EasyApple #647 - La magia costa
cari amici di see apple ben ritrovati puntata numero 647 come una settimana in più di fede
io sono luca zorzi e ho qua con me un ospite perché fede in missione ciao maurizio ciao luca
che piacere ritornare su see apple ma sì infatti c'è assurdo che noi che tecnicamente saremo i
conduttori del saggio podcast alla fine dopo un'assenza imperdonabile ci veniamo a ritrovare
qui su see apple infatti però adesso cercheremo di porre rimedio anche sul saggio podcast io
maurizio lo voglio dire pubblicamente che così ci prendiamo l'impegno alla luce del sole davanti a
tutti cercheremo di registrare una puntata del saggio podcast perlomeno con cadenza mensile
ecco l'ho detto quindi non possiamo più tirarci indietro va bene ci sto dai io prima di buttarci
nel cuore della puntata devo assolutamente ringraziare chi l'ha resa possibile questa
puntata e questa settimana sono alberto c riccardo peruzzini davide tinti nicola gabriele di silvano
di ed edoardo zini che con le loro donazioni generosissime tramite la pagina supporto c del
sito esipodcast.it si sono guadagnati non solo di essere nominati in una puntata di see apple ma anche
la nostra incondizionata gratitudine per la loro generosità se anche voi volete far parte di questa
cerchia di intrepidi donatori ancora una volta sezione supporto c del sito esipodcast.it per
poter tirare le fantomatiche monetine con apple pay con satis pay con paypal con le carte che
preferite e perché no anche utilizzando il nostro link sponsorizzato di bbva che invece
trovate in fondo alle note della puntata che vi consentirà di ricevere 10 euro così giusto per
aver fatto l'iscrizione ha fatto il primo pagamento e poi per il primo mese recuperate il 10 per cento di
tutto quello che spendete fino ad un massimo di 50 euro di cashback quindi insomma 60 euro facili
facili che potete recuperare solo per aver aperto il conto bbva partendo dal nostro link io l'ho
fatto l'hai fatto benissimo sì sì sì l'ho fatto col vostro link poi ho comprato la steam deck
oled con il primo acquisto diciamo e quindi ti sei mangiato subito il cashback in un colpo solo
quindi io l'ho fatto solo per aver ricevuto il cashback e quindi ti sei mangiato subito il cashback in un colpo solo
l'unica curiosità che ti segnalo che durante la fase di registrazione avevo specificato che non volevo la carta fisica e invece mi è arrivata questa unica curiosità diciamo
io l'ho aperto anche per la mia compagna e con il suo account non riuscivo assolutamente ad aggiungerlo a apple pay non capivo quale fosse il problema perché facevo tutta la procedura
ma poi non mi arrivava il codice sms per diciamo completare l'abbinamento e tant'è che ho detto proviamo a chiedere la carta fisica perché alla peggio se proprio non riesco a usare apple pay andrò a utilizzare la carta fisica per comunque poter sfruttare il cashback e alla fine ho scritto all'assistenza e il trucco è assurdo se succede questa cosa assicuratevi di aver fatto il logout dall'applicazione bbva
prima di andare a dire ok mandami l'sms dall'applicazione wallet quindi
sensato proprio
sì sì c'è una cosa che assolutamente oltre che ci potevamo arrivare tutti ha anche un sacco di senso però tant'è diciamo che un disguido che comunque è compensato dalla comodità di questo conto che poi ricordiamoci ci remunera la giacenza il 4% è molto di più dello 0% che hanno il buona parte degli altri conti
si parlava privatamente e mi segnalavi un follow up riguardo alla mia idea di utilizzare l'applicazione shortcut e le sue automazioni per andare a riattivare la rotazione automatica dello schermo che ogni tanto io mi dimentico bloccata e nel mio caso appunto l'ho associata all'apertura dell'applicazione foto se apro questa applicazione voglio riguardare qualche foto qualche video e quindi automaticamente sbloccami la rotazione tu hai seguito invece un approccio diverso
sì perché diciamo tutto nasce dal perché vuoi disattivare in alcuni casi o per meglio dire attivare il blocco rotazione e nel mio caso il motivo principale che quando guardo lo smartphone a letto spesso non so giro la testa di lato o comunque uso delle posizioni che non sono le stesse tipiche che hai di giorno quando hai lo smartphone in mano normalmente no e quindi mi capitava di continuo che lo smartphone andasse in modalità landscape quindi per che ne so i video ma anche certe volte
le pagine di safari e mi dava noia sta cosa per cui cosa ho fatto l'ho legato ho legato l'automazione sia quella che attiva il blocco sia che lo disattiva all'applicazione cioè non l'applicazione alla funzione sonno perché c'è questo trigger diciamo nelle automazioni dell'applicazione comandi e quindi tu gli puoi dire quando entro in modalità sonno fai questo quando esco dalla modalità sonno fai quell'altro insomma e quindi in questo modo ho trovato una soluzione che almeno nel mio caso ha funzionato molto bene
ha funzionato benissimo ormai la tengo così da diverso tempo e non ho mai avuto problemi
ecco a me piacerebbe poter estendere questa cosa nel senso che io quando sono letto al 99,9% utilizzo l'iPad quindi non mi è particolarmente utile il trigger sulla modalità sonno sull'iPhone ma lo vorrei sull'iPad il problema è che si può solo accendere o disattivare il blocco rotazione
che nel caso dell'iPhone si riduce a stai dritto oppure girati in base all'orientamento dello schermo sull'iPad vuol dire che te lo blocca nella modalità in cui è e quindi se magari l'ho utilizzato per vedere un video in orizzontale io lo vorrei girare in verticale perché io sono una persona strana a quanto pare e utilizzo l'iPad al 99% in modalità verticale e quindi io vorrei che la sera
diciamo in automatico quando lo utilizzo a letto mi andasse a riabilitare il blocco ma anche ruotare lo schermo in modo che sia in verticale e questo purtroppo non è possibile non è possibile dire metti lo schermo non saprei neanche come definirlo a zero gradi diciamo cioè in verticale col pulsante home in basso perché se il mio iPad ancora il pulsante home e quindi quello è un ottimo riferimento questo purtroppo non è possibile e mi aiuterebbe molto invece se venisse aggiunta come possibilità
che non so però non l'ho esplorato su questo specifico aspetto ma esiste un'app che non so se hai installato sul tuo iPhone o anche sul tuo iPad che si chiama Actions che aggiunge una miriade di azioni appunto a comandi e potrebbe secondo me avere l'indicazione di specificare se è orizzontale se è verticale eccetera perché ha veramente un sacco di comandi per esempio per l'iPhone io riesco con il pulsante
azione dei nuovi 15 pro a decidere cosa fare in base a come è orientato l'iPhone se è orizzontale verticale a sinistra destra i gradi specifici quindi magari si può anche utilizzare in fase di impostazione perché io lo utilizzo in fase di lettura diciamo no perché leggo la posizione dell'iPhone e ovviamente si può fare anche su iPad ma probabilmente si può utilizzare anche in fase di scrittura quindi come proprietà da andare a modificare per cui
dagli un occhio
l'ho installato in questo momento io di quel genere di applicazioni che ci danno accesso a funzioni aggiuntive da utilizzare nel shortcut o toolbox pro però cioè ti dico non ho neanche provato a vedere se altre applicazioni avessero questa possibilità perché io sento una puzza incredibile di funzionalità ristretta cioè mi sembra una di quelle cose abbastanza di basso livello che
intrinsecamente mi viene da dubitare che Apple ci consenta di farlo
però sarei molto molto contento di essere smentito ecco
dagli un occhio
lo farò senza altro
