EasyApple #657 - Ero indeciso tra settordici e diciannotto
amici ascoltatori di si apple ben ritrovati puntata numero 657 io sono luca zorzi e io
sono federico travaini e ben ritrovati anche e soprattutto forse ai nostri donatori che anche
questa settimana si sono distinti dobbiamo ringraziare nicola di nicola bisceglie davide
tinti e denio rosati roberto esposito riccardo ruggeri e massimo per il loro generoso supporto
perché sì questi sono gli eroi che sono andati sulla sezione supportaci del sito easy podcast
punto it hanno scelto il loro metodo di pagamento preferito purtroppo con tante in fronte non è
ancora disponibile ma ci stiamo lavorando e hanno deciso un importo e ce l'hanno lanciato
virtualmente però ripeto possiamo ancora lavorare sul
modalità di pagamento più fisiche diciamo satis pay apple pay paypal carta di credito ci sono
bottoncini se poi non basta la singola donazione c'è anche la possibilità di iscriversi a dei
piani ricorrenti 5 10 15 euro ogni tre mesi quindi davvero non si sentono e ci date una
mano grandissima grazie grazie grazie per il vostro supporto e il supporto che state indirettamente
dando a tutti gli altri ascoltatori che per qualsiasi motivo non avessero ancora voluto o
potuto donare perché anche grazie a voi che questa puntata è totalmente gratuita e disponibile a
tutti e noi ci sentiamo la settimana prossima all'ora 17 no scusami un attimo stavo notando
che ad assiti mi dice che ho ancora 518 ore di spazio su disco per poter registrare mi
sembrano poche ti direi perché un'ora mi sembra che aspetta stai registrando in mono in mona
sì sì ok quindi ci sono 80 minuti in 700 mega e in realtà saranno 160 minuti in 800 mega circa
700 diviso 160 in grosso modo 4 megabyte e mezzo al minuto circa un po di più un po di meno quindi
500 ore scusa santa per 500 ore 135 giga mi sembrano pochi magari è così no io no
vediamo te lo dico about this mac mi dice morinfo dovrebbe dirmelo da qualche parte vero io lo
guarderei dritto dal finder nella status bar che spero tu abbia attivata no mi dice 329.41 giga
disponibili su 994 poi mi chiedi cosa c'ho di 600 giga sopra ti dico che non lo so ok però ti direi
che o il conto di audacity è un po pessimista oppure c'è qualqu'altra che non cosa detto che
poi la gestione dello spazio su mac è un po' più difficile ma è un po' più difficile per me
su questo mac ve ne dirà un'altra andate su utility disco ne avrete un'altra ancora lanciate df del
terminale e ce n'è un'altra ancora tutte diciamo hanno ragione a modo loro ma dipende cosa
considerano come spazio libero cioè considerano gli snapshot o no considerano i dati quelli che
mac os ritiene eliminabili tipo ti elimino tutto i cloud drive perché tanto posso riscaricare
lo da dal cloud o cose di questo genere considero gli snapshot di time machine oppure no ecco quindi
tutti hanno ragione a modo loro e così è insomma dall'introduzione di apfs è tutto diventato
piuttosto nebuloso di solito io tendo a fare affidamento su quello che dice il finder però
così più per una questione affettiva che perché io sappia esattamente cosa considera il finder
che magari utility disco non considera o viceversa mentre tu raccontavi queste cose io stavo
cercando quel fantastico nuovo gioco delle dell'apple vision pro se l'hai visto su x
x lo sto usando solamente per accedere ai miei messaggi privati dove dal fine novembre sto
cercando di risolvere un problema con la vodafone è sempre molto piacevole non so più cosa fare
allora io diciamo che vabbè piccolo rent su rent inteso come affitto non come la mentela
su twitter lo sto usando pochissimi simissimo e poi c'ho questo fastidio tremendo per cui mi fa
vedere delle notifiche di cose che non c'entrano niente cioè mi fa vedere notifiche a caso non di
gente che mi ha menzionato ma cosa che secondo lui potrebbe interessarmi ma è sta cosa fa un
fastidio perché mi dice hai 19 notifiche vai lì a vedere poi si possono disattivare però
non c'è nessun problema quindi non so ne quello non uso ne massa non sto usando veramente niente
quando mi capita uso un po instagram e tiktok ma veramente poco no il gioco che dicevo è un
