EasyApple #64 - Quante belle recensioni!

puntata numero 64

di EasyApple

la grande novità è l'iPad 3

grande novità che verrà presentata

praticamente tra 4-5 giorni

esattamente il 7 marzo

quindi 5 giorni da oggi

che se non ho fatto i conti male

nell'immagine che è stata inviata

a tutti i giornalisti c'è questa

icona del calendario

che sembra essere molto definita

quindi tutto fa pensare

al tanto sperato e agognato

display retina anche sull'iPad

che in effetti ne aveva bisogno

la risoluzione dell'iPad non è elevatissima

in assoluto e soprattutto se poi guardiamo

sulla concorrenza che per quanto non faccia

grandi numeri di vendita ha sicuramente

una risoluzione migliore

speriamo quindi di ritrovarci quelli che sono i pixel

presenti più o meno in una

iMac da 27 pollici

in un display da 9,7

che

si ho visto che la concorrenza quando fa

risoluzioni elevate si pone

sui 1900x1200

quasi sarebbe ancora abbastanza sopra

2048x1536

per il solito discorso che Apple

preferisce semplificare la vita

agli sviluppatori quindi un raddoppio

dei lati quindi quadruplicare

la risoluzione permette di ridurre

il lavoro necessario

per

la creazione delle grafiche

adatte ad ogni tipo di display

comunque non solo Luca questa foto

ha distato un po' di

scalpora per quanto riguarda

la risoluzione dello schermo ma anche perché

non si riesce a vedere

neanche a intravedere quello che dovrebbe

essere il tasto home

ora si possono fare mille

ragionamenti

si può provare a ragionare sull'inclinazione

della fotocamera

durante lo scatto

magari l'iPad è in portrait

ma eccetera eccetera

l'unica cosa che possiamo dire è che

tutto sommato un iPad 3 senza il tasto home

non sarebbe affatto male

proprio perché questo

tasto fisico ormai

secondo me è caduto in disuso

soprattutto nell'iPad

beh quando dobbiamo fare gli screenshot

però c'è ancora indispensabile

quando dobbiamo riavviare

forzatamente il dispositivo serve ancora

a meno che non facciano qualche sistema

per utilizzare i tasti del volume

che invece credo rimarranno fisici

guarda

secondo me potrebbero provare a ragionare

un pochettino con i tasti del volume

il tasto di accensione

questo tasto home ripeto

lo trovo abbastanza superfluo

adesso come adesso

si anch'io devo dire che lo uso sempre meno

grazie alle gesture multitouch

ancora con iOS 4.3

quando si poteva attivare semplicemente

tramite Xcode

dicendo questo iPad verrà usato

per lo sviluppo e compariva la voce

delle gesture multitasking

nelle impostazioni

si si poteva anche attivarle su iPhone

mi ricordo che tu hai fatto un periodo

in cui sembravi un pazzo a usare 5 dita

per uscire dalle applicazioni

però era indispensabile

i jailbreak in quel caso

si in quel caso si esatto

tramite Red Snow se non sbaglio

esattamente

ok senza perdere troppo tempo su questi rumor

tanto vale a mio parere

anche tu Luca da quel che abbiamo detto prima

aspettare il 7 marzo

come sempre la sera a vedersi

anche perché noi

usciremo dopo

questo annuncio

e potremo anche

parlarvi un po' più per certo

dato che avremo avuto modo di

verificare quello che viene detto

su internet nei due giorni successivi

alla presentazione

verrà presentato di mercoledì

noi usciremo di venerdì

quindi magari cercheremo di ritardare

un attimino la registrazione

in modo da uscire venerdì

dicendo tutto quello che si può sapere

per certo almeno

si non pensiamo possa essere utile

fare come è successo con iOS

5 una puntata

praticamente anticipata

che è uscita subito dopo

l'evento perché comunque

ci sarà solo un pochettino da commentare

quindi noi ci saremo sempre il venerdì

alle 17

in punto

partiamo con l'ora del server

permettendo perché abbiamo visto che

c'era qualche problema

un ritardo di 4-5 minuti

non dovuto a noi però

cercheremo di risolvere

quello ci dovremmo adattare

e

Luca volevi parlare un attimo

della questione della pubblicità in Twitter

se non sbaglio

si fanno sempre più insistenti le voci

anzi credo che ormai sia diventata una cosa ufficiale

che nelle applicazioni ufficiali di Twitter

si è parlato di iPhone e Android

non si sa ancora per iPad

e credo neanche per Mac

nei client ufficiali verrà introdotta la pubblicità

sotto forma di tweet

sponsorizzati tra virgolette

per cui avremo una pubblicità un po' più invasiva

di quella attuale che

per il momento compare solo nella versione

web

che la maggior parte degli utenti

più assidui di Twitter

non usano

in realtà tutti si affidano a dei client

magari proprio quelli ufficiali

ma comunque dei client

e non l'applicazione web

verrà introdotta appunto questa pubblicità

e per ora però sembra che ci sarà

in ogni caso la possibilità di evitarla

utilizzando un client dei terze parti

ecco secondo te potrebbe Twitter

diciamo obbligare

gli sviluppatori che

hanno realizzato client di terze parti

a inserire

pubblicità del tipo

guarda se non fai questo io non ti do

la possibilità di accedere alle API

ma anzi io credo che potrebbero

decisamente farlo

ma addirittura imponendolo

a livello di API

cioè tu quando vai a richiedere i tweet

ogni tanto ti salta dentro un tweet

che non riguarda l'utente che hai richiesto

oppure la timeline

ma semplicemente questo tweet sponsorizzato

per cui sarebbe automaticamente

attivo e funzionante su tutti i client

senza bisogno di obbligare ciascuno

a rispettare delle regole

perché sappiamo benissimo che ci sarebbero

i furbetti che non lo fanno

beh possiamo poi ricorrere tranquillamente

così fantasticando alla funzione mute

di tweetbot e cercare

di ammutolire questi tweet pubblicitari

che potrebbero infastidirci

che a mio parere però aggiungo

non saranno mai fastidiosi secondo me

come quelli che abbiamo lateralmente in Facebook

Facebook che

permettimi questa piccola parentesi

una nota statistica così

ha ricavato l'anno scorso un miliardo

di dollari

dalla pubblicità e basta

che come sappiamo tutti

non è presente sul mobile

quindi i soldi che girano con la pubblicità

sono veramente tanti

Facebook se non sbaglio

avrà il 30%

del traffico

da web desktop

mentre tutto il resto

da quel che avevo letto era praticamente

iPhone, tablet e Android

eccetera eccetera da cui non c'è pubblicità

quindi secondo me anche Facebook

farà prima o poi questo passo

bisogna trovare

solo il 30% del traffico di Facebook

è dovuto al desktop

io non credo proprio che sia il 90%

guarda non vorrei contraddirti

anche a me sembrava molto strano

dovrei averlo sentito

questo dato

in

Digitalia podcast

mi sembra veramente

improbabile cioè

magari il 90% è esagerato

dell'altro verso però io credo

sicuramente non meno della metà

ma anche

un 70-80% credo che sia

proveniente dal desktop

io mi guardo in giro vedo

la gente lo utilizza

principalmente sul computer se poi magari

ha uno smartphone lo usa anche da lì

ma in maniera molto più ridotta

guarda facciamo così io adesso indago un attimo

mentre ti lascio parlare un po'

