EasyApple #658 - Lo specchio

amici e amiche di zapple ben ritrovati puntata numero 658 del nostro podcast io sono luca

zorzi e io sono federico travagliani e apple ha appena annunciato la wwc 10 14 di giugno direi

che rientrano nelle normali date ma questo non è che ci dispensi dal fatto che c'è una cosa da

fare all'inizio puntata sarebbe a dire ringraziare i donatori che hanno reso possibile anche quella

di quest'oggi sono alessandro moricoli davide tinti claudio v silvano di giuseppe marino nicola

di lorenzo procaccini e simone r grazie mille per le vostre generose donazioni grazie mille anche a

voi che state decidendo in questo momento di rientrare in questo momento

di unirvi alla ciurma andare sul sito easypodcast.it selezionare supportaci e da lì poi prendere il

numero di monetine che più si confà alle vostre possibilità e alla vostra volontà e lanciarcelo

in testa con il mezzo che ritenete più opportuno satis pay apple pay paypal carta di credito

donazione singola donazione ricorrente mille modi e un unico grazie che trovate alla fine perché

veramente tanta la nostra gratitudine grazie grazie grazie grazie grazie

grazie grazie grazie luca io non capisco se però mi trolli e mi fai fai le finte di non ringraziare

donato renzo puntata o se è assolutamente genuina la cosa è assolutamente genuina nel senso che me lo

dimentico poi mi faccio venire dei dubbi e cerco di recuperare ok dovendo peraltro tergiversare

perché è malgrado si è capito malgrado io abbia un workflow che mi apre tutto quello che mi serve

la pagina dei donatori le mail tutto quanto la scaletta poi per sbaglio mi capita di chiudere la

tab della dei donatori e quindi devo un attimino correre ai ripari fortunatamente sul mio stream

deck davanti a me c'è un pulsantino dedicato all'accesso alla pagina dei donatori quindi da

lì posso rapidamente riprendermi da questi da questi piccoli questi piccoli cedimenti che ho

spesso all'inizio della puntata

bello stream deck quindi lo stai usando tanto?

lo uso praticamente solo per per registrare per registrare davvero comodo tutto sotto mano quello che mi serve così cioè

tu quello di modello hai che non mi ricordo scusami hai con l'XL?

no quello medio che ha 5x3 15 15 pulsanti

perché vedo che su Amazon comunque c'è anche quello con 6 pulsanti che può avere senso non so se puoi anche le pagine o no

sì sì sì

cioè puoi veramente fare di tutto però io meno di questo non so per l'uso che ne faccio io appunto con le cose che mi servono per principalmente per registrare direi che 15 è un buon numero con 6 temo che mi sentirei un poco stretto ecco

viceversa l'XL che ne ha di più adesso non so quanti forse è fine eccessivo questo qua l'avevo pagato 100 euro all'epoca e diciamo che è una spesa sostenibile

e ormai appunto l'ho fatta me ne ero dimenticato adesso brucia un pochettino di più adesso che ho ricordato che deve averlo pagato 100 euro però insomma alla fine è molto comodo per per avere tutto sotto mano e poi con le varie integrazioni che ci sono o tramite plugin nativi o keyboard maestro chi volete voi anche Better Touch Tool lo supporta si possono fare delle cose carine io ho un plugin diciamo nativo che qualcuno ha sviluppato per l'applicazione Stream Deck che mi ha dannato un'idea di come si può fare con le vostre opzioni among info cap bene sì in questo caso a posto è più facile usare tre quattro link tutto che serve da detonare fora 1 che sono perfettamente più�io bombona

che mi consente di integrare il nome assistant quindi ho dai tasti semplici che per esempio accendono e spengono una luce e mostrano se è accesa o spenta guardando semplicemente la lampadina raffigurata sul tasto ad altri che magari mi mostrano la temperatura oppure lo stato di un sensore che potrebbe essere per esempio il consumo della casa che in questo momento è 205,18 watt nel momento in cui vi parlo

mandami il link del tuo perché sai che non lo trovo quello con i tasti come tu hai se non ha anche di pulsanti laterali

magari non esiste più comunque credo che ci sia un'ottima probabilità di trovarlo scrivendo stream deck sulla ricerca di easy apple easy podcast

sì quello effettivamente è vero tra l'altro guardando su amazon e cercando lo stream deck per metterlo nel note la puntata perché ricordiamo che se decidete di acquistarlo tramite il nostro link sponsorizzato

a noi arriva una piccola percentuale e vi ringraziamo ho incrociato su amazon una di quelle cose che dici sai di volere ma non sapevi di volerla cercare

che è un aggeggio che ti permette in maniera magnetica di collegare due schermi e il video fa adesso spiego un attimo meglio il video fa esattamente vedere quello che è il mio fastidio quotidiano

cioè che io lavoro con due schermi in ufficio

e ogni volta devo andarli a sistemarli perché non sono perfettamente allineati sono un po inclinati non si baciano bene i due bordi e questo è un gancio magnetico e si mette sui due sui schermi e li tiene uniti in modo che non si separino mai

diciamo che non mi sento di dire che vale la pena spendere 40 euro per una cosa del genere piuttosto ci metto due viti e un pezzo d'acciaio

