EasyApple #640 - Black Friday & Beyond

ciao a tutti e bentrovati su easy apple puntata numero 640 e come buona parte delle precedenti

io sono luca zorzi e come altrettante delle precedenti io sono federico travaini e come

moltissime delle precedenti abbiamo dei donatori che sono carlo fedeli daniele corsi davide tinti

luca v nicola gabriele di marco fossa andrea mannarella michele olivieri e claudio schifanella

che hanno deciso di supportarci con una loro donazione singolo ricorrente con satisfei con

apple pay con paypal con vari metodi di pagamento che loro hanno potuto selezionare nella lista che

c'è sul sito easypodcast.it

nella sezione supportaci e grazie a queste fantastiche donazioni noi abbiamo potuto

spendere e spandere durante questo break friday vero sicuramente no vero no a parte gli scherzi

diciamo una cosa prima una cosa velocissima abbiamo spedito i pacchi per chi ha vinto il

contest esatto due li abbiamo spediti ci manca ancora una persona che ci faccia sapere quali

sono i suoi contatti quindi per favore please se stai ascoltando ancora moreno

scalco fai batti un colpo non so come si dice pingaci manda un ping come si dice così può

andare bene va bene dai no black friday allora cioè black friday ormai è praticamente una cosa

eterna perché dura tantissimo e hai comprato qualcosa c'è qualcosa che stavi seguendo qualcosa

che stai aspettando che vada in sconto che non è ancora in sconto raccontami ma guarda

guardano in realtà avevo un solo obiettivo principale e che ho già comprato perché è

già andato in sconto volevo un eco show da 5 pollici perché probabilmente ne avevo già

parlato in qualche puntata fa ho installato un videocitofono reolink quello citofono smart

diciamo reolink doorbell e ho preso chiaramente la versione poe quella alimentata e connessa

tramite ethernet l'unica connessione accettabile anche per il videocitofono e diciamo che trovavo

un po limitante però il fatto di poter vedere solamente sul telefono quando qualcuno suonava

la porta ecco quindi che ho pensato a questo dispositivo che andava a sostituire una un eco

plus che avevo già nella stessa posizione dove sono andato a installarlo su un mobile a fianco

della porta d'ingresso e l'idea era nessun problema abilito la skill reolink sul sulla mia

alessia e quando viene premuto il campanello automaticamente compare l'immagine in diretta

va bene magari un paio di secondi ok funziona una volta poi bisogna riavviare altrimenti non

funziona più fino al riavvio successivo diciamo che la skill di reolink non è esattamente

una delle migliori che che ho visto e che ho utilizzato però niente paura mi è venuto in

soccorso un software che eseguo sul mio server domestico che si chiama scripted scritto con la

y che oltre a esporre le mie videocamere e anche citofono compreso su home kit mi ha dato la

possibilità anche di esporle ad alessia con la skill dedicata e questo funziona direi il 100%

del tempo che è molto più facile per me e per me è molto più facile per me e per me è molto più

molto meglio dell'uno per cento del tempo quindi proprio quando viene premuto il pulsante del

campanello mia mi si apre in automatico la skill di scripted e dopo un secondo dopo direi due tre

secondi più o meno mi appare la ripresa del citofono e posso premere un pulsante sul sull'eco

show per abilitare il microfono altrimenti si sarebbe come una chiamata coatta però devo fare

un po come in un citofono normale rispondere alla chiamata di chi è il microfono che è il

microfono che è l'esterno funziona molto bene però ecco vedo che una delle vedo che una delle

novità di questa generazione audio migliorato con voci più nitide e bassi più profondi sull'audio

posso anche dirti probabilmente sì però i microfoni sono un po deficitari cioè rispetto

all'eco plus che avevo prima la capacità di ascoltarmi è peggiorata tant'è che spesso lo

uso per impostare un timer perché è visibile anche dalla zona cucina diciamo che è molto più

lungo e succede che mi risponde dal piano di sopra un l'eco plus che prima era lì in cucina e che

adesso è in bagno al piano di sopra eppure sente meglio di quello che a pochi metri di distanza

quindi un passo avanti e mezzo indietro per questo eco rispetto al precedente e altra cosa che mi

urta è che non riesco a fare in modo che in automatico lui vada sempre a fare un po da

cornice foto digitale visualizzando le foto che ho caricato su amazon photo

e ho collezionato in un album che voglio che girino sempre questo lo fa ma se vai ad abilitare

la cornice fotografica a mano ogni volta sta lì credo anche qualche ora ma poi il giorno dopo

lo trovo sempre che è ritornato all'orologio o comunque alle varie informazioni della schermata

home che è possibile configurare invece vorrei tanto che di base lui avesse le foto che girano

e poi eventualmente mi fosse data la possibilità di vedere dell'altro però

tant'è comunque ecco scontato a 55 55 55 è un buon acquisto devo dire ma non hai controllato

se con home assistant puoi fare qualche qualche cosa per far partire la cornice digitale non ho

controllato da verificare perché io tutte le volte che guardo gli eco show e dico ma quasi

quasi ne compro uno poi rinuncio perché mi rendo conto che l'integrazione

con home assistant è terribile e lascio perdere perché già ha un browser volendo ma sì però

leggendo diciamo su internet mi passa la voglia ogni volta che che leggo di come funziona male

con home assistant e quindi poi perché tu lo vorresti usare come dashboard diciamo non comandi

vocali potrebbe essere bello averlo qualche volta come come dashboard perché se usare i comandi

vocali ho già tutti gli altri amazon eco in casa che funzionano bene

e comunque adesso home assistant sta spingendo tantissimo sul portare un'integrazione

locale della voce che comunque io sto seguendo da vicino non ho ancora sperimentato perché è

ancora troppo troppo troppo immatura però cavolo nel momento in cui magari uno può installare

anche sulla propria rete locale integrando con home assistant un qualche llm e avere

una conversazione quindi con un llm in maniera diciamo molto simile a quella di un'altra rete

quella di di di di di gpt voice che tra l'altro non so se ho raccontato che lo usavo in francia

sai che ho un vuoto di memoria ti ho raccontato di quando in francia lo usavo che allora dopo

dico due parole il bello era poter utilizzare un po di dashboard magari non so vedere qualche dato

sui consumi della casa in quel momento oppure vedere le videocamere però non vorrei passare

vincolato a

dare o link mi piacerebbe poter vedere una videocamera utilizzando l'ecoshow come un dispositivo

di riproduzione multimediale quindi fare in modo che home assistant possa usare come destinazione

l'ecoshow per riprodurre qualcosa tutte cose che ho visto che scricchiano parecchio e allora ho

sempre lasciato perdere anche se 55 euro per un dispositivo così sono pochi cioè effettivamente

sono pochi anche se ho visto una cosa stranissima in questione su insomma si su su amazon un

computer che adesso devo devo trovare è un computer tipo un mini pc ok però con integrato

al suo interno uno schermo touch da 5 pollici e mezzo e quindi essendo però non un tablet ma un

mini pc ha l'alimentazione le porte usb il cavo ethernet ma ha anche una batteria che lo fa durare

dicono 5 ore

cioè una roba veramente stranissima

un portatile fisso

non lo so cioè guarda non ne ho la più pari adesso voglio vedere se lo ritrovo perché è una

eccolo qua l'ho trovato e si chiama beh questo è uno dei si chiama

ei gaola pc mini pc windows con 11 pro intel celeron j4125 computer portati dei micro desktop