di visto che abbiamo accennato a Tweetbot

magari spenderci due parole visto che

è uscito ormai da praticamente due settimane

forse 20 giorni non abbiamo mai

parlato intanto

per una serie di ragioni non abbiamo parlato più di tanto

di Tweetbot per iPad che è uscito

ormai appunto come dicevi

da qualche tempo e che sia

io che te abbiamo immediatamente

scaricato e eletto

a nostra applicazione ufficiale per

accedere a Twitter dall'iPad

è un'applicazione

graficamente tra virgolette pesante

perché come già la sua

controparte per iPhone e anche tutte le app

della Tapbot

hanno una grafica pesantemente personalizzata

infatti

vogliono proprio far capire

al volo che si tratta di una delle loro

applicazioni

ricalca tutte le funzioni

che erano presenti su iPhone e in più

aggiunge anche qualche gesture multitouch

che è utile nella navigazione dei tweet

se ad esempio dalla mia timeline

vedo un profilo

posso cliccarci sopra per entrarci

poi non so tra i tweet

di questa persona c'è una mention

con un'altra ancora

e ci clicco

quindi sono due livelli

di distanza

dalla mia timeline

ho la possibilità di fare uno swipe

da sinistra verso destra con due dita

per tornare indietro di un livello

un po' come se cliccassi sulla frecciolina indietro

che c'è in alto

se invece lo swipe lo faccio con tre dita

vado direttamente al livello base

che sia esso la timeline, le menzioni

eccetera eccetera

quindi questo è molto comodo

c'è la possibilità di vedere in line

le foto, cioè vuol dire nel tweet

verrà direttamente

mostrata una miniatura

funzione che è stata aggiunta

anche alla versione per iPhone

e c'è il supporto anche

a numerosi servizi esterni

che completano l'esperienza su Twitter

è possibile scegliere

il servizio di accorciamento degli indirizzi

è possibile scegliere

dove caricare immagini e video

è possibile utilizzare

il servizio tweet marker

che è estremamente comodo

per sincronizzare almeno in parte

le menzioni e la timeline

il livello

cioè il punto a cui siamo arrivati a leggere

da iPhone, da iPad

e da Mac

per i client che supportano questa funzione

non c'è ancora tweetbot per Mac

peccato

stiamo aspettando tutti

esatto

e poi altra funzione interessante

tra i servizi di Read It Later

i servizi servono per salvare

degli articoli per una lettura successiva

è presente oltre ai soliti

i nomi

cioè Read It Later e Instapaper

anche Readability

un servizio che io e te stiamo imparando ad apprezzare

che è gratuito

e tra parentesi il primo marzo

quindi ieri per voi

circa ieri

verrà rilasciata l'applicazione ufficiale

per iPad e anche per iPhone

sarà universale e gratuita

o meglio è universale e gratuita

non vi possiamo dire cosa ne pensiamo

perché uscirà domani

secondo te Luca serve davvero

l'applicazione di Readability

quando c'è già Reader?

perché a Reader manca ancora

come non so se l'ho detto in puntata

ma te sicuramente l'ho detto

il fatto che manca la modalità di lettura notturna

cioè la possibilità di

invertire i colori

avere lo sfondo nero e il testo bianco

per affaticare meno la vista

nel caso non ci sia luce

per esempio se avete le luci spente

io appunto la sera preferisco

onnettamente questa modalità

che attualmente posso avere su iPad

solamente se vado dal sito

quindi utilizzo la web app

di Readability

capito

magari questo Reader 3.0

di cui ci aveva parlato Federico Viticci

la scorsa puntata

avrà questa modalità notturna

io ci spero veramente

perché è una funzionalità estremamente utile

e che apprezzerei anche in Reader

nella sua interezza

cioè anche nella lettura dei feed normalmente

la sera è senz'altro più comodo

avere lo schema di colori invertito

assolutamente

io nel frattempo mi scuso

non ho trovato più

quella fonte lì

comunque facciamo così

prendetelo con le pinze

io mi ricordo di una

leggera

facciamo così

non mettiamo 70

facciamo 60

una leggera maggioranza del traffico

a livello mobile per Facebook

e se ho detto una stupidata

io mi ricordo di averla proprio sentita in digitalia

puntata 118

se non erro

comunque

niente

quindi aspettando

questo bel tweet bot for Mac

perché alla fine è quello che manca

e che attualmente mi lascia

mi lascia diciamo

usare Twitter praticamente

solo da iPad o iPhone

io vi vorrei parlare

di un'applicazione

un'applicazione che

mi è stato chiesto sostanzialmente

di vedere

di dire un attimo com'è

Guido

un nostro utente

che ultimamente è veramente molto attivo

che ringrazio

mi ha detto

voi

noi riferendosi a me

e Luca

utilizziamo Moneybook

un'applicazione di cui abbiamo spesso parlato

per la gestione delle finanze

molto bella

molto minimale

interfaccia grafica pulita

con la possibilità di salvare online

backup sull'omonimo servizio

che funziona secondo me egregiamente

Guido mi ha detto

guarda sinceramente a me non mi ha tanto soddisfatto

e mi sono rifugiato tra virgolette

in un'altra applicazione

che si chiama Saver

ho avuto modo di provare questo Saver

e devo ammettere che è veramente ben fatto

ben strutturato

e

può essere un ottimo

come si dice

concorrente di Moneybook

la semplicità è sempre la stessa

e la grafica ricorda un po'

quella di Moneybook

quindi molto semplice

questo stile comunque grafico molto piacevole

semplice da utilizzare

e da settare

secondo me

ha un qualcosa in più di bello

cioè la possibilità di vedere tramite un grafico a torta

dove avete

scialacquato i vostri soldi

diciamola con un termine un po'

un po' grezzo

che è molto bello

che però è presente anche in Moneybook

con un altro tipo di vista

a mio parere meno piacevole da vedere

è praticamente un histogramma

a differenza di un grafico a torta

è un pochettino più avanzato

Saver

a livello di

diciamo di

specifica

della spesa

che cosa voglio dire

voglio dire che potrete dire

in Moneybook

dite ho speso questi soldi per il cibo

stop

quando invece lo dite a Saver

Saver vi dice

ma per un caffè

un fast food

un ristorante

un soft drink

un bar

quindi questo può essere

sì un po' più specifico

ma per l'uso che ne faccio io

no

è qualcosa in più

che non serve

si può comunque tralasciare

ultima cosa

che mi ha

mi ha un po' fermato

dal passare a Saver

è stato il fatto

della gestione

diciamo del riepilogo

delle spese

che secondo me

è gestito molto

molto meglio

da Moneybook

tirando le

le conclusioni

Saver

funziona molto bene

se siete indecisi

secondo me

date un'occhiata

agli screenshot

è quella che vi piace più

graficamente

acchiappatevela

e iniziate ad usarla

perché è eccezionale

se avete già Moneybook

e volete passare

a Saver

ve lo sconsiglio

per il semplice motivo

che non è possibile

importare i dati

in Saver

io ho chiesto

allo sviluppatore

perché mai

e lui mi ha detto

per favore

parti da

un database pulito

e gli ho detto

ho capito

ma lo farai in futuro?

