EasyApple #644 - Non è POE così difficile
easy e polisti e easy e poliste ben trovate alla puntata numero 643 mi viene il dubbio 4 4 adesso
ho appena usato il mio pratico shortcut per scoprirlo 644 easy apple io sono luca zorzi
mentre invece la voce che mi rimproverava era quella di federico travaini ciao fede ciao luca
mi hai fatto dire però un 4 degno di league of legend di un campione che si chiama gin che è
ossessionato dal numero 4 e ho proprio detto 4 come come se l'avesse detto lui quindi mi è
piaciuto citazione che non capirà nessuno però vabbè chi gioca league of legend assolutamente
no però 4 potrebbe essere il titolo della puntata 4 non sono i donatori però sono ben di più sono
questo ci piace sono qualcuno di più sì dopo forse era la puntata scorsa che invece erano
capitati di meno ma a volte i calendari funzionano un po come decidono loro questo giro dobbiamo
ringraziare moreno scalco pancrazio de gioia nicola bisceglie andrea menini franco di caccamo
davide tinti e denio rosati edoardo f roberto esposito e massimo per il
loro generoso supporto hanno scelto tutti i metodi di pagamento che offriamo vedo che tra tutti hanno
toccato paypal hanno toccato apple pay hanno toccato satis pay e quindi veramente ogni metodo
che offriamo è decisamente apprezzato dai nostri ascoltatori questo ci fa super piacere e vi
raccomandiamo di andare a farvi un giretto nella sezione supportaci del sito esipodcast.it in questo
momento di tredicesima ecco magari potrebbe scapparci la classica monetizzazione
e ci farebbe davvero tanto piacere e ci fa anche tanto piacere che ascoltate i nostri consigli li
seguite e la scorsa volta vi abbiamo condiviso alcuni alcuni alcuni passaggi che sto seguendo
nel sistemare casa di mio fratello avevo parlato del di switch o e di quel servizio per cambiare
fornitore di luce gas internet o fare cambi di subentri volture in maniera
totalmente semplice che in tanti hanno hanno deciso di di provare questo servizio allora
abbiamo deciso io luca di consigliarvi un altro prodotto e questa volta fisico quindi non un
servizio che mi è tornato utile tra l'altro ne avevamo parlato praticamente involontariamente
qualche giorno prima io luca e mi sono trovato di fronte a una possibilità di utilizzarlo sono molto
criptico è sempre così allora è un è uno switch è uno switch di ubiquiti a cinque porte che si
alimenta tramite la una porta poi quindi è un'opzione senza sbaglio credo possa essere anche
alimentato localmente o sbaglia non lo so questo però la chiave diciamo di questo di questo prodotto
sta proprio nel fatto che se la rete ha una una porta di ingresso che che diciamo arriva da
una una una uno switch o qualcosa che sia poi che abbia quindi l'alimentazione elettrica anche
tramite un cavo di rete è in grado di alimentarsi e quindi di essere alimentato di non avere
necessità di avere una fonte di elettricità esterna cosa significa significa tirare un solo
cavo un cavo solo che è un cavo di rete che un cavo che gli porta sia l'alimentazione sia la
rete perché è tornato mi è tornato utile e abbiamo potuto provare a giocarci
luca stava propicendo vorrei tanto comprarlo ma non ho un motivo per farlo beh io neanche farla
posso guarda luca ne ho trovato uno lo compro io e ci giochiamo il motivo è che mi sono ritrovato a
dover diciamo ad avere la possibilità di avere un centro di snodo della della della rete della casa
dentro una scatola di derivazione dove passavano prima le le canaline delle delle antenne dei fili
si dei fili telefonici non delle antenne quindi non c'era l'alimentazione in questa scatola
d'alimentazione però arrivavano praticamente i cavi telefonici di tutta la casa quindi dal piano
sotto alla sala alla cucina allo studio cioè tutti i cavi passavano da lì e quale migliore idea se non
dire ok metto qui dentro uno switch però devo portarla l'alimentazione invece no se io porto
un cavo di rete poi non ho bisogno di alimentazione quindi questo switch che è veramente minuscolo
adesso non ho davanti le dimensioni ma a memoria è tipo 3 4 centimetri di lato 4 per 4 una roba del
genere cioè veramente piccolo è largo 6 porte ethernet quindi le 5 che ha più un po di spazio
ai lati più di direi 6 per 4 ethernet come come misura però guarda che veramente io mi ricordo
poi la mia memoria sappiamo tutti che è un disastro poi adesso lo sto cercando su su su amazon se si trova un secondo vi dico che parliamo veramente di a memoria 4 4 centimetri qualcosa del genere adesso vediamo le dimensioni 3 per 3 per 4 3 centimetri per 3 centimetri per 4 è impossibile non ci stanno i cavi ethernet peso 150 grammi quindi dall'impressione che sia profondo 3 centimetri alto 3 centimetri e largo 4 assolutamente impossibile se
sono le misure sbagliate su amazon ma intanto che tu vai avanti magari ti cerco quelle ufficiali sul sito
ok e allora l'idea è stata quella di metterlo all'interno di questa scatola di derivazione in
