EasyApple #663 - La domotica senza domos

ben trovato a tutto il popolo di ziappol io sono luca zorzi e io sono federico travaini e questa

è la puntata numero 663 così giusto per mischiare un po le cose a caso sì e qualcosa non ha funzionato

nell'import dei donatori di questa puntata quindi vado a sistemare a manina tutto quanto nel frattempo

io colgo l'occasione per ringraziarli i donatori di questa puntata che sono numerosi più numerosi

del normale perché avrete fatto caso che questa è la prima puntata del mese e come tale è la puntata

dove diamo spazio anche a chi ci supporta con il meccanismo del value per for value del podcasting

2.0 e quindi le monetine ce le tira addirittura in automatico sono monetine che si chiamano satoshi

sono centi milionesimi di bitcoin e non lo so una cripto valuta che ok io non sono un grande fan

delle cripto valute ma è un bel modo per supportare ziappol e sono cristian c davide t nicola di

michele foscardi michele olivieri roberto cosentini mattia peli enrico ferrazzi franco

solerio nicola fort nuccio e roberto a grazie mille per il vostro generoso supporto e grazie

anche a chi proprio dopo aver sentito questa possibilità magari

satoshi oppure di avere ricevuto una carta prepagata ricaricabile di quelle che vendono

al supermercato che mi sono sempre chiesto perché potete andare nella sezione per non essere tracciato

dal governo ok potete andare nella sezione supportaci del sito easy podcast punto it per

effettuare la vostra donazione tramite satis pay apple pay carta di credito paypal donazione

singolo donazione ricorrente in ogni caso grazie molte però è una domanda perché roberto

cosentini aveva due b e roberto a una sola

io ti riascolterai ti riascolterai allora ti è uscito un roberto non so se era un mi ha

laggato qualcosa però non era mia volontà almeno poi chissà magari mi sono confuso no no ho detto

magari non so era più carico degli altri non mi ricordo come fammi raccontare un aneddoto così un

po' l'aneddoto per aprire la puntata ci vuole sì non so se ti ricordi di questo aneddoto

questa conversazione avuta con un tale andrea vigna ti ricordo il personaggio personaggio che

studiava aspetta che frequentava con noi l'università che era un personaggio simpaticissimo calabrese se

non sbaglio calabrese si veramente un personaggio veramente simpaticissimo non con tanta voglia di

frequentare i corsi di studiare del tipo che giocava palesemente al computer durante le

lezioni e una volta che il professore si è riuscito a fare un'altra cosa che è stata

disconfortata al libro perché è a me lo handling fade in cui fare un tuo ...

vabbè a parte questa cosa fantastica mi ricordo un giorno che lui diceva ma voi dite sempre così

lläосьpettiva lì è diventa n як

non dà칠� Exodus Erbe

da una parola per identificare collection avere ancora nei punti di errori tra una persona esponente al Sud ma una un'altra cosa..!

al massimo non lo soب которý la proprie Frauen

uno che ha un comportamento

cioè non so tipo quello sai

macchina, musica, palla

gomito fuori dal finestrino e lui che mi fa

è così siamo noi

aveva fatto morire

no ma noi

identifichiamo un tipo

di persona un po' così con delle caratteristiche

sì sì noi esatto

mi aveva fatto morire

da ridere

sì me la ricordo ancora

qualche perla

dell'università comunque

intanto me la porto dietro

è indimenticabile

resterà per sempre scolpita

nella mia memoria

credo anche nella tua magari non questa però tipo

se ti dico ma allora esistono

ovviamente sì ma questo non può essere

raccontato

non può essere raccontato in puntata però

o come il bicilindrico

non lo so

non si può raccontare in puntata

neanche questo

quindi quello di cui possiamo parlare in puntata

è per esempio

i follow up che sono arrivati

da Cristian e da Francesco

tra l'altro due voci di questo podcast

perché Cristian è il buon smorgagno

mentre Francesco

è il buon

cesco di pillole di bit

che entrambi hanno

fatto un diciamo doppio

follow up per quanto riguarda

l'argomento google drive

e la criptazione

end to end e

diciamo che entrambi ci hanno

confermato

di come effettivamente

confermato con tanto di documentazione

di come effettivamente

google drive e google workspace

siano criptati end to end

e diciamo che

la fonte è abbastanza

autorevole

e non posso aggiungere

altro però non so se posso aggiungere

altro però la fonte è sicuramente

autorevole vi lasciamo

se volete approfondire nel link della puntata

i documenti che ci hanno

girato sia Francesco

e sia Christian

perché ne parlavamo?

perché il concetto era mettiamo i nostri

dati su

dei servizi che siano

cloud

ma diciamo se non sono

criptati

sono più facilmente accessibili

in caso di attacco rispetto

a documentazione

che è criptata end to end per cui

quindi non esiste

modo di per un terzo diciamo di

intercettare

il file

e averne accesso

ne parlavo in particolare

per i discorsi tipo fatti con i sinologi

per sincronizzare i file lì sopra

forse una cosa che si poteva

menzionare che non ho detto è che comunque

quando si fanno delle sincronizzazioni

per esempio tra sinologi

e servizi di web

storage si può comunque

criptare i dati quindi si può

utilizzare una chiave di criptazione

significa che però ovviamente

questi dati poi non saranno accessibili

se non avete la password

quindi

dipende da che cosa ci dovete fare

se volete mettere le foto per poterle vedere

e poi non avete la password non potete vederle

e

poi forse ne approfitto per un'altra domanda

che però rigira Luca

tu sul tuo NAS hai i volumi

criptati o sono volumi in chiaro

e se sì o se no perché?

