EasyApple #651 - Apple Vision Pro Unboxing
amiche e amici di zee apple ben ritrovati puntata numero 651 io sono luca zorzi e io
sono federico travaini sempre niente vision pro però presumo no niente vision pro ma
tantissime persone che ci stanno aiutando a comprarlo sì dai sono arrivate diverse donazioni
questa settimana temo che col value per value comunque ci voglia un pochettino per raggiungere
i 3500 dollari a testa più tasse più volo più tutto per comprarlo però dai un piccolo passo
alla volta non per questo sono meno importanti le donazioni di roberto cosentini david di davide
ti riccardo i mirko m nicola di lorenzo
s davide t nicola frigerio enrico ferrazzi franco solerio nicola fort nicola e roberto
a grazie mille per il vostro generoso supporto grazie anche a chi ci supporta con il podcasting
2.0 value for value applicazioni moderne come customatic che contemplano anche questa modalità
di supporto diretto ai podcast e grazie anche a chi con un modo più tradizionale è andata
su easypodcast.it nella sezione supportaci e ha deciso di lanciare un'opera di podcast
lanciarci le proprie monetine con satis pay con apple pay con paypal con carta di credito
veramente c'è di tutto grazie grazie grazie noi per esibitarci e oggi vi raccontiamo un
po di un po di belle cose io la prima che vorrei condividere anche con te luca è un un incontro
che ha organizzato la parrocchia di di magnago che è una città e è un incontro a cui io ho avuto
un'intervento che è stato caricato anche su youtube quindi veramente una parrocchia all'avanguardia
quindi vi lasceremo nelle note della puntata il link di questa di questo incontro con lorenzo
mazzai che è una persona che si occupa di cyber security e ha fatto un incontro in cui ha spiegato
che cos'è l'intelligenza artificiale e perché è importante conoscerla seguirla
capirla partendo dal presupposto che la tecnologia vincerà sempre quindi non si può fermare ed è un
incontro ed è una una chiacchierata di circa un'oretta molto divulgativa dove io credo lorenzo
abbia avuto la capacità di affrontare questi temi molto delicati molto tecnici complessi da capire
con una semplicità in grado di farlo capire anche alla nonna e è interessante va bene magari
lorenzo ha fatto un incontro con la nonna e ha fatto un incontro con la nonna e ha fatto un incontro
quello che dice perché immagino che molte persone
a conoscenza, sono già informate
però è bello capire come lui le ha
spiegate perché le ha spiegate
molto felice di vedere tutta questa
e anche in questo caso secondo me
Lorenzo è stato bravissimo perché
alcune domande io personalmente
mi sarei irritato probabilmente
lui invece è sempre stato col sorriso
molto composta, molto cordiale
e secondo me vale la pena fare
questa visione o ascolto perché io
ricordarvi che potete tranquillamente
e ascoltarvelo poi in macchina come se fosse
JDownloader è un software per scaricare
quando distribuivano, ti ricordi Luca
quando venivano distribuite le distro di Linux
da 100 mega e tu dovevi scaricarli
creare lo zip, decompattarlo, te lo ricordi?
ho sentito parlare di questa pratica
JDownloader era bravissimo perché tu gli davi
e magari erano 20 piccoli link
alla volta, poi quando aveva finito
metteva insieme, compattava, creava lo zip
lo decomprimeva e tu avevi la tua distro di Linux
andate a dargli in pasto un link
nelle varie qualità e vi propone anche
di poter scaricare l'audio anche qui
con le varie qualità e i vari formati
quindi il link del video lo trovate
nella notte della puntata, JDownloader
idem, potete scaricarlo, installarlo
si installa tranquillamente su Mac, su Windows
penso anche su Linux, è abbastanza
e non possiamo non dirlo, c'è anche
il pacchettino Docker da poter installare
tra l'altro è interessante come funziona
JDownloader nasce principalmente
con interfaccia grafica, quindi non web
anche se ha un componente di gestione
di un Docker con Linux per l'appunto
a una pagina web che in realtà è una
desktop tramite una pagina web
che in merito alla mia passata esperienza
anche a fare una cosa veramente
stranissima, cioè quella di dover
biglietto per il suo cagnolino
che viaggiava in aereo con la compagnia
che non diciamo quella, diciamo solo che è italiana
della carta di credito con la scadenza
senza neanche un'autorizzazione
quindi diciamo se ne sentono di tutte
approvata dalla comunità europea
dovresti fare il jingle di c'è la legge che lo dice
lo fai, ti impegni a farlo Luca
non mi impegno a fare niente però mi impegno a pensarci
però tu hai letto che cosa è stato
approvato a livello europeo oggi?
