EasyApple #672 - Tutorial su come non raffreddare un iPhone

cari amici e cari amiche di si apple ben ritrovati puntata numero 672 del nostro podcast io sono

luca zorzi e io sono luca zorzi bene allora io vado in avanti di una puntata con lo sapevo lo

sapevo che volevi solo questo è purtroppo restabilito la parità ero impossibilitato ma

aspetta prima di andare al perché e il per come c'è qualcosa di più importante bisogna ringraziare

i donatori che questa settimana sono antonio c vittorio vagelli davide t nicola di mattia

pell enrico ferrazzi franco solerio mirko m nicola fort nicola gabriele di nuccio roberto

a giovanni bertozzi e luca ongaro grazie mille a tutti grazie anche ai

numerosi che questa settimana essendo la prima puntata del nuovo mese citiamo perché ci hanno

supportato durante lo scorso mese con il metodo del value for value cos'è il value for value è

una delle varie caratteristiche del podcasting 2.0 tramite la quale voi definite nella vostra

app che supporta appunto queste nuove funzionalità e il nostro consiglio non può che essere castamatic

del buon franco solerio impostate quanto vale per voi un minuto di ascolto podcast in frazioni

di frazioni di frazioni di bitcoin usando questa moneta che si chiamano satoshi che sono centi

milionesimi cento milionesimo ok di bitcoin e in automatico l'applicazione andrà a inserire

questi centi milionesimi nelle tasche dei podcaster che appunto hanno creato il podcast che state

ascoltando in quel momento ecco quindi che qualcuno dei nostri ascoltatori più che qualcuno

di noi che ci sono stati che ci sono andati più sul tradizionale sono andati sulla sezione

supportaci del sito esipodcast.it dove hanno potuto effettuare la loro donazione singola

ricorrente con satis pay apple pay paypal carte di credito eccetera eccetera bene luca come è

andato il tuo trip tutto bene trip è stato piuttosto lungo sono tornato in corea fortunatamente del

sud per lavoro andata e ritorno in settimana da da porta a porta ci sono volute cinque

circa 22 ore quindi insomma è un po lunga andare da quella parte del mondo sette ore di fuso però

dai sono contento perché sono riuscito a giocarmene bene avendo acquisito la capacità di dormire a

comando in aereo quindi decido quando dormo e questo mi consente di ridurre l'effetto del

fuso orario è un superpotere sì sì sì penso di sì non so che nome da supereroe mi guadagno grazie

a questo superpotere però è davvero comodo senti vuoi fare una tirata di orecchie in pubblica

andrea draghetti o

lo risparmia però ho ascoltato qualcosa e c'era qualcosa che avete detto che non mi no allora

forse tu mi sa che non hai letto nell'esichat che cosa ha confessato no quello non l'ho letto

praticamente ha confessato di aver sbagliato a configurare il microfono e quindi aver registrato

con quello sbagliato tutta la puntata però dai c'è non si è sentito malaccio cioè allora io non

l'ho pensato inizialmente però non una roba terribile no il volume era buono c'era un po va

di ting da fare però non avrei detto che non stesse usando il microfono cioè comunque era

una qualità migliore di quella di un microfono classico che capita a volte di usare quando c'è

un ospite che non ha un setup non dico professionale però un setup con dell'hardware che va oltre il

macbook o il portatile o la webcam ecco quello è la cosa peggiore non so se capita anche te con il

lavoro di lavoro di lavoro di lavoro di lavoro di lavoro di lavoro di lavoro di lavoro di lavoro di

lavoro di lavoro di lavoro di lavoro di lavoro di lavoro di lavoro di lavoro di lavoro di lavoro di

qualcuno ha impostato il microfono della webcam e quindi senti anche quello che dice la persona

dall'altra parte dell'ufficio ma mi è una roba tremenda una roba fastidiosissima non è capitato

però purtroppo è così e tipo io salto da una cosa all'altra come sempre questo è normale i

nostri ascoltatori se non ascolterebbero easy apple se tu non facessi questo un po il tuo

marchio di fabbrica eccola qua quindi io questa settimana finalmente essendo arrivato il capo

di saldo ho detto riattivo l'irrigazione e per riattivare l'irrigazione dovevo andare a

reinstallare delle valvole che sono comandate da un orologio che tolgo durante la stagione

invernale per evitare che si ghiaccino e si rompono perché purtroppo una mi si è proprio

rotta così allora ho detto vado a recuperarle e non le trovavo sapevo di averle messe in cantina

e non le trovavo e qui che mi è venuta l'illuminazione ecco dove potrebbe tornarci utile avere veramente

un assistente virtuale personale privato dentro l'iphone pensare veramente che questa persona

questo no persona questo assistente possa sto estremizzando sto facendo una battuta però è

avere la possibilità di dire a questa entità di ricordarsi delle cose o di segnarsi delle cose

che io altrimenti non saprei dove andare a segnare cioè cosa faccio apro le note di apple e mi scrivo

le cose dell'irrigazione piuttosto che un'altra roba tipo mi è capitato di recente di fare due

scatoloni di cose tech e ho detto vabbè faccio una cosa fatta bene tutto quello che metto nelle

scatole me lo segno così se un domani cerco qualcosa so se magari l'ho messo nella scatola

la realtà che dopo cinque minuti che ho iniziato a farlo mi sono rotto le balle non l'ho più fatto

ho fatto due tre foto giusto per dire almeno so che cosa ho messo dentro forse forse ritroverò le foto

siria di siria guarda che le cose dell'irrigazione l'ho messo in una scatola o l'ho messo in un

sacchetto dietro lì in quel posto lì punto e poi domani dirgli ti ricordi dove avevo messo le cose

dell'irrigazione e lei sì sì ma vi detto che le hai messe là non so non è una è un pensiero stupido

o tu non l'hai mai avuto un pensiero simile di di andare oltre a quella che l'llm che ti risponde

alle domande generiche ma un po quello che sta facendo adesso apple c'è

una cosa che sia molto molto più tua che può tendere fino al black mirror della puntata che se non avete ancora visto adesso è proprio il momento di farlo che si chiama entire history of you

una puntata di black mirror forse della prima stagione addirittura dove le persone hanno installato nell'occhio una videocamera con una memoria e tutto quello che vedete viene registrato e voi in qualsiasi momento potete andarvi a rivedere i momenti del vostro passato

fino all'infanzia

quindi rivedere cose cose che neanche vi ricordate

come la vedi questa idea cioè l'avevo l'idea di una sorta di database di dove si mettono le cose specialmente magari in quelle posizioni di stoccaggio cantine sgabuzzini garage

quella è una cosa che ho sempre pensato che sarebbe molto utile e che però non ho mai fatto il passettino oltre forse per

questo development

è una cosa che è una cosa che è una cosa che è è una cosa che è una cosa che è una cosa che è una cosa che è una cosa che è una cosa che è

