EasyApple #660 - Lo Shelly e l'elettricista

amici e amiche di ziappol ben ritrovati puntata numero 560 no 660 di ziappol io sono luca zorzi

io sono francesco federico travaini si proprio tu in realtà ero un po spiazzato dal fatto che

non so perché questo eco fastidioso come un ritardo nel risentire la mia voce non so perché

proprio stasera non so cosa sia cambiato in teoria niente ma non importa quello che è altro che non

cambia qui su ziappol è il ringraziamento ai donatori che sono riccardo peruzzini andrea

viganò nicola di manuel v edoardo zini e domenico zanotti fragonara grazie mille per il vostro

generoso supporto e grazie anche a voi che vi state proprio in questo momento recando nella

sezione supportaci del sito easy podcast punto it per

per la prossima settimana

prendere le vostre monetine aprire il vostro taccuino il tacco quello che si era diffuso con

l'arrivo dell'euro nell'ormai lontano 2002 l'estate chiamando a raccolta e ce le state

tirando in fronte però visto che siamo ormai diversi anni dopo il 2002 usate altri metodi

potete usare satisfei apple pay paypal carta di credito donazione singola donazione ricorrente

ci sono tanti tanti modi con cui far sentire la vostra voce e soprattutto far sentire l'urto che

le vostre monetine sono in grado di causare guardate

nelle pagine del nostro sito per capire tutti questi modi nel frattempo grazie davvero mamma

mia luca che che professionalità mi ha richiesto uno sforzo di concentrazione infinito adesso ho

abbassato il volume del riascolto diretto tramite computer e vado a spippolare sulla scheda audio

per sentire la mia voce tramite lei perché non so se ci avete mai fatto caso ma sentire la vostra

voce leggermente ritardata è la ricetta per incartarvi per la vostra voce leggermente ritardata

per far sentire la vostra voce leggermente ritardata è la ricetta per incartarvi per la vostra voce leggermente ritardata

effettivamente amazon poi mi ha riconosciuto e reso che tra l'altro era uno di prova prima paga poi

quella roba lì e quindi non è che dovrei ridarmi i soldi semplicemente poi non mi ha scatto niente

hanno ricevuto e non se li sono non se li sono presi e stop ma tanto che ci siamo che parliamo

di amazon io sfrutterei proprio una cosa che stamattina ti ho ti ho girato che magari alcuni

non sanno ma che se avete delle carte di credito nexi dall'applicazione nexi da cui

vedete l'estratto con cose simili c'è una sezione che se non sbaglio ogni mese si rinnova dove potete

scaricare dei voucher per poi utilizzarle su altri siti per esempio a luca io ho donato ed

argito questo fantastico buono di un per uno dei negozi a colui che più affezionato che è

l'eroe merlin poi peperi mi sembra che sia così poi c'è chi invece vuol far raffinato lo chiama

merlin e praticamente cos'è un buono di 15 euro su una spesa di 60 cioè 10 60 10 su 60 non male però

ci sono sempre tanti buoni interessanti per esempio c'è un attualmente c'è un 5 euro sulla spesa online

dell'ess lunga c'è su privalia potete scegliere se non sbaglio sono tipo 25 euro su 100 50 su 200

cioè comunque avete fino a

100 euro di buoni da poter prendere alcuni potete scegliere anche di quali di quale entità come

privalia altri invece è quello tipo l'eroe merlin o l'ess lunga cioè quello lì lo clicchi lo lo scarichi

stop c'è stato un periodo in cui davano anche i buoni della del q8 come come benzina o gasolio

ovviamente rifornimento carburante ti davano non so 5 10 euro tu li potevi prendere e usare che

comunque non ci si sputa non ci si sputa sopra mai e

quindi se avete più carte magari nexi per ogni carta potete fare questa cosa e devono essere carte di credo però siccome non non non banco ma questo penso che sia il limite quindi tutto sommato dateci un'occhiata nel caso in cui abbiate delle carte nexi o se non sapete neanche che carta avete andate a curiosare se nexi e con l'applicazione riuscite a collegarla andate a vedere la sezione quella io sì dove potete scaricare dei buoni

che altrimenti andrebbero perduti ovviamente questi 100 euro che vi danno di credito non non è che potete recuperare in altro modo semplicemente o li usate o non gli usate e val sempre la pena usarle se sono cose che vi servono magari potete regalarli ad amici perché non hanno non hanno vincoli di di utilizzo legati a una mail o a un utente

si credo che quelli di l'eroe merlin hanno non magari

grazie al buono che mi hai gentilmente donato ma in generale si rivolgono a me come cavalier zorzi e mi stendono un tappeto rosso ogni volta che mi avvicino al negozio anche se poi vado altrove tante sono ormai i soldi che gli ho lasciato ma pazienza

ormai ti mettono a bilancio come

se io dovessi decidere di andare alla concorrenza credo che dovrebbero ristrutturare l'azienda ci sarebbero licenziamenti di massa e

e così

ma raccontaci una cosa bella che hai fatto con l'eroe merlin

ovviamente che abbia attinenza

pornografia

digitale cioè informatica

ho comprato chilometri e chilometri di cavo che mi sono serviti per gli scegli per varie cose

ok ma dai no non ci credo che non c'è qualcosa di artigianale che hai fatto di strano che adesso ah sì forse ho fatto quella roba un po particolare tagliando legno per fare perché volevo controllare

no

una cosa

ne vado fiero

ho fatto un portacestuario

stessi della differenziata di legno però non è molto smart

va bene

purtroppo non ho non ho grandi

grandi stimoli

no c'è grandi collegamenti tecnologici là è più il mio la mia passione bricolage fai da te cose di questo genere