8 giga di ram 200hz

156 giga di memoria gigabit ethernet wifi 6 dual hdmi però dietro ha anche questo

questo schermo questo eccolo qua si l'ho proprio trovato guarda ti mando il link se se lo vuoi

vedere anche tu lo mettiamo anche nelle note della puntata perché è qualcosa di molto particolare

molto strano chissà che magari qualcuno può per qualcuno può avere un senso mi spiace che sia un

po piccolino lo schermo perché 5 pollici e mezzo e mezzo è un'altra cosa che non è un schermo che è

diciamo che non sono tanti non c'è scritto quanto pesa o meglio non lo trovo perché secondo me pesa

una fucia no c'è scritto peso della batteria 40 grammi peso articolo 300 grammi non sono tanti

300 grammi per una roba non ci credo è mi sembra dimensioni del prodotto 14 27 0 30 300 grammi cioè

scusami mi sembra veramente poco veramente veramente poco però l'ho curiosato lo mettiamo

nelle note della della puntata perché per me è un prodotto molto particolare e no la divagazione che

volevo fare su c'è gpt che mi sono dimenticato di raccontarvi a quanto pare ma proprio un voto

di memoria ero convinto di sì che quando ero a parigi con sotto parigi di recente mi è tornato

molto comodo usare c'è gpt l'applicazione per iphone con la funzione della voce per utilizzarlo

come guida turistica maniera molto cioè quelle stesse cose che avrei cercato su google e magari

per svogliatezza non le avrei cercate e non mi sarei messo a leggere le ho chiesto c'è gpt e me

le ha raccontate con una voce italo brasiliana perché quando gli fate delle domande c'è gpt con l'applicazione

se volete che vi rispondi in italiano dovete specificargli o meglio io devo specificare di

parlare in italiano e allora aveva tutta questa voce audio brasil però gli ho detto non so

raccontami la storia della torre fecchi l'ha costruita quando l'ha costruita eccetera eccetera

e mi ha detto fatti diciamo abbastanza oggettivi cioè è stata costruita nel 1900 per l'esposizione

per cent'anni centinaia della rivoluzione

industriale francese doveva essere solo una cosa temporanea poi è stata poi doveva essere rimossa

poi è rimasta eccetera eccetera e così piano piano mi facevo raccontare un po di cose cioè

mi venivano delle domande gliele facevo e mi rispondeva è stato molto molto utile e mi ha

fatto riflettere classica domanda ma quindi questo farà sì che le guide turistiche spariranno secondo

me no assolutamente no perché perché è un tipo di di persona che vuole

una guida turistica non si accontenta di quello che ti offre c'è gpt vuole qualcuno che ti racconti

le cose che abbia anche una certa esperienza vissuta e magari ti possa trasmettere qualcosa

al di là dei fatti oggettivi è un po come un'audio guida in un museo non è esattamente

la stessa roba di avere una guida che spiega esatto esatto però una video guida a cui puoi

fare delle domande magari può essere interessante secondo me è una guida che può essere interessante

ma è questo è semplicemente un di più cioè io quando di solito viaggio raramente mi metto a

cercare su google delle delle cose che che magari voglio sapere di più però in questo caso il fatto

che era auricolari nelle in realtà no dico auricolari nelle orecchie ma in realtà l'ho

fatto in alto parlante perché ascoltava anche anche lisa però ti metti gli auricolari e fai

qualche domanda e una puoi avere anche una conversazione perché comunque un po di botte e

sposta ci ha gbt ti permette di farlo quindi una piacevole veramente una piacevole esperienza ma

torniamo al black friday luca quindi tu il tuo acquisto l'hai l'hai fatto io io ho acquistato

sicuramente una cosa e un po invece le ho messe nel nel carrello quella che ho acquistata che ho

acquistato è un sensore tanto per cambiare domotico della acqua a cara acquara adesso non so come si

pronunci che è praticamente un sensore di presenza si chiama sensore fp2 che che cos'ha di

particolarità è un radar mm wave millimetro millimetro wave mm wave che a differenza dei

sensori di movimento è in grado di mi viene detectare ma di rilevare di rilevare detectare

non mi veniva perché ovviamente

l'applicazione di rilevare una presenza anche se siete fermi quindi

appunto non vede soltanto se vi siete mossi ma percepisce la vostra presenza riesce a capire

quante persone ci sono all'interno di una stanza e dove si trovano può essere utile per tutto

quello che ha a che fare con la domotica e per capire se è una stanza all'interno qualcuno dal

banale antifurto quindi un sensore che capisce se c'è qualcuno all'interno

della stanza e può fare da antifurto quindi sicuramente direi più evoluto di quei sensori

di movimento e basta che ci sono qua e là e oppure per esempio una utilità che uso io è per capire

se all'interno di una stanza c'è ancora qualcuno e ha senso mantenere le luci accese questo può

avere un valore nel mio caso per esempio in garage cioè in garage quando c'è qualcuno dentro la luce

va accesa se non c'è più nessuno dentro la luce la si può spegnere la differenza diciamo così

di installazione rispetto a un sensore di motion è che questo di presenza richiede una cabla una

deve essere cablato e alimentato costantemente quindi non funziona con la batteria può essere

un pregio può essere un difetto nel mio caso per quello che serve a me è un pregio cioè lo collego

e me lo dimentico

punto mentre gli altri c'è il discorso della batteria che può consumare più o meno ve lo

consiglio perché perché per giocare con la domotica è sempre bello ma si integra con home assistant

quindi quando installate il sensore con l'applicazione della quara vi viene siete obbligati

a metterlo in home assistant che è una cosa che a me personalmente dà molto fastidio perché io lo

aggiungo a home assistant tramite scusate ho sbagliato a parlare di home assistant vuol dire

home kit cancellate tutto

si integra nativamente con home kit quindi anche se non avete home assistant lo potete utilizzare con

l'iphone con l'ipad con l'applicazione home kit per fare anche trigger eventuali di automazioni

a me dà un po fastidio perché durante il setup io ero obbligato a configurarlo con home kit

anche se non volevo farlo perché io lo faccio tramite home assistant e costa 70 euro attualmente

quindi di certo non è regalato prezzo pieno invece sono 83 euro

quindi un meno 16 per cento che ce lo facciamo ce lo facciamo bastare

poi in realtà la cosa che sto monitorando ce ne sono un paio le elenco al volo

uno è un adesso mi sta sfuggendo il nome è un sistema di retroilluminazione led per i televisori

che utilizza anche una videocamera da installare una mini videocamera da installare sulla tv

ed è in grado di illuminare i led che circondano la televisione

con gli stessi colori che vengono proiettati sulla tv

in modo quasi da estendere ampliare la luce i colori che la tv sta trasmettendo in quel momento

