EasyApple #679 - Speciale Estate 2024: Home Assistant di Luca
amici e amiche di ziappol ben ritrovati puntata numero 679 di ziappol io sono luca e come promesso
mi appresto a registrare il mio speciale estivo il mio speciale dedicato alla domotica che come
fede ha già eloquentemente discusso nella sua puntata speciale analoga per me si concentra si
accentra in home assistant non credo ci sia bisogno di grandi presentazioni per questo sistema ne
abbiamo parlato in lungo e in largo è un progetto open source veramente enorme attivissimo che ci
consente di unire tutti i vari disegni
che possiamo avere da 100.000 produttori diversi protocolli diversi sistemi di comunicazione
diversi cablati wireless veramente chi più ne ha più ne metta tutti sotto uno stesso ombrello
estremamente personalizzabile e che ci dà la possibilità veramente di sfruttare al 100% i
nostri dispositivi non penso di poter spendere più buone parole di così su questo prodotto è
davvero spettacolare è continuamente aggiornato forse fin troppo a volte perché bisogna stare
dietro agli aggiornamenti non è certo uno di quei software che si può installare e lasciare lì o
meglio si può fare ma poi quando arriva veramente il momento di aggiornare poi magari sono dolori
perché si passa attraverso a tante novità e potrebbe essere che qualcuna di queste richieda
degli aggiornamenti e leggere sempre le note di rilascio quando si va a fare l'aggiornamento a
una versione successiva perché talvolta ci sono delle incompatibilità dei cosiddetti breaking
changes che ci richiedono di variare la nostra configurazione qualora ricadiamo proprio all'interno
delle cose che sono state cambiate però tolto quello veramente è un progetto che forse all'inizio
aveva qualche problema di instabilità di
blocco random di incasinamento periodico maurizio natali come sempre è un ottimo tester per queste
cose perché riusciva a trovare tutti i problemi possibili e immaginabili io onestamente ho avuto
un'esperienza diversa tutto sommato e non ho mai avuto grossi problemi però è un progetto che anche
da questo punto di vista è molto maturato nel tempo volevo solamente spendere due parole ma
due di numero sulle modalità di installazione mi sembra che siano tre però
più servizi quindi non solo home assistant ma anche altre sullo stesso hardware e quindi abbiate
necessità di uscire un pochettino dal seminato le soluzioni secondo me sono due e sono o macchina
dedicata in questo caso magari un raspberry magari un home assistant di hello la loro appliance che
interessanti adatte forse ai power user ma sono uno sbattimento di cui fidatevi non avete bisogno
usate la loro macchina virtuale già preconfezionata gestisce perfettamente gli aggiornamenti è
sicuramente la configurazione più testata e che quindi vi darà meno problemi a lungo andare per
cui consiglio spassionato affidatevi alla loro
macchina virtuale già preconfezionata e prima di buttarci un attimino a raccontare quello che per me
la domotica cosa che peraltro ho già più volte seppur parzialmente affrontato nelle puntate
normali di z apple ci tengo a scusarmi perché siccome dovrò fare riferimento spesso al mio
home assistant per riuscire ad escrivervi quello che voglio raccontarvi ogni tanto magari noterete
che posso buttare quella 약간 di volume perché mi giro a guardare bene lo schermo e sentirete un po
dei molesti clic del mouse vi chiedo scusa fin d'ora ma d'altronde non posso fare diversamente
che uso di solito e quindi questo è qualche click vi toccherà sorbirvelo e quindi ripeto scusate e
sopportate spero che i contenuti possano farvi
per me la domotica personale è tutto quello che
bene o male possiamo farci da soli
dispositivi che possiamo comprare
periferiche che possiamo configurare
lato di questa barriera invisibile
diciamo professionale, industriale
e ci metto dentro tutto il mondo KNX
avete magari bisogno del vostro
installatore certificato che fa
installatore certificato però di sicuro
è più complesso da approcciare per
chi desidera farlo così per hobby
che vuole un attimino mettere il naso
in quelle che sono le possibilità
della domotica e che magari non vuole
spendere migliaia di euro per corsi
licenze o chi più ne ha più ne metta
Home Assistant di base è gratis
un computer di recupero magari possiamo recuperarlo
e quindi a parte la corrente che
per chi non siete voi in sostanza
confuso da quello che sta succedendo
ecco c'è qualcosa di sbagliato
richiedere sempre l'alimentazione
non possiamo premere un normale
pulsante a parete poi ci sono mille modi
per renderli di nuovo funzionali
e quindi tenere sempre alimentato il portalampada
e magari quel pulsante lì farlo leggere
però questo è un passettino oltre
di base non voglio sentir parlare di scotch
sui pulsanti non voglio sentir parlare
di cose che succedono in maniera