e l'incollo insieme col biadesivo se no però carina come come prodotto e devo dire che ce ne sono dentro a due due però che vanno usati per due schermi perché è uno sopra uno sotto e bello perché permette di fare questa regolazione fino a 45 gradi forse quindi per me anche un pochettino poco potrebbe essere un pochettino poco però una bella soluzione elegante sicuramente magari in qualche ufficio sta molto bene si chiamano screen body connected view

ma troverete nelle nozze della puntata se volete andare a curiosare di che cosa stiamo stiamo parlando

sono rimasto un po colpito a vedere che il prezzo del nuovo del mio stream deck scritto mk2 poi non so esattamente che cosa cambia rispetto al mio direi è diverso il sostegno perché nel caso del mio era pieghevole e il cavo era integrato in questo caso è il contrario

è tutto un pezzo unico e non è integrato il cavo quindi se ve lo mangia il gatto potete tranquillamente sostituirlo ciò nonostante il prezzo del nuovo raggiunge i 170 euro un bel po di più e usato ottime condizioni di amazon che consiglio sempre tanto tanto perché di solito gli usati di amazon fanno ridere sono praticamente nuovi con la scatola aperta costa 160 quindi non esattamente economico sicuramente più costoso di quando l'ho comprato io

però stiamo ormai parlando di diversi anni fa perché l'avevo comprato nel lontano 2021 durante un black friday forse uno dei pochi black friday in cui ci si è messo a comprare qualcosa vero era dicembre ho visto la puntata in cui ne abbiamo parlato era dicembre 2021 quindi probabilmente era lì attorno e potete peraltro magari andarla a recuperare dove c'è il capitolo dedicato subito all'inizio puntata per appunto sentire cosa vi dicevo

e nelle note della puntata trovate anche un paio di link che mostrano la home page di z apple dove appunto ho i jingle queste cose qua e la home page della domotica con un esempio di quello che è possibile fare con appunto l'integrazione con home assistant di cui vi ho parlato poc'anzi

sì volevo dire ricordatevi anche che ma non mi ricordo che cosa volevo dirvi di ricordarvi

ah sì no ecco

ricordatevi anche che sul sito di z apple z podcast è possibile cercare anche tra all'interno delle trascrizioni delle puntate quindi volendo andate anche a ritrovare il pezzettino di frase in cui abbiamo citato lo stream deck non so se riesce a poi a trascriverlo in maniera corretta però

con lo spazio

ci scommetterei di sì

il nome commerciale è stream deck una parola sola nel caso della trascrizione c'è lo spazio quindi ho provato a mettere lo spazio

