EasyApple #684 - Non c'è due senza Cris

benvenuti alla puntata 684 di easy apple io sono federico travaini e con me c'è come promesso la

scorsa puntata nuovamente ospite il nostro amico cristian ciao chris ciao fede buonasera buongiorno

a tutti e grazie ancora per avermi invitato e mentre luca è ancora nel oltreoceano a scialacquare

tutte le donazioni che voi ci fate io questa puntata ringrazio nuovamente gli sponsor per

la vacanza di luca che sono roberto esposito massimo pollastri giuseppe fratea gian domenico

m davide tinti nicola d e giuseppe marino grazie mille per supportare questo questo progetto e per

finanziare questo progetto e per finanziare questo progetto e per finanziare questo progetto

anche la vacanza di luca ovviamente lo prendo in giro ma speriamo si sia divertito noi siamo

ancora qua come promesso oggi parliamo anche un pochino di domotica di home assistant di altre

cose che sono inerenti alla casa ma iniziamo con qualche domanda qualche follow up che è arrivato

in settimana il primo è un altro follow up che il primo è già oggi su già oggi nella città mi avete

quindi ho ancora le icone grandi da nonno

sull'iPhone visto che ha iOS 18 questa funzione

sì, l'ho mantenuta tutto sommato

non ti posso dire wow quanto è più bello di prima

però ho in compenso tolto la versione dark

perché è vero vedere le icone più grandi

però vederle tutte nere identiche era abbastanza

boh non lo so io per quanto sia un fan del dark

lo trovo, non lo so, tutto uguale

allora adesso ho queste belle icone grandi

mi piace però mi ha fatto proprio tornare indietro

quando con il jailbreak e Cydia si installava

tipo Springtomize di Filippo Bigarella tra l'altro

che permetteva di fare un po' queste modifiche

era un po' una roba da smanettoni diciamo

bellissimo io non

invece ti avevo detto

che non le avevo attivate

dopo la puntata ho provato ad attivare le icone scure

e le ho ancora

però anche io ti confermo che non è che mi facciano impazzire

penso che tornerò a brevissimo al colore normale

perché concordo con te che si assomiglia un pochino tutto

eh sì purtroppo questo è

è la verità

faccio fatica a trovarle le icone

tipo mi capita Apple Music che ha il suo colore

quando diventa nera

cioè la tendo a confondere molto di più

perché il colore dominante diventa

quasi tutto di nero

per tutte le icone il nero comunque colore scuro

solo quelle che spiccano sono quelle che non hanno ancora questa funzione

perché per esempio io uso una versione vecchia di Reader

per i feed RSS

che non supporta l'icona dark

e quindi

spicca tra le altre perché è proprio completamente diversa

non è scura

così come un'altra applicazione che ho se non sbaglio è Reddit

che è un'applicazione che ho

anche lei ha

ancora l'icona vecchia

e quindi

spicca tra le altre

un follow up interessante

che ci ha mandato Andrea Draghetti

nostro amico ascoltatore

ma anche conduttore di una puntata

ospite di una puntata

ci ha condiviso un progetto su GitHub

quindi a prescindere dal mio parere è sempre molto interessante

perché

GitHub è

un progetto che è molto interessante

è un progetto che è molto interessante

il mio nuovo app store praticamente

e si chiama Reminders Menu Bar

ed è un'applicazione per avere i reminder nella menu bar

molto molto semplice

quindi semplicemente iconcina

da cui si può accedere ai reminder

aggiungere e togliere

per chi usa questa applicazione

questo servizio offerto da Apple

credo sia una applicazione da avere

da installare assolutamente

perché rende questa

questa funzione ancora più integrata

dentro Microsoft

tu per curiosità Chris usi Reminders?