e vorrei però non indugiare troppo su questo perché secondo me il vero motivo per cui ti ho voluto qui è per discutere del Vision Pro perché non credo che ne abbiamo mai avuto modo di discutere insieme
e è un oggetto una novità che a me continua a
lasciare un po' perplesso se vogliamo
e quindi ero curioso di sentire qual era il tuo punto di vista perché purtroppo con Fede ci troviamo un po' allineati
e è brutto quando le opinioni dei conduttori coincidono sembra un po' monologo
monotono scusate e sembra un po' monologo perché potrebbe essere la stessa persona a dire le stesse cose
quindi ero curioso di sentire un po' tu cosa ne pensavi
oi boh da dove iniziare
partiamo dalla prima cosa
cercherai di comprarlo malgrado le difficoltà degli Stati Uniti e basta eccetera eccetera
allora inizialmente no
inizialmente non cercherò di comprarlo
sia per il costo che ovviamente è importante ma quello diciamo uno se lo può mettere da parte che dice vabbè è una cosa che voglio provare mi interessa eccetera
lo scoglio lo puoi superare
però il problema poi nel mio caso è che essendo portatore sano di occhiali
non tanto sano
dovrei comprare anche gli aggiuntivi ottici quelli che realizzano in collaborazione con Zeiss
che a quanto pare costano 195 dollari a testa credo di aver capito perché purtroppo Apple su questo è stata molto generica
c'è una pagina in cui hanno annunciato la data di uscita insomma ormai nel 2 febbraio
mi pare 2 febbraio vado a memoria
e in pratica nelle note c'è piccolo piccolo le lenti di lettura costano 99 dollari
99 dollari le lenti su prescrizione ora 195 mi sembra una cosa del genere
comunque non si capisce ecco se è a singola lente non si capisce se ci sono limiti di gradazione di miopia stigmatismo tutta una serie di cose
per cui sarebbe complicato da gestire a distanza cioè dovrei proprio organizzare un viaggio a Cupertino o comunque in generale in America insomma per trovare uno store dove fare tutte le cose del caso lì in tempo reale
e poi attendere comunque che ti facciano le lenti che non credo sia una questione proprio di due secondi
quindi dovrei non so rimanere lì un mese magari sarebbe un po' complicato
per cui mi sono messo via il discorso che non lo proverò sicuramente all'uscita ecco questo è un primo aspetto
ok beh diciamo che a me sembra la procedura per un italiano non portatore sano di difetti alla vista ecco quindi qualcuno che non ha bisogno delle lenti
speciali mi sembra al di là ovviamente di avere la disponibilità economica e la volontà di investire una cifra del genere nel dispositivo
mi sembra la cosa perfetta per la classica vacanza a New York che secondo me è un po' uno spreco andare fino negli Stati Uniti per stare solo a New York
per carità bella città finché finché si vuole però non merita secondo me di una vacanza lunga come invece ci vorrebbe per giustificare un volo transatlantico
però ecco c'è me lo vedo molto la persona che va per
cinque giorni quattro cinque giorni a New York e poi torna con questi occhialetti e già li può sfruttare
in volo ci sono poi tra l'altro mille cose da considerare sulla fattibilità dell'acquisto del tipo non credo che sia mai successo ma
e se fosse legato solamente a
i di Apple americani
bisognerebbe crearsene un altro se non lo sia già per
il passato quando erano necessari per altri motivi quindi quanto rigido è
il blocco
di
del della regione cioè solo una questione di acquisto
o anche in qualche maniera una questione di utilizzo
e in passato non è stato così però mi viene da pensare che potrebbe essere
un'idea considerata
la difficoltà di Apple di produrre un numero consistente di unità se non sbaglio Sony aveva detto che poteva produrre massimo un milione di
schermi necessari per il visore
ora occhi mi sembra trimestre se ricordo bene
ah ok io l'ho capito all'anno
però
mi sembra che potrebbe essere un'idea considerata la difficoltà di Apple di produrre un numero consistente di unità
comunque diciamo che per i numeri di Apple
un milione e mezzo di unità all'anno
perché gli occhi sono due oppure
mezzo a trimestre
quindi allora dai ben due milioni
oppure mezzo milione
insomma comunque sono poche
ci sono le vendite
del primo pomeriggio
di un giorno feriale qualsiasi dell'iPhone
sì perché poi il discorso che bisogna
considerare è che certamente si tratta
di un prodotto costoso
però noi abbiamo dei MacBook Pro che costano
così abbiamo
eh
dei Mac Pro ovviamente
dei Mac Studio che costano queste cifre
e sono vendutissimi per cui
non è così banale dire che
insomma siccome costa tanto non venderà
anzi quello
soprattutto per la novità credo che non sarà
assolutamente uno scoglio anzi sicuramente
andrà in
backorder con la possibilità poi
di ordinarlo e tempi di consegna
lunghissimi immediatamente
cioè io immagino che già
a due tre ore dall'apertura degli ordini
si vedranno tempi di consegna
biblici secondo me
quindi non sarà quello un problema
poi certamente c'è quello che dici tu
insomma non abbiamo la certezza che sia
immediatamente aperto a tutti
io per esempio ti posso dire che con
l'HomePod il primo
quando uscì l'ho preso in Germania
e funzionava anche in Italia
in questo caso potrebbero essere
un po' più restrittivi per le ragioni che hai citato
ma insomma è appunto
un motivo in più per attendere
almeno dal mio punto di vista
e poi c'è tutto
il concetto che sta dietro
al dispositivo
un dispositivo
che è molto personale
che ci isola
ecco tutti i discorsi
che con Fede ho un pochettino trattato
e che sarei curioso di trattare anche con te
cioè tu come vedi
l'utilizzabilità
di questo dispositivo
cioè se tu pensi alla tua vita di tutti i giorni
per carità ci sarà sicuramente
dei bei periodi che passi da solo davanti
al computer e quindi
bene o male lì avere lo schermo davanti
o avere il Vision Pro
in fronte
non fa poi tutta questa differenza
però
non lo vedo come
un iPad che magari sì sei in famiglia
sei sul divano che ti guardi le tue cose
magari i figli giocano
che ne so
ecco non è un dispositivo
che secondo me si pressa a nessun tipo
di contesto sociale
cioè già il famoso video della presentazione
in cui c'era il papà
che al spegnimento delle candeline
del figlio o cos'era quell'occasione
aveva in faccia sto coso
insomma a me ha fatto immediatamente strano
per carità potrebbe essere
semplicemente l'effetto novità
che non siamo abituati a questo
non eravamo magari neanche abituati
vent'anni fa a tutti col telefono in mano
a fare il video al concerto
o a fare le foto in un momento qualsiasi
e adesso pare la totale normalità
però appunto
questo è un altro passaggio in più
perché proprio ti sei coperto mezza faccia
beh però allora
partiamo un attimo con ordine
secondo me devi ragionare intanto
sul fatto che nell'aumento in cui
Apple propone un nuovo prodotto
lo fa facendoti vedere
tutto quello che può fare
quindi il fatto che ti abbia mostrato
quell'immagine, quel passaggio nel video
di presentazione
è in un certo senso obbligato
cioè quell'aggeggio lì fa il video in 3D
quindi te lo dovevano far vedere
in qualche misura
poi hanno aggiornato gli iPhone
con i 15 Pro
adesso puoi fare il video in 3D
per il Vision Pro
per cui evidentemente
il problema è già superato
cioè quella cosa lì se non la vuoi fare
se sei nella situazione in cui metterti
in testa il caschetto non ha senso
la fai con l'iPhone e ti sei tolto il pensiero
però con il Vision Pro poi puoi rivederla
ma in generale quello che è
l'oggetto di per sé
proprio nei primissimi video
che ho fatto a seguito dell'evento
secondo me l'ho già
identificato nel modo corretto
almeno per quello che nel mio
punto di vista insomma è il modo corretto
cioè questo è un prodotto
che si usa per
una esperienza
cioè tu hai un prodotto che ti offre
la possibilità di avere
un certo tipo di esperienza
