EasyApple #626 - Luca e le gocce dell'accessibilità

cari amici di ziappol ben ritrovati puntata numero 626 di ziappol io sono luca in compagnia

di nessuno perché questa settimana fede è ancora in ferie mentre io no e quindi eccomi dietro a

questo microfono a cercare di intrattenervi lo stesso e come giustamente diceva il mio collega

nella scorsa puntata con christian nella quale non ha avuto nessun donatore perché guarda un

po è stata registrata letteralmente dopo quella che invece abbiamo registrato insieme devo

ringraziare diversi donatori questa settimana che in realtà sarebbero stati distribuiti sulle due

puntate ma bando alle ciance e un sentito grazie a nicola frigerio davide tinti nicola gabriele di

nichita quaggina matteo semenzato paolo massignan nicola gabriele di ivan vannicelli marco e

alessandro dinardo grazie mille a tutti per il vostro generoso supporto e grazie anche a te

come spesso amo dire ti stai recando in questo momento nella sezione supportaci del sito isi

podcast punto it per andare a selezionare l'importo che desideri donarci in maniera

singolo ricorrente tramite satisfei apple pay paypal carta di credito abbiamo vari metodi

di supporto che sono tutti quanti però molto molto apprezzati non solo da me e da fede ma forse

ancora di più da chi dei vostri colleghi ascoltatori per qualsiasi motivo effettuare una donazione e

quindi ecco che la vostra andrà a sostenere l'ascolto anche di queste persone che invece

per ora usufruiscono della trial gratuita di isi apple che ormai si protrae da una decina d'anni

quindi direi una forza di supporto per tutti i vostri colleghi ascoltatori e per qualsiasi motivo

di prezzaggio di pricing decisamente conveniente detto questo voglio raccontarvi di una cosa che

mi è successa tra le ultime puntate e cioè il fatto che ho fatto una visita oculistica voi

direte nulla di speciale qualcosa che chi ha gli occhiali in particolare periodicamente deve fare

ed è vero solo che questa volta ho deciso di utilizzare il mio iphone intanto che aspettavo

che le gocce per dilatare le pupille avessero il loro facessero il loro effetto e soprattutto

mi sono preso un po tardi nell'abilitare le opzioni di accessibilità che ingrandiscono

enormemente il testo perché sì quando si hanno le pupille totalmente dilatate per chi è così

fortunato da non aver mai avuto bisogno di queste visite oculistiche ecco posso assicurare che non

si vede un tubo perché è tutto estremamente sfocato né dallo

lontano né da vicino riuscivo a vedere niente sull'iphone potevo tranquillamente diciamo muovermi

nel mondo perché era una vista sufficiente a non andare a sbattere contro le cose e orientarmi in

un edificio qualunque ospedale che di certo non conosco a menadito però ecco non era piacevole

l'iphone e avrei dovuto imparare meglio la sequenza di schermate da aprire da selezionare per riuscire a ottenere

un ingrandimento adeguato del testo la sezione corretta annuncio di servizio è in impostazioni

schermo e luminosità balla ho già detto una stupidata impostazioni accessibilità hanno le

icone simili quindi la mia memoria visiva mi ha tradito quindi abbiamo detto accessibilità poi

la terza voce schermo e dimensione testo e qui dobbiamo andare nella seconda voce che è testo più

grande lo lo selezioniamo e sotto abbiamo uno slider

per andare a ingrandire il font dei caratteri nel mio caso non era sufficiente neanche la

dimensione massima mi consentiva una lettura agevole e quindi ho dovuto ulteriormente

spuntare l'unico toggle che c'è in questa in questa schermata che è dimensioni maggiori a

quel punto lì con il cursore che c'è in fondo alla pagina alla schermata messo alla massima

dimensione riuscivo effettivamente a utilizzare il mio iphone la tastiera la usavo a memoria ma

riuscivo a leggere i messaggi riuscivo a fare quel minimo che mi serviva per aspettare che poi

l'oculista potesse di nuovo tornare a occuparsi di me e quindi ecco è stato un po un'avventura e era

molto buffo poi vedere come era ridotto il mio iphone una volta che l'effetto delle gocce era

effettivamente svanito e quindi tornavo ad avere una vista normale in particolar modo con gli

occhiali però ecco ancora una volta mi sono reso conto come apple non tra virgolette

risparmi su tutto il mondo dell'accessibilità perché è tutto facile per chi non ha nessuna

disabilità piccolo grande che sia mentre invece chi ha qualche problema magari transitorio come

il mio con le gocce sicuramente apprezzerà un sacco le varie funzioni che ci consentono di

utilizzare i nostri dispositivi anche quando non siamo al top diciamo della nostra forma fisica in