modo che sia in grado da fare da switch e smistare le connessioni e all'interno della casa e da dove
arriva la l'alimentazione è arriva direttamente da il router di casa che è un router fritz box che è stato dato incomodato d'uso
direttamente dal dal provider di del servizio di internet però questo su e questo questo router non ha delle porte poi quindi come si fa si fa utilizzando quello che in gergo si chiama poi injector ovvero è uno scatolottino che deve essere alimentato con la corrente a due porte di rete due due due prese di rete e quindi questo si deve mettere praticamente tra la porta della
del fritz box e quella dello switch ubiquiti quindi prende una porta di rete e in ingresso e la fa uscire dandogli anche l'alimentazione poi quindi questo l'ho potuto mettere ovviamente dove c'è il modem router della della fritz box quindi dove non ho problemi ad avere l'elettricità e in questa maniera qua sono riuscito a praticamente rendere invisibile uno switch che alla fine fa da da da switch principale
a valle del del del router per per tutta la casa poi ovviamente dove dove poi vanno arrivare questi cavi possono essere messi altri switch poi o non poi come volete per poi ramificare ulteriormente la rete però questa è una soluzione
possiamo dire che non è stato poi così difficile
orca miseria pensavo che avessi trovato le dimensioni invece di aver pensato per tutto questo tempo questa battuta
trovate nel frattempo anche pensato bene di cambiare pagina sulla tab comunque le ho già ritrovate 107 millimetri per 70 per 21 quindi completamente cannate
diciamo che è un bel po più grosso di un pacchetto di sigarette se avete in mente quanto è grande e confermo che ha anche una porta usb c sul retro per alimentarlo qualora non si voglia o possa sfruttare l'alimentazione tramite
poi però si voglia comunque sfruttare il fatto che questo comunque uno switch managed che rientra nel ecosistema ubiquiti quindi con l'apposito controller è possibile gestire le vlan e tutte le cose che si possono fare con uno switch managed di questo tipo
se qualcuno in questo momento sta dicendo ma come fa federico a non sapere quanto è grande se dice di averlo comprato utilizzato non ho partecipato all'installazione cioè ho semplicemente dato mandato a chi stava facendo la rete dicendo questo è lo
switch da metterli dentro va collegato così così cosa punto stop non l'ho non l'ho praticamente mai visto spero spero penso non scaldi perché comunque uno switch dentro una scatola chiusa scalderà quel minimo che deve scaldare però vedremo magari poi col tempo capiremo se se se ha senso non ha senso questo dispositivo altrimenti tirar la rete lì non sarà proprio un piacere quanto costa costa 37 euro su amazon in questo momento quindi un prezzo che è abbordabile non è super
economico perché uno switch a 5 porte lo si trova 10 12 15 euro diciamo 15 euro tranquillamente qui stiamo parlando di un po più del doppio però abbiamo questo questo bel vantaggio certo se poi avete bisogno di comprare anche il poi injector perché non avete uno a casa io ne avevo un po e si tratta di aggiungere magari un'altra decina quindicina di euro quindi iniziano a parlare di 50 euro di
questo dispositivo però se all'occorrenza avete di questa necessità questo è un dispositivo che è molto interessante come come diciamo sempre noi vale la pena sapere che esiste e qualora dovesse servire tac
hai detto come si chiama questo switch perché hai detto è ubiquiti però forse è scappato il nome
ho semplicemente detto che è uno switch ubiquiti che si alimenta con poe basta però si chiama flex mini
ok su amazon non si chiama neanche così si chiama networks unify ubiquiti networks unify invece si chiama flex mini mi dici
sì flex mini e costa e altro dato interessante che c'è sulla pagina delle caratteristiche tecniche è che il consumo massimo è di 2,5 watt quindi anche abbastanza parco nei consumi se il massimo è due e mezzo mi aspetto che magari ne consumerà un e mezzo massimo due nell'utilizzo
bene direi direi direi proprio di sì
luca abbiamo una recensione arrivata da settimana scorsa io non non non andare troppo lungo e darei voce a vittorietto
che risponde che scrive non risponde niente ma scrive il piacere tra apple e tecnologia 5 stelle spettacolo da molti anni seguo easy apple con grande soddisfazione siete piacevoli competenti e stoici solo nei nei congiuntivi claudicate soprattutto luca
ma il venetasso che in voi è spietato nel bene e nel male spessissimo eccessivamente specialistico per i dinosauri come me colpa mia ma un po di basic profile non guasterebbe affatto ma comunque di fronte a idee dati utili spunti e approfondimenti grazie ragazzi non mollate vittorio grazie grazie a te vittorio
pensi che abbia fatto leggere la recensione perché era un po troppo un linguaggio forbito e mi sarei impappinato e pensi ma in realtà non è così
in realtà l'hai fatto solo perché c'era una frecciatina peraltro merita
