EasyApple #675 - Mappe di mApple

ciao a tutti e ben ritrovati su easy apple puntata numero 675 io sono luca zorzi e io

sono federico travaini bentornato anche te fede e bentornato a lei grazie grazie non

so con cosa vogliamo cominciare perché abbiamo una scaletta strana oggi io ti suggerirei quei

donatori questa è una bella idea perché ci sono davide tinti nicola di simone derio e carlo p

che a differenza di me non si sono dimenticati di fare quello quello che è giusto quello che è

molto gradito in realtà veramente grazie hanno deciso di mettere mano al portafoglio e lanciarci

un numero variabile di monettine ma tutte dritte in fronte tutte in maniera digitale

utilizzando satisfei apple pay paypal carta di credito e tutti i vari modi che ci sono per

supportare il nostro podcast stiamo per arrivare forse sarà la prossima puntata a recitare tutti

i donatori che invece scegliono il value for value perché cambieremo mese e si anche dipende

quando registriamo anche mercoledì al 31 è vero siamo un po al limite anche luglio se ne sta

andando ahimè e quindi niente arriva il nuovo momento di ricordare anche chi ci supporta

con quest'altro metodo che senz'altro molto gradito è veramente grazie a tutti questi

donatori che anche chi non vuole o non può effettuare una donazione può godersi le nostre

voci che settimana dopo settimana si intruffolano nelle vostre orecchie nelle vostre airpods sarei

curioso di sapere che percentuale degli ascolti di si apple avviene tramite airpods secondo me

se la gioca con gli altoparlanti della macchina ecco queste due sono sicuramente

i massimi esponenti qua ci serve quasi il sondaggio dobbiamo fare un sondaggio dopo

tanto tempo che non facciamo sondaggi ma potrebbe potrebbero esserci gli estremi se non mi ricordo

la costituzione di si apple cosa dice riguardo all'invio di sondaggi però potrebbe essere

interessante allora scherzite la voce e formula la domanda di questo sondaggio la domanda è come

ascolti easy apple o con quale altoparlante ascolti easy apple

la risposta 1 è con le airpods senza specificare il modello vanno bene tutte la risposta 2 è in

macchina e la risposta 3 direi con altri altoparlanti e 4 con altre cuffie qualcosa del genere con altre

altro specificare mettiamo specificare poi ci apre a un mondo incredibile

va bene

allora poi pensaci cosa vuoi aggiungere

secondo me altoparlanti o altre cuffie cioè la farei veramente tagliata giù con l'accetta

beh potrebbe essere tipo un alessia o simili capito

sì sì sì potrebbe essere ma per me rientra negli altri altoparlanti

ah ok beh altoparlanti non so perché ho pensato all'altoparlante dell'iphone cioè tipo come i ragazzini quando vanno in giro per la strada con la musica rap

pensavano che vanno in giro con easy apple io

beh guarda visto che è la gara

più fastidio al prossimo

almeno easy apple potrebbe essere istruttivo

veramente è una cosa di una maleducazione incredibile secondo me

far subire la propria musica a tutto il mondo è veramente insopportabile

ma meglio ancora quelli che si mettono nello zaino un altoparlante bluetooth e sparano tutto volume qualsiasi tipo di musica

che se anche dovesse piacermi non voglio ascoltarla in quel momento mi dai fastidio smettila

dipende dai cioè comunque un po' di musica è bella

il discorso è molto grande

e quindi è un po' di musica che non è molto bella

ma è un po' di musica che non è molto bella

ma è un po' di musica che non è molto bella

il discorso è che se lo facessimo tutti non si caprebbe più nulla quindi

però non sono così

c'è luogo e luogo

se sei in piscina magari va bene

se stai passeggiando in città un po' meno

io trovo molto più fastidioso quando c'è qualcuno tipo in una stanza o un treno così che tiene il telefono con i suoni

i suoni quindi tipo ogni messaggio che gli arriva al telefono suona e ce l'ha in mano

cioè se ce l'ha in mano non hai bisogno di fare niente

non hai bisogno che suoni per sapere che ti è arrivato un messaggio

oppure che guarda un video con il volume alto

oppure tiene attivi i tasti rumorosi della tastiera

cioè nel senso sono tutti rumori che eviterei onestamente

comunque questo segmento potremmo anche introdurlo forse come fuori onda

è il segmento Old Man Yeltset Cloud di Zee Apple direi

stavo pensando che è un segmento che è molto più comodo

e che è molto più comodo

e che è molto più comodo

stavo proprio per dire quello c'è una lamentela dettata dal fatto che non siamo più studenti universitari sbarbatelli

ma guarda della gente che ha la musica a volume ignobile imponendola a tutti

quello credo che mi sarei sempre lamentato indipendentemente dall'età

però capisco il concetto

capisco anche Manfred VR 1923 che ci scrive 5 stelle quindi una recensione chiaramente

il podcast per voi è un po' più comodo

il podcast perfetto almeno per me

il podcast perfetto è semplicemente il miglior podcast che abbia mai ascoltato

i conduttori Luca e Federico ed anche i loro ospiti che ogni tanto vengono coinvolti

sono incredibilmente professionali ma al contempo divertenti e informativi

ogni episodio è una gioia da ascoltare pieno di contenuti interessanti e spunti di riflessione

aggiungo inoltre che la qualità della produzione è impeccabile

migliorata in modo esponenziale rispetto ai primi tempi

l'audio è cristallino e sembra di avere Luca e Federico direttamente nelle mie orecchie

