EasyApple #635 - La capa sulla testa
cari amici di ziappol ben ritrovati puntata numero 635 io sono luca zorzi e io federico
travaini e fede una confessione cioè c'è che la settimana prossima già non ci sono di nuovo
perché ho un altro viaggio di lavoro però dovrebbe essere l'ultimo dimmi che mi stai
trollando per favore purtroppo no purtroppo no cambio lato del mondo la settimana scorsa
stati uniti la settimana prossima corea però dai dopo dopo basta per un po basta quindi sarò
puntuale dietro il microfono per punizione ringrazi due volte i donatori d'accordo allora
devo ringraziare le ripeterò tutti due
volte massimo v massimo v fabio fabio nicola gabriele di nicola gabriele di marcello marigliano
marcello marigliano carlo brutini carlo brutini alessandro b alessandro b andrea de martino andrea
de martino carlo fedeli carlo fedeli rocco l rocco l davide tinti davide tinti gianluca
martucci gianluca martucci giorgio giorgio wow sembrano tantissimi sono in effetti parecchi e
mi è costato parecchio ripetere tutto due volte perché mi sembrava di essere
un disco rotto dove dovresti ringraziare anche quelli delle scorse puntate adesso due volte tutti
a crescere prima una volta il secondo due volte il terzo tre volte e avanti fino a fare il numero
di donatori fattoriale alla fine diventa complicata dai no niente bentornato quindi adesso mi organizzerò
già per la prossima puntata vediamo cosa cosa fare cosa cosa combinare devo chiedere scusa in realtà
a te sì ma soprattutto agli ascoltatori mi spiace essere un po incostante in questo periodo non ho
mai mancato così tante puntate ma purtroppo diventa davvero davvero difficile ma ma la vera
domanda è sarai mancato agli ascoltatori secondo me no però mi piace pensare di sì ti piace pensare
di sì ok no dai dai diciamo che cristian ha fatto è stato un più che degno sostituto sono due puntate
eterne però dai mi sembra di aver capito che anche a te sono piaciute sì sì sì devo dire che sono
forse via piuttosto in maniera indolore, anzi direi totalmente in maniera indolore, anche decisamente piacevole, tant'è che appunto mi sono complimentato anche direttamente con Cristian e spero che voi ascoltatori li abbiate apprezzate quanto le ho apprezzate io.
Allora, due cose velocissime, la prima è che per proprio questa situazione stiamo un attimo temporeggiando con i premi di Sinology che vogliamo darvi, abbiamo ricevuto tutto, abbiamo ricevuto i gadget aggiuntivi da parte di Sinology,
sono tutti gadget simpatici, quindi c'è un orsacchiotto, c'è un orologio, c'è un tacquino, c'è un...
diciamo un... come si dice? Quello che si attacca alle chiavi, porca miseria, mi viene in mente.
Un portachiavi.
Sì, bravo, portachiavi.
Tutte delle cose carine.
Una protesi dell'anca, marchiata Sinology.
Adesso decideremo come dividerle e adesso lasciamo andare Luca dall'altra parte del mondo, poi quando torna ci sistemiamo e organizziamo di fare l'estrazione ovviamente diciamo in maniera più trasparente possibile.
Ricordiamo che il primo premio è ovviamente il...
Il B-Drive.
Fede, lo dico in diretta, cioè magari ci organizziamo a fine settimana, una mezz'oretta, facciamo magari tipo diretta su YouTube o qualcosa del genere.
Su TikTok pensavo io, no?
No, non ce l'ho TikTok, non ho intenzione di registrarmi, non ho intenzione di scaricare quell'applicazione.
Ok, va bene. No, volentieri, volentieri. Si può fare una diretta YouTube in cui facciamo semplicemente questo, però dateci ancora qualche settimana di tempo per organizzarci.
Nel frattempo ovviamente tutti coloro che...
Doneranno, saranno automaticamente dei partecipanti a questa estrazione.
Poi volevo fare un follow up che è arrivato da Federico che riguarda la scorsa puntata in cui si parlava di bonifici e della validazione del nome legato al Liban.
Non so Luca se tu avevi delle conoscenze su questo argomento, se per te era un argomento nuovo o...
Argomento nuovo e...
Argomento nuovo e domanda che mi sono fatto spesse volte anch'io e mi domandavo in realtà non tanto se sbaglio cosa succede, ma perché cavolo me lo chiedi, chi se ne frega, a me interessa Liban.
Ma io ho sempre pensato che fosse un modo per poterti poi giustificare nel caso in cui avessi fatto un modifico sbagliato, cioè tipo metti che sbagli Liban e metti un Liban che ha uno zero al posto di un 9.
Non lo so a caso vabbè, però esiste quel Liban, fai il bonifico e va a buon fine.
A quel punto lì tu vorrai fare una sorta di ricorso, dire alla banca no guarda che ho sbagliato, non so qualsiasi cosa e una tesi che avvalora il tuo errore, che ti aiuta a difenderti è proprio il fatto che dici guarda io lo volevo dare a Luca Zorzi ma ho messo Liban di Aieie Brazzorf.
E quindi in quel caso lì ti possono...
Magari aiutare, però ci viene scritto da Federico, dice confermo che il bonifico non arriva se il nome è sbagliato, i soldi di solito rimangono nel limbo e poi tornano indietro, le banche tradizionali con molti dipendenti che hanno tempo da perdere di solito in questo limbo ti chiamano per dirti che il nome è sbagliato.
Diciamo che in tutta onestà non ha detto Federico la fonte, non ha detto io sono colui che scrive l'algoritmo.
Diciamo che però diciamo che è la stessa cosa che più o meno abbiamo detto noi e che è quella che pensavo anch'io e che è quella che anche a me una volta è successa.
Poi aggiunge anche che un altro discorso sempre di cui si parlava, Fax, so che Luca tu li ami, dice per quanto riguarda il discorso Fax raccomandate e dire agli ascoltatori che siamo nel 2023 con pochi soldi aprite una PEC e ha lo stesso valore legale di una raccomandata.
Le aziende italiane sono obbligate a fornirne una che trovate su Inipec, se anche non vi forniscono questa opzione e voi mandate la PEC all'indirizzo che trovate lì avete ragione voi.
Allora buona a sapersi però sono sempre quei casi in cui si inizia probabilmente a essere presi per i fondelli o per il lungo cioè non lo so, so della PEC ne avevamo parlato anche noi di un servizio non so Luca se ti ricordi il nome che è un servizio che avevi ci dato tu per inviare le PEC.
Si pagava solo no no balle si pagava a PEC a PEC esatto qualcosa del genere che pagare un abbonamento diciamo flat e lui infatti conclude dicendo un piccolo extra segnalo che da poche settimane i cittadini possono usare una PEC come domicilio digitale su ci lascia un indirizzo che è domicilio digitale punto gov e poi alcuni slash dice teoricamente facendolo così obbligare le PEC.
A non inviarvi raccomandate ma solo PEC nella pratica non tutte le PEC sono aggiornate ma teoricamente si ha per la possibilità che tutte le raccomandate cartacee che vi mandino dopo l'elezione del domicilio digitale non siano valide quindi in poche parole dovrebbero inviarvi tutte in maniera digitale interessante magari da approfondire vi lasciamo il link.
L'ho già fatto tempo fa si poteva fare una sorta di pre registrazione che poi non era attiva per un po' o qualcosa del genere e se l'ho fatto appena possibile insomma.
Bene bene bene va bene.
Avevo letto cose della gente che diceva tipo ma così poi vi arriva per forza e non potete rendervi irreperibili non ritirando la raccomandata o idiozie del genere che mi sembra una cosa piuttosto discutibile comunque no un servizio comodo in realtà anche perché le persone normali poi magari le raccomandate le vogliono vedere e doversi andare a fare la coda all'ufficio postale non è esattamente la cosa più comoda del mondo.
Ok.
Il secondo.
Mega follow up secondo me è tuo nel senso che abbiamo parlato la scorsa puntata io e Cristian di iPhone 15 e iPhone 14 pro e io qua leggo in scaletta che tu vuoi dirci perché hai scelto l'iPhone 15 per la tua dolce metà.
Sì ho fatto questa scelta un regalo tra l'altro il primo motivo è perché era rosa e essendo il suo colore preferito non potevo esimermi da scegliere l'iPhone.
15 mentre il 14 pro non era disponibile con con questo colore e secondo motivo appunto avendo avuto la possibilità di acquistarlo negli Stati Uniti ha un costo decisamente inferiore rispetto a quello qui si trova perlomeno adesso magari poi con offerte che arriveranno senz'altro su Amazon.
Il discorso cambierà però l'ho potuto prendere adesso a un prezzo decisamente più basso che in Italia ne ho approfittato e l'ho fatto e apprezzavo la discussione.
Non è che avete fatto meriti e demeriti del tutto il fatto di rispetto al 14 pro magari di rinunciare al promotion di rinunciare alla terza fotocamera però l'USB C per me è stato davvero un motivo determinante per questa scelta perché Silvia veniva da un iPhone 8 che ha sicuramente fatto il suo corso insomma era aveva la batteria morta ormai cominciava a accusare qualche segno di lente.
Ma quel che è peggio non era possibile aggiornarlo da iOS 17 che per me è un po' la situazione in cui comincio a guardarmi freneticamente in giro per vedere se è possibile fare un upgrade del dispositivo.
Ho scelto proprio per questo anche per diciamo la longevità del dispositivo nel senso che lo tiene parecchi anni prima di passare a un modello più nuovo.
Ho scelto di puntare direttamente.
Direttamente all'iPhone 15 eventualmente il mio dubbio poteva essere con il 14 per la verità più che con il 14 pro sempre per il discorso acquisto negli Stati Uniti e il 14 pro non è più in vendita è rimasto solo il 14 come gradino inferiore della gamma attualmente acquistabile da Apple.
E appunto scegliere l'USB C mi garantisce un anno di purgatorio adesso perché io ho ancora il mio 12 pro che ancora per quest'anno manterrò senza.
Altro poi l'anno prossimo presumibilmente lo cambierò.
Ma lo sai che l'anno prossimo rimetto un Lightning?
Sicuramente e certamente contrariamente a quello che dice il mio illustre collega qualsiasi prossimo modello che uscirà sarà dotato di porta USB C e quindi anche per un discorso di tendente unificazione.
Già adesso lei ha un MacBook Air che ha l'USB C quindi un po' di cavi ci sono in giro.
Per casa e ho pensato che fosse meglio soffrire magari un anno di purgatorio adesso e poi essere allineati con lo stesso connettore per gli anni a venire rispetto a avere entrambi ancora un anno di Lightning e poi magari io l'anno prossimo lo cambio mi trovo USB C e lei va avanti ancora 3 4 anni con con il Lightning.
Ecco quello volevo evitarmelo e questo per me è stato veramente una scelta un motivo determinante forse il motivo massimo di scelta che mi ha spinto.
A comprarle un iPhone 15 quindi questo e poi vabbè sicuramente il fatto di arrivare a qualcosa di nuovo nuovo che anche se paradossalmente non ha senso perché le interiora del 14 Pro e del 15 sono le stesse processore lo stesso mi aspetto che arriveremo a un punto un anno in cui per nessun motivo il 14 Pro non si aggiornerà più mentre invece l'iPhone 15 avrà il suo ultimo.
Anno di aggiornamenti e non penso questa cosa non credo dai se non sbaglio iPhone 8 e iPhone 10 avevano lo stesso però non era un processore uno standard Luca cioè la differenza che uno me lo chiami Pro me lo smetti di aggiornare prima di uno che non è Pro guarda scommettiamo un pacchetto di noccioline tra qualche anno potremo scoprirlo l'anno di nascita allora finora da quello che questa in realtà è.
Non ho controllato però la mia impressione è che ci sono delle deprecazioni intese con non più supporto dell'ultimo sistema operativo da parte di Apple che vanno a blocchi di dispositivi succede più che altro nel mondo Mac mentre invece con i dispositivi iOS è quasi sempre molto molto legato all'età anagrafica dei prodotti cioè da quanti anni sono sul mercato.
E non non me la sono sentita di scommettere sul fatto che questo cambiasse ecco va bene cioè ci sta come come possibile ragionamento però voglio una una una risposta sincera da te quanto quanto è contato il fatto che 15 è maggiore di 14 ma non è una domanda troll non è una domanda.
Per me è stata per il discorso che ti ho appena finito di fare della solo per l'aggiornamento l'aggiornabilità sì psicologico di dire che è più nuovo.
No allora aspetta poi ricordati che per me poi in realtà il confronto non era col 14 però ma col 14 ci sono delle oggettive differenze poi si può discutere sul fatto che queste giustifichino la differenza di prezzo che peraltro non mi sembra che sia neanche una cosa fuori di testa non vorrei dire una stupidata ma forse erano 100 dollari la differenza qualcosa del genere.
Questi 100 dollari compravano vabbè un processore un anno più nuovo oggi assolutamente irrilevante domani da vedere.
La fotocamera nuova quella 48 megapixel con delle possibilità certamente in più e onestamente non ricordo quali sono le altre novità.
Certo è che durante il viaggio di ritorno dal finestrino dell'aereo ho visto un bellissimo tramonto ho fatto la stessa foto con il mio iphone 12 pro e con il 15 e perlomeno a guardarle sulle schermi dei due telefoni sembravano.
Sembravano molto molto più belle quelle del 15 devo ammettere che non mi sono ancora messo lì a fare la cernita delle foto e vedere cosa effettivamente cioè quale sia effettivamente la differenza tra le due foto viste sullo stesso schermo magari il mio solito LG 5k con cui utilizzo mac os usualmente ecco provare a vederle una fianco all'altra e vedere se davvero la differenza è così grossa come sembrava essere semplicemente guardando.
La ciascuna sul telefono che l'aveva scattata e quindi sì in assoluto ottimo secondo me è stato un ottimo upgrade e è stata veramente ottima anche l'esperienza di migrazione cioè l'abbiamo fatta insieme nel senso che ero lì con Silvia e a parte specificarle di guarda lascia stare l'impostazione del piano cellulare perché dobbiamo andare a cambiare la tua sim fisica in e sim prima di poterlo fare.
Il resto è riuscito a farlo in autonomia e in maniera piuttosto intuitiva e con un numero tutto sommato limitato di passaggi non sono state 200.000 domande a cui dover rispondere ecco l'unica su cui mi sono trovato un po in difficoltà e non ero certo di quale fosse l'idea migliore era se fosse preferibile fare il trasferimento da dispositivo a dispositivo oppure passando per i cloud.
Poi alla fine ho detto.
Proviamo da dispositivo a dispositivo e soprattutto nel suo caso che non ha troppissima roba sul telefono il grosso dell'ingombro sono le foto che sono comunque sulla libreria foto di iCloud è andato via tutto piuttosto liscio direi in una decina di minuti si è trasferito quel che c'era da trasferire dopodiché il telefono era diventato utilizzabile.
Ma perché questo dubbio scusami cioè io non avrei subito device device perché stando a quello che c'era.
Scritto praticamente il telefono mostrava tre possibilità imposta come nuovo va bene trasferisci dal dispositivo o ripristina dal backup ai cloud e c'era una stima del tempo richiesto per queste operazioni ovviamente era zero forse non c'era neanche la stima per imposta come nuovo mentre invece per le altre due opzioni c'era un tempo stimato e era un pochettino a favore del ripristino dai cloud.
Adesso non penso di sbagliare.
Se ti dico tempo stimato 10 minuti dai cloud 12 minuti trasferimento diretto facciamo il trasferimento diretto più che per i due minuti di differenza perché ho pensato magari c'è maggiore probabilità che venga trasferito tutto tutto tutto e non sia necessario rieseguire l'accesso a magari qualche servizio qualche applicazione e venga veramente migrato anche questo sul nuovo dispositivo così apparentemente è stato ma non ho la possibilità di confermare.
o smentire questa tesi e quindi sapere se anche con i cloud sarebbe stato lo stesso e sarebbero passati tutti i vari login a tutte le app impostazioni varie che ci sono nel telefono ok ok no io non disponendo di una connessione super fast come la tua vado sempre dispositivo su dispositivo ma sì la cosa che sicuramente ha più senso ci sono meno cose che si possono rompere nel mezzo però ecco è stato è stato indolorevole.
ma penso che questo sia stato favorito dal fatto che veramente non ha troppissima roba sul telefono sul mio probabilmente ci vorrebbe un pochettino di più per fare la stessa operazione dopodiché direi che ha potuto certamente apprezzare già in questi primi giorni di utilizzo la durata della batteria che è assolutamente notevole soprattutto considerata a quello da cui veniva ma anche in realtà dallo stato in cui è il mio 12 pro secondo.
il quale in realtà la batteria è a boh all'89 per cento di salute quindi insomma un valore tutto sommato rispettabile considerata l'età del telefono sia 89 per cento però appunto io arrivo a sera che devo sempre caricare il telefono in questo momento sono le 22 16 o il 14 per cento di batteria l'ho staccato dalla carica questa mattina alle 6 e 25 quindi sì cioè la giornata me la fa però arriva stanco a 6 e 25.
ho guardato prima durante la cena il suo staccato ancora prima perché il suo è stato staccato alle 6 di mattina era al 64 per cento di batteria con magari un uso anche un po più leggero questo non lo so però con l'iphone 8 doveva caricarlo n volte al giorno per riuscire a arrivare a sera insomma sicuramente più provato come batteria però avere un passaggio così da una batteria che finalmente dura sicuramente migliora.
l'esperienza d'uso e ecco era un'altra cosa che mi sembra che fosse data come migliorata dal 14 al 15 la batteria quindi ecco non lo sapevo quando ho fatto ho preso la mia decisione però effettivamente è un altro motivo che mi fa confermare che la scelta probabilmente è stata quella giusta sensazione poi di leggerezza per me a prendere in mano quel telefono abituato al peso del 12 pro che ho sempre reputato eccessivo per non parlare poi dei successivi modelli pro che sono.
diventati ancora più pesanti fino al 15 che invece fortunatamente ha invertito questa tendenza ma devi prendere tutti e due per poi fare un confronto vero e sarebbe anche stato simpatico transitare alla dogana con tre telefoni in tasca già ne avevo due tra l'altro rosa era palesemente il mio colore e quindi niente però rosa bellissimo cioè veramente devo dire che.
è.
è proprio un bel bel colore ho anche tentato per la verità di abbinarle una custodia di quelle in silicone rosa oppure quella trasparente con accenti rosa però era tutto finito è stato estremamente difficile riuscire a prenderle un telefono rosa perché essendo forse il colore nuovo di quest'anno veramente era quello sempre meno disponibile tant'è che alla fine glielo ho preso da 256 anche se volevo prenderle un 128.
perché era l'unico che sono riuscito ad arraffare intanto che ero negli stati uniti avevo un sito che metterò nelle note della puntata che in questo momento non ricordo che serve per controllare la disponibilità degli iphone negli apple store si chiama iphone checker punto hero q app punto com note della puntata dove li mettete lo stato di vostro interesse il codice il cap.
è.
è il modello di telefono se lo volete con un determinato operatore oppure sbloccato e vi mostrano gli apple store delle vicinanze quali modelli sono disponibili e il 128 rosa non è praticamente mai stato disponibile come sono ritornato in italia è più o meno sempre stato disponibile quindi il marfi ha funzionato ancora una volta benissimo però vabbè dai pazienza più telefono più future proof va bene così.
è sempre così ma ti racconto invece cosa è successo a mio papà in america.
lui non ha mai avuto un apple watch e si è convinto che voleva provare a usarlo allora ha detto andato per comprare l'ultra vabbè lui super mega fanta sportivo va per comprare l'ultra e mi chiede consiglio sul cinturino io gli dico la mia cioè la mia che dico a tutti è cioè bellissimo quello alpine mi sembra si chiama quello arancione mi sembra che sia quello lì il modello quello diciamo con.
gli anelli e legancio però si sporca tantissimo quindi alla fine sono tornato al vecchio sport di gomma dell'apple watch che avevo prima però a un certo punto mi dice no guarda non l'ho comprato perché mi ha detto il tipo dell'apple store in america che non funziona in italia e gli ho detto no aspetta probabilmente e non so neanche se.
è vero non sono informato probabilmente non funziona se vuoi usarlo con la sim cellular ma l'apple watch di per sé funziona e questo quadro apple store ha insistito dicendo che in realtà non funziona in italia e alla fine lui è uscito senza comprarlo perché dice vabbè mi fido perché se poi lo compro non funziona e per la due volte però a me a me risulta un'informazione super forviante.
è un'informazione non solo è errata perché chi aveva comprato mi sembra fosse stato il serie 3 il primo che aveva anche la funzione cellular che è arrivata in italia l'anno dopo chi l'aveva comprata dall'estero poi l'anno dopo quando i nostri operatori hanno cominciato a supportarla l'hanno potuto utilizzare in italia magari poi per carità era gente che l'aveva provato ad acquistare da stati europei quindi magari c'era una maggiore compatibilità di bandi.
rispetto agli stati uniti ma in realtà secondo me l'informazione è del tutto falsa è falsa.
è pazzesco cioè mi ha dato fastidio perché stai vendendo invece di vendere una cosa non la fai vendere dicendo pure cose sbagliate perché è giusto cioè è giusto non non far cadere un cliente in errore sta comprando una cosa sbagliata cioè gliela stai vendendo ti torna indietro come boomerang questa cosa però porca misera.
senti spezziamo un attimo il ritmo con una recensione così tu prendi un attimo fiato non so se il fuso orario.
l'ho digerito sono pronto a fare il prossimo salto di altre sette ore.
perfetto allora matteo b ci scrive con 5 stelle ottimo podcast con contenuti vari e di qualità da anni gestisco infrastrutture it in realtà complesse mi reputo un privilegiato perché ho fatto della mia passione un lavoro.
sono però anche consapevole di essermi allontanato dal lato più.
spensierato e nerd dallo smanettare dallo sperimentare e dal fare cose solo per provare questo podcast rappresenta il mio appuntamento settimanale con la parte più easy della mia passione sempre interessante e vario bravi ragazzi continuate così e buon lavoro.
ora non so tu però a me queste recensioni piacciono cioè veramente mi riempiono un sacco l'orgoglio perché quando si scrive qualcuno che è anche qualificato come matteo o la soddisfazione per me è veramente tanta.
se poi qualcuno.
un altro voglio dire c'è una recensione apple podcast cercate easy apple e lasciate delle stelline da una a cinque con qualche riga noi in automatico arriveranno le la vostra arriverà la vostra recensione direttamente dentro microsoft to do e poi grazie a zapier arriverà anche in to do list che oggi stiamo provando a utilizzare.
ho convinto luca ragazzi state da mia parte stiamo provando to do list.
al posto di quel fantastico software.
chiamato microsoft to do lasciato in abbandono e la differenza tra microsoft e google è che google al graveyard mentre microsoft ha qualcosa di simile però non è ancora non sotterra le cose le lascia lì a marcire altre cose da raccontarci del tuo viaggio in america luca.
beh in realtà prima volevo concludere sull'iphone 15 un altro paio di cose la prima è che con questi telefoni sono state rilasciate le cover.
sostitutive di quelle in pelle perché apple ha deciso di abbandonare questo materiale nelle proprie cover e sono state sostituite da queste cosiddette fine woven così hanno chiamato questo tessuto non so se sia veramente un tessuto comunque insomma questo materiale alternativo si era diffusa la voce che queste cover si graffiassero facilmente c'è proprio la cover stessa una volta che prendeva un graffio magari ci si prendeva dentro con lui.
eccetera rimanesse un segno permanente sulla cover beh posso confermare che il 100% delle cover presenti nell'apple store dove ho acquistato il telefono erano graffiate da gente che l'aveva palesemente fatto apposta per vedere quanto si si graffiavano le cover e sentivo in altri podcast che testimonianze di vari dipendenti degli apple store dicevano che dovevano costantemente sostituire queste cover perché c'è tutto il mondo che va a provare a graffiarle.
e grande sorpresa se ci si prova ci si riesce quindi ecco altra cosa usb c ovviamente mi si sono illuminati gli occhi ho detto ethernet posso finalmente facilmente provare a collegare l'iphone in ethernet lo faccio sono illuminati gli occhi o è avuto un'altra relazione corporea mi sono illuminati gli occhi e ho preso un adattatore usb c ethernet vado a collegarmi
a una presa di rete dai speed test subito e poi delusione perché mi sono reso conto ricordato di una cosa che avendo fatto l'appoverata di comprare solamente un iphone 15 non un iphone 15 pro usb 2.0 quindi mi sono schiantato intorno a 300 miseri megabit perché l'usb 2 di più non va almeno non con l'iphone quindi sono stato un po triste ecco nello scoprire questo erano i sogni di gloria si sono infranti
quindi ho tolto ho pensato subito questa cosa ho detto ho scollegato l'ethernet rifatto uno speed test era più veloce in wifi che in ethernet vabbè pazienza il ping sarà più incostante ma posso vedere il numerone su speed test
luca zorzi serviva solo e soltanto per fare lo speed test in ethernet tutto il resto no
ascolta ma invece apple pay funzionava ovunque cioè l'hai potuto utilizzare praticamente ovunque
sì sì sì fortunatamente rispetto alla mia precedente uscita negli stati uniti risalente ormai dieci anni fa apple pay e in generale i pagamenti contactless si sono diffusi in maniera importante
cioè su quello l'europa era enormemente più avanti adesso anche negli stati uniti sono almeno in arizona dove sono stato io la cosa era molto più diffusa e in generale anche non ho visto anche da altre persone che magari utilizzavano la carta fisica che venisse strisciata adesso usano i chip e il pin anche loro dappertutto finalmente
sia il lettore contactless su ogni singola pompa quindi al di là del fatto che ci sia il lettore contactless all'automatico al distributore che da noi è ancora abbastanza una rarità c'era per ogni pompa quindi non dovevi trovare la macchinetta poi dire aspetta sono la pompa 6 premo il bottone vado là era tutto lì davanti molto comodo e la benzina posso confermare che è molto molto molto molto più economica che da noi direi circa la metà del costo o giù di lì
e ecco quanti tesla c'erano ce n'erano abbastanza non è vero ce n'erano molte nelle zone urbane come ho cominciato a allontanarmi dalle città grosse andare in mezzo al niente sostanzialmente sparivano totalmente perché rimangono comunque distanze che a meno che uno non abbia appunto o solo quella macchina lì o un piacere sadico nel dover
si organizzare la gita sulla base della ricarica della macchina rimangono insomma difficilmente affrontabili con tesla probabilmente l'unica macchina con cui è veramente pensabile questa cosa perché ci sono parecchi caricatori che hanno anche se non sono supercharger che hanno l'attacco per tesla per le altre macchine era un po un po più difficile ecco tra l'altro io avevo prenotato un'auto a benzina ovviamente sapendo che dovevo fare un sacco di strada arrivo lì e no abbiamo
solo macchine elettriche come ho prenotato macchina benzina solo macchine elettriche non c'è nessun modo si basta pagare l'upgrade ho pagato l'upgrade raddoppiato secco il costo del noleggio quindi mi sono preso un'auto a benzina con la quale sono riuscito a girare senza problemi con un'auto elettrica sarebbe stato veramente un'agonia perché già il primo giorno mi sono sparato 600 chilometri in fila e siamo veramente ai limiti di una model s caricata al massimo e andando in giro in modalità risparmiata
quindi e poi non so se l'avrei caricata per i giorni dopo ce l'ho fatto 1800 chilometri in cinque giorni diventano insomma percorrenze un po difficili senza una accurata pianificazione e l'ultima cosa di cui avevo bisogno era di stare a preoccuparmi della pianificazione di questo l'altra cosa che ho utilizzato in macchina chiaramente è stato carplay e avevo già precedentemente dal wifi dell'albergo
scaricato le mac off line che adesso sono disponibili su apple maps proprio da ios 17 quindi sono cascata a fagiolo dell'area diciamo principale nel nord dello stato dove ho girato parecchio e chi come sospettavo aveva copertura cellulare molto molto variabile ecco ho fatto
quindi non me ne sono preoccupato e niente avevo scaricato questa zona perché ho fatto centinaia di chilometri con zero tacche di segnale con qualsiasi operatore americano e solo che il problema erano più che altro le aree dove un po c'era segnale un po no un po sì un po no un po sì un po no e non so perché credo che sia un bug anzi deve per forza essere un bug ogni volta che si passava da mappe
online a mappe offline con la navigazione attiva si sentiva in bisogno di ripetermi bene procedi dritto 65 chilometri poi perdevi il segnale procedi dritto 64 chilometri poi dopo 10 chilometri lo riprendeva prosegui dritto 55 chilometri e continuava a ripetermelo per cui avevo il segnale acustico che mi segnalava se c'era o non c'era segnale cellulare che era un po irritante però a parte quello ha funzionato bene e anche in modalità offline è stato possibile
impostare nuove destinazioni anche cercare i punti di interesse che era il mio dubbio e comunque esperienza positiva non ho forse una volta ho tirato fuori google maps perché era un po scettico su una strada l'ho fatta verificare anche a lui mi proponeva la medesima quindi ok ho potuto utilizzare con soddisfazione apple maps tutto il viaggio e è stato molto utile molte ore di guida
Ah sì sì sì, ecco no, non era una domanda, volevo raccontarti questa cosa a proposito di macchine e di mappe,
che una mia coppia di amici quest'estate è andata in America e avevano in programma di andare anche in Canada,
noleggiando una macchina, da New York a Canada, quindi parliamo di 800 km più o meno, spanne.
Beh, mi ha detto che è stato un disastro, che alla fine ha rinunciato, perché gli è andata una macchina elettrica,
ma loro si sono accorti che la macchina era elettrica solo quando sono andati al benzinale per fare benzina.
Dai, com'è possibile?
No, ti giuro, allora ti giuro, io non ho voluto approfondire la cosa, però ti chiedo, ma come fai a non accorgerti che sali su una macchina che è elettrica?
E non devi accenderla, cioè solo quello.
Non devi accenderla, cioè ha tante differenze, e alla fine ha detto che ha rinunciato perché hanno provato a ricaricare una volta,
ci hanno impiegato una vita, non era una Tesla, non sono andati a un supercharger, n cose,
però, cioè, strano, vabbè, strano.
Probabilmente è la stessa cosa, forse un po' tirata per i capelli, ma che do in mano a, dico, mio cugino,
per essere, anzi, mio cugin, asterisco, così siamo gender fluid,
gli do in mano un iPhone o un Android e non si accorge della differenza.
Però una macchina elettrica e una macchina benzina, secondo me, la differenza è tantissima.
Cioè, nel bene e nel male, boh, ma è impossibile.
È impossibile non accorgersi della differenza, è impossibile.
Eh, lo so, però l'ensci, l'ensci assolutamente.
Senti, non so se c'è qualcosa ancora sul tuo trippa americano di cui ci vuoi parlare.
No, direi di no, basta.
Le cose che, diciamo, sono inerenti al podcast finiscono qui.
Io ho fatto una scoperta molto piacevole in questa settimana,
una funzione.
Una funzione di cui sono diventato ufficialmente ambasciatore,
che è il Windows Clipboard Manager.
Sapete che, intanto, si parla di Windows perché lavoriamo quasi tutti su computer Windows.
Io ho scoperto che Windows 10 e Windows 11, cioè Windows V per la clipboard.
Sì, da tempo lo consiglio a tutti i miei colleghi.
Eh, allora, è una di quelle cose che io su Mac do per scontato.
Su Windows il mio cervello automaticamente dimentica che può essere un'opera scontata.
Finché a un certo punto mi sono segnato su Todoist,
trova il modo per far andare la clipboard su Windows,
con qualche applicazione, ho pensato magari Power Toys e così.
In realtà è proprio da abilitare dalle impostazioni,
cioè Start Settings System Clipboard Ability
e funziona anche tra più dispositivi, cioè in automatico.
Se premi Windows V su un computer dove non è abilitato,
ti viene fuori una finestra e dice vuoi abilitarla, clicchi attiva.
Sì, è vero, è vero, mi sono accorto questo,
perché stavo usando un computer in remoto,
l'ho fatto e mi ha chiesto di volerlo abilitare.
Ma è una funzione pazzesca, solo che,
vabbè, io la prima cosa che ho fatto è stato a mandare una mail
a tutte le persone che usano un computer in azienda dicendoli
attivate questa cosa perché vi è veramente comodo,
perché, per esempio, per quando uno lavora davanti a un gestionale
sono tantissime le volte che gli capita di copiare qualcosa,
incollarlo, poi devi copiare qualcos'altro, incollarlo,
poi devi ricopiare la cosa di prima, devi andare a ritrovarla,
invece così tu hai tutto lo storico di quello che stai facendo,
è mostruoso, e sono ufficialmente diventato veramente l'ambasciatore di questa cosa,
però mi rendo conto che, nonostante lo consigli e mandi una mail,
è difficile poi percepire il valore di questa funzione
finché qualcuno non ti vede che la usi.
Quando uno ti vede che la usi, allora ti dice ma cos'è quella roba lì?
E ne apprezza il valore, perché...
Sono qui per aiutarti.
Ma non ho capito perché...
Sì, si è attivata Alessia, però vabbè, non so se si è sentita,
ma mi ha detto che è qui per aiutarmi.
Vabbè.
Veramente una funzione fantastica, quindi aiutateci a diffondere il verbo.
Se non sapete di cosa stiamo parlando, ve lo diciamo velocissimamente,
è la cronologia di quello che voi avete copiato col vostro computer,
non a livello di file, ma a livello di testo.
Quindi ogni volta che fate CTRL-C su un testo,
lui lo tiene in memoria e poi voi potete, tramite un testo,
andare a riprendere quella cosa che avete copiato un'ora fa, mezz'ora fa, un minuto fa
e rimetterla nella clipboard, quindi poter fare un'incolla.
Ecco, questa funzione è una funzione che si può fare anche con Mac.
Io, per esempio, lo faccio con Alfred.
Su Windows è direttamente integrata dentro il sistema operativo
ed è veramente qualcosa di super, super, super, super, super, super, super utile.
Ti do un altro consiglio.
Come power user, forse potresti apprezzare un'applicazione che va un po' oltre,
quella di Windows.
Si chiama Ditto e ha anche alcune funzioni in più.
Puoi essere più preciso sulla cronologia da mantenere, eccetera.
E ha anche alcune funzioni, ad esempio, di trasformazione del testo.
Cioè, tipo, puoi copiare un testo tutto in maiuscolo
e incollarlo tutto in minuscolo con le iniziali di ogni parola maiuscolate,
cose di questo genere.
Cioè, tutto poi abbinabile a delle scorciatoie da tastiera.
E più completo, ecco, insomma.
Sì, però uno è più completo, va installato.
L'altro è lì.
Cioè, devi veramente abilitarlo, quindi...
Non bisogna non averlo.
Se ti senti che potresti sfruttare qualcosa un po' di più, c'è Ditto, appunto.
Ok, ascolta, il prossimo punto della scaletta mi incuriosisce parecchio
perché tu hai scritto documenti in one password,
che è una cosa che anch'io faccio.
Cioè, le trovo veramente molto comoda.
Volevo capire tu cosa ci vuoi dire di questa funzione.
Volevo suggerire a tutti di usarlo,
semplicemente perché parlando con il collega che verrà con me in Corea,
si è reso conto che gli serviva il passaporto
perché dovevano prenderci i biglietti aerei al lavoro.
Serviva, appunto, il numero del passaporto
e il collega che ho convertito alla religione di one password,
quindi lo usa con soddisfazione,
però non aveva in mente il fatto che fosse possibile salvare
anche il passaporto.
Carte d'identità, patente, documenti qualsiasi all'interno.
Carte di credito.
Senz'altro, le carte, di tutto si può salvare.
Penso che c'è anche la licenza di pesca come possibile preset.
E niente, il consiglio è veramente questo.
Salvatevi non solo i dati,
che sono molto comodi da copiare e incollare
quando c'è da compilare qualche modulo online,
ma mettetevi anche, idealmente, le scansioni,
in seconda battuta,
le foto, perché è davvero comodo poterci accedere quando serve.
Tante volte, magari, che ne so,
aprire un conto, o qualsiasi motivo,
mi viene chiesta la scansione della carta d'identità,
track, ce l'avete in one password,
è comodissima ad avere sempre a disposizione
sia dal computer che in mobilità.
Quindi sfruttate al 100% queste possibilità.
E questo mi ha fatto anche riflettere
sul fatto che Apple sta comunque facendo dei bei passi avanti
sulla gestione di un passaporto.
La gestione integrata delle password
con Sonoma e con iOS 17
è arrivata anche alla gestione delle passkeys
per un'esperienza più semplice e sicura nel login.
Tutto bello sincronizzato,
però rimane sempre un po' difficile accederci
quando si è fuori da Safari e si vogliono recuperare dei dati
perché tutto rimane comunque nascosto
nella sezione password delle impostazioni dell'iPhone
oppure nella sezione password di Safari su macOS.
Insomma, non è certo comodo
e comunque questo ha un limite
perché arrivi fino alla password,
arrivi fino alla carta di credito,
ma nel momento in cui devi salvarti i tuoi documenti,
il codice fiscale, qualsiasi altra cosa,
ti scontri un po' con le limitazioni del sistema di Apple
che è bello integrato, funziona subito per tutti,
un po' come il keyboard manager di cui parlavi prima,
però arriva fin lì.
Per fare il passettino oltre
rimangono indispensabili strumenti come
One Password,
Bitwarden
e tutta la categoria dei password manager
che fanno ben più di gestirci solamente le password.
Io aggiungerei due cose a quello che hai detto.
La prima è che personalmente tengo dentro
non soltanto le foto e le scansioni,
ma tengo dentro anche tutte le possibili versioni
che possono servire.
Sì, fronte e retro e fronte e retro nello stesso documento.
Bravo.
E se volete, questo è il mio one cent,
si dice così, mi ricordo.
Two cents.
Two cents, vabbè.
Due vale meno.
Ve ne do tre io.
Tenetevi anche un modulo di delega generico
con già sopra la carta di identità.
Se vi serve potete farlo anche con quella della vostra compagna,
di vostra moglie, di vostro marito, cioè doppio,
in modo che il giorno che vi serve una delega qualsiasi
tu prendi sto cavolo di PDF, lo stampi,
compili dentro la parte della motivazione,
quelle quattro cose per cui devi fare la delega,
dentro l'immagine, il PDF,
c'è già anche la carta di identità scannerizzata dentro,
boh, tu stampi quella roba lì, a penna, firmi,
la firma volendo potete già metterla dentro il PDF,
però tanto che lo stampi lo firmi,
e ci metti la motivazione.
A penna, finito, fatto.
Cioè è una roba che vi consiglio di fare dentro One Patro,
questa volendola potete fare anche dentro Google Drive,
cioè fate un file che si chiama delega,
generica, e ve lo stampate da lì.
Diciamo che in One Password avete un po' più di sicurezza
ad avere dentro dei documenti in Google Drive,
leggermente meno, non sto dicendo che è da scellerati
o da persone senza la capa sulla testa,
la testa sulle spalle.
La capa sulla testa potrebbe essere il titolo della puntata.
Direi di sì, anzi, d'onore diventa così.
Ho due cosine, una da consigliarvi,
e una domanda per te, Luca.
La cosa da consigliarti è, non so se tu hai già provato a farla,
ma conoscendoti, no?
È un trend che ho visto abbastanza spesso su Reddit,
e riguarda la nuova funzione di iOS 17,
di poter avere un, forse non so se,
se penso sia di iOS 17, non so se c'era prima,
cioè di poter mettere una serie di foto come wallpaper
che vengono,
alternate.
E ho visto questo trend di mettere magari delle foto
identiche, ma con qualcosa che cambia.
Faccio un esempio, in questo caso c'è un semaforo
con la luce rossa accesa,
con la luce gialla accesa e con la luce verde accesa.
Quindi quello che succede è
che voi vedete il wallpaper dell'iPhone nella lock screen che cambia,
ma cambiando soltanto il colore della luce,
vedete semplicemente un semaforo che diventa rosso, verde, giallo.
Ho visto fare una cosa anche del tutto simile,
molto simile, con tipo una lampada spenta e accesa,
quindi vedi la lampada che si accende in maniera abbastanza soft,
ed è un trend carino che ho pensato di condividere qua,
vi lascio un link a Reddit che vi fa vedere questo esempio dei semafori,
e magari qualche altra idea carina può saltare fuori
per fare wallpaper animati di questa tipologia qua.
Io ho svariate immagini che si alternano,
ma non sono correlate,
cioè sono completamente diverse tra loro.
Io per ora ho ancora una mia foto,
cioè vado magari una volta al mese, la cambio,
mi piace tantissimo mettere delle foto in bianco e nero,
foto che ho fatto io,
molto carino,
cioè è un valore che adesso sto ancora apprezzando di più
di questa funzione di iOS.
Poi ho una domanda, poi io ho finito di rompere le balle.
Una domanda, perché non abbiamo ancora parlato neanche un pochettino
di domotica, ma questo non è neanche un argomento di domotica,
è un argomento di automazione in generale,
perché volevo chiederti se tu hai dei tag NFC,
se li usi, come li usi,
se li trovi utili,
tag NFC per parlare in gergo
che può capire chiunque, anche chi non ama i semafori,
mai sentito nominare questa cosa,
sono dei dispositivi
che sono in grado di funzionare da trigger
per l'iPhone e alcune sue applicazioni.
Per esempio, l'applicazione Comandi
può avere come trigger un tag NFC.
Quindi questo dispositivo che non ha batteria, non ha niente,
può essere, diciamo, la forma più comune è un dischetto piccolissimo,
sembra una moneta, ma sottile,
meno di un millimetro, praticamente.
Tu avvicini l'iPhone e l'iPhone legge questo tag
e può a quel punto far partire un'azione da Comandi
o, per esempio, dall'applicazione di Home Assistant.
Tu, io ho appena comprato 20 tag su Amazon,
una roba così, perché avevo una,
forse due idee su come usarlo,
però mi sembrava una domanda da fare qui su Easy Apple
e, ovviamente, la faccio io.
La faccio a te, ma è rivolta anche a tutti gli ascoltatori.
Siamo vogli di raccontarci come utilizzano,
se utilizzano questi tag.
Io ne avevo comprate un po' su AliExpress
tre anni fa o qualcosa del genere.
Per un po' ne ho avuto uno
attaccato vicino alla porta d'ingresso di casa
che, se scannerizzato, attivava la scena
me ne vado e quindi spegneva tutte le luci
e l'altro, vicino alla mia casa,
la mia scrivania sul Mac,
dove accendeva solo la luce della scrivania
e spegneva le altre della camera
in modo da poter creare un ambiente per registrare.
Di fatto, ho smesso di utilizzarli
e non ne trovo un'eccessiva utilità.
Secondo me, dove possono essere maggiormente utili
è in macchina, se uno ha un supporto per il telefono,
metterlo lì potrebbe essere utile fare delle cose,
quando si sale in macchina,
mostrarti un menù che dice
vuoi ascoltare la musica, vuoi ascoltare un podcast,
non vuoi fare niente, qualcosa del genere.
Oppure naviga verso casa,
manda un messaggio con il tempo di attesa,
di arrivo stimato, qualcosa del genere,
può avere il suo perché.
Nell'uso normale, francamente, non li uso.
Io sono d'accordo con te,
perché l'unico utilizzo sensato che mi era venuto
era proprio in macchina,
di metterlo in macchina di Elisa
per fare in modo che quando lei arriva a casa
e vuole aprire il cancellino e la porta,
non deve aprire l'applicazione di Home Assistant
e andare a attivare entrambe le funzioni,
ma col tag NFC lo legge dalla macchina
e in automatico apre sia la porta sia il cancellino.
Però, c'è un però.
Primo, per poter essere attivato,
comunque devi toccare sulla notifica che compare.
Cioè, non puoi attivare la notifica che compare.
Non puoi leggere il tag e in automatico far partire qualcosa
per come funziona il trigger dell'applicazione comandi
e di Home Assistant.
Quindi, va bene, semplifica un po',
perché alla fine è un pulsante solo,
piuttosto che andare ad aprire l'applicazione manualmente,
trovarla, ma tu avvicini l'iPhone e lo attivi.
Le altre funzioni, io le trovo...
Cioè, qualsiasi cosa penso,
non riesco a non convincermi
sia meglio rispetto a utilizzare, per esempio,
i comandi vocali.
Cioè, quello che dicevi tu prima,
che lo metto alla porta per quando sto uscendo,
è mille volte più comodo dire
Alessia attiva sto uscendo.
Oppure, io ho pensato di farlo per attivare l'allarme,
ma è più comodo farlo con Alessia.
Le ho pensate un po' tutte
e è tutto più comodo con Alessia,
a meno di non fare delle funzioni,
delle funzioni tipo, come dici tu,
in ufficio, la scrivania,
cioè qualcuno lo fa per...
Ho letto di chi lo mette
sulla borraccia dell'acqua
in modo che quando beve
scannerizza per segnarsi
che ha bevuto l'acqua dentro
l'applicazione salute di Apple.
C'è chi lo usa per magari
segnarsi delle cose un po' complesse,
però alla fine
se si rifunzionasse decentemente
sarebbe comunque l'input più semplice
da usare, perché non hai bisogno
di nessun secondo passaggio.
L'unico utilizzo carino che ho visto,
però va implementato
in maniera un po' più complessa
rispetto a quello che è l'automazione nativa
di Home Assistant, è quello di metterlo
nella propria casa
per gli ospiti.
Per fare in modo che l'ospite possa
per esempio accendere
le luci di una casa o spegnerle
oppure se lo metti su
un sonno, su un altoparlante
far partire
una playlist di musica
o cose simili. Come fare questo?
Ovviamente bisogna
trovare una funzione
diversa da quella di utilizzare
l'applicazione di Home Assistant, perché altrimenti
se un ospite non ha l'applicazione di Home Assistant
non può far funzionare
il
tag
e quindi io ho ipotizzato
che si utilizzi
una sorta di webhook.
Quindi il tag punta a un indirizzo URL
che fa da trigger
per accendere la luce, spegnere la luce
o cose simili. A quel punto lì
non serve ovviamente nessuna applicazione installata
basta puntare a un indirizzo
diciamo totalmente random
ma generato da
Home Assistant e
si possono accendere e spegnere le luci.
Però anche qui...
O più ore se ci si alza e si preme il bottone sul muro.
Questo è vero, però anche questa funzione
se ci pensi, se tu in casa hai una...
hai un assistente vocale, usi quello
che è più semplice, più veloce. Quindi
non ho ancora trovato
un utilizzo veramente
valido, perché anche
colui della macchina di Elisa che dicevo
se funzionasse decentemente quella
maledetta Siri
tu lo potresti dire a Siri e Siri
fa partire il trigger
di una scena di Home Assistant, perché
le scene si possono richiamare con l'applicazione
comandi, quindi Siri
fa la trigger per l'applicazione
comandi che richiama una scena
di Home Assistant che apre
la porta di casa.
Cioè, molto semplice.
Però funziona
boh, male.
E di migliori
su Siri per ora non ce ne sono
e non se ne vedono.
That's it.
Non so.
È così, è così. Spero che qualche ascoltatore
ci mandi una mail dicendo
adesso ti cambio...
La killer feature, il killer use
del...
dei tag NFC.
No, io me lo pensavo per te, tipo
per, non so, se vuoi
utilizzarlo per
per
segnare...
No, ma niente, tutto quello che penso è...
Cioè, me lo puoi segnarti quando ti tagli le unghie,
quando ben bagno ti tagli le unghie, per vergogna
non lo dici ad Alessia e usi
questo.
Però, boh,
non credo
che abbia tanto senso.
Vabbè, Luca, c'è altro di
cui tu vorresti parlare in questa
fantastica puntata di Zia, poiché vede il tuo
ritorno dopo un'assenza...
Penso che sia alzato il tuo record di assenza
da Zia. Sì, non ne ho mai fatte, penso, due di fila.
Mi dispiace, chiedo scusa.
Aspetta, detta, non ne ho mai fatte due di fila potrebbe
essere un altro titolo di...
Non ne ho mai
fatte due di fila.
Io penso che vinca a mani basse
questo, come diterò, però... A mani basse.
Va bene, dai, ok, Fede.
No, aspetta, intendevi, non ne hai mai fatte due di
fila a mani basse?
E' il titolo di tutto questo? Era appunto
continuare a scavarmi
la fossa sempre più profonda.
Va benissimo. Quindi posso
procedere con i ringraziamenti? Procedi.
Ok, allora,
vi ricordiamo che
il nostro lavoro può essere supportato
da delle donazioni
che potete fare in maniera totalmente
semplice con Satispay.
Trovate anche il link
direttamente nelle note della puntata
oppure andate sul sito isayapple.org,
nella sezione supportaci,
trovate i vari metodi
di supporto, che sono
Apple Pay, Paypal
oppure Satispay. E vi ricordo
anche che se utilizzate Customatic
per ascoltarci, potete abilitare
il Value for Value e quindi fare
uno streaming di Satoshi
quando ci ascoltate
decidendo voi quanto ci volete
dare, quanto pensate
che valga un minuto
di Easy Apple.
Ed è, secondo me, una funzione veramente
ben pensata.
Dopodiché, se volete lasciare delle recensioni
come ha fatto il buon Matteo B, ricordo
Apple Podcast, cercate Easy Apple
e lasciate una recensione.
Se volete restare con noi durante
tutta la settimana, c'è la
Easy Chat su Telegram. Se invece
preferite metodi più convenzionali,
o tradizionali che convenzionali,
mandate una mail a info-isayapple.org
Me e Luca
ci trovate sui social network
su X oppure
su Mastodon, come LucaTNT
o Ftrava
e non mi ricordo
di dover dire altro, quindi per questa
635esimo puntata direi
che è tutto. Un saluto da Federico
Un saluto da Luca
e ci risentiamo
cioè risentirete me
sicuramente, non Luca, la settimana prossima
di venerdì alle ore
17 con una nuova puntata
di Easy Apple.
Grazie a tutti.