incomprensibile per gli abitanti
e non voglio sentir parlare di
per accendere quella luce lì devi
iphone andare nell'app tal dei tali
premere il bottone non esiste la casa deve
qualsiasi casa dall'invenzione
della corrente elettrica ad oggi
che ci consente di andare oltre
di aiutarci nelle nostre attività quotidiane
la vita però quello deve essere tutto
il vostro computer con home assistant
è passato a miglior vita ecco comunque
la funzionalità di base della casa
e questo secondo me è un punto
non trova estremamente eccitante
avere programmato la pressione
prolungata di un pulsante per fare una cosa
da tutt'altra parte della casa
l'idea di installare un nuovo aggiornamento
di home assistant ecco credo che
siate in pochi perché io non ci sono sicuramente
in quella categoria a poter condividere
fare una scelta oculata dei propri
sui quali andremo a costruire la nostra
non voglio idealmente dove è possibile
scegliere dove c'è un'alternativa
ragionevole affidarmi a qualcosa
che per essere integrato in home assistant
di passare attraverso il cloud perché
chiaramente questo implica che
qualora dovesse saltare internet
smart home quei dispositivi lì
non risulteranno più controllabili
il portoncino il cancello di casa
l'altra cosa sono i condizionatori
samsung che purtroppo mi richiedono
di passare attraverso smart things
molto bene con home assistant però
una connessione internet funzionante
anche in presenza della miglior
connessione del mondo comporta qualche
casuali dovuti al fatto che cavolo
il raspberry che esegue smart things
crowd strike che gli ha messo in ginocchio
insomma ci possono essere dei motivi
che noi non controlliamo che fanno sì che
senza avere nessun controllo su di essi
causa di guasti e malfunzionamenti
andiamo migliorandoci e evitiamo
di ripetere gli errori mentre invece
sugli errori degli altri abbiamo
tutte le varie voci che ho citato
di funzionare perfettamente in assenza
base che è accendere e spegnere le luci
con anche magari qualche pizzico
di intelligenza perché hanno la possibilità
timer di autospegnimento delle luci
cose di questo genere direttamente a bordo
internet comunque questi continuano
ad andare ce ne sono di mille tipi
singoli doppi tripli quadrupli
da quadro da mettere in una scatola
per la corrente alternata per la corrente
continua ci sono quelli che non
ce ne sono di piccolissimi da veramente
riuscire a ficcare anche nella 503
più incasinata che avete a casa
quindi nel quadro elettrico principale
la maggior parte sono a ethernet
qualcuno è anche disponibile su z-wave
qualcuno è disponibile anche con la porta ethernet
insomma sono dei dispositivi davvero flessibili
e che hanno dei prezzi tutto sommato
il costo di domotizzare magari due luci
domotizzare le stesse due luci
utilizzando i vari frutti smart
delle varie vimar, biticino ecc
quindi di sicuro dal punto di vista economico
inoltre funzionano perfettamente
anche in locale, il loro cloud esiste
è disponibile, è gratuito per la maggior parte
delle funzionalità ma non è necessario
perché con Home Assistant possiamo sfruttare
e spegnimenti saranno tutte molto rapide
perché avvengono in locale e non bisogna
un server, chissà dove, chissà in che
per la maggior parte delle situazioni
siccome le ho messi tutte in scatola di derivazione
bene o male tutte le luci passano
la possibilità di misurare il consumo
col contatto pulito che mi va benissimo
e in più appunto il contatto pulito
viene utile in tutte quelle situazioni
non vogliamo fare passare la 220
non vogliamo, non possiamo, non dobbiamo
esempio classico potrebbe essere
l'automatizzazione magari di un cancello
e non è il caso di buttarci dentro
i 230 volt con i quali alimentiamo
che misurano il consumo e permettono di accendere
adesso credo sia stato sostituito dall'I4
che come il nome suggerisce ha quattro ingressi
dei pulsanti messi in diverse zone
perché non posso solamente premere
li posso fare doppio clic, triplo clic
e poi clic singolo, il contrario
tant'è che io di fianco a questi pulsanti
ho stampato un foglio dove ci sono tutte le possibili
e quelle che ho effettivamente mappato
ho scritto di fianco cosa fanno
poi spegni la cosa di questo genere
ultima aggiunta alla mia famiglia Shelly
che è quello da quadro elettrico
perché nella zona dove volevo metterlo
non mi arriva praticamente niente
il wifi ci sono pareti molto grosse
la necessità di far arrivare una connessione stabile
in compenso il mio rack era relativamente lì vicino
quindi ho tirato un cavo Ethernet
che come tutti sappiamo è l'unica porta del vero uomo
e ho potuto tranquillamente utilizzarlo
dimenticavo che ho anche alcuni Shelly EM
che sono anche lì solamente per la misurazione
che si può usare per pilotare dei relay
e con due pinze amperometriche
anche lì per misurare il consumo del consumo
e quindi ho fatto un cavo Ethernet