devono diventare gratis quelli istantanei?
bravi, questa è una cosa importante
comunque c'è un momento in cui i soldi
non sono tuoi e non sono di chi li ha ricevuti
anche se banalmente fai un trasferimento
quando fai il bonifico c'è un momento di
non sono nel conto A né nel conto B
esiste la possibilità di fare i bonifici
mille cose di solito li fanno pagare
anche magari 5 euro un bonifico
ecco questa legge da quel che ho letto
io oggi proprio una cosa fresca
entro 12 mesi sarà obbligatorio
per tutte le banche fare in modo che
in qualsiasi momento quindi anche
e non c'è scritto che devono essere
devono costare più di quello che tu
paghi per fare un bonifico ordinario
normalissimo quindi se oggi tu il bonifico
te lo potranno fare pagare al massimo
che è una cosa utile anche per le
a me è capitato di andare da un medico
guarda se vuoi mi puoi pagare con
era un po' confuso perché lui si aspettava un bonifico
tipo AIP o roba del genere che avrebbe visto
istantaneamente io invece gli ho fatto
proprio un bonifico dalla banca e gli ho detto
guarda dottore io l'ho fatto quando
ho il numero di CRO e l'ha ricevuta
del bonifico gli era giro subito
il giorno dopo addirittura siccome
l'ho fatto il venerdì il lunedì
successivo perché nel weekend i bonifici
comunque c'è sempre un momento di
congelamento. Il weekend i server non lavorano
il sindacato dei server ha fatto
questa battaglia anni fa quindi è normale
che sia così. Mi sembra corretto
che anche loro abbiano i loro diritti
trovo molto intelligente perché i bonifici
spesso sono molto comodi però c'è questa
che magari per ragioni di sicurezza
però a volte non vengono neanche
accettati proprio per il fatto che io posso
farlo poi richiamarlo annullarlo
un tuo cavallo di battaglia che adesso
volevo sapere se sapevi che esisteva anche in versione
gigabit parlo del routerino quello giallo
lo conoscevi consiglieresti comunque
intendo tantissimi in realtà perché
io l'unico che ho provato è il famoso router
giallo l'ho provato perché costava pochissimo
l'avevo comprato perché avevo una specifica
io ho tutto diciamo il mio rack
un po' in cantina voi perché sto facendo
accendo questo router qua in modo da darmi
giusto magari per ascoltare spotify o che ne so
non ho grandi pretese in termini di velocità
per cui il router giallo va bene
però si hanno davvero tanti modelli
e credo che tutti sotto sotto siano basati su
estendibile rispetto all'interfaccia
il modello che comunque sarà nel note della puntata
è un prodotto col quale si può fare davvero tanto
lo chiameremo il router nero non lo so
vabbè dai a parte questa piccola battuta infelice
Alberto dice che ha un altro consiglio
io spero che nessuno di voi debba usare questo consiglio
però nel caso noi lo mettiamo lì
su Outlook che gli ha risparmiato non poche
dice ogni giorno ricevo decine e decine di messaggi
e il truffaldino in quanto dopo uno dei data leak
la mia mail è finita purtroppo in diverse mailing list
dice ho notato però che in tutti
in tutte queste mail di spam l'indirizzo del mittente
era sempre vuoto per cui sono andato a creare
una regola che sposta nel cestino tutte le mail
tranne quelle contenenti una chiocciola
e devo dire che sta funzionando particolarmente bene
spero che questa info non serva a nessuno
ecco io mi chiedo come sia così
una mail in un'indirizzo del mittente
interessante sono molto spesso sottovalutate
dei programmi di posta elettronica
è soltanto un'ingressizzazione
allora Luca hai fatto l'unboxing
però è di una figaggine tecnologica
e mi sento di essere d'accordo
a pensarci a un diciamo uno spazio nella mia vita in cui sia veramente sfruttato forse devo smettere
di cercarlo e abbracciare il fatto che è un bellissimo gingillo tecnologico uno sfizio
pazzesco per me per altri utenti sicuramente può essere diversa la considerazione però veramente
bello e veramente bello anche l'unboxing non l'unboxing il teardown che ha fatto i fix it
ci sono due parti nel teardown entrambe che le che sono dotate sia di una parte video sia di
una parte solita testuale con un mucchio di foto eccetera eccetera e vi lasciamo i link nelle note
della puntata e niente vi raccomando di vederlo perché fa impressione vedere
cosa c'è sotto la scocca e in particolare nel secondo vanno a fare delle foto al microscopio
allo schermo agli schermi per la verità del vision pro dove si vedono proprio i pixel e li
mettono a confronto con il con quello per esempio dell'iphone 15 pro e di un ipad mi sembra e è
come si fa a vedere il video e quindi è veramente pazzesco vedere come si fa a vedere il video e
quanto è più risoluto lo schermo del del vision pro praticamente ogni ogni occhio ogni schermo
riceve 3660 per 3200 pixel e considerato che è largo 27 millimetri altro 24 conti conti conti
c'era ecco 3386 ppi ti ricordi fede la risoluzione dell'iphone 4 320
ppi qua è un po più di dieci volte e c'è pazzesco veramente è qualcosa di pazzesco secondo me l'idea
che ci sia uno schermo così miniaturizzato così risoluto e rende bene l'illusione insomma non ho
ancora sentito grosse lamentelle sulla qualità dell'immagine forse i colori un po spenti rispetto
alla realtà in qualche podcast si faceva riferimento ad un video di i justin che non ho visto che a
re indossava qualche una maglia qualcosa un maglione rosa piuttosto intenso e visto attraverso
pazzesco ispira tantissimo provarlo non so quanto tempo ci vorrà prima che il l'indossare con
dispositivo del genere nella vita
di tutti i giorni però magari sei nel classico coffee shop non quello di amsterdam ma quello di
di qualche posto negli stati uniti ti metti lì con i tuoi occhialoni a fare gesti nell'aria quando
sarà considerata una cosa seminormale mentre adesso insomma penso che sia una cosa riservata
diciamo ai nerd più nerdosi ecco ci vorrà un po secondo me socialmente perché diventi una cosa
all'istante oggi però la cosa che più mi frena non è onestamente tanto il dire
sono tanti soldi perché è uno sfizio è un regalo è una cosa per cui dici la voglia assolutamente la
provo comunque abbracci anche quella che io credo sia a tutti gli effetti
e adesso chiedo a tutti i saluti in un incPliff bees c AG태i n babbia adottato
Allenare è una brutta parola, però come può esercitarsi?
Se fossi all'università o se fossi in una fase della mia vita diversa, lo prenderei al volo.
Oggi la cosa che più mi spaventa di prenderlo è di prenderlo e non avere modo di usarlo,
proprio a livello di tempo, di tempo, di contesto della fase della vita.
Quindi proprio dici lo prendo e poi in realtà lo provo e poi non ho modo di usarlo.
E quindi per ora resta nel cassetto dei desideri che spero comunque di poterlo provare,
Ma ho una domanda che onestamente non è che mi tormenta, però è una cosa che mi spaventa,
ma di cui nessuno ho visto parlare.
Cioè avere due schermi così vicini agli occhi dovrebbe darti un po' di fastidio,
a un certo punto di bruciore, di arrossamento, invece nessuno ha menzionato questa cosa.
Credo che le lenti che ci sono davanti portino il punto di fuoco abbastanza,
abbastanza distante da non causare problemi.
Cioè io almeno l'ho interpretata così.
E a me il fatto che nessuno abbia detto di aver avuto motion sickness,
Vedere che uno riesce comunque ad afferrare le cose in volo, a giocare a ping pong, a correre,
a fare le scale, a fare tutto.
Sì, ci sta come ragionamento, però potresti farlo.