è una cosa che che diventa difficile o che

trasformi in un vero inventario per gioco ricordo quello che facevo io per gestire

la spesa e il cibo in casa con codici a base ma poi ho avuto la possibilità di avere

a barra e tutto quanto altrimenti diventa un pochettino pesante però l'utilità è veramente

elevatissima per esempio io stasera avevo bisogno non so se sei presente di quei connettori a

crimpare con l'occhiello tipo quelli che si usano per cablare i motori e me ne serviva uno però non

mi ricordo assolutamente dove li ho messi e quindi alla fine ho fatto diversamente e non

l'ho utilizzato però ecco quella è una di quelle cose che utilizzo abbastanza di rado che se

avessi detto a qualche assistenza virtuale dove diavolo le ho messe e poi anche lì c'è anche il

piccolo dettaglio di avere la costanza di aggiornare le informazioni qualora vengano

spostate ecco quello sarebbe stato molto utile non più di un paio d'ore fa io non voglio andare

verso un futuro molto distopico però mi rendo conto che parte del mio della mia fantasia in

realtà è un futuro molto distopico e quindi non è un futuro molto distopico ma è un futuro molto

distopico e quindi non è un futuro molto distopico ma è un futuro molto distopico ma è un futuro molto

tende proprio ad andare in quella direzione cioè quel quel prototipo che avevo visto su che

qualche scuolto torce ha fatto vedere ne abbiamo parlato con melzi con giacomo melzi su kickstarter

o simili dove tu hai questo microfono attaccato alla giacca e lui ascolta tutto quello che dici

quello che fai e memorizza quindi a una riunione a una conversazione a qualsiasi cosa cioè registra

perché dico distopico perché è un futuro molto distopico ma è un futuro molto distopico

da un certo punto di vista mi rendo conto che può avere un'utilità pratica di cui stiamo parlando

adesso dall'altro lato però registrare qualsiasi tipo di conversazione può diventare deleterio

perché magari hai un litigio con la tua ragazza con un tuo amico col tuo capo con un tuo collega

con tua mamma con tuo papà con chi vuoi dove magari si dicono certe cose magari anche presi

dalla foga del momento e poi pensare di avere questa registrazione poter continuare a fare

e continuare ad ascoltarla e fissarsi e risentire le parole sentire toni e dare attenzione a certe cose

che prima non avevi colto e continuare a tornarci sopra e sopra sopra ancora ancora ancora un po'

come succede nella puntata di black mirror è effettivamente qualcosa che definirei distopico

di certo non non il contrario quindi non lo so non lo so sono curioso di sarei sarei curioso di vedere

come si può fare questo tipo di conversazione e quindi non lo so non lo so non lo so non lo so non lo so

non lo so non lo so non lo so non lo so non lo so non lo so nessuno richiederà Each other leaf

senza nonsay attendi un po di accesso di appellano iphone che anche se non è werde

la partita bisogna che c'è capire hot bridge VR ha digitato nella 28 World

ha sicuramente nominato per sostenere il luogo 4____ seid un po' di più del~~~

che app siglo 3 puó stare in non devo andarci a dotere di un report che per me rende grazie

un po il mio modo in cui molti aspetti se mi chiedono è posso prendere 있다고 nel

mondo della musica in kiddie 4 dogs Let's Go orbiterle社

verjsk everyone's marks hotel for good night

qualité Urdi veux�

con la comunità europea

perché loro comunque hanno un punto di vista

abbastanza

americano centrico ovviamente

anche nel modo di intendere il rapporto

tra le istituzioni

e le persone

probabilmente la loro

aspettativa è che

gli abitanti dell'Unione Europea

vedendosi danneggiati

da Apple che non

riceve, cioè che decide

di non fornire delle funzionalità

per tra virgolette

paura che queste non siano

rispondenti

alla DMA

le persone cosa farebbero nella loro idea?

Bene, prendono e

chiamano i politici, chiamano i loro rappresentanti

a dire ma porca miseria avete fatto una legge

orrenda che mi impedisce di usare

i miei dispositivi, cancellate

la legge, mentre nella realtà

l'approccio

europeo secondo me è un po'