va bene va bene va bene senti allora passiamo alle domande segnalazioni e altro

su twitter il buon alberto bagnoli

che un tempo aveva un podcast

che credo non abbia più

perché onestamente io ero iscritto e non lo ascolto da una vita quindi o mi si sono

mi sono autodisiscritto

senza rendermene conto oppure lui ha abbandonato il progetto

ci chiede riguarda riguardo l'ultima puntata quando abbiamo parlato di

come si chiama l'ascito digitale

ci ha chiesto se abbiamo impostato il contatto erede socialmente

e quindi abbiamo fatto un portacesto

e quindi abbiamo fatto un portacesto

su ios che effettivamente è un aspetto che io avevo in mente ma

non effettivamente non l'abbiamo menzionato quindi è stato introdotto da qualche release di ios

la possibilità di definire quello che è un account erede

che è diciamo una persona fidata a cui consenti di avere accesso ai dati presenti nel tuo account

dopo dopo il decesso ovviamente quindi va dimostrato prima il decesso

e poi si ha modo di accedere su ios

e poi si ha modo di accedere su ios

ecco

dovrei avere tuttora

ho qualche vago ricordo di avere sparso

sul desktop avevo

ho avuto per un bel po' un pdf

di una specie di certificato

eccolo qua

chiave di accesso del contatto di erede

titolare dell'account

Luca Zorzi

contatto erede Alberto Zorzi

in qualità di contatto erede di Luca

potrei accedere ai dati del suo account

e c'è una specie di password

un QR

e niente deve

deve custodirla

non so se l'abbia mai stampata

messa da qualche parte

però comunque dovrà fornire alla chiave di accesso

una copia del certificato di morte di Luca

per poter accedere ai miei dati

scusa data di questo pdf

per curiosità

29 dicembre 2021

è da un po' che ce l'ho nei download

2021

quindi c'era già a suo tempo

si

meno recente scusami

no

non so esattamente a quando risalga

direi più o meno almeno da quel periodo lì

mi sembra un'ottima possibilità

mi sembra un'ottima possibilità

una di quelle cose che

mi esalto quando lo sento

lo faccio e poi me ne dimentico

quindi potrebbe essere che sia dal 2021 che esiste

ok

la seconda domanda

che in realtà più che domanda

è una lunghissima mail

con un sacco di cose

che ci ha inviato Antonio

la riassumerei

diciamo così

che Antonio dice di essere

un grandissimo appassionato di sinologi

lui dice addirittura

sinologi fanboy

è un'espressione che non piace

perché era sempre usata con

un'accezione

dispergiativa

dispergiativa

perché comunque fan sta per fanatic

quindi fanatico

un termine che a me personalmente non piace

però effettivamente è un modo per dire

mi piace molto quella cosa lì

l'appassionato non è necessariamente negativo

esatto esatto

e Antonio dice di essere

appunto molto appassionato di sinologi

e di aver creato da poco

un blog monotematico

in cui parla proprio solo

di sinologi e dei suoi NAS

e ci dice che

ci lascia il link

per andare a vedere

il suo blog che si chiama

iselfost.it

che è ovviamente

rigorosamente selfhostato su uno dei suoi NAS

quindi

non ci ha spiegato poi

cosa c'è dietro posso immaginarci

potrebbe essere WordPress

non lo so non ho curiosato

io mi sono iscritto al

feeder SS

l'ho spulciato un pochettino

quindi ora so che

nel momento in cui uscirà un nuovo articolo

lo andrò a leggere

ma già dando una curiosata

tra ciò che è già stato pubblicato

che sono

gli articoli si contano su due mani

se non sbaglio sono 7-8 articoli

adesso non vorrei sbagliarmi

però ne ho trovato uno interessante

che parla di una funzione che non conoscevo

che non avevo mai

non mi ero mai imbattuto con questa funzione

e non avevo neanche pensato di poterla implementare

che è quella di poter attivare

la ricezione delle notifiche

del Synology tramite Telegram

Telegram è comunque

il servizio che io preferisco sempre

ogni volta che devo

attivare delle notifiche

degli avvisi su qualcosa di

informatico

cioè dall'Uptime Kuma

al

come si chiama

l'altrofondo

l-checks

oppure qualsiasi macchina che deve mandare

delle notifiche in caso di problemi

in caso di errori

in caso di qualsiasi cosa

Telegram assolutamente

Home Assistant tutte le notifiche che posso

me le faccio inviare tramite Telegram

però è limitante

diciamo che su Home Assistant

il farsi inviare notifiche

tramite l'applicazione

nativa di Home Assistant

ci dà accesso anche

alla possibilità di definire

delle azioni

quindi teniamo premuto

sulla notifica

e possiamo

definire dei pulsanti che appaiono

per me è un grande classico

suonano il campanello

mi arriva la notifica

mi allega anche la foto del videocitofono

e il pulsante sotto è

apri-cancello

quindi posso senza neanche

dover andare a cercare il pulsante

avere subito a portata di dito

la funzionalità necessaria

a fare quello che faccio nel 90% dei casi

quando mi suonano il campanello

cioè aprire

questo è vero

ce l'ho anch'io così

anche per l'allarme

quando scatta l'allarme

dalla notifica posso già disattivarlo

ci sono un po' di cose per cui

è limitante la notifica di Telegram

però tutte quelle che sono segnalazioni

con cui non devo interagire

a me piace tenerle lì

solo lettura

mi sono perso

c'è modo quindi tramite sinologi

seguendo la guida di

Antonio

mi sono perso

per andare a attivare

la recensione delle notifiche tramite Telegram

del sinologi quindi bisogna avere come al solito

un bot bisogna dargli una chat

o un contatto con cui poter parlare

dopodiché le notifiche

che il sinologi deve inviare

le può inviare

le invia anche tramite Telegram

funzione molto interessante motivo per cui

questo sito, questo blog si è guadagnato

un posticino

dentro il mio

Fresh RSS che è un servizio che utilizzo

per leggere

i feed RSS dei siti

che mi interessano

Fresh RSS selfostato

presumo

assolutamente selfostato tramite

Docker su sinologi

ed è esposto

con la semplicità di

Docker Tunnel

Cloudflare Tunnel

sì scusa

che è una

una cosa talmente semplice

che

può

sembra quasi magia

per come funziona

sicuramente rende molto più

più abbordabile

un qualcosa che

era molto dipendente

dalla vostra connessione che router avete

avete addirittura un IP pubblico

forse no perché magari avete una connessione

tipo 4G

o qualcosa del genere senza un IP pubblico

che vi precludeva certe possibilità

con Cloudflare Tunnel è possibile

bypassare queste restrizioni

in maniera totalmente gratuita

e per rendere disponibili

all'internet

con pregi e difetti di questa

scelta

i vostri servizi ospitati in casa

sì non solo

perché può aggiungere anche

dei layer di sicurezza

sì esatto l'autenticazione

può essere gestita da

Cloudflare quindi magari

pubblicate una qualche

pagina che volete sia accessibile

ovunque nel mondo

senza l'utilizzo di VPN

o tecnologie simili

ma che richieda un'autenticazione

gestita da Cloudflare

quindi chiaramente vi state affidando

di loro che

davvero consentano l'accesso solamente a voi

e non a chiunque

lo richieda che non abbiano

da un lato problemi di sicurezza e dall'altro

non siano in realtà loro stessi

attori malevoli

non credo è un'azienda piuttosto rispettabile

e quindi ecco

ci affidiamo a loro per la protezione

di queste connessioni poi

nulla vieta di avere un approccio

ancora più tutelante

dire solo VPN solo decido io

faccio tutto io

e ci può stare anche quello

però io ricordo quando è stato complicato

la prima volta che un

seratoma assistante insieme a te

esporlo tramite

NGX e

cos'è che c'era di altro

dovevi avere

l'azienda cripta per il tuo certificato

sì cioè esatto c'era

esatto cioè

tante scocciature che loro

si prendono al posto tuo

senza altro

sì tra l'altro esiste anche proprio la

volendo la

la don però ma system di cloudflare

quindi non devi neanche

installartelo da nessun'altra parte

cioè dentro ma system c'è volendo già

e c'è anche in

uptime kuma l'integrazione

diretta basta mettere il proprio

token che si genera

dall'interfaccia di cloudflare e poi

in pochi clic è possibile abilitare

questo non sapevo

va bene però abbiamo quasi

dimenticato dico quasi perché

un criceti l'unico

l'ultimo criceto rimasto

nella mia zucca mi ha ricordato

che la scorsa puntata abbiamo terminato

leggendo una delle tre domande

che ci aveva mandato alessandro tramite

mail che era proprio quella dell'ascito digitale

ma ne abbiamo ancora due

che si erano un attimo arenate

da qualche parte e adesso le ho riesumate

quindi possiamo rispondere

alle

alle domande che ci aveva fatto alessandro

settimana scorsa

quindi domanda numero due

è che dice

ho incoraggiato da federico installato paperless

su sinology e ora

è diventato indispensabile per la mia organizzazione

documentale tuttavia mi sono imbattuto in un ostacolo

l'assenza di un'opzione per resettare la password

non essendo molto esperto

nella gestione del codice ci chiedo il vostro aiuto

allora premessa paperless

paperless già parlato io lo sto usando

ancora tantissimo quotidianamente

non posso che non

consigliarlo

non puoi che non consigliarlo

quindi non lo consigli

no non posso che non consigliarlo se non sbaglio

vuol dire che

non posso che consigliarlo

non posso che

consigliarlo

si va bene hai ragione

mi arrendo

servizio per la gestione dei propri documenti

pdf

pdf jpeg ma pdf diciamo

praticamente

in grado di organizzarli in automatico

di archiviarli

di archiviarli

in cartelle sotto cartelle

secondo delle regole che gli date voi

fai in automatico gli ocr potete cercare

all'interno dei pdf potete vederli da lì

cioè è una cosa stupenda

perché io mi sono totalmente

perso

quella parte noiosa di dire

questo pdf dove lo vado ad archiviare

poi lo troverò

io sono

seguo la filosofia del

mettere il nome del file del pdf

il più completo possibile

con 5000 cose

e poi

io ho detto

che basti

con paperless

sono sicuro al 100%

di ritrovare qualsiasi cosa sto cercando

perché lui va a cercare anche dentro

all'interno nei metadati

tag mica tag

e in più

mi sincronizza in automatico

tutto dentro nextcloud

quindi io mi trovo anche su nextcloud

in automatico

una cartella paperless

con dentro tutte le sottocartelle

organizzate come voglio io

ma lo fa in automatico paperless

quindi se voglio organizzarle per

per

per

per

per

, per tipologia

oppure non voglio organizzarle

o voglio organizzarle per anno e per mese

cioè fai quello che vuoi

e se un domani cambi idea

non devi rispostare, rinominare

nuovamente tutti i pdf e creare tutte le sottocartelle

o cancellarle

semplicemente tu gli dici qual è la nuova regola

che vuoi seguire e lui in automatico

fa tutta la

la riorganizzazione del file system

cioè del file system delle cartelle

e dei file in automatico

una cosa stupenda

per resettare la pasta

e di realtà

ti lascerò una guida

ma si trova abbastanza facilmente

che spiega

come si fa

a

in due passaggi

tramite dei comandi

da terminale

ovviamente con docker

a praticamente fare il reset della password

quindi ti lascerò un link

non ti preoccupare

mentre l'ultima domanda

la lascia Luca

che sicuramente sarà il più pragmatico

e deciso

e deciso

di quello che potrei essere io

cioè dice

Alessandro

desidero avvicinarmi al mondo degli scelli

per l'automazione domestica

ma le mie conoscenze in campo elettrico

sono piuttosto limitate

potresti indicarmi da dove iniziare

per comprendere meglio

e dove iniziare?

punto di domanda

la triste realtà è che

devo dirti

non farlo

nel senso che

la corrente è una cosa seria

e non è una cosa seria

molto seria

non si può prendere sotto gamba

grande citazione

grande citazione

e quindi

è un po' pericoloso

approcciarsi senza

avere un po' di conoscenza

di quello che si sta facendo

quindi la domanda

non è quella a cui saprei rispondere meglio

cioè quali scelli mi consigli per cominciare

che applicazioni hai in mente

cosa si potrebbe fare secondo te

e quello sarei più preparato

la domanda è

dove posso cominciare a documentarmi

sulla corrente

imparare come funziona

imparare le basi

e imparare quello che mi serve

per non dare fuoco alla casa

nel migliore dei casi

o uccidermi nel peggiore dei casi

è una cosa complessa

e onestamente non conosco risorse

che tu possa seguire

per carità

qualunque libro di elettrotecnica

che parta dalle basi

se vuoi anche i miei appunti

sì ecco quelli lì

sono molto utili

sono sicuramente ancora più le basi

cioè potrebbe essere un buon punto di partenza

sono altrettanto sicuro

che su youtube ci siano un sacco di ottime risorse

di persone che danno

dei consigli corretti

delle spiegazioni precise

e affidabili

come anche sono altrettanto convinto

che ci siano cose da non fare

ho visto io stesso video su youtube

di gente che palesemente

non è che non funzionassero

le cose che facevano vedere

ma che non funzionavano

che erano qualcosa di ben lungi

dall'essere sicure

quindi non avendole vagliate

in prima persona

purtroppo Alessandro

devo rilanciarti la palla

dicendo pensaci bene

e prova a valutare

l'autorevolezza

delle fonti a cui ti affidi

cioè nel fare

queste piccole cosette

domestiche con gli scelli

cioè accendere e spegnere lampadine

non stiamo certo parlando di lavorare

con una parecchia di elevata potenza

eccetera eccetera

però stiamo comunque mettendo le mani

sulla corrente

non c'è nulla di complicato di per sé

sono quattro cose

base da sapere per non farsi del male

e altre quattro per fare dei lavori decorosi

però non me la sentirei

di indicarti una risorsa precisa

quindi per ora il consiglio potrebbe essere

affidati solamente a quello

che è già preconfezionato

e quindi per esempio

gli scelli plug S

che sono delle prese smart molto valide

con cui ti puoi un attimino avvicinare

a questo mondo

se poi c'è bisogno di mettere mano all'impianto elettrico

ripeto o ti prendi la briga

di imparare abbastanza seriamente

ma poi comunque a tuo rischio è pericolo

oppure purtroppo

è così

tocca pagare un elettricista perché lo faccia lui

poi magari non hai più palli d'idea di cosa siano scelli

di come si cabli

sperabilmente almeno in grado di interpretare

il foglietto con le istruzioni

però non

non andrei tanto a giocare

con qualcosa di potenzialmente pericoloso

come la corrente

e questo

sono cosciente di essere

un esempio di predichi bene

e razzoli male perché io in qualche modo ho imparato

anche da abbastanza piccolo

prendendo scosse, facendo saltare la corrente

tutte le cose che possono succedere

per fortuna non c'è stato niente di

eccessivamente grave

però insomma è un modo pericoloso

di apprendere che non mi sento di consigliare

allora come in ogni famiglia c'è il genitore 1

che è un po' più cattivo

il genitore 2 che è un po' meno

quindi un po' di tv te la fa guardare

cioè io

comunque per rispondere

partirei da una delle tue ultime frasi

cioè da dove iniziare?

da un elettricista

che a cui spieghi

cosa vuoi fare

gli fai vedere lo scelli

e lui se è qualificato dovrebbe essere

in grado di aiutarti a disegnare

installarlo

poi per esperienza

anche guardando fonti affidabili

il problema è non avere in mente

cosa c'è dietro

e quindi nel momento in cui

fai un'installazione

magari ci provi anche

e qualcosa non funziona

non sai che pesci pigliare

e non puoi neanche chiedere

facciamo finta che chiedi a noi

chiedi a me, chiedi a Luca

prima e poi a me

se proprio sei disperato

che Luca non ti risponda

cioè

gli impianti elettrici sono talmente diversi

che non è che la risposta

collega il cavo blu

nella N

no, perché può essere che

non ci sia il cavo blu

che sia usato in maniera diversa

che magari ti sei collegato a un punto luce

sbagliato

ci sono tantissime cose

però secondo me è la stessa cosa che ho fatto io

dopo qualche test

da cui non ne uscivo

mi sono risposto

rivolto a un elettricista

che mi ha aiutato

mi ha spiegato

ha dovuto fare una parte di lavori

perché non è detto che il tuo impianto così com'è

possa andare bene

per far funzionare gli scelli collegati alle luci

però è difficile darti un consiglio

proprio perché non conosciamo neanche l'impianto di casa tua

perché se abitassi in una casa speculare la mia

ti direi

guarda, la prima cosa che puoi fare è più semplice

è automatizzare la basculante del garage

perché hai un pulsante in garage

in una scatola esterna

che se prendi

premi

fa aprire o chiudere la basculante

gli attacchi non scegli uno

di fianco c'hai anche la presa di corrente

quindi hai tutto

hai la fase

hai il neutro

e hai il pulsante

che è un contatto pulito

hai i tuoi quattro cavi

con i quattro cavi li attacchi non scegli uno

ti sei automatizzato il cancello

la basculante di casa

fatto l'altro giorno a mio fratello

ci ho messo

meno di dieci minuti

funziona

spettacolo

bellissimo

per tante altre cose

ma tutto è possibile

ma tutto è possibile

e quindi

tuttora anch'io

che so che cosa devo fare

so come si fa

per certe cose

preferisco farle fare

a un elettricista

tutt'altro discorso

è se vuoi provare con

i plug s per esempio

vuoi provare con una cosa semplice

prendi un plug s

lo colleghi alla lavatrice

o alla lavastoviglie

lavastoviglie è meglio

assorbe un po' meno potenza

lo colleghi

e poi puoi fare

un po' di giochi

come calcolare i consumi

come ricevere la notifica

quando la lavastoviglie

ha finito

e magari che ti dice

anche quanto ha consumato

quel lavaggio

quelli sono strumenti

con cui puoi iniziare

a giochicchiare

bene divertendoti

con Cristian

non ne avevi parlato

però

anche di

sicuramente

di come

ecco

domotica senza toccare

l'impianto elettrico

capitolo numero 9

della puntata 551

del 5 marzo 2022

questo potrebbe essere

un inizio

mettiamole in nota

mettiamole in nota

si si si

non mi ricordo

è passato

che anno era?

l'anno scorso?

22

ho capito

22?

due anni abbondanti

5 marzo

porca miseria

ma non è possibile

ma non è possibile

sono passati due anni

da quando avevo

registrato con Cristian

la prima puntata

sarà stata

era la seconda

quella di prima

era la 535

novembre 21

Fede

aspetta

c'è un piccolo bug

in realtà nel sito

che devo ancora correggere

che i numeri

cioè

il mese e l'anno

sono affidabili

il numero no

no no no

pazzesco

però comunque

questo è

quanto tempo è passato

non ha assolutamente senso

questa cosa

senti

parliamo di cose belle

ti confermo che

iOS 17.4

anche me

sta iniziando a

a dare qualche problema

di bug

che non mi si erano mai verificati

e

sono già

moving

un po'

un po'

due riavvi

manuali

che faccio con l'iPhone

perché

a me

in un caso

ha smesso di funzionare

il

diciamo

il wake

dello schermo

anche a me

cioè

lo guardavo

e non si accendeva

toccava

non si accendeva

cliccava

non si accendeva

va bene

e dopo un po'

si accendeva

dopo un po'

si accendeva

però spento

e ho accesato il telefono

tutto sommato

torna a lavorare

torna funziona abbastanza bene

l'altra cosa è lo share sheet

cioè vai su un pdf

fai la frecciolina

per condividerlo perché devi mandarlo

su mail

devi salvartelo su

nextcloud o qualsiasi altra cosa

si frizza

completamente l'applicazione

e da quel momento lì

qualsiasi volta

che provavo a utilizzare lo share sheet

si frizzava l'applicazione

anche altre applicazioni smetteva di funzionare

spegni

e riaccendi

e poi un'altra cosa che non so

se però anche a te

questa non mi sembra che l'hai raccontata

a volte

a caso mi chiede la password

senza che vada più

il face id

cioè dal nulla

non è possibile che ho sbagliato

che non mi ha riconosciuto il volto

per non so quante volte serve

prima che chieda la password

no quello non mi è successo

a caso a un certo punto

lui vuole la password

poi io ho messo anche la password alfanumerica

quindi è una password

non sono più 4 o 6 numeri da digitare

diventano una password lunga da scrivere

eppure

a caso

sta roba succede fastidiosissima

quindi

sono un po' infastidito

da dover

spegnere l'iPhone

quando è l'ultima volta che avevo

spegnuto

che avevo spegnuto il mio iphone

l'iphone

forse una volta perché era rimasto completamente

tutto nero

e ho dovuto fare la procedura di reset

quella proprio completa

sono andato a leggere come si faceva

tipo ti hai premuto su poi ti hai premuto giù

poi ti hai premuto l'accensione

una roba del genere

e si è riavviato completamente l'iphone

quindi Luca

diciamo che in inglese direbbero

ti sento

non sono solo

è veramente fastidioso

e in realtà

trovo

peculiare il fatto che sia comparso

tutto ad un tratto così con un aggiornamento

minore

io sono mediamente a un riavvio ogni

paio di giorni due tre giorni dopodiché

iCloud smette di funzionare che ha anche

tutta una serie di effetti collaterali

smette di caricarmi le foto

sul appunto su

iCloud e se

provo a condividere quelle foto

una cosa che faccio regolarmente è fare delle foto

con l'iphone averne bisogno sul pc

del lavoro è la cosa più

rapida che posso fare è

caricarle su OneDrive perché ce l'ho appunto

sul pc

e il più delle volte

quando si inchioda iCloud in questa maniera qua

se io vado a selezionare

una o più foto dalla galleria

e faccio condivisi su OneDrive

sta lì a preparo all'infinito

e basta

finché non riavvio il telefono oppure lo collego

col cavo e le tiro giù col cavo

insomma è veramente

frustrante spero che ci mettano

una pezza più prima che poi

e ci appunto

ci riportino ad avere un telefono

affidabile perché in questo momento

non lo è

e non va bene per niente

è abbastanza

fastidioso

tra l'altro io e te abbiamo

iphone diversi non è una cosa specifica

di quell'annata lì che per qualche

ragione ha qualche interazione strana

con il nuovo iOS

abbiamo modelli diversi

tutto diverso eppure

il problema si presenta ad entrambi

quindi non credo che

possa definirsi un caso isolato

solamente per

il particolare set di condizioni che c'è sul mio

iphone o sul tuo ma potrebbe essere

una cosa un po' più generalizzata

per carità 2 non è un campione

statistico però

due indizi fanno una prova

no vabbè cioè

senza né senza ma

sì semplicemente

è così

ti volevo raccontare una cosa strana

ma racconta

che mi è successa

abbiamo recentemente

con mio scorno ma pazienza

effettuato il passaggio

delle sim del lavoro da

win 3 a team

e questo appunto ha comportato

che un bel giorno

che il bel giorno era oggi

mi sono svegliato la sim

wind era morta e quindi

ho inserito la sim team che mi era

già stata consegnata

al di là del fatto che

non capisco

perché a differenza di tutte le portabilità

che mi è capitato di effettuare

nella mia vita privata in cui

semplicemente succedeva questa cosa

mettevo dentro la sim nuova e fine

funzionava tutto

nel caso di team hanno cominciato

ad attivare a rate i servizi

subito avevo il numero e potevo

telefonare in italia

dopo ho cominciato a poter telefonare anche all'estero

internet non se ne parlava e

ha cominciato a funzionare può dire verso le 3 del pomeriggio

mentre la sim

l'avevo inserita alle 7 di mattina

o qualcosa del genere forse anche prima

alle 7 di mattina

e quindi vabbè

ma la cosa più assurda è che mi sono reso conto

che internet non funzionava asterisco

cioè ho detto

ma non funziona

non funziona o

non funziona parzialmente

ma se provo a pingare qualcosa funziona

e ho fatto caso che pingando qualcosa

utilizzo un'applicazione che

peraltro è un po' che non consiglio

potrei metterla nelle note della puntata

l'applicazione che utilizzo per fare

ping query dns

e cose di questo genere

che è stato un po' il cuore di questo

si chiama pong?

no si chiama

he.net network tools

fornito da hurricane electric

adesso te la mando in modo che tu possa inserirla nelle note

e niente

questa applicazione è stata un po' il cuore per riuscire a

diagnosticare cosa stava succedendo

però va a pingare qualcosa

e non va

allora mi sposto

no scusate e va

mentre invece la navigazione normale non funzionava

allora il ping va

la navigazione no

mi fa pensare

boh è un problema di dns

provo ad andare nella

nella sezione dns per l'appunto di questa applicazione

e provo a fare una query molto semplice

risolvimi google.it

nessuna risposta

poi provo a forzarli il

nameserver cioè il server dns

da usare che si può fare nel campo sottostante

e in questo caso

la risoluzione ha funzionato

quindi tutto il blocco

della navigazione in realtà

era limitato al dns che non funzionava

dns che per quanto riguarda la

connessione mobile

non è facilmente impostabile dall'utente

per cui di fatto era un sistema per

tagliarmi internet

allora

ho pensato

avevo un ricordo che

1.1.1.1 il dns di cloudflare

avesse anche un certificato https valido

per direttamente l'ip

non chiedetemi perché

avevo questo sospetto

fatto sta che ci ho provato ed effettivamente era vero

se non che

ci ridirezionava a 1.1.1.1

che ovviamente richiedendo

una risoluzione dns

non funzionava

allora poi

tramite tutta una serie di pensieri ho detto

ma aspetta a me pare di ricordare di avere installato

anche la vpn di cloudflare

che appunto si chiama

1.1.1.1

e che ha un tot

di giga gratis

vuoi vedere che magari

non usa i dns

e va dritto su un ip tipo 1.1.1

e la mia ipotesi era corretta

accendendo la vpn ha cominciato a funzionare

internet

chiaramente erodendo la mia

soglia di giga

e ho detto vabbè ok funziona

adesso comunque sono in ufficio

il wifi mi interessa fino a un certo punto

spengo la vpn con il grosso switch

che c'è nell'applicazione

e una delle opzioni che mi ha presentato

è stata di

mantenerla attiva ma solamente

per i dns

quindi andare a utilizzare cloudflare

come solamente risolutore dns

ho provato a fare questa cosa

e magia magia

potevo navigare su internet

tranquillamente

perchè le query dns venivano gestite

tramite la vpn

oppure comunque tramite 1.1.1

mentre invece la navigazione

andava fuori dritta con il mio ip team

e niente

è una storia interessante che mi ricorda

quando poco dopo l'università

era un appartamento in condivisione

dove il mio coinquilino spesso e volentieri

si dimenticava di

pagare l'abbonamento di internet

perchè gli arrivava il bollettino

poi si dimenticava ecc

e non ricordo se questo accadesse proprio con team

o con vodafone perchè abbiamo avuto entrambi

in momenti diversi ma credo con team

quando scadeva la bolletta

disattivavano i dns

no aspetta

neanche i dns

però funzionava solo

le comunicazioni udp

non chiedetemi perchè

io accortomi di questo

utilizzavo una vpn che mi ero fatto

con openvpn che in fatalità

utilizzava proprio il solo protocollo udp

e quindi potevo

continuare a utilizzare internet anche a bolletta scaduta

in attesa che quell'altro

si ricordasse di andarlo a pagare

niente storia interessante

spero che qualcuno possa darmi

una spiegazione sul perchè team attiva

i servizi a rate sulle sim aziendali

ma

non mi ricordo

la parola tecnica adesso che sto pensando

ma l'addebito diretto sul conto corrente

non era un'opzione

ho provato a suggerirlo svariate volte

ma la risposta è stata

mi vanno già troppe cose sul conto

e quindi no

allora colgo la palla al balzo

per questa cosa

perchè magari qualche altro ascoltatore lo sta pensando

non capisco non riesco a seguire

quello che spendo

allora io ormai sono

quasi

quasi un anno ormai

siamo vicini all'anno, che ho deciso di utilizzare MoneyWiz.

Nella versione Pro, che costa, ma scontata, secondo me l'ho pagata 35 euro all'anno,

poi adesso vediamo quando sarà da rinnovare quanto viene, secondo me sono 50 euro all'anno circa,

nella versione Pro permette di fare il collegamento automatico alle banche,

o alle carte di credito, no, ma tipo a Paypal o Revolut, cose simili, sì.

Il bello è che in automatico lui va a fare il pool dei dati dalla banca,

e quindi avete modo a quel punto di sapere esattamente tutto quello che state pagando,

come lo pagate, diviso per categoria, per tag, per cliente,

o, non so come dire, in inglese lo chiamano payee,

che dovrebbe essere la ragione sociale della persona a cui state pagando,

o da cui state ricevendo i soldi, perché vi fa vedere sia quello che guadagnate.

Pagatore e il pagante?

Il pagatore e il pagante, bravo.

Ed è veramente un'applicazione fantastica, cioè ti permette di avere sotto controllo tutto.

Purtroppo è impossibile pensare di avere una quadratura perfetta delle cose,

perché io non ce la sto comunque facendo.

Stando in tutti i miei esforzi a un certo punto mi rendo conto che qualche numero non torna,

però il grosso di quello che mi interessa estrarre lo estraggo con zero sforzo.

Cioè io mi sono dato una regola che una volta a settimana, ma posso anche sgarrare,

e di solito è quando registro con te, quindi finito di registrare,

apro MoneyWiz, do un'occhiata, do una pulita, importo eventuali,

l'unica cosa che importa a mano sono gli estratto conto della carta di credito,

perché la carta di credito non puoi collegarla.

A MoneyWiz, perché ovviamente essendo una carta di credito,

quello che vedrai sul conto della banca è il bonifico per saldare il credito

che ti ha concesso la carta, tramite la carta.

Se vuoi il dettaglio di quei soldi come sono stati spesi,

devi importarti il dettaglio dell'estratto conto,

ma lo si può fare tranquillamente con un banalissimo copia e incolla.

Poi faccio un po' di pulizia, guardo,

e MoneyWiz ha una funzione per poter creare dei report,

che all'inizio ho fatto molta fatica a digerire,

perché non c'erano i report che mi piacevano,

poi ho capito che in realtà posso crearmi quelli che voglio,

salvarmeli e andarli a vedere, curiosare, divisi per tempo, per categoria, per tipologia,

e hai il controllo veramente al 99,9% di tutti quelli che sono i tuoi costi.

A questo tuo ex conquilino di aver detto,

a parte che sicuramente non avrebbe pagato la versione premium,

a questo punto mi sembra di capire,

però a quel punto ti rendi conto veramente di quali sono le tue spese,

quelle ricorrenti, quelle inutili, quelle legate a una particolare cosa,

quelle che sono extra e quindi non le vuoi conteggiare,

cioè bellissimo, veramente un'applicazione che ho fatto,

molto,

molta fatica a digerire quando l'ho provata,

ma perché non ho mai provato con questa funzione di collegare direttamente la banca.

Diciamo che ci sono anche un sacco di banche che si possono collegare,

quindi prima farei un controllo,

perché a parte che c'è un periodo di prova di, mi sembra, due settimane,

però farei un controllo per capire se la propria banca si può collegare a MoneyWiz.

Ecco, se devo fare una,

una critica,

però è una critica che,

diciamo non è legata a MoneyWiz, credo,

ma proprio al sistema che viene utilizzato per collegarsi alle banche,

che sono tutti dei token che valgono un tot e dopo scadono,

e bisogna per forza rifare il collegamento con la banca.

Quindi dopo un tot,

che a memoria potrebbero essere tipo tre mesi,

dopo tre mesi il token scade, punto,

e tu devi rifare il collegamento con la banca,

che significa riutilizzare il portale per inserire,

inserire le credenziali e basta,

e poi si rinnova il token e si riparte.

Quindi credo sia un limite proprio dettato dalla sicurezza.

Se vado proprio sul sito della banca,

è così perché mi era capitato di collegare due banche insieme,

utilizzando comunque lo stesso meccanismo,

e dopo un po' è scaduto il collegamento.

Quindi credo sia proprio imposto dalle normative bancarie.

Sì, ecco, cioè lo standard che utilizza MoneyWiz,

ne abbiamo parlato secondo me proprio anche con Christian,

è uno standard che utilizzano anche tutte le altre banche

per fare queste tipologie di operazioni.

Quindi quando da una banca puoi vedere tutti i movimenti anche dell'altra,

ecco, è lo stesso, è la stessa logica.

Proprio se vado sul sito della mia banca,

c'ho anche tra le cose connesse,

mi dice c'è connesso questo servizio che è MoneyWiz

e mi dice scade il,

e so che dopo che è scaduto devo andare a rinnovarlo

e poi lui in automatico è in grado di,

diciamo, capire quelli che sono,

i movimenti che non ha importato nel mentre in cui era scaduto

e quindi li va a recuperare, li importa.

Veramente un software,

non riesco a dire che è fatto molto bene

perché ha un sacco di problemucci, secondo me,

a mio parere a livello di esperienza utente,

di interfaccia grafica,

qualche cosina che non è proprio

quel bel software che ti aspetti di poter usare su Mac.

Ecco, non esiste,

non esiste per Windows,

che è un po' una pecca,

perché...

C'era forse quella,

la versione vecchia c'era in qualche maniera per Windows,

forse con l'ultima versione si è persa questa possibilità.

Allora, sto guardando subito perché se dico una stupidata

voglio correggermi,

cioè download on the App Store,

punto.

Ok, ok, probabilmente non esiste più.

iPad, iPhone, Mac,

è un'applicazione,

cioè l'applicazione di per sé è gratis,

quello che fate poi è l'abbonamento,

potete utilizzarla anche gratuitamente,

se non ricordo male.

Andiamo a vedere su pricing.

Allora, la standard che ha Cloud Sync,

eccetera, eccetera, eccetera,

che costa 25 dollari all'anno.

La premium che ha il Sync con le banche

costa 50 dollari all'anno,

quindi più o meno quello che dicevo io.

Però non vorrei dire una stupidata

che potete utilizzarlo anche in versione gratuita,

senza pagare, senza Cloud Sync,

senza niente, no?

Una volta non era così,

era un'applicazione a pagamento,

quindi non ci metterei le mani sul fuoco.

Direi di no.

Allora probabilmente mi sbaglio.

Sì, è un peccato che...

No, però dice Windows,

è un trademark di Microsoft,

Android è un trademark di Google,

però non ho trovato riferimenti poi a Windows.

Magari poi esiste,

e semplicemente io,

siccome lui vede che sono su...

su...

su Mac non mi fa vedere la parte di Windows,

però non mi sembra che ci sia.

Peccato.

Forse c'erano le versioni vecchie,

Money With 2 e Money With 3.

Sì, esatto.

Vabbè, peccato.

Per Windows è esistito proprio, esatto, 2 e 3.

E 2 per Android.

Porca misera.

Una bella versione web,

dove uno si collega e fa tutto,

perché è comodo, è comodo.

Che fastidio le applicazioni

che non vanno molti piattaforma.

Vabbè.

Però,

mi sento di consigliarla assolutamente a tutti.

Cioè,

una fantastica applicazione

che probabilmente investendo 50 euro

può farvene risparmiare di più.

O perlomeno vi dà...

Un po' di sanità mentale.

No, vi dà un po' di conoscenza,

di consapevolezza su

dove finiscono i vostri denari.

Sì, confermo.

Cioè,

solo avere un'idea di quanto spendi ogni mese.

Quanto spendi in...

in...

spesa.

Quanto spendi in shopping.

Quando spendi su Amazon.

Quanto spendi su quello.

Poi, vabbè,

c'è una funzione che io non uso,

non so se tu lo fai,

la budget.

Il budget.

Tu li usi, i budget?

Sì, ne ho uno, ma giusto così.

Non ci faccio grande caso.

Si possono impostare i bagli.

Cioè, potete dire,

io voglio spendere non più di 200 euro al mese di spesa,

e lui tiene traccia di queste cose qua,

ti avvisa quando hai ceduto in certi bagli,

budget,

e...

vabbè,

e non è una funzione che a me interessa personalmente.

Però,

tutta la parte di reportistica,

sì,

assolutamente,

molto interessante,

molto ben fatta.

Fateci sapere se lo utilizzate

o se...

se usate qualcos'altro.

Io, diciamo che non cercherei un'altra soluzione.

L'avevo cercata self-hosted,

ma...

eh...

nessuna,

che ho cercato,

aveva questa funzione di autoimportare dalle banche

i dati.

Io, se non tro...

se non avesse questa funzione,

io MoneyWidth non riuscirei a utilizzarla,

perché...

non...

non...

mi conosco,

non segnerei ogni singola spesa,

e...

il pensiero di averne potuta perdere una

mi darebbe talmente tanto fastidio

che smetterei di utilizzarla,

perché...

almeno io so così che è tutto, tutto, tutto è dentro.

L'unica cosa che non traccia è Satispay.

Però...

diciamo che...

eh...

quelle mi ricordo di segnare,

di segnarle.

Boom, Luca,

non so se c'è qualcosa che vuoi aggiungere.

Direi di no.

Allora, ricordiamo ai nostri

dolcissimi e tenerissimi ascoltatori

che è possibile supportare quello che facciamo

tramite delle donazioni.

Trovate sul nostro sito tutti i metodi per...

per poter sborsare delle pecunie

e farle pervenire ai nostri...

come si dice?

Portafogli in maniera arcaica.

Ai nostri...

borsellini.

Non è proprio arcaica, però vabbè.

Ok.

Oppure potete lasciare una bella recensione

su Apple Podcast.

Vi invitiamo a farlo.

Ne abbiamo circa 550.

Ad oggi sono veramente pochissimi...

Non è vero, no, no.

È un bel numero, ci fa piacere,

però se voi la andate a lasciare

con delle stelline e qualche frase,

poi noi la leggiamo in puntata per sdebitarci.

Per contattarci avete i soliti strumenti

che sono la mail,

infochiocciolaisiaple.org,

la easy chat,

che trovate su Telegram,

e se volete seguire me e Luca

sui nostri account personali,

ci trovate sia come Ftrava

e sia come LucaTNT.

Ci siamo io e lui, ovviamente.

Per questa 660° puntata è tutto.

Un saluto da Federico.

Un saluto da Luca.

Noi ci sentiamo la settimana prossima,

come sempre, di venerdì,

puntualissimi, alle ore 17,

con una nuova puntata di tempo.

Il podcast che prima non c'era.

Grazie a tutti.