Cioè è abbastanza impressionante, cioè il fatto di poterlo mettere su e quasi non accorgertene.
Finché non lo togli e ti rendi conto che sì, era più luminosa la stanza.
Però senza carte, senza risico, senza tombola.
Cioè giocare a carte senza carte.
Giocare a Magic, giocare a Yu-Gi-Oh!
Ok, non so, questo non è un caso che mi affascina, ti dico la verità.
Yu-Gi, allora, io adesso ho...
Tu immagino che non sappia quasi neanche cos'è Yu-Gi-Oh!
È una parola che ho già sentito, finisce qui la mia conoscenza.
devi sfidare il tuo avversario e batterlo e fai il tuo mazzo con le tue creature, le tue magie.
È un gioco a cui io giocavo medie e superiori.
Penso che sia nato dal cartone animato.
Infatti c'è una storia un po' strana per cui inizialmente il cartone animato, le prime puntate,
E nel gioco, nel cartone animato, queste persone si sfidano e,
vabbè, senza stare a fare troppi precisi, però per sintetizzarla,
giocano con una specie di attrezzo che tengono sul braccio sinistro,
tengono il braccio sinistro a 90 gradi davanti alla faccia e evocano lì le carte.
E quando evocano un mostro, il mostro viene proiettato con un ologramma
e effettivamente attacca il mostro dell'avversario.
E le magie, se tu lanci delle spade, le spade colpiscono l'avversario.
Ecco, ora tu prova a immaginare a giocare a Yu-Gi-Oh!
o giocare a un gioco di carte dove quando evochi il mostro, giochi la carta,
il mostro ti compare realmente.
Il Pokémon, giocare a catturare i Pokémon e i Pokémon li vedi realmente intorno a te.
Cioè, adesso sto parlando di robe ludiche così perché, vabbè,
è una delle mie fazioni, delle mie fisse, però è una cosa che a me mi gasa parecchio.
Quindi sono sicuro che, o meglio, sono sicuro,
spero che Apple riesca a convincere più e più sviluppatori e anche importanti,
a contribuire perché, parliamoci chiaramente, questo dispositivo,
se non viene utilizzato da sviluppatori per creare delle applicazioni,
non so quanto possa avere successo.
Per quanto sia bello avere lo schermo del Mac visto in grande e lavorarci così,
però con tutte le varie applicazioni, un po' come l'iPhone,
possono fare il successo, il vero successo dell'Apple Vision,
e a proposito di Mac, mi ha fatto proprio pensare, a questo punto, il Mac,
È un'estensione della batteria, no, neanche un'estensione,
è un modo per far scaricare meno in fretta la batteria dell'Apple Vision Pro.
No, aspetta, aspetta, aspetta, ma io sto arrivando a dire, a quel punto lì,
dove io praticamente vado a cambiare completamente l'interfaccia grafica del Mac,
Ecco, questo è un pezzo che secondo me arriverà e spero che arrivi, che è importante.
perché semplicemente lo metto lì, fa i calcoli, ha la sua potenza di calcolo,
non so, una virtualizzazione di macOS,
e io con l'Apple Vision Pro ho lo schermo, il mouse negli occhi e la tastiera virtuale.
Sì, ma a quel punto lì potrebbe direttamente Vision Pro eseguire macOS, va bene?
No, per quello ho detto, per quello io intendevo un'estensione di batteria, capito?
Cioè, però, capito, quanto dura?
Dura due ore la batteria della Vision Pro, si deve pur far girare macOS,
Se tu hai l'iPhone o il Mac o l'iPad così, cioè, capito?
Sì, ho capito, però in quel tanto metterei una batteria più grossa e fine.
Cioè, nel momento che devi portarti il peso di un'altra batteria e un intero altro dispositivo
che poi deve comunicare in wireless, eccetera, eccetera, eccetera,
con quel tanto credo che sia più conveniente semplicemente aumentare la capacità della batteria...
Eh, ma l'iPhone ce l'hai, però. Cioè, l'iPhone ce l'hai comunque come telefono,
come altrimenti dici elimino tutto, solo l'Apple Vision Pro, faccio tutto con quello.