diverso

dove bene o male

i principi di fondo

soprattutto per questa DMA

secondo me ci possono stare

cioè cercare di evitare

che le aziende che hanno posizioni

super dominanti in alcuni settori

possano sfruttare

semplicemente il loro peso

per comportarsi

in maniera che schiaccia la competizione

che non è un vero e proprio monopolio, basta dire che

iOS ben lungi

dall'avere il monopolio del mercato degli smartphone

e ancora di più in Europa

dove comunque Android è molto forte

però

la gente penso che sia per lo più

d'accordo con

per lo meno la filosofia

lo spirito di questa norma

anche se poi magari è scritta in maniera un po' astrusa

e talvolta

potrebbe un pochino

spararsi nelle ginocchia da sola

però ecco

questo è quello che secondo me

Apple non sta calcolando

molto bene

dall'altro secondo me

se lo

sta facendo non con malizia

quindi non con l'obiettivo di

far sì che le persone si rivoltino

verso i politici e di conseguenza

verso questa norma

se invece lo sta cercando di dire

veramente per dire

provo a tastare il terreno nel resto del mondo

vedo come funziona

dopodiché cerco di capire di lavorare insieme

all'Unione Europea come posso fare poi

a dare accesso

anche ai miei concorrenti

a queste tecnologie perché per esempio

potrebbe essere ragionevole pensare

che

l'Unione Europea

la Commissione Europea ritenga

che

l'utente possa scegliere

di non affidarsi ad Apple Intelligence

ma per esempio a Google Gemini

come motore

retrostante

le funzioni di

chiamiamola intelligenza artificiale

questo secondo me è un po' un assurdo

perché

ci sta che il proprietario della piattaforma

prima provi

a fare qualcosa che almeno inizialmente

può fare solo lui

bisogna capire se funziona

e tutto quanto

altrimenti si è costretti a

mettere veramente il carro davanti ai buoi

e andare a

rendere subito disponibili

delle API per fare delle integrazioni

che anche a terze parti

potranno usare per delle cose

che magari poi saranno un flop assoluto

ora magari non è proprio il caso

dell'LM però

se immaginati

Apple si fosse

sbattuta particolarmente

a dare ad altri

ad altri

produttori di smartwatch

l'accesso a quella funzione

di iMessage che consentiva

di inviare il proprio battito

cardiaco come scoricino

che batteva a qualcuno

tramite iMessage insomma

non è proprio

un investimento corretto delle proprie risorse

perché si andrebbe

comunque a obbligare a

spendere un sacco di lavoro

anche per delle cose che poi magari

si dimostrano essere del tutto irrilevanti

quindi in questa ottica

la DMA forse

dovrebbe avere qualche indicazione

per il fatto che non è che automaticamente

qualsiasi cosa facciano debba essere

accessibile a un altro

a un'altra azienda

ma forse non è già così

perché sennò allora vorrebbe dire che

Apple dovrebbe consentire

anche addirittura sul suo App Store

di avere un'app impostazioni alternativa

che vada

a fare le stesse operazioni

che fa l'applicazione impostazioni

ma perché Apple deve avere il monopolio delle impostazioni

perché non consentirlo anche a qualcun altro

ovviamente questo scopercherebbe

un vaso di Pandora incredibile

dal punto di vista della sicurezza dei dispositivi

però è un assurdo

che vuole un attimino

far riflettere secondo me sul fatto che

bisogna trovare

un confine tra i settori

dove è sensato

e ragionevole che debba essersi

imposta un'apertura

anche a concorrenti

e dove invece non ha senso

e sono funzioni del sistema operativo

e quelle sono e quelle restano

fatto sta che

non vedremo

Apple Intelligence in Italia

non lo vedremo neanche con l'iPhone 16

non vedremo anche altre funzioni

discutibilmente

eliminate

io spero che

si possa trovare un punto di incontro

in questo caso ma è fondamentale

nel momento in cui si è riuscito a trovare un punto di incontro

nel momento in cui

anche la concorrenza arriverà con

queste funzioni sull'iPhone

cioè a quel punto lì può fare la differenza

nel senso che a parte che a livello di brand

cercheranno di distruggere Apple

facendo vedere che

Samsung, Xiaomi

Huawei, tutta la compagnia

bella hanno

l'intelligenza artificiale

e l'iPhone no

però

sono un po' preoccupato

onestamente perché conoscendo Apple

non si fa mica troppo intimidire

da queste cose

ma credo che per il bene alla fine di noi

consumatori

un punto di incontro

si debba trovare

così come noi consumatori

siamo tutelati

da dispositivi

che diventano sempre

più robusti

più difficili da rompere

sento un certo astio

nelle tue parole ma forse mi sbaglio

no no no

sto riferendo a un'altra cosa

che è la storia di Apple

è il fatto che comunque da ormai

qualche generazione

l'iPhone ha acquisito

delle migliorie impressionanti

per esempio adesso

non ricordo da quando ma forse dall'iPhone 12

forse prima

l'iPhone è IP68

IP68 dove ricordiamo che

il primo numerino

quindi 6 indica quella che è la protezione

rispetto alle polveri

mentre l'8 è quella

sui liquidi

e nello specifico

l'iPhone

è IP68 quindi

è completamente protetto da se non sbaglio

polveri e per quanto riguarda

i liquidi

è un dispositivo che può essere

totalmente immerso nell'acqua

se non sbaglio è tipo per

mezz'ora, un metro, un metro e mezzo

sul sito di Apple lo spiegano anche

quindi provate a pensare

una persona che

sapendo di avere questo dispositivo

c'è la garanzia

IP68

ma non c'è la garanzia

che sia davvero IP68

nel senso che se ci sono danni d'acqua

non

non c'è

non viene offerta nessuna garanzia

quindi non è che dicono a cavoli si è rotto per via dell'acqua

e noi ti abbiamo promesso che

era super resistente a tutto

questo clamorosamente

non esiste

diciamo che loro dicono

queste parole ufficiali dette da

un commesso

Apple Store mi dice

sì l'iPhone è protetto

cioè è garantito come IP68

nel momento in cui lo

togli dalla scatola

poi da lì in poi potresti averlo fatto cadere

potresti avergli fatto

n cose per cui gli hai

invalidato la protezione

questo perché

giusto domenica io ero in piscina

e ho pensato bene di

portare in acqua l'iPhone

per fare delle foto

e a un certo punto

l'iPhone si riavvia

e dico vabbè sarà per il caldo

capita comunque raramente ma capita

se non che

dopo qualche minuto si riavvia nuovamente

allora lo guardo bene e mi rendo conto che

dentro le fotocamere

c'era liquido

c'era acqua quindi

era entrata dell'acqua dentro l'iPhone

mi sono

allarmato abbastanza in fretta