sicuramente innovativa, sicuramente diversa
e che tu lo utilizzi
per quel determinato di tempo
per fare quella cosa appunto
cioè non è che ovviamente
un oggetto che tu ti piazzi sulla testa ed esci di casa
insomma come puoi fare con un paio di auricolari
o cose del genere
quindi è qualcosa che utilizzi
finalizzato ad un'esperienza
esperienza che può essere
come dici tu, al computer
anche con altre persone intorno
per carità, ma con la possibilità di avere
uno, due, tre schermi enormi
quello che vuoi, insomma in maniera
tranquilla, in un ambiente che può essere
anche piccolo e via riscorrendo
esperienza che può essere
ma perché no anche in certe
situazioni familiari, perché ti faccio
un esempio
se hai figli piccoli, saprai
cioè so che non ne hai, però dico
quando avrai figli piccoli
scoprirai che le televisioni
diventano loro, io assolutamente
al cento per cento, quindi per dirti
in una situazione in cui tu vuoi stare
comunque nell'ambito familiare
ma avere uno schermo
che sia tuo, ok
invece di stare lì a guardarti l'iPhone piccolino
o l'iPad che si per carità è un po' più
grande, tu potresti avere uno schermo
televisivo e al tempo stesso avere la
stanza intorno visibile
per dirti
e quindi tu ci sei perché
è progettato questo
oggetto in modo tale da non
isolarti volendo completamente dall'ambiente
ma anzi essere proprio trasparente
e quindi ti dà questa possibilità
di esserci e al tempo stesso
avere però una tua fruizione
personale di un contenuto
c'è da dire che secondo me
però ci sarebbe il piccolo problema che nel momento
in cui come correttamente dici
in caso di figli piccoli la televisione
diventa loro
tu pensa a tenerteli lontani
nel momento che ti metti in testa questa cosa
che è così scintillante
e interessante e mai vista
sì, quello è anche un discorso
che si può sicuramente affrontare
non lo so come andrà a finire
però ecco, le possibilità
secondo me esistono
cioè, poi a me capita
per dirti qualche volta, anzi tante
volte di guardare la tv da solo
perché magari mia moglie
sta facendo qualcosa con i bambini
o certe volte magari la sera
di notte, io poi sono uno
che dorme pochissimo, infatti vedo serie tv
a manetta
per dire, ok la televisione non mi dispiace
però la televisione crea un faro
praticamente, cioè io questo 55 pollici
in camera da letto a mia moglie dà fastidio
se mi mettessi questo oggetto
io avrei il mio schermo
e non disturberei nessuno, auricolari
e ciao, non lo so
le possibilità ci sono, io le vedo
tanto, forse un po' di più
per ora nell'ambito multimediale
perché Apple, la cosa che ha fatto
di interessante in questo dispositivo
secondo me, è che è riuscita
e ha mostrato comunque il prodotto
per lo più sulla fascia
consumer, se tu vedi anche nel video
cioè la parte poi progettuale
dove fanno vedere le robe in 3D
per fare interventi a distanza
c***i, ma scusa
quella non si poteva dire, insomma
quelle cose lì le hanno fatte vedere alla fine
del video, però si sono
incentrati prima di tutto
sull'utilizzo consumer
sull'utilizzo privato
e secondo me c'è, c'è tanta possibilità
anche perché non dimentichiamoci
dentro c'è un M2 che per
l'utilizzo quotidiano
di un computer
medio è stra abbondante
cioè ci fai veramente tutto
insomma, no?
Certo che sì, mi rimane poi il dubbio
di come sarà
nell'utilizzo prolungato
l'interfaccia, cioè mi rimane il dubbio
non per quanto io
sia scettico, ma che sono curioso
di vedere come si userà, che possibilità
ci saranno, perché abbiamo
visto come
diciamo, possiamo anche dirlo, forse è andata
a finire con iPad, promesse di
diventare il sostituto dei computer
e in realtà, sì,
lo può essere per
casi molto ristretti
o con fatica incredibile
per casi un pochino più
complessi. Questo è
un paradigma ancora diverso, cioè usare
gli occhi, usare le dita
che fanno gesti
come sistemi di controllo
dell'interfaccia, ecco, sono curioso
di vedere fino a che punto ci si
potrà spingere, sicuramente
poi rimane aperta la possibilità di
utilizzare in modalità
compatibilità delle app non specificamente
pensate per lui, ma
magari per iPadOS
più semplicemente, e sicuramente
ci sarà già al lancio un bel
parco applicazioni, ci vorrà comunque del
tempo per quelle specifiche, per riuscire
veramente a prendere familiarità
con il dispositivo, le sue potenzialità
e anche i casi d'uso
rimane comunque
un dispositivo che è
meno versatile del computer, perché
per esempio, non dico una
che mi sta molto a cuore, non ci sarà
un terminale, magari ci sarà qualche applicazione
per connettersi in SSH
ad altri sistemi, ma
di per sé il sistema
del Vision Pro rimane qualcosa di
molto più simile ad iOS che a MacOS
quindi già lì, insomma, ci sono
delle limitazioni, c'è un App Store che è
l'unico mezzo di accesso
delle applicazioni di terze parti
sulla piattaforma e quindi questo chiaramente
va ad imporre delle
limitazioni. Però ricorda
anche che, scusa, sono entrato
a gamba tesa, che lui può
funzionare come schermo
e bravissimo, proprio lì volevo arrivare
bravo, quindi
funziona anche a prescindere
esatto, cioè potremmo anche
trovarci nella
situazione assurda in cui
qualcuno
utilizza il Vision Pro con un Mac Mini
per farsi una sorta di spostabile
postazione spostabile
perché a quel punto lì
diciamo
l'in più, lo schermo che ho in più
in un portatile non mi serve perché ho
questi occhialoni che svolgono quella funzione
poi chiaro, c'è tutta la difficoltà del
non avere delle periferiche
dedicate all'input, non ho una tastiera
non ho un mouse, quindi devo fare tutto
agitando le dita nel
vuoto e magari è più complesso e
qui viene più comoda una tastiera, un trackpad
integrato in un portatile
però ecco, apre
delle possibilità che sicuramente
quantomeno sono più di quelle che
c'erano prima
e anche se forse è un po'
un peccato ridurre
questo dispositivo che fa della
sua, diciamo, conoscenza
dell'ambiente che ti circonda, di tutta
questa sensoristica super avanzata
renderlo praticamente
uno schermo per il cinema portatile che ti
metti in faccia, è quasi un po'
forse riduttivo nei confronti delle
possibilità che dovrebbe offrire invece
diciamo che
è un inizio, poi
secondo me la cosa che bisogna
mettersi ovviamente da parte
è che questo non sarà
chiaramente un nuovo iPhone
cioè non è il
prodotto per la massa
ma non sto riferendo a una
questione di costi, mi sto riferendo proprio
a una questione di esigenze a cui risponde
e ovviamente non è
una questione fondamentale
avere un Vision Pro, assolutamente
no, non lo diventerà
secondo me neanche nei prossimi anni
per cui si tratterà come
nel caso dell'iPad di
un prodotto in più, l'ennesimo
prodotto in più nell'ecosistema
Apple che riuscirà
saggiamente, e qui ci metto
la parola adatta, a venderci
Apple come fa
da tantissimi anni
però ecco, è sicuramente qualcosa di molto
molto interessante, tra l'altro
piccola nota a margine
mi è arrivata un'email da Sony
in questi giorni del CES di Las Vegas
hanno annunciato
anche loro una specie
di Vision Pro, però curiosamente
loro nella
diciamo nella tagline, comunque nel momento in cui
lo presentano, si
focalizzano sul fatto che è un dispositivo
per creare
contenuti in 3D
o comunque di realtà aumentata
non lo so perché l'abbiano piazzato così
a livello commerciale, però ho notato
che ha più o meno gli stessi
schermi, perché poi li fa Sony
come giustamente hai ricordato tu
per quanto riguarda i due occhi
insomma, e poi ha però anche
delle componenti
diciamo di controllo fisico un po'
stile Oculus
insomma, per andare a interagire con
gli elementi, quindi non ha tutta quella parte
di sensoristica che consente di
beccare anche il movimento delle dita
come ha fatto Apple con Vision Pro
però ecco, si stanno muovendo
in questo segmento
e sicuramente qualcosa
succederà, cosa?