l'accessibilità relativa alla vista ma ce ne sono anche altri relativi a difficoltà motorie relativi

a carenze uditive peraltro nelle carenze uditive c'è un una impostazione di accessibilità che

altre volte mi era stata utile per diciamo risolvere un problema che invece affliggeva

dei podcast che stavo ascoltando i quali avevano ben pensato

di andare a effettuare un pan più o meno spinto quindi un bilanciamento sinistra destra più o

meno spinto tra i due conduttori beh è una cosa che io trovo insopportabile per me l'audio deve

essere perfettamente centrato i podcast in generale devono essere in mono perché tanto

chi se ne frega che la sigla sia tutta bella con effetti stereo tanto la sento per un picco

secondo spesse volte magari la salto anche se è particolarmente lunga

e quindi non ottengo nessun reale vantaggio da un file stereo se non per l'appunto qualche

reale svantaggio qualora il mixaggio sia stato effettuato in maniera maldestra o non so originale

dal punto di vista di chi lo fa ma veramente fastidioso dal mio punto di vista ecco quindi

che nella sezione accessibilità posso andare nella sezione audio ed effetti visivo e visivi

e il primo cursore il primo pulsante da accendere audio

mono in questo modo si rende mono qualsiasi tipo di audio venga riprodotto dall'iphone il che è

diciamo abbastanza inutile se si riproduce dall'altoparlante dell'iphone ma con degli

auricolari collegati o degli altoparlanti la differenza si sente e come e ecco consiglio

caldamente di ricorrere a questo stratagemma qualora ci sia un podcast mixato malamente

salvo però consiglio di ricordarsi di disattivarlo poi quando si è finito l'ascolto perché

la musica ascoltata in mono sicuramente perde di spazialità perde sicuramente di esperienza di

ascolto ecco quindi mi era capitato in passato di dimenticarlo acceso sui podcast nessun problema

però poi ascoltavo della musica dicevo c'è qualcosa di strano c'è qualcosa di strano c'è

qualcosa di strano fino a quando sono giunto alla conclusione che era colpa di questa impostazione

che ho dimenticato attiva e che non lascia nessuna nessuna traccia diciamo non c'è un

cina per dire nella status bar che ci indica occhio hai attivato questa cosa perché ci sa

anche chi ne ha bisogno permanentemente è inutile che abbia un promemoria costante di questa

impostazione mentre invece se come nel mio caso serve solamente per un determinato periodo di

tempo ecco magari potrebbe essere più comodo sarebbe bello non credo non ho provato ma mi

sembra di no e non è possibile inserirlo tra le scorciatoie che possiamo avere con il triplo

tap del pulsante home siamo tornati un po indietro nel tempo del pulsante power dei nostri iphone

ai quali appunto al quale appunto è possibile collegare un una o più scorciatoie della della

sezione accessibilità io personalmente gli ho abilitato che un triplo tap attivi la modalità

di accessibilità che è veramente tantissimo il la luminosità dello schermo mi sembra che si chiami

riduci punto di bianco una cosa del genere e quello veramente è estremamente esatto riduci

punto di bianco è estremamente comodo da poter attivare disattivare magari la sera senza andare

a rumare tramite tanti menu nella sezione accessibilità la penultima voce abbreviazioni

opzioni che possiamo assegnare al triplo tap del tasto laterale se selezioniamo solo una di queste

opzioni verrà abilitata immediatamente se ne selezioniamo più d'una ci apparirà un pop up

tramite il quale andare a scegliere quello che effettivamente vogliamo andare ad applicare

ecco quindi un uno di quei casi in cui un'esperienza vissuta del sottoscritto in

questo caso porta a una serie di suggerimenti che spero possano essere di vostro interesse

ulteriore suggerimento in realtà un follow up relativamente alla puntata scorsa con christian

in cui si parlava con cui fede parlava con christian del ritorno di christian al mondo mac os insomma

dei problemi problemini che ha trovato con mac os e uno di questi era l'assenza della possibilità di

regolare il volume di uno schermo di un altoparlante poi alla fine connesso tramite cavo hdmi e quindi

e il suggerimento qui è di utilizzare un'applicazione dei roga miba che si chiama sound source che tra le

mille altre funzionalità dispone anche della possibilità di regolare il volume per quei

dispositivi audio che di per sé non lo consentono e uno dei quali per esempio sono spesso le schede

audio esterne per esempio la mia storica m track della m audio non consente la regolazione del

volume tramite i tasti della tastiera o comunque la mia storica m track della m audio non consente

tramite mac os l'output è a livello fisso e devo agire su una delle rotelline sulla scheda sulla

scheda audio per poter appunto regolarne il volume con sound source è possibile andare a effettuare