perché mi sono fermato ad acquistarlo nonostante sia andato in offerta

è perché quando guardi i video promozionali o le dimostrazioni

ovviamente fanno vedere sempre scene piene di colori pazzeschi

e quindi l'effetto ti cattura

poi nella realtà

ti rendi conto che quando guardi la maggior parte delle serie tv

o la maggior parte di film

magari ci sono momenti in cui

ci sono dei dialoghi o sono delle scene magari

molto più calme con colori magari neutri

e quindi alla fine l'effetto finale non è chissà cosa

può avere un gran senso magari se si gioca tanto con la tv

quindi con i videogiochi è molto più probabile che i colori siano più sgargianti

accesi e brillanti

quindi questo lo lasciamo

Fidips aveva qualcosa di integrato se non sbaglio nelle televisioni anni fa

Ambilight si chiama

sì no allora so che ce ne sono diversi

io quello che guardavo era il Nanoleaf 4D

ecco adesso proprio mi è venuto in mente

il Nanoleaf 4D che era in offerta a circa 80 euro

mentre ne costa normalmente più di 100

quindi questo me lo sono per ora tenuto lì nel cassetto

non sono ancora pronto per acquistarlo

quello che mi stava dicendo è che

mi sta tentando da morire

è il mio mini plus

che Luca a te penso che non interesserà mai nella vita

ma è una mini console

una specie di piccolo gameboy

che sta spopolando negli ultimi mesi

perché ha un sistema operativo

diciamo

che si chiama Onion

e sembra essere fatto proprio veramente tanto tanto bene

il dispositivo ha wifi

ha su praticamente Linux

ed è facilissimo poi

da utilizzare e installare

sopra una quantità di giochi infiniti

cioè si parla veramente di migliaia di giochi

che si possono installare

e tutti ne parlano bene

perché è ergonomica

la batteria dura tanto

lo schermo è buono

la facilità di utilizzo è elevata

cioè si può giocare anche in multiplayer

e costa su Amazon 80-90 euro

su AliExpress lo trovate anche a 45-50 euro

quindi un risparmio molto grande

un risparmio importante

a discapito ovviamente dei tempi di consegna

poi non sono così male

su AliExpress

se c'è la consegna in 10 giorni

in 15 giorni

arriva davvero in poco tempo

a me

il mio record è stato appena più di una settimana

finora

davvero?

beh allora quindi ci si può ragionare su AliExpress

mettiamo anche il link su AliExpress

poi uno decide

su AliExpress non abbiamo un link affiliato

quindi

sì sì ce l'abbiamo in realtà

ce l'ho

questo non lo sapevo

lo scopro adesso soltanto

quindi questo è un dispositivo

veramente

veramente

che mi sta tentando

anche solo per smanettarci

poi sapendo però

che non avrò modo di giocare

e concludo con l'ultimo dispositivo

che in realtà l'abbiamo scoperto

più o meno scoperto

diciamo insieme

io e te Luca

che è lo Zima Board

che è a tutti gli effetti

un Raspberry Pi

un Raspberry

quindi un mini computerino

che monta Linux

la differenza con Raspberry

è questa

il primo Raspberry monta un processore ARM

questo monta un processore

x86 quindi Intel

cosa significa?

significa che con questo dispositivo

avrete una compatibilità con programmi

molto più ampia

per quello che è

poi il concreto diciamo

quindi per esempio i famosi Docker

di cui noi parliamo

i container di Docker

ne troverete sicuramente di più

che riescono a girare

su questo dispositivo

non ha nessun tipo di raffreddamento

attivo

quindi non ha ventole

quindi è un altro grande vantaggio

secondo me

perché averlo in casa

un Raspberry comunque con la ventola

fa rumore

mentre questo è totalmente

silenzioso

ha due porte Ethernet

quindi si può anche utilizzare

per Plex

si può utilizzare

per

per fare

Home Assistant

per fare

qualsiasi servizio

Nextcloud

per condividere i file

potete fare veramente tutto

e ha dei moduli di espansione

PCI Express

quindi potete aggiungere eventualmente

altri dischi

ci sono un sacco di video su YouTube

che fanno vedere anche come utilizzare

questo dispositivo

come una vera e propria NAS

quindi andando a collegare

due, tre, quattro

hard disk

con le portate

con le portate

con le porte SATA

e poi tramite

il sistema operativo

che monta

no

ma tramite

una qualsiasi altra distro di Linux

potete andare a creare

il vostro piccolo NAS

risparmiando sicuramente

un po' di soldini

anche perché i sinologi

per ora non stanno andando

in offerta con il Black Friday

io li sto curando

quindi se avete voglia di giocare

smanettare

e

per qualche motivo

non volete acquistare

un Raspberry

magari proprio

per questo motivo

di differenza di processore

ecco questo Zimaboard

esiste in due versioni

da 8 GB di RAM

oppure da 4 GB di RAM

ha i prezzi di

260 euro

e 180 euro

mi sembra

quello con soltanto

4 GB di RAM

quindi diciamo

un po' di dispositivi carini

con cui smanettare

giocare

ecco se volete provare

Home Assistant

questo potrebbe essere

un ottimo dispositivo

lo prendete

lo piallate

il sistema operativo

che c'ha

gli mettete Proxmox

e vi divertite

c'è anche una bella guida

su saggiamento

ormai di qualche anno

però funziona ancora

se non sbaglio

e potete

iniziare a giocare

con Home Assistant

con un acquisto

di diciamo

180 euro

ecco

e 4 GB di RAM

e il mio Black Friday

si chiude qua Luca

beh dai

insomma

è un Black Friday

piuttosto ricco

per la verità

ma per ora

diciamo

ricco di idee

e di

di carrelli

di concretizzazione

per ora

niente

ho comprato

le gocciole

c'erano in offerta

le gocciole

c'era un pacco

da 12 gocciole

a 2 euro

a pacchetto

contro i

solitamente

costano 2,90

quindi un bello sconto

solo che arriveranno

tipo

14 dicembre

una roba del genere

io

vabbè

resisterò

senza gocciole

fino a

fino a

metà dicembre

però

a parte questo

io sono team

pasta e frolle

balocco

quindi abbiamo

davvero?