è ancora
difficilissimo da dire
insomma, perché non è come
nel caso in cui
quando c'era il Blackberry
rifacendomi anche al film che hai visto pure tu
uscì l'iPhone e allora
oggettivamente lo vedevi
che era qualcosa di
rivoluzionario in quel momento
anche se qualcuno si è ostinato
a rimanere sulle precedenti
visioni, insomma, questo è qualcosa
che rimane molto
molto aleatorio per oggi
è qualcosa che
è un grandissimo punto interrogativo
perché per quanto esistano ad oggi
visori 3D
che hanno anche la realtà mista
e via riscorrendo, quello che ha fatto
Apple con il Vision Pro è totalmente
su un altro livello, ma a tal punto che
non li puoi mettere a confronto
e dire, siccome ho provato
l'Oculus Pro
quello che è, il 4, non mi ricordo qual è l'ultimo
uscito, allora so com'è il Vision Pro
so come mi troverò con il Vision Pro
no, questo sarà proprio un prodotto
completamente diverso e
quindi la maggior parte delle ipotesi
che puoi fare rimangono assolutamente
ipotesi
di sicuro la cosa che
mi eroderà all'inizio, anche se
l'avevo detto anche dell'Apple Watch e poi
sono diventato un
accanito utilizzatore, non penso
che lo comprerò, diciamo questa volta
il prezzo che è 7 volte quello
dell'Apple Watch aiuta a tenere
la scimmietta un pochettino più
più calma, però
differentemente
dall'Apple Watch avrei una
voglia pazzesca di provarlo, questo
dispositivo, cioè deve essere
un'esperienza davvero interessante
e non so neanche quanto ci vorrà
perché questo sia possibile, perché
penso di non essere l'unico
a condividere questo sentimento
e immagino che
gli Apple Store negli Stati Uniti e tutti
dovrebbero averlo, quindi non è una cosa
da tipo Fifth Avenue
a New York e pochi altri store
selezionati, tutti lo venderanno
e credo che ci sarà
almeno per svariati mesi una calda
che è importante di persone che
vanno lì per provarlo
cioè è un dispositivo
nuovo, interessante
che nessuno ha mai
veramente
provato e
credo che ci sia appunto una curiosità pazzesca
di andarlo a provare
anche perché tu considera
che già oggi con gli iPhone
con gli iPad eccetera eccetera
se tu vai negli store
loro comunque il modello da esposizione
diciamo lo mantengono sempre
nel caso degli iPhone addirittura
di tutti i colori, di tutte le grandezze eccetera
e non è detto che però ci sia da comprare
e non ti vendono quello da esposizione
quindi ci saranno comunque
tantissimi Vision Pro
già stoccati
già messi da parte per
i vari store, infatti ci sono
già alcuni dipendenti
che stanno andando al copertino per fare i primi test
per capire il prodotto, per capire come vendere
e via discorrendo
non è detto che però ce ne siano tantissimi
già pronti, io credo che prima di arrivare in Italia
passerà molto più di un anno
secondo me
tanto per cominciare
secondo me la disponibilità
sarà, in realtà non so perché
secondo me è così ma di pancia
ti direi che l'estensione
della disponibilità fuori
dal paese del lancio
coinciderà con il rilascio
di una nuova versione, un po' come forse
era stato col primo iPhone, per carità
non era solo negli Stati Uniti ma
erano davvero pochi i paesi
per vedere un'estensione dei paesi
in cui questo era disponibile
ci è voluto l'iPhone 3G
quindi la generazione successiva
non mi vedo un'estensione
della disponibilità dello stesso modello
che tra qualche settimana
sarà in vendita negli Stati Uniti
e qui c'è un'altra domanda
è un prodotto
a rilascio, chiamiamolo frequente
è un iPhone che viene
aggiornato una volta all'anno
è un iPad che
sta un po' lì, è una via di
mezzo, magari un anno sì, un anno no
ogni paio d'anni, qualcosa del genere
o è un Mac Pro che quindi
viene aggiornato quando si ricordano
io temo
che sarà
di cadere alla mascella, secondo me sarà
un HomePod
quindi è ancora peggio
secondo me è peggio perché
non penso che dopo tutto
il tempo dedicato
per la realizzazione di questo prodotto
e se tu ti ricordi
da quando Apple si vocifera
che al lavoro da questo prodotto sono passati
veramente, c'è forse un decennio
non è una questione di pochi anni
e tutto anche
l'investimento in ricerca e sviluppo
dal punto di start
eccetera, e considerando che comunque
ha un M2 che non gli serve
sostanzialmente niente di più
secondo me
raramente si può pensare
è proprio difficilissimo che si può pensare
che questo abbia un rilascio
annuale, anzi io credo che
qui Apple sarà molto molto
sul filo di lana nel valutare
la risposta di pubblico per capire
quello che può fare da una parte
con la necessità anche
di fornitura dei componenti
e quello che riesce effettivamente
a fare in base a quello che sono le richieste
insomma, perché poi
come giustamente dicevi, ok
un milione, ma un milione considerando gli Stati Uniti
cioè non so niente, non è che
dici tu so cifre per dire
è un grande successo, è un grande successo
che li abbiamo venduti tutti
ma non ti garantisce la
tranquillità di poterne
produrre a macchia
d'olio per tutto il mondo
insomma, non lo so, secondo me è difficile
ad oggi immaginare
che possa avere una cadenza annuale
e neanche biennale, è più facile
che poi ci sia una versione in qualche
modo diversa, una versione
tipo il famoso, qualcuno dice
il Vision senza Pro
però quello lo vedo
pure difficile perché
dovrebbero riuscire a realizzare
un prodotto che comunque ti
garantisca la stessa esperienza
almeno per i punti cardine
con prezzo
inferiore e quindi andando a toglierti
delle funzioni, però sono
funzioni che per lo più
sono integrate col prodotto, cioè se tu
mi togli la realtà mista e mi lasci
solo la copertura senza
il vetro davanti per gli occhi eccetera
mi hai tolto il concetto
stesso del prodotto, il concetto per cui questo
prodotto non è l'Oculus, ok
quindi a quel punto che mi stai vendendo
in sostanza
e quindi non lo so, secondo me
ti ripeto è un po' come gli HomePod che poi quando hanno fatto
l'altro prodotto hanno fatto l'HomePod Mini
facendo una cosa completamente diversa
e l'HomePod è rimasto lì
fermo al palo
io credo che vedremo
indipendentemente dalla
scala temporale sulla quale
come dico non ho certo
né certezze ma forse neanche
grandi idee, io ho l'impressione che vedremo
prima un
raffinamento dell'idea
quindi un
Vision Pro 2, una seconda generazione
che va a comunque migliorare
un prodotto che per quanto
affascinante, per quanto
abbia lasciato a bocca aperta
chi l'ha provato, è comunque una prima
generazione quindi sarà ben lontano
dall'essere perfetto
il primo iPhone aveva una connessione
dati lentissima, il primo
iPad
era pesante, non so qual era il difetto principale
del primo iPad, però se ci pensi qui
non ci sono questi limiti
ma non lo sai ancora
cioè questo che dico, che secondo me finché
non ce l'hai veramente per usarlo
perché sia tuo, non ti accorgi
di quelle che sono le grosse limitazioni
del prodotto e ripeto
ci saranno, non riesco a crederci
che al primo colpo abbiano fatto il prodotto
perfetto. Secondo me ci hanno menato
così tanto che sarà
vicinissimo alla perfezione
di quel prodotto
quello che potrebbero
eventualmente fare, secondo me lo faranno
sarà vendere poi
degli accessori
tipo per esempio per la batteria si inventeranno
qualcosa per renderla
magari più interessante nel corso del tempo
poi mi pare che la batteria si può anche
collegare a un'alimentazione di dirette
giusto? Credo di sì
secondo me faranno un sacco
di cose di questo tipo, però
non ce li vedo
perché gli schermi
più di questo che cavolo ti puoi immaginare
niente
il design secondo me anche se
è pesante non lo cambieranno come non
cambieranno quello delle cuffie
che hanno lo stesso problema
stesso design eccellente, bellissimo
materiali stellari, però sono
un mattone sulla testa e comunque
non le hanno riprogettate
ormai sono uscite le AirPods Max
da diversi anni
saranno due o tre anni forse
anche di più, secondo me
vanno per i cinque
più cinque che tre, ma non lo so
siamo su quattro e mezzo
comunque
sono un prodotto che
sicuramente è stato un po' abbandonato
c'è ancora Lightning, quindi magari