no perché sono malato di Todoist

e metto tutto lì dentro

anche il Reminder

tanto non so se vedi ma

Todoist ha anche

adesso dei simpaticissimi video

che illustrano tutte le ultime novità

e mi ero giusto visto

quello di Reminders dove in

veramente due click

riesce ad impostare un'attività con Reminder

molto velocemente

quindi tendo a utilizzare

Todoist

si io lo vivo quotidianamente

tutti i giorni tantissimo

e lo seguo bene

stanno portando anche delle novità

una tanto richiesta che arriverà

in realtà in beta qualcuno ce l'ha già

è quella della data di inizio di un task

che oggi Todoist ha soltanto la fine

mentre adesso ha anche la data di inizio

quindi poi bisognerà anche imparare a usare

capirle però

Todoist per me resta

un punto di riferimento

che è irrinunciabile

per lavoro

per vita

per Easy Apple

anche per alcune cose di casa

perché ho tutto lì dentro

anche io come te

ma tra l'altro io ci ho gestito anche

lavorativamente un progetto molto complesso

con tantissime persone

e tantissime attività

e che è durato anche tantissimo tempo

per rimanere sempre in superlativo

e mi sono trovato benissimo

perché la visione a colonne

di tutte le attività

quindi spostando attività

fatta o non fatta

assegnata

tizio, caio, sempronio

prendere, pianifica

fai, chiudi

è stato comodissimo

e mi ha consentito proprio

di gestire un progetto

veramente molto complesso

e che riguardava tante tante persone

è stato veramente molto bello

Sì, sono d'accordo

guarda io lo uso in team

lo uso per lavoro

mi piace tanto l'integrazione

che posso inoltrare le mail

a un indirizzo

e queste vengono automaticamente aggiunte

in un progetto

predefinito

scelto e legato a quell'indirizzo mail

mi piace assegnare le persone

e i task

quando si lavora in team

e su questo c'è una cosa

che io inizialmente credevo fosse

un difetto

di To Do With You Un Limite

però poi sono andato a leggere

la spiegazione che c'è dietro

e mi hanno

non dico che mi hanno convinto

però ho accettato in maniera

totalmente diversa

quello che poteva sembrare

un limite

come una filosofia

questo limite è quello che i task

si possono assegnare a una sola persona

quindi

se c'è qualcosa

un'attività che devono fare in due

o in tre

non si può assegnare il task a due o tre persone

si può assegnare a una sola

che primo impatto per me

è dire ma cacchio come mai c'è questo limite

io questo task lo fanno in due

voglio assegnarlo in due

beh allora

il concetto per cui c'è

dietro questa scelta

è il fatto che loro credono

fermamente dicono

nella

identificazione chiara

della responsabilità

e avere una persona

che è responsabile di fare qualcosa

che non significa che è l'unica che deve farla

ma è responsabile

per loro funziona meglio

che dire questa cosa

è assegnata a due persone

no

quella cosa qua è responsabilità

di una sola persona

quindi in parte l'ho accettato

però per me resta sempre un po' il limite

di dire ma ho capito va bene

però io

se devono farlo in due voglio che compaia

due persone

è un limite comunque superabile

perché esistono i tag all'interno

di todovista

e si possono semplicemente creare dei tag

con le persone e assegnarli a tutte

le persone che si vuole

in realtà i tag dovrebbero essere

i contesti

quindi

faccio un esempio

se ci sono delle attività

che puoi fare

che riguardano un progetto

ma una la puoi fare solo quando piove

il solo quando piove

dovrebbe essere un contesto

quindi dovresti tu avere

un tag un contesto che si chiama piove

e quando piove

tu filtri

le cose che puoi fare soltanto quando piove

che magari sono anche di più progetti

questo è un po' un concetto del

getting things done

sbaglio

che mi è piaciuto molto

e uso perché magari sai

c'è una cosa che puoi fare soltanto

quando sei

in una certa cosa

lo puoi fare soltanto quando sei in macchina

quando sei in macchina

guardi le cose che hanno il contesto macchina

che possono appartenere a più progetti

ma appunto

che puoi fare solo in quel momento lì

quindi ha la sua utilità

lo uso anche io tanto il discorso filtri

perché faccio anche io

lo stesso cosa

se ho tanti progetti

che hanno tutto un'attività in comune

visto che siamo

in argomento un po' informatico

potrebbe essere ad esempio l'aggiornamento

di una certa versione di database

giusto per fare un esempio

quindi se tanti progetti hanno questo task in comune

anch'io tendo a utilizzare un task

che riguarda appunto questa attività in comune

tra tutti i progetti

di modo che quando devo capire a che punto siamo

filtro per questo tag

e vedo la percentuale di avanzamento

l'attività da fare eccetera

quindi sono d'accordo

in realtà anche io nei miei progetti

tendo ad avere solo un responsabile

quindi per me la persona che deve fare l'attività

è una sola

e poi però ho un foglio excel

dove ho il team che in realtà fa tutto il lavoro

quindi il responsabile è Federico

però poi il team è Giuseppe, Mario, Luca, Gino

e tutti gli altri

perché effettivamente se tu dai

la responsabilità a una persona sola

è anche più veloce capire se l'attività

è stata fatta o non fatta

perché ti risponde sempre

una persona sola

una persona sola

vero vero vero

e un'altra cosa che ho imparato a usare di recente

o meglio ho trovato una quadra

per usare le priorità in Todoist

perché non le ho mai usate con un significato

semplice e chiaro

quindi Todoist ha quattro livelli di priorità

dove il quarto è il task normale che si crea

quindi tutti i task hanno priorità 4

che è la più bassa

fino alla 1

che è la più alta

quindi lui poi colora i task

con massima priorità di rosso

con priorità 2 quelli di arancione

e P3 quelli di blu

però non ho mai trovato il significato

vero da dare a questo P1, P2, P3, P4

finché non sono ingiampato

un giorno in un'idea che ho avuto

quando stavo facendo

diciamo una sorta di meeting

ricorrente

con il team dell'IT

per dire ok queste sono le cose da fare

cerchiamo di dare priorità e urgenze

e allora ho fatto proprio

mi è venuto distinto fare sulla lavagna

una croce per dividere

fare una tabella, due entrate

e ho diviso le cose che erano importanti

quindi con priorità

e quelle che non avevano priorità

e le cose che andavano fatte subito

e quelle che potevamo fare anche dopo

anche dopo

anche dopo

e ho iniziato a compilare questa tabella

questa lavagna qua

dopodiché sono tornato

al

alla mia postazione

nella mia schivania

ho iniziato a cercare su Google

come potevo ragionare in questa maniera qua

come potevo dividere i task

le cose da fare tra quelle importanti e non importanti

e urgenti e non urgenti

mi è saltata fuori questa matrice di Eisenhower

non so se tu l'hai mai

sentito parlare

no

esattamente

Eisenhower io che

sono onesto

pensavo fosse un filosofo

perché il nome mi suona

in realtà è stato

34esimo mi sembra

presidente degli Stati Uniti d'America

dopo la seconda guerra mondiale

da fine 50

metà 50

inizio 60 se non sbaglio

e lui ha proprio

diciamo

ideato questa tabella

questa tabella che dice

esattamente quello che ho fatto io

quindi

task urgenti e non urgenti

e task importanti e non importanti

queste quattro aree