nella fretta

non ho neanche pensato di spegnerlo per evitare

eventuali corti circuiti

ho semplicemente cercato di

capire

quanta fosse entrata

cioè se era una goccia o se era inzuppato

era inzuppato

perché in un momento di rabbia

l'ho schiacciato tra le mani forte

e schiacciandolo ho visto proprio le bollicine

uscire dal microfono

del

quello in alto diciamo

non il microfono ma l'altoparlante

delle chiamate

non l'altoparlante ma come si chiama

la cassa

non saprei come definirlo

il pezzo in alto dove c'è il Face ID

dove ci sono

l'audio per le chiamate

quindi iPhone che sei veramente inzuppato

e da lì a quel momento

cosa è successo

non potevo ricaricarlo

perché

caricandolo con Lightning mi dava

un errore

ma riuscivo a caricarlo con l'induzione

quindi wireless si ricaricava

e l'iPhone ogni

10 minuti

15 minuti adesso dipende

non capivo qual era proprio la discriminante

però si riavviava completamente

ripartiva

funzionava tutto correttamente

oggi sono passati 3 giorni

nelle ultime 48 ore

diciamo non si è mai più riavviato

però ho del liquido

interno alle videocamere

io quello che ho fatto domenica è stato subito

per notare un appuntamento per l'Apple

per il supporto in un Apple Store

ne ho trovato un appuntamento giusto

un paio d'ore dopo sono corso

e

mi aspettavo di poterlo

diciamo così riparare

cambiare

con quello che nella mia testa doveva essere

300 euro

parliamo di un iPhone 14 Pro

quindi un iPhone pagato se non sbaglio

lo scorso

due anni fa a settembre

non 2023 ma 2022

pagato praticamente

1050-1150 euro

una cifra del genere

beh arrivato all'Apple Store

purtroppo mi han detto che

l'unica opzione

che avevo era di sostituirlo

e io gli ho detto

ci sarà da spendere 250-300 euro

mi fa no

va a guardare il prezzo ed era

600 e qualcosa più IVA

quindi diciamo

almeno 720 euro

almeno

al che gli ho detto guarda no

con 720 euro quasi me lo compro nuovo

su Amazon

e allora ho provato a capire quali potevano essere

le strade da percorrere e non ce ne sono

non c'è una strada per cui

Apple decida di ripararti

un dispositivo

che abbia subito danni da liquidi

che vuol dire che basta che ci sia

anche un sensore che è dentro

la porta della sim

che dovrebbe diventare rosso

questa è una guideline sul sito di Apple

loro non fanno più niente

cioè il dispositivo è danneggiato

così stop se vuoi lo sostituisci lo cambi

e lo paghi più o meno la metà di un top di gamma

io volendo aspettare

il nuovo iPhone

oggi non me la sento assolutamente

di buttare via 720 euro

e quindi non mi sento assolutamente di buttare via 720 euro

e quindi ci ragionerò

è veramente un peccato

però questa cosa

secondo me devono migliorare

un pochettino l'esperienza cliente

su questo perché è davvero

un'assurdità avere

una garanzia di robustezza

perché alla fine il P68

è una robustezza contro l'acqua

d'accordo ma è sempre una caratteristica

tecnica del prodotto

e questa non viene rispettata

sarebbe come dire che

la fotocamera ha

20 megapixel però potrebbero essere anche 15

e se sono 15 mi dispiace

guarda loro si giustificano così

dicono che

loro puntano all'eccellenza

nella riparazione

e quindi non vogliono rischiare di darti

un dispositivo non perfetto

quando lo riparano

perché in tutto questo ragionamento

io racconto questo fatto

ha ricevuto due dp che da Apple

ho chiamato un amico che

diciamo così ha un dp che è un'azienda di Apple

un negozio che ripara iPhone

cambia batterie, cambia schermi

e fa cose di questo tipo

e gli ho chiesto

come fosse possibile

se lui avesse modo di ripararlo

se l'avesse mai fatto e lui la prima cosa che mi ha detto

no no no un iPhone 14 Pro che entra all'acqua

non è possibile l'hai mai riparato tu

l'hai mai fatto aprire

hai mai cambiato la batteria hai fatto qualcosa di simile

e gli ho detto distinto

no no guarda mai fatto niente

se non che poi ragionandoci io

ad aprile dell'anno scorso

ho portato il telefono in assistenza

perché si erano bruciati dei pixel

di una fotocamera posteriore

quindi quando facevo la foto c'erano dei pixel bruciati

e mi hanno sostituito

l'iPhone, no non me l'hanno sostituito

mi hanno sistemato, mi hanno cambiato

il comparto ottico che costava

mi ricordo ancora la fattura

era tipo 250 euro che poi ovviamente

mi hanno stornato e non ho pagato

e io ho pensato ma

sarà magari che durante quella

riparazione

ehm

hanno

possono mandare il telefono a fare delle verifiche ulteriori

però mi dicono già guarda che

molto difficilmente avrai ragione tu

quindi io va bene posso accettare questa cosa

non accetto il fatto che

tu mi vendi il telefono come

cioè adesso fanno la pubblicità del tipo che

gli cade l'iPhone, gli cade sopra la coca

e poi dicono

nessun problema è un iPhone

io ho fatto la stessa cosa, nessun problema è un iPhone

peccato che poi l'ho rotto

rotto che poi funziona, adesso il mio iPhone funziona

solo che c'è dentro l'acqua dentro le videocamere

e qui le fotocamere quindi

sono tutte appannate, cioè non posso fare foto

non posso fare video

per l'amore di Dio, posso fare dei video

videochiamate però chi mi guarda mi guarda

mi vede male, mi vede sfocato, appannato

tutta questa cosa un po' mi ha

dato abbastanza fastidio

con AppleCare avrei pagato

99 euro

ma se faccio due conti, io uso iPhone

dal 2009

quindi parliamo di 15 anni

se avessi pagato 15 anni di AppleCare

non avrei risparmiato un bel niente

comunque in questi 15 anni

le volte in cui a me è capitato di dover sostituire un iPhone

per averlo danneggiato o rotto

è questa volta

più un'altra volta quella famosissima della lavatrice

in cui avevo messo l'iPhone

e l'iPad e l'iPod

in una lavatrice

se non sapete di cosa sto parlando

volendo c'è la puntata da recuperare

e quindi comunque

quella assicurazione di AppleCare Plus

secondo me non ne va la pena

a meno che non sapete già di essere sbadati

e quindi un iPhone all'anno

non è il mio caso

non ne va la pena

comunque penso come il 99% delle assicurazioni

se uno può non farle

è felice di non pagarle

poi ci sono delle assicurazioni

che è obbligatorio fare

ci sono delle assicurazioni che

non stiamo parlando di 1000 euro

stiamo parlando magari della casa

quindi magari una casa l'assicura

perché lì non si sta parlando di certo

di ti si rompe un iPhone

vabbè alla peggio posso comprarmi oggi un iPhone 12

su Amazon

costa 250-300 euro

solo?