ha bisogno di un aggiornamento, comunque
giusto per concludere il pensiero precedente
quello che vedo come traiettoria
potrebbe essere Vision Pro
questo, Vision Pro 2
e poi una biforcazione, cioè la nascita
del Vision, Vision fa veramente
schifo come nome e quindi
sarà il nome che scegliamo, Vision Light
no, perché sembra una cosa da poveri
Vision Air
Vision People
giusto, giusto, Air
Vision Air che sembra Visionari
infatti è figo
e il Vision Pro 3
che cominceranno poi magari
a essere sviluppati parallelamente
io come unico candidato
tra tutte le varie funzioni che ha il dispositivo
che vedo sacrificabile
c'è lo schermo
che ricrea i tuoi occhi
esternamente, perché la trasparenza
nel senso che tu dal
utilizzatore degli occhiali
possa mischiare la realtà esterna
la realtà virtuale
quello credo che
rimanga una funzione irrinunciabile
del prodotto
magari forse
cedere un po' qualcosa
sull'utilizzo diretto delle mani
senza periferiche esterne per il controllo
se togli quello
veramente hai tolto metà
del fascino di questo prodotto
sei obbligato ad avere dietro non solo
tutto questo popò di occhiale
ma anche delle specie di joystick
non so, bastoncini
da tenere in mano, non so come si chiamino
queste cose
sicuramente il prodotto perde moltissimo
di tutto il resto
non so cosa fai, gli togli l'altoparlante
sei obbligato ad usare le airpods
va bene, hai risparmiato 7,3 centesimi
di tutto il resto
puoi risparmiare qualcosa
sui materiali
della
cinturina
quella cosa con cui te lo metti in testa
puoi farlo di plastica
invece che l'alluminio
già mai
dovranno passare sul cadavere
di Johnny Ive
anche se non lavora più per loro
e quindi non vedo tanto margine
per grattare e ridurre il prezzo
e creare un Vision Air
e non un Vision Pro
allo stesso modo io non vedo
il modo per fare un miglioramento
ad oggi, però giustamente tu hai detto
non avendolo provato, essendo una prima
release, difficile che sia tutto
per il verso giusto
al primo colpo, ma credo che
comunque per rientrare nell'investimento
lo terranno così per diversi tempi
prima di pensare a un miglioramento
può essere, può essere
magari poi il miglioramento
verrà prima dal software
che dall'hardware, nel senso
lì l'investimento c'è
senza altro, figuriamoci quante
decine, centinaia
migliaia di persone ci hanno
lavorato per anni
e hanno appunto
hanno contribuito
a portare
Vision OS
a livello qui e ora
però comunque è una cosa che
finora è esistita solo dentro
Apple, nel momento in cui si aprono
i cancelli e questo
sistema operativo andrà in mano a tutti
penso che ci sarà grande margine per
scoprire come può essere migliorato
penso, forse iOS
si è evoluto, non si è stravolto
ma viceversa, prova a pensare
all'Apple Watch
se tu provassi Watch OS
saltando, non so, un paio
di release, quindi provi
la 1, la 4 e
avanti, cioè ti sembra ogni volta
di avere completamente stravolto tutto
e quindi
sull'Apple Watch ci hanno messo un po'
a trovare la loro strada
chissà se l'hanno trovata adesso perché siamo pronti
a vedere le prossime novità
alla prossima WWDC
sul Vision Pro
questo è ancora tutto da vedere, non mi
stupirebbe se ci fossero dei cambiamenti
anche pesanti, tutto ciò
basato assolutamente sul nulla, sulla mia
impressione perché non l'ho provato purtroppo
e non ho neanche mai fatto una
cosa che da quando è uscito
che mi sto ripromettendo di fare
e cioè di scaricare il simulatore
di Xcode almeno per vedere
dove ci si può muovere, poi
l'esperienza non renderà minimamente perché
sei con mouse, tastiera e uno schermo
normale, però ecco, sarei curioso
un po' di vedere com'è fatta questa interfaccia
al di là degli screenshot che ho visto in rete
Sì, quella l'ho provata
un po' però effettivamente non c'è
la differenza è proprio come lo vedi
quindi che lo hai
in uno schermino sul computer non ti
dà assolutamente l'idea
Esatto, esatto, quindi
diciamo che conclusione
super interesse
super scetticismo sul fatto
che lo riusciremo anche
solo a provare a breve e
direi altrettanta certezza che
diciamo, vogliamo dire nel primo anno
in cui esiste c'è la certezza
certissima che nessuno
di noi due acquisterà questo prodotto
Temo di sì, temo
purtroppo di sì. Sarò curioso anche
vedere in generale, perché
ci sarà qualcuno nel
panorama tech italiano che
ovviamente lo comprerà, cioè a parte Galeazzi
voglio dire, sarei curioso di
vedere quali recensioni ci saranno
chi... Ma sicuramente
Iachidale è quello che è andato
pure, ha fatto
una specie di intervista pure a Tim Cook
quindi sicuramente agli agganci
Ecco sì, appunto sono curioso di vedere da chi
potremmo vedere delle
delle recensioni perché
appunto, cioè, credo che saranno
principalmente youtuber
che avranno questo accesso
non so se i blogger
vecchio stile, che sono
un'altra razza, diciamo
se avranno la possibilità
di provarlo e di... E il problema grosso
pure, Luca, è che come la fai
la recensione? Cioè
questo è un prodotto che
se tu pensi a come Apple
ha fatto anche i video dimostrativi
comunque sono tutti
assolutamente creati con effetti speciali
non sono reali
reali riprese, no?
Spero di poterti correggere, mi sembra
che avessero detto che era fatto
registrando quello che veniva
generato dal
dal Vision Pro e
se questo, vi ricordo, è vero
mi auguro che sia possibile
comunque per i recensori
avere una sorta di
HDMI out per riuscire
poi, insomma, a catturare il video
e riuscire a spiegare meglio
quello di cui si sta parlando perché
altrimenti diventa davvero complicato
Ma forse
sai cosa mi viene in mente?
Che potrebbero aver messo
come su iOS o in generale anche
iPadOS, sono tutti dispositivi mobili
la registrazione schermo
Sì, almeno quella
O come hanno fatto, se ricordi
con la prima
Apple TV che era stata
aggiornata
che era quella che aveva introdotto TVOS
diciamo, e le applicazioni
aveva una presa USB-C
che serviva d'accordo per eventualmente
ripristinarla qualora fosse necessario
ma se ci collegavi il Mac
ti appariva come appunto
un dispositivo iOS qualsiasi
come webcam del sistema
quindi con QuickTime o l'applicazione che più ti piace
potevi andare a registrare
lo schermo e quindi magari
non so, ci sarà una cosa simile collegandosi
alla USB-C del Vision Pro
Vedremo, vedremo
Ok, direi che del Vision Pro
abbiamo detto un po'
tutto quello che c'era da dire
e a questo punto
ti estendo alla sfida che volevo
fare con Fede
la settimana prossima
e cioè di riuscire a nominare
ordinatamente
tutte le versioni di
macOS a partire dalla 10.0
fino ad arrivare
ai giorni nostri
cioè alla 14
questo è già un indizio
uno spoiler
che ho fatto
dicendo anche tutti i vari nomi in codice
io penso che sia ormai una missione impossibile
perché sono davvero troppe
Sì, soprattutto per la mia memoria
cioè è proprio una roba
fantascientifica
iOS è facile perché è una sequenza
di numeri, fin tanto che riusciamo a ricordarci
che c'è la 17
quale versione c'era prima o prima ancora
diciamo è un esercizio matematico
piuttosto alla portata di tutti
su macOS
con i salti avanti e indietro
prima era il punto che cambiava
poi è cambiato anche il numero principale
quando è successo questo
insomma hanno fatto
del casino, è partito con
macOS 10, poi è diventato
OS 10, ora è macOS
insomma
qualcosa di questo me lo ricordo per la verità
qualche aspetto di questo discorso qua
me lo ricordo, però ecco
associare tutti i numeri a
tutti quelli che erano prima felini
e poi luoghi
insomma non è facilissimo
io ero partito con l'idea
di partecipare anch'io
nel senso di
provare a discutere con te cosa veniva
prima e cosa veniva dopo
però diventa veramente complesso
dovrei scrivermi cosa abbiamo deciso
e poi andare a controllare
sarebbe una puntata intera
sarebbe una cosa da fare su youtube quasi
e quindi io barrerò
e andrò a vedere la lista
e quindi lascerò che sia tu
a provare a cominciare
dalla 10.0
tu tra l'altro
ma mi dici subito se ho sbagliato
questo lo deciderò stata facendo
però prima antepongo una domanda
e cioè
con che versione tu sei entrato nel mondo
macOS 10?