silenzio

non mi ha più risposto

quindi in attesa

di questa funzione

c'è

boh

se avete Moneybook

state su Moneybook

l'ultima cosa

la dico Luca

dopodiché

ti ricedo la parola

è

riguardo Moneywell

che è un'applicazione

che è stata letta

anche se non sbaglio

da Apple

come migliore app

della settimana

comunque era in primo piano

che è disponibile

anche per Mac

anche se è leggermente

costosa

a mio parere

Moneywell

è avanzatissima

permette di gestire

più conti

più bancomat

potete gestire

magari contanti a parte

potete in questo caso

importare

il database

che avete magari creato

con qualche altra applicazione

che deve essere

in formato CSV

però Moneywell

secondo me

è veramente

riservato

a chi ha necessità

di gestire in modo

molto molto avanzato

le proprie finanze

quindi se siete

dei commercialisti

o comunque avete

stretta necessità

di gestire

magari più conti

eccetera eccetera

Moneywell

beh Fede

mi rifiuto di credere

che un commercialista

usi questo genere

di applicazioni

veramente ci stanno truffando

Luca era una cosa

abbastanza

in senso ironica

in senso

non penso che

ci sia bisogno

di avere

qualcosa di così avanzato

anche se

potrebbe fare gola

a qualcuno

non lo so

magari se

avete il figlio

che vuole fare da grande

il commercialista

fategli provare

un Moneywell

non lo so

comunque no

volevo concludere un attimo

questa questione

e fare

un

un punto

il punto della situazione

su questo genere

di applicazioni

dopodiché

ti ricedo la parola

Luca

io invece volevo parlare

di un'applicazione

per Mac

che ho scoperto

dieci giorni fa

ormai

forse una settimana

non mi ricordo

comunque si chiama

Gemini

è tuttora in offerta

a 4 euro

sul Makeup Store

50% di sconto

poi salirà

ad 8

e

il sottotitolo

di questa applicazione

è

The Duplicate Finder

il nome

suggerisce benissimo

la sua funzione

cioè

si occupa

di trovare i file duplicati

nelle cartelle

che noi decideremo

di dargli in pasto

per fare questo

è sufficiente

aprire l'applicazione

e trascinarci dentro

la cartella

che ci interessa

oppure anche

selezionarla

dal pratico menu

incluso nell'applicazione

dopo una scansione

che durerà

più o meno tempo

in base

alle dimensioni

della cartella

vi verranno mostrati

i risultati

divisi inoltre

per tipo

di file duplicato

immagini

archivi

documenti

musica

cartelle

o altro

nella colonna centrale

dell'applicazione

vi vengono mostrati

appunto

i file duplicati

e un contatore

che indica

il numero di copie

che avete

di questa

applicazione

di questo file

insomma

in più

ha anche

lo spazio complessivo

occupato

da tutte queste copie

cliccando su un file

vi verranno mostrate

la posizione

di ciascuno

delle copie

e potremo selezionare

quelle che vogliamo

rimuovere

c'è anche

una funzionalità

di autoselezione

dei file

da rimuovere

o meglio

delle versioni

da rimuovere

però

devo dire

che non ho capito

in base a cosa

li scelga

per cui

ho sempre preferito

effettuare

una selezione manuale

una volta scelte

le versioni

da eliminare

è buffo

perché

ci viene

mostrato

dopo aver

cliccato su

remove selected

cioè

elimina i file

selezionati

un'interfaccia

grafica

molto carina

fatta a forma

di distruggi documenti

viene messo in alto

un foglio

contenente la lista

dei file

che abbiamo selezionato

e quando daremo

la conferma

per la rimozione

di questi file

il foglio

verrà tritato

e sotto l'applicazione

usciranno

dei brandelli

di file

molto carina

come grafica

e rende bene

l'idea

di quello

che sta facendo

l'applicazione

insomma

è un'applicazione

efficace

abbastanza economica

e veramente

ben fatta

graficamente

è fatta

dagli stessi

sviluppatori

di cleanmymac

e vi consiglio

senz'altro

di darci un'occhiata

magari guardate

gli screenshot

disponibili

nel make up store

credo che ci sia

anche un video

di presentazione

sul sito ufficiale

veramente

ve la consiglio

4 euro

ben spesi

affrettatevi

finchè dura

questo prezzo

promozionale

per l'introduzione

dell'applicazione

ecco così Luca

potevi

a proposito

di questa applicazione

che è stata

sviluppata

dagli stessi

dalla stessa software

come hai detto

giustamente

di cleanmymac

potevi rispondere

a voce

a tutti

alla domanda

che ci aveva fatto

un utente

adesso

non trovo

non trovo

il suo nome

ma ve lo dico

subito

che aveva chiesto

se valeva

veramente la pena

di acquistare

cleanmymac

che purtroppo

non è presente

sul make up store

evidentemente

per il problema

della senza

in box

Luca rispondi

secondo me

sì vale la pena

perché

per quanto sia

un'applicazione costosa

questo non ci piove

perché costa 30 euro

credo che sia

la migliore

del suo genere

o perlomeno

è la migliore

che ho avuto

modo di provare

è efficace

è semplice

da usare

è gradevole

graficamente

ma questo

possiamo anche

metterlo in secondo piano

secondo me

fa bene il suo lavoro

quindi

temo di dovervi dire

sì vale la pena

di spendere

quei 30 euro

c'è anche la

family license

che se non sbaglio

costa 50 euro

ed ha diritto

all'installazione

su 5 computer

questo magari

potrebbe essere

un po' più conveniente

se avete più computer

anche perché

non sono convinto

del fatto

che uno possa

che possa proprio

fare il furbo

cioè comprare

una licenza singola

e poi installarla

su più computer

non lo so

sinceramente

questo non saprei

dirtelo Luca

comunque

approfitto per dire

che l'utente

che faceva la domanda

si è firmato

al nome

di Gen Forever

quindi niente

la risposta è questa

CleanMyMax

secondo me

è una di quei software

che vanno

vanno installati

poi non dico

che si usano tutti i giorni

però

fa

fa il suo bel lavoro

e

saltando un po'

però

a destra e a sinistra

Luca

perché non abbiamo

un grande ordine

questa puntata

parleremo

vabbè

ben già detto

di cosa parleremo

c'è

un

un

un'applicazione

che

in realtà

è un software

che

secondo me

può tornare

veramente

molto utile

è uno di quelli

che mi

mi proiettano

nel futuro

dare uno sguardo

avanti

vedere come sarà

magari il mondo

tra

tra qualche anno

e

tralasciando la risatina

di Luca

che si starà facendo

e starà trattenendo

no scherzo

sì sì

stavo

pensando veramente

a un commento cattivo

ma ho deciso

che era meglio

trattenermi

e lasciarti parlare

tratteniti Luca

perché io adesso

volevo parlarvi

del

dizionario latino

Castiglioni Mariotti

che

è

qualcosa

secondo me

di eccezionale

allora

che molti di voi

avranno subito

in versione cartacea

ai tempi del liceo

chi

chi di voi

sta ancora

studiando al liceo

si sta subendo

il latino

può

capire assolutamente

quanto sia fastidioso

dover

per esempio

prendere

cercare sul dizionario

una parola

non trovarla

e dover impazzire

bene

io

sotto

grande richiesta

di mio fratello

che sta ancora

studiando

in quarta liceo

come d'altronde

il fratello di Luca

loro

sono alle prese

col latino

e

possiamo fare questo paragone

però anche con l'inglese

per esempio

per chi avesse

magari un po'