e vabbè e vabbè il venetasso il venetasso che c'è in te ti stavo raccontando giusto prima di iniziare a registrare che in settimana ho provato a utilizzare un'alternativa di zipark perché comunque io quando posso utilizzo servizi di questo tipo per la per la comodità innegabile che hanno rispetto a dover andare alla macchinetta mettere dentro i soldi digitare poi metti la targa
poi metti qua poi metti la c'è una rottura di ballo immensa invece con l'applicazione fai partire la sosta quando è finito la la la la la la fermi
zipark diciamo che l'abbiamo lodato ma l'abbiamo anche coperto abbastanza di critiche quindi quali possono essere delle alternative me ne era stata suggerita una da a memoria l'amico francesco di pillole di bit e mi aveva detto guarda che c'è satispe
e se satispe satispe c'è sempre mi raccomando ricordate potete fare delle donazioni con satispe
ok anche a easy apple ho colto la palla al balzo telepass pay è l'applicazione che ho provato a utilizzare allora mi è piaciuta un pochettino meno come interfaccia iniziale perché easy park è chiaro che ti vuol far parcheggiare mentre telepass pay devi andare un attimo a scovare nel menu dove è la funzione per il parcheggio dopodiché fai partire il parcheggio e tutto liscio come l'olio
grossissima grossissima differenza easy park quando inizia a utilizzarlo sfrutta una funzione di ios che mi sono già dimenticato come si chiama mi sembra live live activities live activities che va a mettere in primo piano sulla lock screen una sorta di widget che ti mostra i dati del parcheggio che è in corso quindi quando scade e da lì puoi richiamarlo e soprattutto ti puoi anche
ricordare di doverlo disattivare con l'applicazione telepass pay una volta fatto partire il parcheggio non succede più niente cioè l'applicazione va a dormire tu inizi a pagare il tuo parcheggio e poi devi ricordarti di disattivarlo mi ha dato un po fastidio come cosa perché cavolo cioè mi aspetto che qualcuno che lavora l'applicazione abbia guardato cosa fa la concorrenza oggi cioè la
prima cosa che secondo me è importante fare quando a un certo punto si sviluppa un prodotto è anche andare a fare un po di intelligence e capire cosa fa la concorrenza la concorrenza questa funzione che a mio parere è importantissima per il tipo di servizio che sta offrendo il fatto di non averlo secondo me è un grosso punto a sfavore dall'altro canto l'applicazione poi non richiede di configurare un pagamento non
richiede di dover andare a screenshotare il pagamento per poi registrarlo nella contabilità cioè va tutto come se fosse una qualsiasi normalissima transazione del telepass e quindi questo è assolutamente un grande vantaggio mi spiace proprio l'esecuzione dell'applicazione perché ripeto secondo me visto cosa cosa fa oggi easy park bisogna adeguarsi tu luca mi dicevi invece un'altra
alternativa ancora si in realtà non tanto legata al mondo del pagamento della sosta quanto hai nominato telepass pay mi ha fatto venire in mente telepass come servizio di pedaggio autostradale e volevo risegnare penso perché credo di averne già parlato unipol move che è da quando è stato liberalizzato diciamo il mercato del telepedaggio è l'altro concorrente a telepass che è responsabile del calo di prezzo
anche di questi ultimi che offre se vi abbonate il primo anno totalmente gratuito nessun canone mensile anche con due dispositivi quindi se magari avete due auto in famiglia potete raccoglierle tutte con unipol move e anche quando poi scadrà l'anno di canone gratuito per un dispositivo costa un euro al mese per due dispositivi un euro e 50 quindi 0 75 l'uno un prezzo decisamente inferiore
rispetto a quello richiesto dal telepass che adesso non ricordo le ultime tariffe ma storicamente era superiore all'euro per il singolo dispositivo con quella buffa tiritera del pagamento trimestrale ma se per caso superavi 500 mila lire di spesa all'interno del trimestre non scherzo è la precisa conversione in euro delle 500 mila lire il canone di fatto triplicava perché si passava la fatturazione mensile e lo stesso canone che normalmente ci
portava a casa tre mesi di servizio diventava per il singolo mese quindi un funzionamento del tutto meschino insensato e in questo tipo di mercato è stata un po una boccata d'aria l'arrivo di unipol move che ha le stesse funzioni alla fine della fiera e però ha un costo decisamente inferiore ho visto che oltre all'area c di milano che già da molto tempo era supportata da unipol move adesso stanno estendendo le convenzioni con sempre più parcheggi di quelli che hanno appunto
i varchi del telepass che ci consentono di pagare la sosta senza bisogno di utilizzare bigliettini app o tante altre cose ma semplicemente con il classico bip come se passassimo al casello dell'autostrada è un servizio che uso con soddisfazione da direi ormai un paio d'anni e mi sento assolutamente di consigliarlo non ci guadagno assolutamente niente magari ci guadagnate voi qualche euro risparmiato rispetto all'analogo servizio del più noto e famoso telepass