come se stessero conversando con te come se fossimo seduti al bar

grazie mille per questa recensione

grazie apprezziamo il fatto che tu apprezzi la qualità audio

ci sarebbe forse ancora margine per migliorare

però credo che abbiamo raggiunto un livello più che decente

e che credo che possa essere di soddisfazione anche per voi ascoltatori

devo dire che ascoltando anche io ogni tanto Easy Apple

riascoltando le puntate

e poi ascoltando anche altri podcast

su questo devo dire che

difficilmente trovo una qualità audio

delle voci, una chiarezza, limpidezza e volume delle voci

anche in tanti altri podcast

ne sono veramente pochi che hanno una buona qualità secondo me

e dove secondo me la nostra qualità audio pecca

è che ogni tanto la stanza dove suono purtroppo è abbastanza riverberosa

quindi malgrado il mio scudo che ho realizzato per cercare di attutire questo

ogni tanto quello si può fare

e l'altra cosa è che non sono molto bravo con l'equalizzazione

quindi quella che trovate sia per me che per Fede

è molto base e sicuramente non è ottimale

quindi ecco se qualcuno volesse venire a casa mia

a farmi il preset di Ableton corretto

oppure posso anche mettere a disposizione un file audio così liscio

delle nostre entrambe le nostre voci

in modo che qualcuno mi faccia un bellissimo video

e poi se non c'è nessuno per essere di Ableton

sarebbe cosa gradita

però dai almeno al 7 secondo me ci arriviamo

dai sì tutto è migliorabile però

sono molto soddisfatto quando riascolto le nostre puntate

pensavo che l'unica cosa migliorabile che volessi dire

era il fatto che tu sei di Veneto

e quindi comunque si sente che la parlata non è proprio pulita come la mia

come la tua non lo so

questo è una

diciamo che io credo che

è universalmente riconosciuto

sì sì sì la culla dell'italiano cioè Firenze spostati

no secondo me

quando uno riesce a rendersi conto del proprio accento

vuol dire che è davvero marcato

quando invece

ma non penso ci si possa rendere conto del proprio accento

ti assicuro che è possibile

tu te ne rendi conto

mi è capitato in altri periodi della mia vita di esserne cosciente

e

tipo vai a vedere i video che mettevo su YouTube

di quando facevo il DJ

e

ma basta sentire le prime puntate di Zeppola

sì sì senz'altro cioè

non ho nessuna

ambizione di dire di aver perso il mio accento

assolutamente non è così

però è

decisamente meno marcato di quello che avevo in passato insomma

va bene io in realtà volevo raccontarti due cose

la prima quando hai citato le Airpods

che mi è capitato di usare una funzione per la prima volta

in treno andando a Roma

quindi ormai un paio di anni fa

una riduzione del rumore?

no

no no no no no

SharePlay

io ogni tanto lo vedo comparire

ma non ho mai avuto occasione di trovarla

allora un po' come tutte le cose

quasi tutte le cose Apple

quando funziona funziona magicamente

quando non funziona

non sai perché non sta funzionando

perché ci ho impiegato un po' di tentativi

prima di riuscire a collegare

gli Airpods di Elisa

che sono tipo la prima generazione

col mio iPhone

no col mio iPad

no col mio iPhone

a un certo punto ho anche pensato

che probabilmente erano Airpods troppo vecchi

e non fossero supportati

nella realtà sono supportati praticamente tutti gli Airpods

più alcune cuffie Beats e simili

nel momento in cui siamo riusciti ad attivare

questo SharePlay

è veramente una figata comunque

ma aspetta

occhio che mi sa che tu sei

non si chiama SharePlay

no SharePlay è quello della macchina

è il contrario

no come si chiama questo?

e anche SharePlay è quella cosa per cui

io e te ora in questo momento

possiamo usare Airpods

possiamo guardare in contemporanea

per esempio un programma su Apple TV Plus

no non è questo allora

la condivisione dell'audio

e come si chiama?

condivisione dell'audio credo

sono abbastanza certo

che si chiami

forse Audio Sharing sarà

in italiano è condivisione dell'audio

e io cos'è SharePlay invece è Audio Sharing

si esatto

quello lo uso costantemente

Audio Condivisions

potrebbe chiamarsi così?