di difficoltà

il dizionario

è uno strumento

fantastico

ci può venire incontro

aiutare

tantissime volte

la sua

il suo grande difetto

è quello di essere

magari di

800 pagine

di essere

molto pesante

e di essere lento

è uno strumento

che

per essere utilizzato

richiede

diciamo

un po' di perdita

di tempo

prima di ottenere

il risultato

che ci serve

questo

diciamo

punto negativo

di un dizionario cartaceo

viene completamente

annullato

nel momento in cui

si va a digitalizzare

questo strumento

cosa che

è stata effettuata

a

diciamo

in modo eccellente

con

il castiglione Mariotti

dizionario di latino

se vogliamo parlare

di uno in inglese

approfitto

nel momento

che dovrebbe essere

in sconto

attualmente

il Collins

per tradurre

dall'italiano in inglese

è eccezionale

e

secondo me

adesso

uno studente

non

non so

vabbè

deve

a mio parere

iniziare ad abituarsi

ad utilizzare

dizionari

digitali

per il motivo

che tutti sappiamo

fa risparmiare

tanto tempo

discutivamo

però

del fatto che

io e Luca

discutiamo di questo

che

a scuola

è

attualmente

impossibile

poter portare

un

uno strumento

simile

perché

Luca diceva

giustamente

sarebbe

troppo facile

poter copiare

quello che

mi viene da dire

adesso

e lo ripeto

dopo averlo detto

a Luca prima

è che

questa scusa

del fatto che si possa

copiare

perché è una scusa

tra virgolette

nel senso che

è assolutamente vero

che nel momento

in cui ho un iPhone

e

la professione

professoressa

o il professore

deve curare

23-24 persone

non può capire

se uno sta usando

veramente il dizionario

o se sta scaricando

la versione da internet

molto probabilmente

starà scaricando

la versione da internet

tralasciando questo particolare

io sono

del parere

che questa

tra virgolette

ripeto

scusa

non può giustificare

il fatto

che non

si possano utilizzare

questi strumenti

a scuola

perché

adesso

noi abbiamo

ehm

il dizionario

stiamo parlando del latino

il dizionario

che comunque

è un'applicazione

che mi permette

di cercare

qualcosa

io comunque

lavoro sul testo cartaceo

e uso l'iPad

come ausilio

ma proviamo a pensare

un attimo ai text books

o anche semplicemente

ad iBooks

ad iBook

nel momento

in cui io

sto leggendo

un testo in inglese

e non capisco

cosa vuol dire

una parola

cosa basta

che faccia

basta che tenga

premuto sopra

clicco traduci

o allo stesso modo

nel Mac

c'è la scorciatoia

che non so

quanti la conoscano

c'è una parola

control command

D

col cursore

che seleziona

una parola

o doppio tap

con tre dita

o doppio tap

con tre dita

c'è anche il doppio tap

con tre dita

sì esatto

praticamente

compare questa nuvoletta

un pop up

e mi traduce la parola

quanto tempo

ho risparmiato

quanto tempo

ho guadagnato

è un passo

che va fatto

a mio parere

sono molto contento

che ci siano

ehm

persone

che abbiano voglia

di investire

i propri soldi

perché comunque

sviluppo

digitalizzare il dizionario

è comunque

un investimento

eh

vorrei

tanto

mi piacerebbe

pensare

un futuro

in cui si possano

veramente

utilizzare questi strumenti

Luca

non so se tu hai voglia

di ridire un attimo

quello che dicevi prima

a me

riguardo

il latino

ma sì

io dicevo che

secondo me

il latino

è una materia

un po' particolare

perché non ha veramente

un fine

cioè

non venitemi a dire

che imparare il latino

è utile

imparare il latino

è un utile esercizio

ma non è utile

di per sé

il latino

ti obbliga a pensare

a studiare

ti obbliga

a impegnarti

però

ehm

parte della sua difficoltà

viene proprio

dal fatto che

bisogna

eh

durante le versioni

per esempio

passare del tempo

a cercare le parole

sul dizionario

e lo studente

che ha studiato

sa bene che parole

cercare

perché ricordiamolo

eh

bisogna cercare le parole

nella loro forma base

per

come in italiano

i verbi sono all'infinito

non possiamo

cercare

il verbo

corro

il verbo corro

non esiste

esiste il verbo correre

ehm

e avanti così

insomma

lo studente che ha studiato

sa

eh

andare a cercarsi

le parole giuste

al primo colpo

lo studente che

ha studiato un po' meno

potrebbe essere in dubbio

tra più parole

e questo gli porta via

più tempo

perché sfogliare il dizionario

per forza

porta via del tempo

darmi uno strumento

che mi permette

in pochi secondi

di cercare tutte queste parole

beh

riduce parecchio la difficoltà

quindi

si rischierebbe

di dover togliere

del tempo

per queste versioni

oppure

doverne aumentare

la difficoltà

per mantenere

un livello globale

di difficoltà

più o meno bilanciato

e questo è uno dei motivi

per cui dubito

che almeno nel breve periodo

si vedranno mai

degli iPad utilizzati

per questo motivo

ma sono d'accordo

sul fatto che

non li vedremo

mi spiace

che però

boh

a me sembra

di rimanere indietro

in questo modo

perché

boh

non lo so

comunque

andiamo avanti

non stiamo a perdere

troppo tempo

su queste futilità

non è vero

non sono futilità

sono cose principali

secondo me

Luca

giusto per

magari

non so se

ti rovino i piani

però

c'è questa

voce

nella scaletta

che mi piace

lì che

non vedo l'ora

che la racconti

recita così

Time Machine

mi ha salvato il culo

scusate la parola

però

rende

sì è una cosa che

ormai

mi succede abbastanza

regolarmente

la situazione

era questa

io dovevo

come potreste sapere

faccio il DJ

a tempo più o meno perso

e

avevo intenzione

nella serata

che mi aspettava

di suonare

utilizzando il Mac

con Tractor

e utilizzando

un po' di ammennicoli vari

tra cui un iPad

per cui

tutto in vero stile

Apple User

se non che

il Mac

che avevo preparato

a questo scopo

con tutte le configurazioni

le mappature

eccetera eccetera

non si trovava

qui a Verona

ma si trovava

in montagna

insieme a mio fratello

dopo la prima dose

di imprecazioni

ho detto

vabbè

mi farò mandare

con la lentissima

connessione

di cui dispongo

in montagna

mi farò mandare

le configurazioni

poi la musica

alla fine è quella

me la ricopio

dal server domestico

poi si è accesa

una lampadina

ehi

io ho un hard disk

collegato

all'airport

extreme

che mi serve

per fare i backup

con Time Machine

di tutti i miei Mac

e da lì

è stata la salvezza

ho potuto

prelevare

tutti i miei dati

la configurazione

anche la musica

in modo da poterla mettere

subito al posto giusto

avevo già comunque

una seconda copia

di Traktor

anche sul

sul mio Mac

sul mio MacBook Pro

da 15 pollici

e mi è bastato

solamente copiare

tutte le configurazioni

che avevo

fatto sul

MacBook Pro

da 13 pollici

che uso per suonare

di solito

sul mio

e ho potuto

appunto andare a suonare

con

pochissimo

pochissimo

pochissima difficoltà

diciamo

perché

comunque

sono stati

aggiustamenti minori

che ho dovuto fare

per adeguare

al 100%

la configurazione

ancora una volta

Time Machine

mi ha salvato il culo

scusate il termine

ma è proprio

quello che ha fatto

altrimenti avrei dovuto

suonare con i CD

o con i vinili

normalmente

e in questo caso

invece ho potuto

sfruttare la tecnologia

a mio favore

sia suonando

che

preparandomi per suonare

utilizzando

Time Machine

per recuperarmi

tutto il necessario

ecco quindi

doppia funzione

di Time Machine

che oltre a

poterci salvare

tutti i dati

nel momento in cui

dovessimo rompere

o perdere

il nostro

computer

è la possibilità

di avere

una specie di hard disk

esterno

da cui andare a recuperare

i vari file

no

ma sì

anche perché poi ci sono

le versioni vecchie

dei file

per cui se io avessi fatto

un casino

sul mio computer

configurando qualcosa

nel modo sbagliato

rovinando una cosa

che prima funzionava

perfettamente

posso benissimo

tornare alla versione

precedente

poi il fatto

che si possa accedere

anche da altri computer

se vogliamo

potrebbe anche essere

un problema di privacy

ma alla fine

tu farai sempre il backup

su un hard disk tuo

o di un tuo familiare

non certo su quello

di uno sconosciuto

no ma questo

questo

verissimo

ok

Luca

mi sa che è arrivato

il momento

il momento che

ti verrà

ti vedrà

stare in silenzio

per

per un po'

mi spiace

nessun problema

mi spiace per gli ascoltatori

mi spiace per gli ascoltatori

ma è arrivato il momento

è ormai

praticamente

tre settimane

forse un mese

che ho avuto

la possibilità

di testare

OmniFocus

direi l'onore

hai visto il costo

dell'applicazione

direi l'onore

perché stiamo parlando

praticamente

di

140 dollari

di

di kit

di suite

perché abbiamo

un'applicazione per Mac

un'applicazione per iPad

un'applicazione per iPhone

dei costi rispettivamente

di 80 dollari

40 dollari

20 dollari

quindi sono praticamente

15 euro

30 euro

e 60

o 70

adesso non ho ben idea

della conversione

che venga fatta

nel make up store

un po'