una regolazione fine anche per singola applicazione anche dirigendo l'audio di una determinata

applicazione su un'uscita un altro su un'altra insomma veramente un coltellino svizzero per la

gestione del dell'audio sul nostro mac con anche la possibilità magari di avere un un'amplificazione

aggiuntiva per quelle app che magari fossero molto basse di volume viene in mente un video su youtube

che ha l'audio particolarmente basso può essere amplificato grazie alle funzionalità integrate in

sound source è un'applicazione che dispone di una versione di prova gratuita però è una

applicazione a pagamento ecco qualora decidessimo di utilizzarla permanentemente il costo è di 48

dollari iva inclusa nel momento in cui scrivo che probabilmente fino a quando non ci aumenteranno

ulteriormente l'iva rimarrà quello perché appunto il costo base è di 39 dollari più le tasse e nel

nostro caso il 22 per cento di iva si fa decisamente sentire però un'applicazione che come tutte quelle

software house è costantemente aggiornata per i nuovi sistemi operativi quindi mi sento di

consigliarla a occhi chiusi e di mettersi un attimino una mano sul portafoglio e di procedere

all'acquisto perché è veramente una di quelle software house che è degna di essere supportata

grazie al sicuramente alla qualità delle applicazioni e al costante impegno e la costante

velocità con cui appunto vengono rilasciate le nuove applicazioni le applicazioni gli aggiornamenti

con i nuovi sistemi operativi peraltro con una peculiarità che da diversi anni contraddistingue

roga amiba loro durante le prime fasi del ciclo delle beta del nuovo sistema operativo inibiscono

il funzionamento delle proprie app sul nuovo sistema operativo perché gli utenti non hanno

ancora capito che eventuali problemi derivano dal fatto che stanno usando una beta di mac os

non dal fatto che le app di roga amiba hanno magari qualche problemino sul nuovo

sistema operativo è una beta è fatto apposta per trovare i problemi e quindi devono ancora

essere aggiornate e solo qualche settimana fa comunque ben a ciclo di beta ben inoltrato roga

amiba ha rilasciato delle beta specifiche che abilitano l'utilizzo con mac os non mi ricordo

più come si chiama quello nuovo che deve uscire quest'autunno e quindi solo chi ha capito come funziona

che sta usando una beta dell'applicazione su una beta del sistema operativo che potrebbe

esserci qualche grattacapo ecco solo quelle persone sono autorizzate ad eseguire le app

sulla nuova versione di mac os ulteriore suggerimento che mi è tornato in mente perché

è una cosa che utilizzo spessissimo ma che magari non è super scopribile una delle funzioni che

su mac os è la modalità reader che va a pulire le pagine da tutti gli elementi estranei al contenuto

principale e ce l'è formata con un carattere ben leggibile della dimensione che scegliamo noi con

uno sfondo a nostra scelta bianco nero seppia insomma ce lo rende facilmente leggibile senza

essere distratti da 100.000 pubblicità che saltellano qua e là e in generale magari riesce

a correggere delle scelte poco

felici in termini di carattere utilizzato nelle pagine web in passato c'era un pulsante dedicato

per andare a abilitare questa modalità mentre nelle ultimi anni è stato rimosso questo pulsante

è stata assegnata la funzionalità al pulsante che vediamo su safari su ios che ci consente di fare

delle regolazioni di fino tipo abilitare o disabilitare i content blocker per una determinata

applicazione richiedere il sito desktop richiamare le estensioni perché ovviamente è il posto dove

uno andrebbe a prenderlo perché in comune la tesserina del puzzle delle estensioni con a che

un po il menu menù nascondiglio dove apple ha buttato dentro tutti gli altri controlli che non

è una modalità di lettura appunto che è estremamente comoda però non richiede comunque un tap in più per

essere attivata da quando è stata fatta questa scelta di dedicare il puls l'unico pulsante al

al menu nascondino rimane la possibilità però di richiamare rapidamente la modalità di lettura

tenendo premuto il pulsante in questione perché così facendo si va a segnalare ad ios ma io volevo

la vecchia funzione che c'era lì quella che uso più di frequente di tutto il tuo menu spazzatura

ecco teniamo premuto e riusciremo immediatamente ad aprire la modalità di lettura anche su ios

su ios rimane il suo pulsante dedicato quindi zero problemi perché su ios di per sé ci sarebbe

il pulsante dedicato ma dura un secondo o due secondi all'apertura della della pagina e allora

si al posto di a c'è il pulsante per la modalità lettura

ma poi sparisce e torna ad essere a quindi se non siamo stati sufficientemente lesti nell'andarlo a

premere possiamo comunque metterci una pezza tenendo premuto il pulsante e ottenendo alla

fine lo stesso effetto spesso poi mi capita di dover lavorare con delle misure magari per simulare come

