EasyApple #68 - Tra tastiere e pellicole

contatta numero 68

di EasyApple

e sia io che Federico

abbiamo finalmente

tra le nostre mani

i nuovi iPad

devi essere un po' sincero

io ho sofferto

leggermente di più di te

tu l'hai avuto

un paio di giorni prima

sì io l'ho avuto

il venerdì proprio

tu invece hai dovuto

aspettare fino a domenica

sì e devo ammettere

che leggere

che su Twitter

dicevi

oh che figata di schermo

un po'

un po' mi faceva venire

la voglia di prendere

il treno

correre a Verona

tirarti due schiaffi

prenderla e tornare qua

a Milano

ma no

perché tu hai preso

un modello diverso dal mio

già lo sappiamo

hai preso il bianco

con che smart cover?

ho riciclato

la mia vecchia

smart cover grigia

che avevo comprato

insieme all'iPad 2

che avevo preso usato

e poi era stata sostituita

con quella azzurra

che mi avete regalato

tu e dei nostri

compagni di università

e adesso appunto

l'ho ritirata fuori

perché col bianco

credo che si intoni

meglio della smart cover

azzurra

che infatti

ho lasciato all'iPad 2

che ora usa mio fratello

beh dai però

nero azzurro

adesso hai fatto Luca

cioè

non so se

ogni paragone

calcistico

è totalmente

avulso

da quello che

penso io

non ha bocchi

insomma

le mie provocazioni

no comunque

invece l'iPad 1

che fine ha fatto?