Tiger? Allora aspetta no in realtà no
io sono entrato con
OS Classic 9
la prima volta con un iMac
di quelli G3 del 99
però non il primo del 98
e c'era il Classic 9
se ricordo bene
poi però quando ho iniziato
a acquistare principalmente
solo Mac è stato
con Tiger
ok
, vai quindi
quella fase lì me la ricordo abbastanza bene
quindi quella zona lì stiamo parlando
possiamo svelare l'anno
10.4 questo me lo ricordo
Tiger è sicuro il 10.4
stiamo parlando anno 2004-2005
aspetta
spoiler
aspetta io ho comprato
questo Mac che è stato il primo
che poi mi ha portato ad avere solo Mac
in studio eccetera eccetera
che era il MacBook Pro 2006
quello con
praticamente
il primo chip Intel
insomma
e se ricordo bene c'era ancora
Tiger
se ricordo bene
non ricordo
diciamo che Tiger è stato comunque
il primo che ho provato anche perché si poteva
aggiornare pure
il vecchio iMac
e poi se ricordo bene è stato
il primo che era
sia per PowerPC
che Intel
diciamo il primo che aveva la doppia
la doppia
versione insomma
comunque sì stavo leggendo la colonna sbagliata
della pagina di Wikipedia
è stato rilasciato nell'aprile 2005
mentre invece
la versione successiva
che adesso non ti svelo
né il nome né il numero perché poi me lo dirai tu
quando cominciamo con tutta la sfilsa
ma questa la so
è arrivata a ottobre del 2007
quindi hai centrato in pieno la finestra
e sì probabilmente era arrivato con Tiger
il tuo MacBook Pro 2007
io mi ricordo benissimo
che quando l'ho presi
e l'ho presi a un negozio qui di Catanzaro
perché ancora era un po' complicato anche comprare online
eccetera
quando l'ho presi ed ero in macchina
in una fila, in una coda sterminata
tanta era la cosa di vederlo
che l'ho aperto in macchina e l'ho anche avviato
e ricordo benissimo
il video Welcome di Tiger
che era bellissimo
c'era una cosa che ai tempi c'era Windows
io usavo Windows NT
sicuro ma probabilmente c'era il
98
c'era XP, secondo me XP c'era già
non mi ricordo se era del 2001 o del 2003
io comunque Millennium XP
questi non li ho usati nessuno
ho utilizzato NT fino a quando poi
non si è passati a una versione seria
più avanti
a che sarebbe Windows 7
però ti dicevo, ricominciamo da capo
allora 10.0
non me lo ricordo assolutamente
il nome del felino
mi viene in mente
no quello
non può essere
no allora 10.0 non me lo ricordo
quindi passo
quindi questo già me la puoi dare negativa
10.1 me lo ricordo
aspetta aspetta devo fare una cosa però bellissima
perché a questo punto io mi faccio un bel copia e incolla
di questa tabella sperando che
è una tabella un po' strana
per cui non so cosa succederà incollandola
in numbers e
faccio i punteggi
scrivi le mie risposte
se l'hai azzeccata oppure no
e poi farò la stessa cosa anche per
Fede
chi vince vince
non so bene che premio posso darvi
se non una medaglietta virtuale
vabbè
ok quindi allora io mi segno
Maurizio, sono riuscito a fare
un copia in corla
e la prima diciamo
non me la ricordo
allora aspetta, stabiliamo le regole
strada facendo è ancora più divertente
io segnerò
mezzo punto se azzecchi il numero
e mezzo punto se
azzecchi il nome
quindi 10.0 è corretto
e come faccio a non indovinare il numero scusa
ti assicuro che puoi sbagliarlo
cioè all'inizio è facile e dopo diventa difficile
va bene
ok proviamo, alla peggio ti regalo
un po' di punti se è così
va bene
ok poi 10.1
aspetta aspetta, Fede salta il capitolo
grazie, ok
10.0 ho già rinunciato
quindi la mi puoi mettere una X
proprio 0
ti metto mezzo punto come d'accordo
però quindi i nostri ascoltatori adesso non sapranno
qual è, neanche io
devi aspettare la puntata di Fede
no vabbè loro glielo posso dire perché tanto
loro giocano adesso poi con Fede
solo prenderanno in giro Fede
non è che debbono fare dell'altro
si chiama Cita, Cita è stata la prima versione
Cita, maledetto
ok
poi 10.1
ancora si chiamava Mac OS X
ed era Puma
e sono abbastanza sicuro
un punto pieno per Maurizio
poi il 10.2
era
Panther
Panther
no?
Jawar, Jawar era Jawar
perché o Panther o Jawar era
vabbè
quindi vabbè l'ho persa e allora ho perso anche quella di dopo
perché era Panther sicuramente
questo l'hai detto giusto
io non ti ho detto che
che Panther non esisteva
e quindi scusa che numero era questa che hai appena detto
Panther
10 quindi quello è tu 1 2 3
ok un punto pieno vai
quindi poi il mio punto fermo
10.4 Tiger
e qua non si scappa
ti do un punto virgola 1
poi qui faccio un filotto
di 4 perché queste le so tutte
10.5 era Leopard
10.6 era Snow Leopard
perché qui avevano questa cosa del doppio nome
anche per il successivo
che fu Lion 10.7
e Mountain Lion
10.8
quindi tu mi hai detto
Mac OS X
10.2, 10.3, 10.4, 10.5
benissimo
quindi mi devi dire i nomi completi
perché
in che senso
dove è finito Mac OS X
l'abbiamo detto prima
ah ok
Mac OS X è finito
dopo Mountain Lion
wow wow wow
Mountain Lion è stato il primo OS X
quindi mi spiace devo toglierti mezzo punto
quindi hai azzeccato tutti i nomi
però hai sbagliato il nome
diciamo tecnico
che era OS X 10.8
quindi questo l'ho sbagliato
mannaggia
ero sicuro che su questi andavo bene
quindi per ora
Tiger, Leopard, Snow Leopard e Lion
li ho presi
hai lasciato per strada solamente un punto e mezzo
non è andata male
ok
poi mi ricordo bene che il primo
che abbandonò i felini
insomma fu Mavericks
e quindi siccome tu mi hai detto
che siamo già su OS X
siamo su OS X 10.9
ok punto pieno
ok
poi ecco
10.10 inizia già il casino
10.10 che sarebbe sempre OS X
10.10
se vuoi un indizio che non ti dirà niente
io l'ho odiata questa versione
perché andava da cani
sul mio
EQ Pro 2010
mi potrebbe dire qualcosa
allora una che andava da cani era Yosemite
bravo
ok
l'hai aiutato più di quanto tu
fete si lamenterà
però mi spiace
il giudice sono io quindi
giudico valido questo aiutino involontario
va bene
quindi poi avevamo
OS E qua non lo so perché
aspetta che ho un dubbio
ho un dubbio
perché a un certo punto c'è stato Sierra
e i Sierra però
quelli avevano già Mac OS
solo che mi ricordo
che Mac OS i Sierra era il 13
quindi Sierra era il 12
e quindi c'è un buco
dell'11 che non so cos'è
allora OS X 10.11
è un buco dell'11
non lo so
forse
no Catalina è più avanti
no non me lo ricordo
ok quindi qui passi
ti assegno mezzo punto perché OS X 10.11
è El Capitan
ah cacchio
El Capitan giusto
che aveva una
era un qualche
Leopard, Snow Leopard, Lion, Mountain Lion
perché dentro al parco di Yosemite
c'è la vetta di El Capitan
quindi vabbè è una cosa
proprio da californiani
quindi comunque era sempre un discorso
di miglioramento della versione precedente
però un po' più celato
diciamo nel nome
e quella è la versione che io invece ho amato
perché ha preso tutto quello che aveva Yosemite