sono in chiaro perché

avevo scelto all'epoca di

non sbattermi e non è cambiata

la

politica diciamo che

i dati non sono così sensibili

che qualcuno che entra in casa mia

non possa portarseli via tutto sommato

poi perché

non ci avevo pensato all'epoca e non ho mai

pensato di aggiungere la

criptografia in un

secondo momento

anche perché poi

in tante implementazioni

poi magari è necessario

andare a mettere

la password manualmente all'avvio per sbloccare

il disco

è un po' scomodo

non so se contro un NAS

non l'ho mai approfondito posso

affidarmi al TPM o qualcosa

del genere del computer per far sì

che lui internamente ce l'abbia

la password ma se uno

stacca i dischi e li porta via

non possa più leggerli altrove

certo è che se uno si sbatte

fino al punto da venire a casa mia a prendere il mio

NAS con quel tanto penso che lo porti via tutto

ci mette di meno rispetto a

scollegare i singoli dischi e svitare

attentamente tutte le vitine che

lo tengono insomma uno si prende il computer

e basta e a quel punto

qualsiasi cifratura che non richieda ogni volta

che io la inserisca diventa

un po' inutile ecco

io avevo fatto esattamente

la tua considerazione però al contrario

cioè avevo criptato i dati

quando avevo fatto il primo volume

poi mi è capitato di

spegnere e riaccendere il NAS

per fare un aggiornamento per qualsiasi cosa

e mi sono reso conto che un sacco di cose

si erano rotte non funzionavano

e avendo

ho comprato il Synology

lui come server di casa

di qualsiasi cosa

mi ero reso conto banalmente anche il server di HCP

mi ero reso conto che un sacco di cose avevano smesso

di funzionare tutto quello che

girava su docker non poteva più andare

per esempio e quindi avevo tolto

la criptazione oggi

tutto sommato potrei valutare eventualmente

di reinserirla però come un po'