gioco dove praticamente devi quando fai pipì è un gioco per i maschietti credo perché per le
signorine potrebbe funzionare però è un po più complicato praticamente ti fa vedere delle
monetine nella tazza e tu devi facendo pipì colpire tutte le monetine con con la pipì e
beccando le monetine fai punti il problema che questo questo video che c'era su twitter
faceva vedere che il gioco metteva le monetine anche fuori dalla tazza e allora il giocatore
pur di vincere ha iniziato a far pipì tutta fuori dalla tazza per prendere le monetine
ha fatto spiciare da ridere e ha fatto pisciare da ridere esatto bellissima guardatelo nella
puntata perché secondo me è divertentissimo come video e vi fate assolutamente due risate e poi
ti chiederei se hai già approfittato di qualche sconto di amazon che sta facendo per sconti di
primavera no non ho non ho comprato alcunché ho comprato una scaletta a tre gradini ma non era
oggetto dei sconti di primavera e non penso che ci siano gli estremi per poterla definire il
prodotto della settimana no non credo io guarda parte qualche stavo guardando delle scarpe e
magicamente sono diventate sconto di primavera e quindi le ho prese con quella funzione prendi
prima e paga poi non è un'altra cosa che mi ha fatto fare un po di sconto di primavera e non è
mai provato a usarla l'ho provato ho preso prima ho pagato poi non so se sia stato utile o inutile
però l'unica cosa carina è che un po stilezzalando c'è già dentro l'etichetta per il reso e può
essere l'idea è che tu prendi le scarpe non sai se va bene 40 41 prendi il 40 e 41 le prendi e
una rimane indietro il concetto è quello oppure prendi una cosa se non ti piace gli arrivi indietro
E poi l'altra cosa che ho visto in sconto...
PM, sì giusto, Power Monitoring sarebbe.
Ma forse, mi sa che i 2.5 sono di default PM, non esistono non PM.
Non lo so, non lo so onestamente, non lo so.
Quindi va messo nel quadro elettrico?
E da lì avete il consumo costante monitorato della casa.
La soglia di rischio è che ti salti il contatore.
Se vuoi faccio parlare a te e poi ti dico se hai detto giusto o no.
Adesso non ricordo mai i numeri esatti.
tipo se avete i classici 3 kilowatt fino a 3,3 potete andare avanti finché volete.
ma si può prelevare un 30 o 33% in più fino ad un massimo di 180 minuti al giorno.
il forno che sta scaldando in quel momento lì e voi che dovete asciugarvi i capelli.
Insomma, quel minimo indispensabile per traghettarvi oltre a un piccolo picco di consumo.
A parte che la misurano in ampere, che vabbè...
Sì, lo so che hanno i 110 volt ma gli arriva la split phase, quindi se misura sui 240 volt...
200 per 240 fa 48 kilowatt, così fornitura domestica monofase e senza tante discussioni.
Quello magari è un po' eccessivo, è un po'...
E senza dover passare altre fasi perché ad oggi per avere più di 6 kilowatt...
E in Canada serve avere i 48 per quando c'è Natale che devono fare le illuminazioni natalizie.
Ma anche in Germania avere non so 20 kilowatt è la norma.
Normalità, l'altra fase è ancora più diffuso a livello domestico.
È quasi come se quando compri un iPhone ti danno solo 5 giga di iCloud.
Sì, esatto, sarebbe veramente assurdo se fosse così.
È normale che all'inizio ti destrozzino.
Sì, è normale che all'inizio ti destrozzino.
Non solo 3 kilowatt ma poi ci sta a dartene di più man mano che il tempo avanza.
Grazie a Dio ce ne danno 5 quindi siamo tutti tranquilli.
Perché se poi a un cavo ci vai ad attaccare 15.000 cose puoi avere...
Anche 200 kilowatt al contatore ma se quel cavo lì non li regge si...
Qual è la sezione minima necessaria per una presa da 16 ampere in casa?
Può essere anche che vi serva il 4.
Magari il 4 arriva fino a, diciamo, chiamiamolo la dorsale anche se non mi è mai piaciuta.
Posso lamentarmi ancora un po' già che mi sento piuttosto carico questa sera?
Stiamo parlando evidentemente di lucatnt.com, punto di riferimento del web su niente in particolare,
che è stato vittima di una delle porcate tutte italiche che ci siamo riusciti a inventare
Che è questa cosa che a descriverla sembra veramente un'assurdità.
Praticamente la G.com, lo Stato italiano, i poteri forti, i non ce lo dicono ma,
cosa che sembra accaduta, continua a cadere e continuerà a cadere malgrado il loro sistema.
E' un'altra cosa che è stata fatta.
Quindi bloccate immediatamente.
tipo assicurarsi che sia un IP che è dedicato unicamente a quell'attività lì,
Ovviamente la Lega Calcio non è che possa perdere del tempo facendo queste banali verifiche,
che un comando whois poteva dirgli già che fosse di Cloudflare, ti diceva qualcosa.
E quindi è successo che il 24 febbraio lucatnt.com, insieme a qualche altra milionata di siti,
perché è fondamentale con grande tempismo bloccare lo streaming illegale.
Insomma, chi vuole continuare a vedere le partite in maniera illegittima può continuare a farlo,
deve solo sbattersi un filo di più.
per lo sblocco, vabbè, quando abbiamo tempo, se proprio tocca,
tutto il sistema poi è estremamente farraginoso anche dal lato dei provider.
Cioè, veramente una cosa scandalosa.
Non riesco veramente a trovare...
Una cosa positiva riguardo a questo provvedimento.
Cloudflare ha mandato a tutti gli interessati i cui siti sono stati oscurati
una mail da un punto in cui avvisa dell'accaduto
e che contiene a sua volta un suggerimento di testo sia in inglese che in italiano
da inviare alla Gcom sia tramite mail che tramite PEC,
Però, chi se ne frega, diamogli un po' di fastidio, io l'ho fatto.
Quindi, bene ma male. Anzi, male ma bene.
Ora veniamo alle cose veramente importanti però di questa puntata.
Io ho una scommessa da vincere e quindi ho bisogno del supporto di tutti gli ascoltatori.
Non mi ricordo più se è inizio anno, penso di sì.
È inizio anno, sono stato ospite da un amico, nonché ascoltatore,
che ha anche un curiosissimo sito, no, sito web, un curiosissimo canale di YouTube
E quando sono stato da lui ospite,
mi ha detto, mi ha invitato a registrare una puntata di un suo format che si chiama Salottino Tech.
Questo Salottino Tech consiste nel fare una chiacchierata con qualcuno
che racconta che cos'è il suo lavoro, sempre in ambito tech,
in modo da poter far scoprire a chi ancora magari si deve approcciare al mondo,
del lavoro, quali sono degli impieghi o dei lavori appunto che possono piacere
o che possono esserci fuori e che uno può ricercare.
E io ho accettato molto volentieri di raccontare qual è il mio lavoro
o una parte, diciamo, del mio lavoro che svolgo praticamente quotidianamente in azienda.
E quindi quello di, diciamo, portare tecnologie automatiche,
informazione all'interno di un'azienda che non fa niente di informatico,
un'azienda metalmeccanica, per automatizzare i processi
e renderli tutti molto più solidi, più robusti,
cercare di non fare cadere gli errori più volte,
cercare di far lavorare le persone meglio.
E questo video che dura 15 minuti, adesso non mi ricordo esattamente la durata esatta,
è durato tantissimo ma è stato velocissimo.
Trovate il link nelle note della puntata.
Vi consiglio di vederlo perché, uno, mi fate vincere la scommessa con Manuel
che deve diventare il video più visto di tutto il suo canale,
cosa difficile, però vorrei provarci.
E la seconda cosa che comunque credo di aver toccato e parlato di temi
che su EasyApple si prendono da altre angolazioni.
Quindi lì era un discorso molto più diretto,
incentrato sul lavoro, sul mio lavoro nello specifico.
Quindi sicuramente è un pezzo di spin-off di me e di EasyApple
e Manuel mi ha ovviamente chiesto di invitare ufficialmente anche Luca
a registrare la sua parte di Salottino Tech.
Bisogna solo trovare il modo di congiungere una persona che vive in Veneto
Semplicemente questo, non è proprio immediato, però esistono questi strumenti
tecnologici pazzeschi che si chiamano videochiamate,
ma il bello del Salottino Tech, secondo me, è di farlo in presenza.
Quindi, se mai capiterà, bisognerà organizzare.
Luca, non immagino tu l'abbia già visto perché è uscito praticamente qualche ora fa,
però mi raccomando, il like ci serve, il commento dicendo
E chi è invece quello che sta intervistando?