questi quattro gruppi che si creano

lui li identifica come

le cose importanti e urgenti

sono quelle da fare immediatamente

sono cose che devi fare punto

subito

le cose importanti e non urgenti

quindi che non devi fare subito

ma sono importanti

sono da pianificare

quindi azioni da svolgere

più in là

quello che è urgente

ma non è importante

non è prioritario

ma è urgente

devi delegarlo

quindi devi

trovare qualcuno

che lo faccia

al posto tuo

perché è urgente

ma non è così importante

mentre quello che non è né urgente

non è importante

sono cose da cancellare

da non fare

ecco questo è l'unico

passaggio dove io

faccio una deviazione

e dico no

per me queste sono cose

che restano lì

e

le tengo lì

sono proprio

le ultime cose che devo fare

oppure sono cose a cui

adesso non metto le priorità

a tutto tutto tutto tutto tutto

quindi sono quelle cose

che non rientrano

in questi tre ambiti

perché poi io uso anche tanto le date

cioè la data

quando arriva il task nel giorno

so che lo devo fare quel giorno lì

però mi è piaciuto

perché adesso ho iniziato a dare

un po' le priorità

con questa logica

quindi priorità 1

per me sono le cose

da fare

subito

la priorità 2

sono le cose che devo fare

e le cose che devo fare

sono le cose che devo programmare

perché sono robe importanti

ma da non fare subito

le priorità 3

sono quelle cose

che devo delegare

ad altre persone

ok

e poi c'è tutto il resto

e mi è piaciuto molto

perché mi ha dato

questo aiuto

per avere

uno schema mentale

per capire

come usare

P1, P2, P3

per ora mi sta

mi sta piacendo

sta abbastanza funzionando

e io lo uso

similmente a te

anche se non conoscevo

questa matrice

io uso il rosso

che è la priorità 1

per le cose

molto urgenti

quindi devi farle subito

quindi tutte le attività rosse

sono da fare subito

dopodiché

le attività

che sono comunque

importanti

ma non sono urgenti

sono gialle

e hanno anche

le loro date scadenza

e dopodiché

le attività più rilassanti

sono quelle blu

quindi priorità 3

che sono sicuramente

da fare

ma hanno scadenze

molto più

molto più lunghe

e c'è la priorità 4

che sono cose

che possono

probabilmente farò

ma non so quando

sì o cose

che comunque sono

cioè

se devo creare una cosa

che devo fare

già domani

io non sto a dargli

una priorità

oppure cose che sono

reminder

cioè

o adesso non lo so

io veramente

nell'inbox

butto veramente

un po' di tutto

cioè adesso

ho un software

che voglio provare

un tweet

che volevo

rileggere con calma

cioè cose che butto

nell'inbox

a volte le guardo

direttamente da lì

cioè

non

non

non

non

non

non

non

non

non

non

non

non

non

non

non

,

ho imparato

ad avere un po'

più di elasticità

col tempo

perché prima

ero proprio

ok

se non

se non

aveva tutto

un tag

una priorità

una data

e

non stavo bene

invece adesso

con calma

riesco ad avere

un po'

più di

di flessibilità

bello

molto interessante

ma tra l'altro

c'è proprio

un mondo

sia lavorativo

che personale

no

perché anche

a casa nostra

possiamo dover fare

delle cose importanti

e quindi

facciamo ad esempio

un progetto

progetto personale ma anche sul lavoro sta cosa è importantissima perché è importante sapere cosa

devi fare e entro quando lo devi fare e secondo me Todoist è veramente un'ottima piattaforma per

gestire tutte queste cose. Sì io ho usato all'inizio un po' più Trello però trovo Todoist molto più

semplice e intuitivo da usare. Trello mi piace ma molto manuale spostare le cose di qua di là un po'

più analogico e meno digitale lo trovo cioè adesso per quel che possa significare analogico.

Senti torniamo un attimo alle domande mi è arrivata una da Gerardo che è arrivata un po'

tempo fa però io sono sincero Gerardo volevo risponderti appena l'ho letta ma secondo me era

interessante parlarne in puntata perché possono venire fuori degli spunti diversi

da quello che può essere magari il mio primo pensiero solo che la scorsa settimana ero

talmente fissato di farla puntata con Cree che mi sono totalmente dimenticato di portare le domande

quindi ti chiedo scusa però adesso la leggiamo e dice ho fatto il grande passo e settimana scorsa

sono andato a vivere da solo adesso posso iniziare a giocare con il magico mondo della domotica andrò

con calma perché prendere casa è stato un costo pesante in queste settimane però una cosa devo

farla subito.

Ho bisogno di poter controllare i climatizzatori comodamente ho visto il broad link sembra lo

strumento più semplice ed ideale per lo scopo ma da quel che ho capito non va a batterie e qui

sorge il più grosso problema della casa le prese sono veramente poche posizionato male e per poterlo

usare dovrei far passare cavi troppo scomodamente voi cosa consigliate per questa situazione grazie

in anticipo per la risposta quindi sostanzialmente congratulazioni per essere andato a vivere da

solo ora puoi giocare un po con la domotica stessa cosa che ho fatto io.

Ma hai bisogno subito di broad link per controllare i condizionatori quindi questo come è un'ottima idea

quello di usare brodlink perché funziona molto bene si integra con home assistant ma lo può usare anche

con l'app puoi controllare comunque anche la tv e altre cose però non hai una presa di corrente quindi

tirare i cavi comunque secondo me non conoscendo casa tua non lo so però magari con qualche canadina

esterna che può anche diventare un'idea per la tua casa.

Per esempio se vuoi una batteria che possa diventare non troppo brutta si può fare e questa è una soluzione due valutare di spostare il brodlink in una posizione dove c'è una presa nella speranza che riesca comunque controllare il condizionatore poi c'è l'opzione 3 che quella più nerd che non mi fa impazzire però si può fare che è quello di usare una batteria esterna quindi acquistare una batteria magari anche grossa se vuoi comprare 20.000 mAh.

E alimentare il brodlink direttamente da lì e quando ti serve ricaricare la batteria lo ricarichi adesso fai due conti però magari con una batteria grossa potrebbe durarti anche tre mesi non lo so sto dicendo una roba a caso non so tu Chris hai qualche idea diversa da non possiamo usare generatori a gasolio.

Quello sicuramente.

Possiamo legna.

Gruppi elettrogeni sono esclusi per far girare un brodlink credo.

La tua idea è la prima che mi è venuta in mente anche a me quella del power bank quindi mettendo un power bank anche piccolino probabilmente riesce a farlo funzionare un po' però l'alternativa migliore sarebbe quella di attaccarlo a una presa di corrente perché appena lo attacchi te ne dimentichi.

Sarebbe probabilmente interessante capire con il tuo elettricista se c'è la possibilità di collegarlo ad esempio vicino.

Sarebbe un lampadario perché perché nel lampadario la corrente arriva e quindi magari visto che il lampadario di solito sopra hanno uno spazio vuoto dove comunque c'è il gancio per appenderli potresti mettere un piccolo trasformatore per far funzionare il brodlink certo il brodlink dovrebbe essere appeso al soffitto quindi magari non è la cosa più bella ed estetica del mondo però se hai poche prese magari è una soluzione che ti consente di avere appunto già una presa pronta.