così

e OmniFocus

cercherò di essere

il più chiaro possibile

perché è qualcosa di

è unico

secondo me

OmniFocus

è un software

dedicato

alla gestione

dei propri impegni

che segue la filosofia

del metodo

GTD

si stava facendo

un super inglesismo

chiamato

o meglio

conosciuto anche

Getting Things Done

sostanzialmente

quindi

fare le cose

far sì che le cose

siano fatte

il metodo

allora perché

perché OmniFocus

perché uno dovrebbe andare

a comprare un software

così costoso

per segnarsi

le cose da fare

ma perché OmniFocus

permette di ragionare

in un modo fantastico

a mio parere

allora bisogna

partire da questo

da questo presupposto

ogni volta

che io ho qualcosa

da fare

devo metterla

in OmniFocus

devo scrivermela

sempre

e poi

prendersi

degli attimi

della giornata

per riorganizzare

le cose che devo fare

il core di OmniFocus

è la possibilità

di inserire

questi to do

queste cose da fare

e vengono messi

inizialmente

in un contenitore

chiamato

in entrata

dove lì

puoi praticamente

scrivere tutto

quello che ti viene in mente

devi andare a fare la spesa

lì scrivi

fare la spesa

successivamente

ci sono due

principali

sotto

diciamo

due principali

metodi di

divisione

dei compiti

il primo che si chiama

contesto

contesto

ti chiede

praticamente

di

specificare

appunto

il contesto

in cui dovrai

svolgere

un'applicazione

un

diciamo

un qualcosa da fare

per esempio

se

state segnando

di fare la spesa

questo contesto

potrebbe essere

non so

macchina

voi sapete che

quando dovete usare la macchina

dovete andare a fare la spesa

vi state segnando

non so

delle recensioni da fare

per me Luca

il mio contesto

può essere

microfono

cioè

quando sto usando

il microfono

io devo fare queste cose

se ho delle

applicazioni

che voglio scaricare

nel make up store

il mio contesto

è per esempio

make up store

se devo fare una domanda Luca

il mio contesto è Luca

questo è il primo

attenzione

il secondo

è quello dei progetti

progetti

si intende

un qualcosa

che richiede

più azioni

da svolgere

per poter

terminare

un appunto

progetto

cerchiamo di essere

un po' più

concreti

io ho

il progetto

spontaneamente

punto me

o ho il progetto

easy app

all'interno del mio progetto

easy app

io ho

recensioni

e videoguide

quando io devo dire

ok

devo spiegare

la lezione 3

del terminale

io

gli dico

a

OmniFocus

che questo

mio

impegno

deve essere svolto

all'interno del progetto

delle videoguide

questo serve

sia per

dare un ordine

molto razionale

ai miei impegni

ai compiti

che devo svolgere

sia perché

nel momento in cui

io mi metto

davanti al mio Mac

e dico

ok adesso

faccio qualcosina

per EasyApple

ho un po' di tempo

da dedicare

allora io posso

scorrere subito

all'interno del mio progetto

di EasyApple

e dire ok

oggi faccio

delle videoguide

clicco su videoguide

e vedo bene

ho queste cose da fare

ho la lezione 3 del terminale

ho questa videorecensione

da fare

funziona perfettamente

il contesto

che vi ho detto prima

funziona

nello stesso modo

cioè nel momento

in cui

dico ok

adesso dedico il tempo

a mandare un paio di mail

che ho da inviare

che ho in arretrato

allora io

guardo nel mio contesto

email

e vedo

che cosa ho da fare

queste cose poi

potranno andare

a incrociarsi

questo diciamo

secondo me

è la parte principale

di OmniFocus

che già

vale

se vale la spesa

questo bisogna

capirlo dopo

perché

da un lato

io posso dire

vabbè è facile parlare

tu l'hai avuta gratuitamente

è ovvio che per te

vale la spesa

vale la pena averle

però

diciamo

questo è il cuore

principale di OmniFocus

e secondo me

funziona perfettamente

e

devo ammettere

che non è neanche

cioè adesso magari

uno sentendo

se lo spiegare

dice

mi zega

tutte le volte

che devo segnarmi una cosa

ci impiego mezz'ora a farlo

assolutamente falso

ci impieghi veramente poco

e se poi hai poco tempo

magari hai proprio

tre secondi

tu apri OmniFocus

butti

il tuo impegno

nella casella

di cui ho parlato all'inizio

che è quella di

in entrata

e lì

voi l'avete buttata lì

in questo contenitore

dopo ve la riorganizzate

dopo gli assegnate

il vostro contesto

e il progetto

a cui appartiene

inutile dire

che è possibile

aggiungere

delle date di scadenza

quindi esiste

una sorta di

bollettino

che vi farà

diciamo

cercherà di aiutarvi

a capire

cosa ha la priorità

maggiore

e cosa meno

esiste la possibilità

di contrassegnare

degli impegni

come più importanti

e questi

potremmo chiedere

a tutti

a Omnifocus

di segnalarceli

tramite un badge

in modo da richiamare

la nostra attenzione

e

funzione che

però non ho ancora

avuto modo

di provare

perché non ne ho sentito

la necessità

è quella di

integrare

questi to do

insieme alla mappa

a Google Maps

diciamo

io non vorrei

andare più di tanto oltre

per incasinare

perché non voglio

incasinare

le

le vostre idee

Luca

tu hai capito

visto che non te ne hai parlato

bene di Omnifocus

è stata una spiegazione

abbastanza pulita

sì mi sembra di sì

hai fatto un discreto lavoro

però

io rimango dell'idea

che non ho intenzione

di spendere

tutti quei soldi

ma neanche

credo

il mio budget

per questo genere di applicazioni

si avvicina allo zero

visto che mi trovo

già molto bene

con l'applicazione

per memoria di default

aspettando poi

che Mountain Lion

me la integri

anche sul Mac

in maniera veramente efficace

allora lì a quel punto

credo che proprio

arriverà allo zero

assoluto

il mio budget

per queste cose

io ho delle necessità

estremamente ridotte

mi è sufficiente

creare delle liste separate

per eventuali

necessità diverse

ma

finisce lì

non ho bisogno

di un'applicazione

completa

come Omnifocus

beh tu hai detto

molto bene

per le tue esigenze

basta

pro memoria

dici

io consiglio

agli utenti

nel caso in cui

vi abbia stuzzicato

un po'

la curiosità

di informarvi prima

su come funzioni

questo GTD

che comunque

si spiegherà

e si sposa

con Omnifocus

cioè uno che usa

Omnifocus

è necessariamente

legato

a questo metodo

informatevi

su cos'è

questo GTD

tranquillamente

su Wikipedia

o sul sito

di David Allen

che è il suo

diciamo ideatore

potete leggere anche

qualcosa sul sito

Idealistic

di Diego Petrucci

se avete voglia

oppure telefonate

a Federico

alle ore pastiche

che lo trovate in casa

vi potete telefonare

a casa mia

usate gentilmente

la mail

per fare FaceTime

no scherzo

e provate con

un'applicazione

normale

diciamo

un promemoria

o se avete

qualcos'altro

di molto più semplice

se avete avuto

modo di provare

Clear

provate a utilizzarlo

poi se vi rendete conto

che volete fare

il passo in più

potreste partire

dall'applicazione

per iPhone

anche se secondo me

quella che

è

la più bella

tra le tre

è quella per iPad

comunque niente

spero di avervi

stutticato

la curiosità

se qualcuno

avesse voglia

di approfondire

un attimo l'argomento

mandare una mail

non costa niente

a voi

non costa niente

a noi

Luca ti receto

la parola

e raccontaci un po'

della tua vita

in generale

non so

cosa hai fatto

ieri sera?

della mia vita

magari faremo

un podcast dedicato

perché credo che ci sarebbe

no sto scherzando

ovviamente

volevo parlarvi

di un'applicazione

semplice

e simpatica

ecco questo era

il mio iPad

che urtava

al tavolo

per cui

vabbè prima avete sentito

me fare un po' di casino

mentre cercavo

di metterlo a ricaricare

però vabbè

l'applicazione

in questione

si chiama

si chiama

SMS Rage Faces

gratuita

disponibile sull'app store

solo per iPhone

infatti qua sul mio iPad

la vedo veramente stiratina

però lo stesso

il concetto è che

è un'applicazione

che vi permette

di avere

a portata di dito

tutti i meme

del mondo

dovete sicuramente

aver sentito parlare

dei meme

io ti ammazzo Luca

io ti ammazzo

ops

perché cosa ho detto?

perché non si chiamano meme Luca

i meme

dettagli

vorrei fare il pignolo

lo faccio alla fine

della tua spiegazione

no no no

fallo

fallo subito

che non dico cagate

per cinque minuti

no no no

è un errore

cioè

o meglio

per quel che ho capito io

i meme

sono soltanto

quelle

iconcine quadrate

con lo sfondo

colorato

alternato

radiale

con la faccina

tipo

non so

forever alone

e sopra una scritta

e sotto un'altra

quelle invece che tu

si in effetti

queste qua

sono sotto la categoria meme

in questa applicazione

quelle che tu dici

sono proprio

rage faces

quindi faccia arrabbiate

se vogliamo

io le chiamo così

diciamo sono un po'

