EasyApple #665 - Con la scopa e la paletta in mano

cari amici di ziappol ben ritrovati puntata numero 665 io sono luca zorzi e io federico

travaini e questa puntata è stata resa possibile dal mio raffreddore ma no in realtà è stata resa

possibile da danilo ranieri nicola di ivan vannicelli e davide t grazie mille per il vostro

generoso supporto easypodcast.it nella sezione supportaci per diventare parte della famiglia

di coloro i quali hanno veramente supportato easy apple nel modo più tangibile possibile

tirandoci le monetine in testa satis pay apple pay paypal carta di credito donazioni singole

donazioni ricorrente ci sono vari modi per supportare il nostro lavoro e sono tutte veramente

gradite e altrimenti non è un problema non è un problema non è un problema non è un problema

non è un problema non è un problema non è un problema non è un problema

grazie ancora ai quattro intrepidi donatori di questa settimana e potresti essere tu in questo spazio della prossima puntata

sai chi è che ha registrato 642 puntate di easy apple

oh no silenzio tale è luca mi spiace ma ora

oh no oh no oh no

il nuovo jingle preferito

è il jingle di diego che dice oh no

probabilmente perché ha visto il gastronomo

di luca tipo oh non lo so fare un salto e allora si era preoccupato che si potesse essere fatto male allora

va bene niente dai a parte questa piccola gag che ci temo tanto a fare volevo raccontarti dell'esperienza

recente più traumatica della mia vita con la tecnologia

te la racconto così

ho un problema non è che un problema devo chiamare l'officina da cui ho comprato la macchina

non è la tesla ma

un'altra macchina una cupra

e perché ogni tanto viene fuori un

un simbolo del motore

nonostante la macchina sia a posto

e qualche settimana che viene fuori la mattina poi sparisce poi ricompare poi per tre giorni non c'è poi ricompare vabbè è un problema quindi chiami per avere un

capire cosa è successo

voce registrata che ti dice

se vuoi parlare col commerciale col service scegli il service dopodiché squilla un po

e a un certo punto

arriva il servizio

e va una risposta di una voce totalmente umana

che dice

ciao sono

sono maria

dimmi come posso aiutarti e poi senti questo senti

cioè tipo qualcuno che sta picchiando sulla macchina da scrivere ma forte

allora tu gli dici

buongiorno una spia accesa del motore aver bisogno di parlare con qualcuno per capire come fare una diagnosi

eccetera eccetera e lei risponde

ah perfetto

mi sembra di aver capito che tu hai bisogno del nostro

service

ho cliccato prima il numerino del

del service però va bene

e ti dice

vuoi che ti faccio

prova a spiegarmi il problema

una roba del genere

e poi inizia a battere la tastiera

macchina da scrivere neanche tastiera

macchina da scrivere senti

la roba è accesa

quindi vorrei

capire se è un problema o no e poi ti dice

vorrei parlare con qualcuno del service

e lei dice ah ho capito

cosa ne dici

se ti faccio richiamare a questo numero

e inizia a battere la tastiera

e io dico no guarda scusami ma ho bisogno di parlare

adesso con una persona

e lei risponde

ok allora se non

vuoi essere richiamato

dimmi il numero a cui vuoi essere

richiamato una cifra alla volta

io va bene ti dico il mio numero di telefono

e poi ti dice ok verrai

ricontattato dai un voto da 1 a 5

ah com'è andata sta roba io dico 1

e poi mi dice

ma mi dici

come mai

come mai

mi hai dato 1

allora gli ho detto no guarda

semplicemente perché io mi avete fatto perdere

5 minuti della mia vita

per parlare con un'intelligenza artificiale

il cui unico scopo

era quello di alla fine prendere il mio numero

per farmi richiamare

allora chiedimi solo il numero

non far finta di farmi raccontare

questa storia

come se ah wow sto parlando con una persona

intelligente

no una roba agghiacciante

gli ho lasciato una spiegazione

del perché faceva schifo

di fuoco

dicendo che veramente era offensivo

e niente

dopo sono stato richiamato un paio d'ore

per sentirmi dire vabbè quando vuoi vieni qua

che facciamo la diagnosi

perfetto

la vecchia segreteria in questo momento

non possiamo rispondere

vi preghiamo di lasciare il vostro nome

numero di telefono e sarete richiamati

grazie

grazie

andiamo un attimo

grazie a tutti

a presto

ho finalmente il piacere di parlare con una persona che come me ha provato l'Apple Vision Pro e sono veramente curioso di sapere qual è la tua, proprio in una parola, la reazione a caldo di quando hai iniziato a usarlo e te lo sei tolto.

Hai detto porca miseria?

Sì l'ho detto, però devo dire che certe cose, comincio subito a lamentarmi giusto per così per rimanere on brand, certe cose facevo fatica a farle perché io sono occhiali dotato e quindi peraltro anche leggermente estrabico e quindi il controllo oculare a volte soprattutto agli estremi del mio campo visivo non funzionava alla grandissima.

Per colpa mia.

Per colpa mia, non per colpa sua, però ecco su certe cose ho avuto delle difficoltà, però tutto sommato sono sufficientemente poco ceccato da riuscire a utilizzarlo seppur insomma le scritte le vedevo un pochettino sfocate e dovevo a volte un po' sforzarmi per leggere le più piccole, però l'interfaccia è comunque risultata tutto sommato utilizzabile salvo qualche difettuccio e senz'altro con le apposite lenti avrei potuto correggere completamente il mio problema.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

Per colpa mia.

molto garbato

e questo vuol dire

che lui è toscano

perché garbato

è una parola

che usiamo solo in toscano

secondo me

e molto competente

che affronta la tecnologia

a vari livelli

quello easy

ma anche quello avanzato

con piccole visite

nell'home

e office automation

ogni tema

viene trattato

con chiarezza

e passione

a complemento

un gruppo telegram

che riflette l'educazione

e il rispetto del podcast

i nostri

rispondono a domande

si confrontano

con gli ascoltatori

e tollerano con pazienza

le infinite precisazioni

dei tech nerd

locali

occhiolino

wink wink

bella recensione

come sempre

grazie a un oracolo

che sarà

un bel bischero

secondo me

adesso sono curioso

di sapere

se ci ho preso

sai che io

con gli accenti

ho una certa

ormai sono conosciuto

parecchio

e

passiamo invece

alle domande

che tanto

abbiamo

già anticipato

la prima

te la leggo

Luca

arriva da

eduardo

non è proprio

una domanda

ma è un follow up

e dice

che

ha avuto

avere

altrettanto

spazio libero

di quanti dati

dovevo caricare

in remoto

mi pare possibile

alla fine

l'illuminazione

transmit

un programma

acquistato

pensato

peraltro

inizialmente

lo usavo

per pubblicare

i siti

in html

adesso per salvare

un backup

locale

del server web

ma gestisce

bene

anche i servizi

come google drive

anzi

direi che

li gestisce

molto meglio

delle applicazioni

dedicate

a partire

da google drive

si imposta

al server

si decide

quale cartella

quali cartelle

sincronizzare

e dove

poi lo lasci

lavorare

e fa tutto lui

senza arreppire

di robaccia

alcun disco

esterno

o interno

sai che

forse

è esattamente

la stessa cosa

di cui avrei

voluto parlare

la scorsa puntata

con maurizio

ma che non abbiamo

avuto tempo

di citare

perché

adesso

tu

lo conoscevi

questo servizio

l'avevi già visto

si

transmit

è un'applicazione

direi decisamente

nota

e volevo

abbinare

anche un'altra

degli evergreen

di easy apple

che è forklift

anche forklift

consente di collegarsi

ad esempio

google drive

oltre che a dropbox

e a tanti altri servizi

è effettivamente

un suggerimento

molto intelligente

da parte di edoardo

che ci consente

di gestirlo

in maniera

totalmente distaccata

nel senso

che non

dobbiamo scaricare

niente

in locale

ma che ci dà

accesso anche

a tutti i vari altri

le altre funzioni

di queste applicazioni

la sincronizzazione

se è quello

che desideriamo

e tante altre cose

ancora

per cui

grazie edoardo

per l'ottimo spunto

client

tra virgolette

molte virgolette

ftp

perché poi in realtà

fanno molto di più

come transmit

e forklift

possono essere

un ottimo strumento

per interagire

anche con i servizi

di cloud storage

no io

quello che avevo

in mente

non c'entra

non c'entra

c'entra in parte

ma

ma non è quello

che

di cui ha parlato

edoardo

perché

tu hai mai sentito

parlare di

air live drive

no

hai sentito

no

praticamente

l'avevo incrociato

su reddit

me lo sono salvato

non l'ho installato

però ho detto

carino

secondo me

si può

si può consigliare

su easy apple

o meglio

si può

rendere noto

i nostri ascoltatori

rendere noti

i nostri ascoltatori

dell'esistenza

di questo servizio

che serve

praticamente

per aggiungere

dei servizi cloud

come dischi

al proprio computer

credo

ipoteticamente

che sfrutti

praticamente

webdav

per andare

a prendere

i dati

da dropbox

da onedrive

da google drive

quale supporta

veramente tantissimi

c'è una lista infinita

di cose

che supporta

onedrive

onedrive for business

google drive

box

dropbox

mega

yandex

navi

ride drive

mail.com

webdav

quindi

non usa solo webdav

vabbè

un sacco di

di servizi

backblaze

ho visto

bla bla bla

e wasabi

per esempio

che è un altro

server di backup

permette di

praticamente

montare

come se fossero

dei dischi esterni

questi servizi

cloud

e

era

io adesso

non l'ho esplorata

fino in fondo

ma un'alternativa

all'icline

di google drive

cioè non voglio

installare il client

di google drive

perché

non mi piace

a me personalmente

non piace

ha anche dei comportamenti

un po' strani

con

con il mac

con alfred

per esempio

uso questo

air live

ve lo metto

nella notte della puntata

io non l'ho

personalmente provato

ripeto

l'ho scoperto

tramite twitter

magari a qualcuno di voi

può risolvere

dei problemi

o può far dire

finalmente

ho trovato

quel software

che stavo cercando

da tanto tempo

grazie agli amici

di

easy apple

rimanendo in tema

google

per certi versi

ci scrive

mirko

ho già attivato

da qualche anno

su tutti i miei dispositivi

i cloud photo

con l'opzione

di ottimizzazione

spazi sul dispositivo

ma se volessi creare

un bel

un bel

backup

dell'intera libreria

con google photo

quest'ultime

saranno archiviate

con la risoluzione originale

o vengono salvate

con fresse

in quanto so

che attivando

la suddetta opzione

le foto archiviate

in locale

sul dispositivo

vengono minimizzate

e riscaricate

nel formato originale

solo nel momento

in cui vengono visualizzate

dall'utente

eventualmente

anche il backup

del mac

eseguito con time machine

potrebbe soffrire

di questo problema

parto dal fondo

si time machine

ne soffre

senza altro

ragione per cui

consigliamo sempre

per avere un backup

con time machine

o altri strumenti

mac

diciamo

di avere

abbastanza spazio

sul disco

per alloggiare

l'intera libreria

foto

alla massima qualità

può anche essere

volendo un disco esterno

perché la libreria foto

può essere

posizionata anche

fuori dal disco interno

del nostro mac

ma

per la prima volta

penso

di

dare un suggerimento

diverso

per quanto riguarda

il backup

della libreria

foto

di icloud

fermi tutti

fermi tutti

che prendo appunti

dai vai

il consiglio

potrebbe essere

fai il backup

su google photos

utilizzando ios

perché come giustamente

dici tu

mirko

vengono scaricate

le foto

nel formato originale

quando vengono visualizzate

dall'utente

ma non è proprio

necessario

necessarissimo

che sia l'utente

in maniera attiva

ad aprire la foto

dall'applicazione foto

e basta

ma può anche essere

l'applicazione

di google photos

che

impostata

per eseguire

il backup

va una a una

a scaricare

le foto

e poi

alle sue spalle

ci sarà

ios

con la scopa

e la paletta in mano

che vanno poi

a buttare via

i detriti

gli avanzi

le versioni

a piena qualità

mantenendo solamente

quella a bassa qualità

quindi

il dispositivo ios

diventa un po'

il nostro tramite

per fare il backup

su google photos

chiaramente

questo si porta dietro

tutte le limitazioni

di ios

in termini di multitasking

processi

lunghi

che poi

vengono interrotti

e cose di questo genere

però

con un po'

di tempo

pazienza

e una connessione discreta

credo che sia possibile

ottenere

un backup

completo

della libreria foto

di iCloud

malgrado l'attivazione

della funzione

di ottimizzazione

dello spazio

e ottenerla appunto

il backup

su un altro servizio

quale google photos

cavolo

è una cosa

una cosa vera

è una cosa che

basta pensare

quando si manda

una foto

tramite whatsapp

telegram

o qualcosa

che non è

qualsiasi altra cosa

questa applicazione

va

prima a far scaricare

la foto

in qualità

originale

e poi la invia

è esattamente

la stessa cosa

che possono fare

le applicazioni

per fare i backup

io personalmente

non ti consiglierei

di farlo su google photos

anche se la tua richiesta

parte da lì

io

consiglio sempre

un ottimo servizio

che sia

quando si acquista

un sinology

che è

sinology photos

un'alternativa

oggi

mi sentirei

di dirvi

di utilizzare

anche image

che

anche se dire

recentemente

non so se tu la segui

la storia di image

è stata venduta

ah no

non sapevo

è stata venduta

a

foto

mi sembra

è una società

che si chiama

photo

image

foto

image

foto

si

foto

è

un'applicazione

veramente

che adesso

probabilmente

anche per il proprio

fatto che è stata acquisita

e pare che

rimarrà gratuita

forse metterà

una pagamentazione

solo l'applicazione

come acquisto

una tantum

e eventualmente

porteranno

ad avere

un

nel futuro

un servizio

dove puoi pagare

dello storage

e usare direttamente

un'istanza di image

sui server

loro

senza dovertelo

self-hostare

però è un'applicazione

fatta

fatta bene

per fare backup

è ottima

perché

va bene

potreste avere

un problema

tra un aggiornamento

e l'altro

dove magari si rompe

qualcosa

si rompe il database

però

l'applicazione

di per sé

le foto

le fa inchiare

in una cartella

quindi

installatela

e lei fa il backup

su una vostra

destinazione

che può essere

un NAS

qualsiasi

a proposito

di NAS

qui

vi lascio

a una serie

di tre video

che secondo me

sono veramente

molto curiosi

di un tale

Overvolt

che penso

possiate già

conoscere

noi qualche volta

l'abbiamo già

citato

che ha costruito

un suo serverino

da 100 tera

Inoino

si

se l'è costruito

lui

nel senso

che se l'è assemblato

quindi spiega

in tre puntate

diciamo

nella prima

quali sono tutti

i componenti

che ha scelto

nella seconda puntata

esegue l'assemblaggio

dell'hardware

e nella terza

fa la prima

configurazione software

è bello

perché è informativo

perché spiega

anche tante scelte

il perché le ha fatte

a livello di hardware

a livello di software

come configurare

certe cose

e molto carino

nel caso avete voglia

di farvi

un vostro serverino

forse 100 tera

sono

un po' tanti

un po' eccessivi

però

è curioso

è curioso

vedere come prende vita

questo

questo progetto

invece ti chiedo

Luca

se

conosci

anche questa

è una brava persona

che abbiamo citato

più volte

morro linux

è un'altra

penso di sì

ha rilasciato

un video

proprio ieri

su un

un'applicazione

un servizio

che noi abbiamo

già recensito

ti ricordi

snapdrop

tanto tanto tempo fa

snapdrop

sembra sia

praticamente

mezzo morto

la maggior parte

delle volte

offline

quello che sta

prendendo

o meglio

io l'ho sostituito

ne avevo anche parlato

e ho visto che

in tanti lo usano

e funziona molto bene

con

un'alternativa

che è

file transfer

si chiama

giusto

sono stupidata

si chiama

si chiama

si chiama

file transfer

vero

local send

esatto

file transfer

local send

local stand

local send

che è un'applicazione

multiplattaforma

fatta non con

electron

ma con qualcosa

di simile

quindi a te Luca

penso piaccia tantissimo

si può installare

su qualsiasi cosa

mac

windows

linux

android

e

ios

e permette di

scambiarsi

i file

all'interno

della rete locale

senza dover fare

niente

quindi si apre

l'applicazione

si sceglie

cosa inviare

che siano foto

immagini

clip

o file

si possono inviare

tranquillamente

come un po'

snapdrop

vengono riconosciuti

tutti i dispositivi

che hanno aperto

local send

tutti con un nome

inventato

che poi potete andare

a modificare

e

è una sorta

di

diciamo

airdrop

per scambiarsi

le cose

non è

come

vabbè

morolino

dice che

è

come airdrop

ma open source

e multiplattaforma

sni

diciamo

che airdrop

per esempio

funziona

anche se

non è in esecuzione

airdrop stesso

mentre qui

c'è la necessità

che il servizio

sia

in esecuzione

poi una volta

che in esecuzione

si può anche impostare

di ricevere

in automatico

i file

senza nessun

tipo di approvazione

e

se

non erro

c'ha anche

la possibilità

di

condividere file

con chi

non ha installato

local send

a patto di

scannere

zappi

e non ha installato local send

per utilizzare

un QR code

quindi

questa è una funzione

molto carina

cioè

arriva il vostro collega

arriva qualcuno

gli dovete passare un file

non puoi dirgli

vatti a scaricare

local send

perché bla bla bla

ma voi

dal computer

penso ci possa

anche dall'iPhone

non ho verificato

lui lo fa vedere

da desktop

decidi di condividere

un certo file

o qualsiasi cosa

invece di mandarlo

a qualcuno

lui genera

un codice QR

la persona

che lo vuole ricevere

lo scannerizza

e

win

e quindi

questo software

ma vi invito

a vedere il video

perché nel video

fa vedere una cosa

che io personalmente

non avevo mai visto

e

e

e

nero su bianco e che è il fatto di poter attivare o disattivare la trasmissione di questi file tramite HTTPS quindi di default tramite il QR code se non sbaglio il link per scambiarsi il file in HTTP e non in HTTPS così come l'applicazione funziona in HTTPS o HTTP

e lui nel video mostra cosa cambia a livello proprio di traffico che passa nella rete lui utilizza un software per Linux che non mi ricordo come si chiama Wireshark bravissimo Luca

esiste anche per Mac e Windows

lui con Wireshark va a sniffare qual è il traffico che avviene sulla rete e vede quali sono i pacchetti che le informazioni che si scambiano i due dispositivi

nel caso dell'HTTPS a un certo punto si trova questo file che è totalmente incomprensibile c'è una serie di dati di cui non te ne puoi fare niente

scambiando il file in HTTP lui comodamente riesce a recuperare un file dove dentro ci sono tutti i byte ovviamente che compongono la foto e da Wireshark apre con un doppio clic comodamente la foto

questo a me è piaciuto molto è stato molto educativo da vedere perché nel corso

concreto mi ha fatto vedere anche cosa significa che l'HTTP non è criptato ma è in chiaro mentre l'HTTPS è sicuramente più sicuro quando si fanno trasmissioni di dati

quindi bello ricordare di LocalSend è molto bello invece andare a vedere questa parte finale quindi ci sono i capitoli potete saltare verso la fine andare a vedere poi questa dimostrazione che ho veramente molto apprezzato

poi Moro Linux è una persona che onestamente a me piace perciò

mi piace abbastanza lo seguo lo seguo volentieri iscrivetevi pure al suo canale

bello vedere questa cosa ma se tu ti domandassi dove nel mondo puoi vedere un determinato film o una determinata serie tv sui vari servizi in abbonamento che tu hai

no perché la domanda è un po' diversa su Showtime, Just Watch queste cose qua si può vedere dato uno stato l'Italia magari

dove posso guardare Barbie per esempio e mi dirà che magari è disponibile che ne so su Netflix o su qualche altro servizio di streaming per esempio in Italia c'è anche su Prime Video a pagamento e su altri servizi scommetto si potrà vedere ecco su Netflix per esempio c'è Barbie in Italia

sapete dove altro c'è Barbie in Italia su Netflix in Giappone su Prime Video c'è in streaming

da nessuna parte non è incluso nell'abbonamento diciamo perché ci può essere utile sapere queste cose perché i servizi di streaming hanno un catalogo che varia in base al paese come ho appena visto ma possiamo fare un passettino in più se abbiamo un qualche una qualche VPN personale o commerciale che ci consente di cambiare lo stato in cui appariamo a patto che il servizio di streaming non abbia bollato il nostro accesso come VPN quindi ci taglierà le gambe

possiamo avere accesso ad altri cataloghi e con where to punto stream possiamo andare a scoprire appunto qual è il paese che è più congeniale alla visualizzazione di un certo film di una certa serie tv e ce ne propone parecchi di film nuovi per esempio nuovi sono relativamente nuovi openheimer siamo tra i quattro fortunati stati che ce l'hanno su Netflix

magari qualcun altro ce l'avrà su Prime Video nel mondo ecco per esempio se volete in Brasile potete vederlo su Prime Video non avete Netflix avete Prime Video avete modo di apparire in Brasile o in Canada o in Turchia ecco che potete guardarvi openheimer su Prime Video è una funzione particolare la quale non avevo mai pensato ma che where to stream esegue in maniera piuttosto pratica e facile da usare un sito un dominio un po' strambo però funziona bene

pazzesco perché se io cerco where to stream su Google la prima cosa che mi viene fuori è Just Watch

perché sì c'è la domanda è più o meno quella ma il tuo il tuo where viene interpretato con su quale servizio mentre il where qua è in quale luogo del mondo

sì ma è pazzesco che comunque io cercando proprio il sito adesso l'ho trovato ok adesso l'ho trovato comunque questo si traduce sostanzialmente in

non necessariamente quale biglietto aereo vado a prendere giusto per andare a vedere il film ma per esempio quale server decido di usare per la mia VPN

esatto

tipo ricordo sempre un servizio di VPN molto comodo che io uso spesso si chiama TunnelBear me l'avevi consigliato te è gratuito permette di avere un giga

un giga di risparmio

un giga di risparmio

un giga di risparmio

un giga gratuito al mese al mese un giga gratuito al mese funziona molto bene anche su su su iOS devo dire e permette di scegliere anche il tipo di VPN che volete usare potete lasciar scegliere lui e potete dirgli voglio usare OpenVSEC oppure potete usare WireGuard non WireGuard scusa WireGuard e decidete voi quale usare è una di quelle applicazioni che vale la pena avere magari una rete vi blocca qualcosa volete aggiornare un'applicazione non potete fare

magari con la VPN ce la ce la potete ce la potete fare

sì per piccole necessità sporadiche il piano gratuito di TunnelBear è senz'altro sufficiente

sì vi consiglio un'applicazione te ne sto parlando prima Luca prima di registrare la puntata un'applicazione che ieri mi ha lasciato molto di stucco ed è una di quelle che permette di sfruttare una funzione che hanno gli ultimi iPhone

ipotizzo sto andando a intuito qua che è praticamente il LiDAR o LiDAR quindi diciamo lo scanner che c'è nelle fotocamere posteriori degli ultimi iPhone non so da che modello c'è il 12

dal 12 Pro il 13 Pro il 14 Pro il 15 Pro ma solo i Pro

esatto tutti i modelli Pro hanno questa cosa che permette per esempio di ricreare anche gli oggetti in 3D

allora io penso si parli di questo sensore però a questo punto non è sicuro che ci sia un modo di rinnovare la funzione

è un'attività che ci permette di rinnovare la funzione

sì è un'attività che ci permette di rinnovare la funzione

però a questo punto non è sicuro che ci permette di rinnovare la funzione

quindi è un'attività che ci permette di rinnovare la funzione

a questo punto non ne sono sicurissimo che usi solo il LiDAR, ma forse tutte le funzioni di realtà aumentata che hanno gli iPhone,

si chiama Floor Scanner ed è la controparte, più che controparte è il complemento di un servizio di cui abbiamo già parlato sui Zeppolo

che si chiama Floor Planner. Floor Planner serve a disegnare la piantina di una casa e poterla poi arredare.

Ne abbiamo parlato per due motivi, il primo è che se dovete arredare una stanza è sicuramente uno strumento che avendo dentro un catalogo di arredamenti,

sedie, divani, cucine, bagni, potete provare a fare voi, giocandoci, perché è abbastanza semplice da usare,

un arredamento di massima di quella che è la vostra casa.

La seconda utilità che avevamo menzionato era quella di poter aggiungere al proprio Home Assistant una mappa vera di casa vostra

da utilizzare per accendere le luci, accendere le prese, accendere gli interruttori,

proprio andando a cliccare sulla luce, sulla mappa di quella stanza e accendere la luce di quella stanza.

Una cosa molto carina che si può fare con Floor Planner.

Però Floor Scanner...

Floor Scanner, quindi, si capisce abbastanza bene, è un'applicazione sviluppata dalla stessa famiglia

che vi permette di andare a fare la scansione di una casa, una stanza, con l'iPhone.

Bellissima l'interfaccia grafica perché proprio in tempo reale vi fa vedere tutti i profili che lui sta riconoscendo

della stanza e dei mobili che sono al loro interno e in un angolino, in tempo reale, ricrea il modello.

3D della stanza che avete appena scansionato.

Io ho provato per gioco a casa mia, ho scansionato sala, cucina e bagno tutti in una sola scansione

ed è venuta fuori una cosa, diciamo, non perfetta.

Perché magari il divano non l'ha riconosciuto esattamente come è fatto,

il tavolo magari l'ha scambiato per un mobile, cioè qualcosina di imperfezione l'ha avuto,

io l'ho fatto veramente molto in fretta,

ma a massima mi ha dato le dimensioni della casa.

Questo modello poi può essere caricato in automatico sul proprio account di Floorplanner

e ci si può giocare.

Quindi un'applicazione da conoscere, è gratuita, provarla magari per giocarci,

però all'occorrenza qualcuno che magari deve arredare, ha cambiato casa o qualsiasi altra cosa,

anche solo il vostro ufficio, giusto per dimostrazione ai vostri colleghi,

si può assolutamente.

Si può assolutamente utilizzare e divertirsi.

Segnalo sempre sullo stesso tema anche Polycam,

che però è, diciamo, freemium, ci consente di fare le scansioni,

vederle ma non esportarle, e poi esportarle anche in formati CAD,

in STL, STEP e cose di questo genere,

che anch'essa utilizza il LiDAR e fa delle cose pazzesche, secondo me.

Cioè veramente il risultato dell'unione dei dati di profondità del LiDAR,

con le foto che vengono catturate dalla videocamera dell'iPhone,

è davvero impressionante.

Dateci un'occhiata, potete utilizzarla gratuitamente

fino al momento in cui voleste esportare il file 3D,

ma wow, è veramente pazzesco.

Questa c'è anche per Google, stavo vedendo.

Ah, ok.

Sì, perché loro fanno vedere anche la scansione di oggetti.

Io a memoria non ho questa, ma vediamo com'è che si chiama,

o si chiama Polycam.

Sì, no, no, è proprio Polycam,

allora ha cambiato nel tempo probabilmente nomi o simili,

però diciamo che sì, fa delle belle scansioni,

però questa tende a ricrearti quello che ha visto così come l'ha visto,

mentre Floor Scanner tiene buoni solo i volumi

e poi le cose le ricrea con la sua grafia, la sua interpretazione.

Qua voi volete scannerizzare una tastiera,

lui vi fa vedere.

Sì, ovviamente proprio la tastiera così com'è esattamente,

con quei colori, con quelle profondità, cioè nei dettagli.

Sì, ovvio non è preciso come uno strumento di misura vero e proprio,

però sicuramente fa la sua scena.

Io ho provato a scannerizzare una macchina

e quando era appena uscito, avevo appena preso il Pro,

c'era, oh, magari 4-5 anni fa,

era esploso l'iPhone,

cioè non riusciva a mettere insieme poi il modello

perché era diventato talmente tanto grande

che io l'avevo fatto provare a esportare in qualità massima

e poi ho visto che era un po' più grande,

che veramente mi era esploso letteralmente l'iPhone.

Sheldon non sarebbe contento che aveva usato la Pro letteralmente

quando non è veramente una cosa letterale,

però Polycam sì, è un'applicazione che so di aver installato,

ma forse uso una volta ogni due anni.

Ok, Luca, se non abbiamo niente da dure e da fare...

Ce ne sarebbero così tante di cose da dire.

Sì, esatto.

Sì, vogliamo tirare ancora 10 minuti,

vogliamo prenderci ancora un argomento a testa?

Voglio chiederti se hai già scaricato l'emulatore per la PlayStation 1 che è uscito.

Mi sembra proprio una delle cose da fede.

No, da fede quando non era papà,

quando aveva un po' più di tempo libero,

probabilmente sì.

Oggi no.

È uscito un emulatore per farti capire,

non lo sapevo neanche.

Io l'ho scoperto su Mastodon,

si chiama Gamma,

e supporta i giochi per la PlayStation 1.

Ora, come acquisite questi giochi è un problema vostro,

ma grazie al fatto che ora sono consentiti gli emulatori sull'App Store,

potete scaricarlo gratuitamente.

Sembra ben fatto,

magari potrei scaricarlo e giocare a Tekken 3,

a cui avevo giocato all'epoca,

e ovviamente fa ridere perché la PlayStation 1 è così infinitamente,

poco potente,

se paragonata a tipo un Apple Watch,

probabilmente a questo punto,

e invece era una console molto ambita,

diciamo, quando era nuova.

Per cui carino l'idea che si possano avere in tasca queste tecnologie,

con questa volta l'approvazione anche di Apple,

che dall'alto della sua grande magnanimità

ci ha consentito di utilizzare questi strumenti.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Apple.org

slash 665

che è il numero della puntata.

Se non sbaglio,

il paragone delle potenze di calcolo,

però non mi ricordo la fonte assolutamente,

è l'iPhone

è praticamente pari in potenza di calcolo,

a quello che c'era sull'Apollo 13.

No.

Che mi sembra di sì.

È enormemente di più.

Ma è,

c'è proprio una roba.

No, no,

l'iPhone 1,

è il primo iPhone.

Mmm.

Mmm.

Non lo so.

Io mi ricordo un paragone simile.

Che la potenza di calcolo che aveva l'iPhone,

l'iPhone primo,

il 2007,

era uguale alla potenza di calcolo

che c'era sull'Apollo 13 praticamente.

Quindi parliamo di andare sulla Luna

rispetto a mandare un messaggio

e navigare su,

eh,

internet

e fare qualche foto

e ascoltare un po' di musica.

Eh,

Apollo Guidance Computer

utilizzato nella Luna

già del 69

aveva un processore da 0,043 MHz

e 4 KB di RAM.

No, ok,

va bene, ok.

Parliamo di

già due pianeti diversi.

Però,

non mi ricordo,

questa cosa l'avevo sentita.

O forse era semplicemente un modo di dire,

o era un modo di dire

sul,

nel,

in tasca,

nell'iPhone,

abbiamo,

abbiamo più potenza di calcolo

di quella che aveva

l'Apollo 13.

Però, vabbè.

C'è anche Voyager 1

che è interessante,

che è quello che continua

a andare sempre più lontano,

fuori dal sistema solare,

in qualche maniera,

non funziona più

e poi in qualche maniera

riescono a farlo rifunzionare

pecciandolo

in remoto

che,

mi sembra che sia

24,

o di più,

27 ore luce

dall'Italia,

quindi ci vuole un attimino

per riuscire a farlo.

È interessante la storia.

L'hanno,

è,

è,

è,

è,

è,

è,

è,

è,

è,

è,

è.

è,

è,

è,

è,

è,

è,

è,

è,

è,

si,

è,

che figata vorrei sapere qualcosa di più

Digitalia

ha fatto a memoria

un anno fa

una puntata speciale

con

non me ne vogliono ma non mi ricordo i nomi

di chi ma

persone che lavorano

in questo campo

si parlava proprio di

come si fa a riprogrammare

un

satellite in orbita

mandandogli le istruzioni

era una puntata

forse te l'avevo consigliata anche te

questa puntata

non perdertela

è una puntata veramente che

in questo momento che ve ne sto parlando

avrei voglia di tornare a riascoltarla

e probabilmente lo farò

non mi ricordo il titolo

non mi ricordo il numero della puntata

quindi cosa faccio adesso

quando spegniamo i microfoni

mi metto a cercarla

ve la metto nelle note della puntata

che come diceva prima Luca la trovate molto comodamente

direttamente dentro l'applicazione

podcast

che state utilizzando per ascoltarci

se nel tal caso è

Castamatic sappiate che Castamatic

è sviluppata proprio da Franco Solerio

che è il padre fondatore

di Digitalia

e con Castamatic e qui mi aggancio alla solita marchetta

avete anche modo di

supportarci con quello che è

il podcast in 2.0

ovvero potete fare uno streaming

di Satoshi quindi di

Bitcoin mentre ascoltate la puntata

decidete per voi quanto vale un minuto

di EasyEar

di EasyEar

di EasyEar

di EasyEar

di EasyApple e in automatico

ogni minuto che ascoltate EasyApple

ogni 30 secondi che ascoltate EasyApple fate una micro

transazione nei nostri

portafogli virtuali

in modo da appunto supportare

il lavoro che facciamo

se quello che vi ho detto vi sembra un po' troppo complicato

esistono metodi più semplici come

Satispay o Paypal

o Apple Pay tutto lo trovate nella sezione

supportaci del nostro sito

se volete contattarci c'è l'indirizzo

mail info-easyapple.org

oppure la EasyChat su Telegram

come ha detto giustamente

il nostro buon

un oracolo nella sua recensione

quindi siamo lì con Tony molto pagati

a chiacchierare e rispondere a tutte le domande

follow up che volete

io e Luca siamo sui social network

come Ftrava e LucaTNT

ma ancora una volta tutto quello che vi ho detto

non vi serve ricordarvelo

perché lo trovate sul nostro sito

e nelle note della puntata

per questa

non mi ricordo il numero della puntata

è tutto un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo la settimana prossima di venerdì

alle ore 17

con una nuova puntata di EasyApple

il podcast che prima non c'era