lo dico perché avevo provato a curiosare

tra le varie opzioni

c'era anche l'iPhone mini

l'iPhone mini costa mi sembra

249 euro

adesso guarda l'avevo trovato

iPhone 12 mini

299 euro

iPhone 12 ricondizionato

356 euro

quindi forse sì

iPhone 12 mini

300 euro

299 euro

quindi mi ricordavo male

sono 50 euro in più

però non è una cifra

proibitiva

stai comprando un telefono di

4-5 anni fa ovviamente

però non saprei dire quanto o meno

un iPhone 12 pro

parliamo di 450 euro

quindi già un pochettino di più

però

questa triste storia un po' mi ha dato fastidio

adesso l'unica cosa che mi resta da fare

è provare ad aprirlo per asciugarlo

in realtà prima farò passare qualche giorno

per capire se magari un po' si risolve da solo il problema

anche magari adesso d'estate col caldo

magari un po' evapora l'acqua che c'è dentro

intanto una cosa curiosa è che

sul sito di Apple

non so se sul sito di Apple

o se Apple ufficialmente ha dichiarato

perché ho letto che Apple ha ufficialmente dichiarato

ma non ho letto niente di ufficiale Apple

quindi non so se è un problema

che sconsigliano di utilizzare

il metodo del riso

perché

dicono che in primis il riso non fa niente

non assorbe l'umidità

su questo io non mi pronuncio

l'altra cosa che dicono è che

invece potrebbe succedere il problema opposto

cioè che ci sono

dei pezzettini di riso che vanno a infilarsi

dentro l'iPhone

e a danneggiarlo

eh sì è molto polveroso

e soprattutto perché chi dice di fare questa cosa

dice di togliere anche lo slot della simbola

in modo da avere un'apertura un po' più

vasta

verso l'interiore dell'iPhone

e

vabbè io in questo momento

sono

abbastanza arrabbiato

in parte con me stesso però fino a un certo punto

perché

io non è che ho fatto una cosa che

assolutamente non bisogna fare

mi sono preso un rischio

calcolato

per un qualcosa che

si può fare

e

non è la prima volta che porto l'iPhone in piscina

a fare foto e

non mi è caduto in acqua

il telefono

questa è la confessione

ho pensato di raffreddarlo

pucciandolo nell'acqua

mentre li ho fatti le foto perché scottava

allora l'ho pucciato nell'acqua

ma quindi stiamo parlando a pelo d'acqua

però vabbè prima cosa che ho fatto

prima di portarlo all'Apple Store è stato

fare il backup delle foto su Synology Photos

perché quella era

la cosa più importante

preservare le fotografie

perché poi tutto il resto è tutta roba

che avrei recuperato senza problemi

vabbè dopo questa triste

fastidiosa storia che mi ha fatto

arrabbiare

vorrei sapere qualcosa di più

del tuo viaggio in Corea

la cosa interessante è che

noi abbiamo più e più volte

qui su ZApple parlato

di Apple Maps, di Google Maps

di chi è meglio e chi è peggio

e poi

questo si applica diciamo

all'Europa

senz'altro

Stati Uniti anche

però nel

il Veneto

sì sicuramente

però in Corea tutto ciò non si applica

perché mi ero reso conto già quando

prima del viaggio che provavo a vedere

quanto distava l'albergo dall'aeroporto

queste cose qua

e dal pc del lavoro usavo Google Maps

solo che non mi forniva nessuna indicazione stradale

cioè la navigazione tra due

qualsiasi punti era impossibile

non posso darti indicazioni

poteva però darmela con i mezzi pubblici

con Apple Maps invece

mi dava le indicazioni anche stradali

però non quelle con i mezzi pubblici

e mi sono reso conto

mentre ero lì

che non considerava minimamente il traffico

non aveva quella indicazione

quindi soprattutto in momenti molto

trafficati

il tempo cambia davvero tanto insomma

e quindi ecco

questo era parecchio

parecchio difficile

e quindi ecco questo era parecchio

parecchio difficile

parecchio difficile

parecchio strano

per noi occidentali

allora mi sono fatto un attimino

spiegare

dai locali

e a quanto pare loro hanno tre

diciamo

applicazioni di messaggistica principale

di cui ricordo solamente due

una è Naver

e l'altra è Kakao Talk

anzi Kakao Maps

tutta la suite Kakao

è molto diffusa in Corea

è il loro Whatsapp

e

è un'applicazione

io mi ricordo

di questa applicazione

Kakao Talk

vediamo se riesci ad arrivarci

Fede perché secondo me

è una cosa un po' strana

ricordi che ai tempi del jailbreak

c'era un hacker

che si chiamava Ionic

sì assolutamente

ecco lui a un certo punto

si era messo a twittare cose

senza senso

e a un certo punto

aveva detto di scaricarsi tutti

Kakao Talk

perché

e salvarsi anche

l'IPA di una certa versione

apriamo parentesi

l'IPA è

diciamo

il file

che contiene tutta l'applicazione

che si poteva raggiungere

tramite iTunes

su Mac o su Windows

ecco salvarselo

perché quelle lì

c'erano degli exploit

che poi sarebbero

stati disponibili

per essere sfruttati

in un secondo momento

per riuscire a jailbreakare

il proprio telefono

e quindi

è stato grazie a quello

che ho scoperto

di Kakao Talk

ecco

ho poi comunque potuto usare

Kakao Maps

e funziona

discretamente

a parte il fatto

che il navigatore

è estremamente verboso

e

lo avevo notato

nei taxi

che ce l'avevano tutti attivo

e

non so

non sono un esperto linguista

in particolare per il coreano

però mi sembrava

che veramente

gli raccontasse anche

delle storielle

oltre a 300 metri

gira a destra

però ecco niente

una curiosità

che

siamo abituati

veramente a considerare

questo duopolio

delle mappe

magari qualcuno

ci butta dentro

anche Bing

mentre invece

la Corea

è un po'

un mondo a sé

e ha le sue app

che viceversa

non hanno copertura

fuori dalla Corea

ho provato

a utilizzare

entrambe

quelle che avevo scaricato

cioè Kakao Maps

e Naver

e non hanno

strade

di nessuna parte

nessun'altra parte del mondo

addirittura

zoomando

a un certo punto

ti si

ti impedisce

di ridurre

ancora di più

la scala

e non puoi evadere

da quella zona

del mondo

pazzesco

mamma mia

ma

tu poi

le hai usate

parecchio

no le ho usate

solo un pochino

cioè nel senso

volevo

capire

quanto prima

dovevo prendere

il taxi

per tornare in aeroporto

questo era

il mio motivo

solo che

come avevo già

sperimentato

quando invece

la sera prima

dovevamo solamente

uscire a cena

anche lì

prendendo il taxi

tra l'altro

clamorosamente

economico

rispetto ai taxi

nostrani

e

volevo vedere

ma quanto ci vorrà andare

ok dai

mezz'ora

ci sta

poi ci abbiamo messo

un'ora e dieci

perché c'era un traffico

improponibile

e quindi da lì

ho deciso

di

utilizzare

delle app

più locali

che avessero

delle maggiori informazioni

sul traffico

applicazioni

che però poi

non erano

che fossero

localizzate

al cento per cento

quindi c'era un po'

un misto

inglese e coreano

che dai

per riuscire

a avviare

un navigatore

ci si arrivava

ma se si fosse

paventata

la necessità

di utilizzarle

un po' più

in profondità

temo che

sarebbe stato

un problema

ti sei pentito

di non avere

la

la IPA?