ma è giusto

10 punti

10 punti

su amazon ha lo spacchio

ha lo spazio

lo spacchio

lo spacchio

lo spacchio direi che potrebbe essere il titolo della puntata

sì lo stavo già andando a segnare luca te lo dico proprio fuori dai denti

senti

rispondiamo

sì sì sì c'è qualche domanda che adesso io non vedo l'ora di farti

la

la prima è una domanda che in realtà ha un doppio quesito il primo

onestamente per me è un po

what

però in realtà non è proprio difficilissimo

la seconda invece è una domanda più interessante

la prima è questa

mirko chiede

che il suo mac

ha come schermata di sblocco

il mac in inglese

dopodiché nel momento in cui lo sblocca

il mac diventa italiano

come faccio a risolvere questo problema

è più facile di quello che sembra

facile non lo so se è la parola che userei

mi sembra ragionevolmente nascosto

l'ho trovato

ho trovato la procedura

su

la knowledge base di apple

quindi ho cercato

impostare lingua

lingua schermata

login o qualcosa del genere

e ho trovato

l'articolo intitolato

modificare le impostazioni lingua e zona sul mac

stringi stringi cosa si fa

si va nelle preferenze di sistema di mac os

anzi scusa credo che adesso si chiamino impostazioni

perché hanno giustamente dovuto cambiare tutto

poi si va in generali

lingua e zona

a quel punto lì

dove si può impostare

dove vediamo la lista delle lingue

dove appunto presumibilmente l'italiano

sarà la prima nel caso di Mirko

abbiamo i classici tasti

più e meno per aggiungere

o togliere delle lingue possiamo riordinarle

e se guardi bene

sul lato destro dovresti avere un ingranaggetto

tramite il quale

compare un menu con un'unica voce

che dice applica finestra di login

nel mio caso quello non appariva

perché? perché era già coerente

l'impostazione della mia schermata di login

e quindi non si può impostare

con le mie lingue preferite

se poi si prova a riordinarli

allora a quel punto lì

compare l'ingranaggio

o magari si aggiunge un'altra lingua

poco importa

compare l'ingranaggio e posso

allineare la schermata di accesso

con la lingua preferita del mio mac

non super intuitivo

però funziona

la seconda domanda invece riguarda

il mac usato con modalità clamshell

quindi chiuso

con diciamo

uno schermo esterno attaccato

la domanda di Mirko è

come faccio tramite un cavo hdmi

a riprodurre anche l'audio sul monitor

oltre che a trasmettere il video

perché che il cavo hdmi trasmette anche l'audio

è abbastanza evidente a tutti

perché

basta pensare a una console

e la televisione per esempio

però dice come mai

non riesco a riprodurlo sul mio

monitor nonostante questo

abbia gli altoparlanti

integrati

do per scontato che il monitor

supporti l'ingresso audio tramite

hdmi

la cosa più semplice è tenere premuto il tasto

option e andare a premere

uno dei tre tasti

della tastiera legati al volume

quindi muto, abbassa e alza volume

questa è una di quelle scorciatoie

utilissime che rimangono in mac os

per raggiungere la sezione delle preferenze

relativa alla cosa che abbiamo appena

premuto con option

tasti del volume

si va appunto a regolare le preferenze del suono

con option cambia luminosità

si va alle preferenze del monitor

comunque se questi tasti

magari sulla tastiera esterna non sono disponibili

possiamo semplicemente andare

nelle impostazioni di sistema e poi su suoni

a quel punto lì nella parte bassa

avremo la possibilità di definire il dispositivo

che viene utilizzato per l'uscita dell'audio

e probabilmente dovresti vedere

la marca del tuo monitor

e come tipo probabilmente la tua monitor

probabilmente ci sarà scritto hdmi o qualcosa del genere

morale della favola tramite questa sezione di mac os

dell'impostazione di mac os è possibile scegliere

il dispositivo di uscita e anche di ingresso volendo

ma c'è anche un modo ancora più veloce

che però richiede che tu abbia disponibile

la regolazione del volume tramite la

menu bar di mac os ecco

se hai a disposizione lo slider del volume lì

è possibile cliccarci sopra

e ci verrà mostrato l'elenco dei dispositivi

possibili per l'uscita dell'audio

e basta cliccare per selezionarlo

in ultimo se non hai l'icona lì

devi fare un giro leggermente più lungo

si passa per il control center

a quel punto lì si clicca sulla freccina

che compare nella destra del riquadro

del suono

quando ci mettete il mouse sopra

quindi quelle solite interfacce che mi piacciono tanto

perché sono totalmente nascoste

mi fanno infervorare assai diciamo così

niente cliccati su quella freccina

a quel punto compare lo stesso menu

che avevamo dall'altoparlantino

vari modi per arrivare sempre allo stesso posto

dove in ultimo si seleziona qual è il dispositivo

da utilizzare per la riproduzione audio

io ti do un altro modo per fare tutto questo

senza dover fare clic destri sinistri quadrupli e scorciatoie

e non fare nessun altro modo per fare tutto questo senza dover fare clic destri sinistri quadrupli e scorciatoie

io installerei Better Display

che è un'applicazione di cui avevamo parlato

disponibile su github

ma si installa con due clic

e permette di accedere a un sacco di personalizzazioni degli schermi

tra cui le varie risoluzioni, profili di colore

tantissime cose

c'è anche la parte di audio

quindi magari con questo programma

hai questa impostazione anche in maniera rapida e più granulare

quindi un'applicazione che comunque se usi schermi esterni

terrei sempre in memoria da installare

a questo punto già che abbiamo parlato di un modo

tramite applicazioni di terze parti

te ne dico anche un altro

che è ancora più super versatile

forse anche troppo

e forse non vale la pena

per semplicemente selezionare una tantum

e il proprio dispositivo di uscita

bisogna investire 48 dollari

bisogna investire 48 dollari

però l'applicazione Sound Source di Rogamiba

permette veramente di fare di tutto

con l'audio del proprio Mac

si può regolare il volume indipendentemente applicazione per applicazione

dire che Spotify va sulla scheda audio esterna

mentre invece Safari lo teniamo sul monitor integrato

e in ultimo un'applicazione che ci sta veramente sulle balle

lo facciamo uscire dall'altoparlante integrato

nel Mac Mini

che non raccomanderei nemmeno al mio peggior nemico

però sull'audio di Spotify

voglio applicare un'equalizzazione particolare

voglio aggiungere effetti

veramente tantissime cose può fare questa applicazione

è davvero super

peraltro risolve anche uno dei problemi

che spesso ci sono con le uscite audio tramite HDMI

o anche DisplayPort

di solito il problema è il medesimo

e cioè che non è possibile regolare il volume

con i tasti appunto più e meno della tastiera

perché sono uscite a volume fisso

e poi è il dispositivo

per esempio la televisione con il suo telecomando

o lo schermo con i suoi pulsanti a schermo

che consente di regolare il volume

quindi Mac OS manda sempre il volume diciamo massimo

e poi è lo schermo a regolarlo

ecco con Sound Source risolviamo anche questo problema

e si può magari fare il contrario

piantare lo schermo al massimo o quasi

e regolare il volume tramite Mac OS

tante tante cose si possono fare

dateci un'occhiata c'è una prova gratuita

che dura credo una settimana

e vi può far rendere conto di che cosa vi rende possibile Sound Source

a Nuccio invece lo dici tu o glielo dico io?