Sì o ora che tu ne parlavi un'altra porcata elettrica che si potrebbe fare è proprio andare a prendere invece la corrente da un pulsante della della luce quindi magari dove non hai una presa ma hai un pulsante della luce non è una cosa bella da fare però qui parliamo veramente di poco poco consumo pochi ampere e mettere una presa per collegare ecco questo.

Questo brodlink quindi qualche alternativa la si può fare se no esageriamo pannellino solare in casa non prende mini pannello solare fuori dalla finestra con il cavo che entra e che alimenta il tuo dispositivo no beh questa potrebbe essere potrebbe essere un'idea quella del power bank forse quella anche più semplice perché poi di power bank li trovi è una spesa che è più alta del brodlink perché il brodlink penso che vediamo quanto è.

Costo oggi brodlink rm mini 4 lo paghi 32 euro il 3 che va bene uguale lo paghi 26 euro se cerchiamo una batteria da 25.000 mAh la paghi ugreen che è la mia marca che sto preferendo più di tutte 25.000 mAh costa 100 euro 20.000 mAh costa 80 euro.

Se fai due conti te ne può bastare anche una molto più piccola e la ricarichi più spesso.

Sai che cosa vedevo però che in realtà questo potrebbe non avere la spina perché in realtà c'è l'usb e di solito un dispositivo che ha sempre l'usb e probabilmente potrebbe essere libera è la televisione quindi se hai una televisione nelle vicinanze potresti metterlo sopra il televisore e se è nel range riusciresti a comandare il tuo climatizzatore senza fare grossi accrocchi perché attacchi.

Era.

Pure il modem.

Esatto.

Può essere un'altra idea effettivamente questa sì sì sì assolutamente oppure sempre discorso della della luce mettere uno di quei uno di quei frutti che hanno l'usb integrato che è un po' anche io una mezza porcatina però è un'altra possibile possibile idea di poi bisogna sempre stare attenti a quanto riescono a erogare questi queste prese a muro.

Non penso che consumi chissà quanto.

No.

No no no no no lo dicevo come promemoria per me perché poi lo fai però posso ricaricare a tre watt.

Sotto anche la macchina.

Sì vabbè.

Ascoltami.

Prima ti ti ti raccontavo ti anticipavo che volevo raccontarti una una cosa che ho fatto in settimana con un ascoltatore che è stata veramente diciamo così unica secondo me.

E.

E.

Al di là di tutto mi ha fatto veramente tanto piacere.

Poter aiutare questa questo ragazzo che ha contattato Luca poi Luca era un po' incasinato ma ha detto fede dai gli dai una mano tu gli ha trovato super volentieri e questo nostro ascoltatore è un ascoltatore non vedente e mi ha fatto morire quando ci siamo sentiti la prima volta gli ha detto ma scusami per non vedente tu cosa mi intendi fa non ci vedo una mazza vedo un po' di ombre ma non vedo niente faccio ok ho capito.

E.

E questa persona questo ragazzo.

Che non è delle nostre parti perché altrimenti avremmo fatto tutto volentieri anche di persona mi ha chiesto una mano perché ha installato un assistant e aveva bisogno di aggiungere alcune configurazioni che non riusciva a fare e a me è già qua pensare che una persona non vedente riesca a installare un assistant.

Cioè boh non ho idea di come cavolo si faccia e quindi ho avuto modo di dare un po' di assistenza.

E.

E.

Utilizzavamo TeamViewer, AnyDesk, quello che si riusciva per sistemare diciamo Home Assistant in primis e è stata la prima volta che ho visto una persona usare un computer Mac con il voice over.

E.

E ti giuro che è stata veramente una un'esperienza impressionante perché.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

Allora è una cosa semplicissima perché devi trovare poi bene la pagina in cui lo scarichi, lo installerai quindi devi sapere.

C'è per esempio un sacco di problemi che avremmo avuti con i permessi che devi dare a questa applicazione,

deve andare nelle preferenze di sistema

dargli il permesso di controllare lo schermo

dargli il permesso di fare le riprese

un sacco di complicazioni

però veramente assurdo

e da qui ho capito la difficoltà poi

di riuscire a muoversi all'interno di Home Assistant

perché anche qui i menu sono tanti

sono confusi

per esempio lui aveva impostato

tra le impostazioni

di avere comodità di misura e Fire Knight

e quindi lui diceva

io ogni volta che apro Home Assistant

la prima cosa che mi legge

è la temperatura in Fire Knight

e queste cose andare a trovare

dove si cambiano

non è proprio semplicissimo

però fatto sta che abbiamo sistemato

un po' di configurazioni di base

di Home Assistant

dopodiché abbiamo integrato

un po' di prodotti

come il ring

come tutto il suo sistema di allarme

come i nuchi per aprire la porta

e poi cosa che lui premeva tanto avere

che siamo riusciti a fare

è stato creare delle

apparecchie

automazioni

che lui può richiamare dall'Apple Watch

e che gli permettono di aprire

la porta di casa

e il cancello di casa

per poter entrare

senza dover andare a cercare le chiavi

senza dover suonare

senza dover fare niente

e ha funzionato tutto

se non che

diciamo il giorno dopo

questa nostra

chiacchierata

mi dice

Fede guarda che la porta

non si apre però

porca miseria abbiamo provato ieri

era tutto a posto

abbiamo anche visto

si apriva

si apriva il cancello

non si apre la porta

non capisco perché

allora riusciamo a risentirci

su

su

su una chiamata

con

con i desk

mezz'ora per riuscire a installare

tutte le desk

poi

diciamo che

ci siamo accorti

che il concetto di

aprire la porta

per me

per lui era diverso

per me aprire la porta

vuol dire aprire la serratura

per lui aprire la porta

voleva dire

aprirla

proprio aprirla

quindi anche

proprio

girare

la manopola

fin quando la porta

non si

apre fisicamente

tutta

e questa

è una cosa

che con Nuki

si può fare

quindi si può

dare il comando

per sganciare

aprire la serratura

ma si può anche dare

il comando per

aprire la serratura

e poi aprire

anche la porta

quindi

veramente è stata una cosa

di tre minuti e mezzo

l'abbiamo sistemata

e lui

felicissimo

ha detto che

la sta usando

e la usa

e

e poi abbiamo

chiacchierato un po'

anche di cosa significa

per una persona

che

non può vedere

avere

l'assistente vocale

lui usa

usa Valessia

per

i termostati

per

l'antifurto

per le videocamere

per esempio

lui si arrabbiava

perché il cane

gli faceva passare

la videocamera

gli faceva partire

l'allarme

ecco anche qua

è una cosa che abbiamo

iniziato a impostare

poi non abbiamo finito

di sistemare

però

pensare di

sistemare il termostato

se non vedi

come fai a farlo?