l'iPad 1

è stato venduto

a un mio ex compagno

di classe

giusto per dare un'idea

magari a qualche utente

che ha voglia di venderlo

era il 16 3G

16 giga 3G

l'ho venduto

a 250 euro

era nuovo però

perché era appena

stato sostituito

dall'Apple Store

ho capito

no invece

come ben sai

ho la

la smart cover

rossa in pelle

e

sono contento

di questo acquisto

anche se ho paura

che la pelle

sia un pochettino

più delicata

anzi

ne sono

un pochettino

abbastanza convinto

comunque se ti interessa

vendono delle cover

da mettere sopra

le smart cover

perché non si rovinino

e poi ci sono delle cover

per le cover

delle smart cover

vabbè

conoscendo questa mia malattia

parlando di cover

oggi abbiamo

qualcosina da dirvi

di interessante

non cover

ma pellicole

e Luca

una domanda

così a caldo

sei ancora convinto

di aver fatto

la scelta giusta

acquistando il nuovo iPad

e quindi andando a spendere

questi altri

comunque 700

800 euro

quel che è

e

consiglieresti

l'acquisto

a un altro utente

adesso che

ce l'hai tra le mani

e l'hai usato

per 4-5 giorni

dipende

la risposta

è chiaramente

dipende

dipende da cosa

uno ci fa

dipende da quanto

uno è malato

per queste cose

se uno è un malato

di tecnologia

ha la possibilità

di spendere questi soldi

senz'altro

è un dispositivo

che dà molte soddisfazioni

se uno ha già il 2

e tutto sommato

ci si trova bene

non vedo

la necessità

di eseguire l'upgrade

anche se

certo

lo schermo

lo vede

chiunque

che è notevolmente

migliorato

però non è poi

così indispensabile

ecco ma questo schermo

è tanto tanto migliorato

cioè secondo te

da vicino

sicuramente

c'è

il netto miglioramento

la definizione

è

imbarazzantemente

migliore

ma

nell'uso

normale

dell'iPad

cioè quando

lo si ha in mano

a quella distanza

che sarà

boh

30 centimetri

40

ma

io tendo comunque

a vederlo

sarà anche

che

io con il fatto

che porto gli occhiali

non ho una vista

proprio da aquila

se vogliamo dirla così

tendo comunque

a tenerlo più vicino

per cui

i pixel li noto di più

e

cioè io comunque

anche se

li tieni a distanze

normali

io tendo a vedere

la differenza

tra i due schermi

quindi sì

lo vedo comunque

perché so che

parlavamo

in questi giorni

se effettivamente

è poi così necessario

questo aumento

di risoluzione

per

essere usato poi

a delle

distanze

che sono comunque

relativamente elevate

e non permettono

poi di distinguere

così bene

i pixel

in ogni caso

io ti dico questo

perché ho sentito

diverse persone

dire che

questo schermo

è ancora più

affascinante

più

maestoso

di quello

che

è

diciamo

quello dell'iPhone 4

io sinceramente

quando ho visto

per la prima volta

l'iPhone 4

me lo ricordo ancora

quel momento

che

continuavo a guardare

la status bar

la batteria

e dicevo

ma

ma

no no no

non è possibile

non ci credo che

cioè

mi ha aperto gli occhi

anche perché

tu eri abituato

al 3GS

per cui

io ero abituato

al 3GS

da un anno

e cacchio

quando ho preso in mano

l'iPhone 4

ho detto

no ma

io non ci posso credere

che

sono stato

un anno

a guardare

uno schermo

così brutto

cioè

non era tanto

l'iPhone 4

che aveva uno schermo

fantastico

era più

il 3GS

che era diventato brutto

io questo effetto

invece non l'avevo avuto

con l'iPad 2

cioè

rivedendo l'iPad 2

comunque non dico

cavolo che brutto

secondo me

anzi

devo dire la verità

non lo si nota

neanche più di tanto

con le icone

delle applicazioni

mi spiego meglio

quando è uscito

l'iPhone 4

nessuno si aspettava

questo retina display

o magari

solo pochi eletti

avevano avuto

il privilegio

di saperlo in anticipo

e quindi

di preparare

le proprie applicazioni

quindi c'è stata

una fase

di parecchie settimane

in cui

trovavi

ogni tanto

un'applicazione

adattata allo schermo

retina

e quando la installavi

quando iniziavi

a vedere l'icona

era strabiliante

cioè ti rendevi conto

di quanto fosse

più definita

rispetto a quelle normali

con l'iPad nuovo

questo

secondo me

succede

molto meno

proprio per il fatto

che sfrutta

la grafica retina

dell'iPhone 4

e dell'iPhone 4S

quindi tutte le icone

le vediamo

o meglio

quasi tutte

le vediamo

a una definizione

che è

ottima

secondo me

può essere migliorata

di poco

rimangono

veramente

pochissime icone

tipo

applicazioni

che utilizziamo

che usiamo sempre

iAnnotate

PDF

Eurosport

che

non essendo

comunque universali

sono ancora

rimaste legate

alla grafica vecchia

e

diciamo

queste

lo vedi

come sono

più brutte

un grande sollievo

invece

Luca

scommetto

che l'hai avuto

quando hai lanciato

Speedtest

la tua applicazione

preferita

che hai nel dock

praticamente

no non ce l'ho nel dock

però effettivamente

sarebbe molto molto utile

beh

è stata una grande soddisfazione

io ho sempre dentro

la stessa sim

della 3

di cui ho sempre

lamentato

una grande lentezza

e boh

non so

si vede che

riesce a prendere

delle reti migliori

infatti

vedevo che a casa mia

per dire

il livello di segnale

indicato dalle tacchettine

era una tacca più basso

rispetto a quello

che ho

nell'iPad 2

e

però

la velocità

era molto superiore

mentre

normalmente

in quasi tutte le situazioni

avevo velocità effettive

di 0.8

0.9 megabit

con la 3

quando non era di meno

queste erano

le velocità buone

nello stesso posto

fatti i test

fianco a fianco

due sim della 3

iPad 2

e nuovo iPad

0.8 megabit

quello vecchio

4.5

quello nuovo

poi ho fatto anche

uno Speedtest

in autostrada

quindi andando veloci

e ho fatto

10.8 megabit

in down

e solo uno in app

quello è un po' deludente

però vabbè

comunque

10.8 megabit

è considerevolmente

di più di quanto

abbia come connessione

internet a casa

per cui

ero molto soddisfatto

in 72 secondi

è possibile

o in 74

esaurire

i 100 mega giornalieri

di internet

però

fantastico

no

comunque questa

questa rete

però

dipende tanto dalle zone

perché

io sono sempre più convinto

che abbia a che vedere

con il tipo di

copertura

che c'è a disposizione

i vari tipi di

H, S, D, P, A

più o meno per diviso

che si sprecano

insomma queste sigle

perché ho fatto

anche nel tratto

Verona-Milano

in treno

ho visto che

in certe zone

si avevano le vecchie

tristi velocità

e invece in altre zone

delle velocità

molto migliori

comunque anche col treno

che va veloce

perché comunque

i suoi 160 all'ora

li fa

ma a livello di segnale

comunque è molto più

più stabile

comunque mi dicevi

no

io direi che

il segnale grosso modo

è sempre quello

però la velocità

è superiore

mediamente

prende di più

o non prende neanche di più

no

credo che sia

grosso modo uguale

perché io come sai

vabbè ho preso

il modello wifi

prende pochissimo

il 3G

il modello wifi

no?

cosa?

il 3G

lo prende pochissimo

il tuo

sì cioè

spesso mi viene fuori

iPad

e non lo so

no vabbè

a parte dei scherzi

io ho preso il wifi

perché comunque

mi sono reso conto

semplicemente

che in due anni

di utilizzo di iPad

il 3G

l'avrò usato

sì o no

un mese

e su due anni

un mese

130 euro

secondo me

non vale la pena

anche se

citando Federico Viticci

che dice

cavolo

il primo passo

o meglio

uno dei passi

fondamentali

per poter

rendere l'iPad

il degno sostituto

di un computer

è

far sì che questo

abbia internet

dovunque

questo

perché è un vantaggio

rispetto al computer

perché ricordiamo

che i computer

non hanno internet

dovunque

a meno che non abbiate

il tethering

no vabbè

non è detto

ci sono anche

alcuni PC

che hanno

l'integrazione

per il proprio

3G integrato

però quanti

quanti ce ne saranno

in giro

abbastanza pochi

quanti iPad

ci sono in giro

invece

qualcuno di più

qualcunino di più

Luca

a proposito di iPad

nuovi acquisti

qualche

oltre all'upgrade

dell'iPad

hai preso

qualche accessorio

molto interessante

se non sbaglio

ho comprato

una tastiera

Bluetooth

di cui tra parentesi

trovate la recensione

sul nostro canale

di YouTube

youtube.com

slash

easyappleit

tutto attaccato

la tastiera in questione

è la Logitech

tablet keyboard

for iPad

quindi è una tastiera

per tablet

nella sua declinazione

specifica

per il tablet

che noi tutti amiamo

e devo dire

che sono molto soddisfatto

ero partito

per comprare

magari di seconda mano

su eBay

la tastiera

Apple ufficiale

Bluetooth

quella che è fornita

con gli iMac

e iMac Pro

e quindi

ho pensato

che al di là

del costo

perché comunque

costava 70 euro

quindi un pochino

di più

della Logitech

che ho preso

che invece

ho pagato 59 euro

vabbè che sì

poi chiaramente

avrei risparmiato

prendendola usata

però il grosso problema

era il fatto

che non sapevo

come trasportarla

perché buttarla

così alla rinfusa

dello zaino

non mi sembrava

un'idea geniale

stavo già pensando

potrei costruirmi

una borsina

potrei farmela fare

insomma

diventare

impegnativo

la cosa che mi ha conquistato

di questa Logitech

è il fatto

che ha una pratica custodia

in cui si inserisce

la tastiera

per il trasporto

e in più

la custodia diventa

anche uno stand

per l'iPad

cosa che

è veramente comoda

anche perché

ci permette

di tenere l'iPad

in verticale

che se magari

dobbiamo scrivere

qualcosa di lungo

è preferibile

rispetto al landscape

che ci permette

la smart cover

soprattutto appunto

considerato

che abbiamo

questo stand

che ci viene

gratis

insieme alla tastiera

ha poi

tutti i tasti

del caso

i riporti anche

del tasto del volume

il pulsante home

che mi ha stupito

su una tastiera

bluetooth

ma tu mi dicevi

che comunque

è disponibile

anche su altri modelli

è disponibile poi

la possibilità

di sbloccare

e ribloccare

lo schermo

direttamente

dalla tastiera

come anche

un tasto particolare

che è il tasto ricerca

che richiama rapidamente

Spotlight

da qualunque punto

ci troviamo

insomma

dell'iPad

sia dentro

nell'applicazione

che nella springboard

è ben fatta

la tastiera

ma vi rimando

comunque ripeto

alla recensione

che ne ho fatto

la videorecensione

che poi troverete

naturalmente

anche delle note

di questa puntata

sì sì

il buon Federico

adesso in questo momento

si sta segnando

su note shelf

videorecensione

col mio bel pennino

videorece

io invece

ho fatto

un altro

bello acquisto

anzi

non è in realtà

un acquisto

devo dire la verità

ho avuto

la fortuna

e sono

veramente contentissimo

di aver potuto

provare

le pellicole

Rapsol

e devo dire

grazie

a

Active Software

di Marco

Valdemarin

spero di aver detto

il cognome giusto

con l'accento messo

nel posto

giusto

che mi ha dato

la possibilità

di provare

appunto

come dicevo

le pellicole

Rapsol

per iPad

e per iPhone

allora innanzitutto

io devo

fare un grosso

ringraziamento

appunto ad Active

che

mi ha risposto

all'email

in cui

chiedevo

di poter provare

queste pellicole

nel giro di

mezz'ora

e il giorno dopo

la mattina

mi sono trovato

il pacco

con le

con le pellicole

da poter provare

quindi già questo

mi ha dato

mi ha fatto

una buonissima impressione

le pellicole

io ho provato

quella per iPhone 4

e

quella per iPad

2

o

di terza generazione

entrambe

full body

cioè

quelle che coprono

tutto

il dispositivo

bordi

davanti

dietro

per quanto riguarda

quella dell'iPhone

l'applicazione

è a secco

completamente

quello che

ho trovato

di

insolito

per questi prodotti

è la facilità

con cui si applicano

le pellicole

soprattutto

quelle per

i bordi

quelle per

il telaio

in alluminio

io ho avuto

recentemente

o meglio

ho avuto

a mio tempo

la possibilità

di provare

le Zag

invisible shield

e

purtroppo

non sono riuscito

ad applicare

correttamente

queste protezioni

laterali

e ho dovuto

rinunciare

alla fine

praticamente

le ho tolte

per quanto riguarda

il davanti e indietro

invece

è fantastico

perché ci sono

delle linguette

che sporgono

sulla testa

e sulla parte

bassa

dell'iPhone

che utilizzerete

come prese

come presine

una volta poi

applicata la pellicola

avrete

sarà inclusa

nella confezione

una spatola

diciamo

per togliere

le bolle

e

le poche rimanenti

che non riuscirete

a togliere

con questa spatola

scompariranno

del tutto

per quanto riguarda

l'iPhone

dico il prezzo

allora

quella che

ho avuto il modo

di provare io

costa 35 euro

esiste però anche

quella solo per il front

che costa 18 euro

e

esiste la modalità

anche quella

privacy

quella

oscura

che

non vi fa

non fa vedere

ai vostri vicini

di banco

i messaggini

che manda

e costa

23 euro

e

vabbè

ovviamente per acquistarla

avrete tutti i link

nelle show notes

dell'episodio

per quanto riguarda

quella dell'iPad

avrete

in parte

un'applicazione

asciutta

e in parte

bagnata

bagnata sul retro

asciutta sul fronte

sul fronte

l'applicazione

è identica

a quella dell'iPhone

cioè avrete

le due linguette

che

provo a dirlo

in modo più semplice

sono

dei prolungamenti

che sono posti

sui lati corti

dello schermo

presi

queste due linguette

applicando la pellicola

sull'iPad

avrete ancora qui

una spatoletta apposta

per togliere le bolle

e poi in 24 ore

si assorbiranno

quelle rimanenti

e l'applicazione

ancora qui

l'ho fatta molto bene

è rimasto solo

un piccolissimo

grandellino di polvere

che quando Luca ha visto

ha detto

ripeti

strappala

ha detto

tipo strappala

fa no no no

non esiste

ha detto no

è un grandellino piccolo

fa no no

strappala

strappala

Luca stai tranquillo

stai lontano

per quanto riguarda

invece il dietro

è un po'