verrebbe l'arredamento di una stanza o in generale fare quelle cose che normalmente si potrebbero fare

in un programma come autocad ma che magari non sempre abbiamo a disposizione e è una cosa che

possiamo in realtà fare molto semplicemente sia su piattaforme apple sia su windows utilizzando

rispettivamente keynote e powerpoint di cosa sto parlando sto parlando della possibilità di disporre

in maniera molto precisa e misurata delle delle figure geometriche sullo schermo in modo da poter

le disposizioni delle cose fare delle misure anche indirette volendo il trucco sta tutto nel inserire

appunto rettangoli quadrati cerchi e andarne a definire le dimensioni che è una cosa che sia in

keynote che in powerpoint è estremamente facile andare a fare magari dovremmo ingegnarci un attimo

con con le scale spesso è necessario ridurre a qualche centimetro misure anche di qualche metro

magari un ripassino delle scale

dalla terza elementare ci può aiutare in questo frangente e così facendo insomma disponendo tutti

questi vari oggetti sullo schermo magari anche sovrapponendolo a delle foto possiamo inoltre

andare non solo a ricreare dei layout delle disposizioni delle piantine ma anche andare

indirettamente a rilevare delle misure per esempio se abbiamo una foto per carità la

prospettiva deve aiutarci però insomma dove sappiamo la dimensione di qualche oggetto possiamo

ridimensionare la foto in modo che non so una lunghezza di un metro risultino 10 centimetri

sul nostro documento di keynote poi prendiamo un rettangolo qualsiasi lo disponiamo sopra

l'oggetto che desideriamo misurare e le misure in centimetri che ci vengono restituite per questo

oggetto che abbiamo appena disegnato possiamo utilizzarle per andare viceversa a capire quali

sono le dimensioni dell'oggetto reale nel mondo reale sono degli strumenti veramente da da non

sottovalutare perché poi anche con tutta la possibilità di fare di rendere magnetici questi

oggetti che tutti si tendono a lineare molto facilmente ci danno la possibilità veramente

con pochi click di ottenere un risultato che magari richiede un minimo di maestria su autocad

o su altri strumenti insomma di disegno 2d simile e spessissimo mi capita appunto di ricorrere a

questo a questo strumento perché poi anche facilmente

condivisibile e modificabile da altri cioè capito il concetto è davvero è davvero facile mentre

invece se si manda magari un dvg in giro se va bene la gente riesce aprirlo e rilevarsi delle

quote se poi deve fare delle modifiche insomma diventa più complesso e per piccole piccoli

esperimenti devo dire che keynote e anche powerpoint che devo ammettere nelle ultime

versioni è decisamente migliorato rispetto al powerpoint dei nostri nonni ci danno veramente

una maggiore possibilità di ottenere risultato davvero con uno sforzo uno sforzo minimo che ci

arriva anche utilizzando un'applicazione che ho trovato grazie ai feed rss che continuo a ricordare

non sono morti e sono il modo con cui io mi abbevero di notizie ogni sera l'applicazione

si chiama app light che è un'interfaccia grafica per andare a gestire le applicazioni che hanno

andiamo applicazioni con un'interfaccia grafica che andiamo a installare tramite homebrew homebrew ne

ho parlato sicuramente tante volte in passato è un gestore di pacchetti per mac os che è principalmente

incentrato alla gestione dell'installazione all'aggiornamento e eventualmente anche la

rimozione di applicazioni utilizzabili tramite terminale per esempio lo utilizzo per installare

interfezioni grafiche che sono molto utili per per la gestione delle conversioni video ecco homebrew

anche diciamo una branca che si chiama casc che ci consente di effettuare la stessa gestione del

software ma dedicata ad applicazioni che abbiano un'interfaccia grafica è estremamente semplice

tramite pochi comandi da terminale e tramite app light come interfaccia interfaccia grafica

andare a installare e tenere aggiornate eventualmente disinstallare un'enormità di applicazioni per mac

anche applicazioni diciamo commerciali tramite tramite questa è possibile installare ad esempio

che ne so bartender possiamo installare i stat menu caffeine ci sono veramente tante tante applicazioni

anche molto note obs ecco handbrake image optim veramente ce ne sono un miliardo di applicazioni

di cui sicuramente abbiamo già parlato qui su easy apple ma che possono essere installate in maniera

davvero davvero semplice con pochi click tramite app light l'applicazione di per sé peraltro è

open source scritta in swift e è un'applicazione per mac insomma cioè non ha sicuramente un'interfaccia

che ci fa gridare al miracolo citazione però è un'interfaccia estremamente funzionale che si

comporta direi come ci aspettiamo raccoglie poi

molto comodamente tutte da una parte le applicazioni che necessitano di aggiornamenti con un click solo

andiamo ad ad aggiornarle tutte quante qualcosa che per carità ristretto alle applicazioni installate

tramite homebrew casca qualcosa di simile a quello che fa un'altra applicazione della quale vi avevo

parlato in passato su easy apple e cioè latest che invece va a integrarsi con quel framework

che vediamo spessissimo utilizzare nelle applicazioni di terze parti su mac os e che è sparkle che

esistisce gli aggiornamenti sicuramente se avete usato mac os una volta nella vostra vita vi sarete

imbattuti in quella finestrella rettangolare generalmente più molto più larga che alta dove

dice c'è una nuova versione dell'applicazione che stai usando ecco qua il changelog che puoi

scorrere salta questa versione ricordamelo più tardi e installa adesso ecco qualcosa del genere

di download e poi installa e riavvia ecco questo è il framework sparkle è quello a cui si affida

latest per andarci a mostrare le applicazioni sul nostro mac che richiedono o meglio che dispongono

di un aggiornamento e poi con un click possiamo semplicemente selezionare aggiorna e lasciare che

sia latest a fare tutto quello che noi dovremmo fare peraltro ha due vantaggi uno ci assicuriamo di

sempre le applicazioni aggiornate quando andremo ad utilizzarle e due ci risparmiamo anche un click

perché qui possiamo cliccare aggiorna e poi lasciare che latest faccia tutto il resto mentre

invece nel diciamo nel percorso normale tramite cui apro l'applicazione che mi serve mi dice

guarda che c'è un nuovo aggiornamento e io lo installo lì possono succedere due cose o

l'applicazione in quel momento mi serve serve quindi mi dà fastidio effettuare l'aggiornamento adesso

lo faccio anche subito però poi una volta terminato il download e l'estrazione devo

cliccare manualmente una seconda volta per dire installa e riavvia l'applicazione mentre invece

con latest tutto ciò non è necessario e inoltre possiamo effettuare l'aggiornamento proprio in un

momento che l'applicazione in questione non ci serve e quindi siamo pronti a utilizzarla dritti

alla meta quando effettivamente ne abbiamo bisogno veramente applicazione di cui onestamente tendo a

indicarmi periodicamente ma che è davvero davvero utile per tenere il nostro mac sempre aggiornato e

con tutte le ultime versioni delle applicazioni cosa che è sempre bene fare perché vengono

corretti bug vengono corretti problemi di sicurezza spesso anche questo è il motivo

degli aggiornamenti e quindi davvero consiglio di tenere sempre aggiornate le proprie app e

latest e app light ci danno veramente una mano a farlo in maniera più semplice e

efficace ultimo consiglio per mac os ci provo forse ce ne sarà un altro ma intanto parto da

questo che si chiama witch che è un software realizzato da many tricks software house

sicuramente dannata su non dannata nel senso indemoniata però un'applicazione una software

house sicuramente nota perché di vecchia però vecchia sembra vecchio di grande esperienza ecco

diciamo così che ci consente di mettere il turbo al comand tab di mac os perché

diciamo alle sue opinioni sul comand tab da un lato è estremamente flessibile perché fin tanto

che abbiamo ancora visualizzate le icone sullo schermo quindi comand abbiamo e poi non molliamo

comand possiamo fare un sacco di cose possiamo usare il mouse per interagire con la striscia

possiamo usare le freccine per selezionare comodamente l'applicazione che ci

interessa possiamo premere q per chiudere l'applicazione che è selezionata che è una

cosa che faccio davvero spesso perché è il modo più comodo per dare una carrellata di

chiusura a tante applicazioni magari non tutte perché in quel caso si può usare alfred che ci

viene in soccorso scrivendo quit e una delle opzioni è quito l'apps quindi chiudi tutte le

applicazioni ecco mac os per esempio non ci concede tramite

il comand tab di andare a ciclare tra le finestre di un'applicazione ad esempio su safari in questo

momento io ho due finestre aperte ma col comand tab vedo solo una icona di safari e quando la

la vado a selezionare insomma nel nel comand tab mi porta in primo piano entrambe le finestre di

safari non solo una delle due ecco quindi che ci può venire in aiuto which che ci consente di

andare a scorrere anche tramite le finestre ci consente di vedere una nostra lista di finestre

aperte anche nella menu bar non so perché ma si può fare si può cercare all'interno delle

nostre delle nostre finestre davvero ci sono tantissime funzionalità io vi invito a visitare

il link che trovate nelle note della puntata e guardare un pochettino gli screenshot di video

che ci sono ci danno veramente un'idea della flessibilità di questa applicazione chi magari

desidera andare un pochettino oltre a quello che mac os ci consente di fare con gli strumenti

integrati sicuramente which è una soluzione davvero davvero potente e interessante ci

permette addirittura di andare anche a scorrere all'interno delle tab di safari o di altre

applicazioni quindi si può veramente arrivare in un grande dettaglio nel controllo delle finestre

dei tab delle nostre applicazioni in generale

anche qui si tratta di un'applicazione a pagamento anche in questo caso di un pagamento una tantum nel

senso che ci compriamo una versione e poi non siamo in abbonamento di per sé la licenza è

perpetua e per almeno un anno abbiamo gli aggiornamenti major upgrade inclusi dopodiché

quando ci sarà una nuova versione macro ci sarà richiesto un balzello per poter aggiornare

soliticamente con uno sconto per noi che abbiamo già acquistato una versione precedente

il costo è di 14 dollari quindi decisamente accessibile per un'applicazione meccosa e completa

veramente ricca di funzionalità a seguire novità interessanti che ci arrivano per l'applicazione

shortcuts su ios perché otteniamo delle nuove automazioni alcune delle quali che davvero non

mi aspettavo la prima riguarda le transazioni fatte con apple pay perché possiamo avere degli

shortcuts che a questo punto vengono eseguiti

ogni volta che facciamo una transazione con apple pay e qui le possibilità sono sono infinite

possiamo che ne so registrarci la spesa con tutti i suoi dettagli importo negozio eccetera data ora

posizione qualsiasi cosa ci venga in mente in un file csv possiamo mandare un messaggio alla

nostra dolce metà dicendo guarda ho appena sperperato 10 euro per prendermi un gelato

gigante con 7 litri di panna sopra o cose di questo genere in automatico

e in generale secondo me l'aspetto di logging automatico delle spese forse è il più interessante

si può inoltre andare a fare dei filtri quindi magari non tutti tutti i pagamenti ma solamente

quelli in specifici negozi oppure possiamo comunque andare a filtrare diversamente le

nostre le nostre transazioni per per fare di più automazioni che arrivano anche al connessione

disconnessione di schermi

esterni che

può essere interessante magari che ne so vogliamo usare stage manager quando colleghiamo uno schermo

esterno al nostro ipad mentre invece non lo vogliamo quando siamo solamente con lo schermo

dell'ipad da solo ecco tutte cose che si possono fare andando ad agganciarci alle automazioni

collegate al collegate al collegare o allo scollegare lo schermo qualcosa

di simile a quello che io faccio utilizzando il collegamento e lo scollegamento dall'alimentazione

come come trigger non c'è veramente non riesco a trovare una parola italiana che renda abbastanza

bene il concetto come trigger per registrare l'ora a cui mi sveglio quindi c'è uno shortcut

shortcut che viene eseguito ogni volta che scollego l'iphone dall'alimentazione che fa una serie di cose verifica di non essere

ancora stato eseguito nella data corrente e se appunto non è ancora stato eseguito va a loggare

su un file csv su icloud la data di oggi e l'ora a cui appunto scollegato l'iphone dal dal suo cavo

di ricarica che mi indica che mi sono appena alzato ecco ho come abitudine di scollegarlo

immediatamente dalla carica anche se poi magari lo lascio lì sul comodino giusto per andare avanti

con questa statistica inutile che sto portando avanti da boh ci stiamo avvicinando

a grandi passi ai dieci anni di dati sul sull'ora a cui mi sono svegliato e magari

un giorno faremo un grafico da condividere con tutti voi ascoltatori di easy apple

ci sono insomma novità che arrivano sul fronte shortcuts che mi fa sempre piacere perché per

quanto rimanga limitato rispetto a quello che si può fare con applicazioni quali keyboard maestro

quali alfred quali hazel anche per certi versi sicuramente

è un'applicazione che si sta evolvendo sta guadagnando in funzionalità ricordiamoci qualche

tempo fa neanche avevamo le automazioni poi la maggior parte di esse erano limitate ad essere

poi confermate manualmente dall'utente adesso sempre più cose ci stanno ci stanno lasciando

fare senza richiedere conferma magari ok ci ciucciamo una notifica però l'azione di per

se viene eseguita quindi tutto molto bene e e niente trovo che questo è un'applicazione che

non è un'applicazione che dovrebbe essere utilizzata da nessuno ma è un'applicazione

che è un'applicazione che è un'applicazione che è un'applicazione che è un'applicazione

quindi con questo dobbiamo lavorare per quanto riguarda le automazioni poi magari possiamo

chiamare in gioco ulteriori app per fare più cose però il lancio automatico delle

automazioni rimane principalmente un appannaggio di di

specialmente se ci vogliamo collegare a qualcosa che accade fisicamente sul nostro dispositivo poi