L'iPhone fa da, boh, da calcolatore per creare...
Non lo so, per quello dicevo io che diventa un'estensione della batteria, capito?
Sì, lo capisco, ma non mi sembra una cosa che qualcuno farebbe,
perché appunto ti scarichi la batteria dell'iPhone che è...
Preferisco scaricare quella del Vision Pro.
ora, il Vision Pro comunque ha un sistema operativo che è molto più vicino ad iPadOS che a macOS
per tutte le limitazioni sull'App Store,
sì, cioè, non può esistere un terminale, tanto per dirne una, eccetera,
Però hanno aperto quello che in alcuni podcast ho sentito chiamare tipo portello di emergenza,
un portello di emergenza che è macOS,
perché può mettere una pezza sulle mancanze di applicazioni non solo native del Vision Pro,
non solo quelle per iPadOS eseguite, diciamo, in modalità compatibilità,
ma apro un'intera finestra, un intero schermo che esegue quello che sto facendo sul mio Mac,
e quindi ottengo tutto quello che può fare macOS in questo formato tramite occhiali.
E quindi lo trovo interessante.
E l'abbinamento tra macOS e applicazioni native, secondo me, può essere molto ben riuscito.
Potrei avere, che ne so, la parte social della mia vita demandata alle app native per Vision Pro,
che le metto, non so, dietro la porta, non so, nascoste nello spazio 3D,
mentre davanti a me ho lo schermo del Mac e, che ne so, altre applicazioni, la posta, che ne so,
lì vicine, sempre raggiungibili, però facenti capo al Vision Pro.
E ho visto anche qualcuno su Mastodon che faceva vedere cosa significava usare Xcode su Mac,
si chiama Gregory Weber, che ha fatto questo post,
fare vedere cosa significa creare un'app per Vision Pro con il Vision Pro,
con un Mac visualizzato sul Vision Pro.
Era pazzesco perché lui si poteva fare le sue modifiche su Xcode
Secondo me è un caso d'uso veramente figo.
Siamo a quanto? 6 giorni che è uscito e si sta iniziando a utilizzare?
Molto interessante, molto da seguire da vicino.
Se anche magari qualcosa di domotica faranno,
dove mentre sei in casa vedi delle robe strane, contro...
Indichi una lampadina e si accende, sarebbe fighissimo.
Eh sì, robe del genere, cioè...
Boh, poi vabbè, lì in casa hai anche l'interfaccia vocale,
che comunque è sempre molto comoda, però...
Tipo cucinando hai visto quella figata per cui metti il timer sopra la pentola?
E quando tu guardi la pentola, sopra quella pentola c'è il timer che ti dice che quella cosa lì,
ha ancora tre minuti e mezzo di cottura.
Io vediamo, quando arrivo in Italia vediamo quanto costerà
e quanto riuscirò a tenermi legato alla sedia.
Non so neanche in che volume arriverà, se sarà disponibile, sarà trovabile.
Cioè, per quanto costi tanto, non credo che sarà comunque qualcosa che sarà out of stock.
Cioè, nonostante quanto costi, secondo me sarà qualcosa che sarà spesso out of stock.
Ok, quindi avrà un successo tale che non riuscirai a comprarlo se non attendendo parecchio.
Anche perché guardando quanto è grande la scatola, andare in America,
comprarlo dall'America o qualcuno che fa un viaggio, che deve tornare, così...
Cioè, non è una cosa che ti puoi mettere nella valigia.
No, allora devi abbandonare la scatola.
Devi per forza abbandonare la scatola.
Ma quanto costa il kit di trasporto?
200 dollari, mi sembra, la borsina.
Poi tu prenderesti la versione da 1 tera.
Io penso che prenderei quella base, onestamente.
200 giga sono, 250 giga mi sembra.
Sì, poi qualcuno aveva detto che però aveva scaricato un film.
Adesso non era Avatar, però era con qualche film in 3D e il film da solo era 27 giga.
Sì, diciamo che a casa mia non ce la farei neanche a scaricarlo, 27 giga.
Cioè, ci sono tutta una serie di difficoltà logistiche mica da poco.
rispetto a soldare qualcuno che lo ha...