si

io voglio sentire

la goccia di cioccolato

quindi

in alternativa

mangio

i biscotti

dell'esse lunga

quelli a forma di rombo

di

mi sembra che sia tipo

grano saraceno

e gocce di cioccolato

quelli sono

molto buoni

anche quelli

ok

dai

andiamo oltre

e volevo

tornare a parlare

di un argomento

che in realtà

è vecchio

perché si tratta

del precedente

evento apple

in cui hanno

presentato

i nuovi

macbook pro

i processori m3

in generale

e

volevo

parlare

un attimino

con te

dell'ultima

scritta

che è apparsa

a fine

a fine evento

cioè

girato

con iphone 15

pro max

e

direi che

sicuramente

nessuno di noi

si è accorto

che la qualità

video fosse

diversa

da quella

a cui ci ha abituato

apple

con i soliti eventi

quindi

tutto

bellissimo

grande

qualità

sia del video

che in generale

della produzione

insomma

un evento

sempre di

grande livello

e arrivare alla fine

a scoprire

che in realtà

era stato girato

con degli iphone

mi ha fatto sorridere

e

chiaramente

questo non significa

che

adesso basta

andare all'apple store

comprare un iphone 15 pro max

e saremo in grado

di fare

quel video

di realizzare

un evento

un video

un filmato

con una qualità

del genere

questo evidentemente no

perché

ci vuole

molto altro

ci vogliono luci

ci vuole

ci vuole tutto

insomma tutto quello

che serve

per fare

un

un video

di qualità

professionale

serve anche

con l'iphone

l'unica differenza

che magari

puoi fare a meno

di una qualche

fotocamera

red

per esempio

ok

per fare

con certi limiti

e senz'altro

la stessa cosa

anche con l'iphone

e

sono effettivamente

usciti

delle foto

che spiegano

un po'

com'è stato

questo dietro le quinte

e effettivamente

si vede

uno studio di

produzione

fatto e finito

mega luci

un sacco di gente

che gira

dappertutto

e poi vabbè

l'iphone

che fa il video

quindi

questo

qualcuno

l'ha interpretato

come ecco

vedi in realtà

è pubblicità

ingannevole

perché guarda

che popò di studio

che ci ha voluto

per riuscire a fare

un video

di questa qualità

e

a me sono

onestamente

sono caduti

i gioielli di famiglia

stanno tuttora

rotolando sul pavimento

perché

è un discorso

veramente che non ha senso

perché

anche appunto

nella realizzazione

di un film

la telecamera

è uno

degli elementi

come dicevo prima

luci

e cento altre cose

sono sicuramente

altrettanto importanti

o perlomeno

fondamentali

per la buona riuscita

del tutto

quindi

lamentarsi che

Apple

abbia utilizzato

anche

qualcos'altro

oltre all'iphone

è onestamente

abbastanza ridicolo

però

il risultato finale

è veramente

di una qualità

eccelsa

e ci fa

rendere conto

insomma

del livello

a cui sono arrivati

almeno sulla ripresa video

con un dispositivo

che

è

tascabile

letteralmente

e che

se paragonato

magari ad altre telecamere

non è neanche poi

un costo

fuori di testa

si iPhone 15 Pro Max

è sicuramente costoso

ma

se paragonato

magari ad altre telecamere

non è poi

così costoso

è chiaro

che poi

se andiamo a prendere

una RED

vabbè

evidentemente

costerà di più

però

si può arrivare

a ben altri livelli

di definizione

però insomma

ripeto

rimane

un qualche cosa

di molto interessante

secondo me

diciamo che

per citare

un mio

collega

che è ormai in pensione

diceva

lui diceva sempre

che anche una 500

può andare a 200

all'ora

se la butti giù

da un burrone

non è questo

proprio il caso

però mi ha fatto

pensare un po' così

nel senso

va bene

non so

quanto la cosa

sia forzata

tutto questo

è forzato

mi ricordo

come quando

alle Olimpiadi

era venuto fuori

che

tanti anni fa

quindi

periodo

iPhone 5

iPhone 6

che c'era un giornalista

che aveva detto

che lui avrebbe fatto

tutte le foto

con l'iPhone

va bene

si possono fare

però

lì lo stai facendo vedere

che puoi farlo

con un telefono

da 1500 euro

invece di una telecamera

da 8000 euro

però

quello che ci sta intorno

è

magari

molto più costoso

della telecamera stessa

quindi

non è

non è una presa per

non è una

non è una fuffa

perché la fuffa

sarebbe stata se

avessero fatto

non so

una macro

con l'iPhone

e poi tutto il resto

con delle videocamere

professionali

qui l'hanno fatta

effettivamente

quindi

non c'è

non c'è niente da dire

cioè

non la trovo

assolutamente una cosa

truffaldina

la trovo una cosa

un po'

diciamo

un esercizio

di stile

ecco

mi piace

mi piace

pensarla un po'

un po' così

e

io invece

per dare soddisfazione

a

quello che raccontavi

la scorsa puntata

quella prima

ho utilizzato

lo scanner fisico

proprio questa sera

perché dovevo

scannerizzare

alcune

alcuni documenti

ho detto

vabbè

c'ho qua lo scanner

vediamo

se funziona

sta nella stampante

è un HP

di quelle

col tank

con

quindi

non con le cartucce

ma con un serbatoietto

che si ricarica

e

non l'ho mai configurata

sul mio Mac

però

ha funzionato

al primo colpo

cioè ho aperto

l'applicazione

in inglese

image

image capture

acquisizione immagini

bravo

acquisizione immagini

ha riconosciuto subito

lo scanner

e ho provato

ad acquisire

l'immagine

non ti dico

che ho smadonnato

un po'

perché

prima

se fai

se fai lo scanner

da solo

lo scannerizza

in un modo

poi se fai

show details

quindi mostra i dettagli

per vedere

le varie impostazioni

se vuoi jpeg

pdf

così

cioè ogni volta

mi rimetteva

delle impostazioni diverse

non mi era chiaro

il discorso

di come faccio

ad acquisire

più immagini

in un solo

pdf

poi ho capito

che in realtà

lo fai in automatico

se non cambi

il nome del file

quindi mano a mano

che scannerizzi

lui gli aggiorna

le pagine

c'è una

una casellina

da spuntare

per abilitare

l'unione

nell'unico file

oppure da despuntare

se si vogliono

file separati

sì però

tu scannerizzi

il primo file

la prima immagine

e lui crea

il pdf

ah sì certo

e poi tu

quando scannerizzi

la seconda

lui aggiunge

quella pagina

al pdf

e quindi inizialmente

mi aveva un po'

lasciato così

cioè mi aspettavo

di un po'

alla scanner pro

cioè scannerizzo

1, 2, 3, 4

e poi

sistemo

e creo il pdf

invece qua

ha creato

il pdf subito

quindi ho fatto

un po' di casino

ho creato

un po' di immagini

un po' di pdf

poi ne ho uniti due

che non volevo unire

ho fatto questa roba qua

quindi beh

diciamo che

quando hai tutti i pdf

con l'applicazione anteprima

su mac

vai alla grande

perché

separare due pdf

basta fare

un drag and drop

cioè apri il pdf

con le due pagine

prendi la pagina

che non ti interessa

la trascini sul desktop

hai creato

il secondo pdf

comodissimo

però dovevo creare

un pdf

partendo dalle immagini

quindi come si può fare

vabbè da mac

si può fare

anche qua con l'anteprima

fai un salva come pdf

in realtà

io mi sono

distreggiato

utilizzando

una delle tante

web

web service

che ho sul mio

sinology

che si chiama

sterling pdf

di cui forse

abbiamo già anche parlato

che è un utility

che permette di

fare un po'

l'acqua lunga

con i pdf

quindi

convertirli in immagini

convertire le immagini

a pdf

ruotarli

firmarli

metterla a password

toglierla a password

aggiungere un watermark

cioè permette di fare

veramente tantissime cose

quindi io

con massima comunità

ho preso

le immagini

le ho caricate

in sterling pdf

gli ho detto

creami un pdf

punto e stop

e mi ha creato

il mio pdf

con un semplice click

e volevo raccontarti

anche un pezzo

cioè in realtà

te lo riracconto

perché prima

l'abbiamo visto

un po' insieme

ma cosa ho fatto

poi con questi pdf

perché

l'archiviazione

di tutti i documenti

per me

è sempre una cosa

noiosa

e a volte complicata

perché

cosa fai?