ricorda

l'invisible shield

cioè

avrete da spruzzare

il vostro liquido

prima sulle mani

dopo sulla pellicola

poi va applicata

e sistemata bene

e qui avrete

una spatola

diversa

fatta in una specie

di gomma

sembra

sembra proprio

una gomma

di quelle per cancellare

che servirà

a togliere

le bolle

e il liquido

rimanente

da sotto la pellicola

qui ho

diciamo

quando l'ho applicata

inizialmente

ero preoccupatissimo

ho detto

porca miseria

mi sa che qui ho fatto

una qualche

checchiata

perché

ai bordi

comunque

essendo l'iPad

è

recurvo

faceva fatica

ad aderire

però sono stato lì

un attimino

attento

ho fatto un pochettino

più di attenzione

ho lasciato riposare

l'iPad

e in questo momento

è

fantastica

al tocco

a me

piace più

del vetro

ne discutevo oggi

con Luca

quando Luca

mi ha insultato

io ho detto

no guarda Luca

secondo me

rimane comunque

troppo fragile

per poterlo lasciare

così nudo

e al tatto

a me piace

veramente tanto

l'unica nota

che possiamo

dire così

è che

si sentirà

il leggerissimo

spessore

qualche decimo

di millimetro

in più

viene aggiunto

a differenza

dell'invisible shield

che

sono più

gommose

e fanno

quell'effetto ondulato

che a molti

può non piacere

le rapsol

invece non avranno

questo effetto

sarà una pellicola

normalissima

leggermente

più morbida

ovviamente

del vetro

ma molto piacevole

al tatto

quella che

soprattutto si nota

il fatto che è

molto molto liscia

il che è apprezzabile

la scorrevolazione

del dito

è ottima

soprattutto

sull'iPad

è una cosa utile

nel momento

in cui andiamo a fare

le gesture a quattro dita

per passare da un'applicazione

all'altra

in cui facciamo

dei movimenti

piuttosto ampi

e sul vetro

vengono benissimo

perché le dita scivolano

di solito

quando c'è una pellicola

in mezzo

le dita tendono

un po' a impuntarsi

invece ho provato

la tua rapsol

e devo dire

che scorrono

veramente bene

l'unica cosa

che ti ho fatto

l'unica

una delle cose

che noti

quando

prendi in mano

un iPhone

con

con la rapsol

è che il pulsante

home si sente

che risulta

un pochettino

più incassato

rispetto a quello

che è senza pellicola

perché ovviamente

vi ha raggiunto

dello spessore al vetro

questo spessore

si farà

leggermente sentire

però secondo me

nulla di

nulla di problematico

anzi

ripeto

a me piace più

così

l'iPhone

ultima cosa

dico dopo

prometto che

vi tiro

la conclusione

è che

io ho apprezzato

tantissimo

quella per l'iPad

soprattutto

perché

è fatta

di un materiale

dietro

leggermente

più

diciamo

rugoso

che permette

un grip

migliore

e

secondo me

è veramente

bella

ho trovato

veramente

anche applicarla

io

di solito

faccio disastri

invece

è andato

tutto per il liscio

qui costa

per l'iPad

front e retro

45 euro

30 euro

solo davanti

e 50 euro

la

privacy

diciamo

quella

quella

scura

comunque

che poi

dai

specifichiamo

oscura

nel senso

che

se vista

da una certa

angolazione

nasconde

lo schermo

però chiaramente

per noi

non è oscura

per chi usa

il dispositivo

si vede

perfettamente

bisognerà

comunque

tenere

la luminosità

leggermente

più elevata

questo è

sicuro

cioè

o meglio

cavolo

quando ho provato

quelle

un po' più

scadenti

un bel po' più

scadenti

di questo tipo

mi ricordo

che la luminosità

doveva rimanere

un pochettino

più elevata

adesso

se

quelle di

Rapsol

non abbiano

questa

tra virgolette

caratteristica

non lo so

però

se volete andare

sul sicuro

secondo me

quelle

full body

cioè

cambia

cambia l'iPhone

io che ho sempre

avuto una maniera

di proteggerlo

ragazzi sono

super protette

andatevi a vedere

il video

che dimostra

come

resistono

ai graffi

agli urti

queste pellicole

è impressionante

non so se tu l'hai visto

Luca

c'è

un signore

che lega

un Galaxy Nexus

a una moto

ah si l'ho visto

cioè

parte

trascina

il telefono

quando lo riprende in mano

sembra distrutto

toglie le pellicole

è nuovo

impressionante

e ovviamente

se volete

acquistare

queste pellicole

activesoftware.com

active

trattino

quello

il meno

software.com

comunque troverete

il link

ovviamente

qui nelle show notes

e

posso dire che

la serietà

di questo distributore

e di Marco

è

veramente

eccellente

e con qui

concludo

quella che era

ci tenevo proprio

a parlarvi di queste pellicole

tornando in

tema di tastiere

sia io che te

abbiamo avuto modo

di provare

la fantamirabolica

dettatura

dell'iPad

che sappiamo

offre questa

sottosezione

questa parte

delle funzionalità

di Siri

cioè possiamo

al posto di scrivere

dettare

all'iPad

quello che vogliamo

però

e qui c'è un però

si può fare solamente

nelle lingue supportate

da Siri

quindi recentemente

è stato aggiunto

il giapponese

che a noi non importa

più di tanto

di fatto lo useremo

in inglese

e c'è una progettura

un po'

se vogliamo

un po'

strusa

per riuscire

ad abilitarla

sui nostri iPad

che naturalmente

si settano

in italiano

di base

bisogna andare

in generali

tastiera

andare nelle tastiere

internazionali

aggiungere in inglese

tornare indietro

nel menu

della tastiera

tornare indietro

di nuovo in generali

e rientrando

in tastiera

appare

la voce

dettatura

che noi possiamo

accendere

e a quel punto

quando andiamo

a selezionare

la tastiera inglese

mentre digitiamo

in un campo di ricerca

qualsiasi

oltre ai

soliti pulsanti

appare anche

il microfonino

che farà anche

il classico suono

quando noi andiamo

a

fare

la tastiera

se ne ero

preparato

e appunto

noi possiamo

premere il microfonino

dire quello

che abbiamo da dire

e dopo

premerlo di nuovo

per segnalare

la fine della dettatura

e in un tempo

variabile

da molto breve

a abbastanza lungo

non so

dipende sia

dalla connessione

che dallo stato

dei server di Apple

ci verrà restituito

il nostro testo

devo dire

che l'accuratezza

è piuttosto buona

anche con una pronuncia

non certo ottimale

come la mia

direi che ha capito

più o meno sempre

quasi tutto

la cosa che invece

mi ha veramente stupito

è stato il fatto

che ha capito

Easy Apple

e non solo

l'ha scritto

tutto attaccato

e con la E

e la A maiuscola

è proprio come

lo scriverei io

e questo mi ha riempito

di orgoglio

ma va

ti giuro

questa non me l'avevi detta

l'ho trovata da poco

però ha funzionato

no perché

mio fratello

l'ha provata

un paio di minuti fa

mi fa

Fede fa schifo

mi faccia

ma come fa schifo

ha detto un po' di cose

ma non le prende

magari sarà un po'

