EasyApple #634 - Shortacoie
benvenuti alla 630 quattresima puntata di easy apple io sono federico e come già anticipato
la scorsa settimana per la seconda puntata di fila sarò senza il mio socio storico luca
e ho deciso di riportare riproporvi un caro amico che è cristian ciao cristian ciao fede buongiorno
e buonasera a tutti e come prima cosa è sempre doverosissimo ringraziare chi ci ha supportato
anche durante questa settimana lista un po corta perché stiamo registrando due puntate a una
distanza breve però è doveroso ringraziare giovanni carlo ladelfa matteo salvatore andrea di martino
andrea vigano edoardo zini e davide tinti grazie mille per il vostro supporto e ora noi cercheremo
di sdebitarci con una puntata che dalla scaletta penso che potrebbe durare dalle tre alle quattro
ore più o meno infatti io prendo feria domani al lavoro penso mi sa di sì come come come dicevano
dei miei colleghi io metto par metto che il nome giustificativo in base sì sì sì sì sì e sarebbe
permesso retribuito allora ci sono un po di follow up e un po di domande io avevo messo
prima follow up al posto delle domande ma girerei tutto e farei un attimo prima un giro di domande
perché ne abbiamo arretrate alcune arretrate diciamo da diverse settimane e mi premeva dare
delle risposte
ai nostri ai nostri ascoltatori che ci hanno fatto queste queste osservazioni e curiosità
allora la prima arriva una doppia domanda da gabriele che dice di aver fatto un upgrade di
iphone passando dal 10s max all'11 pro max e dice che si trova benissimo ma ha qualche diciamo
problema di affidabilità con face id e dice che anche un 30 per cento delle volte gli chiede
di inserire il codice che ora è diventato a sei cifre quindi dice diventa un pochino
un'esperienza brutta diciamo e sono d'accordo perché face id deve funzionare deve funzionare
molto molto bene penso che tutti ci ricordiamo il periodo delle mascherine dove bisognava abbassarla
poi hanno introdotto lo sblocco con l'apple watch diciamo che comunque era poco poco piacevole
utilizzare l'iphone in questa maniera quindi la prima primo consiglio ma è quello che mi è venuto
subito distinto che era quello di andare nelle impostazioni del face id e disattivare le opzioni
che diciamo sono attive di default che sono quelle che richiedono che tu stia guardando lo schermo e
che tu abbia gli occhi aperti quindi diciamo che andando a disattivare queste due opzioni si rende
un po meno sicuro il face id ma secondo me stiamo tranquillamente dentro dei margini di sicurezza
ampi e quindi va un po ad abbassare la soglia di affidabilità di diciamo di affidabilità che
richiede le immagini del tuo volto per poter sbloccare l'iphone secondo suggerimento invece
me lo diceva christian settimana scorsa non so se te lo ricordi ancora sì quello di fare la seconda
rilevazione che apple ha introdotto con la mascherina che dovrebbe aumentare l'affidabilità
appunto del riconoscimento facciale esatto sì quindi fare un doppio doppia faccia diciamo per
per aumentare ancora di più quella che è l'affidabilità del face id esatto questi sono
i due consigli che ci sentiamo di darti e facci sapere se così la dal 30 per cento si passa almeno
al 31 quindi per noi progetto chiuso archiviato non è vero se devo pensare a me funziona al 98
per cento delle volte quello che mi dà un po più noia è l'ipad ma perché spesso per come lo tengo
in mano io copro la videocamera però hanno implementato bene a livello software una
una una una segnalazione che ti dice ciccio guarda che la fotocamera la stai bloccando
quindi non la fotocamera ma ovviamente il face id ma tanto non so se scusami ti ho interrotto
non so se capita anche a te ma quelle poche volte che non mi riconosce correttamente la faccia mi
sblocca con l'apple watch ad esempio io quella funzione penso di averla disattivato onestamente
io ce l'attiva e devo dirti che quelle volte in cui sono poco attento non sto guardando non sto
mettendo la faccia nella maniera corretta con l'apple watch mi sblocca sempre quindi la trovo
una comodità nel caso tu abbia l'apple watch può essere una un'alternativa c'è un'alternativa un'implementazione
ulteriore da attivare quindi teniamo in mente anche questo Gabriele mentre per la seconda domanda
è stato abbastanza semplice trovare una risposta perché tu chiedi allora dice parecchie volte per
lavoro durante il giorno apro we transfer per inviare file ogni volta apro safari clicco
sull'icona che mi sono messo come preferiti e tracino i file per preparare il trasferimento
pochi clic ma ripetuti diventano molti sapreste consigliarmi come potrei automatizzare al meglio
questa procedura magari con shortcut per avere un comando istantaneo allora
capisco anche se sono pochi clic ma fatti tutte tutti i giorni tante volte al giorno diventa
comunque un'operazione che io tenderei ad automatizzare la prima cosa che mi è venuto
da pensare distinto che servizi che utilizziamo io luca anche per caricare per esempio le immagini
sul server di z apple e poi aggiungere delle note della puntata sono servizi che hanno una
banale icona dentro la menu barra in alto si va a trascinare il file la cartella l'immagine il
video e viene caricato e poi copiato nella clipboard il link con
direttamente il link che porta a questo questo file io googlando abbastanza in al volo ho trovato
che we transfer offre un'applicazione nel make up store che fa esattamente questa cosa quindi
un'applicazione che si fa posizionare nella menu bar è possibile trascinarci sopra qualsiasi tipo
di file anche una cartella e viene fatto l'upload e a tua disposizione avrai il link da poter copiare
per poi condividere il file quindi credo sia la soluzione assolutamente più comoda che che
implementerei senza stare a cercare nient'altro e l'alternativa è provare magari guardare qualche
altro servizio oppure io avevo ragionato su auto metro o short a shortcut short a coie mi piace
era una metà tra scorciatoie shortcut short a coie e titolo della puntata a mani basse
proprio short a coie benissimo non so se tu hai qualche altro consiglio da aggiungere in merito
ma ci sono cose esoteriche tipo potrete fare una macro con excel o cose di questo tipo che sono
molto difficili da realizzare ma molto spesso funzionano ma quella più di buon senso mi sembra
quella che hai dato tu e penso di sì dai comunque è tutta integrata da da da we transfer quindi anche
se non dovesse funzionare cioè tutto sviluppato fatto da loro quindi dai è un'applicazione che è
semplice direi che funziona funziona bene la la la seconda o terza domanda dipende da come volete
interpretarla arriva da vittorio che più che una domanda è un po una lamentera che lui voleva
condivisere con noi dice riguardo a iliat dice molto fighi francesi molto trasparenti molto
corretti molto tutti peccato che sul sito non ci sia modo di dare disdetta via telematica ma
arrangiti con la solita raccomandata si sarà italianizzata avarcando le alpi paese che vai
dici non credo che sia un caso isolato quasi tutte le aziende essendo per natura perdatrici
dei nostri soldi fanno ponti d'oro a chi paga ma ostacolano chi vuole disdire e questo nonostante
una legge che dica che sono obbligati a offrire per la disdetta lo stesso canale offerto per la
sottoscrizione cosa ne pensate grazie per il vostro bel bel podcast dice infine una piccola
una piccola recensione dice non date per scontato che vi ascoltino solo system manager o millennials
no questo è un vittorio parliamo veramente a
tutti i mondi a volte io mi interrogo se siamo troppo da un lato nerd o troppo poco nerd troppo
apple non troppo poco apple ma in realtà quello che poi mi rispondo alla fine di queste riflessioni
è chi se ne frega cioè io sono qua per condividere qualcosa di qualsiasi cosa si tratti non mi
interessa voglio condividerlo con noi vogliamo fare un po' di intrattenimento farvi ridere farvi
divertire e magari farvi anche scoprire qualcosa che per noi non è un problema non è un problema
va la pena conoscere come magari è lo fresh che di tecnologico non assolutamente nulla ma di cui
io voglio parlarvi ancora un pochettino perché vabbè altre riflessioni per invece rispondere
vittorio c'è da rispondere c'è poco è molto spesso così io ti dico in azienda mi è capitato
proprio di in questi giorni sentire parlare dall'it sentire sentirli parlare di un fax
io li ho guardati mi sono inginocchiato mi sono messo una mano al petto e
guardando il cielo esclamato questo non dovete farmelo perché il fax nel 2023 è una follia
allora ho voluto capire chi avesse il fax perché magari c'è quel fornitore che ancora un po' un
cantinaro che vuole il fax ma mi sembra una roba fuori di testa beh sapete chi è che voleva il
fax la team la team cioè loro ci offrono la fibra a gigabit ti offrono il 5g e poi
vogliono un fax e sono d'accordo che è secondo me un metodo per ostacolarti punto non ci sono
altre altre spiegazioni non so se cristian guarda avuto la stessa esperienza con team
anche io mi ero trovato più o meno in questa situazione quindi concordo che di fax non si
può sentire a parlare il problema però è che molto spesso la raccomandata con ricevuta di ritorno
è il metodo più sicuro per dimostrare in tribunale di avere ragione quindi viene scelto questo metodo
un po come protezione diciamo così perché è difficilmente impugnabile la volontà del cliente
fatta con una raccomandata ricevuta di ritorno è vero che per il cliente quella meno comoda ma è
quella più tutelante per l'azienda vero però io penso che si fanno bonifici tutti i giorni e non
servono tutte cioè come se vado dalla banca gli dico no ma io quel bonifico non lo volevo fare
perché io me la immagino così cioè in questo caso penso che sia il fornitore che si vuole difendere
perché se tu mi disdici se io disdico per sbaglio cliccando su un sito la disdetta e tu mi disdici
o ti faccio caso non è vero non ho cliccato cioè diventa un casino magari dimostrare che ho cliccato
non ho cliccato capito mi immagino una roba del genere però bonifici se ne fanno tutti i giorni
non penso che qualcuno dica no io quel bonifico non l'ho fatto però se ci pensi anche il lato
bonifico c'è uno scarico di responsabilità perché tu che cosa fai prima di andare in banca vai dai
carabinieri e quindi la banca ha l'attestazione di qualcun altro che dice che c'è stato un problema
non è un rapporto a due se ci pensi no diventa un po' un rapporto nel tecnico non lo sapevo io
stavo discutendo in questi giorni io non è che ci capisco tantissimo e avevo questo dubbio magari
magari tu non lo so potresti potresti darci una risposta vera e propria quando si fa un bonifico
si mette sempre l'iban e il nome dell'intestatario del destinatario diciamo ma se uno sbaglia a
mettere il nome cioè io faccio un bonifico a l'iban di federico travaini ma ci scrivo sopra
luca zorzi che nulla a che fare con federico travaini cioè ci sono i sistemi informatici
che bloccano questo bonifico viene chiesta una conferma non va a buon fine non so se tu ti
intendi di questi settori
allora in teoria c'è una verifica la tua banca nell'on banking dovrebbe prevedere una verifica
che l'iban sia corretto quindi quando tu metti un iban adesso semplificiamo un due tre ci sarà
un software che verifica che l'iban un due tre sia corretto cosa può succedere però può succedere
che tu inserisca un iban corretto ma che non appartiene a luca zorzi ed è per quello che la
banca ti chiede di farlo perché vuole essere sicura che l'iban che stai mandando
che scusami il bonifico che stiamo dando a quell iban che esiste sia veramente per luca zorzi e non
per federico travaini ma quindi c'è una verifica informatica cioè se uno scrive se uno scrive fede
trava invece di federico travaini in teoria il bonifico viene bloccato quindi poi ti danno la
banca in teoria ti da un warning se hai mandato un bonifico dice guarda attenzione che hai mandato
allora allora domani posso farlo al mio collega che mi ha sfidato dicendomi fammi un bonifico da
10.000 euro e metti sul nome sbagliato
e lui mi ha detto se bonifico arriva io me lo tengo e io gli ho risposto va bene però se non
arriva poi me lo fai tu a me con il nome giusto probabilmente dipende dalla banca però occhio
perché potrebbe arrivargli in alcuni casi e questo vedi che mi metteva il dubbio allora
c'è una segnalazione ma non è bloccante ok magari fanno una chiamata per dire ma sei sicuro