la funzione parcheggi col telepass anche carina non sai non sai assolutamente quando stai spendendo però anche perché di solito è una funzione che hanno i parcheggi costosetti tipo le strutture grandi oppure gli ospedali ospedali milano ospedali esatto se non sbaglio oreo al serio ce l'ha questa funzione ma tipo faccio un esempio quando andavo all'ospedale mi è capitato di andare a un ospedale di frequente molto molto comodo se non che
una sera mi sono trovato di fronte a un piccolissimo problema cioè il parcheggio era chiuso e per poter entrare dovevo indicare le ultime sei cifre del seriale del telepass chi cacchio le sa cioè mai capitato
anche se non me la ricordo a memoria la recupero cioè mi hai chiesto la fattura sempre a portata di mano è salvata sui cloud così scrivi fa tutel e te la trova no vabbè è stato abbastanza complicato però ho recuperato questo numerino e no in realtà dico la verità l'avevo letto prima di entrare quindi l'ho fotografato però ho pensato chi non lo fa cioè chi non lo fa che che che bella sorpresina si trova poi magari in realtà sono solo io che non lo sapevo e tutti sanno che bisogna
se salvarsi i numeri del seriale del telepass quando si lascia la macchina un parcheggio è magari sbagliato io però
abbastanza abbastanza
una piacevole sorpresa il giorno che ti capita e non hai quei numeri e non sai come recuperarli
tocca boh magari poi c'è un pulsante suono dici ho dimenticato dentro la macchina non so il seriale del telepass ti fanno entrare
va bene va bene va bene luca la scaletta mi dice qualcosa
esatto
penso che sia una novità introdotta con ios 17.2 e adesso proviamo insieme a vedere se luca è in grado di ritrovare dove accidenti l'ha trovato perché è piuttosto intercato il passaggio che bisogna fare per riuscire a scoprire quanti i message abbiamo
corrente cioè abbiamo scambiato e che sono stati sincronizzati dai cloud perché sapete che ormai da diverso tempo è disponibile
la funzionalità di messages in the cloud così si chiama messaggi sui cloud e possiamo andare a vedere quanto spazio utilizziamo per tenere salvate tutti i messaggi le foto quel che è e chiaramente per tenerli sincronizzati tra tutti i dispositivi ho ritrovato come si fa e in pochi semplici passaggi ve lo illustrerò andate nelle impostazioni dell'iphone cliccate sul vostro bel faccione in cima alle impostazioni selezionate i cloud recatevi qui
quindi su mostra tutto perché non potrebbe essere così semplice e c'è la voce messaggi se ho i cloud che in precedenza si chiamava solamente messaggi ci cliccate sopra e potrete scoprire una curiosità sulle vostre conversazioni con il servizio di apple e cioè quanti i message ci sono su i cloud io in questo momento ne ho un milione 398.436
un milione
un milione 398.000 giuro
interessante
per un totale di 44,74 giga
e che peraltro
non so se sono
tutti quelli che ho mai scambiato
basandosi sul fatto che bene o male ho sempre
fatto il passaggio del backup
da un iphone al successivo e quindi a un certo
punto quando è comparso
messaggi sui cloud
sono stati tutti portati
sui cloud mentre prima erano
solamente diciamo locali sui dispositivi
comunque insomma un bel numero
che mi ha colpito quasi un milione e quattrocentina
centomila messaggi sono un bel po
e questo mi ha fatto pensare che
sarebbe molto molto carino
a vedere gli stessi conteggi anche per altre
applicazioni di messaggistica per esempio
whatsapp per esempio telegram
ma non sono riuscito onestamente
ad avere questa informazione
non a memoria no
forse no forse
whatsapp sia
anche io avevo questo vago ricordo
ma non riesco più a ritrovarlo
cioè su whatsapp trovo lo spazio
occupato
quanto occupa ciascuna chat
e anche su telegram trovavo
una informazione analoga
in dati archivio
utilizzo archivio
vedo quanto occupa tutto
utilizzo rete però vedo appunto
che i video sono il 34,7%
dei giga scaricati da telegram
poi ci sono le foto con il 34,2%
i messaggi con il 25%
che mi pare un'enormità
con la suddivisione
tra in entrata e in uscita
e poi
però non vedo nessun riferimento
al numero di messaggi
scambiati
non lo so magari facendo un export
delle chat
può essere
per esempio è interessante che il mio utilizzo
dati su telegram dal 30 gennaio
2021 una data piuttosto
random e che sta
quasi per compiere tre anni peraltro
è di 12,9 giga
tu per curiosità a che livello
sei fede
ma io la pulisco ogni totte
no non lo spazio occupato in locale
ma quanto spazio
quanti dati hai utilizzato
ah ok ok ok
utilizzo rete
sì ce l'ho qua davanti come totale
inviati 22-23 giga
e ricevuti 55
e nella torta in cima cosa ti dice?
non c'è una torta in cima
ok io ho una torta
in network usage?
sì
no io ho
no
io ho inviati 780 mega
ricevuti 12 giga ok
quindi se tu l'hai usato più di me
e
solo 780 mega?
sì
inviati?