se invece puoi parlare

con l'assistente vocale

cavolo

totalmente fattibile

è un'altra cosa

completamente

e mi ha fatto riflettere

anche su questo aspetto

che non avevo mai

preso in considerazione

così da vicino

ecco

e

quindi

è vero

quello che per noi

può essere veramente

un divertimento

stop

perché

però per

questo ragazzo

era

la differenza

tra il giorno

e la notte

ma inteso proprio

metaforicamente

come il non vederci

e il vederci

per noi

è stato molto

un'esperienza

veramente molto

molto interessante

infatti

sono stato

quasi più

che ci tenevo

a ringraziarlo

perché

mi ha proprio

umanamente

e

nerdamente

Gioia

interessato

e piaciuto

venire a contatto

con lui

wow

veramente

che racconto

bellissimo

fede

complimenti

quindi a te

e all'ascoltatore

veramente

complimenti ad entrambi

la prima cosa carina

è che

ed è qualcosa

che ti dico sempre

Easy Apple

no

è

è una compagnia

per tante persone

è un momento

per ridere

per divertirsi

è un momento

ma è anche un momento

nel quale si condivide

quello che

ognuno di noi

impara tutti i giorni

con gli altri

e alla fine

questa condivisione

come in questo caso

risulta in qualcosa

di utile

che a qualcuno

nel vero senso della parola

cambia la vita

perché

anche io

non posso immaginare

cosa voglia dire

dover controllare

un computer

o fare qualunque attività

senza poter vedere

e quindi innanzitutto

complimenti

a questo ragazzo

perché

già solo il fatto

di installarsi

un software

come Anydesk

senza

vedere

è veramente

incredibile

quindi complimenti

a lui

per la sua passione

la sua volontà

la sua voglia

di fare tutte queste cose

stupende

e poi complimenti

ad entrambi

perché effettivamente

abbiamo dimostrato

ancora una volta

come la domotica

sia sia

un divertimento

per tantissimi di noi

che vogliono provare

il dispositivo

del momento

o semplificarsi

la vita

ma per qualcuno

è veramente

una grande comodità

che lo aiuta

nella vita

di tutti i giorni

quindi complimenti

sono veramente

esterrefatto

lui di termostati

usava

se non sbaglio

in etatmo

tu so che invece

forse anche Luca

ne usate

uno di un'altra marca

che non ho mai sentito

e che mi dicevi

che è molto

molto carino

ma sai che

tra l'altro

io

allora in questo momento

uso un Tado

uso un Tado

perché

ce l'ho da tanto tempo

è stato il primo

termostato smart

che ho preso

e quindi

mi trovo

tuttora molto bene

però ho sentito

nella puntata

quella della domotica

di Luca

lo speciale estivo

che Luca

aveva acquistato

un termostato

Zigbee

della Moes

e quindi

visto che

la puntata scorsa

ti dicevo

che ho fatto un ordine

su Aliexpress

ne ho approfittato

anch'io

e ho acquistato

questo termostato

che costa pochissimo

perché

costa

circa 20 euro

in questo momento

in cui parliamo

20 euro

è un termostato

è un termostato

sia Zigbee

che Wi-Fi

quindi si può impostare

con l'applicazione proprietaria

intanto questo funziona

con Tuya

tanto per dire

oppure

si può collegare

al nostro Home Assistant

tramite Zigbee

è supportato

nativamente

da MQTT

e da ZK

quindi si integra

molto bene

già nativamente

ed è anche

esteticamente

molto bello

è un quadrato

completamente

touch

quindi

si programma

premendo i pulsanti

dedicati

accendendolo

spegnendolo

impostando l'ora

si possono fare

le programmazioni

direttamente

dal termostato

con i suoi pulsanti

touch

ed è veramente

molto bello

ha solo il difetto

forse

per alcune installazioni

che non funziona

a batterie

ma ha bisogno

di essere alimentato

quindi deve avere

i due famosi fili

di fase neutro

per l'alimentazione

però è veramente

carino

è molto bello

costa poco

e io l'ho acquistato

come backup

perché

mi è capitato

durante l'inverno

che il termostato

si rompesse

e quindi

fai quelle cose

dove devi

cortocircuitare

i fili

e far partire

il riscaldamento

oppure devi andare

di corsa

a comprare

un termostato

di ricambio

per appunto

per scaldarti

e quindi ce l'ho

adesso come backup

ma questo inverno

penso proprio

che lo installerò

perché è molto bello

e in più

mi dà la possibilità

di giocare

con Home Assistant

perché

come ho scritto

nelle note della puntata

una cosa che ho scoperto

e che non conoscevo

sono questi

add-on

per Home Assistant

che consentono

di fare

da scheduler

per il termostato

c'è questo componente

che poi mettiamo

nelle note della puntata

che si chiama

scheduler card

che è una card

logica

per Home Assistant

che consente appunto

di effettuare

una programmazione

settimanale

giornaliera

quello che vogliamo

e quindi di regolare

da Home Assistant

il nostro termostato

che quindi

in questo caso

può essere

il bellissimo

termostato Moes

ed è un altro esempio

secondo me

molto carino

e molto simpatico

di come

un prodotto

come Home Assistant

ma

mettetelo nel prodotto

che preferite voi

può ad esempio

sopperire

a termostato

i termostati

più blasonati

ma che costano

anche molto di più

perché mi pare

di ricordare

che

nei momenti

non di sconto

un termostato

come Netatmo

costi

più di 150 euro

sì le cifre

sono sicuramente

non trascurabili

e

io chiedo scusa

che è un attacco

di starnuto

e quando mi parte

io starnuto

dico tipo

20-25 volte di fila

penso sia la prima volta

durante la puntata

che mi capita

però

sarò devastato

per i prossimi minuti

e

allora

il fatto che sia

