoria come luca
quando devo
ricordarmi qualcosa
quindi
quando voglio
che ci sia
una sveglia
che suoni
seconda domanda invece
vi devo chiedere
gentilmente
di spiegare
come utilizzate
il cloud storage
ormai vi ho sentiti
nominare molti servizi
dropbox per primo
ma anche
box.net
cloud app
eccetera eccetera
ma vorrei capire meglio
se li usate tutti
ed eventualmente
come li utilizzate
se per esempio
per scopi diversi
allora
partiamo col dire
che box.net
ci siamo iscritti
perché ci davano
50 giga
ma
non li ho mai utilizzati
sinceramente
non l'ho proprio
mai usato
luca
confermami
no non credo
però
ho intenzione
di cercare di sfruttarlo
per usare il server domestico
per fare backup
delle foto
tra macci strani
insomma
ok
per quanto riguarda
gli altri
semplicemente
ce ne sono due
vabbè
oltre al cloud
che però
non permette di
fare un vero e proprio
storage di documenti
ma dropbox
l'uso
per tutto
cioè io
ho eliminato
la cartella
nel finder
documenti
e ho sostituito
quella di dropbox
io lì dentro
tengo praticamente
tutto
quindi
sono arrivato
da collezionare
quasi 13 giga
e quindi
diciamo che
basta ne avanzano
questi
questi
byte
per
per
per conservare i miei file
foto
progetti
eccetera eccetera
cloud app
c'entra anche la libreria
dei foto
in dropbox
ah ok
beh
però
potrebbe entrare
in box.net
però bisogna un po'
fidarsi
vabbè
a parte questo
e luca
diciamo che penso
faccia un pochettino
anche lui in questo modo
cioè
ciò che se
serve
va in dropbox
cloud app
serve un più
quando bisogna
condividere un file
pensalo come
un defunto
mega upload
per
il vero
motivo per cui
è stato creato
diciamo
cioè carichi un file
che poi vuoi condividere
con altra gente
con cloud app
diventa semplicissimo
anche perché poi
c'è la possibilità
di farlo anche con dropbox
c'è la cartella public
che serve proprio per quello
però nel momento
in cui voi andate a togliere
il file
della cartella public
i link che avete dato in giro
non funzionano più
per cui
è più efficace
secondo me
usare
direttamente cloud app
in questo caso
e poi funziona anche per
i link
cioè se volete
accorciare un link
di un sito
di un articolo
lo potete accorciare
con cloud app
e inviarlo
molto simpatico
anche il fatto
che conteggia
il numero dei click
che sono stati fatti
sul proprio link
quindi
se volete vedere
quanta gente
guarda
la vostra foto
o clicca sul link
che avete condiviso
potete vederlo
semplicemente
dal servizio
ultima domanda
invece
come fate a sincronizzare
i bookmark
tra i vari dispositivi
io utilizzo
sull'iMac
principalmente Chrome
che uso anche
in ufficio
sul pc Windows
e vorrei capire
se anche voi
avete o sentite
questo problema
e quindi avete risolto
con qualche servizio esterno
oppure se utilizzate
solo Safari
e quindi non avete
questo problema
ne ha parlato prima Luca
ripetilo così
si
cioè
si possono usare
dei plugin specifici
tipo Exmax
oppure si possono
esportare e importare
manualmente i bookmark
io uso Safari
quasi principalmente
per questo
e io uso Safari
per questo
e
Luca
è un'oretta e mezza
che parliamo
nuovo record
mondiale
però
promettiamo di non
rifare
puntate così lunghe
o meglio
a meno che
sia proprio necessario
però questa
spezzarla in due
sarebbe stato
non
non il massimo
diciamo quindi
senza
senza tirare
oltre lungo
speriamo
che ci sia piaciuta
per qualsiasi altra domanda
la mail
la conoscete
info
at easyapple.org
e
ciao
direi che ci siamo
si
non lo so
non sapevo come concludere
salutiamo
alla prossima puntata
allora
a presto