sì
ma io ho 23 giga
eh ma perché io uso principalmente iMessage
è il gruppo mio della famiglia lì
immaginati con le foto anche di Diego
ah no infatti mi immagino
però per me appunto sarebbero
i iMessage
ok
che è una cosa che poi
sì
iMessage accumula tutto
di base
e non ha degli strumenti sofisticati
come quelli di Telegram
per andare a
poi eventualmente sfoltire le conversazioni
che sono più ingombranti
mi dice delle
mi dà delle informazioni
su quali sono quelle
sul dispositivo
che occupano più spazio
è interessante il fatto che ci sia anche
una conversazione in fondo
cioè
me ne mostrerò
sarà boh
15-20
di cui ok
le prime che sono quelle che effettivamente uso di più
e poi la ventesima
è un ultimo aggiornamento
primo aprile 2017
che mi chiedo perché ho questi 452 kilobyte
sul telefono
che boh
vabbè ok
e niente appunto
non c'è purtroppo un modo
per andare a pulire in maniera selettiva
i messaggi all'interno di queste
di queste conversazioni
magari
ehm
mostrarti quali sono le immagini più grandi
per esempio
e poi andarle a eliminare
perché
il fatto che facciano parte
del nostro iCloud
significa che bene o male
ci stiamo autocondannando
a pagare per sempre
l'abbonamento
è anche vero che sì
per esempio i 44-5 giga
che ho io
non sono eccessivamente impattanti
sul piano da 2 tera
però insomma
insomma insomma insomma
alla fine diventa qualcosa
soprattutto considerato che sul Mac
invece mi sembra che
tenda a scaricare
più aggressivamente
forse perché ho più spazio sul Mac
che sull'iPhone
e quindi
scarica tanto
va bene Luca
passiamo a un argomento
che
qua su EasyApple
non ho ancora capito
se hai gradito o non gradito però
volevo raccontarvi questa bella storia
bella
dipende dai punti di vista
io come sapete
sono
abbastanza
maniaco della domotica
mi piace
mi piace parecchio
mi piace smanettare
e una delle
delle parti che è totalmente
vorrei dire inutile
ma in realtà poi la storia ci dirà il contrario
però diciamo comunque inutile
è il monitoraggio dei consumi
della casa
della corrente
di tutto
mi segno le bollette che arrivano
quanto abbiamo consumato
quanto abbiamo pagato
quindi quanto abbiamo pagato al kilowatt
e faccio tutto un confronto
anche con gli anni precedenti
in modo da capire
se quest'anno sto consumando
meno di più
e noto con piacere che
comunque
passano gli anni
e il consumo della corrente di casa mia
continua a diminuire
probabilmente perché c'è una attenzione
migliore
o una
continua ricerca
di ottimizzare
quello che è l'efficienza della casa
e questa storia
ne è una testimonianza
tra i vari consumi della casa
è impossibile
riuscire a distinguere tutti
quindi io dentro Home Assistant
ho una
una sorta di formula
che va a calcolare
o a creare un'entità
che non altro è che
i consumi sconosciuti
ad Home Assistant
quindi è il consumo totale
della casa che conosco bene
grazie agli Shelly M
quindi lo Shelly M
sa esattamente quanto sta consumando
tutta la casa
ma poi
sapere a cosa sono dovuti
tutti questi consumi
è quasi impossibile
so quello che sta consumando
una lavatrice
perché c'è una presa
smart
quello che sta consumando
la lavastoviglie
so quello che sta consumando
il condizionatore
so quello che stanno consumando
determinati dispositivi
ma non tutti
quindi questi
che mi mancano all'appello
io li raggruppo tutti insieme
e li chiamo
dispositivi sconosciuti
questo consumo di dispositivi sconosciuti
era sempre
a mio parere
troppo
importante
elevato
c'era qualcosa
che non mi quadrava
dentro
so che c'erano
delle cose
che
non aveva ancora monitorato
e che consumano tanto
tipo
il forno
il forno
oggi è qualcosa
che io non ho ancora monitorato
in maniera diretta
so che il forno
consuma tanto
tolto il forno
però onestamente
rimaneva poco
quindi ho aggiunto
un secondo Shelly M
per monitorare
due cose
uno è il piano induzione
di cui ho fatto
una scoperta
molto particolare
ovvero che
ha
a piano spento
la lettura
era una lettura
negativa
probabilmente
dovuto a qualche
disturbo
qualche armonica
particolare
non lo so
qualche campo elettromagnetico
che dà di disturbi
e l'altro
sulla caldaia
e questa
è quella
che mi ha fatto
fare una scoperta
che non mi ha convinto
fin da subito
ovvero che
la caldaia
quando era
spenta
spenta vuol dire
non giù l'interruttore
ma non stava
producendo acqua calda
consumava
50 watt
che
a mio parere
sono
tantissimi
per un qualcosa
che va
24 ore
all'anno
24 ore al giorno
tutti i giorni
dell'anno
quindi
ho iniziato
a
curiosare
la caldaia
e mi sono accorto
che effettivamente
anche la mattina
quando fa freddo
si sente
una pompa
della caldaia
che gira
piano
ma gira
e quindi
mi chiedo
come mai
la caldaia
sta girando
anche se
è tutto spento
premessa
la mia caldaia
ha anche
i pannelli
solari
quindi
c'è un sistema
di ricircolo
che serve a
evitare