la pronuncia

magari devi capire

un attimo come vuole

che tu gli dica

le cose

no adesso non me l'ha

capitalizzata giusto

non ha messo

le maiuscole giuste

però

boh magari

si è arrossita

si è un po' emozionata

e ha sbagliato

può essere

vabbè

è comunque

una brava ragazza

e Luca

ultima cosa

prima di partire

con le recensioni

ho fatto una bella scoperta

che

adesso non mi ricordo

vorrei tanto

citare la fonte

se non sbaglio

è

Cult of Mac

ha pubblicato

un video interessante

che mostrava

come è possibile

attivare

le shortcut

che si hanno

o meglio

le abbreviazioni

che abbiamo con iOS

anche su

OS X

funzione che

ha dimostrato

essere presente

in Mountain Lion

ma che

posso confermare

esiste

esiste anche con

Lion

quindi tutti voi

che avete un Mac

potete attivare

queste shortcut

e

spero di non dire

una cosa scontata

perché

io

banalmente

l'ho scoperto

qualche giorno fa

e l'ho riferito a Luca

e anche Luca

mi ha detto

comunque

che non lo sapeva

anzi

avevamo parlato

di un'applicazione

se

se puoi aiutarmi

con il nome

Luca

nel bundle

si

si chiama

Typeinator

l'applicazione

in questione

ok

comunque

quello che dovete fare

per attivare

queste shortcut

è aprire

le preferenze

di sistema

fatto

selezionate

lingua e testo

fatto

selezionate

testo

fatto

e sulla sinistra

posso anche smetterla

era molto

mucciaccia

potete

sulla sinistra

vedere una colonna

di

diciamo

shortcut

già preimpostate

avrete quella

del copyright

avete quella

dei tre puntini

e avete

le varie frazioni

beh

è semplicissimo

avete un più

e un meno

selezionate più

decidete

a che cosa

verrà sostituito

che cosa

quindi io

in questo caso

ho fatto la nostra

classica

abbreviazione

che ci ha tramandato

Giacomo Melzi

il nostro designer

che è

chiocciola

chiocciola

che diventa

in

la mia mail

ovviamente

non dovete

mettere la mia mail

ma dovete

mettere la vostra

cioè giusto

Luca

non fare lo stesso errore

che hai fatto

l'altra volta

beh

e niente

questa è una funzione

secondo me

interessantissima

comunque in quella

menu lì

potete anche

disattivare

l'autocorrezione

di

P-Lion

che secondo me

è un po'

una porcata

no

a certe volte

torna utile

come torna utile

sull'iPhone

quasi altrettanto utile

anche sul Mac

non so

Luca

ci hai lasciato

un pochettino

con

il desiderio

di capire

di quale applicazione

ci volevi parlare

la scorsa puntata

hai finito dicendo

I Love Stars

che cos'è?

allora

è un'applicazione

per Mac

che io avevo

cominciato a usare

quando era gratuita

e poi

l'ho dovuta comprare

sul Mac App Store

anche se la mia versione

gratuita

continuava a funzionare

perché

la amavo troppo

come l'applicazione

ama le stelline

serve appunto

per mettere

le stelline

nella valutazione

delle canzoni

su iTunes

lei si va a piazzare

nella menu bar

ma in maniera

molto discreta

perché

quando non ci sono

canzoni in riproduzione

se abilitate

l'apposita opzione

nelle sue impostazioni

lei sparirà completamente

non saprete neanche

che è in esecuzione

quando invece

una canzone

va in riproduzione

si espande

e vi mostra

se non avete

assegnato

nessun punteggio

alla canzone

5 pallini

e voi

naturalmente

potete cliccarli

per

andare a

selezionare

il numero

di stelline

che volete

assegnare

alla canzone

tra l'altro

fa un'animazione

molto carina

quando si

richiude

o si riapre

dopo essere

scomparsa

se avete già

dato un numero

di stelline

alla vostra canzone

perché le stelline

rotoleranno

dentro e fuori

dalla linea

immaginaria

da cui

scaturiscono

e con un effetto

molto molto carino

in più è possibile

e è la cosa

che utilizzo

più di frequente

per assegnare

le valutazioni

alle mie canzoni

è possibile

andare

nelle impostazioni

a decidere

una scorciatoia

per ciascuna

valutazione

1,2,3,4,5

stelline

ciascuna

avrà la sua

scorciatoia

io per esempio

ho assegnato

CTRL

OPTION

COMMAND

e poi

1,2,3,4,5

a seconda

del numero

di stelline

che voglio dare

quindi mi basta

sbattere giù

tre dita

alla sinistra

dello spazio

nella tastiera

del mio Mac

e poi

selezionare

il numero

di stelline

che voglio dare

alla canzone

l'unica cosa

è che non è possibile

assegnare

le mezze stelline

con una

scorciatoia

perché allora

sarebbe più comodo

bastava usare

i numeri

da 1 a 0

con 0

che vale 10

cioè 5 stelline

perché io ho abilitato

anche le mezze stelline

di iTunes

che è possibile fare

tramite un comando

da terminale

ora chiaramente

non me lo ricordo

a memoria

ma basta che cercate

su Google

Half Star Rating

iTunes

e vi mostrerà

il comando

da fare

l'unico inconveniente

è che non vengono

sincronizzate

con l'iPhone

e con l'iPad

sedate

le mezze stelline

o meglio

vengono arrotondate

non vedete

la valutazione

precisa

però vabbè

è un compromesso

che sono disposto

a fare

l'applicazione

costa 79 centesimi

sul Mac App Store

quindi molto comodo

potete installarla

su tutti i vostri Mac

il prezzo è

irrisorio

quindi vi consiglio

di comprarla

se avete intenzione

di valutare

le vostre canzoni

che è molto utile

soprattutto

per fare

delle playlist

apposite

per esempio

io con l'iPhone

da 16 giga

ho la mia playlist

dove mi

metto solo

le canzoni

che voglio

che siano

sincronizzate

sull'iPhone

e tutte queste

sono valutate

in più

prima avevo

l'iPad

a solo i 16 giga

dovevo ulteriormente

ridurre questa collezione

per cui avevo deciso

facendo una playlist

smart

che le canzoni

presenti nella

playlist iPhone

e con almeno

3 stelline di valutazione

finissero

in questa playlist

e sincronizzavo

solo quella

sull'iPad

per cui

sono molto utili

le stelline

soprattutto

quando andate

a sfruttarle

con le

playlist intelligenti

le playlist smart

che è in grado

di fare iTunes

in maniera

del tutto

automatica

basta solo

stabilire

dei criteri

secondo me

è una di quelle

applicazioni

che tutti cercano

e che finalmente

smetteranno

di cercare

quando

installeranno

i Love Stars

perché io ero

uno di quelli

che cercava

sempre l'applicazione

che si metteva

lì nella menu bar

che mi permetteva

di usare le shortcut

che io ho sempre

utilizzato

ho sfruttato

tramite Trax

che era

quell'applicazionecina

che permetteva

anche di scegliere

tipo i Love Stars

però

permetteva anche

di scegliere

velocemente una canzone

mentre in realtà

mi sono abituato

ad utilizzare

Spotlight ormai

e prima si poteva

utilizzare

chi è che ti ha suggerito

di usare Spotlight

per cercare le canzoni?