dicevi tu cioè ragionamente quello

tengo assolutamente criptati tutti i backup

che faccio sul cloud quindi per esempio

le foto che sono sul tuo server

quindi quello di Luca

sono criptate con una

password quindi Luca non può andare a vedere

le mie foto dei gattini

ha i dati lì ovviamente in chiaro

cioè in chiaro ce li ha lì accessibili

però sono criptati

e se la password è abbastanza

lunga mai riuscirà

Luca a decriptarla

e quindi sono ragionevalmente sicuro

che i miei gattini

sono salvi

tra l'altro tu parti dal

posto che me ne freghi qualcosa

che è la fallaccia del tuo ragionamento

sì no no esatto

però non è cioè il ragionamento poi

a

360 gradi non va mai fatto

sul non ho niente da

nascondere

e quindi

a prescindere è importante

anche se non avete niente da nascondere

no no certo certo

banalmente potrebbe essere

io prendo un qualche genere di porcheria

e

questa suddetta porcheria

può andare a leggere i tuoi dati

esatto esatto

per esempio

mentre

un video da consigliarti

e da consigliarvi

ed è di un canale

di un personaggio che secondo me a fare i video

è molto in gamba si chiama Network Chuck

è in gamba perché sono video

particolari io l'avevo scoperto

inizialmente con

un video

che lui aveva fatto per dire

quali erano i 100 comandi da terminale

che uno doveva assolutamente

conoscere e subito dopo

un video che spiegava

tutte

tutte le cartelle di

Linux che cosa significano

quindi avete un

Raspberry avete un qualsiasi cosa

su cui gira

Linux sapete che

nella root del file system

ci sono una serie di cartelle

e lui spiegava tutte queste cartelle

che cosa significavano

e perché cosa venivano usate

video istruttivi

molto molto secondo me ben fatti

perché non erano

piatti cioè lui ci mette

un sacco di enfasi quando fai video

quindi questi due video qua magari ve li metto

nella notte della puntata se volete recuperarli

quello di cui vi volevo parlare

che dicevo anche prima a te Luca

è un video che si chiama

You still need a website right now

Yes even in 2024

cioè si

tu hai bisogno ancora di

un sito

e ce l'hai bisogno adesso

e ce l'hai bisogno anche se siamo nel 2024

e non è un

non è un video in cui lui vuole

spiegarti il motivo

per cui tu dovresti avere

un sito web ma

ti fa vedere

come si fa a fare un sito web

ti spiega che cos'è un sito web

partendo dal veramente

quasi hello world in html

ti spiega

come si fa a ostare quindi

come si fa a renderlo

accessibile a tutti

come lo si può fare gratuitamente

come lo si può fare con dei servizi

a pagamento come lo si può fare con

diciamo l'intelligenza

artificiale e è un video

che è in crescendo ma che è

molto istruttivo

allo stesso tempo molto piacevole da vedere

e a me personalmente

ha lasciato la voglia di provare

qualcosa per esempio lui spiega

come fare un sito utilizzando github pages

di cui noi ne abbiamo già parlato

più e più volte e lo si può fare in maniera

totalmente gratuita è ovvio che non si può fare

un sito

diciamo interattivo

però se uno vuol fare anche un semplice

portfolio o qualcosa che sia

semplice

lui vi spiega

non nel dettaglio come farlo ma vi fa vedere

i passaggi vi fa vedere le logiche

e personalmente

l'ho trovato un video molto

carino e ho pensato che potrebbe tornare

utile magari a qualcuno di voi che ha sempre

pensato di voler fare un sito ma magari

non volevo utilizzare squarespace perché comunque

a un certo costo

magari ha provato a utilizzare qualcosa che non l'ha

soddisfatto poi aveva un

dominio difficile da ricordare

tipo come quando fai

il tuo sito personale si chiama tipo

non so

cicciopasticcio.altervista.it

.org

cioè finchè

è un sito per un progetto

scolastico

secondo me ancora

quando diventa il sito

della tua società

della tua azienda

può andare solo in combinata con una mail

chiocciola libera

no però a me è un po' turba

poi mi rendo conto che

il 99% delle persone non si rende

neanche conto che quella cosa lì

è

che cos'è

il 99% delle persone non

ha concezione di cosa sia un indirizzo

quindi cerca su google anche

gli urla

fan fact tutte le volte che mi capita

in azienda di dover dire

alle maestranze

che bisogna andare su un sito

bisogna andare su banalmente

noi ogni tanto facciamo dei sondaggi

per chiedere

ai colleghi

quali preferenze possano avere

in merito a un tema

piuttosto che l'altro

quindi

faccio un esempio così

durante l'estate

di solito ci viene chiesto di fare

un orario estivo

cioè iniziare mezz'ora o un'ora prima

in modo da finire mezz'ora o un'ora prima

e lavorare nel periodo un po' più fresco

quindi iniziare prima la mattina che fa un po' più fresco

e finire un po' prima nel pomeriggio

quando inizia a fare molto caldo

e noi per fare questo

tendiamo a fare un sondaggio

quindi banalmente facciamo girare un sondaggio

sulle bacheche dell'azienda

le famose bacheche fatte con google slide

il sondaggio è un po' più fresco

il sondaggio lo facciamo sempre con google poll

perché è comodo

è la cosa più semplice che c'è

però quando crei il sondaggio

devi sempre

hai sempre un'url

che è un po' strano

cioè magari è go.gl.slash.qualcosa

eccetera eccetera

si può abbreviare

si può utilizzare un link shortener

come bit.ly per esempio

quindi bit.ly è uno di quei servizi che prende un sito

un url qualsiasi

e lo accorcia

in bit.ly

slash e poi 4 o 5 caratteri

e potete anche col piano pagamento

avere un vostro dominio

da utilizzare per fare questo

questo servizio

cioè se noi comprassimo

easyapple.link

potremmo usare con bit.ly

easyapple.link slash

caratteri a caso e questo link porta

a quello che vogliamo noi

però ogni volta che cerco di rendere

questo link sempre più semplice

mi rendo conto che

la maggior parte delle volte

in cui qualcuno sbaglia

è perché quell'indirizzo lo mette su google

e non lo troverà mai su google

quell'indirizzo

quindi l'ho risolta facendo

un sito molto semplice

con google sites

è come se noi facessimo

link.easyapple.org

che è una pagina

in cui all'interno metto

direttamente i link utili a quello che serve

che sono cliccabili

quindi abbiamo il sito

link.easyapple.org

devo mettere lì il sondaggio

metto in quella pagina lì

il link al sondaggio

in modo che alle persone, ai colleghi

dico andate sul solito sito

link.easyapple.org

lì troverete un pulsante

con scritto partecipa al sondaggio

clicca e ti porta là

però tanta gente mi sorprende

che cerca google su google

o che veramente

cerca google nella barra di ricerca

ma mi sorprende anche

perché lo fanno persone che lavorano

magari nell'IT

o persone che sono

consulenti informatici

o il tecnico informatico

del tal fornitore o della tal azienda

io vedo che apre il browser

e nella barra di ricerca

scrive google

a me fa male

non so quanto soffri anche tu Luca

abbastanza

però

così diciamo

ce lo dobbiamo tenere

così è e così ce lo dobbiamo

tenere

invece come non dobbiamo tenerci le cose

è una disavventura

che ho avuto

col mio ipad nelle ultime settimane

nel senso

era un po' che notavo che c'era un aggiornamento

ogni tanto mi veniva fuori

l'aggiornamento è fallito

riprovo stasera

poi il giorno dopo eravamo da capo

ho provato anche a eseguirlo in manuale

questo aggiornamento

nulla da fare

aggiornamento richiesto

ci pensa ci pensa ci pensa

ho provato a riavviare l'ipad

ho provato a riavviarlo forzatamente

tenendo premuto il pulsante power

e il pulsante home

ho provato a guardare se magari

nella gestione dello spazio

c'era la possibilità di cancellare

l'aggiornamento che ne so si è

scaricato male non lo so

provo a cancellarlo

non c'era nemmeno lì quindi nulla da fare

ho dovuto ricorrere

a una cosa

che sembra veramente da altri tempi

cioè ho collegato l'ipad al mac

con il cavo lightning

mi è comparso sul finder

ho cliccato lì

aggiorna o cerca aggiornamenti

una cosa del genere

e il mac ha eseguito l'aggiornamento

dell'ipad ci ha messo tantissimo

perché va bene l'ha scaricato

in un minuto

poco tempo perché si è scaricato in fretta

il file

apro parentesi 7,8 giga

occupa ios

ha dovuto scaricare 7,8 giga di

roba

e al di là di questo

c'è stato un sacco di tempo a pensare

preparo l'aggiornamento

e l'ipad se ne fregava

come se nulla stesse succedendo

poi a un certo punto

ha fatto un paio di sparaflesciamenti

è comparso qualcosa che assomigliava

alla recovery

hai presente Fede

quella schermata in cui c'era

il dispositivo che ti dice

collega un cavo e usa itunes

per sistemarmi

ecco più o meno quella schermata lì

è apparsa per poco per la verità

perché poi si è riavviata

è comparsa la solita mela con la barra di progresso

e quindi dopo

un bel po'