fai le cartelle

però le cartelle

secondo me

in certi casi

sono un po'

limitanti

preferisco

un ragionamento

con i tag

perché

banalmente

un file

possa stare

in una sola cartella

mentre un file

può avere

illimitati tag

e quindi

quando voglio cercare

con uno specifico tag

trovo

tutto quello che

è stato marchiato

con quel tag

se invece voglio cercare

i file

che sono

in una cartella

potrebbe essere

che non sono

nella cartella

che mi aspetto

quindi

io sto

utilizzando da un po'

sempre un servizio

che gira sul Synology

che si chiama

Paperless

NGX

che è

un

una sorta

di gestore documentale

per PDF

e se non sbaglio

anche JPEG

come funziona?

funziona che io

prendo i PDF

li sbatto dentro

questo servizio

che è accessibile

su un qualsiasi browser

dentro la mia rete

li sbatto dentro

dentro questo

questa applicazione

viene fatta

l'analisi del file

viene fatto

un OCR

vengono recuperati

i dati

che si riescono a recuperare

per esempio

la data in cui

è stato creato

questo file

o la data

che è indicata

all'interno del file

e quindi

il file

vengono utilizzati

per popolare

dei metadati

di ogni singolo

file

dopodiché

è possibile

come già ho anticipato

dargli dei tag

dire che tipo

di documento sono

e l'applicazione

è in grado

anche di capire

da sola

che documenti

sono

può farlo

o in auto learning

oppure si danno

dei parametri

quindi non so

nel momento in cui

ci sono scritte

certe cose

significa

che è un documento

di questo tipo

e

un'altra funzione

che mi è piaciuta

molto

è quella che

se vado a caricare

un pdf

che è già stato caricato

dentro paperless

mi viene detto

no guarda

questo è un file

duplicato

quindi

anche per andare

a eliminare

eventuali duplicati

nel proprio archivio

tutti questi file

poi

si può decidere

con un parametro

nell'impostazione

del servizio

di come devono

essere archiviati

quindi si può dire

di archiviarli

in cartelle

che sono divise

per

anno

oppure anno

o mese

e poi

tipologia di file

e poi

assegnare un nome

al file

che può essere

il titolo

può essere

una data

può essere

un po'

quello che volete

quindi

l'archiviazione

di questi

documenti

se ne occupa

completamente

paperless

e nel momento

in cui decido

di cambiare

la logica

di archiviazione

cioè

prima archiviavo

tutto solo

per anno

adesso voglio

fare anno

e mese

io nel momento

in cui vado a dire

all'applicazione

guarda che

adesso voglio

archiviare i file

in cartelle

non solo più anno

ma anno

o mese

lui in automatico

prende

e ricostruisce

completamente

tutta la

tutta la

la gerarchia

delle cartelle

in un solo click

il limite

che uno può vedere

è

cavolo però

se non riesco

ad accedere

a questa applicazione

non ho modo

di vedere i miei pdf

no

per due motivi

uno

c'è la sempre

cara e vecchia

vpn

quindi basta una vpn

per poter

accedere ai file

però

è cavolo

potrebbe essere

che qua

la su e giù

se il sinology

è spento

se qualsiasi cosa

può succedere

no

perché

voi potete

tramite sempre

sinology

tenere questa cartella

di archivio

di paperless

sincronizzata

con google drive

con

next cloud

con

qualsiasi altro servizio

che volete

a parte

icloud drive

e poi Luca

adesso ci darà la sua

e a quel punto

avrete i file

sia su paperless

che si occuperà

di archiviarli

e

li avrete anche

su un qualsiasi

altro servizio

di cloud storage

potete fare

una sincronizzazione

in tempo reale

potete farla fare

soltanto

ogni ora

o

durante la notte

e

avete i vostri

pdf

trovabili

tranquillamente

accessibili

da

anche

al di fuori

del vostro

sinology

dentro paperless

avete dei vantaggi

aggiuntivi

perché ovviamente

tutta la parte

magari di tag

o di filtri

o di ricerca

all'interno

dei contenuti

del pdf

potrebbe non essere

disponibile

su

su altri

su altre piattaforme

quindi

io oggi

ho impostato un po'

tutto questo

poi adesso

ti passo la parola

perché

sono curioso

di sapere

il discorso

su iCloud

che mi

che mi anticipavi

prima

per fare tutto questo

la zima board

di cui parlavamo

prima

va benissimo

quindi

comprate

se avete voglia

di smanettare un po'