un mio amico

che tu non conosci

ah ok

un mio amico simpatico

no

comunque

a parte questa bambinata

Trax però

a me non funzionano

più le shortcut

quindi

ciao ciao

salutato

Luca

applicazionecina

invece per

iPhone e Mac

si chiama

Screens

ed è un

client

VNC

si dice così

Luca?

credo di sì

è una funzione

che in Windows

probabilmente è anche

RDC

ah

ok

perfetto

comunque questa è

l'applicazione

che serve per

gestire in remoto

il proprio Mac

e

allora

partiamo così

esiste una versione

universale

per iOS

quindi

iPad iPhone

a 15,99 euro

ma

mentre quella per Mac

costa 20 euro

allora

come funziona

essenzialmente

l'applicazione

cerca

nella rete Wi-Fi

a cui siete connessi

dei dispositivi

dei computer

che hanno la condivisione

dello schermo

attivata

una volta

scovati

questi dispositivi

ci si potrà

connettere

e gestirli

in remoto

e funziona

perfettamente

perché

è una di quelle applicazioni

che sono subito pronte

all'uso

la installi

la fai partire

e ci sei

in più

sfrutta iCloud

per sincronizzare

quelli che sono

i dispositivi

già riconosciuti

quindi tra iPhone e iPad

non avrete bisogno

di reinserire

per esempio

i dettagli

di un dispositivo

a cui siete connessi

perché verranno

sincronizzati

ecco

non vorrei dire

una subitata

ma le password

naturalmente

dovete reinserirle

per una questione

di sicurezza

quanto riguarda

la versione

per Mac

OS X

quindi fa la stessa cosa

permette di gestire

altri computer

collegati

a una stessa rete

Wi-Fi

se volete

fare tutto questo

tramite

rete dati

cellulari

quindi quando avete

a casa

il computer

acceso

e voi siete

da un'altra parte

dovrete installare

un pacchettino

sul vostro Mac

che si chiama

Screen Connect

è gratuito

e una volta installato

andrà a piazzarsi

nel pannello

è un pannello di controllo

nelle preferenze

di sistema

vi chiederà

di registrarvi

all'appoggio

del servizio

Screen Connect

e potrete gestire

il vostro Mac

in remoto

c'è una piccola

precisazione da fare

a differenza

di applicazioni

quali ai Teleport

che è quella che

alla fin fine

io e Luca

prediligiamo

per queste funzioni

e che costa però

21 euro

se non erro

anche questo

è per l'anniversario

19,99

Screens

richiede

per certi

per certi

gestori

di ADSL

come mi viene la parola

Luca aiutami

provider

provider

per certi

per certi provider

richiede

lo sblocco

di alcune porte

per quanto riguarda

il proprio router

nel mio caso

FastWeb

l'inoltro

di alcune porte

l'inoltro

di alcune porte

ecco Luca

giustamente

viene fuori

la sua parte tecnica

e quindi

questo va un po'