no

quella non mi è mai servita

ma

forse

l'avevo salvata

su Dropbox

penso di averla

buttata via

che non sono

molti anni

veramente?

sì sì sì

no vabbè

quello

non me lo aspettavo

non me lo aspettavo

questo

va bene

e il resto

dai

nulla di particolare

da segnalare

viaggio di lavoro

è andato bene

e

prima o poi

mi toccherà tornare

non è che sia

proprio ansioso

perché il viaggio

è veramente lungo

però dai

ci sta

la prossima volta

che viaggerai

ti consiglio

di provare

un'applicazione

che hanno consigliato

nel The Talk Show

quello di

del WWDC

Flighty?

Flighty esatto

la usi già?

no la conosco

l'avevo guardata

per vedere

perché ne avevo sentito

parlare in molti podcast

l'avevo però

accantonata

perché è davvero costosa

sì è davvero costosa

la puoi usare anche

gratuitamente

non ha un sacco di

cioè forse

se la usi gratuitamente

diventa un'applicazione

uguale a tutte le altre

però l'ho vista

io l'ho provata

per fare

una funzione

cioè no

perché scusami

mi stavo impappinando

il primo volo che fai

te lo fanno

gestire come se fosse

premium

e

lo stato del volo

con l'indicazione

di quando atterra

è colorato in verde e rosso

se è in orario

se è in ritardo

cioè tu hai

mentre usi l'iPhone

hai questa costante indicazione

del volo

che

può avere senso

se tu sei a terra

e se hai una connessione internet

e quindi vedi il volo

che sta atterrando

e allora

lo tieni sott'occhio

se sei sull'aereo

e non hai una connessione internet

penso che sta roba

te ne fai niente

però

è degna di merito

solo per questa

questa funzione

poi io l'ho tenuta installata

perché al posto di

Flight Tracker

che usavo

la trovo molto

molto semplice

da usare

per trovare un volo

cioè a me capita

non tanto di viaggiare io

ma quanto più magari di

tenere traccia di un volo

perché devo andare all'aeroporto

a prendere i miei genitori

piuttosto che un collega

o un cliente

e

è veramente veloce

nel aprirla

trovare il volo

e poi

seguirlo

certo che

il costo è

veramente

esagerato

adesso non ho qua il telefono

sotto mano

ma i prezzi sono

sono altissimi

ti direi qualcosa

come 200 euro all'anno

penso

cosa?