eh digilo tu va

non si può

Nuccio non si può

non si può purtroppo

tu ci hai chiesto di trattare un tema

che in realtà noi abbiamo trattato in passato

forse dici non te lo ricordi ma proprio perché la risposta è

non è delle più interessanti

cioè non si può

che cosa non si può

Nuccio dice io utilizzo iCloud

con l'abbonamento da tu e Tera

come facciamo io e Luca

dice sia per le foto sia per Cloud Drive

però per evitare di riempire il disco

non tiene tutto il locale

e lascia fare al Mac il suo lavoro di ottimizzazione

l'effetto collaterale di questa cosa

è che però il backup di Time Machine

non contiene tutte le foto tutti i file

cioè sostanzialmente se voi abilitate la funzione di

foto dell'applicazione foto di MacOS

per cui le foto non vengono scaricate tutte in locale

ma vengono scaricate soltanto le anteprime

quando viene fatto il backup del vostro Mac

ovviamente non ci sono le foto fisicamente sul Mac

da fare da backupare

e quindi non riuscite a fare il backup delle foto su iCloud

come si può fare questa cosa

perché QNAP Synology dice

non hanno la possibilità di connettersi ad iCloud

ma questo perché proprio iCloud non lo permette di fare ad oggi

si vorrei tanto dare una bacchetta

sulle dita di Tim Cook

si non permette né di accedere alla parte di Cloud Drive

né alla parte di Photos

giusto perché non ha un webdav

no non c'è nessuna integrazione con servizi di terze parti

in nessuna direzione

c'è forse forse qualcosa del tipo per la portabilità dei dati

che rende possibile

non so se importare da Google Photos

o esportare qualcosa del genere

una cosa che fanno loro però

si esatto

tramite servizi

guarda un'alternativa è quella di

però non è mai un'alternativa ferrea

che è quella di utilizzare un'applicazione per

QNAP Synology per esempio

che per esempio come Photos

di Synology

in modo che l'iPhone fa il backup

direttamente su Synology di tutte le nuove foto che ci sono

però è comunque una cosa che non è

non è esente da possibili

errori

quindi

la mia scelta oggi è proprio quella di

finché posso finché ho spazio di tenere tutto sul Mac

in modo che

di backup delle foto ho ovviamente

il Mac di per sé

il backup su Time Machine

il backup sul Synology con l'Active Backup for Business

il backup tramite

l'iPhone che fa il backup direttamente in Synology Photos

e poi i vari backup sul Synology

fatti da altre parti

quindi le foto penso di

a meno di grandi disgrazie di non riuscire a perderle

poi ricordiamo sempre che

un backup non è un backup

finché non avete fatto una prova di restore

altrimenti quello non si può chiamare backup

io una prova di restore non delle foto

l'ho fatta domenica a memoria

perché piccolo aneddoto ve lo posso raccontare

e a un certo punto

accendo la televisione e

il Fire Stick mi dice che non riesce a connettersi

alla rete wifi

perché non trova la rete wifi

vabbè inizio a indagare mi rendo conto che

tutta la rete di casa è completamente deteriorata

quindi non ci sono neanche le reti wifi

se vado su software dell'Unify

quindi quello per le antenne wifi

non trova neanche le due antenne

non funziona niente mi rendo conto che tutto è andato

in fumo

tutto a partire da PFSense

quindi PFSense è una macchina virtuale con su

PFSense che è tutta la gestione di

firewall della casa

quindi anche il server di HCP

che da l'indirizzo a tutti i dispositivi

mi rendo conto che c'è qualcosa che non funziona

ovviamente invoco l'unico santo a cui di solito mi appello

che è San Luca da Verona

e gli mando un video dicendo che

guarda che questa roba qua

non so che cacchio sta succedendo

c'erano dei messaggi di errore a caso

sulla macchina virtuale

che non sapevo cosa fare

però senza saperne leggere e scrivere

ho provato a fare un restore della macchina virtuale

all'ultimo snapshot che avevo fatto

che era del tipo 4-5 giorni prima

perché di questa macchina virtuale

che comunque è una macchina che

diciamo non è che scrive dati ogni giorno

o ha bisogno di avere un backup ogni ora ogni giorno

faccio se non sbaglio uno snapshot alla settimana

e per farlo utilizzo

che protocollo era?

ZF... no non ZFS...

NFS può essere?