Sto andando ora a cliccare sul video e metterlo...
Dopo il video sul color ceruleo vedrai...
No, purtroppo non è ancora uscito. Ho visto, credo...
Ma se ti dico color ceruleo, cosa mi dici?
Cioè, immagino che sia Aldo Giovanni Giacomo, ma non lo so.
No, no, no, no, no, no, no. Qua mi cadi male.
Color ceruleo, parliamo del diavolo Veste Prada.
Sì, l'ho visto, ma non mi ricordo assolutamente.
Non che stupisca nessuno il fatto che non mi ricordo di qualcosa che ho visto.
Ma hai visto per caso, o meglio lo segui, lo guardi, il Poretcast?
Giacomo Poretti, immagino che sia...
È il podcast ufficiale di Giacomo Poretti in cui intervista...
Non ha giro spettacolo, giornalisti famosi.
Tipo l'ultima puntata ha intervistato, ha fatto con Rosville Lane, la cantante.
E io mi sono ritrovato in lei nel senso che io mi sarei comportato esattamente come lei.
Lei qualsiasi volta che apre bocca parte a citare un film, uno spettacolo.
Un teatro, cioè qualsiasi cosa.
Beh, molto carino come podcast.
Non penso possa piacere a te perché non è così tech.
Però io lo trovo di compagnia.
Ascolto anche qualche raro podcast non tech, non tanti.
Senti, ti faccio fare un salto indietro nel tempo.
Con una domanda che arriva da Riccardo.
Ti è piaciuto l'effetto sonoro, il jingle che ho fatto per il salto indietro nel tempo?
Penso che devi non sentire il jingle.
No, perché l'ho fatto con la bocca.
Forse è venuto così basso che è stato tagliato da...
Innanzitutto vi ringrazio per l'entrattamento settimanale.
Vi seguo da quando eravate studenti.
E proprio per questo motivo vi scrivo.
Mia figlia tra poco andrà all'università.
E mi ha chiesto l'iPad che gli ho regalato per prendere appunti.
Sareste così cortesi in base alla vostra esperienza di consigliarmi qualche applicazione valida?
Ora, io ho una lista che ho scritto che è un po' mia, un po' tua.
Però vorrei sapere da te cosa ti ricordi dell'università di applicazioni che usavi.
A parte il consiglio che devi dare, cioè quello di comprare un bel registratore digitale,
e sbobinare tutte le lezioni, perché quello è molto importante.
Al di là di questo, io ero un grande fan di Iannotate PDF,
che era un po', diciamo, l'antagonista storico rispetto a PDF Expert.
Esiste ancora, non lo uso da alcuni anni, e ce l'ho installato.
Un'interfaccia grafica così brutta non l'avevo mai vista in tutta la mia vita,
neanche dai tempi di Windows XP.
È vero, aveva un'interfaccia molto discutibile,
Sembrava un'applicazione Android, devo dire la verità, per tanti versi,
però funzionava molto bene, al di là di questo,
e quindi l'ho sempre apprezzato.
Avevo cominciato a usare quello, avevo comprato quello,
quindi non avevo mai realmente fatto il passaggio a PDF Expert,
altra applicazione di grandissimo livello.
Non so se si nota, ma ricorre la parola PDF,
Tante delle lezioni ruotano attorno a delle diapositive
che il professore spesso rende disponibili in formato PDF,
e quindi è un metodo molto efficace prendere appunti direttamente sopra il PDF,
poi con l'Apple Pencil adesso non ne parliamo ancora meglio.
E una cosa che io tendevo a fare era avere il PDF sull'iPad,
registrare la lezione, quando c'era qualcosa che non capivo,
c'era bisogno di andare a riascoltare,
mi segnavo i minuti a cui corrispondeva appunto il passaggio che mi ero perso,
perché lo sbobinamento completo è una cosa tipo da medicina,
cioè dove devi ascoltare tutto,
mentre invece nelle lezioni di ingegneria che abbiamo fatto noi,
non era importante la parola usata dal professore quanto il concetto trasferito,
invece so che appunto la medicina, anche per racconti di mio fratello,
certi professori ci tenevano che le cose fossero poi esposte all'esame,
non dico con le stesse identiche parole, ma perlomeno in maniera molto fedele,
e allora sì, si rende necessaria una sbobina più precisa.
Nel nostro caso bisognava capire i concetti e stop.
So che lo stesso, peraltro, Ion Notate PDF, ma anche PDF Expert, credo,
offrono la possibilità di registrare, ma onestamente,
ho sempre preferito separare questo ruolo,
e prima di comprare il registratore Sony PX333, mi varrebbe da dire a memoria,
utilizzavo l'iPhone, quindi uno strumento separato rispetto a quello che utilizzavo
per prendere appunti e annotarmi i PDF,
già solo perché poi si sente inevitabilmente ogni tocco che si fa sullo schermo,
come strisciare la penna, insomma, si va un attimino a disturbare,
il sonoro, però ecco, il registratore esterno lo consiglio a prescindere,
perché è una cosa che veramente ha le pile che durano un'infinità di tempo,
risulta poi una chiavetta, quindi al giorno d'oggi, con gli iPad del giorno d'oggi,
possiamo direttamente andare a prelevarci i contenuti, farne ciò che vogliamo,
è molto molto comodo, secondo me, come sistema,
e poi anche per il riascolto viene abbastanza bene, insomma,
un po' meno adesso che non ho più cuffie cablate, sono tutte,
uso l'AirPods, quindi Bluetooth, e quel specifico registratore non aveva il Bluetooth,
però poi comunque andavo a caricarmi su Dropbox all'epoca, se fosse ora,
su iCloud Drive, le registrazioni, quindi ce l'avevo sempre a portata di mano
anche con quel sistema lì, insomma, un dispositivo senz'altro utile
e che consente di completare l'iPad, poi per prendere appunti,
Freeform, si può utilizzare l'applicazione Freeform che adesso è disponibile su iOS,
direttamente di Apple, anche se, devo dire, l'ho provata e non l'ho mai seriamente usata,
giusto per esplorarla, per il resto il mio utilizzo era abbastanza semplice,
Safari per la navigazione, basta così, insomma, principalmente.
Tu invece ti sei spinto oltre, hai sempre anche preso appunti con Notability e cose del genere,
ma qua ti lascio la parola perché sicuramente puoi descriverlo meglio di me.
Sì, allora, per dare un'idea di come prendevo gli appunti e con gli organizzati,
ti lascio anche un link a un sito che ho messo in piedi io con...
Google Sites, in maniera gratuita e semplicissima, dove ci sono su tutti gli appunti
di tutto quello che io ho fatto all'università, dal primo all'ultimo anno,
non è solo roba mia, ma è tutto quello che ho usato per studiare,
quindi anche temi di esame, esercitazioni svolte, lezioni, slide, appunti,
cioè veramente tutto, una quantità di materiale che credo sia veramente utile
Laureati nel 2016, io aprile 2016, tu penso dicembre 2015.
E comunque a me fanno più ridere quelli che ti chiedono
ma scusa l'esercizio a pagina 23, cosa che hai fatto nel terzo passaggio?
Esatto, perché non è una barzelletta, capita e io dico
ma pensi veramente che mi ricordo di sta roba?
La cosa triste, secondo me, è questa.
Questi sono tutti i miei appunti.
Se vuoi ringraziarmi, ringrazzami in questa maniera qua.
Ho lasciato il link di Paypal della serie.
Se ti è servita sta roba qua, un grazie potresti mandarlo.
E questa è proprio una cultura che secondo me manca completamente.
Cioè io nel 2016, oggi sono otto anni,
in otto anni non ho ricevuto neanche un centesimo per quel lavoro lì.
E della serie ho veramente zero importanza a quello che ho recuperato.
Sì, c'è da dire che lo studente non è proprio la persona ideale
a cui chiedere anche solo un euro.
Un euro di ringraziamento lo può dare chiunque.
La birra se la compra lo studente.
Un euro lo puoi dare per dire...
Anche solo per mandarmi un messaggio per dirmi grazie.
Cioè è proprio un discorso di cultura che manca totalmente.
Quello che viene fatto gratuitamente.
Dando per scontato che lo faccio gratuitamente e quindi così deve restare.
Cioè se avessi messo un paga un euro, esagero,
paga un euro per poter scaricare gli appunti,
Chissà quanta gente magari avrebbe fatto più fatica a recuperare gli appunti
e non avrebbe avuto quel materiale lì per un euro.
È come il concetto della puntata di ZApple.
Se costasse un euro noi avremmo il 5% degli ascoltatori.
Non sarebbero disposti a pagare un euro per ascoltare una puntata
o per fare un abbonamento di un mese?
Cioè è tutto un discorso di dare valore alle cose che...
Però, quindi ti lascio il sito degli appunti per vedere cosa facevo.
Ci sono alcuni corsi, in particolare dal quarto anno in poi,
dove ho iniziato a prendere appunti con l'iPad e il pennino
tramite un'applicazione che si chiama tuttora Notability
che, a mio parere, è l'applicazione migliore in assoluto
per questo tipo di funzione, quindi prendere appunti.
Perché ha la possibilità di mischiare sia la scrittura con tastiera
e mi piace tantissimo, diciamo, il motore grafico che c'è sotto
Cioè la mia scrittura risulta bellissima, soprattutto quando facevo le equazioni
e andavo veramente a razzo a prenderti.
E' una cosa che mi ha fatto riuscire a fare durante le lezioni.
Cioè durante le lezioni la mia concentrazione era prendere appunti, non capire.
Motivo per cui poi alla fine hai bisogno di riguardarti e di ascoltarti la lezione.
Su questo tema il professor Coletti, non so se lo conoscete,
dice una cosa siccome molto bella, che dovrebbe essere veramente obbligatorio e scontato
di avere le registrazioni video delle lezioni.
Perché uno dovrebbe potersene rivedere a casa,
quindi durante la lezione uno prende appunti,
a casa se la rivede e integra gli appunti con quello che sta ascoltando.
O ancora meglio, lui dice, uno dovrebbe vedersi la lezione registrata
prima di andare a lezione, a lezione in modo da poterla seguire
e già eventualmente integrare con delle domande.
Però ovviamente sono tutte cose molto utopistiche secondo me.
Quindi Notability.1, applicazione fantastica.
Io non ho mai usato una funzione, però so che c'è.
Quella di poter registrare direttamente con l'iPad
quello che sta succedendo con una figata pazzesca.
Cioè quello che prima diceva Luca, lo fa in automatico Notability.
Quindi se io non mi ricordo quando ho scritto quella frase lì,
cosa stava dicendo il professore,
lui in automatico sa recuperare il pezzo dell'audio
che è stato registrato nel momento in cui scrivevi esattamente quella parola.
Che è una funzione fantastica secondo me.
Non è scontato avere PDF Expert o nella versione un po' più
meno specifica per i PDF, un po' più versatile che si chiama Documents.
Io tenevo tutto sincronizzato, come diceva prima Luca, su Dropbox
e scaricavo le slide, le mettevo nel computer su Dropbox,
me le ritrovavo sull'iPad, prendevo gli appunti sull'iPad,
poi si sincronizzava tutto in automatico su Dropbox
e avevo le cose anche sul computer.
Ed era sempre sincronizzato tra i due dispositivi.
Ecco, una parentesi su un'altra funzione di Notability che a me piaceva tantissimo,
quella che in automatico puoi utilizzare un servizio di cloud sharing,
quindi cloud storage, non cloud sharing, cloud storage,
quindi un Google Drive, un OneDrive per esempio,
e in automatico Notability fa il backup di tutte le tue note in formato PDF,
poi ci sono dei modi per personalizzarlo, direttamente in una cartella,
Quindi tu prendi appunti su Notability, scrivi tutto,
poi se apri il computer o se apri PDF Expert,
ti trovi direttamente il PDF sincronizzato nella cartella che vuoi
e te lo puoi vedere sfogliare.
Lo uso anche tantissimo tuttora quando devo firmare un documento
Lo prendo, l'apro Notability con l'Apple Pencil, lo compilo tutto,
poi esco dall'applicazione, dal computer mi trovo direttamente nella cartella di Notability
Con dentro tutte le annotazioni compilate e le firme.
Poi a parte di PDF, un'altra applicazione che mi piaceva tanto,
però dipende un po' anche da che cosa uno sta facendo all'università,
perché dipende ovviamente se i corsi che uno segue possono avere senso o no,
cioè può avere senso usare certe applicazioni o no,
non consiglierò mai Matlab a uno che fa lettere moderne,
però è un'applicazione che secondo me è due applicazioni bellissime
per prendere appunti testuali, quindi puramente testuali,
quindi ipotizziamo che uno non ha bisogno di scrivere a mano,
non ha bisogno di fare formule, non ha bisogno di disegnare.
Le due applicazioni che tuttora credo siano al top del top
si chiamano IA Writer oppure Byword
e sono due applicazioni fatte per scrivere e punto.
IA Writer è una di quelle che proprio ha fatto da fastidio mischiare l'italiano e l'inglese,
IA, scusami, IA Writer è proprio un'applicazione fatta per essere bella,
cioè è un'applicazione che io uso e ogni volta che vedevo dicevo
è troppo bella, voglio usarla, voglio scrivere.
Poi nella realtà non avevo niente da scrivere.
Byword invece è un po' più essenziale, supporta molto bene il Markdown,
la sincronizzazione con anche qua Dropbox, al suo tempo usavo quello
e la usavo per prendere tanti appunti e scrivere.
Le consiglio diciamo in alternativa ad altre cose come per esempio
essere Bear, che se non sbaglio è diventata di Riddle,
quindi applicazioni per prendere sempre qua note,
una sorta di taccuino digitale tipo
Evernote o Bear o non mi ricordo, c'è un altro che ho in testa.
Io nel mio caso uso Joplin però è una cosa perché se il post è...
Ulysses può essere, esatto, però diciamo che le due che conosco più di tutte
sono Evernote che però diciamo che...
è un po' conflittuale come applicazione perché è stata acquisita da
Bending Spoons e leggendo su Reddit mi sembra che ci sono delle scelte
ancora un po' difficili da dichiarire.
La stanno smantellando per certi versi.
Esatto, quindi io ho migrato a una cosa che però non consiglio a nessuno
che non è molto nel nerd che si chiama Joplin perché...
principalmente io perché ce l'ho selfostata.
Mi piace però ha un po' di limiti, di certo non è così al top come può essere.
E un'ultima applicazione che può tornare utile se invece si fa...
a un certo punto bisogna scrivere la tesi e la tesi io personalmente non l'ho scritta
in Word, non l'ho scritta con Pages ma l'ho scritta con LaTeX.
LaTeX per chi in questo momento ha avuto un incubo o magari ce l'ha tuttora perché lo sta usando
è un linguaggio di scrittura, una sorta di codice.
Per poter scrivere diciamo dei libri veri e propri e si scrive proprio con una sintassi specifica
per creare capitoli, pagine, inserire immagini, per mettere note, annotazioni, piedi di pagina,
formule matematiche, qualsiasi cosa.
È un po' complicata però io per utilizzare bene LaTeX usavo un software che si chiama TextPad
che a questo punto si chiama Techpad in realtà.
Techpad che permetteva di automaticamente generare il PDF partendo dal codice diciamo LaTeX
e il PDF finale che si poteva poi condividere e utilizzare perché LaTeX è una sorta di
dovrebbe essere un linguaggio come se fosse un linguaggio compilato quindi ha bisogno di
un file di testo che contiene il codice LaTeX e poi di un compilatore che genera il PDF.
Il risultato è fighissimo se guardate sempre i miei appunti ci sono dei formulari che vedete
che hanno tutti lo stesso stile, hanno un sommario all'inizio con tutti i link che funzionano,
le formule scritte benissimo, i capitoli che vanno sempre a caso a capo nella maniera corretta.
I capitoli che vanno sempre a caso, bella.
Fatto tutto bene, quelli sono tutti fatti tramite LaTeX.
premo invio e lui ricompila e ricrea il PDF senza aver magari rovinato nient'altro.
Poi cose che magari si possono fare anche con Word, però io personalmente non lo amo.
Preferisco molto di più scrivere in Markdown o LaTeX e poi avere la mia parte compilata
piuttosto che scrivere direttamente il what you see is what you get.
Non mi piace tantissimo onestamente.
Questo è un po' la serie di tool, di applicazioni che abbiamo usato.
Potrebbero essercene altre, in questo momento non mi vengono in mente,
però diciamo che abbiamo già dato una bella lista impegnativa di applicazioni
che ahimè credo ad oggi vadano tutte tutte tutte comprate praticamente.
Volevo solo fare una riflessione, una segnalazione.
Abbiamo in realtà una scaletta che non riusciamo a terminare,
ci sarebbero mille cose da dire, ma vabbè, rimandiamo.
Apple ha rilasciato il MacBook Air M3, ne abbiamo parlato nella scorsa puntata.