alimentato

secondo me

è un grandissimo vantaggio

perché

è solo l'idea

che c'è dentro la batteria

che intanto devi caricarla

invece tiri due cavolo

di fili

filetti

e

te lo dimentichi

completamente

come ti capisco

questo è il bellissimo periodo

dell'ambrosia

Fede

a volte mi prende

qualcosa al naso

tipo un pizzichio

e parto

ma sarò un disco

veramente 20 volte

adesso

è lì che sento

che arriva

ma non arriva

vabbè

è del caso

dimmi

che prendo la parola

su qualche altro tema

se mi senti

stanno un tiro

e prendi

la parola

no

allora

una domanda

che volevo fare

che non capisco

fino in fondo

questo è

si installa dentro

le scatole

quelle classiche

dei termostati

o ha un suo

telaietto

apposta

da usare

allora

lui esce

con un telaio

di metallo

che ha delle viti

però

non è

diciamo

che non è fatto

per le scatole italiane

che sono le 503

quindi tre posti

ma questo

ne ha due

è a due posti

quindi vi lascerebbe

e ti lascerebbe

un posto scoperto

io ho sempre

obviato

comprando

un tappo di plastica

per la scatola

quindi si mette

questo tappo di plastica

che chiude

e dopodiché

io ho sempre usato

una vite

della scatola stessa

per avvitare

anche il termostato

ho fatto così

anche col netatmo

che ho adesso

ho un coperchio bianco

che mi copre

tutte e tre i posti

ho fatto un buco

in mezzo

con l'attrezzo

apposta

per fare i fori

fatti bene

nel tappo

che fa passare i fili

dopodiché

il netatmo

è avvitato

con una vite sola

nella vite

apposta

del tappo

per cui

sta al suo posto

non si muove

ed è un adattamento

che costa anche

molto poco

per le nostre scatole italiane

perché effettivamente

questo

è pensato

un po' di più

per l'estero

dove di solito

ci sono appunto

le scatole a due posti

ok

comunque diciamo

che questo termostato

poi si acquista

su Aliexpress

a circa 20 euro

tra l'altro

mi è arrivato in settimana

un follow up

di un amico

ascoltatore

che dice che lui

su Aliexpress

ultimamente

lo sta usando

tanto

e dice che sono

migliorati tantissimo

con il servizio

cioè

anche a livello

di assistenza

dice

hai un minimo problema

gli iscriviti

rispondono istantaneamente

ti risolvono il problema

ti danno un rimborso

te lo rispediscono

cioè

ha detto veramente

servizio top

io

proverò adesso

piano piano

quando

ci trasferiremo

nella nuova casa

avremo da fare qualche

qualche upgrade

qualche acquisto in più

sicuramente

mi divertirò

sai che a proposito

di nuova casa

volevo

parlarti un secondo

di

Switcho

che è un servizio

che avevo già consigliato

un anno fa

per cambiare

per cambiare

fornitore di luce

di gas

io ero passato

a Pulse

scritto

mi sono trovato benissimo

un servizio

veramente eccezionale

e adesso

che ho acquistato

questa nuova casa

e ho deciso

di far fare

anche tutte le pratiche

di voltura

direttamente a Switcho

perché se ne occupano loro

in modo da non dover

avere io

rotture di balle

di mandare il documento

poi manca

una cosa

che non è

manca una firma

manca qui

manca là

ho fatto con Switcho

ed è stato tutto

veramente

troppo semplice

con

una caratteristica

che però

che ho capito di Switcho

soltanto quando ho iniziato

a fare le volture

che

per me era un

ma io

non mi interessa adesso

cambiare

il gestore

della luce

del gas

mi interessa solo

fare

diciamo

subentro

la voltura

subentro

dovrebbe chiamarsi

cambio di intestatario

e

in realtà

no

la natura di Switcho

è proprio quella di

farti cambiare operatore

perché

penso che il loro business model

è proprio quello di

avere

delle affiliazioni

con

dei gestori

quindi loro

portando

utenti

a nuovi gestori

prendono

magari una percentuale

e quindi

non

avrebbero alcun guadagno

a fare loro

la pratica di subentro

mantenendo lo stesso operatore

perché vuol dire

che non prenderebbero

nessuna

nessuna commissione

e allora ho deciso

vabbè

ugualmente ho detto

va bene

faccio cambio operatori

tanto se mi sono trovato bene

l'altra volta

che mi hanno fatto passare a Palsy

adesso

passerò ancora a Palsy

Palsy non c'era

tra questi possibili

nuovi fornitori

mi hanno suggerito

e io ho accettato

di passare a

Octopus Energy

se non sbaglio si chiama

per la corrente

che è un'azienda

inglese

ma arrivata in Italia

molto nuova

e molto

molto smart

molto giovane

mi è piaciuta tantissimo

come approccio

fai conto che ho

fatto anche le pratiche

per passare alla corrente trifase

e

tutto quello che ho dovuto fare

io è mandare un messaggio

su Whatsapp a loro

dicendogli

sono l'utente

tal dei tali

voglio fare il passaggio

a trifase

loro mi hanno detto

vuoi anche aumentare la potenza

gli ho detto

no

loro ok perfetto

adesso gestiamo tutto

sono passati

meno di 5 giorni lavorativi

e avevo

la trifase in casa

senza

veramente

dover fare niente

senza dover tirare fuori

un singolo euro

quindi

veramente ottimo

mentre per il gas

cosa che non sapevo

non è possibile fare

direttamente

insieme

subentro e voltura

cioè subentro e cambio di operatore

ma bisogna fare

cosa che si può fare col gas

quindi se voi avete

fornitore A

con l'elettricità

scusate

ho sbagliato a parlare

potete fare

in un colpo solo

cambio di intestatario

e passaggio

al fornitore B

mentre con il gas

no

se avete il fornitore A

dovete prima fare

il cambio di intestatario

col fornitore A

e dopodiché

fare il cambio a B

questo cosa significa?