...a soldare qualcuno che lo ha...
...a soldare qualcuno che lo ha...
...a soldare qualcuno che lo ha...
...a soldare qualcuno che lo ha...
E ne parlava Federico Viticci sull'ultimo Connected.
Vabbè, devi buttare via due giorni.
Magari ti fai il weekend da qualche parte, non lo so.
Un conto direi vado a fare il weekend a Parigi, un conto vado a farlo a New York, però ok.
Quindi sicuramente ci saranno queste esigenze.
per non usare Home Assistant, il fatto che non esisteva l'applicazione per Apple CarPlay,
da una settimana o poco più è disponibile l'applicazione per Apple CarPlay.
e quindi attivare delle scene, delle azioni.
Lo potete fare direttamente dalla macchina.
Non so se Luca tu l'hai usato, hai fatto qualcosa.
No, perché non ho una macchina con CarPlay.
Nella bici ho PedalPlay e basta.
Nella bici ho l'AirPods, ho Siri che mi fa venire voglia di scagliarlo contro il muro.
Tipo, mi suona un promemoria e le AirPods me lo leggono.
Cioè, non so, hai un promemoria per...
Siri, ritardalo di dieci minuti.
Si sono presi la briga di togliere l'articolo che prima diceva
prima devi sbloccare il tuo iPhone, ma dalle indicazioni di marketing di Apple,
ho l'impressione di averlo già detto, sta roba.
Bisogna dire iPhone senza articolo.
Hanno corretto quello, non hanno corretto il fatto che non posso ritardare il maledetto promemoria
Penso che per come sta andando a un certo punto Apple uscirà dicendo
boom, questo è il nuovissimo assistente vocale.
Loro non dicono intelligenza artificiale, ma dicono...
Machine learning, neural engine.
Non so se si può dire in podcast questo.
Tireranno fuori qualcosa che io spero sia veramente mostruoso.
Cioè, ci parli, gli racconti le cose, ti fa da guida, gli fai le domande precise, le capisce.
Cioè, Siri è una barzelletta vivente da anni.
Quindi, io confido e sono sereno che o a un certo punto lo spegneranno,
cioè, oppure si inventeranno qualcosa di alto livello.
Però, già il fatto che tipo...
Io mi aspettavo che in questo anno, tipo, Alessia...
Facesse un salto in avanti importante.
Cioè, diventa qualcosa di veramente molto più potente.
Invece è rimasto esattamente così, com'era.
Quindi, non so che cosa sta frenando le compagnie a veramente trasformare così...
Questi assistenti vocali in quello che oggi veramente riesce a fare con già GPT tramite la voce.
Che per me, già a quello è un livello allucinante.
Questo momento non può arrivare mai abbastanza in fretta.
Una cosa che, invece, va meglio, non ancora per tutti, ma va meglio,
è lo stato delle connessioni ad internet in Italia.
Fibra.click, che è una bellissima community,
un forum molto attivo in ambito connettività, diciamo.
Ma non solo, perché poi si spazia anche su altro.
Sta facendo periodicamente, mi sembra che le facciano trimestrali,
che cosa è disponibile e una serie di altre domande sul tema.
E hanno recentemente pubblicato l'analisi del terzo trimestre 2023,
questo mi dice che viene fatto a trimestri.
Mi sembra strano che sia il terzo del 2023, sarà il quarto trimestre, però vabbè, poco importa.
E hanno raccolto questa volta in 32 slide,
vabbè, ok, c'è qualche titolo, qualche titolo di coda,
E non so, cioè, sono abbastanza...
abbastanza dati da poter comunque trarre una qualche conclusione.
Certamente il popolo di FibraClick è sicuramente qualcuno di...
cioè, mediamente è formato da persone più interessate all'ambito connettività,
quindi è senz'altro rispetto all'italiano medio, è più informato,
tende a scegliere magari connettività migliori quando ce le ha disponibili, eccetera.
Però comunque rimane interessante poter constatare come la FTTA,
che stia avanzando a grandi passi,
e, tra l'altro, in quest'ultima analisi ha superato la FTTC come percentuale degli utenti,
si sta assistendo alla graduale morte delle ADSL, sempre più insignificanti nel totale,
e, insomma, tante altre considerazioni che si possono fare.