credo di sì

e se non si chiama così

dovrebbe chiamarsi così

Giacomo Porretti la chiamerebbe sicuramente così

Audio Condivisions

qualcosa di simile

è molto molto bello

cioè

mi era capitato in passato

di dover fare cose simili

ma un Airpods a testa

oppure

avevo

ai tempi del jack

delle cuffie

avevo lo sdoppiato

mio figlio non saprà cosa è un

cosa significa ascoltare la musica

o l'audio

con delle cuffie

col filo

però vabbè

questa è una riflessione momentanea

e

c'erano questi adattatori

che sdoppiavano il jack delle cuffie

quindi ognuno connetteva la propria

e

invece questo ha funzionato

veramente molto bene

a parte ripeto

all'inizio che

far la prima connessione è stato

abbastanza tedioso

e

e poi porca misera

volevo raccontarti un'altra cosa

mi è totalmente sfuggita di mente

mentre

mentre

,

perché

era sicuramente una cosa simpatica

sorridere

e vabbè

non lo so

non lo so

mi verrà in mente

spero mi venga in mente

la condivisione dell'audio comunque

è veramente

diciamo che è la funzione principale

che mi tiene

fortemente ancorato

all'Apple TV

perché

credo che sia

non so se è noto a tutti

ma io ho sempre notato che

è

ascoltare

film e serie tv

in inglese

con le cuffie

sia più facile

che farlo sugli altoparlanti

non so bene

per quale

meccanismo

però è così

io l'ho sempre notato

e

dato che ormai da parecchio tempo

anche la mia ragazza

è passata al lato scuro

cioè ha cominciato ad apprezzare

la visione

di film e serie

in lingua originale

chiaramente vogliamo renderlo

il più piacevole

e istruttivo possibile

e quindi

il modo migliore

è usare ciascuno

le nostre AirPods

collegandole entrambe

all'Apple TV

con l'Apple TV

è davvero facile

le AirPods

semplicemente si vedono

quando sei in famiglia

non devi abbinare niente

le selezioni

e l'audio funziona

ecco

l'unica cosa

che non era compatibile

con l'AirPods 1

no ok

non era compatibile

con la primissima versione

di Apple TV

diciamo moderna

con le app

ci volevano

la 4K

come primo modello

compatibile

sul lato iOS

invece più o meno

tutti i device

semi moderni

sono compatibili

la mia televisione

LG

qualcosa

anch'essa

potrebbe

supportare

due cuffie

in contemporanea

mi è capitato di farlo

in rare situazioni

però

è di un macchinoso

riuscire a collegare

entrambe le cuffie

cioè

ci vorranno

due cuffie

non so

50 click

50 probabilmente

sono tanti

però davvero davvero tanti

rispetto

alla facilità

con cui con l'Apple TV

molto rapidamente

passo da un ingresso

all'altro

una cuffia

due cuffie

quello che voglio

è molto più semplice

e quindi

quell'esperienza d'uso

mi tiene fortemente

ancorato

all'Apple TV

e la condivisione

dell'audio

è veramente

stupenda

anche a me

era capitato

di usarla in treno

dall'iPad

guardando

non mi ricordo che

però appunto

potendone

potendolo vedere

in due

ciascuno con le sue cuffie

perché

una cuffietta a testa

non è esattamente

la stessa cosa

specialmente

in un ambiente rumoroso

come un treno

o un aereo

ecco

peggio ancora

sì forse

allora

devo

devo dirti che

sto considerando

l'acquisto di un Apple TV

per questo motivo

mi manca però

la materia prima

cioè

poi il vederla

la TV

però

mi manca

ehm

una funzione

su tante

è quella di poter condividere

le foto

sulla TV

cioè tu intendi

il tipo Airplay

oppure

sfogliare gli album

queste cose qua

tipo sfogliare gli album

queste cose qua

cioè

voglio vedere le foto

sulla TV

del matrimonio

accendo l'Apple TV

vado sulla mia libreria

di foto

seleziono l'album

e vedo le foto

poi oggi

ci sono tante televisioni

che funzionano

con Airplay

non

tipo sulla mia

io ho una LG

del cavolo

il mirroring

non riesco a farlo

però

eh

in maniera ancora

un po'

alla Apple

cioè

funziona

ma non capisci bene

se a volte funziona

perché no

non funziona

e perché funziona

sono riuscito di recente

a fare anche il

il mirroring

no il mirroring

ma l'Airplay

dello streaming

del

di TV8

per vedere

la

la gara di Formula 1

di Ungheria

che tra l'altro Luca

non so se tu l'hai vista

però

c'è veramente una

una gran bella gara divertente

finalmente

molto

Team Norris

o Team

ehm

oh mamma mia

Piastri

Piastri

Piastri

mi sta più simpatico Norris

no però

per

per come è andata la gara

cioè

trovi

trovi che

cioè eri più per

il far vincere Norris

o far vincere Piastri

onestamente sì

ero più per Norris

sia come simpatia

che come vittoria

sono d'accordo

perché

uno Norris

è vabbè

è davanti al mondiale

quindi è giusto che lotti

e due perché

cioè

come prima vittoria

secondo me per Piastri

po'

cioè

è un po'

cioè

bittersweet

cioè

eh

sì hai vinto

ma in realtà

ti ha fatto passare

perché per le strategie

cioè

son balle

se erano due

scuderie diverse

va bene

sarebbe andato diverso

ma

probabilmente

alcune scelte sarebbero state fatte

in maniera diversa

però cavolo

la gara non la va bene

avresti vinta

perché comunque Norris

poi andava di più

e

non lo so

è stato gestito un po'

in maniera strana

però devo dire

è una gara divertente

adesso arriva

la regina

delle regine delle gare

che è

che è Spa

e

non

non aspettiamo

io non aspetto altro

perché Spa

poi è la gara che

finisce

cioè

fa finire

la

la prima parte della stagione

e poi iniziano

le vacanze estive

ma a memoria

quando ero più piccolo

Spa

invece era la

prima dopo le vacanze estive

cioè

rientravi dalle vacanze estive

ti beccavi

Spa

e Monza

se non sbaglio

invece adesso penso che

cioè

penso ci sia ancora Spa

e poi Monza

però

vediamo

penso che

interessi tutti

calendario D1

però Google ha capito

che è

calendario F1

no

c'è l'Olanda di mezzo

c'è l'Olanda

il 25 agosto

quindi si rientra

con

Olanda

Italia

il primo

settembre

e

va bene

dai ok

credo che possiamo

tornare tranquillamente

chiediamo l'apparenza

di Formula 1

perché penso che ci siano

50% degli ascoltatori

che abbiano apprezzato

e il 50%

che si stia impiccando

adesso

però forse non è proprio

50-50

potrebbe anche essere

più spostato

ma in realtà

c'è più gente

di quella che pensi

insomma

che guarda la Formula 1

non con questo livello

di interesse

no

no no no

però

che la segue

che qualcosina guarda

così

comunque

arriveranno

tempi migliori

per

la Ferrari

dai senti

senti

c'è una cosa

che se me la dicevi prima

forse mi avrebbe fatto

molto comodo

ci sono degli sconti

su Trainline

per chi paga

con Satispay

esattamente sì

credo che mi sia arrivata

una newsletter

da parte di

Train

o di uno dei due

non lo so

perché sono entrambi

i servizi

che apprezziamo

e che credo

non abbiano bisogno

di presentazioni

Satispay

per quanto riguarda

la gestione

dei pagamenti

online

fisici

diciamo che

coprono un po'