rompipalle queste cose

comunque vai avanti

ce ne sono

moltissime

veramente più di quante

ne abbiate mai viste

dal forever alone

al troll

a

quello che mangia i cereali

e poi

strappa il giornale

le donne

in tutte le varie declinazioni

l'omino che piange

dalla felicità

il fap fap fap

ecco sì

quello che urla lol

praticamente teo biondo

quello lì

fap fap

e teo biondo

teo biondo

esattamente

il me gusta

insomma che

ce ne sono veramente tanti

poi ci sono tutti

i possibili incroci

tra queste faccine

e potremmo

semplicemente

toccare su una faccina

per copiarla

nella clipboard

e poi poterla incollare

per esempio

in iMessage

così potremmo

mandarla gratuitamente

ma funziona anche

su whatsapp

nella mail

è veramente

veramente carino

e divertente

soprattutto

ieri

tu mi avevi scritto

una cosa

e io ti ho risposto

con 4 o 5

di queste cose

con queste immagini

di fila

ti avrei ammazzato

tra l'altro

l'unica cosa

iMessage

tende a metterci parecchio

a inviare le immagini

anche se come queste

sono da pochi kilobyte

però vabbè

inoltre possiamo anche

impostare le nostre

faccine preferite

tenendo premuto

sulla faccina

e appariranno

nella sezione

favorites

nell'applicazione

chicca finale

è la possibilità

di

sovrapporre

queste immagini

a delle foto

o scattate al momento

oppure già presenti

nel vostro rullino

o nella vostra libreria

fotografica

basterà andare

su camera booth

e selezionare

le operazioni

le foto

da appunto

da modificare

e poi aggiungere

tutte le faccine

che possono essere

ridimensionate

spostate

eccetera eccetera

è veramente divertente

è un'applicazione

che merita

l'unico difetto

è che c'è la pubblicità

in fondo

e non credo

che sia disponibile

nemmeno come in app

c'è la possibilità

di disattivarla

sinceramente

non lo so Luca

mi

no remove ads

eccolo qua

fantastico

79%

ecco io qua

ho il dubbio

come 9gag reader

se io lo compro

e per 79 centesimi

sarei tentato

posso

poi

avere

l'acquisto

convalidato

sia su iphone

che su ipad

assolutamente si

ti do la conferma

perché io sono

uno di quelli

pazzi

che ha rimosso

la pubblicità

da 9gag reader

la rimuovi

da iphone

guarda

ti dico velocemente

visto che

l'esperienza

con in app

purchase

non è che è così

familiare con tu

tutti

io

ok adesso guarda

puoi guidarmi

in diretta

e lo faremo

sulla mia copia

di 9gag reader

guarda praticamente

tu è come se andassi

a fare un acquisto

vero e proprio

nell'app store

e come succedeva

prima

dell'avvento

di

di quell'evento

che ha fatto apple

l'estate scorsa

di ios 5

in cui ha introdotto

questa specie di funzione

dei download automatici

dell'app store

e la possibilità

di vedere

gli acquisti

recenti

e di vedere

se un'applicazione

l'avete già acquistata

tu quando vai

a effettuare

un acquisto

in app purchase

che hai già effettuato

quando

gli dai l'ok

ti viene detto

ti viene segnalato

guarda che hai già

effettuato l'acquisto

se vuoi puoi

riscaricare

ecco l'ho appena fatto

su ipad

e adesso sto andando

a verificare

su iphone

se mi ha

effettivamente

ecco come funziona

funziona così

con tutte le applicazioni

se volete rimuovere

la pubblicità

da app shopper

e secondo me

tutto sommato

ne vale la pena

per l'uso pesante

che ne faccio

potete

tenere presente

solo che questo funziona

solo per le applicazioni

universali

qualora un'applicazione

invece fosse distinta

chiaramente

non vale più il discorso

assolutamente

sono al 99% sicuro

di questa cosa

benissimo

ok

adesso ci sta pensando

un po' su però

per dire la verità

sulla versione per aiuto

in realtà stavo scherzando

ti ho tirato un megatroll

e lo ripaghi

due volte

spero proprio di no

perché

se no

ne subirai

le conseguenze

no

sto assolutamente scherzando

pausa velocissima

Luca

vogliamo ringraziare

tantissimo

i nostri

o meglio

vogliamo ringraziare

tutti voi

perché

grazie alle

numerose donazioni

che sono state fatte

noi praticamente

siamo riusciti a coprire

quasi tutte le spese

che abbiamo avuto

da

dagli albori

di ziappola

ad oggi

mi sembra doveroso

ringraziare tutti

Luca

grazie

grazie davvero

dovremmo fare

tipo una specie di

hall of fame

dove

mettiamo i nomi

e di tutte le persone

che ci hanno aiutate

però

c'è anche chi ci ha aiutato

non economicamente

ma in altri modi

per cui

sarebbe anche difficile

quel bravo ragazzo

in ogni caso

veramente

dobbiamo ringraziare

tutti quanti voi

per il supporto

continuo

e si fa piacere

perché

siamo convinti che

se ci avete sostenuti

è perché il podcast

vi piace

che alla fine

è la nostra più grande

soddisfazione

perché

in ogni caso

ripeto

non è che

anche se

tutti voi donaste

non so

10 euro a testa

di certo

non ci farebbe

fare una vacanza

beh

magari però

no

in ogni caso

veramente grazie a tutti

perché vuol dire che

se ci avete donato qualcosa

è perché il podcast

vi piace

siamo molto

molto contenti

le motivazioni

di certo

non ce le fate mancare

questo è vero

e dai

Luca

diciamo voce

tanto che ci siamo

facciamo questi

altri due minuti

di pausa

raccontiamo un po'