che i pannelli
solari
si gelino
l'acqua dei pannelli
si geli
e quindi c'è una sorta
di ricircolo
ma che va
da 24 ore al giorno
non era possibile
quindi alla fine
decido di
sentire l'idraulico
facciamo un controllo
ed effettivamente
c'era un sensore
di temperatura
in errore
e quindi
per non saperne
leggere
né scrivere
la caldaia
faceva
ricircolare
sempre
l'acqua
e quindi
teneva accesa
sempre
una pompa
mi chiama
l'idraulico
e mi dice
guarda
problema risolto
mi connetto
su Home Assistant
guardo
l'assorbimento
della potenza
della caldaia
e noto che
alle ore
10 e qualcosa
di quella mattina lì
passa dai
50 watt
fissi
a 5
quindi
e da allora
è rimasta così
quindi al di là
dei picchi
di quando la caldaia parte
io sono andato
a limare
45 watt
che la caldaia
avrebbe
stava
consumando
e avrebbe
continuato a consumare
per
tutto l'anno
se non mi fossi
accorto di questa cosa qua
e
accorgisene
veramente
sarebbe stato complicato
perché la caldaia
funzionava
l'acqua calda
ce l'avevo
non avevo problemi
di alcun tipo
è stata solo una fissa
della monitoraggio
beh
facendo due conti
alla mano
45 watt
fissi
per nulla
tutto l'anno
per 24 ore al giorno
per 365 giorni
sono
quasi
400 kilowatt
ok
400 kilowatt
ora
si hai ragione
si si si
400 kilowatt
ora
assolutamente
che
per
prima parlando con Luca
diciamo
un prezzo
spannometrico
di 30 centesimi
al kilowatt
ora
stiamo parlando di
115 euro
all'anno
buttati via
completamente
poi
oggi
possiamo dire
quanto ti è costato
l'idraulico
quando ti è costata
la sonda di temperatura
da modificare
quando ti è costato
lo shell im
possiamo
dire forse
che
per il primo anno
vado in pari
benissimo
però se questa caldaia
la tenete per
tutta la vita
e di questa cosa
non vi accorgete
state buttando via
tranquillamente
almeno
100 euro al mese
però al di là
di tutto questo
per me
il punto importante
è dire
ho visto che
la caldaia
aveva un problema
l'ho intercettato
l'ho risolto
e ho concretamente
dati alla mano
il beneficio
è anche un modo
per
giriamo la frittata
l'idraulico si accorge
che avete un problema
vi cambia
la sonda
e
voi dite
per me non è cambiato niente
la caldaia
era a posto prima
ed è a posto
tutt'ora
invece no
con qua
con questo strumento
c'è l'evidenza
del fatto che
prima la caldaia
non era a posto
e adesso invece lo è
e quindi
ne ho anche
un beneficio effettivo
su poi
quelli che sono
i consumi elettrici
della casa
una storia
che a Luca
sono sicuro
si è piaciuta
certo che sì
cioè
è la conferma
che a volte
anche se non è ben chiaro
perché dovresti
raccogliere
dei dati
se non per fare
dei grafici
e trarne una soddisfazione
così
intellettuale
in realtà
poi
spesso e volentieri
la possibilità
di andare a ritroso
cercare di capire
il perché
il per come
questi dati
si rivelano
utili
si rivelano
interessanti
sicuramente
ma davvero utili
questi sono
soldi
che hai
che potrai risparmiare
a lungo termine
nel mentre
hai fatto un favore
all'ambiente
ora non credo
che nei
nel
bilancio complessivo
del pianeta terra
i tuoi 50 watt
si sentano
e quindi
facciano
poi una grande
differenza
ma se fossero
i 50 watt
del 2%
degli ascoltatori
di easy apple
insomma
cominciano a diventare
qualche kilowatt
non so
qualche kilowatt
istantaneamente
risparmiato
e poi
kilowatt ora
su kilowatt ora
risparmiati
su orizzonti
di tempo più lunghi
e quindi insomma
fa sempre bene
voglio dire
comunque
un'inefficienza in meno
è un'altra cosa
che
come ingegnere
ma io penso anche
come essere
umano
togliere le inefficienze
faccia piacere
e quindi ecco
una bella storia
molto interessante
e
come assistente
ti ha consentito
di rendere
accessibili
questi dati
perché se tu avessi
solamente magari avuto
una presa smart
che misurava
o
o ti interessavi
sul perché
in quel momento
lì
c'erano proprio
50 watt di consumo
più del dovuto
o magari
nell'app
andavi a spulciare
però
raramente ho visto
delle interfacce
per consultare i dati
comode e complete
come quelle di
home assistant
e quindi
veramente
un hobby
il tuo
una fissazione
forse potrebbe dire
qualcuno
con home assistant
che però si è rivelato
davvero davvero utile
ma
possiamo essere
tutti d'accordo
che comunque
misurare
l'energia
e la potenza
con watt
e wattora
è veramente
un'ammazzata
cioè
è antiintuitivo
cioè
è come se
dovessi misurare
il serbatoio
della mia macchina
con litri al secondo
per secondo
che comunque
sono sempre litri
ti ricordo che
è fastidioso
secondo me
il watt
sono i joule
su secondo
quindi
no ma è antiintuitivo
cioè dire
la batteria
della mia macchina
è 100
kilowattora
è antiintuitivo
perché
nel momento in cui
metto dentro la parola
ora
per me
è un flusso
perché
penso a
metri cubi
all'ora
litri al secondo
wattora
nella mia testa
distinto
penso a un flusso
sarà che forse
non eri appassionato
di elettrotecnica
come abbiamo avuto modo