si

comunque non fai uno snapshot ma fai proprio un backup

però non spegne la macchina virtuale

fa uno snapshot e poi backup allo snapshot

ok

quindi fa un backup sul Synology

fortunatamente Synology continuava a lavorare

perché ha un IP statico impostato sulla macchina

quindi quel backup li era accessibile

cosa importantissima

e che ringrazio di avere avuto la prontezza di fare

o non mi ricordo se addirittura me lo avevi consigliato tu

quindi il Synology ha un IP suo statico

quindi funzionerà sempre

attaccato con Ethernet ovviamente

ho fatto il restore della macchina virtuale

ci ha impiegato 10 minuti più o meno a spanne

parliamo di un backup di 3,5 GB circa

e poi è ripartito tutto quanto a funzionare

quindi senza più problemi

e sono felice perché mi ha dato la serenità

che quel backup funziona

altrimenti avrei perso penso qualche ora

a rifar partire tutto

peggio ancora perché forse PFSense senza di te Luca

non sarei stato in grado di riconfigurarlo correttamente

anche se però ho il backup su quel servizio cloud

della configurazione di PFSense

quindi no forse ce l'avrei potuta fare

forse la parte dell'installazione della macchina virtuale

sarebbe stata un po' più rognosa

la configurazione iniziale

beh però dai avevi già tutta la configurazione

tra virgolette difficile

che è quella hardware su Proxmox

e poi era solo questione di montare la ISO

avviare da CD

e poi ripetere l'installazione

non so se è una stupidata

ma si potrebbe pensare di clonare la macchina virtuale di PFSense

e tenerla lì dormiente, ferma, spenta

nel caso la prima dovesse rompersi

e non avere il backup

accendere la seconda e riparte

si puoi farlo ma tanto vale avere il backup

si si no no no

certo se il backup non funziona

diciamo che in quel modo puoi subito riaccendere quell'altra

poter ripristinare con comodo il backup

e poi andare avanti

potresti tenerti un PFSense semplice

che ti da giusto internet

e poi su quello principale ci smanetti con calma

si beh se vuoi avere anche soltanto internet

puoi tranquillamente staccare la macchina di PFSense

e passare direttamente dal modem

a quel punto lì

attacchi gli HCP al modem

e tutto parte da rifunzionare

no

volendo

cioè tutti devono rinnovare l'ISM

va bene va bene va bene

poi abbiamo scoperto insieme che l'SSD che sta deteriorando

diciamo che non è proprio messo benissimo

quindi si procederà a installare anche sulla macchina con PFSense

un secondo SSD e faremo un bel RAID 1

così evitiamo problemi legati a possibili

possibili rotture degli SSD

un altro tipo di rottura se sempre sei sempre esposto

non ho capito scusa

che c'è un altro tipo di rottura a cui rimani esposto

cioè

no non ho capito se mi stai facendo una battuta o una trollata

era una battuta era una battuta

c'è un altro tipo di rottura delle parti basse

no ok quello va benissimo però

è bello è divertente cioè bisogna bisogna

cioè non lo so per me fa anche un po' parte del divertimento il fatto di

trovarmi ogni tanto a dover cambiare qualcosa

qualcosa che non funziona perfettamente o

o migliorarlo modificarlo cioè

fa parte del gioco fa parte di tutto questo come per esempio oggi

oggi vabbè piccola parentesi c'era un'offerta un qualcosa su Amazon

che ho deciso di acquistare perché avevano un prezzo

non so se l'hai notato anche tu bassissimissimissimo

c'erano gli Shelly 1 Plus

Plus mini in offerta a 9 euro una roba del genere

sì 10 euro

ne ho comprati un paio ne ho comprati un paio

perché questi Shelly sono quelli col contatto pulito che si possono usare per le caldaie

per esempio per i termostati scusami

sì termostato caldaie oppure per aprire il cancello

per questo e questo qua e allora un paio io me li sono messi in saccoggio

perché 9 euro è veramente poco per

10 euro non facciamoci ingannare però dai

9 euro 87 9 euro qualcosa era

adesso è il 9,99 nel momento in cui

no a me sembrava leggermente meno di 9,99 vabbè

senti un'ultima domanda

cioè mi stai dicendo che devo comprarne anch'io uno e metterlo lì e non so mai

secondo me sì anche perché i mini secondo me non li hai mai usati tu

no non li ho mai usati

e allora uno compra dai

va bene facciamo questa spesa folle

va bene abbiamo una domanda da un nostro ex collega amico

ex amico

ex amico anche sì Matteo

che in realtà non ha fatto questo video

questa domanda però l'ha chiesto indirettamente io ho preso spunto per dire ma parliamone

come si fa ad avere un indirizzo mail personalizzato quindi io voglio fare il figo

e voglio andare a rimorchiare in disco non so se esistono ancora discoteche

esistono ma credo che sia uno dei metodi di rimorchio meno efficaci della storia

cioè tu vai lì gli dici scusa ciao ma tu sai che la mia mail è

federico chiocciolatravaini.cloud o .it

cioè questa dice

secondo me potresti provare con

cioè scusa cioè tu hai un dominio travaini.it con la mail

aspetta secondo me se devi rimorchiare è indispensabile procurarti il dominio travaini.sexy

va bene non volevo dirlo adesso l'hai spoilerato va bene

adesso tutti sanno qual è la tua mail

no vabbè se volete saperla non so se si può sapere

penso che ci voglia poco andare a beccare qual è il mio dominio però non è un problema

e niente tanto Matteo ha rimorchiato davvero così

e ci sono diversi servizi anche noi se vedete quando mandate una mail la mandate a info.easyapple.org

cosa c'è esattamente dietro il chiocciolatravaini.org potrebbe esserci dietro google

potrebbe esserci dietro microsoft potrebbe esserci dietro gianluigi daddario

un noto indipendente hosting di mail

non so se tu l'hai mai usato

non mi ricordo neanche più cosa ho detto daddario mi sembra

no dietro adesso per ignoranza non lo so ma dietro easy apple c'è sempre stato google business google giusto

attualmente c'è ancora google

mentre se lo volete fare personalmente c'è da pagare giusto

si perché google alla fine ha fatto vari avanti e indietro con l'offrire direttamente