quando sono tornato ho trovato

l'ipad finalmente aggiornato

a ios 17.4.1

mentre prima

ero fermo al 17.2

quindi era da mesi che avevo

aggiornamenti pendenti

che non ne volevano sapere

di installarsi

comunque è buono sapersi

che è ancora disponibile la possibilità

di aggiornare il dispositivo

tramite il computer

non è più tramite itunes

che non esiste più

ma è sul finder

da diverse versioni di macOS

e è stato risolutivo

per un problema che già mi vedevo

adesso mi tocca ripristinare

poi aggiornare tutto

poi ripristinare di nuovo per rimettere sul backup

una scocciatura che mi sono

risparmiato volentieri

e che grazie al finder

e a macOS

ho potuto evitare

non so nemmeno adesso che tra l'altro dovrebbe essere

scomparso itunes anche su windows

come si faccia su windows

a ottenere lo stesso effetto

non lo so

io quando mi capita di fare robe simili

tendo a utilizzare iMazing

non so se lo conoscete

però è un software che

tra l'altro

no mi confondo

mi ero convinto fosse fatto da

da riddle invece no

non è vero

è che la PR di riddle poi è passata secondo me

ad iMazing e quindi confondo le persone

è un

tipo un coltellino svizzero

diciamo per mac

per fare veramente un po' di tutto

secondo me è sempre utile

conoscere questo software qua iMazing

tra l'altro piccola nota

io lo utilizzo tanto

su windows

ne avevo già parlato secondo me

per convertire le foto da ache a jpeg

perché è comodo

è proprio un tool di questo iMazing

dove tu ci butti sopra

col drag and drop le foto

dell'iphone ache

e lui in automatico le converte in jpeg

con un paio di parametri

per anche gestirne eventualmente la qualità

ho visto che da windows 11

credo che sia

perlomeno da quando ho un pc con windows 11

me le apre correttamente

si se non utilizzi alcuni strumenti

in azienda che sono

del 70

71 più o meno

no non è vero

da noi c'è un

adesso dico un software che

secondo me è veramente un software degli anni 90

per vedere le immagini

diciamo in azienda ma che

era diventato

praticamente lo standard

earfanview

l'hai mai sentito? l'hai mai conosciuto?

si certo

l'ho usato recentemente

perché aveva una funzione

di conversione batch piuttosto utile

esatto

però

però

, vabbè

è così

è così

cosa ti devo dire di altro?

non solo disavventure però su ipad

perché la commissione europea

come è stato peraltro

ampiamente prevedibile in passato

ha esteso

gli obblighi del dma

anche alla piattaforma

ipad os

la cui divisione da mac os

scusate da ios

rimane puramente

marketing perché poi è palesemente

lo stesso sistema operativo con qualche funzionicina

in più o in meno, tipo la calcolatrice

anche se però con iOS 18

sembra arrivare dopo solamente

14 anni

anche sulla piattaforma tablet

ecco, DMA

è esteso anche ad iPad che significa

che anche lì potremo sfruttare

store alternativi e

avere tutte le libertà in più

che Apple è stata

costretta a darci

su iOS a partire appunto

dall'entrata in vigore

di questa norma, mi sembra

inizio marzo, inizio aprile, non mi ricordo

fatto sta che di app store

alternativi in questo momento mi risulta

che ce ne sia uno sola

se ne parlava anche con Maurizio nel saggio podcast

e si chiama

Alt Store Pal

tu l'hai capita?

cioè perché si chiama così?

perché secondo me è molto carino, io ci ho messo un po' dopo quando l'ho capita

ho detto veramente furbi

allora

Pal mi fa pensare come

My Pal, quindi il mio compagno

se no l'alternativa

però ti dico, è proprio una stupidata

perché penso, io il Pal

lo penso come alternativa all'NTSC

esattamente quello

cioè lo standard Pal

sono un genio

lo standard Pal era utilizzato

è utilizzato?

non lo so, in Europa, mentre invece

in Stati Uniti, Giappone e

altrove si usava l'NTSC

quindi Alt Store Pal

è la versione europea

è veramente una genialata

chiamarlo così, mi è piaciuto davvero tanto

è ancora più geniale chi l'ha capita

ma sai perché l'ho capita?

per i giochi

diciamo i giochi quelli craccati

delle prime Playstation

mi ricordo che esisteva

la versione Pal e la versione NTSC

quindi

leggere Pal mi faceva

pensare prima all'NTSC

però mi sembrava una roba talmente

talmente

malata che non pensavo potesse

essere quella giusta

però diciamo che il doppio gioco c'è perché

My Pal è il mio compagno

il mio...

è un'abbrevazione di cosa Pal?

è proprio una parola?

credo che sia una parola

a meno che non sia derivante da

peer, mio pari in qualche

modo

adesso vediamo, significato in inglese

amico, no è proprio una parola

perché a me sta quasi di uno slang

Pal, invece

Google Translate me lo traduce pulito pulito

come amico

va bene, quindi sarà così

ci crediamo, ci fidiamo

tu vedi

i primi effetti li vedi di iOS 14

siamo ancora, si 14

iOS 14 devo dire se è più di uno

tutto sommato

17.4 scusa, non so perché ho pensato

ho mixato i due numeri

per me

resta ancora tanti

bug però alcuni fastidi

alcuni fastidi si

quello che ogni tanto devo riavviare

perché non funziona la lock screen ancora c'è

anche a me, quello lì che ci mette

un po' a reagire quando cerchi di sbloccarlo

si fortunatamente sembra aver risolto

quello di iCloud

che per me era ancora più

limitante

perché non so se l'avevo detto anche questo

un altro effetto collaterale era che

no si mi sembra di averlo detto

che selezionando una qualsiasi foto

dalla galleria e provando a condividerla

stava lì a pensare carico

carico per sempre

viceversa se però andavi nell'applicazione in questione

e aprivi da lì l'applicazione

la foto la selezionavi dall'interno

dell'applicazione

whatsapp telegram che sia

lì si riusciva

ma tu hai la libreria in locale

tutta?

no ma anche foto appena scattate

si si si anch'io

io sto impazzendo

sono impazzito per caricare sul server

dell'azienda dei video che ho fatto in azienda

con l'iPhone

utilizzavo per esempio

documents per caricarli o altro

c'è un disastro

un disastro

video appena realizzati

non ancora caricati su iCloud

perché erano video di

belli grossi

è stata una roba un po'

un po' tediosa

mi dà fastidio che sono quelle

c'è quelle cose che dovrebbe

dovrebbe uscire il bug fix

nel giro di una settimana

cioè

perché non è possibile che ci abbiamo solo io

e te

e basta

cioè parliamo del bug di iMessage

che abbiamo visto di recente

vuoi raccontarlo tu?

ah bellissimo quello

dovremmo avere anche

gli screenshot da mettere

ho il video

ti avevo mandato il video

si si

e ho lo screenshot dal mio lato

adesso mi adopero per caricarli

per poterli mettere nelle note della puntata

comunque riassunto

Fede mi fa una domanda

rispondo

il giorno dopo Fede mi dice

ma allora

la domanda è importante

cioè della serie

ma registriamo martedì?

dopodiché faccio con il mio solito metodo

quando devo

in maniera

educata

sottolineare che ti ho già dato la risposta

cioè

rispondo al mio messaggio di prima

e metto l'emoji del dito che punta in su

che sembra che proprio

che punti alla risposta

che ti ho già dato

e

Fede vi risponde appunto di domanda

io rispondo appunto di domanda

e poi ci siamo chiariti insomma

e

quello che si vede è che

sui nostri due telefoni

la conversazione era diversa

nel senso che iMessage aveva ingoiato

il messaggio in cui io gli rispondevo

no è meglio giovedì

o cosa che ti dicevo

che ho scritto

sì sì ma hai detto per me sarebbe meglio giovedì

cioè oggi

esatto

domanda sul Mac lo vedi quel messaggio lì?

cioè se vai ad aprire la conversazione lo vedi?

vediamo

sì sì

sul Mac lo vedo

quindi io ti ho chiesto domani

e tu mi rispondi per me sarebbe meglio giovedì

ma a me questo messaggio sull'iPhone

non è mai arrivato

proviamo a guardare sull'Apple Watch per curiosità

mmm

sull'Apple Watch

cioè giusto per

vedere se è solo il tuo iPhone

o se anche altri dispositivi hanno dato di matto

e hanno deciso di ingoiare un messaggio

che in realtà c'era

allora

devo andare un po' indietro

eh

no sì anche sull'Apple Watch non c'è

ok

cioè io ti chiedo domani

e poi non c'è niente

nient'altro

e c'è il mio punto di domanda

il tuo punto di domanda

poi ti ho scritto

ieri ti avevo scritto se registravamo oggi

e tu mi rispondi con sto dito

che indica una nuvoletta vuota

completamente vuota

guardate le note della puntata

vedete lo screenshot

e allora io ti dico

guarda che non vedo nulla

e ti mando la prova

del fatto col video

che alla fine

non mi è arrivato nessun messaggio

su Mac lo vedo

posso curiosare dopo su iPad

però adesso non ce l'ho qua a portata di

di touch

non si può dire a portata di

di dito

quindi

qualche baghettino qua e là

cioè questo vabbè

adesso non possiamo dire

non possiamo gridare allo scandalo

perché è la prima volta onestamente che mi capita

e

Telegram ho fatto anche di peggio

cioè c'è un periodo in cui

non arrivano notifiche

non arrivano notifiche

l'unico modo per risolvere il problema

è spegnere e accendere l'iPhone

e a quel punto le notifiche tornano ad arrivare correttamente

però vabbè

qualche fastidio qua e là

c'è

e

può anche essere

essere accettabile

molto meno quando si tratta dell'iPhone

che diventa

cioè

non rispondi più ai comandi

non riesci neanche più a sbloccarlo

e

vabbè

va bene va bene però

vediamo

quando sarà la prima puntata

in cui potremo parlare

concretamente degli

degli

alt store

alternativi

nel frattempo non c'è molto da

da vedere

perché

c'è solamente

Delta

l'emulatore per

Gameboy simili

e c'è

ma non in Europa vero?

no

c'è solamente

nello store alternativo

non c'è tramite iTunes

tramite App Store di Apple

come invece c'è nel resto d'Europa

e c'è un

clipboard manager

per carità

piuttosto interessante

ma

quello è

e

basta

in questo momento

questo è disponibile su alt store

arriverà dell'altro

me lo auguro

però in questo momento

è ciò che mi piace

che abbiamo disponibile

vi segnalo

l'ultima puntata del saggio podcast

in cui ne ho parlato

un pochettino più diffusamente

con Maurizio

e vi ho parlato

anche di un altro

sito

un altro servizio

che

avevo qua nella scaletta

da un secolo

ma

alla fine

non ero mai riuscito

a citare in puntata

e si chiama

Infinite Mac

che è una sorta di

emulatore nel browser

tramite il quale

eseguire

vecchi sistemi operativi

di Mac

e

Next

veramente

carino

dateci un'occhiata

è pazzesco

e anche lì

maggiori dettagli

nell'ultima puntata

del saggio podcast

comunque

cioè

stavo leggendo un attimo

l'articolo

di Mac Stories

di

di Alt Store Pal

che effettivamente

c'è il discorso

vabbè

vediamo

se resterà in piedi

comunque

questo

questo store

perché c'è il discorso

dei 50 centesimi

ma lì

paghi

paghi

1,50 euro

più tasse

all'anno

e quindi

diciamo

si coprono le spese

perlomeno

e aspetta

si coprono le spese

finché hanno su

un'applicazione

e poi

l'applicazione

saranno sempre a pagamento

presumo

ma queste sono gratis

eh

sì no ok

eh

cioè capito

pago un abbonamento

1,50 euro

finché sono due applicazioni

che posso scaricare

eh

tu pagherai

1 euro

e io

1,50 euro

a parte che c'è da capire

non mi ricordo come funziona

se lo scarico su più dispositivi

conta solo per l'account

o no

non me lo ricordo questo

sicuramente

l'applicazione

di

dell'app store

diciamo quindi

alt store

pagherai

sui 50 centesimi

e poi

a download

o

per account

cioè se lo scarico

sull'iphone e sull'ipad

per account

credo proprio

per account

e su questo

non mi ricordo

onestamente

però

cioè

vabbè

vediamo

dai

sono

e poi

però

c'è un'applicazione

gratuita

che quindi

diciamo

altri 50 centesimi

sono a 1 euro

e per scaricare

delta

devi supportarli

tramite patreon

e quindi anche lì

pagherai

coprirai i tuoi 50 centesimi

anche lì

tra l'altro

c'è una

se non sbaglio

c'è un articolo

di federico viticcio

che parla

profonditamente

di delta

perché io

l'avevo intravisto lì

e

però

vabbè

piacerebbe avere

del tempo

per giocare

a

a delta

che è un emulatore

alla fine

di giochi

arcade

retro

e ci sono

dei modi

che non sapevo

esistessero

ne parlavano

forse

in connected

per avere

anche

la

come si dice

la possibilità

di ripare

in maniera

legale

o più legale

le proprie cassette

del nintendo

con questo agigio

che

ha una connessione

usb

e dall'altra

gli fichi dentro

la cassetta

sì sì

spettacolare

beh ma nel mondo

retro

di arcade gaming

cioè ci sono

delle cose

pazzesche

poi con le cassette

del gameboy

bellissimo

vabbè luca

io avrei ovviamente

un angolo di domotica

che volevo

affrontare oggi

ma una domotica

senza domos

quindi

è una

una piccola

non è una rubrica

non è vero

perché non so

quanto lo faremo

però

vi avevamo già detto

che alla fine

l'invito a installare

home assistant

è anche

qualora non abbiate

nulla di domotico

da poter integrare

perché è comunque

un hub

quindi un centro

di

integrazioni

utile

anche se effettivamente

non avete

niente di domotico

anche se

è semplicemente

lì che gira

sul vostro mac

sul vostro raspberry

sul vostro

serverino

sul vostro pc

vi racconto

di una

di un'automazione

che ho realizzato

che probabilmente

in qualche modo

si può fare anche

con

l'iphone

e

scorciatoie

o simili

ma non ne sono

proprio sicuro

al 100%

e non so

quanto bene

possa funzionare

a differenza

di quello di home assistant

che è

praticamente infallibile

vi ricordo

che non capita mai

di

per lavoro

o per qualsiasi motivo

uscite dalla vostra

routine

quindi siete in trasferta

siete via

fate un viaggio

e

vi viene detto

mi raccomando

magari

quando torni

in ufficio

quando arrivi

mandami

un messaggio

fammi sapere

che ci sei

a me capita

magari vado in trasferta

quando ovviamente

se torno diretto a casa

vado diretto a casa

ma a volte torno

torno in azienda

torno in ufficio

e allora

ho creato

un'automazione

dentro home assistant

che funziona

in maniera molto semplice

cioè ho creato

un pulsante

che posso accendere

o spegnere

nel momento in cui

lo accendo

da quel momento lì

quando io

arrivo

in azienda

dopo aver detto

ovviamente

dove si trova l'azienda

e

qual è la sua

localizzazione

nel momento in cui

io arrivo

in azienda

e questo pulsante

è attivo

viene mandata

una notifica

dentro il gruppo telegram

di home assistant

della famiglia

e dice

Federico

è arrivato

sano e salvo

in azienda

e spegne

il pulsante

che precedentemente

avevo attivato

quindi in questo modo

non viene mandata

una notifica

ogni volta

che io vado in azienda

ma solo quando

io vado ad attivare

un pulsante

si possono immaginare

tutte le combinazioni

che si vogliono

con queste automazioni

quindi si possono fare

con pulsanti

con

temporizzatori

a certi orari

del giorno

solo in certe condizioni

solo in certi luoghi

diciamo

che si crea

un piccolo servino

che può mandare

delle notifiche

sui vari

vari spostamenti

dei dispositivi

che ricordo

home assistant

comunque

non

ha la necessità

di sapere

in che posto

vi trovate

cioè non vuole sapere

la geolocalizzazione esatta

via

o coordinate

geografiche

ma in automatico

può dire

al server

semplicemente

se si trova

in una delle

location

conosciute

che definite

voi

all'interno

di home assistant

quindi definite voi

dove è la casa

dove è la piscina

dove è la palestra

dove è la scuola

dove è l'ufficio

dove è l'ufficio 2

decidete voi

queste location

e a questo punto

i dispositivi

possono dire

semplicemente

mi trovo in uno

di questi posti

oppure

sono

da un'altra parte

e nient'altro

vi verrà detto

che comunque

è un modo

per preservare

la

l'eventuale privacy

nel caso in cui

state andando a

che ne so

comprare

un regalo

e non volete

che si veda

esattamente

dove siete

che siete

non lo so

in gelateria

perché il regalo

ovviamente

è una scatola

di gelato

e

non so se tu

magari anche

qualche esempio

di cose simili

che vuoi portare

nelle prossime puntate

però

un modo per dire

hey

home assistant

lo potete utilizzare

anche non solo

per la casa

ormai

noto che anche

gli ultimi aggiornamenti

sono sempre

sempre più

di rifinitura

a livello di

interfaccia

grafica

di pulizia

di usabilità

quindi sta diventando

un software

veramente

molto completo

anche a livello

di interfaccia

c'è pochissimo

ormai da scrivere

come linea

di comando

o meglio

di file di configurazioni

qualcosa ancora

va fatto

per certe esigenze

banalmente

configurare

telegram

per mandare notifiche

bisogna farlo

tramite

il file di configurazione

ma sono

3-4 righe

copia e incolla

che si trovano

in giro sul web

con i propri parametri

poi tutto il resto

le automazioni

oppure se usate

direttamente

l'applicazione

home assistant

per le notifiche

si potete

mandarvi le notifiche

direttamente

su home assistant

il bello

il brutto

è che

ovviamente

le notifiche

scompaiono

cioè ti arriva

poi sparisci

perché è una notifica

punto stop

mentre nel gruppo

telegram

c'è

anche se ho attivato

l'auto eliminazione

dopo 7 giorni

di tutta la chat

si potrebbe impostare

anche di 24 ore

di 6 ore

quel poco che è

e poi

il bello

di

di avere

il gruppo telegram

che

puoi mettere dentro

anche

più persone

mentre la notifica

sull'applicazione

devi mandarla

a ogni singola persona

a ogni singolo dispositivo

e

devono avere installata

l'applicazione

mentre

un telegram

diciamo

mi aspetto

che uno possa

potrebbe già avercelo

telegram

tanto per me

sta diventando

uno degli strumenti principali

per la ricezione

di notifiche

anche da vari

servizi

esterni

perché

molto

molto comodo

molto comodo

giusto per

segnalare

un altro uso

curioso

questo in casa

che faccio io

ma che potrebbe

comunque essere

di ispirazione

per chi stesse

pensando a cosa fare

con il proprio

con il proprio

home assistant

ho il sospetto

di averlo già detto

ma lo ripeto

perché

costa poco

e cioè

che ho

ho la possibilità

di rilevare i consumi

del

del forno

e del

piano cottura

che generalmente

uso

o uno o l'altro

quindi

se ho il forno acceso

più delle volte

non sto

trafficando con l'induzione

e una delle domande

che mi faccio sempre

quando accendo il forno

è

quando è che è caldo

quando è che posso infornare

il modo più semplice

per accorgersene

è vedere

quando il consumo

crolla

cioè dopo essere stato

per

10 minuti

quando ci metto

un quarto d'ora

a

praticamente

3 kilowatt

passa a consumare

50 watt

la lampadina

più la ventola

e

quindi ho

abilitato

un'automazione

ho abilitato

un'automazione

che controlla

uno se

è acceso

un

uno switch

virtuale

quindi un

non so come si chiama

un input

no

un toggle

un threshold

non è un threshold

no un toggle

cioè un acceso spento

che è quindi

il mio comando

per far andare

o non andare

questa automazione

questo perché

dopo lo sarà

sarà chiaro

e se questo

comando è acceso

quando appunto

allora

quando il consumo

scende sotto

i 100 watt

e questo

comando è acceso

allora

annuncia tramite

le alessie

il forno

è caldo

e poi

spegne l'interruttore

in questione

questo perché

l'interruttore in questione

per quanto virtuale

è esporso

ad alessia

e le posso dire

alessia

accendi

avviso forno

l'ho chiamata

e poi

e quindi

quando il consumo

scende sotto un tot

vuol dire che è caldo

e mi avvisa

il motivo per cui

c'è questo

accendi spegni manuale

che

per richiedere la notifica

la prima volta

e poi

si disattiva da solo

il

l'interruttore

una volta che è scattata

l'automazione

è perché se no

alla fine di ogni ciclo

di riscaldamento

certo

o peggio ancora

se per caso

va l'induzione

che

fa spesso

degli attacca stacca

e potrei beccare

consumi sotto i 100 watt

non starebbe mai zitta

alessia

e

non che

possa non essermene

accorto da solo

prima di pensare

che era il caso

di inserire questa cosa

però ecco

questo è un buon sistema

per

non perdere tempo

e

volendo anche

risparmiare un po' di energia

perché alla fine

appena è pronto il forno

lo usi subito

invece che lasciarlo lì

ad aspettare per niente

allora

vabbè

se proprio voglio fare

il pignolo

io ti direi che

comunque

aspetterei

comunque

altri minuti

perché

è vero che ha smesso

di scaldarsi

però

ci sarà ancora

un'inerzia del forno

per cui deve essere tutto

uniformemente caldo

quindi

solitamente il forno

è vero

se vuoi risparmiare

appena è caldo

butti dentro il cibo

nella realtà

se vuoi che cuocia bene

in maniera uniforme

sarebbe meglio

che sia

lasciato andare caldo

rimanere caldo

un pochettino di più

beh

nulla vieta comunque

di ritardare

certo certo

sarebbe facilmente alterabile

l'automazione

oppure

si può usare

la mia tecnica

che è

non cucinare niente

di così sofisticato

che

gli faccia una differenza

ecco

beh

lo spassionato consiglio

che vi do

è quello che comunque

per esempio anche voi Luca

quando dovete fare

cose un po' più piccoline

la cosiddetta

fregitrice ad aria

ce la uso

cioè

di qualità giusta

è

imparagonabile

a quello che richiede

un forno

per poter funzionare

sia in termini di costi

sia in termini di tempo

e anche di qualità

per certe cose

devo dire

ma tu utilizzi

per questo

non ho capito

direttamente lo Shell EM

quindi guarda

il consumo

del contatore

no

no

no

no

no

no

no

no

no

no

,

è una fortuna

è una roba

un pochettino strana

cioè mi legge sempre

meno 11 watt

come se stesse

producendo energia

però vabbè

no sul forno

non mi va tanto

di mettere uno

Shelly plug

però

ma tu puoi mettere

la pinza

direttamente

attorno al cavo

sciuco

no

cioè

nel quadro elettrico

dove ho la partenza

di

ho un differenziale

cioè il forno

va direttamente

nel quadro

forno

e induzione

sono

due linee separate

e entrambe

fanno capo

a un unico differenziale

ho messo la pinza

su quel differenziale lì

ok

ok ok

beh

bel lavoro

comunque

fare questa roba qua

a meno che tu non voglia

accendere insieme

il forno e l'induzione

e appunto

come ti dicevo

mi succede molto di rado

e quella volta

vabbè farò meno

della mia automazione

no beh

ma anche a livello

di consumo

cioè nel senso

insieme

fanno un bel consumo

un piano

un piano di induzione

può consumare

fino a 7

sei fino a 7 kilowatt

di solito consumo

nei piani di induzione

sì io mi sembravo

di averlo limitato a 6

però sì

6 più 3 di forno

siamo a 9

che vuol dire

puff

sì sì sì

assolutamente

va bene Luca

come sempre

giunti a fine puntata

ci teniamo

a ricordarvi che

tutto quello che facciamo

è veramente

possibile

grazie a

tutti voi

generosi donatori

messaggiatori

mailizzatori

telegrammatori

e recensori

quindi

se avete piacere

di continuare

a supportare

il nostro lavoro

lo potete

e dovreste farlo

tramite delle donazioni

trovate sul nostro sito

tutto quanto

c'è Satispay

c'è Apple Pay

non serve aggiungere

altro direi

potete

mandarci mail

con segnalazioni

o domande

direttamente

a info.apple.org

tra l'altro

mi rendo conto

che qualche mail

ce la siamo dimenticata

oggi

quindi

la risponderemo

settimana prossima

potete anche

lasciarci delle recensioni

su Apple Podcast

e

noi riceveremo

tutto in automatico

nella nostra

to do list

e

leggeremo

e ringrazieremo

tutti

nella puntata successiva

quella della vostra

donazione

o recensione

se volete

restare con noi

durante tutta la settimana

c'è un bellissimo

gruppo telegram

che si chiama

Easy Chat

lo trovate su telegram

oppure

digitando il sito

non su Google

chat.easyapple.org

vi serve

soltanto avere

telegram

per il resto

è tutto

completamente gratuito

io e Luca

siamo sui vari

social network

ci trovate

con tutti i link

che ci sono sul sito

se volete cercarci

ci trovate

su un po' ovunque

come

Ftrava

e LucaTNT

per questa

663° puntata

è tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

di venerdì

alle ore 17

con una nuova puntata

di Easy Apple

un podcast

che prima non c'era

dillo ancora

una volta

da tutti

bravo