tutto lo spettro

comunque

chiamiamoli

pagamenti elettronici

e dall'altra

Trainline

per la prenotazione

di biglietti del treno

con vari caveat

che in realtà

abbiamo citato

in diverse puntate

nel passato

però ecco

sono due servizi

che apprezziamo

davvero molto

e si sono uniti

per dare vita

a un transformer

no

per dare vita

a una promozione

che ci consente

di avere

un biglietto

scontato

del 30%

pagandolo con Satispay

vale solo una volta

la promozione

però cavoli

il 30%

soprattutto

se si deve comprare

un biglietto costoso

magari come quelli

dei treni

ad alta velocità

per viaggi lunghi

eccetera

può essere davvero

un risparmio

molto consistente

per attivare

lo sconto

è davvero facile

basta

utilizzare

il codice

Satispay30

al checkout

e naturalmente

pagare con Satispay

io l'ho fatto

con l'applicazione

Trenord

perché

se vi ricordate

non mi funzionava

Trainline

allora ho usato

Trenord

però

comodissimo

come pagamento

quasi più comodo

ancora di Paypal

perché

poi Paypal

a volte ti chiede

dei codici

mica codici

Satispay

il bello

che alla fine

l'autenticazione

Face ID

sempre

comunque

Paypal

per esempio

è una di quelle cose

che non mi spiego

perché

io ho attiva

l'autenticazione

di due fattori

non so se c'era

anche tu attiva

su Paypal

Luca

quella con

però

l'OTP

nel senso

TOTP

quello col codice

a sei cifre

che gira

ecco

quante volte

ti capita

che One Password

non riesce a funzionare

inserire il codice

OTP

e devi andare

uscire

aprire l'applicazione

di One Password

copiartelo

e rincollarlo

abbastanza poco

devo essere sincero

poco

non è tra i bug

che riscontri

no no

secondo me

boh

io personalmente

non risco mai

ogni volta

che ho degli OTP

molto molto

spesso

con One Password

io non riesco

ad inserirli

ma

devo

devo uscire

dall'applicazione

andarmelo a cercare

prenderlo

copiare

incollare

tornare

nell'applicazione

e farlo

prova a fare

incolla

e basta

cioè

a volte

quando non ti compila

il campo

in automatico

però è lì

nella clipboard

davvero?

no

questo

non l'avevi fatto

perché

quando funziona bene

funziona talmente

tanto bene

che non ti chiede

neanche

cioè

autocompila

in automatico

tutto

tipo

GitHub

quando mi capita

di usare GitHub

per l'autenticazione

con

il primo

il primo

utilizzo di One Password

per mettere la mail

e la password

poi in automatico

quando mi chiede l'OTP

lo compila da solo

e procede

non ho mai provato

a fare soltanto

incolla

cioè sarebbe

veramente

antiintuitivo

però

prima occasione buona

faccio

faccio un tentativo

ti faccio una domanda

adesso

che è una domanda

che

io trovo

molto

interessante

molto

interessante

l'avevo

secondo me

ne abbiamo

già parlato

l'avevamo già risposto

abbiamo già risposto

probabilmente

tante puntate fa

però

torna sempre utile

saperlo

Cristian dice

vi seguo sempre

nei podcast

eccetera eccetera

vi chiedo un consiglio

sto cercando

un dispositivo

che mi avverta

se la rete

in azienda

va down

avete qualcosa

da consigliare

parlo di device

fisico

fisico

allora

come

quando parla di rete

penso che parla di rete

internet

non rete elettrica

darei per scontato

questo

ok

ma

un buon sistema

è il caro vecchio

uptime robot

se ne era parlato

nell'easy chat

in relazione

al tuo suggerimento

di qualche

diverso

tempo fa

di utilizzarlo

per rendersi conto

di quando saltava

la corrente

invece

con l'assunzione

che

il proprio

router

non è più raggiungibile

nel momento

che dovesse saltare

la corrente

quindi chiaramente

se si ha un ups

questo non è

andrebbe un pochettino

a falsare

l'avviso

ecco

e

uptime robot

può essere configurato

in varie maniere

dal provare a vedere

se un sito è raggiungibile

al provare a pingare

un determinato

ip

o un determinato

hostname

e anche questo

appunto

può essere

utilizzato

per verificare

dall'esterno

che la propria

la propria rete

sia raggiungibile

e quindi funzionante

insomma

connessa

se però

la necessità

è più

nel dettaglio

del tipo

voglio

assicurarmi

che

che ne so

il NAS

stia sempre

funzionando

e il NAS

sono stato

una persona saggia

e non l'ho esposto

direttamente su internet

uptime robot

o comunque

qualunque

servizio

che dovesse girare

su internet

non potrebbe

essere in grado

di raggiungere il NAS

e verificarne

la funzionalità

si fermerebbe

al vedere

se internet funziona

e

dando

comunque per buono

che internet funziona

debba essere

un requisito

fondamentale

per poter far funzionare

tutto ciò

e

affidandosi

solamente

a servizi

esterni

bisognerebbe

avere un po'

di accesso

al dispositivo

da monitorare

e per esempio

sperare

che abbia la possibilità

di definire

dei cron job

delle operazioni

pianificate

da eseguire

a intervalli regolari

e a quel punto lì

credo che anche

uptime robot

abbia questa funzionalità

e se no sicuramente

ce l'ha

healthchecks.io

ci dà la possibilità

di avere

un indirizzo

un url

che dobbiamo chiamare

con una frequenza

preimpostata

e se questo

non succede

o un indirizzo mail

anche

esatto

anche indirizzo mail

e diamo per scontato

che i dispositivi

non stiano funzionando

o comunque

il servizio

non sia

tutto a posto

e quindi

ci manda

degli avvisi

che possono essere configurati

in vari modi

mail

o quant'altro

insomma

è un servizio

davvero davvero comodo

e che

io e Fede

utilizziamo

direi

non so se prevalentemente

però perlomeno

anche

in modalità

self hosted

perché è open source

e quindi potete

ospitarlo

all'interno

della rete aziendale

cosa che

facilita enormemente

il monitoraggio

dei dispositivi

che non avete esposto

su internet

perché appunto

il dispositivo

non ha più grandi requisiti

se non magari

rispondere al ping

o qualcosa del genere

per farlo da fuori

deve essere un attimino

il dispositivo

a collaborare

e continuare

costantemente

a chiamare

un determinato

indirizzo

però sto facendo

confusione

tra healthchecks.io

e uptime kuma

qua

però uptime kuma

è il tuo

il tuo bambino

quindi lascio

che sia tua

a spiegarlo

allora

secondo me

è un dispositivo

ok uptime kuma

che è un servizio

che permette

di monitorare

un po'