cosa è successo

col server

o lo lasciamo

nello scuro

quello che è

è accaduto

settimana scorsa

ma intendi

il fatto che abbiamo

dovuto cambiare

si no

il fatto

del ci hanno abbattuto

ci hanno trattato male

perché comunque

noi ci siamo limitati

molto a dire

cioè più che altro

ci sosteneva

che noi avevamo

consumato

7 tera di banda

in 20 giorni

che ci sembra

veramente improbabile

normalmente

ci attestiamo

su dei valori

molto più moderati

per cui

veramente non capiamo

come sia stato possibile

allora

UbiNinfa

si è messo a scaricare

tutte le applicazioni

su tutti i computer

che trovava

tipo al lavoro

o entrava

negli Apple Store

e faceva scaricare

tutte le puntate

di Easy Apple

così praticamente

ci ha saturato

la banda

e ci ha portato

8 tera di traffico

no ma non credo

anche perché

se noi guardavamo

i conteggi

dei download

erano sempre lì

sì esatto

vabbè

conteggi di download

comunque dai

io direi di chiudere

questo capitolo

che è anche

abbastanza noioso

in realtà

adesso abbiamo risolto

tutto per il meglio

150.000 download

però ci avete fatto fare

quindi grazie

ultimo ringraziamento

ritornando a serie

c'è un servizio

di cui sicuramente

avrete sentito

parlare

o avrete letto

in Twitter

in Reader

qua e là

ogni tanto

e della serie

ogni tanto

ritornano

i ragazzini

sto parlando

di Delicius

che nasce

per essere

una specie

di social network

che prevede

la condivisione

di preferiti

di bookmarks

Delicius

secondo me

può essere

utile

da questo punto di vista

ma lo è

ancora molto di più

se voi

vogliate

avere un posto

se voi

no no

pensavo fosse giusto

qualora vogliate

qualora vogliate

avere un luogo

in cui

diciamo

collezionare

le pagine web

che

che ritenete

più importanti

più interessanti

dico questo

perché

si può

averlo

c'è la possibilità

di salvare

questi bookmarks

sia in modo pubblico

in modo che

tutti gli altri

possano vederli

e sia in modo privato

questo può

può essere utile

io

sto iniziando

a utilizzare

Delicius

proprio perché

a volte leggo

un articolo

o un tweet

e dico

cavolo

questo qua

devo trovare

un posto

in cui metterlo

e nel caso

mi serva

magari poi

parlarne

o ritirarlo fuori

durante una puntata

di ZApple

o per citarlo così

mentre si parla

con Luca

devo averlo lì

a portata di mano

ecco

Delicius può essere

un'ottima

soluzione

anche se ci sto

un po' lavorando

perché

io non ho mai utilizzato

i preferiti di Safa

di Twitter

vedo invece che

possono essere

molto utili

per questo tipo

oppure

stellare

stellinare

gli articoli

con Reader

però Delicius

è un servizio

molto utile

e secondo me

per poterlo

utilizzare

o per poter

usufruirne

al meglio

sul vostro

Mac

o sul vostro

dispositivo

iOS

dovete

ricorrere

a Delibar

sviluppata

da degli italiani

e ovviamente

quando si fa

le cose fatte in casa

noi siamo sempre

più contenti

noi belli

patriottici

e

Delibar

parliamo della

versione di Mac

per il Mac

che è molto

diciamo

silenziosa

nel senso che

lei si va a piazzare

tranquillamente

nella nostra

menu bar in alto

ci chiede di fare

il login

e noi

quando aggiorniamo

aggiungiamo

dei preferiti

a Delicius

compaiono lì

possiamo ricercarli

guardarceli

precisa

perfetta

secondo me

è

quello che

esattamente

cercavo

quindi al primo

colpo

ho fatto centro

e l'ho trovata

precisa

per quanto riguarda

iOS

Delibar

è

diciamo

compatibile

solo con

iPhone

e non è

universale

quindi

non esiste

proprio la versione

per iPad

e

qui funziona

funziona anche

diciamo

per le mie esigenze

va più che bene

una volta che

l'avrete aperta

effettuato

il vostro login

vi troverete

nel vostro tab

in cui potete

scorrere

i preferiti

che avete salvato

modificarli

salvarli

aprirli in Safari

eccetera eccetera

quindi nel caso

in cui vogliate

esplorare il mondo

di Delicius

Delibar

secondo me

è

una scelta

molto molto valida

Luca è morto

benissimo

no c'è

no no no

ci sono ci sono

se lo pensavo

fosse una pausa

ad effetto

per poi

avere una conclusione

filosofica

su Delibar

invece niente

no se vuoi

posso fare un jingle

velocemente

no no

evitiamo

invece volevo dare

un suggerimento

ai nostri ascoltatori

suggerimento

che ho utilizzato

personalmente

diverse volte

perché mi sono trovato

nella situazione

di dover inviare

un file

che avevo

nello specifico

in iFiles

sul mio iPad

doverlo passare

a te

o anche a mio fratello

solo che

non avevo

un computer

a disposizione

la tecnica

è stata

piuttosto

confusa

se vogliamo

perché ho dovuto

abilitare

l'hotspot personale

sul mio iPhone

oppure

anche sull'iPhone

di destinazione

o anche se fosse

un cellulare Android

poco cambia

adesso

il passo successivo

è connettere

il dispositivo

di destinazione

alla rete

creata dall'hotspot

e nel caso

volessi prelevare

da un terzo dispositivo

ancora

il file

connettere anche quello

bene

a questo punto

in iFiles

ma anche in tante altre applicazioni

tra cui anche

GoodPlayer

tra cui anche

Downloads

è possibile

creare

la condivisione

Wi-Fi

dei file

in pratica

è possibile

generare

tra virgolette

un indirizzo

che si connetterà

a un server web

avviato dall'applicazione

per poterne scaricare

i file

da altri dispositivi

in questo modo

ho avviato

la condivisione

in iFiles

e il Galaxy S2

di mio fratello

è riuscito

allegramente

a scaricarsi

il file

che io volevo

passargli

tramite Wi-Fi

utilizzando

questo indirizzo

che

gli ho dettato

perché mi compariva

sull'iPad

da notare

che con iOS 4.3

e il suo hotspot personale