diciamo la versione quasi business

che però era limitata solamente ad avere il proprio dominio per le mail su gmail

storicamente era gratis poi hanno calato il numero di utenti e poi l'hanno proprio tolta

sembrava che anche chi ce l'aveva da anni avrebbe dovuto cominciare a pagare

noi eravamo tra questi infatti stavo già organizzandomi per trasferirmi altrove su servizi

magari non necessariamente gratuiti ma più economici

e però poi alla fine hanno deciso di dire vabbè

dai spendiamo questa milionata di dollari per mantenere attivi tutti gli utenti che ce l'hanno da tempo

e quindi noi rimaniamo sul piano gratuito per quanto riguarda questo servizio di google

però non è più possibile iscriversi da zero

quindi cosa possiamo offrire come alternativa

beh io personalmente quello che sto usando proprio perché è zero sbatti

e in realtà non la uso neanche come il però se dovessi rimorchiare ce l'ho

correnza posso dirlo

utilizzo direttamente iCloud Plus

quindi è un servizio che si va a legare al vostro indirizzo email

che avete con il vostro Apple ID

ora per avere iCloud Plus bisogna avere un piano a pagamento giusto di iCloud

sai che non mi ricordo se è anche un minimo o se basta quello da 20

basta quello da 99 centesimi al mese

che sono 20 giga giusto

no ho un vuoto

50 giga

50 giga

50 gigi?

si

ok con questa

si 50 gigi a 99 centesimi

quindi 99 centesimi al mese avete questi 50 gigi per foto per cloud drive e tutto il resto

altrimenti sono solo

solo vabbè sono 3 euro al mese per 200 giga

che è in pari al prezzo che pagate per google drive

per darvi un'idea

google drive costa 1 euro 99 100 giga

2 euro 99 200 giga

così vado a memoria

per configurarlo poi

ovviamente dovete avere voi un vostro dominio

quindi dovete avere un'ulteriore spesa per avere il vostro

chiocciola

lucabomber.sexy

dovete avere il dominio lucabomber.sexy

questo ve lo dovete andare a comprare su un qualsiasi sito di hosting che preferite