e conoscete

un pochettino

Linux

o avete voglia

di cimentarvi

insieme a chargpt

e google

e github

e stackoverflow

ormai

sai che non ci

non ci capito

praticamente mai

ormai

potete

installare

tutte queste belle cose

sia stirling pdf

sia

sia

sia paperless

e anche se non avete

un synology

la sincronizzazione

di

di questi file

da paperless

a un servizio

di cloud storage

potete farla

anche tranquillamente

con qualsiasi

sistema Linux

utilizzando

una

un servizio

che si chiama

rclone

quindi

siete

siete salvi

anche senza

senza un synology

allora

il mio problema

è

che utilizzo

iCloud Drive

che purtroppo

non è per niente

amichevole

a strumenti di terze parti

cioè

iCloud Drive

funziona

bene

se utilizzato

all'interno

dei vincoli

che Apple ha deciso

di porvi

il primo vincolo

è di

utilizzarlo

da macOS

da

iOS

eventualmente

da web

ma

è evidente

che non hanno

molta voglia

che voi lo facciate

e poi c'è anche

la possibilità

di avere client

per Windows

che onestamente

non ho mai

nemmeno

voluto provare

quindi

la possibilità

di sincronizzare

ad esempio

la cartella

di Paperless NGX

su iCloud Drive

mi è preclusa

a meno che non vado

a eseguire

lo stesso Paperless

sul mio Mac

e vado a farli puntare

alla cartella

di iCloud Drive

è un'opzione

effettivamente

avendo un Mac Mini

che consuma

davvero pochissimo

potrei anche considerare

l'opzione

di renderlo

server

però

non mi fa

impazzire

come idea

per ora

io mi accontento

di organizzare

in maniera

ragionata

i miei documenti

e

l'organizzazione

principale

poi alla fine

è

data dal nome

nel senso che

sì è importante

l'architettura

delle cartelle

ma poi

nella maggior parte

dei casi

vado a

tramite la ricerca

a individuare

il file

che mi serve

e l'utilizzo

di iCloud Drive

si porta

un altro

grandissimo vantaggio

e cioè

che è tutto

disponibile

anche da iOS

anche in mobilità

direttamente

cercando da Spotlight

non più tardi

dell'altro giorno

un mio collega

mi ha detto

ma come è possibile

che tu trovi

sempre tutto

sul telefono

in pochissimo tempo

beh

A perché sono

abbastanza organizzato

ho i file

chiamati in maniera

sensibile

e li salvo

con una certa

diligenza

ma B perché

uso iCloud Drive

e quindi

sull'iPhone

è tutto

facilmente raggiungibile

e questo per me

continua ad avere

più valore

rispetto alle

capacità

organizzative

del tutto

interessanti

perché prima

dovete sapere

che Fede

mi ha fatto

una piccola panoramica

mostrandomi

alcune delle funzioni

di questo servizio

in diretta

cioè proprio

sulla sua installazione

però per me

rimane comunque

il fatto

che

preferisco

avere l'accessibilità

rapidissima

da iOS

rispetto a

ulteriori funzioni

di organizzazione

che non sono certo

andrei effettivamente

ad utilizzare

è un peccato

che comunque

iCloud Drive

manchi di queste

integrazioni

perché anche

Synology

non ha la possibilità

di integrarsi bene

con iCloud Drive

penso che non ce l'abbia

affatto

sì sì

non ce l'ha

ha detto

non integrarsi bene

nel senso che

non so se magari

tramite qualche

maniera strana

lo si può fare

cioè della serie

utilizzo

Mac Mini

come ponte

cioè

sincronizzo

sulla cartella

da

da

da

da Synology

in qualche modo

vado a prendere

la cartella

la metto sulla cartella

del Mac Mini

e il Mac Mini

sincronizza

il suo iCloud Drive

cioè in maniera nativa

semplice e pulita

non si può fare

ed è un po'

un peccato

secondo me

non ce n'è anche

iWebDAV

giusto?

no no no

se ci fosse quello

sai

si fa

mille modi

ci sarebbero

però appunto

è proprio evidente

che Apple

non ha la volontà

di rendere accessibile

iCloud Drive

fuori

dal suo ecosistema

è un peccato

un po'

anche qualcosa

che manca

su

su Promemoria

cioè

la possibilità

di aggiungere

facilmente

da

qualsiasi altro strumento

farebbe comodo

cioè io per riuscire

ad aggiungere

da Alessia

al

alla lista

della spesa

sui Promemoria

devo fare un giro

che è assurdo

che non dovrei fare

però

era l'unico

che mi rendeva possibile

poi raggiungere

il mio obiettivo

è un vero peccato

cioè

è

Wasp

Apple

tiene molto

molto

molto

strette a sé

le sue tecnologie

e

e certe

non sono poi

chissà che vantaggio

competitivo

cioè non

se magari

posso credere

che soprattutto

negli Stati Uniti

dove è totalmente

l'applicazione dominante

in molti

non passino ad Android

perché sono legati

a doppio filo

con iMessage

non penso che ci sia

nessuno

che rimane

su iOS

per l'applicazione

Promemoria

ecco

sicuramente

un'applicazione

buona

ma

non

non certo

sufficiente

a convincersi

a rimanere

in una piattaforma

comunque

ecco

bella

bella idea

per l'SNGX

cattiva idea

che Apple

non apra

un pochettino

iCloud Drive

ma

possiamo stare qui

a discuterne

finché vogliamo

non succederà mai

quello che invece

succederà

con iOS

17.2

è l'apertura

anche al mercato

italiano

su iOS

su iPhone

ha la possibilità

di utilizzare

il voice over

Wi-Fi

o Wi-Fi calling

che dir si voglia

sarebbe dire

la possibilità

di inviare

ricevere chiamate

con

diciamo

il proprio numero

di cellulare

attraverso

la rete internet

cosa che è

estremamente utile

qualora

la ricezione

della rete cellulare

non sia ottimale

cosa che per esempio

succede

in tutto il piano terra

di casa mia

e

sono qui

che

conto i giorni

faccio le crocette

sul calendario

in attesa di iOS

17.2

perché

Wind e Team

supportano

appunto

questa

questa funzionalità

però solamente

a partire da iOS

17.2

attualmente in beta

avevo perfino

valutato di

aggiornare

alla beta

poi ho detto

vabbè ho resistito

finora col telefono

che funziona male

al piano terra

posso resistere

ancora un po'

a aspettare

iOS 17.2

però è una cosa

veramente che

attendevo con ansia

e sono

molto molto contento

di poter sfruttare

io invece

sono molto molto contento

di avere

abbandonato

definitivamente

Google Photos

perché

this was the first reaction

shock

allora diciamo

che è una cosa

che non avrei neanche pensato

di raccontare

qui su Apple

però qualcuno

su Twitter

mi ha commentato

ha commentato

un mio tweet

in cui dicevo

che finalmente

ho eliminato

completamente

Google Photos

cancellato

30.000 file

più o meno

da Google Photos

perché tanto io

ho oggi

un setup

che è

Apple Photo

come diciamo

principale

strumento

che

quindi tutto

sulla iCloud Library

in realtà

non ci sono

proprio tutte

tutte le mie foto

e poi

ho Synology Photos

come backup

che a sua volta

quindi ha una stagia

di backup

assolutamente

super mega ridondante

speriamo

e come

alternativo

software

per andare a

guardare

le foto

ho Image

che è un'altra

di quelle

belle applicazioni

ho fatto vedere

anche te

se non sbaglio

Luca

qualche

settimana fa

ne hanno parlato

anche su

Self Hosted

uno dei miei podcast

preferiti

io non conoscevo

di un podcast

che si chiama

Self Hosted

quindi da domani

devo ascoltarlo

hanno anche

nell'ultima puntata

intervistato

proprio

l'autore

dell'applicazione

ah wow

allora

volentierissimo

perché Image

è un'applicazione

che sta

veramente

facendo una rampa

di evoluzione

mostruosa

vuole essere

un Google Photos

locale

cosa significa?