Forse abbiamo dimenticato di mettere il link alla recensione di Maurizio,
insomma gli articoli che sono usciti su Saggiamente, che rimediamo, Fede cosa dici?
Però appunto volevo segnalare come negli Stati Uniti,
ora il MacBook Air è in vendita il modello M1,
quindi quello che ufficialmente Apple ha discontinuato,
ha smesso di vendere, non si trova più sul loro sito,
lo vende ufficialmente come nuovo, quindi non è che sono fondi di magazzino,
ricondizionati eccetera, è una, immagino una specie di partnership
che ha fatto Walmart con Apple, lo vende a 699 dollari,
che è un prezzo pazzesco, cioè quel computer l'ha comprato a 700,
facciamo euro, portiamolo di qua dall'oceano,
è veramente ancora oggi, a tre anni dal lancio di quel processore,
è ancora un affarone, cioè è comunque un computer che per l'utente medio
è comunque addirittura forse sovradimensionato, salvo forse il mal di testa
dovuto all'SSD un po' piccolino, da 256 giga di base,
e questo è il modello che troveremo a 699 dollari,
è veramente pazzesco, è un po' come se Apple fosse cosciente della bontà del prodotto,
comunque della sua grande adeguatezza all'utente medio,
e però abbia deciso di tenere un certo snobbismo, non saprei come chiamarlo,
per cui solo i modelli più nuovi, M2 e M3, sono degni di essere venduti
direttamente dalla porta principale, dall'Apple Store, sia online che fisico.
Però comunque rimane con una certa utilità ad oggi il modello precedente,
che può essere venduto tramite rivenditori meno pregiati di quello che potrebbe essere Apple stessa.
Però comunque il dispositivo in pratica è ancora in produzione,
e così rende ancora più accessibile il mondo Mac.
Praticamente siamo arrivati al punto che questo M1 costa meno di un iPhone,
meno di forse qualunque iPhone restritto.
E' un dispositivo molto recente, l'SE magari si trova per meno,
però il valore che ci dà questo dispositivo è veramente pazzesco,
soprattutto se lo andiamo a confrontare con un iPad che costa la metà,
il base, base, base, ma è un dispositivo con tutt'altre potenzialità.
Quindi mi ha colpito questa scelta di mantenerlo in vita ufficialmente,
quindi non fonte di magazzino, ma affidando a un altro rivenditore,
il compito poi di piazzarlo sul mercato.
E comunque la cosa importante è quella che hai detto te,
è il computer che oggi consiglierei a chiunque da acquistare.
Io l'ho fatto comprare a mia madre e penso che la servirà fedelmente per i prossimi cent'anni.
E' come, sì, mia mamma ha la stessa cosa identica.
E' un pezzo di hardware e software fantastico.
Va bene, Luca, io direi che ci possiamo fermare qua per questa puntata.
Abbiamo un'altra domanda, ma la rispondiamo settimana prossima.
Tanto è un nostro amico, lo conosciamo, quindi ci interessa.
Ci aspetterà settimana prossima.
Tra l'altro venerdì prossimo sarà il venerdì santo.
Maisy e Apple ci sarà ugualmente, senza nessun problema.
Vi ricordo che potete fare delle donazioni, come vi ha detto Luca all'inizio della puntata,
A noi fa molto piacere leggere le vostre opinioni.
Altrimenti potete scrivere a info-isieapple.org per domande, segnalazioni o qualsiasi altra cosa.
C'è la Easy Chat su Telegram, che è un gruppo con cui potete restare con noi tutta la settimana,
E se volete seguire me e Luca sui nostri account social ci trovate come Ftrava e LucaTNT.
Ma tutto quello che vi ho detto non vi serve ricordare la memoria,
potete trovarlo nel note della puntata o direttamente sul sito cercate EasyApple.org
e trovate anche i link dei prodotti, trovate veramente di tutto.
Vi ricordiamo che eventuali prodotti Amazon, se li acquistate partendo dai nostri link,
sono sponsorizzati e quindi noi riceviamo una piccola percentuale di quello che voi andate,
a spendere, quindi non pagherete assolutamente un centesimo in più,
semplicemente una parte di quello che voi spendete invece che andare ad Amazon,
andrà direttamente a EasyApple.
Direi che per questa 657° puntata è tutto.
E noi ci sentiamo la settimana prossima di venerdì alle ore 17
con una nuova puntata di EasyApple, il podcast che prima non c'era.