significa che

io sono stato

cliente

con il vecchio fornitore

per pochi giorni

dopodiché

sono passato

al nuovo operatore

tra l'altro

mi è appena arrivata

la bellissima bolletta

del mese di agosto

casa in cui

io non ho mai vissuto

non ho fatto niente

infatti ho consumato

ben

un

un

, un metro cubo

nulla

un smc

nulla

zero

zero di zero

rullo di tamburi

secondo te

quanto ho pagato?

e dovrebbero esserci

le spese fisse

se magari mi smentirai

però ti dico

20 euro di spese fisse?

allora

15 euro di spese fisse

più

90 euro del resto

quindi io per

un metro cubo di gas

ho speso

104,80 euro

perché poi ci sono

tutte le varie

spese di

di amministrazione

la voltura

il distributore

l'iva

cioè io ho

semplicemente

per passare

da un operatore

all'altro

subentrando

104,88 euro

e non ho

consumato

nulla

perché

penso che quel metro cubo

di gas

sia un arrotondamento

di

di

di

di

di

di

di

di

di

,

di,

di,

di,

di,

di,

di,

di,

prima

della lettura

precedente

o forse perché

a zero

non possono

non possono

scriverlo in bolletta

però vabbè

tutto questo

mi ha costato

questo euro

e

quindi

mi è piaciuto

parlarti di switch

anche per questo

perché può essere

anche utile

per chi deve andare

in affitto

deve comprare una casa

così

perché fanno tutto loro

io ho una cosa

dovuto gestire

manualmente

che loro non fanno

che è

la

la

WaterKits

e

io ti dicevo

prima che

allora

lo conoscevo

come nome

come nome

del servizio

non l'ho mai provato

quindi

ho ascoltato

con

con molta curiosità

quello che c'hai appena

raccontato

e

ti racconto però

che effettivamente

anch'io

quando

per la casa in montagna

ho dovuto

fare la voltura

del contatore elettrico

ho dovuto

fare

Ho dovuto chiamare n volte e poi l'attivazione è andata male per quattro volte, nessuno mi sapeva spiegare il motivo, ho dovuto compilare n documenti n volte, quindi sono andato avanti almeno due mesi in call quasi quotidiane con il gestore.

Quindi un servizio di questo tipo ci risparmia di tutte queste rotture di scatole che a volte possono essere veramente tante.

Sì, è andata via un attimo la connessione, però direi che ho capito, se ascoltatori hanno sentito sicuramente tutto.

Tu sei ancora online, sì?

Sì, sì, sì.

Ok, perfetto, è stato solo un momento di buio totale.

Va bene, allora direi che come uno degli ultimi argomenti sicuramente è quello di cui non abbiamo parlato la scorsa puntata, cioè Mac OS sequel.

Che non so se tu hai già avuto modo di installare, come ho fatto io, forse proprio finita la puntata settimana scorsa ho fatto partire l'aggiornamento, ma la cosa simpatica è che poi io il Mac l'ho riacceso stasera per registrare con te, quindi quando l'ho acceso addirittura c'erano le applicazioni che mi dicevano è la prima volta che mi apri, quindi ti faccio vedere le novità.

Io sì, l'ho installato come ben sai subito.

Sì, è uscito, però devo dire che sono un po' freddo perché di tutte le novità introdotte, almeno al momento non ce ne sono moltissime delle quali noi possiamo beneficiare qui in Italia perché una di quelle che hanno fatto vedere e hanno dato maggior risalto nella presentazione era l'iPhone mirroring, che almeno per il momento non è attivo.

Forse arriverà nel primo major update.

Non so quando arriverà, quindi al momento non si può provare, quindi va bene.

Mi piacerà, lo vorrò utilizzare, sicuramente lo utilizzerò, però al momento non lo posso fare.

Del window tiling, cioè quello di mettere le finestre, i quadretti nello schermo, personalmente non mi interessa moltissimo.

Non l'ho mai fatto, quindi non è proprio il momento di farlo.

Poi c'erano le videoconferenze.

Videoconferenze migliorate, che però io a casa mia, almeno con il mio Mac, non faccio mai videoconferenze, quindi non l'ho usato.

Ecco, una cosa che invece mi piace molto è la modalità video in Safari, quella sì è carina, perché se ad esempio si fa su YouTube e si attiva la modalità video, nel momento in cui si passa dal tab YouTube ad un altro tab, il video viene messo in modalità PIP.

Picture in picture.

Esatto.

Picture in picture, separata quindi dalla finestra del browser.

E' molto bello, si può ridimensionare, mettere dove si vuole, quindi si può continuare a vedere il video anche se si cambia tab.

Quindi questo mi è veramente piaciuto molto.

E un'altra cosa che sto provando ad utilizzare un pochettino è l'app Password di Apple.

Urca. Come mai?

Perché è integrata.

Primo perché One Password su Safari funziona malissimo.

Funziona veramente male.

Anche se ho sentito lamentare Tai Luca questa cosa tantissime puntate e vi do ragione.

Continuo a rimanere la mia app di password preferita perché c'ho su tutto, categorizza le cose come piace a me, quindi documenti, software, carte d'identità, passaporti, quindi è fatta veramente molto bene.

Però sto provando a salvare qualcosina anche nell'app password nativa di Apple.

Anche se è molto molto molto basic perché salva solo le password in questo momento.

Però se crescerà in futuro sarà una cosa da tenere d'occhio banalmente perché è già integrata nativamente in tutti i nostri Mac, iPhone, iPad, chi più ne ha più ne metta.

Supporta nativamente le passkeys, un meccanismo che dovrebbe aumentare nel tempo e quindi sarà molto comodo farle gestire i nostri dispositivi.

E poi perché?

E quindi è molto comodo farle gestire i nostri dispositivi.

Comunque è un software nuovo che mi piace provare.