penso nell'ordine

dei 10 euro al mese

io ti dico 200 euro all'anno

forse sto esagerando

adesso sono sul sito

buypro

lifetime

235 euro

se no

47 euro annuali

poi c'è la family

che costa

430 euro lifetime

oppure 85 euro family

quindi diciamo

l'annuale

questi prezzi

perché io sull'app store

ne vedo di diversi

settimanale

sul sito

sul sito

perché io appunto

sono andato

sull'app store

sono andato poi sotto

dove vedi gli acquisti in app

e vedo settimanale

4 euro

annuale 50

mensile 7

annuale qua parla di 46,95

magari dal sito

si possono comprare

più

più

può essere

cioè che dal sito

li compri

sai cosa potrebbe essere

magari lì sono i prezzi in dollari

tradotti col tasso di cambio attuale

mentre invece

sai che l'app store

ha dei prezzi

che hanno un corrispondente

nelle varie valute

sì sì sì sì sì

ma che non necessariamente

è il cambio live

ma guarda io qua

dal sito

store.flyta.com

posso comprarlo

adesso mi dice

se voglio aggiungerlo al carrello

o comprare con shop pay

poi non so come

però faccio

cioè mi darà un codice

che potrebbe essere

dovrò mettere nell'applicazione

però dai

diciamo che

47 euro all'anno

per una persona

che magari prende

due tre voli

alla settimana

non so adesso

magari è esagerato

pensare a due tre

diciamo un volo

alla settimana

può essere

può essere interessante

come applicazione

perché poi ti dice

il gate appena viene pubblicato

ti manda la notifica

cioè è veramente

un'applicazione fatta

molto molto bene

io l'ho scaricata

la tengo

e al posto di

di tenere

flytrackra

adesso sto usando questa

e poi

mi trovo più comodo

perché

secondo me

come interfaccia

è più semplice e intuitiva

quindi

mi è

mi è piaciuta

e

non so se hai visto

nella

nella shichatsu telegram

un

un link

che ho

incrociato

di giuseppe

di un'applicazione

per me questa

che è di una

inutilità

pazzesca

ti ricordi

che avevamo

le inutility

le inutility

può essere

o questo non me lo ricordavo

assolutamente

però

c'è una software house

chiamata

non è una software house

scusa

è un'applicazione

che si chiama

banana

banana bin

ed è un'applicazione

per mac

che aggiunge

una terza

grafica

al cestino

voi sapete

che il cestino del mac

è vuoto

se non c'è dentro niente

è pieno

di cartacce

se

c'è qualcosa

nel cestino

banana bin

aggiunge

una terza funzione

la terza

terza grafica

è

adesso

non so

quante altre impostazioni

ci sono

l'applicazione

dovrebbe essere

gratuita

è totalmente

inutile

però

è carinissima

è una di quelle cose

da far vedere

e anche il sito

secondo me

ha una bella grafica

semplice

però molto moderna

bella

sì sì

assolutamente

cioè

la premiamo

perché

nonostante sia

un'applicazione

che sicuramente

non cambia la vita

a nessuno

che la installa

però

ha un

qualcosa

che

secondo me

vale la pena

condividere

qua su

su EasyApple

versione 0.0.3

tra l'altro

stupendo

anche

il numero di versione

così come

su EasyApple

ci tengo

a condividere

un'altra piccola

funzione

che ho implementato

in tutti i miei servizi

domotici

che non riguardano

il promo assistant

ma

che riguardano

non tanto

domotici

ma

self-hostati

parliamo

sempre

parliamo molto spesso

di un servizio

che prima o poi

anche tu Luca

ti deciderai

a provare

che si chiama

Paperless

NGX

che

se devo dire

NGX

dovrei dire

forse NGX

credo

non lo so

credo di sì

vero

che

è quel software

per gestire

PDF

e anche immagini

molto comodo

molto semplice

ne abbiamo parlato

un miliardo di volte

andate a cercarvi

le altre puntate

non sto qua a ripetere

le stesse cose

ma

una serie di parametri

e lui

quelle mail

che tu gli hai detto

di guardare

le va a curiosare

e se trova un allegato

lo importa

quando lo importa

se vuoi

gli può mettere anche

un tag

o qualcosa

per riconoscere

che è stato importato

in automatico

io per esempio

adesso ho che

è configurato

col mio account Gmail

che significa

non dargli

le credenziali

del mio account Gmail

ma dargli

un token

un token

che è apposta

solo per Paperless

o meglio

andrebbe fatto così

io ho fatto così

quindi che posso revocare

in qualsiasi momento

io voglia

lui

legge le mie mail

è un software in locale

quindi

teoricamente

abbastanza

attento

alla privacy

di tutto questo

sempre

ricordiamo però

ecco

questo secondo me

è una parentesi

da fare

in generale

sul software

se è spostato

sul software

in generale

quando diamo

dei permessi

a un software

in questo caso

gli hai dato accesso

alle tue mail

forse è scontato

dirlo

ma l'assunzione

di fondo

è che

tu ti fidi

del software

i tuoi dati

non sono in mano

a una terza parte

ancora

perché se il software

fosse malevolo

e volesse andare

ad inviare i tuoi dati

a chi che sia

lo potrebbe fare

perché tu

diciamo

non hai controllato

riga per riga

il codice di quel software

per assicurarti

che facesse

proprio quello che volevi

no io no

però proprio il fatto

che è un software

sotto gli occhi di tutti

perché è open source

ci sono sicuramente

persone più qualificate

di me

che mi aspetto

che

questo software

lo guardano

lo usano

prima di fare

le stesse cose

che ho fatto io

le hanno

le hanno magari verificate

in maniera migliore

di quanto posso

aver fatto io

che è un

come dici tu

mi baso sulla fiducia

potremmo

potremmo essere

tutti convinti

che qualcuno

ha guardato

e invece nessuno

l'ha fatto

classica

classico paradigma

può essere

sì è vero

però

per esempio

potete

non farlo

se non vi piace

questa cosa

potete non farla

io l'ho fatta

perché

è comodo

perché lui adesso

in automatico

tutte le mail

che hanno dentro

un allegato

lo prende

l'allegato

lo salva

e mette un flag

alla mail

dicendo

l'ho importato

così io so

che quel pdf lì

se magari è una cosa

con cui non devo fare niente

posso semplicemente

archiviarlo

perché lui

l'ha già importato

è una funzione

che mi è piaciuta molto

la seconda

che volevo

invece condividere con te

è

cartella

dell'emittente

puoi però

voler che alcuni

altri documenti

vengano archiviati

in maniera diversa

faccio un esempio

archiviati

nominati

cioè

con un nome

diverso

da

quello che

può avere

un altro

un qualsiasi documento

che magari

metti dentro

col nome originale

oppure

ti metti dentro

una nota tu

per esempio

faccio il classico esempio

possono essere

fatture

buste paga

quindi cedolini

che voi archiviati

per

anno mese

e magari

vuoi che anche

il nome del file

abbia dentro

anno mese

e poi

non so

fattura

e poi il tipo di

cioè

chi ha emesso la fattura

o chi ha emesso

il cedolino

ecco

in paperless

si possono anche

specificare

delle regole diverse

di archiviazione

per specifici

specifici documenti

quindi

questa cosa

si può fare

e

è un ulteriore step

al

voglio

voglio

raggiungere

rivedere

tutta la struttura

di cartelle

con cui archivio

le fatture

della luce

del gas

se sono già

tutte in paperless

tu gli cambi dentro

a paperless

la tipologia

di archiviazione

e lui in automatico

prende

sposta tutto

rinomina tutto

ricrea la struttura

e ti guarda

e ti dice

e poi?

posso fare altro?

quindi

software

veramente

eccellente

che continua

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

però

poi alla peggio

cosa può succedere cioè

lui prende dei pdf

file ocr si crea i suoi metadati li mette in delle cartelle organizzati bene si rompe il software va bene riparti a fare una gestione manuale trovi un'alternativa ma comunque tutti i tuoi dati c'è lì non hai creato contenuti al suo interno o meglio sì perché volendo potreste aver creato dentro dei metadati dei tag qualcosa del genere che potreste averlo perso questo però diciamo che il grosso lo lo terresti cioè tra il non avere niente avere un'altra cosa che è la sua metadata è la metadata

e quindi non potrebbe avere paperless con il rischio che un domani potrebbe rompersi ma secondo me c'è poco da poco da rischiare poi magari sono mio su alcune cose però non saprei dai provalo per favore dai dedicati adesso metti metti giù una settimana di vacanza e ti dedichi a paperless mi sembra un po eccessivo però dai prometto che prima o poi mi ci metterò beh non credo che non cadrai nella tentazione di installare anche quel software di cui parlavo settimana scorsa ersatz tv quello per creare i canali