che hai scritto il nome sbagliato va bene dai ok passiamo all'ultima domanda che in realtà
è un suggerimento un consiglio una segnalazione dal da samuele che è un nostro ascoltatore che
spesso ci scrive lui è non vedente e dice che ci voleva linkare il link a un articolo che spiega
come tramite un comando creato da viticci si può aggiungere al tasto azione dell'iphone 15 pro e
il pro max due funzioni rapide invece di farne soltanto una perché dice che a lui potrebbe essere
molto utile perché a volte gli capita di passare magari il telefono a una persona che è un vedente
per fare una foto e lui deve fare una foto e lui deve fare una foto e lui deve fare una foto e lui
deve ricordarsi di disattivare il voice over quindi di può tornare utile questa tipologia di
funzione noi vi mettiamo link notte della puntata e vi ricordiamo però anche a te samuele ci sono
anche altri modi per richiamare delle funzioni in maniera rapida tramite l'accessibilità il famoso
doppio o triplo tap sul retro dell'iphone non è comodissimissimo perché a volte magari lo si
prende dentro per sbaglio quindi magari il doppio tap si può evitare ma il triplo tap dietro quindi
tre tre colpi sul retro dell'iphone non è comodissimo perché a volte magari lo si prende
dentro per sbaglio quindi tre tre colpi sul retro dell'iphone non è comodissimissimo perché a volte
possono richiamare una funzione e questa funzione può essere tranquillamente anche creata tramite
l'applicazione comandi e quindi è un'alternativa al tasto funzione dell'iphone 15 pro che si può
avere anche con un iphone 14 pro perché no qui mi raggancerei invece al primo follow up nostro
interno cioè la scorsa puntata abbiamo parlato dell'iphone 15 la recensione di galeazzi
un ottimo iphone però nella nella easy chat si diceva ma io mi prendo un 14 però che forse lo
pago meno e tutto sommato è meglio di un 15 ma io sono d'accordissimo infatti l'utente e qui
sottolineiamo come la easy chat sia sempre fuoriera di ottimi spunti e bellissime discussioni che si
fanno tutto il giorno un utente appunto diceva che avendo sentito la puntata scorsa in cui
parlavamo dell'iphone 15 e del fatto dove io dicevo che non mi è piaciuto il discorso che
apple non avesse inserito il 120 hertz per quanto riguarda lo schermo mi ha fatto notare mi ha detto
guarda sai che io al posto dell'iphone 15 pro ho preso un iphone 14 pro e io gli ho risposto che
secondo me e questo è il mio parere fede poi chiedo anche il tuo io gli ho risposto che secondo me ha
fatto veramente molto bene perché se ci pensiamo e facciamo un piccolo paragone tra iphone 14 pro e
15 il display è il medesimo 6,1 pollici entrambi oled benissimo la risoluzione è la stessa ottimo
la frequenza di aggiornamento dicevamo nei 15 e 60 hertz nel 14 pro e 120 hertz quindi un punto
a favore dei 14 pro come fa marquez brownlee poi il chip è il medesimo è l'i16 bionic ottimo
fotocabere posteriori sono più o meno le stesse tranne che il 14
pro anche il tele che il 15 non ha e quindi anche qui mi sentirei di consigliare il 14 pro la
fotocamera frontale è la stessa la ram penso che sia la stessa mi pare lo spazio di archiviazione
quello che sceglie l'utente la batteria dovrebbe essere leggermente superiore quella dell'iphone
15 e in più e qui il vero punto a favore dell'iphone 15 è la usb c che però nell'iphone 15 base è
limitata a una usb 2 quindi parliamo di 480 megabit per secondo ora è vero che l'usb c è più
future proof e quindi avrai la possibilità di installare altre periferiche tipo o anche doc
quello che l'utente vorrà però comunque tutte queste periferiche saranno limitate da una usb 2
e quindi è la battuta che facevo anche con l'utente sulla chat easy apple
ma se io guardo me in n anni di iphone l'ho sempre caricato in modalità wireless quindi
il cavo penso di non averlo mai attaccato veramente una usb c oggi sarebbe la scelta
sulla quale compro o non compro l'iphone 15 non so cosa ne pensi tu fede allora io ho ascoltato
l'ultima puntata del saggio podcast con maurizio e giulio bruttini in cui
c'è stata questa lunga discussione su iphone 15 o 14 pro e giulio diceva che per lui l'usb c vale
la pena di fare il salto perché è quello che aspettava da sempre sul sull'iphone mentre
maurizio non era propriamente d'accordo con questa con questa idea e io mi sento di schierarmi dal
lato diciamo di maurizio perché sono d'accordo con te cioè è vero
bello il mondo in cui abbiamo tutti l'usb c hai soltanto un cavo e non hai 3000 adattatori ho
adesso comprato anche qualche cavo che ho scoperto essere comodo da avere con sé quindi quello il
cavo che diciamo da una parte ha l'usb c o usb a dipende da quello che preferite io li prenderei
usb c e dall'altra parte oltre la tripla uscita con usb c micro usb e lightning questo cavo
andrebbe a morire per me il micro usb non deve esistere dispositivi che ce l'hanno sono veramente
delle cose che io disdegno però purtroppo alcuni ce l'hanno tra cui per esempio l'amazon ring ce
l'ha bello avere l'usb c e basta ok però come dici tu io l'iphone lo carico nel 99 per cento dei casi
con il magsafe di recente ho conquistato un nuovo dispositivo che volevo provare poi magari
parlarvene o mi sono stampato una doc per incastrarci dentro un magsafe e un caricatore
dell'apple watch per per usare la nightstand dell'iphone cioè tutte queste cose qua non mi
fanno dire va la pena prendere il 15 rispetto al 14 però perché c'è l'usb c anche perché è una
è una cosa che oggi non esiste cioè non è un problema che esiste oggi avere l'usb
e lightning al posto dell'usb c perché uno che viene da 2 3 4 5 6 7 iphone non ha problemi a
gestirsi la doppia carica e non so quanto problema ti possa dare questa cosa poi ovviamente tutto è
relativo posso capire tra 2 3 anni in cui magari dici prendo un iphone che non ha usb c quando sono
passati 2 3 anni e ormai immagino il 90 per cento dei dispositivi sarà usb c secondo me il vero
15 rispetto al 14 però è uno che 15 è più grande di 14 punto è veramente l'unico motivo che mi sento
di dire è più nuovo cioè psicologicamente è 15 rispetto che a 14 punto questo secondo me è
proprio la parte psicologica mi farebbe dire preferisco uno l'uno rispetto all'altro la
parte razionale mi direbbe prendi il 14 pro questo è un po il mio ragionamento però purtroppo o per
fortuna noi siamo uomini non siamo algoritmi non siamo macchine e quindi non è un problema
e quindi c'è chi prenderà il 14 pro e c'è chi prenderà il 15 marasciata giustamente deve essere
personale io guardo sempre un po il mio parere sottolineo che mio solo mio nel quale se devo
comprare qualcosa che ha un usb c che oggi forse non usare ma come dici tu magari fra tre anni si
contro una fotocamera che userei oggi probabilmente prenderei la fotocamera oggi però è la mia visione
va ripeto come diciamo come diciamo assolutamente prima cioè sono sono sono scelte che poi uno uno
fa per tagliare la testa al toro si prende il 15 però stop così si mette economicamente perfetto
allora poi io devo devo in realtà fare mezzo passo indietro riguardo una cosa che ho detto
settimana scorsa perché ti ho detto che sto usando un'alternativa ai vari ever not bear
notion che si chiama joplin che è un servizio che si può self ostare si può far girare su next cloud
io lo sto facendo girare sul mio next cloud che ho su headsner quindi pago 5 euro e qualcosa al mese
per avere un terabyte di storage con next cloud su headsner cosa che spesso e volentieri penso che vorrei
forse abbandonare perché mi dà fastidio avere due servizi di storage sia drive sia next cloud però sono
molto ancora combattuto avevo detto che joplin salva tutto in dei file markdown quindi super
facilmente recuperabili anche un domani se dovesse rompersi joplin per qualsiasi motivo o non dovesse
più essere sviluppato diciamo che quindi è una mezza verità perché i file sono effettivamente
dei file markdown quindi non sono dei file impossibili a leggere non sono dentro un database
impossibile da poi decifrare con altre applicazioni quindi sono dei markdown che in qualche modo si
può recuperare però sono dei markdown diciamo così non esattamente una nota corrisponde ad un file di testo
markdown ecco ci sono una serie di scrittura all'interno dei file di regole che servono a joplin per funzionare
in maniera più rapida e più veloce ad esempio le immagini non le trovate dentro la cartella ma sono dentro
delle cartelle nascoste dentro il vostro database c'è una cartella che si chiama punto resources dentro
ci sono dei file indecifrabili ma a cui se andate ad aggiungere l'estensione per esempio aggiungete
punto png riconoscete che sono delle immagini quindi diciamo che ritratto in parte quello che
avevo detto però riflettendo anche prima con cristian questo è un servizio self offset quindi
sparisca come un potenziale evernote che a un certo punto loro spengono i server e ciao e tu i dati non
ce li hai più finché tu hai il database e il software che può girare questa cosa non andrà mai mai a
morire sai che cosa pensavo no stavo pensando adesso ma proprio in questo momento che magari
il fatto di nascondere l'estensione dell'immagine è dovuto al fatto che sono servizi che puoi
self hostare mettere su servizi online eccetera e vuoi evitare che ti vengano indicizzate le
immagini quindi il fatto di nascondere l'estensione magari è voluta proprio per evitare gli altri di
farsi gli affari tuoi dei file e far vedere che sono file di sistema di configurazione è l'unica
cosa che posso pensare è una teoria che ho letto su reddit di un utente che diceva che alla fine lui
piaceva questo di joplin proprio perché per lui era una cosa sua dove si teneva sui cavoli suoi e non
andasse dentro a guardare indicizzare cose simili perché qualcuno parlava della possibilità di
sincronizzare cioè diceva fatto che joplin al fine scrive su un database che è abbastanza inchiaro
perché sono markdown vorrei poterlo sincronizzare con magari altre applicazioni altri servizi invece
lui diceva no assolutamente il contrario quindi questa può essere un'idea quella di avere i dati
più un pochettino più al sicuro perché non sapendo che estensione o vai a tentativi oppure
un'idea che non sia un'idea è che c'è una scelta un'idea di un'idea di un'idea di un'idea di un'idea di un'idea
di un'idea di un'idea di un'idea di un'idea di un'idea di un'idea di un'idea di un'idea di un'idea di un'idea
costoso e lo fresce rispetto a fare una una spesa normale diciamo all'esse lunga ci sono un sacco di
premesse realtà che dovremmo dovremmo fare cioè il confronto e l'ho fatto con tre casistiche quella
di allo fresche a regime quindi quando tutte le promozioni gli sconti sono finiti loro a listino
fanno pagare 39 euro tre pasti per due persone ok il confronto con un deliver o simili non regge
perché parlamo la scorsa volta di mangiare due portate a 22 25 euro quindi vuol dire andare a
il confronto con l'esse lunga nel mio caso perché io faccio la spesa l'esse lunga quindi
allora il confronto con l'esse lunga nel mio caso perché io faccio la spesa all'esse lunga quindi
allora il confronto con l'esse lunga nel mio caso perché io faccio la spesa all'esse lunga quindi
allora il confronto con l'esse lunga nel mio caso perché io faccio la spesa all'esse lunga quindi
ragioniamo su un esse lunga dove la spesa può arrivarmi a casa oppure vado a prenderla io ci
sono di mezzi costi di trasporto a meno che non è diciamo predisposto o meglio vuole provare ad
azzerarli acquistando alcuni prodotti che se lunga ti consiglia ti chiede compra almeno tre di questi
o compra almeno 20 euro di questo questa marca qua io non ti faccio pagare le spese di spedizione ma
sono sempre i soliti prodotti non in sconto a prezzi anche abbastanza elevati vuol dire
comprare qualcosa che magari non ti serve pagando le spese di spedizione ma sono sempre i soliti
prodotti che magari non ti serve pagando lo tanto per avere uno sconto sulla consegna ok
te lasciamo tutta questa parte qua io ho proprio fatto una potenziale cena di hello fresh che avevo
trovato cioè i piatti erano era un piatto di maiale un piatto di salmone e un piatto di cotoletta di
pollo allora ovviamente la parte più costosa che c'è dentro il piatto è la proteina quindi in un
caso è il maiale in un caso è il salmone in un caso è il pollo ok dentro quando per due persone ci sono