Dateci un'occhiata, secondo me è un'indagine molto interessante,
poi il fatto che venga ripetuta periodicamente,
un'idea, insomma, di come sta avanzando il progresso della connettività nel nostro paese.
Tu sei ancora, purtroppo, nella parte che non è ancora avanzata.
Ah, tra l'altro, scusami, giusto visto come chiusura,
avevamo registrato una piccola clip da inserire nella puntata della scorsa puntata,
nell'inizio della scorsa puntata, perché vi ricordate che abbiamo registrato
tramite l'hotspot del mio telefono, perché non mandava internet,
beh, in realtà, la mattina dopo, successiva, alle ore 9 e 30,
problema risolto, mi ha chiamato il tecnico, mi ha detto che avevano un problema loro,
che però mi chiedevano di riavviare il router, perché non mi vedevano connesso.
Però io gli ho detto, guarda, a me la connessione va,
io mi connetto a casa mia e ho tutto a posto, e ovviamente loro non mi vedevano connesso,
perché io non ho il modem di fast web, ma uso il modem libero, e uso un'altra cosa.
Poi, praticamente in giornata, io ho registrato la clip da mandare a Luca per dirgli,
dicendogli, per favore, inseriscila, che almeno diamo a Cesare quel che dice,
visto che hanno risolto il problema dalla sera alla mattina, valeva la pena dirlo.
Se non che, giusto 24 ore dopo, vedo che smette di funzionare nuovamente internet,
e allora panico, perché in quel momento, tra l'altro, non ero neanche più a casa,
ero in trasferta, e allora una noia tremenda,
fortunatamente è stato un downtime, è stato un downtime durato tipo 10 minuti,
e a questo punto può essere spiegato con qualsiasi altra cosa,
che però non riguarda un importante guasto tecnico per cui intervenire.
Quindi, va bene, aspetto che arrivi anche la fibra a casa mia,
io aspetto molto volentieri il gigabit,
Comunque, anche questa puntata siamo riusciti a registrarla in un setup abbastanza inusuale,
se sentite che la mia voce è diversa, ci sono due motivi,
uno è da qualche giorno che ho questa voce un po' rauca,
e sto utilizzando un microfono nuovo di prova, di test,
quindi potrebbe essere che qualcosa cambi,
e come terza variabile sono in un altro luogo rispetto a voi.
Quindi, Luca è sempre il solito,
io vi ricordo che potete supportare quello che facciamo tramite delle donazioni,
trovate sul nostro sito nella sezione supportaci tutto quello che sono i metodi di pagamento,
che ha detto anche in sua puntata il buon Luca,
come Satisfay, Apple Pay, PayPal.
Se avete piacere di lasciare una recensione su Apple Podcast,
vi ricordiamo che tramite una breve recensione verbale,
noi riceviamo direttamente nelle note della nostra puntata,
nelle note della scaletta, la vostra recensione.
perché ci arriverà direttamente nelle note della puntata,
non potremo neanche metterla nello spam,
se ci mandate qualcosa di spammoso.
Quindi, chi ha orecchi per intendere, intenda.
Se vi fa piacere di stare con noi durante la settimana,
commentare le puntate, fare domande,
magari uno non ha voglia di aspettare la fine settimana per sentirsi raccontare da Federico e Luca,
tramite Telegram potete entrare a far parte nella easy chat.
Tra l'altro Telegram ultimamente, piccola parentesi,
mi sembra di vedere che ha parecchi problemi con le notifiche,
perché prima mia mamma non riceveva più le notifiche di Telegram,
ora io non ricevo più notifiche di Telegram.
Quando apro l'applicazione poi mi arrivano tutti i messaggi di colpo,
spiacevole perché è lo strumento mio principale di comunicazione con la mia famiglia.
Se volete seguirci sui social siamo Luca, TNT ed Ftrava.
Non aggiungo altro per questa 650-tudine puntata è assolutamente tutto.
E noi ci sentiamo la settimana prossima di venerdì alle ore 17
con una nuova puntata di Easy Apple, il podcast che prima non c'era.