ci sono altre applicazioni tipo push cuts che o push cut non mi ricordo se è singolare o plurale

che ci consente di eseguire delle azioni degli script degli shortcut stessi quando riceviamo

una specifica notifica push dell'applicazione la quale possiamo richiamare possiamo mandare

visitando un determinato urla quindi ci diamo un po la possibilità di andare a integrare il

nostro mondo di shortcut di automazioni su ios con anche qualcosa che accade sul web abbiamo

un server che manda una determinata notifica in un certo momento e il nostro dispositivo

reagisce fa cose push cut punto io è il sito ci sono un

sacco di esempi e ve la linkerò naturalmente nelle note della puntata insieme naturalmente anche al

post di meteo cassinelli uno dei grandi automatori del mondo shortcuts dove troverete appunto tutti i

dettagli le novità che stanno arrivando con ios 17 che ormai insomma è alle porte direi che manca

un mesetto forse anche meno per il rilascio definitivo e possiamo essere decisamente

soddisfatti di quello che ci sta arrivando a settembre nulla

di rivoluzionario ma sembra anche che queste beta si siano comportate bene chi l'ha installato non ha lamentato problemi eccessivi e quindi vedere un po di funzionalità in più uniti a un sistema che è già stabile nella beta è sicuramente il tipo di aggiornamento che io preferisco ecco cento volte meno funzioni ma più stabili rispetto a il mondo che però non funziona che però si mangia tutta la batteria in un secondo che sicuramente

ci fa apprezzare molto meno le novità perché poi dobbiamo dobbiamo soffrire per riuscire a goderne

ultimissima cosa arriva da ars tecnica che fa una carrellata su 5 nuove funzionalità e una cosa strana che troveremo su mac os 14 sonoma al di là del fatto che non mi sono ancora abituato al fatto che mac os adesso sta incrementando il numero è rimasto a 10 per 10 anni probabilmente di più

e adesso si sono improvvisamente sbloccati quest'anno arriveremo al 14 una cosa che trovo molto molto interessante di sonoma è il fatto per quanto è relegato solamente ad apple silicon che avremo una condivisione schermo più simile all'rdp alla connessione remota di windows che anni luce avanti rispetto a quello che abbiamo sempre avuto con mac os cioè il semplice vnc

vnc altro non è che un video dello schermo remoto che vediamo sul nostro pc locale e con il quale possiamo interagire viene chiaramente detto dove vogliamo cliccare dove il nostro cursore e che tasti premiamo sulla tastiera ma non è assolutamente ottimizzato non è veloce mentre su windows funziona meglio viene diciamo remotizzata tutta l'interfaccia quindi banalmente è possibile avere una risoluzione sullo schermo remoto che

è più adatta allo schermo chiariamoci la terminologia sullo schermo che stiamo usando per controllare il computer che è adatta a quel computer e non siamo obbligati a mantenere quella dello schermo effettivamente fisicamente collegato al computer che stiamo controllando e quindi ecco da questo punto di vista rdp 100 volte avanti mac os fa un bel passo in questa direzione dandoci la possibilità di avere anche schermi virtuali connessi a

in remoto a questo a questi computer apple silicon a cui andiamo a collegarci e abbiamo appunto una risoluzione che si scala e in generale una migliore performance una migliore reattività di quello quello che vediamo e quello che effettuiamo sul computer remoto cosa che è sempre stato un problema utilizzando vnc perché al di là di essere estremamente avido di banda utilizzarlo tramite internet quando c'è uno schermo

5k connesso al computer al quale ci stiamo collegando decisamente non è non è efficiente sono molte molti megabit se non decine di megabit che vengono utilizzati per riuscire a gestire un flusso video del genere e poi insomma di certo non è un qualcosa di estremamente immediato viceversa con questa nuova modalità che sono molto molto curioso di andare a provare mi auguro che la reattività sia come quella che ci aspettiamo che che apple ha pubblicato

e che più o meno salvo qualche bug è quello che ha rilevato andrew cunningham che ha scritto questo articolo su ars tecnica arriva poi in maniera ufficiale il salvaschermo che abbiamo sull'apple tv ecco ci arriva anche su mac os non si capisce perché siamo stati costretti fino ad oggi a utilizzare un'applicazione di terze parti delle quali mi sfugge il nome in questo momento per andare a ottenere questo questi salvaschermi anche su mac os con sonoma

finalmente apple ce lo concede senza bisogno di andare a scaricare null'altro in più come pure ci concede di gestire un po meglio le nostre password ci concede di condividerle in famiglia e non e tutto ciò è molto bello peccato che rimanga tutto confinato all'interno dell'applicazione preferenze di sistema impostazione di sistema come si chiama lui che rimane un'aberrazione