dentro 250 grammi di proteine sono 125 a testa quando andiamo a parlare di l'onza di maiale io
guardavo dei prezzi all'esse lunga anche se è una delle premesse che devo fare non si può pensare di
fare il confronto secondo me tra il prendere le cose all'esse lunga a risparmio tutto marca smart
o prendere al discount perché stiamo già cambiando target nel senso che da un caso in un caso riceviamo
del cibo che lo dicevo l'altra volta lo vedi che è tutto sembra veramente da fotografare anche così
come ti arriva perché è perfetto cioè il peperone perfetto la zucchina è perfetto la carota è
perfetta la carne è tutta precisa pulita già già al netto di tutto quello che ti arriva è quello che mangi
quindi io ho provato a fare una simil spesa e all'esse lunga mi sono venuti fuori senza andare a mettere tutte le vie
circa 30 euro circa 30 euro di spesa ok per fare questi tre piatti qua quindi dentro c'è sì c'è sulle
proteine poi c'è il riso lo zenzero l'aglio alcune cose che non si comprano tipo una una una cosa di
spezie che si chiama marinata asiatica non saprei neanche come si fa e qui rientra una seconda
riflessione se di zenzero devi mettere dentro una grattugiata non puoi all'esse lunga dirgli datemi
una grattugiata di zenzero devo
comprare lo zenzero intero se devo prendere riso basmati e di riso basmati se ne mette dentro di
solito 150 grammi per due persone non posso andare lì a chiedergli solo 150 grammi di riso basmati
dovrò comprare un chilo di riso basmati dovrò comprare un pezzo intero di zenzero dovrò comprare
uno spicchio intero di aglio o magari un sacchettino di aglio quindi vado a comprare più di quello che
mi serve e questo è importante siccome per due aspetti il
primo è pago delle cose che non cucino che non sto usando che però poi magari riutilizzo non so
quando ma magari lo riutilizzo se lo zenzero mancare mi capita di usarlo tra tre settimane
potrebbe essere andato a male potrebbe non essere più buono potrebbe non e qua mi aggancio secondo
aspetto che secondo me non è da sottovalutare cioè quello che ti arriva con lo fresh lo paghi e lo
consumi al cento per cento quando vai a fare la spesa devi
mettere e penso che qui se ci mettiamo tutti la mano sulla coscienza nessuno è in grado di fare
una spesa il cui spreco poi diventa zero cioè nessuno credo al mondo è in grado di comprare e
non buttare via niente di quello che compra quindi cosa significa fare questi pasti con
lo fresh vuol dire ridurre completamente gli sprechi a zero perché quello che compro quello
che ricevo è quello che cucino è quello che mangio mentre le carote ne compro un cestino
ne uso una poi magari a un certo punto due vanvie poi muffiscono cioè tutto questo ragionamento qua
secondo me può anche essere tenuto dentro per un discorso etico se uno vuole sarebbe difficile
giudicare perché poi allora il costo del trasporto il costo dell'imballo lo smaltimento dell'imballo
di allo fresh questa roba qua però un discorso proprio di spreco di quello che compro lo sto
pagando lo sto utilizzando questi secondo me sono dei ragionamenti da tenere in considerazione quando
si vuole approcciare con un discorso che non è un discorso che non è un discorso che non è un discorso
che ci tengo a dirlo non mi sta pagando per parlare bene di questo servizio assolutamente qua se
dovessimo parlare di qualcosa per cui siamo pagati per farlo ve lo diremmo in anticipo prima di tutto
qua si parla soltanto di un qualcosa che a me sta piacendo mi sta facendo risparmiare del tempo
perché non devo andare a decidere cosa cucinare far la spesa ce lo si fa in tutta comunità con
l'applicazione si riceve la materia prima la si cucina nel giro veramente di
mezz'ora massimo 25 minuti due tre passaggi e si mangia veramente molto bene qui ma sai che questa
cosa qui che hai detto adesso è facendo un rapido sondaggio tra i colleghi di lavoro perché premetto
che mi hai convinto e anch'io ho fatto una prova di allo fresh ma non ho ancora potuto provare il
servizio perché mi arriverà domani quindi rispetto a quando il giorno dopo ma la cosa che ho condiviso
subito rispetto a quello che dicevi tu e la stessa cosa che ho sentito da tutti i colleghi di lavoro
è che l'applicazione fatta così come risolve il grossissimo problema di dire che cosa mangio
stasera è il primo punto che io ho notato è questo dell'utilizzarla c'è l'applicazione
fatta bene e non hai da pensare cosa c'è al massimo scegli tra b e c hai scelto a b o c
dici ma stasera faccio questo poi in realtà anche un po guidato perché
c'è uno dei tre piatti in tutti i casi a me è capitato che uno dei tre piatti avesse su un una
specie di indicazione così tu mangiami per primo quindi quello quello che tende a che devi cucinare
per primo devi no però ti consigliano di cucinare per primo il resto invece ho scoperto che ha una
una lunghezza di scadenza che io pensavo fosse pochi giorni cioè della sera ricevo le cose devo
mangiarle entro 5 6 giorni
invece no cioè la scadenza è anche di due tre settimane perché probabilmente sono conservati
sono stati diciamo così confezionati in maniera ben fatta tale per cui la diciamo la durabilità
degli alimenti è preservata a lungo parlo magari della della carne delle proteine quindi non è
neanche una cosa per cui dici mi sono dimenticato di cucinarla sono uscito a cena avuto un imprevisto
mi hanno invitato e la devo buttare via no no c'è comunque c'è del margine per poter per poter cucinare
questi piatti però sì il fatto che tu decidi tra dei piatti che ti propongono che sono già lì in foto
il nome bello li scegli e li cucini è valido assolutamente assolutamente valido non so da dire
non so dire assolutamente non mi sono informato da dove arrivano tutti questi questi questi alimenti
cioè non so se arrivano da dei supermercati
se arrivano da dei macellai se hanno una loro catena di distribuzione non ne ho idea mio fratello
l'ha provato anche lui lui ha fatto delle cose anche un po' più diciamo così blande nel senso
che l'ho visto che mangiava una sorta di pasta con un pezzo di pistacchi e burrata quindi ti spiega
come fare i pistacchi dai pistacchi dalla burrata la burrata era una burrata confezionata la marca
non la conoscevo però era una burrata confezionata si sono fatti questa pasta quindi magari in questo
caso qua il costo
che avreste all'estelunga per comprare pistacchi e burrata e pasta e non so cos'altro è diverso dal
costo che hai se devi andare a comprare il salmone perché vai a comprare il salmone all'estelunga io
ho provato a guardare puoi passare dal pezzo surgelato di salmone che ti costa 25 26 euro al
chilo ma puoi arrivare a comprarti il salmone fresco che ne costa 40 50 euro al chilo quello
che io ho ricevuto non è un salmone surgelato e quindi anche dipende dipende dipende
ovviamente uno può può può arrangiarsi come come vuole ok allora direi che adesso partiamo con le
cose serie non che quello che c'era prima non era serio ma adesso entriamo nella parte un po
nerd come come aveva anticipato tu la la scorsa puntata oggi si voleva un po parlare della
questione nas perché sono sempre più le domande che arrivano di ascoltatori che di
ci sentono parlare di nas sentono parlare di servizi che noi self ostiamo e la curiosità
continua ad aumentare senza neanche farla apposta io avevo un computer da recuperare e ho chiesto a
luca ma luca ma cosa faccio magari provo a configurare da solo con sopra trunas e in un'ottica
futura di upgrade del sinologi abbandono sinologi per utilizzare trunas comunque un nas fatto da da
me per i cavoli miei e lui mi ha dato una risposta che spoiler prima di lanciarsi in questo in questo
questo questo confronto lui dice guarda finché vuoi utilizzarlo per fare data storage va benissimo
se vuoi utilizzarlo come lo usi tu come usi tu il sinologi quindi come a tutti gli effetti server
di casa lascia stare non ne vale la pena con parlandone con te che se mi dici di
confermare quello che dice luca parte che io sai che confermo sempre quello che dice luca
perché ci mancherebbe ovviamente tanto guarda che ora che luca non c'è non ciascosa ok scusa
allora no no possiamo parlare male di lui non confermo assolutamente no non è vero nel senso
che trovo molto centrato il suo suggerimento perché perché trunas come sistema di nas ha
appunto nasce un po come sistema enterprise quindi forse un po meno dedicato all'utente
domestico tant'è vero che trunas guadagna vedendo questo sistema con il loro hardware la loro
licenza la loro garanzia e tutto quanto e guadagna appunto con le aziende va da sé che però hanno
anche danno anche la possibilità a noi utenti di scaricare la versione del sistema operativo
da installare nel nostro hardware tutto questo gratuitamente che cosa ha di speciale questo
sistema di nas ha il fatto che si appoggia su zfs che è un file system bellissimo è bellissimo in
quanta possibilità è un po meno bello in quanto a requisiti perché è un sistema che ha bisogno
di molta memoria ram perché per velocizzare le scritture salva i dati in memoria ram
e poi lo scrive su disco quindi avrete sempre delle performance molto molto valide ha però un
altro svantaggio che è quello di aver bisogno di dischi della medesima dimensione per poter
creare questo ride perché zfs ha varie tipologie di ride però comunque tutte si basano su dischi
della medesima dimensione cosa che invece ad esempio altri sistemi tipo unraid che avevo citato
sempre insieme a te qualche puntata fa non hanno questo requisito quindi se un utente disposto a
sottostare a questi tre virgolette limiti trunasse veramente un bellissimo sistema e tra l'altro da
poco più di un anno mi sembra è uscita anche un'altra versione di trunasse che si chiama
trunasse scale e hanno suddiviso le due versioni
che adesso si chiamano trunasse core e trunasse scale trunasse core è basato su freebsd che è il
sistema storico su cui trunasse si è sempre appoggiato la nuova versione scale si basa
invece su linux e questa versione linux ha portato una rivoluzione in casa trunasse perché per venire
incontro alla tua domanda iniziale fede si possono oltre al free system meraviglioso installare anche
le applicazioni linux quindi i favoriti di trunasse
per cui tanto si sente parlare tanto abbiamo parlato e tanto l'utente desidera perché luca
ha detto che però per uso domestico è un sistema un po più complicato perché i docker che installi
su trunasse non sono mi viene da dire la modalità facile a cui siamo tutti abituati a installare
docker cioè prendiamo un docker da linea di comando e installiamo un docker che è un docker
che lo installiamo piuttosto che utilizziamo portainer per installarci i nostri docker e andiamo
avanti ma essendo questo un sistema enterprise si basa su quest'ulteriore software chiamiamolo che
è kubernetes che non so se tu lo conosci fede ma immagino proprio di sì sì sì sì per i meno addetti
ai lavori è praticamente un orchestratore di container che gestisce un insieme di container per fare in
modo di garantirne il funzionamento la verifica la scalabilità e tutte applicazioni che servono
all'utente enterprise e non hanno utenti domestici perché ad esempio la mia istanza di plex che vada
con un container o due diciamo che ai miei fini non cambia niente per un'azienda tipo netflix
ovviamente tanto per fare un esempio sciocco avere un'applicazione scalabile è funzionale
e tutto questo marketing genio quindi tutto questo sistema di trunas di scusate di kubernetes si porta
dietro un costo in risorse quindi il sistema si appesantisce di uno strato software che per
l'utente domestico non sarebbe così fondamentale ad esempio poi in realtà anche qui succede che
se vuoi installare un docker la soluzione migliore è quella di farlo tramite l'interfaccia grafica che
a mio avviso non è semplicissima però ha fatto un bellissimo articolo maurizio natali su saggiamente
perché anche lui usa trunas e ha fatto un articolo nel quale mostrava a tutti gli utenti come installare
un docker quindi magari lo lasciamo nelle note della puntata e questa è la parte un po più di
difficile trunas ha cercato di venire incontro agli utenti mi vien da dire cercando di creare
un'applicazione più facile da installare e più integrata nel sistema che si chiama true charts
che cos'è questo true charts è una gestione di docker fatta da un gruppo che utilizza parallelo