no invece quello no quello non fa

per me dai è proprio

beh ma per i tuoi genitori secondo me

cioè

boh c'hanno la televisione vera se vogliono vedere

non lo so io guarda

ci stavo pensando

fare il canale dei griffin fare il canale

non so dei cartoni dei pokemon o

pensa che bello adesso il cartone

il canale di dragon ball

o il canale di un cartone

animato perché

se io penso

adesso ah mi guardo un pezzo di dragon ball

voglio vedere un pezzo di dragon ball cosa guardo

cioè

anche se ho tutte le puntate

cosa faccio vado a cercarmi una puntata

specifica la riproduco

la faccio no invece pensa che bello

che accendi qualsiasi cosa

c'è in tv

lo vedi e ti metti a guardarlo

oppure

ancora più bello questo me lo sto inventando

adesso ma penso

si possa fare fare in modo

che un canale

riproduca sempre allo stesso

orario di ogni giorno

la puntata di una serie tv

andando in sequenza

adesso

mi immagino possa fare anche questo ma

non l'ho verificato quindi

ti crei il tuo canale dove non so

durante tutto il giorno fa fare cose random

però alle 7 di sera

fa vedere la puntata di

big bang theory e le fa vedere in ordine

e il giorno dopo la vedi

e il giorno dopo ne vedi un'altra

e c'è quel bello di

e se accendi la tv alle 7.05

lo vedi che è già iniziata

cioè che è una sensazione che secondo me io e te

ancora abbiamo

ma

tanti nostri ascoltatori

e tanti ragazzi

delle nuove generazioni

non hanno mai provato

a seguire

in diretta live

una serie tv che esce

una volta alla settimana

e che se perdi

non rivedi

adesso non voglio fare il vecchio però

un po'

un po'

un po'

un po'

altrimenti te l'hai ripersa

cioè

era così

e se una sera dovevi uscire a cena

se una sera avevi altre cose da fare

stop

si adesso cosa può esserci

può esserci

masterchef che esce il mercoledì

lo guardi xfactor esce il mercoledì lo guardi

ma se non l'hai visto

parlo per esempio di masterchef

tempo che finisce la puntata

è già disponibile per vederla in streaming

su now tv

quindi

cioè la riguardi istantaneamente dopo

vabbè momento a mar corda

Luca visto che sei tornato in parità ti lascio l'onore di dire se c'è qualcosa che vuoi aggiungere

o se sei ancora afflitto dal jet lag

no no no jet lag a posto

segnalo una recensione che non ho del tutto capito ma che apprezzo lo stesso

che ci è arrivata da my review

no scusa da armate viola

il titolo è my review ok ho letto la riga sbagliata

5 stelle scrive sono un ingegnere elettronico e vi seguo da quando ho un iphone in tasca

sin dalle prime puntate condotte da luca e filippo ho amato questo podcast

devo dire che non ho ritrovato in nessun altro podcast la stessa magia

tra approfondimenti tecnologici recensioni news digitali

in deliziosa compagnia di vari nerd innamorati della mela

grazie gabriele filosofi

grazie gabriele

è un po' un misto questa recensione ma va bene così

perché sembra un misto tra easy apple e techmind

techmind podcast ormai defunto ma del quale trovate

tutto il

tutto il catalogo degli arretrati sul sito easypodcast.it

nonché

sulla vostra applicazione di podcast preferita

dove appunto andavamo ad approfondire gli aspetti più tecnici in maniera molto

molto approfondita

con filippo bigarella che ricordo ancora

una volta adesso lavora in apple e quindi non è possibile

per contratto per lui fare podcast quindi niente

a meno che a meno che non mi sostituisca gratuitamente il mio iphone

a quel punto li potremmo parlarne

però ok ve lo segnalo perché è un podcast che secondo me

per il tipo di argomenti che ha trattato magari al di là delle vulnerabilità specifiche

ha tante puntate che hanno tuttora validità

cioè quando si parla del podcast che ha trattato magari al di là delle vulnerabilità specifiche

non so un buffer overflow

era quello dieci anni fa era quello

cinquanta anni fa e lo stesso anche adesso quindi può essere interessante

scusa a proposito del buffer overflow

è una citazione voluta?

no

ti ricordi compagno collega di università

che

durante un corso lui faceva un po' l'espertone

e

cioè

qualsiasi cosa succedeva a un computer l'unico che aveva

lui spiegava che era un buffer overflow

te lo ricordi no?

hai rimosso mi sa?

no ho rimosso

no vabbè dai niente pensavo fosse una mezza citazione

va bene dai niente allora io direi che siamo giunti alla conclusione di questa puntata numero 672

come Luca vi ha ricordato all'inizio puntata

ci sono tanti modi per supportarci

li trovate tutti sul nostro sito

nella sezione supportaci c'è Satispay

c'è Apple Pay

c'è Paypal

potete fare donazioni singole o ricorrenti

potete lasciare delle recensioni

se non avete possibilità di sborsare dei quattrini

potete usare il value for value

invece se avete dei bitcoin

delle criptovalute

o potete mandarci

delle mail con delle segnalazioni

lo potete fare a info.chialesiaple.org

oppure ancora meglio

dentro la easy chat che trovate su telegram

o digitando

l'indirizzo chat.easyapple.org

io e Luca ci trovate

su praticamente quasi tutti i social network

per il nostro canale

possibilmente seguiteci su

Mastodon e su Twitter

ti dirò che Mastodon ultimamente sto

ritornando un po' a leggere

ma perché Twitter comunque

è un po' molesto

a parte che adesso io ho aperto l'applicazione

per il Mac ed è ancora Twitter

ed è ancora il vecchio logo

e porca miseria

probabilmente non vogliono più fare client

per computer bisogna usare

per forza il browser

però è un po' molesto

anche adesso mi fa vedere 16 notifiche

cioè una singola notifica

che in realtà è per me

cioè sono tutte robe

che mi sta facendo vedere

perché secondo lui possono interessarmi

ma non c'è neanche una che mi interessa

a me dà fastidio che mi faccia vedere che sono 16 notifiche

su Mastodon mi rendo conto

che effettivamente ci sono informazioni

che sono più avvezze

ai miei interessi

inclini ai miei interessi

e a basso traffico

l'ho aperto adesso dopo

boh

questa mattina forse l'avevo aperto

e c'ho 60 cose da leggere

per carità questo

è vero fin tanto che segui poca gente

ma per me è stata un'ottima occasione

per fare un attimo di pulizia

e ripartire da un punto fisso

e credo che quello che piano piano farò

farò anch'io però vabbè

vediamo

e ho detto tutto?

sì sì sì sì

per questa 672 puntata è tutto

un saluto a tutti

un saluto a Federico

un saluto a De Luca

e noi ci sentiamo la settimana prossima di venerdì alle ore 17

con una nuova puntata di Zee Apple

il podcast che prima non c'era