quello che volete

cioè possono essere

dispositivi hardware

possono essere

siti web

semplicemente

facendo delle chiamate

periodicamente

lui controlla

che quel dispositivo

sia raggiungibile

è quello che farebbe

uptime robot

però nella vostra lan

all'interno

della rete

quindi uptime robot

non è in grado

di raggiungere

il vostro computer

se non è esposto

su internet

o non c'è

un reverse proxy

di qualche tipo

che comunque

equivale a esposizione

su internet

e

uptime kuma

invece

è in grado

di raggiungere

anche il vostro computer

a patto che sia

appunto

raggiungibile

all'interno

della vostra rete lan

però

diciamo che

c'è da

da

da

mettere dei puntini

sull'esio

questa domanda

perché

innanzitutto

la necessità

di avere un dispositivo

hardware

non

non capisco

quale

cioè da dove arrivi

non sto dicendo

che è sbagliata

sto dicendo

che non capisco

la necessità

di avere un device

fisico

se si parla di rete

internet

però un'idea poi

ce l'ho

da darti

la seconda cosa

è che nel momento

in cui non avete rete

se il dispositivo

è all'interno

della rete

e non ha modo

di comunicare

al di fuori

uptime kuma

sarebbe in grado

di notificarvi

se la rete va giù

cos'è che dovrebbe fare

all'interno

della vostra rete

uptime kuma

pinga

google

pinga

l'8.8.8.8

o qualsiasi altra cosa

che sia al di fuori

della rete

un sito internet

qualsiasi

nel momento in cui

non riesce a pingarlo

uptime kuma

comunque

continua a funzionare

a quel punto

può mandare una notifica

deve mandare una notifica

in locale

cosa può essere

una notifica in locale

banalmente

potrebbe essere

un webbook

all'interno

della rete

oppure

potrebbe essere

una mail

all'interno

della rete

se avete un servizio

di mail

self hosted

comunque

all'interno

un server di posta

all'interno

della vostra rete

la posta a quel punto

continuerebbe a funzionare

a patto che resti interna

quindi

noi in azienda

per esempio

ce l'abbiamo

se va via alla rete

uptime kuma

usa il server di posta

per mandare una mail

dicendo

guarda che non riesco

più a raggiungere

fuori dalla rete

quindi questa

è una possibile

idea

è una possibile esigenza

perché altrimenti

mandare qualcosa

al di fuori

della rete

se non hai rete

non c'è modo di farlo

come si può fare

con un sms

per esempio

perché

utilizza

un altro tipo di rete

che non dipende

dall'internet

però a quel punto

lì devi avere

dell'hardware

una chiavetta

che è quello che chiede

Christian alla fine

cioè Christian dice

voglio un dispositivo

hardware

quindi ne esistono

noi in azienda

li usiamo

però non per

capire quando va via

la rete

internet

ma la rete

elettrica

sono dei dispositivi

che

sostanzialmente

hanno al loro interno

una sim

e una piccola batteria

e

vanno alimentati

con la corrente

nel momento

in cui loro sentono

che gli manca

la corrente

quindi o staccate

la spina

o la corrente

va via

a quel punto

loro sono in grado

di mandare

un messaggio

o più messaggi

dicendo

guarda che non c'è più

la corrente

come si può

trasformare

questa cosa

in

in

diciamo

oh porca miseria

in

assenza di rete

internet

secondo me

inventano

io la penso proprio

per trovare una soluzione

ingegneristica

che funziona

ma è folle

una complicazione

esagerata

si può pensare

di attaccare

uno shelly

a una presa di corrente

e comandare

lo shelly

tramite

un uptime

come di turno

che nel momento

in cui sente

che non c'è più

rete internet

dice allo shelly

di spegnersi

e quindi

a quel punto lì

spegne

uno shelly

per esempio

un plug s

cioè vuol dire

una presa

un asciugo

un asciugo

che voi spegnete

nel momento

in cui non c'è più

la rete internet

all'interno

della vostra lana

a quel punto lì

spegnendo

la presa di corrente

il dispositivo

con dentro la sim

manda un messaggio

e lo fa

perché

perché

qualcosa

gli ha tolto corrente

perché manca

la connessione

a internet

è un po'