a discapito

di quelli

che sono gli utenti

un po' più

sempliciotti

nel senso

magari

chi ha

cioè

non voglio

incartarmi però

per chi non è

troppo esperto

di

gestione

del proprio router

di ballevare

vabbè

non è una cosa

per cui

non è una cosa impossibile

da fare

però può creare

complicazioni

comunque

se vi serve

soltanto gestire

le vostre macchine

tramite la rete LAN

non so magari siete

al piano superiore

e dovete gestire

il Mac

al piano inferiore

Screens

con 16 euro

vi porterete a casa

un'ottima applicazione

grafica

molto molto curata

è universale

e che

sincronizza

con iCloud

Luca

tu vai avanti

di iTeleport

però ci devi

parlare di un'applicazione

che è

stata una rivelazione

una di quelle applicazioni

che

non so se vale la pena

di tenere installate

per quanto sia molto piccola

però

vale sicuramente

la pena di provarla

anche perché è gratuita

si chiama

MusicStats

e

come il nome suggerisce

fornisce tutta una serie

di statistiche

sulla musica

che abbiamo sul nostro iPhone

o il nostro iPad

è infatti universale

ci permette

di sapere

il numero di canzoni

che abbiamo

quante volte

le abbiamo riprodotte

quante canzoni

abbiamo saltato

quindi per esempio

se avevamo la riproduzione

casuale

se siamo passati

alla successiva

senza ascoltarla

quanto tempo

abbiamo passato

ascoltando

la nostra musica

qual è la durata totale

delle canzoni

che abbiamo

qual è la canzone

il genere

l'artista

che abbiamo ascoltato

di più o di meno

io per esempio

scopro che sul mio iPhone

ho passato

243 ore

55 minuti

55 secondi

a ascoltare musica

quindi una decina di giorni

non so da quando

mi sembra un po' poco

posso vedere

quali sono gli artisti

che ho riprodotto di più

quelli che ho saltato

più spesso

nella riproduzione casuale

grafici di ogni genere

anche poi

la sezione

fan stats

che è molto interessante

per esempio

che nel tempo

in cui io

posso ascoltare

tutte le canzoni

che ho sull'iPhone

quindi

nelle 84

ore complessive

che durano

le canzoni

che ho sull'iPhone

sarebbero nate

1.268.655 persone

nel mondo

547.621

sarebbero morte

eccetera

eccetera

tutta una serie

di buffe

statistiche

veramente interessanti

vi consiglio

e ogni volta

che finisci di ascoltare

un'applicazione

ti dice

quando ascolti una canzone

ti dice

adesso una persona è nata

adesso una persona è morta

no no

sarebbe terribile

comunque vi consiglio

senz'altro

di provarlo

poi permette anche

di fare

delle autoplaylist

per esempio

riproduci

20 canzoni

che non ho sentito

da molto tempo

le 20 canzoni

con cui ho dato

i voti più alti

le 20 canzoni

che non ho mai ascoltato

le 20 canzoni

che ho ascoltato

di meno

tutte cose di questo genere

che

veramente

la rendono

un'applicazione interessante

diciamo

la grafica

non è il suo forte

l'icona

è solo una nota

su sfondo verde

peraltro anche bruttina

e

la grafica

è fatta

semplicemente

con

l'interfaccia

di default

di IOS

quindi tutte le

tabelline

a navigazione

multipla

table view

per chi ne ha

sviluppato

applicazioni

insomma

comunque

veramente efficace

un sacco di dati

interessanti

gratuita

insomma

provatela

a parte la grafica

e l'icona

che sono

raccapriccianti

no la grafica

non è raccapricciante

alla fine

non è tanto

diverso

dall'app

nativa impostazioni

se ci pensi

però sono quelle cose

che secondo me

c'è un'applicazione

del genere

sarebbe

è bella

è utile

è fantastica

è bella

da far vedere

agli amici

ma porca misera

fai una grafica

fatta bene

fatta

curata

magari anche

customizzata

e la metti

a 79 centesimi

sicuramente

più gente

te la comprerà

e tu

sarai più contento

di farla vedere

ai tuoi amici

no non credo

sai

non so

se un'applicazione

del genere

avrebbe poi

tutto questo mercato

ma secondo me

è una di quelle cose

che dici

cavolo

il mio ipad

lo fa

cioè è stupenda

ve la faccio vedere

guarda

sto

fai vedere al tuo amico

delle tue statistiche

e ogni tanto

ti metti a spulciarle

poi la disinstalli

io l'ho trovata per caso

perché era gratuita

non credo che se fosse stata

a pagamento

l'avrei scaricata

e vabbè

ma tu dici

senti

mandi un'email

a info

che ho

celesi apple.com

dici

senti ragazzi

mi fate un pochettino

di pubblicità

e noi

volentieri

l'applicazione è bella

è ben fatta

e te la recensiamo

tranquillamente

poi mandi una mail

a max

no vabbè

prima l'avrei già mandata

a max stories

e dici

Federico

facci una bella recensione

se l'applicazione piace

siccome

diventa una di quelle

proviamola

sono poco convinto

cioè

angry bird space

ha fatto 10 milioni

di download

non c'entra nulla

ma porca miseria

in tre giorni

10 milioni

di download

per 2 euro e 39

sono praticamente

20 milioni

di dollari

in tasca

mamma mia

vabbè

non c'entrava nulla

però volevo dirlo

ci sei

lui

Iuca

ci sono

ci sono

ok

vorrei intavolare

un discorsetto

che però ci potrebbe

portare via

un pochettino di tempo

ma potrebbe essere

il momento di farlo

anche perché

ci è stato chiesto

su twitter

o intanto salta fuori

qualcuno che dice

ma

tu cosa dici

readability

o instapaper

o read it later

allora

io ho in mente

un attimo

il quadro della situazione

poi ti lascio la parola

per dire un po'

le tue esperienze

e poi

io dico le mie

allora

la prima applicazione

di questo genere

è nata

dalla testa

di Marco Arment

di cui vi abbiamo parlato

più e più volte

che potrete seguire

su twitter

come

at marco arment

ed è appunto

come ho già detto

instapaper

l'idea era quella

di rimandare

la lettura

di quelle cose

che

di cui non si aveva

tempo

che non si aveva tempo

di leggere

nel momento in cui

si trovavano

e

l'idea era geniale

secondo me

successivamente

è arrivato

read it later

e a portare

un pochino di concorrenza

che mai male fa

e

l'ultimo arrivato

è readability

che

come ha spiegato

Marco

in una puntata

del podcast

in cui

del suo podcast

appunto

build and analyze

readability

nasce inizialmente

come

una specie

di collaborazione

con instapaper

per poi

staccarsi definitivamente

e diventare

quello che adesso

vediamo

cioè

un servizio gratuito

che

tramite

una

una politica

tutta loro

cercano di supportare

quelli che sono

gli editori principali

Luca

tu cosa hai provato?

due sicuramente

io

non ho mai provato

instapaper

o meglio

avevo provato

la versione gratuita

quando esisteva ancora

ma poi

l'ho preferito

read it later

ti ricordi

chi ce l'ha consigliata

read it later?

eh

Filippo

Bigarella

Filippo Bigarella

alla fine di una puntata

tipo

50 puntate fa

gli abbiamo detto

dai

dici un'applicazione

da assolutamente usare

lui fa

read it later

questa applicazione qua

dovete provarla

allora

tu l'hai comprata subito

io ho detto

no io aspetto domattina

domattina scontata

79 centesimi

l'ho comprata

io l'ho pagata

4 euro

0,5

quel che è

e niente

no niente

vai avanti

comunque

partiamo con

appunto

comunque

io sono sempre stato

un utente di read it later

e recentemente

sono passato

a readability

perché

è integrato in reader

cioè in realtà

solamente per questo

perché

poi anche

confrontando

le due applicazioni

quelle ufficiali

quindi

read it later

e readability

sono abbastanza

equivalenti

grosso modo

non ci sono

differenze

sostanziali

che mi facciano

preparare

l'una o l'altra

è apprezzabile

il fatto che

comunque

in

come si chiama

scusate

in readability

è presente

una

discreta scelta

di font

selezionabili

però comunque

per il resto

alla fine

siamo molto lì

come leggibilità

degli articoli

sia di giorno

che di notte

perché in entrambi

è possibile invertire

lo schema di colore

siamo lì

lo uso

spesso

su

reader

direttamente

perché è

perché essendo

integrato

posso avere

posso aprire

una sola applicazione

per vedere sia

gli articoli

che devo ancora

leggere

perché sono nuovi

devo vederli

ancora scrutinarli

sia quelli

che ho salvato

per una lettura

successiva

e

sì ecco

qui reader

pecca un attimo

ma anche

nella lettura

normale degli rss

io gli ho sempre

imputato

questa mancanza

cioè non è

possibile invertire

i colori

per la lettura

di notte

o comunque

col buio

che è molto

più confortevole

se abbiamo

ehm

uno sfondo scuro

ed è scritto

chiaro

poi boh

per il resto

come ripeto

mi sembrano

dei servizi

molto molto simili

non so

non vedo motivi

per cambiare

perché alla fine

readability

offre tutto

il necessario

instapaper

invece è più completo

so che

ha diverse funzioni

aggiuntive

però non mi piace

come in pagina

gli articoli

per quanto invece

devo dire

che mi piacciono

i nuovi font

che ha incluso

marco

nell'ultimo

aggiornamento

in particolare

quello di default

Elena

secondo me

è molto carino

però

è specifico

io non ho mai provato

instapaper

però l'ho visto

sull'ipad di Federico

proprio oggi

questo

cioè

per quanto riguarda

instapaper

io vedo che

tanti

tanti personaggi

famosi

nel nostro mondo

quindi

che trovi su twitter

Sean Blank

Benjamin

e

Gruber

tutti che parlano

di instapaper

non ho mai capito

se perché

comunque

Marco

Arment

fa parte

del loro gruppo

o no

quello che so

è che tanti utenti

odiano Marco Arment

perché è uno

che se la tira parecchio

io mi sono

vabbè

ho avuto il mio periodo

in cui volevo provare

instapaper

perché

cerco di dirvi un attimo

quali sono

le grandi differenze

io so di aver colto

un po'

la sprovvista Luca

ma Luca

è naturale

io invece

mi sono preparato

delle cosettine

da dire

allora

instapaper

in pagina

come hai detto

giustamente tu Luca

malissimo

secondo me

gli articoli

perché

questo lo spiega

lo spiega Marco Arment

dice

io non voglio rischiare

che vengano troncate

delle parti di testo

qui mi rifaccio

a un esempio

che avevo già fatto

tempo fa

era

è come parlare

è come se vogliamo

paragonare

a un filtro antispam

è meglio

che ogni tanto

qualche mail

di spam

arrivi nella nostra

inbox

piuttosto che

qualche volta

qualche mail

importante

non arrivi

quindi

è molto meglio

che

durante la lettura

dell'articolo

su instapaper

ti trovi

diciamo

dei link

o qualcosa di fastidioso

piuttosto che

trovarti

dei troncamenti

questa è un po'

la sua logica

per quanto riguarda

l'applicazione in sé

non fa una piega

non fa una piega

però

io preferisco

invece

no ma secondo me

al di là del fatto

di dove taglia

il parser

degli articoli

è anche

proprio

l'impaginazione

di per sé

come sono spaziati

i testi

i titoli

come

sono più belli

secondo me

su readit later

e su readability

ma assolutamente

cioè

a me non piacciono

sinceramente

neanche i fonti

di instapaper

non mi piace

com'è gestita

l'applicazione

è troppo

siccome ci sono

troppe funzioni

cioè readability

cosa puoi fare

nulla

la apri

devi leggere

leggi

che cacchio

è come

hai writer

cioè

tu la lanci

cosa devi fare

scrivere

scrivi

non stare a perdere

tempo con le impostazioni

readability

la lanci

hai

al massimo

puoi fare un pull

tu refresh

e vedere se ci sono

articoli nuovi

e aggiornare

quelli che hai già letto

stop

no vabbè

comunque

io la vedo così

è il solito discorso

sul numero di funzioni

io non trovo

negativo

di

comunque

avere

tante funzioni

in più

cioè

finché sono presentate

in maniera decente

sono comunque

delle funzioni

che ha senso avere

però

appunto

ripeto

se poi

la funzionalità principale

che è come dicevi giustamente

quella di leggere

è un po' nascosta

da un'impaginazione

non ottimale

allora lì

a quel punto

effettivamente

è meglio

magari andare a cercare

altrove

secondo me

i punti forti

di instapaper

il punto forte

di instapaper

è il suo

fattore social

cioè

andando a guardare

chi si segue

su twitter

verrà detto

chi di questi utenti

che noi seguiamo

utilizza instapaper

e si avrà la possibilità

di vedere

quali articoli

hanno

hanno

spuntato

con il cuoricino

con il like

appunto

questi utenti

che noi decidiamo

di seguire

e si possono trovare

articoli interessanti

allo stesso modo

esiste

una funzione

sempre in instapaper

che

mi sembra

si chiami

the feature

che va a prendere

quelli che sono

gli articoli più belli

e vengono proposti

ai lettori

che a un certo punto

magari si trovano

senza più articoli

da leggere

ma hanno ancora

fame di conoscenza

allora

vanno a pescare

questi articoli

ecco

vabbè

piccola parentesi

se qualcuno

utilizza

un altro servizio

e vuole comunque

fruire di questi

questo servizio

offerto da instapaper

basta utilizzare

distendet

e dire che ogni volta

che l'account

di the features

pubblica un tweet

questo venga aggiunto

a readability

stop

abbiamo lo stesso servizio

che offre instapaper

ultima cosa

su instapaper

è che

offre la possibilità

di organizzare

gli articoli

in cartella

secondo me

questa

è una grossissima

priorità di tempo

può essere utile

ma fa perdere

tantissimo tempo

io quando ero

passato in instapaper

mi ero messo

di organizzare

tutti gli articoli

che parlavano

della morte

di steve jobs

tutti quelli

che parlavano

della morte

di simon cell

e mi rendevo conto

che una volta

che li avevo messi

nella cartella

il mio cervello

aveva detto

perfetto

è come se

li avessi letti

un tweet bellissimo

l'aveva scritto

grant paul

che è

quello che su twitter

si riconosce

come ch paun

aveva scritto

devo riuscire

a mettere

a capire

che

quando clicco

su send to read it later

non vuol dire

invialo al mio cervello

perché

il grosso rischio

di questi servizi

è di iniziare

a inviare

tutti gli articoli

che ci interessano

e non leggerne

poi neanche uno

e secondo me

avere le cartelle

è uno di questi

grandi rischi

se volete

iscrivervi

al servizio

premium di instapaper

avrete la possibilità

di cercare

all'interno degli articoli

le parole

e quindi trovare

ciò che avete già letto

secondo me

tanto vale

utilizzare servizi

come grappling

che non si legano

a instapaper

però si legano

a google reader

quindi la maggior parte

degli articoli

li ritroverete

parlando di read it later

invece

qualche cosina

al badge

che è interessante

secondo me

dovrebbe averlo

anche in instapaper

però

il badge

che però

secondo me

va disattivato

perché

cioè

è bello

luca

tu lo tieni ancora attivato

no no no

perché secondo me

non ha senso

cioè non è veritiero

mai

cioè

non lo so

se giornasse da solo

avrebbe senso

ma

invece adesso tu

vedi

ho tre articoli

da leggere

il badge indica tre

apri read it later

aggiorna

ne hai quindici

che cacchio di senso

ha il badge

e anche reader

stesso discorso

stesso discorso

assolutamente

stesso discorso

per reader

l'impaginazione

l'impaginazione

è un po'

più bella

secondo me

per quanto riguarda

read it later

nei confronti

di instapaper

e ha

la possibilità

anche di vedere

al suo interno

i video

cioè i video

embeddati

vengono mantenuti

funzione che può

tornare molto utile

a me capita spesso

di buttare

nel servizio

di read it later

video

di youtube

e

vederseli direttamente

all'applicazione

non è un male

ha la

anche qui

la versione notturna

molto bella

ah cacchio

instapaper ha introdotto

una versione

una

una visione seppia

non so se lo sapevi Luca

che

si si che si regola

con l'ora del giorno

esatto

che

queste sono

quelle cose molto carine

niente

poi read it later

secondo me

è bella

cioè

se volete

spendere dei soldi

per

per un servizio simile

boh

piuttosto read it later

che ha una funzione

un po' più interessante

di quella di instapaper

che erano le cartelle

per organizzare

gli articoli

read it later

ha i tag

i tag

che secondo me

possono avere

un po' più senso

però

vabbè

l'ultima arrivata

a readability

gratuitissima

si integra con reader

l'applicazione

fa schifo

cioè non è vero

fa schifo

perché non si aggiorna da sola

però per il resto

funziona perfettamente

la visione notturna

è fantastica

i caratteri

i fonte

io li adoro

praticamente tutti

e la versione

per ipad

è

cioè

leggere

leggere

con readability

su ipad

non ha paragone

con gli altri servizi

secondo me

cioè soprattutto

la visione notturna

che non è

non vedi lo sfondo

nero nero

ma lo vedi

quel nero

chiaro

tipo

tap bots

tipo tweet bot

un pochettino più scuro

secondo me

è

fantastico

e

anche questa

dovrebbe integrare

i video embeddati

ma in realtà

non lo fa

quindi

io dovrei

ho letto da qualche parte

che dovrebbe farlo

ma non lo fa

capita a volte

che

fallisce

nell'impaginare

l'articolo

però raramente

cioè

Luca

quanti articoli

in un mese

uno?