a trunas quindi non è la stessa azienda però è un gruppo che realizza questi contenuti
open source che si basano appunto sulla tecnologia di trunas e installando questo catalogo di true
charts si hanno mi pare un centinaio di docker tra i più famosi quindi diventa veramente quasi
tutto monoclic per installare questi servizi ma va da sé che non ti puoi sbizzarrire cercando il
docker che magari è famosissimo ma che a livello enterprise cotta poco quindi come vedi è vero
che anche qui hai tutta la tua gestione dei docker più o meno nativa però ti porti dietro una serie di
complessità che se tu installi il tuo docker da linea di comando in un qualunque sistema non hai
io credo che il parere di luca si è riferito proprio a questa complessità ma sì lui diciamo me la vendiva
in questa maniera non so se era poi non ci siamo parlati però non so se era più riferito alla come
con tutta poi la parte di docker che io voglio utilizzare in quella maniera lì non si riesce a
fare tanto facilmente ma magari si può fare in maniera più complessa seguendo altre altre vie
questo penso un pochettino il ragionamento poi lui conoscendo che io sì a me piace smanettare piace
fare però non ho quella capacità di oggi non me la sentirei di prendere in mano qualcosa che per
di comando che non è il caso di tronasse non stavo dicendo assolutamente questo però diciamo che
sinologi ti presenta un'interfaccia grafica già di suo che è molto molto utile cioè faccio esempio
docker lo uso 90% del tempo con portainer perché so che qual è il mio la mia zona di tranquillità
di dove sto bene dove so dove muovermi so cosa fare se dovessi già iniziare a usarlo da terminale
so che avrei un po' più di difficoltà e quindi probabilmente è anche la semplicità che c'è dietro
sinologi e l'integrazione che c'è dietro sinologi che rende tutto molto semplice perché banalmente
fare un sinologi vuol dire mettere dentro i dischi accenderlo e lo usi già con tutto se
poi bisogna usare invece un computer fatto ad hoc con gli hard disk da mettere in ride via
software immagino che ci sia tutto un discorso poi da aggiustare di volumi e ragionare come
comportarsi per esempio come avevo fatto io quando avevo provato a usare con proxmox avevo
ai primissimi tempi utilizzavo un software di gestione di storage che non mi ricordo assolutamente
prova a dirmi se mai tu ne spari uno e lo indovini software di gestione di storage
su proxmox si era una cosa tutta azzurra lvm no no no era una macchina virtuale che girava su
proxmox che adesso però se mi ricordo ho capito è open media vault open media vault bravissimo
te l'ho detto sparami uno la seconda buona la due si usavo open media vault però ti dico che non era
qualcosa che riuscivo a utilizzare in totale totale autonomia mentre c'è il bello del sinologi veramente
che lo collegheva lo colleghi funziona adesso anche la parte di docking onestamente hanno molto migliorato con la dsm7
punto 2 hanno messo dentro tutta una parte di interfaccia grafica che rispetto a prima è un altro mondo
io personalmente continuo a prendere installare portiere e poi da lì lavorare e smanettare però il ragionamento
secondo me è questo immagino che questo che vuole che volesse dire luca poi magari arriverà un follow up
nella prossima puntata oppure vi faccio fare una puntata voi due me ne vado in vacanza e vi faccio dire quello che
volete dire però la cosa che insomma è importante sottolineare per quella che la mia esperienza io non mi
accontenterei oggi soltanto di un trunasta usare come data storage perché il bello secondo me arriva
da tutto quello che c'è dopo insieme cioè il bello secondo me è il serverino che si collega cioè non so come dire
le cose vanno di per sé perché perché se vuoi utilizzare un servizio per archiviarti le foto in maniera
da fare un backup sicuro o ti affidi al cloud o ti affidi a un tuo sinology
quando si parla di tanto spazio diciamo che si fa in fretta a ripagarsi l'acquisto di un sinology
ma nel giro di forse un paio d'anni ce lo si paga un sinology rispetto a quello che può costare un cloud storage
nel momento in cui ho terabyte di dati da dover salvare archiviare sono d'accordissimo fede
però anche questo allora trovo sempre molto a fuoco il parere di luca perché perché se tu stai cercando la semplicità
il sinology secondo me è veramente lo strumento perfetto perché è bello professionale ha un file system che io adoro
che è better fs che è un file system creato anche comunque su linux vari anni fa ma che su linux sta iniziando a diventare
usabile adesso mentre sinology l'ha patchato da anni e funziona benissimo quindi ha un file system che gestisce gli snapshot
quindi la possibilità di tornare indietro quando vuoi con i tuoi dati puoi fare l'invio dei dati a un altro server un po come è successo con zfs
quindi è veramente un file system stupendo anche come ride io non ho ancora capito a fondo come funziona ma se tu fai la simulazione sul loro sito
loro hanno questo shr che è una sorta di ride 5 cioè lo chiamano ride 1 più ride 5 loro ma cosa che fa tu immaginati di avere dentro il tuo dentro il tuo nas
3 hard disk da 8 terabyte ok anzi no scusami cambiamo così facciamo da avere 4 hard disk da 8 terabyte quindi se tu avessi un ride 5 avresti 8 16 24 più o meno più 1 di parità
quindi 24 terabyte più 1 di parità
quindi se tu avessi un ride 5 avresti 8 16 24 più o meno più 1 di parità
con il loro metodo quindi quello chiamano shr shr hai esattamente la stessa cosa ora ipotizziamo che tu non hai un hard disk da 8 terabyte come quarta baia ma hai quello che ti capita sotto mano cioè un hard disk da 1 terabyte
se avessi ride 5 passeresti dai 8 16 24 terabyte a 3 questo è quello che loro calcolo fanno con un ride 5 perché ovviamente devi vai a utilizzare l'hard disk
ma è la capienza massima di un hard disk utilizzabile è quella dell'hard disk più piccolo quindi non hai più 4 da 8 terabyte e 1 da 1 terabyte ma è come se avessi 4 hard disk da 1 terabyte quindi 1 2 3 più il quarto di parità ok con shr loro riescono comunque a garantirti 16 terabyte contro 3 questa cosa a me è ancora un po' oscura sicuramente c'è una spiegazione semplice da vedere visuale però mi sembra che facciano qualcosa lì
il tipo del dividere in sottovolumi tutti gli hard disk e fare in modo di sfruttare al massimo la capacità di tutto perché alla fine vanno a quasi utilizzare tutti i 4 hard disk in realtà no quello che sembra che utilizzano 3 usano il quarto solo per quel poco che serve cioè fanno come se fanno un volume in ride 5 utilizzando 1 terabyte per ogni hard disk quindi fanno 4 hard disk da 1 terabyte più 3 hard disk da 7 terabyte
ancora loro in ride 5 e mettono tutto insieme cioè che è una roba è una banalità però adesso magari lo fa anche trunas lo fanno anche altri però questa è una cosa che mi piaceva condividere non lo fa non conosco il meccanismo mi viene in mente quello di un raid dove il fatto che tu possa mettere in ride dischi diversi viene costruito via software leggendo i settori del disk
che contengono 0 e 1 per cui vanno per differenza no se sono ai 3 dischi c'è 001 e si rompe l'ultimo c'è 00 e la parità è 1 non può essere nient'altro che 1 e così via tutte le combinazioni per ricostruire la cosa ci sono inventati questa magia tra virgolette software non ho idea di cosa abbia fatto signology ma cavoli notevole
l'hard disk con la capienza minore e creano una sorta di ride 5 tramite questa questa capienza su tutti gli hard disk quindi tu hai 8881 loro cosa fanno prendono 1111 da tutto e creano una sorta di io dico volume magari in maniera impropria e questo è una loro parte di memoria che sono 3 terabyte ok più il quarto terabyte di parità dopodiché ti resterebbero quindi 7 terabyte 7 terabyte 7 terabyte
e 0 e con questi altri 777 creano un secondo ride 5 quindi 714 e il settimo di parità quindi tu avresti 714 e sotto avresti 111 più 1 di parità quindi 3 quindi 14 più 3 farebbe 17 quindi questo quello che viene viene fuori più o meno dovrebbe essere questo il funzionamento di signology ovviamente all'utente diciamo così non esperto non frega niente cioè adesso banalizzo una cosa che non avrebbe mai fatto ma prendi 4 hard disk che hai a caso in giro butta lì dentro e
comunque lui ti terrà fuori il massimo dello spazio che riesce a ottenere non non il minimo che ti che ti garantisce il singolo singolo hard disk ora sicuramente per i più esperti e giustamente pignoli ho detto un sacco di boiate però il senso è questo il senso finale questa cosa qua quindi poi ovviamente non sto dando non sto consigliandovi di prendere gli hard disk che avete in giro a casa e di utilizzare quelli ci mancherebbe però
se vuoi utilizzare trunas va benissimo come dicevi tu utilizzare un pc che hai a casa e l'ho fatto anch'io perché il mio server di trunas è il mio vecchio pc windows quindi quando sono passato al mac mini il mio pc windows è diventato il mio nuovo server trunas e questa cosa va benissimo però ho dovuto un minimo pianificare le risorse da inserire nel server quindi ad esempio per fare il ride 5
che è quello con cui
è consigliato o almeno il più utilizzato in casa trunas io ho tre dischi da 6 tera e di farebbe la somma 18 ma in realtà gli utilizzabili sono quasi 11 tera quindi vuol dire che i 7 tera che mancano vengono utilizzati per la parità dei dati tra un disco e l'altro quindi si perde una parte dello spazio in più bisogna pianificare la quantità di ram ci sono delle regole ben precise dove comunque dicono che
mi sembra che il minimo sia 8 giga di ram dopodiché bisogna aggiungere un giga per tera che si vuole utilizzare nel ride quindi va pianificato un attimo anche la ram in più se si vuole fare come ho fatto io si vogliono utilizzare i true charts si vogliono utilizzare i docker e quant'altro bisogna valutare bene le risorse che si andranno a utilizzare sia a livello di cpu sia a livello di gpu se si fa ad esempio perché utilizzo di plex
sia a livello appunto di memoria perché ricordiamoci come abbiamo detto all'inizio che zfs basa la sua velocità e le sue performance sulla memoria libera quindi se la memoria è occupata dai docker o da altre applicazioni le performance non ci sono e si riscono anche problemi quindi come vedi sono tutte situazioni che devi pensare prima a tavolino e che se compri un prodotto invece come il sinologi non ti può
perché come hai detto tu si posso pianificare di comprare i dischi giusti della dimensione che voglio io e farmi un ride della dimensione che voglio io però non mi preoccupo di quanta ram devo utilizzare il docker piuttosto che di quanto energia vorrà il processore piuttosto che di quanti consumi mi fa il nas in totale eccetera vado un po più a cuor leggero
senti ma io sarei curioso adesso di capire che cosa tieni su questo prodotto
la tua rete domestica quali sono i servizi che utilizzi più di tutti faccio li faccio raccontare prima tutti a te perché vediamo dove arriviamo eventualmente i miei li racconterò in una prossima puntata perché sono sono veramente tanti e immagino che portano via parecchio tempo prima di lasciarti la parola voglio consigliarti se non lo conosci un servizio che ho scoperto ieri che non c'entra niente col self host o meglio non c'entra perché non si self host ma si chiama new
lisis punto io ti dico solo che cosa dice quando lo lo lo lo visiti ti dice non sprecare il tuo tempo a vedere quando un software si è aggiornato perché qual è una delle secondo me cose più no no non è una delle cose più complicate però una cosa che io mi trovo a dover fare costantemente è verificare quali sono gli ultimi aggiornamenti di tutti i vari software
che cosa è stato aggiornato che cosa potrebbe rompere il mio il software perché bisogna cambiare delle configurazioni simili e io tendevo a ok andare a fare diciamo mettere la stellina su su github poi mi scrivevo in modo da ricevere le mail sulle nuove rilasci poi andavo ad aggiungere il feed rss al mio rss reader in modo da avere tutto sotto controllo questo servizio che new lisis appunto quando fai login puoi fare puoi dargli
l'impasto dei dei progetti che sono su github github bitpocket savanna python python pi pi java pi pi penso si chiami poi node.je cioè su qualsiasi cosa google container registry docker hub cioè qualsiasi cosa e lui li monitora ok e poi puoi scegliere quando ricevere le notifiche cioè vuoi riceverle una volta alla settimana lui una volta alla settimana
ti manda il report di quel progetto una volta al giorno istantaneamente e lo può fare anche su telegram volendo se vai a configurare col token il tuo bot e gli dici in che chat scrivere ti manda gli aggiornamenti di quando si aggiornano questi questi progetti se fai il login tramite github cioè gli associ anche diciamo github dentro il tuo account lui in automatico va a vedere tutti i progetti a cui tu hai messo la stellina e te li permette di importare con un solo un solo click servizio che ho trovato
decisamente comodo bellissimo sai che non lo conoscevo l'ho visto nella scaletta todoist che abbiamo in comune non lo conoscevo veramente molto molto bello e penso che lo userò io l'ho configurato subito va bene ti lascio ti lascio la parola che non vedo l'ora di sentirti raccontare tutti i vari software si allora partiamo dal proposto che come ben sai a me piace comunque smanettare parecchio anche se non ho tanti servizi in generale
ma questi servizi sono divisi su due sistemi nel senso che io ho due diciamo pc principali uno che è il mio nas true nas su quale poi vi racconterò quali true charts ho installato ma ho anche in realtà un altro mini pc su cui gira xpng che è un hypervisor competitore di proxmo tanto per dire sulle quali girano
delle macchine virtuali che sono quelle che tengono in piedi tutta la mia rete vedi tipo il firewall piuttosto che home assistant eccetera e ci gira anche una macchina virtuale linux sulla quale faccio girare tutti i miei docker da lanciare proprio come docker quindi io ho due tipologie di docker una parte che gira su macchine virtuali linux e sono questi qui che ho su xpng e quelli che invece girano come true charts sul mio nas quindi ho una
doppia struttura e voi direte vabbè ma sei matto perché hai una doppia struttura uno perché appunto come dicevo prima su true charts non si trova tutto e se devo installare un docker puro preferisco installarlo su linux perché lo faccio veramente in due secondi tramite linea di comando la seconda cosa per avere la ridondanza perché è una cosa che ho scoperto è che se tu hai ad esempio un docker di payol che è il tuo dns
e stai facendo
della manutenzione
sulla tua macchina virtuale
o sul tuo server o quello che vuoi
in casa tua nessuno naviga più
e questo è un problema
lo so molto bene
lo so molto bene questo
crea diciamo grossi dissidi in casa
io ho creato
ho un raspberry
su cui gira una parte di zigbee
perché il nas ce l'ho
diciamo in cantina
e in casa
quindi ho un raspberry
addetto a fare solo questo
e sul raspberry gira payol
anche qui configurato
ed è il mio dns secondario
direte
quindi in teoria
un minimo di ridondanza ce l'ho
bravo questo è veramente buono
credo che se qualcuno decide
di self hostare
un dns
è buona cosa avere comunque la ridondanza
per evitare tutti questi casi qua
e dicevo
quindi su questa macchina virtuale linux
ho tutti i docker
che configuro manualmente
ma sono anche quelli
che potenzialmente potrebbero
potrebbe servirmi di richiamare
dall'esterno
anche qui piccola premessa
io non apro la mia rete a nulla
non ho nessun servizio
che si può raggiungere direttamente
da internet
io passo sempre e per tutto
tramite vpn
lo stesso faccio io
lo stesso
mi faccio io
mia moglie
eccetera
quindi tutti noi che abbiamo bisogno di usare i servizi di casa
passiamo tramite vpn
però nell'eventualità che la vpn
si rompesse
o ci fosse necessità
di raggiungere questi servizi
anche da internet senza passare da vpn
su questa macchina virtuale
gira il primo docker di cui ti parlo
che è swag
che cos'è swag
abbiamo parlato anche un secondo ieri
è un reverse proxy
che adesso mi scuserete
se semplifico moltissimo
ma un reverse proxy
è un computer
che mette in comunicazione due reti
e si utilizza
di solito
per nascondere
ai servizi che dobbiamo richiamare
da dove viene il traffico
perché se ci pensate
se io ho ad esempio
non lo so
il mio controller unify
tanto per dirne uno
il mio controller unify vedrà sempre delle richieste
che provengono
dal mio swag
che è il reverse proxy
ma non saprà mai che una richiesta potrebbe arrivare anche dall'esterno
la cosa vale anche al contrario
ovvero che dall'esterno
tutti i servizi punteranno
al reverse proxy
ma nessuno saprà che dietro al reverse proxy
ci sono una serie di altri servizi
con magari una serie di altri indirizzipi
quindi è una semplificazione
che si usa nelle reti
o perché
per nascondere la complessità
diciamo dei tanti server
che una persona ha
o che un'azienda ha
e che dovrebbero costringerci a disporli uno per uno
in questo modo io espongo solo
al reverse proxy
e poi ci penso al reverse proxy tramite una serie di regole
a puntare ai singoli servizi
e questo è molto comodo
se ci pensate inoltre
un altro utilizzo del reverse proxy
è quello di dare
l'https una volta
per tutte
a tutti i vostri servizi che stanno dietro al reverse proxy
perché altrimenti
io dovrei configurare
il mio https
che è il protocollo sicuro per la navigazione
in internet che cripta i nostri dati
per non farli transitare in chiaro
lo dovrei andare a configurare
su ogni servizio
se io ho un reverse proxy e gli faccio fare questo lavoro
è il reverse proxy a occuparsi
di tutta la parte https
e tutti gli altri servizi fanno
un semplice servizio
scusami secondo me
la parte bella di questo è che comunque
non serve per forza
pensare al reverse proxy come qualcosa
che ci fa accedere da fuori
dalla rete all'interno
della nostra rete
ma è anche proprio utile secondo me
per casa propria cioè banalmente
nel momento in cui uno ha il suo serverino
plex per evitare anche di ricordarsi
la porta, l'indirizzo e tutto
una volta che ha il suo reverse proxy
ben configurato
col server dns
con il suo record che ti dice
che cos'è il tuo dominio casalingo
per esempio
federico.lan
io posso crearmi il mio plex.federico.lan
e non devo più ricordarmi
qual è la porta, qual è nient'altro
perché questa cosa mi riporta tramite reverse proxy
poi a
l'indirizzo su cui ho installato plex
che non devo risapere assolutamente qual è
e in quel caso non lo saprei proprio
si è vero
e questa cosa qui
funziona come hai detto tu
hai fatto un bel esempio per sottodomini
quindi dato il dominio
principale federico.lan
se funziona per
sottodomini posso andare su
plex.federico.lan
e puntare al servizio
questa cosa volendo è ottenibile anche
tramite una configurazione opportuna
del dns quindi
diciamo che se vuoi
solo ricordarti i nomi dei server
effettivamente puoi anche
farlo configurando il tuo server dns
per fare questa cosa qui
non vorrei dire una cazzata
scusami però non sono un super
tecnico ma in questi giorni un po'
ho smanettato
però questa cosa non si può fare
se su
uno stesso indirizzo ip
ci sono diversi servizi su diverse porte
perché sui dns non puoi specificargli
la porta. No no sei stato perfetto
ed è bravissimo ed è proprio
il fatto che se hai servizi
diversi su ip diversi
li puoi configurare con appunto anche il dns
se invece
tutti i servizi risiedono
sull'identico medesimo ip
allora devi effettivamente farlo
su reverse proxy
perché come dicevamo prima
fa da smistatore per le richieste
e le manda al servizio
opportuno proprio tramite
sottodominio quindi reverse proxy
come hai fatto proprio l'esempio tu
se gli dici di fare
plex.federico.lan
sa che plex deve chiamare
container plex
se gli dici unify sa che deve chiamare
il controller unify e così via
esatto si si giustissimo quindi
swag quello che utilizzo io fa
tutte queste logiche che abbiamo appena
descritto quindi reverse proxy
dà il certificato https
tramite let's encrypt
e in più
fa
anche il controllo
degli accessi
tramite aiuto
non mi ricordo più come si chiama
il servizio
quello che
i banlist no
i banlist bravo
i banlist bravissimo
non mi veniva scusatemi
non mi veniva in mente il nome
praticamente cosa succede
che volendo si può rendere
ancora più sicuri
i propri container
impostando delle regole
che ogni
n numero di accessi
andati male
l'ip viene bannato
quindi dopo tre tentativi
si finisce in blacklist
e non si può più accedere al servizio
questo è molto comodo
perchè se ci pensate
su internet c'è la prassi
di provare a bucare un server
facendo richieste ripetute
verso questo server
avendo il ban dell'ip
questo problema si risolve
perchè dopo tre tentativi
si finisce nella lista nera
e non si può più accedere
quindi anche questo è veramente
una peculiarità molto utile
e quindi
ho swag che contiene
tutte queste funzionalità
e in un
container solo
mi sono portato a casa
tutte le funzionalità del reverse proxy
se vado avanti nella lista
su questa macchina virtuale
come hai detto prima anche tu
ho portainer
che comunque può sempre servire
per gestire graficamente i docker
tipo ad esempio
a me piace eliminare le immagini vecchie
dei docker graficamente
accedo, selezione, cancello
e ci metto veramente un secondo
è molto molto
molto veloce, molto facile
come dicevo prima
ho un container per payall
che è il mio dns principale
ed è anche quello che mi ripulisce
tutta la pubblicità
dai siti che sto navigando
poi in realtà non proprio tutta
perchè una parte del lavoro
la faccio fare
anche ai plugin per i browser
che puliscono le pubblicità rimanenti
su payall
la parte difficile
è anche fare in modo che la rete
sia comunque usabile
perchè a volte
mi è capitato
la prima volta che lo configuri
lo fai partire
apri twitter x
qualsiasi link apri non funziona
perchè è un redirect tramite analytics twitter
quindi diventa inusabile twitter
quindi qualche cosina bisogna
nel mio caso io ho lasciato filtrare
purtroppo qualcosa di amazon, qualcosa di google
qualcosa di twitter
perchè altrimenti la rete è praticamente diventata
inutilizzabile
non so se anche tu
hai fatto qualche concessione
oppure se no
regime dittatoriale
no no parecchie concessioni
i siti meritevoli
assolutamente sono tutti in whitelist
e anche qui
dico che payall l'ho configurato
con le regole
che dà il buon andrea draghetti
sul suo blog
dove comunque lui dà una serie di
di regex
da configurare
esattamente sono veramente molto buone
poi andrei a un esperto del settore
ho detto regex
invece ho detto
sono delle adlist
alla fine si però quello che ci sta dietro
di fatto il meccanismo è lo stesso
quindi ci sono dei siti che vanno a verificare
tutte le regole
tutti i siti che tu stai navigando
e vanno a dire
si deve passare o non deve passare
per me la grossa differenza
o meglio il vantaggio per cui
serve avere un payall attivo o non attivo
è
tutte quelle connessioni
che fanno i dispositivi collegati
alla rete
dagli shelly alla macchina
al frigorifero al router
alla videocamera
connessioni che boh cosa stanno facendo
chi lo sa boh
allora tanto vale la pena secondo me queste
tagliarle via
anche perché diminuiscono il traffico della rete poi alla fine
si però io queste le taglio proprio via
perché come dicevamo forse anche
insieme Fede
io ho una vlan dedicata all'IOT
che è libera quindi non è neanche
protetta da payall
nella
vlan IoT
l'IOT fa quello che vuole
perché tanto non entra in contatto
con la mia rete principale
ok ok ok
sì sì questo
ho fatto un
l'unica cosa che ho fatto
ho diminuito
il numero di
di megabit
utilizzabili
perché comunque l'IOT
non è che deve scaricare
a 20 giga
tanto per dire
una volta che ha qualche mega
è più che sufficiente
a meno che non abbiate le videocamere
e lì perché se avete anche 4k
è un po' un discorso a parte
io le videocamere
le ho in un'altra vlan
dedicata solo alle videocamere
quindi andiamo avanti
ho un servizio che
mi sta piacendo molto
e utilizzo da un po' di tempo
anche se non lo utilizzerei
come servizio principale
ed è Voltwarden
che è praticamente
un docker
che è un clone
del password manager Bitwarden
però con una serie
di facilitazioni anche a livello
di database
che è un database
molto più leggero
e quindi consuma
molte meno risorse
rispetto a Bitwarden
in questo password manager
salvo tutte le password
dei miei figli
per cui i miei figli
visto che non pago
il one password famiglia
almeno non ancora
allora al momento
ho messo tutte le password
che gli servono
su questo Voltwarden
e lo accedono da cellulare
da tablet
da pc
da tutto
quindi tutto quello che hanno
per la scuola
per i loro fini
transita tutto su Voltwarden
e questo scusami
questo invece lo tieni
esposto reverse proxy
o anche questo VPN?
no anche questo è tutto VPN
e si sincronizza
quando entrano nel wifi di casa
quindi si anche creano ad esempio
una nuova entrata
quando sono fuori casa
l'entrata viene salvata
in locale nel dispositivo
ma poi si crea anche
ma poi appena il cellulare
o quel che l'è
entra nella rete di casa
Voltwarden si sincronizza
e mette nuovi elementi
perché questa è la classica idea
che io penserei per configurarla
per esempio a mia mamma
perché mia mamma ha una nota
con dentro tutte le password
che a me fa impazzire sta cosa
e potrebbe essere una strada
cioè salvati qua le cose
e stop
o l'alternativa è quella
si configura un password
quando si crea la parte famiglia
se non sbaglio
se si creano degli account
con dei Volt condivisi
quindi vuoi aggiungere i tuoi figli
però il Volt è un Volt
accessibile sia a te sia a loro
questo nuovo utente non paga
c'è un limite
adesso non so ma sono tanti
quindi se vuoi creare una persona
che abbia il suo Volt privato
ha un costo mensile
annuale quel che è
se invece è una persona
che ha un Volt privato
ha un Volt in comune
non si dovrebbe pagare
questo è quello che a memoria
dovrebbe essere il piano
di One Password
io non lo so
nel senso che pago il piano
però quello manutente
quindi ho tutte le mie password
nel One Password manutente
e al momento
visto che i miei figli sono ancora comunque
abbastanza piccoli
anche se ormai non si può più dire
diciamo che ho preferito
al momento non pagare
la famiglia di One Password
e mettere tutto su Volt Worden
certo certo ci sta
lo uso da anni funziona molto bene
lo proverò perché adesso
cosa faccio non lo provo
questo devi provare per forza
perché è molto carino
ti mette però nella situazione
dove devi essere tu
qui a fare sempre anche un backup
puntuale di tutte le password
perché se ti si rompe
il docker di Volt Worden
e tu non hai un backup preciso di tutto
hai perso tutte le password
e ci posso chiedere
tu come fai il backup?
allora c'è la possibilità
di esportare la configurazione
per cui io ce l'ho in una cartella
sostanzialmente
tutta la configurazione
questa cartella poi viene backupata come cartella
e quando devo reinstallare
dico sempre di puntare
che le configurazioni sono in questa cartella qua
al momento ha sempre funzionato benissimo
devo dire
ok
, ho capito
sai che con i wifi di configurazione di docker
tu puoi dire guarda che il sistema è qui
i dati sono da quest'altra parte
e così via
è il bello di docker
e la configurazione ce l'ho in una cartella a parte
come per tutto il resto dei docker
che ho esposto prima
e questa cosa per il momento mi ha sempre salvato
anche in varie reinstallazioni
è sempre andato tutto bene
ok
se proseguo nella lista di sempre questa VUM
ho il mio controller Unify
per gestire i miei Unify
che sono gli apparecchi che danno il wifi in casa
che questi tra l'altro anche io
adesso di recente ho fatto una mezza modifica
io ho un solo Unify UAP Pro
UAC Pro
e comunque l'applicazione mi ha detto
si puoi configurarmi dell'applicazione
però è meglio se lo fai tramite un controller Unify
anche se a me tutto sommato non servirebbe
perché uso soltanto un UAP come access point
quindi sostanzialmente
dico per chi magari dice
cosa sta dicendo questo
UAP UAC UAC
è un'antennina
collegata tramite cavo Ethernet
al mio router
o diciamo arriva al mio router
e crea una rete wifi
a cui si collegano i dispositivi
ma non fa nient'altro
non fa DHCP
non fa niente
prende semplicemente
e crea una rete wifi
come se fosse un access point
anzi è a tutti gli effetti un access point
però per configurarlo
anche qui mi diceva di installare Unify
quindi valuterò di installare Unify
anche qui
e perché?
è molto bello
cioè si potrebbe fare una puntata
solo su Unify
per quanto mi riguarda
tanto mi piacciono
ma tu hai tutto di Amplify
cioè tutto di Ubiquiti?
no
solamente scusami
non gli switch mai
anche io ho gli AP Pro
e basta
che mi danno il wifi
e poi io come Firewall
l'ho detto varie volte
utilizzo OPN Sensor
che è un'altra versione di PF Sensor
diciamola in breve
e gli switch sono degli switch normalissimi
certo
quindi no
ho solamente la parte
di access point
ma funzionano talmente bene
che non ne potrei più fare a meno
solo per il fatto che vedi sempre
tutti i dispositivi
ti fa la topologia della tua rete
quali dispositivi sono connessi
graficamente a tutto questo
a un Unify
all'altro
sono bellissimi
e consentono anche di impostare
qualunque parametro wifi si voglia
quindi anche per i disturbi
se si vive in città
e si hanno tantissimi
tanti vicini
consentono di fare
mi viene fine tuning
non so come dirlo in italiano
molto preciso
sì sì sì
fine tuning
secondo me
penso che sia universale
poi al limite Luca mi bacchetterà
chiedo scusa in anticipo
ma non è un problema
tanto Luca non lo sa
quindi mi piace veramente tantissimo
e su questa parte
non tornerei più indietro
concludo con gli ultimi due
che sono
Zen Orchestra
che è praticamente
l'interfaccia grafica
web
diciamo
che consente di gestire
il mio XCPNG
che è l'hypervisor
che gestisce
queste macchine virtuali
e l'ultimo è
Watchtower
che è il container
che serve ad aggiornare
in automatico
gli altri container
quindi come vedi
questo è fondamentale
sì sì
allora questo è
dipende
secondo me c'è un dibattito
che si potrebbe aprire adesso
e finire
a fine anno
cioè su Watchtower
a 6 minuti
non ha senso
non ha senso
perché
c'è chi dice
ma sei pazzo
ti fai aggiornare in automatico
Volt Warden
e magari
ti si rompe
e c'è chi
poi giustamente dice
va bene
non è che adesso
stiamo qui
ad avere delle infrastrutture
che tengono in piedi
tutto il sistema
di logistica mondiale
quindi dobbiamo avere
un uptime
del 99,9999999%
una cosa si rompe
va bene
il bello di Docker
che vai dentro
cambi l'immagine
da latest
e gli dai
quella precedente
e tutto
teoricamente
torna come prima
nel mio caso
quando mi è capitato
cose simili
è stato così
cioè
mi si era rotto
a un certo punto
Payall
che a me fa anche
da DHCP
quindi non navigava
nessun dispositivo in rete
ho semplicemente detto
invece che latest
quindi invece di installare
l'ultima release disponibile
installa la versione prima
questo è un po'
un concetto
per chi non sa
di cosa stiamo parlando
cioè Docker
io dico sempre
è un po'
una sorta di App Store
e il problema
dell'App Store
cos'è?
o meglio
una caratteristica
dell'App Store
è che tu quando installi
un'applicazione
installi l'ultima versione
punto e stop
provate ad andare a installare
la versione precedente
dell'applicazione
di Twitter
con l'icona dell'uccellino
non la troverete mai
e non potete mai installarla
con Docker invece
non funziona così
scelgo io
quale versione
voglio installare
e la installo
e questo è un esempio
mi è capitato
che mi si era rotta
addirittura
ti racconto questa
la Wikipedia
cioè la Wiki
che sto iniziando
a utilizzare
anche in ambito lavorativo
ancora in fase
tutta beta
sperimentale
a un certo punto
mi si rompe
nel senso che un collega
mi dice
guarda l'apro
ma mi dà un errore strano
io l'apro
e mi dava un errore
che mi ha fatto capire
che è come se
si fosse corrotto
tutto quanto
e allora
un po' di panico
perché sai
cioè lì
diventa un ambito
un po' più delicato
si parla di lavoro
si parla di
buttare via
tempo, soldi e risorse
nel caso in cui
si è rotto qualcosa
su cui ci abbiamo lavorato
per diversi mesi
e poi
fortunatamente
mi sono accorto
che si era aggiornato
Postgres
all'ultima versione
e
c'era qualche problema
di compatibilità
quindi a questo punto
io semplicemente
gli ho dato a Postgres
installa la versione
15.1b
mi sembra
che fosse questa
ha rifatto partire
ho fatto restare
del container
ed è tornato
tutto a posto
come prima
ho lasciato
il tag
15.1
quel che è
a quel container lì
e mi rendo conto
che questa parte qua
che per me
deve avere una certa stabilità
non l'aggiornerò
con watchtower
in automatico
che significa
dare un tag
fisso
al container
dentro
il docker compose
per esempio
e questo
non verrà mai aggiornato
e
due cose
che aggiungo
così che mi vengono
in mente al volo
uno
secondo me
vale la pena
di configurare
le notifiche con telegram
con watchtower
così almeno
quando qualcosa si aggiorna
arriva una notifica
che ti dice
che si è aggiornato
perché
cosa mi succede
a me
mi succede a prima
e succede a volte
tuttora
che se li tranquillo
ti arriva la notifica
da synology
che ti dice
il container x
si è chiuso
inaspettatamente
ma in realtà
è semplicemente
magari watchtower
che lo sta aggiornando
quindi
notifica di telegram
che mi dice
guarda che
ho aggiornato
questo container
dalla versione
alla versione
cosa utile
e seconda cosa
che vedo che
c'è la notte della puntata
ed è un servizio
di cui abbiamo parlato
più volte
forse
ma sai che forse
me l'hai consigliato te
non me lo ricordo
uptime kuma
che ha la possibilità
di monitorare
i container
in maniera
diciamo così
nativa
e quindi
nel caso
un container
dovesse
andare giù
e poi tornare su
mi arriva la notifica
quindi in questo caso
ho una doppia ridondanza
quindi so
se è andato giù
e è tornato su
e so
anche se è andato giù
perché c'era un aggiornamento
o se invece
ci sono altri motivi
io lo faccio proprio così
e faccio scusa
un secondo
un follow up
di noi stessi
perché il servizio
quello del ban
si chiama
fail to ban
e poi
fail to ban
sì giusto
bravo
chiedo scusa
non mi veniva in mente
il nome prima
ma è venuto adesso
e invece
tornando proprio in topic
uptime kuma
è il primo dei servizi
che utilizzo
su trunas
perché
è semplicemente
meraviglioso
mi piace tantissimo
lo utilizzo sempre
come dici tu
oltre per capire
se i miei docker
stanno funzionando
lo utilizzo anche
per capire
che il mio dns
stia funzionando
che la mia rete
raggiunga internet
normalmente
quindi se ci sono problemi
di fibra
eccetera
ho immediatamente
la notifica
e veramente
tutto il monitoraggio
della mia rete
viene fatto
da uptime kuma
che è un servizietto
molto leggero
molto bello
graficamente
e che si configura
veramente in tre secondi
comprese le notifiche
su telegram
veramente molto
molto bello
questo
forse fra tutti
è uno dei miei preferiti
sì
io noto
una cosa
che a volte
è un po' lentino
cioè quando lo apri
all'interfaccia grafica
per me è un po'
arranca
ma
il mio
che uso più di tutti
è quello
lo uso proprio in azienda
come
come
su un piccolo raspberry
che monitora
alcuni
alcuni
diciamo così
pezzi
di
di
di
di infrastruttura
che per noi sono magari
importanti
essenziali
quindi
è utile sapere
se sono online
o non sono online
e
devo dire che
con la configurazione finale
che ho trovato
è fenomenale
perché c'è
hanno aggiunto finalmente
la modalità
manutenzione
maintenance
dove si può dire
che in certe fasce orarie
un dispositivo
non mi interessa
sapere se è online
o se è offline
qual è
il caso d'uso
faccio
faccio degli esempi
banali
ci sono delle
sale
in cui si fanno
le riunioni
e a volte
vengono
ci sono dentro i computer
e a volte capita
che vengono lasciati acceso
e magari resta
un computer acceso
tutto il weekend
si può dire
a tap time kuma
di monitorare
l'indirizzo ip
del computer
di una sala riunioni
dirgli
qual è
l'orario di manutenzione
quindi si può dire
guarda
dalle 8
alle 18
per me
quel computer
è in manutenzione
che significa
che se è acceso
se è spento
non mi interessa
se dopo le 18
il computer
è acceso
mandami una notifica
dicendogli
che per te
quel computer lì
è da monitorare
in modalità inversa
cioè che per te
è online
se il computer è spento
e offline
se il computer è acceso
in questo modo
vi è notificato
che il computer è offline
vuol dire che è acceso
e ti viene detto
guarda che
è stato lasciato acceso
il computer
nella tua sala
oppure
se avete un server
che si riavvia
tutte le settimane
tutte le notti
una volta al mese
è fastidioso
e inutile
ricevere la notifica
che quel server
si è riavviato
potrebbe servirvi
per sapere che
si è effettivamente
riavviato
e si è riacceso
oppure potete dire
guarda per me
in questa fase qua
è in manutenzione
e lui
ti notificherà
solo
se terminata
la manutenzione
il server
non è nuovamente
online
quindi
cosa vorrebbe dire
che
durante la fase di riavvio
qualcosa è andato storto
per esempio
e quindi
per me è un servizio
che
come mi piace sempre
raccontare
è vero
che smanettiamo
facciamo test
facciamo roba a casa
che magari servono
a pochissimo
però poi
dei pezzettini
me li prendo
e me li porto
anche in ambiti
dove diventa
veramente utile
quindi sapere
quando a un certo punto
magari
per qualche motivo
un server
si spegne
perché viene a mancare
la corrente
e automaticamente
mi arriva una notifica
su telegram
dicendomi
guarda che
quando ti capita di vedere
si è spento
server 1
si è spento il pc 1
si è spento il plc 1
si è spento
cioè inizia a vedere
una sfilza di cose
che si spengono
ti salta un attimo
all'occhio
e capisci che qualcosa
sta succedendo
di strano
e
di questo
dico
un'ultima cosa
per lasciarla qua
come
cosa storica
la parte brutta
di uptime kuma
che mi è capitata
di subire
questi mesi
è che a un certo punto
non mi arrivavano
più notifiche
completamente
e io pensavo
perché
avessi
configurato
in maniera
eccelsa
tutto
manutenzioni
simili
e non ci fosse
nessun problema
di rete
in realtà
dopo un po'
che ho iniziato
a sospettare
che ci fosse
qualcosa
che non stesse funzionando
ho scoperto
che
praticamente
all'interno
dell'arete aziendale
per colpa
tra virgolette
del firewall
telegram
le notifiche telegram
non riuscivano più
ad essere inviate
perché mancava
davano errori
di tsl
perché
il certificato
era self signed
quindi era
un di quelli
autofirmati
e
ho scoperto
che
bastava
andare
dentro
il container
e
aggiungere una stringa
di environment
posso lasciare
il link
in note
della puntata
così per memoria storica
in cui si può
disabilitare
completamente
il controllo
del tsl
che vuol dire
che però
a quel punto
uptime
kuma
non è neanche
più in grado
di verificare
se un sito
per esempio
sta scadendo
un certificato
che è una cosa
che per il mio caso
anche questa
mi è tornata utile
cioè a un certo punto
mi dice
guarda che vi sta
a prescadere
il certificato
dell'https
del server
di posta
una cosa del genere
e a quel punto lì
si può
intervenire
prima di
quindi
software che
me l'avevi consigliato
te vero?
io non me lo ricordo
secondo me sì
in una puntata
di easy apple
non ricordo quale
molto probabile
è un software
che io adoro
tantissimo
anch'io
mi piace tanto
e infatti è il primo
dei miei
true charts
che girano
su trunas
primo sia
nella scaletta
che per
importanza
diciamo per me
veramente
un servizio
meraviglioso
che come dicevi tu
è facilmente
esportabile
anche al lavoro
in azienda
in contesti
dove comunque
bisogna verificare
l'affidabilità
dei servizi
che dobbiamo monitorare
veramente molto bello
il secondo
invece
servizio
che utilizzo
e lo utilizzo
davvero tanto
è Plex
che gira
sul NAS
per due motivi
primo perché
diciamo che
i file da riprodurre
sono sul NAS
stesso
quindi
fanno poca strada
e poi
per essere letti
perché c'è l'accesso
diretto
alla cartella
e secondo
perché
nel NAS
io ho comunque
una scheda video
che ho comunque
dedicato anche a Plex
e Plex
può utilizzare
per le sue
transcodifiche
questa abbassa
di moltissimo
l'utilizzo
della CPU
e
a fronte
di un piccolo
costo
extra in energia
per far girare
la scheda video
si ha comunque
un PC
barra NAS
senza
sempre più fresco
proprio perché
la CPU
viene utilizzata
di meno
e lasciata
per gli scopi
principali
per cui
nel NAS
si utilizza la CPU
su questo
ti do
un consiglio
se hai voglia
magari già lo conosci
sta
venendo fuori
veramente molto bene
un'alternativa di Plex
molto più
minimal
molto più leggera
molto più
concentrata
sulle funzioni
che deve fare
secondo un servizio
del genere
Jellyfin
non so se
l'hai già provato
o ti hai già smanettato
ci ho già smanettato
ma devo dire
che
anche soltanto
il primo setup
fatto su un Fire Stick
è stato
eccezionale
cioè veramente
scannerizza con un
QR Code
finito tutto
fatto la sincronizzazione
clicca su un video
prende parte
funziona
va
presentato graficamente
molto meglio
io ogni volta
che apro Plex
devo capire
in che server
perché ho magari
configurato
server mio
server di Luca
server dei miei genitori
a volte non riesco
a trovare
quello che voglio
perché è nascosto
in qualche sottominu
l'abilitazione
di una categoria
di un server
cioè veramente
diciamo che Plex
secondo me
è diventato
sempre più
pesante
anche proprio
a livello di interfaccia
grafica
e quindi
adesso io
avendo
la possibilità
che
avendo i file
su uno storage
fai girare
Plex
fai girare
Jellyfin
entrambi
puntano
agli stessi storage
alla fine
tu hai
due
media center
che
contengono
gli stessi contenuti
quindi
io uso
Jellyfin
se capita
che qualcosa
non funziona
lo faccio
girare su Plex
ma onestamente
per ora
non mi è ancora
capitato
di qualcosa
che non vada
su
Jellyfin
e l'unico
dubbio
che ho
è
di come
si comporti
un
container
installato
su
sul Synology
piuttosto che
invece Plex
vero e proprio
che sul Synology
è installato
come applicazione
sulla macchina
quindi non so
se a livello
di risorse
può essere
che il Plex
installato sul Synology
nel sistema operativo
abbia accesso
a delle risorse
con una certa
priorità
e anche
accessibilità
nel senso che
magari riesce
ad accedere
meglio
all'accelerazione
hardware
mentre il container
dentro Docker
di Jellyfin
abbia
meno accesso
a queste risorse
e
io ho attivato
comunque
l'accelerazione
hardware
ma non
ho modo
di testare
non ho avuto
modo di testare
se effettivamente
funziona bene
o non funziona bene
per ora
quello che
ho bisogno di vedere
funziona
questa è la certezza
nella mia esperienza
ho avuto problemi
con Jellyfin
che ho provato
l'ho provato
per un po' di tempo
non mi ha dispiaciuto
l'unico problema
che ho avuto
appunto
chiedo scusa
alla ripetizione
problemi
in merito
alla trascodificazione
di alcuni video
perché non mi riconosceva
il profilo colore
corretto
e quindi
bisognava intervenire
a mano
per andare
a recuperare
qual era il profilo
colore
del file
e non sempre
ci si riusciva
cosa invece
che complexo
non ho mai fatto
complexo
ho due modifiche
scheda video
si
scheda video
no
qual è la cartella
dei file
fine
penso lui a tutto
è anche vero
quello che hai detto
tu
che Plex
sta cercando
di introdurre
sempre più servizi
e quindi
guarda questi
telefilm gratuiti
questi sono
gli show
che potrebbero piacerti
guarda i nostri creator
che cosa hanno fatto
che sono tutte cose
che possono anche
essere interessanti
ma che
appesantiscono
un servizio
che magari la persona
vuole solo utilizzare
per guardarsi
il filmettino
che ha in casa
e che ha legalissimamente
comprato
anni prima
e si è fatto la copia
anche sul suo server
quindi
credo
che sia
assolutamente
sì sì sì
va un po' oltre
però sì sì
comunque
assolutamente
un'alternativa valida
è da provare
vado avanti
con il mio elenco
con
un servizio
scontatissimo
che è un firefox
quindi un browser
firefox
a cui
dopo averlo lanciato
si accede in vnc
per navigazioni
esporali
che si tipo
si deve visitare
anche qualche sito
dubbio
che non si vuole
visitare
dal proprio mac
o dal proprio pc
o dal proprio cellulare
si ha la possibilità
di avere un firefox
per navigare
e fare anche
tutte le prove
che vi servono
se anche vi serve
appunto avere un firefox
per fare qualche prova
sul sito web
e non lo volete installare
è un'ottima alternativa
se non tenete
i dati salvati
ma tutte le volte
li resettate
può tornare molto utile
anche per l'onbanking
per evitare
appunto
che le vostre credenziali
vengano salvate
in qualche keylogger
perché
resettando
la memoria
di questo container
quindi facendolo ripartire
tutte le volte da zero
sarà impossibile
andarvi a copiare
la vostra username
e la vostra password
dell'onbanking
questo è un piccolo trick
che
magari può tornare utile
a qualcuno
se proseguo
c'è invece un servizio
che stai
che utilizzi
anche tu
che è
nextcloud
che è
perché
io
mi appoggio
per tutto
quello che è
nella mia rete
quindi per i miei file
e soprattutto
anche i file
dei miei figli
su nextcloud
che è molto comodo
perché
è gratuito
per
per utilizzo privato
e soprattutto
se
si viene
self-hostato
dà la possibilità
di mantenere
tutto in casa propria
ho avuto in passato
qualche piccolo problema
con
nextcloud
lo dicevo
anche
non mi ricordo
in qualche chat
però più
quando mi trovavo
su unraid
da quando sono passato
a trunas
non so se è
il file system
non so se è
la funzionalità
in dataset
eccetera
ma non ho avuto
più nessun problema
e anche qui
io ho tutti i miei documenti
tutti i documenti
di mia moglie
tutti i documenti
di miei figli
che mi sono serviti
tantissimo
per le casistiche
dove dici
ah cavolo
ho sbagliato
devo ripristinare
la versione di prima
nextcloud
questo lavoro lo fa
già in automatico
ha anche una gestione
tu Fede lo sai
perché lo usi anche tu
diciamo un po'
basilare
delle fotografie
quindi consegni
sì però
diciamo che questa
non mi sfiora
per ora non mi sfiora
minimamente
no
è molto basilare
io l'ho provata
giusto per fare
qualche prova
ma non mi ha soddisfatto
magari in futuro
crescerà
però comunque
io sono molto contento
di nextcloud
e l'utilizzo
tranquillamente
all'interno
della mia rete privata
con grande soddisfazione
diciamo che anche
questa parte
di nextcloud
mi sento di dire
che
per quello che leggo
su internet
ma quello che
anche personalmente
ho avuto modo
di capire
usandolo un po'
che anche loro
un po'
alla plex
cercano di farlo
diventare
più di quello
che forse
interessa gli utenti
questo mega hub
con dentro
un sacco di applicazioni
integrazioni
e tante cose
che personalmente
tutte quelle che ho provato
funzionavano malissimo
e invece
il vantaggio
secondo me
è quello di avere
un servizio
dove come dici tu
lo installo sul mio server
volendo
ho i miei file
i miei dati
che sono tutti in locale
ho bisogno di condividerli fuori
ho bisogno di avere
il versioning
ce l'ho
ce l'ho lì disponibile
quindi tutta questa parte
aggiuntiva
cioè
io la trovo un po'
che appesantisce il tutto
ma non mi dà
grandi
grandi vantaggi
non so se tu usi
invece qualche cosa
di contatti calendario
to do
cioè
zero
lo uso
come semplicissimo
storage
quindi
salvo i file
utilizzo versioning
faccio la condivisione
dei link
all'interno
della mia rete
se i miei figli
si devono scambiare
qualche file
che altrimenti
ormai
i giovani d'oggi
utilizzano whatsapp
che per mandarsi
un file
diciamo
da persona a persona
in casa
trovo assolutamente
ridicola
come cosa
e però
no no
assolutamente
solo la parte
storage
anch'io
ho forse
provicchiato
qualche servizio
ma li ho disinstallati
subito
però invece
nextcloud
come prodotto
per lo storage
mi piace
funziona
soprattutto
su
trunas
funziona
veramente
molto bene
poi come dicevo
prima
ho l'altro
payol
che è quello
di scorta
è quello
ridondato
che nel caso
non funzioni
quello sulla
sulla vm
linux
interviene
quello su
trunas
e l'ultimo
docker
che ho
serve i miei figli
come direi
dal titolo
ed è
un server
minecraft
perché i miei figli
sono appassionati
di minecraft
e quindi
anch'io
anch'io
confermo
ho fatto un bel periodo
a giocarci
è molto carino
a me piace tanto
come gioco
perché da sfogo
alla creatività
sai che
piccolo aneddoto
quando era uscito
da poco
uno dei modi
che io avevo
per giocare
era
dico una
veramente una boiata
che tipo
girava sopra
dropbox
e ci si riusciva
a giocare
in una maniera
folle
ogni due minuti
si corrompeva
praticamente
il server
però c'era un modo
di sfruttare
tipo dentro
un file storage
e giocare
in comune
tipo
eh
sulla stessa rete
riuscivo
tipo io
con mio fratello
ad avere
una roba
abbastanza
strana
mentre questo qua
è un server
che immagino
tu abbia
sempre per la rete locale
dei tuoi figli
che giocano
nel loro mondo
minecraft
però dentro
un mondo
che è dentro
la tua rete
backupato
e tutto quel che è
quindi
ti ha mai capitato
di dire
papà per favore
rimettimi il mondo
come era mezz'ora fa
perché abbiamo
fatto esplodere
una cosa
che non doveva esplodere
no quello ancora
non me l'hanno chiesto
mi è capitato
tipo
papà
mi è uscita
la 1.20.2.4
e tu non l'hai ancora messa
quindi muoviti
mettila subito
tu devi rispondere
a colpa di watchtower
esatto
quindi in questo caso
l'ho fatto subito
ma uno dei motivi
per cui
lo faccio in locale
ne parlavo anche
con Maurizio Natali
è che comunque
sui server pubblici
gira un po'
quello che gira
quindi
eh certo
assolutamente
a parte le parolacce
comportamenti
poco consoni
eccetera
però
diciamo che questa
forse però
è la parte
che io mi sentirei
forse di esporre
per
per far giocare
magari anche altri amici
sullo stesso server
sì
no non è una cosa
che capita
no io non lo faccio
perché te l'ho detto
la mia rete è chiusa
non
però la regola
ce l'ho
nel senso che
basta un click
sul mio firewall
e il mio server
Minecraft
diventa subito disponibile
quindi la regola esiste
poi non lo faccio
perché come ti dicevo
non
non mi piace
aprire la mia rete
all'esterno
e quindi per il momento
è sempre andato benissimo
così
sì sì assolutamente
finché non diranno
papà apri la rete
esatto
esatto
esattamente
e basta
Fede
questi sono i servizi
mi viene da dire
essenziali
che io in caso
non ho citato
e non ti cito
quelli che installo
o provo
e poi butto via
perché
nel tempo
ne ho provati
veramente tantissimi
no beh
posso
posso immaginare
cioè
è un po'
la stessa cosa
che faccio io
probabilmente io poi
li tengo anche
un po' di più
ci sono robe
che ho preso
ammazzato
sì oggi faccio il conto
di tutti i container
che ho dentro
mi sembra che sono
52 in totale
attualmente
che girano
complimenti
sì allora
ti dico subito
lo volo
se non sbaglio
sono 52 container
di cui in questo momento
ne stanno girando
27
e poi non ho capito
onestamente
quest'anno
non ho capito
cosa cambia
tra i running
e gli headings
healthy
di container
l'healthy
è il safety
l'health check
cioè
il docker
deve esporre
un servizio
che dice
a portainer
se sta girando
correttamente
quindi c'è
qualcosa
che verifica
che oltre a girare
stia funzionando
il running
dovrebbe essere
invece quel docker
che non ha questa parte
di health check
ok
per cui
tu sai solo
se sta girando
ma non sai
se stai erogando
il servizio o meno
ok
esattamente
quindi di alcuni
non ho configurato
questa parte di healthy
però diciamo
quindi attualmente
che girano
sono 27
più 14
quindi 31
che girano
poi alcuni magari
sono veramente
tipo non so
una cosa che sto usando
che si chiama
image
o imic
per gestione
delle foto
solo lui
sono 1
2
3
4
5
6 container
che tra di loro
insieme
mettono insieme
questo
questa alternativa
google photo
ma in locale
che fa
anche
riconoscimento
degli oggetti
riconoscimento
dei volti
però è tutto
tutto
tutto
in locale
ed è
veramente
una cosa
fatta molto bene
quindi ho veramente
il mondo qua dentro
non sto
a raccontare
tutto in questa puntata
perché siamo a
1 ora e 43
penso a mani basse
il record
di durata
però a me è piaciuto
tantissimo
starei qua a parlare
ancora a lungo con te
ma direi che
è giunto il momento
di
tirare le conclusioni
quindi
ringraziare
che è arrivato
in fondo
a questa nostra
lunga
avventura
mai mi fermerò
mai dire mai
però diciamo
che
l'entusiasmo
che
trasmetto
e trasmetti
anche tu
nell'avere
questa rete
domestica
con
nas
data storage
serverino
per
sperimentare
divertirsi
avere anche
dei servizi
assolutamente
utili
perché
diciamo
che
a me dà sempre
una grandissima soddisfazione
quando poi
quella roba funziona
e so che c'è anche
qualcosa che ho fatto io
non mi sono soltanto iscritto
ma ho
in qualche modo
contribuito
a farlo funzionare
e poi
so che
dovrò anche contribuire
a continuare
a farlo funzionare
mi dà un sacco
un sacco
di soddisfazione
il mondo
dell'open source
è un mondo
secondo me
veramente
fantastico
poi per quello che
io capisco
di open source
è veramente poco
però
a me piace
mi ispira
mi rendo conto
che dietro
c'è un mondo
di
un sacco di soluzioni
che sono accessibili
a tutti
magari
il muro
che ci divide
è veramente
molto piccolo
banalmente
oggi
dovevo installare
qualcosa
velocemente
sul mac
di mia mamma
per vedere
che
quanto stesse
scaricando
e caricando
sulla rete
download e upload
quindi
quello che
io oggi
con il mio mac
faccio con
iStatMenus
che è un software
che
ha una licenza
va comprato
io ho guardato
se c'era una soluzione
open source
e ne ho trovata uno
subito al volo
che si chiama
Stats
l'ho installata
direttamente
si può installare
tramite
scaricandolo
da github
all'immagine
oppure da brew
si installa
e ho alla fine
avuto più o meno
quello che mi serviva
anzi
sicuramente
quello che mi serviva
ma più o meno
quello che offre
anche
iStatMenus
ma questa
è una soluzione
open source
gratis
poi per me
gratis
non vuol dire
che non costa
perché
ho imparato
che bisogna
dare valore
alle cose
che si usano
perché
se no
a un certo punto
potrebbero sparire
e quindi
a me piace
sempre
contribuire
anche con una piccola parte
ma a quello che è
il lavoro
di altre persone
così come
ricordiamo sempre
che
io trovo giusto
fare con
col mondo dei podcast
come ho iniziato a fare
grazie anche a
Castamatic
e al Value for Value
in maniera
un po' più
regolare
dove è supportato
e
e quindi
veramente
spero che
questo entusiasmo
arrivi anche a voi
e vi faccia avere voglia
di provare
e smanettare
sono d'accordo
con questo discorso
se guarda
se posso
ti dico che
anche a me piace
il mondo dell'open source
ho sempre cercato
di contribuire
anch'io
perché
è vero
che bisogna dare
valore per valore
quindi oltre
anch'io
a usufruire
di tanti software
gratuiti
fatti molto bene
ho sempre cercato
di dare in cambio
tempo
quindi
cercando di
aiutare utenti
che avevano problemi
sui vari forum
specialistici
e ho anche
contribuito attivamente
allo sviluppo
di una distribuzione
Linux famosa
proprio perché
mi piace
comunque dire
io ho usato
tutte queste risorse
il mio lavoro
la mia vita privata
sono state
beneficiate
da questo utilizzo
è giusto
che io
dia indietro qualcosa
sia tempo
competenza
o quant'altro
quindi
sposa in pieno
quello che hai detto
sono d'accordissimo
perfetto
dai allora
io ricordo
come sempre
che se volete
fare delle donazioni
lo potete fare
direttamente
dalle note della puntata
c'è un pulsantone
di SatisPay
per fare una donazione
tra l'altro
non ho più verificato
se l'extra cashback
funziona anche
con queste donazioni
e non ci ho più pensato
e
vi ricordo
che
appunto
sul sito
invece ci sono
tutti gli altri metodi
che sono
Apple Pay
o
Paypal
con donazioni singole
oppure ricorrenti
se volete invece
utilizzare il value for value
dovete scaricare
Castamatic
ne ho parlato
approfonditamente
due puntate fa
e vi ho spiegato
come si fa
bisogna caricare
un portafoglio
Lightning
caricarlo
con sopra
dei Satoshi
che sono
sostanzialmente
dei Bitcoin
dopodiché
ascoltando la puntata
deciderete
quanto
volete pagare
al minuto
in veramente
centesimi
di euro
l'ascolto
della
puntata
potete lasciare
delle recensioni
tramite
Apple Podcast
e
potete
scriverci
tramite
email
a
info
chiaccio
la
easy
apple
punto
org
per
qualsiasi
domanda
follow up
e
come
ha detto
Cristian
inizio
puntata
un
consiglio
che
vi diamo
è quello
di entrare
dentro
la
easy chat
dentro
Telegram
perché
ci sono
sempre
un sacco
di spunti
di
discussioni
riflessioni
domande
risposte
cioè
veramente
una
piccola
community
però
che
dà le sue
soddisfazioni
sicuramente
a me
e anche
a Cristian
come ha detto
inizio puntata
vi ricordo
che
abbiamo parlato
di HelloFresh
se volete
non lo nascondo
se volete
provare
HelloFresh
vi consiglio
vi chiedo
di utilizzare
il link
che trovate
dentro
le notte
della puntata
non ci sono più
codici promo
come la scorsa puntata
sono stati recuperati
dagli ascoltatori
però
se utilizzate il link
e vi metto
nella notte
della puntata
avrete diritto
a una box
gratuita
e io riceverò
uno sconto
per il mio
prossimo
prossimo
prossimo box
della settimana
successiva
sono talmente
cotto
che non mi ricordo
se ho detto tutto
mi sembra
che bisogna
ricordare i contatti
se volete
trovare me
mi trovate su
X
come F Trava
se volete
trovare Cristian
lo trovate
come S Morgagno
S Morgagno
sempre su X
questi sono i nostri
contatti
quelli che vi lasciamo
e
direi che
per questa
630
quattresima
puntata
è tutto
un saluto
da Federico
e un ringraziamento
a Cristian
grazie mille
per aver partecipato
anche a questa
eterna puntata
di Z Apple
è stato bellissimo
Fede
grazie per avermi invitato
e grazie a tutti
scusate
se abbiamo dilungato
un po'
e noi ci sentiamo
la settimana prossima
con la formazione
che presuppongo
tornerà
alla formazione
quella classica
col buon Luca
e
e me
nell'attesa
che Luca
se ne vada
nuovamente in America
per poter invitare
nuovamente Cristian
torneremo settimana prossima
comunque di venerdì
alle 11 a 7
con una nuova puntata
di Easy Apple
il podcast
che prima non c'era
a tutti i giorni