di
di esplorare
di recente
però
no però dai adesso
sinceramente
per te non è un po'
antiintuitivo
poi anche io sono il primo
che
figurati
con la macchina elettrica
tutte le volte
io dico sempre
i wattora
sono i litri
e i watt
sono
i litri
all'ora
cioè quanti litri
all'ora
consuma la macchina
e quanti litri
ha a disposizione
la tesla
la macchina
consuma
mediamente
200
200 watt
al chilometro
eccetera eccetera
vattora al chilometro
vedi
vedi
vedi
capisco
no si ci sta
è una di quelle cose
che secondo me
una volta che hai
interiorizzato
poi non ci pensi più
però effettivamente
può risultare
controintuitivo
almeno all'inizio
però vabbè dai
ce ne sono di cose
controintuitive
quindi
ce ne facciamo una ragione
non
non
non lo trovo poi
così grave
l'unica cosa buona
è che tutto il mondo
usa i watt
sì esatto
strano che gli americani
non abbiano trovato
il modo di complicare
le cose anche in quello
è l'unica cosa buona
secondo me
cioè tutti usano i watt
pazzesco
potrebbero cominciare
a giocare
con i joust secondo
giusto per
e
inventerebbe
inventerebbero
gli ettari watt
quadri su pollice
i joust su quarti d'ora
faranno
all'oncia
all'oncia
all'oncia
sì
a proposito di dati
e di manie
per
sapere cose
mi ero domandato
qualche tempo fa
se fosse possibile
avere
una storia
cioè se io mi chiedessi
ma quel giorno lì
nel passato recente
o non recentissimo
cosa ho ascoltato
su spotify
che canzoni
ho ascoltato
cioè c'è una
super
cronologia
che va indietro
l'alba dei tempi
la risposta è
ni
nel senso che
dall'applicazione
in modo diretto
non è possibile
andare a risalire
così indietro
nel passato
ma naturalmente
spotify lo sa
e grazie a una cosa
che si chiama gdpr
per la serie
è la legge
che lo dice
potete andare
nella sezione privacy
del vostro account
spotify
dovete accedere
da web
per arrivarci
e poi
è possibile
richiedere
l'esportazione
di tutti i dati
relativi
alla propria
cronologia
di riproduzione
sembra una cosa facile
sembra una cosa banale
ma fatta la richiesta
poi nel mio caso
credo che ci abbiano messo
circa una settimana
a riuscire
a elaborare
il tutto
e a mandarvi
un link
per scaricare
uno zip
di circa
6 megabyte
che poi
al suo interno
contiene
50 megabyte
di json
quindi
un file
diciamo
di testo
comunque leggibile
anche da
da un umano
e non solo
da una macchina
dove potete andare
a vedere
anno per anno
quello che avete
ascoltato
i miei file
sono divisi
per
quinquennio
però
non neanche
non per quinquennio
per gruppi di anni
il primo va dal 2011
al 16
poi 16-17
poi 17-19
19-20
20-23
quindi
in una maniera
così molto
spannonosa
direi che
nel 2016-17
ho ascoltato
un sacco di musica
come pure nel 19-20
e un po' meno
negli altri
gruppi di anni
però ecco
è molto interessante
e potete risalire
a delle informazioni
di grande interesse
per esempio
qual è la prima canzone
che ho ascoltato
su spotify
sto andando ora
a
a rispondermi
e la canzone
è
glad you came
di
the wanted
non lo sapevo
e è interessante
notare come
appaia
la connessione
come proveniente
dalla Gran Bretagna
perché avevo dovuto
usare una VPN
per riuscire
a
a registrarmi
a spotify
all'epoca
ho
effettuato questa riproduzione
il 17 novembre
2011
alle ore
11 e 14
fuso orario
GMT
con
OS X
10.7.2
molto interessante
cose
dell'altro
di un'altra era
geologica
praticamente
sì
veramente
e quindi posso andare
poi immediatamente
la traccia successiva
al
sì
il minuto dopo
invece è stata riprodotta
dall'Italia
da un IP
che a occhio e croce
era Eolo
però
poco importa
insomma questo
però
pazzesco
il fatto di avere
una cronologia
completa
completissima
di tutto quello
che abbiamo ascoltato
e quasi tutti i siti
con la scusa
della GDPR
tutti i servizi online
ci danno la possibilità
di scaricare
una cronologia
molto estesa
di tutto quello
che sanno di noi
lo fa Apple stessa
dove per esempio
potete vedere
tutte le correzioni
che avete
inviato ad Apple Maps
magari per la maggior parte
di voi
sarà un bellissimo
insieme vuoto
ma per me
ce n'è più di qualcuna
e
molto interessante
secondo me
comunque
sfruttare questa cosa
che nasce
per la trasparenza
per
privacy
in generale
anche per farci rendere
conto di che
il fatto è che
Spotify sa tutto
cioè c'è anche il motivo
per cui hai saltato
una traccia
e bellissimo
che c'è una delle voci
che è
modalità in incognito
sì o no
che immagino
che voglia dire
se avete
scelto
che quella sessione
di riproduzione
non vada a
influenzare
le vostre abitudini
di riproduzione
e quindi
le playlist
che vengono generate
in maniera automatica
per
per voi
però
cavoli
è
C'è tutto, è super interessante. Per esempio quella canzone lì l'ho ascoltata, la terza canzone che ho mai ascoltato su Spotify, l'ho ascoltata per 9.771 millisecondi prima di cambiare canzone perché ho cliccato sulla traccia successiva.