io oggi quello che compro lo compro su cloudflare

però potete usare over potete usare godaddy

potete usare porkbun potete usare aruba

potete usare reggis

quello che volete scegliete voi

vi trovate il vostro dominio ve lo comprate

e poi lo andate a legare

alla vostra posta di icloud

significa che voi avrete praticamente

la vostra posta uguale uguale uguale a prima

su icloud

ma potrete inviare e ricevere

l'email su un account primario

che decidete che potrebbe essere

non so

sendnudeschiocciolalucabomber.sexy

potrebbe essere

un indirizzo mail pazzesco

questo luca

anche perché è simpatico

perché puoi leggerlo

sendnudes

at

lucabomber

eh sì sì è questo

cioè

bello bello

non era

non era niente fatto a caso

sendnudes

at

lucabomber

appunto sexy

cioè

questo potrebbe essere

e comunque

perché uno dovrebbe avere

un indirizzo mail personalizzato

luca

tu

sapresti rispondere a questa domanda

cioè

qual è il vantaggio di avere un indirizzo mail

non

chiocciola i cloud

non chiocciola gmail

non chiocciola quello che vuoi

uno è il profilo

professionismo della cosa

ma la realtà è che

è

è molto portatile

come indirizzo

cioè

per qualche motivo

non vi piace più gmail

ci sarebbe un altro servizio

che vi

vi ispira di più

però cavoli

l'idea di cambiare la propria mail

dappertutto

è

veramente

un qualcosa che vi fa venire

mal di testa

o magari anche impossibile

in certi casi

e

avere il proprio dominio

e la propria mail

chiocciola il proprio dominio

e

significa che

chi c'è dietro

a ricevere le mail

di quel dominio lì

è assolutamente irrilevante

potete spostarvi

di provider in provider

senza che

ci sia nessuna interruzione

nel flusso delle mail

senza doverlo cambiare

su nessun sito

questo secondo me

è il motivo principale

per cui

è un'ottima idea

avere

avere la propria

la mail

con il proprio dominio

è proprio questo il punto

cioè

è quello che avrei detto anch'io

cioè

avete

un vostro

un vostro

una vostra targa

della vostra macchina

ma

se cambiate macchina

vi portate dietro

la stessa targa

o

come il numero di cellulare

cioè

cambiate operatore

ma il numero di cellulare

è sempre lo stesso

mentre con una

se dovete passare da gmail

ad outlook

dovete proprio

diciamo cambiare indirizzo mail

poi per l'amor di dio

si può fare

l'inoltro

si può fare un sacco di cose

però banalmente

la registrazione

a tutti i siti

internet

andrebbe modificata

mentre

se utilizzate un vostro dominio

è quello

se poi dietro c'è

gmail

c'è dietro

outlook

c'è dietro iCloud

c'è dietro qualsiasi altra cosa

funziona ugualmente

non frega niente

diciamo

è una stringa di testo

per

il sito in cui vi siete andati

a registrare

quindi questa

secondo me è veramente

la

la cosa

in assoluto

più importante da dire

e

giusto per fare una precisazione

dico una cosa

che è scontata

ma nel momento in cui

comprate

un dominio

potete fare

tutte le caselle

di posta

che

che

Translate

comunque

non è

comunque

tramite

l'apposita funzione

di mac os

va a utilizzare

il

l'ipad

come

uno

si sidecar

va a utilizzarlo

come schermo

del

Mac Mini, del MacBook Air

quindi ha realizzato

l'ibrido macOS

iPadOS che tutti sognavano

in una maniera

diciamo piuttosto drastica

perché insomma ha dovuto asportare

lo schermo al suo

povero computer

e

e niente

in questo articolo, in questa novella

c'è il racconto dell'avventura

che Federico

ha seguito per riuscire a raggiungere

il risultato

che Apple continua a non volerci offrire

nativamente, cioè un dispositivo

che possa sia utilizzare

iOS sia utilizzare macOS

e è molto carino poi anche

l'effetto collaterale che è riuscito a ottenere

che si nota per l'appunto anche nell'immagine

di copertina

dell'articolo e cioè il fatto

di poter sfruttare contemporaneamente

Sidecar per

vedere lo schermo di macOS

ma anche SlideOver per mantenere

le funzionalità touch

dell'iPad e

la possibilità di utilizzare

come fosse quasi un'altra finestra

sul computer anche

tutto il mondo delle app

di iOS

in questo caso mi sembra che sia Shortcuts che mostra lì

quindi quello magari utilità limitata

visto che in teoria c'è anche su macOS

però magari avremmo potuto

avvalerci di qualche applicazione

che su macOS non c'è, vuoi perché

lo sviluppatore ha deciso di

dire no, non voglio che la mia applicazione

venga eseguita anche su macOS

su Mac con Apple Silicon

oppure perché insomma

l'applicazione non funzionerebbe proprio

quindi una versatilità

pazzesca, un approccio un pochettino

diciamo violento

non credo, mi sembra che non si chiuda

con l'iPad sopra e il Mac

quindi è un portatile

assemblabile diciamo

però cavoli

veramente una fantasia e

un coraggio anche se vogliamo

pazzeschi da parte di Federico che peraltro

segnala che la batteria

è davvero infinita su questo

coso

deve caricare molto più spesso la batteria

dell'iPad che quella del Mac perché

i computer

con Apple Silicon già sono molto parchi

in termini di consumi

in più in questo è andato a toglierli

uno dei maggiori responsabili

del consumo di energia cioè lo schermo

che ora è dotato di sua

propria batteria perché appunto è un intero

iPad e

siamo al paradosso in cui appunto il Mac

dura di più dello schermo

è un esperimento

bellissimo io spero che in Apple

l'abbiano guardato e l'abbiano anche

provato a replicare

a me sorprende

già solo che il Mac funzioni senza lo schermo

avevamo già visto

in passato

delle persone

che facevano la stessa cosa

cioè smontavano

lo schermo e utilizzavano degli schermi esterni

nessuno aveva visto usare

l'Apple però è una

è una bella

cosa cioè divertente devo dire

è molto originale Federico come sempre

riesce a dimostrarsi

una persona

unica secondo me nel modo di

approcciare

la tecnologia al mondo Apple

il suo lavoro cioè

tuttora secondo me ha proprio un tratto

distintivo che è suo

lo senti quando c'è il

il badge di approvazione

Ticci

e

per me è un po'