secondo me

complicata

come cosa

però

dal punto di vista

teorico

dovrebbe funzionare

Luca non so

se tu hai

qualche

qualche

qualche cosa

cioè

ufficio complicazione

cose

non semplici

però

ufficio complicazione

basta

direi che abbiamo raggiunto

il livello

che potevamo raggiungere

cioè poi magari

ci sarebbero cose

ancora più assurde

ma direi che ci fermiamo qui

uno ne può inventare

quello che vuole

però dai

è anche il divertimento

secondo me

inventarsi queste cose

cioè

una volta che uno

prende coscienza

di cosa può fare

con questi

piccoli relais

con i software

che monitorano

con delle varie chiamate

ma ci sono anche

altre funzioni

che possono essere utili

a livello

lavorativo

o a livello personale

quindi anche

non so

tipo

io mi ricordo

quando ero arrivato

in azienda all'inizio

certe cose le facevamo

solo con dei PLC

dei programmi

che accendevano

delle luci

se una macchina

si fermava

se un impianto di produzione

si fermava

oggi queste cose

qua le fai

tranquillamente

con un software

semplicissimo

e uno Shelly

e

cioè

ed è molto più comodo

di mille altre cose

faccio un esempio

forse non l'ho mai raccontato

poi stoppo

a livello lavorativo

di un utilizzo di Shelly

che secondo me

ci ha fatto

semplificare molto

quello che avevamo prima

cioè

le sirene

classiche sirene

da officina

che scandiscono

l'inizio del turno

la fine del turno

la pausa pranzo

ecco

quando io ero arrivato

in azienda

c'erano

un'azienda

dei software

dei software

che bisognava entrare

modificare

che controllavano

le sirene

che a volte

poi avevi

dei limiti

perché potevi

programmare

se c'avevi tre sirene

il software

le comandava

tutte e tre insieme

non potevi comandarne

solo una

cioè

veramente

quindi

ad arrivare

esigenze nuove

per l'azienda

eravamo bloccati

da questo software

io ho fatto

la mia proposta

abbiamo fatto

l'esperimento

abbiamo buttato via

questo software

totalmente

abbiamo semplicemente

collegato

uno shelly

ad ogni singola sirena

a quel punto

cosa significa

programmare la sirena

niente

aprire l'interfaccia web

dello shelly

e dirgli

che automaticamente

dopo che

dopo cinque secondi

che lui si è acceso

deve spegnersi

questo è un comando

che si può dare

al shelly

cioè di

come comportarsi

quando

vengono spenti

o vengono accesi

potete dirgli di

spegnersi dopo

essersi accesi

o accendersi dopo

essersi spenti

dopo un tot di secondi

tra parentesi

qual è un utilizzo

utile

se volete mettere

una presa

shelly

su un frigorifero

che non deve mai

essere spento

gli date il comando

che dopo

cinque secondi

che è spento

deve accendersi

in modo che

se per qualsiasi motivo

questo shelly qua

dovesse

spegnersi

lui

si riaccende subito

vabbè

e niente

e a questo punto

una volta

aver impostato

questo comando

sullo shelly

la sirena

basta programmare

sempre dall'interfaccia web

dello shelly

quali sono

i giorni di calendario

ore e minuti

in cui lui deve

accendersi

ed è finito il gioco

e a questo punto

hai

una soluzione

che è

uguale a prima

come output

perché alla fine

è una sirena

che suona

però

come flessibilità

come semplicità

di installazione

cioè

impagabile

fare una modifica

significa

veramente

aprire un'interfaccia

web

e cambiare

un orario

e fa tutto da solo

e vuoi che la sirena

suona un secondo in più

un secondo in meno

e lo dici

direttamente

sempre all'interfaccia

dello shelly

al primo aprile

potreste invertire

e farla spegnere

solo al momento

in cui deve suonare

per il resto

stare accesa

tutto il giorno

potrebbe essere

da denuncia

credo

credo

credo di sì

eh sì sì sì

sai cosa non è

da denuncia

invece

giocare con

il simulatore

della deframmentazione

disco

di windows 98

tu

eh

hai mai

deframmentato

spieghiamo prima

cos'è la deframmentazione

eh

spieghiamo cos'è la deframmentazione

ok

nei tempi antichi

però non ho mai

non ho mai

defragmentato

un disco

penso

pazzesco

Fede ti sei perso

una parte del

del piacere

dell'uso del computer

eh

nei tempi antichi

nei tempi antichi

in particolare

quando si utilizzavano

gli hard disk

meccanici

che erano

delle cose che

non so

voi giovani

forse non avete

mai visto

uno dei dischi

che girano dentro

comunque è un sinologi

nas

quindi dai

scherzi a parte

è uno dei problemi

che ci sono

in particolare

con i dischi meccanici

che non possono

istantaneamente

accedere a tutti

i propri settori

ma devono

eh

aspettare che il disco

faccia il giro

oppure spostare

le testine

è

è quando

per svariati motivi

con l'uso

il disco diventa

frammentato

immaginiamolo

come

una

una linea continua

l'hard disk

io ho un file

lungo 10

dopo un file

lungo 5

poi ne ho un altro

lungo 10

benissimo

cancello il file

da 5

perché non mi serve più

ora devo salvare

un altro file

peccato che il mio file

sia lungo 10

allora cosa fa

il sistema operativo

le prime 5 caselle

le mette nelle 5

liberate prima

mentre invece

le altre 5

le mette in coda

ecco quindi

che quando dobbiamo

leggere questo

ultimo file

la nostra testina

deve leggere

le prime 5 caselle

poi fare un saltino

e andare a prendere

le ultime 5

se il saltino è 1

il saltino è poco

magari

succede anche poco

ma se invece

abbiamo

da continuare

a saltapicchiare

di qua e di là

perderemo quasi più tempo

a muovere le testine

che non

a leggere

il file

di cui avevamo bisogno

ecco quindi

che entra in gioco

la deframmentazione

che è in pratica

rimettere in ordine

le caselline

in modo che siano

contigue

e

windows 98

aveva un

bellissimo utility

di deframmentazione

che

aveva delle caselline

blu

che man mano

che venivano

riordinate

diventavano

azzurrine

mentre il disco

ci lavorava

queste

diventavano

rosse

e

qualcuno

ha ben pensato

di fare un

simulatore

di questo

di questo processo

in modo da poter stare

ad ammirare

le caselline

che cambiano colore

completo anche

del suono

di un hard disk

meccanico

che salta

di qua

e di là

molto molto

carino

e

non ce la faccio

troppi ricordi

più o meno

è il sentimento

che mi evoca

però ecco

ha quel fascino

particolare

che

nel mondo

informatico

più recente

per me ce l'ha

solamente guardare

un torrent

che viene scaricato

ascoltami

io

sono

l'uomo

degli esempi

quindi

è un po'

come avere

una libreria

inizialmente

vuota

un disco

vuoto

e inizialmente

quando

andate

a guardare

a mettere

i nuovi libri

nella libreria

mettete tutto

in maniera ordinata

poi piano piano

che la libreria

la usate

un libro

lo prendete

un libro

lo prestate

un libro

quindi

prima avevate

la collezione

del signore degli anelli

messa tutta bene

la collezione

di

Harry Potter

messa tutta bene

a un certo punto

vi ritrovate

che è tutto

disordinato

dentro questa libreria

che è un po'

quello che succede

in un hard disk

quello che diceva

prima Luca

perché non hai più spazio

per mettere

tre libri insieme

vicini

allora cosa fai

devi fare un'intanto

a un certo punto

è come se tu prendi

e piano piano

ti metti a riordinare

tutta la libreria

in modo da avere

le cose

più

più

più ordinate

e soprattutto

andare a occupare

quelle zone

della libreria

che sono più facilmente

accessibili

che per un disco meccanico

significa avere dati

nei settori più esterni

dove la velocità

periferica

è maggiore

e quindi la velocità

di lettura

effettivamente è maggiore

ti piace come esempio?