essere un Google Photos

locale

significa avere

un riconoscimento

per esempio

dei volti

e degli oggetti

spaventoso

cioè io

ho caricato

Image

gira sempre

sul Synology

è un altro

servizio

che gira su Docker

e

può funzionare

come

strumento

di backup

delle foto

quindi una volta

che voi lo configurate

potete tramite

l'applicazione nativa

che c'è di Image

per iPhone

e per Android

dire ok

configuro il mio server

utilizzalo come

come backup

e in automatico

viene fatto

l'upload delle foto

sul vostro server

e quindi

l'eventuale

non l'eventuale

il backup delle foto

io

non lo uso

in questa maniera

cioè il backup

delle foto

lo fa

l'applicazione

di Synology Photos

perché

non lo so

non l'ho ancora capito

però perché ho iniziato così

vado avanti così

e su Image

ho impostato

che

viene letta

la cartella

dove

Synology Photos

fa il backup

delle foto

e quindi

in sola lettura

Image

processa

tutta la mia libreria

e crea

crea tutti i vari

metadati

suoi

quindi

senza però

duplicare le foto

quindi ho solo una copia

delle foto

che viene usata

da due librerie

Synology Photos

e Image

ho caricato

sempre parlando

della Francia

e di Parigi

io ho provato a dire a Image

fammi vedere le foto

fatte a Parigi

facile

giusto

geolocalizzazione

foto di Parigi

complicato

gli ho detto

fammi vedere

le foto

della Tour Eiffel

io ho scritto

soltanto Tour Eiffel

e lui mi ha fatto vedere

solo

le foto

che ho fatto a Parigi

in cui compariva

la Tour Eiffel

per me già questo è

porca misera

sul riconoscimento

dei volti

fa paura

cioè

prende delle foto

di gente

che

magari

la foto di Luca Zorzi

ha sei anni

e la foto di Luca Zorzi

ha trenta

non è proprio

semplice

capire che erano

la stessa persona

neanche me

ma neanche voi

Image ce la fa

prende la foto

di Luca di sei anni

e lui dice

guarda

è lui

è Luca Zorzi

anche quando ne ha trenta

questa cosa è veramente

per me

impressionante

e quindi

mi sono reso conto

che questo

questo

questo

mi poteva slegare

completamente

da Google Photos

che per me

era una cosa

che ormai sì

c'era

era automatica

per me era comodo

recuperare le foto

da Google Photo

quando mi servivano

dal computer del lavoro

però vale la pena

avere tutte le proprie foto

e parliamo magari

di 40 giga

30-40 giga

di foto

e video

su Google Photo

sapendo che

purtroppo

loro non è che si comportano

molto bene

solo per

ogni tanto

andarle a recuperare

dal computer del lavoro

ma assolutamente no

esistono mille altri servizi

per poter andare

a recuperare le foto

posso usare SnapDrop

per passarmi

dall'iPhone

al computer

in tutta comodità

o posso andare

dal mio computer

di Windows

tramite

o la VPN

o Reverse Proxy

o qualcosa

vado a recuperarmi

le foto

direttamente

dal mio server

e ho

le mie foto

solo per me

il trigger

di questa cosa

è stato un video

che vi metto

nel notte della puntata

cioè un canale

YouTube

che di recente

ho iniziato a seguire

che si chiama

Morro Linux

non so se conosci Luca

e

ha fatto

un bel video

sulla parola

sulla privacy

dove

non ha detto

chissà cosa

non ha

svelato

i misteri

della fede

ha semplicemente

riportato

alcune

verità

alcuni

dati

alcuni fatti

e questa cosa

mi ha un po'

fatto scattare

come ho cancellato

tutte le foto

sono entrato

nell'applicazione

di Google Photo

dal computer

e

piano piano

ho selezionato

tutte le foto

usando Shift

quindi

praticamente

io pensavo

di poter prenderla

prima

andare in fondo

all'ultima

premere Shift

cliccare

e lui selezionava tutte

no

dovevo farne

un tot alla volta

cioè

che non vuol dire

che non ho potuto

selezionare 40 foto

in un colpo solo

ma semplicemente

non riusciva a fare

da 1

a 40.000

ho dovuto fare

non so

ipotizzando

uno

poi selezionare

500

poi altre 500

poi altre

finché non sono arrivato

a 40.000

ho cliccato

il cancella

è stato lì

una decina di minuti

a cancellare tutto

ho svuotato il cestino

ho recuperato

tutto lo spazio

e ho pulito tutto

penso

spero

ipoteticamente

ti faccio rispondere

a te una domanda

Luca

che è arrivata

su Twitter

a me

dice

Deborah scrive

Google Photo

mantiene salvate

anche le foto

che non hai più

sul dispositivo

mentre iCloud

no

io come principale

iCloud

ma un secondo backup

l'ho su Google Photo

anche per questo

vero no?