no non so

veramente pochi

tant'è che non ho neanche presente

l'ultima volta

che è successo

e poi nel caso

switchi alla versione

alla visione web

stop

problema

praticamente risolto

l'applicazione

gratuita

universale

cioè se non avete mai iniziato

con qualcosa di simile

io vi consiglio

sicuramente

anzi

sono sicuro

che vi consigliamo

di provare

readability

sì anche perché

essendo un servizio gratuito

come al solito

non si può dire

no non l'ho provato

perché non volevo

scommettere dei soldi

là non scommettete

proprio neanche

un centesimo

secondo me

bellissimo

poi

con l'integrazione

di

o meglio

con l'ausilio

di if this and that

eh

si possono fare

delle cose

molto molto

interessanti

eh

per esempio

se sapete

che c'è qualcuno

che pubblica

sempre qualcosa

di interessante

potete

appunto

con if this and that

dire di

che ogni volta

che questa persona

pubblica un link

di buttarla

su readability

non sono sicuro

che si possa fare

per ogni volta

che viene pubblicato

un link

ma

forse

per ogni volta

che viene pubblicato

un tweet

si può fare

da una persona

questo diventa

un pochettino più

complicato

ma

vabbè

si potrebbe affinare

questa cosa

e

secondo me

per quanto riguarda

il confronto

questo è quello

che c'è da dire

principalmente

spero non mi sia sfuggito

niente

spero di

avervi

non ho chiarito

tutti i dubbi

però avrebbe fatto

sicuramente

venire la voglia

di provare

un'applicazione

simile

magari sai

Fede

cosa facciamo

mettiamo un bel

sondaggino

nelle show notes

di questa puntata

dove chiediamo

la gente

cosa usa

i nostri ascoltatori

cosa preferiscono

di queste tre

opzioni

chiediamo la gente

hai detto

chiediamo la gente

no no no

porca miseria

mi sono tolto

le cuffie un attimo

mi sono perso l'alla

speravo

di potermi prendere

la rivincita

almeno una volta

prossima volta

siamo a 52

dai siamo a 52 minuti

Luca

cosa possiamo dire

di bello

per concludere

questa puntata

abbiamo ancora

un pochettino

dirmi che non è niente

no volevo solamente

concludere

gli ultimi discorsetti

sulla

sulla capacità giusta

dell'ipad

io credo di essere

giunto alla conclusione

che per l'utente

medio

eh

medio

forse un po' più di medio

il 32 giga

sia perfetto

adesso che ho

finalmente 64 giga

sono contento

perché ci sto largo

però

credo che

impegnandomi

sarei riuscito

cioè impegnandomi

un minimo

sarei riuscito a rientrare

nei 32 giga

tu cosa ne dici

eh

io

mi conosci Luca

cioè

visto che tu devi avere

tutto dietro

anche perché tu hai il 3G

non puoi scaricarti

delle robe

quando ti servono

ma no

a me non me ne frega tanto

delle applicazioni

e te lo ripeto

quando mi devo scaricare

qualcosina

se sono proprio

in crisi mistica

uso l'iphone

con il tethering

se proprio

proprio proprio

mi capita

la maggior parte delle volte

sono a casa

all'università

o comunque

dalla fidanzata

che il wifi

pare ci sia

quindi si può utilizzare

tranquillamente

vabbè

rinuncerò

all'utilizzare

l'ipad

come navigatore

cosa che fa

Maurizio Natali

e dice che si diverte

tantissimo

e gli piace

e rinuncerò

alle foto

geolocalizzate

sì perché

se

sei sempre in giro

con l'ipad

a fare foto

ma io

su questa storia

cioè

mi sono un attimo

non ricreduto

però convinto

di dire come la penso

io sulle foto

dell'ipad

perché alla fine

che male c'è

fare una foto

con l'ipad

se io ce l'ho in mano

sono un turista

come

se non sbaglio

deve aver scritto

anche un articolo

Diego Pedrucci

su questa cosa qua

tu sei lì

io spesso

magari non so

sto studiando

con l'ipad

ho bisogno

invece di continuare

a girare la pagina

del quaderno

avanti e indietro

di averla

di farla

foto

a una pagina

del quaderno

appunto

per continuare

a vederla

cioè la faccio

con l'ipad

la faccio bene

funziona

sono turista

da qualche parte

sto utilizzando

una di quelle

bellissime applicazioni

per i turisti

vedo qualcosa

a cui fare una foto

la faccio con l'ipad

poi adesso

che le fa anche bene

che ben venga

non ci viene nessuno

rimane sempre

poco furbo

a vedersi

cioè non so

non è ancora

una cosa normale

da vedere

poi secondo me

adesso

con

hai visto che

con ios 5.1

hanno cambiato

la posizione

del tasto

della fotocamera

cioè

se hai l'ipad

ce l'hai in portrait

ce l'hai sul pollice destro

il tastino

che è molto

molto più comodo

cosa che invece

non c'è ancora

se tu da tweetbot

provi a scattare

una foto

se tu clicchi

take photo

o video

non si ha ancora

la vecchia interfaccia

della fotocamera

ah

questa non lo sapevo

tra l'altro

è una cosa

che non avevo neanche notato

con l'ipad 2

non so perché

non avevi mai notato

che il tasto

era sempre fisso

no

non è sempre fisso

è sulla

sulla destra

praticamente

sì ma prima

era sempre sotto

esatto

ma

con ios 5.1

non mi sono reso conto

che sull'ipad 2

era cambiato

sì sì

infatti

me ne sono accorto

solo con l'ipad 3

oggi

quando ha detto

provo a fare una foto

comunque

il fatto che comunque

uno deve dirsi

va

proviamo

a farla una foto

mi sembra

già abbastanza indicativo

e sul fatto

che non è un dispositivo

particolarmente indicato

ma guarda

sono sicurissimo

che

se ho in tasca

l'ipad

e nello

scusate

scusate

se ho in tasca

l'iphone

e ho nel

zaino l'ipad

e devo scegliere

con cosa fare una foto

non mi metterò mai

a tirar fuori l'ipad

a meno che non abbia

un iphone 3gs

e se fossi

nella situazione opposta

per quanto in vero simile

che hai l'ipad in tasca

o in mano

e

e

e

magari appunto

l'iphone

nella tasca dello zaino

ma io

se ho in mano l'ipad

faccio la foto con l'ipad

cioè c'è poco da fare

tanto

non possiamo dire

a trovare scuse sul

eh ma poi non ce l'ho

sul mac no

perché comunque

con photostream

volendo

volendo

ce la sia

le foto le fa anche meglio

dell'iphone

l'unica cosa

che non ha

è l'hdr

ma

il flash

il flash

secondo me

non lo vedremo mai

sull'ipad

proprio perché

rimane

una fotocamera

occasionale

ehm

se le foto va bene

facciamole

se avessero messo però

una fotocamera decente

anche sul davanti

per fare le videochiamate

in hd

connessioni permettendo

questa è

questa è la cosa più sbagliata

secondo me

cioè esiste facetime hd

per qual motivo

non

non metterla

su

su un ipad

che è il dispositivo

su cui facetime

rende di più in assoluto

cioè tu hai

una cornice da foto

con la faccia

della persona

con cui stai parlando

le classiche

immagini dei nonni

che parlano

con i nipoti

che ci fanno sempre vedere

negli spot di apple

sarebbero state perfette

in hd

posso dire la mia stupidata

magari

luca

correggimi se sbaglio

ma

non è la fotocamera

ad essere

una dei

uno dei grandi

parametri

che

vincolano

lo spessore

di un dispositivo

non lo so

cioè

se non sbaglio

io ho letto

che comunque

la fotocamera

va a incidere molto

sullo spessore

del dispositivo

sullo spessore

del dispositivo

ma su una fotocamera

con l'ottica fissa

come quella anteriore

non credo

credo che sia

veramente

molto ridotto

il suo spessore

eh lo so

però

non so

magari per farla diventare hd

avrebbero aumentato ancora

allo schermo

di un macbook air

che è finissimo

comunque c'è dentro

una telecamera

per cui

non credo che sia

particolarmente influente

si non lo so

guarda io ho detto

questa mia improbabilità

non è che rettifico

voglio

ci tengo a precisare

l'ha scritto

un articolo

di copitrucci

sulla

la

Sulla fotocamera

dell'ipad

posteriore

si chiama

Apologia della fotocamera

posteriore

dell'ipad

e

probabilmente

mi

ho citato

senza ricordarmi

neanche parte

del suo discorso

quindi boh

memoria

boh

la mia memoria

si è ricordata

senza che io

volesse ricordare

ve lo tro

ve lo metto

nelle show notes

dell'episodio

andate a dargli

una lettura

che secondo me

vale veramente

la pena

leggere le sue parole

la sua riflessione

per quanto riguarda

il tempo

siamo a 58

minuti

anzi 59

quindi

è il momento

dei saluti

qualcosa da aggiungere

Luca

o vuoi solo

salutare

voglio solo

salutare tutti quanti

invitarli a guardare

la recensione

che ho fatto

della tastiera

Logitech

e dirgli

cosa ne pensate

magari

ma nessuno

la guarderà Luca

cioè è brutta

adesso vado a togliere

la da youtube

vai a togliere

la da youtube

io ti saluto

ci vediamo domani mattina

mentre noi tutti

ci sentiremo

settimana prossima

come sempre di venerdì

ore 17

con una nuova puntata

di Easy Apple

a

domenica

e domenica

a

domenica

a

domenica

a

domenica

a

domenica

a

domenica

a

domenica

a

domenica

a

domenica

a

domenica

a

domenica

a

domenica

a

domenica

a

domenica

a

domenica

a

domenica

a

domenica

a

domenica