Onestamente non ho trovato tanto altro in questa versione di macOS, poi non so se emergeranno altre cose.

So che c'è una bellissima recensione come al solito su MacStories di John Voorhees che vale assolutamente la pena di essere letta, però personalmente non ne abbia trovato chissà quale feature.

Sicuramente con i prossimi aggiornamenti prenderemo anche noi Apple Intelligence che è molto importante siccome è poterlo provare e vedere visto che Mac non è ritenuto un gatekeeper per il DSM.

E resta da capire se magari faranno anche qualche modifica per quanto riguarda la funzione che permette di ricevere le notifiche dell'iPhone sul Mac.

E poi poterlo utilizzare perché io sono rimasto che è una funzione che non arriverà in Europa.

Però poi se ci sono le voci l'anno prossimo dovrebbe arrivare Apple Intelligence in italiano quindi non lo so.

E una cosa che devo verificare perché adesso parlando mi è venuto in mente la scorsa puntata abbiamo parlato di un software che si chiama Nugget che permette di abilitare sul telefono delle funzioni anche se non ci sono quindi tipo la percentuale della batteria cose simili.

E parlano anche di funzioni legate al geoblocking loro quindi potrebbe essere che tramite questo Nugget se funzionerà ancora anche noi in Europa potremo abilitare Apple Intelligence bypassando questo geoblocking.

E' una cosa che voglio provare a indagare e capire perché se fosse così cavolo devo comprare un iPhone 15 perché il mio è il 14 però.

Quindi devo assolutamente comprare un 15.

15 però un 16 istantaneamente se riuscirò a fare questa cosa e per quanto durerà poi perché vabbè questo grande entusiasmo però sicuramente renderebbe tutto molto più interessante anche anche per noi.

E cavolo sì.

Finché dura.

Sì perché è un peccato effettivamente non avere queste funzionalità perché.

E' uno scempio.

Sì esatto.

Io sono stato un po' più leggero.

Però effettivamente concordo con te l'intelligenza artificiale l'abbiamo visto un po' tutti no.

Simplicemente.

Significa tantissimi compiti aiuta nella vita di tutti i giorni e averla disponibile immediatamente sul dispositivo poi soprattutto fatta da Apple potrebbe essere veramente una grande cosa che migliora ulteriormente il modo in cui noi usiamo i nostri dispositivi.

Anche io l'attendo con trepidazione.

Vediamo.

Anch'io attendo quando arriverà deciderò se cambiare il mio iPhone.

In questo momento anch'io ho un iPhone 14 e me lo tengo.

Va bene dai.

Allora io.

Concluderei lasciando a tutti i nostri ascoltatori un link a un corso che potrebbe essere interessante potrebbe potrebbe piacere visto che tratta temi che noi citiamo spesso e visto che l'hai messo tu nella notte la puntata lasciate a raccontare di che cosa si parla anche se siamo entrambi dei follower di Morro Linux.

Esatto perché è un corso appunto su una tecnologia che della quale parlate molto spesso.

Su Easy Apple e quando sono avvenuto anch'io qualche volta ne ho parlato anch'io ed è Docker che per quanto mi riguarda un software meraviglioso che consente appunto di containerizzare le vostre applicazioni che siano su sul vostro Mac siano sul vostro server dove volete e Morro Linux che è veramente un ragazzo molto bravo molto in gamba e per quanto mi riguarda fa dei corsi molto molto belli ha fatto un corso per utenti inesperti.

Esatto.

Io ho acquistato alcuni suoi corsi di Linux e vi assicuro che è veramente molto bravo quindi vale la pena vedere il suo materiale se ne avete la possibilità.

Sì il corso dovrebbe costare 12 euro ma se poi ho fatto un giro diverso ne costa 45.

Sto provando a ripetere tutto da capo e sì allora c'è un 71 per cento di sconto quindi costa 13 euro e a prezzo pieno ne costa 45 è un corso di circa tre ore.

E.

E' già stato comprato se capisco bene da 586 persone quindi diciamo che sicuramente una persona che ho seguito io un po' su YouTube mi piace ho letto un attimo quali sono i contenuti penso che per me non serva nel senso che proprio a livello di basi devo dire che però per per per chi vuole approcciare questo mondo sicuramente non avendo a disposizione Luca Zorzi privatamente.

Come.

Come.

Io e anche Chris perché mi hai invitato tantissimo anche tu adesso mi sento abbastanza padrone dell'argomento quasi sicuramente seguire i suoi corsi sono molto interessanti chissà se porteremo mai anche lui come ospite.

Non penso che possa venire su un podcast che si chiama Apple che abbia Apple nel nome.

Però guarda che lui ha un Mac.

E' vero è vero non lo so magari domani potremo comprare a contatto.

E.

Vedere se avrà voglia di finire ospite qui sui seppola non so cosa chiacchierare di la qualunque per uno youtuber fare podcast diventa un po' più complicato perché tanta parte sua è anche proprio far vedere cose e mimica facciale non lo so però mi piacerebbe averlo qua come ospite sui seppola sarebbe sicuramente una gran bella soddisfazione.

Chris io direi che siamo stati bravi oggi sono felice.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

E.

Cosa vi devo dire vi devo soltanto dire che se avete piacere di supportarci beh sul sito trovate tutto quello che serve a partire da Satispay fino a arrivare a.

Paypal e

vi invito ancora a lasciare

una recensione che porca misera non ho controllato

se avete fatto in questa settimana

vediamo se c'è una recensione arrivata

no, non è arrivata nessuna recensione

quindi mi raccomando fate i bravi

e

invitateci

e recensiteci

questa dovrebbe essere la parola giusta

ma se volete anche invitateci

invitateci

va bene dai Chris

grazie mille per averci fatto

compagnia

questa oretta

grazie a te Fede è stato come al solito

molto bello e grazie a te

e a tutti quanti per avermi invitato ancora

e invece per i nostri ascoltatori

direi che ci si sente

settimana prossima con il grande

ritorno di Sua Maestà Luca Zorzi

alle ore 17

di venerdì con una nuova puntata

di Sieto, il podcast

che prima non c'era