un'esperienza

un incontro tra sacro e profano

tra Apple e Google

tra locale

e cloud per

offrirci il meglio dei due mondi

e

delle funzioni che

altrimenti limitandosi a

seguire quella che finora

è stato il dettame di Apple cioè tutto

sul what happens

on iPhone stays on iPhone

cos'era il loro motto

tutto in locale a tutti i costi

come era in passato

l'idea di spostarsi a un modello

ibrido a me devo dire non dispiace

per niente

ho visto la foto di

Tim Cook

come si chiama

Picar

il CEO di Google

no quello di Microsoft

CEO Google

Sundar Pichai

Picar

bravo

Luca

mamma mia

mamma mia

mi sono commosso

ho visto una foto che non ho

visto

ormai il bias è quello

era una foto vera o era una foto

generata da

mid journey o qualche

altra

intelligenza artificiale faccio fatica

a dirlo però qualche altro

motore di rendering grafico

non so come chiamarlo

ma ci può

stare cioè forse

Apple

sta capendo o glielo stanno facendo

capire che deve un pochettino

aprirsi anche agli altri e

forse hanno anche

dopo aver eliminato la parte

di

Apple Car

eliminano anche la parte di

di LLM

che in realtà avevano detto che molte persone

dell'Apple Car si erano sposati là

mi puzza come cosa potrebbe essere

una collaborazione non lo so

mi puzza tanto che una cosa così

legata ai dati personali

quindi alla privacy

Apple possa cederla

a Google

o

e mentre sull'Apple Watch

gira ma comunque restano dei task

di una semplicità

ridicola e

la funzione non so se qualcuno di voi

l'ha già provata ma provatela

la funzione di

dettatura o comunque di interazione

vocale perché non è una dettatura

è proprio interazione vocale con chat GPT

è impressionante cioè

gli fai veramente delle domande e ti

risponde come dovrebbe risponderti

Siri quello che gli mancherebbe

a chat GPT è quello di poter poi eseguire

delle azioni sul telefono ma una volta che

le ha capite quali sono le azioni da eseguire poi

quella parte penso sia assolutamente

fattibile ma il poter dialogare

con un

sistema che ti dà delle

risposte fa delle ricerche per te

veramente

lì sì che

si ritorna alla presentazione

del 2009 in cui

Siri gli dicevi ma oggi

devo portare l'ombrello e lui diceva ma penso

che sì perché oggi potrebbe piovere

e la gente che dice wow sono passati

15 anni siamo ancora

a quei livelli lì ma vabbè

lo diciamo molto molto spesso

a me quello che piace di questo approccio è che

secondo me in questa maniera Apple

pur non disdegnando quello che potrà

fare in locale

avrà la possibilità

di affacciarsi

fuori

e

darci un po' il vantaggio di

entrambe le

entrambe le modalità quindi si

interporrà in qualche maniera per

anonimizzare le richieste e quindi

cose più di cultura

generale insomma quelle cose che non

necessariamente sono legate ai nostri dati

che possiamo chiedere a Google

già adesso bene o male ci dice

per il 90% delle domande

ecco quello che ho trovato su internet a riguardo

e quindi qualche comunicazione

verso l'esterno già c'è ecco

per quelle lì ci si affida a

Gemini mentre invece per

non lo so mostrami

la foto più recente

che ho mandato a Ciccio Pasticcio

e cancella

il cielo azzurro e farlo diventare

nuvoloso o il contrario ecco

questo genere di richieste

saranno possibili

tramite

il sistema locale

mentre invece per

interagire con il mondo esterno

ci sarà la possibilità di affidarsi a Google

perché Apple sta pubblicando

cioè dipendenti di Apple stanno pubblicando

ricerche anche piuttosto

interessanti da quello che leggo

perché non che io ci capisca

però insomma stanno pubblicando

su riviste scientifiche

eccetera quindi c'è del lavoro

che viene svolto internamente all'azienda

di cui però a dire che possa

essere al pari

o più avanti di aziende

come OpenAI come Google

che sicuramente sono

diciamo più pubblicamente

dedicate a questo genere di

ricerche e di funzionalità

ecco questo mi sembra improbabile

per la verità nessuno magari

pensava che Apple Silicon sarebbe stato

così trasformativo

nei confronti di Intel

avrebbe trasformato in particolare il mondo dei portatili

però

ecco degli Apple Silicon

credo che succedano una volta ogni tanto

non vedo

molto probabile che Apple

sia in prima linea anche dal punto di vista

delle AI

e questa partnership mi fa

piacere perché comunque

Apple è ben cosciente di tutto l'angolo

relativo alla sicurezza di come

debba sempre

sicurezza e privacy

debba sempre

mantenere alta la guardia perché

ne fa uno dei suoi motivi di marketing principale

quindi non potrebbe permettersi

qualche scivolone del tipo

tutti i nostri contatti, tutte le nostre foto

vengono caricate su Google

che ci addestra all'intelligenza artificiale

o che ci fa delle domande

risponda a delle domande relative a questi dati

viceversa appunto

affidarsi a loro per quello che fanno bene

e specializzarsi su quello che deve avvenire

sul dispositivo è

una fusione dei due mondi

che devo dire mi ispira

assai

molto assai tantissimo

benissimo Luca

direi che per questa puntata siamo giunti

al termine

vi ricordiamo come sempre che potete supportarci

economicamente

e dare un valore a ogni puntata che ascoltate

tramite delle donazioni

sul sito c'è una sezione supportaci

ci sono diversi metodi di supporto

come Paypal, come Satispay

come

Apple Pay

se volete invece c'è un metodo

molto più avvenieristico

che quello del podcasting 2.0

ovvero di utilizzare un'applicazione

come Castamatic che supporta

il value for value

significa che voi tramite delle

criptovalute, si chiamano Satoshi

che è un centomilionesimo di bitcoin

potete streammare

ogni minuto che ascoltate un podcast

che supporta il value for value

e se Apple lo fa, streammate

una piccolissima percentuale

di questa criptovaluta

è un po' come dire

per me si Apple vale

un centesimo al minuto

e ogni volta che ascolto un minuto di si Apple

gli dono un centesimo

in questo modo date valore anche

a quello che state facendo, quello che state ascoltando

altrimenti potete

supportarci tramite delle recensioni

che potete andare a scrivere direttamente

su Apple Podcast

lasciando delle stelline e scrivendo qualche riga

se invece volete restare con noi

durante tutta la settimana potete

seguire la Easy Chat su Telegram

potete mandarci delle mail

con domande, segnalazioni o qualsiasi

altra cosa o feedback

a info-easyapple.org

e poi trovate anche me e Luca sui vari social

network in giro per la rete

come Ftrava io e Luca TNT

Luca, questo penso sia abbastanza evidente

tutto quello che vi ho detto

lo ritrovate nelle note della puntata

e sul nostro sito easyapple.org

per la puntata che era

657 direi che è tutto

un saluto da Federico

e noi ci sentiamo

la settimana prossima di venerdì

alle ore 17

con una nuova puntata di Easy Apple

il podcast che prima non c'era