e funzionava bene
vero è vero
allora poi
qui ti sorprenderò
perché me lo ricordo
il Sierra
che era 10.12
come ho fatto prima il calcolo
era già Mac OS
questo me lo ricordo
quindi qua hanno fatto il cambio
Mac OS
quindi poi Mac OS 10.13
era i Sierra
tutto tuo
Mac OS 10.14
era
qua
non lo so
potrebbe essere Catalina
Mojave
no
Mojave
mezzo punto
e allora Catalina è successiva
Mac OS 10.15
Catalina
bingo
ok
poi qui ecco dove siamo negli ultimi periodi
sono un po' confuso
perché un paio di cose me le ricordo sicure
ma le altre due ho dubbi
allora Mac OS 11 e Big Sur
di questo sono sicuro
salto
salto
posso saltare e dirti che Mac OS 14
si chiama Sonoma
che è quello di Mo
quindi lo so
lo prenderai dopo quel punto lì
eventualmente
cioè te lo assegno già
va bene
ok c'è qualcosa nel mezzo
eh lo sto usando per ragionare
perché
perché perché
quello prima di Sonoma
quindi era Mac OS 13
poteva essere
quindi i nomi che sono rimasti sono
Ventura
e Monterei
sì Ventura e Monterei
però
non ti saprei dire adesso in che ordine sono
sul 12 e sul 13
quindi ho il 50% di possibilità
se tiro a indovinare
allora diciamo che dopo Big Sur
quindi Mac OS 12
c'è stato
Ventura
no
esatto
era Monterei
per esclusione
ti è rimasto
per esclusione il 13
Mac OS 13 e Ventura
e Mac OS 14
quindi Sonoma
questo lo sappiamo
ok
quindi
facciamo la somma
hai totalizzato 20 punti
quindi
guarda pensavo di fare più schifo
sei stato molto bravo
molto molto bravo
hai lasciato in campo 3 punti
no aspetta sì
3 punti
no di più
è possibile
allora hai sbagliato
Cita
che è quindi mezzo punto
Jaguar
altro mezzo punto 6 a 1
Mountain Lion
hai mancato il OS 10
e quindi
mannaggia questo
quella però
è stata veramente bastarda
quella
eh sì lo so
e il capitano
pure loro
potevano cambiare
insieme al cambio
dai felini
ai cosi insomma
sì sì infatti
cioè la logica di arrivare
fino a 15
e poi attaccare a contare
11 12 13
vabbè ok
ti sei dimenticato
il capitano
sì
giusto
hai detto che
Mojave era Catalina
e quindi
hai sbagliato il nome
anche di quello
e hai sbagliato
l'ordine di
Monterei e Ventura
però la cosa
in cui sei stato bravo
secondo te è che
secondo me
è che
tu eri indeciso
tra due successivi
quindi sbagliando il primo
automaticamente
hai fatto giusto
almeno il secondo
quindi dai
sì sì sì sì sì
perché
diciamo che
le ere
insomma grosso modo
me le ricordavo
però ecco
proprio piazzare
al punto preciso
tutti quanti
non è sempre facile
insomma
a parte qualcuni
che in un certo senso
poi
ce li hai nella mente
sequenziali
ecco perché per esempio
si è rea
e si è errato
ricordi che sono
uno dietro l'altro
così come
in realtà vedi
adesso se ci penso
se ci penso
il fatto che
Ventura
era quello precedente
me lo ricordavo
cioè non so perché
ho sbagliato
sta cosa
che chi lo chiamava
Sventura
è bravo
perché io
ho fatto un casino
con Sventura
quindi
sono stato proprio fesso
per me
quando ho fatto
l'esercizio
quando ho ascoltato
la puntata di ATP
che ha fatto
questo gioco
per me il casino
è cominciato
quando è arrivato
Mac OS
cioè
Sierra e Sierra
Mojave e Catalina
Big Sur e Monterey
erano una frittata
frittatona
cioè nel senso
addirittura
penso di essermi
dimenticato i nomi
Catalino
Catalina
sì adesso che
ne parliamo
sì mi ricordo
è una versione eccetera
ma se mi avessi chiesto
nominali tutti
anche in un ordine
qualsiasi
facilmente
me lo sarei dimenticato
per cui
ecco interessante
sarebbe anche carino
abbinarli agli anni
per vedere
cosa è successo
no no no
nel senso
dire
perché io
da Sierra in poi
ho cominciato a fare
del casino
cioè cosa è successo
attorno
a Sierra
te lo dico io
cosa è successo
intorno a Sierra
giugno 2016
nel 2015
ho finito l'università
gennaio 16
ho cominciato a lavorare
ecco cos'è stato
cioè
perdita del tempo libero
questo è stato
infatti
questo è stato
però dai
no comunque
i nomi
secondo me
ecco
i nomi
me li ricordo tutti
il problema magari
ecco se li devi elencare così
te ne potresti dimenticare qualcuno
però il fatto che ci fossero
i nomi
ci fossero
il numero
diciamo
a chiamarli
ecco
a un certo
punto mi ha chiamato
quelli mancanti
ecco
se no magari
qualcuno mi sarebbe
proprio sfuggito
tipo Monterey
è uno che mi dimentico sempre
se penso
a iMac
chissà perché
cioè anche lì sarebbe carino
scoprire perché
non
ma secondo me
perché Big Sur
è stata una novità
se ricordo bene
di un certo peso
forse per il fatto
che ha iniziato
con il cambio di numero
era cambiata la grafica
quello di sicuro
era cambiata la grafica
insomma ecco
Big Sur
me lo ricordo
di un certo peso
poi
ventura e sventura
ecco vanno di
di conseguenza
suo nome è quello attuale
quindi ecco perché
poi Monterey
è quello che proprio
non ha senso
in quel casino
ok
probabilmente qualcuno
ascoltando la puntata
ha colto
l'errore
che ho fatto
perché ti ho detto
che hai fatto 20 punti
20
sono le release
di
macOS
barra
macOS 10
barra OS 10
e quindi ho guardato
la cella sbagliata
in
nel foglio di numbers
dove mi ero fatto
questo conto
quindi
hai fatto
17 punti
che sfiga
17 su 20
17 su 20
vediamo quanto
riuscirà a totalizzare
Fede
qua sembra
sai
quando le serie tv
si interrompono
nel cliffhanger
della situazione
quando c'è la suspense
al massimo
perché tu pensi
che Federico
riuscirà a non ascoltare
a saltare questo capitolo
secondo me
io spero
nella sua onestà
intellettuale
sarebbe quasi
da telefonargli adesso
che è in giro
e pretendere
che lo faccia adesso
al telefono
certi
che non può aver ascoltato
la puntata
allora
sappiate che
secondo me funziona
in questo modo
se Fede
dovesse totalizzare
più di Maurizio
sapete che ha barato
questo secondo me
è il sistema
perfetto
per beccarlo
e quindi adesso
si terrà
di misura
un po'
un po' giù
farà 16 e mezzo
come se
a scuola
non puoi copiare i denti
se no si capisce
che hai copiato
devi sbagliarne qualcuna
esatto
va bene
va bene
comunque sono soddisfatto
dai
hai fatto un ottimo
un ottimo punteggio
in generale
secondo me è stata una puntata
davvero ben riuscita
è stato molto interessante
poter discutere con te
del Vision Pro
ci siamo presi pubblicamente
un impegno
a riprendere
delle registrazioni
del Saggio Podcast
mensilmente perlomeno
e dai
quindi carichi
per il 2024
il nostro buon proposito
per il 2024
è realizzare
almeno 12 puntate
del Saggio Podcast
ma sì
si può fare
vai
l'anno precedente
comunque a un certo punto
mi sono fermato
dopo l'estate
non sono più riuscito
a capirci niente
però
prima ero riuscito a fare
anche più puntate al mese
tante volte
sì
ma quando siamo partiti
eravamo stati fortissimi
cioè per un bel po'
siamo andati avanti
boom boom boom boom
solo che dopo
dopo abbiamo un po' ceduto
cos'è cambiato?