tutto sommato

è vero

la gente

cioè Deborah dice

se tu

cancelli una foto

da foto

la cancelli

anche dai Cloud Library

se la cancelli

sì una sincronizzazione

non è un backup

o un sotto insieme

di quello che c'è

sul Cloud

quello che c'è

sull'applicazione

Photo

su iOS

o su Mac

è quello che è disponibile

su iCloud

non c'è

non c'è via di mezzo

così è come è stato

progettato

il servizio

e

bene

prendere o lasciare

sì esatto

cioè io diciamo

che inizialmente

come le ho risposto

perché non avevo capito

la sua affermazione

e lei dice

certo è per questo

che secondo me

quello di iCloud

non può essere chiamato backup

questo infatti

assolutamente

può essere utile

se uno non vuole utilizzare

altri servizi

come fa il nostro amico

Filippo Pigarella

fare il backup

della libreria

di

di foto

quindi per esempio

tramite ARC

o tramite il Synology

fare il backup

della libreria

della libreria

tu lo fai

immagino di sì

certo che sì

lo faccio

sia su Time Machine

che tramite ARC

sul

sul mio NAS

e se ti capita

di andare a recuperare

una singola foto

riesci a farlo

senza problemi

cioè vai

è da morire

come la trovi

la foto

appunto

è un casino

cioè bisogna

ripristinare

tutta la libreria

da qualche parte

e poi accedere

perché

il file c'è

lì da qualche parte

solo che ha un nome a caso

e non è esattamente facile

da trovare

ci viene l'aiuto

la funzione cancellata

di recente

che comunque ci dà

quei 30 giorni

di periodo di grazia

dopodiché

bisogna

bisogna

espellere

pietre

grosse

a guzze

dal di dietro

pietre

questa proverò a farla

con CiaGPT

espellere pietre

espellere

pietre

a guzze

a guzze

dal di dietro

va bene ci proverò

non penso che me lo farà fare

no comunque questo

secondo me

è proprio un motivo

per avere

una seconda libreria

di backup

dove non vai a cancellare

mai niente

diciamo come regola generale

e però è sempre accessibile

e visibile

come nel mio caso

Synology Photos

o i Mic

volevo chiudere

questa puntata

uno riportandoti

su un sito

legato a

Stack Overflow

dicevi prima

che non ci finisce

da tempo

finirai su

Stack Exchange

nella sezione

Electronics

perché volevo

parlare ancora

un pochettino

di batterie

la puntata scorsa

avevo citato

qualche funzione

dei nuovi

iPhone 15

e una di queste

era la possibilità

di limitare

all'80%

la carica

della batteria

e in questo

in questo post

che vi invito

a leggere

non è molto lungo

si parla

dell'effetto

della limitazione

della capacità

della batteria

in termini

dell'allungamento

della vita utile

della batteria stessa

cioè

se io la carico

non al 100%

ma all'80%

al 70%

al 60%

quanto in più

mi dura

questa batteria

e

passando

da un utilizzo

fino al 100%

a una carica

che si ferma

all'80%

circa

si quadruplica

la durata utile

della batteria

non è esattamente

poca

la differenza

per cui

molto molto interessante

questa

quadruplicare

vuol dire

che nella sua vita

la batteria

sarà in grado

di darti

quattro volte

l'energia

però c'è anche

un rovescio

della medaglia

da pensare

e cioè

che praticamente

ci condanniamo

a continuare

a caricare

il dispositivo

da un lato

è vero

che durerà

di più la batteria

ma dall'altro

ci mettiamo

fin da subito

a continuare

a caricarlo

di frequente

in modo da tenerlo

in quello stato

ideale

tra

non so

il 30

e l'80%

quindi di fatto

abbiamo mezza batteria

da giocarci

quindi siamo sempre lì

a ricaricare

quindi sì

sicuramente

ci portiamo a casa

una maggiore

durata

una maggiore vita utile

della batteria

però

invece che soffrire

nell'ultima parte

di vita della batteria

in cui dura davvero poco

continuiamo a soffrire

per tutta la sua vita

perché dobbiamo

continuare a caricare

magari è comodo

perché abbiamo

non lo so

in ufficio

la possibilità di

caricare il telefono

a casa pure

e non ci serve

normalmente

tutta la capacità

che offre

però di sicuro

diventa un pochettino

più scomodo

però

dati molto interessanti

lasciamo chiaramente

il link

a questo post

nel note della puntata

e Fede

mi sembra il momento

di ricordare

per l'ennesima volta

Battery University

dove si può imparare

molto di più

molto molto

molto di più

sulle batterie

su come funzionano

come funzionano

come gestirle

che

tutto quello

che veramente

avrete sempre

voluto sapere

sulle batterie a litio

lo trovate su

Battery University

uno di quei link

che

periodicamente

ciclicamente

tornano su

nelle nostre note

della puntata

lo metteremo anche

in questa

è da tantissimo

che non ci vado sopra

ma penso che

perché ormai

le cose le ho imparate

le ho capite

tra Tesla

iPhone

e tutto il resto

diciamo che ormai

è così

che ci si deve comportare

è così che

che

che si fa

poi

nel limite

del possibile

ovviamente

perché

sai

non avendo un iPhone 15

non possiamo ancora

limitare la carica

della batteria

all'80%

si potrebbe fare

con Home Assistant

facendo in modo

che quando la batteria

è collegata all'80%

l'iPhone

deve essere collegato

a un caricatore

che è tramite

non so

una presa

tipo uno shelly

che quindi si può spegnere

e allora fare una regola

che quando la carica

dell'iPhone

supera l'80%

Home Assistant

spegne

la presa di corrente

quindi l'iPhone

non viene più caricato

però

a quel punto lì

però a quel punto

inizia a spegnersi

l'iPhone

cioè inizia a scaricarsi

ok

pochissimo

però non lo sta mantenendo

la carica all'80%

non lo so

sono tutte queste

vabbè

cose che

si potrebbero risolvere

molto semplicemente

tipo togliere

togliere la riga di codice

che c'è scritto

IF

iPhone 15

OR

iPhone 15 Pro

una roba

tipo eh

penso che ci sia una cosa del genere

scritta nel software

e vabbè

accettiamo questa cosa

questa cosa qua

va bene Luca

non so se c'è altro

che vogliamo raccontare

in questa puntata

ricca di pietre

a guzze

e già ti dico che

ho un'immagine

non so se vuoi vederla

in anteprima

come sempre

però

ho delle fantastiche immagini

da utilizzare

per

la copertina

di questo

di questo capitolo

diciamo che

la persona

a guzza

cioè

queste pietre

non escono

non escono

da dove tu volevi

però

ha creato qualcosa

che potrebbe essere

assolutamente

un

un

un personaggio

di qualche videogioco

di qualche serie tv

un po' macabra

cioè una persona

che

dal corpo

gli escono

tutte le pietre appuntite

e io come

piccola chicca

gli ho voluto aggiungere

un paio di cuffie

in modo che

lo sta facendo

mentre sta ascoltando

Easy Apple

benissimo

come ti sembrano

queste immagini Luca?

raccapriccianti

no

beh

a te non piacciono

queste cose

però

secondo me

sono

tanta roba

complimenti a

complimenti a

Dalli

o a Chagbt

che poi ci sarebbe

da parlare

per ore e ore

della saga

che sta

vivendo

Open AI

ah madonna

però vabbè

aspetto che facciano

invece di The Crown

faranno

qualcosa su di loro

tra qualche anno

quindi

se volete

nell'ultima puntata

di ATP

ne hanno parlato

abbastanza

e se siete curiosi

può essere

un buon

podcast

dove approfondire

anche Upgrade

se non sbaglio

ne hanno parlato

e

buon divertimento

buon ascolto

ma ne hanno parlato

anche su Digitalia

l'ultima puntata

quindi

anche una cosa

più vicina

più semplice

magari

ma altrettanto

interessante

io tutto

tutto quello che so

l'ho seguito

tramite Digitalia

a me sembra

che ancora tutto

non c'è molta

non c'è molta chiarezza

anche se oggi

è stato dichiarato

che Sam Altman

è tornato

a essere CEO

di

di OpenAI

boh

non lo so

va bene Luca

ricordiamo i nostri

contatti

ma prima di tutto

ricordiamo anche

che è possibile

supportare

il nostro lavoro

tramite

tanti metodi

uno

il primo di tutti

oggi che raccontiamo

è

se fate acquisti

durante queste

settimane di

Black Friday

quindi Black Weeks

se lo fate

partendo dai link

sponsorizzati

link affiliati

che trovate

nelle note

della nostra puntata

o comunque

su tutto il sito

easyapple.org

una percentuale

di quello che voi

spendete

Amazon

lo rigira

a noi

quindi ci tira

le famose monetine

in testa

alternativamente

se volete essere

molto più diretti

potete farlo

tramite delle donazioni

con Satispay

con Apple Pay

oppure con

Paypal

se volete invece

essere

supportivi

e supportanti

non

pecuniamente

ma

in maniera

molto più

filosofica

potete farlo

lasciando delle recensioni

su Apple Podcast

noi come segno

di ringraziamento

sia che doniate

sia che lasciate

una recensione

vi nomineremo

nella prossima puntata

se volete

scriverci

entrare in contatto

con noi

farci delle segnalazioni

magari c'è qualche prodotto

di cui volete

sapere qualcosa in più

oppure volete

segnalarcelo

applicazione

o qualsiasi cosa

essa sia

lo potete fare

scrivendo a

info

chiocciola

easyapple.org

o in alternativa

potete entrare

nella Easy Chat

su Telegram

e stare con noi

restare con noi

durante tutta la settimana

potete chattare

sia con me

sia con Luca

ma anche con tutti

gli altri ascoltatori

che sono lì

perché condividiamo

e condividono

tutti

la stessa passione

per l'informatica

per Apple

e per tante altre

belle cose

per questa

640esima puntata

sarebbe tutto

ma prima

devo ricordarvi

anche che se volete

seguire me e Luca

su il social network

ci siamo

siamo F Trava

e Luca TNT

quindi per questa

640esima puntata

adesso è veramente tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

di venerdì

alle ore 6 a 7

con una nuova puntata

di Easy Apple

il podcast

che prima non c'era

a tutti i giorni.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS