EasyApple #662 - Ah non è un gioco?
amica vici di ziappol ben ritrovati puntata numero 662 io sono luca zorzi e io sono federico
travaglini e questa puntata è stata resa possibile grazie alle generose donazioni di luca l marcello
marigliano paolo fine davide tinti fabio bianchini giorgio marco c nicola d e simone derio grazie
mille per il vostro generoso supporto e grazie anche a voi che vi state recando ora nella
sezione supportaci del sito easy podcast punto it dove potrete trovare tutti i metodi con i quali
potete supportarci donazioni singole o ricorrenti satis pay apple pay paypal carta di credito
piccione viaggiatore con monetine attaccate alle zampe c'è veramente
l'imbarazzo della scelta ma comunque vi ringraziamo davvero tanto per il supporto
che ci avete dimostrato in questi quanti 13 anni 14 non si contano cioè con il finanziamento dopo
un po non si contano più luca ok senti io questa settimana sono stato dal medico ero in attesa in
ambulatorio e non prendeva il telefono ma non prendeva niente cioè niente di niente di niente
in quel momento mi sono reso
conto di una cioè mi sono reso conto prendi coscienza di una cosa che in realtà già abbiamo
detto forse nel corso degli anni che con un telefono offline che cavolo fai ti riguardi
le foto in locale perché se sono su i cloud è un problema ecco è un'altra cosa che mi sta
dando un sacco di fastidio proprio di recente il fatto che io ho impostato i cloud per tenere
le foto soltanto l'anteprima diciamo visibile ma poi le va a scaricare
mi ha dato qualche problema con i backup mi ha dato qualche problema quando voglio condividere
una foto non riuscivo a mandare una foto perché doveva scaricarla ma non la scaricava non la
mandava cioè mi ha un pochettino infastidito ho liberato tipo ieri stavo facendo il backup di
due video che ho fatto con l'iphone due video abbastanza lunghi di 9 10 minuti che niente di
hot semplicemente sono andato a giocare a tennis e mi sono fatto un paio di video mentre giocavo
e quindi video da 3 giga e quindi ho fatto un paio di video mentre giocavo e quindi ho fatto un paio di video
e l'applicazione sinologi fotos mi continuava a dire che non c'era abbastanza spazio per poter
fare i backup ora sul sinologi di spazio ce n'è perché ci saranno 6 tera quindi direi che lo
spazio c'è sul mio iphone avevo più di 20 giga liberi su 128 e mi sembra che non c'era spazio e
leggendo dice che lui prima di caricare deve fare qualche conversione dal formato iphone a qualcos'altro
e sembra che effettivamente non riusciva a farlo
e quindi ho dovuto cancellare ho cancellato tutta la musica che avevo in locale che erano 7 8 giga e poi magicamente si è messo a fare il backup dei miei video e proprio diciamo che in questi giorni sono molto sensibile al tema backup perché ascoltando easy apple da tanto ho imparato a fare i backup perché non si sa mai quello che succede
e quindi ho imparato una lezione molto difficile da comprendere che è che il cloud non è un backup giusto luca bravo perché tanto abbiamo le nostre foto su i cloud giusto quindi non le possiamo perdere non le possiamo cancellare per sbaglio no non possiamo dire ops mi serviva un altro backup tanto io ho
le nostre foto su iCloud quindi sono tranquillo benissimo mi rendo conto qualche giorno fa che una serie molto corposa di foto e video che avevo fatto giusto questo weekend non c'è non c'è più sulla mia libreria non c'è tra le foto e video cancellati non c'è tra quelli nascosti non c'è sul telefono di elisa perché ho pensato che fosse un restrictive
Ha pensato che magari avendoli messi nella libreria condivisa, magari poi lei li ha tolti dalla condivisione, oppure le ha cancellate per sbaglio, le ha cancellate Diego, guardo in tutti i cestini, non ci sono le foto e non ci sono i video.
Ed erano foto e video a cui tenevo, perché erano foto e video fatti con Diego, quindi ci tenevo tantissimo ad averli, ed erano spariti.
Fortunatamente avevo fatti backup con Synology Photos, quindi torno a casa, io accendo sempre l'applicazione, comunque lo fai in automatico, e vengono fatti backup, quindi molto semplicemente sono andato a ripristinare queste foto e questi video.
Dal backup, e l'ho fatto non tramite Synology Photos perché non mi veniva intuitivo da fare, cioè salvare le foto sul rullino, ma l'ho fatto tramite quell'altra applicazione di cui parlo spesso che si chiama Image, che è una sorta di alternativa a Google Photos che ho installato su Synology e che utilizza la libreria di foto di cui faccio il backup con Synology Photos.
Quindi questo Image è un'applicazione che si può utilizzare.
Per fare il backup volendo, io lo utilizzo solo per andare a vedere il backup che faccio con l'applicazione di Synology Photos nativa.
Un giorno forse mi deciderò di passare a fare tutto direttamente con Image, lo farò quando sarà un po' stabile, perché adesso gli aggiornamenti sono uno dietro l'angolo, la maggior parte sono aggiornamenti che fanno dei breaking changes, quindi rischi di rompere tutto, dover ripartire da zero.
Io che non sono un sottopostante.
E allora quanto è importante fare stimare i detti backup e quanto è importante poi fare il passettino in più?
Ci relacciamo anche proprio a una domanda, quanto è importante anche verificare che i backup siano funzionanti, perché altrimenti rischiate di essere convinti di essere in una botte di ferro, nella realtà la botte è sì di ferro, ma dentro è piena di cacca.
Quindi...
Rispondiamo alla prima domanda che arriva da Marco che dice proprio...
Grazie a voi ho scoperto e riscoperto tanti aspetti della tecnologia che uso.
Vi mando questa mail per una domanda che mi è venuta in mente mentre all'estivo il mio sistema di backup 3.2.1, ovvero...
Bello bellissimo, ho una copia di backup dei miei dati, ma come verifico se quella copia è funzionante?
Non vorrei arrivare tra anni nel momento in cui mi serve ed avere un insieme inutile e divora spazio di bit che non serve a nulla.
Quindi voi avete una routine di verifica, un software che...
Fa questo in automatico?
Grazie ancora, scusate per la lunga mail, eccetera, eccetera.
Lui si riferisce in particolare al backup fatto con Time Machine, perché il resto delle info verrà sincronizzato attraverso app e foto e cartelle di Synology, quindi esattamente un po' quello che dicevo io.
Alla fine se le foto fate il backup su Synology e sono dei JPEG in delle cartelle non c'è nessun test da fare realmente, cioè dovete vedere che le foto si aprono, provate a vederle ogni tanto.
Ma se fate come me, che tenete su iCloud una libreria il più possibile pulita, mentre su Synology Photos tenete lo schifo anche di foto che fate a scontrini e note e robe di lavoro, io spessissimo uso Synology Photos perché poi devo andare a recuperare una foto che però so di aver cancellato e allora vado in Synology Photos e la recupero.
Quindi la prova che il backup delle foto funzioni lo faccio regolarmente.
Per quanto riguarda...
Time Machine invece?
Ma guarda, scusa, tornando indietro secondo me, astraendosi dal metodo specifico di backup che si usa, credo che una cosa sempre applicabile sia fare delle prove di ripristino, cioè prendere un file, qualsiasi, una foto, quello che è, stabilire una data nel passato, andare a recuperare il backup di quella foto, di quel file in una data nel passato.
Mi rendo conto che è molto così, casereccio come sistema.
Però si applica a tutto.
Per fare un confronto che tutti i dati siano effettivamente rispondenti a quello che è lo stato attuale delle cose, tipo faccio un backup, voglio controllare che sia tutto fatto bene, una cosa che mi viene in mente, anche se non molto pratica, è fare un ripristino totale del backup da qualche parte in qualche altra cartella del Mac
e poi utilizzare qualche programma per andare a valutare.
Valutare le differenze tra la cartella origine e la cartella dove è stato ripristinato il backup.
A meno di eventuali file che siano cambiati proprio tra il backup e il ripristino, dovremmo non riscontrare delle differenze.
Uno di questi programmi che si potrebbero andare ad utilizzare a questo scopo è FileMerge che è incluso in Xcode.
Ora, forse non è la cosa più efficiente del mondo installarsi 12 giga di Xcode.
O quanto è grande Xcode solo per usare una piccola utility come FileMerge.
Però FileMerge è una piccola utility davvero semplice da utilizzare.
Una volta aperto ha due campi, Left e Right, dove possiamo selezionare delle cartelle oppure trascinarle e poi c'è il pulsante Compara.
A quel punto lì lui farà tutte le sue valutazioni e vedremo le differenze tra i due alberi di cartelle con la possibilità magari di escludere, di nascondere.
Andare più che altro dalla lista tutti i file che sono identici, che quindi sappiamo essere stati backupati correttamente.
E poi appunto possiamo andare a vedere di quello che resta, se c'è una ragione per cui questi file sono effettivamente diversi oppure se magari è un errore del backup.
Quindi un modo non super pratico ma applicabile a buona parte dei backup che mantengono la struttura delle cartelle, se no è un dramma.
Sì, in maniera più semplice come dicevi tu.
Prendi un file o cancelli oppure vai a vedere cosa c'è nel backup e provi a ripristinarlo.
Non lo so, qualche prova va fatto.
Diciamo una prova complicata e se vuoi provare un ripristino completo della macchina, quindi dovresti proprio dire, vabbè, formatto il Mac e vedo se con Time Machine riesco a ripartire.
Cioè ipotizzano proprio che il Mac lo rompi, quindi vuoi ripartire con un nuovo Mac e rimetterlo esattamente così come è.
Quelle sono prove magari un pochettino più complesse.
Bisogna capire se il gioco vale la candela.
Cioè, secondo me la cosa importante...
La cosa importante è recuperare prima i file, le cose irrecuperabili, per poi la configurazione del Mac sia una struttura di balle, ma volendo la fai.
Per me quello che è importantissimo sono le foto.
Le foto, i file, i video che ho sul Synology, robe simili così storiche, PDF, documenti, quelli diciamo che alla fine si riduce a dire sono file, sono file delle cartelle.
Quindi quello è abbastanza semplice.
Complesso.
Senza fare il backup di database, per esempio.
Bisogna poi valutare anche quanto sono importanti questi dati da tenere vivi o no.
Però, diciamo, molto importante questo argomento.
Proprio di recente parlavo con un...
Vediamo tu cosa risponderesti.
Mi chiama un amico e mi dice, guarda, sono indeciso, devo comprare un iPhone nuovo, vorrei comprare il 14 o il 15.
E io a questa domanda dico...
Io dico sempre, salva i soldi del 15 e comprati il 14.
Secondo me non vale la pena comprare il 15.
A meno che non sei fissato che vuoi l'USB-C.
Però, amore mio, ti compri un cavo USB che ha Lightning e USB-C e te la sei...
Ti si è risolto il problema.
E poi mi dice sempre, ma è 128, 256 giga.
E io rispondo che secondo me con 128 giga ce la si fa.
A meno che...
Non fai veramente una quantità di foto esagerate, allora magari ti serve anche il Tera.
Però dico sempre, guarda, 128 giga se hai voglia di gestirti un pochettino le foto.
Salvartele, farti backup o comunque con iCloud...
No, no, io iCloud non lo pago, non lo voglio pagare.
Ok, pagati qualcosa per fare il backup delle foto.
In questo caso mi è stato risposto, no, guarda, a me non va di mettere le mie foto su un sito dove non so che cosa ci fanno.
Quindi il classico Google Photo.
O altri.
Che secondo me può essere una risposta legittima.
Cioè, non mi va di fare il backup sul cloud dei miei dati.
Ci può stare come ragionamento.
Sì, non credo che la persona in questione apprezzi quanto non è speciale e quanto più o meno a nessuno freghi niente delle sue foto.
Però ok, capisco.
Anche perché di solito dietro a queste prese di posizione...
Cioè, semplicemente la non volontà di pagare un ennesimo abbonamento che ci può anche stare...
Sono d'accordo.
Però...
Sono d'accordo.
Cioè, facendo una piccola analisi dell'uso di questa persona, diciamo che potrebbe stare nel 128 con iCloud attivo
e nel 256 senza bisogno di iCloud.
Quindi praticamente sta dicendo che ci starebbe nel piano iCloud a 200 giga perché quello da 100 non esiste.
Facciamo finta che non gli basti quello da 50.
Quello da 200 giga costa 3 euro al mese.
Prima di...
Cosa sono di solito?
100 euro, 120 euro per passare da un taglio di memoria all'altro?
Sì, di solito sono 130 euro.
Facciamo 120 che è facilmente divisibile per 3 e fa 40.
Quindi ci vogliono 40 mesi per pareggiare la spesa.
Nel frattempo non hai goduto di tutti i vantaggi che il cloud ti offre.
Cioè, comunque...
Cioè, comunque...
Cioè, comunque...
La possibilità di recuperare le foto se ti si spacca il telefono,
la comodità in generale di poter avere accesso alla libreria anche da altri dispositivi,
sempre sincronizzata, insomma...
Il fatto che comunque questo lo faresti per la famiglia,
perché comunque puoi fare piano famiglia e farlo usare anche a tua moglie, ai tuoi figli, volendo.
Esatto.
Le foto condivise, la libreria condivisa, e sono delle belle cose.
Ma non è un backup.
Certamente non è un backup.
Cioè, quindi io questo glielo ho detto.
Se la cosa più semplice oggi...
Se la cosa più semplice oggi, secondo me, è proprio Google Photos.
Cioè, purtroppo è la cosa più semplice.
2-3 euro, 100-200 giga, e lì fai il backup della foto.
La puoi fare addirittura in risoluzione un po' più compressa,
quindi ci sta su veramente il mondo,
però quello è tutto sommato un backup.
Perché come fai a spiegare a una persona così,
che comunque non è un super tech,
a dirgli di comprare un Synology,
comprare il Synology B-Drive, volendo.
Però sono cose che devi un po' anche ricordarti di fare, di eseguire.
Mentre Google Photos alla fine funziona bene.
Come Google Photos ci può essere Dropbox.
Penso che faccia ancora servizio di foto.
Di recente sono rientrato nel mio account Dropbox
perché stavo valutando di fare una sincronizzazione
di alcune cose del Synology su Dropbox.
Ma mi sono fermato e ti spiego anche il perché,
perché ci ha segnalato l'amico smorgagno, Christian,
mi ha scritto in privato dicendo
guarda Fede, però pensaci un attimo perché
Nextcloud su Etzner non è criptato end-to-end.
Quindi tu metti sopra tutti i tuoi dati,
tutti i tuoi PDF, diciamo, di paperless,
però non è criptato end-to-end.
Vero.
Però a quel punto lì non è tanto per paperless
è per qualsiasi cosa.
Poi probabilmente i dischi su cui sono installati,
che sono installati nei server, saranno criptati.
Forse a trust, nel senso che se io dovessi fare irruzione
nel datacenter di Etzner e dovessi portarmi via al server,
quindi spegnendolo evidentemente,
poi mi sarebbe forse, forse, forse richiesta una password
per riaprirlo o magari no perché c'è qualche TPM
o qualcosa del genere, quindi mi proteggerebbe solo
nel caso io estraessi fisicamente il singolo disco
e provassi ad attaccarlo a casa.
Boh, diciamo che è un problema.
Una cosa abbastanza poco rilevante.
No, è vero, però ho detto apriamo Dropbox,
Dropbox però anche lui non è criptato end-to-end.
C'è qualche cosa che però è abbastanza costosa
e probabilmente neanche integrabile al 100%
con sinologi come Proton, se non sbaglio.
Se no, Google Drive.
Google Drive è criptato end-to-end.
Poi mi sembra di sì.
Parlando con lui sembrava di sì.
Ok, beneficio del dubbio.
Non credo.
Ok, assolutamente.
Vabbè, niente, questo per dire che...
Direi che concludiamo con l'angolo del backup però.
Sì, sì, sì, più che altro l'angolo del backup,
però a me piace sempre sensibilizzare,
cioè Federico che da 13 anni parla su EasyApple,
dice tutte queste robe,
c'è caduto nel perdere dei file
come ci può cadere qualsiasi altra persona.
E...
Vabbè.
Andiamo avanti,
leggiamo un attimo la recensione al volo, Luca,
che è arrivata da Bebo...
Bebo 1129.
Il titolo è Firefly...
No, di solito tu in questi casi diresti
che è del primo gennaio del 29.
Di solito dici una cosa simile.
No, forse penso che sia di novembre del 29
perché di solito magari non specifichi
il giorno, ti limiti al mese, non lo so.
No, se no l'11 febbraio del 9.
Ok.
Sì, potrebbe essere.
Ma è a quel punto del 9,
intendiamo il 1909, il 2009...
Io spero 2009,
cioè 14 anni ci può stare,
però non credo perché dice che lavora.
Questa oltre a essere una recensione
è anche un follow-up,
quindi interessante la commissione tra le due cose.
5 Stelle ci scrive
Podcast imperdibile,
lavoro nell'ambito IT
e sembra davvero di parlare ogni volta con due colleghi.
Siete fantastici
e volevo segnalare che nella puntata...
Avete parlato di MoneyWiz
che non esistevano alternative self-hosted.
Volevo portarvi all'attenzione
il servizio self-hosted di Firefly III.
Il quale è un ottimo tool
per importare le transazioni
che possiamo scaricare dal nostro home banking.
Certo non è super immediato come MoneyWiz
ma potrebbe essere un'alternativa.
Ancora complimenti.
Grazie Bebo per la segnalazione.
Direi Fede che bisogna che indaghiamo qua.
Io ho già indagato perché io Firefly
non so se ne ho parlato,
però l'ho provato.
L'ho provato perché,
guarda caso,
si può installare sul Synology tramite Docker.
È un po' complessina l'installazione
se non ricordo male.
Cioè ci avevo impiegato un po' a farlo partire.
E mi sono fermato proprio perché
diciamo che bisogna
manualmente andare a importare
dal home banking
tutti i vari dati.
Mentre io ricordo che MoneyWiz
fa tutto da solo in automatico.
Cioè voi aprite l'applicazione
va a fare il fetch dei vari dati
delle varie banche
e recupera tutto.
Vi do un paio di nomi di cose
che ci sono
e che funzionano con MoneyWiz.
C'è Revolut,
c'è Hype,
c'è Paypal,
BBVA di cui sempre abbiamo parlato funziona,
c'è i limiti
di cui abbiamo parlato più volte,
c'è Mediolanum,
c'è veramente di tutto.
Colleghi le cose e ti trovi le transazioni lì.
È proprio un modo per tenere traccia
anche di quello che succede
sul vostro conto corrente.
Non è necessariamente per tracciare le spese
e avere poi bei grafici,
ma anche proprio per vedere
tutte le transazioni, fare un'analisi,
vuoi vedere quanto avete pagato
di tasse per avere il conto corrente
con BBVA,
vai nell'applicazione,
apri il conto di BBVA,
filtri quello che riguarda le tasse
e ti rendi conto.
Vuoi vedere quanto hai guadagnato
grazie alla remunerazione della giacenza?
Vai a vedertelo tranquillamente
tramite MoneyWidth
senza dover passare da il sito di BBVA
e il sito di Hype
e il sito di Revolut.
E qua e là, su e giù,
e trick e track.
A me la cosa che piace andare a vedere
è qual è stata la spesa
per fare la spesa
mese per mese.
Ce l'ho anch'io.
Sai che ho un report tracciato?
Groceries.
Eccolo qua.
Di base si vedrà probabilmente
che andrà tendenzialmente crescendo
grazie alla nostra amica inflazione.
Io devo un attimo sistemare
perché tipo ho gli ultimi tre mesi,
gennaio, febbraio, marzo,
che sono assolutamente
diciamo in parità totale.
E poi ho un dicembre abbastanza
diciamo così
sbagliato, ecco.
Perché o non l'abbiamo mangiato
o non l'abbiamo mangiato.
O altro.
Però io l'ho usato sai perché?
Perché per molti mesi ho usato HelloFresh.
Poi ho smesso di usarlo
semplicemente per questo motivo
che
ci siamo un po' stufati
di mangiare un po'
le stesse cose
perché tendevamo a scegliere le stesse cose.
Poi tu puoi mangiare anche tutt'altro.
Però il problema è che siamo stati male
sia io sia Elisa
non per HelloFresh
ma per un virus che abbiamo preso
qualche mese fa
un virus intestinale devastante.
Il problema è che la sera prima
avevamo mangiato proprio HelloFresh
una cosa un po' speziata
e boh
questa roba al cervello ha associato
HelloFresh allo stare male
e quindi basta l'abbiamo
un po' messo da parte.
E quindi volevo
verificare se
utilizzando HelloFresh in quei mesi
andavo a
spendere di più
di meno o uguale rispetto a quando facevo
la spesa normalmente per cucinare
e
dovrei fare un po' pulizia nei dati perché
visto così ti dico che spendevo
leggermente di meno
quando usavo HelloFresh
cioè di spesa escluso il costo
di HelloFresh?
no no no
per me HelloFresh rientrava
dentro la categoria spesa
perché alla fine se ci pensi
è come se andassi a fare la spesa ma me la fa
qualcuno al mio posto
costerà un po' di più
ovviamente
non c'è dentro il costo della benzina
cioè ok guardiamo il costo
della spesa
era leggermente
abbassato perché
comunque tendevo a fare la spesa molto meno
perché avevo i miei
pasti durante la settimana che erano quelli
poi va bene uno dovrebbe incrociare
un po' di dati ma spendevo più perché
magari uscivo cena di più
invece che di meno
ci sono mille cose però si
diciamo che da quando ho
eliminato HelloFresh
sto spendendo in questi primi tre mesi
ho speso diciamo
più o meno la stessa cosa
con una varianza di più o meno
10 euro
la varianza è una danza?
no scherzo
ti ricordi Anova? se ti dico Anova ti dice qualcosa?
è mica
il coso per cuocere
no
no è analysis of
varianze
l'analisi della varianza
Anova
vabbè niente
perché sto facendo dei lavori in azienda a livello
statistico che mi stanno piacendo
quindi sto riprendendo in mano un po'
gli studi di statistica universitaria e mi è ritornato
davanti agli occhi qualche giorno fa
la parola Anova
comunque Anova confermo che è anche un marchio di roba
da cucina tra cui i cosi che servono
per cuocere a bassa temperatura a lungo tempo
cioè la
ok no
Anova però non mi dice
non mi dice granché
vabbè dai niente a parte questa digressione
culinaria
abbiamo un follow up da un mio quasi
compaesano che è
Edoardo che dice
che voleva avvisarci
riguardo dei problemi che si stanno riscontrando
su DaisyDisc
e MacOS Sonoma
e
praticamente lui dice che se si tiene premuto
option prima di avviare una scansione
allora la scansione
ignora una cartella
che è
builde quindi home diciamo
library slash containers
e la scansione a quel punto avviene
normalmente
questo va fatto nel caso in cui si riscontra
che la scansione del disco è lentissima
ora per chi magari dice
ma che cosa stanno parlando questi due qua
DaisyDisc è un software
per MacOS
che permette di fare
che permette di fare
una scansione dettagliata
di una cartella
che può essere del vostro hard disk
che può essere di un NAS
che può essere di un server
che può essere di un hard disk esterno
che può essere di una chiavetta USB
di quello che volete
voi gli date la cartella padre
e lui inizierà a scansionare
e capire tutto quello che c'è dentro
e con una grafica veramente piacevole
vi farà vedere la composizione
o la scomposizione
di tutti i file
raggruppandoli per
diciamo così dimensioni
tipologie
in modo che voi riuscite a capire
come è la scomposizione
di tutti i file
che occupano spazio all'interno
della vostra memoria
ecco c'è questo bug
che appunto si riscontra
sul suo MacOS
ma è che lo sviluppatore
ha segnalato
a Apple
ma che dubito che mai
riusciranno a sistemare
o che danno retta a lui
a meno che non è un bug
che va a toccare anche
altre
altre
, altre cose diciamo
e se io ti dicessi
7 maggio
tu cosa mi diresti?
4 maggio
è un gioco o no?
è un gioco?
no
4 maggio è May the 4th
quindi il giorno di Star Wars
per me è quello che importa
assolutamente
non è quello
mi riferivo all'evento
che Apple ha annunciato
per il giorno 7 maggio
Let's Lose
questo è il titolo dell'evento
c'è una
che vuol dire perdiamo vero?
lascia andare
cioè
Let's Lose
sembra più bello?
no
perdiamo
no va bene
ci sta
non penso
voglio sperare che non faccia
non perdiamo
ad ogni modo
malgrado la mia mancanza di umorismo
c'è palesemente una mano
che sta impugnando
e utilizzando un Apple Pencil
quindi che cosa potrà essere mai
se non
una fregitrice ad aria
una fregitrice ad aria
oppure
gli nuovi iPad
che da un pochettino
che non vengono aggiornati
in maniera consistente
probabilmente
vedremo un po'
tutta la gamma
che deve essere rimaneggiata
perché è alquanto anziana
e rimarrà però comunque sempre
come ben sappiamo
limitata da iOS
quindi avremo dell'hardware
che migliorerà ulteriormente
iPadOS Luca
iPadOS
cosa mi dice iOS?
iPadOS
oddio scusa
perché è vero che ci sono
fondamentali e indimenticabili differenze
però ecco
ci aspettiamo che comunque
l'hardware che ci sono
sarà fantastico
ancora più bello
permetterà di fare un sacco di cose
che poi però
iOS
o meglio iPadOS
non ci lascerà sfruttare
è un po' il circolo
la spirale in cui si è inserito
questo dispositivo
che
fatica
secondo me
a
giustificare il suo costo
cioè
un iPad economico
il più economico
relativamente economico
secondo me
è facilmente giustificabile
perché è un ottimo dispositivo
da letto
un ottimo dispositivo
da qualche cosa
in mobilità
ok
mentre invece
i Pro
veramente fatico
a
a mandare giù
il fatto che costino
come un Mac
allora io
per farti capire
il mio iPad
non lo aggiorno
dal 2019
se non sbaglio
18-19
l'iPad Pro
da 10 pollici
anche io
nel 19
ho preso il mio Air
e come abbiamo già detto
più volte
necessità di aggiornarlo
zero
farsi finire gola
per aggiornarlo
ancora meno
io
principalmente
lo uso per vedere
video su YouTube
per
usare l'Apple Pencil
quando mi capita
di prendere appunti
o firmare documenti
o compilare documenti
e poi per giocare
e come
console
è
impossibile
pensare di dire
ho necessità
di aggiornarla
perché non va
abbastanza bene
quello che manca
è quello che dici te
cioè
la possibilità di vedere
qualcosa in più
le novità
software
che sono
disponibili
grazie ai nuovi processori
M1, M2, M3
penso che l'iPad
sia fermo all'M2
giusto?
c'è l'M2 sull'iPad?
sì sì
ha fatto
c'è stato un aggiornamento
che ha di fatto
solamente sostituito
l'M1 con l'M2
ok
cioè
mi piacerebbe vedere
quello che
io mi aspetto tantissimo
cioè la possibilità
in qualche modo
di utilizzare
macOS
su un iPad
perché
veramente
non ci sono più motivi
per non averlo
quindi
mi piacerebbe
vedere anche
banalmente
neanche banalmente
perché banalmente
sto semplificando
ma mettiamo
un
un hypervisor
Apple
fate un
maledetto hypervisor
per
iPadOS
che sia in grado
di far girare
una macchina virtuale
con dentro macOS
così io ho
il mio iPad
sereno
tranquillo
se voglio
tu hai
Mac
Mac iPad
hai Mac
mi sa che è stato
già utilizzato
non lo so
non mi interessa
però
datemi questa possibilità
dove io
attivo la mia macchina virtuale
l'iPad
fa
esegue
una macchina virtuale
ci posso collegare
uno schermo
una tastiera
e un mouse
posso collegarci
un hub
posso
posso
registrare il podcast
posso
fare quello che voglio
ecco a quel punto lì
ti dico che
probabilmente
azzardo
cioè
pensare veramente
di dire
mi sbarazzo anche
del Mac
che tengo solo l'iPad
ma
sì per quello che oggi
io sto usando il Mac
la necessità
non c'è
mi torna comodo
perché
cosa fa di bello
in più il Mac
mi fa il backup
delle foto di iCloud
perché le scarica in locale
e poi fa il backup
con Time Machine
questa è sicuramente
una bella cosa
che mi fa comodo
però poi
realmente
il mio utilizzo è
limitatissimo
cos'è che è bello
è il fatto che
una tastiera
è un trackpad
però queste cose qua
si possono risolvere
se ho un iPad
che fa girare il Mac
ma vedendo
la locandina
periferiche
esterne
tipo
registrare questa puntata
attacco un hub
attacco un hub
cioè
ho l'hub
io adesso il Mac
l'ho attaccato
con un cavo
a un hub
a cui ci sono attaccati
gli schermi
il caricatore
un cavo per l'iPhone
il microfono
cioè
perché non posso attaccare
la stessa identica cosa
a un iPad
sì
potrei farlo tranquillamente
però oggi
non avrei la possibilità
di sfruttare
questi dispositivi
quindi
quindi
quindi
quindi
quindi
quindi
quindi
quindi
quindi
quindi
quindi
quindi
quindi
quindi
,
nada
però vedendo un attimo
quella che è la locandina
mi fa pensare
tutto
fuorché
macchine virtuali
o macOS
cioè
è
una
Apple Pencil
che colora
quindi
non lo so
magari faranno
il famoso
iPad da
17.000 pollici
per disegnare sopra
da usarlo come tavoletta
boh
non lo so
però visto così
mi fa
annoiare
prima ancora
di iniziare a vederlo
no invece
io sono convinto
che sarà sicuramente interessante
seguire il keynote
e tutto
e poi sarà
rincuorante
pensare
vabbè dai bello
non mi sento
spinto
a investire
questi
mille
mille euro
che
che costerà
infallibilmente
è un peccato però che
ci siamo ridotti
boh
parzialmente magari
per colpa nostra
ma
a mio avviso
soprattutto per colpa
dell'azienda
i cui prodotti
spesso
discutiamo
in questi minuti
ci siamo ridotti
a semplicemente
ridurre il tutto
a una
costante lamentera
sul prezzo elevato
e la funzionalità
tutto sommato
limitata
del dispositivo
è un vero peccato
mi piacerebbe molto
poter spendere
questi minuti
invece a elogiare
come finalmente
è diventato
un dispositivo
versatile
adatto a tanti utilizzi
e invece
siamo sempre qui
a dire le stesse cose
ma se
se devi proprio pensare
a come è stato pensato
l'iPad
quindi
Steve Jobs
che lo presenta
sedendosi sul divano
e
oggi Steve Jobs
si sede sul divano
con un Apple Vision Pro
non con un iPad
quindi
si è vero
può avere
può avere
può avere futuro
si però non
secondo me
dentro
quel contesto
di
seduto sul divano
perché
lo spazio
lo ruberà
secondo me
un Apple Vision Pro
l'Apple Vision Pro
rimane sempre
con quella questione
che
è un dispositivo
molto isolante
e quindi
magari
non è credibile
che
ci sia una famiglia
sul divano
magari anche
solo una coppia
con
ciascuno
con il proprio
boh
magari uno legge un libro
quell'altro
lavora
o gioca
o guarda qualcosa
sull'iPad
sì
sul Vision Pro
insomma
non lo so
non lo so
però
se proprio
devo dirti
come
potresti invece
spendere dei soldi bene
invece che
prendendo un nuovo iPad
che non ti serve
io lo farei tramite
un UPS
cioè
non tramite
lo farei con un UPS
ritieni che
sia
la svolta
della vita
che
ogni vero uomo
dopo un cavo a Ethernet
dovrebbe avere un UPS
sì
secondo me sì
assolutamente
cioè
eh
allora
a parte che il nome di UPS
io l'ho sempre chiamato così
senza mai indagare
anche cosa serve
che mi viene
mi viene
unstoppable
ma non è unstoppable
è un concetto quello
uninterruptible
uninterruptible
power supply
quindi
è un
generatore di potenza
diciamo
un alimentatore
che è
non interrompibile
mettiamola così
perché voglio raccontarvi
questa storiella
perché mi piace sempre
sensibilizzarvi
con quello che succede
sulla mia pelle
praticamente
eh
vi avevo già raccontato
che
a casa di mio fratello
ho deciso di
non
installare un Synology
ma per fare
qualche test
ho assemblato un computer
con dei componenti
che avevo in giro
e
ho utilizzato
come sistema operativo
per creare un
NAS
NAS
barra serve
barra hypervisor
un po' di tutto
TrueNAS Scale
di cui vi hanno parlato
anche insieme a Christian
Christian
Smorgagno
in diverse puntate
e
ehm
ovviamente
ovviamente
non lo consiglierei
a nessuno
eh
di
di voi
che magari non ha
voglia di sbattersi
ed esperienza
rispetto a un Synology
perché
ok
forse risparmi qualche soldo
ma
perdi
tanto
tanto tempo
a farlo funzionare
a configurarlo
mentre Synology
veramente lo accendi
funziona
ed è tutto
a portata di un click
e tutto va
però
mio fratello
ehm
diciamo che
vi racconto questa storia
eh
il
bene
nessun problema
penso che devo mettere
un UPS
per evitare
che si spenga il server
quando vado a installare
l'UPS
mi rendo conto
che
TrueNAS
mi stava dicendo
da parecchie settimane
che uno dei dischi
che c'era dentro
era pieno di errori
e bisognava sostituirlo
attenzione perché
su questo NAS
c'era un RAID 5
vuol dire che
ho un solo disco
che
si può rompere
se si fosse rotto
il secondo
avrei rotto
completamente
tutto
il RAID
e quindi non avrei avuto
più dati
quindi
prima cosa
che ho fatto
è impostare
un sistema di notifiche
che con TrueNAS
si può fare
tramite
eh
Telegram
su Synology
si può
vi ricordate
la scorsa puntata
quella precedente
avevo messo la guida
di un nostro ascoltatore
che spiegava
come impostare
le notifiche
tramite Telegram
anche su Synology
e
ho installato
immediatamente
il
l'UPS
a cui ho collegato
il sistema di
sorveglianza
il NAS
e
Segundo
eh
il Modem
in modo che non
cada internet
nel momento
in cui
va a mancare
la corrente
quindi voi potete
ricevere una notifica
che vi dice
guarda che
la casa
non ha più
la corrente
come si fa
a fare questo?
Con
un
software
che si chiama
Nut
N
U
T
che
è una sorta
di
microserverino
servizio
che va
a
prendere i dati
dall'UPS
quindi si collega
all'UPS
tramite
usb o si può fare tramite cavo ethernet si collega tramite usb a una macchina quindi in questo caso
il server e il server è in grado di andare a leggere i dati dell'ups quindi la percentuale
di batteria la tensione la potenza erogata forse anche la fasatura il cosfi cioè di tutto va a
leggersi un po di tutto di questo di questo bel serverino di questo bel nas e di questo bel ups
ce l'ho fatta dopodiché si può integrare dentro home assistant andando a leggere direttamente
questi dati da dal danut quindi questo questo serve micro serverino sto dicendo niente micro
serverino vuol dire semplicemente spuntare dire ok leggi dati dall'ups punto stop cioè è un click
è una roba semplicissima e a questo punto ma si sta in grado di importare tutti i dati dell'ups
e si possono creare delle notifiche
delle delle automazioni che mandano una notifica dicendo guarda che l'ups adesso è in modalità
operativa quindi non è online ma è in modalità scaricamento dice home assistant una cosa del
genere questo dovrebbe essere tutto molto semplice però torno al perché non consiglierei tornasse
rispetto a sinologi perché a casa mia l'ho fatto con sinologi e non ho avuto un'ombra di problema
con tornasse ci ho perso un paio di giorni perché ho scoperto che c'è un bug malfunzionamento luca tu mi
dicevi bug non so se chiamarlo bug o caratteristica o peculiarità di tornasse per cui praticamente una
macchina virtuale che gira all'interno di tornasse non è in grado di raggiungere tramite la lan
l'hypervisor stesso quindi tornasse stesso quindi home assistant non riusciva a raggiungere
tornasse che è il server nut con dentro tutti questi dati dell'ups ho dovuto seguire delle
guide per smanettare un po creare una network di tipo bridge che non so cosa ho fatto ho seguito
delle guide di gente che mi diceva fai così non so cosa ho fatto e mi confesso su questo luca però
sono riuscito a sistemare questa questa questa cosa e questo è un altro secondo appunto per dire
home assistant non significa soltanto shelly non significa soltanto sensor
temperatura non significa soltanto monitoraggio del consumo può significare anche una cosa così
semplice cioè sapere tramite la notifica se per caso è saltata la corrente in casa propria e
questa per esempio è una cosa delicata che una casa smart mi aspetto che faccia dimmi se è saltata
per b inter milan ma evito che mi marcisca tutto quello che c'ho nel congelatore nel frigorifero
perché magari la corrente saltata può essere che torni operativa ma può essere anche che è saltata
per un cortocircuito in casa quindi il differenziale scattato salvavite scattato io non la riaccendo la
corrente se non vado lì a premere il pulsante il differenziale non salta per un cortocircuito
magnetotermico
a meno che non sia un differenziale che non salta per un cortocircuito
magnetotermico allora scatta la termica va bene il salvavita è generico e penso che vada bene
no cosa può saltare per un cortocircuito quindi no differenziale scusa no scusa differenziale scatta
se diciamo se è una dispersione esatto quindi se prendi la corrente o tu o va a terra se salta un
a me quando è capitato è saltato praticamente avevano lasciato acceso il bollitore a vuoto e
si è surriscaldato fino a far saltare la corrente
esatto
è andato in corto quindi sarà saltato il magnetotermico
che adesso questo mi interessa adesso in questi ultimi minuti adesso me lo spieghi
cioè secondo me lui si è scaldato al punto che si è fuso al punto che ha fatto un cortocircuito internamente
cortocircuito uguale corrente altissima che passa uguale salta il magnetotermico
penso la parte magnetica più che quella termica
ci può stare
va bene
e quindi questo cioè home assistant può essere veramente questa cosa semplice cioè lo installo
ci collego un ups
che ovviamente deve alimentare home assistant la rete di casa e quelle cose che posso ritenere importanti come può essere per esempio l'impianto di
videosorveglianza se ce l'avete o anche nient'altro è semplicemente
internet perché vi possa avvisare se salta la corrente di casa vostra
è bello cioè
possiamo portare degli esempi lo faremo anche se non anche se non volete di piccole cose che si possono fare con home assistant ma che sono utili e che magari non richiedono niente perché qua non stiamo non sta dicendo che richiede nessuna integrazione aggiuntiva ovviamente dovete avere un ups quello per forza
però mi piaceva parlarne perché comunque l'ups non avrebbe bruciato l'hard disk del nas di mio fratello
molto probabilmente
perché
diciamo che ipotizzo
che
verosimilmente
quei quegli spegnimenti improvvisi
su un server
sono sono super super dannosi soprattutto se c'è di mezzo un ride
l'ups invece ecco questo non l'ho menzionato però forse è interessante
comunicando con il nas
trunassi in maniera diretta tramite quello che dicevo prima nut
è in grado anche
di fare
spegnimento
in maniera
pacata regolare
il server
nel momento in cui la batteria dell'ups
scende sotto una soglia che avete deciso voi
quindi salta la corrente
l'ups
interviene
ovviamente
il server non ha idea che
è stata tra corrente perché lui
riceve corrente dall'ups punto stop
l'ups che gli passa l'informazione dice
o ciccio guarda che ho iniziato a scaricarmi
che può essere
che è saltata la corrente o che voi avete staccato la spina
per farci capire
e a quel punto gli dice guarda che di autonomia mi resta 20 minuti
voi nei parametri gli avete detto che quando
mancano 10 minuti di autonomia
il server si deve spegnere
quindi passa il tempo
a un certo punto l'ups dirà a trunass
guarda che adesso mi mancano 10 minuti e poi mi spengo
trunass a quel punto dirà perfetto
adesso inizia a spegnere tutte le macchine virtuali
spegnere tutti i servizi
e mi spengo
in modo che quando tu finisci la corrente
io sarò già spento e beato
ed esiste poi anche il modo
per dire
durante questo spegnimento
che nel momento in cui torna la corrente
il server si riaccende da solo
direi
un pacchettino
molto interessante
tu Luca non hai il
eh sì ciao
con tutte le stesse idee che sono andando in confusione
l'ups
l'hai cosa c'è attaccato
ho l'ups
c'è attaccata
diciamo tutta la mia rete
c'è attaccato il router
lo switch poe
che alimenta tutte le varie
periferiche
quindi access point wifi
la mia antenna 60 giga
tramite la quale
ottengo internet
diciamo
alimenta telecamere
alimenta i
gadget che mi sono costruito
che comanda le elettrovalvole
dell'irrigazione
apre e chiude
il cancello del garage
queste cose qua
e oltre naturalmente appunto
a alimentare le porte del vero uomo
che ci sono in giro per casa
inoltre ho
visto che
questi apparecchi qua
di per sé avevano un consumo irrisorio
ampiamente all'interno
delle capacità dell'ups
ho anche portato
una linea di questo ups
alla presa dove attacco il mac mini
e lo schermo
quindi anche il mio computer fisso
è sotto ups pur non essendoci
un ups nella stanza
chiaramente è una
presa che avrà
una capacità limitata non posso certo
pensare di attaccarci un ferro da stiro
cosa che mio fratello ha fatto
cosa che mio fratello ha fatto facendo saltare
completamente l'ups
io l'avevo fatto per sbaglio
nella casa vecchia
dove all'ups c'era attaccata
una ciabatta dove appunto
poi andavo ad alimentare
router
eccetera
e era comodo per attaccare l'aspirapolvere
e quindi
ma magari l'aspirapolvere ancora ancora
è 800 watt comunque
un ferro da stiro quanto ne farà
1500-1800
ti era una fucilata
solo che questo ha fatto saltare completamente l'ups
quindi
ti servirebbe un ups per l'ups
no no penso che sarebbe saltato ugualmente
no perché se tu avessi avuto un ups più piccolo
a valle che faceva andare solo le cose
che davvero dovevano essere sotto ups
no vabbè dai
a parte dei scherzi però
ovviamente
anche io all'ups c'è attaccata una ciabatta
perché ci sono attaccati
diversi dispositivi
che sono questi che ho appena elencato
se c'è attaccato qualcosa che consuma
un po' troppo
ovviamente vanificate tutto
in questo caso saltando l'ups
è saltato anche il server
quindi spero però ad oggi
le notifiche che mi arrivano da
l'ups sono molto più
da trunas sono quelle di aggiornamenti
disponibili e non di dischi
in condizioni tragiche
quindi vabbè
questo spegnimento brusco
l'ha digerito
l'ha digerito
in questo momento posso dirti che
il carico sulla presa
che c'è a monte del mio ups
quindi con ups con il suo consumo
per il fatto di esistere più tutti i dispositivi
che ci sono a valle
risulta di 118 watt
che include quindi il mio
schermo il mio mac
e tutti i dispositivi di rete che ho detto prima
a mac spento
questo consumo è attorno ai 65
cioè tu ups 118
ha col mac acceso
si
e 65 quando invece il mac è staccato
il mio consuma 156
attualmente
senza attaccato il mac
ok si cioè un po' più di cose rispetto a me attaccato
e poi il mio mac acceso consuma di più
secondo me è perché ho due schermi accesi
perché attualmente
attualmente che sto lavorando con il mac acceso
sottocarica e due schermi accesi
sto consumando 80 watt
si io ne faccio
la differenza tra
70 e 117
quindi
47 watt tra
mac mini e schermo
a luminosità intermedia
esattamente a metà
bene bene bene molto bene Luca
se sei d'accordo con me io vi ricordo
ricordo ai nostri ascoltatori
che
che questo podcast
è possibile essere sostenuto
in un italiano anche abbastanza
forbito
un italiano sostenuto si potrebbe dire
tramite delle donazioni
che potete fare tramite
il nostro sito
easypodcast.it nella sezione supportaci
trovate diversi metodi di pagamento
il più semplice è indubbiamente
Satispay perché trovate anche le note della puntata
un click
lo cliccate e
decidete quanto donarci e donate
se fate Satispay dal sito
c'è un piccolo problema
che ogni tanto dice che la donazione non è andata a buon fine
e stiamo facendo fatica a risolverlo
ma la donazione va a buon fine
cioè non è un
non è un errore non è un problema
se vi da errore i soldi sono arrivati
la certezza ce l'avete comunque
ovviamente la puntata successiva in cui
sentirete nominato
il vostro nome
e Satispay ricordo che non ci da
il cognome quindi sentirete
un
un'ottima notizia di questo podcast
e vi ricordo che non ci da il cognome quindi sentirete un
Mario R
non Mario Rossi
se
se volete invece supportarci in maniera
ancora più semplice e gratis
andate su
Apple Podcast
ci cercate come Easy Apple
e lasciate una recensione
con delle parole
che può essere dei complimenti
o un follow up per esempio come ha fatto Bebo
1129 questa settimana
a noi arriverà direttamente
le note della puntata
la vostra recensione
con il vostro testo
e le vostre stelline
se volete restare con noi durante tutta la settimana
potete farlo tramite
la Easy Chat su Telegram
e se proprio ci tenete a mandarci
anche una mail l'indirizzo è
info-apple.org
io e Luca siamo sui nostri
social network con i nostri account
che rispondono al nome di F Trava
e Luca TNT
per questa 662esima
puntata non abbiamo
null'altro da dirvi quindi vi do un bel saluto
vi ringraziamo e vi salutiamo
da Buon Federico
e Luca che in realtà precisa che ci sarebbe stato
molto altro da dire ma che da diversi puntori
a questa parte sta venendo regolarmente spinto
da altri argomenti
più mondani
e noi ci sentiamo
la settimana prossima di venerdì
alle ore 17 con una nuova puntata
di Easy Apple Podcast
che prima non c'era
Grazie a tutti