il lavoro
stessa cosa
anche quello
anche quello
sì sì sì
va bene
va bene dai
ce la faremo
riprenderemo
per questo 2024
scoppiettante
io ti ringrazio
per avermi tenuto compagnia
in questa oretta
e
non so
io avrei un prodotto
della settimana
ma se tu hai dell'altro
sono pronto
ad ascoltare
quello che hai da consigliare
così cioè
non preparata
se me l'avessi chiesto prima
ci sarei riuscito sicuramente
però così su due piedi
mo non mi viene in mente niente
il problema è che
ti ho già mandato la scaletta
sennò te la potevo fare
cose style
e chiederti
cioè provare a indurre
a indovinare
a meno che tu non l'abbia già
cioè non abbia guardato
cosa era
quell'ultimo punto della scaletta
il link non l'ho guardato
ok però hai letto
cosa ho scritto
due punti
sì sì sì
quello l'ho letto
siamo fregati
no niente
l'oggetto che volevo consigliarvi
questa settimana
è
l'acquisto che ho fatto
qualche tempo fa
per
diciamo
rinfrescare
il mio set
da viaggio
di caricabatterie
perché è stato
molto simpatico
quando mi sono trovato
a stare atterrando
in Corea
e lì
l'unico cavo lightning
che avevo con me
ha smesso di funzionare
e
quindi
ho dovuto
cercare
un negozietto
che vendesse
elettroniche
vabbè per pochi euro
poi ho comprato
un
anzi pochi won
ho comprato
un cavo
USB lightning
però ecco
mi sono detto
basta
a questo punto
è un segnale dal cielo
i prossimi
iPhone
avranno anche
l'USB-C
e quindi
devo prepararmi
con un caricabatterie
USB-C
in
passato
utilizzavo
un caricabatterie
carino
della Anker
se non sbaglio
a cubetto
molto compatto
con due
USB-A
e quindi
una
c'avevo il caricabatterie
dell'Apple Watch
e nell'altra
quello per l'iPhone
e fine
quello era il mio set
da viaggio
adesso ho comprato
invece
un caricabatterie
della
Tecnet
che è
un caricabatterie
con due USB-C
e una
USB-A
le USB-C
sono con
Power Delivery
che
consentono
fino a 65 Watt
complessivi
di potenza
in uscita
quindi
ho abbinato
a questo caricabatterie
due cavi
USB-C
Lightning
piuttosto corti
non so cosa saranno lunghi
forse mezzo metro
insomma
un paio di spanne
approssimativamente
o 30 cm
adesso non mi ricordo
comunque corti
da viaggio
da tenere nello zaino
e il caricabatterie
dell'Apple Watch
così questo è il mio set
da viaggio
e ce l'ho sempre
pronto
da buttare in valigia
quando devo
uscire di casa
funziona molto bene
tra l'altro
65 Watt
è anche una potenza
tutto sommato
accettabile
per l'utilizzo
anche con un portatile
addirittura
ho fatto caso
che il MacBook Air
l'ultimo Intel
credo che fosse
perché era il 2019
della mia ragazza
ha un caricabatterie
che io pensavo
boh
fosse almeno
36 Watt
giurerei che è da 25 Watt
quindi veramente
è un caricabatterie
miserrimo
e questo da 65
che è più piccolo
è decisamente
più potente
e quindi adatto
all'utilizzo con quello
e poi
quando sono in viaggio
per lavoro
lo utilizzo anche
per il Surface Pro
che ho come PC aziendale
e il che è
insomma
comodo
per avere
un aggeggio
in meno
da portare in giro
costa
25,50 Euro
su Amazon
c'è in questo momento
un coupon da 3 Euro
quindi con 22,50 Euro
vi portate a casa
un caricabatterie
secondo me
più che buono
l'ho testato
con quel
aggeggino
per il test
delle porte USB-C
fa tutto quello
che deve fare
non scalda granché
e è
molto veloce
a caricare iPhone
e iPad
con le porte USB-C
detto questo
link nel note
della puntata
ma mi dicono
dalla regia
che questa puntata
siamo super fortunati
perché abbiamo
un altro prodotto
della settimana
si mi è venuto in mente
mentre parlavi
che proprio oggi
mi è arrivato
un aggeggio
che cercavo
da un tot
cioè
un cinturino
per l'Apple Watch Ultra
che in pratica
riprende un po'
quello che è
il cinturino
d'acciaio
diciamo
non quello
a maglia milanese
quello con
non so come si chiama
in realtà
hai capito
quell'altro
che ha fatto Apple
per gli altri piccolini
di Apple Watch
ok
è quello che ha
il link bracelet
mi pare si chiama
è quello che
ha la clip
per diciamo
ridurre gli ametro
bravissimo
bravissimo
quello lì
praticamente
lo cercavo
da tempo
per la verità
anche per l'Apple Watch Ultra
in titanio
perché
quello normale
ci va
ma ha un colore diverso
io ce l'ho
ma stava male
allora
ho trovato
questo della
Lulu Lock
o Look
non so
che in pratica
ha
il colore
preciso
a quello della cassa
in titanio
dell'Apple Watch Ultra
è simile
come meccanismo
a quello
di quello originale
ma
la differenza è che
però
l'aggancio
quando tu
lo premi
per allargarlo
è soltanto magnetico
ha due fermi
e è magnetico
ma funziona benissimo
ho provato
proprio anche a scuotere
perché avevo un po' paura
quindi sono andato
tipo sul letto
ho cominciato a sbattere
le mani
per vedere se si staccava
e no
quindi molto carino
costicchia
perché costa
circa 100 euro
loro dicono
che è in titanio
non lo so
però l'aspetto è quello
ed è più leggero
di quello originale
perché quello era d'acciaio
e quindi
pesava di più
insomma
quindi molto carino
se avete un Apple Watch
Ultra
fateci un pensiero
100 euro
però c'è un coupon
10%
quindi dai
insomma
con soli 90 euro
ve lo portate a casa
e c'è anche nero
che clamorosamente
costa molto meno
costa
75-99
ah però
non ha quella finezza
del magnetico
ok
è più
cinturino classico
che è disponibile
anche
nero e titanio
però appunto
non è magico
perché il colore
è titanio
trattino magica
per quello
che hai comprato tu
quindi privo di magia
c'è
costa un po' meno
la magia costa
la magia costa
25 euro di magia
vi include questo orologio
bellissimo
benissimo
grazie ancora Maurizio
per essere stato
qui con noi
a intrattenere
i nostri ascoltatori
penso che
abbiano
sopportato
l'assenza di fede
abbiamo fatto
una bella puntata
abbiamo fatto un po'
un piccolo saggio podcast
se vogliamo
chiamarlo in questo modo
e
grazie
grazie a te
grazie a tutti gli ascoltatori
e insomma
ci sentiamo presto
su saggio podcast
ti è scappato
tante buone cose
stava per uscire
l'ho sentito
e niente
io vi ricordo
che potete
mandarci
le vostre mail
a info
chiocciolaisyapple.org
potete
trovarci
in giro
sui social
io sono su
mastodon
e lucatnt
at mastodon.cloud
Maurizio
tu dove sei?
io ci sto
da qualche parte
su mastodon
ci sono
però non mi ricordo mai
perché lo uso pochissimo
ok
quale poi
come si chiama
la parte dopo
dopo il nome
il server
il server
insomma
non mi ricordo mai
qual è
stanza
si chiama
stanza
ecco
bravo
mi sembra
sia mastodon.1
se ricordo bene
ok
si che è quello italiano
ci sta
uno dei più famosi italiani
ci sono anche su threads
ma non lo uso
e
niente
potete
trovare
tutti quanti
sulla easy chat
dove
veramente
è un tesoro
di informazioni
scambio di idee
tra tutti i nostri ascoltatori
un posto bellissimo
su telegram
che trovate linkato
sotto ogni puntata
oppure su chat.easyapple.org
per accederci rapidamente
e non mi resta
dopo aver detto questo
di ricordarvi
che noi ci troviamo
la settimana prossima
alle ore 17
con una nuova puntata
di Easy Apple
a presto!
a presto!
a presto!