C'è tutto. E quindi ecco ancora una volta è interessante pensare a quanto questi servizi sanno di noi. Non oso immaginare facendo la richiesta per esempio su Instagram che sicuramente traccia su quali immagini scorriamo, quanto ci soffermiamo, quanto veloce andiamo oltre per riuscire comunque a profilarci e a inviarci sia pubblicità personalizzata ma anche per farci vedere
contenuti, magari suggerirci dei contenuti che potrebbero essere di nostro interesse. È pazzesco per esempio come avevo citato l'altra settimana che quando sono stato in viaggio di lavoro in Olanda avevamo noleggiato una Polestar 2, una macchina elettrica.
Avevo cercato un po' di informazioni a riguardo e ora non ho altro che pubblicità di tutte le macchine elettriche in commercio su Instagram. Quindi sì, una profilazione molto approfondita.
Molto per certi versi inquietante, però ecco, renderci conto di esattamente quali sono i dati che vengono raccolti può far aprire gli occhi.
Io avrei un ultimo regalo da fare ai nostri ascoltatori che non è in realtà proprio un regalo mio ma è un set di wallpaper fatti dal fantastico Basic Apple Guy che sono dei wallpaper fatti come dei maglioni di Natale ma con sopra il Macintosh. Sono bellissimi!
Cioè, guardate l'immagine, guardate la definizione della cucitura, è veramente qualcosa di spettacolare, veramente bravissimo. Io non ho ancora avuto il coraggio di installarlo, però dopo avervene parlato adesso posso procedere.
C'è la versione col cagnolino e c'è la versione con il maglione, con sugli iPod e il Macintosh. Veramente qualcosa di spettacolare.
Quindi, nelle note della puntata mi raccomando il link a questi wallpaper e mi ero dimenticato di dire, vi metto anche il link che vi mostra il grafico con i consumi della caldaia, così vedete anche realmente cosa si vede.
Va bene, dopo questo ultimo breve consiglio vi ricordiamo che per poter supportare il nostro lavoro il metodo più concreto è quello di fare una donazione. Vi ricordiamo che sono 14 anni che facciamo questo lavoro.
Questa è la puntata 644, in realtà 645, ma chissà quale è consecutiva. Per la prossima volta mi vado a informare quante puntate consecutive abbiamo fatto senza mai saltare una settimana.
Probabilmente sono almeno tre anni di fila senza saltare una settimana e qualcosa del genere. Questo penso che sia un record veramente assoluto, perché di podcast che non interrompono mai, neanche durante le vacanze estive, natalizie, malattie, compleanni, ferie, mai non credo che ce ne siano.
Quindi per supportarci in maniera concreta potete farlo utilizzando Satispay o Paypal o Apple Pay e trovate tutto nel nostro sito, nella sezione supportaci, Satispay addirittura nella notte della puntata.
Quindi premete e pulsate Satispay e mettete una quantità di euro che volete e donate a noi e noi vi ringraziamo nella puntata successiva, altrimenti potete lasciare una recensione.
Come ha fatto il buon Vittorietto questa settimana e se lo fate dovete farlo su Apple Podcast. Lasciate delle stelline, scrivete qualcosa e noi vi ringraziamo nella puntata successiva.
Se volete contattarci lo potete fare all'indirizzo infochiocciola easyapple.org oppure nella Easy Chat su Telegram cercando Easy Chat direttamente nell'applicazione Telegram oppure visitando l'indirizzo chat.easyapple.org.
Se volete seguire me e Luca sui nostri profili social ci trovate.
Se volete su Twitter principalmente Xomastodon Luca ci trovate come Ftrava e LucaTNT. Cercate e ci troverete sicuramente.
Mi sono iscritto anche a Threads così giusto per riservare il nuovo utente e non ho postato alcunché.
Sono troppo vecchio per poter iscrivermi a un altro social ormai.
Per questa 644esimo puntata è tutto. Un saluto da Federico.
Un saluto da Luca.
E noi vi facciamo gli auguri di Natale perché è la prossima.
La prossima puntata sarà già passato Natale quindi veramente felice Natale.
Spero lo passate bene con la vostra famiglia, con i vostri cari o anche da soli.
L'importante è che state bene.
Noi ci sentiamo comunque settimana prossima di venerdì alle ore 17 con una nuova puntata di Easy Apple, un podcast che prima non c'era.
Grazie.
Grazie.
Grazie.
Grazie.
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS