EasyApple #666 - elppAysaE
però mi sa che qualcuno potrebbe essere qualche confuso che succede
facciamogli capire meglio così
Luca direi che è abbastanza chiaro quello che è successo in questa puntata 666
che capita una volta in tutta la storia di tutti i podcast
non tutti i podcast, certi non ci arrivano direi buona parte
ok vero vero però diciamo che i podcast che hanno due volte la puntata 666
non possono esistere
a meno di ripartire a numerare
comunque per chi non conoscesse il piccolo stralcio di canzone
che vi abbiamo fatto sentire, tipo Luca
è un masterpiece, un capolavoro degli Iron Maiden
che si chiama Number of the Beast
una canzone che ho ascoltato tantissime volte
quando ero nella fase metallaro, rocchettaro, punk a bestia
delle superiori e suonavo in un gruppo
gli Iron Maiden sicuramente erano delle canzoni
uno dei gruppi che più ho ascoltato
perché mi piaceva
non so se tu li conosci Luca, quanto li conosci
ma avevano sempre delle grafiche
che mi ricordavano molto il mondo videogiochi, fantascienza
tutto un po' maccarbo, mostri, scheletri
e quindi a me piacevano tantissimo
avevo anche un paio di Vans, le slip-on degli Iron Maiden
forse addirittura proprio di Number of the Beast
a memoria, no, no, no
vabbè, ok, però Iron Maiden, guarda, nel cuore tutta la vita
assolutamente, quindi puntata 666
e abbiamo deciso di fare questo piccolo gioco
con il testo e l'audio al contrario
non so se i donatori di questa settimana saranno super contenti
di essere associati a questo giochetto che abbiamo fatto
ma non importa, non importa
Davide Tinti, Nicola D e Michele Olivieri
grazie a tutti
grazie mille per la vostra generosa donazione
grazie anche a chi si sta recando in questo momento
sulla sezione supportaci del sito esipodcast.it
per prendere le monetine, aprire il portafogli
il portamonete della nonna
hai presente come girare le dita per aprire il borsellino
ecco, lì di solito ci sono tante monete
i ramini sempre pronti da essere tirati in fronte
oppure, in alternativa, Satispay, Apple Pay, Paypal
carta di credito, basta
questi sono i modi con cui potete supportarci
in ogni caso, tante, tante grazie
quanti donatori nella storia del podcasting
sono stati ringraziati al contrario?
non moltissimi, credo
potremmo essere i primi in assoluto
e come tutte le puntate ormai
a me piace iniziare con un bel racconto
una netto, una stupidata, una cosa successa
e quindi, ecco qua Luca
cose che tu non sai che io racconterò in puntata
mi fa ridere perché
praticamente era da un po' di tempo
che dovevo cambiare un maledetto Shelly
perché ogni tanto si sconnetteva dalla rete di wifi
e quindi è sintomo che quello Shelly
gli sta iniziando a morire
quindi mi dedico un quarto d'ora
ci vuole cambiare uno Shelly
perché è veramente una roba molto semplice
quindi togli la corrente dalla casa, dalle luci
sostituisci lo Shelly
lo riaccendi, lo configuri
e poi, vabbè, io per sicurezza tolgo la corrente
e rimetto tutto, richiudo tutto
e porca miseria
finisco la sostituzione dello Shelly
sembrava che andasse tutto
mi rendo conto che
in realtà non sta più andando lui
ma non sta più andando neanche quello del bagno
ma non sta più andando neanche quello della cucina
e allora dico porca miseria
che cacchio è successo
devo avere, boh
deve essere successo qualcosa
server di HCP
o la rete wifi
o non lo so
ho fatto un bel danno
tu, di intuito, di istinto
cosa diresti che avevo fatto?
qual è stato il danno?
cambiato la password?
no dai, questo non ci credo
no, però sai, è una di quelle cose che inizia a pensare
dici, non è che aggiornando
oppure ho configurato due Shelly
con lo stesso IP
quindi inizia la fase di debug
dove è un po' fastidiosa
perché dici
forse anche
allora forse con lo Shelly non era rotto
perché adesso anche questo qua non funziona più
quando poi
vedi che le cose peggiorano
perché
non solo non va più lo Shelly
ma non andava più neanche la luce
quindi ho detto
ho fatto veramente qualche cavolata galattica
quindi secondo te cosa che avevo fatto?
sicuramente hai sbagliato ad attaccare qualche filo ma
non ho tirato su
la maledetta leva
del
del
, quadro
ti giuro
ho perso
quindi è strano che non funzioni
no ma veramente
ho iniziato a dire
ma no, non è possibile
cioè non vanno neanche più le luci
proprio panico
perché ho detto
che cosa faccio adesso
poi a un certo punto
l'illuminazione
ma non è che non ho tirato su
non ho tirato su il differenziale
vado lì
e magicamente tutti i Shelly partono
tutte le luci si accendono
tutte le porte si aprono
quindi
questa è la memoria del nostro caro amico
vabbè quindi questa è stata la
la stupidata della settimana
che come sempre
ti racconto
ti racconto
senti ma
lo spot
degli iPad Pro nuovi
anche a te proprio non è piaciuto
non l'hai desiderato
ci hai visto
del qualcosa di
di doppio significato
oppure
l'hai apprezzato
o non ti interessa
o pensi che ci sia
costruito sopra un po' di drama
ma guarda
la risposta è sì
nel senso che
è piuttosto complesso
quando l'ho visto
mi ha un po' colpito
perché in generale
non apprezzo distruggere le cose
anche
una mia
fissa un po' assurda
quando vado a buttare via il vetro
qui da noi abbiamo la raccolta porta a porta
per tutto
tranne per il vetro
dove ci sono ancora le campane in giro
quindi periodicamente
arrivo con
il mio
bel carico di vetro
da smaltire
e mi dispiace quasi
buttare le cose
che tipo
non so
contenitori del sugo
cose di questo genere
e buttarle
sapendo che poi si rompono
nella campana
le butto piano
perché non si rompono
perché è una cosa
che non ha nessun senso
però ecco
giusto per dire
che a me non piace rompere le cose
quindi quando ho visto
quella povera tromba
che faceva una brutta fine
un po'
tutti quegli oggetti
che venivano
ingiustamente
trucidati
non mi ha fatto
impazzire
però mai
mi sarei immaginato
non so
la levata di scudi
popolare
le lamentere
che si sono
sollevate
perché
era un po'
come voler dire
la vostra arte
non servirà più a niente
ci sarà l'iPad
che farà tutto
che sono convinto
non fosse
il messaggio
che Apple
volesse trasmettere
con quello spot
però è certamente
quello che è passato
proprio
per
le persone
che dovevano essere
forse il target
dello spot
lo spot
immagino volesse dire
con questo dispositivo
riuscirete a fare
tutto quello
che vi serve
che attualmente
fate
utilizzando cose
molto più ingombranti
avrete questo piccolo oggetto
super sottile
riuscirete a fare tutto
e quindi questo
volevano trasmettere
quello che è passato
è
la vostra arte
non serve più a niente
quindi
giustamente
non è piaciuto
Apple ha corretto
il tiro
dicendo
di solito
puntiamo in alto
questa volta
evidentemente
abbiamo sbagliato
la prima volta
che li sento dire
abbiamo sbagliato
we missed the mark
forse hanno detto
qualcosa del genere
però
ecco
una missione
di colpevolezza
così non l'avevo mai sentita
però ecco
personalmente
in quanto persona
tutt'altro che artistica
non mi sono sentito
attaccato
non mi ha fatto male
più del vedere
in generale
qualsiasi cosa
che viene distrutta
per niente
allora
io sai che sono
molto critico
nei confronti di Apple
soprattutto
negli ultimi
cinque anni
cinque sei anni
qua mi sembra
veramente
voler
forzare
un concetto
che
non è
palesemente
secondo me
non è quello
che vuole far passare
il video
perché uno vede il video
e
cioè
lo capisce
che è
che cosa
ti sta comunicando
ti sta comunicando
che sta comprimendo
compattando
tutte quelle cose
che sono
voluminose
dentro
un dispositivo
più piccolo
non sta distruggendo
cioè
non sta
dando fuoco
non sta dando fuoco
a queste cose
e poi le butta via
e ti fa vedere
l'iPad
sta schiacciando
tutte queste cose
comprimendole
e farle diventare
un iPad
se non fosse stata
una pressa
ma fosse stata
la
la famosa
diciamo
stanza
la stanza
dei rifiuti
di Star Wars
quella in cui
ci si trovano
sulla
sulla
madonna
non mi viene in mente
sono
sulla
sull'incrociatore
imperiale
e
stanno per essere
schiacciati
giusto
Lea
e
Anselmo
cioè
ci sta
cioè nel senso
la pubblicità
deve
parlare al cuore
delle persone
non ha funzionato
ci sta anche
che chiedano scusa
se qualcuno
si è sentito offeso
cioè quando offendi qualcuno
vale poco
secondo me dire
non volevo
offenderti
chiedi scusa
e basta
ah no
sì sì
però nel senso
cioè provo un attimo
a capire
non volevo dirti
quella roba lì
cioè
va bene
va bene
senti
parliamo di cose belle
divertenti
una cosa
che io vorrei
veramente
consigliare
a chiunque
stia ascoltando
questo podcast
di fare
perché
io
ho
ho diciamo
vissuto
questa esperienza
in
con
con un
con un
diciamo così
una premessa
terribile
che adesso
magari posso
provare a spiegare
tanto ormai manca poco
tra
praticamente
quando ascoltate
questa puntata
circa una settimana
e
il cui presente
Federico
dirà addio
al suo celibato
perché si sposerà
e
io sono
molto contrario
agli addi
al
eh sì
sono molto contrario
agli addi al celibato
al deonubilato
fate quello che volete
e sono stato
comunque trascinato
di nascosto
da alcuni colleghi
che mi avevano detto
beviamo una birra insieme
dopo è diventato
un
porta delle scarpe comode
partiamo alle 6
torniamo
a mezzanotte
la cosa mi ha
un attimo
infastidito
e confermo
che
sono
ho fatto il viaggio
di andata
verso questa
destinazione
amegnota
con una
una cera in faccia
che probabilmente
qualcuno ha pensato
che
avessi potuto
accoltellarlo
o
comunque
diciamo che ero
veramente molto
nervoso
teso ma proprio
perché a me non piacciono
queste cose
nella realtà
ci siamo
ci siamo recati
e
in un posto
che si chiama
Zero Latency
a Milano
non so se Luca
tu l'hai mai sentito
questo negozio
però
mi risulta
ci sia soltanto a Milano
o a Roma
quindi
dalle tue parti
direi di no
e
quando sono entrato
subito ho capito
che si trattava di
gaming
a realtà aumentata
quindi
immaginati vedere
una stanza
che è tipo
un campo da calcetto
come dimensioni
allestita
tipo palestra
nel senso con
il pavimento
e le pareti
di gomma
ok
dopodiché
ci sono tutte le locandine
dei vari giochi
a cui si può giocare
e
eravamo in otto
e
quando sono arrivato
la prima cosa
che la mia testa
continuava a pensare
era ma come
è possibile
in otto
giocare in una stanza
del genere
così piccola
a un videogioco
per mezz'ora
perché il gioco
la partita
dura mezz'ora
e noi avremmo fatto
un gioco
che si chiama
Outbreak
e è praticamente
una sorta di
Resident Evil
cioè zombie
quindi
la trama
è che tu sei
soldati
che devono difendere
la cura
e ci sono le ordate di zombie
che ti saltano addosso
si gioca con un
un visore
a realtà
aumentata
ma che nella realtà
si usa come
realtà virtuale
cioè quindi
quando si indossa
il visore
si vede attraverso
il visore
ma poi quando si gioca
si è
nella realtà virtuale
quindi si vede
solo quello che il visore
vi fa vedere
non si vede più niente
intorno
ma il visore
vi fa vedere
i vostri amici
quindi le altre persone
col visore
voi le vedete
tramite
o meglio
vedete la loro proiezione
digitale
che non assomiglia
ai vostri amici
ma sono dei
personaggi del gioco
allora
avete delle cuffie
in testa
e un
un fucilozzo
che è
bello
bello grosso
che è il vostro controller
con cui potete
sparare
muovervi e fare
le varie cose
cioè muovervi no
sparare
ecco
perché poi per il resto del gioco
ci si muove
ci si muove
con i propri piedi
ed è impressionante
questo ve lo dico a posteriori
ed è difficile
da immaginare
come
si possa fare
una partita di mezz'ora
in un
in un videogioco
in uno spazio
così piccolo
perché tu
voi vi immaginate
una mappa di un videogioco
cioè è molto
molto grande
ecco in realtà
da fuori
chi vi guarda
vi vede che
praticamente
continuate a fare
più o meno
un cerchio
o avanti e indietro
perché nel gioco
è molto strutturato
a livelli
quindi
spesso prendete
ascensori
o scale
e prendere le scale
fa veramente impressione
perché tu devi
camminare dritto
ma nella realtà
nel gioco
ti fa salire
e a te viene
l'istinto
di fare le scale
ma se fai le scale
nella realtà
non le stai facendo
cioè
non so se quando ti capita
quando provi a fare
uno scalino in piuma
lo scalino è finito
il piede ti va giù
di colpo
ecco
a un certo punto
abbiamo camminato
su un cornicione
e una persona
di noi
ha dovuto togliere il visore
perché ha avuto
proprio le vertigini
camminando sul cornicione
di un palazzo
io
a un certo punto
sei su un elicottero
l'elicottero inizia
a
a cadere
e quindi
a perdere equilibrio
e io in quel momento lì
mi sono sentito
che stavo perdendo equilibrio
e
il gioco lo vivi
con una grafica
che è
non è una grafica
da playstation 5
ma è una bella grafica
una gran bella grafica
e
veramente
all'inizio del gioco
quando non sai ancora
cosa ti aspetta
e sei in questo
edificio
diroccato
con
inizi a sentire dei rumori
e ti aspetti
che potrebbero arrivare
gli zombie
ma non sai come arrivano
veramente
lo vivi molto con ansia
poi
da lì parte
un divertimento pazzesco
perché il gioco
è fatto
praticamente
a onde
a orde
di zombie
che continuano ad arrivare
tu puoi sparare
agli zombie
devi ricaricare
con le armi
è molto realistico
perché se li spari
in testa
agli zombie
li ammazzi subito
se gli spari alle gambe
invece loro
cadono per terra
poi strisciano
se ti arrivano vicino
ti fanno male
ovviamente cosa succede
se loro ti colpiscono
e muori
che per
adesso non mi ricordo quanto
15 secondi
sparo una cifra a caso
non puoi più far niente
dentro il gioco
quindi i tuoi amici
sono un in meno
nel frattempo
il gioco ovviamente
conta i punteggi
di quanti zombie ammazzi
di quanti colpi
alla testa spari
e ogni tanto
all'interno della mappa
trovi delle armi
aggiuntive
e tu basta
che ci cammini sopra
e la raccogli
e la puoi usare
finché non finisci
le munizioni
è stata
un'esperienza
veramente
fantastica
adesso non voglio
fare paragoni
con le Apple Vision Pro
perché quella
è un altro tipo
di esperienza
le metto su due piani
completamente
diversi
questa esperienza
di gaming
in questa maniera qua
la consiglio anche a te
tantissimo Luca
cioè
quando capiterà
che vieni a Milano
secondo me
dobbiamo organizzare
a provare
questa roba qua
perché
è proprio una sensazione
mai provata prima
ci sono diversi giochi
ne ho provato uno
appunto che dicevo prima
che è Outbreak
ma ci sono
ed era
in cooperativo
quindi noi eravamo in otto
eravamo praticamente
quattro e quattro
in due squadre
che affrontavamo
gli zombie
in due mappe
per
più o meno parallele
e alla fine del gioco
ci siamo ritrovati
tutti
su
una mappa
che era il tetto
di un grattacielo
tutti e otto insieme
a difenderci
da ordate
di zombie
e a difenderci
anche dal
diciamo
il boss finale
e quindi eravamo lì
tutti in otto
a spararci
veramente
fantastico
ci sono anche dei giochi
invece tipo
quattro contro quattro
dove
c'è questa ambientazione
mi ha raccontato
però non ho provato
un'ambientazione
che è
,
con
delle
delle protezioni
e ci si spara
un po' come se fosse
una sorta di
paintball
o soft air
però nel videogioco
e poi ci sono invece
giochi un po' più
diciamo
come si dice
platform
cioè
dove magari
non si spara
ma
ti fa provare
l'esperienza
di giocare
in una realtà
virtuale
insomma
consigliatissimo
a tutti ha anche un prezzo
che io credo
sia abbastanza accessibile perché
allora
io non dovrei saperlo ma ovviamente poi
l'ho scoperto
si no beh ma no
glielo ho chiesto a loro proprio perché era
giusto per dire ma cioè
è una cosa
che costa 400 euro
a testa o costa
10 euro a testa o
alla fine è saltato fuori che
fare i 30 minuti che
possono essere 30 un gioco solo
o 15 minuti più 15 minuti di due giochi
costa 35 euro
non è una cifra
folle secondo me per quello che ho provato
cioè
secondo me è un prezzo
corretto
correttissimo
se qualcuno l'ha provato in passato
e non si ritrova con quello che dico io
adesso c'è questa versione nuova dell'hardware
perché prima
ti dovei tenere in spalla un computer
per poter giocare
adesso è tutto in streaming
prima cioè col computer in spalla
secondo me deve essere impegnativo
perché comunque il computer non peserà poco
e già il fucile
gli ultimi 5-6 minuti
a me le mani iniziavano a far male
perché comunque avere il fucile in mano
continuare a sparare e caricare
ti giri scappi perché comunque
se a un certo punto
non ti accorgi che dietro hanno zombie
e un tuo amico ti urla
guarda che dietro hanno zombie
tu ti giri e ti trovi lo zombie davanti agli occhi
ti assicuro che fai un salto di mezzo metro
e magari cadi anche per terra
perché ti agiti
quando vedi lo zombie addosso
non riesci a pensare
no guarda che tanto questa è soltanto una proiezione
bellissimo
quindi un 35 euro
eravamo in un gruppo da 8
quindi poi non so come scala
non so come funziona
se voi andate in 7
magari vi aggiungono un ottavo
magari fate voi in 7
può essere un'ottima idea
per esempio
i
i
i
i
i
i
i
i
i
i
i
i
i
i
i
i
i
,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
i,
a,
a,
di,
al,
al,
al,
al,
al celibato
o qualsìs'altra cosa
vi lascio
nel sito
vi lascio il link
con
al sito
e magari a qualche
qualche trailer dei giochi
adesso decido
se caricare anche il video
di noi che giochiamo
tanto dura 30 secondi
si vede praticamente niente
magari lo carico
e lo linko
così se volete vedere
vi fate anche un'idea
non si vede granché
perché
te lo fanno loro in automatico
ti mandano una clip
di 30 secondi
dove si vede
in alternanza
le persone che giocano
filmate da fuori
e poi
dentro il gioco
che cosa si vede
quindi magari adesso
lo carico su youtube
è uno di quei posti
dove
in uno costa uno
in due costa due
in tre costa tre
in cento
costa cento
cioè non un centesimo
di sconto
e perché
secondo me
ti cercano
di raggruppare
con altre persone
sì sì ho capito
però
fa ridere
secondo me
un minimo di sconto
potevano anche farlo
e vedi
al contrario
magari ti stanno facendo
lo sconto
quando sei da solo
cioè il prezzo vero
è quando sei in otto
e quando sei in meno
ti fanno lo sconto
vabbè
ok
no
vabbè
non lo so
non è la più valida idea
però vabbè
questo è un po'
mi ha incuriosito
comunque
è una cosa
che sarei aperto
a provare
sì sì
perché comunque
alla fine
non è che è
giocare
cioè un videogioco
seduti al divano
è proprio
un'esperienza
che
sì
noi
alcuni erano
alcuni erano persone
che
sono appassionati
di videogiochi
altre no
poi alla fine
ti fanno la
la classifica
tutto molto tecnologico
anche solo
la registrazione
la fai
QR code
ti apre un link
ti registri da lì
tutto
cioè
,
se non è possibile
di qualche genere
che è possibile
comprare
forse mi sbaglio
io comunque
ho quella gratuita
e chiaramente
sul Mac Mini
mi informa
che non c'è
nessuna batteria locale
in questo computer
posso però sapere
che il mio Mac Mini
è stato prodotto
il 14 dicembre
del 2020
e una decina
di giorni dopo
è arrivato a me
circa
e
posso però
spostarmi
nella sezione
iOS device
e vedere
lo stato
della batteria
del mio iPhone
che gli ho collegato
e tramite questo
posso scoprire
che la mia batteria
prodotta
il 19 ottobre
del 2020
quindi
presto
4 anni fa
ha
1053 cicli
sulle spalle
e
dopo questi
1053 cicli
può comunque
vantare
una capacità
dell'87,2%
perché
la tecnologia
necessaria
a scoprire
il numero di cicli
direttamente
sullo schermo
dell'iPhone
è troppo
avanzata
per il mio iPhone 12
e quindi
è riservata
solamente
agli iPhone 15
e quindi
devo
arrangiarmi
con un cavo
collegare
l'iPhone
al Mac
e farmi
dire da Coconut Battery
qual è lo stato
di salute
della mia batteria
anzi
quello me lo mostrerebbe
anche l'iPhone
sarei curioso
di vedere
se sono d'accordo
non credo
però sicuramente
il mio iPhone
non viene a dirmi
quanti cicli
di batteria
di carica
e scarica
completa
ha avuto
la mia batteria
sono troppo curioso
sto andando in batteria
stato in carica
della batteria
dice capacità massima
80%
e il Mac
dice 87%
non so chi
abbia ragione
dei due
però
interessante
basta
tutto qua
per quanto riguarda
Coconut Battery
vi consiglio
veramente
di scaricarla
perché se poi
avete un Mac
portatile
potrete andare
a vedere
come si sta
comportando
il vostro
computer
rispetto
ad altri
Mac
dello stesso
modello
quelli più vecchi
quelli più giovani
come si stanno
muovendo
le varie batterie
è una cosa
con dei grafici
quindi come si fa
a non amarla
scusa
mentre tu parlavi
ho cercato
cos'è il Plus
di Coconut Battery
cosa ci consente
di fare?
allora esiste
si chiama
Coconut Battery Plus
costa 12,95 euro
chance
aggiunge queste
funzioni
Wi-Fi Support
quindi
modo da vedere
la batteria
dell'iPhone
senza aver collegarlo
al USB
e poi c'è un
iOS Battery Lifetime
Analyzer
quindi dice che
è un modo per
andare a vedere
informazioni come
massimo e minimo
o temperatura media
massima
temperatura media
temperatura media
temperatura minima
il voltaggio
carico e discarica
vabbè
vabbè
un po' di informazioni
aggiuntive
tipo
quante ore
ha funzionato
la batteria
realmente
poi ci sono
altre funzioni avanzate
sempre più
per iOS per Mac
la possibilità
di stampare
dei report
e di customizzare
come volete
questi report qua
e poi una fondamentale
notifiche
la notifica
per sapere
quando il tuo Mac
è sotto una certa
percentuale di batteria
vabbè
quindi
diciamo che
non è che
mi hanno fatto
proprio venire voglia
di comprare
questa applicazione
ma
essendo un'applicazione
che usiamo
da una vita
potrebbe essere
un'idea di acquistarla
per dare un segno
di supporto
allo sviluppatore
perché alla fine
penso che è un'applicazione
che usiamo da 12 anni
credo qualcosa del genere
poi
tu sei un grande fan
io
mica troppo
la seconda cosa
di cui
volevo
parlarvi
è
una segnalazione
un linkarvi
l'articolo di Mac Stories
il classico
che fanno dopo
gli eventi Apple
arrivo un po' in ritardo
nel segnalarvi questo
ma è
il
il classico articolo
by the numbers
praticamente
dopo ogni
eh
dopo ogni
keynote
dopo ogni
evento Apple
vanno a
spulciare
tutti quei numeretti
che vengono
o detti
durante la
la presentazione
oppure appaiono
nelle slide
di sfondo
e sono
tutti
quei dati tecnici
interessanti
che io personalmente
sono sempre lì
a cercare di individuare
mentre mi guardo
i keynote
e
anche in questo caso
non hanno deluso
l'evento
let loose
è stato dissezionato
e ci sono
tutte
tutte le informazioni
numeriche
che Apple ha deciso
di condividere
durante l'evento
a partire
dall'M4
che è il 50%
più veloce
dell'M2
fino a scoprire
che il neural engine
può gestire
38 trilioni
di operazioni
al secondo
e poi
sempre uno più di te
è anche interessante
scoprire
che aggiungere
la
la versione
il modem
cellulare
insomma
alla versione
da 11 pollici
dell'iPad Pro
costa 2 grammi
mentre invece
al 13 pollici
costa ben 3
non so
perché
ma ok
pesa di più
il modem
del 13 grammi
del 13 pollici
e niente
tutta una serie di curiosità
di questo genere
che secondo me
vale la pena
di sfogliare
giusto così
per essere sicuri
di non essersi
persi niente
molto molto carino
e basta
ve lo consiglio
perché su MacStories
esce dopo ogni
ogni
evento
e
penso
il primo articolo
che vado a leggere
nei miei feed RSS
dopo un evento
perché lo trovo
sempre molto
molto curioso
vero
complimenti
al mitico
Ociredef
Iccitiv
questa volta
in realtà
è stato
il suo collega
Seherov
Seherov
Nog
ok
questo
dirlo al contrario
sai che
Flash
avevo un amico
cioè
ho un amico
che non sento tanto
di te
tempo
che aveva questo
talento
per cui
qualsiasi cosa
gli chiedevi di dire
al contrario
lui te la diceva
al contrario
nel giro di
un secondo
cioè dicevi tipo
dimmi al contrario
questa sera
voglio mangiare
i pizzutielli
con
le cime di rapa
e lui partiva
e a manetta
ti diceva
questa frase qua
ma con tutte le parole
girate al contrario
era impressionante
un dono
veramente
un dono notevole
nonché notevolmente
inutile
si
confermo
Luca
mi
mi
mi sembra
che una delle
richieste
una delle
una delle cose
che
spesso ci viene
chiesta
e
onestamente
anche una
uno
uno strumento
che
anche a me
molto
spesso
mi capita di
cercare
e poi
non trovandolo
mi
mi
mi arrangio
con
qualche accrocchio
che trovo in giro
è quello di
devo fare una bozza
devo fare un disegno
devo farmi capire
devo farmi spiegare
devo
ho bisogno di una lavagna
ho bisogno di un pezzo di carta
perché devo disegnare
tre robe
quattro robe
uno di questi strumenti
forse
tra i più famosi
si chiama
Microsoft
Whiteboard
in alternativa
abbiamo anche su
iOS
come cavolo si chiama
Freeform
esatto
quindi due lavagne
infinite
su cui poter disegnare
entrambe
le applicazioni
sia quelle di Microsoft
sia quelle di Apple
funzionano molto bene
se non che
rispetto a quelle di Microsoft
che funziona molto bene
avrei dei miei dubbi
da quando è diventata
un'elettronata
va bene
dai
comunque funzionano
fanno quello che devono fare
se non che hanno due problemini
il fatto che
devi avere
un iPhone
un iPad
oppure devi registrare
devi fare
un account Microsoft
devi fare il login
diciamo
sono cose che
tendono un po'
a volte a
fermare
le persone
e quindi
io sono sempre
nelle belle
in cerca delle
stasera parlare
è complicato
stasera per parlare
è veramente complicato
vado sempre in cerca
di soluzioni
che siano
semplici
siano
accessibili
mi piace anche dire
self-hostabili
e ne ho trovata una
su Reddit
che è esattamente
tutte queste cose
oltre al fatto
che è anche molto
molto bella
e gradevole
da vedere
da usare
e si chiama
Excalidro
quindi
penso che
facciamo un riferimento
alla famosa
spada nella roccia
e al disegnare
è una
lavagna infinita
quindi voi andate su
Excalidro
e
potete già iniziare
a usarla
avete diversi strumenti
frecce
quadrati
linee
testo
matita libera
poter inserire
immagini
che è molto utile
perché dovete far vedere
magari
un'immagine
e disegnarci
sopra
potete caricargliela
ed è totalmente
gratuita
se non volete usare
le funzioni aggiuntive
di
intelligenza artificiale
e potete condividerla
con un click
ad altre persone
quindi
trasformare questa
lavagna
in una
diciamo
qualcosa di condivisione
per poter lavorare insieme
cryptata end to end
quindi diciamo
nessuno
può vedere
cosa state facendo
neanche i loro server
dicono loro
oppure puoi creare
un link
che sia un read only
quindi da mandare a qualcuno
per vedere
posso pensare
che può avere senso
se siete soltanto voi
che state
facendo vedere
facendo una presentazione
l'ho provata
sul mac
l'ho provata su windows
l'ho provata sull'ipad
l'ho provata sull'ipad
con l'apple pencil
e in tutti i casi
ha funzionato molto bene
la cosa che
forse una nota
di
di
di
così
di demerit
che
usandola sull'ipad
non mi funzionava
il pinch
per fare lo zoom in
e lo zoom out
ma dovevo usare
il più e il meno
che ci sono
nell'interfaccia
nell'interfaccia web
magari sbagliavo qualcosa
qualcosa io
e
il più e il meno
sono veramente
la cosa più antiintuitiva
che possa esistere
sui
schermi touch
ma quanta gente la usa
ma anche sui computer
Luca dai
c'è il controller hotel
no aspetta
quello è
cioè
lo trovo molto più accettabile
quando hai uno schermo touch
ormai siamo stati
totalmente addestrati
ad avere
le gesture
del pinch
per zoomare
e
insomma
controllare il livello di zoom
un altro caso
in cui è
mi fa imbestialire
è un
su
un'auto aziendale
che abbiamo
che con
carplay
non so se è comune
per la verità
tutte le unità
con carplay
insomma
non è possibile
zoomare
con il pinch
credo perché
lo schermo
forse è resistivo
addirittura
non è multistar
quindi
non è possibile
di touch
fatto sta che
bisogna
toccare sullo schermo
in modo che appaiano
il più e il meno
dopodiché
si può fare
più più più più più
meno meno meno meno
per andare a
cambiare il livello di zoom
della mappa
è veramente
infurievole
sì
sono d'accordo
sono d'accordo con te
però anche
contro le zoomare
quando uno ha un pdf
una foto
qualsiasi cosa
cioè per me
è veramente
follia
non
non usarli
e
vabbè
comunque
guardando meglio
su Excalidraw
c'è questo
Excalidraw Plus
che
è a pagamento
volendo
sono 6 dollari
a utente al mese
pagato
annualmente
però mi manca
un attimo
da capire
quali
siano le feature
stavo un attimo
guardando
hai
sì
hai qualche cosa
qualche cosa in più
commenti
il versioning
in arrivo
sync to server
automatico
la ricerca
penso che uno
a quel punto
possa salvare
un po' di cose
sì
perché esatto
private library
stored in browser
invece col premium
stored on server
quindi magari
può diventare
uno strumento
interessante
la cosa bella
è che
come ho detto all'inizio
io cerco anche cose
self-hostabili
si può
eventualmente
self-hostare
quindi potete prenderlo
installarvelo
sul vostro serverino
e avete anche
non solo qualcosa
di CryptoTrend 2Ed
ma qualcosa
che addirittura
gira soltanto
sul vostro server
dentro
la vostra rete
punto
e stop
e non so se
con questa funzione
tiene
tutto salvato
cioè come se fosse
la versione
diciamo premium
con le funzionalità in più
o quelle non in più
questo onestamente
non
non l'ho visto
però
diciamo che
averlo lì
salvato
nella barra
dei preferiti
che quando serve
durante un meeting
o quando siete
al computer
e dovete spiegare
qualsiasi cosa
a qualcuno
prendete
e tirate fuori
la vostra lavagna
e disegnate
quello che volete disegnare
o caricate una foto
e fate vedere
molto molto utile
perché comunque a volte
noi italiani
siamo molto bravi
a gesticolare
ma a volte anche i gesti
non bastano
volevo segnalarti
Fede
un programma
per Mac
che secondo me
è proprio
del genere
che può piacere a te
hai appena
finito di
decantare
le lodi
del control
rotellina
per regolare
le zoom
o in realtà
su macOS
io ho il
proprio il control
rotellina
che è
quella impostazione
di accessibilità
che consente di zoomare
l'intero schermo
che è
una funzione
che ho sempre apprezzato
di macOS
se devo mostrare qualcosa
anche se l'applicazione
non mi permette
di zoomare
mi arrangio
con il control
rotellina
e vabbè
insomma tutto ciò
per dire che
sei un grande
sostenitore
della filosofia
che tastiera
batte mouse
me l'hai detto
fino alla
alla
Nasıl
quindi potresti
apprezzare
paletro
paletro
è un'applicazione
per mac
che è disponibile
su setup
se avete l'abbonamento
altrimenti
c'è una trial
gratuita
di 14 giorni
e poi costa
una cifra importante
7 dollari
vi consente
di avere
una scorciatoia
da tastiera
command
shift p
che vi apre
una sorta
di
linea di comando
non è vero
linea di comando
una barra di ricerca
ecco
quale
potrebbe essere per esempio quella di Alfred o di Spotlight o qual è anche quel command palette che abbiamo su diversi editor ad esempio su Blime Text, VS Code eccetera.
Con questa applicazione paletro estendete la funzionalità a tutte le app del vostro Mac.
Ad esempio la lanciate mentre siete su Pages e cominciate a scrivere stampa oppure grassetto oppure quello che volete e vi cerca in tutti i comandi disponibili nell'applicazione e vi permette di lanciarli digitando nel nome.
Con anche il supporto al Fuzzy Search che è quella ricerca imprecisa.
Per esempio vedo su Safari che nel menu Develop, Sviluppo ho Show Web Inspector.
Tre parole abbinate a una scorciatoia che magari potrei non ricordare.
Ecco con paletro potrei richiamarlo e scrivere tipo SWI, Show Web Inspector, prenderebbe le iniziali.
Magari non basta SHWINS potrei scrivere.
Insomma vari modi di dare al programma un'indicazione di che cosa stiamo cercando.
Che è un metodo di ricerca che secondo me una volta che ci si abitua a utilizzare.
E' veramente difficile da scrollarsi di dosso.
Lo trovo veramente pratico.
Non serve scrivere le parole intere però posso rapidamente mettere più termini che mi consentano di restringere la ricerca ai soli risultati che mi interessano.
Paletro, Mac OS, 6 dollari e 99 se desiderate acquistarlo oppure l'alternativa è di iscrivervi a Setup e avrete accesso a Paletro e altre 200 app comodamente sul vostro Mac.
Tra l'altro dovrebbe essere anche arrivato.
Lo store alternativo per iOS di Setup se non sbaglio.
Non l'ho ancora provato ma sono curioso di farlo.
Anche se dovrebbe essere disponibile solo per chi ha l'abbonamento individuale e non quello famiglia o team.
Se non erro mi sembra di aver letto qualcosa del genere.
Però niente credo che valga la pena di provarlo per vedere che tipo di applicazioni ci saranno disponibili sull'App Store.
E' un store alternativo su iOS su Setup.
Tra l'altro a te è arrivata la mail giusto?
No non mi è arrivata però ho visto qualcuno forse ne parlava sull'Isychat.
A me è arrivata la mail l'ho lasciata lì un attimo perché ti dava la possibilità di accedere quindi adesso giustamente ne prendo l'occasione per magari andare a curiosare.
Perché dice is almost here e poi chiedeva di fare di get Setup mobile.
Solo che dalla.
Diciamo dalla.
Dalle immagini che si vedevano non mi sembrava di capire che faranno una specie di modello come quello che c'è su Mac cioè paghi un abbonamento e tutto.
Non lo so non ho idea di come funzionerà anche per questo che sono curioso di provarlo.
No infatti non so se vuoi ti giro la mail ma non so se sia legata a qualche cosa.
Alla tua mail magari non lo so.
Non lo so non lo so adesso dai per il dovere di podcaster adesso provo a cliccare sul link e vedere che cosa succede.
Direi che possiamo ringraziare tutti per questa puntata 666 ricordare che potete supportare quello che facciamo come ha detto Luca all'inizio puntata e come hanno fatto anche i donatori di questa puntata che detti in maniera giusta.
Grazie a tutti.
Per essere e qui sono Davide Tinti Nicola D e Michele Olivieri.
Questi sono i loro veri nomi.
Li abbiamo svelati incredibile.
E se volete supportarci in maniera non economica potete farlo lasciandoci delle recensioni su Apple podcast.
Potete parlare con gli amici parlate gli amici di zero latency o di tutto quello che abbiamo detto in questa puntata e quando vi dicono ma dove l'hai scoperto.
E non su un podcast fantastico due persone simpaticissime si chiama Apple prova ad ascoltarlo.
E potete anche supportarci.
Appunto non in altri modi giusto tutto questo potete lasciare recensioni o potete parlare con i vostri amici.
Se volete scontatarci lo potete fare all'indirizzo mail info che ho accelersi Apple.
Orgo tramite la easy chat che trovate su Telegram come appunto diceva prima Luca si stava parlando di setup in questa settimana.
Io e Luca siamo su tutti i social network più o meno con i nostri username classici e soliti che sono.
Luca TNT ma tutto quello che vi ho detto lo trovate visitando il sito easy Apple punto org o direttamente nelle note della puntata.
Ecco qual era l'altro modo per supportarci era utilizzare il value for value con castamatic e quindi streamando dei piccoli satoshi quando ascoltate la puntata.
Per questa 666 puntata è tutto un saluto da Forchile un saluto da Luca e noi ci sentiamo la settimana prossima di venerdì.
Allora di essere con una nuova puntata di lo paese il podcast che non mi.