ci sta

mica tanto

no dai ci può stare

no non l'ho mai fatto

però

e ovviamente

è una cosa

che non serve fare

non esiste farla

su

dischi allo stato solido

perché

la velocità

di lettura

e scrittura

è

è indipendente

dalla

posizione

in cui sono salvati i dati

sì fino a un certo punto

nel senso che comunque

la lettura e la scrittura

random sono un po' più lenti

della scrittura

e la lettura sequenziali

però l'impatto

è enormemente minore

e la defragmentazione

per definizione

vuol dire

prendere e spostare

dei file

che vuol dire

scrivere

cancellare

che sono esattamente

quelle cose

che affaticano gli ssd

che hanno

una vita

utile

finita

molto lunga

magari

ma finita

cioè non posso

continuare

a riscrivere

il disco

senza

deteriorarlo

piano piano

e c'è un certo numero

di cicli

che possono essere

sopportati

prima di

passare a miglior vita

quindi di fatto

non si usa

la defragmentazione

c'è solamente

il comando

trim

che viene gestito

in background

dai sistemi

operativi

che fa un lavoro

diverso

cioè gli ssd

quando

si va a riscrivere

non so se

è corretto

chiamarlo settore

però comunque

un'area

non si può

cambiare

un bit

un byte

all'interno di quell'area

bisogna cancellarla

e riscriverla tutta

e quindi

il comando

trim

che viene eseguito

in background

del sistema operativo

va a

una volta che noi

abbiamo eliminato

un file

abbiamo liberato

dello spazio

va in background

quando non c'è

molto da fare

va a cancellare

preventivamente

rimettere a zero

tutta

quell'area

del disco

in modo che poi

quando arriverà

nei nuovi dati

potrò direttamente

scriverli

senza prima

dover cancellare

l'esistente

va bene Luca

c'è un'altra

novità

che secondo me

vale la pena

condividere

e che ha condiviso

con noi in primis

un

un

easy

chattaro

si può chiamare così

easy chattaro

che ovviamente

secondo me

secondo voi

io mi ricordo

di chi si parla

assolutamente no

però ho scritto

semplicemente

eccolo qua

iMartinis

eccolo qua bravissimo

che è uscita

una versione beta

delle

Apple Maps

da browser

quindi

se non l'avessi messo

potrò finalmente

usarla

grazie a iMartinis

però l'avevo già messo

io nelle note

della puntata

quindi

no adesso

non prenderti i meriti Luca

però che bello

che posso finalmente

utilizzare

le mappe di Apple

anche

le mappe di Apple

credo che

ci fosse

mappe di Apple

anche da Windows

ci ho provato oggi

avevo giusto bisogno

di vedere una cosa

quando ho cominciato

a parlarmi di miglia

e non ho visto

dove si andava

a cambiare

pur credendo

delle informazioni

relative a Verona

dove le miglia

sono poco utilizzate

ho preso

ho chiuso

la tab

però si è carino

che sia possibile usare

la tab o il tab?

la tab

perché è la scheda

non lo so

adesso mi esce il dubbio

comunque insomma

è carino

che sia finalmente

arrivata sul web

non so se questo

sarà di grande aiuto

ad aumentarne

la diffusione

però

ok

è un primo passo

potrebbe essere

più carino

eventualmente

ma questo forse

si poteva già fare prima

per embeddare

delle mappe

in dei siti

senza

dover sottolineare

le API di Google

perché

le API di Google

hanno una quota

gratuita

dopo di che si paga

quindi paradossalmente

se aveste

un sito

del vostro negozio

che è

super super trafficato

e molte persone

visualizzano

la pagina

dove è presente

la mappetta di Google

incorporata

a un certo punto

vi toccherà pagare

che potrebbe essere

spiacevole

e magari

con le

Apple Maps

è possibile

farlo in maniera

gratuita

voglio dire

alla fine

se vogliamo mostrare

un indirizzo

non credo che sia

tanto più efficace

Google

rispetto

ad Apple

rimanendo inoltre

il fatto che

le mappe di Google

stanno diventando

sempre più brutte

esteticamente

a mio avviso

mentre quelle di Apple

sono piuttosto carine

quindi ecco

dal punto di vista

vetrina

direi che

Apple batte Google

mille a uno

se poi

ci sono

altre considerazioni

da fare

intelligenza

sulla navigazione

ricchezza

di punti di interesse

eccetera

il discorso cambia

però

ecco

dal punto di vista estetico

nulla da dire

e con questa

versione web

beta

che tra l'altro

supporta

mi sembra solamente

Safari su Mac

ok

utilissimo

dove abbiamo anche

l'applicazione

che possiamo usare

direttamente

che non è beta

poi supporta

Chrome

Edge

e non Firefox

infatti quando ci ho cliccato

dal pc del lavoro

dove di solito uso Firefox

mi è stato

indicato

che non era compatibile

con il

mio browser

l'ho provato in Edge

ha funzionato

mi ha mostrato in media

il

percorso

e l'ho chiuso

fantastico Luca

viva

le unità di misura imperiali

schifo

madonna mia

che schifo

va bene

dai Luca

io

non aggiungerei altro

a questa

questa puntata

perché è arrivato

un follow up

in realtà

da un ascoltatore

ma io

più lo vedo

e più lo rivedo

e più mi puzza

di stupidà

adesso

senza nessuna offesa

cioè

mi spiace

che ti chiami Maurizio

come quel

vabbè

quell'altra persona

ma

bravissima

tra l'altro

però

vi mettiamo

il link

del

TikTok

che è un Instagram

adesso non mi ricordo

mi sa che è un Instagram

di

praticamente

questa

questi ragazzi

che si chiamano

digitale

iPhone

ricondizionati

che dicono

che

non bisogna

assolutamente

attivare

la funzione

protezione

del dispositivo

rubato

su iOS

che è quella

funzione

che

aggiunge

una

strato di sicurezza

in più

e

impedisce

di cambiare

la password

del proprio

Apple ID

tramite

il codice

di sblocco

e

poi ci sono

due modalità

una

tipo

te lo impedisce

solo se si trovi

lontano

da casa

mentre l'altra

sempre

e invece

altre funzioni

le rende

accessibili

solo tramite

l'autenticazione

biometrica

quindi solo

tramite

Face ID

e Touch ID

e loro

dicono che

attivando questa cosa

nel momento in cui

tu ti si rompe

il Face ID

e devi

riparare l'iPhone

non puoi

assolutamente

ripararlo

perché

non funzionando

il Face ID

non riesci a

disattivarlo

o ripristinarlo

però a me

sta roba

puzza

cioè nel senso

se si rompe

il Face ID

che bisogno

c'è di togliere

la password

per ripararlo

cioè

si rompe

lo schermo

quindi anche

il Face ID

o quel che è

ripari

il Face ID

quando il Face ID

torna funzionante

a quel punto

puoi

continuare

a utilizzare

il telefono

io penso

che sia

più un fastidio

di questi

di questi ragazzi qua

che dicono

che tendono

a chiedere il codice

quando

quando devono

riparare un telefono

confermato anche

da un ragazzo

da Matteo

della EasyJet

che dice anche lui

quando gli capita

di riparare gli iPhone

chiede il codice

io non lo darei

mai

mai

questo lo ripeto

siccome non datelo mai

il codice del vostro telefono

a nessuno

mai

piuttosto ripristinatelo

e

quindi

se io te lo do

da riparare

ti do il codice

ma

per

fare determinate codici

del Face ID

oh poverino

non puoi farle

perché

hai bisogno

della faccia

della persona

quindi

non lo so

non capisco bene

questo messaggio

poi

non vorrei di una stupidata

ma

sono disattivati i commenti

mi sembra

o forse non li vedo

dall'interfaccia web

perché non sono loggato

ma

non lo so

non riesco a commentare

anzi

se voi avete dei commenti

o volete

utilizzare

diciamo

aggiungere qualcosa

siete

ben ben ben

ben accetti

tu ce l'hai attiva

questa funzione

di protezione dei dati

dell'iPhone rubato

Luca?

sì sì

l'ho attivata subito

appena è stata disponibile

ok

sono d'accordo con te

io l'avevo attiva

da quando ho ripristinato

non l'ho riattivata

strano che non l'abbia rimessa

col backup

può essere che col backup

questa funzione

non l'abbia tenuta attiva?

ci può stare

siccome come ragionamento

potrebbe essere

mi pare un po' strano

cioè

almeno dovrebbe

attivarti

secondo me

non è

un'attivazione

ma io mi aspetto

avvisarti

non attivarti

o mi ricordo male io

che non l'avevo mai attivata

però secondo me

l'avevo fatto

ora non

non lo ricordo

non ci posso mettere

la mano sul fuoco

posso invece

mettere la mano sul fuoco

per dirvi che questa

è stata

una

la puntata

675

che potete

supportare

questa

come tutte le altre puntate

che facciamo

e che faremo

tramite le donazioni

come vi ha raccontato Luca

sul nostro sito

c'è la sezione

supportaci

per fare una donazione

singola ricorrente

tramite

qualsiasi strumento

di pagamento digitale

che esista

che può essere

apple pay

paypal

satis pay

o altro

qualsiasi altra cosa

noi

ve la rendiamo disponibile

oppure potete

ascoltarci

tramite applicazioni

che supportano

il value for value

come customatic

e

ascoltandoci

ci darete

per ogni minuto

un

tot di

bitcoin

o di satoshi

che sono

una micro frazione

di bitcoin

in questo modo

voi date valore

a ogni minuto

di puntata

che ascoltate

noi vi ringraziamo

sempre

all'inizio

della puntata successiva

quella a cui avete donato

noi vi ringraziamo

e vi ringraziamo

anche come

ha fatto

Manfred

di VR1923

in questa puntata

se avete

dedicato

qualche minuto

della vostra vita

per andare a lasciare

una recensione

su apple podcast

stelline

più qualche frase

noi riceviamo

la vostra recensione

e la leggiamo

in puntata

sempre come forma

di ringraziamento

e per invogliare

anche tutti

voi altri

ad andare a lasciare

una bella recensione

se volete restare con noi

durante la settimana

potete entrare

a far parte

della easy chat

su telegram

trovate al sito

chat.easyapple.org

e

me e Luca

ci trovate

con i nostri

nickname

ormai

famosissimi

in tutti i social network

del mondo

tranne blu

credo

non so se tu sei su blu

e

e

otra viruca

tnt

dopodiché

non ho

altro da aggiungere

se non che

potete scrivere

infocchiocci只 Sar verste

una mail

per qualsiasi cosa

abbiate

da dirci

per esempio

se volete commentare

questo fatto

del face ID

del dispositivo rubato

o qualsiasi altra cosa

potete scrivere

infocchiocci

arbeeld.org

per questa

675a puntata

è tutto

io la smetto di parlare

e vi saluto

da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

la settimana prossima

con

una nuova puntata di Zee Apple di venerdì il 17

non mi ricordo cosa stavo dicendo

però il podcast che prima non c'era