questa cosa

non funzionava

perché

i client wireless

erano isolati

tra di loro

era una funzione

se vogliamo

anche di sicurezza

comunque

impediva

questo scopo

del tutto legittimo

del

appunto

dell'hotspot

questa diventa

quindi una rete

a tutti gli effetti

i client si vedono

si possono parlare

e in questo modo

si possono scambiare file

molto agevolmente

la cosa

funzionava già

in precedenza

se a creare la rete

invece era

il terminale

con Android

che non aveva

questa limitazione

che è stata poi

tolta in iOS 5

l'unica cosa

se vogliamo

scambiare file

tra due iPad

qui siamo messi peggio

perché ci serve

comunque qualcosa

che crei

la rete

a cui si devono

appoggiare gli iPad

per scambiarsi file

ci è tornato utile

anche quando

eravamo a casa tua

dovevamo scambiarci

quel file

se ti ricordi

e

spiegalo magari tu

un attimo

il discorso

che

inviare

ricevere file

da una stessa sorgente

wifi

può risultare

a volte lento

noi eravamo connessi

entrambi

alla mia rete

di casa

che consta però

di un solo

hotspot wireless

connettendoci

entrambi

e dovendoci passare

un file

dall'uno all'altro

in wifi

obbligava

in realtà

i dati

ad andare

all'access point

e ritornare

all'altro dispositivo

di fatto

quindi

l'access point

che non gliene fregava

assolutamente niente

del file

che ci dovevamo passare

era costretto

a fare da intermediario

ricevere da uno

e inviare all'altro

chiaramente

questo andava però

a dimezzare

la velocità effettiva

perché

dei 54 megabit teorici

perché era una rete

802.11g

venivano divisi

diventando di nuovo

teorici

27 e mezzo

si so

ancora fare i conti

no 27 e basta

in ciascuna direzione

inoltre poi il fatto

era che non erano

nemmeno effettivi

insomma

la velocità

di trasferimento dati

era imbarazzante

era meno di un megabyte

al secondo

alla fine

e allora

abbiamo creato

una rete

un hotspot

da uno dei due iphone

il secondo si è connesso

e in questo modo

il trasferimento file

era decisamente

velocizzato

se non sbaglio

l'iphone crea anche

una rete wireless n

anche se di tipo

tra virgolette

semplice

in cui la velocità

non è elevatissima

ma è sicuramente

molto molto meglio

di quello che si poteva avere

in questa condizione sfavorevole

dei dati

che sono costretti

a transitare attraverso

l'hotspot wireless

ok

hai spiegato un attimo

quello che mi avevi

mi avevi fatto capire

un paio di settimane fa

per questo discorso

di velocità

e che quindi

può tornare

molto utile

si aveva

una connessione diretta

e si evitavano

i passaggi inutili

che andavano a sprecare

solamente velocità

si

ripeto

siccome

non può tornare

molto utile

e fortunatamente

è stato aggiunto

a questa funzione

con S5

perché prima

ti ricordi che avevamo provato

un giorno all'università

si eravamo messi lì a vedere

oh chissà se si può fare

o no

fuori dalle aule BL

ma era ancora ai tempi

dei OS 4.3

e non si poteva ancora

ok

aggiungo un'ultima cosa

nel senso specifico

quando ho parlato prima

di Delibar

mi sfuggeva

stranamente

il nome

della software house

e si chiamano

Shiny Frog

sono dei ragazzi italiani

di cui

parma

e hanno sviluppato

anche altre applicazioni

secondo me

molto molto interessanti

per Mac

in particolare

Image to Icons

scritto

IMG2ICNS

che permette

di creare

icone per le cartelle

del Finder

e

One Tap Alarm

dovrebbe chiamarsi

l'applicazione

che

esatto

One Tap Alarm

che serve per

avere dei

dei timer

sul vostro iPhone

che però

non ho trovato

devo essere sincero

bellissima

tanto quanto

per esempio

Repeater Timer Pro

di cui abbiamo

dei codici

che come sapete

se volete

potete chiedere

e avere per provare

è Repeater Timer Pro

che

è un'applicazione

per usare

dei cronometri

magari anche più

simultanei

o a ripetizione

che può essere utile

anche per chi

ha deciso

di intraprendere

come Luca

la tecnica

del pomodoro

per studiare

in realtà

adesso ho abbastanza

abbandonato

per pigrizia

sì perché adesso

usi la tecnica

del studio

studio studio

fisica tecnica

che ti piace tanto

sì esatto

è una materia

orripilante

per me

fa proprio schifo

e devo studiarla

lo stesso

Luca giustamente

mi scrive

tramite iMessage

concludiamo

perché siamo arrivati

alla nostra ora

e per quanto riguarda

il sondaggio

che vi abbiamo chiesto

a cui vi abbiamo chiesto

di partecipare

su EasyApple

ha avuto esiti

abbastanza positivi

nel senso che

l'80% della gente

ha richiesto

la puntata

da un'oretta

noi

io e Luca

abbiamo detto

perfetto

non diamoci limiti

nel caso in cui

avremo bisogno

di arrivare a un'oretta

arriveremo a un'oretta

nel caso in cui

avremo da parlare

10 minuti

vi parleremo

solo per 10 minuti

per quanto riguarda

me ho esaurito

un po'

i miei argomenti

Luca

io più o meno sì

c'è ancora una cosetta

ma rimandiamo

tranquillamente

alla prossima puntata

visto che non è niente

così importante

da non poter aspettare

dunque sperando

che il 7 marzo

Apple non stravolga

tutti i piani

di EasyApple

con un iPad

3

da farci

raccapricciare

i capelli

si dice

si dice

raccapricciare i capelli

non lo so

non credo proprio

non penso proprio

raccapricciare la pelle

è giusta questa invece

non so se si raccapricci

qualcosa

a dire la verità

ma perché devi sempre

andare a crearti

queste difficoltà

imbucandoti

in dubbi letterari

linguistici

volevo fare

un'uscita

in stile

letterario

ma ho fatto

una grande

cappellata

ok

allora

aspettando

questo iPad 3

ci sentiamo

la prossima

settimana

con una nuova puntata

di EasyApple

a presto