come hanno detto anche cristian e federico nella scorsa puntata fa abbastanza schifetto non mi ci sono ancora abituato non mi piace preferivo quella di prima per quanto quella di prima non fosse un gran che e quindi è tutto dire però ecco ficcare lì dentro anche la gestione delle password secondo me non è il massimo sarebbe stato più gradevole avere un'applicazione password separata però benissimo il fatto che ci arrivi la possibilità di condividere le password e comunque fare qualche cosina di più

perché siamo ben coscienti che non tutti si adopereranno per imparare ad utilizzare e sfruttare al pieno un password manager quale per esempio one password che rimane il mio preferito malgrado tutti i commenti negativi che ho avuto ampiamente modo di fare in passato relativamente alla versione 8 quindi bene che apple faccia ulteriori passi avanti magari l'anno prossimo ci dia una versione separata dalle preferenze di sistema e perché

no magari anche una versione accessibile da web per quelle volte che non abbiamo a disposizione i nostri dispositivi si potrebbe comunque magari sfruttare l'iphone come secondo fattore che ci dice ok autorizza il login di questo nuovo dispositivo magari anche a tempo non lo so ci sono tanti modi per restringere l'accesso alle nostre password però ecco sarebbe molto bello fare ulteriori passi avanti per impensierire non so coprire ancora di più di quelle che sono le funzioni più usate dei password manager

che sicuramente fanno un miliardo di cose magari le persone ne usano un milione però con l'attuale interfaccia di password siamo solamente a mille quindi abbiamo ancora qualche ordine di grandezza da andare a coprire per consentire a più persone possibili di utilizzarlo

quindi ci sono tanti modi per fare ulteriori passi avanti magari l'applicazione nativa insomma ci prova a fingersi una normale applicazione di ios e rimane separata da safari quindi non è un'applicazione nativa ma è un'applicazione che si può utilizzare per fare ulteriori passi avanti

quindi non è una semplice tab in safari ma è proprio una finestrella a parte che vediamo nel multitasking come entità a sé stante ecco questa stessa cosa arriva anche su mac os e ci dà accesso a una diciamo una versione semplificata di safari dove abbiamo veramente il minimo indispensabile avanti indietro e poco più e però lo vediamo nel doc come sua icona a parte arriva poi l'indicazione del caps lock anche a schermo non mi è ben chiaro a cosa serve

perché le tastiere diciamo apple hanno tutte una lucina per indicare qualora il caps lock sia stato attivato in maniera permanente e quindi ok simpatico da vedere e ecco l'ultima cosa particolare è il fatto che se clicchiamo sul desktop ne abbiamo già parlato in qualche puntata fa ci mostra il desktop che è una cosa che non mi fa impazzire se clicchiamo

ai lati del doc ci porta a visualizzare il solo sfondo del desktop come se noi avessimo allontanato tutte le finestre come io amo tenere nell'angolo attivo in basso a destra del mio mac però ecco farlo con un clic lì non mi fa impazzire è una funzione che si può comunque cambiare dalle preferenze di sistema andando a limitare questo comportamento solamente quando stage manager è attivo bene direi che mi sono consumato le corde vocali più che a

la sufficienza spero che abbiate apprezzato questo consumo spero che abbiate apprezzato la puntata che sono riuscito in qualche maniera a mettere insieme malgrado l'assenza di fede una senza pesante una senza anche di altri ospiti non sono riuscito a organizzarmi purtroppo per cui vi è toccato sorbirvi solamente quello che vi ho sproloquiato nel corso di questa puntata e vi ricordo però i nostri contatti siamo luca tnt e effettrava su un posto tutti social come inter istanza di

mastodon abbiamo mastodon punto cloud in questo momento perché perché così mi piaceva il nome non avevo fatto grandi ricerche quando ho scelto la mia istanza ci trovate anche su un po tutti gli altri social media che vi possono interessare trovate anche easy underscore apple su twitter è un po un account morto ma soprattutto trovate la easy chat su telegram è linkata sotto le note di ogni puntata la trovate anche digitando chat punto easy apple punto org verrete risparati

alla nostra easy chat e è un ambiente bellissimo dove voi ascoltatori e noi conduttori possiamo interagire e possiamo veramente fare di easy apple qualcosa di più rispetto a un semplice podcast che esce ogni settimana alle 17 contatti poi possiamo sicuramente ricordare la mail info chiocciola easy apple punto org per le vostre domande i vostri follow up i vostri interventi in generale i contributi alla discussione che settimana dopo settimana trovate nelle vostre cuffie e basta

ancora una volta la data e l'ora di uscita delle nostre puntate che è sempre il venerdì alle ore 17 con una nuova puntata di easy apple podcast che prima non c'era

grazie a tutti